CONGIUNTURA EDILE 2013 INDAGINE SUL SETTORE EDILE DELLA PROVINCIA DI BIELLA. A CURA DELL UFFICIO STUDI in collaborazione con

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONGIUNTURA EDILE 2013 INDAGINE SUL SETTORE EDILE DELLA PROVINCIA DI BIELLA. A CURA DELL UFFICIO STUDI in collaborazione con"

Transcript

1 CONGIUNTURA EDILE 2013 INDAGINE SUL SETTORE EDILE DELLA PROVINCIA DI BIELLA A CURA DELL UFFICIO STUDI in collaborazione con

2 CONGIUNTURA EDILE 2013 Costruzioni: è ancora crisi, ma con qualche timido segnale di ripresa a partire dal 2015 Un anno all insegna delle criticità per il settore edile biellese: imprese registrate in ulteriore flessione e ancora in contrazione il fatturato Lo scenario nazionale Dopo il crollo degli investimenti manifestato nel 2012, anno nero per l edilizia, pare emergere qualche timido segnale a indicare che la crisi delle costruzioni sembra aver toccato il suo picco minimo. La ripresa è già iniziata ma è ancora debole e si concretizzerà negli anni a venire, rivelandosi fortemente selettiva e molto variabile sul territorio. A parte queste avvisaglie di speranza, il quadro permane però ancora negativo sotto alcuni punti di vista: dall indotto all occupazione, dagli investimenti nelle tecnologie e negli impianti verdi al mercato delle opere pubbliche, dall accesso al credito alla consistenza dei bilanci delle imprese. La previsione su scala nazionale per il 2014 sarà, infatti, ancora negativa ( 0,) a causa dell onda lunga del ciclo depressivo, mentre la ripresa si rafforzerà nel 2015 e nel 2016 (rispettivamente +1,2% e +1,9%) ma contribuirà a ridurre di poco la perdita di attività riscontrata nel corso degli anni di questa lunga crisi. Se si è perso per strada circa il 30 32% dal 2008 fino ad oggi, alla fine del 2016 potremo pensare di aver recuperato qualche punto e di stare a 25% rispetto ai picchi ormai lontani del mercato. In sette anni di crisi è andato in fumo quanto guadagnato nei precedenti 12 anni di espansione, tornando nell anno 2013 ai livelli del A questo proposito si rivelano particolarmente efficaci le parole pronunciate da Bellicini, amministratore delegato di Cresme Ricerche, utilizzate in occasione della presentazione del XXI Rapporto Cresme sul mercato delle costruzioni, avvenuta a Milano lo scorso novembre: Non tutte le tipologie di domanda e non tutti i territori si agganceranno allo stesso tempo e allo stesso modo alla ripresa: disegnare la nuova mappa del tesoro diventa un fattore strategico prioritario. In termini generali, possiamo dire che il settore delle costruzioni recupera più in fretta dove c è un sistema economico territoriale più solido. Non di rado i territori dove c è ripresa sono quelli dei distretti industriali che hanno già agganciato la ripresa con l export. Il dettaglio sui singoli segmenti di mercato fotografa però una realtà che si presenta più articolata e dinamica. Nel quarto trimestre 2012 si legge nel Rapporto Cresme un solo comune capoluogo era in crescita nel mercato immobiliare residenziale; nel primo trimestre 2013 diventano 17 e nel secondo 31. Nel comparto non residenziale, nel quarto trimestre 2012 c erano solo due capoluoghi di provincia in attivo, diventano 27 nel primo trimestre 2013 e 42 nel secondo trimestre. Sono comunque presenti le condizioni per ripartire nel campo immobiliare dopo una caduta dei prezzi complessiva del 32% e un ulteriore flessione del 3,7% attesa per il primo trimestre La nuova mappa del tesoro sarà relativa anche alla trasformazione dei singoli mercati, attraversati dalla crisi e condizionati da fattori esogeni. L Imu dice Bellicini ha già profondamente trasformato il mercato immobiliare, rivitalizzando il mercato dell affitto. Sul lato della domanda, invece, è da tenere in considerazione la crescente pressione demografica sul settore abitativo. Siamo stati criticati negli anni passati aggiunge Bellicini per aver stimato che un consistente flusso di immigrazione avrebbe aumentato la pressione abitativa. Non ci eravamo sbagliati, quel flusso continua. La domanda abitativa, infatti, non manca, anzi è in forte crescita e questo non contraddice il dato di un forte invenduto. Semplicemente afferma Bellicini domanda e offerta non si incontrano più. Bisogna aiutarle a incontrarsi. 2

3 Lo scenario biellese: dati strutturali Prima di esaminare i dati relativi all indagine campionaria, forniamo, come di consueto, alcune informazioni di struttura del settore. Secondo Movimprese, l analisi sulla nati mortalità condotta da InfoCamere sulla base dei dati del Registro Imprese della Camera di Commercio, tra il 31 dicembre 2012 e il 31 dicembre 2013, il saldo delle imprese registrate nel settore delle costruzioni è risultato negativo per 114 unità per un valore pari, in termini percentuali, a 3,4%, portando a unità lo stock complessivo. La maggior parte di queste imprese (l 83% del totale registrate) riveste carattere artigiano: le imprese classificabili al 31/12/2013 come industriali (o comunque come non artigiane) sono soltanto 551. Anche quest anno si assiste ad una diminuzione del numero delle imprese edili biellesi. Questo andamento negativo si verifica sia a livello piemontese che italiano, dove si registrano delle contrazioni pari, rispettivamente, al 2, e al 2,1%. La flessione del settore edile biellese è generata da quella riscontrata in tutti e tre i comparti: infatti quello dell Ingegneria civile subisce una contrazione del 7,1%, quello dei Lavori di costruzione specializzati 1 manifesta una diminuzione del 3,0% ed infine quello della Costruzione di edifici registra un calo pari al 4,7%. Grafico 1: Variazione di stock delle imprese edili registrate. Provincia di Biella, Piemonte e Italia. 31 dicembre 2013/31 dicembre 2012 Costruzione di edifici Fonte: Unioncamere Piemonte CCIAA di Biella su dati InfoCamere Per quanto concerne la composizione settoriale delle imprese edili, si nota che più della metà si concentra nei Lavori di costruzione specializzati, con una quota pari al 79,4%. Seguono le Costruzioni di edifici con il 19,8% e l Ingegneria civile con lo 0,8%. Grafico 2: Distribuzione per settore delle imprese edili biellesi al 31 dicembre 2013 Costruzione di edifici 19,8% -7,1% Ingegneria civile Lavori di costruzione specializzati Totale Costruzioni -8,0%-7,0%-6,0%-5,0%-4,0%-3,0%-2,0%-1,0%0,0% 1,0% 2,0% Ingegneria civile 0,8% -4,7% -3,3% -2,5% -1,5% -3,0% -2,4% -1,9% -3,4% -2, -2,1% Biella Piemonte Italia 0,8% Lavori di costruzione specializzati 79,4% Fonte: Unioncamere Piemonte su dati InfoCamere 1 Si ricorda che in questa categoria sono compresi la Demolizione e la preparazione del cantiere edile, l Installazione di impianti elettrici, idraulici, ed altri lavori di costruzione e installazione, il Completamento e la Finitura di edifici e gli Altri lavori specializzati di costruzioni (quali la realizzazione di coperture, la pulizia a vapore, sabbiatura e attività simili per pareti esterne di edifici, il noleggio di gru ed altre attrezzature con operatore per la costruzione o la demolizione). In calo il dato relativo all occupazione dei soli iscritti alla Cassa Edile del Biellese: gli operai delle aziende edili del Biellese sono scesi a quota 909 nel mese di dicembre, segnando una variazione rispetto allo stesso mese dell anno precedente del 1. 3

4 E in diminuzione rispetto allo stesso periodo dell anno scorso il numero delle ore lavorate che, nel mese di dicembre, si attesta a quota Le ore di Cassa integrazione diminuiscono registrando una variazione su base annua pari al 27%. Grafico 5: Struttura delle imprese edili biellesi del campione per forma giuridica nel 2013 Srl 55% Ditta individuale 3% SPA 7% SNC 19% Grafico 3: Operai iscritti alla cassa edile biellese (anni Operai iscritti alla Cassa Edile biellese (anni ) SAS GFMAMGL ASONDGFMAMGLASONDGFMAMGLASONDGFMAMGL ASONDGFMAMGL ASOND Fonte: Collegio Costruttori Edili della Provincia di Biella anni I principali risultati dell indagine congiunturale Il campione dell indagine congiunturale è costituito da aziende strettamente industriali operanti per il 79% nel comparto delle Costruzioni, mentre il si occupa di Lavori stradali e il restante 4% opera nel settore Movimento terra. La composizione effettuata in base alla forma giuridica evidenzia la prevalenza di Società a responsabilità limitata (55%), di Società in nome collettivo (19%), di Società in accomandita semplice (1) rispetto alle Società per azioni (7%) e alle Ditte individuali (3%). Grafico 4: Struttura delle imprese edili biellesi del campione per attività svolta nel 2013 Costruzioni edili 79% Movimento terra 4% Lavori stradali 909 L occupazione Come di consueto, il questionario, contempla alcune domande riguardanti la struttura ed i flussi occupazionali delle aziende del campione: il quadro complessivo dell organizzazione delle imprese, rispetto allo scorso anno, mostra una situazione di riduzione, con un saldo di opinione negativo del (risulta, infatti, stabile per il 43% degli intervistati, in diminuzione per il 37% e in aumento per il 20%), mentre la dimensione media aziendale del campione risulta pari a 15,0 addetti (era 12,7 nel 2012, 11,3 nel 2011 e 14,9 nel 2010). Il 1 degli interpellati annovera la presenza di lavoratori extra comunitari nel proprio organico, per una quota del 2% sul totale dipendenti. Tabella 1: Struttura occupazionale delle imprese edili biellesi del campione nel 2013 Titolari e soci 1 Coadiuvanti/collaboratori 1% Impiegati amministrativi 9% Impiegati tecnici Operai qualificati 22% Operai specializzati 33% Operai comuni 12% Apprendisti 1% Totale 100% di cui extra-comunitari 2% Dimensione media aziendale 15,0 N imprese con almeno un dip extra-comunitario 1 Le condizioni di deterioramento del mercato del lavoro delle aziende edilizie industriali biellesi sembrano caratterizzare anche il 2014: le previsioni espresse dagli imprenditori intervistati, infatti, delineano un saldo (ottimisti pessimisti) occupazionale atteso nuovamente negativo e pari 4

5 a 18% (in miglioramento rispetto a quello dello scorso anno, che si attestava su un valore pari a 27%). E necessario, inoltre, sottolineare che solamente un azienda prospetta di aumentare il proprio organico nel corso del Attraverso un apposita domanda si è voluto indagare sul ricorso a manodopera esterna all azienda per il completamento delle opere di costruzione mediante strumenti quali il subappalto o l affidamento a lavoratori conto terzi. Il dato riepilogativo conferma l importanza del fenomeno, che riguarda il 68% delle imprese del campione (erano il 78% nel 2012) e raggiunge una quota media pari al 19% della manodopera complessiva da queste utilizzata. colpite dalla crisi sono quelle che si dedicano al movimento terra (il 100% ha dichiarato una diminuzione del fatturato), seguite da quelle che operano nel comparto lavori stradali (il 75% delle intervistate ha segnalato una flessione del fatturato in confronto al 2012). Grafico 6: Andamento del fatturato delle imprese edili biellesi nel 2013 rispetto all anno precedente (valori in percentuale, opinioni qualitative) Movimento terra Lavori stradali Costruzioni edili 0% 20% 40% 60% 80% 100% 120% 25% 50% 50% 75% 100% Tabella 2: Struttura occupazionale delle imprese edili biellesi del campione nel 2013 Totale 42% 58% Imprese del campione che ricorrono a manodopera esterna 68% Incidenza media della manodopera esterna sul totale 19% L andamento della produzione La tredicesima annualità dell Indagine Congiunturale sul Settore Edile Biellese, svolta in collaborazione col Collegio dei Costruttori Edili della Provincia di Biella e i Giovani Imprenditori Edili, su un campione rappresentativo delle sole imprese di costruzione a carattere industriale, evidenzia come le imprese edili biellesi, analogamente a quelle nazionali, risentano ancora le dinamiche negative innescate dalla crisi. Il settore edile biellese ha registrato una performance ancora negativa ma in miglioramento rispetto a quella rilevata nel 2012; il fatturato complessivo si caratterizza, infatti, per un saldo di opinione (ottimisti meno pessimisti) negativo pari a 1, contro il 54% dell anno precedente. L analisi per macro comparti ha messo in evidenza un andamento negativo per tutte le aziende, ad eccezione di quelle che si occupano di costruzioni edili (con un saldo di opinione nullo). Le imprese che risultano maggiormente Aumento Diminuzione n.b.: il valore Totale esprime la media algebrica delle risposte fornite, non è stata ponderata sul numero degli occupati a causa dell elevato numero di imprese che ricorrono a manodopera esterna Per quanto concerne le stime per l anno 2014, circa il 55% dei rispondenti prevede ancora una riduzione del proprio lavoro (quota in lieve diminuzione rispetto a quella dello scorso anno, quando si attestava al 72%). Volgendo l attenzione alla composizione del fatturato, si osserva come nel corso del 2013 i lavori ottenuti attraverso gli appalti rappresentino la maggior parte dei ricavi delle vendite (65%), mentre quelli in proprio costituiscano il restante 35% dei proventi. I lavori svolti sono in prevalenza a carattere privato (61%) e sono destinati in misura maggiore alle ristrutturazioni (59%), rispetto alle nuove costruzioni (41%). Viceversa, i lavori in proprio riguardano soprattutto le nuove costruzioni (il 64%). 5

6 Figura 1: Composizione del fatturato delle imprese edili biellesi per tipo di lavori svolti nel 2013 (valori in percentuale) Il 55% degli operatori ha effettuato nell anno lavori fuori provincia per una quota complessiva pari al 47% circa del fatturato. Pubblici 39% Appalti 65% Ristruttur. 59% Tabella 3: Lavori effettuati fuori provincia dalle imprese edili biellesi nel 2013 Privati 61% Nuove costr.41% Ristruttur. 3 Imprese operanti fuori provincia (sul totale campione) 55% Quota del fatturato per lavori fuori provincia 47% Gli aspetti finanziari In proprio 35% Nuove costr. 64% Al momento della compilazione del questionario il 38% delle aziende ha dichiarato di avere cantieri aperti per un valore inferiore ai 50 mila euro (quota in lieve aumento rispetto a quella riscontrata nella rilevazione precedente quando era del 3). Risulta in incremento anche la percentuale di chi segnala di avere cantieri aperti per un valore superiore ai 500 mila euro (dal 20% nel 2012 al 28% nel 2013), mentre è in calo quella delle imprese con un valore dei cantieri fra i 250 mila e i 500 mila euro (dal 22% nel 2012 al nel 2013) e fra i 50 mila e i 250 mila euro (dal 22% nel 2012 al nel 2013). Grafico 7: Valore dei cantieri aperti delle imprese edili biellesi al momento della compilazione (composizione percentuale) Nel 2013 i costi sono aumentati rispetto all anno precedente: il 73% degli interpellati, infatti, ha dichiarato di aver subìto rincari. Sul totale degli intervistati il 43% ha provveduto ad aumentare i prezzi, mentre il 40% li ha mantenuti stabili e il li ha addirittura diminuiti. Grafico 8: Andamento dei costi delle imprese edili biellesi nel 2013 rispetto all anno precedente Stabilità Diminuzione 10% Aumento 73% > % < % fra e euro fra e euro Il periodo medio di lavoro assicurato dal portafoglio ordini è di 6 mesi. 6

7 Grafico 9: Andamento dei prezzi delle imprese edili biellesi nel 2013 rispetto all anno precedente Grafico 11: Tempi medi di pagamento della committenza pubblica delle imprese edili biellesi Stabilità 40% Diminuzione Aumento 43% A 180 giorni 13% Oltre 180 giorni 19% A 30 giorni A 60 giorni A 90 giorni 25% A 120 giorni 31% Per quanto concerne la situazione complessiva dei tempi di pagamento, è opportuno effettuare una distinzione tra quelli inerenti la clientela privata e quelli relativi alla pubblica. Nei casi di committenza privata si nota una prevalenza degli incassi a 90 giorni (per il 35% delle imprese intervistate) e, a seguire, quelli a 120 giorni (23%) e a 60 giorni (15%). Nella committenza pubblica, invece, i tempi di pagamento prevalenti sono quelli a 120 giorni e a 90 giorni (rispettivamente per il 31% e il 25% delle aziende interpellate), cui seguono gli incassi oltre i 180 giorni (19%), a 180 giorni (13%), a 60 e 30 giorni ( in tutti e due i casi). Grafico 10: Tempi medi di pagamento della committenza privata delle imprese edili biellesi A 120 giorni 23% A 180 giorni 8% Oltre 180 giorni 8% A 90 giorni 35% A 30 giorni 11% A 60 giorni 15% Il 29% degli intervistati dichiara un incremento dell indebitamento bancario rispetto allo scorso anno, il 18% rileva una diminuzione, mentre per il restante 53% risulta sostanzialmente stabile. Tabella 4: Indebitamento bancario nel 2013 rispetto all anno precedente Aumento 29% Stabilità 53% Diminuzione 18% Gli investimenti Nell anno 2013 le imprese investitrici sono state circa il 24%, dato in riduzione rispetto all anno precedente (quando era pari al 30%). Risulta in lieve incremento la percentuale di coloro che investono in beni strumentali (24%), privilegiando in particolare l acquisto di macchinari (91%), altre tipologie di investimento (18%, in particolare, sono rivolte all acquisto di una nuova azienda e attrezzature) e il miglioramento della gestione aziendale (9%). Nessuna azienda, invece, ha dichiarato di aver investito in beni immobiliari, ma nel caso avesse potuto, avrebbe prediletto come finalità il rinnovo delle sedi aziendali, quella che rientra nella più ampia categoria altro (per il 40% in tutti e due i casi) e l edilizia residenziale (20%). 7

8 Grafico 12: Principali finalità degli investimenti non immobiliari (investimenti in beni strumentali) effettuati dalle imprese edili biellesi nel 2013 Grafico 14: Principali canali di finanziamento utilizzati dalle imprese edili biellesi nel % 20% 40% 60% 80% 100% Altro 19% Acquisto macchinari 91% Miglioramento gestione aziendale 9% Altro 18% Credito bancario 39% Autofinanziamento 42% n.b. la domanda prevedeva risposta multipla Grafico 13: Principali finalità degli investimenti immobiliari effettuati dalle imprese edili biellesi nel 2013 Rinnovo sedi aziendali Edilizia industriale / commerciale Altro 0% 10% 20% 30% 40% 50% 20% n.b. la domanda prevedeva risposta multipla 40% 40% Per quanto concerne i principali canali di finanziamento adottati, il 42% delle aziende interpellate ricorre all autofinanziamento, il 39% al credito bancario e il restante 19% agli altri canali. I principali problemi incontrati dall azienda Un ulteriore aspetto analizzato riguarda le principali problematiche riscontrate dagli imprenditori. I principali problemi emersi dall analisi dei questionari risultano quelli relativi alla pressione fiscale e i problemi finanziari/di liquidità (entrambi per il 73% delle interpellate), cui seguono i problemi legati all eccessiva burocrazia (67%). Sono, inoltre, considerati critici i problemi di mercato privato e i problemi di mercato della Pubblica Amministrazione (rispettivamente, per il 50% e per il 23% delle imprese intervistate). Grafico 15: Principali problemi riscontrati dalle imprese edili biellesi nel 2013 Problemi di mercato privato Problemi di mercato della PA Problemi finanziari/liquidità 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 23% 50% 73% Eccessiva burocrazia 67% Di reperimento del personale qualif icato 3% Pressione fiscale 73% n.b. la domanda prevedeva risposta multipla 8

9 Le azioni di responsabilità sociale d impresa (CSR) finora realizzate Inoltre, si è scelto di indagare sulle azioni concrete di responsabilità sociale d impresa (CSR) che le aziende hanno deciso di intraprendere. Dall analisi dei questionari, emerge che il 55% delle imprese intervistate dichiara di aver adottato particolari misure riguardo questo tema, sempre più sentito all interno della visione strategica aziendale. I principali strumenti utilizzati risultano essere quelli relativi alle policy sulla formazione delle risorse umane (82% delle aziende), all adozione di modelli organizzativi e codici di condotta (35%), all adozione di un codice etico aziendale (29%), alle azioni no profit per il territorio e alla certificazione sulla sicurezza Ohsas (entrambi per il 18% delle imprese intervistate). A seguire la certificazione ambientale ISO o EMAS (12%), la policy su orari flessibili di lavoro (12%), la redazione di un bilancio sociale, l autovalutazione CSR SC, le specifiche policy di approvvigionamento e la policy sulle agevolazioni per le donne lavoratrici ( in tutti e quattro i casi). Grafico 16: Azioni di responsabilità sociale d impresa (CSR) finora realizzate dalle imprese edili biellesi 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% Il giudizio previsionale sull andamento dell economia biellese nell anno 2014 Infine, l ultimo aspetto che si è voluto analizzare concerne il giudizio previsionale complessivo sull andamento dell economia biellese nel corso del Il 45% delle imprese edili attende un andamento stazionario, il 41% ha espresso un giudizio positivo ed infine il 14% prospetta un andamento negativo dell economia biellese nel corso dell anno Grafico 17: Giudizio sull andamento dell economia biellese nel 2014 Stabilità 45% Diminuzione 14% Aumento 41% Redazione bilancio sociale Policy su formazione risorse umane 82% Policy su orari flessibili di lavoro 12% Policy su agevolazioni per donne lavoratrici Azioni no profit per il territorio 18% Adozione codice etico aziendale Adozione modelli organizzativi, codici di condotta 29% 35% Autovalutazione CSR - SC Certificazione ambientale ISO o EMAS Certificazione sicurezza Ohsas % 18% Specifiche policy di approvigionamento 9

a cura del Centro Studi primo semestre 2013

a cura del Centro Studi primo semestre 2013 a cura del Centro Studi primo semestre 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE TRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA INDAGINE CONGIUNTURALE TRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA

Dettagli

I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO L ANDAMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO:-1%

I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO L ANDAMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO:-1% Venezia, 26 dicembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale Unioncamere del Veneto sulle imprese del commercio e dei servizi III trimestre 2008 I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2015 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2015 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI 1 trimestre 201 Allegato Statistico Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica Maggio 201 1. Gli indicatori congiunturali Nel primo trimestre 201 le imprese

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma CRESME RICERCHE SPA Il mercato delle ristrutturazioni a Roma La cifra di affari realizzata nel 2003 dal settore delle costruzioni nella provincia di Roma ammonta a 7,4 miliardi di, di cui 2,8 miliardi

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI DELLA BANCA D ITALIA CONFERMANO LA SITUAZIONE DI CRITICITA PER IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI. ANCE SALERNO: EDILIZIA, CREDITO SEMPRE DIFFICILE Le sofferenze sui crediti totali

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 Le previsioni delle imprese manifatturiere liguri per il terzo trimestre 2013 hanno confermato alcuni

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale 2011. Edilizia

Rapporto Economia Provinciale 2011. Edilizia Rapporto Economia Provinciale 2011 129 Edilizia Edilizia 131 Dati di stock Al 31 dicembre 2011 le imprese attive iscritte al Registro Imprese alla Sezione Ateco 2007 F- Costruzioni sono 3.498, con un

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007

Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007 Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007 a cura di Ascom e Confesercenti Ricerca effettuata da Paolo Vaglio (Ceris-Cnr)

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI CONTENUTI NEL RAPPORTO IMMOBILIARE 2015-SETTORE RESIDENZIALE DELL OSSERVATORIO DELL AGENZIA DELLE ENTRATE PUBBLICATO IL 2 LUGLIO SCORSO CASA, QUOTAZIONI IN PICCHIATA A SALERNO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 12 DEL 10 GIUGNO 2015

COMUNICATO STAMPA N. 12 DEL 10 GIUGNO 2015 COMUNICATO STAMPA N. 12 DEL 10 GIUGNO 2015 Presidenza Comm. Graziano Di Battista Positive anche le previsioni degli imprenditori per il futuro. Unico elemento negativo l occupazione che da gennaio alla

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI LUNEDÌ 2 LUGLIO 2012 ORE 11.00 CENTRO CONSERVAZIONE E RESTAURO LA VENARIA REALE VIA XX SETTEMBRE 18 VENARIA REALE (TO) CONTESTO ECONOMICO

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore

Dettagli

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese Rete regionale di contatti della BNS Rapporto sottoposto alla Direzione generale della Banca nazionale svizzera

Dettagli

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO Un indagine di ANIE Energia analizza le possibili evoluzioni del mercato interno di inverter, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica.

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

L EDILIZIA IN VENETO

L EDILIZIA IN VENETO Dal declino al nuovo ciclo delle 3R: Ristrutturazioni Riqualificazioni Rigenerazioni Luca Romano Direttore Local Area Network Villa Braida Mogliano Veneto 16 maggio 2014 IL PATRIMONIO EDILIZIO E LA CRESCITA

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 i principali indicatori A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Il contesto internazionale Stime

Dettagli

Flash Industria 4.2011

Flash Industria 4.2011 15 febbraio 2011 Flash Industria 4.2011 Nel quarto trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una flessione del -1,4 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

COOPERATIVE DI ABITAZIONE E TENDENZE DEL MERCATO IMMOBILIARE

COOPERATIVE DI ABITAZIONE E TENDENZE DEL MERCATO IMMOBILIARE Note e commenti n 13 Aprile 2014 Ufficio Studi AGCI Area Studi Confcooperative Centro Studi Legacoop COOPERATIVE DI ABITAZIONE E TENDENZE DEL MERCATO IMMOBILIARE 1 Si ringraziano tutte le cooperative e

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma)

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma) 4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma) ANDAMENTI 1 SEMESTRE 2009 PREVISIONI 1I SEMESTRE 2009 COMUNICATO STAMPA L Osservatorio

Dettagli

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE Anno 2014 Parma, giugno 2015 A cura di OSSERVATORIO ECONOMICO UFFICIO STUDI Introduzione La prima edizione dell indagine sull occupazione condotta dell Unione Parmense degli

Dettagli

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org La crisi economica

Dettagli

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014 Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare Transazioni effettuate, previste e mutui luglio 2015 Luglio 2015-1/12 Acquisti effettuati 6,1 5,8 7,2 7,0 4,5 2015

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010 Economie regionali L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 21 Perugia luglio 21 2 1 73 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali

Dettagli

D. Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata i

D. Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata i D. i La Tabella 1 illustra le previsioni concernenti, il quadro economico e del mercato del lavoro con riferimento al settore. Il valore aggiunto totale aumenterà dell 8,5% dal 2014 al 2018, passando da

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Alcuni indicatori economici Focus sull artigianato nella provincia di Vicenza Dati a supporto della mobilitazione nazionale Rete Imprese

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Monitoraggio congiunturale sul sistema produttivo del Lazio

Monitoraggio congiunturale sul sistema produttivo del Lazio C E N S I S Monitoraggio congiunturale sul sistema produttivo del Lazio III Quadrimestre 2008 Monitor Lazio è promosso dall Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG39U ATTIVITÀ 68.31.00 ATTIVITÀ DI MEDIAZIONE IMMOBILIARE Aprile 2010 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UG39U Agenzie di mediazione immobiliare -

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO

OSSERVATORIO ECONOMICO Nell ultimo trimestre del 2013 gli indicatori di produzione (-5,8%), fatturato (-5,1%), ordinativi (-7,3%) e export (-0,4%) si riportano a valori sostanzialmente simili a quelli del secondo trimestre,

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 -

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - L analisi congiunturale di TRENDER: indicatori di domanda fatturato totale - totale settori fatturato interno - totale settori 115 105,00 113,74 102,97 115,55 108,51

Dettagli

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014 Risultati di sintesi 2 Rilevazione Saldi invernali 2014 - I risultati Panel e note metodologiche Altri beni persona 9% Altre merceologie 6% Calzature 14% Abbigliamento

Dettagli

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 ! terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca terzo trimestre 2013 trieste, 17 ottobre

Dettagli

ANDAMENTO DEGLI ORDINI Primo trimestre 2016

ANDAMENTO DEGLI ORDINI Primo trimestre 2016 ANDAMENTO DEGLI ORDINI Primo trimestre 216 Il primo trimestre 216 evidenzia segnali confortanti sia sul mercato domestico che su quello estero. L industria italiana delle tecnologie per la lavorazione

Dettagli

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza LA GRANDE CRISI RACCONTATA DAI NUMERI di Maurizio Gambuzza Saldi delle posizioni lavorative dal 3 giugno 28 per genere e cittadinanza 5-5 -1-15 -2-25 Uomini italiani Donne italiane Uomini stranieri Donne

Dettagli

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA OSSERVATORIO SUL MERCATO IMMOBILIARE Comunicato stampa LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 2012 Trimestre Bologna Numero di compravendite

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 2003 è continuato il trend negativo per domanda e occupazione. Il fatturato è rimasto sui livelli precedentemente raggiunti.

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

Economie regionali. Bologna aprile 2010

Economie regionali. Bologna aprile 2010 Economie regionali Bologna aprile 21 L'andamento del credito in Emilia-Romagna nel quarto trimestre del 29 2 1 3 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1

Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1 Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1 Mercato residenziale Mercato della compravendita Nell ultimo periodo il mercato della compravendita di abitazioni nei Capoluoghi Lombardi

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

Indagine L attività delle Agenzie Immobiliari in Italia nel 2010 Roma, aprile 2011

Indagine L attività delle Agenzie Immobiliari in Italia nel 2010 Roma, aprile 2011 Indagine L attività delle Agenzie Immobiliari in Italia nel 2010 Roma, aprile 2011 Obiettivi L Indagine sull attività delle Agenzie Immobiliari realizzata nel 2010 ha come obiettivo principale la verifica

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

14/09/2010. Condino, 11 settembre 2010. Maura Gasperi -

14/09/2010. Condino, 11 settembre 2010. Maura Gasperi - Progetto pilota - ricerca per la valorizzazione del legno in Valle del Chiese Condino, 11 settembre 2010 Maura Gasperi - 1 Obiettivi ricerca Dare avvio alla sperimentazione in Valle del Chiese del Piano

Dettagli