In questa lezione ci occuperemo di sistemi dinamici in tempo continuo, rappresentati da equazioni differenziali.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In questa lezione ci occuperemo di sistemi dinamici in tempo continuo, rappresentati da equazioni differenziali."

Transcript

1 Sistemi dinamici In questa lezione ci occuperemo di sistemi dinamici in tempo continuo, rappresentati da equazioni differenziali. Le equazioni differenziali sono delle equazioni in cui le incognite rispetto alle quali risolviamo l equazione non sono numeri ma sono funzioni. Inoltre, avendo a che fare con funzioni come oggetti elementari su cui lavorare, abbiamo tra le operazioni ammesse nella formulazione delle equazioni, oltre a somme e prodotti, le operazioni tipiche sulle funzioni, e in particolare la differenziazione (da cui il nome): dunque la nostra incognita comparira anche differenziata, una o piu volte. Un esempio semplice Consideriamo una equazione differenziale molto semplice che ci porta ad un comportamento esponenziale: = α t Siamo in grado di calcolare la soluzione generale in questo caso semplice: x( t _C e ( α t) ed e sempplice verificare che tale funzione soddisfa l equazione differenziale. Osserviamo che cio che abbiamo trovato e una famiglia di funzioni, al variare del parametro _C. Per eliminare la costante arbitraria scegliamo un dato iniziale, ad esempio: x( ) = 2 = 2 e ( α t) Possiamo poi disegnare le soluzioni al variare del dato iniziale: α =.2 dati_iniziali = [[ x( ) = ], [ x(.5], [ x( ) = ], [ x( ) = -]]

2 2 x(t) t 2 In questo grafico sono anche presenti dei vettori che rappresentano localmente la pendenza della soluzione passante per il punto base del vettore stesso; sono calcolati proprio usando il membro di destra dell equazione differenziale e sono sempre tangenti alle soluzioni. Notiamo anche che lo e un punto di equilibrio: la soluzione con dato iniziale uguale a rimane identicamente ferma sullo. (dalla figura si vede che tale punto di equilibrio e instabile.) Per una generica equazione del tipo x( t g ( ) t i punti di equilibrio si ottengono con l equazione seguente: g( x) = Infatti in questo modo la derivata (la pendenza) deve rimanere nulla e la soluzione non si muove dal suo valore di equilibrio. Classificazione (incompleta) dei punti di equilibrio Ci proponiamo di analizzare le situazioni principali che capitano attorno ad un punto di equilibrio per sistemi a uno e due gradi di liberta. Sistemi in una dimensione. Riconsideriamo la stessa equazione di prima = α t e cerchiamo i punti di equilibrio: α x = x equilibrio = Per la stabilita si va a vedere la derivata del membro di destra g( x) = α x nel punto di equilibrio Dg( x) = α Dg( x equil α

3 in questo caso la derivata non dipende dal punto ed e sempre uguale al parametro alpha. Se quest ultimo e positivo il punto di equilibrio e instabile, se e negativo e stabile. Possiamo verificarlo col grafico delle soluzioni α = -.5 dati_iniziali = [[ x( ) = ], [ x(.5], [ x( ) = ], [ x( ) = -]] x(t) t.5 Osservazione: nelle mappe la stabilita si ha con autovalori di modulo <, qui con autovalori negativi. Questo perche gli autovalori nelle mappe corrispondono all esponenziale degli autovalori nelle equazioni differenziali. Sistemi in due dimensioni. La fenomenologia e piu ricca, e senza alcuna pretesa di completezza vediamo i casi principali di analisi di stabilita per i punti di equilibrio. Consideriamo come prototipo sistemi lineari, che hanno un equilibrio nell origine x( t α + β ( t) t ( t η + δ ( t) t Come al solito, per la ricerca dei punti di equilibrio si impostano delle equazioni uguagliando a zero i membri di destra delle equazioni differenziali. { α x + β =, η x + δ = } ( x, ) = { =, x = } equilibrio e poi si guarda l opportuna generalizzazione della derivata, la matrice Jacobiana, una matrice fatta con le derivate parziali, valutandola nel punto di equilibrio, e calcolandone gli autovalori. Dx ( α x + β ) D ( α x + β ) α β = Dx ( η x + δ ) D ( η x + δ ) η δ Essendo una equazione differenziale lineare la matrice Jacobiana non dipende da x e mentre in generale si e va valutata nei punti di equilibrio

4 autovalori = α 2 δ 2 { =, x = } α β DM ([, ] η δ α 2 2 α δ + δ β η, + 2 α 2 δ 2 α 2 2 α δ + δ β η Passiamo ora a dei casi concreti scegliendo i parametri: Nodo instabile Entrambi gli autovalori reali e positivi. (stabile se entrambi reali e negativi) 2 DM ([, ] 2 autovalori = (, 2) autovettori = [ 2, ], [, ] dati_iniziali = [[ x(., ( ) =. ], [ x( ) = -., ( ) = -.], [ x(., (.], [ x(., ( ) = -.], [ x( ) = -., (.], [ x( ) = -., (.]] x Sella Entrambi gli autovalori reali: uno positivo e uno negativo. 2 DM ([, ] - 2 autovalori =, autovettori =,, 3 [, ] dati_iniziali = [[ x(., ( ) =. ], [ x( ) = -., ( ) = -.], [ x(., (.],

5 [ x(.2, ( ) = -.], [ x( ) = -., (.], [ x( ) = -.3, (.]] x.5.5. Fuoco stabile Autovalori complessi e coniugati con parte reale negativa. (instabile se parte reale positiva) DM ([, ] 2 2 autovalori = +, 4 4 I I 55 dati_iniziali = [[ x( ) = -.3, (.], [ x( ) = -.2, (.], [ x( ) = -., (.]]

6 . x Centro Autovalori complessi e coniugati con parte reale nulla DM ([, ] 2 autovalori = ( I 3, I 3 ) dati_iniziali = [[ x( ) = -.3, (.], [ x( ) = -.2, (.], [ x( ) = -., (.]] x Modelli di crescita logistica

7 Consideriamo qui la versione in tempo continuo della mappa logistica: = α x( t ) ( β ) t e proviamo subito a disegnare alcune soluzioni, dopo aver scelto dei valori per i parametri. =.5 x( t ) ( 2 ) t dati_iniziali = [[ x(.], [ x(.], [ x(.], [ x(.2], [ x(.3], [ x(.5], [ x(.8], [ x( ) =.4] ].4.2 x(t) t Sembra esserci un punto di equilibrio in,5. Cerchiamo in generale le soluzioni costanti e controlliamo la loro stabilita. α x ( β x) = x equilibrio =, β Risultano due equilibri: uno nell origine (estinzione), e uno il cui valore dipende da uno dei parametri. Guardiamo la stabilita in entrambi. Dg( x) = α 2 α x β Dg( ) = α Dg = β α Possiamo allora osservare che il parametro beta influisce solo sulla posizione del secondo punto di equilibrio, mentre l altro parametro influisce solo sulla stabilita : in particolare quanto e positivo l origine instabile e la seconda soluzione costante e stabile; viceversa se alpha e negativo. Verifichiamo mettendo tale parametro <. =.2 x( t ) ( 2 ) t dati_iniziali = [[ x( ) = ], [ x(.], [ x(.2], [ x(.3], [ x(.5], [ x(.6], [ x( ) = ] ]

8 .4.2 x(t) t Osservazione: non ci sono oscillazioni! mentre la mappa logistica oscillava intorno al valore della capacita portante. Il fenomeno oscillatorio presente con la mappa e dovuto ad un effetto di ritardo dato dalla discretizzazione del tempo. Nel risolvere numericamente le equazioni differenziali in realta si fa propio una discretizzazione: guardiamo cosa accade se utilizziamo un algoritmo di integrazione rozzo e con un passo troppo grande. = 3 x( t ) ( 2 ) t dato_iniziale = [[ x(.2]] passo_di_integrazione =.63.8 x(t) t

9 Chiaramente cio che vediamo in questo modo non e la vera soluzione della equazione differenziale, che non presenta oscillazioni nella forma in cui l abbiamo scritta. Ovviamente e comunque possibile anche nei sistemi in tempo continuo ottenere delle oscillazioni (come abbiamo visto nella classificazione dei punti di equilibrio) Per l equazione logistica possiamo ottenere oscillazioni in vari modi. Il primo consiste nell incorporare proprio un ritardo nell equazione. = α x( t ) ( β x( t τ) ) t Vediamo l equazione con ritardo con un programma scritto ad hoc.... Un secondo modo di introdurre un effetto di ritardo e quello di passare ad una equazione di ordine superiore, in particolare una equazione del secondo ordine, in cui sono presenti derivate seconde della funzione incognita. Possiamo capire il perche di tutto cio se ci ricordiamo che la derivata prima rappresenta la velocita di variazione di una funzione; analogamente la derivata seconda sara la velocita di variazione della derivata prima, quindi l accelerazione. In questo modo si ottiene un effetto di ritardo. Consideriamo dunque la seguente equazione: 2 = t 2 α x( t ) ( β ) Scegliamo dei valori per i parametri e guardiamo l evoluzione per qualche condizione iniziale: 2 = t 2 x( t ) x( t ) ( ) dati_iniziali = [[ x(.5, D( x)( ) =. ], [ x(.5, D( x)(.4], [ x( ) =, D( x)( ) = ] ] 2.5 x(t) t Abbiamo cosi verificato che anche in questo modo otteniamo delle oscillazioni. Osserviamo comunque che il giusto spazio delle fasi per capire la dinamica di questa variante dell equazione logistica, e bidimensionale, e dunque trasformiamo l equazione di ordine superiore in un sistema di equazioni del primo ordine:

10 x( t ( t) t ( t) = α x( t ) ( β ) t e guardiamone l evoluzione x( t ( t) t ( t x( t ) ( ) t dati_iniziali = [[ x(.5, ( ) =. ], [ x(.5, (.4], [ x( ) =, (.2]] x Cerchiamo i punti di equilibrio: { =, α x ( β x) = } ( x, ) = equilibrio { =, x = }, { =, x = } β Calcoliamo la matrice Jacobiana: x = x α x ( β x) α x ( β x) α ( β x) α x β e valutiamola nei punti di equilibrio: { =, x = } DM ([, ] α α, α Si vede cosi che (se alpha e positivo) l origine e sempre una sella, e { =, x = } β

11 DM =, β α α, α che l altro punto di equilibrio e sempre un centro. Modelli di competizione: Lotka - Volterra Anche per il modello preda-predatore si puo dare una formulazione in tempo continuo, con le seguenti equazioni: = α x( t ) ( β ( t) ) t ( t) = η ( t ) ( δ ) t Scegliamo dei valori per i parametri e guardiamo il campo vettoriale: α =, β = 3 η =, δ = 2 Modello di Lotka-Volterra x Si intuisce la possibile presenza di una sella nell origine e di un centro o un fuoco nel primo quadrante. Guardiamo qualche soluzione.

12 .4 Modello di Lotka-Volterra x Verifichiamo i punti di equilibrio e guardiamone la stabilita : { α x ( β ) =, η ( δ x ) = } ( x, ) = equilibrio { =, x = }, { x =, = } δ β Dx( α x ( β )) D( α x ( β ) ) α ( β ) α x β = Dx( η ( δ x )) D( η ( δ x ) ) η δ η ( δ x ) " " α =, β = 3 η =, δ = " " { =, x = } DM ([, ] -3, -3 " " { =, x = } - DM ([, ] 3 - I 3, I 3 Osservazione: con le mappe avevamo trovato nel primo quadrante un fuoco instabile.

13 L equazione di Van der Pol Consideriamo ora questa equazione e guardiamone la dinamica: = t 2 α ( 2 ) x( t ) t α =.5 3 x(t) t 2 Riproviamo a guardarlo su tempi piu lunghi e poi cambiamo il parametro con valori tipo:,,2, t = ( t) α 3 3 ( t) = t α =.5

14 Equazione di Van der Pol x 2 Possiamo osservare che sembra esistere una curva chiusa che attrae tutte le orbite, sia quelle che partono al suo interno, sia quelle con dato iniziale esterno; vediamo con il parametro incrementato: α = 4 Equazione di Van der Pol x 2 4 Il fenomeno e ancora piu evidente: le traiettorie convergono rapidamente verso quello che sembra essere un ciclo limite. In compenso sembrano essere scomparse le oscillazioni intorno all origine. Guardiamo i punti di equilibrio e la loro stabilita : { α =, } 3 x3 x x = ( x, ) = { x =, = } equilibrio

15 Dx α 3 x3 x D α 3 x3 x α ( x 2 ) = - Dx( x ) D( x) " " { x =, = } α DM ([, ] - +, 2 α α α α Dall analisi degli autovalori vediamo che (se alpha > ) l origine e sempre instabile, ed e un fuoco per valori minori di 2, e un nodo per valori maggiori di 2. Per indagare meglio la presenza del ciclo limite procediamo nel modo seguente. Guardiamo il campo vettoriale: > α =.5 Campo vettoriale di Van der Pol x Adesso guardiamo qualcosa di diverso: per cercare i punti di equilibrio annullavo entrambi i membri di destra delle due equazioni, per cercare i punti in cui entrambe le derivate fossero nulle e dunque punti lasciati invarianti dalla dinamica. Ora guardiamo queste equazioni una per volta: la soluzione sara in generale un luogo di punti e l intersezione di questi due luoghi deve coincidere con i punti di equilibrio. Queste curve rappresentano i punti in cui il flusso e solo verticale o solo orizzontale (essendo una delle due derivate nulla). { = x, = x x}

16 x 2 4 Vediamole ora insieme al campo vettoriale Campo vettoriale di Van der Pol x A questo punto sovrapponiamo anche alcune soluzioni [[ x( ) =, (.2], [ x( ) = -4, ( ) = ], [ x( ) =, ( ) = 4 ], [ x( ) = 4, ( ) = -2.5]]

17 Campo vettoriale di Van der Pol x Possiamo rifare tutta l analisi con il valore del parametro piu alto. Attrattori: Rossler, Lorenz z( t b + x( t ) z( t) c z( t) t = ( t ) z( t) t ( t + a ( t) t a =.7, b =.4, c = 8.5

18 Attrattore di Rossler z x equilibri = ({ z( t , x( t , ( t) = }, { z( t) = , = , ( t) = }) equilibri = [[ , , ], [ , , ] ] Attrattore di Rossler z x {.4 + x z 8.5 z =, x +.7 =, z = } ( x,, z) = ({ z = , x = , = }, equilibrio { z = , x = , = })

19 x ( z) ( z) z ( z) - - = x ( x +.7 ) ( x +.7 ) z ( x +.7 ).7 z x 8.5 x (.4 + x z 8.5 z) (.4 + x z 8.5 z) z (.4 + x z 8.5 z) " " { z = , x = , = } - - DM ([ , , ]) = I, I, [ ,, {[ , , ]}], [ I,, {[ I, I, I]}], [ I,, {[ I, I, I]}] " " { z = , x = , = } - - DM ([ , , ] I, I, [ I,, {[ I, I, I]}], [ I,, {[ I, I, I]}], [ ,, {[ , , ]}]

20 z x Lorenz = σ ( x) t ( t) = ρ x x z t z( t) = β z + x t = ( t) t ( t) = 28 x( t ) ( t ) x( t ) z( t) t 8 z( t) = x( t ) ( t) t 3 z( t)

21 Attrattore di Lorenz z x 2 8 x =, 28 x x z =, x = 3 z ( x,, z) = { =, z =, x = }, { z = 27, x = 6 2, = 6 2 }, { z = 27, = 6 2, x = 6 2 } equilibrio x ( x) ( x) z ( x) - = x ( 28 x x z) ( 28 x x z) z ( 28 x x z) 28 z - x -8 8 x x 3 z 8 x 3 z 8 x x z 3 z 3 " " { =, z =, x = } - DM ([,, ] ,, ,, { 9 +,, },,, { 9,, }, -8,, 3 {[,, ] } " " { z = 27, x = 6 2, = 6 2 }

22 DM ([ 6 2, 6 2, 27] , I, I " " { z = 27, = 6 2, x = 6 2 } DM ([ 6 2, 6 2, 27] , I, I [ ,., {[., , ]}], [ I,., {[., I, I ]}], [ I,., {[., I, I ]}] Attrattore di Lorenz z x 2 2

Queste note (attualmente, e probabilmente per un bel po ) sono altamente provvisorie e (molto probabilmente) non prive di errori.

Queste note (attualmente, e probabilmente per un bel po ) sono altamente provvisorie e (molto probabilmente) non prive di errori. ËÁËÌ ÅÁ ÈÁ ÆÁ ½ Queste note attualmente e probabilmente per un bel po ) sono altamente provvisorie e molto probabilmente) non prive di errori 41 Sistemi 2D Come abbiamo già detto tipicamente è impossibile

Dettagli

Sistemi Dinamici Corso di Laurea in Matematica Prova parziale del ẋ = y y 2 + 2x

Sistemi Dinamici Corso di Laurea in Matematica Prova parziale del ẋ = y y 2 + 2x Sistemi Dinamici Corso di Laurea in Matematica Prova parziale del --08 Esercizio. 0 punti Studiare al variare del parametro µ R con µ, la stabilità dell origine per il sistema ẋ = µy + y x 3 x 5 ẏ = x

Dettagli

1 Sistemi Dinamici Esercizio del Parziale del 29/11/2010

1 Sistemi Dinamici Esercizio del Parziale del 29/11/2010 1 Sistemi Dinamici Esercizio del Parziale del 29/11/2010 Si consideri il sistema dinamico con { ẋ = y ẏ = d U(x) U(x) = 2 ( x 2 3 x + 4 ) e x/2. (2) 1. Tracciare qualitativamente le curve di fase del sistema

Dettagli

Modelli discreti di due popolazioni

Modelli discreti di due popolazioni Capitolo 7 Modelli discreti di due popolazioni Analogo del caso di un sistema di equazioni differenziali è un sistema di più successioni. Tale sistema descrive un sistema ecologico di due o più popolazioni

Dettagli

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1 Alcuni esercizi risolti su: - calcolo dell equilibrio di un sistema lineare e valutazione delle proprietà di stabilità dell equilibrio attraverso linearizzazione - calcolo del movimento dello stato e dell

Dettagli

GRAFICA E COMPUTER. 19 giugno () PLS-Grafica 19 giugno / 32

GRAFICA E COMPUTER. 19 giugno () PLS-Grafica 19 giugno / 32 GRAFICA E COMPUTER 19 giugno 2013 3 2 1 0 1 2 3 3 2 1 0 1 2 3 () PLS-Grafica 19 giugno 2013 1 / 32 Equazioni differenziali modellizzano fenomeni (fisici e non) che variano nel tempo partendo da dati noti,

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I FM21 - Fisica Matematica I Seconda Prova Scritta [16-2-212] Soluzioni Problema 1 1. Chiamiamo A la matrice del sistema e cerchiamo anzitutto gli autovalori della matrice: l equazione secolare è (λ + 2β)λ

Dettagli

3.1 Esempio 1. Queste note (attualmente, e probabilmente per un bel po ) sono altamente provvisorie e (molto probabilmente) non prive di errori.

3.1 Esempio 1. Queste note (attualmente, e probabilmente per un bel po ) sono altamente provvisorie e (molto probabilmente) non prive di errori. ½ º¼ º¾¼½ Queste note (attualmente e probabilmente per un bel po sono altamente provvisorie e (molto probabilmente non prive di errori 31 Esempio 1 Consideriamo il sistema ẋ = 1 3 (x y(1 x y = f 1(xy ẏ

Dettagli

4.1 Sulla linearizzazione attorno agli equilibri

4.1 Sulla linearizzazione attorno agli equilibri ½¾º¼ º¾¼½ Queste note (attualmente, e probabilmente per un bel po ) sono altamente provvisorie e (molto probabilmente) non prive di errori 41 Sulla linearizzazione attorno agli equilibri Come abbiamo già

Dettagli

1 Il modello preda predatore di Lotka Volterra

1 Il modello preda predatore di Lotka Volterra Il modello preda predatore di Lotka Volterra Questo modello si occupa di un sistema in cui vi sia la coesistenza di prede e predatori. Nel modello entrano due variabili: il numero delle prede e quello

Dettagli

FM1 - Equazioni differenziali e meccanica

FM1 - Equazioni differenziali e meccanica Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 2006/2007 FM1 - Equazioni differenziali e meccanica Prima prova d esonero (03-04-2006) CORREZIONE Esercizio 1. Lo spettro Σ(A) della matrice A si trova risolvendo

Dettagli

Equazioni del 2. ordine omogenee a coeff. costanti

Equazioni del 2. ordine omogenee a coeff. costanti Equazioni del. ordine omogenee a coeff. costanti Hanno la forma Ricordiamo che la soluzione dell equazione e Pertanto cerchiamo le soluzioni sempre sotto forma di esponenziali. y"" + ay" + by = 0 Try y

Dettagli

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2009/2010. Esame scritto del 25/02/2010

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2009/2010. Esame scritto del 25/02/2010 LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 29/2 Corso di Metodi Matematici per la Finanza Pro Fausto Gozzi, Dr Davide Vergni Esame scritto del 25/2/2 Sia dato lo spazio vettoriale

Dettagli

Soluzioni. Foglio 1. Rette e piani. n x + c = 0. (1)

Soluzioni. Foglio 1. Rette e piani. n x + c = 0. (1) Soluzioni Foglio 1. Rette e piani. Esercizio 1. Se n è la normale al piano, sia c = n x 0. Dimostriamo prima che se x π, allora x soddisfa Si ha Sostituendo dentro (1) si ottiene n x + c = 0. (1) x = x

Dettagli

Sistemi di equazioni differenziali

Sistemi di equazioni differenziali Capitolo 5 Sistemi di equazioni differenziali Molti problemi sono governati non da una singola equazione differenziale, ma da un sistema di più equazioni. Ad esempio questo succede se si vuole descrivere

Dettagli

TEORIA DELLA STABILITÀ. Esercizi con soluzione. G. Oriolo Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza

TEORIA DELLA STABILITÀ. Esercizi con soluzione. G. Oriolo Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza TEORIA DELLA STABILITÀ Esercizi con soluzione G. Oriolo Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Esercizio 1 Si consideri il sistema non lineare descritto dalle seguenti

Dettagli

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE 1 Funzioni libere I punti stazionari di una funzione libera di più variabili si ottengono risolvendo il sistema di equazioni

Dettagli

Proprietà dei sistemi dinamici lineari

Proprietà dei sistemi dinamici lineari Proprietà dei sistemi dinamici lineari Vediamo se le proprietà dei sistemi lineari ci possono essere utili per chiarire qualcosa sulla stabilità. Partiamo dal sistema dinamico lineare più semplice possibile:

Dettagli

Sistemi Dinamici Corso di Laurea in Matematica Compito del

Sistemi Dinamici Corso di Laurea in Matematica Compito del Sistemi Dinamici Corso di Laurea in Matematica Compito del 6--9 Esercizio. punti) i) Studiare al variare del parametro µ R, il ritratto di fase del sistema meccanico dato da un punto materiale di massa

Dettagli

Sistemi di Equazioni Differenziali

Sistemi di Equazioni Differenziali Sistemi di Equazioni Differenziali Nota introduttiva: Lo scopo di queste dispense non è trattare la teoria riguardo ai sistemi di equazioni differenziali, ma solo dare un metodo risolutivo pratico utilizzabile

Dettagli

ESERCIZI DEL TUTORATO DI FISICA MATEMATICA. 1. Prima parte Esercizio 1.1 (G. Stefani). Sia X il campo vettoriale lineare associato alla matrice A =.

ESERCIZI DEL TUTORATO DI FISICA MATEMATICA. 1. Prima parte Esercizio 1.1 (G. Stefani). Sia X il campo vettoriale lineare associato alla matrice A =. ESERCIZI DEL TUTORATO DI FISICA MATEMATICA GIORGIO STEFANI Sommario. I seguenti esercizi sono stati svolti durante il tutorato per il corso di Fisica Matematica dell a.a. 0-03, tenuto dal Prof. A. Lovison.

Dettagli

Algebra Lineare. a.a Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni compito pomeridiano del 20/12/2004

Algebra Lineare. a.a Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni compito pomeridiano del 20/12/2004 Algebra Lineare. a.a. 2004-05. Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni compito pomeridiano del 20/12/2004 Esercizio 1. Consideriamo una retta r dello spazio affine. Diremo che le equazioni cartesiane di

Dettagli

AM2: Tracce delle lezioni- X Settimana

AM2: Tracce delle lezioni- X Settimana AM: Tracce delle lezioni- X Settimana EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE Equazioni differenziali lineari del I ordine Date le funzioni a(x), b(x) continue in (a, b) determinare, se esistono, le funzioni

Dettagli

2.1 Osservazioni sull esercitazione del

2.1 Osservazioni sull esercitazione del ¾ ½¾º¼ º¾¼½ Queste note (attualmente, e probabilmente per un bel po ) sono altamente provvisorie e (molto probabilmente) non prive di errori. 2.1 Osservazioni sull esercitazione del 5.3.214 2.1.1 Equazione

Dettagli

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST) Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST V II foglio di esercizi ESERCIZIO. Nei seguenti sistemi lineari, discutere l insieme delle soluzioni al variare del parametro t, o dei parametri t e τ, in R. 5 x

Dettagli

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ. ESERCIZI SVOLTI DI ALGEBRA LINEARE (Sono svolti alcune degli esercizi proposti nei fogli di esercizi su vettori linearmente dipendenti e vettori linearmente indipendenti e su sistemi lineari ) I. Foglio

Dettagli

Equazioni differenziali Problema di Cauchy

Equazioni differenziali Problema di Cauchy Equazioni differenziali Problema di Cauch Primo esempio - Risolvere l equazione '( ) = g( ) con g( ) :[ a, b] R continua Teor. fondamentale del calcolo integrale ( ) = + g ( t )dt Primo esempio - Osserviamo

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 2/4 FM2 - Fisica Matematica I Prima Prova di Esonero [--2]. (2 punti). Si consideri il sistema lineare ẋ = αx + x 2 + α, ẋ 2 = x + 2α, ẋ = α 2 x 2 con α

Dettagli

Raggiungibilità, Controllabilità, Osservabilità e Determinabilità

Raggiungibilità, Controllabilità, Osservabilità e Determinabilità Raggiungibilità, Controllabilità, Osservabilità e Determinabilità Si determini se i sistemi lineari tempo invarianti ẋ(t) = Ax(t) + Bu(t), Σ c : y(t) = Cx(t) + Du(t). x(k + ) = Ax(k) + Bu(k), Σ d : y(k)

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato VI - Martha Faraggiana e Enzo Livrieri (soluzioni degli esercizi)

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato VI - Martha Faraggiana e Enzo Livrieri (soluzioni degli esercizi) Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 2012/2013 FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato VI - Martha Faraggiana e Enzo Livrieri (soluzioni degli esercizi) Esercizio 1. a) Il sistema planare assegnato

Dettagli

Alcune nozioni di calcolo differenziale

Alcune nozioni di calcolo differenziale Alcune nozioni di calcolo differenziale G. Mastroeni, M. Pappalardo 1 Limiti per funzioni di piu variabili Supporremo noti i principali concetti algebrici e topologici relativi alla struttura dello spazio

Dettagli

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a Questo documento riporta commenti, approfondimenti o metodi di soluzione alternativi per alcuni esercizi dell esame Ovviamente alcuni esercizi potevano essere risolti utilizzando metodi ancora diversi

Dettagli

Tutorato Calcolo 2 Simone La Cesa, 15/11/2017

Tutorato Calcolo 2 Simone La Cesa, 15/11/2017 1 Tutorato Calcolo Simone La Cesa, 15/11/017 Esercizi stabilità dei sistemi di equazioni differenziali e Funzioni di Lyapunov 1. Si consideri l equazione: mx + k(x + x 3 ) = 0 moto di una particella di

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

Eulero esplicito: Questo metodo approssima la derivata di una funzione con le differenze in avanti. La formula iterativa è la seguente:

Eulero esplicito: Questo metodo approssima la derivata di una funzione con le differenze in avanti. La formula iterativa è la seguente: Dato un problema di Cauchy del tipo: y =f(x,y) y(x0)=y0 Esistono vari metodi numerici che fissato h, cioè il passo di integrazione, forniscono una soluzione numerica che è costituita da una successione

Dettagli

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ Alcuni esercizi sullo spazio euclideo R Nel seguito R indicherà lo spazio euclideo tridimensionale standard, dotato del riferimento cartesiano naturale (pag 56-57 del libro Nota: gli esercizi proposti

Dettagli

Prova Esame 10 gennaio 08 Risposte agli esercizi d esame. Esercizio 1

Prova Esame 10 gennaio 08 Risposte agli esercizi d esame. Esercizio 1 Prova Esame gennaio 8 Risposte agli esercizi d esame Testo: Esercizio La crescita dei tumori può essere modellata con l equazione di Gompertz: dr R = a R ln K dove R è la dimensione (raggio [=] L) della

Dettagli

Note sull algoritmo di Gauss

Note sull algoritmo di Gauss Note sull algoritmo di Gauss 29 settembre 2009 Generalità Un sistema lineare di m equazioni in n incognite x,..., x n è un espressione del tipo: a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 6 giugno 2004: soluzioni ESERCIZIO - Data la funzione f) 3 2 4 + 27 + 9 2 ) /3 4 + 27, + 9 si chiede

Dettagli

F x 1 = x 1 + x 2. 2x 1 x 2 Determinare la matrice C associata a F rispetto alla base canonica (equivalentemente,

F x 1 = x 1 + x 2. 2x 1 x 2 Determinare la matrice C associata a F rispetto alla base canonica (equivalentemente, Corso di Laurea in Fisica. Geometria 1. a.a. 2006-07. Gruppo B. Prof. P. Piazza Esonero del 1/12/06 con soluzione Esercizio. Spazio vettoriale R 2 con base canonica fissata e coordinate associate (x 1,

Dettagli

Pendolo senza attrito

Pendolo senza attrito Pendolo senza attrito l m ϕ equazione del moto : mlϕ '' = mg sinϕ ϕ '' = y'' = k sin y, k > 0 g sinϕ l Pendolo senza attrito Trasformiamo l equazione in un sistema autonomo bidimensionale conservativo

Dettagli

FM210 / MA - Prima prova pre-esonero ( )

FM210 / MA - Prima prova pre-esonero ( ) FM10 / MA - Prima prova pre-esonero (4-4-018) 1. Una particella di massa m si muove in una dimensione sotto l effetto di una forza posizionale, come descritto dalla seguente equazione: mẍ = A x xx 0 3x

Dettagli

Primi passi tra i sistemi dinamici - Seconda puntata

Primi passi tra i sistemi dinamici - Seconda puntata Primi passi tra i sistemi dinamici - Seconda puntata Nicola Sansonetto PLS Corso di Aggiornamento per Insegnanti - GeoGebra via Modelli Matematici Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

Esercizi Riepilogativi Svolti

Esercizi Riepilogativi Svolti Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) QUADRICHE DI R 3. Docente: Prof. F. Flamini Esercizi Riepilogativi Svolti Esercizio

Dettagli

Note sul sistema di Lotka-Volterra. Prima versione. Commenti e correzioni sono benvenuti.

Note sul sistema di Lotka-Volterra. Prima versione. Commenti e correzioni sono benvenuti. Ottobre 2016 Note sul sistema di Lotka-Volterra Prima versione. Commenti e correzioni sono benvenuti. 1 Introduzione Il sistema di Lotka Volterra (LV), o sistema preda predatore è probabilmente il primo

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio 2017 Studio di Funzione 1. Si consideri la funzione reale di variabile reale così definita f() = 2 + 4. (a) Determinare

Dettagli

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari. Esercizi sui sistemi di equazioni lineari Risolvere il sistema di equazioni lineari x y + z 6 x + y z x y z Si tratta di un sistema di tre equazioni lineari nelle tre incognite x, y e z Poichè m n, la

Dettagli

e non ci possono chiaramente essere minori di ordine più grande per cui il rango per minori è 2. Rango per pivot: Svolgiamo la riduzione

e non ci possono chiaramente essere minori di ordine più grande per cui il rango per minori è 2. Rango per pivot: Svolgiamo la riduzione 18 ottobre 2011 1. Per le matrici seguenti calcolare il rango per minori, il rango per pivot, il rango per righe ed il rango per colonne. Verificare che si ottiene sempre lo stesso numero. Determinare

Dettagli

Geometria 2, a.a. 2006/2007 Ingegneria Edile-Edile Architettura

Geometria 2, a.a. 2006/2007 Ingegneria Edile-Edile Architettura Geometria 2, a.a. 2006/2007 Ingegneria Edile-Edile Architettura Tutore: Eleonora Palmieri 14 febbraio 2007 Esercizio 1: Si consideri in R 2 la conica Γ : 2x 2 1 + 4x 2 2 + x 1 + 2x 2 = 0. 1. Ridurre Γ

Dettagli

II Università degli Studi di Roma

II Università degli Studi di Roma Versione preliminare gennaio TOR VERGATA II Università degli Studi di Roma Dispense di Geometria. Capitolo 3. 7. Coniche in R. Nel Capitolo I abbiamo visto che gli insiemi di punti P lineare di primo grado

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

3. Determinare la velocità media nell intervallo [0.5 s; 1.0 s] e confrontarla con la velocità istantanea nel punto medio di tale intervallo;

3. Determinare la velocità media nell intervallo [0.5 s; 1.0 s] e confrontarla con la velocità istantanea nel punto medio di tale intervallo; Esercizio Una particella si muove lungo una retta seguendo la legge oraria con u 3 m/s e 4 s.. Determinare in quali istanti la particella si trova nell origine;. Disegnare la legge oraria; x(t) u t ( sin

Dettagli

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari Sistemi differenziali : esercizi svolti 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari 14 1 Sistemi differenziali : esercizi svolti 1 Sistemi lineari Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano

Dettagli

Sistemi LTI a tempo continuo

Sistemi LTI a tempo continuo Esercizi 4, 1 Sistemi LTI a tempo continuo Equazioni di stato, funzioni di trasferimento, calcolo di risposta di sistemi LTI a tempo continuo. Equilibrio di sistemi nonlineari a tempo continuo. Esercizi

Dettagli

Esercizi. Sistemi LTI a tempo continuo. Esempio. Funzioni di trasferimento

Esercizi. Sistemi LTI a tempo continuo. Esempio. Funzioni di trasferimento Esercizi 4, 1 Esercizi Funzioni di trasferimento Dato un sistema LTI descritto dalle equazioni di stato: Esercizi 4, 2 Sistemi LTI a tempo continuo Trasformando con Laplace si ottiene la seguente espressione

Dettagli

Traccia dello svolgimento di alcuni esercizi del compito del 15/04/08

Traccia dello svolgimento di alcuni esercizi del compito del 15/04/08 Traccia dello svolgimento di alcuni esercizi del comito del //8 Esercizio.. L esercizio richiede di risolvere in generale il seguente sistema lineare @ A = b a. Il sistema ^A = b ammette soluzioni se Rg(

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

4 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 5 Modello IS-LM. Esercizio 3 (1 parte)

4 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 5 Modello IS-LM. Esercizio 3 (1 parte) 4 ESERCITAZIONE Esercizi svolti: Capitolo 5 Modello IS-LM Esercizio 3 (1 parte) 1 ESERCIZI CAPITOLO 5 MODELLO IS-LM Finora abbiamo considerato SEPARATAMENTE: Equilibrio del mercato dei beni (Cap. 3) 1

Dettagli

SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI- ESERCIZI SVOLTI

SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI- ESERCIZI SVOLTI SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI- ESERCIZI SVOLTI Generalità sui sistemi Sia xt, yt la soluzione del problema di Cauchy Posto vt = e xtyt, calcolare v x = 3x x = y = x y = 0 Sia x = 3x y y = x + y Scrivere

Dettagli

Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze MM.FF.NN. PROVA DI ALGEBRA LINEARE (esercitazione del 18 gennaio 2011)

Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze MM.FF.NN. PROVA DI ALGEBRA LINEARE (esercitazione del 18 gennaio 2011) Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze MM.FF.NN. PROVA DI ALGEBRA LINEARE (esercitazione del 18 gennaio 2011) ISTRUZIONI PER LO SVOLGIMENTO. Scrivere cognome, nome, numero di matricola

Dettagli

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda.

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda. 1. Problema della corda vibrante Si consideri una corda monodimensionale, di sezione nulla avente densità per unità di lunghezza ρ e modulo elastico lineare E. Una corda reale approssima quella ideale

Dettagli

1 Equazioni Differenziali

1 Equazioni Differenziali Equazioni Differenziali Un equazione differenziale è un equazione che esprime un legame tra una variabile indipendente x (o t, quando ci riferiamo al tempo) una variabile dipendente y o incognita che sta

Dettagli

r 2 r 2 2r 1 r 4 r 4 r 1

r 2 r 2 2r 1 r 4 r 4 r 1 SPAZI R n 1. Esercizi Esercizio 1. Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi: V 1 = {(x, y, z) R 3 /x = y = z} V = {(x, y, z) R 3 /x = 4} V 3 = {(x, y, z) R 3 /z = x } V 4 = {(x, y, z)

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 26 gennaio 2011 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 26 gennaio 2011 Tema A Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi (Geometria e Algebra Lineare) 6 gennaio Tema A Tempo a disposizione: ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va

Dettagli

Secondo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A prof. Gianluca Amato

Secondo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A prof. Gianluca Amato Corso di Laurea in Economia e Management Secondo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a. 216 217, compito A prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta

Dettagli

Esercizi di Geometria 1 - Foglio 3bis

Esercizi di Geometria 1 - Foglio 3bis Esercizi di Geometria - Foglio 3bis Alessandro Rubin (alex.rubin@outlook.com) Si ringrazia Ricardo Tzantzoglou per il codice L A TEX condiviso dicembre 7 Esercizio. Sia f : V W un applicazione e G = {(v,

Dettagli

Compito di Analisi Matematica II del 28 giugno 2006 ore 11

Compito di Analisi Matematica II del 28 giugno 2006 ore 11 Compito di Analisi Matematica II del 28 giugno 26 ore Esercizio. ( punti) Calcolare il flusso del campo vettoriale F (,, z) = (z, z 2, z 2 ) } uscente dalla frontiera di D = (,, z) R 3 : 2 + z 2, z,. Svolgimento

Dettagli

Esercizi. Funzioni di trasferimento. Dato un sistema LTI descritto dalle equazioni di stato:

Esercizi. Funzioni di trasferimento. Dato un sistema LTI descritto dalle equazioni di stato: Esercizi 4, 1 Esercizi Funzioni di trasferimento Dato un sistema LTI descritto dalle equazioni di stato: Trasformando con Laplace si ottiene la seguente espressione per l uscita: Risposta libera Risposta

Dettagli

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Derivate Definizione di derivata di f(x) in x D o f Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Consideriamo il rapporto (detto rapporto incrementale ) È evidente che il rapporto

Dettagli

Il modello preda predatore. Modellistica Ambientale, 2013/14 Dinamiche di Crescita: 2 popo

Il modello preda predatore. Modellistica Ambientale, 2013/14 Dinamiche di Crescita: 2 popo Modellistica Ambientale, 2013/14 Dinamiche di Crescita: 2 popolazioni Il modello preda predatore Interazione di due popolazioni: il modello Preda-Predatore Il modello Preda-Predatore è stato sviluppato

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

x + 2y = 0 Soluzione. La retta vettoriale di equazione cartesiana x + 2y = 0.

x + 2y = 0 Soluzione. La retta vettoriale di equazione cartesiana x + 2y = 0. Algebra Lineare. a.a. 4-5. Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni del compito pomeridiano del //5 Esercizio. Sia V = R il piano vettoriale euclideo con base ortonormale standard {e, e }. Determinare le

Dettagli

PDE lineari primo ordine

PDE lineari primo ordine PDE lineari primo ordine. Introduzione Un equazione lineare alle derivate parziali di primo ordine in R n é, indicato con x = x,..., x n }, un equazione della forma seguente: () n i= a i (x) u x i + b(x)

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. Esercizi Esercizio 1. Sia V := R 3. Stabilire quale dei seguenti sottoinsiemi di V sono suoi sottospazi:

SPAZI VETTORIALI. Esercizi Esercizio 1. Sia V := R 3. Stabilire quale dei seguenti sottoinsiemi di V sono suoi sottospazi: SPAZI VETTORIALI Esercizi Esercizio. Sia V := R 3. Stabilire quale dei seguenti sottoinsiemi di V sono suoi sottospazi: V := { (a, a, a) V a R }, V 2 := { (a, b, a) V a, b R }, V 3 := { (a, 2a, a + b)

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Capitolo 2 Equazioni differenziali I modelli matematici per lo studio di una popolazione isolata sono equazioni differenziali. Premettiamo dunque allo studio dei modelli di popolazioni isolate una breve

Dettagli

Rette e piani in R 3

Rette e piani in R 3 Rette e piani in R 3 In questa dispensa vogliamo introdurre in modo elementare rette e piani nello spazio R 3 (si faccia riferimento anche al testo Algebra Lineare di S. Lang). 1 Rette in R 3 Vogliamo

Dettagli

Il modello preda predatore. Modelli Matematici Ambientali, 2015/16 Dinamiche di Crescita:

Il modello preda predatore. Modelli Matematici Ambientali, 2015/16 Dinamiche di Crescita: Modelli Matematici Ambientali, 2015/16 Dinamiche di Crescita: 2 popolazioni Il modello preda predatore Interazione di due popolazioni: il modello Preda-Predatore Il modello Preda-Predatore è stato sviluppato

Dettagli

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3.

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3. Studio delle coniche Ellisse Studiare la conica di equazione 2x 2 + 4xy + y 2 4x 2y + 2 = 0. Per prima cosa dobbiamo classificarla. La matrice associata alla conica è: 2 2 2 A = 2 2 2 Il DetA = 2 quindi

Dettagli

19 Marzo Equazioni differenziali.

19 Marzo Equazioni differenziali. 19 Marzo 2019 Equazioni differenziali. Definizione 1. Si chiama equazione differenziale una relazione che coinvolge una o più derivate di una funzione incognita y(x), la funzione stessa, funzioni di x

Dettagli

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d SPAZI VETTORIALI 1. Esercizi Esercizio 1. Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi: V 1 = {(x, y, z) R 3 /x = y = z} V = {(x, y, z) R 3 /x = 4} V 3 = {(x, y, z) R 3 /z = x } V 4 = {(x,

Dettagli

Problemi con discussione grafica

Problemi con discussione grafica Problemi con discussione grafica Un problema con discussione grafica consiste nel determinare le intersezioni tra un fascio di rette (proprio o improprio) e una particolare funzione che viene assegnata

Dettagli

FM210 / MA - Seconda prova pre-esonero ( )

FM210 / MA - Seconda prova pre-esonero ( ) FM10 / MA - Seconda prova pre-esonero (3-5-018) 1. Un sistema meccanico è costituito da due sbarre uguali AB e BC, rettilinee, omogenee, di massa M e lunghezza l, incernierate tra loro in B. Le due sbarre

Dettagli

5 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

5 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Costruzioni in zona sismica

Costruzioni in zona sismica Costruzioni in zona sismica Lezione 8 Sistemi a più gradi di liberà: Oscillazioni libere in assenza di smorzamento N equazioni differenziali omogenee accoppiate tramite la matrice delle masse, la matrice

Dettagli

k 2 m 1 u 2 Figura 1 z 1 β m 1 ż 1 + β m 1 ż m 2 z 2 β m 2 ẋ = A x + B u y = C x + D u

k 2 m 1 u 2 Figura 1 z 1 β m 1 ż 1 + β m 1 ż m 2 z 2 β m 2 ẋ = A x + B u y = C x + D u Esercizio Si consideri il sistema meccanico riportato in Figura, dove m e m sono le masse dei carrelli, z e z sono le rispettive posizioni, k e k sono i coefficienti elastici delle molle, e β è un coefficiente

Dettagli

STRADE AL CAOS. Sistemi parametrizzati. Cascata di raddoppi di periodo (cascata di Feigenbaum) Rottura di toro. Caos alla Shilnikov.

STRADE AL CAOS. Sistemi parametrizzati. Cascata di raddoppi di periodo (cascata di Feigenbaum) Rottura di toro. Caos alla Shilnikov. STRADE AL CAOS Sistemi parametrizzati Cascata di raddoppi di periodo (cascata di Feigenbaum) Rottura di toro Caos alla Shilnikov Intermittenza Crisi C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano ver.

Dettagli

Anno 2. Sistemi di equazioni di secondo grado

Anno 2. Sistemi di equazioni di secondo grado Anno 2 Sistemi di equazioni di secondo grado 1 Introduzione In questa lezione verrà data una definizione di sistema di equazioni di secondo grado, verrà illustrata la loro risoluzione e le applicazioni.

Dettagli

Equazioni Differenziali Ordinarie

Equazioni Differenziali Ordinarie Equazioni Differenziali Ordinarie Modello di Malthus per la crescita delle popolazioni Ṅ t N t = con coeff di natalità coeff di mortalità Si indica più semplicemente come Primo esempio di equazione differenziale

Dettagli

Y = ax 2 + bx + c LA PARABOLA

Y = ax 2 + bx + c LA PARABOLA LA PARABOLA La parabola è una figura curva che, come la retta, è associata ad un polinomio che ne definisce l'equazione. A differenza della retta, però, il polinomio non è di primo grado, ma è di secondo

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

Analisi cinematica di meccanismi articolati

Analisi cinematica di meccanismi articolati Analisi cinematica di meccanismi articolati metodo dei numeri complessi rev 10 1 Il quadrilatero articolato b β a c α d γ Posizione a + b = c + d a e iα + b e iβ = c e iγ + d a cos α + b cos β = c cos

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 21 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all inizio

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Giugno 6 Cognome: Nome: Matricola: Es.: 9 punti Es.: 9 punti Es.: 6 punti Es.4: 9 punti Totale. Si consideri

Dettagli

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato; RETTE E PIANI Esercizi Esercizio 1. Nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale Oxyz si considerino la retta r h ed il piano α rispettivamente di equazioni x = 1 + t r h : y = 1 t α : x + y + z

Dettagli

Sol. Sia P = (x, y) un punto che soddisfa l equazione Y 2 = X 3 + ax + b. Ricordiamo che per definizione P = (x, y) è un punto regolare di E se

Sol. Sia P = (x, y) un punto che soddisfa l equazione Y 2 = X 3 + ax + b. Ricordiamo che per definizione P = (x, y) è un punto regolare di E se Teoria Elementare dei Numeri. Soluzioni Esercizi 5. Curve ellittiche. 1. Sia E una curva su R di equazione Y 2 = X 3 + ax + b. Verificare che è una curva regolare di R 2 (senza punti singolari) se e solo

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali 4 Equazioni differenziali Determinare le primitive di una funzione f(x) significa risolvere y (x) = f(x) dove l incognita è la funzione y(x). Questa equazione è un semplice esempio di equazione differenziale.

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 22/3 FM2 - Fisica Matematica I Appello Scritto [6-9-23] SOLUZIONI Esercizio Il sistema è della forma ẋ = Ax + b con A = b =. Cerchiamo gli autovalori della

Dettagli

Esercizi sulle funzioni f : R 2 R. Soluzioni

Esercizi sulle funzioni f : R 2 R. Soluzioni Esercizi sulle funzioni f : R R Soluzioni. Disegnare il grafico della funzione f : R R, nei casi: (a) f(, ) =. La funzione dipende solo dalla coordinata. In questo caso il grafico rappresenta un piano

Dettagli