IL PROCESSO DI ELABORAZIONE E LANCIO DI UN NUOVO PRODOTTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PROCESSO DI ELABORAZIONE E LANCIO DI UN NUOVO PRODOTTO"

Transcript

1 IL PROCESSO DI ELABORAZIONE E LANCIO DI UN NUOVO PRODOTTO A cura di: Riccardo Ciccioli Mauro Petralia Eugenio Prete Caterina Ranciaro Dayana Piccoli ChongYang Ye 1

2 ORGANIZZARSI PER L INNOVAZIONE E nella natura dell uomo difendersi dai cambiamenti a mano a mano che invecchia specialmente dai cambiamenti in meglio John Steinbeck 2

3 ORGANIZZARSI PER L INNOVAZIONE L'innovazione non è un processo di facile gestione poiché coinvolge trasversalmente tutta la struttura aziendale. Per garantire costanti ed efficaci processi di innovazione è necessaria la presenza di cinque presupposti fondamentali. 3

4 ORGANIZZARSI PER L INNOVAZIONE 1. Struttura organizzativa adatta al mercato in cui si opera. 2. Selezione e formazione di personale capace di gestire il processo d innovazione. 3. Presenza di un ambiente organizzativo creativo e propenso all'innovazione. 4. Uso di efficaci ed adeguati strumenti per lo sviluppo della creatività. 5. Definizione puntuale e attenta del processo di sviluppo dei nuovi prodotti. 4

5 STRUTTURA ORGANIZZATIVA ADATTA AL MERCATO IN CUI SI OPERA Per struttura organizzativa si intende: Struttura e organizzazione dei team per l'innovazione. Struttura Corporate dell'azienda. 5

6 SELEZIONE E FORMAZIONE DI PERSONALE CAPACE DI GESTIRE IL PROCESSO DI INNOVAZIONE Le competenze strettamente operative e gestionali non sono sufficienti,vengono richieste anche competenze e capacità personali. In particolare: Capacità di immedesimarsi nel consumatore Curiosità Creatività Pragmatismo 6

7 PRESENZA DI UN AMBIENTE ORGANIZZATIVO CREATIVO E PROPENSO ALL INNOVAZIONE La creazione di un clima organizzativo che favorisca la creatività si basa su cinque fattori critici di successo: Top Management con un orientamento culturale favorevole all innovazione. Essere tolleranti. Favorire qualsiasi tipo di comunicazione all'interno dell'azienda. Prevedere Feedback e riconoscimenti. Strutture fisiche adatte. 7

8 SIMULAZIONE ELABORAZIONE E LANCIO DI UN NUOVO PRODOTTO Mercato: Nazionale Italiano. Settore: Calzaturiero. Dimensioni azienda: Medio-Grande. Segmenti di riferimento: Ragazzi e ragazze dai 16 ai 30 anni. Uomini e donne dai 30 ai 60 anni. 8

9 SIMULAZIONE ELABORAZIONE E LANCIO DI UN NUOVO PRODOTTO L azienda raggiunge i segmenti di riferimento tramite l uso di due marchi: Un marchio a cui sono associate scarpe casual per l'uso quotidiano con un prezzo medio. Un marchio a cui sono associate scarpe eleganti e di alta qualità con un prezzo medio-alto. 9

10 SIMULAZIONE ELABORAZIONE E LANCIO DI UN NUOVO PRODOTTO La politica distributiva aziendale si avvale di: Rete di punti vendita specializzati. Due punti vendita monomarca di proprietà in prossimità degli stabilimenti produttivi. 10

11 SIMULAZIONE ELABORAZIONE E LANCIO DI UN NUOVO PRODOTTO L azienda mira ad ampliare la sua quota di mercato relativamente al target giovanile sfruttando le competenze acquisite nella produzione di scarpe eleganti. Si decide di effettuare ricerche di Marketing per identificare opportunità di sviluppo di nuovi prodotti. 11

12 SIMULAZIONE ELABORAZIONE E LANCIO DI UN NUOVO PRODOTTO Date le caratteristiche del settore si è scelto di utilizzare il metodo dell OSSERVAZIONE PARTECIPANTE. L azienda ha osservato i propri clienti abituali nel proprio ambiente di vita e di lavoro per far emergere bisogni poco definiti e di difficile specificazione. 12

13 SIMULAZIONE ELABORAZIONE E LANCIO DI UN NUOVO PRODOTTO RISULTATI DELL OSSERVAZIONE PARTECIPANTE: E emersa l opportunità di creare una scarpa originale ed adattabile a diverse situazioni per donne di età compresa tra i 18 ed i 30 anni con uno stile di vita attivo e dinamico ed attente alle mode del momento. 13

14 TECNICHE PER GENERARE IDEE E SVILUPPARE LA CREATIVITA ANALISI MORFOLOGICA DEL PRODOTTO CONFRONTO CON LA CONCORRENZA BRAINSTORMING 14

15 ANALISI MORFOLOGICA DEL PRODOTTO L obiettivo è trovare nuove combinazioni di attributi e funzioni d uso per offrire una migliore o nuova performance per il cliente. Descrizione minuziosa del prodotto: aspetti fisici e varie funzionalità d uso. Rispetto a questo elenco si pongono una serie di domande apparentemente assurde sugli attributi fisici del prodotto. Deduzione dei possibili vantaggi o svantaggi per il consumatore. 15

16 CONFRONTO CON LA CONCORRENZA Analisi posizionamento dei concorrenti all interno dell arena competitiva. Raccolta informazioni sulle preferenze e sulle percezioni di prodotti rispetto a una combinazione di attributi e rappresentazione grafica. Le modalità di rappresentazione: GRAFICO A LINEE SPEZZATE DIAGRAMMA A TELA DI RAGNO MAPPE DI POSIZIONAMENTO 16

17 MAPPE PERCETTIVE Le mappe percettive sono costituite da assi rappresentati dalle variabili che impattano in modo significativo sulle decisioni d acquisto degli acquirenti. La mappa offre un immediata interpretazione delle distanze competitive con i prodotti dei concorrenti, da cui è possibile trarre informazioni sulla presenza di eventuali vuoti di offerta. Sull eventuale vuoto d offerta di può costruire un nuovo concept di prodotto. 17

18 Mappe di percezione 18

19 BRAINSTORMING Serve a sviluppare nuove idee e soluzioni a problemi Principi e presupposti del brainstorming: Formazione di un gruppo potenzialmente multidisciplinare di 5/10 elementi. Il gruppo può essere sottoposto a una serie di stimoli. Vanno eliminati gli ostacoli alla creatività. Nessuno deve criticare le idee degli altri. E bene andare a ruota libera. Bisogna favorire la produzione di idee nuove per trovarne una vincente. Si deve tentare di trovare collegamenti tra un idea e un altra. Ci sono frasi da evitare sempre. Bisogna evitare che la discussione proceda in modo conflittuale. 19

20 I CINQUE STADI DEL PENSIERO NEL BRAINSTORMING DOVE: indica il fine, l obiettivo del pensare. COSA: indica le informazioni disponibili e quelle che servono. POSSIBILITA : modo di procedere per risolvere il problema. Può prevedere quattro approcci: Ricerca di soluzioni standard Approccio generico Approccio creativo Progetto e assemblaggio RISULTATO: si restringe il campo, si seleziona tra le diverse idee generate in precedenza. AZIONE: indica la fase dell agire. 20

21 APPROCCI DEL BRAINSTORMING RIBALTARE LE CERTEZZE: si elencano i presupposti fondamentali del prodotto e si seleziona quello che sarebbe più interessante ribaltare. ANALOGIA: si individua un sistema o un processo che non abbia nulla a che vedere con la propria categoria di prodotto. Si elencano le caratteristiche di quel sistema e si crea un collegamento con l obiettivo da raggiungere. ASSOCIAZIONI FORZATE: si sceglie a caso un immagine, una parola o un film, e si elencano gli elementi base del soggetto selezionato e se ne seleziona uno o più tra questi. 21

22 SIMULAZIONE ELABORAZIONE E LANCIO DI UN NUOVO PRODOTTO OBIETTIVO BRAINSTORMING AD ASSOCIAZIONI FORZATE Creare una scarpa originale ed adattabile a diverse situazioni. ASSOCIAZIONE FORZATA Film Pulp Fiction ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL FILM IDEE COLLEGATE AGLI ELEMENTI SELEZIONATI Violenza, Stravagante, Fuori dagli schemi, Incoerenza, Boss, Follia, Twist, Imprevedibilità, Pugilato, Sparatoria, Genere Pulp -Uso Materiali riciclati. -Scarpa con contapassi. -Tacco Rimovibile. -Scarpa con bilancia incorporata. -Scarpa con tasche. -Scarpe trasparenti. -Scarpa Corso Tascabile. di Marketing Progredito -Scarpe - Università con suole intercambiabili. -Componenti Personalizzabili. 22

23 IL PROCESSO DI SVILUPPO Il processo che porta alla nascita di un nuovo prodotto può essere scomposto in tre fasi: 1. Ideazione,valutazione e selezione del concept. 2. Sviluppo e test del prodotto, del marketing mix e valutazioni economico-finanziarie. 3. Piano di lancio. 23

24 IDEAZIONE, VALUTAZIONE E SELEZIONE DEL CONCEPT L obiettivo è quello di generare idee vincenti in termini di concept, prodotto e package, verificandone la coerenza con la strategia e la rilevanza per il business di riferimento. L output è rappresentato da un concept validato, ossia un idea di prodotto di cui è già stata data una valutazione positiva in termini di potenziale economico (indagine di mercato) e di fattibilità tecnologica (R&S e Produzione). 24

25 SIMULAZIONE ELABORAZIONE E LANCIO DI UN NUOVO PRODOTTO Idee Motivazioni abbandono Scarpe con tasche Scarpe con bilancia incorporata Scarpe con contapassi Scarpe trasparenti Scarpe con suole intercambiabili Funzione d uso ritenuta non adatta al target di riferimento. Tecnicamente non realizzabili a causa di elevati costi di produzione e mancanza di competenze nel settore. Attributi del prodotto non ritenuti importanti e rilevanti dai consumatori. Uso materiali riciclati Il target di riferimento dimostra scarsa sensibilità alle problematiche ambientali. 25

26 SIMULAZIONE ELABORAZIONE E LANCIO DI UN NUOVO PRODOTTO A seguito di interviste qualitative svolte su un campione di 20 intervistati del target selezionato abbiamo scelto di portare avanti i seguenti concepts di prodotto: Componenti personalizzabili. Tacco rimovibile. Scarpa tascabile. I seguenti concepts sono stati analizzati ed è stata valutata la loro realizzabilità dalle funzioni di Ricerca e Sviluppo e Produzione che, oltre a verificare i fabbisogni e la tecnologia richiesta, hanno anche permesso una valutazione degli investimenti necessari e una previsione sulle vendite future. 26

27 SVILUPPO DEL PRODOTTO A questo punto, con riferimento all idea considerata, vengono identificate e coordinate tutte le attività per il lancio definitivo del prodotto, al fine di assicurare la coerenza con gli obiettivi prefissati. Vengono effettuati dei test per verificare il gradimento dei consumatori e la propensione all acquisto. 27

28 SIMULAZIONE ELABORAZIONE E LANCIO DI UN NUOVO PRODOTTO A seguito di queste valutazioni si è scelto di portare avanti il seguente concept di prodotto: TIPO DI SCARPA: DECOLLETE /BALLERINA DA DONNA IN PELLE. SUOLA INTERNA: FINTA PELLE. SUOLA: MATERIALE SINTETICO ALTA QUALITA. TACCO: 10 CM RIMOVIBILE. COLORI: NERO, ROSSO, BIANCO. PREZZO INDICATIVO 80 EURO. CUSTODIA PORTA-TACCO ABBINATA. Affinato il concept sono stati commissionati ad un'agenzia esterna test quantitativi per valutarne la sua praticabilità. 28

29 PIANO DI LANCIO Consiste nel completare tutte le attività necessarie per il lancio del prodotto e nel raccogliere gli ordini per consentire un piano di produzione efficiente. Inizia il percorso relativo alla definizione del marketing mix e le politiche commerciali per il lancio. 29

30 LE RICERCHE DI MERCATO L innovazione di prodotto permette all impresa di sviluppare un vantaggio competitivo ed è importante che soddisfi OBIETTIVI come: - Determinazione di reddito per l impresa - Determinazione di utilità per i consumatori - Costituzione di una minaccia per i concorrenti Per supportare lo sviluppo di nuovi prodotti vengono effettuate RICERCHE DI MERCATO 30

31 LE RICERCHE DI MERCATO «Studio sistematico ad hoc, effettuato con particolari tecniche, rivolto a raccogliere, analizzare, valutare dati ed informazioni rilevanti per l assunzione di specifiche decisioni da parte degli operatori di marketing» (Kotler, Scott, 93) OBIETTIVI: - Capire esigenze di chi acquista e cercare idee - Validazione - Controllo Svolte da una funzione interna all azienda o affidate a società esterne specializzate 31

32 LE RICERCHE DI MERCATO: FASI 1) Definizione obiettivi e vincoli 2) Scelta tipo di ricerca * 3) Dimensionamento 4) Raccolta info 5) Analisi info 6) Redazione rapporto finale 32

33 SCELTA TIPO DI RICERCA RICERCHE QUALITATIVE: acquisire in maniera dettagliata il pensiero del consumatore ed approfondire il significato. Più economiche delle quantitative. Molto flessibili. Possono essere seguite da quantitative - FOCUS GROUP -INTERVISTE INDIVIDUALI RICERCHE QUANTITATIVE: verificare l intensità di un fenomeno. Consentono di classificare percezioni e reazioni. Permettono di delineare trend. Sono la base per la costruzione di modelli QUESTIONARIO 33

34 LE RICERCHE QUALITATIVE A) FOCUS GROUP: Un gruppo di 8-10 persone discutono per circa 2 ore alla presenza di un moderatore, che segue una scaletta di partenza e chiede di esprimere il proprio giudizio riguardo alcuni prodotti OBIETTIVO: definire con ricchezza di sfumature gli atteggiamenti di consumo VANTAGGI: - facilita interazione e creatività - Utile nella fase di generazione delle idee - Migliora contenuti del prodotto TECNICHE DI ANALISI: - Creative - Proiettive - Cognitive 34

35 B) INTERVISTE INDIVIDUALI IN PROFONDITA`: Per approfondire alcune dinamiche comportamentali o motivazionali si effettuano interviste su un campione di 20/30 persone. OBIETTIVO: ricostruire in maniera approfondita delle esperienze oppure quando si vuole offrire all intervistato un luogo protetto. VANTAGGI: - Rapporto diretto - Conoscenza di un numero maggiore di valutazioni TECNICHE DI ANALISI: - Conoscitive - Proiettive - Cliniche 35

36 LE RICERCHE QUANTITATIVE QUESTIONARIO: METODI: - INTERVISTA TELOFONICA CATI - INTERVISTA FACE TO FACE - QUESTIONARIO VIA MAIL O POSTA COSTRUZIONE QUESTIONARIO: Non esiste una struttura standard, ma varia a seconda degli obiettivi di ricerca e delle indicazioni dei committenti. Bisogna basarsi su aspetti-chiave: a) Scelta del tipo di domanda b) Scala di classificazione delle risposte c) Modalità di formulazione delle domande d) Ordine di somministrazione e) Lunghezza 36

37 a) SCELTA DEL TIPO DI DOMANDA: - Aperte - Chiuse - Filtro - Di controllo b) SCALA DI CLASSIFICAZIONE DELLE RISPOSTE - Scala di Likert - Scala di importanza - Scala gerarchica - Scala di valutazione - Differenziale semantico c) COME FORMULARE LE DOMANDE - Domande mirate - Domande brevi - Domande con tempi di risposta omogenei - Domande che evitano fraintendimenti - Domande con linguaggio piano e struttura semplice d) ORDINE DI SOMMINISTRAZIONE DELLE DOMANDE - Creare un flusso - Approccio concentrico e) LUNGHEZZA DEL QUESTIONARIO - Evitare tempo superiore ai 20 minuti - Evitare di superare le 30 domande 37

38 I TEST DI MARKETING: Hanno lo scopo di ottimizzare le varie fasi del processo di sviluppo. Non sono obbligatorie. Si possono evitare quando: Concept considerato particolarmente forte; ottima conoscenza del mercato di riferimento; management con elevata propensione al rischio; prodotto non eccessivamente innovativo; introduzione anticipata del nuovo prodotto per arrivare sul mercato per primi. 38

39 TEST QUANTITATIVO PER LA VALUTAZIONE DEL CONCEPT: Misura, attraverso alcuni parametri di sbarramento (hardle rate), le potenzialità del concept. Gli hardle rate oggetto di esame sono: Comprensione del concept; rilevanza dei benefici; intenzione ad acquistare; unicità del prodotto; value for money; aspetti non graditi; coerenza con il brand; 39

40 IL QUESTIONARIO: Partendo da un market research brief, l agenzia di ricerca predispone un questionario di valutazione del concept, grazie al quale i giudizi sui diversi hardle rate vengono trasferiti in un valore potenziale mediante un sistema di punteggi. Da tale questionario emerge:»l intenzione di acquisto degli intervistati;»una prima stima dei volumi di vendita e della quota di mercato. 40

41 Se da questo test emerge un elevato potenziale del concept inizia LA FASE DI SVILUPPO DEL PRODOTTO, che prevede 5 tipologie di ricerche: Test del prodotto Package test Test di prezzo Test del nome Pre-advertising test 41

42 PRODUCT TEST: E un indagine qualitativa che rivela gli aspetti (emozionali, razionali, di esperienza) che legano i consumatori all uso e all acquisto del prodotto. L uso del prodotto viene simulato in un contesto realistico di mercato: Due metodologie di ricerca: TEST COMPARATO: il prodotto viene confrontato con le offerte concorrenti attraverso un blind test; si usa nel caso di un prodotto non particolarmente differenziato da inserire in una categoria già esistente; periodo di prova breve (non superiore a un mese). TEST MONADICO: il prodotto viene sottoposto a esame senza richiedere alcun confronto; si usa negli altri casi; periodo di prova più lungo. 42

43 SIMULAZIONE DEL PRODUCT TEST: L'uso del prodotto viene simulato in un contesto realistico di mercato, attraverso l'esposizione della scarpa nei punti vendita di proprietà, offrendo ai consumatori l'opportunità di venire a contatto con il prodotto. RISULTATO: i consumatori hanno percepito i benefici del prodotto. 43

44 PACKAGE TEST: Si analizzano: PRIMA Con modalità qualitativa: i valori simbolici e percettivi che i consumatori assegnano alla confezione; se la confezione è coerente con il brand; se il package è un fattore di distinzione. POI Con modalità quantitativa: l impatto generato sui consumatori (attraverso una foto o un prototipo); le valutazioni scaturite dagli aspetti estetici e dalla funzionalità delle confezioni. 44

45 SIMULAZIONE DEL PACKAGE TEST: Non abbiamo effettuato un package test, in quanto non ritenuto un fattore critico di successo per la tipologia di prodotto trattata. 45

46 TEST DI PREZZO: TEST DI ELASTICITA (pricing test): stima come si modifica l intenzione di acquisto, in funzione del prezzo del prodotto. ELASTICITA DIRETTA: Prima del lancio: sottoporre a 3 campioni di consumatori delle stesse dimensioni e caratteristiche lo stesso prodotto con 3 livelli di prezzo. Dopo il lancio: si osserva come cambia l intenzione di acquisto in base alla rotazione del prodotto in diversi punti vendita che praticano prezzi differenti (un anno). ELASTICITA INCROCIATA: Prima del lancio: creare uno scaffale con diversi prodotti concorrenti, verificando come, al variare del prezzo, si modifica l intenzione d acquisto. 46

47 SIMULAZIONE DEL PRICE TEST: Abbiamo stimato la modifica dell intenzione di acquisto in funzione del prezzo con il seguente test: In uno dei punti vendita di proprietà abbiamo applicato un prezzo in linea con la strategia aziendale, che consiste nell'applicare una percentuale di ricarico fissa in base ai costi di produzione. Nel secondo punto vendita, invece, abbiamo applicato un aumento di prezzo pari al 10%. RISULTATO: Considerando un'affluenza di clientela pressoché uguale nei due punti vendita, abbiamo riscontrato un interesse all'acquisto non influenzato dalla differenza di prezzo. Quindi l'elasticità delle domanda rispetto al prezzo è bassa. 47

48 TEST DEL NOME: 1. Viene sottoposta a un campione di consumatori una selezione di possibili nomi per il prodotto per comprendere gli aspetti evocativi, affettivi e simbolici di ciascuno. 2. Si individuano quelli maggiormente rafforzativi del concept e coerenti con le caratteristiche della marca. 3. Si effettua una ricerca quantitativa per stabilire una classifica di preferenze. 48

49 SIMULAZIONE DEL NAME TEST: Sono state valutate e sottoposte a giudizio dei consumatori varie proposte per il nome della scarpa. RISULTATO: quello che ha riscosso maggiore successo perché coerente con le caratteristiche del prodotto è stato stacco. 49

50 PRE-ADVERTISING TEST: 1) Copy test: si verifica la reazione dei consumatori al messaggio pubblicitario; 2) Test quantitativo: una volta realizzato lo spot o l annuncio stampa, tale test ci permette di misurare: La riposta cognitiva La risposta affettiva La risposta comportamentale Tracking pubblicitario: analisi comparativa della pubblicità di prodotti concorrenti. 50

51 SIMULAZIONE DEL PRE-ADVERTISING TEST: Sono stati sottoposti all'attenzione di un campione di consumatori tre diversi spot televisivi e tre diversi poster pubblicitari. 51

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Piano di marketing & ricerche di mercato

Piano di marketing & ricerche di mercato Piano di marketing & ricerche di mercato Roma, giugno 2004 Piano di marketing (1/6) ANALITICO STRATEGICO ANALISI DI SETTORE E DELLA CONCORRENZA ANALISI DEL SETTORE E DELL IMPRESA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Dettagli

LE RICERCHE DI MERCATO

LE RICERCHE DI MERCATO LE RICERCHE DI MERCATO IL MARKETING: UNA DEFINIZIONE STUDIO DELLE NORME DI COMPORTAMENTO DI UNA AZIENDA CON RIGUARDO ALLA PROGRAMMAZIONE, REALIZZAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA DI SCAMBIO. QUESTE NORME

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI MTKG È LA SEQUENZA LOGICA DI ATTIVITÀ CHE CONSENTE DI: Stabilire gli obiettivi di mtkg, Formulare

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) dott. Matteo Rossi Benevento, 18 aprile 2007 Gli argomenti del primo corso PROPRIETA GOVERNO GESTIONE LE TEORIE

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Il Marketing Strategico Nicola Marinelli nicola.marinelli@unifi.it Cosa vuol dire strategia aziendale? Determinazione dei

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Premessa Nell ambito della gestione delle Risorse Umane, EBC Consulting si affianca alle Aziende nel mettere a punto strumenti e processi coerenti

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Le idee per il tuo futuro: un business possibile!

Le idee per il tuo futuro: un business possibile! Le idee per il tuo futuro: un business possibile! Antonio Usai ausai@uniss.it Marketing strategico e sviluppo nuovi prodotti Dipartimenti di scienze economiche e aziendali Università degli Studi di Sassari

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Principi di marketing

Principi di marketing Principi di marketing Corso di Gestione e Marketing delle Imprese Editoriali (A Z) Prof.ssa Fabiola Sfodera Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione Anno Accademico 2013/2014 1 L utilità

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 METODOLOGIA... 3 OBIETTIVI... 4 RISULTATI... 4 AZIENDE... 4 PRIVATI... 6 CONCLUSIONI... 7 2 L Indagine,

Dettagli

TEST DEL CONCEPT DI PRODOTTO

TEST DEL CONCEPT DI PRODOTTO TEST DEL CONCEPT DI PRODOTTO 141 Test del concetto di prodotto (1/2) Individuazione dei bisogni dei clienti Eseguire l analisi economica Analizzare i prodotti della concorrenza Costruire e collaudare modelli

Dettagli

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato.

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato. Chi siamo Quaeris è un istituto di ricerca specializzato nel settore del marketing research e dei sondaggi. Nato a Treviso nel 1996 opera a livello nazionale ed internazionale. Quaeris fornisce servizi

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1 Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Capitolo 7- slide 1 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Obiettivi

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing Corso di Marketing Strategico Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing Angelo Riviezzo angelo.riviezzo@unisannio.it Gap del fornitore n.1 CLIENTE Servizio atteso

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris Analisi del mercato e stesura del piano di marketing Dr.ssa Michela Floris L analisi del mercato L analisi della concorrenza L analisi della domanda Dr.ssa Michela Floris 2 L analisi della concorrenza

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Overboost. Ideare e lanciare azioni di co-marketing ad alto impatto sulle vendite. Busacca & Associati

Overboost. Ideare e lanciare azioni di co-marketing ad alto impatto sulle vendite. Busacca & Associati Ideare e lanciare azioni di co-marketing ad alto impatto sulle vendite R addoppiare, a costo zero, le vendite di una linea di prodotto per due mesi. Acquisire, per un mese, quasi tre volte i nuovi clienti

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi 1 2 3 Definizione di marketing: il marketing è l arte e la scienza di conquistare, fidelizzare e far crescere clienti che diano profitto. Il processo di marketing può essere sintetizzato in cinque fasi:

Dettagli

IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO

IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO IL BENCHMARKING: DEFINIZIONE PROCESSO CONTINUO DI MISURAZIONE DEI PRODOTTI- SERVIZI-PROCESSI ATTRAVERSO IL CONFRONTO CON I MIGLIORI CONCORRENTI

Dettagli

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 3 di Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE COMPRENDERE IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE, IMPLEMENTAZIONE E CONTROLLO DI

Dettagli

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1 LE STRATEGIE DI MARKETING Prof. Giancarlo Ferrero 1 STRUTTURA DEL PIANO DI MARKETING SOMMARIO ANALISI SCELTE STRATEGICHE PROGRAMMI OPERATIVI CONTO ECONOMICO CONTROLLI Prof. Giancarlo Ferrero 2 LA SEGMENTAZIONE

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti

Dettagli

Cosa si intende per pubblicità

Cosa si intende per pubblicità Cosa si intende per pubblicità ADV: creare un messaggio ed inviarlo a qualcuno che a sua volta avrà una reazione. SOGGETTTO MEDIATICO A PAGAMENTO!!! Advertising: TV, RADIO, CARTA STAMPATA, MURALES INTERNET!!

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Gli argomenti del corso. Gli obiettivi del corso. Economia e gestione delle imprese

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Gli argomenti del corso. Gli obiettivi del corso. Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) dott. Matteo Rossi Benevento, 7 gennaio 2008 Gli argomenti del corso ANALISI DELLE FUNZIONI PRIMARIE DELL IMPRESA

Dettagli

I Principi di Marketing Management Filosofia e Funzione

I Principi di Marketing Management Filosofia e Funzione I Principi di Marketing Management Filosofia e Funzione 1 Che cosa si intende con il termine? Una lettura attraverso i grandi cambiamenti sociali, economici e i cambiamenti, last but not least, tecnologici

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

SE VEDI UN BISOGNO SODDISFALO. Dimase Roberto

SE VEDI UN BISOGNO SODDISFALO. Dimase Roberto SE VEDI UN BISOGNO SODDISFALO WEB MARKETING Lezione 1 Premessa e definizioni Premessa (1/3) Con la nascita di internet, dell e-commerce e con le innovazioni nell ICT si ripropone il concetto di marketing

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

I.P. PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 19 - Lavoro AUTONOME PROVINZ. BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 19 - Arbeit

I.P. PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 19 - Lavoro AUTONOME PROVINZ. BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 19 - Arbeit AUTONOME PROVINZ I.P. BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 19 - Arbeit PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 19 - Lavoro MIGLIOR POSTO DI LAVORO IN ALTO ADIGE 2011 INFO: Business Pool Srl Via degli

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Il Marketing Concetti Introduttivi

Il Marketing Concetti Introduttivi Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Gamma Michela Floris micfloris@unica.it Le strategie di prodotto Strategia Prodotto Valutazione del mercato Alfa Stesso prodotto del mercato di origine Il mercato di

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO Bruna Allievi (1), Andrea Noventa (2) (1) psicologa Glasor srl, (2) psicologo, Ref. U.O. Prevenzione - Dipartimento

Dettagli

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti Le norme UNI 11097:2003 e 11098:2003 Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti Giuseppe Cao APCO Associazione Consulenti di Direzione Le Norme alla base della fidelizzazione

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Elementi base per il Business Plan - 2 - Imprenditore = Persona Da che cosa partire? dalle persone Un buon gruppo di neoimprenditori migliorerà l idea a fronte

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali Antonio Catalani Indice Le tipologie di azienda: il prodotto, il mercato e le risorse la

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

COME DIVENTARE BRAND. Percorso formativo I Mestieri della creatività. IAAD - 24 marzo 2014

COME DIVENTARE BRAND. Percorso formativo I Mestieri della creatività. IAAD - 24 marzo 2014 Andrea Terranova COME DIVENTARE BRAND Percorso formativo I Mestieri della creatività IAAD - 24 marzo 2014 Passo 1: Analisi di Start Up L'analisi di Start Up costituisce il passaggio fondamentale per poter

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma

Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma Aprile 2005 Definire un nuovo prodotto: Metterne a fuoco il concept, ovvero

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. www.gpstudios.it info@gpstudios.it

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. www.gpstudios.it info@gpstudios.it CUSTOMER SERVICE Perché è così importante? Obiettivi e Strategie Che cos è il Customer Service? L insieme di azioni che un azienda svolge per agevolare i propri clienti prima, durante e dopo l acquisto

Dettagli

L abc del geomarketing: la geografia

L abc del geomarketing: la geografia L abc del geomarketing: la geografia 2013 Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata applicata al business Geomarketing, questo sconosciuto. La parola chiave è territorio : il geomarketing

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Valutazione del potenziale

Valutazione del potenziale Valutazione del potenziale I servizi offerti da Noema 1 La valutazione è riferita alle capacità che la persona possiede e può essere fatta su due ambiti in particolare: prestazioni: verifica di quanto

Dettagli

Il Piano di Marketing

Il Piano di Marketing Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE ANALIZZARE IL CONTENUTO E LE FASI PER LA REDAZIONE DI UN PIANO DI MARKETING ACQUISIRE LE INFORMAZIONI

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli