I n d i c e

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I n d i c e 9 21 57 97 133 177 219 259"

Transcript

1 I n d i c e 9 Introduzione 21 CAP. 1 La comunicazione 57 CAP. 2 Lavorare in gruppo 97 CAP. 3 Il problem solving 133 CAP. 4 La capacità di gestire situazioni difficili 177 CAP. 5 Metacognizione e competenze professionali: pensa a ciò che fai 219 CAP. 6 Introduzione al bilancio di competenze: pensa a chi sei 259 Bibliografia

2 INTRODUZIONE 9 Introduzione Cosa sono le competenze trasversali Ho spesso sperimentato come, ogni volta che si parla di competenze trasversali, ogni formatore esprima un suo punto di vista, a volte coincidente con teorie o proposte conosciute, altre volte del tutto nuovo e originale. Per questo, prima di scrivere questa guida, ho voluto confrontarmi con alcuni amici e colleghi, per cercare di capire se esistesse al di là delle singole definizioni un minimo comune denominatore, un punto di partenza condiviso da cui iniziare a riflettere. Onde evitare il formarsi di strane idee nella testa di qualcuno, va sottolineato come i vari modi di definire le «competenze trasversali» non siano in realtà così distanti l uno dall altro, si tratta piuttosto molteplici varianti dello stesso «motivo». Per rendersi conto di ciò, riporto nella tabella 1 una sintesi di temi/contenuti generici dei programmi di 23 formatori, tutti operanti nell area delle competenze trasversali, distribuiti in 16 centri di formazione differenti (i centri di formazione considerati sono situati nella provincia di Milano, Pavia, Brescia e Novara). Chi ha scarsa, se non nulla, esperienza nel campo della formazione, starà pensando che queste varianti siano fortemente legate al tipo di contesto formativo specifico all interno di cui ci si trova, e all ovvia differenza con cui un formatore tratterà le competenze trasversali, ad esempio, in campo edilizio e le competenze trasversali in campo commerciale. Eppure non è solo questo ciò che fa la differenza.

3 10 LE COMPETENZE TRASVERSALI NELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE TABELLA 1 Temi e contenuti nei programmi Temi/Contenuti generici Numero di formatori che li inserisce come competenze trasversali nel proprio programma La comunicazione 23 Lavoro in team 23 Il problem solving 23 La gestione del cliente/utente 20 Relazionarsi in modo corretto 15 Prendere decisioni 10 La gestione delle emozioni 6 La creatività 4 Apprendere ad apprendere 3 Esprimersi in modo corretto 1 Saper interpretare la realtà 1 La capacità di adattamento 1 Dalle lunghe quanto piacevoli discussioni con colleghi operanti in settori assai differenti, è emerso più volte che ciò che maggiormente caratterizza il modo di avvicinarsi alle competenze trasversali in un corso rispetto a un altro è la tipologia di utenza, di soggetti in formazione, cui il corso è destinato. Ci sono corsi per ragazzi in obbligo formativo (età scolastica), per adulti senza esperienze di lavoro, per adulti con esperienze che stanno cercando di reinserirsi nel mondo del lavoro, per soggetti che vogliono riqualificarsi o specializzarsi nel campo nel quale sono e continueranno a essere attivi, ecc. Quanto emerso ci porta a condividere l opinione di Ajello (2002) ripresa anche da Varisco (2004), i quali sostengono che le cosiddette competenze trasversali «non esistono come disposizioni assolute perché sono frutto di relazioni e dipendono dalle situazioni in cui siamo immersi, e [...] sono collegate alle conoscenze che si possiedono in un settore. Per cui si possono porre e risolvere problemi in un ambito di cui siamo competenti, ma non in generale». Ciò significa che con il termine trasversale non si può intendere «adatto a tutti in ogni contesto», ma si dovrà intendere «utile a tutti se contestualizzato e trasferibile». L errore in cui spesso si cade è quello di pensare alle competenze trasversali come conoscenze o strategie inerenti principalmente le solite due o tre aree, che possono servire a chiunque all interno del mondo del lavoro. Da ciò la co-

4 INTRODUZIONE 11 struzione di programmi che passano conoscenze di comunicazione, relazione, ecc., e che «addestrano» all uso delle più note strategie per ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo (ad esempio come incrociare le gambe o come muovere le mani per fare una buona impressione su chi ci sta davanti). Questi programmi, oltre a essere discutibili a livello di contenuto, mal intendono il senso del termine trasversale che, come già sottolineato, non significa adatto sempre e comunque. La trasversalità di una competenza non riguarda la possibilità di essere utilizzata da più soggetti in contesti simili, ma da uno stesso soggetto in più contesti differenti. Possiamo essere d accordo con Pontecorvo (1999) quando, parlando di insegnamento di competenze trasversali, invita gli insegnanti a utilizzare anche «le forme dell apprendere proprie del mondo esterno della scuola, sviluppando il senso di responsabilità e di autonomia che richiede qualsiasi attività lavorativa, le capacità tecniche e intellettuali di collaborazione con gli altri, la pianificazione per la soluzione di problemi concreti e la realizzazione di progetti significativi». Si può aggiungere un concetto ripreso da Ajello (2002), il quale sottolinea come la trasversalità non sia una caratteristica propria di certi argomenti (come la comunicazione), quanto piuttosto una «modalità di azione intenzionale del soggetto che rende possibile la loro funzionalità d uso in contesti diversi da quelli in cui sono state acquisite» le competenze (ad esempio nel lavoro, con gli amici, in famiglia, nella relazione di coppia, ecc.). Trasversale quindi è l uso che è possibile fare di certe competenze, le quali, forse più di altre, si prestano a essere trasferite da un contesto all altro. Anche se forse apparirà superfluo va comunque ricordato che conoscenze relative alla comunicazione o alla relazione non sono di per sé competenze, e che non basta, per richiamare una suddivisione molto nota, «sapere» per «saper fare e saper essere». Il concetto di competenza in questo contesto viene inteso secondo l accezione di Pellerey (2001): «Insieme strutturato di conoscenze, abilità e atteggiamenti necessari per l efficace svolgimento di un compito lavorativo». Se oltre a ricevere questo insieme strutturato di elementi, il soggetto sarà in grado di trasferirlo in contesti differenti della propria esperienza personale e professionale, allora avrà concretizzato la trasversalità solo potenzialmente presente in alcune aree, e che necessita di azioni intenzionalmente dirette alla sua attuazione. Quindi, in sintesi, la domanda corretta da porsi non è «cosa sono le competenze trasversali», ma «cosa rende trasversali alcune competenze». La risposta consiste proprio nella possibilità che alcune competenze hanno di poter essere acquisite in un certo contesto e utilizzate in altri differenti, consentendo al soggetto

5 12 LE COMPETENZE TRASVERSALI NELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE di svolgere efficacemente una certa attività, risolvere un problema e giungere ai risultati attesi. In questo modo qualcosa appreso in ambito formativo, con compagni che condividono più o meno le stesse esperienze di vita, potrebbe tornare utile anche nella sfera più strettamente personale e favorire la relazione e il rapporto anche con soggetti che vivono, per età o situazione sociale, esperienze diverse dalle nostre, nonché sostenere la realizzazione «a 360» del soggetto. Perché una guida per la formazione professionale Iniziamo, prima di tutto, a spiegare perché preferiamo utilizzare il termine «guida» e non «manuale». Nell intenzione di chi scrive, questo testo dovrebbe fornire un aiuto a formatori, e soggetti in formazione, sostenendoli e spronandoli nel fare alcune riflessioni «teoriche» associate a esperienze pratiche e accompagnate da rielaborazioni personali di quanto appreso. L idea è un po quella di fare da cicerone, appunto da guida, all interno di alcune aree che, se «ben sperimentate», forniscono l opportunità di sviluppare competenze potenzialmente trasversali. Questo senza voler costruire un riassunto esaustivo di tutto ciò che potrebbe essere inserito all interno di una certa area, ma scegliendo alcuni degli aspetti che più si prestano a essere oggetto sia di riflessioni teoriche che di esperienze pratiche. Chiarito ciò, cerchiamo di capire l utilità di una guida di questo tipo nel contesto della formazione professionale. Come spesso fa notare chi opera all interno della formazione professionale stessa, nei corsi frequentati da ragazzi in obbligo formativo, il problema maggiore di chi non riesce a sviluppare un livello di competenza sufficiente per inserirsi nel mondo del lavoro, o per rimanervi una volta inserito, non riguarda le capacità di comprendere in cosa consista una certa professione poiché quasi tutti i soggetti riescono, chi prima chi poi, ad acquisire quelle competenze di base specifiche per la professione stessa. Ciò che invece sembra essere di ostacolo per molti è l incapacità di trasformare conoscenze non direttamente tecnico-professionali in competenze e, qualora venissero sviluppate, di trasferirle in un contesto diverso da quello formativo. Per dirla in parole semplici, ci sono molti ragazzi assai bravi nel gestire una contabilità, nel sistemare un impianto elettrico, nel realizzare costruzioni in muratura, nello smontare e rimontare meccanismi più o meno tecnologici, ecc., ma pochi che sappiano lavorare in gruppo con colleghi di età differente, che sappiano esprimere correttamente le loro opinioni durante un conflitto, o che riescano a sfruttare appieno tutto ciò che hanno appreso «in classe» rispetto al «rapporto con gli altri» anche «sul posto di lavoro».

6 INTRODUZIONE 13 Questa guida è stata scritta partendo dai presupposti elencati e, ancor di più, da una convinzione dichiarata: ciò che manca ai ragazzi non è la capacità di comprendere come svolgere un certo mestiere, ma una formazione alla relazione, all incontro con l altro, nonché alla presa di responsabilità, di consapevolezza delle proprie competenze e al loro transfer. Per questo, attraverso un percorso che verrà illustrato più avanti, si cercherà di aiutare formatori e soggetti in formazione a impostare lezioni che, oltre a trasmettere contenuti teorici, cerchino di far sperimentare ai soggetti alcune esperienze, di stimolarne la riflessione, sostenendone lo sviluppo di competenze e quei processi collegati alla realizzazione della loro trasversalità. Perché puntare su comprensione, sviluppo e consapevolezza L obiettivo a cui si è scelto di puntare è la promozione di competenze utilizzate in modo consapevole e responsabile, e utilizzabili in più ambiti. Questo significa che non ci accontenteremo, ad esempio, di conoscere le principali teorie della comunicazione, ma cercheremo di fare in modo che i nostri ragazzi sappiano comunicare in modo efficace tanto con i propri colleghi, che con i clienti o i caporeparto, tanto in ufficio, come in famiglia o con i propri amici. Certamente il progetto è ambizioso, ma dobbiamo ricordarci che, come formatori, il nostro compito non è di «plasmare» i soggetti e modellarli affinché diventino come noi li vogliamo, ma di creare quelle condizioni che facilitino nel soggetto lo sviluppo di alcune competenze, ognuno secondo le proprie possibilità. Il risultato di questo percorso, breve o lungo che sia, non sarà certamente un insieme di soggetti tutti perfettamente competenti in ogni area, ma un gruppo di persone ognuna diversa dall altra che, grazie all esperienza vissuta, ha sviluppato, negli ambiti considerati, un certo livello di competenza di cui è consapevole. Dato per scontato che la conoscenza teorica da sola, in questo contesto, non ha nessuna utilità in quanto, come vedremo, non si traduce automaticamente in competenza non dobbiamo cadere nell errore di trascurare il passaggio di alcuni concetti comunque fondamentali per dare un senso alle esperienze pratiche. Se non conoscessi, ad esempio, la teoria che «sta dietro» all assemblaggio di un computer, non sarei nemmeno in grado di intervenire professionalmente per sistemarlo nel caso si guastasse. È pur vero che molti di noi, se appassionati di pc, intervengono direttamente sulla propria macchina qualora qualcosa non funzioni, ma è anche vero che, non possedendo quelle conoscenze teoriche di cui si parlava, spesso si limitano a smontare e rimontare pezzi già assemblati

7 14 LE COMPETENZE TRASVERSALI NELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE da altri e, soprattutto, non sono in grado di trovare «soluzioni alternative» per l assemblaggio. Ecco perché molte case produttrici non vendono piccoli pezzi per effettuare «banali» riparazioni, ma offrono solo «grandi ricambi» da sostituire in blocco. Se quindi la conoscenza teorica è importante, sarà comunque fondamentale associarla all esperienza pratica, perché è dall unione di sapere e saper fare che, partendo dalle attitudini e abilità del soggetto, si sviluppano le competenze. È indispensabile, ad esempio, che un buon elettricista conosca le leggi della fisica che gli permettono di costruire un certo impianto in un certo modo piuttosto che in un altro (pena il rischio di cortocircuito o di rimanere fulminato), così come è indispensabile che un edile conosca le caratteristiche dei materiali che gli permetteranno di costruire una struttura dotata di certe caratteristiche, piuttosto che di altre (pena il rischio di crollo o di instabilità della costruzione). Ma è altrettanto necessario che sia l elettricista che l edile si cimentino con la pratica, costruiscano impianti o strutture, vivano i procedimenti e le fasi di realizzazione e osservino il risultato del loro lavoro. In fin dei conti lo sviluppo delle competenze cresce al crescere dell esperienze: più impianti o costruzioni faccio, più divento un elettricista o un edile competente. Eppure, nel nostro caso il binomio conoscenza + esperienza non ci soddisfa ancora, manca qualcosa che è proprio dello sviluppo di competenze trasversali e che ne stimoli la trasversalità. Per essere più chiari facciamo un esempio. Un formatore decide di trattare il tema della assertività: spiega cos è in teoria l assertività e progetta attività da realizzare in classe per sviluppare atteggiamenti assertivi. Fatto ciò, cosa gli garantisce che i ragazzi, ad esempio durante l esperienza di stage, siano in grado di mettere in atto quei comportamenti assertivi esibiti durante una simulazione con i compagni? Come ci suggerisce la nostra esperienza, nulla. Non esistono infatti garanzie che, a prima vista, possano rassicurarci sul fatto che una competenza sia stata realmente appresa e che, di conseguenza, verrà efficacemente utilizzata al momento opportuno. Alcuni autori, tra i quali Giasson (1990) e Albanese (1998) hanno sottolineato l esigenza di fornire almeno tre tipi di conoscenze: dichiarative, procedurali e pragmatiche. Queste ultime corrispondono proprio «ai saperi di un soggetto sulle condizioni d uso e le ragioni che permettono che l uso di un oggetto, di una nozione o di una strategia di soluzione di problemi siano importati in una o nell altra situazione» (Albanese, 1998). Eppure, pur aggiungendo anche conoscenze relative al «perché e quando», la questione non pare cambiare sostanzialmente. Questo perché il nodo centrale del problema non è sapere in cosa consiste, come mettere

8 INTRODUZIONE 15 in atto, perché e quando utilizzare una certa competenza, quanto piuttosto essere consapevoli di possederla, e di poterla utilizzare al momento opportuno. Mancano, in molte delle lezioni classiche, dei momenti dedicati alla rielaborazione e presa di consapevolezza di quanto appreso e sviluppato: manca cioè uno spazio metacognitivo e di bilancio delle proprie competenze. Quante volte incontriamo ragazzi che non sanno di essere in grado di poter fare una certa cosa, o pensano di non essere competenti, o all altezza di? E quante volte facciamo più fatica a convincerli a fare qualcosa, che non a insegnare loro come si fa? Per questo motivo, nella presente guida si è pensato di alternare informazioni teoriche, approfondimenti vicini all esperienza quotidiana, attività pratiche e strumenti per stimolare la riflessione e la presa di consapevolezza, nella convinzione sia che le competenze trasversali non possano svilupparsi se non grazie all unione di tutti questi elementi, sia che una conoscenza divenuta competenza e fatta oggetto di riflessione metacognitiva e di bilancio non possa che essere intrinsecamente trasversale, in quanto entrata a far parte delle potenzialità del soggetto in formazione, e spendibile quindi a 360. La struttura della guida Il percorso proposto è il risultato di alcune scelte fatte sia sulla base delle indicazioni fornite da province e regioni in merito alle competenze che i soggetti, al termine di un certo ciclo di formazione, dovrebbero aver acquisito, sia sulla base delle esperienze personali e di colleghi, come già illustrato precedentemente. Le sei aree chiamate in causa non trascurano nessuna delle principali competenze potenzialmente trasversali. Esse sono: 1. La capacità di comunicare ad altri idee, sentimenti e informazioni, utilizzando modalità e forme di espressione differenti, nonché comprendendo, e quindi sapendo gestire, gli effetti che la nostra comunicazione ha sugli altri e che la comunicazione/risposta degli altri ha su di noi. 2. La capacità di lavorare in gruppo, di collaborare valorizzando le differenze individuali e sapendo gestire correttamente le dinamiche di gruppo. 3. La capacità di risolvere problemi, partendo dall analisi della situazione, passando dall uso di strumenti e strategie adeguate, fino a giungere all ipotesi, alla progettazione e alla realizzazione della soluzione scelta. 4. La capacità di gestire efficacemente situazioni difficili soprattutto dal punto di vista relazionale, cioè situazioni potenzialmente conflittuali, confronto tra opinioni o atteggiamenti differenti, o situazioni fonte di notevole stress.

9 16 LE COMPETENZE TRASVERSALI NELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE 5. La capacità di riflettere sul proprio modo di riflettere, per aumentare la consapevolezza rispetto a ciò che influenza e guida il proprio pensiero, giungendo in questo modo a un maggior controllo dello stesso. 6. La capacità di fare un bilancio delle competenze possedute, e del loro livello di sviluppo, in modo da rendere possibile il transfer e la trasversalità potenzialmente contenuta nelle stesse. Ogni capitolo è strutturato essenzialmente in 7 sezioni: 1. Basi teoriche: nozioni concettuali fondamentali per comprendere «cosa c è dietro» agli esempi e alle esperienze presentate o alle attività proposte. 2. Schede riassuntive: una sintesi dei concetti presentati nella prima parte del capitolo, per facilitarne il ricordo e sottolinearne l importanza. 3. Per essere più chiari: approfondimenti, con esempi e applicazioni, che mostrano le ricadute pratiche di quanto teoricamente raccontato. 4. Domande per verificare la comprensione dei contenuti: per stimolare la riflessione e la rielaborazione dei contenuti, adatte come «compiti» tra una lezione e l altra. 5. Attività di verifica delle competenze sviluppate: esercizi per sperimentare nella pratica quanto finora letto o fatto oggetto di riflessione e favorire il transfer delle competenze in via di sviluppo. 6. Schede di autovalutazione: per stimolare una riflessione sul percorso svolto, e aiutare la presa di consapevolezza da parte dei soggetti. 7. Test di verifica: format di schede con domande a crocette V/F utili per svolgere verifiche finalizzate alla valutazione delle conoscenze teoriche. Consigli per la programmazione Vengono riportate nella tabella 2 alcune ipotesi di suddivisione del materiale presente all interno della guida. Questo perché, rispetto a percorsi di differente durata, hanno un senso anche distribuzioni differenti dei contenuti, nonché diversi approcci centrati su alcuni aspetti o esperienze piuttosto che su altre.

10 INTRODUZIONE 17 TABELLA 2 Programmazione: alcune ipotesi Corsi annuali Corsi biennali Percorso consigliato Scegliere da uno a tre argomenti, spiegando in classe la parte più teorica, puntando soprattutto sugli esercizi per la comprensione, e lasciando gli approfondimenti come letture da svolgersi individualmente. I anno Cap. 1 «La comunicazione» con particolare attenzione agli approfondimenti e alle attività da 1 a 5; Cap. 2 «Lavorare in gruppo» con particolare attenzione agli approfondimenti e alle attività da 1 a 5; Cap. 3 «Il problem solving» con particolare attenzione agli approfondimenti e alle attività da 1 a 5 II anno Cap. 4 «La capacità di gestire situazioni difficili» con particolare attenzione agli approfondimenti da 1 a 6 e alle attività da 1 a 5. Cap. 5 «Metacognizione e competenze professionali» con particolare attenzione agli approfondimenti da 1 a 4 e alle attività da 1 a 5. Cap. 6 «Introduzione al bilancio di competenze» con particolare attenzione agli approfondimenti da 1 a 4 e alle attività da 1 a 5. Note La finalità principale è sostenere lo sviluppo delle competenze trasversali che si ritengono maggiormente utili per il tipo di percorso intrapreso, tralasciando quelle considerate secondarie o già possedute dal gruppo. Per ragioni di tempo, durante il primo anno dei corsi biennali vengono ridotte le attività pratiche, concentrandosi sulle prime 5, considerate più utili. Essendo un corso di soli due anni si cercano di fornire gli strumenti principali per rendere possibile la trasversalità potenziale delle competenze sviluppate. (continua)

11 18 LE COMPETENZE TRASVERSALI NELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE (continua) Corsi triennali Percorso consigliato I anno Cap. 1 «La comunicazione» con particolare attenzione alle basi teoriche, agli approfondimenti e alle attività da 1 a 8. Cap. 2 «Lavorare in gruppo» con particolare attenzione alle basi teoriche, agli approfondimenti e alle attività da 1 a 8. II anno Cap. 3 «Il problem solving» con particolare attenzione alle basi teoriche, agli approfondimenti e alle attività da 1 a 8. Cap. 4 «La capacità di gestire situazioni difficili» con particolare attenzione alle basi teoriche, agli approfondimenti e alle attività da 1 a 8. III anno Cap. 5 «Metacognizione e competenze professionali» con particolare attenzione alle basi teoriche, agli approfondimenti da 1 a 4 e alle attività da 1 a 8. Cap. 6 «Introduzione al bilancio di competenze» con particolare attenzione alle basi teoriche, agli approfondimenti da 1 a 4 e alle attività da 1 a 8. Note Nei corsi triennali vi è maggior possibilità di approfondimento, nonché opportunità di aumentare, diluendole nel tempo, le esperienze pratiche. (continua)

12 INTRODUZIONE 19 (continua) Corsi quadriennali Percorso consigliato I anno Cap. 1 «La comunicazione» con particolare attenzione alle basi teoriche, agli approfondimenti e alle attività da 1 a 10. Cap. 2 «Lavorare in gruppo» con particolare attenzione alle basi teoriche, agli approfondimenti e alle attività da 1 a 10. II anno Cap. 3 «Il problem solving» con particolare attenzione alle basi teoriche, agli approfondimenti e alle attività da 1 a 10. Cap. 4 «La capacità di gestire situazioni difficili» con particolare attenzione alle basi teoriche, agli approfondimenti e alle attività da 1 a 10. III anno Cap. 5 «Metacognizione e competenze professionali» con particolare attenzione alle basi teoriche, agli approfondimenti e alle attività da 1 a 10. IV anno Cap. 6 «Introduzione al bilancio di competenze» con particolare attenzione alle basi teoriche, agli approfondimenti e alle attività da 1 a 10. Note Anche nei corsi quadriennali vi è maggior possibilità di approfondimento, nonché opportunità di aumentare, diluendole nel tempo, le esperienze pratiche. Gli ultimi due anni si focalizzano sugli argomenti che richiedono maggior impegno, sia perché legati a un livello di sviluppo personale maggiore, sia perché fondamentali per la presa di consapevolezza delle competenze sviluppate.

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. E sufficiente aprire la mente, non sovraccaricarla. Mettetevi soltanto una scintilla. Se vi è della

Dettagli

CAPIRE PER PREVENIRE. Convegno di studio e approfondimento. Gli incidenti mancati e la consapevolezza del lavoratore

CAPIRE PER PREVENIRE. Convegno di studio e approfondimento. Gli incidenti mancati e la consapevolezza del lavoratore Convegno di studio e approfondimento CAPIRE PER PREVENIRE Gli incidenti mancati e la consapevolezza del lavoratore Relatore: Luca Lodi BRESCIA, martedì 3 febbraio 2015 dalle ore 14:30 alle ore 17:30 Le

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

C omunicazione E fficace

C omunicazione E fficace C omunicazione E fficace "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto"! Peter Drucker filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore

Dettagli

La Leadership. Salvatore Savarese

La Leadership. Salvatore Savarese La Leadership Salvatore Savarese 1 Introduzione Lavorare all interno di organizzazioni induce un evoluzione professionale ed umana in più direzioni: aumentano le competenze tecniche specifiche, si sviluppano

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da una psicologa e da una web content editor laureata in psicologia. Mentre la prima ha proseguito lavorando in campo clinico, specializzandosi in psicodiagnostica,

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO Valorizzare competenze, potenziale e motivazione per il successo personale e aziendale RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO www.ecfconsulenza.it Percorso Formativo:

Dettagli

2009 Curatevi del cliente e gli affari si cureranno da soli.

2009 Curatevi del cliente e gli affari si cureranno da soli. 2009 Curatevi del cliente e gli affari si cureranno da soli. Ray Kroc Fondatore di McDonald s Il rapporto Negoziale efficace tra Consulente Finanziario e Cliente Percorso accreditato per il mantenimento

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

Costruire le competenze chiave di cittadinanza Costruire le competenze chiave di cittadinanza Incontri di formazione per gli insegnanti dell ICS Silvio Pellico di Arluno a.s. 2014/2015 Periplo s.n.c. Via Appiani 5-20121 Milano - Tel. + 39 02 36551556

Dettagli

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza.

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. PRInCIPI IPERCA Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. 1 Informare Qual è esattamente il mio incarico? 2 Pianificare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB UDA di Fisica CLASSE V Scheda di Fisica di: Rosalia Rinaldi Prof.ssa Sperandeo 1 PREMESSA: Calore e temperatura sono concetti che ricorrono frequentemente

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT Come ottenere più risultati con meno sforzo Immagina di conoscere quella metodologia aziendale che ti permette di: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. riconoscere e ridurre

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

Sistema qualità IC 16 Verona

Sistema qualità IC 16 Verona Sistema qualità IC 16 Verona Formazione 2012-2013 Report dei questionari di gradimento somministrati al Collegio dei Docenti del 21/06/2013 Studio 06 Giugno 2013 Anno Scolastico 2012-2013 Introduzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO Obiettivo della scheda: approfondire i motivi per i quali il volontario sta lasciando l AVO e verificare se qualche

Dettagli

Attività per la scuola secondaria di II grado

Attività per la scuola secondaria di II grado Attività per la scuola secondaria di II grado Il punto di esplosione Gli adolescenti sperimentano ed esprimono la rabbia in diversi modi. Alcuni esplodono da un momento all altro, apparentemente senza

Dettagli