Stay tuned! Presidente del Congresso Beux Alessandro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "www.tsrm-eventi.it Stay tuned! Presidente del Congresso Beux Alessandro"

Transcript

1

2 Presidente del Congresso Beux Alessandro Comitato Organizzativo Beux Alessandro Borrelli Sergio Brancato Giuseppe Calandra Teresa Facchini Fausto Ferrante Rolando Sabatino Massimiliano Responsabile Organizzativo Barbera Secondo Comitato Scientifico Attinà Claudio Bernich Roberto Bodini Sebastiano Braico Stefano Brusadin Gianfranco Catania Diego Cavedagna Davide Cei Luigi Chiti Stefano Ciaralli Carmine Ciccone Marco Di Feo Daniele Di Nardo Gerardo Dionisi Clizia Ferrante Rolando Galli Vania Giarolo Paolo Grosso Marco Iadanza Antonella Lombardi Maurizio Magri Carlo Messori Pietro Morabito Giuseppe Negri Jacopo Orsini Riccardo Paccone Antonella Penduzzu Giovanni Piccioli Carlo Ragucci Pasquala Rigott Irene Salimbeni Silvana Sapienza Giulio Schiavini Mauro Sellitti Francesco Tedeschi Tiziano Fondazione PROGENIES AICTS Expertises TSRM/TLB-PET/ciclotrone Gruppi di studio in: RM, TC, Pediatria Patrocini Richiesti Presidenza della Repubblica Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanità Regione Emilia Romagna Segreteria Organizzativa Riccione Congressi Powered by Promhotels Soc Coop Arl C.so F.lli Cervi 76/A Riccione (RN) Tel Fax Sede del Congresso Palazzo dei Congressi di Riccione Viale Virgilio Riccione Stay tuned!

3 SESSIONI PLENARIE Sala Concordia III Livello Palazzo dei Congressi di Riccione VENERDì 19 APRILE Apertura 15 Congresso Nazionale Il 15 Congresso Nazionale TSRM si apre con una sessione plenaria incentrata sul tema della Sostenibilità del Sistema Sanitari Pubblico La sessione è programmata dalle ore alle ore e vedrà coinvolte cariche politiche e Istituzionali. Chiusura 15 Congresso Nazionale Domenica 21 APRILE La giornata conclusiva del 15 Congresso Nazionale vedrà protagonisti professionisti, rappresentati del Ministero della Salute e delle più importanti Associazioni Scientifiche. Il tema trattato sarà l ampliamento delle competenze e specializzazioni del TSRM. La sessione è programmata in seduta plenaria dalle ore 9.00 alle ore 15.00

4 SABATO 20 APRILE Corsi Monotematici ECM a cura di ASIS Associazione Scienze dell Imaging Sanitario AICTS - Associazione Italiana Coordinatori Tecnici Sanitari LE RADIAZIONI ED IL BAMBINO: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Corso riservato a un massimo di 80 iscritti Negli ultimi anni Il numero di indagini che espongono la popolazione a radiazioni ionizzati e a campi elettromagnetici di elevata intensità ha subito un importante incremento. Questo espone i pazienti a rischio crescente di patologie radio indotte: è fondamentale quindi creare ed alimentare la coscienza e le competenze del professionista tecnico sanitario di radiologia medica al fine di ottimizzare i protocolli di studio per limitare l esposizione del paziente. Ancor piu vero se ad essere sottoposto ad indagini radiologiche è un bambino: infatti è noto come il paziente pediatrico sia maggiormente radiosensibile rispetto all adulto. Lo scopo del corso è quello di condividere con tutti i colleghi le competenze professionali tecniche specifiche e trasversali per la corretta esecuzione di esami di radiologia in pediatria. L esperienza messa a disposizione dal gruppo di radiologia pediatrica, radioterapia e medicina nucleare può essere importante per superare le innumerevoli difficoltà che si possono presentare ai colleghi non abituati a trattare con i piccoli pazienti fornendo ai professionisti gli strumenti per effettuare in autonomia, sicurezza e garanzia di risultato le indagini ed i trattamenti per rispondere al bisogno di salute richiesto somministrando il più basso livello di dose. Nel corso sarà posta particolare attenzione a tutte le procedure diagnostiche (rx, Tc, Rm e medicina nucleare) e di radioterapia con l intento di porre a confronto i centri di riferimento nazionale in materia di diagnostica per immagine pediatrica. L obiettivo formativo è quello di condividere con i discenti in modo dettagliato ed esaustivo oltre che le competenze tecniche relative all esecuzione delle indagini radiologiche e dei trattamenti radianti in ambito pediatrico sulla base delle evidenze scientifiche, le competenze relazionali e comunicative che il professionista TSRM è chiamato a manifestare nel rispetto del proprio ruolo. Alcuni argomenti saranno trattati da relatori che svolgono la propria attività in centri differenti, questo sarà fonte di confronto e discussione per far emergere punti di forza e criticità che siano utilizzati come spinta per ottimizzare i protocolli di indagine quotidianamente utilizzati nelle diagnostiche. È nostra intenzione, infine, sottolineare la fondamentale importanza che ricopre il corretto approccio con familiari e pazienti, che in ambito pediatrico è la condizione necessaria per ottenere l outcome piu elevato possibile. LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI AL PRONTO SOCCORSO: DAL CODICE BIANCO AL POLITRAUMA, ESPERIENZE A CONFRONTO Corso riservato a un massimo di 80 iscritti Gli ultimi anni sono stati contrassegnati da fenomeni socio-economici che hanno modificato significativamente il ruolo del cittadino nel contesto sanitario. Se da un lato le risorse a disposizione delle aziende sanitarie sono progressivamente diminuite dall altro la domanda di salute ha subito un incremento sostanziale sia sul piano quantitativo che qualitativo. La situazione descritta è ancor più vera se ci riferiamo all area di emergenza urgenza; infatti in questo contesto i cittadini che si rivolgono alle aziende ospedaliere hanno una sempre maggior consapevolezza dei propri diritti e una maggior aspettativa di riuscita dell intervento sanitario. Nel corso andiamo a presentare le tecniche più avanzate in materia di diagnostica per immagini (radiodiagnostica, medicina nucleare) e radioterapia utilizzate nei percorsi diagnostici-terapeutici in regime di emergenza-urgenza di avanzati centri presenti sul territorio italiano. In questa ottica sarà dato particolare rilievo al ruolo del TSRM chiamato a garantire livelli di intervento ottimali in termini di qualità che non si limita alla mera esecuzione tecnica dell atto sanitario ma che include il rispetto dei diritti alla persona e alla sua integrità in una società sempre più multiculturale.

5 DALLA RICERCA ALLA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: SFIDE ED OPPORTUNITÀ DELLA DIRIGENZA E DEL COORDIMENTO Corso riservato a un massimo di 40 iscritti SABATO 20 APRILE I Sistemi Sanitari sono chiamati ad affrontare le principali sfide in un contesto di progressivo cambiamento demografico ed epidemiologico. L aumento dell età media, l incremento di patologie cronico-degenerative, la vorticosa evoluzione scientifica e tecnologica, impone un continuo movimento e adeguamento delle componenti organizzativo-assistenziali per rispondere efficacemente alle continue, crescenti e sempre più complesse richieste di salute che il contesto sociale e nello specifico i cittadini evidenziano. Tutto questo è fortemente influenzato dal momento economico che impone scelte politiche che inevitabilmente contemplano la ricerca di modelli di riferimento sempre più efficienti ed appropriati secondo i principi di trasparenza ed equità. Nel corso saranno affrontati temi di estrema rilevanza per evidenziare le capacità professionali in termini di proposte organizzative innovative superando i limiti della consuetudine o della delega di responsabilità. Per quanto sopra la rivelazione delle criticità che possono essere presenti nel contesto nazionale dei dipartimenti e strutture di Diagnostica per Immagini e Radioterapia e relativamente ai loro processi organizzativi saranno di ausilio per la ricerca di soluzioni più idonee a rispondere alle necessità della Persona. Nello specifico i relatori esperti di settori specifici condivideranno le loro esperienze in materia di organizzazione, valutazione, rischio clinico, utilizzo dei sistemi informatici a supporto dell organizzazione e infine di formazione e ricerca. Il corso sarà organizzato per dare ampio spazio di dibattito ai discenti con l intento di condensare nell incontro punti di vista differenti che convergono tutti su un unico fulcro: la Persona. Sarà proprio l assistito che rappresenterà il punto di partenza e di fine di ogni processo; la sua esperienza, le sue necessità saranno considerate non solo come bisogni da soddisfare ma come risorse da utilizzare per il miglioramento dell organizzazione in sanità. Corso Monotematico ECM a cura di AITRO Associazione Italiana Tecnici Sanitaria di Radioterapia Oncologica e Fisica Sanitaria LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO IN AMBITO DELLA ONCOLOGIA RADIOTERAPICA: ESPERIENZE A CONFRONTO ED ASPETTI MEDICO LEGALI Corso riservato a un massimo di 80 iscritti Presentazione del Corso La complessità delle attività svolte in Oncologia Radioterapica in un quadro tecnologico in continua evoluzione, le interazioni professionali sempre più complesse nel quadro del lavoro dell equipe multi professionale e multidisciplinare, la peculiarità degli agenti terapeutici impiegati, la riduzione delle risorse disponibili rendono l errore e l incidente una possibilità non eliminabile. Per questo le organizzazioni devono, eticamente e deontologicamente, dotarsi degli strumenti gestionali per la prevenzione degli errori e per la riduzione delle possibili conseguenze degli stessi. È fondamentale che la cultura della sicurezza sia capillarmente diffusa e che ogni professionista abbia consapevolezza del ruolo posseduto nel contenimento degli eventi avversi evitabili. Negli ultimi anni l attenzione al rischio clinico è progressivamente cresciuta e nell ambito della Oncologia Radioterapica i TSRM sono stati coinvolti in diverse esperienze di risk management. Lo scopo del corso è di divulgare le esperienze e le idee implementate a vari livelli nell ambito nazionale per attivare, con la guida costante dei docenti e dei moderatori, la discussione e la riflessione critica in considerazione della posizione chiave ricoperta dal professionista TSRM nel garantire al paziente oncologico l erogazione di un trattamento radiante con i migliori standard di qualità e sicurezza. Obiettivi formativi Al termine del corso il partecipante potrà avere acquisito la conoscenza ragionata di varie esperienze ed idee innovative di gestione del rischio clinico nell ambito dell oncologia radioterapica che potranno permettere un accrescimento culturale volto alla modifica della propria specifica pratica professionale ed anche la diffusione di nuovi modelli organizzativi che potranno essere adottati e migliorati nelle singole realtà lavorative.

6 Corso Monotematico ECM a cura di AITRI Associazione Italiana Tecnici di Radiologia Interventistica Corso riservato a un massimo di 80 iscritti SABATO 20 APRILE NUOVE FRONTIERE NELLE COMPETENZE DEL TSRM: UPDATE IN RADIOLOGIA INTERVENTISTICA E RADIOPROTEZIONE Il progresso delle tecniche e tecnologie in area sanitaria indicano la Radiologia Interventistica come area diagnostico/terapeutica in forte sviluppo. Tale incremento quasi certamente sarà però indice di una maggiore esposizione alle radiazioni ionizzanti per il paziente e per l'operatore. Il TSRM, in tale contesto riveste un ruolo centrale che diventa ancora più determinante se si prendono in considerazione tutte le attività di radiodiagnostica complementare. In tali aree egli è sicuramente la figura professionale responsabile della radioprotezione al paziente ed all'operatore. Gli obiettivi che il corso si prefigge sono: - approfondimenti delle conoscenze in ambito di Radiologia Interventistica; - approfondimenti delle conoscenze in ambito di Radiologia Complementare; - approfondimenti delle conoscenze in ambito di Tecnologie; - approfondimenti delle conoscenze in ambito di Radioprotezione; - analisi degli aspetti comportamentali degli operatori e dei cittadini in conseguenza di un possibile mutamento dell'assistenza sanitaria in Italia. Corso Monotematico ECM a cura di AITASIT Associazione Italiana Tecnici Amministratori di Sistema e Telemedicina Corso riservato a un massimo di 150 iscritti VERSO IL NETWORK SANITARIO LA GESTIONE EFFICACE DELLE INFORMAZIONI NEI PROCESSI DI SANITA ELETTRONICA Esattamente come per qualsiasi altro ambito di quella che è ormai unanimemente conosciuta come la Società dell Informazione, anche nei contesti sanitari il ripensamento dei processi di produzione dei servizi può ricavare un vantaggio competitivo sia in termini qualitativi che in termini quantitativi dal ricorso sempre più razionale e pervasivo alle potenzialità messe a disposizione dall Information e Communication Tecnology. L erogazione di servizi sanitari pertanto, al pari di quanto avviene in altri contesti produttivi, è ormai sempre più affidata ad una gestione telematica dei dati clinici e biomedici sia dal punto di vista della regolazione della domanda che dal punto di vista dell erogazione dell offerta. Questo nell ottica di un allineamento dei processi sanitari al più ampio percorso di ammodernamento di tutte le Pubbliche Amministrazioni la cui gestione è sempre maggiormente orientata a logiche di e-government. Abbandonare una visione caratterizzata da un idea multi-frammentaria di servizi tra loro scollegati ad un modello di assistenza orientato alla costruzione di un vero e proprio network sanitario costituito da strutture ad alta interoperabilità, in cui procedure, informazioni e risorse risultano condivise è la via più efficace verso una razionalizzazione del Sistema di produzione dei servizi sanitari senza che essa determini un reale abbattimento della qualità e dell efficienza dei servizi stessi. Alla luce di un ripensamento di questi modelli risulta pertanto indispensabile affrontare l evidenza che, ad un aumento del valore intrinseco delle informazioni, aumentano anche le criticità connesse alla loro gestione. La sessione scientifica analizza quindi le modalità, le potenzialità e le criticità connesse al trattamento elettronico dei dati biomedici da un punto di vista organizzativo e amministrativo. Particolare attenzione verrà prestata anche agli aspetti legali con una serie di interventi che avranno come oggetto una serie di tematiche inerenti, tra l altro, la conservazione legale sostitutiva dei dati in formato digitale. Il percorso formativo è arricchito anche da una selezione delle esperienze a livello nazionale dimostratesi particolarmente efficaci nella gestione dei dati in formato elettronico oltre che da una serie di case report che analizzerà da un punto di vista maggiormente pratico come affrontare alcune delle più critiche o significative evenienze.

7 SABATO 20 APRILE La sessione si conclude inoltre con una tavola rotonda per discutere quali possano essere le strategie più efficaci da un punto di vista formativo e scientifico per preparare i professionisti a fare parte delle equipe che devono governare ed agevolare questo radicale cambiamento. Corso Monotematico ECM a cura di AITNR - Associazione Italiana Tecnici di Neuroradiologia Corso riservato a un massimo di 100 iscritti TECNICHE NEURORADIOLOGICHE APPLICATE ALLE METODICHE TC, RM e ANGIONEURORADIOLOGIA: STUDIO DEL MASSICCIO FACCIALE ( M.F.), ORBITE, ROCCHE PETROSE, IPOFISI E SFENOIDE Il Corso si propone l obiettivo di approfondire gli aspetti tecnico-protezionistici e di tutela del paziente e dell operatore mettendo al centro la Persona assistita, mediante una corretta applicazione e gestione del percorso tecnico-diagnostico in ambito delle metodiche radiologiche e per immagini T.C., R.M. e Angioradiologia. Il corso si propone anche di realizzare e proporre un modello tecnico-operativo nel rispetto dell etica e deontologia professionale del TSRM nella conduzione di indagini per lo studio dei distretti proposti: - M.F. - Orbite - Rocche Petrose - Ipofisi e Sfenoide Il riferimento primario per un corretto intervento tecnico-operativo del TSRM deve essere l attenzione agli aspetti qualitativi e i criteri di correttezza e di conduzione delle indagini proposte, con il fine di valorizzare la Professione di TSRM. Corso Monotematico ECM a cura del Gruppo di Studio in Risonanza Magnetica Tecnica e Tecnologia Corso riservato a un massimo di 150 iscritti SPECIALISTA IN RISONANZA MAGNETICA EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE I corsi monotematici di risonanza magnetica hanno lo scopo di fornire un aggiornamento avente come base la metodologia scientifica con lezioni su applicazioni avanzate, innovazioni tecnologiche e nuove tecniche di studio tenute da tecnici di radiologia, fisici ed ingegneri che operano nel settore della risonanza magnetica. Lo scopo di questi corsi è quello di avviare il TSRM verso un nuovo percorso formativo avente come obiettivo l evoluzione della professione, che lo renda capace di interagire come soggetto protagonista in ambito multidisciplinare con il Medico Radiologo, il Fisico Medico o l'ingegnere Biomedico nella progettazione, esecuzione ed analisi di un esame di risonanza magnetica".

8 Corso Monotematico ECM a cura del Gruppo di Lavoro Formazione, Università Corso riservato a un massimo di 50 iscritti PERCORSI FORMATIVI: NUOVE FRONTIERE E PROSPETTIVE FUTURE SABATO 20 APRILE La formazione come leva specifica per l apprendimento, interviene per arricchire, integrare, sistematizzare e diffondere le competenze che si sviluppano nei singoli e nell organizzazione. Formare, significa aiutare le persone ad apprendere per cambiare, ad evolvere in termini di conoscenze, capacità, atteggiamenti, a volte trasmettendo precisi contenuti, a volte riflettendo sull esperienza; sempre più spesso agendo contemporaneamente su entrambi i punti. Attraverso lo sviluppo della competenza didattica, con l acquisizione di conoscenze sulle teorie della formazione, di supporti psicologici, pedagogici e delle nuove teorie della comunicazione e valutazione, si intende effettuare una riflessione sul possibile ruolo del TSRM dopo la laurea triennale soprattutto per coloro che si occupano dell insegnamento/apprendimento e della valutazione degli studenti delle classi triennali. Attraverso questo corso si intende portare a conoscenza dei laureati TSRM e dei coordinatori dei Corsi di Laurea, percorsi formativi specializzanti quali corsi specifici, master di primo e secondo livello inerenti le varie discipline della radiologia al fine di poter in futuro formare sia formatori sia valutatori. Corso Monotematico ECM Corso riservato a un massimo di 80 iscritti HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT: DALLA TEORIA ALLA PRATICA Il corso ha l obiettivo di promuovere la metodologia dell Health Technology Assessment come strumento di supporto alle decisioni nel sistema sanitario, a livello macro, meso e micro; attraverso l analisi e la valutazione multidisciplinare e multisettoriale delle conseguenze delle implicazioni cliniche, sociali, organizzative, economiche, etiche e legali, provocate dalle tecnologie sanitarie esistenti e da quelle di nuova introduzione. Il Corso prevede la qualificata partecipazione di docenti provenienti da Agenzie, Regioni, Università, Centri di Ricerca e Aziende sanitarie che avranno il compito di proporre ai discenti uno sguardo generale su definizioni, prodotti (report HTA e HS, revisioni sistematiche, altro) e fonti informative proprie dell HTA, accennando anche ai processi di prioritarizzazione. Corso Monotematico ECM a cura del Gruppo di Lavoro su Radioprotezione in TC Corso riservato a un massimo di 50 iscritti L APPROPRIATEZZA IN TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: RUOLO DEL TECNICO La rapida evoluzione tecnologica registrata negli ultimi anni richiede ai tecnici di radiologia una conoscenza sempre più approfondita delle componenti hardware e software delle strumentazioni TC. Il tecnico di radiologia rappresenta il principale responsabile della corretta esecuzione dell'esame e della produzione delle immagini, con particolare attenzione nei confronti della limitazione della dose erogata al paziente. Proprio questo ultimo aspetto è oggetto di crescente attenzione da parte della letteratura scientifica e dei mezzi di comunicazione, e il tecnico di radiologia assume il ruolo di ultimo e fondamentale "gatekeeper" della radioprotezione. Scopo del corso è affrontare il tema dell'ottimizzazione delle procedure di tomografia computerizzata, sottolinenando l'indispensabile simbiosi tra evoluzione tecnologica e formazione del personale.

9 Corso Monotematico ECM a cura del Gruppo di Lavoro su Radiologia Domiciliare e Territoriale Corso riservato a un massimo di 60 iscritti RADIOLOGIA DOMICILIARE E TERRITORIALE SABATO 20 APRILE Dopo un periodo in cui la radiologia domiciliare veniva considerata nulla più che un divertente passatempo si è passati, finalmente, alla consapevolezza del suo alto valore clinico, sociale ed economico. La sperimentazione piemontese (che coordino) ha permesso, dal 2008 ad oggi di sottoporre ad indagine radiologica domiciliare o territoriale circa 1000 pazienti. I risultati preliminari sono stati pubblicati su "Archive of Internal Medicine" nel numero di agosto del 2011 e consentono di affermare in modo incontrovertibile, che con un'accurata selezione dei pazienti (massima appropriatezza prescrittiva) la qualità clinico-diagnostica delle immagini prodotte è assolutamente sovrapponibile a quella ottenibile in strutture residenziali; che mai, in nessun caso, si registra la possibilità di somministrare dosi superiori (sia per paziente che per l'operatore) che in ospedale; che laddove sia disponibile l'ausilio radiologico domiciliare si osserva una netta diminuzione del periodo di presa in carico del malato ospedalizzato a domicilio(drastica riduzione della spesa);che andare a casa di un paziente per sottoporlo ad indagine radiologica costa meno che portarlo in ospedale; che le alterazioni comportamentali che molto spesso si osservano nell'anziano "sradicato" dal suo domicilio per essere trasportato in ospedale vengono annullate e che la soddisfazione dei pazienti e dei care-givers(misurata)è altissima. La sperimentazione piemontese continua in forma ibrida: da un lato il servizio è stato istituzionalizzato ed incardinato nella radiologia d'urgenza del presidio Molinette dell'a.o. Città della Salute e della Scienza di Torino, solo per uso interno( pazienti ospedalizzati a domicilio e ricoverati in struttura di dimissione protetta- country hospital); dall'altro una linea di credito ottenuta con la vittoria di un bando di ricerca sanitaria finalizzata nazionale permette di continuare la sperimentazione domiciliare e territoriale sulle province di Torino e di Cuneo. Osservo che il fenomeno "radiologia mobile" si sta espandendo sul territorio nazionale a cura di soggetti privati, del volontariato sociale e del servizio sanitario nazionale. Tutte e tre le categorie meritano rispetto e considerazione. La funzione di coordinamento nazionale delle attività radiologiche domiciliari e territoriali che mi è stata attribuita attesta che queste assumono, allo stato, la stessa dignità di altre metodiche con più storia e tradizione alle spalle. La giornata di studio avrà carattere multidisciplinare, vedrà la partecipazione di professionisti di varie branche della medicina e della radiologia e sarà basata esclusivamente su criteri di evidenza e non sul racconto di singole esperienze. Obiettivo dell incontro sarà quello di definire,allo stato, gli standard minimi necessari e sufficienti per la realizzazione di un servizio di radiodiagnostica domiciliare. Corso Monotematico ECM a cura del Corso riservato a un massimo di 150 iscritti JUNIOR TSRM TOGETHER Analisi di casi studio nella crescita deontologica, tecnica e professionale L evento formativo si prefigge l ambizioso obiettivo di esprimere un concreto confronto tra tecnici junior e giovani TSRM nell analisi di casi studio. Nel razionale di promuovere lo sviluppo professionale ed il dibattito concreto e costruttivo tra professionisti; si cercherà di arricchire la discussione nella qualità tecnica e deontologica dei molteplici argomenti trattati. Il giovane TSRM deve essere partecipe di questo momento storico ed istituzionale fondamentale per le professioni sanitarie, rappresentando l input motivazionale dell innovazione e cambiamento culturale positivo. Lo studio sarà integrato dal parallelismo della Formazione accademica (con la F maiuscola!) di sviluppo del Tecnico di Radiologia nella qualità assistenziale alla persona.

10 SABATO 20 APRILE Corso Monotematico ECM a cura del Gruppo di Lavoro sulla Ricerca Corso riservato a un massimo di 60 iscritti RICERCA NELL AMBITO PROFESSIONALE DEL TSRM Introduzione all Evidence-based Practice Nel corso degli ultimi 15 anni, la comunità scientifica internazionale ha assistito alla rapida diffusione della Evidencebased Medicine (EBM), presentata nel 1992 come metodologia per applicare i risultati della ricerca al paziente individuale. L estensione dell EBM alle altre professioni sanitarie (infermieri, ostetrici, fisioterapisti, farmacisti) ha riconosciuto nel termine Evidence-based Practice (EBP) il concetto di pratica professionale basata sulle evidenze scientifiche, identificando nell EBP core-curriculum il set di conoscenze, attitudini e competenze necessarie. Pertanto, strumenti e metodi della EBP - ricerca delle informazioni scientifiche, loro valutazione critica e integrazione nelle decisioni clinico-assistenziali - devono costituire parte integrante del curriculum di tutti gli operatori sanitari. Tali competenze devono essere introdotte mediante appropriate metodologie didattiche affinché il professionista riconosca nell'ebp uno strumento di formazione permanente che, oltre a supportare continuamente l'appropriatezza e la qualità delle decisioni professionali, gli consenta di divenire un life-long learner. Questo evento formativo, di durata limitata, introduce ai concetti, agli strumenti e alle competenze dell EBP corecurriculum - secondo standard europei recentemente definiti (EU-EBM Unity) rappresentando una base metodologica per tutte le iniziative di formazione-intervento che hanno per oggetto anche il governo clinicoassistenziale delle organizzazioni sanitarie. Nel Nuovo Sistema di Formazione Continua in Medicina il corso corrisponde all obiettivo formativo: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell Evidence-based Practice (EBM EBN EBP). Corso Monotematico ECM a cura di AITERS Associazione Italiana Tecnici di Radiologia Senologica Corso riservato a un massimo di 80 iscritti

11 Corso Monotematico ECM a cura di Sezione TSRM AIMN Medicina Nucleare Corso riservato a un massimo di 40 iscritti MEDICINA NUCLEARE OGGI: IL TSRM, IL TECHNOLOGY IMPROVEMENT E LE NBP La Medicina Nucleare, così come le altre branche della diagnostica per immagine, si avvale di strumentazioni di elevato livello tecnologico in continua evoluzione. Nel corso degli ultimi anni due importanti fattori hanno condizionato l evolversi delle metodiche medico nucleari: 1. La diffusione delle apparecchiature multimodali PET/CT, SPECT/CT e PET/MRI, apparecchiature che abbinano le informazioni biologiche-funzionali alla rappresentazione morfologica radiologica; 2. L introduzione di nuovi radiofarmaci per diagnostica e terapia; la messa in pratica delle normative inerenti le procedure di radiofarmacia (Norme di Buona Preparazione NBP). In relazione a questi aspetti le competenze del TSRM di Medicina Nucleare si sono evolute nel tempo, dando vita all esigenza di una formazione continua rivolta a garantire una pratica lavorativa sempre più delicata e affinata. Proprio per la complessità tecnologica e le problematiche legate alla produzione e frazionamento dei radiofarmaci, la Medicina Nucleare è risultata tra le prime a dotarsi di procedure di assicurazione della qualità. Pertanto scopo del corso è quello di: approfondire le conoscenze relative alle nuove tecnologie presenti in campo Medico Nucleare; riprendere e analizzare le caratteristiche normative delle NBP e la loro attuazione pratica; presentare le nuove metodiche e tecniche di diagnostica/terapia Medico Nucleare. Non tralasciando aspetti relativi alla gestione della qualità, ambito in cui il TSRM di Medicina Nucleare è da sempre impegnato, con la prospettiva di incremento delle competenze e responsabilità che le nuove normative attribuiscono alla professione del Tecnico di Radiologia. Corso Monotematico ECM a cura del Gruppo di Lavoro Internazionale Corso riservato a un massimo di 100 iscritti ATTIVITA E COMPETENZE DEL RADIOGRAPHER EUROPEO A CONFRONTO CON IL TSRM ITALIANO: ESPERIENZE E PROPOSTE PER UNA PIATTAFORMA DI AZIONI DI RIALLINEAMENTO L attività congressuale di una professione è fondamentalmente un processo di socializzazione con l importante opportunità di fare scienza. Ad una professione lanciata in un azione di forte crescita non può mancare un momento di confronto con chi gli è intorno, e la dimensione di lavoro su cui operiamo come tsrm radiographers è certamente quella europea. In questo contesto si situa questa proposta che vuole essere un momento di confronto, di socializzazione, di ricerca della migliore metodologia di lavoro e di sviluppo professionale. L opportunità di incontrare dei colleghi di altre nazioni che sono un riferimento nel loro campo è sicuramente di stimolo e crea curiosità, inoltre è un opportunità sicuramente da non perdere. L esperienza di chi ha lavorato assieme ai colleghi europei rappresenta una proposta di strada aperta da poter percorrere. L interattività tra platea e conduttore della tavola rotonda prepara i colleghi al consenso all idea di sviluppo della professione. Trovarsi tutti insieme è un opportunità per discutere dei problemi in gruppi di lavoro ristretti. Sessione non ECM Comunicazioni Libere Sessione di libero accesso

12 Segreteria Organizzativa Riccione Congressi powered by Promhotels Soc Coop Arl C.so F.lli Cervi, 76/A Riccione (RN) Tel Fax

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM) F. Paolo Gentile Canale Monterano (RM) FISICA MEDICA Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina 1 Chi è il Fisico medico? Il Fisico medico è una figura professionale che applica

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? Dott. GEORGES PAIZIS Health Policy Director sanofi - aventis HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? L Health Technology Assessment (HTA) è un processo multidisciplinare con ben documentate

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Sito: www.asius.onweb.it E-Mail: sanitàsolidale@gmail.com Via Paternum 179 San Pietro Patierno - Napoli LAUREE TRIENNALI PER LE PROFESSIONI

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

LA TECNICA MANUALE NELL ERA ERA DIGITALE IN RADIOLOGIA: INTEGRAZIONE TRA RICERCA E DIDATTICA NELL ANALISI DEI DATI DI ESPOSIZIONE

LA TECNICA MANUALE NELL ERA ERA DIGITALE IN RADIOLOGIA: INTEGRAZIONE TRA RICERCA E DIDATTICA NELL ANALISI DEI DATI DI ESPOSIZIONE Convegno Nazionale Lo sviluppo inizia qui: assistenza, ricerca e didattica nelle professioni sanitarie Reggio Emilia, 11-12 dicembre 2008 LA TECNICA MANUALE NELL ERA ERA DIGITALE IN RADIOLOGIA: INTEGRAZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n. 12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.1) La valutazione delle politiche pubbliche locali in una prospettiva

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO HTA PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI Codice 313-122539 Verona, c/o Centro Culturale Marani 8 maggio 2015 Con il patrocinio di Sihta

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Azienda Sanitaria Locale Roma G Il Diabete Giornata di lavoro sul Percorso integrato Territorio Ospedale Roviano 6 giugno 2011 Verso l integrazione tra Territorio Ospedale Dr. Pasquale Trecca Presidio Ospedaliero di: Tivoli Colleferro

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro.

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro. SCHEDA DEL CORSO Titolo: La gestione elettronica e la dematerializzazione dei documenti. Il Responsabile della La normativa, l operatività nelle aziende e negli studi professionali. Come sfruttare queste

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFERMIERISTICHE: QUALI ORIENTAMENTI, QUALI IMPLICAZIONI? Collegio IPASVI COMO 22 febbraio

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

Scende in campo l esperienza

Scende in campo l esperienza Scende in campo l esperienza I percorsi Coach a 4 mani Sales nascono dall esperienza dei consulenti Opes nel supportare lo sviluppo delle competenze trasversali con la collaborazione di professionisti

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA Operatori Sanitari Associati OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA Il 28 Febbraio è ripresa l attività formativa prevista dal corso AIACE (Assistenza domiciliare Integrata A Complessità

Dettagli

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile 1 Il panorama attuale Nelle strutture sanitarie esistono plurime figure professionali: Il coordinatore

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi Genova 28/11/2012 Avv. Tiziana Rumi 1 Decreto Balduzzi: D.L. 13/09/12 n. 158 (C.5440 del 13.09.12) ART. 3-bis (Unità di risk management, osservatori per il monitoraggio dei contenziosi e istituzione dell'osservatorio

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni: IMPORTANTI NOVITA PER CHI DEVE APRIRE UNO STUDIO PROFESSIONALE Legge regionale n. 10 del 21.07.2006 AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DI ATTIVITA SANITARIE. La Legge Regionale n. 10 del 21.07.2006 ha provveduto

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2)

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2) D.Lgs. 81/08 - Prevenzione e protezione da agenti fisici negli ambienti di lavoro. Dubbi, quesiti, prospettive 8 aprile 2009 Auditorium Cav. Mario Magnetto - Almese La problematica della gestione dei rischi

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 )

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 ) DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 ) Determinazione del tipo, modalità e periodicità del controllo di qualità da parte del fisico specialista o dell esperto qualificato delle apparecchiature

Dettagli

GIMBE. Dr. Giuseppe Donato Medico di Famiglia ASL RmF Responsabile Area Formazione Cooperativa Medi.Ter

GIMBE. Dr. Giuseppe Donato Medico di Famiglia ASL RmF Responsabile Area Formazione Cooperativa Medi.Ter GIMBE Dr. Giuseppe Donato Medico di Famiglia ASL RmF Responsabile Area Formazione Cooperativa Medi.Ter Le esigenze culturali emerse tra i MMG 1. ampliare i contenuti della conoscenza 2. applicare la conoscenza

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

QUESTIONARIO ONLINE RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI PIANO 2015

QUESTIONARIO ONLINE RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI PIANO 2015 QUESTIONARIO ONLINE RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI PIANO 2015 ANALISI STATISTICA DEI DATI Campione di n 387 operatori ASL Cagliari Fermo restando che ad ogni Struttura aziendale che ha partecipato con i

Dettagli

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica Anno accademico 2005-2006 Master per Infermiere di sanità pubblica e di comunità (ISPeC) Master Universitari in Assistenza Infermieristica autonomia didattica LAUREA RIFORMA UNIVERSITARIA crediti formativi

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS) Farmaci orfani e accessibilità al trattamento delle malattie rare Programma educativo-informativo rivolto alle Associazioni di pazienti con malattie rare e loro familiari sull uso dei farmaci orfani organizzato

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

Il programma è stato accreditato dal provider con il codice evento: 142 6026

Il programma è stato accreditato dal provider con il codice evento: 142 6026 LE NUOVE COMPETENZE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Corso di formazione residenziale tipologia formativa: corso di aggiornamento Questa attività è stata predisposta, in accordo con le regole indicate dalla

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli