Il ruolo dell architettura contemporanea come elemento di competizione e motore di innovazione nelle dinamiche del turismo, tra città e territorio.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il ruolo dell architettura contemporanea come elemento di competizione e motore di innovazione nelle dinamiche del turismo, tra città e territorio."

Transcript

1 Andrea Rolando, Dipartimento di Architettura e Pianificazione, Politecnico di Milano Il ruolo dell architettura contemporanea come elemento di competizione e motore di innovazione nelle dinamiche del turismo, tra città e territorio. Recenti opere di architetti contemporanei suscitano spesso commenti e discussioni che vanno oltre il circolo ristretto degli specialisti, per interessare ampie fasce di cittadini che si sentono coinvolti con sempre crescente attenzione nel dibattito sull uso e sulla qualità dei luoghi dove vivono, lavorano o dove passano il loro tempo libero. Nel caso poi che gli interventi riguardino luoghi di pregio e di interesse turistico, risulta evidente come la qualità dell architettura diventi uno dei fattori, in senso positivo o negativo, assunti come determinanti nella discussione. Tale atteggiamento è del tutto comprensibile se si pensa ai siti monumentali tradizionali, da sempre oggetto di attenzione qualificata e condivisa. Tuttavia, tenendo conto che, oggi, i criteri per l attribuzione di valore ai luoghi sono profondamente cambiati, anche l architettura contemporanea assume contorni inediti, quale fattore strategico di qualificazione in termini di attrattività (non solo turistica) applicata ad una più generale varietà di luoghi e territori. Infatti si può affermare che non sono più solo i luoghi tradizionali musei, chiese o qualche edificio pubblico, tanto per esemplificare ad essere oggetto di attenzione, ma ad essi devono essere aggiunti anche nuovi luoghi (o non luoghi, direbbe Augé), dai centri commerciali ai complessi di archeologia industriale, dagli spazi pubblici alle stazioni e persino ai ponti ed alle infrastrutture, che vengono visti come elementi di rilievo nelle complesse strategie di promozione e di competizione tra città e territori. Lo scopo di questo scritto è quindi quello di illustrare, attraverso la lettura di alcuni casi di studio significativi, come alcuni interventi di progettisti contemporanei su spazi architettonici e urbani, già pregiati per le loro qualità intrinseche, svolgano un ruolo essenziale nelle città e nei territori che si qualificano o intendono qualificarsi come attraenti, in generale nei confronti di tutti gli abitanti, ma anche rispetto agli interessi di quella particolare categoria di abitanti temporanei che chiamiamo turisti. Al tempo stesso, interessa valutare se e come un progetto eccezionale (inteso in modo ampio, senza entrare nel merito della sua effettiva qualità, che è difficile da valutare), possa contribuire ad innescare positive interazioni con le dinamiche turistiche in luoghi che, di per sé stessi, non sono normalmente inseriti tra le mete turistiche tradizionali. Il punto di vista è dunque quello di chi vede i luoghi (non importa se siano già pregiati ed attraenti oppure del tutto ordinari) come espressione di fattori complessi, costituiti dall intreccio di caratteri paesistici interni, sui quali si innestano interventi di progetto, sulle infrastrutture, sul tessuto urbano e sulle architetture, integrandoli con funzioni e modi d uso innovativi dello spazio: luoghi dove gli interventi contemporanei tendono a svolgere un ruolo specifico e positivo. E importante sottolineare l aggettivo contemporaneo, se si tiene presente che, mentre i valori dell architettura storica sono già ampiamente riconosciuti, l uso di un linguaggio in linea con il proprio tempo è invece spesso fonte di reazioni negative da parte di molti, che vedono con timore l inserimento del nuovo sul contesto esistente, a maggior ragione quando si tratti di luoghi già considerati quali mete turistiche (il caso del nuovo ponte di Calatrava a Venezia, riportato in fig. 2 è esemplare a questo proposito). In questo senso, l analisi che si presenta fa riferimento particolare anche a luoghi che non sono necessariamente consolidati come mete turistiche, ma che stanno fronteggiando importanti cambiamenti dovuti a fattori di crisi, nel tentativo di attribuirsi un ruolo nuovo (spesso legato proprio al turismo come elemento rigeneratore dell economia) e che sono coinvolti in processi di mutamento radicale, magari sperimentati per la prima volta, ma che sono anche accompagnati da un atteggiamento di maggiore disinvoltura e apertura verso il progetto contemporaneo. Ciò comporta una maggiore predisposizione

2 anche nei confronti di abitudini e stili di vita inediti, corrispondenti alle domande degli insiders, come sono i cittadini che li abitano stabilmente, ma anche alle istanze di nuovi soggetti, come possono essere i turisti che si trovano, come outsiders a frequentarli, anche se per periodi limitati. L equazione territori in crisi + invenzione di nuova immagine = architettura contemporanea sembra valere per molti dei casi studiati che evidenziano un approccio più aperto verso il nuovo, che accetta positivamente il linguaggio, a volte d avanguardia, dell architettura contemporanea come un necessario veicolo del cambiamento. Un atteggiamento che pone in evidenza come il rapporto tra architettura contemporanea e sviluppo delle potenzialità turistiche dei luoghi stia mutando in modo radicale. L esempio di Bilbao che, grazie al nuovo museo Guggenheim ha saputo conquistare un posto nella classifica delle principali mete turistiche suggerisce l importanza di una riflessione generale e di un confronto, in particolare con la situazione italiana. Infatti, nel nostro paese, tradizionale meta turistica ricca soprattutto di valori storici eccezionali, dove i luoghi maggiormente attrattivi sono le città d arte e alcuni paesaggi ancora in grado di testimoniare una straordinaria ricchezza di valori naturali e antropici, tali dinamiche stanno producendo importanti cambiamenti nel significato e nella percezione comune degli stessi valori. Basti pensare alle azioni condotte per esempio dalle città di Milano e Torino ma lo stesso discorso si potrebbe fare anche per città più marcatamente turistiche come Roma o Napoli le quali, per quanto già ricche di monumenti storici, hanno progressivamente diversificato, ampliato e persino re inventato la loro offerta turistica, dovendo reagire alla perdita di ruolo come cardini del sistema economico industriale. Questo fatto ha comportato uno sforzo notevole perché si potessero riposizionare in uno scenario fortemente competitivo, cercando di mettersi in luce a livello globale come luoghi della contemporaneità, secondo dinamiche ormai acquisite che sono spesso legate alle economie della conoscenza e della creatività, come testimoniano numerosi studi in questo campo. L architettura contemporanea ha ormai un ruolo riconosciuto in questo contesto di ampio mutamento. Si può dunque affermare che in molte nazioni e città di certo nel mondo occidentale il sempre più profondo distacco dall economia della produzione industriale ha portato ad una società maggiormente concentrata verso il consumo e verso la produzione di servizi. Questa situazione,per certi versi paradossale, ha causato, tra gli altri effetti, anche una crescente attenzione verso la necessità di curare (e in qualche caso persino inventare) l immagine urbana e la sua percezione, anche attraverso aggressive azioni di city marketing, capaci di garantire una continuità di iniziative e un afflusso di persone tali da mantenere attivo il tessuto economico della città. Una città creativa, attenta all arte e all immagine come antidoto alla perdita di capacità produttiva. Non occorre certo riprendere in questa sede il riferimento agli eventi, dai congressi alle mostre d arte, dai festival fino alle iniziative di scala planetaria come le manifestazioni sportive e le esposizioni internazionali, per dimostrare una situazione che è sotto gli occhi di tutti. Sta di fatto che tali dinamiche hanno portato le città, piccole e grandi ad inserirsi in un sistema fortemente competitivo al livello internazionale che ha anche prodotto, tra gli effetti maggiormente riconoscibili, un rinnovato interesse nei confronti dell architettura contemporanea come uno dei motori in grado di produrre risonanza di immagine, e capacità di attrarre nuovi flussi di visitatori. Un altro fattore che sta portando considerevoli innovazioni nel modo di usare e di percepire la città e i territori è da vedersi in relazione a nuovi stili di vita e a nuove attività, originate dal progressivo aumento del rapporto tra tempo libero e tempo impiegato per il lavoro. Neppure qui è il caso di ricordare come gli strumenti di comunicazione abbiano accelerato questo cambiamento, tanto che oggi appartengono alla sfera del leisure anche attività come quelle dello shopping, sempre più inteso come complesso meccanismo esperienziale, quasi slegato rispetto alle mere dinamiche esigenziali. A testimonianza di questo cambiamento, ad esempio i luoghi per il commercio si stanno tramutando in veri e proprie agorà, quasi in

3 grado di sostituire il tradizionale spazio della via e della piazza, al punto che anche alcuni dispositivi di normativa urbanistica classificano proprio i centri commerciali in quanto considerati servizi di interesse pubblico, favorendone l insediamento. Inoltre, il fatto che si tratti di spazi aperti in continuazione, dimostra quanto la distinzione tra tempo per il lavoro e tempo libero sia divenuta molto labile. Lo shopping come esperienza, da consumare nelle ore libere in quanto attività piacevole, richiede anche una cura particolare nella qualità spaziale. Da qui il ricorso a progettisti importanti, che aggiungono la propria griffe a garanzia, sia nei confronti dei decisori pubblici, che nei confronti del cittadino comune, della bontà dell operazione. Questo ultimo punto consente di fare un ulteriore considerazione sul ruolo che, in molti casi assumono le archistar, come figure in grado di suscitare, come minimo, una forte azione di pubblicità delle azioni delle amministrazioni e dei promotori immobiliari, entrambi desiderosi di legittimare il proprio operato, ottenendo il gradimento dei cittadini. Anche così si spiega il coinvolgimento di architetti importanti, in grado di trasformare in attrazione ogni loro opera, indipendentemente dalla destinazione d uso, in questo aiutati dal fatto che ogni attività, indipendentemente dal suo scopo effettivo, è vissuta come un esperienza più ampia. In questi termini, oggi un museo è simile ad un centro commerciale, così come una stazione ferroviaria o un aeroporto sono solo una parte dell esperienza del viaggio, che può comprendere, quasi indifferentemente, il raggiungimento di Venezia, di Las Vegas o di un outlet delle firme della moda, di un paesaggio dell enogastronomia o di un parco a tema con modalità che tendono a fondersi reciprocamente, assomigliandosi in modo sempre più marcato. Gli esempi che seguono riportano una serie di casi significativi: non si tratta sempre, volutamente, di luoghi eclatanti in termini turistici, ma per i quali si può in ogni caso riconoscere il risultato positivo che un progetto architettonico di qualità ha avuto il merito di produrre. Tra l altro molto spesso si tratta di opere citate nei siti e nelle brochures di presentazione turistica delle città, come elementi di attrazione o di curiosità. Le questioni principali, che emergono a seguito di una prima analisi comparativa, pongono in evidenza problematiche ricorrenti, che, in molti casi, hanno portato a soluzioni positive e innovative. In particolare, queste possono essere classificate in relazione ai diversi contesti ambientali della città storica, della città dell industria dismessa e delle attrezzature, dei paesaggi umani e delle infrastrutture, dei paesaggi naturali. Rispetto a questi contesti, emergono poi alcune tematiche specifiche e anch esse ricorrenti, che rendono esplicito anche se con esiti differenti, il ruolo del progetto architettonico e urbano contemporaneo. Nuovi musei e attrezzature di servizio in contesti monumentali (gli esempi sono numerosissimi, si citano solo i casi, particolarmente discussi dell Ara Pacis di Richard Meier a Roma, del progetto della pensilina di ingresso alla galleria degli Uffizi di rata Isozaki a Firenze, del complesso della mediateca Carré d Art di Norman Foster a Nîmes). Relazioni tra città storica e nuove infrastrutture (si pensi al nuovo ponte di Santiago Calatrava a Venezia, al progetto per la nuova stazione TAV di Norman Foster a Firenze, alle nuove stazioni della funicolare di Zaha Hadid a Innsbruck). Aree di riqualificazione urbanistica e territoriale di complessi industriali dismessi (il museo MAXXI di Zaha Hadid a Roma, la complessa riqualificazione dell ex fabbrica del Lingotto a Torino, la nuova Tate Modern di Herzog & De Meuron a Londra, la riqualificazione territoriale del parco dell Emscher nella Ruhr). Nuovi quartieri e territori della sostenibilità (il quartiere Vauban a Friburgo, le aree ex portuali di Malmoe, le isole orientali nell ex porto di Amsterdam, tutta la regione del Voralberg), meta di un

4 turismo di nicchia ma spesso determinante nelle dinamiche di valorizzazione turistica dei luoghi meno frequentati. Relazioni tra contesto paesistico e infrastrutture (il Ponte di Millau di Norman Foster sulla valle del Tarn, le attrezzature panoramiche sulle strade turistiche in Norvegia, le nuove stazioni del TGV nel sud della Francia, mirabilmente integrate in una nuova concezione del paesaggio). Nuovi alberghi, anche in contesti non pregiati e/o centrali (le catene di CitizenM, l innovativo formato dell Hotel Lloyd,progettato dagli architetti MVRDV ad Amsterdam) Centri commerciali e parchi a tema, sia in contesti paesistici pregiati che in rapporto al paesaggio tra campagna, città e infrastrutture (il Centro Commerciale Vulcano Buono di Renzo Piano nei pressi di Napoli, i numerosi centri commerciali Mprejs, tra i quali quello di Dominique Perrault, realizzati in Tirolo e Sud Tirolo, il parco tematico di Vulcania di Hans Hollein in Auvergne, l interessante ma controverso progetto di Mediapolis nei pressi del castello di Masino presso Ivrea) Centri termali (anche in questo caso gli esempi sono molteplici, sia in contesti urbani come per le terme di Matteo Thun a Merano che in ambiti paesistici, come per le terme di Vals di Peter Zumthor e di quelle di Mario Botta ad Arosa in Svizzera). Architetture del vino, che fanno parte di un più ampio filone relativo alla qualificazione del paesaggio agricolo e ad una ricerca di luoghi del benessere, al quale si possono anche ascrivere i casi citati nel punto precedente. Anche in questo caso, gli esempi vedono il coinvolgimento di archistar come Frank Gehry, Renzo Piano, Mario Botta, Zaha Hadid, Norman Foster e Santiago Calatrava, tutti impegnati in una vera e propria competizione internazionale. Architetture in contesti eccezionali dal punto di vista paesistico, spesso luoghi unici e in qualche caso persino estremi, dove vengono realizzate attrezzature per l accoglienza dei turisti e dove il ruolo del progetto di qualità, spesso griffato, giustifica l intervento di modificazione dello stato dei luoghi (l albergo Remota in Cile, il rifugio alpino nuova Monte Rosa Hutte sul versante di Zermatt delle Alpi, i vari musei promossi da Reinhold Messner, puntando proprio sul ruolo di progettisti d avanguardia, tra i quali il Museo delle Dolomiti al monte Rite a Cibiana di Cadore, l albergo Gudbrandsjuvet in Norvegia). Un ultima categoria riguarda i cosiddetti urban centers o info points che diventano vere e proprie vetrine turistiche dove i progetti e le città vengono presentati come attrazioni per numeri sempre crescenti di visitatori. I casi sono numerosi, dalla città di Berlino a quella di Amsterdam, fino a opere infrastrutturali come il tunnel del Gottardo e il già citato ponte sul Tarn di Norman Foster, per il quale è stato costruito un vero e proprio centro visitatori, del tutto simile a quello realizzato per accogliere i moltissimi visitatori dell acquedotto romano del Pont du Gard, nella stessa area del midi francese. In conclusione, si assiste ad un rinnovato atteggiamento di fiducia nei confronti dell architettura contemporanea, che è vista spesso in termini positivi come fattore di qualificazione dell ambiente costruito, assolvendo in questo senso ad un ruolo che le è proprio e che, a dire il vero, dovrebbe corrispondere ad una condizione del tutto normale. Al tempo stesso, il progetto contemporaneo viene utilizzato, anche ricorrendo ai nomi di progettisti riconosciuti a livello internazionale, con l obiettivo di qualificare ulteriormente un offerta già presente o per giustificare in modo più convincente l intervento in

5 contesti delicati o di pregio particolare. Di certo, il tema del rapporto tra architettura contemporanea e attrattività (non solo turistica, dunque) deve tornare ad essere una questione centrale, attivando occasioni di confronto, soprattutto per un paese a forte vocazione turistica come è l Italia. In questo senso occorre anche ricavare spunti positivi dalle migliori esperienze già consolidate e avviando direzioni di ricerca e di sviluppo, ad esempio verso un nuovo concetto di accoglienza e di luogo pubblico che porti ad integrare l offerta già presente in modo diffuso ma poco valorizzato con nuove (e ormai indispensabili) attrezzature urbane: stazioni e sistemi di trasporto metropolitano efficienti come veri propri spazi pubblici, musei e complessi culturali, alberghi e strutture di supporto alle infrastrutture, sia di tipo materiale che immateriale, attraverso la fornitura di servizi che rendano possibile la effettiva fruizione dei luoghi all interno di una rete che metta a sistema le innumerevoli occasioni che l Italia offre, sfruttando le nuove tecnologie per la fornitura (grazie all integrazione tra telefonia cellulare e sistemi di navigazione satellitare) dei cosiddetti Location Based services, utili per agganciare i luoghi del turismo, anche minore, alle reti principali sulle quali si collocano i poli turistici principali. Oggi sono mutati i parametri estetici e occorre riconsiderare lo spazio delle città e dei territori in modo nuovo, considerando come sia la città che le periferie possono essere un luogo attraente rispetto agli interessi turistici, anche tenendo presente che un attenzione eccessiva verso la conservazione del patrimonio presente, senza un atteggiamento che lo mantenga vivo, anche attraverso l inserimento di nuove funzioni (in nuove architetture di qualità) porterebbe ad una trasformazione delle nostre città e dei nostri paesaggi in una sorta di grande parco a tema, in un contesto globalizzato dove sarà sempre più difficile cogliere a fondo la differenza tra Venezia, Las Vegas e l ambiente artificiale di un centro commerciale.

6 Fig. 1. Il centro culturale Carré d Art (Norman Foster, 1993) realizzato a Nîmes proprio di fianco ad uno dei monumenti storici di maggior pregio della Città, dimostra un atteggiamento consapevole dell importanza del progetto contemporaneo come parte del normale sviluppo urbanistico delle città, anche rispetto alle dinamiche turistiche. Fig. 2. Il nuovo ponte della Costituzione (Santiago Calatrava, 2008), realizzato a Venezia a portato ad accese discussioni, non ancora placate, a proposito del rapporto tra progetto contemporaneo e contesto storico di pregio, anche in un ambito della città che vede già la compresenza di importanti attrezzature ed infrastrutture di servizio come la stazione, il ponte della ferrovia, il parcheggio di Piazzale Roma. Fig. 3. Un delle stazioni della funicolare di Innsbruck (Zaha Hadid, 2007), che collega il centro della città con la stazione sciistica di Hungerburg posta a 2300 metri di quota sopra le città austriaca. L intervento, inserito nell elenco dei principali elementi di richiamo della Città. Dimostra l attenzione verso la qualità architettonica delle infrastrutture di trasporto pubblico, in relazione al contesto urbano (nelle stazioni di valle) ma anche a quello naturale (nelle stazioni di monte). Fig. 4. La pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli (Renzo Piano, 2002) come esempio di un nuovo atteggiamento che porta ad includere, grazie all inserimento di attività culturali, i territori e le vestigia delle ex periferie industriali tra le mete di interesse anche turistico. Fig. 5. L hotel citizenm (Concrete Architects, 2008) realizzato ad Amsterdam nei pressi dell aeroporto di Schiphol, offre servizi essenziali e un ambiente molto sofisticato che rendono questa soluzione molto ricercata, nonostante la localizzazione non sia centrale. Il progetto dimostra anche un attenzione particolare nel formato innovativo sia in termini di organizzazione architettonica che di servizi. Fig. 6. Il centro commerciale Mprejs (Peter Lorenzi, 2007) a Telfs come esempio di inserimento di architettura di servizio realizzata in un ambiente di pregio e facendo uso di un linguaggio fortemente contemporaneo, senza particolari frizioni rispetto al contesto culturale fortemente tradizionale. Fig. 7. Un Centro commerciale luogo caratteristico dei nuovi stili di vita e importante attrattore di flussi turistici, riproduce un ambiente rassicurante, che riproduce in modo artificiale l atmosfera di un centro storico, così come viene riconosciuto nell immagine turistica propria dell Italia. Fig. 8. La torre panoramica del parco dello zoo di Helsinki (Ville Hara, 2002) è un esempio di come un opera architettonica possa rendere maggiormente attrattivo un luogo non centrale, per quanto già qualificato come luogo turistico (il parco dello zoo). Occorre tuttavia tenere presente che i Finlandesi riservano un attenzione del tutto particolare nei confronti dell architettura contemporanea, cui attribuiscono un significato di elemento caratterizzante persino l identità nazionale. Analoghi progetti di torri panoramiche, anche molto innovativi dal punto di vista del linguaggio architettonico, vengono costruiti in molte parti del mondo, spesso in luoghi eccezionali dal punto di vista paesaggistico. FIg. 9 e 10. Il nuovo museo Messner Dolomites (Università di Venezia, 2010) sul monte Rite a Cibiana di Cadore, e il nuovo rifugio Monte Rosa Hutte (ETH Zurigo. 2010), di fronte al Cervino, sul lato svizzero delle Alpi a monte di Zermatt, esprimono in modo chiaro come l architettura contemporanea di qualità consenta di stabilire un dialogo positivo anche con paesaggi di pregio e delicati dal punto di vista ambientale.

7 Bibliografia: JODIDIO PHILIP (2010), Architecture, now!, vol. 7, Taschen, Cologne OTTINGER D. BAIAC Q. (2010), Dreamlands. Des parcs d attractions aux cities du futur, Centre Pompidou, Paris IRACE F. (2010), Palazzi, ponti, stazioni che passione, in Il sole 24 ore, 22/08/2010, Milano ROLANDO A. (2007), Disegno urbano nella Torino post industriale: tradizione vs innovazione, in Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti in Torino, LXI I nuova serie, Settembre 2007 CULICCHIA G. (2006), L architetto del nostro futuro? E Walt Disney, in La Stampa, 15/02/2006, Torino ROLANDO A. (2006) Torino post olimpica, in Città in competizione, a cura di C. Monti e M. R. Ronzoni, BeMa, Bologna ROLANDO A. FRATERNALI R. (2006), Il rapporto tra edilizia e paesaggio: edifici per le attività artigianali e per il commercio inseriti in contesto di pregio paesistico, in Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti in Torino, LXI nuova serie, Settembre 2006 AUGÉ M. (1999), Disneyland e altri nonluoghi, Bollati Boringhieri, Torino

8 Figura 01.jpg Figura 02.jpg Figura 03.jpg Figura 04.JPG Figura 05.jpg Figura 06.jpg

9 Figura 07.jpg Figura 08.jpg Figura 09.jpg Figura 10.jpg

09/03/2011. Vedremo la questione del turismo in relazione all architettura e, di

09/03/2011. Vedremo la questione del turismo in relazione all architettura e, di Università di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienze del Turismo e delle comunità locali AA 2010-11 07/03/2011 Temi del corso Vedremo la questione del turismo in relazione all

Dettagli

Università di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienze del Turismo e delle comunità locali AA 2013-14

Università di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienze del Turismo e delle comunità locali AA 2013-14 Università di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienze del Turismo e delle comunità locali AA 2013-14 05/02/2014 Temi del corso Prof. Andrea Rolando Dipartimento di Architettura

Dettagli

Università di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienze del Turismo e delle comunità locali AA 2014-15

Università di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienze del Turismo e delle comunità locali AA 2014-15 Università di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienze del Turismo e delle comunità locali AA 2014-15 04/05/2015 Temi del corso Prof. Andrea Rolando Dipartimento di Architettura

Dettagli

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ALLEGATO. Il sito web interattivo ALLEGATO 3 Il sito web interattivo www.paesaggio.regione.puglia.it l paesaggio visto dagli abitanti Il paesaggio visto dagli abitanti I primi risultati dell'atlante delle Segnalazioni http://paesaggio.regione.puglia.it

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MESSINA 2020- VERSO IL PIANO STRATEGICO

MESSINA 2020- VERSO IL PIANO STRATEGICO MESSINA 2020- VERSO IL PIANO STRATEGICO COMMISSIONE 3 : SERVIZI PER LO SVILUPPO LOCALE DEI TERRITORI Sintesi risultati incontro del 9 Febbraio 2009 ASSISTENZA TECNICA A CURA DI: RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

Milano, 12 maggio 2014 Safety for food

Milano, 12 maggio 2014 Safety for food Milano, 12 maggio 2014 Safety for food Innanzitutto faccio i complimenti ai ministeri della Salute e delle Politiche Agricole, al CNR, a Cisco e al Museo della Scienza per aver promosso questa importante

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

E inoltre da sottolineare il ruolo che Lanzo ha svolto e tuttora svolge come punto di riferimento per le

E inoltre da sottolineare il ruolo che Lanzo ha svolto e tuttora svolge come punto di riferimento per le IDEA GUIDA Questo progetto prende avvio dalla volontà di due enti, ilcomuneelaparrocchiadis.pietroin Vincoli, che intendono secondo profili differenti, ma convergenti su un unico fine, valorizzare uno

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Condividere le decisioni, promuovere il territorio. e/co Cilento. Report assemblea 05.03.15 Aula Consiliare del Comune disapri

Condividere le decisioni, promuovere il territorio. e/co Cilento. Report assemblea 05.03.15 Aula Consiliare del Comune disapri Condividere le decisioni, promuovere il territorio. 0. L assemblea L assemblea tenutasi il giorno 5 marzo presso l aula consiliare del Comune di Sapri ha visto una partecipazione molto eterogenea, erano

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

COMPLESSITA TERRITORIALI

COMPLESSITA TERRITORIALI PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI IL CONTESTO Il Sistema Territoriale di progetto è parte del sistema metropolitano lombardo,

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Dipartimento della Programmazione - D.G. per gli Affari Internazionali Ufficio V Programmazione e gestione dei fondi strutturali europei e nazionali

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE VERBALE Iniziativa organizzata dall Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena A.E.S.S. I progetti presentati sono nel complesso di buona qualità, e contengono elementi interessanti sia

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano Analisi SWOT - Comune di San Gimignano PUNTI DI FORZA Grande patrimonio storico culturale artistico concentrato in un centro storico intatto e preservato nei secoli, dichiarato Patrimonio dell Umanità

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Disegno urbano 3 Aggiornamento ottobre 2012 ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI ED AL MERCATO

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il settore dei dispositivi medici e più in generale della medicina è in forte

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO PREMESSA L Associazione Italiana Centro di Informazione sul PVC ha condotto un analisi ragionata e comparata di alcuni strumenti per regolamentare la materia

Dettagli

gennaio 2010 ORIENTAMENTI PER UNA STRATEGIA DI SVILUPPO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA

gennaio 2010 ORIENTAMENTI PER UNA STRATEGIA DI SVILUPPO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA gennaio 2010 ORIENTAMENTI PER UNA STRATEGIA DI SVILUPPO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA SCENARI STRATEGIE POLITICHE PROGETTI PER LA PROVINCIA DI MACERATA Questo studio fa parte di un itinerario di

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro R i c e r c a d e l l a v o r o La prima domanda che si pone un potenziale lavoratore è come trovare lavoro: districarsi tra

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

Curricolo di Geografia Scuola Primaria Curricolo di Geografia Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Geografia Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA CLASSE QUINTA L alunno si orienta nello

Dettagli

Viaggiare senza limiti

Viaggiare senza limiti Territorio i accessibile: la catena dell accessibilità Viaggiare senza limiti Intervento di: Nadia Bravo Seminario Strumenti e proposte per il turismo accessibile nelle Valli di Lanzo Ceronda e Casternone

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI HOTEL RISTORANTI SALE RICEVIMENTO BANCHE - UFFICI CENTRI CONGRESSUALI BAR - NEGOZI MADE IN LONGIANO Borgo storico dall aspetto tipicamente

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte REGIONE PIEMONTE In.F.E.A. - attività di sistema il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte Provincia di Torino Lab. ter. Canavese Lab. ter. Pinerolese 13 gennaio 2010 valutare?

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Piano di Comunicazione per i Comuni

Piano di Comunicazione per i Comuni Piano di Comunicazione per i Comuni Obiettivi e strumenti di comunicazione a sostegno del Percorso Partecipativo del PPR - FVG Silvia Savi Segreteria Assessore Infrastrutture e Territorio, Mariagrazia

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione Mario Viviani, 2006 Integrazione uno Una impresa (o un sistema di imprese) funziona bene tanto più gli interessi che la percorrono sono congruenti,

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS Congressi: il punto di vista dalle associazioni Le associazioni protagoniste della meeting industry All interno della meeting industry internazionale le associazioni suscitano grande interesse in quanto

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Il Liberty affascina l Europa

Il Liberty affascina l Europa LA PROVINCIA DI VARESE: LA PRIMA DESTINAZIONE TURISTICA SUL LIBERTY ITALIANO Il Liberty affascina l Europa «Varese for Expo 2015- Tutte le strade portano a Expo» Centro Congressi Ville Ponti Varese Relatore

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

AMICI DI VENEZIA. Il club esclusivo dei partner della città

AMICI DI VENEZIA. Il club esclusivo dei partner della città AMICI DI VENEZIA Il club esclusivo dei partner della città Venezia e i suoi partner Venezia è il luogo che, nell immaginario collettivo, rappresenta una incredibile sintesi di arte e cultura, spettacolo

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

www.ecostampa.it Senaf

www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle

Dettagli

Maledetto architetto! Guida per l insegnante

Maledetto architetto! Guida per l insegnante ! Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - Riflettere sul proprio percorso formativo con atteggiamento critico. - Prevedere le conseguenze di fatti quotidiani. -

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Manifesto delle Città Metropolitane italiane

Manifesto delle Città Metropolitane italiane Manifesto delle Città Metropolitane italiane Le aree metropolitane sono il motore delle economie nazionali e hanno un ruolo sempre più rilevante negli scenari economici, sociali e istituzionali globali.

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli