PROTOCOLLO OPERATIVO ASSJSTENZA AL PAZIENTE SOTTOPOSTO A CATETERISMO VENOSO CENTRALE P.O. 11

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROTOCOLLO OPERATIVO ASSJSTENZA AL PAZIENTE SOTTOPOSTO A CATETERISMO VENOSO CENTRALE P.O. 11"

Transcript

1 Az. Osp. - Univ. ASSJSTENZA AL PAZIENTE SOTTOPOSTO A 0801 P Pag. I di 15 P.O. 11 REVISIONI DEL PO ~- REV.N DATA J 02 l 19/12/2009 J SINTESI DELLE MODIFICHE RISPETTO ALLA VERSIONE PRECEDENTE DEL P REV. 02 DEL 19/12/2009 REv.N PAR.N ALL. N MOTIVO La p resente istruzione, elaborata secondo la nuova organizzazione aziendale, sostituisce integralmente la precedente. FASI NOME FUNZIONE DATA FIRMA REDATTO Dott.ssa E. Terlizzi Coord. infermieristica U.O. Cardiologia 1 23/04/2018 APPROVATO Dott. E. Orsini Direttore U.O. Cardiologia 1 26/04/2018 EMESSO Dott. S. Giuliani Direttore U.O. Accreditamento e Qualità L~, o.s )2-01-a

2 Pag. 2 di 15 Il presente protocollo è stato elaborato a cura di infermieri della.: Brega Laura, Toncelli Stefania, Puccinelli Marisa, Stamate Aura, Cirstea Georgeta, Cei Michela Revisione editoriale: Dott. Paolo Caravelli, dirigente medico UO Cardiologia 1 La U.O. Professioni infermieristiche ed ostetriche ha provveduto ad effettuare la verifica di conformità, in relazione agli aspetti metodologici ed organizzativi del documento, rispetto a quanto previsto dagli specifici profili di competenza. La U.O. Accreditamento e Qualità, in ottemperanza alla P.A. 01: Gestione documentazione qualità, ha provveduto ad effettuare: la verifica di conformità (requisiti attesi, codifica, congruità con la documentazione aziendale esistente); l attivazione ed il coordinamento della revisione editoriale la convalida e l attribuzione della codifica la raccolta delle firme per l approvazione l emissione e diffusione, con definizione lista di distribuzione l archiviazione e la conservazione.

3 Pag. 3 di 15 I N D I C E 1. PREMESSA SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITÀ ABBREVIAZIONI E DEFINIZIONI UTILIZZATE MODALITÀ OPERATIVE FASE DI PREPARAZIONE FASE DI APPLICAZIONE FASE DI GESTIONE FASE DI RIMOZIONE MODALITÀ DI AGGIORNAMENTO E SUA PERIODICITÀ RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E SITOGRAFICI ALLEGATI MODULI DI REGISTRAZIONE: T. T.01/P.O.11/P.O.12/P.O.14 T.02/P.O.11 Medicazione cateteri artero venosi Check List Set CVC

4 Pag. 4 di PREMESSA Il cateterismo di una vena centrale è al giorno d oggi una pratica molto diffusa, poiché rappresenta un momento importante ed essenziale per l esecuzione corretta di molteplici programmi terapeutici sia in pazienti ospedalizzati che ambulatoriali (es. chemioterapia, terapia infusionale, emodialisi ecc.). L introduzione di un catetere venoso centrale è controindicato in presenza di infezioni generalizzate o di lesioni cutanee del sito di inserzione, insufficienza respiratoria grave o sindrome mediastinica. Le vie venose che possono essere utilizzate per inserire un CVC sono principalmente: Vena succlavia: garantisce una buona facilità di gestione ma comporta alcuni rischi (pnx etc.) durante l introduzione Vena giugulare: difficoltà di gestione legata alla posizione comporta minori rischi all introduzione. Vena femorale, di facile reperibilità, difficoltà di gestione, necessità di immobilizzare il paziente a letto e quindi preferibile nei pazienti ricoverati. L accesso venoso può essere realizzato con due metodi Percutaneo Chirurgico Quello percutaneo è il metodo più utilizzato, quello chirurgico necessita invece della tecnica operatoria d accesso vascolare. La revisione quotidiana della necessità di mantenere in sede il CVC garantisce dall eventualità di inutili ritardi nella rimozione di linee non più necessarie per la cura del paziente. A volte, i CVC vengono mantenuti inseriti oltre il necessario in quanto forniscono un comodo punto di accesso e gli operatori sono riluttanti a considerare l eventualità di una rimozione. Tuttavia, è dimostrato che il rischio di infezioni cresce ad ogni giorno in più di CVC inserito e diminuisce quando viene rimosso. Le linee guida del CDC di Atlanta stabiliscono che la sostituzione del CVC a intervalli fissi come metodo per ridurre le infezioni, non ha portato a una diminuzione nei tassi di infezione. Inoltre sostituzioni di routine non sono necessarie nel caso di cateteri ben funzionanti e senza la presenza di complicazioni locali o sistemiche evidenti. Inoltre queste linee guida dicono che la sostituzione temporanea di CVC su filo guida in presenza di batteriemia non è accettabile in quanto il punto di infezione è solitamente la colonizzazione del tratto di cute dal sito di inserimento alla vena. 2. SCOPO Il presente protocollo nasce allo scopo di uniformare il comportamento degli operatori nella gestione del catetere venoso, fornire indicazioni per l identificazione e la prevenzione delle complicanze infettive. 3. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente protocollo deve essere applicato ad ogni paziente in gestione intraospedaliera che necessita di un accesso venoso centrale a breve termine. 4. RESPONSABILITÀ Infermiere e medico

5 Pag. 5 di ABBREVIAZIONI E DEFINIZIONI UTILIZZATE BSI-catetere CVC D.P.I. Tipologia CVC Soluzione Fisiologica Eparinata 0,2% dei Blood streem infection Catetere Venoso Centrale Dispositivi di protezione individuali La maggior parte dei CVC inseriti sono in poliuretano e idromeri, posizionati tramite tecnica di Seldinger, ad accesso dalla vena giugulare o dalla vena succlavia. A seconda del tempo di permanenza dei cateteri si distinguono: Accessi a breve termine: uso continuo pazienti ospedalizzati - tempo di permanenza previsto gg. Accessi a medio termine: uso discontinuo pazienti a domicilio, Day-hospital, ambulatorio - tempo previsto di permanenza < 3 mesi. Accessi a lungo termine: uso discontinuo pazienti non ospedalizzati, domicilio, Dayhospital, ambulatorio tempo di permanenza > 3 mesi Dalle evidenze scientifiche si estrapola che la soluzione eparinata ottimale è di 10 UI di Eparina Sodica per millilitro di soluzione fisiologica. Sapendo che: 5 ml di Eparina sono = a UI ( contenuto di una fiala) 1 ml di Eparina è = a UI ½ ml di Eparina è = a UI si deduce che: la soluzione deve essere preparata con 1/2 ml di eparina in 250 ml di soluzione fisiologica per ottenere la percentuale desiderata. 6. MODALITÀ OPERATIVE Figure professionali coinvolte 1 medico 1 infermiere Il presente protocollo si suddivide nei seguenti paragrafi 6.1 Fase di preparazione 6.2 Fase di applicazione 6.3 Fase di gestione 6.4 Fase di rimozione 6.1 Fase di preparazione Responsabile infermiere Il posizionamento del CVC avviene al letto del paziente. Posizionare il malato senza cuscino, la testa ruotata dal lato opposto in cui si opera, in lieve Trendelenburg, facendo appoggiare le spalle su di un cuscinetto o su di un rotolo di lenzuolini ripiegati in modo che le spalle cadano più possibile mantenendo le braccia lungo il corpo. Eseguire una tricotomia con rasoio monouso della regione latero cervicale (se necessario). Eseguire detersione della cute post tricotomia. Eseguire il lavaggio antisettico delle mani (I.A. 12). Predisporre il campo sterile sul carrello servitore.

6 Pag. 6 di 15 Aiutare il medico nella vestizione Scelta del materiale Il set utilizzato è composto come da T 09 più materiale di seguito elencato: clorexidina alcolica (clorexan tintura) anestetico locale (Lidocaina 2%) soluzione fisiologica 250cc eparinata 2% occorrente per tricotomia monouso (se necessaria) camice sterile mascherina monouso copriviso copricapo arcella 6.2 Fase di applicazione Il medico provvede a: effettuare disinfezione ampia della cute, prima dell inserimento del catetere e durante i cambi delle medicazioni, per evitare la contaminazione del sito di inserzione con. una soluzione a base di clorexidina alcolica (clorexan tintura), disporre sul paziente 2 telini sterili così da delimitare il campo di intervento, eseguire anestesia locale della cute e della sottocute della regione latero cervicale, assemblare l ago e la siringa da 10 ml. e aspirare 2-3 ml. di soluzione fisiologica, pungere la vena nel punto anestetizzato, inserire l ago aspirando e appena si evidenzia un franco reflusso ematico introduce il Seldinger attraverso lo stantuffo della siringa che è dotato di un foro di accesso; in seguito lo fa procedere per circa 20-25cm., toglie la siringa con cautela per non far fuoriuscire la guida e procede con la dilatazione della zona circostante ad essa con il dilatatore, inserire quindi il catetere tramite tecnica di Seldinger, collegare il rubinetto a tre vie e fissare il CVC con punti di sutura alla cute, richiedere un RX Torace per visualizzare il posizionamento del CVC. L infermiere durante la manovra di inserzione provvede a: verificare e controllare la posizione del paziente, eseguire la prova di verifica di funzionalità della via venosa, che consiste nel verificare il reflusso venoso, lavaggio con Soluzione Fisiologica 0,9% se la linea verrà subito utilizzata per l infusione di terapia, se invece la linea non viene utilizzata lavare con soluzione eparinata al 0.2%, disinfettare la zona nella quale si è operato e apporre una medicazione semipermeabile trasparente oppure medicazione assorbente se il sito trasuda liquidi, monitoraggio della frequenza cardiaca e respiratoria del paziente accertarsi che abbia eseguito l RX Torace infondere la terapia E.V. prescritta nella STU

7 Pag. 7 di Fase di gestione Responsabile infermiere Monitoraggio del sito di inserzione Revisione quotidiana del sito di inserzione, con particolare riferimento all effettiva necessità di mantenere in sede il CVC. Monitorare regolarmente il catetere, secondo la situazione clinica e le condizioni individuali del paziente, con ispezione visiva o con palpazione, attraverso la medicazione intatta. Se il paziente presenta dolenzìa nella sede di inserzione, febbre senza causa evidente, o altre manifestazioni che suggeriscano infezione locale o ematica, la medicazione dovrebbe essere rimossa per consentire un esame completo del sito. La sede di inserzione deve essere ispezionata ogni giorno per controllare lo stato e l integrità della medicazione e l eventuale insorgenza di complicanze da terapia infusiva e comunque sostituita nel caso di medicazione umida sporca o se si stacca. Invitare i pazienti a riferire agli infermieri che li assistono qualsiasi modificazione del sito del catetere o qualsiasi situazione anomala. Registrare su modulo T01 Medicazione cateteri artero venosi l operatore, la data, e il tempo di inserimento e rimozione del catetere. trascrivere in cartella infermieristica tutti gli interventi assitenziali effettuati sul paziente e ogni variazione delle sue condizioni cliniche Norme generali Ogni approccio al CVC deve essere preceduto dal lavaggio antisettico delle mani. Evitare manipolazioni frequenti su tutta la linea d infusione Set infusionali Cambiare i set per infusione, non più frequentemente che ad intervalli di 72 ore a meno che non sia sospetta o documentata un infezione associata al catetere. Cambiare le linee usate per somministrare sangue, prodotti del sangue o emulsione di lipidi (quelli combinati con aminoacidi e glucosio in una soluzione 3 in 1 o infusi separatamente) entro 24 ore dall inizio dell infusione. Se la soluzione contiene solo destrosio e aminoacidi, il set per la somministrazione non necessita di essere cambiato più frequentemente di ogni 72 ore. Cambiare le linee usate per la somministrazione di propofol ogni 6 o 12 ore a seconda del suo uso, a seconda delle indicazioni del produttore Dispositivi intravascolari senza aghi Cambiare i componenti senza ago almeno con la frequenza dei set per infusione. Cambiare i tappi non più frequentemente di ogni 72 ore o secondo le raccomandazioni del produttore. Assicurarsi che tutte le componenti del sistema siano compatibili per ridurre al minimo le perdite e le rotture del sistema. Ridurre al minimo il rischio di contaminazione disinfettando la porta di accesso con un antisettico appropriato e utilizzando per l accesso alla porta solo dispositivi sterili.

8 Pag. 8 di Infusioni parenterali Completare l infusione di soluzioni contenenti lipidi (ad esempio soluzioni tre in- uno) entro 24 ore dall inizio dell infusione. Completare l infusione di emulsioni isolate di lipidi entro 12 ore dall inizio dell infusione dell emulsione. Se a causa della quantità dell infusione è necessario più tempo, l infusione deve essere completata in 24 ore. Completare le infusioni del sangue o altri prodotti del sangue entro 4 ore dall inizio dell infusione. Non ci sono raccomandazioni per altri tipi di infusioni di liquidi parenterali. Se un CVC multilume è usato per somministrazione NPT, riservare una porta all iperalimentazione. Non usare l accesso riservato all iperalimentazione per altri scopi (somministrazione di liquidi, sangue, esecuzione di prelievi ematici). Lasciare una via distale del catetere da utilizzare esclusivamente per i prelievi ematici. Le vie non utilizzate devono essere tenute pervie con un lavaggio di Soluzione Fisiologica eparinata allo 0.2% Non esistono indicazioni alla sostituzione routinaria del CVC Porte per iniezione endovenosa Prima di aver accesso al sistema, pulire le porte per iniezione con alcool al 70% o con uno iodoforo. Clorexidina alcolica (CLOREXAN TINTURA). Quando non in uso, mettere i tappi Mantenimento della pervietà dei cateteri e delle vie infusionali Quando il catetere venoso è in uso, prima e dopo infusioni, effettuare il lavaggio dei cateteri e delle vie di flusso come di seguito riportato: Lavaggio ed Eparinazione Disinfettare la porta di accesso del CVC con garze sterili e clorexidina al 2% su base alcolica o iodopovidone (N.B. NON ASCIUGARE, ma lasciare agire la clorexidina alcolica per 30 e lo iodio povidone per 2 ). Il lavaggio deve essere fatto: dopo prelievo di sangue, dopo somministrazione di terapie, in caso di reflusso di sangue nelle vie del CVC, utilizzati in modo discontinuo e tenuti chiusi per periodi inferiori a 8 ore. L eparinizzazione deve essere eseguita con manovra definita a pressione positiva, cioè, clampare la via contemporaneamente all infusione della soluzione, per evitare che durante la deconnessione della siringa dal cono del catetere si possa verificare un lieve ritorno di sangue dalla vena all interno del lume del catetere per effetto della pressione del circolo venoso (PVC): dopo il lavaggio, se il catetere non viene più utilizzato (per un tempo maggiore alle 8 ore). Il lavaggio e l eparinizzazione devono essere realizzate sempre con manovra pulsante.

9 Pag. 9 di 15 Tipo di catetere Lavaggio Eparinizzazione Percutaneo Tunnellizzato a punta chiusa tipo Groshong Tunnellizzato a punta aperta Tunnellizzato a punta aperta tipo Broviac 10ml di sodio cloruro 0,9% nell adulto 5ml di sodio cloruro 0,9% 10ml di sodio cloruro 0,9 dopo il prelievo o se il circuito è sporco di sangue 20ml di sodio cloruro 0,9 prima del prelievo se è in corso NPT 10ml di sodio cloruro 0,9% nell adulto 3-5ml di glucosata al 5% nel bambino 3ml di sodio cloruro 0,9% 2,5 ml di soluzione eparinata (10 µ/ml) in siringa da 10ml con manovra pulsata e mantenendo sempre pressione positiva fino a chiusura della clamp o del rubinetto Questo catetere non deve essere eparinato 2,5ml di soluzione eparinata (10 µ/ml) in siringa da 10ml 1,5ml di soluzione eparinata in siringa da 10ml Port A Cath 5ml per lavaggio semplice 20ml di sodio cloruro 0,9% dopo il prelievo o se il circuito è sporco di sangue 10ml di sodio cloruro 0,9% dopo la somministrazione di terapia o prima dell eparinizzazione 5 ml di soluzione eparinata 0.2% Preparazione e controllo delle qualità delle preparazioni endovena Preparare di routine tutti i liquidi per parenterale nella farmacia in una cappa a flusso laminare usando tecniche asettiche. Non usare alcun contenitore di liquidi parenterali che abbiano torbidità visibile, perdite, rotture o materiale articolato o se sia trascorsa la data di validità prevista dal produttore. Usare fiale monodose per additivi o farmaci parenterali quando possibile. Non utilizzare il contenuto di fiale monodose per usi successivi. Non usare fiale multidose. Refrigerare le fiale multidose dopo che siano state aperte se raccomandato dal produttore. Pulire il diaframma di accesso delle fiale multidose con alcool al 70% prima di inserire il dispositivo nella fiala. Usare il dispositivo sterile per accedere all interno di una fiala multidose ed evitare di toccare il dispositivo prima di penetrare nel diaframma di accesso. Eliminare la fiala multidose se compromessa la sterilità.

10 Pag. 10 di Filtri in-line Allo scopo di attuare il controllo delle infezioni, non usare di routine filtri Medicazione del sito di inserzione Indicazioni per la sostituzione della medicazione sul sito di inserzione del CVC Cambiare la medicazione del sito del catetere se la medicazione risulta bagnata, staccata o visibilmente sporca. Cambiare le medicazioni almeno una volta a settimana a seconda delle circostanze individuali. Non usare pomate o creme antibiotiche sui siti di inserimento. Non immergere i cateteri nell acqua. La doccia deve essere permessa se vengono prese precauzioni per ridurre le possibilità di introdurre germi nel catetere (se il catetere e il dispositivo di connessione sono protetti con una protezione impermeabile durante la doccia). Materiale occorrente Medicazione: materiale occorrente e procedure Il materiale descritto deve essere presente nel carrello delle medicazioni la prestazione va registrata sull'apposito modulo T01 PO 12 scheda medicazioni Guanti non sterili Guanti sterili Acqua ossigenata Soluzione fisiologica 0.9% 100cc Antisettico a base di clorexidina gluconato (clorexan tintura) Soluzione fisiologica 250cc eparinata con UI di eparina Tamponi per esame microbiologico Telino sterile monouso Garze sterili Siringhe di varie misure (5, 10, 20 ml) Cerotto in tessuto traspirante, per la medicazione in garza e cerotto Medicazione in poliuretano trasparente semipermeabile Steri-Strip o altro sistema di fissaggio del catetere senza punti Arcella reniforme Contenitore per rifiuti assimilati agli urbani Contenitore rigido rifiuti taglienti D.P.I. (dispositivi di protezione individuali)

11 Pag. 11 di 15 Procedura per la medicazione standard Azione 1. Ambiente. Durante la medicazione del CVC i movimenti di aria devono essere ridotti al minimo. Le operazioni di pulizia e il rifacimento del letto dovrebbero cessare almeno trenta minuti prima dell inizio della medicazione. 2. Paziente. Posizionare il paziente senza cuscino e con il capo girato dalla parte opposta al punto di inserimento. Informare il paziente di non parlare, né tossire. 3. Operatore / Operatori. Obbligo assoluto di un lavaggio antisettico delle mani. 4. Avvicinare il carrello delle medicazioni al letto del paziente e organizzare gli spazi di lavoro. 5. L operatore deve porsi di fronte al carrello mai di spalle. 6. Aprire tutti i flaconi e le fiale e lasciarli pronti sopra il carrello. 7. Indossare i guanti non sterili e rimuovere la vecchia medicazione. Gettarla immediatamente nel sacchetto dei rifiuti. Togliere i guanti non sterili. 8. Osservare attentamente l emergenza cutanea del cate-tere accertandosi che non vi siano indizi di complicanze quali: a) fuoriuscita di liquidi, sangue o pus b) arrossamento, edema c) dolore. 9. Se presenti essudati o liquidi organici, nel punto d uscita, rimuoverli con tamponi imbevuti di acqua ossigenata. Successiva-mente lavare l emergenza cutanea con soluzione fisiologica. 10. Usando un tampone con soluzione antisettica appropriata, applicare una leggera pressione e pulire il punto d ingresso del catetere con movimenti rotatori Motivazione Evitare la contaminazione dell emergenza cutanea e del sistema CVC, da parte di microrganismi presenti nell aria. Queste istruzioni riducono il rischio di contaminazione. La più semplice prevenzione è la misura di controllo più importante nel prevenire le I.O. La zona pulita va tenuta separata da quella sporca. Evitare lunghi tragitti del materiale dal carrello al paziente, la parte pulita deve essere osservata per evitare di contaminarla. I flaconi e le fiale già aperti possono essere presi dalla mano aiuto, mantenendo sterile la mano dominante. Evitare i contaminare altro materiale. Secondo l indizio evidenziato si attueranno le variabili già descritte nelle indicazioni generali. L impiego dell acqua ossigenata consente una veloce ed efficace rimozione degli essudati. Il lavaggio, con la soluzione fisiologica, serve a neutralizzare l azione dell acqua ossigenata che, altrimenti, inattiverebbe l effetto disinfettante della soluzione iodata nel successivo passaggio. La parte più lontana di una ferita è considerata più sporca, perciò va evitato di tornare indietro per non contaminare il

12 Pag. 12 di 15 Azione che vanno verso l esterno,evitando di tornare indietro con lo stesso tampone. 11. Ripetere la stessa manovra una seconda volta con un tampone nuovo. 12. Pulire il catetere per circa 7 cm. dall emergenza cutanea verso la parte esterna con un antisettico; non usare mai l etere o la benzina. 13. Non applicare pomate antisettiche o antibiotiche di routine. 14. Se durante la medicazione si osserva che i punti di fissaggio si sono staccati, questi possono essere rimessi dall infermiere se ritiene di saperlo fare, altrimenti avvisa il medico. 15. Nel caso non sia possibile rimettere i punti di fissaggio si può assicurare il CVC usando gli steri strip o i dispositivi di fissaggio predisposti. 16. Riapplicare e fissare una nuova medicazione sterile sull area medicata. 17. A fine medicazione eseguire il lavaggio delle mani anche se sono stati usati i guanti. punto già disinfettato. Motivazione Lasciare agire l antisettico per il tempo stabilito. Ad esempio se usato l antisettico iodato 10% su base acquosa, il tempo di azione è di 30 per ogni passaggio, per un tempo totale di due minuti. L etere o la benzina reagisce con la plastica ed ha un effetto corrosivo sul catetere. Non è raccomandata l applicazione di routine di pomate contenenti antibiotici o antisettiche, per la possibilità di sensibilizzazione e selezione di germi resistenti. Il fissaggio del catetere è fondamentale per prevenire il rischio di fuoriuscita accidentale. Quando la conta delle PLT è inferiore a 5000, è preferibile evitare di far sanguinare la zona adiacente l emergenza cutanea del CVC. Durante l impiego i guanti si possono perforare e non dare una protezione totale. Procedura in presenza di segni di sospetta o certa infezione cutanea pericatetere Cute integra. Se l ispezione della medicazione ha dato risultato negativo non è necessario anticipare la medicazione; questa rispetta i tempi già programmati: nessuna operazione, medicazione suggerita: in poliuretano trasparente. Cute arrossata. Necessario intervenire: 1. rimuovere la vecchia medicazione, 2. medicare seguendo le procedure standard (vedi procedura suggerita per la medicazione del CVC), 3. applicare la medicazione: in garza sterile e cerotto traspirante, 4. frequenza delle medicazioni giornaliera fino alla scomparsa del segno / sintomo. Cute arrossata e flogosi. Se l ispezione della medicazione ha dato risultato positivo per eritema e flogosi è necessario intervenire:

13 Pag. 13 di rimuovere la vecchia medicazione, 2. eseguire il tampone colturale sull emergenza cutanea toccando solo dove è presente il siero; evitare di toccare il resto della cute per non ottenere un campione con falso positivo, 3. medicare: a) rimuove l essudato con acqua ossigenata, b) detergere con soluzione fisiologica, c) disinfettare con antisettico appropriato, d) applicare pomata al Povidone Iodio. Se si applica una pomata gettare la prima parte che esce dal tubo con una garza sterile. La prima parte di pomata che esce da un tubo già in uso è da considerare come potenzialmente contaminata. 4. applicare la medicazione trasparente semipermeabile in poliuretano, 5. frequenza delle medicazioni giornaliere fino alla scomparsa del segno / sintomo. Cute sanguinante. Se l ispezione della medicazione ha dato risultato positivo per presenza di sangue fresco e non già coagulato evenienza che a volte si verifica subito dopo l impianto del catetere o in presenza di deficit della emocoagulazione, è necessario intervenire: 1. rimuovere la vecchia medicazione, 2. medicare: a) rimuovere la presenza di sangue con acqua ossigenata, b) detergere con soluzione fisiologica, c) disinfettare con antisettico appropriato, d) applicare impacco con garza sterile imbevuta di Acido Tranexamico (Ugurol) per minuti. 3. posizionare sopra la medicazione un tampone di ghiaccio e se possibile esercitare una modica compressione manuale, 4. rimuovere la medicazione a seconda della presenza di sangue; non lasciare mai una medicazione imbevuta / sporca di sangue; successivamente medicare ogni 24 ore fino alla scomparsa completa del segno / sintomo, 5. segnalare la presenza di sanguinamento; potrebbe essere necessario eseguire il controllo degli esami della emocoagulazione. 6.4 Fase di rimozione Nella fase di rimozione è necessaria la presenza del medico. Reperire una vena periferica, in caso sorgano complicanze durante le manovre di rimozione del CVC per il materiale occorrente vedi tabella al paragrafo I due operatori provvedono al: lavaggio ANTISETTICO delle mani ed a indossare i guanti sanitari monouso non sterili. Compito dell infermiere è: preparare il materiale occorrente (vedi paragrafo ), rimuovere la medicazione, sospendere le infusioni e dopo che il medico avrà provveduto a rimuovere i punti di sutura e sfilato il CVC, eseguire disinfezione del sito,

14 Pag. 14 di 15 Ripristino della nuova medicazione La medicazione deve essere compressiva onde evitare emorragia e formazione di ematomi. La medicazione va mantenuta in sede per almeno 48 ore. Durante tale periodo controllare eventuali sanguinamenti e comunicarlo al medico (è preferibile non eseguire delle medicazioni con troppe garze, per avere la possibilità di verificare immediatamente eventuali sanguinamenti). Inoltre Monitoraggio, durante tutta la manovra e anche successivamente, dei parametri vitali del paziente. Trascrivere sull apposita scheda infermieristica l ora, il giorno e l operatore che ha eseguito la rimozione del CVC. N.B: Eseguire un esame colturale della punta del CVC. In caso di sospetta/accertata infezione. COMPLICANZE Breve termine Aritmie transitorie Punture arteriose Punture del polmone e della pleura senza conseguenza di Emo-pneumotorace Puntura dei dotti linfatici Embolia gassosa subclinica Rottura del cuore Medio e lungo termine Pneumotorace da puntura accidentale del polmone (l operatore se ne rende conto per la presenza di bolle d aria che penetrano nella siringa durante la manovra di aspirazione). Il paziente accusa dolore in sede posteriore accentuato dai movimenti respiratori profondi e tosse; l Rx torace è diagnostico. Embolia gassosa che può essere prevenuta mantenendo una pressione venosa positiva durante l incannulamento tenendo il paziente in posizione di Trendelemburg. Embolia per recisione della punta del catetere con l ago durante le manovre di introduzione. Occlusione del catetere con compromissione del funzionamento. Inquinamento del circuito e del catetere venoso centrale. 7. MODALITÀ DI AGGIORNAMENTO E SUA PERIODICITÀ L aggiornamento del presente protocollo è consequenziale al mutamento delle norme nazionali, regionali o etico-professionali o in occasione di mutamenti di indirizzo proposti da norme, regolamenti ed indicazioni tecniche degli organismi scientifici nazionali ed internazionali o in occasione di mutamenti delle strategie, delle politiche complessive e delle esigenze organizzative aziendali.

15 Pag. 15 di RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E SITOGRAFICI Linee guida per la prevenzione delle infezioni associate a catetere intravascolare CDC HICPAC 2002, pubblicate in versione italiana sulla rivista, Giornale Italiano delle Infezioni Ospedaliere 2002;9(3): Documento di Consenso regionale, progetto CORESI, ASR Toscana 31 maggio Prevenzione e trattamento delle infezioni correlate al catetere venoso centrale Gestione delle vie infusive connesse al. catetere venoso centrale e periferico. suggerimenti. 3. motivazione Mazzufero Fabio rif.: MF Raccomandazioni GAVeCeLT 6. Sito ebn Santorsola Malpighi

16 CTV MODULO DI REGISTRAZIONE U.O. CARDIOLOGIA 1a Universitaria MEDICAZIONI CATETERI ARTERO/VENOSI 0801 T.01/P.O.11/P.O.12/P.O.14 Rev. 01 del 09/01/2018 Pag. 1 di 1 COGNOME E NOME (1) AGO CANNULA PERIFERICO (2) AGO CANNULA PERIFERICO C.V.C. INTRODUTTORE ARTERIOSO INTRODUTTORE VENOSO DATA SEDE INSERZIONE MEDICAZIONE RIMOZIONE NORMALE ARROSSATO SIGLA INF SEDE INSERZIONE MEDICAZIONE RIMOZIONE NORMALE ARROSSATO SIGLA INF SEDE INSERZIONE MEDICAZIONE RIMOZIONE NORMALE ARROSSATO SIGLA INF SEDE INSERZIONE MEDICAZIONE RIMOZIONE NORMALE ARROSSATO SIGLA INF SEDE INSERZIONE MEDICAZIONE RIMOZIONE NORMALE ARROSSATO SIGLA INF SEDE INSERZIONE MEDICAZIONE RIMOZIONE NORMALE ARROSSATO SIGLA INF Legenda: segnare con una crocetta (x) l'attività e con un (.) sostituzione. N.

17 Univ. MODULO DI REGISTRAZIONE CHECK LIST SET CVC 0801 T.02/P.O.11 del 23/04/2018 Pag. 1 di 1 QUANTITÀ DESCRIZIONE PRESIDI CHECK (*) 1+1 SET CVC 3 VIE 30 CM (MOD 730) E 20 CM (MOD 720) 3 TELINI STERILI 5 PACCHETTI GARZE STERILE MONOUSO 1 SIRINGA 5 CC 2 SIRINGA 20 CC 3 RUBINETTI 1 BISTURI MONOUSO STERILE LAMA N 11 1 FILO DA SUTURA SU AGO RETTO 1+1 GUANTI STERILI 7 ½, 8 1 MEDICAZIONE MONOUSO STERILE 8X10 1 LAMA PER TRICOTOMO DA AGGIUNGERE EXTRA SET: 100 DI SOLUZIONE FISIOLOGICA EPARINATA ALLO 0,2% BETADINE LIDOCAINA DATA FIRMA OPERATORE (*) Nello spazio della check depennare l avvenuto controllo

Inserimento Catetere venoso centrale

Inserimento Catetere venoso centrale Pag. 1 di 4 Inserimento Catetere venoso centrale Materiale occorrente: 1. Kit Catetere venoso centrale 2. Camici, guanti sterili 3. Dispositivi di protezione individuale (occhiali, cuffie e mascherine)

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA 7/1/2009 Pagina 2/2 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3

Dettagli

PA.DS.26 Allegati. Procedura per la gestione dei Cateteri Venosi Centrali. Azienda USL 3 Pistoia Direzione Sanitaria. PA.DS.

PA.DS.26 Allegati. Procedura per la gestione dei Cateteri Venosi Centrali. Azienda USL 3 Pistoia Direzione Sanitaria. PA.DS. Azienda USL 3 Pistoia Direzione Sanitaria Procedura per la gestione dei Cateteri Venosi Centrali PA.DS.26 Allegato 1 Pag.: 1 di 10 Rev.0: 18/03/2013 PA.DS.26 Allegati Procedura per la gestione dei Cateteri

Dettagli

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC Prima di tutto, escludere l eventualità di pinch-off (pinzamento del CVC tra clavicola e la prima costola) o di kinking (inginocchiamento) tramite scopia. In caso

Dettagli

CATETERI VENOSI CENTRALI.

CATETERI VENOSI CENTRALI. CATETERI VENOSI CENTRALI Definizione Dispositivi vascolari di materiale biocompatibile che vengono introdotti attraverso una vena centrale (giugulare, succlavia) o periferica fino a che la loro punta raggiunge

Dettagli

N/R Antibioticoprofilassi Preparazione del paziente Igiene delle mani Inserzione del CVC (inclusa sostituzione con guida metallica)

N/R Antibioticoprofilassi Preparazione del paziente Igiene delle mani Inserzione del CVC (inclusa sostituzione con guida metallica) Check list per un audit inteso a valutare le buone pratiche per la prevenzione delle batteriemie correlate a device vascolare (Traduzione integrale della check list del progetto I-care, Australia). Traduzione

Dettagli

PROCEDURA PER LA MEDICAZIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE.

PROCEDURA PER LA MEDICAZIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE. PROCEDURA PER LA MEDICAZIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE. Definizione e scopo: La procedura è finalizzata a uniformare il comportamento di tutti gli operatori per quanto riguarda la medicazione dei C.V.C.,

Dettagli

deve essere sostituita periodicamente a intervalli prestabiliti deve permettere di ispezionare il sito di emergenza

deve essere sostituita periodicamente a intervalli prestabiliti deve permettere di ispezionare il sito di emergenza deve essere sostituita periodicamente a intervalli prestabiliti deve permettere di ispezionare il sito di emergenza permettere la digitopressione del sito di emergenza (dolore o secrezioni) secondo la

Dettagli

DOCUMENTO DESCRITTIVO C.I.O.

DOCUMENTO DESCRITTIVO C.I.O. ASO S. Croce e Carle di Cuneo C.I.O. COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE DOCUMENTO DESCRITTIVO TITOLO GESTIONE DELLE LINEE DI INFUSIONE (cateteri venosi ed arteriosi centrali) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) Raccomandazioni del C.D.C. Center for Disease Control - U.S.A. Guidelines for the prevention of intravascular

Dettagli

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA Rev. 02 del 27/06/14 Pag. 1 / 8 Indice rev. Data Par. n 02 27/06/14 n.d. Pag. n 1 01 01/03/13 Tutti tutte 3 Sintesi della modifica Sostituito Clorexidina 0,5% con Clorexidina 2% per antisepsi cute prelievo

Dettagli

Istruzione Operativa Esecuzione prelievi EMOCOLTURA

Istruzione Operativa Esecuzione prelievi EMOCOLTURA QUANTI PRELIEVI? ADULTO ENDOCARDITE SUBACUTA SEPSI / ENDOCARDITE ACUTA BATTERIEMIA PRIMITIVA (CVC) 3 SET DI (Aerobi/Anaerobi) prelievo a distanza di 30-60 min 2-3 set (Aerobi/Anaerobi) prelievi a distanza

Dettagli

GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI: prevenzione delle complicanze alla luce dell EBM. Gabriella Busca

GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI: prevenzione delle complicanze alla luce dell EBM. Gabriella Busca GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI: prevenzione delle complicanze alla luce dell EBM Gabriella Busca Il sottoscritto Busca Gabriella ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

Il PICC Catetere Venoso Centrale

Il PICC Catetere Venoso Centrale U.O.C. Anestesia e Rianimazione Direttore Dott. Pantaleone Grande Ambulatorio di Anestesia e Terapia del Dolore Il PICC Catetere Venoso Centrale Ospedale Soverato 3 Piano Anestesia e Rianimazione Per migliorare

Dettagli

La prevenzione della complicanza. infettiva. Susi Castagna. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Negrar - Verona

La prevenzione della complicanza. infettiva. Susi Castagna. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Negrar - Verona La prevenzione della complicanza 2 INCONTRO - Lunedì 14 settembre 2015 I cateteri venosi centrali: indicazioni e gestione in oncologia infettiva Susi Castagna Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore - Don

Dettagli

La gestione infermieristica: riconoscere segni e sintomi

La gestione infermieristica: riconoscere segni e sintomi La gestione infermieristica: riconoscere segni e sintomi DISPNEA INGRAVESCENTE DOLORE TORACICO CARDIOPALMO STATO ANSIOSO TACHICARDIA TACHIPNEA CIANOSI IPOSSIEMIA ALL EGA IPERCAPNIA ALL EGA Indagine diagnostica

Dettagli

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA DEFINIZIONE Trattamento periodico di una lesione chirurgica. DEFINIZIONE DI FERITA CHIRURGICA Lesione di continuo della cute e dei tessuti sottostanti provocata

Dettagli

Tipologie di cateteri venosi centrali: qual è la scelta migliore per il paziente? Relatore: Luisa Tosin

Tipologie di cateteri venosi centrali: qual è la scelta migliore per il paziente? Relatore: Luisa Tosin Tipologie di cateteri venosi centrali: qual è la scelta migliore per il paziente? Relatore: Luisa Tosin Il sottoscritto Luisa Tosin ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

PROCEDURA INSERIMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE AD INSERZIONE PERIFERICA

PROCEDURA INSERIMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE AD INSERZIONE PERIFERICA PROCEDURA INSERIMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE Risorse Umane AD INSERZIONE PERIFERICA Un infermiere impiantatore che deve aver ricevuto specifica formazione nell inserzione del PICC; Un infermiere/oss.

Dettagli

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC PROCEDURA MEDICAZIONE PICC Il Picc è un accesso venoso centrale ad inserzione periferica a medio/lungo termine, inserito a livello di vena basilica o cefalica e ancorato alla cute attraverso un dispositivo.

Dettagli

Linea Guida DIREZIONE STRATEGICA. Prevenzione Infezioni Catetere Vascolare Correlate. Stato delle revisioni

Linea Guida DIREZIONE STRATEGICA. Prevenzione Infezioni Catetere Vascolare Correlate. Stato delle revisioni Pag. 1 / 13 Stato delle revisioni Indice rev. Data Par. n Pag. n Sintesi della modifica Redazione 0 02/09/2017 La presente sostituisce DOC AZ 23 del 22/02/2013 Prevenzione delle infezioni correlate a cateterismo

Dettagli

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta LE MEDICAZIONI Dott. Mario Caserta mcaserta@cittadellasalute.to.it TERMINOLOGIA CORRETTA Pulizia: Rimozione meccanica dello sporco da superfici ed oggetti; di norma viene eseguita con l impiego di acqua

Dettagli

Se hanno una clamp nell estensione sono punta aperta. Se non hanno clamp nell estensione sono valvolati

Se hanno una clamp nell estensione sono punta aperta. Se non hanno clamp nell estensione sono valvolati Gestione dei PICC e dei Midline MariaLuisa Rizzotto GESTIONE PICC E MIDLINE La corretta gestione dei Picc e Midline, è fondamentale, da essa dipende la durata del dispositivo e la percentuale di insorgenza

Dettagli

Cura e gestione del sito di emergenza e delle linee infusionali Anna Garrettino Firenze, 12 maggio 2019

Cura e gestione del sito di emergenza e delle linee infusionali Anna Garrettino Firenze, 12 maggio 2019 Cura e gestione del sito di emergenza e delle linee infusionali Anna Garrettino Firenze, 12 maggio 2019 La sottoscritta Anna Garrettino ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg.

Dettagli

SCELTA DELL'ACCESSO VENOSO INTRA ED EXTRAOSPEDALIERO. PICC e MIDLINE... GLI ALBORI DI UNA NUOVA ERA!

SCELTA DELL'ACCESSO VENOSO INTRA ED EXTRAOSPEDALIERO. PICC e MIDLINE... GLI ALBORI DI UNA NUOVA ERA! SCELTA DELL'ACCESSO VENOSO INTRA ED EXTRAOSPEDALIERO PICC e MIDLINE... GLI ALBORI DI UNA NUOVA ERA! /I vero ponte tra accessi a breve e lungo termine, per uso intra ed extraospedaliero, continuo e discontinuo,

Dettagli

ACCESSI VASCOLARI. Periferici Centrali

ACCESSI VASCOLARI. Periferici Centrali ACCESSI VASCOLARI a arteriosi venosi Periferici Centrali Cateterismo arterioso periferico Indicazioni monitoraggio continuo della PA EGA Vie di accesso a. radiale a. brachiale a. ascellare a. pedidia Tecnica

Dettagli

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Concetti generali In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Batteriemia: presenza di batteri nel sangue Fungemia: presenza di funghi nel sangue PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA L emocoltura è definita

Dettagli

DIECI ANNI DI MONITORAGGIO CVC Federica Righi Ematologia BCM-Reggio Emilia. 17 Novembre 2007

DIECI ANNI DI MONITORAGGIO CVC Federica Righi Ematologia BCM-Reggio Emilia. 17 Novembre 2007 DIECI ANNI DI MONITORAGGIO CVC 1998-2008 Federica Righi Ematologia BCM-Reggio Emilia 17 Novembre 2007 Parametri di valutazione Cute Secrezioni Edema Sanguinamento Dolore Scheda di valutazione CVC a BREVE

Dettagli

Elaborazione GOIO Gruppo di Lavoro: G. Dell Aquila, M. Luciano, A. Rispo

Elaborazione GOIO Gruppo di Lavoro: G. Dell Aquila, M. Luciano, A. Rispo Tipo di Documento Procedura operativa Elaborazione GOIO Gruppo di Lavoro: G. Dell Aquila, M. Luciano, A. Rispo Contenuti: Premessa Responsabilità Indicazioni d uso Scelta e preparazione del materiale Preparazione

Dettagli

Istruzione Operativa Direzione Strategica. Medicazione Catetere Venoso centrale a breve, medio e lungo termine, cannule periferiche lunghe e

Istruzione Operativa Direzione Strategica. Medicazione Catetere Venoso centrale a breve, medio e lungo termine, cannule periferiche lunghe e Pag. 1 / 9 Stato delle revisioni Indice rev. Data Par. n Pag. n Sintesi della modifica Redazione 0 15/10/2017 La presente istruzione operativa sostituisce la IOPA 08 Catetere Venoso centrale a breve termine

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica - II anno Università degli Studi di Perugia. Procedura per il. Prelievo Emocolture. Dr.

Corso di Laurea in Infermieristica - II anno Università degli Studi di Perugia. Procedura per il. Prelievo Emocolture. Dr. Corso di Laurea in Infermieristica - II anno Università degli Studi di Perugia Procedura per il Prelievo Emocolture Dr.ssa Michela Sereni DEFINIZIONE L emocoltura rappresenta un esame di laboratorio fondamentale

Dettagli

Come impiantare e gestire al meglio una cannula lunga Microcath

Come impiantare e gestire al meglio una cannula lunga Microcath Come impiantare e gestire al meglio una cannula lunga Microcath Firenze 6 Dicembre 2017 Francesco Ursino Infermiere Referente Team Accessi Vascolari Ambulatorio Anestesia- Rianimazione ursino.francesco@hsanmartino.it

Dettagli

Emocoltura. Emocoltura

Emocoltura. Emocoltura . Emocoltura ED.. REV. DATA DESCRIZIONE 00 00 01/08/2017 PRIMA EMISSIONE REDAZ. DS/inf VERIF. RGQ APPROVAZ. DS c-po.07.01.pr.26 - Ediz. 00 - Rev. 00 - Data 01/08/2017 Pagina 1 di 5 INDICE DOCUMENTI DI

Dettagli

EMOGASANALISI. Infermieristica clinica di base III infermieristica clinica III 1

EMOGASANALISI. Infermieristica clinica di base III infermieristica clinica III 1 EMOGASANALISI Indagine di laboratorio effettuato su un campione di sangue arterioso o venoso al fine di identificare lo stato della ventilazione e metabolico del paziente. Infermieristica clinica di base

Dettagli

Appropriato p protocollo di gestione

Appropriato p protocollo di gestione Risk Management Scelta appropriata dell accesso Appropriato protocollo di impianto Operatore esperto Ecoguida, sempre e comunque Appropriato p protocollo di gestione Prevenzione delle complicanze tardive

Dettagli

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA L elenco dei presidi è quello previsto dall allegato 1 del D.Lgs. 388/2003, "REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SUL PRONTO SOCCORSO

Dettagli

LA GESTIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE A DOMICILIO

LA GESTIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE A DOMICILIO SGQ EN-ISO 9001:2008 Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N.13 U.O.C. di NEFROLOGIA E DIALISI Direttore: Dott.ssa Gina Meneghel LA GESTIONE DEL CVC A DOMICILIO

Dettagli

IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA

IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA ACCESSO VASCOLARE IN DIALISI La vita di un paziente emodializzato dipende dalla possibilità

Dettagli

Lo spazio che crea tempo assistenziale: l isola infermieristica come opportunità per la corretta gestione dell accesso venoso

Lo spazio che crea tempo assistenziale: l isola infermieristica come opportunità per la corretta gestione dell accesso venoso Lo spazio che crea tempo assistenziale: l isola infermieristica come opportunità per la corretta gestione dell accesso venoso Anna Morselli Infermiera U.O. Medicina 1 Ospedale Ramazzini Carpi Il sottoscritto

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER POSIZIONARE UN CVC AD INSERZIONE CENTRALE

ISTRUZIONE OPERATIVA PER POSIZIONARE UN CVC AD INSERZIONE CENTRALE ISTRUZIONE OPERATIVA PER POSIZIONARE UN CVC AD INSERZIONE CENTRALE RISORSE UMANE Per l inserzione di un catetere venoso ad inserzione centrale occorrono 3 operatori: medico, infermiere e oss. Quest ultima

Dettagli

LE MANOVRE ASSISTENZIALI A RISCHIO INFETTIVO SUL PAZIENTE CRITICO DI INTERESSE DOMICILIARE: ASPETTI PREVENTIVI

LE MANOVRE ASSISTENZIALI A RISCHIO INFETTIVO SUL PAZIENTE CRITICO DI INTERESSE DOMICILIARE: ASPETTI PREVENTIVI LE MANOVRE ASSISTENZIALI A RISCHIO INFETTIVO SUL PAZIENTE CRITICO DI INTERESSE DOMICILIARE: ASPETTI PREVENTIVI (ICI Bonfanti M., ICI Fanton C.) DM 14 settembre 1994, n. 739 ASSISTENZA INFERMIERISTICA preventiva

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA. SCHEMA DI ALLESTIMENTO DEI SISTEMI ELASTOMERICI DI INFUSIONE (pompe infusionali elastomeriche)

ISTRUZIONE OPERATIVA. SCHEMA DI ALLESTIMENTO DEI SISTEMI ELASTOMERICI DI INFUSIONE (pompe infusionali elastomeriche) ISTRUZIONE OPERATIVA SCHEMA DI ALLESTIMENTO DEI SISTEMI ELASTOMERICI DI INFUSIONE (pompe infusionali elastomeriche) 1.1 SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE La presente istruzione operativa definisce a livello

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO CPS infermiera AIROLDI BARBARA CPS infermiera MONICA ZANI CARDIOCHIRURGIA TERAPIA INTENSIVA AOU NOVARA NURSING DEL PZ CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali

Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali Studio di Prevalenza europeo PPS 2011-2012 Un esempio di un intervento efficace per la riduzione delle

Dettagli

Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC. Pier Mario Giugiaro

Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC. Pier Mario Giugiaro Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC Pier Mario Giugiaro LE COMPLICANZE LEGATE AI CVC COMPLICANZE DEL POSIZIONAMENTO CONDIZIONI PRELIMINARI Scelta accurata dell accesso venoso Colloquio con il

Dettagli

Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC. Pier Mario Giugiaro

Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC. Pier Mario Giugiaro Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC Pier Mario Giugiaro I cateteri vascolari assumono sempre più importanza nella pratica clinica, condizionando l efficacia della terapia, l equilibrio clinico

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI

NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI Gentile Signora/Illustre Signore, Lei ha già esaminato le ragioni per cui

Dettagli

5"1" +6*!*, - &5 )" //64 - &) &#", - &) &&".*,66(*.+ - &) &$" (2 ("&2*+8//,9//9*, - $$ ("%2 +8,*((+*!/+* - $1 ( " 02 * +, /+8,*(( - $3

51 +6*!*, - &5 ) //64 - &) &#, - &) &&.*,66(*.+ - &) &$ (2 (&2*+8//,9//9*, - $$ (%2 +8,*((+*!/+* - $1 (  02 * +, /+8,*(( - $3 ! "" "%" "/+" 0""###########$####$ """"%+++ 0"""################ 1"."############## "0/ +$"%,-.""#########$######## "/+" "/#################$##$ "% '()&'&&* """ "##################$#$ %&& &" *!* (" $ $"

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE INTERVENTISTICHE. G. Sasso M. Mangano A.Tribuzio

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE INTERVENTISTICHE. G. Sasso M. Mangano A.Tribuzio ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS AND GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY PREVENZIONE DELLE INFEZIONI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE INTERVENTISTICHE XXVII GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI Torino 23-24 ottobre

Dettagli

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI pag. 1 di 6 PER IL Dott. Antonio Silvestri Presidente Commissione di Controllo per le Infezioni Ospedaliere Dott. Maurizio Rango Direttore Sanitario Dott. Antonio Silvestri Stesura Validazione ed Approvazione

Dettagli

GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI E POMPE PER INFUSIONE

GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI E POMPE PER INFUSIONE Pag. 2 di 10 La presente Procedura Dipartimentale è stata elaborata a cura di 3 infermieri operanti nelle corsie di degenza del DIPARTIMENTO di CHIRURGIA GENERALE: Boggia Michele - 2 Venuti Alessia - Urologia

Dettagli

Procedura di indirizzo per la gestione dei cateteri venosi periferici e centrali

Procedura di indirizzo per la gestione dei cateteri venosi periferici e centrali OSPEDALE SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO S. GIOVANNI DI DIO FATEBENEFRATELLI VIA CASSIA 600- ROMA Procedura di indirizzo per la gestione dei cateteri venosi periferici e centrali REDATTA DA VERIFICATA DA

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA IO CIO _001. Gestione del catetere venoso centrale nel paziente dializzato. Cuneo Stesura Verifica e Approvazione Emissione

ISTRUZIONE OPERATIVA IO CIO _001. Gestione del catetere venoso centrale nel paziente dializzato. Cuneo Stesura Verifica e Approvazione Emissione ISTRUZIONE OPERATIVA IO CIO _001 Data emissione: 01/07/2016 AO S. Croce e Carle Gestione del catetere venoso centrale nel paziente dializzato Rev. n 00 Cuneo Stesura Verifica e Approvazione Emissione Paola

Dettagli

The right way to infusion

The right way to infusion The right way to infusion La corretta Gestione delle Complicanze Gaetano Tammaro Obiettivi Riconoscere le complicanze e le possibili cause; Prevenzione delle complicanze; Trattamento e gestione. Occlusione

Dettagli

Servizio Infermieristico Domiciliare

Servizio Infermieristico Domiciliare Servizio Infermieristico Domiciliare Redatto dagli Infermieri del Servizio Cure Domiciliari Questo opuscolo rappresenta un piccolo aiuto ai familiari che si trovano a dover assistere in casa un loro congiunto

Dettagli

PROCEDURE INFERMIERISTICHE NELL ANZIANO:

PROCEDURE INFERMIERISTICHE NELL ANZIANO: SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA CORSO INFERMIERI PROCEDURE INFERMIERISTICHE NELL ANZIANO: LA GESTIONE DEI CVC E PICC NEI VARI SETTING DI CURA Dott. Carlo Romano Targeting zero Ridurre incidenza

Dettagli

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari Rev. 1 del 14.10.09 Misure di protezione per gli Operatori Sanitari (Circolare Ministero della Salute n. 23671del 20.05.09) Gli Operatori Sanitari, a stretto contatto con casi sospetti di influenza da

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI ASSOCIATE A CATETERE INTRAVASCOLARE

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI ASSOCIATE A CATETERE INTRAVASCOLARE settembre 2003 LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI ASSOCIATE A CATETERE Stesura Approvazione per adeguatezza Emissione Revisione Responsabile S.C.P.R.I. C.I.O. Direttori del Dipartimento Chirurgia

Dettagli

INFETTIVOLOGIA A CONFRONTO: PERCORSI DIVERSI UN SOLO OBIETTIVO. «Luci ed ombre sull implementazione della procedura PAP 19»

INFETTIVOLOGIA A CONFRONTO: PERCORSI DIVERSI UN SOLO OBIETTIVO. «Luci ed ombre sull implementazione della procedura PAP 19» INFETTIVOLOGIA A CONFRONTO: PERCORSI DIVERSI UN SOLO OBIETTIVO «Luci ed ombre sull implementazione della procedura PAP 19» C.M.F. Malattie infettive degenza -T. Santambrogio- Legnano H nuovo Legnano H

Dettagli

Medicazione e fissaggio dei PICC: quali novità. The novelties Current recommendations for dressing and securement of PICCs

Medicazione e fissaggio dei PICC: quali novità. The novelties Current recommendations for dressing and securement of PICCs Medicazione e fissaggio dei PICC: quali novità The novelties Current recommendations for dressing and securement of PICCs Pietro Antonio Zerla Coordinatore Infermieristico AV TEAM ASST Melegnano della

Dettagli

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE U.O. DATA Rilevatori PRECAUZIONI STANDARD ED ISOLAMENTI Sono presenti i seguenti DPI: GENERALI SPECIFICI in rapporto alla prevalenza del rischio infettivo Mascherine chirurgiche triplo/quadruplo strato

Dettagli

PICC E MIDLINE: LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEGLI ACCESSI VENOSI VASCOLARI

PICC E MIDLINE: LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEGLI ACCESSI VENOSI VASCOLARI PICC E MIDLINE: LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEGLI ACCESSI VENOSI VASCOLARI Giuseppe Cordio, Davide Monolo Infermieri U.O. UTIC, A.O. Ospedale Civile di Legnano Igiene delle mani, massime precauzioni di

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE A CATETERI INTRAVASCOLARI, CDC 2011

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE A CATETERI INTRAVASCOLARI, CDC 2011 LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE A CATETERI INTRAVASCOLARI, CDC 2011 Guidelines for the prevention of intravascular catheter-related infections, 2011 Queste linee guida sono state

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL PROTOCOLLO DI INSERIMENTO E GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE

ESERCITAZIONE SUL PROTOCOLLO DI INSERIMENTO E GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE MANI PULITE E QUALITA DELL ASSISTENZA SANITARIA ESERCITAZIONE SUL PROTOCOLLO DI INSERIMENTO E GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE PATRIZIA DI CLEMENTE COORDINATORE INFERMIERISTICO AUSL PESCARA PESCARA 28 MARZO

Dettagli

www.slidetube.it 3. Quale delle seguenti informazioni non è presente sul foglietto illustrativo di un farmaco?

www.slidetube.it 3. Quale delle seguenti informazioni non è presente sul foglietto illustrativo di un farmaco? Cognome Nome TEST DI VERIFICA 1. La velocità d infusione di una soluzione è di 30 ml/ora. Non avendo a disposizione una pompa infusionale, a quante gocce/minuto regolo il deflussore a disposizione (dove

Dettagli

PROCEDURA PER LA PULIZIA E STERILIZZAZIONE DEL BRONCOSCOPIO

PROCEDURA PER LA PULIZIA E STERILIZZAZIONE DEL BRONCOSCOPIO PROCEDURA PER LA PULIZIA E STERILIZZAZIONE DEL BRONCOSCOPIO PREMESSA: I pazienti sottoposti a trattamento endoscopico e gli operatori che utilizzano tali strumenti sono soggetti a due diversi rischi: Infettivo

Dettagli

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO DI GARA DESCRIZIONE LOTTI E CRITERI DI VALUTAZIONE. Cateteri venosi centrali ad inserzione periferica (PICC)

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO DI GARA DESCRIZIONE LOTTI E CRITERI DI VALUTAZIONE. Cateteri venosi centrali ad inserzione periferica (PICC) 1 ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO DI GARA DESCRIZIONE LOTTI E CRITERI DI VALUTAZIONE PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA TRIENNALE, IN LOTTI, DI SISTEMI PER ACCESSO VENOSO CENTRALE ED ACCESSORI Cateteri venosi

Dettagli

- Ogni anno negli Stati Uniti si posizionano di CVC. - Batteriemia CVC - correlata in UTI

- Ogni anno negli Stati Uniti si posizionano di CVC. - Batteriemia CVC - correlata in UTI SITI Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Corso di Aggiornamento interattivo MANI PULITE E QUALITA NELL ASSISTENZA SANITARIA Governare il rischio infettivo 2 parte LA PREVENZIONE

Dettagli

Gestione del catetere venoso centrale

Gestione del catetere venoso centrale Gestione del catetere venoso centrale Il catetere venoso centrale (CVC) è un presidio sanitario grazie al quale è possibile accedere al sistema venoso. E utilizzato soprattutto per terapie a lungo termine

Dettagli

BUTTONHOLE (puntura ad occhiello per la FAV)

BUTTONHOLE (puntura ad occhiello per la FAV) AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Medicina UOC Nefrologia 2 Direttore: f.f. Dott. Franco Calò BUTTONHOLE (puntura ad occhiello per la FAV) Opuscolo informativo tecnica venipuntura

Dettagli

Il CAMPIONE BIOLOGICO

Il CAMPIONE BIOLOGICO LE INFEZIONI DEL TORRENTE CIRCOLATORIO Montebelluna, 28 Ottobre 2014 La Fase Preanalitica come Garanzia di Qualità Dr.ssa Stefania Schiavon Responsabile Preanalitica -Laboratorio di Analisi Il CAMPIONE

Dettagli

Parole chiave. Appropriatezza: condizione adatta, adeguata, che abbia carattere di efficacia ed efficienza

Parole chiave. Appropriatezza: condizione adatta, adeguata, che abbia carattere di efficacia ed efficienza Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l organizzazione dell assistenza e, di conseguenza, favorire l erogazione di un servizio mirato alle reali necessità e

Dettagli

Gestione della digiunostomia nutrizionale

Gestione della digiunostomia nutrizionale Gestione della digiunostomia nutrizionale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da

Dettagli

Elenco Check List e documenti AUSL VDA

Elenco Check List e documenti AUSL VDA Elenco Check List e documenti AUSL VDA (aggiornato agosto 2016) Ambiente Sicuro Titolo documento Tipologia documento Percorso per doc. az. Linee Guida per l igiene mani nell assistenza sanitaria Decontaminazione,

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO Via S. Lorenzo 101, Viterbo C.F. e Part.IVA n 01455570562

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO Via S. Lorenzo 101, Viterbo C.F. e Part.IVA n 01455570562 REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO Via S. Lorenzo 101, Viterbo C.F. e Part.IVA n 01455570562 U. O. C. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE P.O. o DISTRETTO U.O.C. DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL

Dettagli

PROCEDURA ASSISTENZIALE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO INTRAOPERATORIE

PROCEDURA ASSISTENZIALE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO INTRAOPERATORIE PROCEDURA ASSISTENZIALE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO INTRAOPERATORIE ABBIGLIAMENTO PER IL PERSONALE SANITARIO LAVAGGIO CHIRURGICO DELLE MANI VESTIZIONE DELL EQUIPE CHIRURGICA PREPARAZIONE

Dettagli

13.2 Procedura per lo svuotamento della sacca di drenaggio da paziente con C.V. a permanenza

13.2 Procedura per lo svuotamento della sacca di drenaggio da paziente con C.V. a permanenza Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino www.ausl.pe.it Rev. 0 del C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate

Dettagli

E una lesione di continuo che interessa la cute ed i piani sottostanti

E una lesione di continuo che interessa la cute ed i piani sottostanti GESTIONE DELLA FERITA CHIRURGICA DEFINIZIONE E una lesione di continuo che interessa la cute ed i piani sottostanti (di solito secondaria ad un intervento chirurgico) CLASSIFICAZIONE FERITE CHIRURGICHE

Dettagli

I drenaggi in chirurgia

I drenaggi in chirurgia I drenaggi in chirurgia Carlotta Annunziata Definizione Drenaggio Sistema temporaneo che convoglia all esterno dell organismo (da cavità naturali o neo-formate) secrezioni organiche (liquide o coaguli)

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO AD ESCLUSIVO USO INTERNO

MATERIALE DIDATTICO AD ESCLUSIVO USO INTERNO MATERIALE DIDATTICO AD ESCLUSIVO USO INTERNO LABORATORIO IN AREA SPECIALISTICA DOCENTE Prof. Luisa BERTIZZOLO PRELIEVO ARTERIOSO PER EMOGASANALISI Il parere favorevole del Consiglio Superiore di Sanità

Dettagli

IMA INFERIORE CON BAV DI I grado PRIMA DELL ARRIVO DEL PTE preparazione postazione Accendere monitor e porlo in modalità attesa Verificare funzionamento e check list materiale LP12 Verificare

Dettagli

INDICAZIONI GENERALI per la PREPARAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI. Locale dedicato. Cappa aspirante a flusso laminare verticale

INDICAZIONI GENERALI per la PREPARAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI. Locale dedicato. Cappa aspirante a flusso laminare verticale INDICAZIONI GENERALI per la PREPARAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI Locale dedicato Cappa aspirante a flusso laminare verticale Osp. S. Martino - Div. Ematologia 1 C.B.A. 12/ 11/2002 Le cappe devono: essere

Dettagli

Bari, 7 giugno Infermiere presso unità trapianti ematologica Prof.ssa Specchia, Policlinico di Bari

Bari, 7 giugno Infermiere presso unità trapianti ematologica Prof.ssa Specchia, Policlinico di Bari Bari, 7 giugno 2017 Infermiere presso unità trapianti ematologica Prof.ssa Specchia, Policlinico di Bari INTRODUZIONE Nella gestione dei pazienti critici ricoverati presso UO intensive o oncologiche, ematologiche,

Dettagli

A.O. CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO SCDU MALATTIE INFETTIVE PEDIATRIA II. Rete Ematologica Pediatrica 6 INCONTRO Sara Maraschi

A.O. CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO SCDU MALATTIE INFETTIVE PEDIATRIA II. Rete Ematologica Pediatrica 6 INCONTRO Sara Maraschi A.O. CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO SCDU MALATTIE INFETTIVE PEDIATRIA II Rete Ematologica Pediatrica 6 INCONTRO Sara Maraschi CASO CLINICO La paziente M.,13 anni, affetta da LMC, sottoposta

Dettagli

Lusi Pappalardo CPSI SCDU Microcitemie-Pediatria Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga

Lusi Pappalardo CPSI SCDU Microcitemie-Pediatria Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga Lusi Pappalardo CPSI SCDU Microcitemie-Pediatria Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga 1 Nel nostro centro vengono seguiti in modo continuativo circa 220 pazienti trasfusione-dipendenti con

Dettagli

Catetere Intravenoso con sistema di sicurezza passivo. IV SAFETY CATHETER

Catetere Intravenoso con sistema di sicurezza passivo. IV SAFETY CATHETER Catetere Intravenoso con sistema di sicurezza passivo. IV SAFETY CATHETER Catetere Intravenoso con sistema di sicurezza passivo. Catetere I.V. (Ago cannula) periferico, costituito da ago in acciaio inox,

Dettagli

PROCEDURA CATETERISMO VENOSO CENTRALE

PROCEDURA CATETERISMO VENOSO CENTRALE Pagina 1 di 11 POCEDUA CATETEISMO VENOSO CENTALE Invio copia cartacea Modalità di trasmissione Pubblicazione sul sito aziendale ev. Data Motivo evisione 01 27.04.2011 Modifiche modalità di verifica in

Dettagli

I b. Carta Leandra Coordinatrice Infermieristica

I b. Carta Leandra Coordinatrice Infermieristica Assistenza post operatoria I b Carta Leandra Coordinatrice Infermieristica Assistenza Post Operatoria La fase post operatoria riguarda quelle attività che si verificano dal momento in cui il paziente è

Dettagli

21. Prelievo arterioso per emogasanalisi

21. Prelievo arterioso per emogasanalisi deve essere posto in condizioni tali che non ostacolino eventuali manifestazioni di vita. Per questo motivo, la persona deceduta deve essere posta in un locale riscaldato, non deve essere tamponato nella

Dettagli

P.O. 03 ESTRAZIONE CHIRURGICA DEL DENTE IN INCLUSIONE MUCOSA/ OSSEA PARZIALE O TOTALE

P.O. 03 ESTRAZIONE CHIRURGICA DEL DENTE IN INCLUSIONE MUCOSA/ OSSEA PARZIALE O TOTALE Az. Osp. - Univ. 3502/P.0.03 DEL DENTE IN INCLUSIONE MUCOSA/ OSSEA Pag. 1 di 6 P.O. 03 DEL DENTE IN INCLUSIONE MUCOSA/ OSSEA FASI NOME FUNZIONE REDATTA APPROVATA EMESSA Dott. G. Vinci Prof. M. Gabriele

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

U.O.C. CRAV BOZZA CAPITOLATO TECNICO

U.O.C. CRAV BOZZA CAPITOLATO TECNICO U.O.C. CRAV PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI PER INFUSIONE ACCESSI VASCOLARI IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE E ALL IRCCS IOV DELLA REGIONE DEL VENETO BOZZA CAPITOLATO TECNICO

Dettagli

La medicazione delle ferite chirurgiche

La medicazione delle ferite chirurgiche Università degli studi di Roma Tor Vergata FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica La medicazione delle ferite chirurgiche Anita GIORGI Barbara FRANCIOSI Maria Grazia OCCHIOLINI

Dettagli

Dipartimento di Patologia Clinica U.O.C..LABORATORIO ANALISI. GESTIONE EMOCOLTURE Pagina 1 di 7

Dipartimento di Patologia Clinica U.O.C..LABORATORIO ANALISI. GESTIONE EMOCOLTURE Pagina 1 di 7 Dipartimento di Patologia Clinica U.O.C..LABORATORIO ANALISI Rev. 02 ISTRUZIONE OPERATIVA Data : 20/02/2017 GESTIONE EMOCOLTURE Pagina 1 di 7 SOMMARIO 1. Definizione 2. Scopo del documento 3. Materiale

Dettagli

13.3 Procedura di rimozione C.V. a permanenza

13.3 Procedura di rimozione C.V. a permanenza Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino www.ausl.pe.it Rev. 0 del C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate

Dettagli

IMPIANTO CATETERE VENOSO AD INSERZIONE PERIFERICA (MIDLINE)

IMPIANTO CATETERE VENOSO AD INSERZIONE PERIFERICA (MIDLINE) IMPIANTO CATETERE VENOSO CENTRALE AD INSERZIONE PERIFERICA (MIDLINE) IMPIANTO CATETERE VENOSO AD INSERZIONE PERIFERICA (MIDLINE) PREPARATO VERIFICATO APPROVATO C. Alessandrini, A. Francese, L..Gabelli,

Dettagli

IMPIANTO CATETERE VENOSO AD INSERZIONE PERIFERICA (MIDLINE)

IMPIANTO CATETERE VENOSO AD INSERZIONE PERIFERICA (MIDLINE) E.O. OSPEDALI GALLIERA - GENOVA IMPIANTO CATETERE VENOSO AD INSERZIONE PERIFERICA (MIDLINE) PREPARATO VERIFICATO APPROVATO C. Alessandrini, A. Francese, L..Gabelli, C. Garreffa, M. Giuliano, M.L. Poggi,

Dettagli

GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI

GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI ASO S. Croce e Carle di Cuneo C.I.O. COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE DOCUMENTO DESCRITTIVO TITOLO GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI Data di emissione: 26 maggio 2004 revisione n 0 pag. 1 di 12 DOCUMENTO

Dettagli

Picc e Midline New generation. Firenze 6 maggio Congresso Nazionale ANÌMO

Picc e Midline New generation. Firenze 6 maggio Congresso Nazionale ANÌMO Picc e Midline New generation L evoluzione del cateterismo venoso Firenze 6 maggio 2008 3 Congresso Nazionale ANÌMO Claudia Gatta ASL BI - Biella - Accessi vascolari Accessi venosi a breve termine (durata

Dettagli

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia TERAPIA CON DUODOPA Biella, Ottobre 2013 D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia Terapia con DUODOPA Fase iniziale: terapia farmacologica convenzionale (L-Dopa in compresse) Fase avanzata:indicazione

Dettagli