TEST FINALE CORSO AVANZATO. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEST FINALE CORSO AVANZATO. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma"

Transcript

1 TEST FINALE CORSO AVANZATO Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

2 2 1) Quando viene generato un segnale long in un trading system basato sulle medie mobili? A. Quando la media mobile veloce taglia al rialzo la media mobile lenta B. Quando il prezzo taglia dall alto verso il basso la media mobile lenta C. Quando la media mobile veloce taglia al ribasso la media mobile lenta D.Quando il prezzo taglia dall alto verso il basso la media mobile veloce

3 3 1) Quando viene generato un segnale long in un trading system basato sulle medie mobili? A.Quando la media mobile veloce taglia al rialzo la media mobile lenta B. Quando il prezzo taglia dall alto verso il basso la media mobile lenta C. Quando la media mobile veloce taglia al ribasso la media mobile lenta D.Quando il prezzo taglia dall alto verso il basso la media mobile veloce

4 4 Medie Mobili a giorni

5 5 2) Data la seguente evoluzione del P&L qual è il Max Drawdown (0,20,10,0,15,40): A. 40 B. 10 C. 20 D.15

6 6 2) Data la seguente evoluzione del P&L qual è il Max Drawdown (0,20,10,0,15,40): A. 40 B. 10 C. 20 D.15

7 7 3) Data la seguente evoluzione del P&L qual è il Max Run-up (0,20,10,0,15,40): A. 40 B. 10 C. 20 D.15

8 8 3) Data la seguente evoluzione del P&L qual è il Max Run-up (0,20,10,0,15,40): A.40 B. 10 C. 20 D.15

9 Leggere un report 9 Max Drawdown: è il potenziale di perdite massimo del sistema di trading. Il drawdown è definito come la distanza tra un dato punto ed il punto massimo che lo precede nella curva dei guadagni e perdite: DD(n)= Max t [0 ;n] P(t) - P(n) MaxDD(N) = Max n [0:N] ( Max t [0;n] P(t) - P(n) ) Max Run-up: è il potenziale guadagno massimo del sistema di trading. Il run-up é definito come la differenza tra un dato punto e il punto più basso che lo precede nella curva dei guadagni e perdite: RU(n)= P(n) Min t [0;n] P(t) MaxRU(N) = Max n [0;N] ( P(n) Min t [0;n] P(t) ) 9

10 10 4) Ipotizziamo di acquistare il future sull indice FTSE MIB a punti e lo rivendiamo a Il margine richiesto è del 10%. Qual è il ROI dell operazione?: A. 30 % B. 10 % C. 25 % D.15 %

11 11 4) Ipotizziamo di acquistare il future sull indice FTSE MIB a punti e lo rivendiamo a Il margine richiesto è del 10%. Qual è il ROI dell operazione?: A. 30 % B. 10 % C. 25 % D.15 %

12 12 Ritorno = ( )*5= Margine = 0,1*20.000*5= ROI = / = 25 %

13 13 5) Quale delle seguenti variabili è da tenere in conto per il processo di ottimizzazione di un trading system? A. Il periodo temporale degli indicatori. B. Il periodo temporale per il backtest. C. La percentuale dello stop loss. D. Tutte le precedenti.

14 14 5) Quale delle seguenti variabili è da tenere in conto per il processo di ottimizzazione di un trading system? A. Il periodo temporale degli indicatori. B. Il periodo temporale per il backtest. C. La percentuale dello stop loss. D. Tutte le precedenti.

15 15 6) In quali mercati funziona meglio una strategia martingala? A. Mercati in forte trend B. In nessun tipo di mercato C. Mercati in range D.In ogni tipo di mercato

16 16 6) In quali mercati funziona meglio una strategia martingala? A. Mercati in forte trend B. In nessun tipo di mercato C. Mercati in range D.In ogni tipo di mercato

17 Martingala Long Term Performance 17 17

18 18 7) Il seguente codice si riferisce a quale tecnica di money management? IF PositionPerf(1) >= 0 THEN OrderSize = OrderSize * 2 BUY (Num*OrderSize) SHARES AT MARKET A. Piramidale B. Martingala C. Fixed Ratio D.Anti Martingala

19 19 7) Il seguente codice si riferisce a quale tecnica di money management? IF PositionPerf(1) >= 0 THEN OrderSize = OrderSize * 2 BUY (Num*OrderSize) SHARES AT MARKET A. Piramidale B. Martingala C. Fixed Ratio D.Anti Martingala

20 Anti Martingala Strategy 20 La strategia Anti Martingala agisce in maniera opposta, chiude i trade perdenti e raddoppia quelli vincenti. Ottiene l effetto di aumentare il prezzo medio di ingresso agendo come una strategia trend following. In caso di trade perdente si torna ad investire un singolo lotto. Diventa fondamentale il tempismo del segnale di uscita. 20

21 21 8) Ipotizziamo di acquistare il future sull indice DAX a punti e lo rivendiamo a Il margine richiesto è del 10%. Qual è il ROI dell operazione?: A. 0 % B % C % D %

22 22 8) Ipotizziamo di acquistare il future sull indice DAX a punti e lo rivendiamo a Il margine richiesto è del 10%. Qual è il ROI dell operazione?: A. 0 % B % C % D %

23 23 Ritorno = ( )*25= Margine = 0,1*8.500*25= ROI = / = - 29,4 %

24 24 9) Quale settore del S&P 500 ha performato meglio dopo la crisi: A. Bancario B. Immobiliare C. Beni largo consumo D. Tecnologico

25 25 9) Quale settore del S&P 500 ha performato meglio dopo la crisi: A. Bancario B. Immobiliare C. Beni largo consumo D. Tecnologico

26 26

27 27 10) La gestione attiva è profittevole in caso di quale mercato? A. Mercato imperfetto B. Mercato perfetto C. Mercato in trend D.Mercato in range

28 28 10) La gestione attiva è profittevole in caso di quale mercato? A.Mercato imperfetto B. Mercato perfetto C. Mercato in trend D.Mercato in range

29 Obiettivo 29 Mercato Perfetto Mercato Imperfetto Informazioni perfettamente incorporate nei prezzi Informazioni non perfettamente incorporate nei prezzi Impossibile battere il mercato Possibile battere il mercato Gestione passiva (buy & hold) Gestione attiva

30 30 11) Cos è il Fair Value? A. Il valore espresso correttamente dal mercato B. Il prezzo determinato dal modello dei flussi di cassa C. Il valore ottenuto attraverso il β D.Il giusto prezzo di uno strumento finanziario

31 31 11) Cos è il Fair Value? A. Il valore espresso correttamente dal mercato B. Il prezzo determinato dal modello dei flussi di cassa C. Il valore ottenuto attraverso il β D.Il giusto prezzo di uno strumento finanziario

32 Analisi Fondamentale 32 L analisi fondamentale esamina tutti i fattori rilevanti per determinare il giusto prezzo (Fair Value) di uno strumento finanziario. Il valore intrinseco è basato solo sulla legge della domanda e dell offerta. (John J. Murphy Analisi tecnica dei mercati finanziari )

33 33 12) L attivo dello Stato Patrimoniale: A. Esprime gli impieghi dell azienda B. Esprime le fonti dell azienda C. Esprime i risultati dell azienda D.Tutte le precedenti

34 34 12) L attivo dello Stato Patrimoniale: A.Esprime gli impieghi dell azienda B. Esprime le fonti dell azienda C. Esprime i risultati dell azienda D.Tutte le precedenti

35 Lo Stato Patrimoniale 35 Impieghi Fonti

36 36 13) Qual è la differenza tra Cash Flow e Utile netto? A. Il cash flow guarda al reddito mentre l utile guarda alla liquidità B. Non vi è alcuna differenza C. L utile è la differenza tra incassi ed esborsi mentre il flusso di cassa è la differenza tra ricavi e costi D.L utile è la differenza tra ricavi e costi mentre il flusso di cassa è la differenza tra incassi ed esborsi

37 37 13) Qual è la differenza tra Cash Flow e Utile netto? A. Il cash flow guarda al reddito mentre l utile guarda alla liquidità B. Non vi è alcuna differenza C. L utile è la differenza tra incassi ed esborsi mentre il flusso di cassa è la differenza tra ricavi e costi D.L utile è la differenza tra ricavi e costi mentre il flusso di cassa è la differenza tra incassi ed esborsi

38 Differenza tra Cash Flow e Utile 38 Il flusso di cassa non è l utile di esercizio.. L utile di esercizio, determinato come differenza tra i ricavi e i costi di competenza di un esercizio contabile, permette di misurare la performance economica/reddituale dell impresa nell esercizio Il flusso di cassa, determinato come differenza tra gli incassi e gli esborsi dell esercizio contabile, permette di misurare se e come l impresa ha generato liquidità nell esercizio Il calcolo dell utile segue il principio di competenza, mentre il calcolo del flusso di cassa segue il principio di cassa L utile netto mostra la capacità dell impresa di generare reddito Il flusso di cassa mostra la capacità dell impresa di generare liquidità

39 39 14) Per verificare che un impresa sia in equilibrio finanziario occorre che: A. Il cash flow sia zero B. Il cash flow sia positivo C. L utile sia negativo D.L utile sia positivo

40 40 14) Per verificare che un impresa sia in equilibrio finanziario occorre che: A. Il cash flow sia zero B. Il cash flow sia positivo C. L utile sia negativo D.L utile sia positivo

41 Equilibrio finanziario 41 L impresa si trova in una situazione di equilibrio finanziario quando il flusso delle entrate è costantemente in grado di fronteggiare il flusso delle uscite: Cash flow positivo : (Flusso dei ricavi + Finanziamenti) > (Flusso dei costi + Rimborso dei finanz.)

42 42 15) Il ROE è un indice di: A. Efficienza B. Solidità C. Redditività D. Liquidità

43 43 15) Il ROE è un indice di: A. Efficienza B. Solidità C. Redditività D. Liquidità

44 ROE 44 ROE = Return on Equity Tasso di redditività del capitale proprio ROE = UTILE NETTO CAPITALE PROPRIO È l indice globale dei risultati economici dell azienda e misura l effetto Integrato delle scelte relative a : SETTORE OPERATIVO TIPICO SETTORE FINANZIARIO È l indice globale con i quale si confrontano: I possibili rendimenti alternativi Gli effetti finanziari sul reddito dell investimento 44

45 45 16) Il ROI viene calcolato come: A. Reddito Operativo/Capitale investito B. Utile Netto/Capitale investito C. Utile Netto/Capitale Proprio D.Reddito Operativo/Capitale Proprio

46 46 16) Il ROI viene calcolato come: A.Reddito Operativo/Capitale investito B. Utile Netto/Capitale investito C. Utile Netto/Capitale Proprio D.Reddito Operativo/Capitale Proprio

47 ROI 47 ROI = Return on Investment Tasso di redditività del capitale investito ROI = REDDITO OPERATIVO CAPITALE INVESTITO Il ROI sintetizza il rendimento della gestione tipica dell'azienda in base a tutto il capitale in essa investito (capitale proprio + capitale di terzi), al lordo degli oneri finanziari, degli oneri fiscali ed è indipendente dai risultati della gestione non caratteristica e straordinaria. Tale indice evidenzia la nostra bravura nel far fruttare sia il capitale dei soci (capitale proprio) ma anche quello dei terzi finanziatori (debiti). Il ROI esprime pertanto il rendimento dell'investimento effettuato che dovrà successivamente essere suddiviso in tre componenti: a) la remunerazione dei finanziamenti dei terzi; b) l'incidenza fiscale; c) l'utile degli azionisti o soci. 47

48 48 17) In generale qual è un livello accettabile di leverage? A. LEVERAGE = 0 B. 0 < LEVERAGE < 2 C. 1 < LEVERAGE < 2 D.LEVERAGE > 2

49 49 17) In generale qual è un livello accettabile di leverage? A. LEVERAGE = 0 B. 0 < LEVERAGE < 2 C. 1 < LEVERAGE < 2 D.LEVERAGE > 2

50 Leverage 50 Il Leverage, anche se non rappresenta un indice di redditività, influenza direttamente il ROE, come sopra evidenziato. Il Leverage dimostra in che modo l azienda riesce a finanziare i propri investimenti ed in particolare se con prevalenza di capitale proprio o di capitale di terzi. LEVERAGE = 1 significa che tutti gli investimenti sono finanziati con capitale proprio, situazione più teorica che non effettiva ( assenza di capitale di terzi ); LEVERAGE compreso tra 1 e 2 si verifica una situazione di positività, in quanto l azienda possiede un buon rapporto tra capitale proprio e di terzi (quest ultimo si mantiene al di sotto del 50%); LEVERAGE > 2 segnala una situazione di indebitamento aziendale, che diventa più onerosa per l azienda al crescere di tale indice. Tanto più elevato è l indice tanto maggiore è l indebitamento 50

51 51 18) Come si calcola il dividend payout ratio: A. Dividendo/Prezzo B. Dividendo/EPS C. Dividendo reale / Dividendo atteso D.Dividendi totali / numero di azioni

52 52 18) Come si calcola il dividend payout ratio: A. Dividendo/Prezzo B. Dividendo/EPS C. Dividendo reale / Dividendo atteso D.Dividendi totali / numero di azioni

53 Dividendi 53 DIVIDEND YIELD = DIVIDENDO PER AZIONE PREZZO DIVIDEND PAYOUT RATIO = DIVIDENDO PER AZIONE EPS È fondamentale analizzare la situazione dei dividendi con attenzione e l evoluzione storica di questi due fattori per verificare ad esempio se la politica dei dividendi è sostenibile, se c è spazio per la crescita, ecc. 53

54 54 19) L azienda ABC ha i seguenti dati, 2000 azioni in circolazione, utile netto 400 e prezzo 5. Qual è il suo earning yield? A. 3% B. 4% C. 5 % D.10 %

55 55 19) L azienda ABC ha i seguenti dati, 2000 azioni in circolazione, utile netto 400 e prezzo 5. Qual è il suo earning yield? A. 3% B. 4% C. 5 % D.10 %

56 56 EPS = 400 / 2000 = 0,2 P/E = 5 / 0,2 = 25 Earning yield = 4 %

57 57 20) Si ipotizzi che il β della società ISP si pari a 1,5, se il rendimento del mercato diminuisse del 3% il rendimento dell azione ISP? A. Aumenterebbe del 1,5 % B. Diminuirebbe del 1,5 % C. Aumenterebbe del 4,5 % D.Diminuirebbe del 4,5 %

58 58 20) Si ipotizzi che il β della società ISP si pari a 1,5, se il rendimento del mercato diminuisse del 3% il rendimento dell azione ISP? A. Aumenterebbe del 1,5 % B. Diminuirebbe del 1,5 % C. Aumenterebbe del 4,5 % D.Diminuirebbe del 4,5 %

59 Il β per le azioni nel FTSE MIB 59 59

60 60 21) Vendere un opzione put: A. Dà il diritto di acquistare il sottostante B. Dà il diritto di vendere il sottostante C. Dà l obbligo di vendere il sottostante D.Dà l obbligo di acquistare il sottostante

61 61 21) Vendere un opzione put: A. Dà il diritto di acquistare il sottostante B. Dà il diritto di vendere il sottostante C. Dà l obbligo di vendere il sottostante D.Dà l obbligo di acquistare il sottostante

62 Le quattro posizioni base 62 CALL PUT Buyer (long) Diritto di acquistare Diritto di vendere Seller (short) Obbligo a vendere Obbligo a comprare 62

63 63 22) Il seguente grafico di pay-off è relativo ad un posizione: A. Long Put B. Short Call C. Long Call D.Short Put

64 64 22) Il seguente grafico di pay-off è relativo ad un posizione: A.Long Put B. Short Call C. Long Call D.Short Put

65 Payoff opzione PUT 65 LONG PUT SHORT PUT 65

66 66 23) Quando una call si definisce in the money? A. Quando il prezzo del sottostante è minore dello strike B. Quando il prezzo di mercato della call è superiore a quello di acquisto C. Quando il prezzo del sottostante è maggiore dello strike D.Quando il prezzo della call è superiore a quello della put

67 67 23) Quando una call si definisce in the money? A. Quando il prezzo del sottostante è minore dello strike B. Quando il prezzo di mercato della call è superiore a quello di acquisto C. Quando il prezzo del sottostante è maggiore dello strike D.Quando il prezzo della call è superiore a quello della put

68 ATM OTM - ITM 68 68

69 69 24) In caso di aumento del prezzo del sottostante il valore di una call? A. Resta invariato B. Aumenta C. Diminuisce D.Ha una variazione inversa a quella della put

70 70 24) In caso di aumento del prezzo del sottostante il valore di una call? A. Resta invariato B. Aumenta C. Diminuisce D.Ha una variazione inversa a quella della put

71 I FATTORI QUANTIFICABILI 71 La tabella seguente mostra in modo sintetico l effetto dei sei parametri quantificabili sui prezzi delle opzioni: 71

72 72 25) Una 50 Call ha un prezzo di 10. Il prezzo del sottostante è pari a 48. A quanto ammonta il time value? A. 0 B. 2 C. 10 D.12

73 73 25) Una 50 Call ha un prezzo di 10. Il prezzo del sottostante è pari a 48. A quanto ammonta il time value? A. 0 B. 2 C. 10 D.12

74 Intrinsic Value e Time Value 74 Prezzo Azione = 56 Prezzo di una call con strike 50 = 8 Valore Temporale = 2 Prezzo opzione = 8 Prezzo Strike = 50 Valore instrinseco =

75 75 26) Quale di queste variabili non è considerata nel modello di Black&Scholes? A. Volatilità del sottostante B. Tempo alla scadenza C. Prezzo del sottostante D. Liquidità del sottostante

76 76 26) Quale di queste variabili non è considerata nel modello di Black&Scholes? A. Volatilità del sottostante B. Tempo alla scadenza C. Prezzo del sottostante D.Liquidità del sottostante

77 Definizione delle variabili 77 S = prezzo del sottostante K = prezzo strike opzione R = tasso d interesse privo di rischio T = tempo fino alla scadenza dell opzione = volatilità del sottostante 77

78 78 27) Quale strategia è da preferire in caso di attesa di volatilità decrescente e di mercato in ribasso? A. Acquisto Put B. Vendita Straddle C. Vendita Call D.Vendita Put

79 79 27) Quale strategia è da preferire in caso di attesa di volatilità decrescente e di mercato in ribasso? A. Acquisto Put B. Vendita Straddle C. Vendita Call D.Vendita Put

80 Strategia con Opzioni 80 Attraverso la combinazione di call e put è possibile creare strategie di trading per ottenere profitti in ogni condizione di mercato, sia rialzista che ribassista che in fase laterale. 80

81 81 28) Quale caratteristica ha decretato il successo degli ETF? A. I bassi costi di gestione B. L indicizzazione passiva C. La possibile differenziazione geografica D.Tutte le precedenti risposte

82 82 28) Quale caratteristica ha decretato il successo degli ETF? A. I bassi costi di gestione B. L indicizzazione passiva C. La possibile differenziazione geografica D.Tutte le precedenti risposte

83 83 29) Un aumento della volatilità comporta: A. Un aumento del prezzo della call e una diminuzione del prezzo della put B. Una diminuzione del prezzo della call e un aumento del prezzo della put C. Un aumento del prezzo della call e un aumento del prezzo della put D.Una diminuzione del prezzo della call e una diminuzione del prezzo della put

84 84 29) Un aumento della volatilità comporta: A. Un aumento del prezzo della call e una diminuzione del prezzo della put B. Una diminuzione del prezzo della call e un aumento del prezzo della put C. Un aumento del prezzo della call e un aumento del prezzo della put D.Una diminuzione del prezzo della call e una diminuzione del prezzo della put

85 I FATTORI QUANTIFICABILI 85 La tabella seguente mostra in modo sintetico l effetto dei sei parametri quantificabili sui prezzi delle opzioni: 85

86 86 30) Quali sono le principali caratteristiche di un obbligazione?: A. Modalità di rimborso, cedola e tasso di interesse nominale B. Durata, cedola, modalità di rimborso, prezzo di rimborso e tasso di interesse nominale C. Durata e cedola D.Durata, cedola e modalità di rimborso

87 87 30) Quali sono le principali caratteristiche di un obbligazione?: A. Modalità di rimborso, cedola e tasso di interesse nominale B. Durata, cedola, modalità di rimborso, prezzo di rimborso e tasso di interesse nominale C. Durata e cedola D.Durata, cedola e modalità di rimborso

88 Caratteristiche principali 88 Le due caratteristiche principali di un titolo obbligazionario sono: 1. Durata 2. Cedola Ci sono anche altri elementi che caratterizzano un obbligazione: Modalità di rimborso Prezzo di rimborso Tasso di interesse nominale

89 89 31) La cedola può essere: A. A tasso fisso e a tasso variabile B. A tasso fisso C. A tasso fisso o a tasso variabile D.A tasso predeterminato

90 90 31) La cedola può essere: A. A tasso fisso e a tasso variabile B. A tasso fisso C. A tasso fisso o a tasso variabile D.A tasso predeterminato

91 2. Cedola 91 La cedola definisce l interesse che verrà pagato periodicamente dall emittente al sottoscrittore del titolo obbligazionario. La frequenza della cedola può essere: Annuale (titoli tedeschi) Semestrale (titoli italiani) La cedola può essere: A tasso fisso: il suo valore è uguale durante tutta la vita dell obbligazione A tasso variabile: il suo valore può variare in base a dei parametri (es. le obbligazioni legate all inflazione)

92 92 32) Qual è il prezzo di un obbligazione: durata 2 anni, rendimento annuo 10%, flusso di cassa in t = 10 e t+1 = 110? A. 90 B. 100 C. 110 D. 120

93 93 32) Qual è il prezzo di un obbligazione: durata 2 anni, rendimento annuo 10%, flusso di cassa in t = 10 e t+1 = 110? A. 90 B. 100 C. 110 D. 120

94 Prezzo 94 Sappiamo che l emittente di un obbligazione si obbliga a pagare il capitale versato (quota capitale), alla scadenza del contratto, e dei flussi di cassa (cedole). Di conseguenza il prezzo di un obbligazione è pari alla somma del valore attuale dei flussi di cassa e del valore nominale del capitale. Qual è il prezzo? P = C1 / (1+Y) + C2 / (1+ Y) 2 = 100

95 95 33) Qual è l affermazione corretta? A. Il prezzo di un obbligazione è uguale al valore attuale dei flussi di cassa futuri B. Uno zero coupon presenta più di un flusso di cassa C. Il prezzo di un obbligazione è uguale alla sommatoria del rapporto tra i flussi di cassa e la somma (1+i) D. Le precedenti risposte sono tutte false

96 96 33) Qual è l affermazione corretta? A. Il prezzo di un obbligazione è uguale al valore attuale dei flussi di cassa futuri B. Uno zero coupon presenta più di un flusso di cassa C. Il prezzo di un obbligazione è uguale alla sommatoria del rapporto tra i flussi di cassa e la somma (1+i) D. Le precedenti risposte sono tutte false

97 Prezzo 97 Il prezzo di un obbligazione è uguale al valore attuale dei flussi di cassa futuri

98 98 34) Da cosa dipende la duration? A. Flussi di cassa e tassi di rendimento B. Cedola, tassi di rendimento e vita residua C. Cedola, flussi di cassa e vita residua D. Vita residua e tassi di rendimento

99 99 34) Da cosa dipende la duration? A. Flussi di cassa e tassi di rendimento B. Cedola, tassi di rendimento e vita residua C. Cedola, flussi di cassa e vita residua D. Vita residua e tassi di rendimento

100 Duration 100 La duration (durata media finanziaria) è un indicatore della durata finanziaria di un obbligazione e viene calcolata ponderando la vita residua con il flusso di cedole ancora da pagare. Si tratta di un numero, espresso in anni, tra il valore 0 e la vita residua dell obbligazione. Questo numero è una rappresentazione sintetica della rischiosità. Dipende da: 1. Tassi di rendimento 2. Vita residua 3. Cedole

101 101 35) Quale delle seguenti affermazioni è sbagliata? A. La duration esprime il periodo necessario per rientrare dall investimento B. Per uno zero coupon la duration non è pari alla durata anagrafica C. Per uno zero coupon non si staccano cedole D. Per un titolo con cedola la duration è sempre minore della durata anagrafica

102 102 35) Quale delle seguenti affermazioni è sbagliata? A. La duration esprime il periodo necessario per rientrare dall investimento B. Per uno zero coupon la duration non è pari alla durata anagrafica C. Per uno zero coupon non si staccano cedole D. Per un titolo con cedola la duration è sempre minore della durata anagrafica

103 Duration 103 Una duration elevata (bassa) corrisponde a un elevata (bassa) sensibilità del prezzo dell obbligazione al variare del tasso di rendimento e di conseguenza a un elevato (basso) rischio. Zero coupon bond: la duration è pari alla durata anagrafica Coupon bond: la duration è sempre minore alla durata anagrafica Significato della duration è duplice: Il periodo necessario per rientrare dall investimento Il periodo per il quale si è esposti al rischio dei tassi

104 104 36) Che succede alla duration di due titoli con la stessa cedola e durata ma con rendimento diverso? A. Minore è il rendimento e minore è la duration B. Minore è il rendimento e maggiore è la duration C. Maggiore è il rendimento e minore è la duration D. Hanno la stessa duration

105 105 36) Che succede alla duration di due titoli con la stessa cedola e durata ma con rendimento diverso? A. Minore è il rendimento e minore è la duration B. Minore è il rendimento e maggiore è la duration C. Maggiore è il rendimento e minore è la duration D. Hanno la stessa duration

106 Duration Tasso di rendimento: due titoli con stessa cedola e durata ma rendimento diverso + rendimento, - duration

107 107 37) Quale di queste non è una tipologia di obbligazione? A. Obbligazione a scadenza B. Obbligazione subordinata C. Obbligazione callable D. Obbligazione strutturata

108 108 37) Quale di queste non è una tipologia di obbligazione? A. Obbligazione a scadenza B. Obbligazione subordinata C. Obbligazione callable D. Obbligazione strutturata

109 Tipologie 109 Esistono numerose tipologie di obbligazioni, le principali sono: 1. Obbligazioni zero coupon 2. Obbligazioni a tasso fisso 3. Obbligazioni a tasso variabile 4. Obbligazioni strutturate 5. Obbligazioni convertibili 6. Obbligazioni callable 7. Obbligazioni subordinate 8. Rendite perpetue

110 110 38) Qual è il rendimento di uno zero coupon che ripaga 1000 euro dopo 5 anni avendo un prezzo di emissione di 900 euro? A. 1,9% B. 2,1% C. 2,5% D. 2%

111 111 38) Qual è il rendimento di uno zero coupon che ripaga 1000 euro dopo 5 anni avendo un prezzo di emissione di 900 euro? A. 1,9% B. 2,1% C. 2,5% D. 2%

112 Zero coupon 112 In generale la formula per calcolare il rendimento di uno zero coupon con scadenza superiore all anno (n è il numero di anni) è: r = ( M / P ) (1/n) - 1 Esempio: qual è il rendimento di uno zero coupon che ripaga 1000 euro dopo un anno o 5 anni avendo un prezzo di emissione di 900 euro? n = 1: 11,1% n = 5: 2,1% 112

113 113 39) Le obbligazioni a tasso fisso set up si caratterizzano per avere: A. Tasso non prestabilito e crescente B. Tasso prestabilito e crescente C. Tasso prestabilito e decrescente D. Tasso non prestabilito e decrescente

114 114 39) Le obbligazioni a tasso fisso set up si caratterizzano per avere: A. Tasso non prestabilito e crescente B. Tasso prestabilito e crescente C. Tasso prestabilito e decrescente D. Tasso non prestabilito e decrescente

115 Coupon bond 115 Questi strumenti si caratterizzano per pagare una cedola durante il periodo di vita. Obbligazioni a tasso fisso: la remunerazione dell investimento è stabilita prima dell emissione. Possono essere: Step up: tasso fisso prestabilito e crescente Step down: tasso fisso prestabilito e decrescente Obbligazioni a tasso variabile: la remunerazione dell investimento varia in base a dei parametri di riferimento

116 116 40) Tipicamente le obbligazioni callable sono A. A tasso variabile B. Prive di cedola C. A tasso fisso D. Emesse a un tasso più basso del mercato

117 117 40) Tipicamente le obbligazioni callable sono A. A tasso variabile B. Prive di cedola C. A tasso fisso D. Emesse a un tasso più basso del mercato

118 6. Obbligazioni callable 118 Le obbligazioni callable si caratterizzano per riservare all emittente la facoltà di rimborso prima della scadenza naturale dell obbligazione. Sono delle obbligazioni a tasso fisso Prevedono il rimborso anticipato e di conseguenza all emissione il tasso è mediamente più alto di quello di mercato L emittente rimborsa l obbligazione quando il tasso è molto più alto di quello di mercato

119 119 41) Cosa sono i CTZ? A. Titoli emessi dallo Stato con durata 5 anni B. Titoli con cedola fissa e di durata 24 mesi C. Titoli senza cedola e con durata 1 anni D. Titoli senza cedola e con durata 24 mesi

120 120 41) Cosa sono i CTZ? A. Titoli emessi dallo Stato con durata 5 anni B. Titoli con cedola fissa e di durata 24 mesi C. Titoli senza cedola e con durata 1 anni D. Titoli senza cedola e con durata 24 mesi

121 Titoli di Stato italiani 121 Sono obbligazioni caratterizzate dal fatto che l emittente è lo stato italiano o altri stati sovrani. Sono scambiate presso il Mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato (MOT). BOT (Buoni Ordinari del Tesoro): titoli a breve termine con scadenza non superiore all anno. Sono strumenti del mercato monetario di tipo Zero Coupon. CTZ (Certificati del Tesoro Zero coupon): titoli di tipo Zero Coupon con durata pari a 24 mesi. CCT (Certificati di Credito del Tesoro): titoli a medio-lungo termine (massimo 7 anni), che pagano semestralmente un tasso di interesse (cedola) variabile indicizzato al tasso di rendimento dei Bot.

122 122 42) Durante la massima intensità della recessione che succede? A. Il mercato delle commodities prosegue la fase ribassista B. Il mercato azionario prosegue la fase ribassista C. Il mercato azionario registra un massimo e si prepara per una nuova fase di ribasso D. Nessuna delle precedenti

123 123 42) Durante la massima intensità della recessione che succede? A. Il mercato delle commodities prosegue la fase ribassista B. Il mercato azionario prosegue la fase ribassista C. Il mercato azionario registra un massimo e si prepara per una nuova fase di ribasso D. Nessuna delle precedenti

124 Fasi del ciclo economico 2. MASSIMA INTENSITÀ DELLA RECESSIONE: Minimo del mercato azionario e probabile inversione rialzista sostenuta dalla riduzione dei tassi di interesse Il mercato obbligazionario continua il trend rialzista già in essere Il mercato delle materie prime prosegue la fase ribassista COMMODITY STOCK BOND

125 125 43) Cosa succede se l indicatore di forza relativa scende? A. I prezzi al numeratore sono più forti di quelli al denominatore B. I prezzi al numeratore sono in salita e quelli al denominatore in discesa C. I prezzi al denominatore sono più deboli di quelli al numeratore D. I prezzi al denominatore sono più forti di quelli al numeratore

126 126 43) Cosa succede se l indicatore di forza relativa scende? A. I prezzi al numeratore sono più forti di quelli al denominatore B. I prezzi al numeratore sono in salita e quelli al denominatore in discesa C. I prezzi al denominatore sono più deboli di quelli al numeratore D. I prezzi al denominatore sono più forti di quelli al numeratore

127 Forza relativa L indicatore di forza relativa si calcola come rapporto tra due prezzi. Ratio sale: x è più forte di y Ratio scende: y è più forte di x

128 128 44) Qual è l indice più importante nel settore delle commodities? A. Dow Jones Industrial B. CRB Index C. Dollar Index D. CRB Index e Dollar Index

129 129 44) Qual è l indice più importante nel settore delle commodities? A. Dow Jones Industrial B. CRB Index C. Dollar Index D. CRB Index e Dollar Index

130 CRB Index È l indice più importante per misurare l andamento del mercato delle materie prime È stato calcolato per la prima volta nel 1957 dalla Commodity Research Bureau e pubblicato nel 1958 nel CRB Commodity Yearbook L obiettivo dell indice è di rappresentare l andamento dei prezzi delle principali commodities Per garantire che il CRB Index continuasse a svolgere il suo ruolo si è reso necessario modificare periodicamente la formula di calcolo e le commodities che lo compongono. Questo perché l economia non è statica ma dinamica. Ha subito 10 aggiornamenti, il primo nel 1961 e l ultimo nel 2005

131 131 45) In generale se il US Dollar scende allora cosa succede alle commodities? A. Scendono B. Salgono C. Restano invariate D. Salgono se sale anche il mercato azionario

132 132 45) In generale se il US Dollar scende allora cosa succede alle commodities? A. Scendono B. Salgono C. Restano invariate D. Salgono se sale anche il mercato azionario

133 US Dollar Un rialzo del dollaro americano ha un impatto negativo su Commodity ed è un fattore inflazionistico. US Dollar Commodity - Il dollaro americano influenza notevolmente il mercato dell oro. La relazione è inversa.

134 134 46)Quale affermazione è falsa? A. Bond e stock hanno una relazione diretta B. Commodities e Forex hanno una relazione diretta C. Commodities e Forex hanno una relazione inversa D. Bond e commodities hanno una relazione inversa

135 135 46)Quale affermazione è falsa? A. Bond e stock hanno una relazione diretta B. Commodities e Forex hanno una relazione diretta C. Commodities e Forex hanno una relazione inversa D. Bond e commodities hanno una relazione inversa

136 Mercati finanziari Analisi intermarket COMMODITY MARKET STOCK MARKET BOND MARKET FOREX MARKET

137 137 47) Come si calcola l indicatore di Buffett? A. Col rapporto tra GDP e capitalizzazione B. Col rapporto tra capitalizzazione e GDP aggiustato per l inflazione C. Col rapporto tra capitalizzazione e GDP D. Col rapporto tra capitalizzazione e GDP moltiplicato per i prezzi di mercato

138 138 47) Come si calcola l indicatore di Buffett? A. Col rapporto tra GDP e capitalizzazione B. Col rapporto tra capitalizzazione e GDP aggiustato per l inflazione C. Col rapporto tra capitalizzazione e GDP D. Col rapporto tra capitalizzazione e GDP moltiplicato per i prezzi di mercato

139 Buffett Indicator L indicatore di Buffett è dato dal rapporto tra la capitalizzazione di mercato e il prodotto interno lordo.

140 140 48) Quale di queste affermazione sui trading system meccanici è falsa? A. Entry, exit, stop loss, position sizing sono chiaramente predefinite. B. Non vi è assolutamente spazio per decisioni discrezionali. C. Ogni trade ha un esito ben definito. D.Estensivi backtesting possono dimostrare un ritorno positivo sul lungo periodo

141 141 48) Quale di queste affermazione sui trading system meccanici è falsa? A. Entry, exit, stop loss, position sizing sono chiaramente predefinite. B. Non vi è assolutamente spazio per decisioni discrezionali. C. Ogni trade ha un esito ben definito. D.Estensivi backtesting possono dimostrare un ritorno positivo sul lungo periodo

142 Cos è il Trading Meccanico? Le regole sono sviluppate tramite una ricerca rigorosa e attraverso test su dati storici. Ogni trade ha un esito casuale. Backtesting estensivi possono dimostrare un ritorno positivo sul lungo termine.

143 143 49) Quale indicatore lega ROI e ROE? A. EVA B. P/E C. Current Ratio D. Leverage

144 144 49) Quale indicatore lega ROI e ROE? A. EVA B. P/E C. Current Ratio D.Leverage

145 ROI e ROE

146 146 50) Quale delle seguenti affermazione è vera? A. L analisi fondamentale e l analisi tecnica sono metodi complementari B. L analisi tecnica predilige il medio/lungo periodo C. L analisi fondamentale si basa sull andamento dei prezzi D.Per l analisi tecnica i prezzi sono determinati dalle variabili economiche aziendali

147 147 50) Quale delle seguenti affermazione è vera? A.L analisi fondamentale e l analisi tecnica sono metodi complementari B. L analisi tecnica predilige il medio/lungo periodo C. L analisi fondamentale si basa sull andamento dei prezzi D.Per l analisi tecnica i prezzi sono determinati dalle variabili economiche aziendali

148 Analisi fondamentale vs analisi tecnica 148 Analisi fondamentale Analisi tecnica Ipotesi sottostanti Aspetti analizzati I prezzi dei titoli sono determinati dalle variabili economiche aziendali e da quelle macroeconomiche. Bilanci aziendali e ogni altro dato rilevante. Dati macroeconomici e settoriali. Comportamenti competitors. Il mercato ha un andamento ciclico che tende a ripetersi nel tempo. Andamento dei prezzi e dei volumi delle contrattazioni passate. Metodi Complementari Orizzonte temporale medio-lungo periodo qualunque (preferibilmente medio-breve periodo)

01 Test (Quinta giornata)

01 Test (Quinta giornata) 01 Test (Quinta giornata) 1) Nel Dividend Discount Model nella sua versione di base si ipotizza che: a) L investitore detenga il titolo in portafoglio per sempre b) Se l investitore non detiene il titolo

Dettagli

ANALISI DEI MERCATI FINANZIARI CORSO AVANZATO. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

ANALISI DEI MERCATI FINANZIARI CORSO AVANZATO. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ANALISI DEI MERCATI FINANZIARI CORSO AVANZATO Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Prodotti finanziari 2 Ai sensi del D.Lgs.58/98 per strumenti finanziari si intendono: Azioni Titoli di Stato

Dettagli

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato Obiettivi Classificare i titoli di debito e analizzare le loro caratteristiche Strumenti di debito Il titoli di debito sono strumenti rappresentativi

Dettagli

02 Test (Quinta giornata)

02 Test (Quinta giornata) 02 Test (Quinta giornata) 1) Quale delle seguenti affermazioni è corretta? a) Un titolo value è solitamente caratterizzato da livelli di price earning elevati b) un investitore con aspettative rialziste

Dettagli

IL PREZZO DI UN BOND

IL PREZZO DI UN BOND IL PREZZO DI UN BOND in pratica, il titolo con cedole viene scomposto in tanti zero coupon bond quanti sono i flussi di cassa: il suo prezzo è pari alla somma dei prezzi di tali zero coupon bond P = P

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

02 Test (Settima giornata)

02 Test (Settima giornata) 02 Test (Settima giornata) 1) Si considerino due titoli azionari, A e B, caratterizzati da standard deviation rispettivamente del 3% e del 5%. Il valore massimo della covarianza tra i due titoli può essere

Dettagli

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business La concessionaria Il posizionamento e la sostenibilità del business Le capacità della concessionaria ECONOMICA FINANZIARIA MONETARIA REDDITIVITA La capacità economica di una concessionaria E la capacità

Dettagli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari a soddisfare il fabbisogno finanziario FINANZA INTEGRATA

Dettagli

03 Test di simulazione esame. Domande di knowledge

03 Test di simulazione esame. Domande di knowledge 03 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. Domande di analisys

Dettagli

13. Un operatore che vende FIB (Future sul FTSE MIB):

13. Un operatore che vende FIB (Future sul FTSE MIB): TEST IV GIORNATA 1. Si consideri un impresa che assume una posizione lunga in un forward rate agrement, che inizia tra un anno per un periodo di sei mesi, su un capitale nozionale di 1 milione di euro.

Dettagli

Test Ingresso LM - FIN

Test Ingresso LM - FIN Test Ingresso LM - FIN 1. Il tempo di recupero (payback period) nei progetti di investimento è: a. il tempo necessario per ammortizzare completamente l investimento iniziale b. il tempo necessario per

Dettagli

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2 Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 13 dicembre 2012 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2011-12 UDA, Facoltà d Economia Domanda 1 [6 punti]. 1. Il plowback

Dettagli

Il controllo delle performance finanziarie aziendali

Il controllo delle performance finanziarie aziendali Il controllo delle performance finanziarie aziendali Modena, 19 maggio 2011 in collaborazione con: 1 2 IL SIGNIFICATO CORRETTO DEGLI INDICI DI BILANCIO 1. identificano la condizione di rischio che caratterizza

Dettagli

CDE Consulting di Carmen Debora Esposito Traduzione del Banchese

CDE Consulting di Carmen Debora Esposito Traduzione del Banchese CDE Consulting di Carmen Debora Esposito Traduzione del Banchese www.cdeconsulting.it Traduzione del Banchese Alla Pari: un titolo viene definito quotato alla pari quando il prezzo di mercato è equivalente

Dettagli

01 Test (settima giornata)

01 Test (settima giornata) 01 Test (settima giornata) 1) Due titoli A e B presentano rispettivamente deviazioni standard di 0,6 e di 0,5; se la covarianza tra essi è pari a 0,15: a) la correlazione sarà pari a 0,5 b) la correlazione

Dettagli

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

Analisi Fondamentale Eni

Analisi Fondamentale Eni Analisi Fondamentale Eni Dati Societari Azioni in circolazione: 3634,185 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 49.897,36 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : BUY Profilo Societario

Dettagli

02Test (Quarta giornata)

02Test (Quarta giornata) 02Test (Quarta giornata) 1) In quale delle seguenti tipologie di opzioni è previsto l accantonamento, al termine di intervalli temporali predefiniti, della differenza tra il valore dell asset sottostante

Dettagli

Elementi di valutazione degli strumenti di debito

Elementi di valutazione degli strumenti di debito Elementi di valutazione degli strumenti di debito Ricevimento: giovedì 14:30 16:30 previa email (da vostro indirizzo istituzionale) marika.carboni@yahoo.it Agenda: Concetti di base Regimi finanziari Indicatori

Dettagli

Analisi Telecom Italia

Analisi Telecom Italia Analisi Telecom Italia Dati Societari Azioni in circolazione: 21230,915 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 16.939,24 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : BUY Profilo Societario

Dettagli

Analisi Enel Green Power

Analisi Enel Green Power Analisi Enel Green Power Dati Societari Pagella Redditività : Azioni in circolazione: 5000 mln. Solidità : Capitalizzazione: 9.625 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario Enel Green

Dettagli

28 ottobre GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis

28 ottobre GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis 28 ottobre 2014 GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis GLI STRUMENTI FINANZIARI NASCONO PER DARE RISPOSTA A 4 PRINCIPALI ESIGENZE: PAGAMENTO DI BENI E SERVIZI FINANZIAMENTO DI SPESE IN ECCESSO

Dettagli

IL RISCHIO PREZZO E IL RISCHIO TASSO

IL RISCHIO PREZZO E IL RISCHIO TASSO IL RISCHIO PREZZO E IL RISCHIO TASSO IL RISCHIO PREZZO se i tassi aumentano, i prezzi diminuiscono nella stessa misura percentuale per tutti i titoli? se i tassi diminuiscono, i prezzi aumentano nella

Dettagli

I mercati e gli strumenti finanziari

I mercati e gli strumenti finanziari I mercati e gli strumenti finanziari Ottobre 2016 Relatore: dott. Paolo Stefano Agenda I mercati: «un mondo difficile» Gli strumenti finanziari: breve panoramica Gli strumenti finanziari: derivati, certificati

Dettagli

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario 1 VALUTARE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE CHE DOBBIAMO

Dettagli

STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA

STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA Valter Cantino Professore Ordinario di Economia Aziendale Dottore Commercialista 1 IMPRESA E PERFORMANCE P E R F O PATRIMONIALE INDIPENDENZA

Dettagli

ESEMPIO 1 RIALZISTA LONG CALL

ESEMPIO 1 RIALZISTA LONG CALL ESEMPIO 1 RIALZISTA LONG CALL SCENARIO DI MERCATO Il Nasdaq scambia a 7'805 in prossimità del massimo storico. A nostro parere, l indice continuerà a tendere al rialzo ma fra 3 giorni sarà pubblicato il

Dettagli

RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE Il tasso di interesse I tassi di interesse sono tra le variabili più monitorate dell economia, perché il loro andamento influisce sulle decisioni economiche

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : BUY

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : BUY Analisi Sias Dati Societari Azioni in circolazione: 227,542 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 2.705,47 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : BUY Profilo Societario SIAS S.p.A. è

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Elementi distintivi delle attività finanziarie Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Alcuni strumenti finanziari Il trasferimento di risorse può avvenire tramite canali di intermediazione Diretta

Dettagli

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni ANALISI PRELIMINARE anagrafica soci partecipazioni analisi dei Bilanci bilanci riclassificati rendiconto finanziario indici rating fondo di garanzia DFKA MCC 25/5/216 Ragione sociale : Indirizzo: Comune:

Dettagli

TEST RIPASSO 1-6 GIORNATA

TEST RIPASSO 1-6 GIORNATA TEST RIPASSO 1-6 GIORNATA 1. In base al Modello del Dividendo se un azione presenta valore teorico di equilibrio superiore al suo prezzo di mercato: A. l'azione è sopravalutata B. l'azione è sottovalutata

Dettagli

ROI ROS FATTURATO COSTI OPERATIVI MAGLIFICIO CODICE KIDS SPA TURNOVER CAPITALE INVESTITO CAPITALE CIRCOLANTE NETTO COSTI INDUSTRIALI COSTI COMMERCIALI

ROI ROS FATTURATO COSTI OPERATIVI MAGLIFICIO CODICE KIDS SPA TURNOVER CAPITALE INVESTITO CAPITALE CIRCOLANTE NETTO COSTI INDUSTRIALI COSTI COMMERCIALI ROI ROS TURNOVER OPERATIVI FATTURATO CAPITALE INVESTITO INDUSTRIALI COMMERCIALI GENERALI AMMINISTRATIVI PREZZI ATTIVO FISSO NETTO CAPITALE CIRCOLANTE NETTO PRODUTTIVITA' IMPIANT POLITICHE DISTRIBUTIVE

Dettagli

ALM & Innovazione Finanziaria: Just Play Simple!

ALM & Innovazione Finanziaria: Just Play Simple! ALM & Innovazione Finanziaria: Just Play Simple! Arnaud Ganet Amministratore Delegato Alberico Potenza Direttore Generale Groupama Asset Management Sgr Indice Groupama Asset Management Gli eccessi dell

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione. Capitolo Primo. Le operazioni finanziarie: investimento, finanziamento e rischio. Capitolo Secondo

Indice. Indice. Prefazione. Capitolo Primo. Le operazioni finanziarie: investimento, finanziamento e rischio. Capitolo Secondo Indice V Indice Prefazione XI Capitolo Primo Le operazioni finanziarie: investimento, finanziamento e rischio 1. Le operazioni finanziarie 1 1.1. Il profilo tecnico-giuridico 2 1.2. Il profilo economico-tecnico

Dettagli

Test ingresso lauree magistrali_fin

Test ingresso lauree magistrali_fin Test ingresso lauree magistrali_fin 1. Determinare quale punto appartiene alla curva di equazione a. (4, 0) (2, 2) (1, 3) nessuna delle precedenti risposte è corretta 2. Il profitto economico: a. è dato

Dettagli

Analisi dei bilanci Le società di capitali manifatturiere di Lucca, Pistoia, Prato e focus sul Distretto pratese

Analisi dei bilanci Le società di capitali manifatturiere di Lucca, Pistoia, Prato e focus sul Distretto pratese Analisi dei bilanci 2004-2014 Le società di capitali manifatturiere di Lucca, Pistoia, Prato e focus sul Distretto pratese A cura del Centro Studi CTN Analisi dei bilanci 2004-2014 1 - Metodologia della

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara www.dec.unich.it e.angelini@unich.it Gli strumenti derivati si chiamano derivati in

Dettagli

LUISS GUIDO CARLI Facoltà di Economia Finanza Aziendale. 7 novembre 2017

LUISS GUIDO CARLI Facoltà di Economia Finanza Aziendale. 7 novembre 2017 LUISS GUIDO CARLI Facoltà di Economia Finanza Aziendale 7 novembre 2017 Cognome e nome: Matricola: Anno di corso: Norme per il corretto svolgimento della prova scritta i) La durata della prova è fissata

Dettagli

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria Redditività e Rendiconto Finanziario (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 2) Temi del corso 1. Analisi e pianificazione finanziaria 2. Pianificazione finanziaria

Dettagli

Analisi Fondamentale Terna

Analisi Fondamentale Terna Analisi Fondamentale Terna Dati Societari Azioni in circolazione: 2009,992 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 9.135,41 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : BUY Profilo Societario

Dettagli

I Certificati a Capitale Protetto

I Certificati a Capitale Protetto I Certificati a Capitale Protetto Emanuele Marangoni Banca IMI - Head of Private Banks Trading Online Expo 2014 Milano - Palazzo Mezzanotte - 24 ottobre 2014 1 Indice INDICE Finalità d investimento........

Dettagli

Lezione Le misure del rendimento e del rischio dei titoli azionari

Lezione Le misure del rendimento e del rischio dei titoli azionari Lezione Le misure del rendimento e del rischio dei titoli azionari Obiettivi Analizzare i modelli di misurazione rendimento e del rischio dei titoli azionari Il rendimento ed il rischio dei titoli azionari

Dettagli

Analisi Fondamentale Snam

Analisi Fondamentale Snam Analisi Fondamentale Snam Dati Societari Azioni in circolazione: 3500,638 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 13.379,44 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-1 Principi di finanza aziendale Capitolo 18 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-2 Argomenti trattati Costo

Dettagli

Università Aperta - Imola. Gli strumenti derivati Luciano Messori 28 marzo 2017

Università Aperta - Imola. Gli strumenti derivati Luciano Messori 28 marzo 2017 Università Aperta - Imola Gli strumenti derivati Luciano Messori 28 marzo 2017 Premessa Gli strumenti derivati possono generare grandi guadagni ma anche perdite pesantissime. Dovrebbero essere usati CON

Dettagli

Gli indici di bilancio

Gli indici di bilancio Università degli studi di Napoli Federico II Corso di laurea in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Anno accademico 2011/12 Gli indici di bilancio Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Bibliografia Ciaran

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO IL BILANCIO D ESERCIZIO D E GLI ISTITUTI DI CREDITO Confindustria Genova 9 febbraio 2012 Banca Carige Spa Finanza Area delle analisi di profilo dei rapporti e C.R. CASSA E INDEBITAMENTO EQUILIBRI FINANZIARI

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio :

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Analisi Buzzi Unicem Dati Societari Azioni in circolazione: 206,061 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 4.696,45 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario Buzzi

Dettagli

02 Test (Decima giornata)

02 Test (Decima giornata) 02 Test (Decima giornata) 1) Un portafoglio obbligazionario ha una duration modificata pari a 6 anni. Se i tassi di mercato salgono circa dello 0,20%, quale sarà approssimativamente la variazione subita

Dettagli

Commento ai dati di bilancio

Commento ai dati di bilancio Evaluation.it reports on demand Indicazione d'acquisto BUY Target Price Azioni ordinarie EVA: 9,51 Azioni ordinarie DCF: 9,51 Informazioni sul titolo Ultimo Prezzo: 8,15 Euro Titoli in circolazione: 212,96

Dettagli

Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc

Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc MERCATI FINANZIARI e Opzioni Introduzione Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc Bond markets (mercati obbligazionari)

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 4. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 4. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA 4. Il ritorno economico Se siete arrivati fin qui, la vostra iniziativa ha sicuramente superato con successo tutte le analisi: Di mercato Economiche Finanziarie

Dettagli

pag. Presentazione FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori)

pag. Presentazione FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori) IX Presentazione... pag. V 1. FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori) 1. L attualità del bilancio di esercizio come strumento di informazione e l importanza

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio :

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Analisi Atlantia Dati Societari Azioni in circolazione: 825,784 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 19.075,61 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario Atlantia,

Dettagli

Allegato E. A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

Allegato E. A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Allegato E Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati della Regione Piemonte, al Rendiconto Generale 2015, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre 2008, n. 203 (Finanziaria 2009) e del

Dettagli

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) Introduzione Il metodo finanziario tende a determinare il valore di un azienda attraverso la somma dei flussi di cassa prospettici della stessa, attualizzati

Dettagli

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA Imprese industriali: situazione contabile finale; bilancio d esercizio; riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico; indicatori dell equilibrio patrimoniale e della redditività aziendale

Dettagli

TEST LM FINANZA 28 GENNAIO 2013

TEST LM FINANZA 28 GENNAIO 2013 TEST LM FINANZA 8 GENNAIO 013 Domanda 1 Come si misura il punto di pareggio in quantità? a) Costi fissi/ costi variabili b) Costi fissi/ risultato operativo c) Costi fissi/ margine di contribuzione unitario

Dettagli

Controllo di Gestione Avanzato. La riclassificazione del bilancio e l analisi per indici

Controllo di Gestione Avanzato. La riclassificazione del bilancio e l analisi per indici Controllo di Gestione Avanzato La riclassificazione del bilancio e l analisi per indici Introduzione Gli strumenti contabili del controllo di gestione: Contabilità generale e bilancio; Contabilità analitica

Dettagli

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari Lo schema di rilevazione: entrate ed uscite Entrate Uscite Flussi in senso stretto di denaro 1. Il concetto di fonte e di impiego Flussi in senso lato di movimenti bancari Fattore produttivo denaro 1 2

Dettagli

FONTI DI FINANZIAMENTO E ANALISI DEI FLUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI

FONTI DI FINANZIAMENTO E ANALISI DEI FLUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI Prova semistrutturata ONTI DI INANZIAMENTO E ANALISI DEI LUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI di Emanuele Perucci Conoscenze individuare i flussi finanziari generati dalle operazioni di gestione distinguere

Dettagli

Il mercato azionario. Prof. Luigi Vena 17 Marzo 2017

Il mercato azionario. Prof. Luigi Vena 17 Marzo 2017 Il mercato azionario Prof. Luigi Vena 17 Marzo 2017 Introduzione Titoli rappresentativi della partecipazione al capitale di una società Maggiori rischi delle obbligazioni: Interessi subordinato a quello

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

AGORA INVESTMENTS SGR S.P.A.

AGORA INVESTMENTS SGR S.P.A. AGORA INVESTMENTS SGR S.P.A. QUESTIONARIO INFORMATIVO PER LA PROFILATURA DELLA CLIENTELA AI FINI MIFID II PERSONE FISICHE QUESTIONARIO INFORMATIVO Il Cliente prende atto che, ai sensi della Normativa di

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : BUY

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : BUY Analisi Eni Dati Societari Azioni in circolazione: 3634,185 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 54.222,04 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : BUY Profilo Societario Eni è una delle

Dettagli

Studio Aziendale. Via Dei Pontefici, ROMA Via Cortonese, PERUGIA Via Scalise, CATANZARO.

Studio Aziendale. Via Dei Pontefici, ROMA Via Cortonese, PERUGIA Via Scalise, CATANZARO. DENOMINAZIONE ppp SRL SEDE LEGALE (COMUNE) PERUGIA VIA TAL DEI TALI P.IVA/CF 01494440793 FATTURATO < 500.000 >500.000 ATECO SETTORE INDUSTRIA COMMERCIO SERVIZI IMMOBILIARE EDILIZIA MODULO ECONOMICO FINANZIARIO

Dettagli

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Proff.. Alberto Baggini Marco Melacini A.A. 2008/2009 L analisi di bilancio Gli indici di bilancio L analisi di bilancio analisi e valutazione

Dettagli

CERTIFICATI BENCHMARK

CERTIFICATI BENCHMARK 2004 CERTIFICATI BENCHMARK I Certificati Benchmark di Goldman Sachs: quotati su Borsa Italiana pensati per replicare l andamento di indici finanziari globali o settoriali I Certificati Benchmark di Goldman

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

POPOLARE VITA PREVIDENZA

POPOLARE VITA PREVIDENZA POPOLARE VITA S.p.A. Gruppo Assicurativo Unipol POPOLARE VITA PREVIDENZA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO (PIP) DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE (Tariffa n 537) Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con

Dettagli

L ANALISI DELLA REDDITIVITA

L ANALISI DELLA REDDITIVITA L ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLA REDDITIVITA Redditività: E l analisi dell equilibrio economico nel M/L periodo, cioè dell equilibrio tra costi e ricavi Si sviluppa attraverso una tecnica ad albero,

Dettagli

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock)

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock) Analisi per indici Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione Logica Funzionale (flusso generato da uno stock) Si distinguono in: Margini (differenze) Indicatori o ratios (quozienti)

Dettagli

Gli strumenti di partecipazione

Gli strumenti di partecipazione Gli strumenti di partecipazione Ricevimento: giovedì 14:30 16:30 previa email (da vostro indirizzo istituzionale) marika.carboni@uniroma3.it 1 Agenda Gli strumenti di partecipazione: un quadro d insieme

Dettagli

Analisi Telecom Italia

Analisi Telecom Italia Analisi Telecom Italia Dati Societari Azioni in circolazione: 21230,915 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 18.114,22 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Titoli obbligazionari. Benedetto Matarazzo

Titoli obbligazionari. Benedetto Matarazzo Titoli obbligazionari Benedetto Matarazzo orso di Matematica Finanziaria Titoli obbligazionari Generalità sulle obbligazioni Principali tipologie dei titoli obbligazionari I rischi dei titoli obbligazionari

Dettagli

Analisi Fondamentale Hera

Analisi Fondamentale Hera Analisi Fondamentale Hera Dati Societari Azioni in circolazione: 1.489,359 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 4.784,40 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna s.c. TASSO VARIABILE

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna s.c. TASSO VARIABILE 9. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna (Cuneo) Società Cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca

Dettagli

02 Test di simulazione esame

02 Test di simulazione esame 02 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = Domande di analisys = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI di Rossana MANELLI MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe quinta IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe

Dettagli

Management a.a. 2016/2017

Management a.a. 2016/2017 Management a.a. 2016/2017 Dipartimento di Management Prof. Mario Calabrese Pagina 1 La riclassificazione del Conto Economico è tesa a suddividere le aree in base alla loro pertinenza gestionale Gestione

Dettagli

Scheda prodotto. Banca IMI Inflation Linked Bond 09 Novembre Serie Fideuram ISIN IT Obbligazioni strutturate con Opzione Call Europea

Scheda prodotto. Banca IMI Inflation Linked Bond 09 Novembre Serie Fideuram ISIN IT Obbligazioni strutturate con Opzione Call Europea Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Banca IMI Inflation Linked Bond 09 Novembre 2021 - Serie Fideuram ISIN IT0004766587

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 105^ Emissione 11/12/ /06/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 105^ Emissione 11/12/ /06/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

02 Test di simulazione esame. Domande di knowledge

02 Test di simulazione esame. Domande di knowledge 02 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. Domande di analisys

Dettagli

Prova scritta - Finanza Aziendale (SSE) NOME COGNOME. N. DI MATRICOLA CORSO DI LAUREA Tempo: 1 ora e 30 minuti

Prova scritta - Finanza Aziendale (SSE) NOME COGNOME. N. DI MATRICOLA CORSO DI LAUREA Tempo: 1 ora e 30 minuti Prova scritta - Finanza Aziendale (SSE) - 19.11.2018 NOME COGNOME N. DI MATRICOLA CORSO DI LAUREA Tempo: 1 ora e 30 minuti Domande (5 punti ciascuna) 1) La vostra impresa prevede di acquistare un macchinario

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 5. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 5. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA 5. Il ritorno economico Se siete arrivati fin qui, la vostra iniziativa ha sicuramente superato con successo tutte le analisi: Di mercato Economiche Finanziarie

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili ANALISI FINANZIARIA CENNI Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili 1 Premessa La IV direttiva CEE ha ARMONIZZATO (DL 127/91

Dettagli

01 Test (Quarta giornata)

01 Test (Quarta giornata) 01 Test (Quarta giornata) 1) Se un investitore compra contemporaneamente opzioni call e opzioni put su una azione, con strike price uguale al prezzo di mercato, ciò significa che: a) L investitore si attende

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

Pagella Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating :

Pagella Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : Analisi Mediolanum Introduzione Nonostante quoti a sconto rispetto ai principali comparables Mediolanum sembra in linea con il fair value, il titolo è più che triplicato negli ultimi tre anni e sconta

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

L ANALISI DELLA PERFORMANCE: EQUILIBRIO FINANZIARIO

L ANALISI DELLA PERFORMANCE: EQUILIBRIO FINANZIARIO Titolo della lezione: UD3 - L ORGANIZZAZIONE, LA STRATEGIA E LA GESTIONE AZIENDALE UNITA DIDATTICA 9 L ANALISI DELLA PERFORMANCE: EQUILIBRIO FINANZIARIO Il ciclo di vita dell impresa VITA DELL IMPRESA

Dettagli

4. Indici di Bilancio

4. Indici di Bilancio 4. Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Monza, marzo 2013 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati in un sistema organico di indicatori che

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : HOLD

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : HOLD Analisi Finmeccanica Dati Societari Azioni in circolazione: 578,150 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 7.388,76 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario Finmeccanica

Dettagli

Analisi dei bilanci A cura del Centro Studi CTN Osservatorio sui bilanci

Analisi dei bilanci A cura del Centro Studi CTN Osservatorio sui bilanci Analisi dei bilanci A cura del Centro Studi CTN Premessa Società con bilancio pubblicato in ciascuno degli ultimi 5 anni (eccezione per le fusioni: inclusi tutti i soggetti coinvolti), non in liquidazione.

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : BUY

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : BUY Analisi De Longhi Dati Societari Azioni in circolazione: 149,500 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 3.345,81 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : BUY Profilo Societario Un Gruppo

Dettagli

Analisi Mediaset. Profilo Societario. Andamento titolo. Pagella. Dati Societari. Redditività : Azioni in circolazione: 1181,228 mln.

Analisi Mediaset. Profilo Societario. Andamento titolo. Pagella. Dati Societari. Redditività : Azioni in circolazione: 1181,228 mln. Analisi Mediaset Dati Societari Azioni in circolazione: 1181,228 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 3.589,75 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario Il Gruppo

Dettagli