CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI"

Transcript

1 CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Prof. Stefano Gori 1

2 Comune di Palmi Piano Urbano del Traffico PUT

3 Obiettivi del PUT miglioramento delle condizioni di circolazione (movimento e sosta) miglioramento della sicurezza stradale riduzione degli inquinamenti atmosferico ed acustico risparmio energetico accordo con strumenti urbanistici e Piani dei trasporti vigenti rispetto dei valori ambientali. 3

4 Criteri di progettazione Scala di valori: 1. circolazione dei pedoni 2. movimento di veicoli di trasporto pubblico 3. movimento di autoveicoli motorizzati 4. sosta di veicoli motorizzati Metodo di lavoro: 1. Analisi sperimentale (acquisizione dati) 2. Simulazione degli effetti degli interventi 3. Confronto con l Amministrazione 4

5 Indagini di traffico Giorno Porzione direte Sezioni di rilievo Totale veicoli conteggiati Ora punta mattina Flussi totali Orapunta mezzodì Flussi totali Ora punta sera Flussi totali Feriale scolastico Feriale estivo Feriale estivo Feriale estivo Feriale estivo Festivo estivo (intera rete) (intera rete) (centro capoluogo) (frazioni marine e Taureana) (frazioni marine) (frazioni marine) 22 sezioni sezioni sezioni sezioni sezioni sezioni

6 Localizzazione sezioni di rilievo automatico -inverno 6

7 Localizzazione intersezioni monitorate 7

8 Andamento traffico sulle 24 ore 8

9 Localizzazione sezioni di rilievo automatico -estate 9

10 Andamento traffico sulle 24 ore 10

11 11

12 12

13 13

14 Flussi rilevati ora di punta del mattino 14

15 Indagini invernali 15

16 Indagini estive (1) Sezione di rilievo 5-6 Sezione di rilievo 7-8 Sezione di rilievo 32 Sezione di rilievo 42 16

17 Indagini estive (2) Sezione di rilievo Sezione di rilievo Sezione di rilievo

18 Stima della domanda di mobilità Dati disponibili Spostamenti sistematici in uscita dalle zone censuarie (ISTAT 1991) Popolazione eaddetti nel 1991 e2001 Conteggi di traffico sugli archi della rete Metodologia Stima della domanda origine-destinazione con modello regressivo Aggiustamento con iconteggi di traffico 18

19 Sintesi dati di mobilità Circa spostamenti di tipo sistematico nell ora di punta della mattina (7:45-8:45) L 83% degli spostamenti sono interni al territorio comunale Il 29% degli spostamenti èdiretto nel Centro del Comune Si rileva una situazione critica con valori dei flussi prossimi o superiori alla capacità in corrispondenza di Piazzale Trodio, lungo Via del Concordato elungo Via B.Buozzi 19

20 Poli di attrazione (spostamenti 7:45-8:45) 20

21 Poli di generazione (spostamenti 7:45-8:45) 21

22 Linee di desiderio (spostamenti 7:45-8:45) 22

23 Simulazione rete attuale, mattina (flussi) 23

24 Simulazione rete attuale, mattina (gds) 24

25 Simulazione rete attuale, pomeriggio (flussi) 25

26 Simulazione rete attuale, pomeriggio (gds) 26

27 Analisi dei punti critici Traffico: Congestione di traffico al Piazzale Trodio in ora di punta Pericolosità di alcune arterie (es.: SS18, via san Giorgio) ed incroci (SS18-via Basile;via S.Giorgio-via Carbone, via Repaci-SP Seminara, via S.Giorgio) Mancanza di marciapiedi ed altro arredo su molte strade periferiche (es.: via del Cimitero, via Basile) Interferenza di movimenti esosta di autobus, autovetture e pedoni in località Trodio Sosta: Carenza di spazi di sosta nel Centro storico Scarso uso degli stalli di sosta a pagamento 27

28 SS18 -Trodio 28

29 SS18 -Trodio 29

30 Analisi L.d.S. SIDRA Intersezione PiazzaleTrodio Via Basile SS18 Via F.Carbone SS18 Via L. Repaci Via A. Altomonte Via F. Battaglia Via F. Carbone SS18 Via F. Battaglia Livellodi servizio attuale F A A A A A 30

31 Interventi di breve periodo Realizzazione rotatorie: Piazzale Trodio SS18-Via Carbone-via Repaci SS18, Scuola Agraria Modifica dei sensi unici Adeguamento via Cimitero-via XXIV maggio ad interquartiere Inizio moderazione del traffico e percorsi pedonali protetti Facilitazione del trasporto pubblico: Nuovo terminal a piazzale Concordato Regolamentazione della sosta: Razionalizzazione degli stalli Modifica fasce orario di sosta a pagamento in tutto il Centro Realizzazione di nuovi parcheggi: Campo sportivo Viale delle Rimembranze 31

32 Interventi di medio periodo Completamento degli interventi di moderazione del traffico Nel centro storico Nelle aree residenziali Ampliamento della rete stradale: Bretella di collegamento SP Taurianova-SS18 Nord Nuova via delle Concerie Realizzazione rotatorie: SS18-V.Carbone SS18-V.Battaglia Realizzazione di nuovi parcheggi Piazzale Cotugno 32

33 Classifica funzionale delle strade E il primo strumento per la riorganizzazione della circolazione stradale (Direttive Min.LL.PP. 24/6/95). Norme CNR 2002: individuano la funzione preminente che ciascun elemento viario deve svolgere all interno della rete stradale urbana, per risolvere irelativi problemi di circolazione e sicurezza del traffico. Art. 2 del CdS: fissa le caratteristiche strutturali, comunque da considerarsi come obiettivo da raggiungere per le strade esistenti, laddove siano presenti vincoli fisici immediatamente non eliminabili. 33

34 Tipi di strade efunzioni Autostrade: rendere il centro abitato avulso dal traffico di attraversamento; Strade di scorrimento: fluidificare gli spostamenti di più lunga distanza all interno del centro abitato; Strade di quartiere: collegare settori equartieri limitrofi; Strade locali: aservizio diretto degli edifici. Strade di scorrimento veloce; Strade interquartiere; Strade locali interzonali. 34

35 Classificazione viaria Strada interquartiere Strada di quartiere Strada di quartiere at.p.p. Strada locale interzonale Strada locale 35

36 Sintesi degli interventi 30 P 30 Z.T.P.P. P ßÎÎÛÜÑ ËÎÞßÒÑæ Ó ½»¼ Î ±² ±²» ½»¹¹ ß ª» ³»²»¼±² ±» ÓÑÜÛÎßÆ ÑÒÛ ÜÛÔ ÌÎßÚÚ ÝÑæ Ü ³»² ± ½±² ± ² ß ª» ³»²»¼±² ±» ÓÑÜÛÎßÆ ÑÒÛ ÜÛÔ ÌÎßÚÚ ÝÑæ ß² «² ½ ½» ½ λ ²¹ ³»² «² «ß ª» ³»²»¼±²»¹² P P ßÎÎÛÜÑ ËÎÞßÒÑæ Î ±² ±²» ½»¹¹ Ó ½»¼ ß ª» ³»²»¼±² ±» ß»¼± º» ³» ¾«30 ÓÑÜÛÎßÆ ÑÒÛ ÜÛÔ ÌÎßÚÚ ÝÑæ λ ²¹ ³»² ± ½»¹¹ ß ª» ³»²»¼±²»¹² 30 ÓÑÜÛÎßÆ ÑÒÛ ÜÛÔ ÌÎßÚÚ ÝÑæ Ý ½ ²» Î ±² ±²» ½»¹¹ ݱ³» ³»² ± ³ ½»¼ ß ª» ³»²»¼±² ±» ߪª ± ± ½ ± ½»²» 30 ÓÑÜÛÎßÆ ÑÒÛ ÜÛÔ ÌÎßÚÚ ÝÑæ λ ²¹ ³»² ± ½»¹¹ Ó ½»¼ Ü ³»² ± ½»¹¹ ß ª» ³»²»¼±²»¹² 36

37 Ô»¹»²¼ α ± Ý»² ± Í ± ½±æ Ʊ² Ì ºº ½± л¼±²» Ð ª»¹ ± øæòìòðòðò Ó ² ó ± ± ± ³¾»²»æ Ʊ²» ¼»²»» ½±³³» ½» Ì ºº ½± л¼±²» Ð ª»¹ ± P P ± ºº ½± Ò«±ª± ½»¹¹ ± Ð ½»¹¹ ±» ¾» ²» ³»¼ ±» ±¼± ͱ ¹ ³»² ± ± ³¾»²»æ Ʊ²» ¼»²» Ì ºº ½± л¼±²» Ð ±» ± ± ³¾»²»æ Ʊ²» ¼»²» Ì ºº ½± л¼±²» Ð ª»¹ ± ± ³¾»²»æ Ʊ²» ¼»²» ¼ º« ² ±²» Ð ½± ± ¹ ¼ ²± 30 Ʊ² íð Ì» ³ ² «±¾«Ð± ¼ ½½» ±Œ Ý»² ± ± ½± 37

38 Regolamento viario (1) STRADE URBANE GEOMETRIADITRACCIATO GEOMETRIA TRASVERSALE SCORRIMENTO VELOCE SCORRIMENTO INTERQUARTIERE QUARTIERE LOCALI INTERZONALI LOCALI Intervallo velocità di progetto 90km/h 70km/h 80km/h 60km/h 50km/h 30km/h 50km/h 30km/h 40km/h 25km/h 40km/h 25km/h Rmin. planim. Pend. trasv. Raggio minimo altimetrico convesso concavo Pend.long. massima 160m 4,5% 2000m 1200m 6% 120m 4,5% 2000m (1400m)* 4%** 1200m 6% 4%** Carreggiate N corsie Largh. corsia indipendenti oseparate da spartitraffico indipendenti oseparate da spartitraffico 2opiù 3,25m SI (3,00m) Banchine Corsia emerg. (largh.) 2opiù 3,25m - SI pavim. a destra (1,00m) (largh.) marciapiedi Spartitraffico largh. NO 1,10m (barriere) 3,00m 1,10m unica 1opiù 3,00m - SI 3,00m unica 1opiù 3,00m - SI 3,00m unica 1 2,75m - - 3,00m unica 1 2,75m (barriere) Fascedipertinenza edirispettodacodicedellastrada 38

39 Regolamento viario (2) TIPODISTRADA MISUREDI MODERAZIONEDELTRAFFICO SCORRIMENTO VELOCE spartitraffico NO SI SI NO NO NO NO NO NO SI SCORRIMENTO spartitraffico NO SI SI NO NO NO NO NO NO SI nocentriab INTERQUARTIERE SI NO SI SI NO NO NO SI NO NO SI nocentriab h=3 cm QUARTIERE SI l?60cm SI SI NO SI NO SI NO NO SI d=20 100m nocentriab h=7 cm LOCALEINTERZONALE SI l?120cm SI SI SI SI SI SI NO NO SI d=20 100m nocentriab h=7 cm LOCALE NO l?120cm SI SI SI SI SI SI SI SI SI d=20 100m nocentriab *Vengonoadottatisullestradeappartenenti a"zone residenziali" ai sensidell'art.3 Cod.Str. 39

40 Sensi unici stato attuale 40

41 Sensi unici progetto Piazzale Trodio 41

42 Sensi unici progetto Strada della conceria 42

43 Piazzale Trodio 43

44 Via Carbone-SS18-Via Repaci Via Carbone Via Basile SS18 SS18- Trodio Via Repaci 44

45 SS18-Scuola Agraria 45

46 SS18-V. Battaglia e V. Carbone-V. Battaglia 46

47 Scenari di progetto Scenario I -variazione dei sensi unici nell area del Trodio Scenario III -variazione dei sensi unici nell area del Trodio e sistemazione circonvallazione centro storico Scenario II -variazione sensi unici nell area del Trodio e inserimento strada della conceria Scenario IV -variazione sensi unici nell area del Trodio, sistemazione circonvallazione centro storico ed inserimento strada della conceria Scenario V -variazione dei sensi unici nell area del Trodio, inserimento nuova bretella da S.P.Taurianova as.s.18 per Gioia Tauro ed introduzione di un arco per la svolta verso via Repaci 47

48 Simulazione Scenario I, mattina (flussi) 48

49 Simulazione Scenario I,mattina (gds) 49

50 Simulazione Scenario I,pomeriggio (flussi) 50

51 Simulazione Scenario I,pomeriggio (gds) 51

52 Simulazione Scenario II,mattina (flussi) 52

53 Simulazione Scenario II,mattina (gds) 53

54 Simulazione Scenario III, mattina (flussi) 54

55 Simulazione Scenario III, mattina (gds) 55

56 Simulazione Scenario IV,mattina (flussi) 56

57 Simulazione Scenario IV,mattina (gds) 57

58 Simulazione Scenario V,mattina (flussi) V 58

59 Simulazione Scenario V,mattina (gds) V 59

60 Valutazione degli scenari di intervento Ora di punta della mattina Montechilometri Sattuale S I SII SIII SIV S V Monteore Sattuale S I SII SIII SIV S V 60

61 Microsimulazione 61

62 Descrizione schemi progettuali Piazzale Trodio 62

63 Progetto Piazzale Trodio 63

64 Descrizione schemi progettuali 64

65 Progetto Incrocio Scuola Agraria 65

66 Descrizione schemi progettuali 66

67 Progetto Incrocio SS18-Via Carbone 67

68 Simulazione 68

69 Simulazione 69

70 Simulazione 70

71 Simulazione 71

72 72

73 Piano per la sicurezza stradale Accordo con forze dell ordine per raccolta escambio dei dati Catasto degli incidenti Individuazione dei punti neri della sicurezza Progettazione degli interventi Campagne di sensibilizzazione Finanziamento interventi (P.N.S.S.) 73

74 La sosta veicolare Carenza di spazi di sosta nel Centro storico Scarso uso degli stalli di sosta a pagamento Regolamentazione della sosta Nuovi parcheggi 74

75 Terminal Concordato eregolazione della sosta Trodio-via Concordato 75

76 Nuovi parcheggi (1) Viale Rimembranze 76

77 Nuovi parcheggi (2) Piazza 1 Maggio Stadio P.Cotugno 77

78 Analisi L.d.S. SIDRA Intersezione PiazzaleTrodio Via Basile SS18 Via F.Carbone SS18 Via L. Repaci Via A. Altomonte Via F. Battaglia Via F. Carbone SS18 Via F. Battaglia Livello di servizio attuale F A A A A A Livello di serviziodi progetto C A A A A A 78

79 Linee PPM extraurbane 79

80 Linee PPM urbane 80

81 Linee altri operatori 81

82 82

83 83

84 84

85 85

86 Il trasporto pubblico Rete attuale con modifiche al Trodio 86

87 Migliorie mobilità dei mezzi pubblici Terminal Piazzale Concordato con nuovi percorsi delle linee extraurbane 87

88 Criteri di moderazione del traffico Ridurre la velocità degli autoveicoli; Ridurre le fasi di accelerazione e decelerazione; Aumentare il livello di attenzione dei conducenti; Dare priorità ai movimenti di pedoni eciclisti nelle zone residenziali; Minimizzare l interferenza con ipercorsi abituali di mezzi di emergenza; Quindi: Minor rumore ed emissioni Maggior sicurezza 88

89 Porte di accesso: Moderazione del traffico (1) All area urbana (rotatorie) Al Centro storico (restringimenti puntuali eattraversamenti pedonali rialzati) Alle isole ambientali Arterie urbane: Inflessione di tracciato Intersezioni arotatoria Razionalizzazione della carreggiata Attraversamenti pedonali segnalati E importante la continuità degli elementi 89

90 Moderazione del traffico (2) Isole ambientali: Riconoscibilità delle zone residenziali Regime di Zone 30 Restringimenti puntuali Chicanes Attraversamenti pedonali protetti (evidenziati orialzati) Disponibilità di spazi di sosta E importante: Evitareaccessodirettoad isoleambientali Realizzare la continuità degli elementi di moderazione 90

91 La mobilità pedonale nel Centro Porte di accesso al Centro storico Attraversamenti pedonali protetti o rialzati Dissuasori di sosta Restringimento della carreggiata con arredo urbano a favore di pedoni esosta veicolare (entro gli stalli previsti) Zona atraffico pedonale privilegiato Percorsi pedonali protetti 91

92 Zone di traffico pedonale privilegiato Accessibilità garantita atutte le componenti: veicoli e pedoni Precedenza ai pedoni anche fuori dalle strisce pedonali Limite di velocità 30 km/h Misure fisiche di moderazione del traffico 92

93 Porte e percorsi pedonali protetti nel C.S. LEGENDA Porte di I livello Porte di II livello Porte di III livello Strada di quartiere a T.P.P. Percorso pedonale P P Parcheggi Villa comunale Piazza Soccorso Piazza a T.P.P. P P Piazza Lo Sardo Area a T.P.P. 93

94 Moderazione del traffico nel Centro storico Accesso al Centro storico: Strettoia ed attraversamento rialzato (porta III livello) Chicanes con marciapiedi sagomati, restringimento carreggiata Arredo urbano con condivisione degli spazi e chicanes 94

95 Moderazione del traffico: vie interquartiere Rallentatori ottici Chicanes Rotatorie Intersezione segnalata (pav. colorata) Isola centrale Chicane Restringimenti fisici Isola centrale Attraversamento con isola Mini-rotatoria Rotatoria con chicanes Restringimento puntuale Attraversamento segnalato Trattamento superficiale rallentatore 95

96 Percorsi pedonali protetti Individuazione di: Caratteristiche morfologiche del piano orizzontale Percorsi accessibili ai disabili visivi in ambiente urbano Attraversamenti pedonali 96

97 Arredo urbano Indirizzi progettuali per l allestimento dello spazio urbano relativamente a: -Pavimentazioni continue -Pavimentazioni discontinue -Sistema di illuminazione pubblica -Sistema delle sedute -Delimitazioni -Segnaletica tematica urbana -Coperture -Aree gioco attrezzate -Contenitori di raccolta dei rifiuti -Spazi igienici -Passerelle 97

98 1. Sperimentazione: Rotatorie Dissuasori di traffico Priorità d intervento 2. Realizzazione schema di rotatorie e moderazione del traffico: Piazzale del Trodio SS18-V.Carbone, SS18-Scuola Agraria Moderazione del traffico su punti critici: SS18 sud, dissuasori sosta v.s.giorgio Porte di accesso al Centro Parcheggi: Campo sportivo Rimembranze Zone 30: zona Interventi di medio periodo 98

99 Prospettive eraccomandazioni Organicità Continuità interventi Monitoraggio Controllo esanzione Aggiornamento 99

Comune di MONZA AMBITO DI VIALE LIBERTA TRA VIA BOSISIO E VIALE SANT ANASTASIA

Comune di MONZA AMBITO DI VIALE LIBERTA TRA VIA BOSISIO E VIALE SANT ANASTASIA Comune di MONZA AMBITO DI VIALE LIBERTA TRA VIA BOSISIO E VIALE SANT ANASTASIA PROPOSTE DI RIQUALIFICAZIONE VIABILISTICA rapporto finale luglio 2009 Ing. Ivan Genovese ig@mobiliter.it CONTENUTI A. INQUADRAMENTO

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA. Percorsi ciclabili

COMUNE DI BRESCIA. Percorsi ciclabili Percorsi ciclabili Il presente documento inquadra la rete ciclabile comunale. E indicativo nelle linee guida ma non prescrittivo nelle modalità di esecuzione per consentire in tal modo una compartecipazione

Dettagli

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE STRADE CITTADINE E DI MODERAZIONE DEL TRAFFICO

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE STRADE CITTADINE E DI MODERAZIONE DEL TRAFFICO INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE STRADE CITTADINE E DI MODERAZIONE DEL TRAFFICO ZONE 30 ALTESSANO Progetto: ICIS S.r.l. Società di Ingegneria C.so Einaudi, 8 10128 Torino Direttore Tecnico - ing. Giovanni

Dettagli

LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI

LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI Settore Lavori Pubblici Quartiere Reno LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI LABORATORIO PARTECIPATO PROGETTIAMO INSIEME IL QUARTIERE 1 Incontro del TAVOLO TEMATICO MOBILITA e SICUREZZA MERCOLEDI 16 MAGGIO

Dettagli

ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI E VIABILITÁ RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DEGLI UFFICI TECNICI COMUNALI

ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI E VIABILITÁ RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DEGLI UFFICI TECNICI COMUNALI ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI E VIABILITÁ RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DEGLI UFFICI TECNICI COMUNALI 1 AREA TECNICA Direttore Ing. Carlo Faccin Titolo Raccomandazioni ad indirizzo dell attività degli

Dettagli

Quartiere Reno Mercoledì 11 giugno 2014

Quartiere Reno Mercoledì 11 giugno 2014 Studio di traffico - domanda di mobilità - rete di riferimento Domanda di di mobilità - stato attuale riferito all ora di punta del mattino 1590 veicoli leggeri (spostamenti) transitano nell area di studio

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 - Introduzione...1. Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5. Capitolo 3 Metodologia dello studio...

INDICE. Capitolo 1 - Introduzione...1. Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5. Capitolo 3 Metodologia dello studio... INDICE Capitolo 1 - Introduzione...1 Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5 2.1. Inquadramento dell area di studio...5 2.1.1. Conformazione del territorio...5 2.1.2. Principali infrastrutture

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 465 DEL 5/12/2001

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 465 DEL 5/12/2001 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 465 DEL 5/12/2001 Adozione del nuovo Piano Urbano del Traffico contenente riferimenti al Piano Integrato della Mobilità e degli Orari e Programma Urbano dei Parcheggi.

Dettagli

SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE AREE LIMITROFE AI PLESSI SCOLASTICI

SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE AREE LIMITROFE AI PLESSI SCOLASTICI PROVINCIA DI TORINO TAVOLO AGENDA 21 Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE

Dettagli

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio UNA RETE DI GREENWAYS PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI PRATO: occasioni di riqualificazione

Dettagli

Analisi modellistiche SIMULAZIONE DELLO STATO ATTUALE

Analisi modellistiche SIMULAZIONE DELLO STATO ATTUALE Analisi modellistiche SIMULAZIONE DELLO STATO ATTUALE Assetto attuale della circolazione Configurazione della rete stradale allo stato di fatto (dettaglio Via Martiri della Resistenza) Configurazione della

Dettagli

ILLUSTRAZIONE PROPOSTA DI PIANO

ILLUSTRAZIONE PROPOSTA DI PIANO Comune di Pergine Valsugana PUM Piano urbano della Mobilità ILLUSTRAZIONE PROPOSTA DI PIANO Consiglio Comunale PERGINE 24.3.2015 arch. jacopo ognibene j.ognibene@tpsitalia.it @jacopoog QUADRO CONOSCITIVO

Dettagli

COMUNE DI CATANIA PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO. Versione 1.1 REGOLAMENTO DI VIABILITA (Art.36 del D.lgs 285/92)

COMUNE DI CATANIA PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO. Versione 1.1 REGOLAMENTO DI VIABILITA (Art.36 del D.lgs 285/92) COMUNE DI CATANIA PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO Versione 1.1 REGOLAMENTO DI VIABILITA (Art.36 del D.lgs 285/92) Settembre 2012 Sommario DISPOSIZIONI GENERALI... - 4 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO... -

Dettagli

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO INDICE 1 NODO STRADALE ED AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento del Nodo di San Benigno... 3 1.1 Descrizione progetto... 3 1.2 Opere d arte... 9 1 NODO

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 3 novembre 2015 METODOLOGIA : sequenza delle valutazioni modellistiche Fase 1 Attività a) Scenari complessivi

Dettagli

VIA PAPA GIOVANNI XXIII E VIA PASCOLI. Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili

VIA PAPA GIOVANNI XXIII E VIA PASCOLI. Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili Comune di Endine Gaiano n.16 Località: VIA PAPA GIOVANNI XXIII E VIA PASCOLI Piangaiano CARATTERISTICHE TIPOLOGICHE Collegamento tra Via Nazionale e Via Monte Santo Tipologia collegamento: Collegamento

Dettagli

Piano Particolareggiato Partecipato del Traffico Urbano Relazione Tecnica 1. PREMESSA

Piano Particolareggiato Partecipato del Traffico Urbano Relazione Tecnica 1. PREMESSA Sommario 1. PREMESSA... 2 2. OBIETTIVI DEL PIANO... 3 3. VINCOLI PROGETTUALI... 3 4. METODOLOGIA E PROCEDURA... 3 5. ELABORATI DEL PROGETTO... 5 6. CONCLUSIONI... 6 1. PREMESSA Il Nuovo Codice della Strada

Dettagli

Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili n. 38 VIA DEL TONALE E DELLA MENDOLA-VIA NAZIONALE (S.S. 42)

Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili n. 38 VIA DEL TONALE E DELLA MENDOLA-VIA NAZIONALE (S.S. 42) n. 38 VIA DEL TONALE E DELLA MENDOLA-VIA NAZIONALE (S.S. 42) Località: Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano

Dettagli

Corso di formazione per la figura di tecnico per la gestione della mobilità urbana h 200

Corso di formazione per la figura di tecnico per la gestione della mobilità urbana h 200 Ente/Agenzia di Formazione (Indirizzo, Telefono, Fax, E.Mail, Sito Web, Referente del Seminario / Corso). Titolo del Corso e Durata (in ore). ATON SRL Via Spagna, 50 87036 Rende (CS) tel. e fax 0984/447095

Dettagli

METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E SANITARIO IN SEGUITO AD INTERVENTI SULLA VIABILITA. Epidemiologia Ambientale - ARPA Emilia-Romagna

METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E SANITARIO IN SEGUITO AD INTERVENTI SULLA VIABILITA. Epidemiologia Ambientale - ARPA Emilia-Romagna METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E SANITARIO IN SEGUITO AD INTERVENTI SULLA VIABILITA Epidemiologia Ambientale - ARPA Emilia-Romagna VALUTAZIONE INTEGRATA DI IMPATTO AMBIENTALE E SANITARIO

Dettagli

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso La ricostruzione dei regimi di traffico veicolare lungo gli assi della rete viaria di Vimercate ha reso necessaria in fase preliminare l esecuzione di una campagna di rilevamento del traffico corredata

Dettagli

Un nuovo futuro per Desio

Un nuovo futuro per Desio VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del PGT e del PGTU del Comune di Desio Mobilità sostenibile: ciclabilità paolo.pileri@polimi.it luca.tomolo@gmail.com Paolo Pileri Diana Giudici Luca Tomasini dianagiudici@gmail.com

Dettagli

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega Piazza Risorgimento con la zona periferica ovest di Cremona nei pressi del Quartiere

Dettagli

ATB Mobilità S.p.A. LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA VELOCITÀ VEICOLARE NELLE AREE URBANE

ATB Mobilità S.p.A. LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA VELOCITÀ VEICOLARE NELLE AREE URBANE LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA VELOCITÀ VEICOLARE NELLE AREE URBANE Bergamo, Marzo 2010 1 PIANO DELLA SICUREZZA STRADALE URBANA GESTIONE DELLA VELOCITÀ DEI FLUSSI VEICOLARI IN AMBITO URBANO GRUPPO DI

Dettagli

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ Provincia di Cremona - U.T.P. Sett. IX PARTE A 12. LE NORME DI ATTUAZIONE CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ Art. 1 Natura giuridica Il Piano della Viabilità costituisce parte del

Dettagli

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76 Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Enrico Pastori TAVOLO TECNICO ALLARGATO Jesi, 19 novembre 2009 Indice della presentazione Stato di fatto Obiettivi del progetto Descrizione del progetto

Dettagli

COMUNE DI PADOVA SETTORE MOBILITÀ E TRAFFICO Codice Fiscale 00644060287

COMUNE DI PADOVA SETTORE MOBILITÀ E TRAFFICO Codice Fiscale 00644060287 2010-03 - biciplan - regolamento viario mobilità ciclistica.doc 1/62 BICIPLAN PADOVA 2010 2015 1 LINEE GUIDA PER LA MOBILITÀ CICLISTICA.........3 1.1 Premessa...3 1.2 Definizioni...4 2 SPAZIO PEDONALE

Dettagli

Lez. 10 Piani Urbani del traffico e Piani della mobilita

Lez. 10 Piani Urbani del traffico e Piani della mobilita Laurea Magistrale in Architettura e innovazione Sviluppo Urbano Sostenibile AA 2013-14 Prof. Maria Rosa Vittadini mariaros@iuav.it Lez. 10 Piani Urbani del traffico e Piani della mobilita Piani urbani

Dettagli

SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE AREE LIMITROFE AI PLESSI SCOLASTICI

SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE AREE LIMITROFE AI PLESSI SCOLASTICI PROVINCIA DI TORINO TAVOLO AGENDA 21 Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 4 Molise Calvairate, Ortomercato Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno spazio di aggregazione, di promozione culturale e di documentazione,

Dettagli

INTRODUZIONE. Prof. Ing. Federico Rupi Università di Bologna - DICAM - Trasporti

INTRODUZIONE. Prof. Ing. Federico Rupi Università di Bologna - DICAM - Trasporti INTRODUZIONE Il monitoraggio dei flussi di biciclette ai fini di una corretta progettazione e pianificazione della rete ciclabile. Una applicazione alla rete urbana di Bologna Prof. Ing. Federico Rupi

Dettagli

Picenengo Via Sesto Via Milano

Picenengo Via Sesto Via Milano Inquadramento cartografico Picenengo Via Sesto Via Milano Descrizione/introduzione L itinerario principale è radiale e collega il quartiere di Picenengo e relativa zona industriale e il quartiere di via

Dettagli

normativa in materia di

normativa in materia di Proposte di modifica normativa in materia di mobilità ciclistica Ing. Enrico Chiarini Coordinatore Area Tecnica FIAB Ing. Enrico Chiarini Proposte di modifica normativa in materia di mobilità ciclistica

Dettagli

STUDI SULLA MOBILITA' E SUL TRAFFICO

STUDI SULLA MOBILITA' E SUL TRAFFICO STUDI SULLA MOBILITA' E SUL TRAFFICO Relazione Tecnica COMUNE DI POGGIBONSI PIANO STRUTTURALE APPROVAZIONE 1 Indice generale 1Premessa... 3 2Indagini conoscitive...4 2.1Rilievi di traffico...4 2.2Rilievi

Dettagli

INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1

INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1 INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1 3. STATO DI PROGETTO... 2 3.1 VIABILITA AUTORIMESSA MARCO POLO...3 3.2 VIABILITA PARCHEGGIO SPEEDY PARK...4 3.3 VIABILITA ZONA DARSENA...5 3.4 SEZIONI TIPO

Dettagli

AMPLIAMENTO DEGLI SPOGLIATOI E SERVIZI DEL CAMPO DA CALCIO BOLDRIN

AMPLIAMENTO DEGLI SPOGLIATOI E SERVIZI DEL CAMPO DA CALCIO BOLDRIN AMPLIAMENTO DEGLI SPOGLIATOI E SERVIZI DEL CAMPO DA CALCIO BOLDRIN PROGETTO PRELIMINARE Prime indicazioni della sicurezza Responsabile Servizio Sviluppo Territoriale del Comune di Cadoneghe Arch. Nicoletta

Dettagli

INDICE 1.5 FASCE DI RISPETTO E AREE DI VISIBILITÀ NEI CENTRI ABITATI... 9 1.6 FASCE DI RISPETTO ED AREE DI VISIBILITÀ FUORI DAI CENTRI ABITATI...

INDICE 1.5 FASCE DI RISPETTO E AREE DI VISIBILITÀ NEI CENTRI ABITATI... 9 1.6 FASCE DI RISPETTO ED AREE DI VISIBILITÀ FUORI DAI CENTRI ABITATI... INDICE 1.0 CLASSIFICA FUNZIONALE DELLE STRADE E REGOLAMENTO VIARIO... 2 1.1 PRINCIPALI DEFINIZIONI RELATIVE ALLA VIABILITÀ... 2 1.2 DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE... 4 1.3 DESCRIZIONE DELLE

Dettagli

Comune di San Giustino. STUDIO DELLA VIABILITÀ nella frazione di Selci IPOTESI PROGETTUALI

Comune di San Giustino. STUDIO DELLA VIABILITÀ nella frazione di Selci IPOTESI PROGETTUALI Comune di San Giustino STUDIO DELLA VIABILITÀ nella frazione di Selci IPOTESI PROGETTUALI Presentazione pubblica del 19.02.2015 IPOTESI PROGETTUALI CONSIDERAZIONI PRELIMINARI TUTELARE L ACCESSIBILITÀ AI

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE POLITICHE DELLA SOSTA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE. giovedì 26 marzo 2015// Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE POLITICHE DELLA SOSTA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE. giovedì 26 marzo 2015// Centro Studi PIM - Villa Scheibler POLITICHE DELLA SOSTA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE giovedì 26 marzo 2015// Centro Studi PIM - Villa Scheibler METODOLOGIE D INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEL RAPPORTO DOMANDA-OFFERTA a cura di Natale Giuliano

Dettagli

ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO. 17 settembre 2009. Inaugurazione

ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO. 17 settembre 2009. Inaugurazione ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO Inaugurazione 17 settembre 2009 Inizio lavori 28 gennaio 2008 Inaugurazione 17 settembre 2009 Importo contrattuale 10.800.000 Stazione appaltante:

Dettagli

Tipo EA1a Strada rurale di pianura

Tipo EA1a Strada rurale di pianura Schede dei tipi di percorso Percorso EA1a Foglio 1 di 10 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso Percorso su Strada rurale di pianura

Dettagli

ANALISI DELL'IMPATTO DEL TRAFFICO VEICOLARE SULLA QUALITÀ DELL'ARIA IN UN AGGLOMERATO URBANO DI PICCOLE DIMENSIONI

ANALISI DELL'IMPATTO DEL TRAFFICO VEICOLARE SULLA QUALITÀ DELL'ARIA IN UN AGGLOMERATO URBANO DI PICCOLE DIMENSIONI 8 Congresso Nazionale CIRIAF Perugia, 5 aprile 2008 ANALISI DELL'IMPATTO DEL TRAFFICO VEICOLARE SULLA QUALITÀ DELL'ARIA IN UN AGGLOMERATO URBANO DI PICCOLE DIMENSIONI Rossella Prandi A. Bertello, E. Bracco,

Dettagli

- la circonvallazione Nord (asse Viale 1 Maggio, Via Cafiero, Viale di Vittorio); - Via Gramsci e viale dei Mille.

- la circonvallazione Nord (asse Viale 1 Maggio, Via Cafiero, Viale di Vittorio); - Via Gramsci e viale dei Mille. 33. Sistema AMBIENTE Sub sistema: Rumore La Regione Toscana ha emanato a più riprese norme che incidono sistematicamente sulle varie fonti potenziali e sui requisiti per le opere di mitigazione e/o limitazione

Dettagli

Comune di Sassari Deliberazione della Giunta

Comune di Sassari Deliberazione della Giunta N. del Reg. 447 Comune di Sassari Deliberazione della Giunta OGGETTO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO - ADOZIONE L anno duemilaotto addì ventotto del mese di novembre in questo comune, nella sala delle

Dettagli

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO RELAZIONE TECNICA PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO A cura dell Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Ripartizione 5. Pianificazione e Sviluppo del 1.

Dettagli

La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia

La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia PREMESSA Il tema della mobilità sostenibile è divenuto ormai oggetto quotidiano di confronto e di impegno istituzionale. Il Nuovo Codice della

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

Metrotranvia Milano (Parco Nord) Seregno

Metrotranvia Milano (Parco Nord) Seregno Pag. 0 di 28 Metrotranvia Milano (Parco Nord) Seregno Bresso (Sala Consiglio) - 8.04.2008 Pag. 1 di 28 Intese e Quadro programmatico Accordo tra Regione, e Comuni in ordine alla riqualificazione della

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria

SCHEDA TECNICA. Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria SCHEDA TECNICA Autostrada A3 SalernoReggio Calabria Progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di ammodernamento ed adeguamento al tipo1/a delle norme CNR/80Macrolotto 3 Parte 3 dal Km 173+900 al

Dettagli

LE ROTATORIE DI SECONDA GENERAZIONE

LE ROTATORIE DI SECONDA GENERAZIONE LE ROTATORIE DI SECONDA GENERAZIONE Alcuni criteri di pianificazione delle rotatorie Cenni alla manualistica della Regione Piemonte, della Regione Lombardia e di altri Paesi europei Torino, 14 DICEMBRE

Dettagli

2.3 Offerta di sosta ZONA A ZONA B

2.3 Offerta di sosta ZONA A ZONA B 2.3 Offerta di sosta L analisi dell offerta e della domanda di sosta rappresenta un aspetto fondamentale per la valutazione degli interventi da attuare nell area. Al fine di operare l analisi dell offerta

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Verifiche di impatto sulla viabilità

Verifiche di impatto sulla viabilità Verifiche di impatto sulla viabilità (ai sensi della D.C.R. n 563-13414 e s.m.i.) Relazione allegata al P.E.C. del Comparto S25 per la realizzazione di nuovo insediamento commerciale-residenziale Premessa

Dettagli

COMUNE DI VALMADRERA

COMUNE DI VALMADRERA COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco PIANO URBANO DEL TRAFFICO Proposte di piano Relazione Tecnica Finale Gennaio 2012 Studio di Ingegneria Dott. Ing. Massimiliano Valsecchi Corso Martiri della Liberazione

Dettagli

Zone 30 e isole ambientali

Zone 30 e isole ambientali Zone 30 e isole ambientali Esempi e vantaggi L importanza della Comunicazione Comunicazione ing. Marco Passigato Verona progettista e mobility manager Università di Verona www://marco.passigato.free.fr

Dettagli

SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE AREE LIMITROFE AI PLESSI SCOLASTICI

SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE AREE LIMITROFE AI PLESSI SCOLASTICI PROVINCIA DI TORINO TAVOLO AGENDA 21 Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE

Dettagli

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI MOBILITA CICLISTICA A MILANO MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI BICICLETTA elaborato: presentazione codifica: 120100013_00 data: 17/05/2012 redatto: Veronica Gaiani verificato:

Dettagli

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Cormons, 27 marzo 2015 La normativa sulla qualità dell ambiente Decreto legislativo. n.

Dettagli

SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE AREE LIMITROFE AI PLESSI SCOLASTICI

SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE AREE LIMITROFE AI PLESSI SCOLASTICI PROVINCIA DI TORINO TAVOLO AGENDA 21 Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE

Dettagli

INDICE 1.RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2.SCELTE PROGETTUALI 2 3.SISTEMAZIONI ESTERNE 3. MASSIMO LEGGERI Ordine Ingegneri Roma n. 22424.

INDICE 1.RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2.SCELTE PROGETTUALI 2 3.SISTEMAZIONI ESTERNE 3. MASSIMO LEGGERI Ordine Ingegneri Roma n. 22424. INDICE 1.RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2.SCELTE PROGETTUALI 2 3.SISTEMAZIONI ESTERNE 3 Pagina 1 di 4 1.RIFERIMENTI NORMATIVI I criteri seguiti nella progettazione ai fini di garantire l accessibilità all intera

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI Marzo 2015 STATO DI FATTO Gli studenti della frazione di Sesso, che frequentano la scuola media Enrico Fermi di Via Bolognesi a Reggio

Dettagli

INDICE 1.PREMESSE 2 2.QUADRO DELLE ESIGENZE DA SODDISFARE 2 3.DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 3

INDICE 1.PREMESSE 2 2.QUADRO DELLE ESIGENZE DA SODDISFARE 2 3.DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 3 INDICE 1.PREMESSE 2 2.QUADRO DELLE ESIGENZE DA SODDISFARE 2 3.DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 3 Pagina 1 di 7 1.PREMESSE La presente relazione illustra i lavori previsti nel progetto definitivo per la Ristrutturazione

Dettagli

La sicurezza nelle infrastrutture della Provincia. Il Progetto Pilota sulla sicurezza sulla S.P. n. 3 Reggio E. - Bagnolo- Novellara.

La sicurezza nelle infrastrutture della Provincia. Il Progetto Pilota sulla sicurezza sulla S.P. n. 3 Reggio E. - Bagnolo- Novellara. La sicurezza nelle infrastrutture della Provincia Il Progetto Pilota sulla sicurezza sulla S.P. n. 3 Reggio E. - Bagnolo- Novellara. 12/1/2010 Francesco Capuano 1 Articolazione strutturale dei Servizi

Dettagli

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012 INDICE 1. Elementi costitutivi del... 2 2. Zona S1: aree per l'istruzione pubblica... 2 3. Zona S2: aree per servizi pubblici... 2 4. Zona S3: aree per attrezzature religiose... 2 5. Zona S4: aree pubbliche

Dettagli

ANAS S.p.A. l Italia si fa strada

ANAS S.p.A. l Italia si fa strada La manutenzione programmata delle infrastrutture Ing. Roberto Mastrangelo Direzione Centrale Esercizio e Coordinamento del Territorio PIANIFICAZIONE DELLA MANUTENZIONE ORGANIZZARE UN PRECISO PIANO PER

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Il Metabolismo della Città

Il Metabolismo della Città Il Metabolismo della Città Mobilità e trasporti Punti di Attenzione/Approfondimento Scelte di fondo: auto e parcheggi per tutti o trasporto pubblico? Compatibilità tra qualità urbana e flussi di traffico.

Dettagli

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI interventi a sostegno del progetto LA SEGNALETICA SPERIMENTALE INTERVENTI A SOSTEGNO DEL PROGETTO Sulla base delle esigenze espresse e delle richieste dei bambini, il ha affrontato la necessità di mettere

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

7 ACCESSI E DIRAMAZIONI

7 ACCESSI E DIRAMAZIONI 7 ACCESSI E DIRAMAZIONI 7.1 - ACCESSI E DIRAMAZIONI. DEFINIZIONI E TIPOLOGIA Tra i diversi fattori che possono influire sulle prestazioni, in termini di sicurezza e di funzionalità, di una strada, occupano

Dettagli

Piazza Bracci 40068 San Lazzaro di Savena (BO) fax 051.622.82.23 mail ufficiotraffico@comune.sanlazzaro.bo.it web: www.comune.sanlazzaro.bo.

Piazza Bracci 40068 San Lazzaro di Savena (BO) fax 051.622.82.23 mail ufficiotraffico@comune.sanlazzaro.bo.it web: www.comune.sanlazzaro.bo. Area Programmazione del Territorio Settore Mobilità Piazza Bracci 40068 San Lazzaro di Savena (BO) fax 051.622.82.23 mail ufficiotraffico@comune.sanlazzaro.bo.it web: www.comune.sanlazzaro.bo.it File :

Dettagli

SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE AREE LIMITROFE AI PLESSI SCOLASTICI

SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE AREE LIMITROFE AI PLESSI SCOLASTICI PROVINCIA DI TORINO TAVOLO AGENDA 21 Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE

Dettagli

COME VORRESTI IL TUO QUARTIERE BALDUINA

COME VORRESTI IL TUO QUARTIERE BALDUINA COME VORRESTI IL TUO QUARTIERE BALDUINA LO SCHEMA DI INQUADRAMENTO URBANISTICO XIX MUNICIPIO DA DOVE ABBIAMO INIZIATO QUESTIONARIO AI CITTADINI DOVE VOGLIAMO ARRIVARE DAL QUESTIONARIO AI CITTADINI AL PROGETTO

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Berlingo nel periodo da 26/06/2012 al 28/06/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Capitolo. Sosta, fermata, definizioni stradali. 6.1 Sosta

Capitolo. Sosta, fermata, definizioni stradali. 6.1 Sosta . S. p. A 6 Sosta, fermata, definizioni stradali Capitolo br i 6.1 Sosta La sosta è la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo. La sosta non è consentita: Es se li in corrispondenza o

Dettagli

COMUNE DI VAIANO. Programma abbattimento barriere architettoniche scala 1:5000 REGOLAMENTO URBANISTICO - LR 1/2005

COMUNE DI VAIANO. Programma abbattimento barriere architettoniche scala 1:5000 REGOLAMENTO URBANISTICO - LR 1/2005 COMUNE DI VAIANO REGOLAMENTO URBANISTICO - LR 1/2005 Arch. Bianca Ballestrero Arch. Alessandro Bertini Arch. Alessandra Blanco Consulente: Prof. Arch. Piero Paoli Programma abbattimento barriere architettoniche

Dettagli

Studio Novarin sas - v.le Volontari della Libertà, 18/4-33100 UDINE tel. 0432/421013/486748 fax 0432/486748 E-mail: studio@novarin.

Studio Novarin sas - v.le Volontari della Libertà, 18/4-33100 UDINE tel. 0432/421013/486748 fax 0432/486748 E-mail: studio@novarin. Studio Novarin sas - v.le Volontari della Libertà, 18/4-33100 UDINE tel. 0432/421013/486748 fax 0432/486748 E-mail: studio@novarin.net PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO DI CIVIDALE DEL FRIULI VARIANTE

Dettagli

Censimento Programma di intervento per l abbattimento delle barriere architettoniche e urbanistiche

Censimento Programma di intervento per l abbattimento delle barriere architettoniche e urbanistiche Censimento Programma di intervento per l abbattimento delle barriere architettoniche e urbanistiche Schede rilievo SCHEDA RILIEVO BARRIERE ARCHITETTONICHE SPAZI - strade Vinci Vitolini Toiano CENTRO ABITATO

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

FDA international. urbanistica, architettura di Marco Facchinetti e Marco Dellavalle Via Gaetana Agnesi, 12 20135, Milano www.fdainternational.

FDA international. urbanistica, architettura di Marco Facchinetti e Marco Dellavalle Via Gaetana Agnesi, 12 20135, Milano www.fdainternational. ABACO Provincia di Como urbanistica, architettura di Marco Facchinetti e Marco Dellavalle Via Gaetana Agnesi, 12 20135, Milano www.fdainternational.it - collaboratori Battistessa Arch.Pt. Sara Gianatti

Dettagli

Stato della sicurezza stradale in Italia: priorità. utenti deboli

Stato della sicurezza stradale in Italia: priorità. utenti deboli Stato della sicurezza stradale in Italia: priorità delle politiche nazionali e protezione degli utenti deboli LE DIMENSIONI QUANTITATIVE In Italia, nel 2011, si sono registrati 205.638 incidenti stradali.

Dettagli

Censimento Programma di intervento per l abbattimento delle barriere architettoniche e urbanistiche

Censimento Programma di intervento per l abbattimento delle barriere architettoniche e urbanistiche Censimento Programma di intervento per l abbattimento delle barriere architettoniche e urbanistiche Schede rilievo SCHEDA RILIEVO BARRIERE ARCHITETTONICHE SPAZI - strade Vinci Toiano CENTRO ABITATO Sant

Dettagli

Comune di Camposampiero (PD)

Comune di Camposampiero (PD) Comune di Camposampiero (PD) Piano Urbanistico Attuativo VANDURA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLE NORME PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PREMESSA L intervento in oggetto prevede la realizzazione

Dettagli

Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU).

Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU). Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU). Allegato B Rilievo delle manovre di svolta all intersezione tra la SP82 via per Treglio e Contrada Villa Martelli. 14 febbraio 2012 [2811ST]

Dettagli

D.Lgs.194/05 - MAPPATURA ACUSTICA STRATEGICA AGGLOMERATO DI MILANO

D.Lgs.194/05 - MAPPATURA ACUSTICA STRATEGICA AGGLOMERATO DI MILANO RIF. NORMATIVO OBIETTIVO DEL LAVORO D.Lgs.194/05 - MAPPATURA ACUSTICA STRATEGICA AGGLOMERATO DI MILANO NAZIONE ITALIA note TIPOLOGIA DI LAVORO Mappatura Acustica x Piano d'azione Pino di Risanamento DM

Dettagli

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia Comune di Desenzano del Garda Provincia di Brescia INDAGINI DI TRAFFICO IN FUNZIONE DEL PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PLESSO SCOLASTICO E DI UN INSEDIAMENTO RESIDENZIALE IN LOCALITA

Dettagli

Assessorato alle Politiche dei Disabili

Assessorato alle Politiche dei Disabili Assessorato alle Politiche dei Disabili Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, L.R. 41/1996 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili da Indagine conoscitiva 2012 proposte In

Dettagli

CITTA DI SPINEA Provincia di Venezia

CITTA DI SPINEA Provincia di Venezia CITTA DI SPINEA Provincia di Venezia SETTORE LAVORI PUBBLICI, VIABILITA E MOBILITA STUDI DI FATTIBILITA PER MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA IN SICUREZZA DI STRADE COMUNALI (IMPORTO COMPLESSIVO 315.500,00

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

Chiarimenti normativi ministeriali in materia stradale

Chiarimenti normativi ministeriali in materia stradale Chiarimenti normativi ministeriali in materia stradale Ing. Enrico Chiarini Premessa Questo documento, redatto in forma personale, raccoglie alcune richieste di parere e alcune richieste di chiarimento

Dettagli

Mestre un progetto complesso per un percorso ciclabile di qualità

Mestre un progetto complesso per un percorso ciclabile di qualità Comune di Venezia - AZIENDA SERVIZI MOBILITA Mestre un progetto complesso per un percorso ciclabile di qualità Un progetto che risolve molte situazioni con soluzioni differenti e coordinate; la segnaletica

Dettagli

INDICE pag. 01. 1.1.) Le infrastrutture pag. 02. 1.2.) Le previsioni del P.R.G. pag. 03

INDICE pag. 01. 1.1.) Le infrastrutture pag. 02. 1.2.) Le previsioni del P.R.G. pag. 03 INDICE pag. 01 1.) Le infrastrutture e le previsioni del P.R.G. pag. 02 1.1.) Le infrastrutture pag. 02 1.2.) Le previsioni del P.R.G. pag. 03 2.) Gli effetti delle previsioni della Variante al P.R.G.

Dettagli

O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE

O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE Asaps - Anvu - Emergenza Sanitaria - Sicurstrada ISTRUZIONI PER L USO DELLE ROTONDE STRADALI in collaborazione con: A.S.A.P.S. Associazione Sostenitori Amici

Dettagli

Allegato A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni

Allegato A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni Allegato A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni 191 A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni A.6.1 Indicatori di monitoraggio del Piano

Dettagli

REQUISITI ILLUMINOTECNICI DELLE STRADE CON TRAFFICO MOTORIZZATO

REQUISITI ILLUMINOTECNICI DELLE STRADE CON TRAFFICO MOTORIZZATO REQUISITI ILLUMINOTECNICI DELLE STRADE CON TRAFFICO MOTORIZZATO STRADE CON TRAFFICO MOTORIZZATO Regola dell arte e norme tecniche In base alla legge 186/1968, art. 1 tutti gli impianti elettrici devono

Dettagli

1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio

1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio 1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio La percorribilità pedonale degli spazi pubblici non risulta essere ottimale, soprattutto dal punto di vista della continuità. Numerose sono le strade

Dettagli

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO COMUNE DI PONZANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO ALLEGATO F RELAZIONE ILLUSTRATIVA AI SENSI DEL D.P.R.

Dettagli

Art. 3 Elaborati di piano... 2. Art. 6 Dati di piano... 5

Art. 3 Elaborati di piano... 2. Art. 6 Dati di piano... 5 SOMMARIO Art. 1 Campo di applicazione... 2 Art. 2 Ambito del Piano Urbanistico Attuativo... 2 Art. 3 Elaborati di piano... 2 Art. 4 Convenzione attuativa... 3 Art. 5 Modalità di intervento... 3 Art. 6

Dettagli

In particolare, il modello sviluppato e calibrato consente di simulare il sistema viario territoriale ed il relativo traffico.

In particolare, il modello sviluppato e calibrato consente di simulare il sistema viario territoriale ed il relativo traffico. Provincia di Cremona - U.T.P. Sett. IX PARTE A 3. MODELLO DI SIMULAZIONE 3.1 Generalità Il modello di simulazione del traffico è un importante strumento per la pianificazione, che consente essenzialmente

Dettagli