LA COMORBIDITA PSICHIATRICA IN DIVERSE SINDROMI GENETICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA COMORBIDITA PSICHIATRICA IN DIVERSE SINDROMI GENETICHE"

Transcript

1 LA COMORBIDITA PSICHIATRICA IN DIVERSE SINDROMI GENETICHE Stefano Vicari Dipartimento di Neuroscienze U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile

2 Dipartimento di Neuroscienze, U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile 2 Introduzione Sindromi Genetiche e Disabilità Intellettiva: Disturbo dello sviluppo cerebrale e cognitivo Aumento del rischio di un Disturbo Psicopatologico

3 Dipartimento di Neuroscienze, U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile 3 Studi di prevalenza: 10-40% (Linee Guida Italiane per la diagnosi psichiatrica nel Ritardo Mentale, SIRM Società Italiana per lo Studio del Ritardo Mentale, 2003) (20% nella popolazione generale, ESEMeD, 2007)

4 Dipartimento di Neuroscienze, U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile 3 Studi di prevalenza: Pochi gli studi Strumenti limitati Risultati contraddittori

5 5 Sindrome di Down 1:800 1:1000

6 Sindrome di Down Studi di prevalenza: Dipartimento di Neuroscienze, U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile 3 Dykens and Kasari, 1997 Dykens, 2000 > Stores et al., 1998 Rischio psicopatologico più basso rispetto alla popolazione con ID in età evolutiva Gath and Gumley, 1986 Myers and Pueschel, 1991 > Dyckens, 2000 > 18-23% morbilità psichiatrica Reiss, 1990 Einfeld and Tonge, 1996 > Coe et al., % nella popolazione con ID in età evolutiva

7 Dipartimento di Neuroscienze, U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile 3 Reclutamento: U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile dell Ospedale Bambino Gesù Istituto Eugenio Medea di Lecco

8 Dipartimento di Neuroscienze, U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile 3 Campione totale Bambini/ adolescenti Adulti Numerosità Età media (ds) 18,7 (10,4) 11,7 (3,1) 29,9 (7,9) Genere (M/F) 61/51 32/37 29/14 Media QI (ds) 49,0 (15,3) 52,4 (16,7) 40,5 (5,7)

9 Dipartimento di Neuroscienze, U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile 3 Strumenti Intervista K-SADS-PL (Schedule for Affective Disorders and Schizophrenia for School-Age Children Present Lifetime version, Kaufman et al., 1997) Visita Neuropsichiatrica Leiter International Performance Scale-Revised (Leiter-R, Roid and Miller, 1997)

10 Dipartimento di Neuroscienze, U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile 3 Morbilità psichiatrica: Campione totale Bambini e adolescenti 32,1% 30,4% Presenza di disturbi Assenza di disturbi Adulti 34,9%

11 Dipartimento di Neuroscienze, U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile 3 Distribuzione dei disturbi Campione totale Bambini e adolescenti Adulti Disturbo d Ansia Disturbo dell umore 14,3% 13,0% 16,3% 8,0% 4,3% 14,0% ADHD 1,8% 2,9% 0% Psicosi 0,9% 0% 2,3% Nessun Disturbo 67,9% 70,0% 65,1%

12 Dipartimento di Neuroscienze, U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile 3 Distribuzione dei disturbi Child/Adolescents Adults Anxiety Disorder M ood Disorder ADHD Disorder Psychosis No Disorder

13 Dipartimento di Neuroscienze, U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile 3 Distribuzione dei disturbi

14 Dipartimento di Neuroscienze, U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile 3 Comorbidità: Campione totale Bambini e adolescenti 7,1% 7,2% Presenza di comorbidità Assenza di comorbidità Adulti 6,9%

15 15 RASopatie: Noonan, LEOPARD, Costello, Cardiofaciocutanea 1:1000, 1: casi

16 16 S. LEOPARD (LS) S. di Noonan (NS) S. CFC (CFCS) S. di Costello (CS)

17 RASopatie Sindrome di Noonan, Sindrome LEOPARD, Sindrome di Costello, Sindrome Cardiofaciocutanea 17 Si tratta di sindromi con numerose caratteristiche in comune: dismorfismi, cardiopatie, ritardo di crescita, disabilità intellettiva Aspetti diversi tra le diverse condizioni e ulteriore variabilità all interno di ciascuna forma specifico ruolo dei diversi geni coinvolti

18 18 CS mutazioni geni della cascata RAS/ERK NS NS CFCS S. di Noonan (NS) S. LEOPARD (LS) S. CFC (CFCS) S. di Costello (CS) NS LS In comune: Aspetti cranio-facciali Cardiopatie Ritardo di crescita Ritardo cognitivo NS LS CFCS CFCS

19 19 RASopatie Verhoeven et al, 2008 > Alessitimia e tratti del disturbo d ansia in 10 pz adulti con Noonan Wingbermule et al, 2009 > Review:disturbi psichiatrici descritti in 5 case reports in pz con S. di Noonan Axelrad et al., 2011 > Disturbo d ansia 39% dei casi in Costello

20 20 Indagare la prevalenza e la distribuzione dei disturbi psichiatrici nei bambini e negli adulti con RASopatie Esaminare la relazione tra psicopatologia e QI

21 21 Dipartimento di Neuroscienze, U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile 3 Reclutamento: U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile dell Ospedale Bambino Gesù Dipartimento di Scienze Pediatriche Medico-Chirurgiche e Neuroscienze dello Sviluppo P.U."A.Gemelli Clinica De Marchi (Milano)

22 22 Campione 70 pazienti (28 M, 42 F) 6 LEOPARD, 11 CFC, 11 Costello, 42 Noonan Range età 2,3-28 anni Range IQ (media 73.7; mediana 75, DS 26.52)

23 23 Strumenti utilizzati per aspetti comportamentali Social Communication Questionnaire (SCQ)/Modified Checklist For Autism (M-CHAT) The Child Behavior Checklist (CBCL) abilità comunicative e di funzionamento sociale, presenza di caratteristiche comportamentali dello spettro Indaga competenze sociali e problemi comportamentali dei bambini compilato dai genitori autistico compilato dai genitori

24 24 Profilo comportamentale RASopatie Relazione fenotipo e SCQ/M-CHAT Relazione significativa tra fenotipo dei pazienti e punteggio ottenuto ai questionari (p< 0.01) SCQ/M-CHAT 0% 13% 64% CFCS CS 44% LS NS

25 25 Positivita Scale CBCL Internalizing Externalizing Total Noonan 41% 36% 46% LEOPARD - 17% 17% Costello 30% 10% 30% CFC 50% 40% 80%

26 26 RASopatie: sottoscale CBCL 100% Fenotipo/CBCL 90% 80% CFCS CS 70% 60% 50% LS NS 40% 30% 20% 10% 0% Scale CBCL

27 27 Conclusioni Alta positività al CBCL nelle Rasopatie (47% alla Scala Totale) Alta frequenza di problemi comportamentali in tutte le RASopatie, inclusa la Noonan in cui in genere non è presente disabilità intellettiva Alta percentuale di positività a SCQ/M-CHAT e quindi possibili disturbi della relazione e/o disturbi pervasivi dello sviluppo soprattutto nei Costello e nei CFC Valutare SEMPRE il rischio psicopatologico!

28 28 Sindrome da Delezione 22q11.2 (Sindrome di DiGeorge, Sindrome velo-cardio-facciale) 1:2500 1:4000

29 29 22qDS e schizofrenia Microdelezione del cromosoma 22 banda q11. La maggior parte dei geni colpiti vengono espressi a livello cerebrale (es. COMT; dysbinding) Prevalenza: 1: :4.000 nati vivi Prevalenza di Disturbi Psicotici: 30% 35% Prevalenza in pazienti con schizofrenia: 2% (6% in COS) (Karayiorgou et al, Nature 2010; Gothelf et al, Am J Psychiatry 2007)

30 22qDS e schizofrenia 30

31 31 22qDS e schizofrenia 22q 11 DS come modello per lo studio della schizofrenia Quadro clinico, neurocognitivo e di risposta al trattamento sovrapponibile Opportunità di seguire uno stato mentale a rischio fin dalle prime fasi (UHR dalla nascita) Più facile distinguere la componente genetica da quella ambientale (Insel, Nature 2010)

32 22qDS e schizofrenia 32

33 33 Day-Hospital diagnostico Criteri di inclusione Età 8-18 Q.I.>70 Sospetto clinico di at risk mental state o di esordio psicotico precoce (VEOP/EOP) Finalità Valutazione della presenza e del livello di rischio di esordio Strutturazione di un progetto terapeutico multidisciplinare Territorio-OPBG Rivalutazione periodica del progetto in funzione della sua efficacia Assessment Psicopatologico Neuropsicologico Neuroimaging Genetico/Biologico

34 34 Assessment Psicopatologico Dati anamnestici: Basic Data Form Valutazione del funzionamento: SOFAS; CGAS Inquadramento diagnostico: SCID I-II; K-SADS Valutazione sintomi ansiosi e depressivi: MASC; CDI Valutazione sintomi psicotici: PANSS; YMRS Valutazione del Rischio di esordio: SIPS/SOPS o CARMS Valutazione dei sintomi di base: SPI-CY Valutazione sostanze d abuso: Drug Abuse Screening Test (DAST) Valutazione Alessitimia: TAS Valutazione intolleranza all incertezza: IUS

35 35 Assessment Neuropsicologico 90 test cognitivi utilizzati per misurare la performance in questi domini sono stati valutati dalla MATRICS Neurocognition Committee Si sono così ottenute le prime 36 misure per poi giungere alla versione Beta della Batteria composta da 20 test I 20 test (Matrics versione BETA) sono stati somministrati a 176 pz appartenenti a 5 diverse aree geografiche e risomministrati a 164 pz 4 settimane dopo

36 Assessment Neuropsicologico 36 Test Cognitive Domain -Standard Progressive Matrices PM38 (Raven, Court e Raven, 1977) -Coloured progressive Matrices PM47 (Raven, Court e Raven, 1977) -Categorial Task (Vicari,2007) -Phonological Task (Marotta et al., 2008) -Stroop Task (Stroop, 1935) -Stop Signal -WCST (Heaton et al., 2000) -AX-Continuous Performance Task - N-Back task -PDP (Jacoby, 1991; Costanzo et al., 2011) -Associative Memory (Costanzo et al., 2011) -False Memory Task (Roediger and McDermott, 1995) -Peabody Picture Vocabulary Test (Dunn & Dunn, 1981) -Visual Search -Spatial cueing Task (Posner, 1980) -Visual Motor Integration Test (Beery, 1997) -Coherent Motion Task Non-Verbal Intelligence Executive Function -Verbal Fluency and Categorization -Verbal Response Inhibition -Visual-Spatial Response Inhibition - Cognitive Set-Shfting Working Memory - Goal Maintenance Long-Term Memory -Familiarity and Recollection -Relational Encoding and Retrieval -False memory -Lexicon Language Attention/Vigilance -Control of Attention Visual-motor Integration

37 37 Assessment Genetico/Neuroimaging Visita genetica medica Screening per malattie genetiche (q22ds; X-fragile; etc.) valutazione linkage genetici (COMT-dysbinding; etc.) cortisolemia Se Esordio: prevista MRI

38 38 Equipe e Modalità d accesso Equipe 1 medico specialista 1 medico specializzando all ultimo anno (convenzione II scuola di specializzazione c/o S.Andrea) 3 psicologi/neuropsicologi Modalità d accesso: IRCCS Ospedale Pediatrico Bambin Gesù; Dipartimento di Neuroscienze Piazza Sant Onofrio n.4, Roma tel 06/ Day-Hospital della durata media di due giorni Non necessita di impegnativa

39 Dati preliminari 39

40 Titolo asse 40 Dati preliminari 2 1,5 1 0,5 0-0,5-1 -1,5-2 -2,5-3 -3,5-4 dev_panss_neg 2,5 2 1,5 1 0,5 0-0,5-1 -1,5-2 -2, ,5 2 1,5 1 0,5 0-0,5-1 -1,5-2 -2,5 dev_panss_tot dev_panss_pos

41 41 Dati preliminari 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0-0,5-1 -1,5-2 -2,5 dev_iq 2,5 2 1,5 1 0,5 0-0,5-1 -1,5-2 -2,5-3 dev_gaf dev_g

42 42 Sindrome di Williams 1:7000 1:20000

43 Sindrome di Williams Dipartimento di Neuroscienze, U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile 3 Dodd et al., 2009 > 58% morbilità psichiatrica 38% ansia e fobie Stinton et al., 2010 > 24% morbilità psichiatrica 16,5% ansia e fobie Mervis, 2006 > 65% ADHD (4-16 anni) 53% Ansia e Fobie (4-16 anni)

44 Dipartimento di Neuroscienze, U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile 3 Indagare la prevalenza e la distribuzione dei disturbi psichiatrici nei bambini e negli adulti con SW Esaminare la relazione tra psicopatologia e QI, genere ed età Indagare l indice e l'appropriatezza delle prescrizioni di psicofarmaci in pazienti affetti da SW in comorbidità con disturbi psichiatrici

45 Dipartimento di Neuroscienze, U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile 3 Reclutamento: U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile dell Ospedale Bambino Gesù Istituto Eugenio Medea di Lecco

46 Dipartimento di Neuroscienze, U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile 3 Campione totale Bambini/ Adolescenti Adulti Numerosità Età media (ds) 18,2 (8,2) 11,5 (4,0) 24,6 (5,7) Genere (M/F) 40/37 20/18 20/19 Media QI (sd) 51,7 (12,25) 55,5 (13,6) 47,7 (9,3)

47 Dipartimento di Neuroscienze, U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile 3 Strumenti Intervista K-SADS-PL (Schedule for Affective Disorders and Schizophrenia for School-Age Children Present Lifetime version, Kaufman et al., 1997) Visita Neuropsichiatrica Leiter International Performance Scale-Revised (Leiter-R, Roid and Miller, 1997)

48 Dipartimento di Neuroscienze, U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile 3 K-SADS-PL Intervista diagnostica semi-strutturata che valuta la presenza di disturbi psicopatologici secondo i criteri del DSM IV Rivolta ai ragazzi e ai loro genitori Leiter-R Test di misura del QI completamente non verbale adatto per bb con ritardo cognitivo o disturbi del linguaggio

49 Dipartimento di Neuroscienze, U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile 3 Morbilità psichiatrica: Campione totale Bambini e adolescenti 46,7% 47,4% Presenza di disturbi Assenza di disturbi Adulti 46,1%

50 Dipartimento di Neuroscienze, U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile 3 Distribuzione dei disturbi Disturbo d Ansia Disturbo dell umore Campione totale Bambini e adolescenti Adulti 29,9% 34,2% 25,6% 11,7% 7,9% 15,4% ADHD 11,7% 13,1% 10,2% Psicosi 11,7% 5,3% 17,9% Nessun Disturbo 53,2% 52,6% 53,9%

51 Dipartimento di Neuroscienze, U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile 3 Distribuzione dei disturbi Child / Adolescents Adult Anxiety Disorder Mood Disorder ADHD Disorder Psychosis No Disorder

52 Dipartimento di Neuroscienze, U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile 3 Comorbidità: Campione totale Bambini e adolescenti 15,6% 10,5% Presenza di comorbidità Assenza di comirbidità Adulti 20,5%

53 Dipartimento di Neuroscienze, U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile 3 Trattamento farmacologico Campione totale Bambini e adolescenti 25% 16,6% Terapia farm acologica Nessuna terapia farm acologica Adulti 33,3%

54 Trattamento farmacologico Su 18 bambini con disturbo psichiatrico solamente 3 seguono una terapia farmacologica: Diagnosi Trattamento Disturbo psicotico Disturbo dell umore Disturbo d ansia generalizzato SSRI BDZ Melatonina

55 Trattamento farmacologico Su 18 adulti con disturbo psichiatrico solamente 6 seguono una terapia farmacologica: Diagnosi Disturbo psicotico Disturbo psicotico Disturbo psicotico Disturbo d ansia generalizzato Disturbo dell umore Disturbo bipolare Trattamento Risperidone Risperidone oxcarbamazepina BDZ BDZ Olanzapina

56 QI e psicopatologia SW adulti senza disturbo (M=50,9; SD=10,2) SW adulti con disturbo (M=43,6; SD=6) Nessuna differenza nei bambini e adolescenti con o senza disturbo. QI ridotto causa o effetto?

57 Conclusioni Difficile valutazione dei disturbi psicopatologici nei soggetti con SW (?) Disturbi psicopatologici sottovalutati Spesso non trattati o trattamenti farmacologici inadeguati Valutare SEMPRE il rischio psicopatologico!

58 Dipartimento di Neuroscienze, U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile 2 Conclusioni Sindromi Genetiche e Disabilità Intellettiva: Disturbo dello sviluppo cerebrale e cognitivo Aumento del rischio di un Disturbo Psicopatologico

59 LA COMORBIDITA PSICHIATRICA IN DIVERSE SINDROMI GENETICHE Stefano Vicari Dipartimento di Neuroscienze U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile

La Sindrome Psicotica Attenuata in adolescenza e pre-adolescenza

La Sindrome Psicotica Attenuata in adolescenza e pre-adolescenza 1 La Sindrome Psicotica Attenuata in adolescenza e pre-adolescenza Marco Armando 1,2, Maria Pontillo 1,2 1. Dipartimento di Neuroscienze, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù 2. III Centro di Psicoterapia

Dettagli

I Disturbi dello Spettro Autistico

I Disturbi dello Spettro Autistico 1 I Disturbi dello Spettro Autistico MEMORIA PER LA COMMISSIONE IGIENE E SANITA SENATO DELLA REPUBBLICA Prof. Stefano Vicari Direttore Unità di Neuropsichiatria Infantile, Dipartimento di Neuroscienze,

Dettagli

Gennaio 2014. Journal Club Febbraio 2014 Gruppo DI

Gennaio 2014. Journal Club Febbraio 2014 Gruppo DI Gennaio 2014 2 Obiettivo dello studio: confrontare un ampio campione di soggetti con RASopatia con fratelli sani ed individui con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) al fine di 1. Determinare la prevalenza

Dettagli

Fenotipici cognitivo comportamentali nei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo: elementi per la costruzione di un protocollo di valutazione

Fenotipici cognitivo comportamentali nei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo: elementi per la costruzione di un protocollo di valutazione Fenotipici cognitivo comportamentali nei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo: elementi per la costruzione di un protocollo di valutazione Problematiche emotivo-comportamentali nei bambini con Disturbo

Dettagli

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa PSICOPATOLOGICO PSICOPATOLOGICO Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa CAPITOLO V CAPITOLO V RISCHIO RISCHIO SINDROME DI DOWN È una malattia genetica causata dalla presenza di un cromosoma 21 in più:

Dettagli

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva Problemi internalizzanti Tratti salienti: 1. Sintomi di ipercontrollo 2. Sviluppo e manifestazione

Dettagli

Progetto di Screening sulle capacità attentive e funzioni esecutive

Progetto di Screening sulle capacità attentive e funzioni esecutive Progetto di Screening sulle capacità attentive e funzioni esecutive L AIDAI ONLUS Regione Lazio persegue da sempre due obiettivi su cui è stata fondata l associazione regionale: - progetti di ricerca per

Dettagli

DDAI. DDAI:diagnosi differenziale e associata DDAI DDAI DDAI DDAI

DDAI. DDAI:diagnosi differenziale e associata DDAI DDAI DDAI DDAI :diagnosi differenziale e associata Renata Rizzo Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Pediatria, Università di Catania è una sindrome neurocomportamentale. I sintomi principali sono classificati

Dettagli

Millepiedi Stefania. Le linee guida per l ADHD

Millepiedi Stefania. Le linee guida per l ADHD Millepiedi Stefania Le linee guida per l ADHD Laboratorio di psicopatologia e psicofarmacologia dell età evolutiva (Resp. Dr. G. Masi) Istituto di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza IRCCS

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELL ETA EVOLUTIVA I contributi della ricerca italiana

PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELL ETA EVOLUTIVA I contributi della ricerca italiana PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELL ETA EVOLUTIVA I contributi della ricerca italiana Il trattamento dell Autismo in età evolutiva: presentazione linee guida Salvatore De Masi 1, Marina Dieterich 2, Alfonso

Dettagli

PROTOCOLLO DI ASSESSMENT DELLE DIMENSIONI AUTISTICA E PSICOTICA PER I CSM CHE SI INTERFACCIANO CON LA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

PROTOCOLLO DI ASSESSMENT DELLE DIMENSIONI AUTISTICA E PSICOTICA PER I CSM CHE SI INTERFACCIANO CON LA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PROTOCOLLO DI ASSESSMENT DELLE DIMENSIONI AUTISTICA E PSICOTICA PER I CSM CHE SI INTERFACCIANO CON LA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE gruppo di lavoro S.I.P.: a cura di Domenico Berardi (1), Lorenzo Burti (2),

Dettagli

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) UOC PSICOLOGIA Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) Dr.ssa Annalisa Antichi (Conferenza Dipartimento DSMD, 25/6/15) L intervento psicologico mira al potenziamento

Dettagli

Maltreatment is associated with specific impairment in executive functions: a pilot study

Maltreatment is associated with specific impairment in executive functions: a pilot study The Cognitive Developmental Research Unit, Department of Psychology, University of Oslo Journal of Traumatic Stress Maltreatment is associated with specific impairment in executive functions: a pilot study

Dettagli

WEB COUNSELING. una piattaforma informatica a supporto della rete dei servizi. Dr.ssa Maria Nobile

WEB COUNSELING. una piattaforma informatica a supporto della rete dei servizi. Dr.ssa Maria Nobile WEB COUNSELING una piattaforma informatica a supporto della rete dei servizi Dr.ssa Maria Nobile IRCCS E. Medea, Associazione La Nostra Famiglia, Bosisio Parini (LC) .una MEDICINA dalla PARTE DEL BAMBINO.

Dettagli

Importanza della valutazione neuropsicologica e clinicoqualitativa ADHD

Importanza della valutazione neuropsicologica e clinicoqualitativa ADHD Importanza della valutazione neuropsicologica e clinicoqualitativa nella diagnosi di ADHD Bisiacchi P.S. 1, Tarantino V. 1, Scala G.G. 1, Tozzi A.E. 2, Chiarotti F. 3, Salmaso S. 3 1 Dipartimento di Psicologia

Dettagli

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA Dipartimento di Salute Mentale Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza Modena, 29 Novembre 2014 LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA Dott.ssa Milena Gibertoni LE ORIGINI 1996-1998: costituzione

Dettagli

Progress Report Piano Progetti 2010

Progress Report Piano Progetti 2010 Progress Report Piano Progetti 2010 IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati Titolo del Progetto: Comorbidità Psichiatrica e Trattamenti Sanitari Volontari, Condizionati e Obbligatori per

Dettagli

B.E.S. Anno 2014. Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

B.E.S. Anno 2014. Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri B.E.S. Anno 2014 Fortunata La didattica inclusiva per il I DESTINATARI ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E più facile rompere un atomo che un pregiudizio A. Einstein Gli studenti con B. E.

Dettagli

BES Bisogni Educativi Speciali. Autismo. Lecco, 26 Febbraio 2015 Relatrice: Jessica Sala

BES Bisogni Educativi Speciali. Autismo. Lecco, 26 Febbraio 2015 Relatrice: Jessica Sala BES Bisogni Educativi Speciali Autismo Lecco, 26 Febbraio 2015 Relatrice: Jessica Sala DEFINIZIONE L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato,

Dettagli

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Sistemi Internazionali di classificazione dei disturbi mentali Il

Dettagli

Rischio psicopatologico

Rischio psicopatologico Rischio psicopatologico http://www.medicinalive.com/sindrome-di-down Corso di Disabilità cognitive - Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power Point per le lezioni a cura di Manzan Dainese Martina

Dettagli

Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale

Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale AMBULATORIO PSICHIATRICO Del 22q11.2 Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale dott.ssa Marianna Frascarelli dott. Fabio Di Fabio DISTURBI PSICOTICI NELLA 22q11DS 1992 primo

Dettagli

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA PROGRAMMA DEL CORSO 14/11/2014 Comorbilità e aspetti associati alle difficoltà e ai disturbi dell apprendimento: un introduzione

Dettagli

L esperienza dei Centri di Riferimento ADHD nella Regione Puglia

L esperienza dei Centri di Riferimento ADHD nella Regione Puglia LA RETE PLURALE Disabilità,, servizi e territorio Bari 25-26 26 febbraio 2010 L esperienza dei Centri di Riferimento ADHD nella Regione Puglia Angelo Massagli Primario Neuropsichiatra Infantile Direttore

Dettagli

Training cognitivo e di riconoscimento delle emozioni in partecipanti con Disturbo dello Spettro Autistico (DSA)

Training cognitivo e di riconoscimento delle emozioni in partecipanti con Disturbo dello Spettro Autistico (DSA) Training cognitivo e di riconoscimento delle emozioni in partecipanti con Disturbo dello Spettro Autistico (DSA) Nicola De Pisapia, Liliana Carrieri, Paola Venuti Laboratorio di Osservazione, Diagnosi

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO PERCORSI DI DIAGNOSI E PRESA IN CARICO NELL ASL TO 3 Dr.ssa B.Giannini, S.C. PSICOLOGIA ASL TO 3 Preoccupazione per lo sviluppo del bambino (sospetto ASD) PEDIATRA S.C.

Dettagli

I criteri del DSM-IV

I criteri del DSM-IV La diagnosi ADHD in età evolutiva I criteri del DSM-IV Dott.ssa Galati Monia Azienda Ospedaliera G. Salvini Servizio Territoriale N.P.I. Garbagnate Milanese Un Po Di Storia. Nel 1925 alcuni autori individuano

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

Psicofarmaci a 20mila bimbi italiani,un manuale per buon uso Dall'Istituto Mario Negri una guida 09 giugno, 16:32

Psicofarmaci a 20mila bimbi italiani,un manuale per buon uso Dall'Istituto Mario Negri una guida 09 giugno, 16:32 Psicofarmaci a 20mila bimbi italiani,un manuale per buon uso Dall'Istituto Mario Negri una guida 09 giugno, 16:32 null In Italia sono circa 400mila i bambini e adolescenti che soffrono di disturbi mentali

Dettagli

Progetto PrISMA (Progetto Italiano Salute Mentale Adolescenti)

Progetto PrISMA (Progetto Italiano Salute Mentale Adolescenti) Progetto PrISMA (Progetto Italiano Salute Mentale Adolescenti) 1. Cos è La prima ricerca epidemiologica multicentrica italiana che ha indagato la prevalenza dei disturbi psichici tra i preadolescenti di

Dettagli

La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione: aspetti psichiatrici e psicologici. Paolo Santonastaso Università di Padova

La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione: aspetti psichiatrici e psicologici. Paolo Santonastaso Università di Padova La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione: aspetti psichiatrici e psicologici Paolo Santonastaso Università di Padova La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione è:

Dettagli

Corsi Ayala 2014. Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

Corsi Ayala 2014. Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo Corsi Ayala 2014 Calendario Sede Palermo ADOS - 2 Clinico ADOS - 2, Integrativo ADOS - 2 Avanzato ADI-R Avanzato Sede Saronno ADOS -2 Integrativo ADOS - 2 Avanzato Sede Roma ADOS -2, Integrativo Sede Palermo

Dettagli

elena.franco@ordinepsicologiveneto.it Consulente libero professionale come Psicologa- Psicoterapeuta

elena.franco@ordinepsicologiveneto.it Consulente libero professionale come Psicologa- Psicoterapeuta F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome, Cognome ELENA FRANCO Indirizzo Telefono E-mail elena.franco@ordinepsicologiveneto.it Nazionalità Data di

Dettagli

Antonio Narzisi IRCCS Stella Maris. Bologna, 24 Novembre

Antonio Narzisi IRCCS Stella Maris. Bologna, 24 Novembre Antonio Narzisi IRCCS Stella Maris Bologna, 24 Novembre Background E ben riconosciuta l importanza che assume la diagnosi precoce sia per il trattamento che per un migliore esito prognostico: MEP=DP X

Dettagli

AUTISMO Percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali dall età evolutiva all età adulta Torino, 7 MAGGIO 2009

AUTISMO Percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali dall età evolutiva all età adulta Torino, 7 MAGGIO 2009 AUTISMO Percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali dall et età evolutiva all et età adulta Torino, 7 MAGGIO 2009 Paolo Bailo, Marina Gandione Ricerche recenti hanno indicato una prevalenza dei DPS

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Riconoscimento e categorizzazione delle emozioni nei Disturbi dello Spettro Autistico

Riconoscimento e categorizzazione delle emozioni nei Disturbi dello Spettro Autistico UNIVERSITÀ DI PADOVA Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica Riconoscimento e categorizzazione delle emozioni nei Disturbi dello Spettro Autistico TESI DI SPECIALIZZAZIONE Relatore Prof. Daniela

Dettagli

NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale

NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale L autismo è una sindrome comportamentale, causata da un disordine dello sviluppo neurobiologico che colpisce la comunicazione e l interazione sociale,

Dettagli

Stop alla Paura! Programma di riduzione dell ansia per ragazzi con disturbo dello spettro autistico. Associazione Un Futuro per l Autismo

Stop alla Paura! Programma di riduzione dell ansia per ragazzi con disturbo dello spettro autistico. Associazione Un Futuro per l Autismo Stop alla Paura! Programma di riduzione dell ansia per ragazzi con disturbo dello spettro autistico Dott.ssa Maria Cristina Amato Dott.ssa Giovanna Azzara Dott.ssa Giorgia Curcuruto Associazione Un Futuro

Dettagli

Colloquio clinico in età evolutiva

Colloquio clinico in età evolutiva Colloquio clinico in età evolutiva Le capacità cognitive e il linguaggio dei bambini sono meno sviluppati I bambini e gli adolescenti sono accompagnati dagli adulti, generalmente i genitori, e raramente

Dettagli

Dall infanzia all età adulta: la gestione del paziente disabile in un Servizio territoriale MG Stagnaro Neuropsichiatra Infantile ASL4 Chiavarese

Dall infanzia all età adulta: la gestione del paziente disabile in un Servizio territoriale MG Stagnaro Neuropsichiatra Infantile ASL4 Chiavarese Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute Genova, 12.1.2015 Dall infanzia all età adulta: la gestione del paziente disabile in un Servizio territoriale MG Stagnaro Neuropsichiatra Infantile

Dettagli

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale 2 Incontro del Coordinamento di Neuroscienze Pediatriche Roma, 19 marzo 2005 Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale Simona Di Giovanni, Daniela

Dettagli

Materiali e Metodi. I soggetti inclusi nello studio hanno dovuto soddisfare i seguenti criteri:

Materiali e Metodi. I soggetti inclusi nello studio hanno dovuto soddisfare i seguenti criteri: Studio Materiali e Metodi 38 Materiali e Metodi A. Campione Il campione clinico utilizzato nello studio è costituito da pazienti in età evolutiva giunti a consultazione neuropsichiatrica infantile presso

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

Un indagine sui processi emotivi e sulla capacità empatica dei bambini con ADHD

Un indagine sui processi emotivi e sulla capacità empatica dei bambini con ADHD Un indagine sui processi emotivi e sulla capacità empatica dei bambini con ADHD Elena Tironi (Centro per l Età Evolutiva Bergamo) Gian Marco Marzocchi (Università di Milano-Bicocca) ADHD coinvolge e compromette

Dettagli

FUNZIONI ATTENTIVE NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA CON E SENZA DDAI

FUNZIONI ATTENTIVE NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA CON E SENZA DDAI FUNZIONI ATTENTIVE NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA CON E SENZA DDAI TORRISI A. M.*, DI GUARDO G.*, BUONO S. *, DI NUOVO S. ** * U.O di Psicologia I.R.C.C.S Oasi Maria SS **Università di Catania Dibattito

Dettagli

CONGRESSO AIDAI MILANO 2005 RELAZIONE PROF. SANTO DI NUOVO Università di Catania

CONGRESSO AIDAI MILANO 2005 RELAZIONE PROF. SANTO DI NUOVO Università di Catania CONGRESSO AIDAI MILANO 2005 RELAZIONE PROF. SANTO DI NUOVO Università di Catania Nella diagnosi delle sindromi ADHD, seguendo i criteri previsti sia nel DSM- IV-R sia nell'icd-10 dell'oms, occorre non

Dettagli

Dott.ssa Deanna Olivoni Direttore pt UO DP Ravenna. Ravenna, 21 giugno 2013

Dott.ssa Deanna Olivoni Direttore pt UO DP Ravenna. Ravenna, 21 giugno 2013 Dott.ssa Deanna Olivoni Direttore pt UO DP Ravenna Ravenna, 21 giugno 2013 1 Doppia Diagnosi : sinonimo della copresenza di disturbi psichiatrici e da uso di sostanze, indipendentemente dalle relazioni

Dettagli

L autismo: questo conosciuto Lucio Cottini

L autismo: questo conosciuto Lucio Cottini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Dipartimento di Scienze Umane L autismo: questo conosciuto Lucio Cottini L AUTISMO: COS È Disturbo dell Interazione Disturbo della Comunicazione Ridotto repertorio di attività

Dettagli

AUTISMO : COME E COSA FARE

AUTISMO : COME E COSA FARE AUTISMO : COME E COSA FARE Quale formazione? Florinda Ferrara Psicologa 25/09/2015 Obiettivi del corso Introdurre alla problematica dell autismo e del suo trattamento Offrire stimoli per la programmazione

Dettagli

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015 Data di pubblicazione ottobre 2011 Data di aggiornamento ottobre 2015 LINEA GUIDA Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti Critiche infondate Critiche pertinenti

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Attention Deficit Hyperactivity Disorder

Attention Deficit Hyperactivity Disorder Attention Deficit Hyperactivity Disorder ADHD Disturbo da deficit dell attenzione con iperattività/impulsività Dott.ssa Caterina Rosa Dott.ssa Elisa D Agati Neuropsichiatria Infantile Università di Roma

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

Disabilità intellettiva e/o autismo La presa in carico, il progetto individuale, il rapporto con i servizi diurni e residenziali.

Disabilità intellettiva e/o autismo La presa in carico, il progetto individuale, il rapporto con i servizi diurni e residenziali. Disabilità intellettiva e/o autismo La presa in carico, il progetto individuale, il rapporto con i servizi diurni e residenziali Roberto Keller Ambulatorio Disturbi spettro autistico in età adulta Centro

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON IPERATTIVITÀ E DI UN PERCORSO DI PARENT TRAINING RIVOLTO AI GENITORI Laura Vanzin,

Dettagli

Unità 1 Introduzione alla Clinica Psichiatrica

Unità 1 Introduzione alla Clinica Psichiatrica Unità 1 Introduzione alla Clinica Psichiatrica Prevalenza e incidenza delle malattie psichiatriche, psichiatriche sistemi di classificazione lassificazione e principi per la valutazione Unità 1 Clinica

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva L.PINELLO CENTRO REGIONALE SPECIALIZZATO PER L IPOVISIONE INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA Dip.

Dettagli

Centro Regionale di riferimento per lo studio, la diagnosi e la cura dell ADHD

Centro Regionale di riferimento per lo studio, la diagnosi e la cura dell ADHD AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO Ospedali: Legnano - Cuggiono - Magenta - Abbiategrasso Centro Regionale di riferimento per lo studio, la diagnosi e la cura dell ADHD Responsabile: Dr.ssa

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

Profilo diagnostico ed efficacia terapeutica del Progetto Tartaruga. Fabrizio Plescia Magda Di Renzo

Profilo diagnostico ed efficacia terapeutica del Progetto Tartaruga. Fabrizio Plescia Magda Di Renzo Profilo diagnostico ed efficacia terapeutica del Progetto Tartaruga Fabrizio Plescia Magda Di Renzo Profilo diagnostico: l ADOS (Autism Diagnostic Observation Schedule - somministrata ogni 2 anni) 4 moduli

Dettagli

La concezione del ritardo mentale/disabilità intellettiva

La concezione del ritardo mentale/disabilità intellettiva La concezione del ritardo mentale/disabilità intellettiva Definizione (Associazione Americana Ritardo Mentale 2002): il ritardo mentale è una disabilità caratterizzata da limitazioni significative sia

Dettagli

C.Ri.d.e.e. Università Cattolica di Milano Luca Milani, Serena Grumi, Paola Di Blasio. Report di Ricerca

C.Ri.d.e.e. Università Cattolica di Milano Luca Milani, Serena Grumi, Paola Di Blasio. Report di Ricerca C.Ri.d.e.e. Università Cattolica di Milano Luca Milani, Serena Grumi, Paola Di Blasio Report di Ricerca *Calcolare la prevalenza dell uso problematico di Internet e Videogame tra gli adolescenti frequentanti

Dettagli

ESORDI PSICOTICI IN ETA ADOLESCENZIALE E PRE-ADOLESCENZIALE

ESORDI PSICOTICI IN ETA ADOLESCENZIALE E PRE-ADOLESCENZIALE ESORDI PSICOTICI IN ETA ADOLESCENZIALE E PRE-ADOLESCENZIALE Maria Pontillo 1 1 Dipartimento di Neuroscienze, UOC di Neuropsichiatria, IRCCS Bambino Gesù 2 Breve overview 1. Introduzione 2. La schizofrenia:

Dettagli

! "! #$ %!& ' $ $ ( $ % )!%

! ! #$ %!& ' $ $ ( $ % )!% !"! #$%!&' $$( $%)!% CARATTERISTICHE COMUNI A SERVIZI DI SALUTE MENTALE E MEDICINA GENERALE O DI FAMIGLIA (P.Carbonatto, SIMG)!"!"!#!! "!$ %! &' ( Agenzie sanitarie di primo livello Agenzie sanitarie

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NEUROPSICOLOGIA CLINICA. Età Evolutiva, Adulti e Anziani. Anno accademico 2011-12

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NEUROPSICOLOGIA CLINICA. Età Evolutiva, Adulti e Anziani. Anno accademico 2011-12 ISTITUTO SKINNER Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NEUROPSICOLOGIA CLINICA Età Evolutiva, Adulti e Anziani Anno accademico 2011-12

Dettagli

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE CENTRO Lab.D.A. Laboratorio per i Disturbi dell'apprendimento

Dettagli

MILANO 20 marzo 2010 MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO. Sindromi autistiche Intervento precoce, intensivo, integrato

MILANO 20 marzo 2010 MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO. Sindromi autistiche Intervento precoce, intensivo, integrato MILANO 20 marzo 2010 MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO Educazione/Riabilitazione Sindromi autistiche Intervento precoce, intensivo, integrato Villa Dott.ssa Laura Centro

Dettagli

IL LIBRO PARLATO PER RAGAZZI DISLESSICI

IL LIBRO PARLATO PER RAGAZZI DISLESSICI IRCCS E. Medea Settore di Psicologia cognitiva e dei Disturbi dell apprendimento in collaborazione con Libro parlato Lions Romolo Monti di Milano e con il supporto di Distretto Lions 108 Ib 1 e della Fondazione

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON. Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON. Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Impersistenza motoria; Movimenti involontari; Ereditarietà; Disturbi

Dettagli

I CONVEGNO REGIONALE A.I.D.A.I. PUGLIA sul Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività

I CONVEGNO REGIONALE A.I.D.A.I. PUGLIA sul Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività A.I.D.A.I. - sez. Puglia Associazione Italiana Attenzione/Iperattività Regione Puglia Sede Legale Via Ugo La Malfa 1-73012 Campi Salentina (LE) Codice Fiscale n 93076250757 - Partita IVA n 03891920757

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione, dig.gulotta...

INDICE SOMMARIO. Presentazione, dig.gulotta... INDICE SOMMARIO Presentazione, dig.gulotta... xi Capitolo 1 DANNO NON PATRIMONIALE E DANNO BIOLOGICO DI NATURA PSICHICA: DEFINIZIONI E CRITERI DI VALUTAZIONE (di G.B. Camerini-G. Sergio) 1. Responsabilita`

Dettagli

Disturbo psichiatrico in età evolutiva, quale futuro?

Disturbo psichiatrico in età evolutiva, quale futuro? Disturbo psichiatrico in età evolutiva, quale futuro? Follow-up di giovani pazienti dopo la dimissione da un servizio semiresidenziale di psicopatologia dell adolescenza Michela Gatta L.Balottin - Paolo

Dettagli

Bisogni degli utenti e servizi di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza

Bisogni degli utenti e servizi di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza Tutti a scuola di inclusione. Quali prospettive per l educatore oggi? Bisogni degli utenti e servizi di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza Milano, 15 aprile 2015 Antonella Costantino Unità

Dettagli

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Dott.ssa Luisa Calliari Rovereto, 9 ottobre 2008 1 REGOLAMENTO PER FAVORIRE L INTEGRAZIONE E L INCLUSIONE DEGLI STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Dettagli

Dr.ssa Simona Mencarini Psicologa - UNIPI

Dr.ssa Simona Mencarini Psicologa - UNIPI Dr.ssa Simona Mencarini Psicologa - UNIPI Cos è l autismo? Nel 1943, il disturbo è codificato dallo psichiatra Leo Kanner, da allora si sono susseguite diverse definizioni diagnostiche di autismo. Fino

Dettagli

Corso di Formazione sui Disturbi dello Apprendimento

Corso di Formazione sui Disturbi dello Apprendimento Corso di Formazione sui Disturbi dello Apprendimento Rosa CASTIELLO - Salvatore A. IANNUZZI I disturbi dell apprendimento : inquadramento nosografico - CAPACCIO-01/06/ 2012 09/03/12 1 D.E.S.A DISLESSIA

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative per lavorare con bambini e

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Disfunzioni cognitive in età evolutiva: Assessment e intervento neuropsicologico per disturbi e difficoltà di apprendimento e disabilità intellettiva

Disfunzioni cognitive in età evolutiva: Assessment e intervento neuropsicologico per disturbi e difficoltà di apprendimento e disabilità intellettiva Facoltà di Psicologia ALTA SCUOLA DI PSICOLOGIA AGOSTINO GEMELLI Master universitario di II livello Disfunzioni cognitive in età evolutiva: Assessment e intervento neuropsicologico per disturbi e difficoltà

Dettagli

LA VALUTAZIONE COGNITIVA NELL AUTISMO

LA VALUTAZIONE COGNITIVA NELL AUTISMO LA VALUTAZIONE COGNITIVA NELL AUTISMO Risultati di una ricerca su un campione di 135 bambini Massimiliano Petrillo Magda Di Renzo CAMPIONE DI RICERCA 135 bambini (106 M / 29 F) Età compresa tra 2,5-16,5

Dettagli

La ricerca italiana sulle psicosi: il Network e le nuove prospettive terapeutiche

La ricerca italiana sulle psicosi: il Network e le nuove prospettive terapeutiche Corso ECM La ricerca italiana sulle psicosi: il Network e le nuove prospettive terapeutiche Napoli, 30 Giugno - 1 Luglio 2015 Hotel Royal Continental Responsabile scientifico Andrea Fiorillo Dipartimento

Dettagli

Responabile U.O.S. Accettazione e Presa in Cura Fermo- Petritoli Numero telefonico dell ufficio 2529 Fax dell Ufficio 2199 E-mail istituzionale

Responabile U.O.S. Accettazione e Presa in Cura Fermo- Petritoli Numero telefonico dell ufficio 2529 Fax dell Ufficio 2199 E-mail istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Palmieri Mara Data di Nascita 09/04/1961 Qualifica Dirigente Medico Psichiatra Amministrazione ASUR ZT 11 FERMO Incarico attuale Responabile U.O.S. Accettazione e Presa

Dettagli

ADOZIONE E ADHD. S. Giribone, I. Maraucci, D. Besana. SOC Neuropsichiatria Infantile Azienda Ospedaliera Alessandria

ADOZIONE E ADHD. S. Giribone, I. Maraucci, D. Besana. SOC Neuropsichiatria Infantile Azienda Ospedaliera Alessandria ADOZIONE E ADHD S. Giribone, I. Maraucci, D. Besana SOC Neuropsichiatria Infantile Azienda Ospedaliera Alessandria Razionale dello studio 1. Riscontro nella nostra casistica di un elevato numero di pz

Dettagli

L AGOPUNTURA AURICOLARE NEI DISTURBI PSICHICI/PSICOSOMATICI

L AGOPUNTURA AURICOLARE NEI DISTURBI PSICHICI/PSICOSOMATICI A.M.A.B. ASSOCIAZIONE MEDICI AGOPUNTORI BOLOGNESI Fondata nel 1986 SCUOLA ITALO CINESE DI AGOPUNTURA L AGOPUNTURA AURICOLARE NEI DISTURBI PSICHICI/PSICOSOMATICI Relatore: Dott. Marco Romoli Responsabile

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fax E-mail MARIA PONTILLO maria.pontillo@opbg.net maria.pontillo@uniroma1.it Nazionalità Data di nascita

Dettagli

VALUTAZIONE PSICOLOGICA: strumenti e ambiti applicativi

VALUTAZIONE PSICOLOGICA: strumenti e ambiti applicativi PROGRAMMA DETTAGLIATO 1 INCONTRO: 9 Maggio VALUTAZIONE PSICOLOGICA: strumenti e ambiti applicativi (Prof. Giuseppe Fabiano Direttore Dipartimento Salute Mentale ASL RM-H Distretto Anzio Nettuno) Anamnesi,

Dettagli

UOC NEUROPSICHIATRIA INFANTILE OSPEDALE SANDRO PERTINI ROMA IL BAMBINO IPERATTIVO

UOC NEUROPSICHIATRIA INFANTILE OSPEDALE SANDRO PERTINI ROMA IL BAMBINO IPERATTIVO Renato Donfrancesco UOC NEUROPSICHIATRIA INFANTILE OSPEDALE SANDRO PERTINI ROMA IL BAMBINO IPERATTIVO Una richiesta d aiuto... d che ha il bambino? che devo fare? e e se fosse ADHD? Disturbo da Deficit

Dettagli

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15 La Terapia Farmacologica Introduzione - Non esistono farmaci specifici per la cura dell autismo: non esistono cioé farmaci attivi sul disturbo dello sviluppo in sé; - L approccio farmacologico ha valenza

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento INDIVIDUARE PER PREVENIRE E INTERVENIRE PROGETTO PER LA PREVENZIONE E VALUTAZIONE PRECOCE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA DELLE DIFFICOLTA

Dettagli

ALLEGATO B: TEST DI VALUTAZIONE PREVISTI NEL PROGETTO SUMMER SCHOOL ROME: CENTRO ESTIVO ABILITATIVO INTEGRATO PER BAMBINI CON DIAGNOSI DI AUTISMO

ALLEGATO B: TEST DI VALUTAZIONE PREVISTI NEL PROGETTO SUMMER SCHOOL ROME: CENTRO ESTIVO ABILITATIVO INTEGRATO PER BAMBINI CON DIAGNOSI DI AUTISMO ALLEGATO B: TEST DI VALUTAZIONE PREVISTI NEL PROGETTO SUMMER SCHOOL ROME: CENTRO ESTIVO ABILITATIVO INTEGRATO PER BAMBINI CON DIAGNOSI DI AUTISMO Vineland Le Vineland Adaptive Behavior Scales valutano

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

PROSPETTO GENERALE. Primo anno (500 ore)

PROSPETTO GENERALE. Primo anno (500 ore) PROSPETTO GENERALE Primo anno (500 ore) 1. Metodologia, Psicologia generale e Psicologia dello Sviluppo I principali indirizzi psicoterapeutici 48 ore 2. Teorie e tecniche comportamentali e cognitive 168

Dettagli

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010.

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010. Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze, Regione Piemonte ASL TO3, S.C. a D.U. Epidemiologia L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città

Dettagli