PRELAZIONE AL TERMINE DELL AFFITTO DI AZIENDA: ASPETTI DI PARTICOLARE INTERESSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRELAZIONE AL TERMINE DELL AFFITTO DI AZIENDA: ASPETTI DI PARTICOLARE INTERESSE"

Transcript

1 PRELAZIONE AL TERMINE DELL AFFITTO DI AZIENDA: ASPETTI DI PARTICOLARE INTERESSE di Fabio Balestra ASPETTI CIVILISTICI DELL AFFITTO DI AZIENDA La circolazione dell azienda può avvenire tramite negozi che ne trasferiscono la titolarità, come la cessione, o per mezzo di contratti, come l affitto o l usufrutto, finalizzati al godimento. L affitto differisce dall usufrutto in quanto non è diritto reale, ma un diritto personale di godimento dell azienda. L affitto di azienda implica il trasferimento limitato nel tempo del complesso aziendale con una temporanea dissociazione tra proprietario dell azienda e chi si avvale dell uso della stessa, a fronte del pagamento di un corrispettivo. Le disposizioni relative all azienda e i relativi strumenti di circolazione sono contenute nel libro V, titolo III, capo I, artt. da 2555 a 2562 C.C. Altre disposizioni che interessano l affitto di azienda sono rappresentate dagli artt e seguenti C.C.. Il contratto di affitto di azienda, che ha come oggetto un complesso di beni organizzati per l esercizio di impresa (art 2555 C.C.), è consensuale, a prestazioni corrispettive ad esecuzione continuata e periodica. E opportuno soffermarsi sulle caratteristiche dell oggetto del contratto: il complesso aziendale è composto da elementi patrimoniali materiali e immateriali, collegati tra loro da un rapporto di complementarietà, e da tutti i rapporti obbligatori organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa (diritti, obblighi e ogni altra situazione giuridica soggettiva). Tra i beni immateriali soggetti al trasferimento non va compreso l avviamento. L atto di costituzione del rapporto di affitto di azienda, pari a tutti i contratti che hanno per oggetto il trasferimento della proprietà o il godimento dell azienda (dall art 2556 C.C.), deve essere redatto per iscritto, in forma pubblica o per scrittura privata autenticata e depositato per l iscrizione nel Registro delle 1

2 imprese, ai fini pubblicitari, entro 30 giorni a cura del notaio rogante o autenticante, per l opponibilità del contratto ai terzi. Le parti sono libere di fissare la durata del contratto di affitto in quanto la disciplina normativa non ne prevede una, neppure minima. CLAUSOLE CONTRATTUALI DI RILIEVO L affittuario subentra in tutti i contratti stipulati per l esercizio dell impresa che non hanno carattere personale (art C.C.); il terzo contraente può recedere dal contratto entro tre mesi dalla notizia del trasferimento qualora sussista giusta causa e salva in questo caso la responsabilità del concedente. L art C.C. tratta la sorte dei crediti nei casi di usufrutto e cessione di azienda e non richiama espressamente l ipotesi di affitto di azienda quindi è dubbio se tale norma possa essere applicata all affitto. Le parti sono comunque libere di inserire nel contratto disposizioni volte alla cessione dei crediti relativi all azienda affittata indicando nell atto espressamente quali crediti passano all affittuario. Anche l art C.C. circa i debiti dell azienda, non opera un rimando espresso al caso di affitto di azienda per cui è dubbia la sua applicabilità nel caso di specie. E opportuno, quindi, che le parti regolino contrattualmente la sorte dei debiti sia nel passaggio iniziale dal concedente all affittuario sia nel passaggio inverso operato al termine di cessazione degli effetti giuridici del contratto. CESSAZIONE DEL CONTRATTO La causa principale di estinzione del rapporto è la scadenza, se nel contratto è stabilito un termine finale. L affittuario acquisendo il possesso dell azienda e il correlativo potere di gestirla, ha l obbligo di conservare il valore dei beni facenti parte della stessa così, al termine del rapporto, l eventuale perdita di valore accusata dall azienda, data dalla differenza fra consistenze di inventario all inizio e al termine dell affitto, deve essere liquidata in denaro in favore del locatore (art co. 4 C.C.). 2

3 Le parti contrattualmente possono prevedere apposite clausole di estinzione: - interdizione, inabilitazione e insolvenza dell affittuario (art C.C.), salvo che al concedente sia data idonea garanzia; - alienazione dell azienda (art C.C.); - confusione (art C.C.) nel caso in cui l affittuario acquista a titolo definitivo l azienda del titolare; - scioglimento consensuale (art C.C.). Se non è stata fissata la durata dell affitto ciascuna parte contraente può recedere dal contratto dando all altra un congruo preavviso (art C.C.). In caso di morte dell affittuario (art.1627 C.C.) i suoi eredi e l affittante possono recedere dal contratto entro tre mesi dalla morte, previa disdetta comunicata all altra parte con preavviso di sei mesi; tale disciplina è derogabile contrattualmente. Affittante e affittuario possono stabilire contrattualmente il recesso in presenza di giusta causa o gravi motivi. Si ha, invece, la risoluzione al verificarsi di una delle seguenti cause: - condizione risolutiva espressa (art C.C.), i contraenti possono convenire espressamente la risoluzione del contratto nel caso che una determinata obbligazione non sia adempiuta secondo le modalità stabilite; - inadempimento (art C.C.), se uno dei contraenti non adempie le sue obbligazioni, l altro può chiedere la risoluzione del contratto; - impossibilità (art C.C.) ed eccessiva onerosità sopravvenuta (art C.C.) nel caso di modifica del rapporto contrattuale a danno di uno dei contraenti; - vizi dell azienda affittata (art 1578 C.C.) e sopravvenuti (art C.C.) che ne diminuiscono l idoneità all uso, l affittuario può domandare la risoluzione del contratto. 3

4 AMMORTAMENTO In base all art C.C. richiamato dall art C.C. l affittuario ha l obbligo di conservare il valore dei beni facenti parte dell azienda e di liquidare in denaro in favore del concedente la eventuale perdita di valore accusata dall azienda al termine del rapporto. Il legislatore fiscale all art. 102 co. 8 TUIR afferma che qualora gli obblighi imposti dall art C.C. non siano derogati le quote di ammortamento sono deducibili nella determinazione del reddito dell affittuario. Le quote di ammortamento sono commisurate al costo originario dei beni quale risulta dalla contabilità del concedente e sono deducibili fino a concorrenza del costo non ancora ammortizzato ovvero se il concedente non ha tenuto regolarmente il registro dei beni ammortizzabili considerando già dedotte per il 50% del suo ammontare le quote relative al periodo di ammortamento già decorso (art. 102 co. 8 TUIR). L affittuario dovrà prendere visione del registro cespiti del concedente, tenere un proprio registro sul quale annotare i dati dei singoli beni, il costo storico, gli ammortamenti già operati dal concedente, il residuo ammortizzabile (DRE Emilia Romagna n /1996). La deducibilità della quota è legata all imputazione a CE; seppure fiscalmente l art 102 co 8 TUIR parli di quote di ammortamento, civilisticamente, non figurando il costo dei relativi beni nell attivo patrimoniale, è più corretto parlare di accantonamenti necessari per reintegrare la eventuale perdita di valore subita dai beni strumentali durante il periodo di affitto in conseguenza del loro deperimento e consumo (Principio Contabile 19 paragrafo C.V. d). La deducibilità delle quote da parte dell affittuario va interpretata come riconoscimento del costo che si forma nel periodo di affitto, derivante dalla differenza tra consistenze finali e iniziali di inventario (DRE Emilia Romagna n /1996); costo che presumibilmente l affittuario dovrà sostenere alla 4

5 riconsegna del complesso aziendale, versando al proprietario una somma di denaro per il deperimento e consumo di beni (art 2561 co 4 C.C.). L affittuario al termine di ogni anno effettuerà la seguente scrittura: Accantonamento oneri futuri a Fondo oneri futuri (B.13 c.e.) (B.3 s.p.) Tale scrittura deriva dall applicazione di coefficienti di ammortamento al valore del fabbricato (4.000 x 3% = 120) e al valore degli impianti ( x 15% = 1.500). Nell ipotesi in cui il concedente non abbia tenuto regolarmente il registro dei beni ammortizzabili, le quote deducibili da parte dell affittuario sono limitate e si considerano già dedotte per il 50% del loro ammontare, così potrà ammortizzare i beni d azienda affittata fino al massimo della metà del costo. La disciplina esposta non si applica nel caso di deroga convenzionale alle norme previste dall art C.C., concernenti l obbligo da parte dell affittuario della conservazione dell efficienza dei beni ammortizzabili; in tal caso le quote di ammortamento restano deducibili nella determinazione del reddito del concedente, secondo le normali regole dettate dai principi contabili. Nel nostro esempio nella contabilità del concedente si rileva quanto segue. Amm.to fabbricati a Fondo Amm.to fabbricati (B.10 b) c.e.) Amm.to impianti a Fondo Amm.to impianti (B.10 b) c.e.) 5

6 RESTITUZIONE AZIENDA SENZA CONGUAGLIO FINE AFFITTANZA Alla fine del periodo di affitto, il ramo di azienda locato rientra nella disponibilità del proprietaro. E possibile che nel contratto di affitto di azienda sia stato stabilito con espressa clausola che non sono dovuti conguagli di fine affittanza, anche se non è stata prevista deroga all art C.C., (infatti l affittuario ha dedotto gli ammortamenti). L assenza del conguaglio elimina sicuramente una situazione di contrasto fra le parti, come la valutazione di inventario sia iniziale che finale, a valori correnti, dei beni aziendali trasferiti, da cui nasce l impegno finanziario dell affittuario, per coprire le differenze inventariali. Escludere l applicazione dell art C.C co. 4 (conguagli di fine affittanza), senza derogare agli altri commi dell articolo, è una soluzione di notevole diffusione, che permette di ovviare uno scomodo impegno finanziario per l affittuario, ma lascia aperti dubbi in merito agli effetti fiscali di tale scelta, ponendo domande sulla deduzione degli ammortamenti in capo all affittuario. Scrittura affittuario Nel nostro esempio al termine del contratto, l affittuario deve procedere alla chiusura dei conti riconosciuti ai fini fiscali, per la riconsegna al proprietario. Ipotesi Si ipotizzi che l affittuario non abbia né acquistato né venduto cespiti, abbia proceduto effettuare accantonamenti per oneri futuri pari a Euro (per il fabbricato Euro 600, per gli impianti Euro 5.500) ed infine che non sia stabilito alcun conguaglio di fine affittanza. Per effetto della chiusura dei conti in capo all affittuario rileva una sopravvenienza attiva. Fondo oneri futuri a Sopravvenienza attiva (B.3 s.p.) (E 20 c.e.) 6

7 L effetto fiscale di questa scrittura è che gli accantonamenti dedotti dall affittuario durante la conduzione dell azienda in affitto, vengono ripresi a tassazione con una sopravvenienza nel periodo di imposta in cui viene restituita l azienda. Ciò è determinato dal fatto che non è presente alcun conguaglio e dunque l unica posta contabile da contrapporre al Fondo oneri futuri è una sopravvenienza attiva. Importante In buona sostanza quanto è stato dedotto nel corso degli anni attraverso gli accantonamenti viene rilevato in unica soluzione nel periodo d imposta di restituzione dell azienda. Scrittura affittante L affittuario procede alla chiusura dei conti riconosciuti ai fini fiscali per la riconsegna al concedente, che in caso di continuazione dell attività proseguirà dagli stessi valori fiscali (DRE Emilia Romagna n /1996). Ciò sta a significare che con la riconsegna dei beni il proprietario riprende il calcolo degli ammortamenti precedentemente interrotto, dei beni costituenti l azienda data in affitto, e considera in contabilità, nel registro dei beni ammortizzabili il fondo ammortamento già creato dall affittuario. In modo speculare e per lo stesso importo il totale degli accantonamenti dedotti in capo all affittuario in corso di contratto di affitto costituisce una sopravvenienza deducibile in capo all affittante (DRE Emilia Romagna n /1996). Sopravvenienza passiva a Fondo amm.to fabbricati 600 (E 21 c.e.) _ Sopravvenienza passiva a Fondo amm.to impianti (E 21 c.e.) _ 18 ottobre 2010 Fabio Balestra 7

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 33 14.09.2016 Affitto d azienda: aspetti civilistici, contabili e fiscali A cura di Paola Sabatino Categoria: Imprese Sottocategoria: Varie L affitto d

Dettagli

Le rilevazioni contabili dell affitto di azienda

Le rilevazioni contabili dell affitto di azienda Le rilevazioni contabili dell affitto di azienda Il contratto di affitto di azienda, disciplinato dall'art. 2562 del codice civile con rinvio alla disciplina dell'usufrutto di azienda (art. 2561 c.c.),

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 CONTABILITÀ Le rilevazioni contabili in caso di affitto d'azienda di Viviana Grippo Purtroppo, non è piacevole dirlo, ma negli ultimi anni abbiamo assistito alla redazione di un gran numero di contratti

Dettagli

AFFITTO D AZIENDA. Art c.c Usufrutto dell azienda

AFFITTO D AZIENDA. Art c.c Usufrutto dell azienda AFFITTO D AZIENDA ASPETTI CIVILISTICI L affitto d azienda non ha una disciplina ad hoc. Art. 2562 c.c. Le disposizioni dell art. precedente si applicano anche nel caso di affitto dell azienda. Art. 2561

Dettagli

Affitto d'azienda: Differenze inventariali e problematiche fiscali. Dott. ssa Elena Baccioli

Affitto d'azienda: Differenze inventariali e problematiche fiscali. Dott. ssa Elena Baccioli Affitto d'azienda: Differenze inventariali e problematiche fiscali Profili fiscali: Il canone di locazione I canoni di locazione rappresentano: Componenti positivi di reddito per il locatore Costi deducibili

Dettagli

AFFITTO D AZIENDA Profili fiscali

AFFITTO D AZIENDA Profili fiscali Profili fiscali DOTT. GIUSEPPE RIELLI IVA L affitto d azienda, se effettuato nell esercizio di imprese commerciali, rientra nel campo di applicazione dell Iva e comporta la fatturazione, da parte dell

Dettagli

INDICE GENERALE CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE. Capitolo 1 L AFFITTO D AZIENDA: CONSIDERAZIONI CIVILISTICHE

INDICE GENERALE CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE. Capitolo 1 L AFFITTO D AZIENDA: CONSIDERAZIONI CIVILISTICHE INDICE GENERALE Prefazione.... pag. XIII CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 1. La scelta dimensionale dell impresa... 1 2. L usufrutto dell azienda... 2 2.1. Considerazioni introduttive... 2 2.2. Diritti dell

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE AFFITTO D AZIENDA

OPERAZIONI STRAORDINARIE AFFITTO D AZIENDA OPERAZIONI STRAORDINARIE AFFITTO D AZIENDA Nozione L art. 1615 c.c. determina «affitto» la locazione che ha per oggetto il godimento di una cosa produttiva mobile o immobile. Il Codice Civile dedica al

Dettagli

L affitto di azienda. Corso di Diritto ed economia delle operazioni societarie straordinarie. L affitto di azienda

L affitto di azienda. Corso di Diritto ed economia delle operazioni societarie straordinarie. L affitto di azienda Corso di Diritto ed economia delle operazioni societarie straordinarie 1 i. La finalità dell affitto d azienda L operazione di affitto di azienda è quell operazione in cui il proprietario di un azienda

Dettagli

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE CONFCOMMERCIO MILANO PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI E LE NEO IMPRESE Avv. Giampaolo Foresi Direzione Servizi Tributari CESSIONE DI AZIENDA IMPOSTE SUI REDDITI

Dettagli

L affitto d azienda. Affitto d azienda. Il percorso. Oggetto della lezione. Le operazioni straordinarie:

L affitto d azienda. Affitto d azienda. Il percorso. Oggetto della lezione. Le operazioni straordinarie: Dott. Ernani Ornello Corso di: Tecnica Professionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione, Economia e Finanza Affitto d azienda Il percorso Le operazioni straordinarie: trasformazione conferimento

Dettagli

AFFITTO DI AZIENDA. Non imprenditore. Redditi diversi. Locatore Affitto unica azienda. Imprenditore. Altri casi. Redditi d impresa

AFFITTO DI AZIENDA. Non imprenditore. Redditi diversi. Locatore Affitto unica azienda. Imprenditore. Altri casi. Redditi d impresa Non imprenditore Locatore Affitto unica azienda Redditi diversi Imprenditore Altri casi Redditi d impresa 1 Per la verifica del riflesso fiscale da parte del concedente è necessario distinguere le diverse

Dettagli

AFFITTO D AZIENDA NELL AMBITO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI

AFFITTO D AZIENDA NELL AMBITO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI NELL AMBITO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI Fabio Mongiardini Fabio Mongiardini 1 Good Company Bad Company Newco: Società di nuova costituzione Società in stato di crisi Fabio Mongiardini 2 Ricorso a procedure

Dettagli

Affitto d'azienda. Michele Avesani - Fabio Balestra - Alessandro Mastromatteo. Maggioli. Gennaio, 2015 INDICE

Affitto d'azienda. Michele Avesani - Fabio Balestra - Alessandro Mastromatteo. Maggioli. Gennaio, 2015 INDICE INDICE Parte I Disciplina civilistica 1 Affitto d azienda 1.1 Natura dell affitto d azienda 1.1.1 Finalità, motivazioni e vantaggi 1.2 Nozione di azienda 1.3 Disciplina civilistica dell azienda: cenni

Dettagli

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Al 31/12/2008 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

Leasing operativo e finanziario: aspetti fiscali

Leasing operativo e finanziario: aspetti fiscali Leasing operativo e finanziario: aspetti fiscali Autore: Redazione In: Diritto civile e commerciale Di Vincenzo D'Andò Le tipologie di leasing Le società di leasing che concedono l utilizzo di beni materiali

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE Al 31/12/2004 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione contabile

Dettagli

STUDI DI SETTORE: IL BENE STRUMENTALE NEI QUADRI G E F

STUDI DI SETTORE: IL BENE STRUMENTALE NEI QUADRI G E F STUDI DI SETTORE: IL BENE STRUMENTALE NEI QUADRI G E F a cura del Dott. Gigliotti Nella compilazione dei dati contabili degli studi di settore (quadro G e F), i beni strumentali devono essere indicati:

Dettagli

Agenti di commercio: mancato accantonamento nella contabilita dell indennità di cessazione del rapporto di agenzia

Agenti di commercio: mancato accantonamento nella contabilita dell indennità di cessazione del rapporto di agenzia Agenti di commercio: mancato accantonamento nella contabilita dell indennità di cessazione del rapporto di agenzia di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 30 novembre 2005 L azienda preponente (società, ditta,

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2013/2014

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2013/2014 ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2013/2014 2 1.a) 01/01/13 STIPULA CONTRATTO DI LEASING Maxicanone 40.000 + 4 canoni semestrali 25.000 40.000 + (25.000

Dettagli

L Affitto. Maria Cilli, Nicola Penza, Fabrizio Bonora

L Affitto. Maria Cilli, Nicola Penza, Fabrizio Bonora L Affitto Maria Cilli, Nicola Penza, Fabrizio Bonora L Affitto La nozione di affitto si ricava combinando la definizione della locazione dell'articolo 1571 c.c. con quanto disposto dall'articolo 1615 c.c.,

Dettagli

Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list)

Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list) Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list) Valore della produzione Ricavi delle vendite e delle prestazioni (A.1) Ricavi di vendita Resi, sconti e abbuoni Clausole INCOTERMS

Dettagli

La disdetta anticipata del contratto di affitto di azienda

La disdetta anticipata del contratto di affitto di azienda La disdetta anticipata del contratto di affitto di azienda di Antonino & Attilio Romano Pubblicato il 8 marzo 2011 In dottrina si discute della possibilità da parte del concedente di emettere nota di variazione

Dettagli

Affitto e usufrutto d azienda aspetti civilistici, contabili, fiscali. Il rentto buy e il buyto rent - rimedi anticrisi?

Affitto e usufrutto d azienda aspetti civilistici, contabili, fiscali. Il rentto buy e il buyto rent - rimedi anticrisi? Affitto e usufrutto d azienda aspetti civilistici, contabili, fiscali Il rentto buy e il buyto rent - rimedi anticrisi? Giovanni Accardo Seminario ANCOT Rivoli, 20 marzo 2014 1 - Profili economico-aziendali

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 9/2016

NOTA OPERATIVA N. 9/2016 NOTA OPERATIVA N. 9/2016 OGGETTO: L affitto d azienda: aspetti civilistici, contabili e fiscali - INTRODUZIONE L affitto di azienda è un contratto disciplinato dall art. 2562 c.c., che si limita a rinviare

Dettagli

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte Al 31/12/2004 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione

Dettagli

UNIVERSITA di CHIETI - PESCARA G. D ANNUNZIO. Facoltà di Scienze Manageriali Corso di Laurea Specialistica in Economia e Management

UNIVERSITA di CHIETI - PESCARA G. D ANNUNZIO. Facoltà di Scienze Manageriali Corso di Laurea Specialistica in Economia e Management UNIVERSITA di CHIETI - PESCARA G. D ANNUNZIO Facoltà di Scienze Manageriali Corso di Laurea Specialistica in Economia e Management Diritto Tributario Prof. Francesco Rossi Ragazzi AFFITTO DI AZIENDA settembre

Dettagli

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte Al 31/12/2007 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione

Dettagli

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte Al 31/12/2004 la Alfa spa che opera nel settore industriale presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione contabile

Dettagli

L azienda. La nozione di azienda

L azienda. La nozione di azienda L azienda La nozione di azienda Il codice civile, all art.2555 c.c., fornisce la definizione: L azienda è il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. La differenza

Dettagli

Casistica dei trasferimenti d azienda o di ramo d azienda

Casistica dei trasferimenti d azienda o di ramo d azienda Casistica dei trasferimenti d azienda o di ramo d azienda 02 FEBBRAIO 2015 Relatore Bruno Beccaceci Si ha cessione d azienda tutte le volte in cui il negozio abbia ad oggetto il trasferimento di beni organizzati

Dettagli

Universita Degli Studi di Teramo

Universita Degli Studi di Teramo Universita Degli Studi di Teramo Corso di laurea triennale in ECONOMIA Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2018/2019 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it L AZIENDA Art. 2555

Dettagli

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE dott. Carlo Cappelluti LA SOCIETA ALFA SRL RILEVA, AL 31 DICEMBRE 2014, UN RISULTATO PRE-IMPOSTE PARI AD EURO 52.400 SI PROVVEDA ALLA COMPILAZIONE

Dettagli

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche Reddito d impresa L art. 29, in particolare, specifica che è considerato reddito d impresa quello conseguente allo svolgimento di attività artigianali,

Dettagli

IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali

IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali di Sonia Cascarano Pubblicato il 17 novembre 2008 le risultanze di bilancio devono essere assunte

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI DISCIPLINA TRIBUTARIA DEL CONTRATTO DI LEASING La disciplina civilistica, nonostante

Dettagli

26/10/2012. Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013

26/10/2012. Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013 Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013 Michela Piccarozzi Fabrizio Rossi 1 ART. 2556 L atto di cessione ART. 2557 Divieto di concorrenza ART. 2558 Successione nei contratti ART. 2559 Crediti

Dettagli

Operazioni straordinarie Parte fiscale - Cessione di azienda o di ramo d'azienda - parte pratica

Operazioni straordinarie Parte fiscale - Cessione di azienda o di ramo d'azienda - parte pratica Operazioni straordinarie Parte fiscale - Cessione di azienda o di ramo d'azienda - parte pratica L'operazione di cessione di azienda può determinare il sorgere, in capo al soggetto cedente, di una plusvalenza

Dettagli

LIBRO TELEMATICO a cura di VINCENZO D ANDO

LIBRO TELEMATICO a cura di VINCENZO D ANDO L affitto di azienda: disciplina civilistica e fiscale e relativi adempimenti amministrativi obbligatori di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 3 dicembre 2005 LIBRO TELEMATICO a cura di VINCENZO D ANDO Premessa

Dettagli

SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I BENI IN LEASING SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO

SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I BENI IN LEASING SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I BENI IN LEASING DEFINIZIONE Contratto per mezzo del quale il locatore trasferisce al locatario, in cambio di un pagamento o di una serie di pagamenti, il diritto all utilizzo di un bene per un periodo

Dettagli

BILANCIO 2014 Padova (PD) 7 Marzo 2014

BILANCIO 2014 Padova (PD) 7 Marzo 2014 www.commercialistideltriveneto.org BILANCIO 2014 Padova (PD) 7 Marzo 2014 L AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA (ACE) AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA (ACE) Art. 1 DL 201/2011 L ACE (aiuto alla crescita economica)

Dettagli

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A A. A. 2 0 1 6-2017 D O T T. S S A L A U R A M U L A S Imposta sul reddito delle società (IRES) riferimenti

Dettagli

28/10/2014. Economia dei gruppi e delle operazioni straordinarie 2014/2015. Michela Piccarozzi

28/10/2014. Economia dei gruppi e delle operazioni straordinarie 2014/2015. Michela Piccarozzi Economia dei gruppi e delle operazioni straordinarie 2014/2015 Michela Piccarozzi 1 ART. 2556 L atto di cessione ART. 2557 Divieto di concorrenza ART. 2558 Successione nei contratti ART. 2559 Crediti relativi

Dettagli

Fabio Mongiardini. Fabio Mongiardini

Fabio Mongiardini. Fabio Mongiardini NELL AMBITO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI Fabio Mongiardini Fabio Mongiardini 1 Good Bad Company Company Newco: Società tàdi nuova costituzione Società in stato di crisi Fabio Mongiardini 2 Ricorso a procedure

Dettagli

COMPONENTI POSITIVE del REDDITO DI IMPRESA

COMPONENTI POSITIVE del REDDITO DI IMPRESA COMPONENTI POSITIVE del REDDITO DI IMPRESA Carattere «globlale» del reddito di impresa Art. 55 1. Sono redditi d'impresa quelli che derivano dall'esercizio di imprese commerciali. Art. 81 Reddito complessivo

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2014/2015 2 1.a) 01/01 STIPULA CONTRATTO DI LEASING Maxicanone 40.000 + 4 canoni semestrali 25.000 40.000 + (25.000

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 20 28.05.2014 La rateizzazione delle plusvalenze Aspetti contabili e fiscali Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Scritture contabili Le plusvalenze

Dettagli

INDICE. Prefazione... XVII Autori... XIX PARTE PRIMA LA VALUTAZIONE D AZIENDA CAPITOLO I LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO

INDICE. Prefazione... XVII Autori... XIX PARTE PRIMA LA VALUTAZIONE D AZIENDA CAPITOLO I LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO Prefazione... XVII Autori... XIX PARTE PRIMA LA VALUTAZIONE D AZIENDA CAPITOLO I LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO 1. Alcune nozioni preliminari: il trasferimento quale presupposto per la valutazione...

Dettagli

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI CON CONTRATTO DI LEASING

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI CON CONTRATTO DI LEASING ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI CON CONTRATTO DI LEASING OBIETTIVI DELLA LEZIONE Leasing operativo e finanziario Aspetti contabili del leasing Aspetti extracontabili 2 DEFINIZIONE DI LEASING Contratto

Dettagli

Parte prima: aspetti civilistici e fiscali Pescara 12 dicembre 2015 Dott.ssa Raffaella Carosella

Parte prima: aspetti civilistici e fiscali Pescara 12 dicembre 2015 Dott.ssa Raffaella Carosella AFFITTO D AZIENDA Parte prima: aspetti civilistici e fiscali Pescara 12 dicembre 2015 Dott.ssa Raffaella Carosella 1 INTRODUZIONE Negli ultimi anni il contratto di affitto d azienda si è rilevato uno strumento

Dettagli

I mille volti del risarcimento assicurativo

I mille volti del risarcimento assicurativo Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità I mille volti del risarcimento assicurativo 27 Aprile 2007 Le somme incassate a tale titolo, a seconda dei casi possono essere considerate

Dettagli

L ANALISI I. I ricavi, le plusvalenze e le sopravvenienze attive: una visione d insieme

L ANALISI I. I ricavi, le plusvalenze e le sopravvenienze attive: una visione d insieme IN SINTESI II. I RICAVI Normativa civilistica... 3 Principi contabili nazionali ed internazionali... 4 Normativa fiscale... 10 Prassi amministrativa... 14 Giurisprudenza... 35 Schema n. 1 - Regole civilistiche...

Dettagli

L azienda L'azienda beni materiali immateriali I beni dell azienda non è necessario

L azienda L'azienda beni materiali immateriali I beni dell azienda non è necessario L AZIENDA L azienda L'azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa (art. 2555 c.c.) Comprende beni materiali (beni mobili, immobili) beni immateriali (brevetti,

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale INDICE-SOMMARIO PREMESSA 1. Rapporto tra affitto e locazione. Impostazione del problema. pag. 1 2. Autonomia dell affitto nel vigore del codice del 1942.» 4 Parte prima L affitto in generale Capitolo I

Dettagli

Profili civilistici e fiscali delle perdite su crediti e delle manutenzioni

Profili civilistici e fiscali delle perdite su crediti e delle manutenzioni Profili civilistici e fiscali delle perdite su crediti e delle manutenzioni di Emanuele Perucci Esercitazione di economia aziendale per la classe quinta ITC QUESITI A RISPOSTA APERTA 1. Da che cosa si

Dettagli

L AZIENDA ART CODICE CIVLE. Dott. De Sandoli 1

L AZIENDA ART CODICE CIVLE. Dott. De Sandoli 1 L AZIENDA ART. 2555-2562 2562 CODICE CIVLE Dott. De Sandoli 1 ART. 2555 COD. CIV. L azienda è il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio l dell impresa. impresa. Dott. De Sandoli

Dettagli

16 LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA SEMPLICE

16 LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA SEMPLICE 16 LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA SEMPLICE LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA è UN PROCEDIMENTO COMPLESSO ATTRAVERSO IL QUALE SI GIUNGE ALL ESTINZIONE DELLA SOCIETA STESSA. IN QUANTO SOGGETTO COMPLESSO, A CAPO

Dettagli

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

Affitto di azienda. Profili di operatività e alcune criticità. Claudio Ceradini

Affitto di azienda. Profili di operatività e alcune criticità. Claudio Ceradini Affitto di azienda Profili di operatività e alcune criticità Claudio Ceradini Verona, luglio 2018 Agenda a) Gli schemi di riferimento b) Definizione del perimetro i. esigenze aziendali ii. esigenze tecnico

Dettagli

La determinazione del carico fiscale

La determinazione del carico fiscale La determinazione del carico fiscale Emanuele Perucci Traccia di Economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il principio di competenza per la determinazione del reddito d impresa, soffermandosi

Dettagli

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2016

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2016 Diritto Commerciale I Lezione del 04/11/2016 Artt. 2555-2562 c.c. -La definizione codicistica sottolinea il carattere di strumentalità dell azienda, intesa come complesso organizzato di beni, per l esercizio

Dettagli

Pubblicato il 29 ottobre Indice:

Pubblicato il 29 ottobre Indice: Novità fiscali del 29 ottobre 2008: cessione quote di SRL: atti costitutivi di usufrutto e di pegno sulle partecipazioni di s.r.l.; affitto d azienda: deduzione delle quote di ammortamento; modificata

Dettagli

Diritto Commerciale. Circolazione dell azienda - successione nei contratti. G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Commerciale. Circolazione dell azienda - successione nei contratti. G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012; Diritto Commerciale Circolazione dell azienda - successione nei contratti BIBLIOGRAFIA: G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012; A. Gambino, Daniele U. Santosuosso, Fondamenti di

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 180 09.06.2016 Leasing e super ammortamento Categoria: Dichiarazioni Sottocategoria: Unico L agevolazione del super ammortamento si applica sia

Dettagli

La gestione contabile del magazzino nell affitto di azienda

La gestione contabile del magazzino nell affitto di azienda La gestione contabile del magazzino nell affitto di azienda di Fabio Landuzzi - dottore commercialista e revisore legale dei conti Nell affitto di azienda è spesso consigliabile escludere dal perimetro

Dettagli

Tale voce accoglie altri eventuali costi capitalizzabili che, per loro natura, non trovano collocazione nelle altre voci della stessa classe.

Tale voce accoglie altri eventuali costi capitalizzabili che, per loro natura, non trovano collocazione nelle altre voci della stessa classe. Aspetti cvilistici Il codice civile non disciplina i costi classificati nella voce residuale Altre Immobilizzazioni Immateriali - voce BI7) applicandosi le seguenti disposizioni di carattere generale:,

Dettagli

FISCALMENTE RICONOSCIUTI AI FINI DELL AMMORTAMENTO I NUOVI VALORI DA PERIZIA PER L AFFITTUARIO

FISCALMENTE RICONOSCIUTI AI FINI DELL AMMORTAMENTO I NUOVI VALORI DA PERIZIA PER L AFFITTUARIO FISCALMENTE RICONOSCIUTI AI FINI DELL AMMORTAMENTO I NUOVI VALORI DA PERIZIA PER L AFFITTUARIO a cura di Federico Gavioli Una società a responsabilità limitata che effettua distribuzione di gas, costituitasi

Dettagli

L affitto di azienda: disciplina civilistica e fiscale e relativi adempimenti amministrativi obbligatori

L affitto di azienda: disciplina civilistica e fiscale e relativi adempimenti amministrativi obbligatori Stampa L affitto di azienda: disciplina civilistica e fiscale e relativi adempimenti amministrativi obbligatori Vincenzo D'Andò in LIBRO TELEMATICO a cura di VINCENZO D ANDO Premessa L imprenditore che

Dettagli

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato GESTIONE FISCALE DEI CREDITI INSOLUTI 1 Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale 2 Art 2423 Codice Civile Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA. Premessa

NOTA INTEGRATIVA. Premessa NOTA INTEGRATIVA Premessa Il bilancio redatto secondo le disposizioni previste dalle norme civilistiche e dal DPR 97/2003, mantiene invariati i criteri di valutazione di tutte le voci iscritte e di classificazione

Dettagli

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini INDICE Premessa... pag. 9 Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini CAPITOLO PRIMO Aspetti generali 1. Aspetti introduttivi... pag. 13 1.1 I caratteri distintivi del contratto

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 13 ottobre 2009 ISBN: 978-88-324-7354-4 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio,

Dettagli

II. L ammortamento dei beni immateriali Normativa civilistica... 23

II. L ammortamento dei beni immateriali Normativa civilistica... 23 SomMario In sintesi I. L ammortamento dei beni materiali... 3 Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 3 Prassi amministrativa... 6 Giurisprudenza... 14 Classificazione delle immobilizzazioni materiali

Dettagli

IL LEASING. SOMMARIO: 1. Leasing 1.1. Generalità 1.2. Aspetti giuridici e fiscali 1.3. Aspetti contabili. 1. Leasing

IL LEASING. SOMMARIO: 1. Leasing 1.1. Generalità 1.2. Aspetti giuridici e fiscali 1.3. Aspetti contabili. 1. Leasing IL LEASING SOMMARIO: 1. Leasing 1.1. Generalità 1.2. Aspetti giuridici e fiscali 1.3. Aspetti contabili 1. Leasing 1.1. Generalità Il leasing 1 (locazione finanziaria) è un contratto mediante il quale

Dettagli

2) Affitto d azienda aspetti civilistici e fiscali: Deduzione delle quote di ammortamento dei beni aziendali

2) Affitto d azienda aspetti civilistici e fiscali: Deduzione delle quote di ammortamento dei beni aziendali Novità fiscali del 29 ottobre 2008: cessione quote di SRL: atti costitutivi di usufrutto e di pegno sulle partecipazioni di s.r.l.; affitto d azienda: deduzione delle quote di ammortamento; modificata

Dettagli

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Esercitazione n.7

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Esercitazione n.7 Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Esercitazione n.7 La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio 2014 presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere

Dettagli

La liquidazione di società

La liquidazione di società Roma, 27 settembre 2017 La liquidazione di società SECONDA GIORNATA: 1. Doveri e responsabilità degli amministratori e dei sindaci in presenza di cause di scioglimento; 2. Le attività degli amministratori

Dettagli

Le operazioni straordinarie

Le operazioni straordinarie Le operazioni straordinarie di Gianmaria Gavelli IMPORTANTE Tutte le formule riportate nel Formulario sono disponibili on line e sono personalizzabili. Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 255

Dettagli

Istituzioni di diritto commerciale

Istituzioni di diritto commerciale Istituzioni di diritto commerciale aa. 2008/2009 Docente: Massimo Bianca IMPRENDITORE E imprenditore chi esercita professionalmente un attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio

Dettagli

Le imposte - esercizio

Le imposte - esercizio Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le imposte - esercizio Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 13 LA DIMENSIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE SUL REDDITO.

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 13 LA DIMENSIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE SUL REDDITO. ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 13 LA DIMENSIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE SUL REDDITO. di Maurizio Pini PRIMA PARTE - Esercizi relativi al par. 13.2 (Il Liability Method applicato secondo l approccio IS&L). 1

Dettagli

I chiarimenti degli esperti

I chiarimenti degli esperti Gianluca Cristofori (Dottore Commercialista) I chiarimenti degli esperti 1 Errata imputazione economico -temporale di componenti negativi di reddito Nell eventualità in cui a causa di errori materiali

Dettagli

Ammortamenti nei conferimenti societari

Ammortamenti nei conferimenti societari Ammortamenti nei conferimenti societari di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 3 novembre 2010 come la società conferitaria deve computare gli ammortamenti deducibili nell ipotesi di ammortamenti civilistici

Dettagli

FOCUS. L affitto d azienda: aspetti fiscali

FOCUS. L affitto d azienda: aspetti fiscali Verona, 09 luglio 2019 FOCUS L affitto d azienda: aspetti fiscali DISCLAIMER: La presente circolare ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale e non costituisce un parere professionale

Dettagli

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) L IRAP delle società di persone e delle società di capitali

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) L IRAP delle società di persone e delle società di capitali Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) L IRAP delle società di persone e delle società di capitali 1 Società di persone Le società di persone (e gli imprenditori individuali) determinano

Dettagli

Il conferimento di azienda ai fini delle imposte dirette: regime ordinario

Il conferimento di azienda ai fini delle imposte dirette: regime ordinario CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL REGIME FISCALE DEI TRASFERIMENTI Il conferimento di azienda ai fini delle imposte dirette: regime ordinario Pietro Boria Ordinario di Diritto Tributario Università di Foggia

Dettagli

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS Domande a risposta multipla Valutazione: 1 punti in caso di risposta esatta - 0 punti in caso di risposta errata o mancante 1. Secondo il principio di prudenza: Si devono rilevare esclusivamente gli utili

Dettagli

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00 RI-MEDIA SRL P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova 02032220994 VIALE SAULI 4-16100 GENOVA Capitale Sociale Euro 10.000,00 Signori Soci, NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO IL 31 DICEMBRE 2015 il bilancio

Dettagli

L ammortamento delle immobilizzazioni materiali

L ammortamento delle immobilizzazioni materiali L ammortamento delle immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono beni durevoli che fanno parte dell organizzazione delle società, la cui vita utile si estende oltre un esercizio. Esse

Dettagli

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11 Elementi del reddito d impresa Anno Accademico 2010/11 Elementi reddituali Gli elementi reddituali possono: Positivi Negativi; Tipici Atipici; Con valenza periodica o multi periodica; Tassabili in misura

Dettagli

CONTRATTO DI LEASING IMMOBILIARE: CESSIONE E RISCATTO ANTICIPATO

CONTRATTO DI LEASING IMMOBILIARE: CESSIONE E RISCATTO ANTICIPATO CONTRATTO DI LEASING IMMOBILIARE: CESSIONE E RISCATTO ANTICIPATO di Fabio Balestra Il contratto di leasing Il leasing finanziario è un contratto atipico, in quanto non espressamente disciplinato dal Codice

Dettagli

Provincia di Biella Regolamento Provinciale per la gestione degli Inventari

Provincia di Biella Regolamento Provinciale per la gestione degli Inventari Approvato con DCP 8 del 10/02/1997 Provincia di Biella Regolamento Provinciale per la gestione degli Inventari 2 Art 1 IL CONTO DEL PATRIMONIO Il conto del patrimonio rappresenta la sintesi della consistenza

Dettagli

LA SCISSIONE Aspetti fiscali. Silvia Mencarelli

LA SCISSIONE Aspetti fiscali. Silvia Mencarelli LA SCISSIONE Aspetti fiscali 1 IMPOSTE DIRETTE ART. 173 TUIR NEUTRALITA PER LA SCISSA La scissione (totale o parziale di una società in altre preesistenti o di nuova costituzione) non dà luogo a realizzo

Dettagli

CONTRATTI DI GODIMENTO IN FUNZIONE DELLA SUCCESSIVA ALIENAZIONE DI IMMOBILI. Guida riepilogativa

CONTRATTI DI GODIMENTO IN FUNZIONE DELLA SUCCESSIVA ALIENAZIONE DI IMMOBILI. Guida riepilogativa CONTRATTI DI GODIMENTO IN FUNZIONE DELLA SUCCESSIVA ALIENAZIONE DI IMMOBILI Marzo 2015 L articolo 23 del decreto-legge 12 settembre 2014 n. 133 (c.d. decreto Sblocca Italia) convertito con la legge 11

Dettagli

SONO IN CONTO IMPIANTI I CONTRIBUTI REGIONALI PER GLI AGRITURISMI

SONO IN CONTO IMPIANTI I CONTRIBUTI REGIONALI PER GLI AGRITURISMI SONO IN CONTO IMPIANTI I CONTRIBUTI REGIONALI PER GLI AGRITURISMI di Roberta De Marchi Con risoluzione n. 2/E del 22 gennaio 2010 l Agenzia delle entrate ha dato il proprio parere in materia di contributi

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - SCRITTURE DI AMMORTAMENTO

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - SCRITTURE DI AMMORTAMENTO INDICE Premessa: la revisione dei principi contabili nazionali... pag. 9 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI Bilancio d esercizio... pag. 12 Principi di redazione...» 13 Bilancio in forma abbreviata...» 19

Dettagli