fisiopatologia emopoiesi midollo osseo aspirato midollare biopsia ossea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "fisiopatologia emopoiesi midollo osseo aspirato midollare biopsia ossea"

Transcript

1 fisiopatologia emopoiesi emocromo midollo osseo aspirato midollare biopsia ossea 1

2 Il sangue: 40% cellule; 60% acqua! Valori normali di ematocrito: maschio adulto femmina adulta neonato(nascita) neonato 3 mesi bambino 10 anni Hct varia con eta e sesso. 2

3 Composizione del sangue Il sangue rappresenta il 5-7% del peso corporeo totale a. Elementi cellulari 1. Globuli rossi (emazie), trasportano ossigeno e CO2, non hanno nucleo 2. Globuli bianchi (leucociti), nucleate - Attività fagocitica, identificate tramite colorazione dei granuli (granulociti - neutrofili, basofili ed eosinofili - ) o per le caratteristiche del nucleo (cellule mononucleari monociti nel sangue, macrofagi nei tessuti - Immunociti (linfociti B e T) 3. Piastrine, anucleate con emivita di circa 7 giorni Vita media delle cellule del sangue MIELOPOIESI LINFOPOIESI 1. Granulopoiesi e monocitopoiesi 2. ErItropoiesi 3. Trombocitopoiesi 1. cellule B 2. cellule T neutrofili: 10 h emazie: 120 giorni piastrine: 10 giorni?? 3

4 b. Elementi plasmatici Il plasma rappresenta la parte del sangue con la componente cellulare sospesa, il siero è la parte senza elementi cellulari 1. Acqua >70% 2. Elettroliti (sodio Na+, potassio K+, Magnesio Mg, calcio, Ca++) 3. Proteine Composizione del sangue - Coagulazione (pro ed anticoagulanti) - Funzione immunologica (anticorpi) - Funzione di trasporto (tarnsferrina, transcobalamina, aptoglobina, lipoproteine) Caratteristiche fisiche del sangue CARATTERISTICHE FISICHE Volume: Totale = ml/kg Eritrociti = ml/kg Plasma = ml/kg Viscosita : (relativa all H 2 0) ph: Residuo secco: Sangue in toto = g/dl (di cui Hb = 90%, proteine 7%, sali/lipidi 3%) 4

5 Le proteine del sangue PLASMA Proteine Totali (g/dl): Albumina (g/dl): (= 55-70%) Globuline (g/dl): α1 = (= 2-3.5%) α2 = (= 5-9%) β = (= 6-13%) γ = (= 8-18%) Immunoglobuline (mg/dl): IgA: IgD: 0-30 IgE: IgG: 650-1,700 IgM: Fibrinogeno (mg/ml): paziente ematologico: segni clinici Anamnesi - Emorragia - Infezioni frequenti e linfoadenopatia - sintomi aspecifici legati all anemia Esame fisico - Cute ed unghie, mucose, ecchimosi, ittero, pallore, cianosi - Epato e splenomegalia, linfoadenopatia, disturbi neurologici 5

6 Linfoadenopatia inguinale Petecchie 6

7 L emocromo LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA 7

8 PARAMETRI BIOMETRICI ERITROCITARI GLOBULI ROSSI (RBC) Ematocrito (Ht): M. = 40-52% F. = 36-48% Emoglobina (Hgb) :media = 14.5 g/dl M. = g/dl F. = g/dl Eritrociti (numero): M (x 106/μL) F (x 106/μL) VOLUME CORPUSCOLARE MEDIO (MCV) = Ht (%) : 90 fl (range 80 95) RBC EMOGLOBINA CORPUSCOLARE MEDIA (MCH) = Hb (gr): 30 pg (range 27-33) RBC CONCENTRAZIONE EMOGLOBINICA CORPUSCOLARE MEDIA (MCHC) = Ht (%) : 33 % (range 31 35) Hgb(gr) RETICOLOCITI: valore assoluto /μL (3-5/1000) EMATOCRITO (HT) misura la percentuale dei globuli rossi rispetto alla frazione liquida del sangue Valori normali 42-54% per l uomo, 37-44% per la donna Valori superiori: Poliglobulia secondaria (fumo, BPCO, cardiopatie cianogene ) Policitemia Vera Uso di diuretici Ustioni, vomito, disidratazione Aumento eritropoietina Valori inferiori: Anemie carenziali, emoglobinopatie, aplasie midollari, leucemie Emorragie Insufficienza renale cronica (carenza EPO, emolisi, emorragie, inibizione midollare da sostanze tossiche) Infezioni croniche, neoplasie 8

9 Volume corpuscolare medio E' il volume corpuscolare medio dei GR Valori normali: fl Valori superiori a quelli normali da: carenza vit.b12 carenza di folati alcolismo parassiti Valori inferiori da: emoglobinopatie (talassemia..) carenza di ferro sferocitosi RDW: red cell distribution width (anisocitosi): 12,8 ± 1,2% (CV) 42,5 ± 3,5 fl (SD) deficit di ferro RDW aumentato tratta talassemico RDW normale anemia megalobastica RDW aumentato anemie macrocitiche RDW normale 9

10 Conta del sangue periferico Globuli bianchi La formula leucocitaria esprime il rapporto tra i vari elementi della serie bianca (neutrofili segmentati, neutrofili a banda, metamielociti, promileociti, blasti, basofili, eosinofili, linfociti e monociti) Piastrine Le piastrine sono anucleate ed appaiono nel sangue periferico come corpi blu con granuli rossi. Volume Corpuscolare Medio (MPV). Piuttosto aspecifico, serve correlato alla conta piastrinica per identificare la presenza di piastrine giovani (grandi) Esame del sangue periferico (vetrino) Fornisce informazioni critiche circa la morfologia degli elementi cellulari e delle piastrine del sangue. Di routine, viene usato un preparato fissato e colorato (Giemsa) 10

11 Morfologia cellulare 1. Morfologia delle emazie (colorazione, corpi inclusi, contenuto emoglobinico) 2. Morfologia dei globuli bianchi. Presenza di cellule immature con shift verso sinistra (incremento dei neutrofili a banda), iper- o iposegmentazione, inclusioni leucocitarie, linfociti atipici, batteri 3. Morfologia delle piastrine. Presenza di piastrine giganti, riduzione del numero piastrinico Valutazione dei globuli rossi prelievo di sangue (emocromo e striscio periferico) per poter evidenziare: una diminuzione di Hb e dei GR (anemia) Variazioni del colore dei GR (ipocromia) Dimensioni (microcitosi/macrocitosi) Grandezze differenti (anisocitosi) Forme bizzarre (poichilocitosi) Inclusioni eritrocitarie (corpi di HowelJolly ) L entità delle malformazioni morfologiche è proporzionale alla gravità dell anemia 11

12 Forma delle emazie Acantociti Dacriociti Drepanociti Schistociti Sferociti Stomatociti Formazione di rouleau Emazie nucleate Corpi di Howell-Jolly Corpi ad anello di Cabot Descrizione Forma anomala Poche spicole larghe Forma a goccia Forma a falce Forma ad elmetto Forma a sfera Forma a bocca del pallore centrale Anomala distribuzione monete impilate Inclusione di corpuscoli Nucleo picnotico Piccole formazioni rotondeggianti Anelli o figure a 8 Patologie associate Cirrosi, uremia, HUS Talassemia, Mielofibrosi, anemia emolitica Drepanocitosi o altre emoglobinopatie DIC, TTP, protesi valvolari Emolisi (ereditaria e non) Emolisi acquisita o ereditaria MM, Waldenstrom Sanguinamento acuto, emolisi severa Anemia megaloblastica, asplenia,emolisi Emolisi severa Inclusioni eritrocitarie Corpi di Howell Jolly: frammenti nucleari, originanti da frammentazione o incompleta espulsione del nucleo, rimossi a livello splenico. Si osservano dopo splenectomia Anelli di Cabot: residuo del fuso mitotico, visibili in condizioni di diseritropoiesi Punteggiatura basofila: aggregazione patologica di ribosomi. Frequente nella intossicazione da piombo. Residui di RNA nei reticolociti. Corpi di Heinz: emoglobina denaturata che precipita in caso di insulti chimici, di emolisi da carenza di G6PDH, o per difetti di struttura globinica Siderosomi: Granuli intracitoplasmatici di ferritina ed emosiderina 12

13 Colorazione dei reticolociti: Le cellule immature (reticolociti) sono identificate con colorazione sopravitale di residui precipitati di RNA (blu di metilene). le cellule che contengono il precipitato colorato sono contate e riportate in percentuale (3-5/1000) Colorazione dei Corpi di Heinz: I corpi di Heinz (Heinz Body) sono precipitati di emoglobina denaturata e vengono colorati con colorante sopravitale al cristallo violetto. Il test serve a identificare le emoglobinopatie instabili (HgH, Talassemia, deficit di G6PD) Fornula leucocitaria 13

14 I globuli bianchi nel sangue periferico formula leucocitaria neutrofili % linfociti % monociti 2-10 % eosinofili 1-6 % basofili <1-2% numeri assoluti neutrofili 2-7 x 10 9 /L linfociti 1-3 x 10 9 /L monociti x 10 9 /L eosinofili x 10 9 /L basofili x 10 9 /L monocita neutrofilo eosinofilo basofilo linfociti LGL piastrine valori nel sangue: x 10 9 /L. circa 2/3 circolano, mentre 1/3 risiede nella milza o sedi extravascolari; 14

15 MPV: mean platelet volume; aumentato piastrinopenia da distruzione periferica, ridotto piastrinopenia iporigenerativa PDW: platelet distribution width; aumentato trombocitemia essenziale normale trombocitosi reattiva Le cellule del sangue sono prodotte nel midollo osseo e negli organi linfatici secondari (milza e linfonodi) Il midollo osseo nell adulto occupa uno spazio di circa 4 litri; la meta è composto da midollo emopoietico, il resto da tessuto adiposo Nei bambini il midollo occupa uno spazio di circa 1,6 litri, ma è attivo al 100% 15

16 Periferico a bassa risoluzione Periferico ad alta risoluzione Piastrine Emazie 16

17 Piastrine (normali) Cluster di piastrine normali 17

18 Basofili Linfocita (1), monocita (2), neutrofilo (3)

19 Monocita Piastrine con molti aggregati 19

20 Linfocita reattivo Monocita (1), linfocita (2), neutrofilo (3)

21 Talassemia-ß minor Eritrofagocitosi 21

22 Cluster di piastrine patologiche (trombositosi) Indagini di laboratorio in ematologia A) VALUTAZIONE "DIRETTA" dei parametri ematologici (composizione quantitativa e/o qualitativa delle cellule del sangue e del midollo osseo) Conteggi, morfologia, funzione 1) generici 2) specifici B) VALUTAZIONE "INDIRETTA" Effettuata su plasma/siero: dosaggio di componenti del sangue quali vitamine, proteine, minerali, metaboliti, etc... 22

23 Contatore di cellule elettrodi SISTEMA DI CONTEGGIO DELLE PARTICELLE DEL SANGUE FLUSSO FLUSSO SISTEMA DI MISURAZIONE DEL FLUSSO SCARICO APERTURA Sangue Periferico e Midollo A) COLORAZIONI CITOCHIMICHE (PIU' O MENO SPECIFICHE): Perl's = Ferro LAP = Fosfatasi Alcalina Leucocitaria - Linea differenziativa PAS = Glicogeno - Stadio maturativo SUDAN Nero. = Lipidi Perossidasi = Enzimi ossido-riduttivi Esterasi = Enzimi esterasici aspecifici B) CARATTERIZZAZIONE IMMUNOLOGICA: - Linea differenziativa - Stadio maturativo - Monoclonalità C) ESAME CITOGENETICO: Valutazione di eventuali alterazioni cromosomiche acquisite (utile a scopo diagnostico, prognostico e terapeutico) D) ANALISI MOLECOLARE: Studio dei riarrangiamenti genetici noti (utile a scopo diagnostico, prognostico e terapeutico) E) ESAME ISTOLOGICO M.O. (+/- immunoistochimica) 23

24 Dove effettuare l aspirato midollare L ago dell aspirato 24

25 L aspirato midollare Dove effettuare la biopsia ossea POSTERIOR SUPERIOR ILIAC SPINE 25

26 Ago per biopsia (Jamshidi needle) Il frustolo bioptico 26

27 Disturbi della milza: asplenia La diagnosi di asplenia può sospettata in caso di: 1. Emazie nucleate o inclusioni eritrocitarie (corpi di Howell-Jolly o Pappenheim) 2. Cellule bersaglio o acantociti in numero elevato 3. Aumento dei reticolociti 4. Aumento delle piastrine e dei granulociti Cause di asplenia Milza atrofica: - Rettocolite ulcerosa - Morbo celiaco - Tireotossicosi (malattia di Graves) - Sindrome di Sezary -GVHD 27

28 Disturbi delal milza: splenomegalia Infezioni: - Acute, subacute e croniche (mononucleosi, endocardite, leishmaniosi, ecchinococcosi etc) Malattie infiammatorie croniche: - LES, sarcoidosi, AR Neoplasie: - LMC, LH, LNH, HCL, PV, mielofibrosi, LLC, metastasi Malattie emolitiche: - Talassemia, sferocitosi, AE immune Malattie da deficit: - Severa carenza marziale, anemia perniciosa Ipertensione portale: - Cirrosi, TV porta e VV splancniche Valutazione del midollo osseo Indicazioni all aspirato midollare: - Riduzione di una singola linea cellulare - Riduzione di due linee cellulari -Pancitopenia - Leucemie acute - Valutazione delle riserve marziali (anemia sideroblastica o anemie croniche) - Diagnosi di infiltrazione midollare da neoplasia solida - Infezioni intramidollari - Disordini immunologici - Diagnosi di malattie non ematologiche (Leishmaniosi, tubercolosi, amiloidosi, sd di Gaucher, Kala-azar etc) 28

29 Valutazione del midollo osseo Vantaggi rispetto all aspirato: valutazione dell osso midollare con struttura conservata. E molto utile perché mantiene il microambiente midollare; serve per valutare la morfologia cellulare e/o infiltrati midollari. Indicazioni alla biopsia ossea: - Incapacità di ottenere un buon aspirato - Valutazione di bi- o pancitopenia - Presenza di leucoeritroblasti nel periferico (mielofibrosi) - Mieloma multiplo - Staging tumorale - Grado di aplasia nella terapia delle leucemie Definizione L ematopiesi è la (1) proliferazione delle cellule progenitrici, che sono mantenute dalle cellule staminali, e (2) la loro differenzazione nelle componenti cellulari del sangue 29

30 L emopoiesi CFU -GM NEUTROFILI MONOCITI LINFOCITO T CFU -Eo EOSINOFILI CFU -Gemm CELLULA STAMINALE CFU -Meg LINFOIDE CELLULA STAMINALE TOTIPOTENTE CFU -Baso PIASTRINE LINFOCITO B BASOFILI BFU -E CFU -E ERITROCITI 30

31 Siti dell ematopoiesi Feto 0-2 mesi: sacco vitellino 0-8 mesi: FEGATO, MILZA 5-9 mesi: MIDOLLO OSSEO (tutto) Bambini Adulti MIDOLLO OSSEO (Tutte le ossa; poi progressiva sostituzione con midollo giallo) MIDOLLO OSSEO (Vertebre, costole, sterno, sacro e pelvi, estremità prossimali dei femori e degli omeri) Timing dell ematopoiesi PRENATALE CELLULARITA' (%) POSTNATALE 100 SACCO VITELLINO MIDOLLO OSSEO 80 FEGATO VERTEBRE 60 STERNO MILZA TIBIA FEMORE COSTOLE NASCITA ETA' 31

32 Ematopoiesi patologica In presenza di patologie, i siti extramidollari possono servire come siti primari per lo sviluppo delle cellule ematiche a. Siti ematopoietici fetali (milza e fegato) possono diventare siti primari nell adulto in alcune malattie (mieloproliferative) b. Siti midollari adulti, che sono normalmente non ematopoietici, possono trasformarsi in siti ematopoietici per aumentare la produzione di cellule de sangue Vita media delle cellule ematiche Processo di rinnovamento costante delle cellule ematiche vita media cellule mature 1) granulo-(mono)-poiesi: 10 ore MIELOPOIESI 2) eritropoiesi: 120 gg. 3) piastrinopoiesi: 10 gg. LINFOPOIESI 1) cellule B? 2) cellule T? 32

33 L entità del fenomeno emopoiesi In condizioni normali, ogni ora sono prodotti: globuli rossi, 10 9 globuli bianchi 24/24 ore per tutta la vita. In condizioni di stress (perdita acuta di sangue, infezione) i fabbisogni aumentano di 10 volte e oltre Inoltre le cellule prodotte dal midollo sono in grado di funzionare in tutti i distretti dell organismo in modo autonomo Struttura del midollo emopoietico STROMA E PARENCHIMA Cavità compartimentalizzate da trabecole ossee, contenenti cellule adipose e parenchima (eritroblasti, granuloblasti, megacariociti, cellule stromali), con un complesso sistema vascolare (arteriole midollari e corticali, rete sinusale, seno centrale) Tale sistema vascolare è permeabile alle cellule ematiche mature per la presenza di pori di migrazione beanti sulla parete sinusale (passaggio per processo "attivo"). 33

34 Istologia del midollo osseo Osetoblasti e osteoclasti 34

35 Vasi midollari Il microambiente emopoietico Il microambiente è composto da una multitudine di cellule, mesenchimali ed emopoietiche che forniscono: - Superfici - Matrice extracellulare - Fattori solubili che in concerto sono responsabili della regolazione e proliferazione, quiescenza, differenzazione, reclutamento ed accumulo dei progenitori emopoietici e delle cellule staminali 35

36 La normale funzione del midollo dipende da: 1. Normalità del microambiente midollare specifico 2. Normale funzione delle "cellule staminali" 3. Vit. B 12, acido folico, ferro+ormoni, proteine+lipidi +zuccheri Fasi dell emopoiesi Cellula Staminale Totipotente Automantenimento Orientamento Mieloide "multip." DIFFERENZIAZIONE Linfoide Eritroblasti Granuloblasti Megacariociri B T Monoblast i. MATURAZIONE eritrociti granulociti piastrine B maturi T maturi monociti linfociti 36

37 Il midollo delle CS pluripotenti CS CS endodermiche CNS Linee somatiche CS Emopoietiche CS Cresta neurale Autorinnovamento Cellule Germinali primitive Fegato Pancreas Cervello Midollo Nervi periferici Cellule neuro-endocrine Cell. Schwann Cellule pigmentarie Cell. Musc. Liscie Creste genitali Protogameti Vasi e CS CD

38 La gerarchia delle cellule emopoietiche Il compartimento delle cellule staminali è costituito da rare cellule multipotenti (che sono in gradi di trasformarsi in tutte le cellule del sangue) e che possono automantenersi (generare cellule identiche). [Capacità mitotiche limitate] Il processo denominato orientamento comporta la transizione verso cellule denominate progenitori emopoietici che hanno la capacità di differenziarsi verso una linea emopoietica. [Capacità mitotica elevata]. Le cellule riconoscibili nel midollo sono i precursori ; essi hanno scarsa capacità di automantenersi ma elevatissima capacità mitotica Le CS: automantenimento Se la capacità di automantenimento del clone di CS è illimitata e le CS sono immortali, esse possono funzionare per tutta la vita Se così fosse la emopoiesi sarebbe un fenomeno stabile nella vita Vi sono evidenze, invece, che indicano che solo una parte delle cellule staminali è attiva in un certo periodo e che per assicurare una emopoiesi continua è necessaria la produzione di nuove SC 38

39 L evoluzione delle CS ematopoietiche Long- Term HS Automantenute per tutta la vita Short- Term HS Automantenute per 6-8 sett. Progenitore Linfoide comune IL-7R+ c-kit low Sca-1 low CD34+ T-cell NK B-cell FlK-2- Thy1.1 low CD34- FlK-2+ Thy1.1 low CD34+ Progenitore Mieloide comune IL-7Rc-kit+ Sca-1- CD34+ GMP MEP CS Pluripotente (CFU-blast) Unità formanti Aggl. eritroidi (BFU-E) CS mieloide (CFU-GEMM) CS Linfoide Linfonodi Timo Prog. Eritr. (CFU-E) Megac. (CFU-Meg) Mono/gran. (CFU-GM) Prog. Eos. (CFU-Eo) Eritrociti Piastrine Monociti Neutrofili Basofili Basofili Cellule B Cellule T 39

40 I progenitori ematopoietici: proprietà AUTOMANTENIMENTO: capacità di generare cellule non orientate che mantengono le stesse caratteristiche di staminalità e che assicurano il rinnovamento costante dell emopoiesi RICOSTITUZIONE: capacità di rigenerare il pool cellulare di alcuni tessuti (nervoso, muscolare, epatico, vascolare etc.) oltre a quello immune ed emopoietico ORIENTAMENTO E MATURAZIONE: capacità di generare cellule di varie filiere differenziative Le cellule staminali emopoietiche Cellule capaci di ricostituire l emopiesi linfoide e mieloide quando trapiantate. Caratteristiche fenotipiche: 1. assenza degli antigeni presenti nei progenitori commissionati (lin - ) e dell HLA-DR 2. positività dell antigene CD34 (anche se vi sono SC CD34 - ) 40

41 Le cellule staminali: orientamento Il pool delle CS si automantiene e cloni di CS vanno incontro a differenziazione. Vi sono due modelli teorici per spiegare il comportamento delle CS: 1. il modello stocastico (l indirizzo verso l automantenimento o la differenziazione è basato sulla probabilità) 2. la teoria della induzione emopoietica indotta dal microabiente Le cellule mesenchimali Fibroblasti, mio-fibroblasti, adipociti, osteoblasti, cellule endoteliali e macrofagi Osteoblasti Cellula staminale Citochine solubili Fibroblasti Citochine di membrana Macrofago Cellula endoteliale TNF, CSF, TGFβ, ILs Trabecola ossea 41

42 Spleen colony-forming unit (CFU-S) assay. Macroscopic splenic hematopoietic colonies arising from the CFU-S stem/progenitor cell 14 days after injection of murine bone marrow into lethally irradiated mice Reticolo normale: argirofilo 42

43 Proteine adesive (ligandi) e loro recettori Ligandi proteine della superficie cellulare con la funzione di trattenere le cellule nel midollo: - VCAM-1 ligando la cui espressione è ridotta da: chemioterapia, G-CSF (Granulocyte Colony-Stimulating Factor) -ICAM-1 Recettori adesivi - Integrine - Selettine - CD34, CD43, CD45RA, CD164: importanti per il processo di homing e di ritenzione delle CS al midollo I fattori di crescita emopoietici (I) L ematopoiesi è regolata a diversi livelli: - le cellule emopoietiche hanno capacità maturativa intrinseca - la matrice extracellulare svolge un ruolo importante - Gli ormoni di natura glicoproteica denominati Fattori di Crescita Emopoietica (HGF, Hematopoietic Growth Factor) regolano l emopoiesi 43

44 Endotossina Monocita CS pluripotente IL-3 Azione dei fattori di crescita CFU- GEMM Early BFU Ipossia Fibroblasto T cell GM-CSF EPO IL-1 Late BFU Rene Cellula endoteliale EPO CFU-Eo EPO CFU-G EPO CFU-M CFU- Meg Piastrine EPO CFU-E Eosinofili Neutrofili Monociti Eritrociti I fattori di crescita emopoietici (II) 1. Controllano la differenzazione e moltiplicazione giornaliera delle CS in cellule mature 2. Agiscono sulle cellule mature (leucociti) in risposta alle infezioni 3. Vengono chiamati CSF (Colony-stimulating factors) perché essi necessari allo sviluppo delle colonie progenitrici dalle cellule multipotenti 4. Sono prodotti da: linfociti, monociti, macrofagi, cellule endoteliali e fibroblasti 44

45 I fattori di crescita emopoietici: classificazione FC non linea-specifici Agiscono sulle cellue multi o totipotenti per l automantenimento e diffrenzazione FC linea-specifici Agiscono sulle cellule committed per la loro differenzazione e differenzazione (stadi più avanzati) Multi-CSF o IL-3 Per la formazione e differenzazione di colonie di granulociti, macrofagi, eosinofili, mast-cell, cellule eritroidi, megacariociti GM-CSF Formazione delle colonie di granulociti e monociti G (granulocyte)-csf M (monocyte)-csf Eo (Eosinophil)-CSF Linfociti e monochine, rispondono all infezione e risposta immune (IL-1) CSF, HGF e IL Il termine Colony Stimulating Factor (CSF) è un termine generico utilizzato per significare sostanze ormonali capaci di stimolare la crescita di colonie ematopoietiche in vitro. Il termine Hematopoietic Growth Factor (HGF) indica specifici ormoni capaci di agire in vivo a diversi livelli. Il termine Interleukina (IL), originariamente indicava molecole che erano necessarie per le interazioni fra cellule immuni. Oggi con questo termine si indica una classe di molecole attive nella cascata emopoietica, multio mono-lineari appartenenti alla famiglia degli HGF (citochine). 45

46 G-CSF come esempio della struttura di una citochina I numeri indicano gli amino-acidi B E 43 D C A Sintesi ed effetti Molte citochine sono prodotte dalle cellule stromali del midollo e agiscono a livello midollare e spesso agiscono in siti ben precisi e specifici. I fattori di crescita agiscono: - inducendo la proliferazione dei progenitori emopoietici - attivando le cellule mature - stimolando le funzioni delle cellule mature - stimolando la produzione di altri HGF 46

47 Espressione Non vi sono dati sperimentali certi sulla produzione degli HGF in vivo. Unica eccezione è la trombopoietina (TPO) che è prodotta costitutivamente ed i livelli regolati dal consumo. La trascrizione dei geni del GM-CSF (Granulocyte/Macrophage CSF), G-CSF ed M-CSF (Macrophage CSF) è presente nella grande maggioranza delle cellule analizzate, anche in assenza di stimoli, ma i trascritti sono degradati rapidamente nel traffico intra-citoplasmatico. In vitro, i fibroblasti e le cellule endoteliali producono spontaneamente M-CSF. Gli effetti biologici delle citochine sono mediati dal legame a rari (sulla superficie cellulare) ma specifici recettori ad alta affinità. Esempi di recettori di citochine LIF receptor LIF receptor gp130 C gp130 C gp130 C Azioni: -Aumentata sintesi proteine fase acuta -Induz. diff. emopoietica -Inibizione della Lipoproteinlipasi C = citochina IL-6 LIF IL-11 47

48 Legame recettoriale (I) I recettori per le citochine consistono in un porzione extracellulare deputata al legame ed in una porzione intracellulare che serve ad attivare chinasi citoplasmatiche che inducono la differenziazione e la proliferazione. Le alterazioni dei domini intracitoplasmatici alterano l omeostasi cellulare favorendo la proliferazione senza maturazione: il risultato può essere in una neutropenia grave o in una LAM Legame recettoriale (II) Il G-CSF esercita la propria azione tramite un recettore di membrana che appartiene alla superfamiglia dei Recettori di citochine di Classe I ovv. Recettori ematopoietinici. Dal punto di vista strutturale tali recettori sono caratterizzati da residui cisteinici altamente conservati e da una sequenza triptofano-serina - x triptofano-serina circa 200 a.a. all esterno della membrana cellulare (Cytokine-Receptor-Homology, CRH) che è essenziale per il ligando. Vi sono meccanismi comuni ma anche meccanismi specifici per trasmettere i segnali caratteristici di ogni citochina 48

49 Produzione endogena di citochine (I) La EPO fornisce l esempio più chiaro per quanto riguarda la produzione endogena di citochine, in quanto si conosce il sito esclusivo di produzione (apparato iuxtaglomerulare) La TPO fornisce un altro esempio riguardante il rapporto fra livelli sierici e produzione di piastrine (unico agonista del suo recettore (c-mpl) ed è la citochina regolatrice della produzione piastrinica. Produzione endogena di citochine (II) Nel caso della mielopoiesi la situazione non è chiara: il GM-CSF difficilmente si trova in circolo; si ritiene che agisca a livello locale. Al contrario i livelli sierici di G-CSF aumentano in svariate situazioni (infezioni, esposizione ad endotossina): i livelli più elevati si riscontrano nelle gravi neutropenie febbrili. Nei pazienti con neutropenia ciclica i livelli di G-CSF fluttuano in modo concorde ed inverso alla conta dei neutrofili. 49

50 Produzione endogena di citochine (III) L ipotesi più accreditata per spiegare il comportamento differente tra GM-CSF (az. locale) e del G-CSF (az. sistemica) consiste nel fatto che il G-CSF circola nel sangue e stimola la neutropoiesi, mentre il GM-CSF agisce attivando le cellule a livello locale Il controllo dei livelli è sulla base del consumo/rimozione della citochina in seguito al legame recettoriale Ruolo fisiologico delle citochine (I) Gli studi sugli animali knock-out hanno contribuito notevolmente a comprendere questo aspetto: - Il topo carente in IL-7 ha una immuno-deficienza molto più grave di quello carente in IL-2 o IL-4 - Il topo carente in GM-CSF ha una emopoiesi relativamente normale, mentre quello carente in G-CSG è gravemente neutropenico, con alterata funzione dei neutrofili. Ciò significherebbe che il G-CSF è la citochina di primaria importanza per la regolazione dei livelli dei neutrofili in condizioni di emergenza (infezioni, neutropenie) 50

51 Ruolo fisiologico delle citochine (II) Nel topo knock-out omozigote per la TPO (TPO-/-) il numero delle piastrine e megacariociti è <20% della norma (normale crescita, normale riproduzione, normale emostasi), mentre nel topo eterozigore (TPO-/+) i livelli delle piastrine sono del 60% della norma. Poiché in assenza di TPO i megacariociti sono presenti, si ritiene che il ruolo della TPO sia quello di amplificare il sistema di produzione delle piastrine. Fattori di crescita e differenzazione emopoietica (Azione primaria sulla proliferazione e differenziazione e su attività funzionali delle cellule emopoietici) CLASSE FATTORE AZIONE IL3 MULTILINEARE (Interleuchina 3) GM-CSF (Granulocyte Monocyte Colony Stimulating Factor) 51

52 Meccanismo autocrino di trasformazione cancerogena Fattori di crescita Proteina oncogena 2 4 mrna 3 Recettore attivato dei Fattori di crescita mrna Protoncogene 1 Il proto-oncogene (1) stimola (2) proteine oncogene e la proliferazione diretta (3) o mediata (4) di fattori di crescita MATURAZIONE AMPLIFICAZIONE ERITROBLASTI ERITROBLASTI ORTOCROMATOFILI ERITROBLASTI ERITROBLASTI RETICOLITICI ERITROCITI BASOFILI POLICROMATPFOLI ORTOCROMATPFOLI 72 h ERITROBLASTI 40 h BASOFILI POLICROMATOFILI BFU-E CFU-Gemm CELLULA STAMINALE TOTIPOTENTE BFU CFU-E PROERITROBLASTI ERITROPOIESI ACCELERATA ERITROPOIESI INEFFICIENTE 52

53 Lacuna vascolare paratrabecolare Eritrone 53

54 Eritrone GRANULOCITOPOIESI E MONOCITOPOIESI BFU-E CFU-M K CFU-S CFU-GM CFU-M CFU-G M IELOBLASTO M ONOBLASTO PROM IELOCITO PROM ONOCITO M IE L O C IT O M E TA M IE L O C IT O M O N O C IT O GRANULOCITO 54

55 Megacariociti Trombocitopoiesi 55

56 Organizzazione del sistema immunocompetente H "helper" (T4) T4 LINEA T S "suppressor" (T8) IMMUNITA' CELLULARE T8 CELLULA STAMINALE LINFOCITOPOIESI + - ANTICORPI LINEA B PLASMACELLULA IMMUNITA' UMORALE FATTORI DI CRESCITA E DIFFERENZIAZIONE EMOPOIETICA (Azione su linfo-poiesi e altri sistemi cellulari con effetto "mediato " tramite cellule "accessorie ) CLASSE FATTORE AZIONE MISTA IL 1 E INDIRETTA IL 2 IL 3 IL 4 IL 5 (Eosinofili) 56

57 AZIONE MONOLINEARE O RISTRETTA G-CSF (Granulocyte Colony) M-CSF (Monocyte Colony Stimulating Factor) EPO TPO (Eritropoietina) (Trombopoietina) Azione dei vari FC sulle cellule emopoietiche Pool cellule staminali LIF IL-11 IL-12 IL-6 IL-1 SCF G-CSF Pool proliferativo IL-11 IL-9 IL-6 IL-3 SCF GM-CSF G-CSF 57

58 Azione dei fattori di crescita sulle popolazioni midollari in rapporto alla maturazione Pool maturativo Cellule mature EPO G-CSF GM-CSF M-CSF G-CSF GM-CSF IL-8 IL-5 58

59 59

60 CLASSE FATTORE AZIONE MISTA TNF (Tumor Necrosis Factor) E INDIRETTA PDGF (Plateled Der. Growth Factor) EGF (Epidermal Growth Factor) IFN α, β, δ (Interferoni) 60

www.fisiokinesiterapia.biz EMATOPOIESI

www.fisiokinesiterapia.biz EMATOPOIESI www.fisiokinesiterapia.biz EMATOPOIESI Definizione L ematopiesi è la (1) proliferazione delle cellule progenitrici, che sono mantenute dalle cellule staminali, e (2) la loro differenzazione nelle componenti

Dettagli

Midollo Osseo. Ematopoiesi

Midollo Osseo. Ematopoiesi Midollo Osseo E costituito da una rete estremamente ramificata di Sinusoidi Vascolari e di Fibroblasti, nei cui spazi interstiziali sono stipate le cellule ematopoietiche. In un giorno il Midollo Osseo

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

FORMAZIONE DELL ESSUDATO

FORMAZIONE DELL ESSUDATO FORMAZIONE DELL ESSUDATO del flusso della permeabilità vascolare P idrostatica intravascolare fuoriuscita di proteine plasmatiche TRASUDAZIONE ESSUDAZIONE TUMOR Effetti della formazione dell essudato

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE. Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta

L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE. Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta DEFINIZIONE DI ANEMIA RIDUZIONE DEL LIVELLO DI EMOGLOBINA NEL SANGUE con o senza Riduzione del numero dei globuli

Dettagli

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche EMOPOIESI INEFFICACE (midollo ipercellulare) ANEMIA e/o NEUTROPENIA e/o PIASTRINOPENIA EVOLUZIONE IN

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche Il sangue è un tessuto fluido costituito da cellule sospese nella parte liquida (plasma) attraverso il quale

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LEUCOGRAMMA

VALUTAZIONE DEL LEUCOGRAMMA EMATOLOGIA VETERINARIA DI BASE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI EMOPARASSITI. seminario organizzato nell'ambito del corso di Diagnostica cito-istologica veterinaria a.a. 2004-2005 Udine, Martedì 13 settembre

Dettagli

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica.

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica. La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica Valter Tassi La cellula staminale La cellula staminale è una cellula IMMATURA

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz I compartimenti staminali nei tessuti: sede, meccanismi, potenzialità terapeutiche

www.fisiokinesiterapia.biz I compartimenti staminali nei tessuti: sede, meccanismi, potenzialità terapeutiche www.fisiokinesiterapia.biz I compartimenti staminali nei tessuti: sede, meccanismi, potenzialità terapeutiche Le cellule staminali dell epidermide Il follicolo pilifero contiene cellule staminali multipotenti

Dettagli

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? 1/2 COMPOSIZIONE DEL SANGUE 45% FORMATO DA CELLULE 55% FORMATO DAL PLASMA IL SANGUE CHE CIRCOLA NELL ORGANISMO CORRISPONDE ALL 8% CIRCA del PESO CORPOREO 1/3 IL PLASMA

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

Citochine e Chemochine aspetti generali

Citochine e Chemochine aspetti generali Citochine e Chemochine aspetti generali per esempi specifici, ruolo in funzione, attivazione e differenziamento Th, cambio di classe, migrazione cellulare, etc., vedi lezioni precedenti Citochine Proteine

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2013-2014 Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Caterina Bendotti Dept. Neuroscience caterina.bendotti@marionegri.it

Dettagli

Anemia dell infiammazione

Anemia dell infiammazione Anemia dell infiammazione Sant Angelo Lodigiano Novembre 2012 Contesto clinico Anemia dell infiammazione o anche anemia della malattia cronica Può insorgere in corso di infezioni di ogni tipo In corso

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

1. Capacità di autorinnovamento illimitato 1. Capacità di autorinnovamento illimitato 2. Capacità di dare origine in risposta a stimoli adeguati e specifici a cellule progenitrici di transito dalle quali discendono popolazioni di cellule altamente

Dettagli

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni Fisiopatologia dell emolisi I GR normalmente sopravvivono 120 giorni Fisiopatologia dell emolisi GR senescenti Perdita di H 2 O ed enzimi La membrana si impoverisce di acido sialico, galattosamina e aminoacidi

Dettagli

Sviluppo dei linfociti B

Sviluppo dei linfociti B Sviluppo dei linfociti B Checkpoints multipli nella maturazione dei linfociti Durante lo sviluppo i linfociti che esprimono recettori per l antigene funzionali sono selezionati e sopravvivono, gli altri

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI DEFINIZIONE DI CELLULA STAMINALE Le cellule staminali si caratterizzano per le loro capacità biologiche. Capacità di automantenimento: sono in grado

Dettagli

Malattie ematologiche maligne

Malattie ematologiche maligne Malattie ematologiche maligne Sono tutte condizioni di crescita cellulare incontrollata di cellule emopoietiche. Malattie quindi di notevole gravità. CELLULA MIELOIDE CELLULA LINFOIDE Malattie mieloproliferative

Dettagli

- EMOPOIESI E MIELOPOIESI

- EMOPOIESI E MIELOPOIESI INDICE PREFAZIONE................................................ XI Parte prima - EMOPOIESI E MIELOPOIESI EMOPOIESI.................................................. 3 Cenni generali, 3 - Anatomia e fisiologia

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

PARTE PRIMA - EMOPOIESI E MIELOPOIESI

PARTE PRIMA - EMOPOIESI E MIELOPOIESI INDICE Prefazione... IX PARTE PRIMA - EMOPOIESI E MIELOPOIESI... 1 EMOPOIESI... 1 Cenni generali... 1 Anatomia e fisiologia del midollo osseo... 1 Organizzazione dell emopoiesi... 3 Caratteristiche immunofenotipiche

Dettagli

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI COINVOLGONO ENDOTELIO PIASTRINE FATTORI DELLACOAGULAZIONE Piccin Nuova

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

Sangue. Created by G. Papaccio 1

Sangue. Created by G. Papaccio 1 Sangue Created by G. Papaccio 1 Sangue Tessuto connettivo a carattere fluido che scorre in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Composto da una parte fluida e da cellule definite

Dettagli

I RETICOLOCITI M. BUTTARELLO ULSS 19 ADRIA (RO)

I RETICOLOCITI M. BUTTARELLO ULSS 19 ADRIA (RO) I RETICOLOCITI M. BUTTARELLO ULSS 19 ADRIA (RO) RETICOLOCITI: DEFINIZIONE (CLSI H44-A2) - CELLULE ERITROIDI DI TRANSIZIONE FRA IL PRECURSORE NUCLEATO E L ERITROCITA MATURO - DEFINIZIONE MICROSCOPICA: CELLULE

Dettagli

Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare

Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare Alessandro Aiuti Dipartimento Pediatrico Universitario Ospedaliero,OPBG, Università di Roma Tor Vergata Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia

Dettagli

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI e STRUMENTALI esame emocromocitometrico completo formula leucocitaria conta dei reticolociti striscio di sangue periferico esami

Dettagli

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE ESOCITOSI ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE SECREZIONE COSTITUTIVA (modalità continua): - proteine, glicoproteine e glicolipidi di membrana - proteine, glicoproteine e proteoglicani della matrice extracellulare

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale»

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale» «Vita, morte e miracoli della cellula staminale» Prof.ssa Gabriella Vannelli Sezione di Anatomia Umana e Istologia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Firenze, 13 marzo 2015 Il lungo e affascinante

Dettagli

Fig. 2- Striscio di sangue. Colorazione May-Grundwald Giemsa.

Fig. 2- Striscio di sangue. Colorazione May-Grundwald Giemsa. Fig. 2- Striscio di sangue. Colorazione May-Grundwald Giemsa. Ingrandimento 400X. Si vedono in mezzo ai globuli rossi tre globuli bianchi: a sinistra in alto un granulocita neutrofilo, in basso un monocita,

Dettagli

Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino

Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino Congenital erythropoietic porphyria (CEP) Patologia AR Mutazioni nel gene UROS (uroporfirinogeno III sintasi)

Dettagli

Michaela Luconi, PhD

Michaela Luconi, PhD Michaela Luconi, PhD Unità di Endocrinologia Laboratorio di Biologia Cellulare dell Organo Adiposo Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali & Cliniche «Mario Serio» michaela.luconi@unifi.it COSA

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE EMOCROMOCITROMETRICO Numero dei globuli rossi Quantità di globuli rossi presenti in un mmc. di sangue. tra 4,4 e 5,6 milioni/microlitro

Dettagli

Le cellule del Sangue. Fase pre-natale. Fase post-natale. Microambiente ematopoietico. Concetti generali 18/07/2011

Le cellule del Sangue. Fase pre-natale. Fase post-natale. Microambiente ematopoietico. Concetti generali 18/07/2011 Le cellule del Sangue EMATOPOIESI Fabio Valentini www.oncovet.it Fase pre-natale Fase post-natale Sacco vitellino (embrione) Fegato Milza Midollo osseo 100% midollo rosso Formazione di midollo giallo Ossa

Dettagli

Ematologia. Eritrociti

Ematologia. Eritrociti Ematologia La scoperta che il sangue è costituito da elementi corpuscolati risale alla seconda metà del 1600, ma si è impiegato molto tempo per arrivare a conoscere la forma e il numero delle cellule circolanti.

Dettagli

Le analisi del sangue (da albanesi.it)

Le analisi del sangue (da albanesi.it) Le analisi del sangue (da albanesi.it) Ultimi aggiornamenti: 2014 Le analisi del sangue sono uno strumento di basilare importanza per monitorare le proprie condizioni di salute; la dicitura analisi del

Dettagli

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia).

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia). MIELODISPLASIE Le sindromi mielodisplastiche (SMD) sono un gruppo eterogeneo di malattie, prevalenti nell adulto-anziano, caratterizzate da una difettosa produzione, da parte del midollo osseo, di globuli

Dettagli

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA TIPIZZAZIONE Il compito dell ADMO è quello di cercare nuovi donatori ed inserirli nel registro mondiale dei donatori. A tale scopo il possibile donatore viene sottoposto a TIPIZZAZIONE HLA esame necessario

Dettagli

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti.

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti. La parte dell Ig che non lega l antigene (la parte Fc, viola chiaro nel disegno) è responsabile delle funzioni effettrici dell Ig e quindi ne determina l attività biologica. Quando un Ig ha legato un antigene,

Dettagli

CELLULE NON DIFFERENZIATE Si replicano continuamente non specializzate. CELLULE DIFFERENZIATE Specializzate a volte non Si dividono

CELLULE NON DIFFERENZIATE Si replicano continuamente non specializzate. CELLULE DIFFERENZIATE Specializzate a volte non Si dividono CELLULE STAMINALI CELLULE NON DIFFERENZIATE Si replicano continuamente non specializzate CELLULE DIFFERENZIATE Specializzate a volte non Si dividono Le cellule staminali sono delle cellule in grado di

Dettagli

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO La leucemia acuta linfoide è una malattia non frequente (15% delle forme leucemiche) in cui vi è una proliferazione maligna di cellule linfoidi nel midollo, nel sangue

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Che cosa e l allenamento

Che cosa e l allenamento Che cosa e l allenamento teoria Definizione comportamento idoneo a modificare la capacità di prestazione motoria, fisica o psichica (cognitiva) fisiologia eccezione alla regola generale dell omeostasi

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce Alessandro M. Vannucchi Laboratorio Congiunto MMPC Università degli Studi e Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze In una goccia di sangue..

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2010-2011 MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali Caterina Bendotti Dip. Neuroscienze Nerviano, 10 Febbraio 2011 Da dove originano

Dettagli

Sfingolipidi. Ceramidi SEMINARIO!!! 20/12/2013 SFINGOLIPIDI

Sfingolipidi. Ceramidi SEMINARIO!!! 20/12/2013 SFINGOLIPIDI SEMINARIO!!! SFINGOLIPIDI Sfingolipidi Ceramidi Lipidi derivati dall aminoalcool sfingosina. Un acido grasso è legato al gruppo aminico della sfingosina. I diversi gruppi polari (R) legati al gruppo OH

Dettagli

L endocitosi dell EGFR

L endocitosi dell EGFR L endocitosi dell EGFR IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Muzio Giulia Istituto d Istruzione Superiore Maserati Voghera Gruppo di lavoro: Determinanti della trasformazione neoplastica e della

Dettagli

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base

Dettagli

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

Tabella 1 : Glucosio Età

Tabella 1 : Glucosio Età Tabella 1 : Glucosio Età V.R. (mg/dl) Fino a 2 giorni 40 60 Da 2 giorni a 1 mese 50 80 Da 1 mese a 12 anni 60 110 Da 12 anni a 60 anni 70 105 Da 60 anni a 70 anni 80 115 Oltre 70 anni 83 105 Tabella 2

Dettagli

Neoplasie della linea mieloide

Neoplasie della linea mieloide Neoplasie della linea mieloide - Malattie mieloproliferative croniche - Sindromi mielodisplastiche - Leucemia acuta mieloide Origine quasi sempre da cellula staminale pluripotente Neoplasie della linea

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Normale controllo della crescita cellulare

Normale controllo della crescita cellulare Normale controllo della crescita cellulare STOP STOP Cellula normale STOP Alterato controllo della crescita cellulare X STOP STOP Cellula tumorale STOP X Le cellule tumorali presentano alterazioni cromosomiche

Dettagli

ANEMIA. L'anemia può essere definita come una riduzione della quantità di emoglobina normalmente contenuta nel sangue. L'anemia

ANEMIA. L'anemia può essere definita come una riduzione della quantità di emoglobina normalmente contenuta nel sangue. L'anemia HOME ANEMIA ANEMIA Dr. Alessandro Bernardini L'anemia può essere definita come una riduzione della quantità di emoglobina normalmente contenuta nel sangue. L'anemia è una condizione clinica comune secondaria

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod. 92.02.1 cod. 92.05.5

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod. 92.02.1 cod. 92.05.5 Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod. 92.02.1 cod. 92.05.5 Di norma la scintigrafia epatica e la scintigrafia splenica vengono effettuate contemporaneamente e pertanto le due

Dettagli

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010 PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI VETTORI λ (15-20 Kb) = vettori ottenuti apportando delle modifiche al genoma del batteriofago λ. COSMIDI (40-45 Kb) = plasmidi che contengono i siti cos di λ utili per

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve La vita media delle cellule del sangue è breve Eritrociti: 120 giorni Neutrofili: 6 ore in circolo; pochi giorni nei tessuti Eosinofili: 8-12 giorni Monociti: 14 ore in circolo; mesi-anni nei tessuti (macrofagi)

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

La lettura dell emocromo: al di là dei numeri. Bruno Nobili. Dipartimento di Pediatria Seconda Università Napoli

La lettura dell emocromo: al di là dei numeri. Bruno Nobili. Dipartimento di Pediatria Seconda Università Napoli La lettura dell emocromo: al di là dei numeri Bruno Nobili Dipartimento di Pediatria Seconda Università Napoli Esame emocromocitometrico Esame di primo livello Orientarsi bene tra tante sigle e numeri

Dettagli

AZIENDA ULSS N. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA LABORATORIO DI ANALISI ELENCO DELLE PRESTAZIONI

AZIENDA ULSS N. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA LABORATORIO DI ANALISI ELENCO DELLE PRESTAZIONI RAME, SIERO Provetta Tappo Blu Anello Giallo 6 ml (Gel Separatore Attivatore Coagulazione) Metodo: Assorbimento Atomico. Valori Riferimento: 70 170 mcg/dl Refertazione dopo giorni: 10 Codice Regionale:

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI 1.1 Il digiuno Prima di affrontare il capitolo dedicato alla malnutrizione calorico-proteica è bene focalizzare l attenzione sul digiuno e sul suo ruolo nel condizionare la

Dettagli

Funzioni delle proteine del sangue:

Funzioni delle proteine del sangue: PROTEINE DEL SANGUE Funzioni delle proteine del sangue: 1. Funzioni nutrizionali 2. Regolazione dell equilibrio acido base 3. Ripartizione dell acqua nei vari distretti 4. Funzione di trasporto 5. Coagulazione

Dettagli

LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA

LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA Prof A.M. Vannucchi - 2005 Mielofibrosi cronica idiopatica con metaplasia splenoepatica Malattia mieloproliferativa

Dettagli

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati Durante l invecchiamento L invecchiamento è l incapacità di organi, tessuti, cellule e molecole a mantenere la propria integrità funzionale e strutturale perturbata

Dettagli

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg PRESSIONE OSMOTICA capacità di una soluzione più concentrata di richiamare acqua attraverso una membrana semipermeabile (cioè permeabile solo all H 2 O). La pressione osmotica del plasma è 28mmHg 1 SPAZI

Dettagli

Sindromi Mielodisplastiche Morfologia e Diagnosi. Barbara Bain Sestri Levante 2013

Sindromi Mielodisplastiche Morfologia e Diagnosi. Barbara Bain Sestri Levante 2013 Sindromi Mielodisplastiche Morfologia e Diagnosi Barbara Bain Sestri Levante 2013 Le Sindromi Mielodisplastiche Caratteristiche Un gruppo eterogeneo di malattie neoplastiche Incidenza al di sopra di 60

Dettagli

Proteine della fase acuta

Proteine della fase acuta Il Pediatra di famiglia egli esami di laboratorio ASL Vercelli Proteine della fase acuta G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Definizione Una proteina della fase acuta (PFA) è una proteina

Dettagli

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo Composizione del corpo umano e distribuzione dei liquidi corporei Per un giovane maschio: SOLIDI 40% Proteine 18 % Grassi 15 % Minerali

Dettagli

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE.

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE. CELLULE STAMINALI Il termine trapianto di midollo osseo è oggi sostituito da trapianto di cellule staminali. Queste possono essere AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE. Il trapianto di celule staminali è

Dettagli

Le cellule staminali: una risorsa..una speranza

Le cellule staminali: una risorsa..una speranza AVIS NAZIONALE/REGIONALE MARCHE Ancona, 31 Ottobre 2008 Il Sistema Trasfusionale tra necessità e disponibilità Le cellule staminali: una risorsa..una speranza Prof.ssa Gabriella Girelli Sapienza Università

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche costituzionali acquisite nelle cellule germinali nelle cellule somatiche Le alterazioni che avvengono nelle cellule germinali se compatibili con la vita porteranno alla nascita di

Dettagli

Parte I Cenni di immunologia 1

Parte I Cenni di immunologia 1 P00Cap00-Patologia 13-01-2009 11:30 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione Introduzione XI XIII XV XVII Parte I Cenni di immunologia 1 1 Immunologia e immunopatologia 3 La difesa contro le aggressioni:

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente! LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI più precisamente! TUMORI EVOLUZIONE E SELEZIONE CLONALE Cambiano: Velocita proliferazione Velocità di mutazione Stabilità genetica Attività telomerasica Vantaggi

Dettagli

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO Nicola Giuliani U. O. Ematologia e CTMO, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma MM-EPIDEMIOLOGIA 10% di tutti i tumori del sangue Malattia dell

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli