L ALLOCAZIONE DELLE RISORSE IN SANITÀ:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ALLOCAZIONE DELLE RISORSE IN SANITÀ:"

Transcript

1 L ALLOCAZIONE DELLE RISORSE IN SANITÀ: PROBLEMATICHE TECNICHE, ETICHE E POLITICHE OBIETTIVI DIDATTICI Definire le dimensioni tecniche, etiche e politiche delle questioni inerenti l allocazione delle risorse in sanità Delineare le principali esperienze straniere Individuare le possibili strategie per il sistema sanitario italiano 1

2 L allocazione delle risorse in sanità: LUOGHI E DIMENSIONI DELLE SCELTE CHI? GOVERNO SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONI MEDICO 2

3 QUANTO? GOVERNO Quantità di risorse da assegnare alla sanità (istruzione, difesa, ecc.) SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Quantità di risorse da distribuire tra prevenzione, cura, ospedale ed assistenza di base. REGIONI Quantità di risorse da distribuire tra singole aziende MEDICO Chi, come e quanto trattare 3

4 GOVERNO La scelta è in un certo senso arbitraria. SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Quota capitaria di finanziamento, definita in sede di ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale e modificata dal CIPE (che può vincolare quote del Fondo alla realizzazione di progetti obiettivo del Piano sanitario nazionale), comunque allo scopo di garantire livelli uniformi di assistenza REGIONI Devono tener conto delle priorità nazionali e regionali, fissando il limite di spesa sostenibile. AZIENDE USL Entro questo limite le Aziende USL sono tenute a rimanere MEDICO Razionamento decentralizzato e implicito: le decisioni politiche sulle priorità vengono trasformate in decisioni cliniche su come razionarle 4

5 NB: PROBLEMA DEL RAZIONAMENTO OCCULTO fila nell ambulatorio lista di attesa per i ricoveri ospedalieri ecc. Il medico razionatore? La proposta di un budget per i medici di base, con cui acquistare prestazioni per i propri assistiti, mirerebbe a regolare il comportamento dei professionisti, limitandone lo spreco di risorse. Quale rapporto tra interesse del malato e risparmio di risorse per l intera comunità? 5

6 Forme e meccanismi, spesso impliciti, di razionamento dell uso dei servizi sanitari 6

7 Valenza politica ed etica della distribuzione di risorse sanitarie: Dimensione orizzontale: equa distribuzione geografica delle risorse basata sull assegnazione di una quota capitaria pesata secondo indicatori proxy di bisogno, caratteristiche sociali e sanitarie. Dimensione verticale equa distribuzione a individui, gruppi e famiglie di servizi che siano accessibili e rispondano ai bisogni fisici, psicologici e sociali di ciascuno. 7

8 Dimensione orizzontale VS Dimensione verticale Stabilire, attraverso indicatori più o meno diretti di bisogno, la quantità di risorse mediamente spettante a ciascuno Stabilire, all interno del tetto di spesa, a chi spetti che cosa e in quale quantità. ALLOCAZIONE VERTICALE: CHI RICEVE CHE COSA Quali criteri per tali scelte? Come orientarsi nel processo decisionale? 8

9 Diversi tipi di approccio: 1. Approccio etico basato sul principio di equità 2. Approccio economico-utilitarista basato sul principio di efficienza allocativa 3. Approccio tecnico-scientifico basato sul principio di efficacia 4. Approccio partecipativo basato sul principio della consultazione popolare 9

10 1. Approccio etico basato sul principio di equità Qualsiasi formulazione di una politica, anche sanitaria, deriva dall accettazione (o dal rifiuto) di uno o più dei cosiddetti principi materiali di giustizia distributiva: a ciascuno secondo una suddivisione in parti uguali a ciascuno secondo il bisogno; a ciascuno secondo l impegno profuso e il contributo dato alla società; a ciascuno secondo il merito; a ciascuno secondo le leggi di mercato. Beauchamp e Childress,

11 a ciascuno secondo una suddivisione in parti uguali sta alla base di metodi di allocazione delle risorse regionali secondo formule secche In tali formule oggi si tende anche in Italia - ad inserire indicatori proxy di bisogno (mortalità, età, morbosità ) e a produrre quote pesate a ciascuno secondo il bisogno NB: Difficoltà di definire il concetto di bisogno e identificarne indicatori appropriati 11

12 a ciascuno secondo l impegno profuso e il contributo dato alla società; a ciascuno secondo il merito; Queste definizioni ruotano intorno al concetto di merito, comunque acquisito, secondo cui un gruppo o una persona merita o no priorità nell allocazione delle risorse sanitarie. E giusto fornire un intervento di by-pass coronarico al fumatore inveterato non disposto a smettere? A chi dare priorità: all illustre scienziato o al disoccupato? allo scapolo o al genitore di molti figli? Al giovane o all anziano? 12

13 Qualunque sia il criterio seguito, resta sempre la necessità di fare riferimento alla limitatezza delle risorse La decisione di finanziare un determinato intervento implica allo stesso tempo la scelta di non finanziarne un altro e quindi di sottrarre a qualcuno un probabile beneficio. Difficile applicazione della teoria della giustizia in campo sanitario, divisa tra due prospettive: Prospettiva deontologica: principi e imperativi categorici: soddisfare il bisogno, premiare il merito EQUITÀ VS Dualismo tra Prospettiva teleologica: nelle conseguenze dell azione sta la sua pregnanza morale: massimizzare gli esiti positivi EFFICIENZA 13

14 2. Approccio economico-utilitarista basato sul principio di efficienza allocativa Si richiama ai principi della teoria utilitarista: «la maggior felicità per il maggior numero è la misura del giusto e dell ingiusto» Jeremy Bentham ( ) Si deve perseguire la massima utilità, massimizzando i benefici e minimizzando i costi, così da raggiungere la maggior parte della popolazione (la più numerosa, non necessariamente la più bisognosa) 14

15 Tale approccio tende a concentrarsi su tecniche econometriche: ANALISI COSTO-EFFICACIA ANALISI COSTO-BENEFICI ANALISI COSTO-UTILITÀ Diverse misure dell utilità: SIP (Sickness Impact Profile) NHP (Nottingham Health Profile) QALY (Quality Adjusted Life Years) DALY (Disability Adjusted Life Years) 15

16 Il QALY è la misura che ha ottenuto la maggiore utilità. Tuttavia, con l uso di tali misure, derivano alcune questioni TECNICHE importanti: la frequente mancata considerazione dei costi sociali l impossibilità di trasferimento dei risultati da un contesto all altro l obsolescenza in cui finiscono per entrare valori ottenuti a causa della mutevolezza della tecnologia l uso di indici di stato di salute diversi tra loro. 16

17 Ed alcune questioni CULTURALI ed ETICHE che hanno a che fare con il valore della vita delle persone: il valore della vita di una persona può essere stimato solo da quella persona e non dal suo contributo produttivo alla società: Chi può dire se l anziana signora X considera i pochi anni che le rimangono da vivere più o meno di quanto il giovane Y valuti la propria, presumibilmente molto più lunga, esistenza? la massimizzazione dell utilità totale non dice assolutamente nulla riguardo la sua effettiva distribuzione all interno della società il giudizio utilitarista sulle azioni è basato solo sui risultati e non sul loro intrinseco contenuto morale: Il bene della maggioranza può condurre alla legittimazione dell ingiustizia verso minoranze che hanno l unica colpa di essere portatrici di condizioni troppo cosose (con un costo per QALY troppo alto). 17

18 Ma i QUALY non rappresentano forse un tentativo di dare una soluzione tecnica ad un problema essenzialmente politico, quale è quello di allocare risorse limitate attraverso l uso di una formula soltanto in apparenza neutrale e universalmente applicabile, contenente una serie di valori etici e politici non da tutti condivisibili? Carr-Hill, 1991 In Gran Bretagna esistono vere e proprie GUIDE contenenti le classifiche dei costi per QALY ad uso e consumo delle aziende acquirenti dei servizi e del medici. Non sembrano tuttavia aver contribuito ad una chiara esplicitazione del processo di scelta elle priorità. 18

19 3. Approccio tecnico-scientifico basato sul principio di efficacia Dà la priorità nelle decisioni allocative agli interventi di provata efficacia. Il principio sottostante è che la scarsità di risorse è dovuta principalmente alla carenza di informazioni e all uso errato che facciamo delle poche che sono a nostra disposizione. Ne consegue che, attraverso l eliminazione delle pratiche inefficaci, si potrebbero mobilitare risorse addizionali per soddisfare la domanda rimasta finora disattesa. 19

20 Sono nate moltissime iniziative improntate a: Evidence Based Medicine Knowledge Based Purchasing Outcomes Movements Cochrane Centre (Oxford) Cochrane Collaboration on Effective Professional Practice Linee Guida In un sistema sanitario che vede la suddivisione tra soggetti finanziatori e produttori, lo strumento delle Linee Guida potrebbe offrire una garanzia della qualità della merce scambiata, cioè delle prestazioni cliniche. E chiaro che ogni intervento deve essere associato alla sua malattia: coppia di Trattamento/Condizione di cui stabilire l efficacia (e il costo) 20

21 Critiche all approccio tecnico-scientifico: Da parte dell ambiente medico: E un nuovo scientismo con una fiducia eccessiva in tecniche rigide come: le linee guida, con difficile identificazione da parte di tutti i medici le SCCR, golden standard non sempre appropriato alle diverse situazioni le nozioni di esito, di cui l efficacia dell intervento è una funzione, problematiche in quanto collegate al contesto di ogni intervento Da parte dell ambiente economico L efficacia di un intervento non dice nulla della sua efficienza allocativa, cioè di come distribuisca i suoi effetti benefici: se il suo costo d opportunità è troppo alto, un intervento pur efficace può rappresentare un uso errato delle risorse. 21

22 In particolare per le Linee Guida: intervento politico per ridurre il potere dei medici modo molto radicale per raggiungere l esclusivo obiettivo della riduzione dei costi eliminando interventi di dubbia efficacia mezzo molto rigido che rischia di impedire il riconoscimento dei veri bisogni del malato perdita di responsabilità degli organi pubblici nel campo delle scelte sanitarie comunque chiuse allo scrutinio da parte delle popolazioni. 22

23 4. Approccio partecipativo basato sul principio della consultazione popolare Dal momento che le scelte di allocazione delle risorse sanitarie non sono solo tecniche ma prevalentemente politiche, è necessario che tali decisioni siano percepite come eque e non lasciate all arbitrio o al caso e quindi il pubblico sia formalmente consultato. Problemi aperti: Come condurre tale consultazione? Cosa fare delle informazioni ottenute? 23

24 I RISCHI dell approccio partecipativo: Uso strumentale del parere popolare per dare parvenza di democrazia a decisioni spesso discutibili per delegarne la responsabilità in caso di insuccesso; La gente attribuisce valore non solo agli esiti di un intervento (cfr. approccio tecnico-scientifico) ma anche al suo contenuto: interventi in cui si è fatto tutto il possibile (recuperi disperati di vittime di terremoti, trapianti multipli di origani, divisioni di gemelle siamesi ), contano molto nell immaginario collettivo Non esiste un pubblico omogeneo, ma molti pubblici, che possono essere consultati con modalità diverse Cosa fare delle informazioni ottenute, se sono diverse da quelle dei tecnici e dei politici? 24

25 Nel dibattito su tali argomenti, alcuni punti fermi: La maggioranza sembra d accordo sul fatto che la popolazione debba svolgere una parte importante nella scelta delle priorità; Molti non condividono la possibilità di un razionamento di risorse che avvenisse soltanto localmente a livello di autorità sanitarie distrettuali e medici di base senza una guida e un quadro di riferimento nazionale. 25

26 L allocazione delle risorse in sanità: LE ESPERIENZE STRANIERE OREGON: utilitarismo applicato SVEZIA: un approccio etico OLANDA: responsabilità individuale e considerazioni politiche NUOVA ZELANDA: razionamento per linee guida GRAN BRETAGNA: mercato, linee guida e pragmatismo 26

27 OREGON: UN ESPERIMENTO DI UTILITARISMO APPLICATO USA: Assistenza sanitaria finanziata mediante assicurazioni private contratte dai datori di lavoro Programmi federali: Medicare anziani Medicaid poveri Per il Medicaid è il governo federale a fissare la sogli di povertà sotto cui vi è diritto all assistenza, viene amministrato su base volontaria dai singoli Stati, che contribuiscono con meno del 50% del fondo globale e devono sottostare alla regole imposte da Washington. Una larga fascia di popolazione (circa 40 milioni) senza impiego che consenta di contrarre un assicurazione e non abbastanza poveri da avere diritto al Medicaid, sono totalmente esclusi da qualsiasi forma di assicurazione sanitaria. 27

28 Nel 1987 l Oregon, di fronte al fatto che solo il 58% della popolazione povera era inclusa nel programma Medicaid, decideva di cessare il finanziamento di alcuni interventi (trapianti d organo) che interessavano un numero potenziale esiguo di pazienti (34 individui in due anni). La somma risparmiata poteva fornire assistenza sanitaria di base a 1200 donne e 1800 bambini, contribuendo a ridurre l alta mortalità presente in questa fascia di popolazione. Il caso di un bambino morto per leucemia a cui era stato negato il trapianto di midollo rimise in discussione la decisione. 28

29 Fu istituita una Commissione di 11 membri volontari: 5 MEDICI, 1 INFERMIERA DI SANITÀ PUBBLICA 1 ASSISTENTE SOCIALE, 4 UTENTI DEI SERVIZI SANITARI Obiettivo: Definire un pacchetto minimo di interventi di cui tutti potessero usufruire lista di 1680 procedure elencate sotto forma di condizione/trattamento (es: appendicite/appendicectomia) e ordinate in base al costo con la tecnica dei QALY: gli interventi con costo per QALY più basso in cima alla lista Tale tecnica di tipo utilitarista condusse a molte anomalie e paradossi (chirurgia plastica della mammella più utile della frattura esposta del femore, ecc.) che fu rivista. 29

30 La Commissione decise di ordinare la lista di coppie condizione-trattamento secondo priorità fornite dal pubblico (come prevenzione, qualità della vita, equità. efficacia) e raggruppate in tre classi decise dalla Commissione: essenziale per l assistenza sanitaria di base; di valore per la società; di valore per l individuo in stato di bisogno; Questo processo portava ad una lista di 17 categorie di assistenza sanitaria distinte in: a. interventi salva-vita con totale recupero; b. interventi per condizioni non fatali c. trattamenti con effetti scarsi o nulli. 30

31 Furono selezionate 709 coppie di condizionetrattamento di cui solo le prime 587 dovevano essere finanziate, con un impegno dello Stato dell Oregon superiore di circa il 25% rispetto al passato 31

32 Il metodo non ottenne l approvazione federale, perché: violava i diritti dei disabili; considerava eccessivamente la dimensione qualità della vita ; escludeva i trapianti di fegato per cirrosi alcolica escludeva l assistenza ai neonato gravemente sottopeso. Nuova revisione della lista, questa volta secondo criteri di: Efficacia (anche se limitati) Eliminazione di riferimenti alla QdV Considerazione dei costi solo in caso di uguale efficacia del trattamento La nuova lista fu approvata da Clinton e consisteva di 688 coppie, di cui 568 da finanziarsi, compresi i trapianti di fegato (al n.132) e il trattamento per tutti i neonati <2500 gr (al n. 40). Tale lista, entrata in vigore nel 1994, fi revisionata nel 1995 con l aggiunta di malattie mentali, anziani e disabili: comprendeva 745 coppie condizione/trattamento di cui 606 finanziate. 32

33 L esperimento dell Oregon CONCLUSIONI (1) Ha sostituito un tipo di razionamento che comportava l esclusione di un settore della popolazione dal diritto di essere curato con un altro che forniva a tutti cittadini un pacchetto seppure limitato di servizi sanitari (e attraverso la consultazione popolare) 33

34 L esperimento dell Oregon CONCLUSIONI (2) La popolazione consultata riguardava in realtà solo la classe medio-alta Assenza di un appropriata valutazione dei bisogni: Ad esempio: il problema dell obesità, molto importante (alta prevalenza) negli USA veniva non considerato, dal momento che gli interventi disponibili non sono ancora sufficientemente provati. 34

35 SVEZIA: UN APPROCCIO FONDAMENTALMENTE ETICO Commissione Parlamentare Svedese Swedish Parliamentary Priorities Commission 1995 FINALITÀ: 1. identificare le responsabilità, le linee di confine e il ruolo dei servizi sanitari all interno della consistente struttura dello Stato Sociale; 2. evidenziare i principi etici fondamentali da utilizzare come base per una pubblica discussione; 3. raccomandare linee guida per decidere le priorità sanitarie 35

36 Necozione Allocazione delle risorse in sanità 36

37 37

38 38

39 Necozione Allocazione delle risorse in sanità 39

40 Necozione Allocazione delle risorse in sanità 40

41 Fatti salvi questi principi fondamentali, vengono identificati, a seconda delle severità delle condizioni, alcuni gruppi prioritari sui quali concentrare le risorse sanitarie a disposizione. A livello amministrativo A livello clinico le risorse vanno allocate in base al bisogno e non alla domanda di chi più riesce a farsi sentire Le decisioni vengono prese dai medici ma con le stesse priorità del livello amministrativo Benché le due serie di categorie siano simili, quelle politico-amministrative sono orientate alla comunità, mentre quelle cliniche riguardano singoli individui. 41

42 L esempio svedese CONCLUSIONI Esplicito rifiuto di imporre specifici approcci come linee guida o incentivi finanziari, ritenendo più efficace l indirizzo che tenda a sviluppare nei medici adeguata conoscenza, determinazione, leadership e capacità gestionale. Rifiuto dell approccio economicoutilitarista dell Oregon (no ai QALY!) Le considerazioni di efficienza dovrebbero limitarsi solo alle scelte tra trattamenti diversi per la stessa condizione e non tra servizi o specialità differenti. 42

43 OLANDA: UN ESPERIMENTO DI UTILITARISMO APPLICATO In Olanda il 60% della popolazione è coperto da fondimalattia e il 40% da assicurazioni private. la spesa sanitaria si avvicina (nel 1997) al 9% del PIL. Nel 1987 il Rapporto Dekker stabiliva che si istituisse un assicurazione obbligatoria che coprisse l 85% (poi allargato al 95%) dei servizi socio-sanitari, con un pacchetto minimo di prestazioni accessibili a tutti Nel 1990 fu istituita la Commissione Dunning per stabilire le priorità nella definizione del pacchetto (con l esplicita richiesta di far uso della metodologia dell Oregon) 43

44 La Commissione adottò un modello Oregon modificato: Le combinazioni diagnosi/trattamento vengono sottoposte al filtro di quatto criteri, a mo di setaccio: Per essere eleggibile di finanziamento ogni intervento doveva corrispondere alle seguenti domande (criteri): 1. L intervento è necessario dal punto di vista della comunità? 2. Se sì, è stato dimostrato efficace? 3. E anche chiaramente efficiente, facendo uso di tecniche come il QALY? 4. Può essere lasciato alla responsabilità individuale? 44

45 45

46 Tale approccio si concretizza in tre categorie di assistenza sanitaria: 1. Presìdi che garantiscano l assistenza ai non autosufficienti; 2. Presìdi che possano contribuire a mantenere e ristabilire la capacità di partecipare attivamente quali membri della società; 3. Assistenza sanitaria fornita in base alla gravità della malattia Sono quindi formulate linee guida da parte di gruppi professionali e scientifici allo scopo di assicurare l uso appropriato di servizi: appropriatezza nella selezione dei pazienti: solo quelli che possono trarre evidente beneficio appropriatezza nella scelta dell ambiente in cui viene erogata l assistenza (a domicilio, ambulatorio, ricovero diurno, ricovero prolungato...) 46

47 L esempio olandese CONCLUSIONI L approccio olandese alla salute è fondamentalmente di tipo comunitario: Approccio medico-professionale Salute = assenza di malattia Approccio individuale Salute = funzione dell autodeterminazion e e autonomia dell individuo Approccio comunitario Salute = possibilità di ogni componente della società di funzionare normalmente in quanto tale N.B. la violenta opposizione pubblica alla restrizione dei servizi sanitari, ha determinato l avvio di un programma sperimentale per dimostrare la necessità di un tale programma.. 47

48 NUOVA ZELANDA: RAZIONAMENTO PER LINEE GUIDA [Mercato interno al sistema sanitario, simile a quello della Gran Bretagna, con la suddivisione in aziende acquirenti (le 4 autorità sanitarie regionali RHA) e aziende produttrici ( 23 Crown Health Enterprises CHE), vere e proprie società a responsabilità limitata]. Si è preferito puntare su una migliore gestione dell erogazione dei servizi, con un approccio basato fondamentalmente sulla medicina dell evidenza Inventario dei costi e del volume dei trattamenti delle 20 condizioni più comuni (80% del fondo sanitario), con la dimostrazione che una maggiore efficienza e una scelta oculata delle priorità poteva portare A NOTEVOLI RISPARMI. 48

49 Esempio: bastava ridurre la degenza media per parto fisiologico di un giorno (era il doppio rispetto a quella degli USA), per liberare risorse per finanziare un ospedale di 120 posti letto. In relazione alle 20 condizioni più comuni, venivano prodotte, con l aiuto di esperti e rappresentanti del pubblico, LINEE GUIDA, alcune delle quali contenenti criteri basati su chiari giudizi di valore (es: età massima fino a cui era consentito il trattamento) 49

50 L esempio neo-zelandese CONCLUSIONI A differenza dell esperimento dell Oregon che perseguiva un razionamento per esclusione di intere categorie di servizi dal finanziamento pubblico, l approccio neozelandese si basa sulla convinzione che le priorità vadano fissate assicurando l accesso a quei pazienti che con maggiore probabilità potranno trarre beneficio dal trattamento, attraverso un razionamento per linee guida (boundary guidelines = linee guida di confine ) che lasciano ampio spazio al giudizio clinico individuale. 50

51 GRAN BRETAGNA: MERCATO, LINEE GUIDA E PRAGMATISMO E stata seguita la strategia del razionamento by muddling through ( a lume di naso), in cui sono le decisioni individuali delle varie autorità sanitarie locali che indirizzano la politica sanitaria nazionale. Unica raccomandazione: i soggetti acquirenti di prestazioni devono basare le proprie decisioni su criteri di efficacia clinica. E un approccio ispirato a linee guida e alla medicina basata sull evidenza, nella convinzione che la definizione di un pacchetto di core services non si rende necessario finché continua a persistere uno spazio per un ulteriore miglioramento dell efficacia degli interventi. 51

52 LE PROSPETTIVE Argomenti a favore e contro l uso di criteri espliciti nel razionamento delle risorse sanitarie 52

53 Interrogativi di fondo su come gestire il processo di scelta delle priorità (dal Rationing Agenda Group Gran Bretagna) 53

54 In Italia? Il razionamento delle risorse in Sanità è avvenuto quasi esclusivamente in maniera implicita. Le iniziative: - Commissione Unica del Farmaco (CUF) - Budget ai medici di base o a livello di distretto; - Riduzione del numero dei posti letto ospedalieri; Iniziative estemporanee e prive di coerenza, in mancanza di un accordo sui criteri o almeno sulla cornice culturale da adottare. Frequenti appelli a mettere in modo un recesso di linee guida nazionali entro cui le Regioni e le Aziende sanitarie impostino le loro politiche di razionamento. 54

55 Le caratteristiche italiane - la razionalità politica tende a prevalere su quella tecnica sconsigliano l adozione dell approccio forte nella scelta delle priorità (razionamento per esclusione tipo Oregon). In ogni modo: «Se non possiamo giustificare l esito del dibattito sulla scelta delle priorità in termini di una risposta giusta e universalmente valida, possiamo almeno dimostrare che il processo che ci porta alla decisione è condotto in modo rigoroso ed eticamente difendibile» Halm,

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione Presentazione 1 Denominazione: CAMPA Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori Autonomi Forma giuridica: Società di mutuo Soccorso ai sensi della legge 3818 del 1886 Data

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Seminari territoriali Piacenza, Reggio Emilia, Bologna, Cesena Cosa prevede

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Bologna 3 aprile 2014 Cosa prevede il DPCM 159/2013 per le prestazioni

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Tecniche di valutazione economica in sanità. Dr.ssa Cecilia Quercioli

Tecniche di valutazione economica in sanità. Dr.ssa Cecilia Quercioli Tecniche di valutazione economica in sanità Dr.ssa Cecilia Quercioli Perché sono necessarie valutazioni economiche in sanità? Razionale: scarsità delle risorse a disposizione È necessario fare delle scelte

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA. Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità

Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA. Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità G. Valerio Per vivere da protagonisti la nostra professione, occorre conoscerla

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA ( O. M. S. ) WORLD HEALTH ORGANIZATION ( W. H. O. ) AGENZIA SPECIALIZZATA DELL O.N.U.

Dettagli

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino ad 03.421 Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino Rapporto del 4 settembre 2003 della Commissione dell ambiente, della pianificazione del territorio

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO 1 OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO QUESITO (posto in data 4 luglio 2014) Ho un contratto da specialista ambulatoriale a tempo indeterminato

Dettagli

Art. 12: Reti di riferimento

Art. 12: Reti di riferimento Progetto Mattone Internazionale: Workshop Applicazione dei diritti dei pazienti relativi all assistenza sanitaria transfrontaliera Perugia, 10 maggio 2013 Approfondimenti su tematiche specifiche legate

Dettagli

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza:

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Presidente dell Ordine dei Medici di Verona Via S. Paolo 16-37129 Verona Oggetto: Accordo per la MEDICINA

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

Il sistema sanitario degli Stati Uniti

Il sistema sanitario degli Stati Uniti Il sistema sanitario degli Stati Uniti Finanziamento Nel 2000: 13,1% del PIL; 55% finanziamento privato Chi paga nel sistema USA Datori di lavoro (grandi e medie imprese) Governo Federale (contributi obbligatori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA

COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA QUADRO DI RIFERIMENTO PER LA FORMAZIONE IN BIOETICA OBIETTIVO GENERALE ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO Elaborare un quadro che aiuti le Province e i centri dell

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2)

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2) D.Lgs. 81/08 - Prevenzione e protezione da agenti fisici negli ambienti di lavoro. Dubbi, quesiti, prospettive 8 aprile 2009 Auditorium Cav. Mario Magnetto - Almese La problematica della gestione dei rischi

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA Milano Milano LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA La legge 328/00 attribuisce agli enti locali, alle regioni ed allo Stato il compito di realizzare la programmazione degli interventi e delle risorse del sistema

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Coordinatore Didattico: Prof. Giancarlo Di Vella aa 2011/2012 Tesi Sperimentale

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05)

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05) LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05) 1. Introduzione e finalità delle Linee-guida L High Level Group on Health Services and Medical Care ha deciso di promuovere

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il.

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. REPERIMENTO UTILIZZO dei mezzi monetari necessari al perseguimento dei fini istituzionali

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

TASSO DI SOSTITUZIONE

TASSO DI SOSTITUZIONE TASSO DI SOSTITUZIONE Un tasso di sostituzione è adeguato quando evita per la generalità dei cittadini un eccessiva caduta nel livello di reddito ad un età di pensionamento coerente con l evoluzione demografica

Dettagli

Programmazione e tempi di riparto

Programmazione e tempi di riparto Laboratorio FIASO sul riparto dei fondi sanitari regionali Programmazione e tempi di riparto La ripartizione dei fondi tra le Aziende sanitarie avviene in quadro di programmazione definito dai Piani sanitari

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI I PDTA e i protocolli nel Dipartimento di area Medica Specialistica Infermiera pediatrica coordinatrice Sabrina Contini PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

«Fare Rete in Psichiatria»

«Fare Rete in Psichiatria» EXPO 2015 - Nutrire, Potenziare, Curare - Il futuro della Salute Mentale Milano 19-20 giugno 2015 «Fare Rete in Psichiatria» Il Case Manager nel percorso della presa in carico del paziente grave nel Servizi

Dettagli

Diritti sociali di cittadinanza, a Bologna. Diritti sociali di cittadinanza, a Bologna a cura di Raffaele Tomba

Diritti sociali di cittadinanza, a Bologna. Diritti sociali di cittadinanza, a Bologna a cura di Raffaele Tomba Diritti sociali di cittadinanza, a Bologna Diritti sociali di cittadinanza, a Bologna a cura di Raffaele Tomba La Legge 328 (riforma del welfare) Art. 9 - Allo Stato spetta l esercizio dei poteri di indirizzo

Dettagli