SOMMARIO FUNZIONI. qs-stat ME. Versione: 6 / Mai 2004 Doc. Nr.: E-PD 08 D. Copyright Q-DAS GmbH Eisleber Str. 2 D Weinheim Germany

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOMMARIO FUNZIONI. qs-stat ME. Versione: 6 / Mai 2004 Doc. Nr.: E-PD 08 D. Copyright Q-DAS GmbH Eisleber Str. 2 D Weinheim Germany"

Transcript

1 SOMMARIO FUNZIONI qs-stat ME Versione: 6 / Mai 2004 Doc. Nr.: E-PD 08 D Copyright 2004 Q-DAS GmbH Eisleber Str. 2 D Weinheim Germany Tel: ++49/6201/ Fax: ++49/6201/ q-das@q-das.de Internet: Hotline: Tel: ++49/6201/ Fax: ++49/6201/ hotline@q-das.de Q-DAS s.r.l. Via San Martino, 31 I Manerbio (BS) Italy Phone: +39/ Fax: +39/ q-das@q-das.it Internet: Hotline: Tel: ++39/ Fax: ++39/ hotline@q-das.it

2 2 Sommario funzioni

3 3

4 4 Sommario funzioni Prefazione Vorremmo ringraziare tutti i nostri clienti per la loro continua fiducia e sostegno riguardo ai nostri prodotti e servizi. Questo manuale ha lo scopo di fornire una guida rapida alle funzionalità di qs-stat. Ulteriori dettagli si possono trovare nel manuale Riassunto delle caratteristiche come pure nella guida in linea. Vi auguriamo di avere successo lavorando con gli strumenti Q-DAS. Note: La nostra offerta include seminari e corsi inerenti ai prodotti Q-DAS. Saremmo lieti di spedirvi una descrizione dettagliata dei contenuti dei corsi. Informazioni aggiornate e programmi dei corsi a venire sono disponibili sulla nostra homepage Inoltre, ci farebbe piacere presentarvi un offerta per corsi personalizzati presso la vostra sede. Per la formazione individuale, vi raccomandiamo l acquisto delle nostre pubblicazioni di riferimento per la statistica. Diritti Legali e Garanzia Tutti i diritti sulla documentazione e sul software qs-stat appartengono a Q-DAS GmbH. Le informazioni contenute nel presente documento o il testo della guida del programma sono soggette a variazioni in qualsiasi momento senza preavviso. Q-DAS GmbH declina ogni responsabilità legata a questo documento. L acquisto legale delle licenze software e dei manuali consente l utilizzo dei programmi in base al numero di licenze. E possibile fare delle copie solo per questioni di sicurezza dei dati (copie lavoro). Chiunque trasferisca questo software attraverso qualsiasi altro supporto per scopi diversi dall utilizzo personale è perseguibile penalmente. Limitazioni di Garanzia Nessuna garanzia viene assunta riguardo alla correttezza dei contenuti di questo manuale. Poiché, nonostante ogni sforzo, è possibile che vi siano errori, saremmo grati se ci notificaste ogni anomalia rilevata.

5 5

6 6 Sommario funzioni Tavola dei contenuti Prefazione... 4 Diritti Legali e Garanzia... 4 Tavola dei contenuti In generale Commutazione lingua Modifica Area File Registrazione dati (1) Registrazione dati (2) Impostazioni (1) Impostazioni (2) Editor di report Visualizzazione caratteristiche Cambia caratteristica Cambia caratteristica (Asse -Y) Quantili / Funzione valore di capacità / Visualizza più distribuzioni Regressione Query Cambio particolari Zoom Valutazione risultati Rapporti di analisi Valori singoli Visualizzazione delle classi Statistiche delle caratteristiche, Valori singoli delle caratteristiche, Foglio registrazione errori Protocollo particolari completo Statistiche del sottogruppo Carta Valori Singoli... 34

7 7 27 Valori informaz Istogramma Valori singoli Grafico di Probabilità Valori singoli Linea Cumulativa Valori singoli Diagramma x-y CdC Box-plot Valori di Capacità, Valori Capacità - Tolleranze di posizione Analisi di Pareto degli eventi Errore/n unità non conformi, Analisi di Pareto, Foglio registrazione errori Numero valori eliminati Caratteristica Capacità di tolleranza... 55

8 8 Sommario funzioni 1 In generale Indietro 2 Commutazione lingua Commutazione lingua

9 9 3 Modifica Stampa Stampa finestra attiva Formato di pagina Copia contenuti Copia Incolla

10 10 Sommario funzioni 4 Area Finestra attiva Area Tutte le finestre Selezione caratteristiche Assumi controllo particolare corrente, numero caratteristiche per tutte le finestre

11 11 5 File File nuovo Apri... Leggi dal Database Autocomposiz.filtro Salva Chiudi

12 12 Sommario funzioni 6 Registrazione dati (1) Maschera particolare Maschera caratteristica Maschera valori Lista Particolari / Caratteristiche Esegui valutazione

13 13 7 Registrazione dati (2) Accoda elementi Inserisci elementi Cancella elementi Operazioni logiche sulle caratteristiche Impostazione dispositivo Trasformazione lineare Calibra dispositivo di misura Vai a

14 14 Sommario funzioni 8 Impostazioni (1) Carattere Colore Sfondo Info Linee, Simboli, ecc. Linee griglia Nascondi linee griglia Visualizza linee principali griglia Visualizza tutte le linee della griglia Modifica visualizzazione Visualizzazione bidimensionale Visualizzazione tridimensionale Visualizzazione tridimensionale (ombre) Impostazioni 3-D

15 15 Ruota grafico Ruota grafico (Landscape) Ruota grafico (Portrait) Salva le impostazioni Ripristina Lingue nazionali

16 16 Sommario funzioni 9 Impostazioni (2) Val.calcolati/Valori limite Limiti del quantile Asse delle ascisse Seleziona punto di output Visualizza scala sinistra Visualizza scala a sinistra e a destra Visualizza scale destra e scala esterna destra Visualizza scala destra Visualizza scale sinistra e scala esterna sinistra Unità scala Impostazioni speciali Valori trasformati Valori non trasformati Valori trasformati

17 17 Limiti del grafico Salva le impostazioni

18 18 Sommario funzioni 10 Editor di report Prima pagina Indietro 1 sezione Indietro 1 pagina Avanti 1 pagina Avanti 1 sezione Ultima pagina

19 19 11 Visualizzazione caratteristiche Numero di caratteristiche Visualizza una caratteristica Visualizza più caratteristiche Sovrapposizione carte dei valori singoli Carte valori singoli consecutive

20 20 Sommario funzioni 12 Cambia caratteristica Prima caratteristica Indietro più caratteristiche Indietro una caratteristica Avanti una caratteristica Avanti più caratteristiche Ultima caratteristica

21 21 13 Cambia caratteristica (Asse -Y) Prima caratteristica Indietro più caratteristiche "y" Indietro una caratteristica "y" Avanti una caratteristica "y" Avanti più caratteristiche "y" Ultima caratteristica

22 22 Sommario funzioni 14 Quantili / Funzione valore di capacità / Visualizza più distribuzioni Quantili Funzione valore di capacità Visualizza più distribuzioni

23 23 15 Regressione Inizia regressione Annulla regressione/compensazione

24 24 Sommario funzioni 16 Query Seleziona Imposta selezione (orizzontale) Imposta selezione (verticale) Imposta selezione (orizzontale + verticale) Imposta selezione (cancella valori singoli) Imposta selezione (cancella regione) Imposta selezione (mod.input) Esegui selezione Salva selezione Annulla selezione

25 25 17 Cambio particolari Primo particolare Indietro più particolari Indietro un particolare Avanti un particolare Avanti più particolari Ultimo particolare

26 26 Sommario funzioni 18 Zoom Zoom Imposta Zoom (orizzontale) Imposta Zoom (verticale) Imposta Zoom (orizzontale + verticale) Visualizza intervallo On/Off Visualizza area supplementare di zoom Lunghezza scala zoom (intervallo) Esegui Zoom Annulla Zoom Limiti del grafico

27 27 19 Valutazione risultati Impostazioni barra icone (2) Impostazioni speciali Modalità modifica on/off Adatta larghezza colonna Larghezza colonna regolabile Larghezza colonna fissa / visualizza intestazione Nascondi intestazione colonna Scala colori

28 28 Sommario funzioni 20 Rapporti di analisi Impostazioni barra icone (2) Impostazioni speciali Modalità modifica on/off Adatta larghezza colonna Larghezza colonna regolabile Larghezza colonna fissa / visualizza intestazione Nascondi intestazione colonna Nuovo Scala colori

29 29 21 Valori singoli Impostazioni barra icone (2) Impostazioni speciali Modalità modifica on/off Impostazioni Adatta larghezza colonna Larghezza colonne regolabile Larghezza colonne fissa Scala colori

30 30 Sommario funzioni 22 Visualizzazione delle classi Impostazioni barra icone (2) Impostazioni speciali Modalità modifica on/off Adatta larghezza colonna Larghezza colonne regolabile Larghezza colonne fissa Scala colori

31 23 Statistiche delle caratteristiche, Valori singoli delle caratteristiche, Foglio registrazione errori 31 Impostazioni barre icone (2) Impostazioni speciali Modalità modifica on/off Impostazioni Adatta larghezza colonna Larghezza colonne regolabile Larghezza colonne fissa Filtra / Ordina Scala colori

32 32 Sommario funzioni 24 Protocollo particolari completo Impostazione barra icone (2) Impostazioni speciali Modalità modifica on/off Impostazioni Adatta larghezza colonna Larghezza colonne regolabile Larghezza colonne fissa Filtra / Ordina con valori Visualizza con tutte le caratteristiche / solo caratteristiche Visualizza con tutte le caratteristiche solo caratteristiche con valori Scala colori

33 33 25 Statistiche del sottogruppo Impostazioni barra icone (2) Impostazioni speciali Modalità modifica on/off Impostazioni Adatta larghezza colonna Larghezza colonne regolabile Larghezza colonne fissa Scala colori

34 34 Sommario funzioni 26 Carta Valori Singoli Impostazioni barra icone (2) Impostazioni speciali Simboli grafici Visualizza linee di connessione Linee di connessione tra sottogruppi Linee marcate tra sottogruppi Linee di connessione bicolore Nascondi linee di connessione Simbolo del valore on/off Simbolo del valore on Simbolo del valore off Valori non considerati on/off Valori non considerati on Valori non considerati off Medie mobili

35 35 Separa Informazione valori

36 36 Sommario funzioni 27 Valori informaz. Impostazioni barra icone (2) Impostazioni speciali Modalità modifica on/off Scala colori

37 37 28 Istogramma Valori singoli Impostazioni barra icone (2) Impostazioni speciali Fuzione densità on/off Fuzione densità on Fuzione densità off Istogramma on/off Istogramma on Istogramma off Diagramma valori singoli on/off Diagramma valori singoli on Diagramma valori singoli off

38 38 Sommario funzioni Barra etichette posizione on/off Barra etichette posizione off Barra etichette in basso Barra etichette al centro Barra etichette in alto Barra etichette sopra Barra etichette fuori sopra Tipo barra etichette

39 39 29 Grafico di Probabilità Valori singoli Impostazioni barra icone (2) Impostazioni speciali Tipo linea griglia Livello confidenza on/off Livello confidenza on Livello confidenza off Visualizza valori Valori singoli Valori classificati Linea Cumulativa Nascondi valori singoli

40 40 Sommario funzioni 30 Linea Cumulativa Valori singoli Impostazioni barra icone (2) Impostazioni speciali Livello confidenza on/off Livello confidenza on Livello confidenza off Visualizza valori Valori singoli Valori classificati Linea Cumulativa Nascondi valori singoli

41 41 31 Diagramma x-y Impostazioni barra icone (2) Impostazioni speciali Linea di regress. on/off Nascondi la linea di regressione Linea di regressione e livello di confidenza attivo Linea di regressione e funzione attive confidenza attivi Linea di regressione/funzione e livello di Visualizza la linea di regressione Simboli grafici Fuzione densità on/off Fuzione densità on Fuzione densità off Tolleranze di posizione on/off Tolleranze di posizione on

42 42 Sommario funzioni Tolleranze di posizione off Inserimento funzione

43 43 32 CdC Impostazione barra icone (2) Impostazioni speciali Visualizza la carta di posizione e dispersione Visualizza la carta di posizione Visualizza la carta dispersione Visualizza la carta di posizione e dispersione Visualizza valori Nascondi range Visualizza range Visualizza sottogruppi singoli Collega valori minimi e massimi CDC vuota Nome CdC on/off Nome CdC on Nome CdC off

44 44 Sommario funzioni 2^ CdC on/off Simbolo del valore on/off Simbolo del valore on Simbolo del valore off Valori non considerati on/off Valori non considerati on Valori non considerati off Medie mobili Informazione valori

45 45 33 Box-plot Impostazioni barra icone (2) Impostazioni speciali Visualizza normalizzato Visualizza normalizzato Visualizzazione non normalizzata Tipo box-plot Visualizza le regioni di confidenza (con DN) Visualizza intervallo di confidenza valore medio Visualizza intervallo di confidenza valore mediano Nascondi intervallo di confidenza Seleziona visualizzazione Visualizza tutte le caratteristiche Visualizza solo caratteristiche con valori

46 46 Sommario funzioni 34 Valori di Capacità, Valori Capacità - Tolleranze di posizione Impostazioni barra icone (2) Impostazioni speciali Visualizza Visualizza come carta a barre Frequenza cumulativa degli indici di capacità Visualizza come istogramma Riordinamento Ordina in accordo alle caratteristiche Ordinamento crescente indice potenziale Ordinamento crescente indice critico Ordinamento decrescente indice potenziale Ordinamento decrescente indice critico

47 47 Visual.graf.a barre Visualizza barre sovrapposte Visualizza barre affiancate Seleziona visualizzazione Visualizza tutte le caratteristiche Visualizza solo caratteristiche con valori Scala colori

48 48 Sommario funzioni 35 Analisi di Pareto degli eventi Impostazioni barra icone (2) Impostazioni speciali Visualizza Visualizza come istogramma Visualizza in forma cumulativa Linea cumulativa on/off Linea cumulativa on Linea cumulativa off Riordinamento Ordine decrescente Ordine crescente

49 49 Barra etichette posizione on/off Barra etichette posizione off Numero totale in basso Numero totale al centro Numero totale in alto Numero totale sopra Numero totale fuori sopra Tipo barra etichette

50 50 Sommario funzioni 36 Errore/n unità non conformi, Analisi di Pareto, Foglio registrazione errori Impostazione barra icone (2) Impostazioni speciali Visualizza Visualizza tutte le caratteristiche Visualizza solo caratteristiche con difetti Visualizza le regioni di confidenza (con DN) Visualizza livelli di confidenza Nascondi livelli di confidenza Riordinamento Non ordinato Ordine decrescente Ordine crescente Separa

51 51 Ampiezza barra in funzione del numero di valori di misura larghezza colonne uguale Eccedente/Taglio on/off Eccedente/Taglio on Eccedente/Taglio off Scala colori N errori on/off N errori off N difetti in basso N difetti al centro N difetti in alto N difetti sopra N difetti fuori sopra Tipo barra etichette

52 52 Sommario funzioni Visualizza nastro caratteristiche on/off valori validi/non validi

53 53 37 Numero valori eliminati Impostazioni barra icone (2) Impostazioni speciali Seleziona visualizzazione Visualizza tutte le caratteristiche Visualizza solo le caratteristiche con difetti Riordinamento Non ordinato Ordine decrescente Ordine crescente Scala colori

54 54 Sommario funzioni N errori on/off N errori off N difetti in basso N difetti al centro N difetti in alto N difetti sopra N difetti fuori sopra Tipo barra etichette

55 55 38 Caratteristica Capacità di tolleranza Impostazioni barra icone (2) Impostazioni speciali Seleziona visualizzazione Visualizza tutte le caratteristiche Visualizza solo le caratteristiche con difetti Riordinamento Non ordinato Ordine decrescente Ordine crescente Scala colori

Editor Visuale Report

Editor Visuale Report Editor Visuale Report Versione: 1 / marzo 2003 Doc. No. E-PD 06 I Copyright 2003 Q-DAS GmbH Q-DAS S.R.L. Eisleber Str. 2 25025 Manerbio (BS) D - 69469 Weinheim Via San Martino, 31 Germany Italia Tel.:

Dettagli

1x1 qs-stat millennium

1x1 qs-stat millennium 1x1 qs-stat millennium Pacchetto Software per la Soluzione di Problemi Statistici nel Controllo Qualità Versione: 3 / Febbraio 2003 Doc. n : E-PD 07 I Copyright 2003 Q-DAS GmbH Eisleber Str. 2 D - 69469

Dettagli

Rapporto Campione Iniziale

Rapporto Campione Iniziale Rapporto Campione Iniziale Versione: 1 / Febbraio 2003 Docu-No.: E-PD 13 I Copyright 2003 Q-DAS GmbH Q-DAS S.R.L. Eisleber Str. 2 25025 Manerbio (BS) D - 69469 Weinheim Via San Martino, 31 Germany Italia

Dettagli

1x1 solara. Capacità Processi di Misura. Versione: 1 / Marzo 2010 Doc N.: PD Copyright 2010

1x1 solara. Capacità Processi di Misura. Versione: 1 / Marzo 2010 Doc N.: PD Copyright 2010 1x1 solara Capacità Processi di Misura Versione: 1 / Marzo 2010 Doc N.: PD-0003 Copyright 2010 Q-DAS GmbH & Co. KG Eisleber Str. 2 D - 69469 Weinheim Germany Phone: ++49/6201/3941-0 Fax: ++49/6201/3941-24

Dettagli

Q-DAS S.R.L. D Weinheim Via San Martino, 31

Q-DAS S.R.L. D Weinheim Via San Martino, 31 Esempi Copyright 2003 Q-DAS GmbH Q-DAS S.R.L. Eisleber Str. 2 25025 Manerbio (BS) D - 69469 Weinheim Via San Martino, 31 Germany Italia Tel.: ++49/6201/3941-0 Tel.: ++39/030 9382176 Fax: ++49/6201/3941-24

Dettagli

Capitolo VIII Esercitazione n. 8: Funzionalità base di MS Access

Capitolo VIII Esercitazione n. 8: Funzionalità base di MS Access Capitolo VIII Esercitazione n. 8: Funzionalità base di MS Access Scopo: Familiarizzare con le funzionalità principali del DBMS (Database Management System) Microsoft Access, mediante la creazione di un

Dettagli

Foglio di calcolo. Concetti base. Impostazioni di base. Microsoft Excel

Foglio di calcolo. Concetti base. Impostazioni di base. Microsoft Excel Concetti base Foglio di calcolo Foglio elettronico (spreadsheet): gestione dei dati in fogli suddivisi in celle Cartella di lavoro (workbook): insieme di più fogli elettronici salvati all interno di un

Dettagli

JMP 10 Student Edition: Guida rapida

JMP 10 Student Edition: Guida rapida JMP 10 Student Edition: Guida rapida Queste istruzioni presuppongono una tabella di dati aperta, le impostazioni delle preferenze predefinite, e le variabili di interesse con l appropriato tipo di modellazione.

Dettagli

asti di scelta rapida

asti di scelta rapida asti di scelta rapida Browser Apri browser Ctrl + Alt + B Comando + Opzione + B Etichetta immagini con etichetta 1 1 1 Etichetta immagini con etichetta 2 2 2 Etichetta immagini con etichetta 3 3 3 Etichetta

Dettagli

Sintesi delle differenze

Sintesi delle differenze Sintesi delle differenze In passato probabilmente hai utilizzato la versione per consumatori di Microsoft Excel (ad esempio Microsoft Office 2013) al di fuori dell'ambito di lavoro. Ora che utilizzi G

Dettagli

GRAFICO DI PARETO. variabile rispetto a cui si vuole ordinare (ossia nel nostro esempio

GRAFICO DI PARETO. variabile rispetto a cui si vuole ordinare (ossia nel nostro esempio Si consideri il data set nel file Pareto.xls. GRAFICO DI PARETO Vediamo come costruire il grafico di Pareto con Excel. Questo grafico non costituisce un output standard pertanto sarà necessario compiere

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Rappresentazioni grafiche

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Rappresentazioni grafiche Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Rappresentazioni grafiche 1 Una rappresentazione grafica Per una rappresentazione sintetica della

Dettagli

Manuale di KIconEdit. Thomas Tanghus : Federico Zenith Traduzione: Matteo Merli

Manuale di KIconEdit. Thomas Tanghus : Federico Zenith Traduzione: Matteo Merli Thomas Tanghus : Federico Zenith Traduzione: Matteo Merli 2 Indice 1 Introduzione 5 2 Operazioni fondamentali a schermo 6 2.1 Finestra dell editor di icone................................ 6 2.1.1 Barra

Dettagli

Soluzioni delle esercitazioni per test a valutazione automatica

Soluzioni delle esercitazioni per test a valutazione automatica Soluzioni delle esercitazioni per test a valutazione automatica Testo 5.1 1. Apri l applicazione di Database. Fai clic sul pulsante START. Seleziona la funzione TUTTI I PROGRAMMI. Fai clic sul programma

Dettagli

Guida dell utente per. l app Web di DreamMapper

Guida dell utente per. l app Web di DreamMapper Guida dell utente per l app Web di DreamMapper 15 Gennaio 2018 Indice Schermata Sonno... 1 Come spostarsi... 2 Modificare le categorie di dati... 3 Visualizza report... 3 Vedi ulteriori dettagli... 4 Interazioni

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 4 Foglio elettronico Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 4, Foglio elettronico, e fornisce i fondamenti per il test di tipo

Dettagli

Scelte rapide da tastiera

Scelte rapide da tastiera Scelte rapide da tastiera Navigazione tramite mouse Pulsante centrale (rotella) Panoramica Centra nuovamente visualizzazione Clic + trascinamento Doppio clic Pulsante sinistro Pulsante destro Funzionamento

Dettagli

Navigazione tramite mouse

Navigazione tramite mouse BLUEBEAM REVU SCELTE RAPIDE DA TASTIERA Navigazione tramite mouse Pulsante centrale (rotella) Panoramica Centra nuovamente visualizzazione Clic + trascinamento Doppio clic Pulsante sinistro Pulsante destro

Dettagli

2.5 Sottomaschere e Report avanzati MODULO L2

2.5 Sottomaschere e Report avanzati MODULO L2 Dare una breve descrizione dei termini introdotti: (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Maschera principale Rottura di codice Livelli di gruppo (B) CONOSCENZA E COMPETENZA Rispondere alle seguenti domande producendo

Dettagli

PRIMI PASSI CON UN DATABASE

PRIMI PASSI CON UN DATABASE Basi di dati PRIMI PASSI CON UN DATABASE Definizione di database Per database si intende un insieme di informazioni catalogate ed organizzate. Il tipo di database più diffuso è quello relazionale, composto

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE Il programma del corso Office Base è costituito da 6 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet e Posta elettronica, Reti e sistemi operativi) di cui

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CORSO MICROSOFT OFFICE (INIZIO GIOVEDÌ 5 FEBBRAIO 2015 ORE / 20.00) MODULO WORD. Unità didattica 1 Concetti di base

PROGRAMMA DIDATTICO CORSO MICROSOFT OFFICE (INIZIO GIOVEDÌ 5 FEBBRAIO 2015 ORE / 20.00) MODULO WORD. Unità didattica 1 Concetti di base PROGRAMMA DIDATTICO CORSO MICROSOFT OFFICE (INIZIO GIOVEDÌ 5 FEBBRAIO 2015 ORE 19.00 / 20.00) MODULO WORD Unità didattica 1 Concetti di base Ø Il programma Microsoft Word e gli elaboratori di testi Ø Il

Dettagli

TITOLO DELLA PAGINA SCELTE RAPIDE DA TASTIERA

TITOLO DELLA PAGINA SCELTE RAPIDE DA TASTIERA TITOLO DELLA PAGINA SCELTE RAPIDE DA TASTIERA SCELTE RAPIDE DA TASTIERA PREDEFINITE MARCATURA Linea L Ctrl + Alt + B Blocca Ctrl + Maiusc + L Allinea al centro Ctrl + Alt + E Nota N Allinea a sinistra

Dettagli

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna Cenni preliminari Microsoft Word è un programma del pacchetto Office di Microsoft È un software dedicato alla creazione di testi, ma non solo

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Corso di Informatica Power Point 2007 Presentazioni Prof. Mauro Giacomini Ing. Susanna Pivetti Obiettivi Le presentazioni sono strumenti che, permettono ad un relatore di esporre ad

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE Il programma del corso Office Base è costituito da 6 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet e Posta elettronica, Reti e sistemi operativi) di cui

Dettagli

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa 2017-2018 Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano Il corso è organizzato in 36 incontri, per un totale di 72 ore di lezione. Sono previste 18 ore di esercitazione

Dettagli

Edizione 1 IT. Nokia e Nokia Connecting People sono marchi registrati di Nokia Corporation

Edizione 1 IT. Nokia e Nokia Connecting People sono marchi registrati di Nokia Corporation 9242915 Edizione 1 IT Nokia e Nokia Connecting People sono marchi registrati di Nokia Corporation Di seguito sono riportate alcune combinazioni di tasti di scelta rapida disponibili nel dispositivo. Combinazioni

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI A B C D E 1 2 3 4 5 6 7 8 9 MODULO 3 Creazione e gestione di fogli di calcolo MODULO 3 CREAZIONE E GESTIONE DI FOGLI DI CALCOLO Gli elementi fondamentali del

Dettagli

Visualizzazione ed elaborazione dei risultati in ALOORA

Visualizzazione ed elaborazione dei risultati in ALOORA Visualizzazione ed elaborazione dei risultati in ALOORA AGROLAB GROUP 05-2018 1 / 15 Sommario Capitolo 1: le due finestre di visualizzazione di risultati... 3 Risultati per ordine... 3 Risultati per campione...

Dettagli

Proprietà della Digital Queen s.r.l. Tutti i diritti riservati. Guida rapida

Proprietà della Digital Queen s.r.l. Tutti i diritti riservati. Guida rapida Proprietà della Digital Queen s.r.l. Tutti i diritti riservati. Guida rapida Rev. 01 del 29/10/2017 DiSiS Guida - Introduzione Sommario 1 Introduzione... 3 2 L ambiente grafico... 4 3 Navigazione dei menu...

Dettagli

Grafici Laboratorio di Informatica

Grafici Laboratorio di Informatica Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 1 Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 2 Grafici Laboratorio di Informatica per la laurea triennale in Chimica

Dettagli

Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT

Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT 1 1.1 Fondamenti 3 Algoritmi... 3 Diagramma di flusso... 4 Progettare algoritmi non numerici... 5 Progettare algoritmi numerici... 6 Rappresentazione

Dettagli

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza XIII Presentazione del volume XV L Editore ringrazia 3 1. Introduzione alla Statistica 5 1.1 Definizione di Statistica 6 1.2 I Rami della Statistica Statistica Descrittiva, 6 Statistica Inferenziale, 6

Dettagli

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità e miglioramenti 5. Introduzione a Excel Ringraziamenti... xi Autore...

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità e miglioramenti 5. Introduzione a Excel Ringraziamenti... xi Autore... Sommario Ringraziamenti............................................ xi Autore................................................. xiii 1 2 3 A proposito di A colpo d occhio 1 Niente computerese!.....................................

Dettagli

BIGINO INFORMATICO. Prof. A. Battistelli 1

BIGINO INFORMATICO. Prof. A. Battistelli 1 BIGINO INFORMATICO Prof. A. Battistelli 1 Istruzioni di base Prima di tutto: Abbozza su un foglio i contenuti del tuo testo e delle eventuali tabelle Cerca o crea e salva le immagini che ti servono. Inseriscile

Dettagli

SITIClient V2 LT. Manuale di riferimento

SITIClient V2 LT. Manuale di riferimento SITIClient V2 LT Manuale di riferimento ABACO S.r.l. C.so Umberto I, 43 46100 Mantova (Italy) Tel +39 0376 222181 Fax +39 0376 222182 www.abacogroup.com e-mail: info@abacogroup.com Compilatore: Marco Gilberti

Dettagli

M-QIS-Server Reporting-System

M-QIS-Server Reporting-System M-QIS-Server Reporting-System Versione: 1 / Marzo 2010 Doc-Nr.: PD-0034 Copyright 2010 Q-DAS GmbH & Co. KG Eisleber Str. 2 D - 69469 Weinheim Germany Phone: ++49/6201/3941-0 Fax: ++49/6201/3941-24 E-Mail:

Dettagli

ECLD più Esercitazioni pratiche di Spreadsheets

ECLD più Esercitazioni pratiche di Spreadsheets ECLD più Esercitazioni pratiche di Spreadsheets Le schede che trovi nelle prossime pagine ti permetteranno di esercitarti sulle funzionalità di Excel che sono spiegate nel volume ECDL più per: passare

Dettagli

Pagina 1 di 7. Il seguente capitolo introdurrà l utente ad un uso efficace ed efficiente di WinPEP.

Pagina 1 di 7. Il seguente capitolo introdurrà l utente ad un uso efficace ed efficiente di WinPEP. Pagina 1 di 7 Capitolo 3 Concetti base Il seguente capitolo introdurrà l utente ad un uso efficace ed efficiente di WinPEP. Ambiente Windows Per una comprensione completa dell'interfaccia e dell'ambiente

Dettagli

LIBREOFFICE: componenti

LIBREOFFICE: componenti 1 LIBREOFFICE LIBREOFFICE LibreOffice è un software libero di produttività personale multipiattaforma prodotto da The Document Foundation È un fork di OpenOffice.org. LibreOffice comprende una serie di

Dettagli

9In questa sezione. Ordinare e filtrare i dati. Dopo aver aggiunto dati ai fogli di lavoro, potresti voler

9In questa sezione. Ordinare e filtrare i dati. Dopo aver aggiunto dati ai fogli di lavoro, potresti voler 9In questa sezione Ordinare e filtrare i dati Ordinare i dati del foglio di lavoro Creare un elenco personalizzato Filtrare rapidamente i dati con Filtro automatico Creare un filtro avanzato Convalidare

Dettagli

Corso di Informatica. Access. Struttura tabella. Tabelle - esempi 11/01/2008

Corso di Informatica. Access. Struttura tabella. Tabelle - esempi 11/01/2008 Corso di Informatica Ing. Dario Sguassero Access Accessè un programma specializzato nella gestione dei database Un database è una raccolta di informazioni organizzate Un database di Access è costituito

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 A. Garfagnini M. Mazzocco C. Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Statistica Lezione 2: 1. Istogrammi

Dettagli

Ad ogni utente è legato un profilo che lo abilita all uso di alcune funzioni.

Ad ogni utente è legato un profilo che lo abilita all uso di alcune funzioni. PROTOCOLLO Web 17. SOMMARIO 17.1. Accesso al programma Ad ogni utente è legato un profilo che lo abilita all uso di alcune funzioni. 17.2. Accesso ai protocolli Ogni profilo utente definisce l appartenenza

Dettagli

Programma del corso Che cosa è Excel. Il comando File \ Impostazione Pagina. Come selezionare le celle con il mouse.

Programma del corso Che cosa è Excel. Il comando File \ Impostazione Pagina. Come selezionare le celle con il mouse. Programma del corso Che cosa è Excel. Il comando File \ Impostazione Pagina. Come selezionare le celle con il mouse. Una riga intera, Una colonna intera, Un intervallo continuo, Intervalli discontinui,

Dettagli

Foglio Elettronico. Creare un nuovo foglio elettronico Menu File Nuovo 1 clic su Cartella di lavoro vuota nel riquadro attività

Foglio Elettronico. Creare un nuovo foglio elettronico Menu File Nuovo 1 clic su Cartella di lavoro vuota nel riquadro attività Foglio Elettronico Avviare il Programma Menu Start Tutti i programmi Microsoft Excel Pulsanti 2 clic sull icona presente sul Desktop Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti Tasto dx 1 clic sul pulsante

Dettagli

Syllabus Word Specialist

Syllabus Word Specialist Programma MOS Sono certificazioni di primo livello indirizzate a tutti coloro che intendono verificare le proprie conoscenze sugli aspetti fondamentali delle applicazioni, risolvere problemi concreti,

Dettagli

Indice argomenti. Sommario... Pag. Introduzione... Pag. Cap. 1 Installazione... Pag. 1. Cap. 2 Panoramica su Office Pag.

Indice argomenti. Sommario... Pag. Introduzione... Pag. Cap. 1 Installazione... Pag. 1. Cap. 2 Panoramica su Office Pag. Indice argomenti Sommario... Pag. Introduzione... Pag. iii ix Cap. 1 Installazione... Pag. 1 Cap. 2 Panoramica su Office 2013... Pag. 41 Cap. 3 Word 2013... Pag. 93 Cap. 4 Excel 2013... Pag. 189 Indice

Dettagli

O-QIS MCA / CMM Reporting Operator Information System

O-QIS MCA / CMM Reporting Operator Information System O-QIS MCA / CMM Reporting Operator Information System (Traduzione) Versione: 1 / settembre 2010 Doc. Nr.: PD 0020 Copyright 2010 Q-DAS GmbH & Co. KG Eisleber Str. 2 D - 69469 Weinheim Germany Phone: ++49/6201/3941-0

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) 2.1 I controlli. Interfaccia grafica e controlli. M. Malatesta I controlli-10 13/12/2012

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) 2.1 I controlli. Interfaccia grafica e controlli. M. Malatesta I controlli-10 13/12/2012 Corso di Access Modulo L2 A (Access) 2.1 1 Prerequisiti Interfaccia grafica e controlli 2 1 Introduzione In generale, i controlli sono gli elementi grafici che fanno parte di un interfaccia, come i pulsanti,

Dettagli

PowerPoint 2007 CREA UNA PRESENTAZIONE

PowerPoint 2007 CREA UNA PRESENTAZIONE PowerPoint 2007 CREA UNA PRESENTAZIONE Crea una nuova presentazione Per avviare la creazione di una nuova presentazione Utilizza la presentazione vuota che si visualizza automaticamente all avvio del programma

Dettagli

Cultura Tecnologica di Progetto

Cultura Tecnologica di Progetto Cultura Tecnologica di Progetto Politecnico di Milano Facoltà di Disegno Industriale - FOGLI DI CALCOLO - A.A. 2003-2004 2004 Foglio Elettronico Un foglio elettronico è un potente strumento di calcolo,

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 5 Uso delle basi di dati Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 5, Uso delle basi di dati, e fornisce i fondamenti per il test

Dettagli

Database Manager Guida utente DMAN-IT-01/09/10

Database Manager Guida utente DMAN-IT-01/09/10 Database Manager Guida utente DMAN-IT-01/09/10 Le informazioni contenute in questo manuale di documentazione non sono contrattuali e possono essere modificate senza preavviso. La fornitura del software

Dettagli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1 Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli Esercizio 1 Il seguente data set riporta la rilevazione di alcuni caratteri su un collettivo di 20 soggetti.

Dettagli

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2 Prefazione XV 1 Introduzione 1.1 Obiettivi della statistica 1 1.2 Struttura del testo 2 2 Distribuzioni di frequenza 2.1 Informazione statistica e rilevazione dei dati 5 2.2 Distribuzioni di frequenza

Dettagli

I consigli dell esperto

I consigli dell esperto I consigli dell esperto IL REPORT GRAFICO Quali grafici sono più utili e come utilizzare un foglio di calcolo per realizzarli? INDICE DEI CONTENUTI 1 TIPOLOGIE PIÙ COMUNI DI GRAFICO Quali i più utilizzati

Dettagli

Sommario Funzionamento software GWLUX Scelta del percorso progettuale... 2 Definizione dei parametri... 3 Visualizzazione... 3 Calcolo...

Sommario Funzionamento software GWLUX Scelta del percorso progettuale... 2 Definizione dei parametri... 3 Visualizzazione... 3 Calcolo... Sommario Funzionamento software GWLUX... 2 Scelta del percorso progettuale... 2 Definizione dei parametri... 3 Visualizzazione... 3 Selezione campi... 3 Filtri ed ordinamenti... 3 Calcolo... 5 Impianto

Dettagli

Costruire il grafico di una distribuzione di frequenza

Costruire il grafico di una distribuzione di frequenza Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Politiche Cesare Alfieri Costruire il grafico di una distribuzione di frequenza Luciano Matrone Avanti Maggio 2007 Qualitativo Mutabile Tipo di carattere

Dettagli

Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti 1 clic sul pulsante Tasto dx 1 clic sulla barra del titolo Chiudi Tastiera Alt+F4

Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti 1 clic sul pulsante Tasto dx 1 clic sulla barra del titolo Chiudi Tastiera Alt+F4 Foglio Elettronico PRIMI PASSI CON IL FOGLIO ELETTRONICO Avviare il Programma Menu Start Tutti i programmi Microsoft Excel Pulsanti 2 clic sull icona presente sul Desktop Chiudere il Programma Menu File

Dettagli

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici Esercitazione n 2 Costruzione di grafici I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare all utente la visualizzazione e la comprensione dei numeri e del fenomeno

Dettagli

Come ordinare facilmente i dati in un foglio di calcolo Excel definendo chiavi e parametri.

Come ordinare facilmente i dati in un foglio di calcolo Excel definendo chiavi e parametri. Come ordinare facilmente i dati in un foglio di calcolo Excel definendo chiavi e parametri. Visionare i dati senza alcun criterio, richiede molta concentrazione. Ecco allora che ordinare gli elenchi può

Dettagli

Cosa sono i Fogli Elettronici?

Cosa sono i Fogli Elettronici? Cosa sono i Fogli Elettronici? Software applicativo nato dall esigenza di organizzare insiemi di dati tramite tabelle, schemi, grafici, ecc. effettuare calcoli di natura molto semplice quali totali, statistiche,

Dettagli

Excel: parte II. Davide Sardina

Excel: parte II. Davide Sardina Excel: parte II Davide Sardina davidestefano.sardina@unikore.it Università degli studi di Enna Kore Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive A.A. 2017/2018 Grafici in Excel I grafici

Dettagli

Compilazione rapporto di Audit in remoto

Compilazione rapporto di Audit in remoto Compilazione rapporto di Audit in remoto Manuale utente CSI S.p.A. V.le Lombardia 20-20021 Bollate (MI) Tel. 02.383301 Fax 02.3503940 E-mail: info@csi-spa.com Rev. 2.1 16/11/09 Indice Indice... 2 Manuale

Dettagli

1x1 qs-stat. Pacchetto Software per la Soluzione di Problemi Statistici nel Controllo Qualità. Versione: 1 / Marzo 2010 Doc. n.

1x1 qs-stat. Pacchetto Software per la Soluzione di Problemi Statistici nel Controllo Qualità. Versione: 1 / Marzo 2010 Doc. n. 1x1 qs-stat Pacchetto Software per la Soluzione di Problemi Statistici nel Controllo Qualità Versione: 1 / Marzo 2010 Doc. n.: PD-0012 Copyright 2010 Q-DAS GmbH & Co. KG Eisleber Str. 2 D - 69469 Weinheim

Dettagli

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica Titolo del corso Docente Obiettivi del corso Principali argomenti Prerequisiti Sede Calendario Modalità di svolgimento Esame Finale Microsoft Word Livello base Giuseppe Contu Alla fine del corso l allievo

Dettagli

Guida all uso. PADDI Piattaforma per l analisi dei dati decisionali integrati della Sanità

Guida all uso. PADDI Piattaforma per l analisi dei dati decisionali integrati della Sanità Guida all uso PADDI Piattaforma per l analisi dei dati decisionali integrati della Sanità Consulta i report (1/3) Benvenuto sulla nuova versione della piattaforma PADDI! La nuova versione presenta una

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Università degli studi di Cassino () Statistica / 27 Outline () Statistica 2 / 27 Outline 2 () Statistica 2 / 27 Outline 2 3 () Statistica 2 / 27 Outline

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande)

LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande) LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande) Allo scopo di interpolare un istogramma di un carattere statistico X con una funzione continua (di densità), si può far ricorso nell analisi statistica alla

Dettagli

Gestore strumenti Manuale utente Aggiornamento 20/07/2015

Gestore strumenti Manuale utente Aggiornamento 20/07/2015 Gestore strumenti Manuale utente Aggiornamento 20/07/2015 Cod. INSTUM_00576_it Sommario 1. Introduzione... 3 2. Requisiti del sistema... 3 3. Descrizione ed utilizzo del programma... 4 3.1. Descrizione

Dettagli

Introduzione. Parte 1 Scrivere documenti 1

Introduzione. Parte 1 Scrivere documenti 1 Indice Introduzione xiii Parte 1 Scrivere documenti 1 1 Scrivere con Word 3 1.1 Comandi principali e personalizzazioni............... 3 1.1.1 Barra dei menu....................... 3 1.1.2 Barra standard

Dettagli

MODULO 4. Testo Chiudi il programma. 37. Indica in quale menu si trova la funzione sostituisci.

MODULO 4. Testo Chiudi il programma. 37. Indica in quale menu si trova la funzione sostituisci. Esercitazioni per test a valutazione automatica 349 36. Chiudi il programma. 37. Indica in quale menu si trova la funzione sostituisci. MODULO 4 Testo 4.1 2. Crea la seguente tabella (senza modificare

Dettagli

GO!3 Guida rapida. Contenuto. 1. Navigazione

GO!3 Guida rapida. Contenuto.  1. Navigazione GO!3 Guida rapida Contenuto 1. Navigazione... 1 2. Elenco delle icone... 3 3. Creare contatti + proprietà... 5 4. Creare criteri di ricerca ed eseguire un raffronto... 7 5. Registrare attività... 10 6.

Dettagli

Schermata principale. Pagina 1 di 6

Schermata principale. Pagina 1 di 6 Schermata principale Pagina 1 di 6 INDICE 1 LICENZA FREEWARE... 2 2 PANORAMICA... 2 3 REQUISITI... 2 4 INSTALLAZIONE... 3 5 AVVIO... 3 6 MENU' VISUALIZZA... 4 6.1 FINESTRA SECONDO MONITOR... 4 6.2 COLONNA

Dettagli

euro_ecg ecg SW12 sistema per PC-ECG ad alta risoluzione SCHEDA TECNICA

euro_ecg ecg SW12 sistema per PC-ECG ad alta risoluzione SCHEDA TECNICA euro_ecg ecg SW12 sistema per PC-ECG ad alta risoluzione SCHEDA TECNICA LUMED E UN MARCHIO REGISTRATO DI LUMED SRL. LUMED 2013 TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. LA COPIA O LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE

Dettagli

OpenOffice Calc. Sommario. Operazioni fondamentali. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Calc (4.1.0)

OpenOffice Calc. Sommario. Operazioni fondamentali. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Calc (4.1.0) OpenOffice Calc Sommario Operazioni fondamentali... 1 Formattare le celle... 2 Gestire i fogli... 4 Formattazione condizionale... 5 Ordine... 5 Riempimento automatico... 6 Grafici... 6 Calcoli... 8 Stampare...

Dettagli

Statistica Medica Dott.ssa Marine Castaing

Statistica Medica Dott.ssa Marine Castaing Statistica Medica 2008-2009 Dott.ssa Marine Castaing 1. Primi passi col software Epi Info: pagina principale e menu di esempio (tipi di variabili, tipi di grafici, approcio all analisi dei dati con distribuzioni

Dettagli

Indice a colpo d occhio

Indice a colpo d occhio a colpo d occhio Capitolo 1 Introduzione a Excel 1 Capitolo 2 L interfaccia di Excel 2002 15 Capitolo 3 Il foglio elettronico 37 Capitolo 4 Dentro il foglio: le celle 59 Capitolo 5 Dentro la cella: le

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statistica descrittiva Caso di 1 variabile: i dati si presentano in una tabella: Nome soggetto Alabama Dato 11.6.. Per riassumere i dati si costruisce una distribuzione delle frequenze. 1 Si determina

Dettagli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 14/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 14/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 14/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli Esercizio 1 Supponiamo che il collettivo che si vuole studiare sia composto da un gruppo di amici. La seguente

Dettagli

Manuale di KSig. Richard A. Johnson Traduzione del documento: Daniele Micci

Manuale di KSig. Richard A. Johnson Traduzione del documento: Daniele Micci Richard A. Johnson Traduzione del documento: Daniele Micci 2 Indice 1 Introduzione 5 2 Usare KSig 6 2.1 Gestire le firme....................................... 6 2.1.1 Creare una nuova firma..............................

Dettagli

Uso della funzione FREQUENZA col foglio di calcolo CALC di OpenOffice 3.4

Uso della funzione FREQUENZA col foglio di calcolo CALC di OpenOffice 3.4 frequenza Uso della funzione FREQUENZA col foglio di calcolo CALC di OpenOffice 3.4 1) Si selezionano in una colonna ( per esempio A ) n celle, dove n è il numero dei dati sperimentali. Fare clic su Formato

Dettagli

U.T.E Università della Terza Età

U.T.E Università della Terza Età U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

Esercitazione n 3. Ancora grafici

Esercitazione n 3. Ancora grafici Esercitazione n 3 Ancora grafici I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare all utente la visualizzazione e la comprensione dei numeri e del fenomeno

Dettagli

Lezione 2. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 2. A. Iodice. Distribuzioni unitarie

Lezione 2. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 2. A. Iodice. Distribuzioni unitarie Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 39 Outline 1 2 3 4 5 6 7 8 () Statistica 2 / 39 La distribuzione unitaria semplice di un carattere

Dettagli

Corso MS Excel. Programma didattico. IT Solutions Lab

Corso MS Excel. Programma didattico. IT Solutions Lab Corso MS Excel Programma didattico Corso Microsoft Excel Programma Modulo 1 1. Introduzione a Excel Concetti di File, Fogli, Righe e Colonne Tipologia di dati. Formule e valori, formato dei valori (testo,

Dettagli

CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Modulo: Elementi di Informatica

CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Modulo: Elementi di Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO Una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule matematiche

Dettagli

TASTI di NAVIGAZIONE Rapida

TASTI di NAVIGAZIONE Rapida GOOGLE EARTH TASTI di NAVIGAZIONE Rapida Le tabelle elencate qui sotto mostrano le combinazioni per poter utilizzare Google Earth in modo veloce e immediato. Questi dati sono stati estrapolati dal sito

Dettagli

Rappresentazioni grafiche

Rappresentazioni grafiche Rappresentazioni grafiche Diagrammi Oltre alle rappresentazioni tabellari, per descrivere la frequenza delle variabili in esame sono molto utili le rappresentazioni grafiche numero di ev. coronarici acuti

Dettagli

Informatica - Base. Anno Accademico Lez. 4 e 5. Corso. docenti Lions Luciano Casè Harry Paradiso. Lezioni 4 e 5 - slide 1

Informatica - Base. Anno Accademico Lez. 4 e 5. Corso. docenti Lions Luciano Casè Harry Paradiso. Lezioni 4 e 5 - slide 1 Anno Accademico 2017-2018 Lez. 4 e 5 Corso Informatica - Base docenti Lions Luciano Casè Harry Paradiso Lezioni 4 e 5 - slide 1 Programma del corso Prima parte il calcolo 08.11 Lez. 4 Excel: concetti ed

Dettagli

Cosa sono i report. Prof. Emanuele Papotto 05/10/2010

Cosa sono i report. Prof. Emanuele Papotto 05/10/2010 Prof. Emanuele Papotto Cosa sono i report Nei database, gli elenchi di g informazioni pronti per essere stampati (nella figura a fianco l elenco dei cantanti), vengono chiamati report (rapporti) 1 A cosa

Dettagli

Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito per parti non rituali

Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito per parti non rituali Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito per parti non rituali Questa nota descrive le attività necessarie per preparare il modulo per il deposito per parti non rituali. Sommario Attività

Dettagli

Software gestione sicurezza (PowerSecure)

Software gestione sicurezza (PowerSecure) Software gestione sicurezza (PowerSecure) Guida rapida all utilizzo del prodotto (rev. 1.0 - martedì 4 dicembre 2018) www.powerwolf.it info@powerwolf.it Introduzione Inserimento e gestione delle aziende

Dettagli

Esercitazione n 2 Costruzione di grafici

Esercitazione n 2 Costruzione di grafici Esercitazione n 2 Costruzione di grafici 1/31 I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare all utente la visualizzazione e la comprensione dei numeri e

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25 Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xv xiii Capitolo 1 I dati e la statistica 1 Statistica in pratica: BusinessWeek 1 1.1 Le applicazioni in ambito aziendale ed economico 3 Contabilità

Dettagli

OTIS eservice 1/19. Manuale utente. 14/04/2011 Riproduzione vietata

OTIS eservice 1/19. Manuale utente. 14/04/2011 Riproduzione vietata OTIS eservice 1/19 Manuale utente OTIS eservice 2/19 Otis eservice...3 1 Introduzione...4 2 Come creare un account di eservice...4 3 Pagina principale...8 4 Report di eservice...9 5.1 Tipi di report...9

Dettagli

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura INDICE GENERALE Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura XI XIV XV XVII XVIII 1 LA RILEVAZIONE DEI FENOMENI

Dettagli

Vasi Vinari Manuale utente

Vasi Vinari Manuale utente Vasi Vinari Manuale utente Sommario 1. Introduzione... 3 2. Le funzionalità principali... 3 3. Login / Accesso... 4 4. Primo accesso... 4 Vasi Vinari... 5 Attività... 8 Finito, si può lavorare... 11 5.

Dettagli