Diagnostica per il Restauro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diagnostica per il Restauro"

Transcript

1 Università di Genova - Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Restauro Architettonico Anno accademico Diagnostica per il Restauro arch. Luisa De Marco

2 Che cos è l architettura? Rispondere a questa domanda una volta per tutte è impossibile, in quanto il significato dell architettura non può essere racchiuso entro i confini di una definizione. E però sempre utile confrontarsi con l idea che se ne sono fatta coloro che l hanno costruita, in quanto apre orizzonti di riflessione che arricchiscono il nostro pensare e il nostro fare. «Anzitutto abbiamo rilevato che l edificio è un corpo e, come tutti gli altri corpi consiste di disegno e materia: il primo elemento è in questo caso opera dell ingegno, l altro è prodotto dalla natura; l uno necessita di una mente raziocinante, per l altro si pone il problema del reperimento e della scelta». (Leon Battista Alberti, De re aedificatoria, 1484)

3 L architettura, quindi, può essere vista come un connubio di geometrie e di materiali- manufatti, ottenuti per trasformazione più o meno spinta di materie presenti in natura, assemblati e disposti nello spazio. Dal momento in cui un architettura è edificata, entra in gioco anche il tempo, dimensione in cui hanno luogo le trasformazioni delle forme e dei materiali che la compongono e la sedimentazione di segni e di significati. Quindi, anche se sono moltissimi i punti di vista che possono essere presi in considerazione, in base ai numerosi significati e/o valori di cui un edificio antico è portatore e di cui lo investiamo, i principali aspetti sotto cui l architettura costruita può essere indagata sono: lo spazio e le forme; la materia; il tempo.

4 A che servono le indagini sull architettura costruita? Lo studio del costruito può porsi obiettivi diversi e condurre ad altrettanti risultati. Esso infatti: può favorire un progresso della conoscenza, può portare ad un miglioramento della capacità di intervenire in modo corretto sul patrimonio costruito, può far nascere nuove domande che innescano nuovamente il processo conoscitivo.

5 lo spazio e le forme; dimensioni e geometrie «...la lettura geometrica dell architettura ha come oggetto tanto le semplici figure che governano la regolarità del disegno, quanto le deformazioni e le trasgressioni che negano quella regolarità, aprendo nuovi interrogativi sulle ragioni intenzionali o accidentali che possono averle provocate». B.Paolo Torsello, La materia del restauro, 1988 Il rilievo delle geometrie di un architettura rappresenta la prima indagine su e il primo contatto prolungato con la fabbrica e richiede di essere condotto con rigore, in quanto gli elaborati di rilievo costituiscono il telaio di riferimento su cui si ancorano ulteriori analisi e, quindi, le ipotesi di intervento. Esso inoltre può fornire indizi estremamente utili per chiarire le vicende della fabbrica, le alterazioni subite e i fenomeni di degrado/dissesto che la investono.

6 lo spazio e le forme; dimensioni e geometrie La forma di un edificio, le sue proporzioni, l organizzazione degli spazi e degli ambienti ci consentono di riconoscere: L epoca di costruzione La civiltà di appartenenza

7 lo spazio e le forme; dimensioni e geometrie Gli operatori intervenuti Gli scopi e gli usi

8 lo spazio e le forme; dimensioni e geometrie La geometria interviene nella costruzione di un edificio e nella produzione dei materiali.

9 lo spazio e le forme; dimensioni e geometrie Le irregolarità di forma e dimensioni segnalano accorgimenti costruttivi o eventi accidentali. Le loro variazioni possono dare indicazioni circa il degrado che investe l edificio.

10 la materia, le componenti costruttive, il loro stato «E necessario che l Architetto sappia la generatione e natura, e mistione in genere, & in specie, e la temperatura più e meno delle materie, e massime delle principali, e più atte alla costruttione de gli edifici: e vada filosofando per conoscer, e saper le cause della loro qualità & effetti, [ ] acciò possi disporle à parte à parte, e con ragione nelle fondamente e nelle mura, ò per gli ornamenti dentro, e fuori, e non confonda l una specie con l altra [ ]» (V. Scamozzi, Dell Idea dell Architettura Universale, 1615) Così come occorre conoscere le qualità dei materiali da costruzione per poter erigere un edificio, analoga competenza è necessaria quando ci si accinga alla conservazione di un edificio. Negli edifici antichi però, i materiali e le strutture hanno spesso subito fenomeni di degrado che li hanno cambiati. Riconoscere questi fenomeni è fondamentale affinché l azione conservativa sia efficace.

11 la materia, le componenti costruttive, il loro stato Materia e materiali: lavorazione e proprietà Organizzazione di una cava Preparazione della malta con metodi tradizionali Segagione del legno stagionatura I materiali da costruzione sono, insieme, prodotti della natura e del lavoro umano. I processi di artificializzazione che li rendono utilizzabili influiscono sul loro comportamento agli agenti esterni e sulla loro durata.

12 la materia, le componenti costruttive, il loro stato Gli elementi costruttivi Forma, posizione, modi di costruzione, uso delle componenti costruttive e materiali impiegati incidono sulle modificazioni che nel tempo questi manufatti subiscono.

13 la materia, le componenti costruttive, il loro stato Il degrado dei materiali e dei manufatti

14 la materia, le componenti costruttive, il loro stato Il dissesto delle strutture

15 il tempo e le sue tracce Si cerca poi quasi sempre di scoprire quando é stato costruito o modificato l edificio. La domanda riguarda la storia della fabbrica e ancor prima, il nostro rapporto con essa, perché la risposta spesso condiziona la scelta di conservare o di eliminare i segni della vita trascorsa. (Stefano F. Musso, Le analitiche non distruttive per il restauro della città antica, 1999)

16 il tempo e le sue tracce Ma la storia passata non può rivivere e possiamo parzialmente ricostruirla solo a partire dalle tracce materiali che ha lasciato sul manufatto la risposta alla domanda deve essere cercata per via indiretta, agendo proprio sui segni della fabbrica Segni che è quindi opportuno conservare, per poter continuare a studiare e per capire, domani, ciò che appare ignoto o oscuro oggi. (Stefano F. Musso, Le analitiche non distruttive per il restauro della città antica, 1999)

17 Le indagini sul costruito: obiettivi, metodi e strumenti Ogni indagine parte da una domanda o più domande, che corrispondono ad obiettivi di ricerca. Da queste possono scaturirne altre nel corso del lavoro di conoscenza. Occorrerà saper dare priorità agli interrogativi e individuare i metodi e gli strumenti più adatti per rispondervi, in base agli obiettivi individuati e, anche, alle risorse disponibili (finanziarie, temporali, umane, ). Senza obiettivi infatti, la conoscenza rischia di ridursi ad una mera collezione di informazioni, inutile ai fini della reale comprensione della fabbrica, dei fenomeni che la investono e della loro evoluzione nel tempo.

18 Le indagini sul costruito: obiettivi, metodi e strumenti A queste domande possiamo rispondere attingendo a saperi antichi e a nuovi metodi di studio Il primo approccio al mondo è infatti di carattere empirico, tuttora insostituibile a patto che sia guidato da un metodo rigoroso e che le sue conclusioni siano attentamente vagliate La via empirica può peraltro rivelarsi insufficiente e, spesso, non consente una corretta registrazione e diffusione dei dati raccolti Disponiamo però anche di un grande numero di metodi e di strumenti di analisi scientifica che offrono risposte a quesiti un tempo irrisolvibili o addirittura ignoti. (Stefano F. Musso, Le analitiche non distruttive per il restauro della città antica, 1999)

19 Le indagini sul costruito: saperi coinvolti, professionalità richieste La natura degli oggetti e dei fenomeni indagati abbracciano l intero scibile e chiamano in causa, tra le altre: Le scienze naturali (chimica, fisica, biologia, botanica, zoologia, geologia, petrografia, cristallografia..) Le scienze matematiche (geometria, geometria analitica, matematica differenziale, informatica, cibernetica...) Le scienze dell ingegneria (meccanica strutturale, statica, dinamica.) Le scienze storiche (la storia, la storia dell architettura, la storia della cultura materiale..) L archeologia e l archeometria. Anche le domande e i metodi utilizzati richiedono d altra parte il possesso di simili conoscenze e di altrettanto vaste capacità operative Da questa circostanza nasce anche una domanda crescente di nuove professionalità per il campo del restauro (Stefano F. Musso, Le analitiche non distruttive per il restauro della città antica, 1999)

20 Il mondo delle tecniche analitiche non distruttive Per prima cosa, possiamo sottolineare come di fronte alle domande sollevate, esistano ormai numerose tecniche di analisi che consentono di studiare gli edifici senza distruggerli e senza disturbarne gli equilibri, spesso precari. Per orizzontarci in questo panorama in perenne espansione, possiamo raggruppare le analisi in alcune grandi famiglie che riguardano: L occhio e gli strumenti della visione La produzione e l analisi scientifica di immagini Le figure e le misure: l orizzonte delle geometrie Il vedere attraverso La materia e i materiali L acqua, l aria, la terra e gli organismi animali e vegetali Le strutture, le sollecitazioni e gli sforzi La materia e il tempo (Prof. A. Boato) (Arch. G. Garello) (Stefano F. Musso, Le analitiche non distruttive per il restauro della città antica, 1999)

21 Caratteristiche delle tecniche analitiche non distruttive Il panorama delle tecniche analitiche disponibili è vasto e diversificato, esso comprende infatti pratiche e sistemi empirici e metodi scientifici, questi ultimi spesso nati in ambiti disciplinari molto diversi dall architettura. Le tecniche analitiche sono basate su principi e procedure rigorose che forniscono risultati controllabili dalla comunità scientifica. I metodi analitici si differenziano in base ai principi, alle procedure e agli strumenti utilizzati, e alla natura dei risultati prodotti. La conoscenza delle caratteristiche e dei limiti delle tecniche a disposizione consente non solo di scegliere il sistema di analisi più appropriato in base al problema da indagare ma anche a porre nuovi interrogativi e a rivedere gli obiettivi dell indagine.

22 Caratteristiche delle tecniche analitiche non distruttive Esaminiamo quindi le caratteristiche più significative delle tecniche analitiche a disposizione per indagare l architettura costruita, rispetto alle conseguenze che il loro uso ha per la fabbrica e al tipo di risultati prodotti. In base a tali proprietà le analitiche si possono suddividere in: distruttive / non distruttive qualitative e quantitative continue / discrete e globali / puntuali dirette /indirette attive e passive

23 Caratteristiche delle tecniche analitiche non distruttive Distruttivo / non distruttivo I sistemi di indagine possono essere rigorosamente non distruttivi o causare limitate distruzioni o effetti invasivi localizzati. La corretta determinazione del grado di invasività di una tecnica consente la scelta del sistema più appropriato in base alla situazione. La distruttività di una indagine è comunque un parametro relativo, legato alle condizioni di conservazione del manufatto e alla quantità di materia superstite. Qualità / quantità Alcune analisi hanno come risultato descrizioni qualitative di fenomeni e sistemi fisici, mentre altre forniscono informazioni quantitative. Le indagini di tipo qualitativo hanno come esito proposizioni che devono in ogni caso essere controllabili dalla comunità scientifica. In genere, le analitiche quantitative forniscono invece risultati costituiti da numeri (n. cardinali, percentuali, sequenze, )

24 Caratteristiche delle tecniche analitiche non distruttive continuo / discreto e globale / puntuale Vi sono poi indagini che danno informazioni di carattere complessivo e la cui applicazione non incide su oggetti e fenomeni (fotografia, termografia). Altre invece danno informazioni puntuali, cioè riguardanti un punto specifico dell oggetto indagato, sottoposto ad analisi (analisi chimico-fisiche, p.es.). In questi casi, per poter disporre di dati più attendibili su un determinato fenomeno, occorre ripetere più volte l analisi in punti diversi e costruire modelli che possano approssimare la totalità dell oggetto e dei fenomeni. Non sempre però i risultati di analisi condotte per iterazioni successive, in condizioni che possono variare in modo non sempre controllabile, sono sufficientemente attendibili e generalizzabili alle parti non esplorate; occorrerà perciò trattare tali risultati con cautela e costruire la diagnosi mediante l incrocio e la valutazione delle informazioni raccolte attraverso altre indagini.

25 Caratteristiche delle tecniche analitiche non distruttive Diretto / indiretto Le analitiche di tipo diretto non frappongono un filtro tra oggetto e osservatore o che si avvalgono di strumenti che non interrompono il rapporto immediato tra i due. Le analitiche di tipo indiretto invece forniscono informazioni desunte sulla base di dati di natura diversa da quelli cercati (buona parte delle tecniche di datazione, ad es.) Attivo /passivo Si definiscono analitiche di tipo passivo quelle che per la loro applicazione non implicano l alterazione dello stato dell oggetto (ad esempio il rilievo delle geometrie, la fotografia). Le analitiche di tipo attivo, invece, richiedono di mutare lo stato dell oggetto su cui si esegue l indagine affinché l indagine possa dare risultati (ad es. la termografia, se condotta previo riscaldamento del manufatto, la fluorescenza UV o RX).

26 L occhio e gli strumenti della visione L occhio è il primo strumento di cui disponiamo per osservare e distinguere le cose. Possiamo riconoscere, a vista, una roccia (dal colore, dalla tessitura e dalla grana), un legno (dall andamento delle fibre, dai nodi e dalla consistenza) o un metallo (dal colore, dalla lavorazione). Altrettanto, è possibile distinguere a vista certe manifestazioni dei fenomeni di degrado che affliggono un materiale. L efficacia dell esame è però legata alla perizia dell osservatore e i suoi risultati non sempre possono essere dimostrati, registrati e comunicati. Possiamo allora utilizzare strumenti che espandono, amplificano e potenziano la visione oculare come avviene: nell esame in luce tangenziale o radente (per lo studio delle superfici, dei segni di lavorazione, del degrado) nella foto-macro e foto-micrografia (per la caratterizzazione mineralogico-petrografica dei materiali o del degrado biologico) nella endoscopia (per l ispezione di cavità nascoste e irraggiungibili) (Stefano F. Musso, Le analitiche non distruttive per il restauro della città antica, 199

27 L occhio e gli strumenti della visione L occhio è il primo strumento di cui disponiamo per osservare e distinguere le cose. Possiamo riconoscere, a vista, una roccia (dal colore, dalla tessitura e dalla grana), un legno (dall andamento delle fibre, dai nodi e dalla consistenza) o un metallo (dal colore, dalla lavorazione). Ugualmente, è possibile distinguere a vista certe manifestazioni macroscopiche dei fenomeni di degrado che affliggono un materiale. (Stefano F. Musso, Le analitiche non distruttive per il restauro della città antica, 199

28 Esame in luce radente - Endoscopia L esame in luce radente evidenzia le irregolarità superficiali di un manufatto e consente una prima identificazione dei fenomeni di degrado o di discontinuità nelle superfici, non percepibili con illuminazione normale L endoscopia è utilizzata nel rilievo delle caratteristiche geometriche e materiche elementi costruttivi non raggiungibili o visibili, come ad es. le strutture di un tetto o di un solaio, nell analis dello stato di conservazione delle travi in legno e nel rilievo di difetti macroscopici delle componenti costruttive e dei materiali nascosti.

29 Produzione e analisi scientifica di immagini La visione diretta può essere aiutata anche dalla produzione di immagini che registrano gli esiti dell esame e consentono di conservarli e diffonderli. Altre tecniche permettono di elaborare queste immagini, somiglianti al reale, trasformandole in immagini digitali, veri archivi di informazioni, fonte di possibili scoperte e preziosi strumenti diagnostici Con la fotogrammetria digitale, normali fotografie possono essere raddrizzate e divenire strumenti di conoscenza metrica degli oggetti Con la fotogrammetria analitica si rilevano gli edifici rispettandone la continuità e la tridimensionalità, senza quasi toccarli con l olografia si creano modelli tridimensionali per simulazioni e sperimentazioni di varia natura Con fotografie e riflettografie in luce UV o IR si studiano natura, composizione, stratificazione e conservazione dei manufatti pittorici Con l equidensimetria o con programmi di elaborazione delle immagini si possono riconoscere materiali e fenomeni di degrado o simulare interventi (Stefano F. Musso, Le analitiche non distruttive per il restauro della città antica, 199

30 Riflettografia ai raggi infrarossi (IR) La ripresa di un dipinto di L.Signorelli in Riflettografia IR (a destra) permette di rilevare un sottostante dipinto non visibile nella foto in luce normale (a sinistra)

31 Riflettografia agli ultravioletti (UV) Dettaglio degli affreschi del Garofalo (Ferrara). A sinistra ripresi alla luce normale, a destra, la Fluorescenza UV evidenzia ritocchi (sui toni del blu) e la presenza di leganti a base grassa (toni gialli)

32 Figure e misure: l orizzonte delle geometrie L architettura è pensata e realizzata su basi geometriche, perciò può essere analizzata e rilevata con metodi fondati sulla geometria. Le geometrie che caratterizzano l architettura possono essere regolari e disordinate, intenzionali e accidentali. Esse hanno accompagnato la nascita e la trasformazione della fabbrica, e molto possono dirci anche rispetto al suo futuro (ad esempio sulla sua stabilità). Con i metodi e le tecniche di rilievo longimetrico, topografico e fotogrammetrico si misurano e restituiscono le forme generali e minute delle fabbriche, le lesioni, le deformazioni, i fuori piombo (dati utili anche per la diagnosi strutturale); Con la dilatometria si controllano le deformazioni di elementi costruttivi quali, ad esempio, catene e tiranti; L estensimetria consente di studiare il comportamento degli elementi strutturali attraverso i loro movimenti e le loro deformazioni; Altre tecniche consentono di misurare rotazioni e spostamenti di punti specifici delle fabbriche per operare controlli di stabilità. (Stefano F. Musso, Le analitiche non distruttive per il restauro della città antica, 199

33 Vedere attraverso Non sempre è sufficiente fermarsi alla superficie degli oggetti per comprendere i fenomeni che li investono e che spesso hanno luogo all interno dei materiali e dei manufatti. Alcune tecniche consentono di superare questo ostacolo e di vedere attraverso la opacità dei corpi penetrando al loro interno: La magnetometria rileva la presenza di corpi metallici annegati in corpi e masse inerti (catene, tiranti, perni, grappe, zanche, armature o tubature) La radiografia, la gammagrafia e la betagrafia, con diverso potere, registrano una traccia della costituzione interna di oggetti di varia composizione e consistenza Con la riflettografia infrarossa lo sguardo si spinge oltre la pellicola pittorica dei dipinti, per riconoscere ritocchi, antichi restauri e integrazioni Indagini soniche e ultrasoniche, rilevando i modi di propagazione di onde elastiche nei corpi, danno informazioni sulla loro natura, consistenza e integrità La termografia può svelare ciò che si nasconde sotto strati di intonaco uniformi (aperture occluse, fratture, materiali diversi) ma anche la presenza e la diffusione di umidità di varia origine (Stefano F. Musso, Le analitiche non distruttive per il restauro della città antica, 199

34 Radiografia Apparecchiatura per radiografie RX (a sinistra), lastra radiografica di Madonna con bambino - dipinto fiammingo del XVI secolo (a destra)

35 Materia e materiali Per comprendere il comportamento dei materiali e la loro propensione a degradarsi occorre conoscere le proprietà fisiche dei materiali e la loro composizione chimica, nel caso dei materiali lapidei è inoltre necessario determinarne la caratterizzazione mineralogico- petrografica. Tra le analitiche utili per individuare le proprietà fisiche dei materiali troviamo: le misure di assorbimento d acqua, la determinazione della massa volumica reale e apparente, la porosimetria, le analisi granulometriche, o le misure di resistenza all abrasione superficiale, ecc. alla caratterizzazione chimico-fisica sono dirette molte analisi di base (titolazione, turbidimetria, volumetria, conducimetria, conduttometria, cromatografia, termogravimetria ) o più sofisticate (fluorescenza RX, diffrattometria RX, analisi spettrali, microscopia elettronica a scansione...) La caratterizzazione mineralogico-petrografica avviene mediante la catodo-luminescenza, il metodo delle cross-section e delle sezioni sottili, la microscopia ottica e mineralogica, le analisi petrografiche, la diffrattometria RX...) (Stefano F. Musso, Le analitiche non distruttive per il restauro della città antica, 199

36 Cross- section e sezioni sottili Si tratta di due metodi di preparazione dei campioni da sottoporre ad osservazione al microscopio. Da esse è possibile ottenere informazioni sulla composizione mineralogica di una roccia, determinare numero e morfologia degli strati di un dipinto o di una stratificazione di coloriture. L indagine mediante osservazione al SEM permette di individuare la struttura cristallina del materiale ed eventuali alterazioni riconducibili a fenomeni di degrado conclusi o in atto.

37 Acqua, aria terra, organismi animali e vegetali I materiali dell architettura possono contenere elementi chimici di natura organica, costitutivi, derivati da lavorazioni e trattamenti o dalla presenza di micro- e macro-organismi vegetali e animali Argille, rocce sedimentarie o metamorfiche, ad esempio, inglobano spesso organismi fossili Nel passato erano inoltre frequenti trattamenti protettivi o di finitura eseguiti con le più disparate sostanze (caseina, grassi, latte di fico...) Inoltre, anche le interazioni con il suolo e con l ambiente determinano spesso fenomeni di degrado o concorrono a spiegare i caratteri del manufatto: le indagini sul biodegrado ricercano micro e macro-flora, micro e macro-fauna, muffe e licheni e studiano gli effetti che esercitano sui diversi supporti indagini geotecniche e geologiche, prospezioni idrogeologiche, rilevazioni di inquinamento atmosferico, metodi di invecchiamento artificiale, misure del grado di solfatazione delle superfici e rilevazioni termoigrometriche analizzano le interazioni tra manufatto e ambiente (Stefano F. Musso, Le analitiche non distruttive per il restauro della città antica, 199

38 Il Georadar Questo metodo di indagine rende possibile fornire dati utili nel settore dei beni architettonici per: ricerche archeologiche non invasive ricerche geologiche, da abbinarsi alle tecniche standard di carotaggio il rilievo della consistenza delle fondazioni, di falde acquifere e strutture interrate la mappatura di sotto-servizi, tubazioni e cavidotti analisi di anomalie ed eterogeneità nei materiali da costruzione monitoraggio di umidità nelle murature

39 Riferimenti bibliografici questa lezione è stata preparata sulla base delle seguenti fonti: Stefano F. Musso, Le analitiche non distruttive per il restauro della città antica, comunicazione per il convegno Rassegna di proposte e di idee per il restauro del centro urbano e storico di Venaria Reale, settembre 1999; T. Mannoni, A. Cagnana, Corso breve di Cultura dei Materiali Storici. Genesi, caratteri naturali, cause di degrado, storia della cultura materiale per architetti, archeologi, storici dell arte, AA G. Torraca, Porous Building Materials. Materials and science ofr architectural Conservation, ICCROM, 1982 S.A., Le Cause del Degrado del materiale lapideo. Appunti dalle lezioni di G. Alessandrini, Degrado e diagnosi dei materiali dell edilizia storica. Contributo al Laboratorio di Restauro, AA Aurora Cagnana, Archeologia dei materiali da costruzione, Editrice S.A.P. srl, 2000; S.A., Appunti sul deterioramento e il restauro della pietra. Da una lezione del prof. C. Manganelli del Fà, Materiali didattici Facoltà di Architettura, AA ; Stefano F. Musso, Recupero e restauro degli edifici storici. Guida pratica al rilievo e alla diagnostica, EPC libri, Roma, 2004

Appunti di restauro. Francesco Morante

Appunti di restauro. Francesco Morante Appunti di restauro Francesco Morante Definizioni Nel passato il termine RESTAURO indicava le operazioni necessarie a riportare un opera alle sue condizioni iniziali, se queste erano state compromesse

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Dr.ssa Roberta Giorio CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Laboratorio Accreditato ACCREDIA N 1035 Iscritto all Anagrafe Nazionale delle Ricerche del MIUR

Dettagli

Fisica Medica x OPD. Angelo Scribano (ottobre 2006) Le scienze e il metodo scientifico Fisica Medica. A. Scribano 10-06. pag.1

Fisica Medica x OPD. Angelo Scribano (ottobre 2006) Le scienze e il metodo scientifico Fisica Medica. A. Scribano 10-06. pag.1 x OPD Le trasparenze qui presentate sono in gran parte originariamente state create e utilizzate dal prof. Domenico Scannicchio nella sua lunga esperienza didattica in presso l'università di Pavia. Sono

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA classe 1^ COMPETENZE CHIAVE Competenza in campo scientifico-tecnologico Competenza digitale Imparare a imparare TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: riconosce

Dettagli

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI Scuola Secondaria di I grado Considerate la vastità degli argomenti trattati e le esigenze peculiari di ogni classe, ciascun insegnante deciderà quali unità didattiche

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio TERMO INDAGINI SAGL La società Termo Indagini Sagl è in grado di acquisire immagini termiche all infrarosso con l ausilio di apposite apparecchiature all avanguardia. Le immagini ottenute forniscono importanti

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. E' a conoscenza

Dettagli

Conoscere l'arte per conservare l'arte:

Conoscere l'arte per conservare l'arte: Conoscere l'arte per conservare l'arte: Indagini diagnostiche per i Beni Culturali Le opere d'arte sono oggetti unici e irripetibili e come tali vanno trattate. Conoscerne le fenomenologie di degrado e

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI RILIEVO DEGLI ALZATI Per collegare correttamente il rilievo altimetrico di più ambienti sovrapposti in verticale è necessario costruire un riferimento esterno all edificio al quale relazionare le quote

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

MILANO PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO

MILANO PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO DUOMO DI MILANO PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO a cura della Veneranda Fabbrica del Duomo, della Soprintendenza e con la collaborazione scientifica di EniTecnologie Il Duomo di Milano, un opera d arte

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7754 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 123 x 81) rappresentato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

Servizi di diagnosi e classificazione su elementi e strutture di legno Servizi di ricerca per l industria del legno

Servizi di diagnosi e classificazione su elementi e strutture di legno Servizi di ricerca per l industria del legno ISPEZIONE DI STRUTTURE LIGNEE ANTICHE - SOLAI Sacrestia del Duomo di Siena Il fabbricato è ubicato a fianco del Duomo. Qui la struttura è coperta e parzialmente nascosta da un rivestimento dipinto. Alle

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe seconda della scuola primaria...3 CURRICOLO

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

NUMERI PER CONTARE GIOCARE

NUMERI PER CONTARE GIOCARE ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOTARESCO INFANZIA- NOTARESCO - G. VOMANO PAGLIARE - MORROD ORO A. S. 2016/19 PROGETTO DI FORMAZIONE NUMERI PER CONTARE NUMERI PER GIOCARE Approfondimento delle tematiche disciplinari

Dettagli

BOSSOLASCO 27 Luglio 2006

BOSSOLASCO 27 Luglio 2006 BOSSOLASCO 27 Luglio 2006 Piano di Sviluppo Locale Coulture di Langa AZIONE 3.2. Interventi di tutela e valorizzazione architettonica e paesaggistica Intervento a)1 Piani e programmi per il recupero di

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Leggere e ricavare informazioni utili da guide d uso o istruzioni di montaggio. 1a. Seguire indicazioni date per realizzare un semplice manufatto

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA - VERIFICA E VALUTAZIONE 1. Osserva persone e oggetti nell ambiente circostante 2. Classifica, identifica relazioni, produce

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

C1 2 C2 C3 S2 1 5 CPT1 9 S1 3 C4 8 CPT2 6 4 7 PIANTA DI RIFERIMENTO INDAGINI 1) Basilica 2) Edificio del Palladio 3) Edificio di A. Selva 4) Edificio di epoche diverse 5) Edificio di epoche diverse 6)

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14 Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14 Torniamo ai concetti base dellʼinformatica. Abbiamo sinora affrontato diversi problemi: avere unʼidentità online, cercare pagine Web, commentare il

Dettagli

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Tetti La nostra struttura ha acquisito, nel corso

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Metodo di indagine termografica La termografia all'infrarosso è una particolare tecnica telemetrica in grado di determinare, con notevole risoluzione

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni. DEL MONDO FISICO E.. Esplorare con curiosità attraverso i sensi. Manipolare materiali diversi. Sperimentare

Dettagli

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340 ISTITUTO MARCO POLO Via Ferrando 1 25127 Brescia Tel. 030320933 Fax 030320340 ISTITUTO TECNICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COMM.LE I.G.E.A. TRADIZIONALE SPORTIVO Solo con la collaborazione e l impegno di docenti,

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011. Strutture murarie. Analisi con il metodo degli elementi finiti

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011. Strutture murarie. Analisi con il metodo degli elementi finiti CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Strutture murarie Analisi con il metodo degli elementi finiti ANALISI DELLE STRUTTURE MURARIE CON IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI (1) Il metodo

Dettagli

SCHEDA DI RESTAURO DATI IDENTIFICATIVI. OGGETTO: (Bene culturale - Es. dipinto/cornice; scultura/basamento; dipinto murale/stucco; arredo, ecc.

SCHEDA DI RESTAURO DATI IDENTIFICATIVI. OGGETTO: (Bene culturale - Es. dipinto/cornice; scultura/basamento; dipinto murale/stucco; arredo, ecc. SCHEDA DI RESTAURO DATI IDENTIFICATIVI LOCALITA : (Provincia, comune, frazione, località) COLLOCAZIONE SPECIFICA: (Edificio, denominazione, indirizzo) PROVENIENZA / COLLOCAZIONE ATTUALE: PROPRIETA' DELL

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7755 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 115 x 85) rappresentato

Dettagli

La soluzione ideale per il progettista, strumento fondamentale per progetti architettonici 2D/3D in ambiente AutoCAD e BricsCAD.

La soluzione ideale per il progettista, strumento fondamentale per progetti architettonici 2D/3D in ambiente AutoCAD e BricsCAD. La soluzione ideale per il progettista, strumento fondamentale per progetti architettonici 2D/3D in ambiente AutoCAD e BricsCAD. Steel&Graphics srl Via Ca Nova Zampieri, 4/E 37057 San Giovanni Lupatoto

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

enside www.xdatanet.com

enside www.xdatanet.com enside è il software che affianca responsabili aziendali, energy manager e proprietari di edifici per capire come intervenire sui consumi e sui costi, migliorando l efficienza energetica. enside www.xdatanet.com

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici

Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici A09 162 Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale Metodi ingegneristici Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli