QUALI SONO LE ABITUDINI MATTUTINE RELATIVE ALLA COLAZIONE DEI RAGAZZI DAGLI 11 AI 13 ANNI?
|
|
- Battistina Scotti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 QUALI SONO LE ABITUDINI MATTUTINE RELATIVE ALLA COLAZIONE DEI RAGAZZI DAGLI 11 AI 13 ANNI? INDAGINE STATISTICA Classe 2 B Scuola Secondaria di Secondo grado di Cesiomaggiore
2 PRIMO PASSO: CONOSCERE L ARGOMENTO La colazione è un momento importante della nostra giornata Le abitudini alimentari equilibrate e una giusta attività sportiva possono aiutare noi preadolescenti ad affrontare le giornate e a vivere meglio negli anni dell età adulta. Molti studi dimostrano che la colazione è fondamentale perché fornisce energia e nutrienti dopo il digiuno notturno e può contribuire al miglioramento della concentrazione e del rendimento scolastico.
3 PRIMO PASSO: CONOSCERE L ARGOMENTO Ma noi cosa ne pensiamo? Il periodo della preadolescenza e dell adolescenza può essere tutt altro che divertente. Tra la ricerca della propria identità, lo stress a scuola, i litigi con i coetanei e i genitori che rompono, dovremmo anche preoccuparci di consumare una colazione salutare?!! Quindi mettere il primo pasto della giornata in cima alle nostre priorità è stato veramente difficile!!! Eppure fare il pieno, sin dal primo mattino, di preziose sostanze che mettono in moto l organismo e assicurano uno sviluppo sano, è fondamentale.. soprattutto per noi ragazzi che siamo in questa fase delicata di crescita! Ma come riuscire a inculcare nel cervello di un preadolescente, già stracolmo di mille altre idee, che una colazione equilibrata è importante? Forse così
4 SECONDO PASSO: APPROFONDIRE L ARGOMENTO Abbiamo così approfondito l argomento con: Lavori di gruppo sugli alimenti, sui principi nutritivi e sull educazione alimentare; Cartelloni; E un indagine statistica!!!
5 TERZO PASSO: LA NOSTRA INDAGINE STATISTICA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO L intero lavoro è durato 4 mesi. L indagine statistica ha coinvolto in tutto 65 ragazzi di età compresa tra gli 11 e 13/14 anni del nostro Istituto. Abbiamo preparato un questionario di domande e lo abbiamo somministrato a tutte le classi (2 classi di prima, 3 classi di seconda e 2 classi di terza). L organizzazione del lavoro è avvenuta coinvolgendo l intero gruppo classe e a piccoli gruppi.
6 TERZO PASSO: LA NOSTRA INDAGINE STATISTICA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO L analisi dei dati e la loro elaborazione è stata effettuata utilizzando il programma Excel da ciascuno di noi. La riflessione sui risultati è avvenuta con l intero gruppo classe. Abbiamo elaborato i dati raccolti e li abbiamo rappresentati usando per lo più aerogrammi e istogrammi. Tutta la classe ha visionato ciascun grafico, migliorando la rappresentazione formale e correggendo gli errori.
7 TERZO PASSO: LA NOSTRA INDAGINE STATISTICA I RISULTATI
8 FAI COLAZIONE AL MATTINO? 6% SI NO 94% Fiamma Perenzin
9 TROVI GIUSTO FARE COLAZIONE? 3% 97% SI NO Raffaele Caenaro
10 SE NON LA FAI PERCHE? MI ALZO TARDI RIMANGO SOLO NON HO FAME ALTRO... Nicola Costa
11 QUANTO TEMPO IMPIEGHI A FARE COLAZIONE? 20% 29% 51% 10/15 MINUTI 5 MINUTI ALTRO... Alessandro De Paoli
12 DOVE FAI COLAZIONE? PER STRADA 1 IN AUTO 1 AL BAR 2 IN CASA Lorenzo Curto
13 SCEGLI COSA MANGIARE DA SOLO CON MAMMA E PAPA' SCELGO AL MOMENTO ALTRO Arianna Sbardella
14 MENTRE FAI COLAZIONE STAI ZITTO/A PARLI CON CHI C'E' CANTI DA SOLO/A LEGGI GUARDI LA TV ALTRO Giovanni Slongo
15 CON CHI FAI COLAZIONE? DA SOLA/O CON I MIEI GENITORI ALTRO Beatrice Perenzin
16 COME HAI FATTO COLAZIONE? volentieri senza voglia non l'ho fatta 19% 6% 75% Piersilvio Barel
17 A CHE ORA FAI COLAZIONE? NON HO ORARIO ALTRO... Cristiano Gosetti
18 PENSI CHE LA COLAZIONE DEBBA ESSERE... 37% 63% OGNI GIORNO DIVERSA SEMPRE LA STESSA Emilio D Agostini
19 A CHE ORA VAI A LETTO? ALTRO 3 DOPO LE Lorenzo Maoret
20 A CHE ORA TI ALZI AL MATTINO? 5% 33% 62% ORE 5-6 ORE 6-7 ORE 7-8 Nicola De Bastiani
21 TI CAPITA DI ESSERE STANCO DURANTE LA MATTINATA? SI NO 18% 82% Luca Cecchin
22 A CHE ORA TI SENTI STANCO DURANTE LA MATTINATA? ^ 3^ 4^ 5^ Michele Oppio
23 TI PIACE MANGIARE IN MENSA? 24% 76% SI NO Debora Bibelia
24 QUARTO PASSO: LE NOSTRE RIFLESSIONI Insieme abbiamo interpretato i dati ottenuti e in particolare, è emerso che: la quasi totalità degli alunni pensa che sia giusto fare colazione ed effettivamente la fa. La parte che non la fa, è interessante notare, che non prova il senso di fame, oppure si alza tardi e non riesce ad organizzarsi. I ragazzi che dicono di farla però, mangiano senza voglia (quasi l 80%), spesso da soli, frettolosamente con poco tempo a disposizione (la metà dei ragazzi la fa in soli 5 minuti). Tanti ragazzi quindi, sono soli al momento della colazione e purtroppo la maggior parte guarda la tv. La maggior parte vorrebbe colazioni diverse: questa sembrerebbe essere la soluzione a tutto, ma fondamentale è l intervento dei nostri genitori! Le abitudini mattutine sono molto legate alle abitudini serali: il 91% va a letto dalle 21 alle 22 e la maggior parte degli alunni si alza dalle 6 alle 7 preferendo rimanere a letto a dormire piuttosto che dedicare tempo alla colazione. Il dato che fa capire l importanza di una colazione, che deve essere soprattutto adeguata al nostro lavoro mattutino, è che circa l 80% di noi ragazzi si sente stanco durante la mattinata e la stanchezza aumenta con il passare delle ore a scuola e diminuisce dopo la ricreazione e quindi dopo il rifornimento di energia. Per concludere un dato interessante: a ben il 76% piace mangiare alla mensa scolastica.
25 QUINTO PASSO: I RINGRAZIAMENTI RINGRAZIAMO TUTTI GLI ALUNNI E GLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA CHE HANNO DATO LA LORO COLLABORAZIONE DURANTE LA SOMMINISTRAZIONE E LA COMPILAZIONE DEI QUESTIONARI.
26 Barel Piersilvio Perenzin Beatrice Bibelia Debora De Paoli Alessandro Caenaro Raffalele Cecchin Luca Costa Nicola Curto Lorenzo D Agostini Emilio De Bastiani Nicola Gosetti Cristiano Maoret Lorenzo Oppio Michele Perenzin Fiamma Sbardella Arianna Slongo Giovanni Prof.sse Silvia Catello e Paola Pegoraro
PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. REPORT settembre 2009- maggio 2010
PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE REPORT settembre 2009- maggio 2010 LA MERENDA A SCUOLA INDAGINE SULLE ABITUDINI ALIMENTARI ANALISI DEI DATI EMERSI UNA MERENDA DIVERSA..SANA, GUSTOSA E NUTRIENTE
Alcuni casi interessanti osservati durante esperienze didattiche di tipo cooperativo
Alcuni casi interessanti osservati durante esperienze didattiche di tipo cooperativo Alice (15 anni, II ITIS, 8 sett. Appr. Cooperativo, marzo-aprile 2005) E una ragazzina senza alcun problema di apprendimento
ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI
ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI 1 ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO / CAROSINO Anno scolastico 2013-2014 QUESTIONARIO CONOSCITIVO Nota: Il presente questionario è predisposto per gli alunni del
INSIEME A LUPO ROSSO
Istituto Comprensivo n.1 Bologna Anno Scolastico 2007-2008 Scuola dell'infanzia "Giovanni XXIII" INSIEME A LUPO ROSSO IMPARIAMO LE REGOLE DELLA STRADA PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE GUIDATO DA SILVIA
ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE GARIBALDI
ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE GARIBALDI VIA ABRUZZI 41, FRAZ. SCALO 81059 VAIRANO PATENORA (CE) SISTEMA QUALITA AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO 1 QUESTIONARIO ALUNNI anno scolastico 2010/2011 2 Da considerare
Indagine conoscitiva sulle aspettative ed esperienze degli alunni dell'ipc di Brunico
Indagine conoscitiva sulle aspettative ed esperienze degli alunni dell'ipc di Brunico AUTORI: prof.ssa Francesca Ercoli, Pitscheider Christian, Di Marino Luca, Massacci Sara, Rautmann Anna. INTRODUZIONE:
L AUTOVALUTAZIONE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI
L AUTOVALUTAZIONE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Mi figura dla rujenedes Meine Sprachenfigur La mia figura delle lingue Silvia Goller Scuola dell infanzia Santa Cristina/Val Gardena Le bambine e i bambini
ALUNNI GENITORI. F.S. Autovalutazione e autoanalisi d Istituto prof.ssa Irene Vizzarri
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISTRETTO SCOLASTICO N.1 6643 CASOLI (CHIETI) Via San Nicola, 34 82/8118 Fax 82345 Cod.Fiscale 812146 Cod.Mecc. CHIC86P www.istitutocomprensivocasoli.it
RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015
RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015 Nome ROSAMARIA CONTI Funzione strumentale/referente progetto LIBERI DA LIBERI PER Ore stanziate dal Fondo d Istituto
Io l ho risolta. dritte di conciliazione da genitore a genitore
Io l ho risolta così dritte di conciliazione da genitore a genitore La fretta e l ansia già di prima mattina Il problema: essere di corsa, e in ritardo, già alle otto di mattina. Sveglia alle 7.30, mezz
Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali
Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :
QUESTIONARI PER GENITORI E BAMBINI
QUESTIONARI PER GENITORI E BAMBINI UISP SEDE NAZIONALE Largo Nino Franchellucci, 73 00155 ROMA tel. 06/43984345 - fax 06/43984320 www.diamociunamossa.it www.ridiamociunamossa.it progetti@uisp.it ridiamociunamossa@uisp.it
GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe
GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Più gusto con lo spuntino giusto
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Più gusto con lo spuntino giusto La fase iniziale: perché mangiamo? Quali sono i principi nutritivi degli alimenti? Insieme all assistente sanitaria Patrizia abbiamo ripreso
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell
TIMSS & PIRLS 2011. Questionario studenti. Field Test. Classe quarta primaria. Etichetta identificativa
Etichetta identificativa TIMSS & PIRLS 2011 Field Test Questionario studenti Classe quarta primaria Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione via Borromini,
Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze
Comune di Cervia Comune di Ravenna Comune di Russi QUESTIONARIO Per alunni neo-arrivati Fonte: COSPE Firenze 1 Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te,
SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE
SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA
Perché affrontare il tema dell inquinamento?
Perché affrontare il tema dell inquinamento? Il problema dell'inquinamento dell'aria a Piacenza è serio e grave. Naturalmente sappiamo che non è grave solo nella nostra città, ma in tutta l Emilia Romagna
QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14
QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande
Oggetto: relazione su analisi dei dati dei questionari di verifica relativi al progetto Mettiamoci nei loro panni - 2011
Società Cooperativa Sociale CRISALIDE - ONLUS Sede Legale: Via Europa n. 228-24069 Luzzana (BG) cell. 3316643586-3298954439 - 3298885363 fax: 035 19962686 www.cooperativacrisalide.it - info@cooperativacrisalide.it
EDUCAZIONE ALIMENTARE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA: PROGETTO PILOTA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA G.MARIOTTI, MORCIANO DI ROMAGNA
Università degli Studi della Repubblica di San Marino Università degli Studi di Parma Master in Sicurezza e Qualità dell Alimentazione in Età Evolutiva EDUCAZIONE ALIMENTARE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA:
FUN SCIENCE PER LE SCUOLE
I giovani una risorsa per il futuro. Aiutiamoli a cambiare il Pianeta! Laboratori didattici per un accrescimento della cultura scientifica, una maggiore sensibilità verso uno sviluppo sostenibile e stili
ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΔΙΕΥΘΥΝΣΗ ΑΝΩΤΕΡΗΣ ΚΑΙ ΑΝΩΤΑΤΗΣ ΕΚΠΑΙΔΕΥΣΗΣ ΥΠΗΡΕΣΙΑ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΠΑΓΚΥΠΡΙΕΣ ΕΞΕΤΑΣΕΙΣ 2008
ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΔΙΕΥΘΥΝΣΗ ΑΝΩΤΕΡΗΣ ΚΑΙ ΑΝΩΤΑΤΗΣ ΕΚΠΑΙΔΕΥΣΗΣ ΥΠΗΡΕΣΙΑ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΠΑΓΚΥΠΡΙΕΣ ΕΞΕΤΑΣΕΙΣ 2008 Μάθημα: Ιταλικά Ημερομηνία και ώρα εξέτασης: Σάββατο, 14 Ιουνίου 2008 11:00 13:30
OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.
Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIANELLO V.T. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO E SODDISFAZIONE DEI NOSTRI UTENTI
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIANELLO V.T. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO E SODDISFAZIONE DEI NOSTRI UTENTI Questionario studenti L'offerta formativa della scuola è tanto più efficace quanto più
QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).
QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire
MODULO I CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA
CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO I La norma giuridica Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della
Questo laboratorio mi è piaciuto soprattutto perché si portava tutto il cibo a casa Andrea Condello 5 A
Il laboratorio di cucina è stato interessantissimo perché ho potuto conoscere ricette nuove e quelle che sapevo ho potuto provarle con i compagni e sapere qualche notizia in più da dove arriva ;come prima
A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E
A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. Le istituzioni
Voci, esperienze, riflessioni delle famiglie. Genitori si diventa onlus
Voci, esperienze, riflessioni delle famiglie. Chi siamo, è un associazione familiare,nata nel 1999 dall'esperienza di alcuni genitori adottivi, è oggi presente in quasi tutte le Regioni italiane e svolge
ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE: LA RISTORAZIONE SCOLASTICA
CONVEGNO P.A.N. LA SALUTE VIEN DAL MARE GENOVA, 23.01. 09 ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE: LA RISTORAZIONE SCOLASTICA AMINA CIAMPELLA TECNOLOGO ALIMENTARE STUDIO.CIAMPELLA@GMAIL.COM DALLA PARTE DELL ESPERTO
Alcol: sai cosa bevi? Più sai meno rischi! UN PROGRAMMA IN 6 PUNTI PER CAMBIARE LE ABITUDINI DEVI SMETTERE DI BERE? quando smettere di bere
quando smettere di bere DEVI SMETTERE DI BERE? Se il bere é una scelta libera e consapevole da parte di un individuo, é anche vero che molti non si trovano nelle condizioni di poter bere e continuare a
Concorso CESAR Cibo sano, cibo per tutti
Classi terze A e B Scuola Primaria Statale Teresio Olivelli - Sale di Gussago (BS) ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUSSAGO Concorso CESAR Cibo sano, cibo per tutti A.S. 2013/2014 Ho sentito che il 20 novembre
AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO
B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai
Test di ascolto Numero delle prove 3
Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE.
RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO MENSA
RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO MENSA 2014 COMMISSIONE MENSA COMUNE DI SAN LORENZO IN CAMPO COMPONENTE GENITORI REFEZIONE SCOLASTICA RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO MENSA - COMUNE DI SAN LORENZO IN
- 1 reference coded [1,15% Coverage]
- 1 reference coded [1,15% Coverage] Reference 1-1,15% Coverage ok, quindi tu non l hai mai assaggiato? poi magari i giovani sono più attratti sono più attratti perché
Esperienze di sicurezza alimentare
Esperienze di sicurezza alimentare Progetto Abitudini e stili alimentari ISIS Andrea Torrente - Casoria Classe V B indirizzo Enogastronomia Docente: Paola Cinque Tutor: Maria Marino, Istat Napoli, 22 ottobre
Esercizi pronomi indiretti
Esercizi pronomi indiretti 1. Completate il dialogo con i pronomi dati: Bella la parita ieri, eh? Ma quale partita! Ho litigato con mia moglie e... alla fine non l ho vista! Ma che cosa ha fatto? Niente...
IL LATTE E I CINQUE SENSI
I.C. CARLO URBANI JESI SCUOLA PRIMARIA MONTE TABOR CLASSI IV A E IV B IL LATTE E I CINQUE SENSI PROGETTO A SCUOLA DI LATTE 1ª TAPPA: ALLA SCOPERTA DEL LATTE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 1 Bianco è il colore
CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI
CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:
DALL ANTIPASTO AL DOLCE
DALL ANTIPASTO AL DOLCE In collaborazione con le nutrizioniste della Clinica pediatrica De Marchi di Milano Dr.ssa Silvia Bettocchi Dr.ssa Valentina De Cosmi Dr.ssa Alessandra Mazzocchi Dall antipasto
NEWS dal CCR In redazione: Alberto, Alice, Ilaria, Mariarachele, Matteo, Mattia E con la collaborazioene di: Davide, Alessandra
NEWS dal CCR In redazione: Alberto, Alice, Ilaria, Mariarachele, Matteo, Mattia E con la collaborazioene di: Davide, Alessandra In QUESTO Numero Il CCR sta per prendere la patente IL FUMO Percorso CITTA'
AREA DISCIPLINARE : ITALIANO - EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE
CLASSE 4^ A -Soresina AREA DISCIPLINARE : ITALIANO - EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE FINALITA' Riflettere sulla propria identità - maschio-femmina- per imparare a valorizzare le differenze come un'opportunità
PROVE D'INGRESSO DI ITALIANO L2 SCUOLA MEDIA DI GABRIELLA DEBETTO MATERIALI PER L'ALLIEVO. Editing ed illustrazioni di Anna Maria Napolitano
MATERIALI PER L'ALLIEVO COMUNE DI PADOVA Assessorato alle Politiche Scolastiche PROVE D'INGRESSO DI ITALIANO L DI GABRIELLA DEBETTO SCUOLA MEDIA CONSULENTE SCIENTIFICO MARIA CRISTINA PECCIANTI Editing
GIORNATA DELL'ACCOGLIENZA
GIORNATA DELL'ACCOGLIENZA Mercoledì 11 dicembre abbiamo accolto gli amici delle quinte: vi raccontiamo la giornata...speciale. E' stato molto interessante ed istruttivo, a parer mio, far visitare, nel
REPORT ATTIVITA DI PREVENZIONE SUI NUOVI COMPORTAMENTI D ABUSO RELATIVA AL TERRITORIO DELLA ASL 4 CHIAVARESE
REPORT ATTIVITA DI PREVENZIONE SUI NUOVI COMPORTAMENTI D ABUSO RELATIVA AL TERRITORIO DELLA ASL 4 CHIAVARESE REFERENTI DOTT. REBOLINI, DOTT. LORENZOTTI, DOTT.SSA CELLE Durante l attività di Prevenzione
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI
UN MONDO DIRITTO Progetto scuola primaria di Rivalta Anno scolastico 2009-2010
UN MONDO DIRITTO Progetto scuola primaria di Rivalta Anno scolastico 2009-2010 In occasione dell anniversario della Convenzione Internazionale sui Diritti dei Bambini (20 novembre 1989-2009) le dieci classi
PAOLO VA A VIVERE AL MARE
PAOLO VA A VIVERE AL MARE Paolo è nato a Torino. Un giorno i genitori decisero di trasferirsi al mare: a Laigueglia dove andavano tutte le estati e ormai conoscevano tutti. Paolo disse porto tutti i miei
Istituto Comprensivo «Berti» Bagnacavallo Scuola Secondaria. 3/06/2015 L. Bandini - I.C. "Berti" Bagnacavallo
Istituto Comprensivo «Berti» Bagnacavallo Scuola Secondaria Alimentazione e attività fisica sono fondamentali per evitare, soprattutto dopo una certa età, malattie legate ad abitudini alimentari scorrette
LA PRIMA COLAZIONE SECONDO 1120 BAMBINI DI PARMA:
LA PRIMA COLAZIONE SECONDO 1120 BAMBINI DI PARMA: COSA È CAMBIATO DOPO CINQUE ANNI DI INTENSA PROMOZIONE. L ESPERIENZA GIOCAMPUS DIPARTIMENTO DELL ETÀ EVOLUTIVA D. DI MAURO, G.MONTI, D. GKLIATI, L. FANCIULLO,
Un compleanno speciale
Testo teatrale ideato dalla classe 5D Un compleanno speciale ATTO UNICO Sceneggiatura a cura di Monica Maglione. Coreografia: Elisa Cattaneo / Alessandro Riela. Musiche: Papi, Sexy Back. Narratore: Davide
L influenza dei mass media e del junk foodsull alimentazione dei ragazzi
L influenza dei mass media e del junk foodsull alimentazione dei ragazzi G. Grande Corso di Laurea in Diestistica. Università Magna Graecia di Catanzaro. Tesi di laurea. Relatore Prof.ssa Tiziana Iaquinta.
Livello CILS A2 Modulo bambini
Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI
IL METODO DI STUDIO PAOLA BRUNELLO
IL METODO DI STUDIO PAOLA BRUNELLO APPRENDIMENTO L apprendimento è un processo attivo di costruzione di conoscenze, abilità e competenze in un contesto di interazione dei ragazzi con gli insegnanti, i
IL MIO CARO AMICO ROBERTO
IL MIO CARO AMICO ROBERTO Roberto è un mio caro amico, lo conosco da circa 16 anni, è un ragazzo sempre allegro, vive la vita alla giornata e anche ora che ha 25 anni il suo carattere non tende a cambiare,
Anno Scolastico 2012/2013 Scuola Primaria G. Lodi Crevalcore
Anno Scolastico 2012/2013 Scuola Primaria G. Lodi Crevalcore Gemellaggio tra la Classe V C della Scuola Primaria G. Lodi e la Classe V C della Scuola Primaria di Bollate Insegnante Paola Poppi La nostra
AmiciziA, Amore, sesso: parliamone Adesso
Anna Contardi e Monica Berarducci Aipd Associazione italiana persone down AmiciziA, Amore, sesso: parliamone Adesso imparare A conoscere se stessi, Gli AlTri, le proprie emozioni collana Laboratori per
Anna Frank. C.T.P. Adulti
Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria
COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA
COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA Un bambino ha raccontato ai suoi amici le immagini della guerra in Libia dicendo: Ho visto la guerra, ci sono delle persone che combattono e vogliono mandare via un uomo e
Circolo Didattico di Travagliato (Bs) Titolo: LA CORNICE E IL SUO QUADRO
Circolo Didattico di Travagliato (Bs) Titolo: LA CORNICE E IL SUO QUADRO Descrizione Il progetto può essere considerato un efficace esempio di come azioni progettate per rispondere a bisogni educativi
IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina
IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013 Breve saluto con tre slides. Chi siamo: fondamentalmente siamo genitori per genitori
VADEMECUM 2012-2013. Pagina 1 di 19
VADEMECUM 2012-2013 Pagina 1 di 19 Da compilare e inviare alla Federazione BDS (Annuali) Iscrizione federazione BDS nuovo / rinnovo ( validità anno solare); Modulo adesione Donacibo (Convenzione) Modulo
INDAGINE SULLO SVOLGIMENTO DEI COMPITI A CASA
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLA LAGARINA INDAGINE SULLO SVOLGIMENTO DEI COMPITI A CASA Dati raccolti con il Questionario per le Famiglie 8 DATI ISTITUTO anno scolastico 7/8 INDICE
Livello A2 Unità 7 Istruzione
Livello A2 Unità 7 Istruzione Chiavi Lavoriamo sulla comprensione 1. Ascolta il testo. Vero o Falso? Testo 1 - Ciao Marta. - Ciao Habiba, come stai? - Bene grazie. - E Aziz? Lo hai già iscritto scuola?
GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe
GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli VOLUME 3 1 GIANLUIGI BALLARANI Autore di Esami No Problem Esami No Problem Tecniche per
Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.
Università per Stranieri di Siena Centro CILS Sessione: Dicembre 2012 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla
!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente
!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali
L anno scolastico era cominciato tra mille difficoltà, al punto che, a causa delle
L anno scolastico era cominciato tra mille difficoltà, al punto che, a causa delle proteste dei docenti contro le ultime disposizioni del governo, avevamo deciso di non offrire nessuna attività extra-
Scuola dell'infanzia A.Cocchetti Brescia a.s. 2011/2012
Scuola dell'infanzia A.Cocchetti Brescia a.s. 2011/2012 Il progetto Circe Time Il progetto Circe-Time è quello che letteralmente riguarda il momento del cerchio. Il cerchio è uno dei rituali più importanti
IL MIO PERCORSO PERSONALE. Questionario Utenti Input
IL MIO CORSO SONALE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e del percorso di
TIMSS 2011. Questionario studente. Scuola secondaria di I grado classe terza. School ID: School Name:
Identification Etichetta identificativa Label School ID: School Name: TIMSS 2011 Questionario studente Scuola secondaria di I grado classe terza Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo
POESIE SULLA FAMIGLIA
I S T I T U T O S. T E R E S A D I G E S Ù Scuola Primaria POESIE SULLA FAMIGLIA A CURA DEI BAMBINI DELLA QUARTA PRIMARIA a.s. 2010/2011 via Ardea, 16-00183 Roma www.stjroma.it La gratitudine va a mamma
Questionario Insegnante-Alunno
Questionario Insegnante-Alunno A cura di Silvia Spaziani (TPRI: The Teacher Pupil Relationship Inventory): modulo per lo studente di G. T. Barrett- Lennard Introduzione Godfrey T. Barrett-Lennard Ph.D.,
QUESTIONARIO DI AUTOANALISI PROFESSIONALE
QUESTIONARIO DI AUTOANALISI PROFESSIONALE Il presente questionario autovalutativo si pone come strumento per consentire ai docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado una rilettura critica
INDAGINE del Consiglio Nazionale dell Ordine degli Psicologi sui Servizi Psicologici nella scuola
INDAGINE del Consiglio Nazionale dell Ordine degli Psicologi sui Servizi Psicologici nella scuola Svolta in collaborazione con gli IRRE e con i Consigli Territoriali dell Ordine degli Psicologi 1. Attività
Paola, Diario dal Cameroon
Paola, Diario dal Cameroon Ciao, sono Paola, una ragazza di 21 anni che ha trascorso uno dei mesi più belli della sua vita in Camerun. Un mese di volontariato in un paese straniero può spaventare tanto,
Attraversando il deserto un cammino di speranza
Attraversando il deserto un cammino di speranza Kusi Evans e Albert Kwabena mi colpiscono da subito in una burrascosa giornata di febbraio lungo le rive di un canale che stanno disboscando con la loro
DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -
PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri
Consiglio Comunale Montelupo F.no del 30/03/2015 Intervento insediamento CCR Anno Scolastico 2014/2015
Consiglio Comunale Montelupo F.no del 30/03/2015 Intervento insediamento CCR Anno Scolastico 2014/2015 Buonasera a tutti, in particolare a tutti i componenti della Giunta comunale, ai professori presenti,
Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.
Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio
L ESERCITO DEI BISCOTTI
L ESERCITO DEI BISCOTTI Siamo gli alunni del Convitto Nazionale Paolo Diacono, un Istituzione Educativa dello Stato, presente a Cividale del Friuli dal 1876. L offerta formativa del Convitto comprende:
INTRODUZIONE. Cari mamme, papà, nonni e bisnonni, zii e tate
INTRODUZIONE Cari mamme, papà, nonni e bisnonni, zii e tate possiamo educare i nostri bambini a mangiare in modo equilibrato per farli crescere sani? Certo, perché fin da piccoli imparano abitudini che
Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2007/2008
Città di Sereg Consiglio Comunale dei Ragazzi an scolastico 2007/2008 Rilevazione ed analisi dei dati emersi dal questionario: alimentazione sport salute in collaborazione con: Scuole Primarie e Secondarie
Classi quinte del plesso di Spicchio-Sovigliana. Insegnanti: Bigazzi Fiorenza, Chesi Sandra, Manetti Benedetta.
NOI E LA TELEVISIONE Classi quinte del plesso di Spicchio-Sovigliana. Insegnanti: Bigazzi Fiorenza, Chesi Sandra, Manetti Benedetta. COMPETENZE INTERESSATE: - consolidare le capacità di raccolta dei dati
Costruiamo e leggiamo statistiche
Costruiamo e leggiamo statistiche Classi seconde scuola primaria Insegnanti: Susanna Carrai, Elisabetta Gori. Michela Carli, Sandra Chesi, Fulvia Mollica. 1 Relazioni, dati e previsioni 2 Obiettivi essenziali
frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori
La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari
1) ATTIVITA Giochi, filmati, web, immagini, quadri.
1) ATTIVITA Giochi, filmati, web, immagini, quadri. 1) Andare a visitare gli anziani all ospedale 2) Attività in gruppo: vengono proposte diverse immagini sull amore per discutere sui vari tipi di amore
REPORT DEI QUESTIONARI
IN-FORM-AZIONE Mostra interattiva organizzata dall AO San Gerardo di Monza - Dipartimento di Salute Mentale 20-24 febbraio 2006 Liceo Casiraghi Parco Nord Cinisello B. REPORT DEI QUESTIONARI Durante lo
Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania
Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per
La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.
Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
Sgonfiamo il bullo!!!
Sgonfiamo il bullo!!! Questo progetto pilota ideato e curato dalla Dottoressa Onorina del Mauro, psicologa e psicoterapeuta, in stretta collaborazione con la Professoressa Cristina dell Orco è stato realizzato
L esperienza della. quando Una città è a misura di bambino? Luca Signorelli ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE
L esperienza della progettazione partecipata della ludoteca di Cortona ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Luca Signorelli La ludoteca di cortona Lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 16:00 alle 19:00. Luogo
IVAN E PADRE LIVIO TESTIMONIANZA SU GIOVANI E FAMIGLIE
IVAN E PADRE LIVIO TESTIMONIANZA SU GIOVANI E FAMIGLIE Padre Livio: Vediamo ora tre incontri di Ivan con tre gruppi di pellegrini. Sono in gran parte dei giovani. E possiamo ben dire che gli incontri con
I giovani come cittadini competenti e promotori di salute. Franco CAVALLO e il gruppo HBSC Italia 2010
I giovani come cittadini competenti e promotori di salute Che modello di salute ci propongono i nostri giovani? Qualche spunto di riflessione dall'indagine Hbsc-Italia 2010 Franco CAVALLO e il gruppo HBSC