DIREZIONE DIDATTICA VIETRI SUL MARE. Via Mazzini - Vietri sul Mare (SA)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIREZIONE DIDATTICA VIETRI SUL MARE. Via Mazzini - Vietri sul Mare (SA)"

Transcript

1 DIREZIONE DIDATTICA VIETRI SUL MARE Via Mazzini - Vietri sul Mare (SA) Programmazione didattica annuale unitaria (Italiano, Arte e Immagine, Musica, Storia,, Cittadinanza e Costituzione, Tecnologia, Inglese, Corpo Movimento Sport) Scuola Primaria Anno scolastico 2011/2012 Un anno insieme Plessi: Classe: Docente/i: G PREZZOLINI, DRAGONEA, MOLINA, RAITO QUARTA MASULLO Caterina FIORILLO Anna GAUDIOSI Gerarda LIGUORI Anna Maria DELLA MONICA Anna

2 PREMESSA A FINALITÀ / OBIETTIVI FORMATIVI 1Il percorso proposto per le classi IV, collegato strettamente all attività didattica degli anni precedenti, sarà strutturato in modo da promuovere l organizzazione unitaria degli apprendimenti 2La programmazione suddivisa in unità di apprendimento favorirà l unitarietà dei saperi e le tematiche interdisciplinari renderanno gli alunni protagonisti, capaci di saper fare, di ragionare e di utilizzare un valido metodo di studio 3La finalità della scuola primaria è promuovere il pieno sviluppo della persona, perciò l alunno deve essere al centro del processo educativo Gli obiettivi formativi faranno riferimento alla realtà nella sua complessità, a percorsi di apprendimento che valorizzano sia il gruppo che i singoli 4Sviluppare il pensiero e le capacità cognitive e meta cognitive Relazionarsi in modo adeguato Sviluppare strategie organizzative e di scelta per affrontare problemi e realtà complesse Acquisire la consapevolezza di linguaggi specifici Rielaborare le conoscenze acquisite e le esperienze fatte in classe in modo autonomo Osservare per cogliere caratteristiche, individuare collegamenti e mettere in relazione Sviluppare progressivamente le competenze relative alla ricerca di informazioni da diverse fonti e alla loro organizzazione Analizzare e raccontare ciò che si è imparato B FIGURA DEL DOCENTE E PERCORSO METODOLOGICO-STRATEGICO Il docente avrà costantemente la funzione di mediatore culturale e intermediario del sapere Di volta in volta con varie strategie favorirà confronti, discussioni, riflessioni L organizzazione didattica rispetterà i tempi e le modalità di apprendimento e l iter seguito sarà quello della ricerca e della scoperta personale ed attiva da svolgere in forma di lavoro individuale-di gruppo e di tutoraggio e dove possibile la formazione di gruppi di lavoro e laboratori tematici Sarà favorita l iniziativa, l autodecisione, la responsabilità personale e l autonomia degli alunni: imparare a studiare D MATERIALI / MEZZI / STRUMENTI Si utilizzeranno libri di testo,allegati, materiale strutturato e non, libri vari, schede operativi, cd E UNITÀ DI APPRENDIMENTO (mensili) 1 Si ricomincia 2 Silenzio si racconta 3 Storie di bambini e bambine 4 Vi racconto di me 5 Persone e animali intorno a me 6 Odori e colori 7 Parole e immagini 8 Emergenza ambiente istruzioni per l uso F VERIFICA E VALUTAZIONE Le verifiche e la valutazione verranno effettuate in modo graduale e sistematico Dopo le prove d ingresso di inizio anno saranno effettuate verifiche bimestrali,secondo gli obiettivi prefissati e con una verifica finale si valuterà il livello di valutazione di ciascun alunno Saranno inoltre effettuate nel corso dell anno verifiche in itinere per predisporre interventi adatti alle esigenze e ai bisogni degli alunni(recupero, rinforzo, ampliamento) Importante sarà rilevare i punti di forza, di debolezza, rendere l alunno consapevole del proprio percorso di crescita, stimolandolo a progredire con l autocorrezione e l autovalutazione senza che l errore sia considerato motivo di frustrazione e demotivazione

3 CLASSE: QUARTA PLESSI: DRAGONEA, MOLINA, RAITO, G PREZZOLINI DD VIETRI SUL MARE COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELL ANNO SCOLASTICO (specificare in riferimento alle competenze considerate nella Scheda di Valutazione) ITALIANO - ASCOLTARE E PARLARE Partecipa a scambi linguistici con compagni e docenti nel corso di differenti situazioni comunicative adattando il linguaggio al contesto comunicativo ITALIANO - LEGGERE E COMPRENDERE Legge e comprende testi di vario genere sia con lettura silenziosa che con lettura a voce alta in modo corretto, scorrevole ed espressivo ITALIANO - SCRIVERE Produce testi scritti in forma adeguata allo scopo e al destinatario, utilizzando forme lessicali appropriate ITALIANO - RIFLETTERE SULLA LINGUA Individua ed analizza i principali elementi grammaticali e le parti variabili del discorso STORIA Legge e interpreta le testimonianze del passato e sa organizzare le conoscenze acquisite per effettuare confronti tra quadri di civiltà GEOGRAFIA Si orienta, si muove nello spazio utilizzando piante e carte geografiche; trae informazioni su un ambiente per contribuire a mantenerlo inalterato attuando comportamenti adeguati IMMAGINE Esprime sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo utilizzando materiali e tecniche adeguate MUSICA E MOVIMENTO Utilizza in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi e comunicare stati d animo, emozioni e sentimenti anche nelle forme di drammatizzazione e danza OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (OSA) 1 Prendere la parola negli scambi comunicativi 2 Esporre un racconto in modo essenziale e chiaro 3 Organizzare un breve discorso orale o una breve esposizione 4 Riassumere oralmente testi ascoltati 5 Leggere in silenzio oppure a voce alta in modo espressivo testi descrittivi 6 Leggere in silenzio oppure a voce alta in modo espressivo un testo narrativo 7 Leggere in silenzio oppure a voce alta semplici e brevi testi poetici 8 Effettuare una lettura silenziosa oppure a voce alta di un testo informativo e di un testo regolativi 9 Produrre semplici testi narrativi 10 Comporre testi descrittivi 11 Manipolare testi poetici e analizzarli 12 Riassumere testi di vario tipo utilizzando tecniche diverse 13 Approfondire l analisi della comunicazione 14 Conoscere e rispettare le principali convenzioni ortografiche 15 Comprendere la funzione dei segni di punteggiatura e saperli usare 16 Riconoscere e denominare le parti variabili e invariabili del discorso 17 Identificare gli elementi fondamentali della frase ed analizzare le funzioni 18 Saper consultare il vocabolario e arricchire il lessico 19 Ascoltare un fatto storico,ricavarne informazioni e esporle 20 Leggere le fonti storiche ricavandone informazioni 21 Selezionare,classificare e organizzare informazioni relative a civiltà 22 Confrontare situazioni di appartenenza ad una comunità del passato con quella attuale 23 Orientarsi nello spazio, leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche 24 Conoscere i settori lavorativi dell economia in Italia 25 Descrivere e analizzare ambienti geografici utilizzando linguaggi appropriati 26 Analizzare gli elementi dell ambiente fisico ed usare rappresentazioni geografiche 27 Utilizzare in modo creativo i colori utilizzando materiali e tecniche diverse 29 Riconoscere in una immagine pubblicitaria la funzione informativa 30 Intuire che brani musicali comunicano sentimenti, stati d animo ed evocano situazioni 31 Leggere e memorizzare il testo di canti da eseguire 32 Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per esprimere e comunicare emozioni e sentimenti 33 Sviluppare la gestualità,la mimica,l espressione corporea in ogni sua forma

4 PLESSI: G PREZZOLINI, RAITO UA nº 1 SI RICOMINCIA Mese di OTTOBRE 1 Prendere la parola negli scambi comunicativi 2 Esporre un racconto 6 Leggere testi narrativi 7 Leggere testi poetici 9 Produrre testi narrativi 13Approfondire l analisi della comunicazione 16 Riconoscere e denomi-nare le parti variabili e invariabili del discorso 18Saper consultare il vocabolario e arricchire il lessico 27 Utilizzare in modo creativo i colori 33 Sviluppare la gestualità 19 Ascoltare un fatto storico 20 Leggere fonti storiche ricavandone informazioni 22 Confrontare situazioni di appartenenza ad una comunità 30 Intuire che la musica comunica sentimenti evoca situazioni e stati d animo 32 Utilizzare il linguaggio motorio e gestuale 23 Orientarsi nello spazio, leggere e interpretare vari tipi di carte Italiano/Arte e Immagine/Corpo Movimento Sport Il racconto realistico Il racconto fantastico La comunicazione Gli articoli Il nome La divisione in sillabe Poesia: Autunno Illustriamo l autunno Muoviamoci come le foglie Storia/Arte e Immagine/Musica/Cittadinanza e Costituzione La civiltà dei fiumi Le opere idrauliche La nascita degli Stati I Sumeri: le città stato Il popolo:commercianti, artigiani, sacerdoti Illustriamo:Il popolo, gli alimenti, il tempio La musica presso i Sumeri:gli strumenti musicali Il significato della parola stato: i cittadini, il territorio / Arte e Immagine Le immagini del territorio: Piante, mappe e carte geografiche Il simboli geografici La riduzione in scala Le coordinate geografiche L orientamento Illustriamo:la Terra con i meridiani e i paralleli fondamentali Sussidiario dei linguaggi da pag 16 a pag 39 Quaderno di riflessione linguistica pag Quaderno di scrittura da pag 6 a pag 8 /pag 132 Sussidiario delle discipline da pag 11 a pag 28 Quaderno operativo allegato pag 4-5 Noi cittadini del mondo da pag 2 a pag 4 Sussidiario delle discipline da pag110 a pag115 Carte geografiche Mappamondo Atlante

5 PLESSI: G PREZZOLINI, RAITO UA nº 2 SILENZIO SI RACCONTA Mese di NOVEMBRE 1 Prendere la parola negli scambi comunicativi 2 Esporre un racconto 6 Leggere testi narrativi 7 Leggere testi poetici 9 Produrre testi narrativi 14 Conoscere e rispettare convenzioni ortografiche 16 Riconoscere e denomi-nare le parti variabili e invariabili del discorso 17Identificare gli elementi fondamentali della frase ed analizzare le funzioni 22 Confrontare situazioni di appartenenza ad una comunità 20 Leggere fonti storiche ricavandone informazioni 22 Confrontare situazioni di appartenenza ad una comunità 30 Intuire che la musica comunica sentimenti evoca situazioni e stati d animo 32 Utilizzare il linguaggio motorio e gestuale per espri-mere e comunicar Italiano/Arte e immagine/cittadinanza e Costituzione Il racconto fantastico: miti e leggende L origine delle stagioni Il mito sumero: Gilgamesh Poesie: San Martino I colori degli uomini Aggettivi e suoi gradi I pronomi personali Il verbo: modo indicativo La frase minima Le doppie L apostrofo Disegniamo la ziqqurat Nel mondo si festeggia Sukkoth-Diwali-San Martino Storia/Musica/Corpo movimento e sport/cittadinanza e Costituzione I Sumeri: la scrittura e lo scriba La religione La vita presso i Sumeri I Babilonesi: Hammurabi e le leggi La musica presso i Sumeri: gli strumenti musicali Il linguaggio motorio e gestuale presso i Sumeri La giornata di una scolaro Sumero I principi fondamentali della Costituzione Italiana Le autonomie locali: il Comune Sussidiario dei linguaggi da pag 67 a pag 82 e pag 155 Quaderno di scrittura da pag 9 a pag 11 Quaderno di riflessione linguistica pag pag 30 Quaderno di arte-musica-movimento pag 8 - Sussidiario delle discipline da pag 22 a pag 27 Sussidiario delle discipline da pag 32 a pag 34 Sussidiario delle discipline pag 165 Noi cittadini del mondo pag 4,22,23 Quaderno operativo allegato pag Descrivere ed analizzare ambienti geografici 26 Analizzare elementi dell ambiente fisico Il pianeta Terra: com è fatta la Terra I vulcani Le fasce climatiche Sussidiario delle discipline da pag 120 a pag 126 Quaderno operativo pag Mappamondo

6 PLESSI: G PREZZOLINI, RAITO UA nº 3 STORIE DI BAMBINE E BAMBINI Mese di DICEMBRE 3 Organizzare un breve discorso orale o una breve esposizione 6 Leggere testi narrativi 11 Manipolare testi poetici ed analizzarli 15 Comprendere la funzione dei segni di punteggiatura e saperli usare 16 Riconoscere e denominare le parti variabili e invariabili del discorso 22 Confrontare situazioni di appartenenza ad una comunità 27 Utilizzare in modo creativo i colori 31 Leggere e memorizzare canti da eseguire 32 Utilizzare il linguaggio motorio e gestuale per esprimere e comunicare 19 Ascoltare un fatto storico 20 Leggere fonti storiche ricavandone informazioni 21 Selezionare, classificare, organizzare informazioni relative a civiltà 22 Confrontare situazioni di appartenenza ad una comunità 23 Orientarsi nello spazio,leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche 25 Descrivere ed analizzare ambienti geografici 26 Analizzare elementi dell ambiente fisico Italiano/Arte e Immagine/Musica/Corpo movimento e sport/cittadinanza e Costituzione I racconti di paura I racconti umoristici* Poesie: il Natale Il discorso diretto e indiretto La punteggiatura: funzione e uso Il modo indicativo: utilizzo dei tempi semplici e composti Rappresentazioni del Natale Canti natalizi Giochi natalizi Feste religiose da tutto il mondo La libertà di religione *(escluso Molina) Storia/Cittadinanza e Costituzione Gli Ittiti Gli Assiri Le autonomie locali: Province e Regioni Scopriamo l Italia: l aspetto fisico Il clima Sussidiario dei linguaggi da pag 83 a pag 104 Quaderno di scrittura da pag 16 a 19 Sussidiario dei linguaggi pag 12 Quaderno di riflessione linguistica pag51 Noi cittadini del mondo da pag 27 a pag 29 Sussidiario delle discipline da pag 35 a pag 38 Quaderno operativo da pag8 a pag 11 Sussidiario delle discipline pag 165 Noi cittadini del mondo da pag 22 e 23 Noi cittadini del mondo da pag 22 e 23 Sussidiario delle discipline da pag 129 a pag 131 Atlante geografico

7 PLESSI: G PREZZOLINI, RAITO UA nº 4 VI RACCONTO DI ME Mese di GENNAIO 2 Esporre un racconto 6 Leggere testi narrativi 9 Produrre testi narrativi 11 Manipolare testi poetici ed analizzarli 16 Riconoscere e denominare le parti variabili e invariabili del discorso 17Identificare gli elementi fondamentali della frase ed analizzare le funzioni 22 Confrontare situazioni di appartenenza ad una comunità 19 Ascoltare un fatto storico 20 Leggere fonti storiche ricavandone informazioni 21 Selezionare, classificare, organizzare informazioni relative a civiltà 30 Intuire che la musica comunica sentimenti evoca situazioni e stati d animo 25 Descrivere ed analizzare ambienti geografici 26 Analizzare elementi dell ambiente fisico Italiano Cittadinanza e Costituzione L autobiografia Il diario I sentimenti personali: i punti di vista Le preposizioni semplici ed articolate Le esclamazioni Il modo congiuntivo La frase e le sue espansioni I diritti dei bambini Poesie Storia Arte e Immagine Musica e Movimento Cittadinanza e Costituzione Il popolo egiziano: il lavoro, il territorio, la struttura sociale, la religione e il culto dei morti, le piramidi, la scrittura Disegnamo le piramidi La musica presso gli egiziani: la danza e gli strumenti musicali Il Parlamento Italiano La montagna Sussidiario dei linguaggi da pag 43 a 63 Quaderno di scrittura da pag 12 a pag 15 Quaderno di riflessione linguistica pag 48 Quaderno Arte-Musica-Movimento pag12 Sussidiario delle discipline da pag 46 a 58 Quaderno operativo pag14-15 Noi cittadini del mondo pag10 Sussidiario delle discipline da pag 134 a pag 138 Carte geografiche

8 PLESSI: G PREZZOLINI, RAITO UA nº 5 PERSONE E ANIMALI INTORNO A ME Mese di FEBBRAIO 2 Esporre un racconto 5Leggere testi descrittivi 10Comporre testi descrittivi 16 Riconoscere e denominare le parti variabili e invariabili del discorso 22Confrontaresituazionidiappartenenza ad una comunità 31 Leggere e memorizzare canti da eseguire 32 Utilizzare il linguaggio motorio e gestuale per esprimere e comunicare 33Sviluppare la gestualità, la mimica,l espressione corporea in ogni forma 19 Ascoltare un fatto storico 20 Leggere fonti storiche ricava-ndone informazioni 21 Selezionare, classificare, organiz-zare informazioni relative a civiltà 25 Descrivere ed analizzare ambienti geografici 26 Analizzare elementi dell ambiente fisico Italiano/Arte e Immagine/Musica/Corpo movimento e sport/cittadinanza e Costituzione I testi descrittivi: persone e animali Produrre testi descrittivi Poesie: il carnevale Aggettivi e pronomi Il modo condizionale Tradizioni e usi del carnevale- Le maschere di carnevale Il linguaggio gestuale: comunichiamo allegria Storia/Cittadinanza e Costituzione La civiltà dell Indo e la civiltà Cinese Gli organi della Repubblica La collina Sussidiario dei linguaggi da pag 112 a pag 121 Quaderno di scrittura pagg Quaderno di riflessione linguistica pag Sussidiario delle discipline da pag 63 a pag 72 Quaderno operativo pag 16 Noi cittadini del mondo pag 11 Sussidiario delle discipline da pag 140 a pag 143 Quaderno operativo pag 38

9 PLESSI: G PREZZOLINI, RAITO UA nº 6 ODORI E COLORI Mese di MARZO 1 Prendere la parola negli scambi comunicativi 5 Leggere testi descrittivi 10 Comporre testi descrittivi 16 Riconoscere e denominare le parti variabili e invariabili del discorso 27 Utilizzare in modo creativo i colori 31 Leggere e memorizzare canti da eseguire 33 Sviluppare la gestualità, la mimica,l espressione corporea in ogni forma 19 Ascoltare un fatto storico, ricavarne informazioni e esporle 20 Leggere le fonti storiche ricavandone informazioni 21 Selezionare, classificare e organizzare informazioni relative a civiltà Italiano/Arte e Immagine/Musica/Corpo movimento e sport La descrizione dei luoghi Produzione di testi inerenti descrizione di luoghi aperti o chiusi secondo gli schemi spaziali Gli aggettivi e i pronomi:possessivi, dimostrativi, numerali Poesia:La Primavera Rappresentazioni grafico pittoriche inerenti la Primavera I giochi all aria aperta Cantiamo la Primavera Storia Cittadinanza e Costituzione La civiltà del Mediterraneo: gli Ebrei La libertà di religione Sussidiario dei linguaggi da pag 122 a pag 129 Quaderno di scrittura pagg 21 Quaderno di riflessione linguistica da pag36 a pag40 Quaderno Arte-Musica-Movimento pag10 e pag11 Quaderno operativo pag14 e pag15arte-musica- Sussidiario delle discipline da pag 74 a pag 81 Noi cittadini del mondo da pag 27 a pag Descrivere ed analizzare ambienti geografici 26 Analizzare elementi dell ambiente fisico Cittadinanza e Costituzione La pianura La tutela dell ambiente Sussidiario delle discipline da pag144 a pag 148 Quaderno operativo pag Noi cittadini del mondo da pag 30 e 31

10 PLESSI: G PREZZOLINI, RAITO UA nº 7 PAROLE E IMMAGINI Mese di APRILE 1 Prendere la parola negli scambi comunicativi 7 Leggere in silenzio oppure a voce alta semplici e brevi testi poetici 11 Manipolare testi poeti e analizzarli 12 Riassumere testi di vario tipo utilizzando tecniche diverse 17 Identificare gli elementi fonda-mentali della frase ed analizzare le funzioni 19 Ascoltare un fatto storico, ricavarne informazioni e esporle 20 Leggere le fonti storiche ricavandone informazioni 21 Selezionare, classificare e organizzare informazioni relative a civiltà 25 Descrivere ed analizzare ambienti geografici 26 Analizzare elementi dell ambiente fisico Italiano/Arte e Immagine/Musica/Corpo movimento e sport/cittadinanza e Costituzione Il testo poetico: caratteristiche essenziali che lo costituiscono Produzione di filastrocche e poesie sulla base di modelli dati Sintesi di brevi testi Il modo imperativo La frase e le sue espansioni Il ritmo e il movimento con la poesia I diritti dei bambini Storia I Cretesi e i Micenei: la civiltà cretese, la religione Il mito del labirinto L organizzazione delle città micenee, la guerra di Troia Il racconto di Omero Le coste italiane I porti Sussidiario dei linguaggi da pag 139 a pag 154 Quaderno di scrittura da pag 24 a pag 27 Quaderno di scrittura da pag 32 a pag 35 Quaderno di riflessione linguistica da pag 58 a pag 62 Quaderno Arte-Musica-Movimento da pag 16 a pag 19 Quaderno operativo pag 14 e pag 15 Quaderno operativo pag14 e pag15 Sussidiario delle disciplina da pag 86 a pag 97 Sussidiario delle discipline da pag 150 a 155 Quaderno operativo allegato pag 41 43

11 PLESSI: G PREZZOLINI, RAITO UA nº 8 REGOLE E RICETTE PER TUTTI I GUSTI Mese di MAGGIO 3 Organizzare un breve discorso orale o una breve esposizione 8 Effettuare una lettura silenziosa oppure a voce alta di un testo informativo e di un testo regolativo 9 Produrre semplici testi narrativi 12 Riassumere testi di vario tipo utilizzando tecniche diverse 19 Ascoltare un fatto storico, ricavarne informazioni e esporle 20 Leggere le fonti storiche ricavandone informazioni 21 Selezionare, classificare e organizzare informazioni relative a civiltà 4Riassumere oralmente testi ascoltati Italiano/Arte e Immagine/Musica/Corpo movimento e sport Il testo informativo e il testo regolativo: caratteristiche e funzione Produzione di testi informativi e regolativi Sintesi di brevi testi L Estate Il viaggio del sole con la voce, i movimenti Storia/Cittadinanza e Costituzione I Fenici: creatori di oggetti preziosi Le colonie fenicie, la religione, l alfabeto I diritti dei bambini L Italia e il lavoro La popolazione Lingua e dialetti Sussidiario dei linguaggi da pag 161 a pag 200 Quaderno di scrittura da pag28 a pag 31 Quaderno di riflessione linguistica da pag63 a pag 66 Quaderno Arte-Musica-Movimento da pag 20 a pag24 Sussidiario delle discipline da pag 98 a pag 104 Sussidiario delle discipline da pag 156 a pag 163 Quaderno operativo allegato pag 44 45

12 PLESSO: DRAGONEA UA nº 1 SI RICOMINCIA Mese di OTTOBRE 1 Prendere la parola negli scambi comunicativi 2 Esporre un racconto 6 Leggere testi narrativi 7 Leggere testi poetici 9 Produrre testi narrativi 13Approfondire l analisi della comunicazione 16 Riconoscere e denomi-nare le parti variabili e invariabili del discorso 18Saper consultare il vocabolario e arricchire il lessico 27 Utilizzare in modo creativo i colori 33 Sviluppare la gestualità 19 Ascoltare un fatto storico 20 Leggere fonti storiche ricavandone informazioni 22 Confrontare situazioni di appartenenza ad una comunità 30 Intuire che la musica comunica sentimenti evoca situazioni e stati d animo 32 Utilizzare il linguaggio motorio e gestuale Italiano/Arte e Immagine/Corpo Movimento Sport Il racconto realistico Il racconto fantastico La comunicazione Gli articoli Il nome La divisione in sillabe Poesia: Autunno Illustriamo l autunno Muoviamoci come le foglie Storia/Arte e Immagine/Musica/Cittadinanza e Costituzione La civiltà dei fiumi Le opere idrauliche La nascita degli Stati I Sumeri: le città stato Il popolo:commercianti, artigiani, sacerdoti Illustriamo:Il popolo, gli alimenti, il tempio La musica presso i Sumeri:gli strumenti musicali Il significato della parola stato: i cittadini, il territorio Riflessione linguistica pag16-18 Pag34-36 Pag44-12 Storia pag illustrazioni della Zigurat Ricerca degli strumenti in uso al tempo dei Sumeri 23 Orientarsi nello spazio, leggere e interpretare vari tipi di carte / Arte e Immagine Le immagini del territorio: Piante, mappe e carte geografiche Il simboli geografici La riduzione in scala Le coordinate geografiche L orientamento Illustriamo:la Terra con i meridiani e i paralleli fondamentali Sussidiario pag226 Mappamondo Atlante Quaderno operativo pag22-23

13 PLESSO: DRAGONEA UA nº 2 SILENZIO SI RACCONTA Mese di NOVEMBRE 1 Prendere la parola negli scambi comunicativi 2 Esporre un racconto 6 Leggere testi narrativi 7 Leggere testi poetici 9 Produrre testi narrativi 14 Conoscere e rispettare convenzioni ortografiche 16 Riconoscere e denomi-nare le parti variabili e invariabili del discorso 17Identificare gli elementi fondamentali della frase ed analizzare le funzioni 22 Confrontare situazioni di appartenenza ad una comunità 20 Leggere fonti storiche ricavandone informazioni 22 Confrontare situazioni di appartenenza ad una comunità 30 Intuire che la musica comunica sentimenti evoca situazioni e stati d animo 32 Utilizzare il linguaggio motorio e gestuale per esprimere e comunicar 25 Descrivere ed analizzare ambienti geografici 26 Analizzare elementi dell ambiente fisico Italiano/Arte e immagine/cittadinanza e Costituzione Il racconto fantastico: miti e leggende L origine delle stagioni Il mito sumero: Gilgamesh Poesie: San Martino I colori degli uomini Aggettivi e suoi gradi I pronomi personali Il verbo: modo indicativo La frase minima Le doppie L apostrofo Disegniamo la ziqqurat Nel mondo si festeggia Sukkoth Diwali - San Martino Storia/Musica/Corpo movimento e sport/cittadinanza e Costituzione I Sumeri: la scrittura e lo scriba La religione La vita presso i Sumeri I Babilonesi: Hammurabi e le leggi La musica presso i Sumeri: gli strumenti musicali Il linguaggio motorio e gestuale presso i Sumeri La giornata di una scolaro Sumero I principi fondamentali della Costituzione Italiana Le autonomie locali: il Comune Il pianeta Terra: com è fatta la Terra I vulcani Le fasce climatiche Quaderno di riflessione linguistica pag Libro di testo Sussidiario pag161 Quaderno operativo pag24-25 Sussidiario pag

14 PLESSO: DRAGONEA UA nº 3 STORIE DI BAMBINE E BAMBINI Mese di DICEMBRE 3 Organizzare un breve discorso orale o una breve esposizione 6 Leggere testi narrativi 11 Manipolare testi poetici ed analizzarli 15 Comprendere la funzione dei segni di punteggiatura e saperli usare 16 Riconoscere e denominare le parti variabili e invariabili del discorso 22 Confrontare situazioni di appartenenza ad una comu-nità 27 Utilizzare in modo creativo i colori 31 Leggere e memorizzare canti da eseguire 32 Utilizzare il linguaggio motorio e gestuale per esprimere e comunicare 19 Ascoltare un fatto storico 20 Leggere fonti storiche ricavandone informazioni 21 Selezionare, classificare, organizzare informazioni relative a civiltà 22 Confrontare situazioni di appartenenza ad una comunità 23 Orientarsi nello spazio,leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche 25 Descrivere ed analizzare ambienti geografici 26 Analizzare elementi dell ambiente fisico Italiano/Arte e Immagine/Musica/Corpo movimento e sport/cittadinanza e Costituzione I racconti di paura I racconti umoristici* Poesie: il Natale Il discorso diretto e indiretto La punteggiatura: funzione e uso Il modo indicativo: utilizzo dei tempi semplici e composti Rappresentazioni del Natale Canti natalizi Giochi natalizi Feste religiose da tutto il mondo La libertà di religione Storia/Cittadinanza e Costituzione Gli Ittiti Gli Assiri Le autonomie locali: Province e Regioni Scopriamo l Italia: l aspetto fisico Il clima Libro di testo Sussidiario pag164 Quaderno operativo pag9 Sussidiario pag Quaderno operativo pag26

15 PLESSO: DRAGONEA UA nº 4 VI RACCONTO DI ME Mese di GENNAIO 2 Esporre un racconto 6 Leggere testi narrativi 9 Produrre testi narrativi 11 Manipolare testi poetici ed analizzarli 16 Riconoscere e denominare le parti variabili e invariabili del discorso 17Identificare gli elementi fondamentali della frase ed analizzare le funzioni 22 Confrontare situazioni di appartenenza ad una comunità 19 Ascoltare un fatto storico 20 Leggere fonti storiche ricavandone informazioni 21 Selezionare, classificare, organizzare informazioni relative a civiltà 30 Intuire che la musica comunica sentimenti evoca situazioni e stati d animo 25 Descrivere ed analizzare ambienti geografici 26 Analizzare elementi dell ambiente fisico Italiano Cittadinanza e Costituzione L autobiografia Il diario I sentimenti personali: i punti di vista Le preposizioni semplici ed articolate Le esclamazioni Il modo congiuntivo La frase e le sue espansioni I diritti dei bambini Poesie Storia Arte e Immagine Musica e Movimento Cittadinanza e Costituzione Il popolo egiziano: il lavoro, il territorio, la struttura sociale, la religione e il culto dei morti, le piramidi, la scrittura Disegnamo le piramidi La musica presso gli egiziani: la danza e gli strumenti musicali Il Parlamento Italiano La montagna Libro di testo Quaderno di riflessione linguistica pag Atlante storico pag Storia della musica egiziana:ricerche dal P C Quaderno operativo pag27-28

16 PLESSO: DRAGONEA UA nº 5 PERSONE E ANIMALI INTORNO A ME Mese di FEBBRAIO 2 Esporre un racconto 5Leggere testi descrittivi 10Comporre testi descrittivi 16 Riconoscere e denominare le parti variabili e invariabili del discorso 22Confrontaresituazionidiappartenenza ad una comunità 31 Leggere e memorizzare canti da eseguire 32 Utilizzare il linguaggio motorio e gestuale per esprimere e comunicare 33Sviluppare la gestualità, la mimica,l espressione corporea in ogni forma 19 Ascoltare un fatto storico 20 Leggere fonti storiche ricava-ndone informazioni 21 Selezionare, classificare, organiz-zare informazioni relative a civiltà 25 Descrivere ed analizzare ambienti geografici 26 Analizzare elementi dell ambiente fisico Italiano/Arte e Immagine/Musica/Corpo movimento e sport/cittadinanza e Costituzione I testi descrittivi: persone e animali Produrre testi descrittivi Poesie: il carnevale Aggettivi e pronomi Il modo condizionale Tradizioni e usi del carnevale- Le maschere di carnevale Il linguaggio gestuale: comunichiamo allegria Storia/Cittadinanza e Costituzione La civiltà dell Indo e la civiltà Cinese Gli organi della Repubblica La collina Quaderno di riflessione linguistica pag, Sussidiario delle discipline da pag Quaderno operativo pag12-13 Noi cittadini del mondo pag11 Atlante pag18-19 Sussidiario delle discipline da pag 260 a 263 Quaderno operativo pag29 Corpo-Movimento e Sport: Attività convenzione MIUR-CONI

17 PLESSO: DRAGONEA UA nº 6 ODORI E COLORI Mese di MARZO 1 Prendere la parola negli scambi comunicativi 5 Leggere testi descrittivi 10 Comporre testi descrittivi 16 Riconoscere e denominare le parti variabili e invariabili del discorso 27 Utilizzare in modo creativo i colori 31 Leggere e memorizzare canti da eseguire 33 Sviluppare la gestualità, la mimica,l espressione corporea in ogni forma 19 Ascoltare un fatto storico, ricavarne informazioni e esporle 20 Leggere le fonti storiche ricavandone informazioni 21 Selezionare, classificare e organizzare informazioni relative a civiltà Italiano/Arte e Immagine/Musica/Corpo movimento e sport La descrizione dei luoghi Produzione di testi inerenti descrizione di luoghi aperti o chiusi secondo gli schemi spaziali Gli aggettivi e i pronomi:possessivi, dimostrativi, numerali Poesia:La Primavera Rappresentazioni grafico pittoriche inerenti la Primavera I giochi all aria aperta Cantiamo la Primavera Storia Cittadinanza e Costituzione La civiltà del Mediterraneo: gli Ebrei La libertà di religione Quaderno di riflessione linguistica da pag36 a pag48 Quaderno operativo pag20-21 Sussidiario delle discipline pag Descrivere ed analizzare ambienti geografici 26 Analizzare elementi dell ambiente fisico Cittadinanza e Costituzione La pianura La tutela dell ambiente Sussidiario delle discipline da pag 266 a pag 271 Quaderno operativo pag30 Corpo-Movimento e Sport: Attività convenzione MIUR-CONI

18 PLESSO: DRAGONEA UA nº 7 PAROLE E IMMAGINI Mese di APRILE 1 Prendere la parola negli scambi comunicativi 7 Leggere in silenzio oppure a voce alta semplici e brevi testi poetici 11 Manipolare testi poeti e analizzarli 12 Riassumere testi di vario tipo utilizzando tecniche diverse 17 Identificare gli elementi fonda-mentali della frase ed analizzare le funzioni 19 Ascoltare un fatto storico, ricavarne informazioni e esporle 20 Leggere le fonti storiche ricavandone informazioni 21 Selezionare, classificare e organizzare informazioni relative a civiltà 25 Descrivere ed analizzare ambienti geografici 26 Analizzare elementi dell ambiente fisico Italiano/Arte e Immagine/Musica/Corpo movimento e sport/cittadinanza e Costituzione Il testo poetico: caratteristiche essenziali che lo costituiscono Produzione di filastrocche e poesie sulla base di modelli dati Sintesi di brevi testi Il modo imperativo La frase e le sue espansioni Il ritmo e il movimento con la poesia I diritti dei bambini Storia I Cretesi e i Micenei: la civiltà cretese, la religione Il mito del labirinto L organizzazione delle città micenee, la guerra di Troia Il racconto di Omero Le coste italiane I porti Quaderno di riflessione linguistica pag56 Sussidiario delle disciplina da pag 194 a 203 Quaderno operativo pag16-17 Sussidiario delle discipline da pag 280 a 286 Quaderno operativo pag,32 Corpo-Movimento e Sport: Attività convenzione MIUR-CONI

19 PLESSO: DRAGONEA UA nº 8 REGOLE E RICETTE PER TUTTI I GUSTI Mese di MAGGIO 3 Organizzare un breve discorso orale o una breve esposizione 8 Effettuare una lettura silenziosa oppure a voce alta di un testo informativo e di un testo regolativo 9 Produrre semplici testi narrativi 12 Riassumere testi di vario tipo utilizzando tecniche diverse 19 Ascoltare un fatto storico, ricavarne informazioni e esporle 20 Leggere le fonti storiche ricavandone informazioni 21 Selezionare, classificare e organizzare informazioni relative a civiltà 4Riassumere oralmente testi ascoltati Italiano/Arte e Immagine/Musica/Corpo movimento e sport Il testo informativo e il testo regolativo: caratteristiche e funzione Produzione di testi informativi e regolativi Sintesi di brevi testi L Estate Il viaggio del sole con la voce, i movimenti Storia/Cittadinanza e Costituzione I Fenici: creatori di oggetti preziosi Le colonie fenicie, la religione, l alfabeto I diritti dei bambini L Italia e il lavoro La popolazione Lingua e dialetti Libro di testo Sussidiario delle discipline da pag 204 a pag 209 Quaderno delle discipline pag18-19 Sussidiario delle discipline da pag 156 a pag Quaderno operativo allegato pag Corpo-Movimento e Sport: Attività convenzione MIUR-CONI

20 PLESSO: MOLINA UA nº 1 SI RICOMINCIA Mese di OTTOBRE 1 Prendere la parola negli scambi comunicativi 2 Esporre un racconto 6 Leggere testi narrativi 7 Leggere testi poetici 9 Produrre testi narrativi 13Approfondire l analisi della comunicazione 16 Riconoscere e denomi-nare le parti variabili e invariabili del discorso 18Saper consultare il vocabolario e arricchire il lessico 27 Utilizzare in modo creativo i colori 33 Sviluppare la gestualità 19 Ascoltare un fatto storico 20 Leggere fonti storiche ricavandone informazioni 22 Confrontare situazioni di appartenenza ad una comunità 30 Intuire che la musica comunica sentimenti evoca situazioni e stati d animo 32 Utilizzare il linguaggio motorio e gestuale 23 Orientarsi nello spazio, leggere e interpretare vari tipi di carte Italiano/Arte e Immagine/Corpo Movimento Sport Il racconto realistico Il racconto fantastico La comunicazione Gli articoli Il nome La divisione in sillabe Poesia: Autunno Illustriamo l autunno Muoviamoci come le foglie Storia/Arte e Immagine/Musica/Cittadinanza e Costituzione La civiltà dei fiumi Le opere idrauliche La nascita degli Stati I Sumeri: le città stato Il popolo:commercianti, artigiani, sacerdoti Illustriamo:Il popolo, gli alimenti, il tempio La musica presso i Sumeri:gli strumenti musicali Il significato della parola stato: i cittadini, il territorio / Arte e Immagine Le immagini del territorio: Piante, mappe e carte geografiche Il simboli geografici La riduzione in scala Le coordinate geografiche L orientamento Illustriamo:la Terra con i meridiani e i paralleli fondamentali Sussidiario dei linguaggi da pag 10 a pag 38 Quaderno di riflessione linguistica pag24-33 Quaderno di scrittura da pag4 a pag14 pag18 a pag22 Sussidiario dei linguaggi da pag160 a pag163 Sussidiario delle discipline da pag 2 a pag 17 Quaderno operativo allegato pag2-5 Noi cittadini del mondo da pag2 a pag4 Sussidiario delle discipline da pag84 a pag93 Carte geografiche Mappamondo Atlante Quaderno operativo da pag42 a pag50

21 PLESSO: MOLINA UA nº 2 SILENZIO SI RACCONTA Mese di NOVEMBRE 1 Prendere la parola negli scambi comunicativi 2 Esporre un racconto 6 Leggere testi narrativi 7 Leggere testi poetici 9 Produrre testi narrativi 14 Conoscere e rispettare convenzioni ortografiche 16 Riconoscere e denomi-nare le parti variabili e invariabili del discorso 17Identificare gli elementi fondamentali della frase ed analizzare le funzioni 22 Confrontare situazioni di appartenenza ad una comunità 20 Leggere fonti storiche ricavandone informazioni 22 Confrontare situazioni di appartenenza ad una comunità 30 Intuire che la musica comunica sentimenti evoca situazioni e stati d animo 32 Utilizzare il linguaggio motorio e gestuale per esprimere e comunicar 25 Descrivere ed analizzare ambienti geografici 26 Analizzare elementi dell ambiente fisico Italiano/Arte e immagine/cittadinanza e Costituzione Il racconto fantastico: miti e leggende L origine delle stagioni Il mito sumero: Gilgamesh Poesie: San Martino I colori degli uomini L aggettivo e i suoi gradi I pronomi personali Il verbo: modo indicativo La frase minima Le doppie L apostrofo Disegniamo la ziqqurat Nel mondo si festeggia Sukkoth-Diwali-San Martino Storia/Musica/Corpo movimento e sport/cittadinanza e Costituzione I Sumeri: la scrittura e lo scriba La religione La vita presso i Sumeri I Babilonesi: Hammurabi e le leggi La musica presso i Sumeri: gli strumenti musicali Il linguaggio motorio e gestuale presso i Sumeri La giornata di una scolaro Sumero I principi fondamentali della Costituzione Italiana Le autonomie locali: il Comune Il pianeta Terra: com è fatta la Terra I vulcani Le fasce climatiche Sussidiario dei linguaggi da pag 40 a pag 47 Quaderno di riflessione linguistica pag42-43/48-50/130 Quaderno di arte-musica-movimento pag8 Sussidiario delle discipline da pag 18 a pag 23 Noi cittadini del mondo pag 4,22,23 Quaderno operativo allegato pag6-9 Sussidiario delle discipline da pag 120 a pag 126 Quaderno operativo pag Mappamondo Sussidiario delle discipline da pag 94 a pag 107 Quaderno operativo pag Mappamondo

22 PLESSO: MOLINA UA nº 3 STORIE DI BAMBINE E BAMBINI Mese di DICEMBRE 3 Organizzare un breve discorso orale o una breve esposizione 6 Leggere testi narrativi 11 Manipolare testi poetici ed analizzarli 15 Comprendere la funzione dei segni di punteggiatura e saperli usare 16 Riconoscere e denominare le parti variabili e invariabili del discorso 22 Confrontare situazioni di appartenenza ad una comunità 27 Utilizzare in modo creativo i colori 31 Leggere e memorizzare canti da eseguire 32 Utilizzare il linguaggio motorio e gestuale per esprimere e comunicare 19 Ascoltare un fatto storico 20 Leggere fonti storiche ricavandone informazioni 21 Selezionare, classificare, organizzare informazioni relative a civiltà 22 Confrontare situazioni di appartenenza ad una comunità 23 Orientarsi nello spazio,leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche 25 Descrivere ed analizzare ambienti geografici 26 Analizzare elementi dell ambiente fisico Italiano/Arte e Immagine/Musica/Corpo movimento e sport/cittadinanza e Costituzione I racconti di paura I racconti umoristici* Poesie: il Natale Il discorso diretto e indiretto La punteggiatura: funzione e uso Il modo indicativo: utilizzo dei tempi semplici e composti Rappresentazioni del Natale Canti natalizi Giochi natalizi Feste religiose da tutto il mondo La libertà di religione *(escluso Molina) Storia/Cittadinanza e Costituzione Gli Ittiti Gli Assiri Le autonomie locali: Province e Regioni Scopriamo l Italia: l aspetto fisico Il clima Sussidiario dei linguaggi da pag 48 a pag 57 Quaderno di scrittura da pag 23 a 25 Quaderno di riflessione linguistica da pag124 a pag127 Noi cittadini del mondo da pag 27 a pag 29 Sussidiario dei linguaggi pag Sussidiario delle discipline da pag 24 a pag 31 Quaderno operativo da pag10 a pag 11 Noi cittadini del mondo da pag 22 e 23 Sussidiario delle discipline da pag 108 a pag 111/da pag118 a pag 121 Atlante geografico Quaderno operativo pag

23 PLESSO: MOLINA UA nº 4 VI RACCONTO DI ME Mese di GENNAIO 2 Esporre un racconto 6 Leggere testi narrativi 9 Produrre testi narrativi 11 Manipolare testi poetici ed analizzarli 16 Riconoscere e denominare le parti variabili e invariabili del discorso 17Identificare gli elementi fondamentali della frase ed analizzare le funzioni 22 Confrontare situazioni di appartenenza ad una comunità 19 Ascoltare un fatto storico 20 Leggere fonti storiche ricavandone informazioni 21 Selezionare, classificare, organizzare informazioni relative a civiltà 30 Intuire che la musica comunica sentimenti evoca situazioni e stati d animo 25 Descrivere ed analizzare ambienti geografici 26 Analizzare elementi dell ambiente fisico Italiano Cittadinanza e Costituzione L autobiografia Il diario I sentimenti personali: i punti di vista Le preposizioni semplici ed articolate Le esclamazioni Il modo congiuntivo La frase e le sue espansioni I diritti dei bambini Poesie Storia Arte e Immagine Musica e Movimento Cittadinanza e Costituzione Il popolo egiziano: il lavoro, il territorio, la struttura sociale, la religione e il culto dei morti, le piramidi, la scrittura Disegnamo le piramidi La musica presso gli egiziani: la danza e gli strumenti musicali Il Parlamento Italiano La montagna Sussidiario dei linguaggi da pag 43 a 63 Quaderno di scrittura da pag 12 a pag 15 Quaderno di riflessione linguistica pag 48 Quaderno Arte-Musica-Movimento pag12 Sussidiario delle discipline da pag 46 a 58 Quaderno operativo pag14-15 Noi cittadini del mondo pag10 Sussidiario delle discipline da pag 134 a pag 138 Carte geografiche

24 PLESSO: MOLINA UA nº 5 PERSONE E ANIMALI INTORNO A ME Mese di FEBBRAIO 2 Esporre un racconto 5Leggere testi descrittivi 10Comporre testi descrittivi 16 Riconoscere e denominare le parti variabili e invariabili del discorso 22Confrontaresituazionidiappartenenza ad una comunità 31 Leggere e memorizzare canti da eseguire 32 Utilizzare il linguaggio motorio e gestuale per esprimere e comunicare 33Sviluppare la gestualità, la mimica,l espressione corporea in ogni forma 19 Ascoltare un fatto storico 20 Leggere fonti storiche ricava-ndone informazioni 21 Selezionare, classificare, organiz-zare informazioni relative a civiltà 25 Descrivere ed analizzare ambienti geografici 26 Analizzare elementi dell ambiente fisico Italiano/Arte e Immagine/Musica/Corpo movimento e sport/cittadinanza e Costituzione I testi descrittivi: persone e animali Produrre testi descrittivi Poesie: il carnevale Aggettivi e pronomi Il modo condizionale Tradizioni e usi del carnevale Le maschere di carnevale Il linguaggio gestuale: comunichiamo allegria Storia/Cittadinanza e Costituzione La civiltà dell Indo e la civiltà Cinese Gli organi della Repubblica La collina Sussidiario dei linguaggi da pag 80 a pag 94 Quaderno di scrittura da pag 32 a pag38 Quaderno di riflessione linguistica pag Sussidiario delle discipline da pag 48 a pag 55 Quaderno operativo da pag18 a pag23 Noi cittadini del mondo pag11 Sussidiario delle discipline da pag 140 a pag 143 Quaderno operativo pag 38 Sussidiario delle discipline da pag 132 a pag 137 Quaderno operativo pag 62-63

25 PLESSO: MOLINA UA nº 6 ODORI E COLORI Mese di MARZO 1 Prendere la parola negli scambi comunicativi 5 Leggere testi descrittivi 10 Comporre testi descrittivi 16 Riconoscere e denominare le parti variabili e invariabili del discorso 27 Utilizzare in modo creativo i colori 31 Leggere e memorizzare canti da eseguire 33 Sviluppare la gestualità, la mimica,l espressione corporea in ogni forma 19 Ascoltare un fatto storico, ricavarne informazioni e esporle 20 Leggere le fonti storiche ricavandone informazioni 21 Selezionare, classificare e organizzare informazioni relative a civiltà 25 Descrivere ed analizzare ambienti geografici 26 Analizzare elementi dell ambiente fisico Italiano/Arte e Immagine/Musica/Corpo movimento e sport La descrizione dei luoghi Produzione di testi inerenti descrizione di luoghi aperti o chiusi secondo gli schemi spaziali Gli aggettivi e i pronomi:possessivi, dimostrativi, numerali Poesia:La Primavera Rappresentazioni grafico pittoriche inerenti la Primavera I giochi all aria aperta Cantiamo la Primavera Storia Cittadinanza e Costituzione La civiltà del Mediterraneo: gli Ebrei La libertà di religione Cittadinanza e Costituzione La pianura La tutela dell ambiente Sussidiario dei linguaggi da pag 96 a pag 103 Quaderno di scrittura da pag 39 a pag41 Quaderno di riflessione linguistica da pag36 a pag41 Quaderno Arte-Musica-Movimento pag10 e pag11 Sussidiario dei linguaggi da pag172 a pag175 pag 29 Sussidiario delle discipline da pag 76 a pag 82 Noi cittadini del mondo da pag 27 a pag 29 Quaderno operativo da pag34 a pag41 Sussidiario delle discipline da pag144 a pag 148 Quaderno operativo pag Noi cittadini del mondo da pag 30 e 31 Sussidiario delle discipline da pag138 a pag 149 Quaderno operativo da pag 64 a pag67 Noi cittadini del mondo da pag 30 e 31

26 PLESSO: MOLINA UA nº 7 PAROLE E IMMAGINI Mese di APRILE 1 Prendere la parola negli scambi comunicativi 7 Leggere in silenzio oppure a voce alta semplici e brevi testi poetici 11 Manipolare testi poeti e analizzarli 12 Riassumere testi di vario tipo utilizzando tecniche diverse 17 Identificare gli elementi fonda-mentali della frase ed analizzare le funzioni 19 Ascoltare un fatto storico, ricavarne informazioni e esporle 20 Leggere le fonti storiche ricavandone informazioni 21 Selezionare, classificare e organizzare informazioni relative a civiltà 25 Descrivere ed analizzare ambienti geografici 26 Analizzare elementi dell ambiente fisico Italiano/Arte e Immagine/Musica/Corpo movimento e sport/cittadinanza e Costituzione Il testo poetico: caratteristiche essenziali che lo costituiscono Produzione di filastrocche e poesie sulla base di modelli dati Sintesi di brevi testi Il modo imperativo La frase e le sue espansioni Il ritmo e il movimento con la poesia I diritti dei bambini Storia I Cretesi e i Micenei: la civiltà cretese, la religione Il mito del labirinto L organizzazione delle città micenee, la guerra di Troia Il racconto di Omero Le coste italiane I porti Sussidiario dei linguaggi da pag 104 a pag 118 Quaderno di scrittura pag Quaderno di scrittura da pag28 a pag31 Quaderno di riflessione linguistica da pag56 a pag62 Sussidiario dei linguaggi pag Quaderno operativo pag14 e pag15 Sussidiario delle disciplina da pag 86 a pag 97 Sussidiario delle disciplina da pag 56 a pag 67 Quaderno operativo da pag24 a pag29 Sussidiario delle discipline da pag 150 a 155 Quaderno operativo allegato pag Sussidiario delle discipline da pag 150 a 160 Quaderno operativo allegato da pag 68 a pag72

27 PLESSO: MOLINA UA nº 8 REGOLE E RICETTE PER TUTTI I GUSTI Mese di MAGGIO 3 Organizzare un breve discorso orale o una breve esposizione 8 Effettuare una lettura silenziosa oppure a voce alta di un testo informativo e di un testo regolativo 9 Produrre semplici testi narrativi 12 Riassumere testi di vario tipo utilizzando tecniche diverse 19 Ascoltare un fatto storico, ricavarne informazioni e esporle 20 Leggere le fonti storiche ricavandone informazioni 21 Selezionare, classificare e organizzare informazioni relative a civiltà 4Riassumere oralmente testi ascoltati Italiano/Arte e Immagine/Musica/Corpo movimento e sport Il testo informativo e il testo regolativo: caratteristiche e funzione Produzione di testi informativi e regolativi Sintesi di brevi testi L estate Il viaggio del sole con la voce, i movimenti Storia/Cittadinanza e Costituzione I Fenici: creatori di oggetti preziosi Le colonie fenicie, la religione, l alfabeto I diritti dei bambini L Italia e il lavoro La popolazione Lingua e dialetti Molina Sussidiario dei linguaggi da pag 124 a pag 153 Quaderno di scrittura da pag44 a pag 50 Quaderno di riflessione linguistica da pag63-64 Sussidiario dei linguaggi da pag178 a pag180 Molina Sussidiario delle discipline da pag 68 a pag 75 Quaderno operativo da pag30 a pag33 Molina Sussidiario delle discipline da pag 112 a pag 117 Quaderno operativo allegato da pag 55 a pag 57

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA CLASSE 4^ a.s. 2012/2013 TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE 1) PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI DI VARIO GENERE CON Quando ascolta, l alunno è in grado di:

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe II Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

W LE STAGIONI. Anno Scolastico 2011/2012. Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/2010 - pagg. 8 PREMESSA

W LE STAGIONI. Anno Scolastico 2011/2012. Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/2010 - pagg. 8 PREMESSA W LE STAGIONI Anno Scolastico 2011/2012 Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/2010 - pagg. 8 PREMESSA Il ciclo delle stagioni è un opportunità da non perdere per sollecitare i bambini ad esplorare

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA STORIA NUCLEI TEMATICI. Individuare la successione temporale di avvenimenti (anteriorità contemporaneità- posteriorità) Esporre, rispettando

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda CURRICOLO di ITALIANO classe seconda 1 SECONDA NUCLEO DISCIPLINARI: A - COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI Conversazioni e dialoghi. Discussioni

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 3: IO... TRA FANTASIA E REALTÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

UNITÀ DIDATTICA N. 3: IO... TRA FANTASIA E REALTÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 3: IO... TRA FANTASIA E REALTÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ ASCOLTARE E PARLARE Acquisire un atteggiamento di ascolto attento e partecipativo. Comprendere il significato

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 TITOLO: Mi informo e conosco " DURATA: ottobre-novembre DESTINATARI : gli alunni della classe seconda DOCENTI COINVOLTI: tutti i docenti di classe OBIETTIVI FORMATIVI: osservare,

Dettagli

U.A. ITALIANO. ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola Primaria di BELLANO Classe 3^A e 3^B LE NOSTRE PAROLE VALGONO. Alunni di classe 3^ A e 3^B DESTINATARI

U.A. ITALIANO. ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola Primaria di BELLANO Classe 3^A e 3^B LE NOSTRE PAROLE VALGONO. Alunni di classe 3^ A e 3^B DESTINATARI U.A. ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola Primaria di BELLANO Classe 3^A e 3^B TITOLO DOCENTI OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINE COINVOLTE STRUMENTI LE NOSTRE PAROLE VALGONO Ascoltare le comunicazioni

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^ ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^ primo quadrimestre INDICATORI Ascoltare e parlare OBIETTIVI Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione,

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

POF 2015-2018 ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA

POF 2015-2018 ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA POF 2015-2018 ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE CLASSE PRIMA A.S. 2015-2016 SETTEMBRE-OTTOBRE- NOVEMBRE ITALIANO Ascolto e parlato - Ascolto e comprensione di semplici

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore

Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014 Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore Disciplina/e Musica scienze motorie N di alunni 23, di cui 14 maschi

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

Unità di apprendimento. Le feste

Unità di apprendimento. Le feste Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI Unità di apprendimento Le feste A.S. 2012/13 CARNEVALE BISOGNO FORMATIVO Scoperta del carnevale come festa dell allegria

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nucleo tematico Oralità Traguardi per lo sviluppo delle competenze -Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti -Ascolta e comprende messaggi

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTARE Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere

Dettagli

UDA n:1 In equilibrio tra arte, musica e movimento

UDA n:1 In equilibrio tra arte, musica e movimento PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Seconde NUMERO UDA UDA N.1 TITOLO In equilibrio tra arte, musica e movimento PERIODO ORIENTATIVO DI

Dettagli

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA Area linguistica CLASSE: I A-C-D LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione in italiano

Dettagli

SCUOLA INFANZIA CERVIGNASCO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 P ROGETTO

SCUOLA INFANZIA CERVIGNASCO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 P ROGETTO SCUOLA INFANZIA CERVIGNASCO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 P ROGETTO SINTESI PROGETTO Sezione 1 Descrittiva 1.1 Denominazione progetto Indicare il titolo del progetto NEL PAESE DI FIABILANDIA 1.2 Responsabile

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, 30 25127 Brescia C.F.: 80050570177 Cod. Mecc.: BSIC885009 Tel. 030 310897 Fax 030 3730018

ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, 30 25127 Brescia C.F.: 80050570177 Cod. Mecc.: BSIC885009 Tel. 030 310897 Fax 030 3730018 ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, 30 25127 Brescia C.F.: 80050570177 Cod. Mecc.: BSIC885009 Tel. 030 310897 Fax 030 3730018 e-mail: ddbrescia5@provincia.brescia.it; bsic885009@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione MI GUARDO INTORNO Compito-prodotto Cartelloni, testi scritti Competenze mirate Comuni/cittadinanza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore TEMPO CHE TRASFORMA LA MIA STORIA (1) PROGETTO AMBIENTE (2) SCOPRIAMO I DINOSAURI(3) ESTINZIONE DEI DINOSAURI(4) BIG BANG SCOPRIAMO

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA IL GIRASOLE SAN MARTINO IN BELISETO PROGETTO DI PRIMA ALFABETIZZAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA IL GIRASOLE SAN MARTINO IN BELISETO PROGETTO DI PRIMA ALFABETIZZAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA IL GIRASOLE SAN MARTINO IN BELISETO PROGETTO DI PRIMA ALFABETIZZAZIONE BAMBINI NEL MONDO ANNO SCOLASTICO 2012/13 MOTIVAZIONE L acquisizione

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

Anno Scolastico 2014 2015 Classi I II III IV V

Anno Scolastico 2014 2015 Classi I II III IV V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Stoppani Scuole primarie Cadorna e Stoppani Scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale Don Milani Via Carroccio,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA TRAGUARDI 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, COMUNICARE ORALMENTE ED ESPRIMERE GIUDIZI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA 2 LEGGERE,

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE o Intervenire nelle conversazioni

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE Progetto Natale IL DONO Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI 58 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Elaborazione della figura strumentale per il curricolo e la valutazione ins. Dott. Sabini Maria Rosaria 59 Indicatore Disciplinare

Dettagli

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto. CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Disciplina GEOGRAFIA Traguardi delle competenze (prescrittivi) L alunno si orienta circostante vissuto, cogliendone gli elementi e la relazioni. Obiettivi

Dettagli

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO Comunicare oralmente in modo adeguato. Leggere e comprendere parole, frasi e semplici brani. Produrre semplici testi scritti. Svolgere attività esplicite

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780 521-

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero Scuola dell Infanzia Brezzo di Bedero PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2014-2015 PREMESSA Un viaggio che ha come finalità il generale miglioramento dello stato di benessere degli individui attraverso corrette

Dettagli

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe a comprendere testi di vario tipo. Colori Oggetti di uso comune Animali domestici Numeri (-0) Identificare la corrispondenza parole/immagini e viceversa di : colorioggetti-animali-numeri

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI PANNONE SANDRA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELLUCCHIO SCUOLA PRIMARIA DI GABBIANA Classe prima Discipline coinvolte: italiano,storia,geografia,educazione all immagine,educazione al suono e alla musica,informatica. INSEGNANTE:Milena

Dettagli

E tutto cominciò. Percorsi didattici d interclasse. Classi terze Plessi: Carnovali, Mattei, S.Uguzzone

E tutto cominciò. Percorsi didattici d interclasse. Classi terze Plessi: Carnovali, Mattei, S.Uguzzone E tutto cominciò Percorsi didattici d interclasse. Classi terze Plessi: Carnovali, Mattei, S.Uguzzone 1 Premessa Lo scorso anno abbiamo guidato gli alunni, alla conoscenza della realtà, attraverso il mondo

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Orsini Caterina Plesso Classe III Disciplina/Macroarea/Camp o d esperienza Scuola Secondaria di I grado C. Del Prete Sezione B Geografia Tavola di sintesi delle

Dettagli

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Obiettivi formativi. Età dei bambini È l area di apprendimento nella quale si determina l apertura del bambino all altro, non rinunciando con questo alla propria UNICITA ma affermandola proprio attraverso il processo d interazione con gli

Dettagli

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali - Classificare i fenomeni acustici in base ai concetti di silenzio, suono, rumore - Individuare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PIANI DI STUDIO - SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO ANNO ( 3 anni di età ) CAMPI PERCORSI OPERATIVI DI LABORATORIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL SÈ E L ALTRO Le grandi domande, il

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 Di colore in colore a suon di musica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA A. ASCOLTARE E COMPRENDERE 1. Riconoscere e discriminare suoni e fonemi simili. 2. Ascoltare e comprendere comandi e semplici frasi inseriti in un contesto situazionale.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE ITALIANO termine della classe L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e adulti. Legge e comprende brevi testi con correttezza e rapidità; dimostra

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI. Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI. Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE 1 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE Fascicolo didattico n.18 Elaborazione della figura strumentale per il curricolo

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento Geografia Scuola primaria classe 1^ Competenze chiave Traguardi per lo sviluppo della competenza Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PER LA CLASSE PRIMA E RELATIVI COMUNICAZIONE ORALE MANTENERE L ATTENZIONE SUL MESSAGGIO ORALE,

Dettagli

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA DI TAVULLIA NASCONDINO Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 INTRODUZIONE MOTIVAZIONE Le insegnanti referenti del gruppo dei bambini di tre anni

Dettagli

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici

Dettagli

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ MOTORIE E SPORTIVE Narrare esperienze personali ed i contenuti di brevi racconti rispettando l'ordine logico e cronologico. Acquisire le prime regole di lettura e scrittura.

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO SCUOLA DELL INFANZIA NAUSICAA A.S.2012-13 PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA MOTIVAZIONE Il progetto alimentazione, filo conduttore di quest anno scolastico, nasce dal desiderio

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari C L A S S E P R I M A OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA Ascoltare e comprendere semplici messaggi Conoscere e utilizzare parole e frasi per comunicare

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SAN MARCO PROGETTO SALUTE E AMBIENTE

SCUOLA DELL INFANZIA SAN MARCO PROGETTO SALUTE E AMBIENTE SCUOLA DELL INFANZIA SAN MARCO PROGETTO SALUTE E AMBIENTE A.S.2012-2013 OBIETTIVI FORMATIVI Promuovere la conoscenza dell ambiente naturale per permettere al bambino di entrare in contatto con la realtà

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. ORIENTAMENTO Collocare se stesso e gli oggetti in uno spazio

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Padroneggia le potenzialità musicali del proprio corpo. 2. Discrimina l alternanza suono silenzio per imitazione. 3. Esegue semplici

Dettagli