Allianz Bank Financial Advisors S.p.A. Metodologie utilizzate per la produzione delle raccomandazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allianz Bank Financial Advisors S.p.A. Metodologie utilizzate per la produzione delle raccomandazioni"

Transcript

1 Allianz Bank Financial Advisors S.p.A. Metodologie utilizzate per la produzione delle raccomandazioni

2 INDICE 1. INTRODUZIONE PRINCIPI GENERALI METODI BASATI SUI FLUSSI DCF UNLEVERED (FREE CASH FLOW TO FIRM - FCFF) ECONOMIC VALUE ADDED (EVA) ADJUSTED PRESENT VALUE (APV) DCF LEVERED (FREE CASH FLOW TO EQUITY - FCFE) EARNINGS METHOD (EM) DIVIDEND DISCOUNT MODEL (DDM) METODI PATRIMONIALI METODI PATRIMONIALI SEMPLICI METODI PATRIMONIALI COMPLESSI METODI BASATI SUI MULTIPLI SCELTA E CALCOLO DEI MULTIPLI

3 1. Introduzione Il presente documento riassume, in termini generali, le metodologie utilizzabili dagli analisti finanziari del Servizio Research Department di Allianz Bank Financial Advisors S.p.A. per valutare uno strumento finanziario o un emittente di strumenti finanziari o per fissare un obiettivo di prezzo. Il Servizio Research Department si riserva il diritto di modificare od ampliare il presente documento in qualsiasi momento. 2. Principi generali Le metodologie di valutazione aziendale utilizzate dal Servizio Research Department si rifanno essenzialmente ai seguenti tre approcci: 1. metodi basati sui flussi (valutazioni assolute) 2. metodi patrimoniali (valutazioni assolute) 3. metodi basati sui multipli (valutazioni relative) 3. Metodi basati sui flussi I metodi basati sui flussi forniscono valutazioni di tipo assoluto, che cioè prescindono dai valori effettivamente espressi dal mercato per aziende simili a quella oggetto di valutazione. I metodi basati sui flussi determinano il valore delle attività attualizzando i flussi attesi ad un determinato tasso. Alla base di questo approccio vi è l idea che il valore di un azienda derivi dai risultati economici o finanziari che essa è in grado di generare. In estrema sintesi i metodi basati sui flussi si fondando sul principio che la valutazione di un investimento sia funzione della consistenza e della periodicità dei flussi di cassa che esso genera, attribuendo al tempo il corretto valore finanziario. Questo principio può essere espresso nei termini della semplice relazione tra Valore Attuale e Valore Futuro secondo la quale: Valore Futuro = Valore Attuale * (1 + Tasso di Rendimento) oppure Valore Attuale = Valore Futuro / (1 + Tasso di Rendimento) L applicazione di questa relazione come metodo di valutazione implica un passaggio ulteriore, in quanto il tasso di rendimento, oltre a tenere conto del valore temporale della moneta, dovrà anche incorporare un adeguato premio per il rischio legato al 3

4 fatto che i flussi attesi sono incerti. L impiego di questi metodi richiede dunque due passaggi fondamentali: 1. una previsione dei flussi attesi 2. una stima appropriata del tasso di attualizzazione dei flussi L approccio basato sui flussi viene considerato quello più razionale, in quanto esso rispetta tutti i principi di valutazione economica, secondo i quali il valore di un investimento è legato alla capacità di generare flussi, alla distribuzione nel tempo dei flussi attesi ed al grado di incertezza associato ai flussi medesimi. Conseguenza pratica dell applicazione di questi principi è che imprese che generano maggiori flussi dovrebbero valere più di quelle che generano flussi minori, o che imprese che crescono più velocemente dovrebbero valere più di quelle che crescono più lentamente, oppure che imprese che presentano un grado di incertezza più basso sulle attese dei flussi futuri dovrebbero valere più di quelle che presentano un grado di incertezza più elevato. Nei metodi basati sui flussi tutte queste relazioni sono esplicite, cosa che non accade per i metodi basati sui multipli, in cui le relazioni sono implicite e spesso costringono a ricorrere ad approssimativi aggiustamenti per rendere le aziende comparabili. Infine, i metodi basati sui flussi sono i soli che consentono una effettiva, coerente ed esplicita valutazione degli effetti di diversi scenari alternativi di rischio e di attese sui flussi futuri. I metodi basati sui flussi che vengono utilizzati dal Servizio Research Department di Allianz Bank Financial Advisors S.p.A. sono i seguenti: DCF Unlevered (Free Cash Flow to Firm - FCFF) Economic Value Added (EVA) Adjusted Present Value (APV) DCF Levered (Free Cash Flow to Equity - FCFE) Earnings Method (EM) Dividend Discount Model (DDM) Le prime quattro metodologie rappresentano gli standards generalmente adottati come sistemi di valutazione. Queste determinano il medesimo risultato se vengono mantenute certe ipotesi di coerenza, relative in particolare alla struttura finanziaria ed a come questa si riflette sui diversi costi del capitale impiegati per attualizzare i flussi; infatti l evoluzione della struttura finanziaria dell azienda ha effetti sul grado di rischio e quindi sul tasso di remunerazione del capitale. 4

5 I principali aspetti che riguardano la struttura implementativa dei modelli sono i seguenti: FCFF & EVA» Si ipotizza una struttura finanziaria fissa nella quale il livello di indebitamento finanziario netto ogni anno risulta implicitamente collegato al valore d azienda; APV» L indebitamento finanziario netto risulta determinato esogenamente e segue un andamento che è il risultato delle previsioni esplicite dell analista e viene determinato l effettivo beneficio fiscale legato agli oneri finanziari netti ed all eventuale presenza di perdite pregresse; FCFE» L indebitamento finanziario netto risulta determinato esogenamente e segue un andamento che è il risultato delle previsioni esplicite dell analista; il costo dell equity viene determinato ogni anno sulla base della struttura finanziaria determinata dal rapporto Indebitamento Finanziario Netto / Valore Residuo dell Equity di quell anno calcolato come rapporto tra il valore contabile dell indebitamento finanziario netto ed il valore residuo implicito della valutazione; DDM» La struttura finanziaria viene mantenuta fissa per tutti gli anni di previsione esplicita. La scelta di utilizzare diversi modelli di valutazione è finalizzata a dare la possibilità all analista di poter effettivamente scegliere il modello o i modelli che nelle specifiche circostanze risultano più coerenti al contesto applicativo in cui ci troviamo. Se ad esempio ci troviamo in una situazione in cui riteniamo attendibile che la struttura finanziaria dell azienda rimanga sostanzialmente stabile nel tempo o tenda verso una struttura obiettivo, e che sia coerente che la capacità di indebitamento dell impresa sia legata all evoluzione nel tempo del valore dell impresa stessa, allora la metodologia più adatta è quella classica del DCF Unlevered, con un Costo Medio Ponderato del Capitale (Weighted Average Cost of Capital WACC) costante che consente di neutralizzare gli effetti della politica finanziaria dell impresa, nel senso che non sono necessarie previsioni esplicite sulla struttura finanziaria, intesa come composizione del capitale investito in termini di indebitamento finanziario netto e capitale proprio. Tutte le volte, invece, che si ritiene che l evoluzione della politica finanziaria dell azienda possa giocare un ruolo importante nella determinazione del suo valore, sia in termini di flussi attesi che di rischio, il modello che è più adatto a cogliere valutazioni puntuali di questi aspetti è l APV. Naturalmente l applicazione di questo modello richiede da parte dell analista uno sforzo maggiore in termini di analisi delle prospettive finanziarie dell impresa, essendo necessaria una previsione esplicita di quella che sarà l evoluzione futura dell indebitamento finanziario netto, fino ad 5

6 arrivare a quantificare gli eventuali costi nascosti derivanti da un elevato livello di leverage. I diversi modelli rispondono quindi ad esigenze diverse DCF Unlevered (Free Cash Flow to Firm - FCFF) L approccio del Free Cash Flow to Firm è quello di un Discounted Cash Flow Unlevered, che consente di stimare il valore degli assets dell impresa (Enterprise Value EV) come somma del valore attuale dei flussi di cassa disponibili di pertinenza dell azienda nel suo complesso, ovvero di tutti coloro che hanno apportato risorse finanziarie all azienda sia a titolo di capitale di rischio che di debito. Il valore dell Equity viene poi ottenuto per differenza tra il valore dell Enterprise Value ed il valore dell Indebitamento Finanziario Netto. Il tasso di attualizzazione è pari al WACC, che esprime il costo opportunità delle diverse forme di finanziamento a lungo termine in proporzione del loro contributo al totale dell EV. Il Free Cash Flow to Firm rappresenta la differenza tra i flussi finanziari in entrata e quelli in uscita generati dalla gestione operativa. Può essere altresì definito come il flusso di cassa netto prodotto o assorbito dalle attività operative dell impresa, disponibile in quanto al netto dei fondi investiti per la crescita. Il valore dell azienda in un dato momento può essere dunque rappresentato dal valore attuale della sommatoria dei FCFF generati dall impresa nell arco della sua vita, al netto dei debiti finanziari in essere. In termini più precisi e seguendo un approccio di tipo operativo, il FCFF è definito dalla seguente espressione: FCFF operativo = Risultato Operativo + Ammortamenti Variazione del Capitale Circolante Netto - Nuovi Investimenti Il FCFF può tuttavia essere calcolato anche tramite un approccio di tipo finanziario nel modo seguente: FCFF finanziario = Oneri Finanziari Proventi Finanziari Variazione Indebitamento + Dividendi + Aumenti di Capitale + Variazione Liquidità e Disponibilità Finanziarie Le due espressioni sono del tutto equivalenti e determinano esattamente lo stesso risultato. La prima espressione evidenzia come il FCFF corrisponda al valore netto dei flussi di cassa generati dall azienda. La seconda, invece, evidenzia come il FCFF corrisponda anche alla somma di tutte le transazioni monetarie tra l azienda ed i suoi investitori. 6

7 Un azienda che investe meno risorse di quante ne produce genera un FCFF positivo. Le risorse in eccesso prodotte dall attività operativa possono essere impiegate per pagare interessi passivi, rimborsare debiti, distribuire dividendi, acquistare azioni proprie o aumentare lo stock di disponibilità finanziarie. Un azienda che investe più risorse di quante ne genera determina un FCFF negativo. Questo flusso negativo deve essere finanziato tramite un utilizzo delle disponibilità finanziarie, un aumento dei debiti o un aumento del capitale proprio. L attualizzazione del FCFF al WACC implica che nel calcolo del valore attuale del flusso di cassa operativo si sconti una remunerazione per tutti coloro che hanno apportato capitali nell azienda. Il FCFF è il metodo tradizionalmente più utilizzato e conosciuto ed è anche per questo motivo che quando si parla genericamente di metodo DCF si intende il FCFF o DCF Unlevered. Uno dei principali vantaggi di questo metodo è che, essendo un modello basato su una logica puramente finanziaria, consentente non solo di quantificare il valore complessivo dell iniziativa, ma anche di evidenziare quando si manifestano i guadagni. Uno dei limiti del FCFF consiste nel fatto che la creazione/distruzione del valore dell azienda viene evidenziata solo dal valore finale dell azienda o del progetto di investimento, mentre non è possibile verificare anno per anno quale sia il contributo del singolo esercizio alla determinazione del valore finale. Il FCFF risulta particolarmente adatto in situazioni in cui la struttura finanziaria dell azienda tende a rimanere abbastanza stabile nel tempo. Risulta invece poco adatto in tutte quelle circostanze in cui si prevede che la struttura finanziaria rivestirà un ruolo rilevante per la sua dimensione ed avrà un andamento particolarmente variabile e difficilmente rappresentabile tramite un WACC costante; come ad esempio nel caso in cui la politica di finanziamento non segua delle regole fisse ma venga considerata come una variabile strategica stabilita in modo discrezionale dal management a seconda degli obiettivi. In questi casi è preferibile utilizzare il metodo dell APV, che permette di valutare in modo più accurato gli effetti della struttura finanziaria sul valore dell azienda Economic Value Added (EVA) Le tradizionali metodologie di valutazione derivate dall approccio del DCF non riescono ad evidenziare nel tempo quanto valore viene aggiunto al capitale inizialmente investito. La misurazione del valore di un investimento tramite l attualizzazione dei flussi di cassa che l investimento genererà nel futuro rappresenta un aggregato che non è riconducibile con precisione ad un concetto di performance aziendale. L approccio dell Economic Value Added (EVA) consente di valorizzare periodo per 7

8 periodo la capacità dell impresa di creare valore e al tempo stesso è uno strumento per l assunzione di decisioni di capital budgeting. L EVA è un indicatore di misurazione del valore creato da un azienda e può essere definito come il reddito che residua una volta che al Risultato Operativo al Netto delle Tasse sia stato sottratto il Costo del Capitale Investito, ovvero dopo aver remunerato a condizioni di mercato il capitale di debito e quello azionario. L EVA evidenzia come l azienda crei nuovo effettivo maggior valore solo qualora sia in grado di produrre un reddito operativo al netto delle tasse superiore ai costi necessari per ricompensare tutti coloro che hanno apportato risorse finanziarie all azienda, sia a titolo di capitale di rischio che di debito. L EVA è definito nel modo seguente: EVA = NOPAT WACC * Capitale Investito Oppure alternativamente: EVA = (ROCE WACC) * Capitale Investito Dove: NOPAT = Net Operating Profit After Tax (Risultato Operativo al Netto delle Tasse) ROCE = Return On Capital Employed (Tasso di Rendimento del Capitale Investito) = NOPAT / Capitale Investito Quindi l EVA è quel profitto economico generato dopo aver remunerato in modo sufficiente il capitale investito ovvero l insieme di risorse fornite dai finanziatori sia a titolo di debito che di capitale di rischio. In termini molto semplici potremmo dire che l EVA viene determinato sulla base di un conto economico che aggiunge agli oneri finanziari il costo opportunità del capitale degli azionisti, in modo da considerare il costo complessivo del capitale investito. Il processo di determinazione del valore di un azienda tramite l EVA può essere espresso come la somma del Capitale Investito e del valore che sarà creato da tale capitale, ovvero il valore attuale degli EVA futuri attesi. Più in particolare, per determinare il valore di un azienda, occorrerà aggiungere al Capitale Investito Iniziale la somma dei valori attuali degli EVA futuri, e sottrarre i debiti finanziari netti in essere. Il valore ottenuto dovrebbe esprimere ciò che in un dato momento è racchiuso nel capitale di un azienda, pari alla somma del valore contabile del Capitale Investito Iniziale più le prospettive attese di creazione di valore. 8

9 L approccio dell EVA è stato sviluppato negli USA nel corso degli anni ottanta da Joel Stern e Bennett Stewart ( La metodologia viene denominata spesso anche come Economic Profit Model. Come rilevano Copeland, Koller, Murrin (2000) il concetto di EVA o Economic Profit non è in realtà un concetto nuovo, e può essere fatto risalire ad Alfred Marshall (1820), il quale sosteneva che il valore creato da un impresa è legato a ciò che residua dai profitti dopo aver detratto un interesse legato al costo opportunità del capitale. Successivamente, con il contributo di Miller e Modigliani (1963) fu evidenziato, tramite una formula di valutazione basata sul DCF, che le opportunità di crescita di un azienda sono legate proprio al fatto di avere un ritorno sul capitale maggiore del costo del capitale. Il metodo dell EVA non costituisce neanche una nuova teoria di valutazione, in quanto è in realtà una rivisitazione ed un adattamento del metodo DCF Unlevered. Il criterio dell EVA è perfettamente equivalente, in termini di risultati ottenuti, alla metodologia del DCF Unlevered. Infatti, come facilmente dimostrabile, se vengono mantenute certe ipotesi di coerenza, il valore ottenuto sommando il valore attuale degli EVA attesi al Capitale Investito corrisponde al valore attuale della somma dei flussi di cassa attesi. Ciò tuttavia non deve indurre a sottovalutare l ingegnosità e l originalità di questo approccio, che, mantenendosi coerente con la logica del FCFF, riscostruisce un meccanismo teorico in grado di evidenziare una misura di performance sintetica legata non solo alla redditività aziendale, ma anche al grado di rischio aziendale, in assoluta coerenza con i principi della teoria della finanza; a differenza di altre tradizionali misure contabili quali ROI (Return On Investments), ROE (Return On Equity), EPS (Earnings Per Share), che non sono in grado di trovare alcun tipo di collegamento con l andamento del valore delle azioni. Ciò non perché siano misure inadeguate a determinare la redditività aziendale, ma perché sono misure che si limitano a considerare solo l aspetto contabile, che preso a sé stante non è sufficiente per stabilire se un azienda crea o meno valore per gli azionisti. In quest ottica risulta illusorio, oltre che sbagliato, considerare che una crescita contabile corrisponda necessariamente ad una crescita in termini di valore. La realtà è più complessa; in quanto qualsiasi misura di performance che si ponga l obiettivo di evidenziare la massimizzazione del valore per gli azionisti non può fare a meno di incorporare un concetto di rischio. La metodologia dell EVA, pur con i limiti ad essa connaturati, rappresenta un importante passo avanti in questa direzione, ed ha il merito di aver posto l attenzione sui reali value drivers, in funzione dei quali il management dovrebbe impostare delle decisioni aziendali volte a creare valore per gli azionisti sulla base delle quali poter valutare anche il management stesso. 9

10 Ai fini dell applicazione pratica del metodo EVA vengono spesso utilizzate delle semplificazioni. In particolare, quello che viene comunemente definito come modello EVA semplificato è una variante dell EVA che viene normalmente utilizzata nella valutazione delle banche o delle assicurazioni. Poichè in questi due settori il concetto di leva finanziaria perde di significato, il modello EVA semplificato consente di non dovere fare riferimento al WACC ed all indebitamento per individuare il valore creato, permettendo di calcolare direttamente l Economic Profit sottraendo all Utile Netto il costo relativo alla remunerazione del solo capitale di rischio. Sinteticamente, l applicazione del modello EVA semplificato si basa sulla seguente relazione: EVA = Utile Netto k e * Patrimonio Netto Oppure alternativamente: EVA = (ROE k e ) * Patrimonio Netto Dove: k e = Cost Of Equity (Tasso di Remunerazione richiesto dal Capitale di Rischio) ROE = Return On Equity (Tasso di Rendimento del Capitale di Rischio) = Utile Netto / Patrimonio Netto La semplificazione consiste nel fatto che non è necessario calcolare il WACC, in quanto l Utile Netto già sconta la remunerazione del capitale di debito, per cui il calcolo dell EVA richiede in questo caso di determinare solo la remunerazione del capitale di rischio (k) Adjusted Present Value (APV) Il metodo dell APV prende spunto direttamente dalle implicazioni derivanti dal teorema di Modigliani e Miller. L azienda viene valutata scontando i flussi di cassa al costo del capitale che l azienda avrebbe in assenza di debito, ed aggiungendo poi a tale valore il Tax Shield derivante dal livello di indebitamento dell azienda. Secondo tale metodo, quindi, l Enterprise Value di un azienda è pari al valore attuale dei FCFF scontati al costo unlevered del capitale (Unlevered Cost of Capital UCC), ovvero il valore operativo dell azienda, più il valore attuale degli scudi fiscali, ovvero il valore derivante dalla leva finanziaria. Per determinare il valore dell Equity occorrerà poi sottrarre all Enterprise Value i debiti ed aggiungere la liquidità. Sinteticamente: Enterprise Value = Unlevered Enterprise Value + Tax Shield Financial Distress & Covenants Costs Equity Value = Enterprise Value Net Debt Il metodo dell APV, separando il valore di un azienda in due componenti, evidenzia il ruolo svolto dal Tax Shield nel processo di creazione del valore. 10

11 Nel DCF si considera il Tax Shield in modo implicito nel calcolo del WACC. E agevole dimostrare che da un punto di vista teorico, mantenendo coerenti le ipotesi alla base dell applicazione delle due metodologie, si perviene al medesimo valore dell azienda. Nella realtà, tuttavia, le valutazioni ottenute con i due metodi possono dare risultati diversi. Infatti il DCF viene applicato di consuetudine utilizzando un WACC calcolato secondo un approccio finanziario e mantenuto costante, ipotizzando una struttura finanziaria fissa che implica un andamento del debito correlato al valore dell azienda. In questo caso, per ottenere il medesimo valore dell azienda con l APV è necessario che la determinazione del Tax Shield avvenga ipotizzando una struttura finanziaria altrettanto fissa. Ogni volta che per la determinazione del Tax Shield con l APV si ipotizza che l evoluzione del debito non avvenga esattamente secondo la logica del mantenimento di una struttura finanziaria fissa, si determinerà un valore dell azienda diverso da quello determinato con il DCF. Vi sono tuttavia anche altri fattori che possono portare ad una valutazione differente con i due metodi. In particolare l utilizzo di un WACC costante, che incorpora in modo implicito il Tax Shield nel costo del debito, comporta l ipotesi che nel DCF il Tax Shield sia sempre pienamente utilizzato, cioè che l impresa sia in grado in ogni periodo di dedurre gli interessi passivi dal reddito imponibile. E evidente che un applicazione rigorosa dell APV che escluda questa ipotesi può determinare valutazioni differenti. Analogamente, anche la presenza di una normativa fiscale che consenta di dedurre le perdite di esercizio dalle imposte future determinerebbe uno sfasamento dei flussi tra DCF e APV, con conseguenti effetti sul valore finale. I vantaggi nell uso del metodo dell APV sono riassumibili nella sua capacità di riuscire agevolmente, senza dover ricorrere ad assunzioni restrittive, a tener conto dell effettiva incidenza della struttura finanziaria del capitale nella valutazione d azienda, e nell evidenziazione delle diverse componenti di valore dell azienda, distinguendo in particolar tra valore realizzato dall attività operativa e valore derivante dalla leva finanziaria. Il metodo dell APV risulta dal punto di vista dell applicabilità pratica preferibile quando la struttura del capitale varia sensibilmente nel corso del periodo dell analisi, o qualora il livello di indebitamento negli anni venga stabilito in modo indipendente dal valore dell azienda (ad esempio qualora si fissi un valore assoluto stabile di debito). Qualora invece il livello di indebitamento sia stabilito in funzione del valore dell azienda, risulta più semplice e immediato applicare il metodo del DCF utilizzando un WACC costante. Il problema nell utilizzo dell APV risiede invece nel fatto che il metodo necessita per la sua applicazione del Costo del Capitale Unlevered, che non è direttamente osservabile e richiede pertanto una sua stima in modo indiretto, che può essere soggetta ad errori. 11

12 Il metodo, inoltre, richiede la previsione esplicita del debito finanziario. Questo aspetto risulta cruciale per una valutazione non distorta dell azienda. Si richiede quindi particolare attenzione da parte dell analista nel ricostruire una struttura del capitale credibile sia dal punto di vista dei fabbisogni finanziari futuri dell azienda, che da quello delle possibili scelte in tema di politica finanziaria che il management dell impresa può intraprendere; inoltre occorre tenere in considerazione gli effetti derivanti dalla presenza di eventuali normative fiscali. Sarà compito dell analista raccogliere tutte le informazioni necessarie in merito a tali variabili per impostare un corretto processo di valutazione. In conclusione è possibile affermare che la metodologia dell APV è sicuramente un utile strumento di valutazione che può essere l unica strada percorribile per una valutazione non distorta delle aziende o dei progetti di investimento in tutti quei casi in cui il debito gioca un ruolo particolarmente rilevante. Ad esempio può risultare molto utile nelle operazioni di LBO (Leverage Buy Out), che sono in genere caratterizzate da un elevato livello di indebitamento iniziale che segue poi un piano di rimborso concordato con i finanziatori, o nelle operazioni di Project Financing, che sono in genere regolate da piani predeterminati di rimborso dei debiti. Tuttavia, rispetto alla classica metodologia DCF Unlevered, risulta di più complessa applicazione e richiede la conoscenza di molte più informazioni, necessitando quindi di un lavoro e di una cura da parte dell analista certamente maggiori DCF Levered (Free Cash Flow to Equity - FCFE) A differenza dell approccio FCFF, dove il valore dell Equity viene ottenuto per differenza tra il valore dell azienda, dato dall attualizzazione dei FCFF, ed il valore del debito finanziario e delle altre passività finanziarie, nell approccio del Free Cash Flow to Equity (FCFE) il valore dell Equity viene ottenuto direttamente attualizzando i FCFE. Infatti il FCFE è costituito dal flusso di cassa generato dall azienda al netto di tutti i costi operativi, delle tasse, degli investimenti, delle variazioni del capitale circolante, degli interessi passivi e dei rimborsi del debito finanziario, e quindi rappresenta le risorse finanziarie che genera l azienda disponibili agli azionisti. Il FCFE, pertanto, è uguale al FCFF al netto degli interessi sul debito e di rimborsi del debito. E possibile quindi immaginare di determinare il FCFE sia da un punto di vista operativo che finanziario. Secondo l approccio operativo vale la seguente relazione: FCFE = FCFF + Interessi Attivi Interessi Passivi + Variazione Debiti Mentre secondo l approccio finanziario risulta: FCFE = Dividendi + Variazione Cassa non Operativa + Variazione Riserve Variazione Capitale 12

13 Da quanto detto risulta chiaro, quindi, che secondo questo approccio un rimborso del debito riduce il FCFE, mentre l erogazione di un nuovo finanziamento l aumenta, ed un aumento della liquidità non operativa è da considerarsi ugualmente come incrementativa delle risorse finanziarie a disposizione degli azionisti. Per la determinazione del valore dell Equity è sufficiente sommare il valore attuale di tutti i FCFE attesi; la liquidità dell azienda non deve essere aggiunta in quanto il suo valore attuale è già scontato nei FCFE. Il tasso di attualizzazione dei FCFE è il costo dell Equity. La procedura di calcolo del costo dell Equity deve prevedere un costo che varia ogni anno in funzione del rischio finanziario dell impresa, e deve essere determinato in funzione dell effettiva struttura finanziaria che ogni anno viene a crearsi. In pratica, per ogni anno di previsione esplicita, è necessario determinare il rapporto Debt / Equity rapportando il valore (contabile) dei debiti dell anno al valore residuo dell Equity, ovvero il valore dell azienda in quell anno calcolato sulla base dei flussi di cassa previsti futuri. Una volta determinato il rapporto di leverage e dato il costo del capitale unlevered (UCC), il costo dell Equity viene determinato sulla base della nota formula di Modigliani & Miller: k e = UCC + (UCC k i ) * D / E * (1 Tax rate) Dove: K i = Costo opportunità del capitale di debito Il FCFE è il metodo di valutazione che richiede maggiori informazioni e previsioni da parte dell analista. Infatti, avendo in mente le variabili alla base del calcolo del FCFE evidenziate in precedenza, risulta del tutto evidente che questo flusso ha una natura ancora più residuale rispetto, ad esempio, al FCFF, in quanto nel calcolo del FCFE rientrano anche tutti i flussi legati a variazioni dei debiti, del capitale, distribuzioni di dividendi, ecc. Pertanto, ai fini di una corretta valutazione, sarebbe necessario che l analista fosse in grado di prevedere esplicitamente ed in modo corretto anche l andamento di tali variabili. Infatti, aumenti del debito, distribuzioni di dividendi e contributi in conto capitale effettuati da soggetti terzi rispetto agli azionisti determineranno effetti positivi sui FCFE; mentre aumenti di capitale e rimborsi di debiti avranno un effetto negativo. L approccio FCFE, quindi, è consigliabile ogni qualvolta l azienda sia interessata da variazioni rilevanti nella struttura finanziaria o da operazioni di finanza straordinari, in quanto il FCFE è la grandezza flusso in grado di catturare l impatto di queste variazioni sulla valutazione. Pertanto questo metodo risulta particolarmente adatto per valutare casi di operazioni di buy-back, leverage buy-out, progetti con finanziamenti a fondo perduto o sussidi pubblici in conto capitale, politiche di dividendi debt-financed ed altre operazioni straordinarie sul capitale legate, ad esempio, ad M&A, joint ventures e 13

14 project finance, o, inoltre, situazioni in cui l azienda beneficia di consistenti proventi finanziari derivanti dall impiego della liquidità in eccesso. E bene ribadire, tuttavia, che l utilizzo del FCFE in questi casi è opportuno solo qualora l analista sia effettivamente in grado di prevedere con una certa precisione ed in modo analitico tali operazioni ed i loro effetti sul rischio finanziario dell azienda. Diversamente, qualora ciò non sia possibile, l utilizzo del FCFE non è consigliabile, in quanto essendo i risultati fortemente condizionati dai flussi di cassa legati a variazioni delle variabili finanziarie, errori nelle loro previsioni rischiano di inficiare sensibilmente la valutazione. Si consideri, ad esempio, che previsioni di aumento dell indebitamento nel periodo di previsione esplicita determinano un aumento del FCFE e quindi un effetto positivo sulla valutazione a meno che non sia prevista anche un opportuna correzione del grado di rischio o il rientro del debito nell ambito del periodo di previsione; inoltre, l eventuale previsione di incremento del debito deve necessariamente essere limitata da considerazioni circa la sostenibilità del leverage ed il livello massimo di indebitamento raggiungibile dall azienda. Nei casi in cui l analista non disponga di sufficienti informazioni e non sia in grado di effettuare previsioni sufficientemente affidabili, può essere preferibile utilizzare altre metodologie, quali il FCFF, che, adottando ipotesi implicite di neutralizzazione della posizione finanziaria, consentono quanto meno di evitar eccessive distorsioni nella valutazione, dovute ad errori da parte dell analista nella previsione delle variabili relative alla struttura del capitale. 14

15 3.5. Earnings Method (EM) Il presupposto su cui si basa l Earnings Method (EM) o Metodo Reddituale è che il valore di un azienda dipenda dai risultati attesi, per cui la misurazione che risulta più appropriata è il reddito piuttosto che i flussi di cassa, in quanto questo risultato finale sintetizza l intera gestione aziendale e rappresenta la grandezza flusso che misura l incremento di ricchezza generato dall attività produttiva di cui l azienda si appropria in modo definitivo. Naturalmente, come noto, questa grandezza non misura la disponibilità finanziaria del flusso, ma solo la sua competenza economica. Il metodo, quindi, pone l enfasi non sulle risorse finanziarie generate dall azienda, ma sui risultati economici contabilmente registrati. Vale la pena ricordare che, come sostiene Massari (1998), i metodi reddituali analitici tendono ad essere nei fatti dominati dai metodi finanziari, i quali, a parità di informazioni necessarie, conducono a misurazioni maggiormente precise del valore del capitale. Il Metodo Reddituale, tuttavia, è un modello spesso applicato nella pratica valutativa dell Europa Continentale e viene utilizzato in tutti quei casi in cui si intende basare la valutazione unicamente sul reddito netto dell azienda. In questo sento, a differenza del DDM, questo approccio non necessita di prevedere l evoluzione della distribuzione di dividendi, e quindi il pay-out aziendale. Secondo il Metodo Reddituale il valore dell Equity viene determinato dal valore attuale del flusso di Reddito Normalizzato atteso, scontato al costo dell Equity. Il processo di normalizzazione del reddito è una delle fasi più rilevanti del Metodo Reddituale e consiste nel rettificare il risultato netto di tutte quelle componenti di reddito e di costo non pertinenti ai fini della valutazione in quanto: straordinarie o non ripetibili, e quindi estranee alla gestione caratteristica dell azienda; distorsive di una corretta rappresentazione dell effettivo reddito generato dall azienda, generalmente legate alle politiche di ammortamento, di accantonamento al fondo rischi, di valutazione delle rimanenze, al trattamento di beni immateriali. Il tasso di attualizzazione del reddito è dato dal Costo dell Equity. Alla sommatoria dei valori attuali degli Utili Netti di tutti gli anni di previsione esplicita, viene aggiunto un valore terminale. L Utile Netto Rettificato Terminale deve essere opportunamente stimato dall analista e rappresenta in genere il fattore che impatta maggiormente sulla valutazione. 15

16 3.6. Dividend Discount Model (DDM) Il Dividend Discount Model (DDM) è il primo modello di analisi fondamentale e prospettica storicamente sviluppato, ed ipotizza che l Intrinsic Value di un azione sia dato dalla somma del valore attuale dei dividendi attesi e dal valore attuale del prezzo di cessione al termine del periodo considerato. Se ipotizziamo un periodo di tempo pari all anno, il rendimento atteso connesso alla detenzione di un titolo azionario comprende i dividendi pagati nell anno e l incremento di valore di mercato delle azioni (capital gain) alla fine dell anno. Il tasso di rendimento atteso per un dato periodo (r) può quindi essere calcolato ne seguente modo: r = (D 1 + (P 1 P 0 )) / P 0 Dove: D 1 = Dividendi attesi P 1 = Prezzo atteso alla fine del periodo P 0 = Prezzo all inizio del periodo Se supponiamo che un azione abbia un Dividend per Share atteso di 4 euro, un prezzo a inizio anno di 48 euro e un prezzo atteso alla fine dell anno di 52 euro, il rendimento atteso in tale periodo annuale (holding period) è: r = (4 + (52 48)) / 48 = 16.7% Il rendimento atteso può anche essere visto come la somma di Dividend Yield + Capital Gains, ovvero: r = (D 1 / P 0 ) + (P 1 P 0 ) / P 0 Analogamente, se si conoscono le previsioni degli investitori relativamente a dividendi e prezzo attesi ed al tasso di rendimento offerto da azioni simili sotto il profilo del rischio (k e ), è possibile determinare l Instrinsic Value corrente come: V 0 = (D 1 + P 1 ) / (1 + K e ) Utilizzando il Capital Asset Pricing Model (CAPM) è noto che quando i prezzi di mercato delle azioni sono ad un livello di equilibrio, il rendimento richiesto dagli azionisti (k e ) è collegato al rischio sistematico, ovvero al beta. Se l azione è prezzata correttamente, il tasso di rendimento atteso coinciderà con il tasso di rendimento richiesto. Se l azione è sottovalutata, il tasso di rendimento atteso sarà maggiore di quello richiesto. 16

17 A questo punto è lecito domandarsi se risulta possibile determinare il prezzo futuro di un azione. Se la formula per determinare l Intrinsic Value corrente è valida, dovrebbe risultare valida anche per gli anni successivi. Quindi il livello del prezzo alla fine dell anno 1 può essere definito come: V 1 = (D 2 + P 2 ) / (1 + k e ) A questo punto se si assume che al primo anno l azione verrà venduta al suo Intrinsic Value, ovvero V 1 = P 1, è possibile definire V 0 come: V 0 = D 1 / (1 + k e ) + (D 2 + P 2 ) / (1 + k e ) 2 Questa equazione rappresenta il valore attuale dei dividendi più il prezzo di vendita per un periodo di due anni. Seguendo questa logica è possibile ottenere le stime dei prezzi per n periodi futuri: V 0 = D 1 / (1 + k e ) + (D 2 + P 2 ) / (1 + k e ) (D n + P n ) / (1 + k e ) n = t = 1..n D t / (1 + k e ) t + (P n ) / (1 + k e ) n Questa espressione rappresenta il Dividend Discount Model (DDM) del prezzo di un azione. Allungando l orizzonte di valutazione, diminuisce il valore attuale del prezzo di cessione, dato dal secondo addendo della precedente espressione. Per n che tende ad infinito, il prezzo finale attualizzato tende a zero; semplificando, quindi, è possibile esprimere il valore dell azione senza considerare il prezzo di cessione, come: t = 1.. D t / (1 + k e ) t Si noti che la presenza dei soli dividendi nell espressione non implica che il DDM non consideri anche il capital gain come componente del valore di un titolo azionario. Infatti, il valore del capital gain è dato dal prezzo atteso al quale l azione potrà essere venduta in futuro, che secondo il DDM dipende dalla stima dei dividendi attesi dal momento in cui l azione è venduta. Allungando l orizzonte di valutazione, il valore attuale del prezzo di cessione diminuisce; per un numero di anni che tende ad infinito il prezzo finale si annulla (in un orizzonte di 50 anni l incidenza del prezzo finale sulla valutazione si riduce mediamente intorno al 10% ed in un orizzonte di 100 anni scende a circa l 1%); ciò consente di esprimere il valore dell azione senza considerare il prezzo di cessione. In sintesi, il DDM asserisce che i prezzi delle azioni sono determinati dai cash flows di pertinenza degli azionisti, che sono i dividendi. L applicazione del DDM richiede una stima della serie di dividendi attesi. L ipotesi più semplice è quella di assumere che i dividendi crescano ad un tasso costante g per un periodo indefinito. Sulla base di questa ipotesi il DDM può essere espresso nel modo seguente: V 0 = D 0 * (1 + g) / (1 + k e ) + D 0 * (1 + g) 2 / (1 + k e ) 2 + D 0 * (1 + g) 3 / (1 + k e ) D 0 * (1 + g) / (1 + k e ) 17

18 Se k e >g l espressione può essere semplificata in questo modo: V 0 = D 0 * (1 + g) / (k e - g) = D 1 / (k e - g) Questa espressione definisce il cosiddetto Constant-Growth DDM, meglio noto come Gordon Model. Come si può facilmente dimostrare, il modello in questa forma risulta molto sensibile alla differenza tra K e e g; anche piccole variazioni possono determinare modifiche rilevanti nel valore dell azione. Spesso la relazione di Gordon viene anche impiegata per determinare il rendimento atteso implicito che sconta il mercato. Infatti, dati i dividendi attesi, il tasso di crescita g ed il prezzo di mercato, è possibile determinare K e come: k e = D 1 / P 0 + g Questa relazione evidenzia che il tasso di rendimento di mercato è pari al Dividend Yield (D 1 /P 0 ), più il tasso di crescita atteso dei dividendi (g). La stima di g può essere ottenuta o ricorrendo ad un analisi sulle prospettive dell impresa e del settore in cui opera, o facendo riferimento alla redditività dell impresa ed al tasso di ritenzione degli utili: g = ROE * (1 D / EPS) Questa equazione indica che g dipende dal prodotto tra ROE e tasso di ritenzione degli utili, ovvero la frazione degli utili reinvestiti nell impresa. Il tasso di ritenzione degli utili non è altro che il completamento ad uno del rapporto di payout (1-D/EPS). Qualora risulti poco realistico ipotizzare che i dividendi crescano in perpetuo ad un tasso costante, è possibile utilizzare modelli a due stadi che prevedano, ad esempio, una fase iniziale di crescita sostenuta a cui segue un periodo di steady state caratterizzato da dividendi costanti; oppure un modello a tre stadi, mediante il quale è possibile suddividere l evoluzione del tasso di crescita degli utili e del payout in tre periodi, di cui, ad esempio, il primo caratterizzato da forte espansione, seguito da un periodo di graduale transizione verso il periodo finale caratterizzato da una situazione di steady state. 4. Metodi patrimoniali I metodi patrimoniali forniscono anch essi valutazioni di tipo assoluto, ma le analogie con i metodi basati sui flussi si fermano qui. In base al criterio patrimoniale, la valutazione del capitale economico d azienda si riferisce a quell insieme di beni e diritti di pertinenza degli azionisti che viene sinteticamente indicato con il termine Patrimonio. 18

19 Esso fa dunque riferimento alle cosiddette grandezze fondo dell impresa e non richiede quindi previsioni in ordine al suo andamento futuro. Proprio per questo motivo il criterio patrimoniale è comunemente considerato il più semplice da applicare ed il più oggettivo nei risultati. La nostra opinione, tuttavia, è che tale semplicità e tale oggettività siano più apparenti che reali. Un applicazione rigorosa del criterio patrimoniale, infatti, richiede tutta una serie di stime relative ad elementi materiali ed immateriali, che vanno al di là dei dati di bilancio e che sono tutt altro che semplici e oggettive. Inoltre, la presunta oggettività non deve essere confusa con la correttezza dei risultati. Il criterio in questione, infatti, può risultare adeguato per valutare società con una elevata intensità patrimoniale, come ad esempio le holding di partecipazioni, le società immobiliari, le compagnie di assicurazione e le aziende di credito; lo è meno quando si tratta di valutare altri tipi di società. Questo semplicemente perchè, ponendo l enfasi sul patrimonio, il suo utilizzo non avrebbe molto senso per valutare imprese in cui il fattore umano e organizzativo hanno un peso notevolmente superiore rispetto al fattore capitale (basti pensare, a titolo di esempio, alle SGR o alle agenzie pubblicitarie). La configurazione di Patrimonio più semplice da determinare è il Patrimonio Netto di Bilancio; tale grandezza, tuttavia, non esprime una misura del patrimonio effettivo della società, benchè l introduzione degli IAS, con il principio del fair value, abbia contribuito a ridurre le differenze tra Patrimonio Netto Contabile e Capitale Economico. Il Patrimonio Netto di Bilancio rappresenta ancora un valore relativamente grezzo che deve essere opportunamente rettificato per ottenere una grandezza utilizzabile a fini valutativi. Luigi Guatri (1984) distingue tre classi di metodi riconducibili al criterio patrimoniale, caratterizzati dal fatto di accogliere differenti gruppi di beni nella valutazione dell attivo aziendale. Dunque Guatri distingue: metodi patrimoniali semplici, i quali considerano i soli beni che appaiono in bilancio, vale a dire tutti i beni materiali oltre a quei beni immateriali che le norme di legge consentono di contabilizzare (concessioni e licenze, brevetti, ecc.); metodi patrimoniali complessi di primo grado, i quali considerano anche i beni immateriali non contabilizzati, purchè dotati di un valore di mercato (le licenze commerciali ad esempio); metodi patrimoniali complessi di secondo grado, che, oltre ai precedenti, considerano anche i beni immateriali non contabilizzati e non dotati di un valore di mercato disgiunto rispetto all azienda nel suo complesso (quale il portafoglio premi di una compagnia di assicurazione). 19

20 Questa classificazione può essere altresì considerata come un percorso logico che deve essere seguito ai fini di una corretta valutazione patrimoniale. In effetti, a questo scopo, il primo obiettivo deve essere rappresentato dalla stima del cosiddetto capitale netto rettificato, effettuabile per mezzo del metodo patrimoniale semplice Metodi patrimoniali semplici Il punto di partenza per le valutazioni patrimoniali è rappresentato da quel valore relativamente grezzo che è il capitale netto contabile rilevabile direttamente dal bilancio della società. Il bilancio di esercizio rappresenta la fonte informativa più importante per l analista, tuttavia i dati da esso forniti devono essere sottoposti ad un attenta analisi al fine di ottenere valori reali, utilizzabili per considerazioni di natura economica e non puramente tecnico-contabile. Teoricamente il Capitale Netto Rettificato (Net Asset Value) si ottiene modificando il Patrimonio Netto di Bilancio per: sostituire al costo ammortizzato delle immobilizzazioni tecniche il valore corrente loro attribuibile, considerando il loro costo di sostituzione ed il relativo stato d uso (rettifica che normalmente gli analisti esterni non sono in grado di effettuare); correggere il valore ammortizzato delle immobilizzazioni immateriali per tenere conto di eventuali plus/minusvalenze (anche questa rettifica risulta di scarsa realizzabilità per l analista esterno); sostituire al costo ammortizzato dei fabbricati civili il loro valore di mercato; correggere il valore di carico delle immobilizzazioni finanziarie per tenere conto di eventuali plus/minusvalenze; correggere il valore dei fondi passivi che in realtà nascondono riserve occulte oppure il cui ammontare non sia giudicato sufficiente per coprire i corrispondenti rischi o spese future; considerare l effetto fiscale delle modificazioni sopra indicate; qualora, infatti, il bilancio avesse riflesso i maggiori valori identificati, il relativo fondo imposte avrebbe dovuto essere alimentato dai corrispondenti accantonamenti. Le attività correnti, a seguito dell applicazione degli IAS, non richiedono ulteriori rettifiche, in quanto i valori contabili dovrebbero già riflettere il fair value di tali assets. 20

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE CORSO DI CORPORATE BANKING AND FINANCE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA - Qual è il fine dell impresa nella logica della finanza aziendale? Massimizzare la creazione del

Dettagli

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci [3] L approccio dei flussi di cassa l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio dei flussi di

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

Corso di Corporate e Investment Banking

Corso di Corporate e Investment Banking Anno Accademico 2010/2011 Corso di Corporate e Investment Banking Appello del 21 settembre 2011 Il tempo a disposizione è di 120 minuti. Scrivere subito su ogni pagina nome, cognome e numero di matricola.

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries

LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries I METODI DI VALUTAZIONE DELLE AZIENDE 2 I Criteri di Valutazione Si devono adottare i criteri di valutazione

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Martin Hoesli Giacomo Morri Capitolo 2 RENDIMENTO E RISCHIO DI UN INVESTIMENTO IMMOBILIARE Agenda Rendimento - Rendimenti immediati -

Dettagli

La Valutazione di una Start-up

La Valutazione di una Start-up La Valutazione di una Start-up I metodi di valutazione più utilizzati sono: Discounted Cash Flow e Multipli di Mercato, cui vanno applicati dei correttivi per riflettere le specificità della start-up All

Dettagli

Obiettivi della lezione #4

Obiettivi della lezione #4 Obiettivi della lezione #4 La lezione oggi affronta i seguenti temi: modelli DCF: valore attuale netto e rendimento (saggio di rendimento interno) di un progetto il ruolo delle modalità di finanziamento

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale: la logica di fondo Le finalità del calcolo del costo del capitale Il costo del capitale

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO PERCHE UN AZIENDA ALBERGHIERA VA IN CRISI? 1) PER LA DESTINAZIONE 2) PER MOTIVI GESTIONALI 3) PER MOTIVI ECONOMICO- FINANZIARI OVVIAMENTE LA SECONDA E LA TERZA MOTIVAZIONE

Dettagli

La valutazione degli investimenti reali

La valutazione degli investimenti reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti

Dettagli

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa alla data del 1 gennaio 2008 operante

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

La programmazione delle scelte finanziarie

La programmazione delle scelte finanziarie Economia e gestione delle imprese II La programmazione delle scelte finanziarie dott. Matteo Rossi Benevento, 23 febbraio 2009 La gestione finanziaria La gestione finanziaria ha ad oggetto il complesso

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

Analisi dei finanziamenti

Analisi dei finanziamenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei finanziamenti Capitolo 9 Indice degli argomenti 1. Analisi dei finanziamenti: l approccio dinamico 2. Analisi dei finanziamenti:

Dettagli

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Un azienda intende produrre un farmaco che sarà venduto in modo esclusivo per 20 anni, dopo di che il brevetto diverrà pubblico.

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 1. La natura finanziaria della capitalizzazione La capitalizzazione dei redditi rappresenta, sotto il profilo finanziario,

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Ruolo dei flussi finanziari nelle analisi di bilancio Forniscono nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale Permettono una migliore interpretazione

Dettagli

Teoria della Finanza Aziendale La v a v lutazione dei titoli titoli rischiosi : le azioni 4

Teoria della Finanza Aziendale La v a v lutazione dei titoli titoli rischiosi : le azioni 4 Teoria della Finanza Aziendale La valutazione dei titoli rischiosi : le azioni 4 1-2 Argomenti Rendimenti richiesti Prezzi delle azioni e EPS Cash Flows e valore economico d impresa 1-3 Domande chiave

Dettagli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli BASILEA 2 Correlazione tra Indice di Ponderazione, Impieghi e Risultati Economici nell Operatività Bancaria - Dimostrazione empirica dei riflessi sul rapporto banca/impresa Allegato Tecnico Fonte: circolari

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave 1-1 4bis Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 Dalla valutazione dei A. titoli alla valutazione degli investimenti reali 1-2 Argomenti La determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valutazione degli investimenti 9 1-2 Argomenti trattati Costo del capitale aziendale e di progetto Misura del beta Costo del capitale e imprese diversificate Costo

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di (7,5 CFU) Allievi Meccanici Prof. Michele Meoli 3.2 Il Valore Attuale Netto Analisi degli investimenti Overview tecniche di valutazione degli investimenti Tra

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Il rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario a. Definizione b. Obiettivi c. Contenuti d. Fasi di redazione e. Presupposti f. Limiti g. Il rendiconto finanziario sintetico 2 1 a. Definizione Il rendiconto

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

I metodi di valutazione di azienda

I metodi di valutazione di azienda I metodi di valutazione di azienda 2 parte A cura del prof. Michele Rutigliano 1 I metodi finanziari: logica sottostante I metodi finanziari sono generalmente ritenuti i più razionali ai fini della valutazione

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Massimizzazione del profitto

Massimizzazione del profitto Massimizzazione del profitto Diversi tipi di impresa Obiettivo dell impresa: massimo profitto Profitto Economico e Profitto Contabile Costo Economico (Costo Opportunità) Profitto Normale e Extra-Profitto

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

INFORMATIVA SINTETICA SULL ATTIVITÀ DI RICERCA

INFORMATIVA SINTETICA SULL ATTIVITÀ DI RICERCA INFORMATIVA SINTETICA SULL ATTIVITÀ DI RICERCA RATING SYSTEM Le raccomandazioni si conformano al seguente rating system, avendo come riferimenti il prezzo di mercato e il target price: BUY: se il target

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

www.marchiodimpresa.it

www.marchiodimpresa.it www.marchiodimpresa.it Indice 3 Normativa di riferimento. 3 Produzione interna. 4 Acquisto. 4 Licenza d uso. 4 Ammortamento del marchio. 5 Metodi diversi dal costo. INTRODUZIONE Frequentemente si sente

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale - Valore: Valore attuale Valutazione delle obbligazioni e delle azioni, Valore attuale netto ed altri criteri di scelta degli investimenti Esame preliminare

Dettagli

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti ipotesi: Gli investitori sono avversi al rischio; Gli investitori

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

La valutazione degli degli investimenti reali reali

La valutazione degli degli investimenti reali reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 9 IL METODO FINANZIARIO

Valutazione d Azienda. Lezione 9 IL METODO FINANZIARIO Valutazione d Azienda Lezione 9 IL METODO FINANZIARIO 1 Il modello finanziario Il modello finanziario è stato molto dibattuto in dottrina a partire dalla prima metà degli anni novanta. Impostazioni metodologiche:

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI 1. Gli indici di bilancio Dopo aver riclassificato il bilancio d esercizio è possibile calcolare partendo dai dati dello Stato Patrimoniale e del Conto economico alcuni indicatori,

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

Impairment test: la valutazione di una partecipazione

Impairment test: la valutazione di una partecipazione Impairment test: la valutazione di una partecipazione 1 Finalità e limitazioni dell incarico 2 La metodologia valutativa 3 La valutazione della società 4 Criticità riscontrate nella valutazione 5 Verifiche

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

La dinamica finanziaria

La dinamica finanziaria La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi. Il rendiconto finanziario Esame della dinamica finanziaria: finalità Valutare la capacita dell impresa di generare flussi finanziari e di adattare

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Fiscal News N. 15. La valutazione degli intangibili. La circolare di aggiornamento professionale 17.01.2014. Premessa

Fiscal News N. 15. La valutazione degli intangibili. La circolare di aggiornamento professionale 17.01.2014. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 15 17.01.2014 La valutazione degli intangibili Categoria: Imprese Sottocategoria: Varie Diversi sono i motivi per i quali un azienda può avere

Dettagli

LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI La società Delta S.p.A. redige il proprio Bilancio d esercizio in conformità ai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. In relazione ad

Dettagli

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

Analisi degli Investimenti Capitolo 10 Analisi degli Investimenti Capitolo 10 1 Criteri di valutazione degli investimenti 1. Criteri finanziari di valutazione degli investimenti - Valore Attuale Netto (VAN) - Tasso Interno di Rendimento (TIR)

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Indice Prefazione Autori XI XV Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Capitolo 1 Compiti ed evoluzione della funzione finanziaria 3 1.1 Compiti e finalità della funzione finanziaria

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli