METODOLOGIE DI ALLENAMENTO CON I PESI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "METODOLOGIE DI ALLENAMENTO CON I PESI"

Transcript

1 METODOLOGIE DI ALLENAMENTO CON I PESI RELATORI: VINCI RINO GIOVANNI DI BIASE PARTE I: I MUSCOLI LA FORZA MUSCOLARE BENEFICI DELL ALLENAMENTO CON I PESI STRUTTURA DEL MUSCOLO SCHELETRICO I MUSCOLI SCHELETRICI SONO GLI ORGANI CHE, TENENDO INSIEME MUOVENDO I SEGMENTI DEL CORPO, PERMETTONO IL MOVIMENTO. IL CORPO E COSTITUITO DA CIRCA IL 50% DI MUSCOLI E QUESTO CI FA CAPIRE L IMPORTANZA DELL APPARATO MUSCOLARE E DEL MOVIMENTO. LA CONTRAZIONE, QUINDI L AVVICINAMENTO DEI CAPI DI INSERZIONE, MUOVE I SEGMENTI DEL CORPO IN VARIE DIREZIONI TRA DI LORO E RISPETTO ALL AMBIENTE CIRCOSTANTE.

2 LA STRUTTURA DI BASE PER LA CONTRAZIONE E LA MIOFIBRILLA LA CUI LUNGHEZZA VARIA DA 10 A 100 MICRON. IL DIAMETRO DI UNA MIOFIBRILLA E DI CIRCA 1 MICRON. AL MICROSCOPIO LA MIOFIBRILLA MOSTRA COME COPONENTE CONTRATTILE ELEMENTARE IL SARCOMERO, COSTITUITO A SUA VOLTA DALLE PROTEINE MIOSINA,ACTINA,TROPOMIOSINA E TROPONINA. LA SOMMATORIA DELL AZIONE DEI DIVERSI SARCOMERI DETERMINA LA CONTRAZIONE DI TUTTO IL MUSCOLO, QUINDI L AVVICINAMENTO DEI CAPI D INSERZIONE E DI CONSEGUENZA LO SPOSTAMENTO DEI SEGMENTI DEL CORPO SUI QUALI SONO INSERITI I TENDINI. UNA FIBRA MUSCOLARE E COMPOSTA DA CIRCA 1000 MIOFIBRILLE. IL TESSUTO CONNETTIVALE CHE AVVOLGE LA MIOFIBRILLA VIENE DENOMINATO SARCOLEMMA. LA DIRAMAZIONE DI QUESTO TRA I FASCI PRENDE IL NOME DI PERIMISIO CHE A SUA VOLTA DIVENTA EPIMISIO QUANDO AVVOLGE L INTERO MUSCOLO. IL LIQUIDO CHE CIRCONDA LE MIOFIBRE VIENE DEFINITO SARCOPLASMA.

3 L ASPETTO COMPLESSIVO DEL MUSCOLO EVIDENZIA UNA PARTE CENTRALE DETTO VENTRE E DUE APICI TERMINALI DETTI TENDINI. UN TENDINE E IN GRADO DI SOPPORTARE CARICHI ELEVATISSIMI ANCHE SUPERIORI AI 500 KG/CM DELLA SUA SEZIONE. COMUNQUE LA SUA ELASTICITA E INFERIORE A QUELLA DEL MUSCOLO E IL SUO STIRAMENTO NON PUO OLTREPASSARE IL 4-5% DELLA SUA LUNGHEZZA. MECCANISMO DI CONTRAZIONE LA CONTRAZIONE PREVEDE UNA SEQUENZA DI INTERVENTI: -DAL CERVELLO, CELLULE DELL AREA MOTORIA, PARTONO GLI IMPULSI NERVOSI DIRETTI ALLE CORNA ANTERIORI DEL MIDOLLO SPINALE (MOTONEURONI ALFA). QUESTI PROSEGUONO POI FINO ALLA PLACCA MOTRICE CHE E POSTA A CONTATTO DELLE FIBRE MUSCOLARI INTERESSATE. IN RELAZIONE ALLE CARATTERISTICHE MOTORIE A CUI SONO DEPUTATI I MUSCOLI, MOVIMENTI FINI E DELICATI (ES. MANI) OPPURE MOVIMENTI DI LOCOMOZIONE (ES. QUADRICIPITE

4 FEMORALE), UNAPLACCA MOTRICE PUO CONTRARRE UN RIDOTTO NUMERO DI FIBRE OPPURE MOLTE FIBRE CONTEMPORANEAMENTE. -ALL ARRIVO DELLO STIMOLO NERVOSOLA PLACCA MOTRICE LIBERA ACETILCOLINA. QUINDI L IMPULSO DA NERVOSO SI TRASFORMA IN BIOCHIMICO E L ACETILCOLINA VA A FISSARSI SU PARTICOLARI RECETTORI POSTI SULLA MEMBRANA DELLA FIBRA MUSCOLARE E LA DEPOLARIZZA (NE ANNULLA IL POTENZIALE ELETTROCHIMICO). -UNA VOLTA DEPOLARIZZATA, LA MEMBRANA CELLULARE PUO ESSERE ATTRAVERSATA DAGLI IONI SODIO CHE PENETRANO DENTRO DI ESSA MENTRE FUORIESCONO GLI IONI POTASSIO.QUESTO PORTA AD UNA INVERSIONE DI POLARITA ELETTRICA. ORA LA FIBRA E ELETTROPOSITIVA ALL INTERNO ED ELETTRONEGATIVA ALL ESTERNO. IL POTEZIALE DI AZIONE CHE SI E CREATO SI PROPAGA DALLA FIBRA NERVOSA A QUELLA MUSCOLARE. IL POTENZIALE DI AZIONE DEPOLARIZZA I TUBULI TRASVERSI DEL RETICOLO SARCOPLASMATICO CHE SONO INDOTTI A LIBERARE IONI CALCIO.

5 IL LEGAME TRA IONI CALCIO,TROPONINA E TROPOMIOSINA FA SI CHE MIOSINA E ACTINA INTERAGISCANO SCORRENDO L UNA DENTRO L ALTRA E CONTRAENDO IL MUSCOLO. -IL MECCANISMO INVERSO DI DECONTRAZIONE AVVIENE PER DISTRUZIONE DELLACETILCOLINA DA PARTE DELL ACETICOLINESTERASI. LA CONTRAZIONE ANCHE DI INTENSITA MASSIMA, NON VEDE MAI IMPEGNATE TUTTE LE MIOFIBRILLE PRESENTI IN UN MUSCOLO. OGNI MIOFIBRILLA E PROGRAMMATA PER REAGIRE SOLO AD UNA DETERMINATA INTENSITA DI STIMOLO (SOGLIA DI STIMOLO). SE LO STIMOLO E PIU BASSO DEL LIMITE DI SOGLIA LA MIOFIBRILLA NON REAGISCE. SOLO CON UNO STIMOLO UGUALE O SUPERIORE AL LIMITE DI SOGLIA LA FIBRA SI CONTRAE (LEGGE DEL TUTTO O NULLA). CARATTERISTICHE DEL MUSCOLO E DELLE FIBRE MUSCOLARI IN RELAZIONE ALLA DISPOSIZIONE DELLE FIBRE E ALLA MODALITA DI INSERZIONE DEI TENDINI, I MUSCOLI DEL CORPO PRESENTANO DIVERSE CONFORMAZIONI. LA VELOCITA E LA FORZA CON LE QUALI PUO ESPRIMERSI UN MUSCOLO DIPENDONO MOLTO DALLA DIREZIONE DELLE

6 FIBRE RISPETTO ALL ASSE LONGITUDINALE AI PUNTI ESTREMI DI INSERZIONE: -FIBRE PARALLELE ALL ASSE LONGITUDINALE DEI TENDINI PERMETTONO UN MOVIMENTO RAPIDO E DI GRANDE AMPIEZZA. -FIBRE OBLIQUE RISPETTO ALL ASSE LONGITUDINALE DEI TENDINI PRODUCONO UNA NOTEVOLE FORZA DI CONTRAZIONE MA UN MOVIMENTO POCO VELOCE E DI MODESTA AMPIEZZA. LA GRANDE QUANTITA DI FORZA E POSSIBILE IN QUANTO PRESENTANO UNA SEZIONE TRASVERSA MAGGIORE RISPETTO ALLA SEZIONE LONGITUDINALE (LA FORZA E ANCHE IN DIRETTO RAPPORTO ALLA SEZIONE TRASVERSA DEL MUSCOLO). LA FORZA DI CONTRAZIONE DIPENDE ANCHE DALLA POSIZIONE DI PARTENZA DEL MUSCOLO RISPETTO ALLA LUNGHEZZA DI RIPOSO. UNA POSIZIONE DI PARTENZA DEL SEGMENTO CORPOREO CHE VEDE IL MUSCOL ACCORCIATO ESPRIME MENO FORZA. AL CONTRARIO UN MUSCOLO CHE PARTE DALLA POSIZIONE DI RIPOSO E OLTRE ESPRIME PIU FORZA. INOLTRE I MUSCOLI POSSONO ESSERE INSERITI A CAVALLO DI UNA O PIU ARTICOLAZIONI: -MUSCOLI MONOARTICOLARI: LE INSERZIONI TENDINEE ESTREME UNISCONO DUE SEGMENTI OSSEI ARTICOLATI TRA DI LORO. IL MOVIMENTO PUO AVVENIRE SOLO SU UNARTICOLAZIONE.

7 -MUSCOLI BIARTICOLARI: LE INSERZIONI TENDINEE ESTREME UNISCONO TRE SEGMENTI OSSEI ARTICOLATI IN SEQUENZA TRA DI LORO. IL MOVIMENTO PUO AVVENIRE UTILIZZANDO DUE ARICOLAZIONI. -MUSCOLI PLURIARTICOLARI: LE INSERZIONI TENDINEE UNISCONO E MUOVONO PIU SEGMENTI OSSEI. ESEMPI DI MUSCOLI MONO,BI E PLURIARTICOLARI: GRANDE ADDUTTORE BICIPITE FEMORALE ILEOCOSTALE (MONOARTICOLARE) (BIARTICOLARE) (PLURIARTICOLARE) UNA PARTICOLARE CARATTERISTICA DEL MUSCOLO E IL TONO CHE PUO DEFINIRSI LO STATO DI TENSIONE PERMANENTE ANCHE QUANDO IL MUSCOLO E A RIPOSO. LE UNITA MOTORIE DEL MUSCOLO SONO FONDAMENTALMENTE DI DUE TIPI: -UNITA MOTORIE LENTE: DETTE ANCHE FIBRE ROSSE O ST O DI TIPO I. -UNITA MOTORIE RAPIDE: O FIBRE BIANCHE O FT O DI TIPO II. LE FIBRE A CONTRAZIONE RAPIDA SI SUDDIVIDONO A LORO VOLTA IN: -FIBRE DEL TIPO II A (FTa) -FIBRE DEL TIPO II B (FTb)

8

9 MODALITA DI CONTRAZIONE MUSCOLARE E DI ESECUZIONE DEL MOVIMENTO IL MUSCOLO PUO AVERE DIVERSI RUOLI: -AGONISTA: IL MUSCOLO PIU IMPORTANTE CHE ESEGUE IL MOVIMENTO. -ANTAGONISTA: IL MUSCOLO CHE PUO ESEGURE IL MOVIMENTO OPPOSTO AL MUSCOLO AGONISTA. QUANDO ESEGUE IL MOVIMENTO DIVENTA AGONISTA. IL MUSCOLO ANTAGONISTA AGISCE ANCHE COME MODULATORE OVVERO, MANTENENDO UN CERTO TONO, ASSICURA LA GIUSTA DIREZIONE DEL MOVIMENTO. -SINERGICO: NON E IL MUSCOLO EFFETTORE PRINCIPALE DEL MOVIMENTO MA VI PARTECIPA INSIEME ALL AGONISTA. -FISSATORE: CON UNA CONTRAZIONE STATICA O ISOMETRICA, FISSA SALDAMENTE I SEGMENTI SUI QUALI UN ALTRO SEGMENTO SI MUOVE. NEUTRALIZZATORE E GUIDATORE: LA SUA CONTRAZIONE NEUTRALIZZA L AZIONE DI ALTRI MUSCOLI AGONISTI, SOPRATTUTTO BIARTICOLARI, IL CUI INTERVENTO COMPLETO NON PERMETTEREBBE LA POSSIBILITA DI LOCALIZZARE IL MOVIMENTO AD UNA SOLA ARTICOLAZIONE MA MUOVEREBBE PIU SEGMENTI CORPOREI CONTEMPORANEAMENTE. LA MODALITA DI ESECUZIONE DEL MOVIMENTO PUO NEL TEMPO MODIFICARE LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DEL MUSCOLO. L AMPIEZZA DEL MOVIMENTO (CONTRAZIONE E STIRAMENTO DEL MUSCOLO) CONDIZIONA LA LUNGHEZZA

10 DEL VENTRE MUSCOLARE E VICEVERSA. PERTANTO LA CONTINUA LIMITAZIONE DELL AMPIEZZA DEL MOVIMENTO DI UN MUSCOLO NE PROVOCA, NEL TEMPO, LE REGRESSIONE DELLE FIBRE, MENTRE LA MASSIMA ESCURSIONE NE PROVOCA L ALLUNGAMENTO. NELL ESECUZIONE DEGLI ESERCIZI DI RAFFORZAMENTO DEI MUSCOLI, COME PRINCIPIO GENERALE, SI CONSIGLIA DI EFFETTUARE I MOVIMENTI SEMPRE SU TUTTA L ESCURSIONE ARTICOLARE CONSENTITA. QUESTO PERMETTE DI MANTENERE LA OTTIMALE LUNGHEZZA ED ELASTICITA. MECCANISMI ENERGETICI DEL MUSCOLO L ENERGIA PER LA CONTRAZIONE MUSCOLARE VIENE FORNITA DALL ATP (ADENOSIN-TRIFOSFATO) CHE SI SCINDE IN ADP (ADENOSIN-DIFOSFATO) E P (FOSFATO INORGANICO). L ATP PRESENTE NEI MUSCOLI E MOLTO LIMITATO PER CUI E NECESSARIO RICOSTITUIRLO IN CONTINUAZIONE. LA RESINTESI DELL ATP AVVIENE ATTRAVERSO TRE DIVERSI MECCANISMI OGNUNO LEGATO ALL INTENSITA E ALLA DURATA DELL IMPEGNO MUSCOLARE. IL MUSCOLO PUO UTILIZZARE TUTTI E TRE I SITEMI CONTEMPORANEAMENTE OPPURE PRIVILEGIARNE UNO RISPETTO AGLI ALTRI DUE.: 1)SISTEMA AEROBICO: LE TENSIONI MUSCOLARI SVILUPPATE SONO MOLTO BASSE (SOTTO IL 30% CIRCA DEL MASSIMALE). DURANTE IL AVORO MUSCOLARE IL CONSUMO ED IL REINTEGRO ENERGETICO RIMANE IN EQUILIBRIO, PERMETTENDO UNA DURATA CHE OLTREPASSA I 3 MIN. PER ARRIVARE ANCHE AD ALCUNE ORE. I SUBSTRATI ENERGETICI SONO FORNITI ESSENZIALMENTE DALL OSSIDAZIONE DEI GLICIDI POI, DOPO 30/40 MIN. CIRCA ESSENZIALMENTE DAI GRASSI. IL PRODOTTO FINALE DI QUESTA REAZIONE ENERGETICA E L ACQUA,L ANIDRIDE CARBONICA E L ENERGIA CHE RISINTETIZZA L ATP. L ACQUA E L ANIDRIDE CARBONICA VENGONO ELIMINATE CON LA RESPIRAZIONE, I RENI ( URINA) E LA SUDORAZIONE.

11 2)SISTEMA ANAEROBICO ALATTACIDO: LE TENSIONI MUSCOLARI SONO MOLTO ELEVATE (SUBMASSIMALI E MASSIMALI) ED IL LAVORO MUSCOLARE INTENSO PUO ESSERE PROTRATTO SOLO PER CIRCA 8-10 SECONDI. L ENERGIA SPESA VIENE RIPRISTINATA DOPO CIRCA 3 MINUTI. QUESTO SISTEMA DIPEDE DAGLI ACCUMULATORI DI ENERGIA CP (CREATINFOSFATO) E NON NECESSITA DI OSSIGENO. L ATP GRAZIE ALL ENZIMA ATPasi SI SCINDE IN ADP E PERDE P (RDICALE FOSFORICO AD ALTA ENERGIA) CHE DETERMINA LA CONTRAZIONE. SUBITO DOPO L ATP VIENE RISINTETIZZATO GRAZIE ALLA CESSIONE DI P DA PARTE DELLA CP (FOSFOCREATINA). OLTRE GLI 8-10 SECONDI DI MASSIMA TENSIONE MUSCOLARE, A FOSFOCREATINA TENDE AD ESAURIRSI E NON RIESCE PIU A FORNIRE IL FOSFATO UTILE ALLA RESINTESI DELL ATP. SE SI VUOLE PROSEGUIRE NEL LAVORO, OVVIAMENTE CON TENSIONI MUSCOLARI MENO INTENSE, SI E COSTRTTI AD UTILIZZARE UN ALTRO MECCANISMO ENERGETICO, QUELLO ANAEROBICO-LATTACIDO. 3) SISTEMA ANAEROBICO LATTACIDO: LE TENSIONI MUSCOLARI SONO MEDIAMENTE ELEVATE E POSSONO ESSERE PROTRATTE FINO A CIRCA 45 SECONDI. DOPO LO SFORZO LA CAPACITA CONTRATTILE INIZIALE VIENE RIPRISTINATA DOPO CIRCA 3 ORE, TEMPO DI SMALTIMENTO DELL ACIDO LATTICO (LA META OGNI 15 MIN. CIRCA. NEGLI ATLETI SPECIALISTI PUO SCENDERE ANCHE SOTTO GLI 8 MINUTI). LA REAZIONE BIOCHIMICA PARTE DALLA FOSFORILAZIONE DEL GLICOGENO(FORMAZIONE DI ATP) AD OPERA DEL ENERGIA FORNITA DALL ATP DURANTE LA CONTRAZIONE. QUESTA REAZIONE BIOCHIMICA PORTA ALLA FORMAZIONE DI GLUCOSIO-1-FOSFATO CHE, PER MEZZO DELL ENZIMA FOSFOGLICOMUTASI, PERMETTE LA FORMAZIONE DI GLUCOSIO-6-FOSFATO. SEGUONO POI ALTRE REAZIONI COMPLESSE CHE TERMINANO IL CICLO CON LA FORMAZIONE DI ACIDO PIRUVICO E ACIDO LATTICO. LA PRESENZA DI ACIDO LATTICO LIMITA FORTEMENTE LA

12 CAPACITA DI PROSEGUIRE NEL LAVORO. ANCHE QUESTO MECCANISMO AVVIENE IN ASSENZA DI OSSIGENO. LA FORZA MUSCOLARE DAL PUNTO DI VISTA FISIOLOGICO LA FORZA MUSCOLARE E LA CAPACITA POSSEDUTA DAL MUSCOLO DI SVILUPPARE TENSIONE UTILE AL SUPERAMENTO O ALL OPPOSIZIONE RISPETTO A RESISTENZE ESTERNE. I FATTORI CHE CONDIZIONANO LA FORZA MUSCOLARE SONO: -MATURAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE -TIPO DI FIBRE MUSCOLARI (PRESENZA MAGGIORE DI UNITA MOTORIE A CONTRAZIONE RAPIDA RISPETTO A QUELLE A CONTRAZIONE LENTA)

13 -NUMERO DI UNITA MOTORIE CHE SI RIESCE AD ATTIVARE -SINCRONISMO DI AZIONE DEI MUSCOLI SINERGICI (MUSCOLI CHE COADIUVANO L AZIONE DI QUELLI PRINCIPALI) -SEZIONE TRASVERSA DEL MUSCOLO (INTESA COME PRESENZA DI UN MAGGIOR NUMERO DI FIBRE CONTRATTILI) -CORRETTA TECNICA ESECUTIVA I TIPI DI CONTRAZIONE CON CUI VIENE ESPRESSA LA FORZA MUSCOLARE SONO: -CONTRAZIONE CONCENTRICA (superante): LE INSERZIONI TENDINEE ESTREME DEL MUSCOLO SI AVVICINANO ED IL CARICO VIENE SPOSTATO O SOLLEVATO. -CONTRAZIONE ECCENTRICA (cedente): E L OPPOSTO DELLA PRECEDENTE. LE INSERZIONI TENDINEE ESTREME DEL MUSCOLO SI ALLONTANANO DURANTE LA CONTRAZIONE, IL MUSCOLO CERCA DI OPPORSI AL CARICO E GLI CEDE LENTAMENTE. SI HA UN AZIONE DETTA PLIOMETRICA QUANDO, AD UNA VELOCE AZIONE ECCENTRICA, SEGUE UNA RAPIDISSIMA AZIONE CONCENTRICA (INVERSIONE DI MOVIMENTO). QUESTO PERMETTE DI UTILIZZARE UNA ULTERIORE PERCENTUALE DI FORZA ESPRESSA DALLA COMPONENTE ELASTICA DEI MUSCOLI ( ES. SALTI E LANCI ). -CONTRAZIONE ISOMETRICA (statica): PUR ESSENDOCI TENSIONE MUSCOLARE, LA DISTANZA TRA I CAPI TENDINEI ESTREMI NON VARIA, IN QUANTO IL CARICO NON VIENE VINTO, NE SI CEDE AD ESSO. ABBIAMO VARIE DEFINIZIONI DELLA FORZA RIFERITE ALL ENTITA DELLA TENSIONE MUSCOLARE, ALLA VELOCITA ESECUTIVA E ALLA DURATA: FORZA MASSIMA E LA TENSIONE PIU ELEVATA CHE IL SISTEMA NEUROMUSCOLARE E IN GRADO DI ESPRIMERE CON UNA CONTRAZIONE VOLONTARIA. VIENE DEFINITA: -FORZA MASSIMA DINAMICA QUANDO SI RIFERISCE AL SOLLEVAMENTO DI UN CARICO MASSIMALE. -FORZA MASSIMA ISOMETRICA QUANDO SI RIFERISCE ALLA MASSIMA FORZA ESPRESSA CONTRO UN CARICO STATICO.

14 FORZA RAPIDA (o veloce) E LA CAPACITA DEL SISTEMA NEUROMUSCOLARE DI SUPERARE RESISTENZE CON UNA ELEVATA VELOCITA DI CONTRAZIONE. VIENE DEFINITA: -FORZA ESPLOSIVA QUANDO IL SOLLEVAMENTO O LO SPOSTAMENTO VELOCE DI UN CARICO (ANCHE DEL CORPO) INIZIA DA SITUAZIONE DI IMMOBILITA. -FORZA ESPLOSIVO-ELASTICA QUANDO VI E AZIONE PLIOMETRICA DELLA MUSCOLATURA CON MOVIMENTI ARTICOLARI ACCENTUATI ( ES. SALTO IN ALTO,BALZI) -FORZA ESPLOSIVO-ELASTICO-RIFLESSA (stifness) QUANDO VI E AZIONE PLIOMETRICA CON MOVIMENTI ARTICOLARI MOLTO RIDOTTI (ES. CORSA,SALTELLI). FORZA RESISTENTE E LA CAPACITA DEL MUSCOLO E DELL INTERO ORGANISMO DI OPPORSI ALLA FATICA DURANTE PRESTAZIONI DI FORZA E DURATA. ABBIAMO ANCHE VARIE DEFINIZIONI DELLA FORZA RIFERITE ALLE CARATTERISTICHE DELL ATLETA E ALLA DISCIPLINA PRATICATA: -FORZA ASSOLUTA: SI RIFERISCE ALLA MASSIMA TENSIONE MUSCOLARE ESTRINSECABILE, INDIPENDENTEMENTE DAL PESO DEL SOGGETTO. -FORZA RELATIVA: SI RIFERISCE ALLA TENSIONE MUSCOLARE MASSIMA MESSA IN RELAZIONE AL PESO CORPOREO. -FORZA GENERALE (o di base): QUANDO IDENTIFICA UNA BUONA EFFICIENZA DI TUTTI I GRUPPI MUSCOLARI. -FORZA SPECIALE: E IL TIPO DI FORZA SPECIFICO RICHIESTO DALLA DISCIPLINA SPORTIVA PRATICATA. FINO A ANNI DI ETA, LA FORZA HA UNO SVILUPPO PARALLELO SIA NEI MASCHI CHE NELLE FEMMINE, POI SI

15 DIVERSIFICA NETTAMENTE A VANTAGGIO DEI MASCHI ( PER LA PRODUZIONE DI ORMONI ANDROGENI), CON UN INCREMENTO ANCHE DELLE MASSE MUSCOLARI. INTORNO AI ANNI, SI HA UNA DIFFERENZA MEDIA DI FORZA DEL 35-40% A VANTAGGIO DEI MASCHI E SI ESAURISCE IL NATURALE INCREMENTO DELLA STESSA. UN ALLENAMENTO SISTEMATICO DELLA FORZA MASSIMA, INTESA COME FORZA GENERALE (COSTRUZIONE CON CARICHI MEDIO-BASSI) E CON LE OPPORTUNE CAUTELE, PUO ESSERE INIZIATO GIA INTORNO AI 14 ANNI DI ETA. PER IL TROFISMO MUSCOLARE ( UTILIZZO DEL CARICO NATURALE IN POSIZIONI DEL CORPO POCO IMPEGNATIVE), INVECE, SI PUO INTERVENIRE ANCHE INTORNO AI 7-8 ANNI ( AZIONE PREVENTIVA AGLI ATTEGGIAMENTI VIZIATI, PARAMORFISMI E DISMORFISMI). LA FORZA GENERALE (costruzione muscolare di base) SI IDENTIFICA CON L OTTIMALE EFFICIENZA E TROFISMO DI TUTTI I GRUPPI MUSCOLARI. QUINDI UNA COSTRUZIONE MUSCOLARE TENDENTE AD OTTENERE UN EQUILIBRIO DI FORZA MUSCOLARE E DI ARMONIA ESTETICA. L ALLENAMENTO DELLA FORZA GENERALE SI PUO UTILIZZARE COME FINE A SE STESSO OPPURE MIRARLO AL SUCCESSIVO INCREMENTO DEI VARI ASPETTI DELLA FORZA. INFATTI UN PRIMO PASSAGGIO DEDICATO ALLA COSTRUZIONE MUSCOLARE E SEMPRE OBBLIGATORIO PER CHIUNQUE INTENDE MIGLIORARE IN SEGUITO LA FORZA MASSIMA,VELOCE,RESISTENTE E L IPERTROFIA MUSCOLARE. GRAZIE A QUESTA FASE DI ALLENAMENTO SI PUO OTTENERE ANCHE GLI ADATTAMENTI BIOLOGICI ( IRROBUSTIMENTO DELL APPARATO LOCOMOTORE, SPECIALMENTE NELLE SUE COMPONENTI ARTICOLARI E MUSCOLO-TENDINEE) E COORDINATIVI, INDISPENSABILI PER UN LAVORO PIU INTENSO E SPECIFICO. I CARICHI UTILIZZATI NON DEVONO ESSERE ELEVATI. MALGRADO QUESTO LA FORZA SUBIRA GIA UN NOTEVOLE INCREMENTO. PRIVILIGEREMO GLI ESERCIZI CHE COINVOLGONO PIU MASSE MUSCOLARI CONTEMPORANEAMENTE ( ES. PIEGAMENTI

16 GAMBE, DISTENSIONI E FLESSIONI BRACCIA, ECC.) DANDO MEO VALORE AGLI ESERCIZI TENDENTI A LOCALIZZARE L IMPEGNO SU RISTRETTE REGIONI MUSCOLARI. METODI DI MIGLIORAMENTO DELLA FORZA GENERALE -METODO DEI CARICHI RIPETUTI: E IL METODO ELETTIVO PER LA FORZA GENERALE. E INDIRIZATO A TUTTI, INDIPENDENTE DALL ETA E DAL SESSO. SI PUO UTILIZZARE CON SUCCESSO ANCHE CON ATLETI EVOLUTI CHE RIPRENDONO GLI ALLENAMENTI DOPO LUNGA INTERRUZIONE. PREVEDE L UTILIZZO DI CARICHI BASSI E MEDI TRA IL 65-80% DEL MASSIMALE OVVERO CHE PERMETTANO L ESECUZIONE DI OGNI SERIE CON UN NUMERO COMPRESO TRA LE 14-6 RIPETIZIONI AD ESAURIMENTO, INTENDENDO CON QUEST ULTIMO TERMINE L ESECUZIONE FINO ALL ULTIMA RIPETIZIONE POSSIBILE ESEGUITA PERO CORRETTAMENTE. SI INIZIA CON UNA PRIMA FASE DELLA DURATA DI 3-4 SETTIMANE OVE E OPPORTUNO UTILIZZARE PERCENTUALI DI CARICO PIU BASSE COMPRESE TRA IL 60-70% DEL MASSIMALE E SCEGLIENDO LA GAMMA DEGLI ESERCIZI TRA QUELLI CHE COINVOLGONO DI PIU MASSE MUSCOLARI CONTEMPORANEAMENTE. -METODO PIRAMIDALE: E INDIRIZZATO A TUTTI INDIPENDENTE DALL ETA E DAL SESSO. SI DIFFERENZIA DAL METODO PRECEDENTE SOLO PER L ESECUZIONE DELLE SERIE CHE HANNO UN ANDAMENTO COSTANTE PRIMA CON CARICO CRESCENTE, POI DECRESCENTE. LA PROGRESSIONE DEL CARICO TRA UNA SERIE E LA SUCCESSIVA E DI CIRCA IL 5% DEL PESO UTILIZZATO. TUTTI GLI ALTRI PARAMETRI SONO SIMILI AL PRECEDENTE METODO DEI CARICHI RIPETUTI. RISULTA MENO EFFICACE DEL METODO DEI CARICHI MASSIMALI IN QUANTO, NEL PIRAMIDALE TRADIZIONALE, VENGONO PROPOSTE POCHISSIME SERIE EFFICACI PROPRIO SULLE PERCENTUALI DI CARICO PIU STIMOLANTI.

17 -METODO ISOMETRICO: ESTRISENCAZIONE DI FORZA CONTRO UNA RESITENZA FISSA, OVVERO UN LAVORO STATICO DEL MUSCOLO. L INCREMENTO DI FORZA AVVIENE SOPRATTUTTO NELLA POSIZIONE ANGOLARE PRESCELTA DEI SEGMENTI CORPOREI. PERTANTO E OPPORTUNO SELEZIONARE ED AGIRE, PER OGNI ESERCIZIO, SU ALMENO TRE DIVERSE POSIZIONI ANGOLARI, UN PIU CHIUSA, UNA INTERMEDIA E UNA PIU APERTA. TI AFFATICA RAPIDAMENTE IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE, INOLTRE SE LO UTILIZZI PER LUNGO TEMPO PUO PERTURBARTI LA COORDINAZIONE MOTORIA E LA ESTENSIBILITA MUSCOLARE. E CONSIGLIABILE SOLO SE LO USI PER BREVI PERIODI COME METODO AUSILIARIO PER LO SVILUPPO DELLA FORZA IN POSIZIONI ARTICOLARI PARTICOLARMENTE CRITICHE E CARATTERISTICHE DI ALCUNI GESTI SPORTIVI (SOPRATTUTTO CON TENSIONI ELEVATE UTILI ALLO SVILUPPO DELLA FORZA MASSIMA). VANTAGGI -molto efficace per l incremento della forza. -non richiede una attrezzatura particolare. -permette di eseguire una vastissima gamma di esercizi,anche localizzti. -consente il dosaggio del carico desiderato in tutte le posizioni articolari dei segmenti corporei. -puo essere utile per lo sviluppo della forza nelle posizioni angolari dei segmenti corporei critiche e caratteristiche di alcuni gesti sportivi (superamento delle barriere di forza dovute all adattamento ai vari metodi utilizzati). Questo soprattutto per la forza massima. -usato anche nella riabilitazione in quanto l estrinsecazione della tensione muscolare non comporta il movimento dell articolazione e relativa azione di sfregamento dei tendini. SVANTAGGI -l incremento di forza avviene soprattutto nella posizione angolare prescelta dei segmenti corporei. Pertanto e opportuno selezionare e agire, per ogni esercizio, su almeno tre diverse posizioni angolari dei segmenti

18 corporei, una piu chiusa, una intermedia e una piu aperta. Quindi notevole dispendio di tempo. -non migliora la coordinazione intermuscolare ( coordinazione tra i muscoli sinergici) e puo perturbare la coordinazione motoria. -influisce negativamente sulle estensibilita dei muscoli e sulla loro capacita di rilasciamento. -affatica rapidamente il sistema nervoso centrale. -controindicato negli sport di rapidita, velocita e forza veloce. In questi casi puo essere utilizzato solo per un breve ciclo tendente allo sviluppo della forza massima in particolari posizioni angolari dei segmenti corporei. -il sistema cardiovascolare e sottoposto ad uno stress notevole (blocco respiratorio). Pertanto e controindicato in soggetti anziani,cardiopatici e giovani. -ELASTICI: PERMETTONO DI ESEGUIRE ESERCIZI PER TUTTI I GRUPPI MUSCOLARI DEL CORPO. L APPLICAZIONE PRATICA DEGLI ELASTICI E FACILMENTE INTUIBILE PER QUELLI ESEWRCIZI DOVE L ELASTICO PUO SOSTITUIRE IDEALMENTE LA FUNE DI UNA MACCHINA ( ESERCIZI CON LE ERCOLINE,PULLEY, E LAT MACHINE ECC.). IN GENERE E SUFFICIENTE BLOCCARE UNA ESTREMITA DELL ELASTICO SU UN PUNTO FISSO OPPOSTO ALLA DIREZIONE DEL MOVIMENTO. IL CARICO PUO ESSERE GRADUATO UTILIZZANDO ELASTICI A RESISTENZA DIVERSA OPPURE AGGIUNGENDO IN PARALLELO PIU ELASTICI A QUELLO DI BASE. CREANO UNA TENSIONE INIZIALE CHE PROGRESSIVAMENTE AUMENTA PER RAGGIUNGERE IL MASSIMO ALLA FINE DELLA PRIMA PARTE DEL MOVIMENTO (ANDATA), QUINDI NEL PUNTO DI MASSIMA CHIUSURA ARTICOLARE NEL CASO DI UNA FLESSIONE E DI MASSIMA APERTURA ARTICOLARE NEL CASO DI UNA ESTENSIONE. POSSONO SVOLGERE UN RUOLO INTERESSANTE NELLE PREVENZIONI DELLE SINDROMI DOLOROSE CRONICHE LEGATE ALLE RIPETIZIONI DELLE AZIONI TECNICHE SPECIFICHE CHE TENDONO A CREARE SQUILIBRI MUSCOLARI (ES. AZIONE RIPETUTA DI ABDUZIONE ED EXTRAROTAZIONE DELL OMERO AL DI SOPRA DEI 90 NELLA PALLAVOLO,PALLANUOTO,TENNIS,BASEBALL,LANCIO DEL GIAVELLOTTO,ECC.).

19 UTILIZZO DEL CARICO NATURALE: IL MEZZO DI ALLENAMENTO(CARICO) E DETERMINATO DAL SOLO PESO DEL CORPO. QUESTO RENDE POSSIBILE LA SCELTA TRA UNA VASTISSIMA GAMMA DI ESERCIZI GENERALI E SPECIFICI CHE SI PUO ESPRIMERE CON RITMI E COORDINAZIONI VICINE AL GESTO DI GARA. E IL PRIMO PASSAGGIO CONSIGLIATO SE SI VUOLE UTILIZZARE I METODI DI INCREMENTO DELLA FORZA CON SOVRACCARICHI. NELL UTILIZZO DEGLI ESERCIZI A CARICO NATURALE,AL CONTRARIO DI COME AVVIENE A CARICO ARTIFICIALE, SARA DIFFICILE UTILIZZARE CON PRECISIONE IL CARICO OTTIMALE IN QUANTO E ALTRETTANTO DIFFICILE FARE RIFERIMENTO ALLA PRESTAZIONE MASSIMALE ESEGUIBILE PER UNA SOLA RIPETIZIONE. ANCHE CON GLI ESERCIZI A CARICO NATURALE SI PUO RIUSCIRE AD INDIVIDUARE, ED ENTRO CERTI LIMITI A GRADUARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE INTERESSATO. QUESTO PARAMETRO E IL NUMERO MASSIMO DI RIPETIZIONI CHE SI RIESCE AD ESEGUIRE IN UNA SERIE PORTATA AD ESAURIMENTO. SI PUO GRADUARE IL CARICO UTILIZZANDO PICCOLI ATTREZZI COME SPESSORI,PANCHE PIANE A VARIE INCLINAZIONI,ECC., I MODO DA AGIRE SIA SULL ESCURSIONE ARTICOLARE CHE SULL IMPEGNO MUSCOLARE. UN ULTERIORE ESPEDIENTE E L ESECUZIONE SU UN SOLO ARTO O L ASSUNZIONE DI VARIE POSIZIONI DELLE LEVE CORPOREE. VANTAGGI -crea i presupposti per l adattamento biologico dell apparato locomotore e per il miglioramento della forza generale. -e utile per il miglioramento della forza resistente nelle percentuali di carico ad intensita piu basse e della forza rapida nelle percentuali di carico che permettono ritmi esecutivi molto veloci. -incide notevolmente sullo sviluppo delle capacita coordinative e della rapidita. -non richiede complessi attrezzi da supporto. -se applicato con progressivita e gradualita riduce al minimo il rischio di traumi all apparato locomotore.

20 SVANTAGGI -difficilmente puo essere utilizzato per la forza in genere nelle percentuali di carico piu alte. -non permette la graduazione del carico in maniera precisa e progressiva. PER UNA MAGGIORE EFFICACIA DELL ALLENAMENTO E PER PREVENIRE TRAUMI ALL APPARATO LOCOMOTORE I PRINCIPI DA SEGUIRE SONO: 1) INIZIARE OGNI SEDUTA DI ALLENAMENTO CON UN ADEGUATO RISCALDAMENTO ORGANICO E MUSCOLARE. QUIDI UN RISCALDAMENTO GENERALE PER CIRCA MINUTI (ESEGUENDO VARI ESERCIZI A MODESTA INTENSITA COME LA CORSA A RITMO BLANDO, MOVIMENTI DI SLANCIO E DI SPINTA DEGLI ARTI IN VARIE DIREZIONI, CIRCONDUZIONI DEL BUSTO, STRETCHING ECC.), SEGUITO DA UN RISCALDAMENTO SPECIFICO, PRIMA DI INIZIARE L ESERCIZIO VERO E PROPRIO. AL TERMINE DI OGNI ALLENAMENTO SI DOVREBBE EFFETTUARE SEMPRE ALCUNI ESERCIZI DI STRETCHING PER MANTENEREUNA BUONA ESTENSIBILITA MUSCOLARE. 2) NELLA FASE DI APPRENDIMENTO DEGLI ESERCIZI BISOGNA PORRE MOLTA ATTENZIOE ALLA GIUSTA TECNICA ESECUTIVA ED AL RITMO RESPIRATORIO. UTILIZZARE PERTANTO CARICHI FACILMENTE CONTROLLABILI. 3) ESEGUIRE OGNI SINGOLO ESERCIZIO UTLIZZANDO LA MASSIMA ESCURSIONE ARTICOLARE. QUESTO RENDE L ESERCIZIO PIU EFFICACE E TI PERMETTERA DI MANTENERE L ESTENSIBILITA OTTIMALE DEI MUSCOLI E DEI TENDINI. 4) CONCENTRARSI COSTANTEMENTE SULL ESERCIZIO E SUI MUSCOLI IMPEGNATI PERMETTERA UNA ESECUZIONE CORRETTA E LA POSSIBILITA DI INVIARE GLI STIMOLI NERVOSI IN MANIERA PIU INTENSA E LOCALIZZATA.

21 5) ALLENARSI SISTEMATICAMENTE IN MODO DA PERMETTERE LA SOMMATORIA DEGLI STIMOLI NEURO MUSCOLARI RICEVUTI. 6) NON UTILIZZARE I CARICHI MASSIMALI COME METODO DI ALLENAMENTO SISTEMATICO. LA PRESTAZIONE MASSIMALE E UNA PERFORMANCE REALIZZATA IN PARTICOLARE DI FORMA E CHE NON PUOI RIPETERE CON FREQUENZA. NON OCCORRE UTILIZZARLA NEANCHE PER STABILIRE LE PERCENTUALI DI CARICO RISPETTO AD ESSA. IL CARICO MASSIMALE, COME ANCHE LE PERCENTUALI AD ESSO RELATIVE, SI POSSONO RICAVARLE SEMPLICEMENTE DAL NUMERO DI RIPETIZIONI CHE SI RIESCE AD ESEGUIRE IN UNA SERIE PORTATA AD ESAURIMENTO. 7) QUANDO SI ESEGUE UN ESERCIZIOBISOGNA INTERROMPERLO SUBITO QUANDO IL MOVIMENTO NON E PIU CORRETTO. IN QUESTO MODO EVITERAI PSSIBILI TRAUMI ALL APPARATO LOCOMOTORE. I PARAMETRI UTILIZZATI NELLA DESCRIZIONE DELLE VARIE METODOLOGIE DI ALLENAMENTO CON I PESI SONO: 1) PERCENTUALE DEL CARICO: CARICO MESSO IN RELAZIONE ALLAMASSIMA PRESTAZIONE DI KG. CHE SI POSSONO SOLLEVARE IN UNA SOLA RIPETIZIONE DI CIASCUN ESERCIZIO (CARICO MASSIMALE). 2) NUMERO DI RIPETIZIONI PER SERIE: NUMERO DI MOVIMENTI UGUALI CHE SI ESEGUONO IN SUCCESSIONE E, RIPETI,SENZA SOLUZIONE DI CONTINUITA PER UN CERTO NUMERO DI VOLTE. SE SI ESEGUONO FINO ALL ULTIMA RIPETIZIONE SI DEFINISCONO AD ESAURIMENTO. 3) NUMERO DI SERIE PER OGNI ESERCIZIO: GRUPPO DI RIPETIZIONI CHE SI ESEGUONO PER UN CERTO NUMERO DI VOLTE. LE SERIE SI SUSSEGUONO INTERCALATE DA RECUPERI DI DURATA VARIABILE. 4) RITMO ESECUTIVO: DURATA DI OGNI SINGOLA RIPETIZIONE. VIENE SOLITAMENTE DEFINITO CON GLI

22 ATTRIBUTIDI LENTISSIMO, LENTO, VELOCE, IL PIU VELOCE POSSIBILE. 5) RECUPERO TRA LE SERIE: TEMPO CHE INTERCORRE TRA L ESECUZIONE DI UNA SERIE E L ALTRA. BENEFICI DELL ALLENAMENTO CON I PESI BENEFICI IN ETA GIOVANILE SOPRATTUTTO INTORNO AI ANNI PER I MASCHI E ANNI PER LE FEMMINE, FASE DI INIZIO DELL ADOLESCENZA CHE PROSEGUIRA FINO CIRCA I 16 ANNI PER I MASCHI E 14 PER LE FEMMINE, POSSONO PRESENTARSI DIVERSI PROBLEMI, SIA A LIVELLO FISICO CHE A LIVELLO PSICHICO. L APPARATO LOCOMOTORE CRESCE NOTEVOLMENTE IN ATEZZA, SOPRATTUTTO GLI ARTI INFERIORI. COME CONSEGUENZA SI DETERMINA UNA DISARMONIA MORFOCINETICA LEGATA ESSENZIALMENTE ALLA DISMETRIA TRA SVILUPPO STATURALE E TROFISMO MUSCOLARE. L APPARATO MUSCOLARE, PUR MIGLIORANDO NEL TROFISMO GENERALE, NON E ANCORA ADATTATO AL NOTEVOLE SVILUPPO SCHELETRICO. L OSSIFICAZIONE NON SI E ANCORA COMPLETATA E, ALLA NOTEVOLE CRESCIA DELLE OSSA LUNGHE (ARTI INFERIORI E SUPERIORI), SI CONTRAPPONGONO DELLE STRUTTURE ARTICOLARI ANCORA IN VIA DI SVILUPPO. L IMPEGNO FISICO VEDE L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E RESPIRATORIO NON ANCORA ADEGUATI ALLA RISPOSTA. E QUESTO IL PERIODO DOVE GLI ATTEGGIAMENTI VIZIATI ED I PARAMORFISMI POSSONO PRESENTARSI CON FREQUENZA. L IMMAGINE CORPOREA SUBISCE DELLE CONTINUE VARIAZIONI CON INFLUENZE ALTERNE SULLA FORZA MUSCOLARE E SULLE CAPACITA COORDINATIVE CHE NON RIESCONO A TROVARE PUNTI SOLIDI DI RIFERIMENTO. ALL INSTABILITA FUNZIONALE SI

23 SOMMA QUELLA PSICOLOGICA PER CUI E FACILE ASSISTERE A FREQUENTI VARIAZIONI DI UMORE, SCARSA DISPONIBILITA E QUESTO PUO INFLUENZARE NOTEVOLMENTE LA PROPRIA AUTOSTIMA E LA MAGGIORE O MINORE FIDUCIA IN SE STESSI. IN QUESTO CONTESTO L ATTIVITA PUO ASSUMERE UN RUOLO DETERMINANTE SIA COME CANALE DI SFOGO DELLA NATURALE ESUBERANZA, SIA COME FORMAZIONE ED EDUCAZIONE GENERALE. TUTTE LE CAPACITA MOTORIE POSSONO ESSERE SVILUPPATE SENZA PERICOLO PURCHE SI SEGUANO SEMPRE I CRITERI DI PROGRESSIVITA, GRADUALITA E SIMMETRIA DI LAVORO MUSCOLARE. IL MIGLIORAMENTO DEL TROFISMO MUSCOLARE PUO ESSERE MOLTO UTILE PER PREVENIRE GLI ATTEGGIAMENTI VIZIATI ED I PARAMORFISMI. IN CONSIDERAZIONE DELLA GIOVANE ETA, IL PRNCIPALE OBIETTIVO DELL ALLENAMENTO DOVREBBE ESSERE QUELLO DI UN SVILUPPO ARMONICO GENERALE DEL FISICO IN UN CONTESTO DI EDUCAZIONE E FORMAZIONE DELLA PERSONALITA. BENEFICI INDOTTI DALL ALLENAMENTO IN ETA GIOVANILE APPARATO MUSCOLO- SCHELETRICO SISTEMA ENDOCRINO- METABOLICO - Corretta postura. - Migliore mobilità articolare. - Tonicità delle masse muscolari. - Rapporto pondo-staturale favorevole. - Aumento della massa magra attiva e riduzione della massa grassa. - Corretta regolazione del controllo diencefalico dell appetito. - Corretto assetto glico-lipidico.

24 - Bradicardia. - Valida gittata sistolica. - Miglioramento della irrorazione periferica (capillarizzazione). - Facilitato ritorno venoso. APPARATO - Pressione arteriosa favorevole. CARDIOCIRCOLATORIO - Bradipnea. E RESPIRATORIO - Incremento dei volumi polmonari. - Rapida riduzione della frequenza cardiaca e respiratoria dopo sforzo. - Incremento della potenza aerobica. COMPORTAMENTO E PERSONALITÀ BENEFICI IN ETA'ADULTA - Buon controllo emotivo. - Buona adattabilità. - Valida autostima. - Buona capacità di socializzazione. IL 30 ANNO COINCIDE CON L INIZIO DI UNA PROGRESSIVA RIDUZIONE ED EFFICIENZA DELLE FUNZIONI FISIOLOGICHE IN GENERE: - IN LINEA GENERALE IL METABOLISMO BASALE (CONSUMO CALORICO PER LE FUNZIONI VITALI DI BASE DELL ORGANISMO) E L EFFICIENZA CARDIOCIRCOLATORIA E RESPIRATORIA E ALTRE IMPORTANTI FUNZIONI FISIOLOGICHE SI ABBASSANO DI CIRCA L 1% L ANNO. IL PROGRESSIVO ABBASSAMENTO DEL METABOLISMO BASALE COMPORTA UN PIÙ FACILE ACCUMULO DI GRASSO SOTTOCUTANEO. - DIMINUISCE LA GITTATA CARDIACA (QUANTITÀ DI SANGUE POMPATA NELL UNITÀ DI TEMPO) DI CIRCA L 1% L ANNO. IL CUORE TENDE A RISPONDERE ALLO SFORZO AUMENTANDO SOLO IL NUMERO DI PULSAZIONI E NON ANCHE IL VOLUME.

25 L INVECCHIAMENTO DEL COLLAGENO E DELL ELASTINA TENDE AD INDURIRE LE ARTERIE DETERMINANDO UN INNALZAMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA E, DI CONSEGUENZA, UN SOVRACCARICO FUNZIONALE DEL CUORE. - I POLMONI PERDONO ELASTICITÀ E DIMINUISCONO LA LORO CAPACITÀ VITALE (VOLUME MASSIMO DI ARIA CHE PUÒ ESSERE INSPIRATA ED ESPIRATA, CON UN SINGOLO RESPIRO, NELL UNITÀ DI TEMPO). DIMINUISCE, DI CIRCA L 1% L ANNO, ANCHE IL VO2 MAX (LA PIÙ GRANDE QUANTITÀ DI OSSIGENO CHE SI RIESCE A CONSUMARE NELL'UNITÀ DI TEMPO RIFERENDOSI AD 1 KG. DI PESO CORPOREO, OVVERO AUMENTO DELL'OSSIGENO NEL SANGUE E MANIERA OTTIMALE IN CUI GIUNGE AI MUSCOLI). LE POSSIBILI ALTERAZIONI DEI CAPILLARI POLMONARI PORTANO AD UN PROGRESSIVO MINOR SCAMBIO TRA OSSIGENO ED ANIDRIDE CARBONICA. QUESTO FATTO VA A SCAPITO DEL METABOLISMO OTTIMALE A LIVELLO DEI TESSUTI DEL CORPO, SPECIALMENTE DEL SISTEMA NERVOSO NEL QUALE VI È UNA PERDITA DI NEURONI E UNA DIMINUITA PRODUZIONE DI NEUROTRASMETTITORI. QUINDI RIDUZIONE DELLA REATTIVITÀ E DELLA COORDINAZIONE MOTORIA. - I MUSCOLI COMINCIANO A PERDERE IL LORO TROFISMO (STATO DI NUTRIZIONE E MASSA), AUMENTA IL TESSUTO FIBROSO E DIMINUISCE IL NUMERO DI FIBRE MUSCOLARI (SOPRATTUTTO QUELLE DEL TIPO IIB). SI DETERIORA IL COLLAGENE, COSTITUENTE FONDAMENTALE DEI TENDINI MUSCOLARI E DEI LEGAMENTI ARTICOLARI. TUTTO QUESTO RENDE LA MUSCOLATURA MENO FORTE E MENO ELASTICA. - LE CARTILAGINI ARTICOLARI SI ASSOTTIGLIANO. LE ARTICOLAZIONI POSSONO CALCIFICARSI ED ERODERSI MENTRE LA PERDITA DI MASSA OSSEA FA PERDERE ELASTICITÀ ALLO SCHELETRO. POSSONO QUINDI INSTAURARSI DELLE ACCENTUAZIONI DELLE NORMALI CURVE DELLA COLONNA VERTEBRALE.

26 UN ATTIVITÀ FISICA BEN PROGRAMMATA IN FUNZIONE DELL ETÀ E DELLA CONDIZIONE FISICA PUÒ CONTENERE L AGGRESSIONE DEL TEMPO SIA SUL FISICO CHE SULLA PSICHE. BENEFICI INDOTTI DALL ALLENAMENTO IN ETA ADULTA APPARATO MUSCOLO- SCHELETRICO E NEURO-MOTORIO SISTEMA ENDOCRINO- METABOLICO - Maggiore trofismo e forza muscolare. - Maggiore elasticità e potenza dei legamenti articolari. - Migliore postura e capacità di assumere atteggiamenti più corretti, per cui si attenuano o scompaiono dolori derivanti da posture errate. - Rallenta l invecchiamento delle ossa e delle cartilagini che mantengono attivo il loro metabolismo. Anche la perdita di sostanza ossea e di sali di calcio nello scheletro. (osteoporosi), può essere contenuta in quanto lo stimolo fisiologico, dovuto all attività fisica, migliora il metabolismo osteo-articolare. - Migliore mobilità articolare. - Migliore destrezza motoria ed efficienza del sistema nervoso in genere. - Migliore termoregolazione corporea e metabolismo energetico. - Tendenza alla normalizzazione degli indici ematochimici. - Aumento della massa magra

27 attiva e riduzione della massa grassa (rapporto pondostaturale più favorevole). - Corretta regolazione del controllo diencefalico dell appetito. - Corretto assetto glico-lipidico. - Rafforzamento del muscolo cardiaco. - Aumento della riserva cardiaca e coronarica e della gettata cardiaca (volume di sangue in un minuto). - Maggiore elasticità dei vasi sanguigni. - Migliore irrorazione sanguigna periferica (capillarizzazione). - Facilitazione del ritorno venoso. - Valori pressori tendenti alla APPARATO norma. CARDIOCIRCOLATORIO - Il recupero dopo uno sforzo E RESPIRATORIO fisico diventa più rapido. - Aumenta la ventilazione polmonare. - Aumenta la dinamica costodiaframmatica (meccanica del respiro) e l elasticità dei polmoni. - Migliorano gli scambi gassosi a livello alveolare. - Si riduce più rapidamente la frequenza cardiaca e respiratoria dopo sforzo. - Incremento della potenza aerobica. COMPORTAMENTO E PERSONALITÀ - Buon controllo emotivo. - Aumento dell'autostima.

28 - Maggiore disponibilità alla socializzazione. PARTE II: METODI A CONFRONTO PROGRAMMAZIONE IN PALESTRA SCHEDE DI ALLENAMENTO MEZZI UTILIZZATI A CONFRONTO MACCHINE E PESI LIBERI CARATTERISTICHE: - LA DIFFERENZA SOSTANZIALE TRA LE MACCHINE ISOCINETICHE O A CAMMES ED I PESI LIBERI È CHE MACCHINE CONSENTONO AL MUSCOLO DI SVILUPPARE UNA TENSIONE (CARICO) ED UNA VELOCITÀ ESECUTIVA COSTANTI PER TUTTA L'ESCURSIONE ARTICOLARE, MENTRE I PESI LIBERI PERMETTONO DI LAVORARE CON LA PERCENTUALE DI CARICO DESIDERATA SOLO NEL BREVE TRATTO DEL MOVIMENTO ARTICOLARE OVE IL SEGMENTO CORPOREO HA IL MASSIMO BRACCIO DI LEVA (MOMENTO). NELLE POSIZIONI ARTICOLARI ESTREME IL CARICO SI RIDUCE NOTEVOLMENTE (FIGURA). - SOLITAMENTE LE MACCHINE NON RENDONO POSSIBILE L'APPLICAZIONE DI RITMI ESECUTIVI ELEVATI. PERTANTO NON SONO ADATTE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA VELOCE. RISULTANO UTILI PRINCIPALMENTE PER LE DISCIPLINE A GESTO CICLICO (ES.: CANOTTAGGIO, NUOTO, CICLISMO, ECC.) CHE RICHIEDONO UN LAVORO PER LA FORZA RESISTENTE. CONSENTONO ANCHE L INCREMENTO DELLA FORZA GENERALE, DELLA FORZA MASSIMA E DEL TROFISMO MUSCOLARE. - LE MACCHINE A GUIDA FISSA COMPORTANO UN MIGLIORAMENTO DELLE COORDINAZIONI INTERMUSCOLARI (SINERGISMI MUSCOLARI) E MOTORIE, NETTAMENTE

29 INFERIORE RISPETTO AI PESI LIBERI (TABELLA). INFATTI CHI USA LE MACCHINE ED I PESI LIBERI SA BENE COME SIA FACILE SPOSTARE GRANDI CARICHI SU GUIDE FISSE E COME CON LO STESSO ESERCIZIO, EFFETTUATO CON I PESI LIBERI, LA PRESTAZIONE CALA VISTOSAMENTE. - I PARAMETRI DI LAVORO DELLE MACCHINE SONO GLI STESSI DELLE METODOLOGIE CON PESI LIBERI, CON LA DIFFERENZA CHE LE MACCHINE ISOCINETICHE O A CAMMES, GRAZIE ALLA COSTANTE E PROLUNGATA TENSIONE MUSCOLARE CHE DETERMINANO, PERMETTONO DI ESEGUIRE UN NUMERO DI SERIE MINORE (VEDI LA METODOLOGIA ESPOSTA NEI DETTAGLI ALLE SINGOLE VOCI: COSTRUZIONE MUSCOLARE, FORZA MASSIMA E FORZA RESISTENTE). CARATTERISTICA PRINCIPALE DELLE MACCHINE ISOCINETICHE O A CAMMES E DEI PESI LIBERI LE MACCHINE CONSENTONO AL MUSCOLO DI SVILUPPARE UNA TENSIONE (CARICO) ED UNA VELOCITÀ ESECUTIVA COSTANTI PER TUTTA L'ESCURSIONE ARTICOLARE. I PESI LIBERI, INVECE, PERMETTONO DI LAVORARE CON LA PERCENTUALE DI CARICO DESIDERATA, SOLO NEL BREVE TRATTO DEL MOVIMENTO OVE IL SEGMENTO CORPOREO HA IL

30 MASSIMO BRACCIO DI LEVA E, QUINDI, IL CARICO MASSIMO. NELLE POSIZIONI ARTICOLARI ESTREME IL CARICO SI RIDUCE NOTEVOLMENTE. MACCHINE E PESI LIBERI A CONFRONTO MACCHINE PESI LIBERI VANTAGGI VANTAGGI - PERMETTONO UN - MIGLIORANO LA LAVORO DI COORDINAZIONE ISOLAMENTO MOTORIA E MUSCOLARE CONSENTONO UN OTTIMALE. IMPEGNO OTTIMALE - SE BEN COSTRUITE, DEI MUSCOLI DANNO MODO DI SINERGICI ASSUMERE UNA (COORDINAZIONE POSTURA CORRETTA INTERMUSCOLARE). UTILE A NON - PERMETTONO SOVRACCARICARE L'APPLICAZIONE DI ECCESSIVAMENTE LA RITMI ESECUTIVI COLONNA DIVERSI. VERTEBRALE. - ALLENANO - SONO DI FACILE (STATICAMENTE) UTILIZZO ANCHE PER ANCHE LE MASSE I PRINCIPIANTI. MUSCOLARI - CONSENTONO UNA STABILIZZATRICI DEL APPLICAZIONE MOVIMENTO. PRESSOCHÉ - CONSENTONO UNA COSTANTE VASTISSIMA GAMMA DELL'INTENSITÀ DI DI ESERCIZI. CARICO - CON POSIZIONI DI PROGRAMMATA. LAVORO PARTICOLARI -LE MACCHINE PERMETTONO LA

31 ISOCINETICHE E A LOCALIZZAZIONE DEL CAMME, LAVORO MUSCOLARE IMPEGNANDO IL (MANUBRI). MUSCOLO PER UNA - CONSENTONO DI INTENSITÀ COSTANTE SVILUPPARE TUTTE LE PER TUTTA ESPRESSIONI DELLA L'ESCURSIONE FORZA. ARTICOLARE, CONSENTONO DI DIMINUIRE IL NUMERO DI SERIE IN CIASCUN ESERCIZIO. SVANTAGGI - LA PREDETERMINAZIONE DELLA TRAIETTORIA (MACCHINE A GUIDA FISSA) RIDUCE L'INTERVENTO DEI MUSCOLI SINERGICI (COORDINAZIONE INTERMUSCOLARE) NONCHÉ UN APPREZZABILE TRASPORTO DELLA FORZA OTTENUTA IN ANALOGO ESERCIZIO EFFETTUATO CON PESI LIBERI. - NON MIGLIORANO LA COORDINAZIONE MOTORIA. - POSSONO CREARE CARICHI ESTREMAMENTE LOCALIZZATI SULLE STRUTTURE ARTICOLARI. SVANTAGGI - ALCUNI ESERCIZI, SPECIALMENTE CON CARICO ELEVATO, POSSONO RICHIEDERE LA PRESENZA DI UN PARTNER. - NEI PRINCIPIANTI È NECESSARIA UNA FASE DI APPRENDIMENTO DELLA CORRETTA TECNICA ESECUTIVA DEGLI ESERCIZI. - NON CONSENTONO ESERCIZI DI NOTEVOLE ISOLAMENTO MUSCOLARE (BILANCIERE). - NON CONSENTONO LA APPLICAZIONE COSTANTE DELLA PERCENTUALE DI CARICO DESIDERATA DURANTE TUTTA

32 - LIMITANO LA VELOCITÀ ESECUTIVA, QUINDI ANCHE LA POSSIBILITÀ DI INTERVENTO SULLA FORZA RAPIDA. - NORMALMENTE OGNI MACCHINA È LIMITATA ALLA ESECUZIONE DI UN SOLO SPECIFICO ESERCIZIO. L'ESCURSIONE ARTICOLARE. SI PUÒ OVVIARE A QUESTO LAVORANDO SU DIVERSI ANGOLI ARTICOLARI, MA CON NOTEVOLE AUMENTO DI SERIE E QUINDI, DI TEMPO. ELASTICI CARATTERISTICHE: - SONO FACILMENTE REPERIBILI E DI BASSISSIMO COSTO, PERMETTONO DI ESEGUIRE ESERCIZI PER TUTTI I GRUPPI MUSCOLARI DEL CORPO. - L APPLICAZIONE PRATICA DEGLI ELASTICI È FACILMENTE INTUIBILE PER QUEGLI ESERCIZI OVE L ELASTICO PUÒ SOSTITUIRE IDEALMENTE LA FUNE DI UNA MACCHINA (ESERCIZI CON LE ERCOLINE, PULLEY E LAT MACHINE, ECC. - FIGURA). IN GENERE È SUFFICIENTE BLOCCARE UN ESTREMITÀ DELL'ELASTICO SU UN PUNTO FISSO OPPOSTO ALLA DIREZIONE DEL MOVIMENTO (ESEMPIO: IN ALCUNI ESERCIZI DI SPINTA O DI SLANCIO PER GLI ARTI SUPERIORI L ESTREMITÀ DELL ELASTICO PUÒ ESSERE BLOCCATA DALLA PIANTA DEI PIEDI O SUL TERRENO, LO STESSO PER I PIEGAMENTI O LE ESTENSIONI DEGLI ARTI INFERIORI). - IL CARICO PUÒ ESSERE GRADUATO UTILIZZANDO ELASTICI A RESISTENZA DIVERSA OPPURE AGGIUNGENDO IN PARALLELO PIÙ ELASTICI A QUELLO DI BASE. - CREANO UNA TENSIONE INIZIALE CHE PROGRESSIVAMENTE AUMENTA PER RAGGIUNGERE IL MASSIMO ALLA FINE DELLA

33 PRIMA PARTE DEL MOVIMENTO (ANDATA), QUINDI NEL PUNTO DI MASSIMA CHIUSURA ARTICOLARE NEL CASO DI UNA FLESSIONE E DI MASSIMA APERTURA ARTICOLARE NEL CASO DI UNA ESTENSIONE (FIGURA). QUESTO ASPETTO, CHE PUÒ ESSERE INTERESSANTE, PUÒ ANCHE ESSERE IL LIMITE NELL UTILIZZO DEGLI ELASTICI (TABELLA). INFATTI NELLE AZIONI TECNICHE LA FASE MUSCOLARE PIÙ IMPORTANTE DI OGNI SINGOLO MOVIMENTO SI COLLOCA NORMALMENTE ALL INIZIO DELLO STESSO. QUESTO FATTO SI EVIDENZIA ANCORA DI PIÙ NELLE CONTRAZIONI DI TIPO BALISTICO (RAPIDITÀ E FORZA RAPIDA) OVE LA MASSIMA TENSIONE MUSCOLARE SI ESPRIME PROPRIO ALL INIZIO DEL MOVIMENTO. QUINDI NON SONO UN MEZZO UTILE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA RAPIDA. POSSONO AVERE, INVECE, UNA FUNZIONE INTEGRATIVA AL LAVORO SVOLTO CON PESI LIBERI O ALTRI ATTREZZI PER MIGLIORARE LA FORZA GENERALE, MASSIMA E RESISTENTE. - POSSONO SVOLGERE UN RUOLO INTERESSANTE NELLA PREVENZIONE DELLE SINDROMI DOLOROSE CRONICHE LEGATE ALLE RIPETIZIONI DELLE AZIONI TECNICHE SPECIFICHE CHE TENDONO A CREARE SQUILIBRI MUSCOLARI (ES.: AZIONE RIPETUTA DI ABDUZIONE ED EXTRAROTAZIONE DELL OMERO AL DISOPRA DEI 90 NELLA PALLAVOLO, PALLANUOTO, TENNIS, BASEBALL, LANCIO DEL GIAVELLOTTO, ECC.). - I PARAMETRI DI LAVORO SONO GLI STESSI ESPOSTI PER I VARI TIPI DI FORZA (VEDI LA METODOLOGIA ESPOSTA NEI DETTAGLI ALLE SINGOLE VOCI: COSTRUZIONE MUSCOLARE, FORZA MASSIMA E FORZA RESISTENTE). TIPO DI RESISTENZA OFFERTA DAGLI ELASTICI

34 PREGI E LIMITI DELL'ALLENAMENTO CON GLI ELASTICI VANTAGGI - POSSIBILITÀ DI UN LAVORO MUSCOLARE MOLTO LOCALIZZATO. - OTTIMO PER LA RIABILITAZIONE NEURO- MUSCOLARE POST TRAUMATICA. - SEMPLICITÀ DELL ATTREZZATURA RICHIESTA. SVANTAGGI - NON SONO ADATTI PER LO SVILUPPO DELLA FORZA VELOCE IN QUANTO LA TENSIONE MUSCOLARE È MINIMA ALL INIZIO DELLA CONTRAZIONE E DELL ESCURSIONE ARTICOLARE E MASSIMA ALLA FINE.

35 METODO DEI CARICHI RIPETUTI (CON SOVRACCARICO MEDIO E ALTO) CARATTERISTICHE: - È LA PROSECUZIONE DELL OMONIMO METODO ESPOSTO PER LA FORZA GENERALE, CON LA DIFFERENZA CHE I CARICHI SI INNALZANO DA MEDI A ELEVATI, COMPRESI NELLA FASCIA TRA IL 70-85% DEL MASSIMALE.

36 OGNI SERIE VA PORTATA A "ESAURIMENTO" NON ESASPERATO, OVVERO FINO ALL'ULTIMA RIPETIZIONE POSSIBILE ESEGUITA CORRETTAMENTE. LA FORZA MASSIMA AUMENTERÀ NOTEVOLMENTE GIÀ DOPO QUALCHE SETTIMANA. - PUOI UTILIZZARLO CON NOTEVOLE SUCCESSO SE SEI UN ATLETA CHE LA CUI DISCIPLINA RICHIEDE LA PROGRAMMAZIONE SOLTANTO DI UN BREVE PERIODO ANNUO DI ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA. INFATTI PUÒ PERDERE EFFICACIA NEL TEMPO IN QUANTO IL MUSCOLO SI ADATTA QUANDO IL METODO E IL CARICO USATO NON SUBISCE OPPORTUNE VARIAZIONI. - SE LA FORZA ACQUISITA NON TI È ANCORA SUFFICIENTE PUOI INSERIRE ANCHE IL METODO DEI CARICHI MASSIMALI. PERCENTUALE DEL CARICO RISPETTO AL MASSIMALE 70-85% 6-8 NUMERO DI SERIE PER OGNI GRUPPO MUSCOLARE PARAMETRI DI LAVORO NUMERO DI RITMO DI RIPETIZIONI IN ESECUZIONE OGNI SERIE TEMPO DI RECUPERO TRA LE SERIE A FLUENTE E COMPLETO (ALMENO ESAURIMENTO CONTROLLATO 2,5-3 MINUTI)

37 METODO DEI CARICHI MASSIMALI CARATTERISTICHE: - È IL METODO ELETTIVO SE VUOI MIGLIORARE LA FORZA MASSIMA. - I CARICHI PIÙ STIMOLANTI, DA ELEVATI A SUBMASSIMALI, SONO COLLOCATI NELLA FASCIA TRA L 85-95% DEL MASSIMALE. OGNI SERIE VA PORTATA A "ESAURIMENTO" NON ESASPERATO (FINO ALL'ULTIMA RIPETIZIONE POSSIBILE ESEGUITA CORRETTAMENTE). - TIENI PRESENTE CHE IL MASSIMALE (100%) NON DOVREBBE ESSERE MAI UTILIZZATO PER ALLENARE LA FORZA MASSIMA IN QUANTO È UNA PRESTAZIONE RECORD RIPETIBILE SOLO IN PARTICOLARI CONDIZIONI DI FORMA FISICA E PSICHICA. OLTRETUTTO POTREBBE CREARE LE CONDIZIONI PER POSSIBILI TRAUMI ALL APPARATO LOCOMOTORE. - IL METODO DEI CARICHI MASSIMALI DOVRESTI ADOTTARLO SOLO DOPO UN ADEGUATO ALLENAMENTO DELLA FORZA GENERALE, QUANDO SI È REALIZZATO UN ADATTAMENTO BIOLOGICO DELL APPARATO LOCOMOTORE (RAFFORZAMENTO DELLE COMPONENTI ARTICOLARI E MUSCOLO-TENDINEE). - RAGGIUNTO UN LIVELLO ELEVATO, PER SUPERARE EVENTUALI STASI (BARRIERE) DI INCREMENTO DI FORZA, PUOI INSERIRE ULTERIORI STRATEGIE AD ELEVATO IMPEGNO NEUROMUSCOLARE (METODO DEI CARICHI DINAMICI, METODO A CONTRASTO, METODO ISOMETRICO, ECC.).

38 PERCENTUALE DEL CARICO RISPETTO AL MASSIMALE 85-95% (EVITARE IL 100%) NUMERO DI SERIE PER OGNI GRUPPO MUSCOLARE 6-12 PARAMETRI DI LAVORO NUMERO DI RITMO DI RIPETIZIONI IN ESECUZIONE OGNI SERIE TEMPO DI RECUPERO TRA LE SERIE A FLUENTE E COMPLETO (ALMENO ESAURIMENTO CONTROLLATO 2,5-3 MINUTI) METODO PIRAMIDALE (PIRAMIDE STRETTA) CARATTERISTICHE: - SI DIFFERENZIA DAL PRECEDENTE METODO SOLO PER L ESECUZIONE DELLE SERIE CHE HANNO UN ANDAMENTO COSTANTE PRIMA CON CARICO CRESCENTE (ANDATA), POI DECRESCENTE (RITORNO). - LA PROGRESSIONE DEL CARICO TRA UNA SERIE E LA SUCCESSIVA È DI CIRCA IL 5% DEL PESO UTILIZZATO. - I CARICHI PIÙ STIMOLANTI, DA ELEVATI A SUBMASSIMALI, SONO COLLOCATI NELLA FASCIA TRA L 85-95% DEL MASSIMALE. OGNI SERIE VA PORTATA A "ESAURIMENTO" NON ESASPERATO (FINO ALL'ULTIMA RIPETIZIONE POSSIBILE ESEGUITA CORRETTAMENTE). - TIENI PRESENTE CHE IL MASSIMALE (100%) NON DOVREBBE ESSERE MAI UTILIZZATO PER ALLENARE LA FORZA MASSIMA

39 IN QUANTO È UNA PRESTAZIONE RECORD RIPETIBILE SOLO IN PARTICOLARI CONDIZIONI DI FORMA FISICA E PSICHICA. OLTRETUTTO POTREBBE CREARE LE CONDIZIONI PER POSSIBILI TRAUMI ALL APPARATO LOCOMOTORE. - IL METODO PIRAMIDALE (PIRAMIDE STRETTA) DOVRESTI ADOTTARLO SOLO DOPO UN ADEGUATO ALLENAMENTO DELLA FORZA GENERALE, QUANDO SI È REALIZZATO UN ADATTAMENTO BIOLOGICO DELL APPARATO LOCOMOTORE (RAFFORZAMENTO DELLE COMPONENTI ARTICOLARI E MUSCOLO-TENDINEE). - RAGGIUNTO UN LIVELLO ELEVATO, PER SUPERARE EVENTUALI STASI (BARRIERE) DI INCREMENTO DI FORZA, PUOI INSERIRE ULTERIORI STRATEGIE AD ELEVATO IMPEGNO NEUROMUSCOLARE (METODO DEI CARICHI DINAMICI, METODO A CONTRASTO, METODO ISOMETRICO, ECC.). - TUTTI GLI ALTRI PARAMETRI SONO SIMILI AL PRECEDENTE METODO DEI CARICHI MASSIMALI. - RISULTA MENO EFFICACE DEL METODO DEI CARICHI MASSIMALI IN QUANTO, NEL PIRAMIDALE TRADIZIONALE, VENGONO PROPOSTE POCHISSIME SERIE EFFICACI PROPRIO SULLE PERCENTUALI DI CARICO PIÙ STIMOLANTI. PUOI OVVIARE A QUESTO ESEGUI CON IL CARICO RITENUTO OTTIMALE ANCHE PIÙ DI UNA SOLA SERIE DI PASSAGGIO (VEDI IL SECONDO ESEMPIO DELLA FIGURA). ESEMPI DI "PIRAMIDI" ORGANIZZATE CON DUE DIFFERENTI MODALITÀ DI IMPEGNO NEUROMUSCOLARE

40 METODO DEI CARICHI DINAMICI (CON PERCENTUALE DEL MASSIMO SOVRACCARICO MEDIA) CARATTERISTICHE: - ESPRESSIONE DELLA FORZA RAPIDA (O VELOCE) CHE VEDE UTILIZZATI CARICHI TRA IL 65-75% DEL MASSIMALE, CON LE RIPETIZIONI NELLE SERIE ESEGUITE ALLA MASSIMA VELOCITÀ POSSIBILE. INTERROMPI CIASCUNA SERIE NON APPENA LA VELOCITÀ ESECUTIVA OTTIMALE TENDE AD ABBASSARSI E, COMUNQUE, NON SUPERANDO I 6-8 SECONDI - PUOI UTILIZZARLO SOLO SE SEI UN ATLETA EVOLUTO GIÀ ALLENATO PER LA FORZA GENERALE O PER LA FORZA MASSIMA, QUINDI ADATTATO BIOLOGICAMENTE A CARICHI E INTENSITÀ MOLTO ELEVATE. PERCENTUALE DEL CARICO RISPETTO AL MASSIMALE 65-75% 6-8 PARAMETRI DI LAVORO NUMERO DI SERIE PER OGNI GRUPPO MUSCOLARE NUMERO DI RIPETIZIONI RITMO DI IN OGNI ESECUZIONE SERIE MASSIME POSSIBILI SOTTO I 6-8 SECONDI PIÙ VELOCE POSSIBILE (*) (*) LA FASE CHE PRECEDE IL CARICAMENTO DEVE ESSERE SEMPRE FLUENTE E CONTROLLATA, QUINDI RAPIDA INVERSIONE DEL MOVIMENTO PER TERMINARE ALLA MASSIMA VELOCITÀ POSSIBILE: - PERLA FORZA ESPLOSIVA PARTIRE SEMPRE DA IMMOBILITÀ E DALL'ANGOLO OTTIMALE PREFISSATO; - PER LA FORZA ESPLOSIVO-ELASTICA EFFETTUARE UN'AZIONE PLIOMETRICA, DOVE TEMPO DI RECUPERO TRA LE SERIE COMPLETO (ALMENO 2,5-3 MINUTI)

41 AD UNA VELOCE AZIONE ECCENTRICA SEGUE UNA RAPIDISSIMA AZIONE CONCENTRICA (INVERSIONE DI MOVIMENTO). METODO A CONTRASTO CARATTERISTICHE: - ALTERNANZA DI SERIE ESEGUITE CON IL METODO DEI CARICHI MASSIMALI (FORZA MASSIMA) E COL METODO DEI CARICHI DINAMICI (FORZA RAPIDA). - ALL OCCORRENZA PUOI UTILIZZARLO COME METODO INTEGRATIVO SE SEI UN ATLETA DI ALTISSIMO LIVELLO CHE NECESSITA DI ELEVATISSIMI INDICI DI FORZA MASSIMA (ES.: SOLLEVATORE DI PESI, POWERLIFTER, LANCIATORE MARTELLO, ECC.) O SE LA TUA FORZA NON SUBISCE PIÙ SOLLECITAZIONI UTILIZZANDO DA MOLTO TEMPO LE METODOLOGIE TRADIZIONALI.

42 PERCENTUALE DEL CARICO RISPETTO AL MASSIMALE ALTERNANZA DI SERIE TRA: % (F.R.) % (F.M.) NUMERO DI SERIE PER OGNI GRUPPO MUSCOLARE 6-8 PARAMETRI DI LAVORO NUMERO DI RITMO DI RIPETIZIONI IN ESECUZIONE OGNI SERIE - MASSIME POSSIBILI SOTTO I 6-8 SECONDI (F.R.) - A ESAURIMENTO (F.M.) - PIÙ VELOCE POSSIBILE (F.R.) - FLUENTE E CONTROLLATO (F.M.) (*) (*) SEMPRE FLUENTE E CONTROLLATO IN FASE ECCENTRICA. TEMPO DI RECUPERO TRA LE SERIE COMPLETO (ALMENO 2,5-3 MINUTI) METODO ECCENTRICO CARATTERISTICHE: - CONSISTE NEL CEDERE LENTAMENTE, CERCANDO DI RESISTERE, AD UN SOVRACCARICO SUPERIORE AL MASSIMALE. DOPO OGNI SINGOLA RIPETIZIONE DEVI RIPORTARE IL CARICO NELLA POSIZIONE DI INIZIO DI OGNI

43 SINGOLA RIPETIZIONE CON L AUSILIO DI UNO O PIÙ PARTNERS. - LA POSSIBILITÀ DI RESISTERE E CEDERE LENTAMENTE AD UN CARICO SUPERIORE AL MASSIMALE È DATA SOPRATTUTTO DALL ATTRITO INTERNO TRA LE FIBRE MUSCOLARI (VISCOSITÀ). IL SISTEMA NERVOSO VIENE COINVOLTO AL MASSIMO NELL INVIO DEGLI STIMOLI ALLE FIBRE MUSCOLARI. - ALL OCCORRENZA PUOI UTILIZZARLO COME METODO INTEGRATIVO SE SEI UN ATLETA DI ALTISSIMO LIVELLO CHE NECESSITA DI ELEVATISSIMI INDICI DI FORZA MASSIMA (ES.: SOLLEVATORE DI PESI, POWERLIFTER, LANCIATORE MARTELLO, ECC.) O SE LA TUA FORZA NON SUBISCE PIÙ SOLLECITAZIONI UTILIZZANDO DA MOLTO TEMPO LE METODOLOGIE TRADIZIONALI. PERCENTUALE DEL CARICO RISPETTO AL MASSIMALE PARAMETRI DI LAVORO NUMERO DI SERIE PER OGNI GRUPPO MUSCOLARE % NUMERO DI RIPETIZIONI RITMO DI IN OGNI ESECUZIONE SERIE TEMPO DI RECUPERO TRA LE SERIE LENTISSIMO COMPLETO E SOLO (ALMENO ESECUZIONE 2,5-3 DELLA FASE MINUTI) ECCENTRICA

44 METODO ISOMETRICO CARATTERISTICHE: - ESTRINSECAZIONE DI FORZA CONTRO UNA RESISTENZA FISSA, OVVERO LAVORO STATICO DEL MUSCOLO. - L INCREMENTO DI FORZA AVVIENE SOPRATTUTTO NELLA POSIZIONE ANGOLARE PRESCELTA DEI SEGMENTI CORPOREI. PERTANTO È OPPORTUNO CHE SELEZIONI ED AGISCI, PER OGNI ESERCIZIO, SU ALMENO TRE DIVERSE POSIZIONI ANGOLARI, UNA PIÙ CHIUSA, UNA INTERMEDIA E UNA PIÙ APERTA (FIGURA). ESEMPIO DI LAVORO ISOMETRICO SU TRE DIFFERENTI POSIZIONI ANGOLARI (MUSCOLI FLESSORI DELL AVAMBRACCIO) - TI AFFATICA RAPIDAMENTE IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE, INOLTRE, SE LO UTILIZZI PER LUNGO TEMPO PUÒ PERTURBARTI LA COORDINAZIONE MOTORIA E LA ESTENSIBILITÀ MUSCOLARE. - È CONSIGLIABILE SOLO SE LO USI PER BREVI PERIODI COME METODO AUSILIARIO PER LO SVILUPPO DELLA FORZA IN POSIZIONI ARTICOLARI PARTICOLARMENTE "CRITICHE" E CARATTERISTICHE DI ALCUNI GESTI SPORTIVI.

45 PREGI E LIMITI DELL'ALLENAMENTO ISOMETRICO VANTAGGI - MOLTO EFFICACE PER L'INCREMENTO DELLA FORZA. - NON RICHIEDE UNA ATTREZZATURA PARTICOLARE. - PERMETTE DI ESEGUIRE UNA VASTISSIMA GAMMA DI ESERCIZI, ANCHE LOCALIZZATI. - CONSENTE IL DOSAGGIO DEL CARICO DESIDERATO IN TUTTE LE POSIZIONI ARTICOLARI DEI SEGMENTI CORPOREI. - PUÒ ESSERE UTILE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NELLE POSIZIONI ANGOLARI DEI SEGMENTI CORPOREI "CRITICHE" E CARATTERISTICHE DI ALCUNI GESTI SPORTIVI (SUPERAMENTO DELLE "BARRIERE" DI FORZA DOVUTE ALL'ADATTAMENTO AI VARI METODI UTILIZZATI). - USATO ANCHE NELLA RIABILITAZIONE IN QUANTO L'ESTRINSECAZIONE DELLA TENSIONE MUSCOLARE NON COMPORTA IL MOVIMENTO DELL'ARTICOLAZIONE E RELATIVA AZIONE DI "SFREGAMENTO" DEI TENDINI. SVANTAGGI - L INCREMENTO DI FORZA AVVIENE SOPRATTUTTO NELLA POSIZIONE ANGOLARE PRESCELTA DEI SEGMENTI CORPOREI. PERTANTO È OPPORTUNO SELEZIONARE E AGIRE, PER OGNI ESERCIZIO, SU ALMENO TRE DIVERSE POSIZIONI ANGOLARI, UNA PIÙ CHIUSA, UNA INTERMEDIA E UNA PIÙ APERTA (FIGURA). QUINDI, NOTEVOLE DISPENDIO DI TEMPO. - NON MIGLIORA LA COORDINAZIONE INTERMUSCOLARE (COORDINAZIONE TRA I MUSCOLI SINERGICI) E PUÒ PERTURBARE LA

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo)

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo) I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo) ESERCIZI CON GLI ELASTICI Consentono di eseguire una vastissima gamma di esercizi per tutti i gruppi muscolari del corpo

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO Testo e disegni di Stelvio Beraldo - IL RUOLO E LA PROGRAMMAZIONE DELLA FORZA NEL CANOTTAGGIO - FORZA MASSIMA: Parametri di lavoro,

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Caratteristiche degli elastici come mezzo di allenamento - Schede esercizi per tutti i

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO FUNZIONE DEL MUSCOLO SCHELETRICO Ultrastruttura della cellula muscolare. Miofilamenti. Meccanismo della contrazione. Trasmissione neuromuscolare. Scossa semplice e tetano muscolare. Unità motoria. PROPRIETA

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA Principali fattori che influiscono lo sviluppo generale FATTORI INTRINSECI Genetici: genitori, sesso, razza Neuroendocrini: : ghiandola ipofisi, tiroide, gonadi.

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON LA PANCA MULTIFUNZIONE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON LA PANCA MULTIFUNZIONE Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON LA PANCA MULTIFUNZIONE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Caratteristiche della panca multifunzione come mezzo di allenamento - Schede esercizi

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo 1- Caratteristiche del carico naturale come mezzo di allenamento 2- Schede esercizi per

Dettagli

FORZA MASSIMA. Testo e disegni di Stelvio Beraldo

FORZA MASSIMA. Testo e disegni di Stelvio Beraldo FORZA MASSIMA Testo e disegni di Stelvio Beraldo LA SCELTA DELLA GIUSTA METODOLOGIA LA FORZA MASSIMA NELLE VARIE DISCIPLINE SPORTIVE METODI DI MIGLIORAMENTO DELLA FORZA MASSIMA Metodo dei Carichi Massimali

Dettagli

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Beraldo 1983) MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA TABELLA - Per stabilire il

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI Testo e disegni di Stelvio Beraldo (Stelvio Beraldo - 1983) MODALITÀ DI

Dettagli

Campobasso, 22 maggio 2015

Campobasso, 22 maggio 2015 Campobasso, 22 maggio 2015 LE CAPACITA CONDIZIONALI Forza Rapidita Resistenza Flessibilità LE CAPACITA CONDIZIONALI Forza Rapidita Resistenza Flessibilità Massima Rapida Resistente di reazione Ciclica/aciclica

Dettagli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Tecnico Nazionale Maurizio Castagna CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ. La mobilità articolare è una capacità

Dettagli

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014 La Velocità Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele La velocità Definizione e funzionamento Velocità (1) La velocità è la capacità di compiere movimenti di una certa ampiezza in un tempo limitato.

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

La forza nei giovani

La forza nei giovani La forza nei giovani Vinicio PAPINI Premessa FORZA: capacità di vincere o contrastare resistenze esterne Lo sviluppo della forza deve essere effettuato unitamente agli altri aspetti della motricità. Considerare

Dettagli

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE Testo e disegni di Stelvio Beraldo La regione posteriore delle cosce ("faccia" posteriore) è formata dai muscoli (Farina A.: Atlante di anatomia umana descrittiva

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa.2015-16

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa.2015-16 ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE FGE aa.2015-16 ARGOMENTI INNERVAZIONE DEL MUSCOLO SCHELETRICO PLACCA NEURO MUSCOLARE UNITÀ NEURO MOTORIE TIPI DI CONTRAZIONE SCOSSE SEMPLICI RELAZIONI TENSIONE-LUNGHEZZA

Dettagli

24/05/2012 Programmazione dell allenamento, principi, parametri e benefici nelle varie età

24/05/2012 Programmazione dell allenamento, principi, parametri e benefici nelle varie età 24/05/2012 Programmazione dell allenamento, principi, parametri e benefici nelle varie età Bisogna dire che nella pratica del karate esistono due tipi di allenamento che si integrano e fondono tra di loro,

Dettagli

Muscoli e Apparato Locomotore. prof.francescomurtas@alice.it

Muscoli e Apparato Locomotore. prof.francescomurtas@alice.it Muscoli e Apparato Locomotore 1 I 3 tipi di tessuto muscolare scheletrico: si inserisce con i tendini nelle ossa e muove parti dello scheletro 2 I 3 tipi di tessuto muscolare cardiaco: si trova unicamente

Dettagli

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna Commissione Interregionale Medica Veneto Friulana - Giuliana 2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI Passo Pordoi, 9 10 ottobre 2004 Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

Dettagli

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

LE CAPACITÀ MUSCOLARI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA LE CAPACITÀ MUSCOLARI Seconda parte prof. GIAN PIERO GRASSI gianpiero.grassi@unimi.it gianpiero.grassi@unipv.it DEFINIZIONE

Dettagli

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

BASI delle ATTIVITA MOTORIE BASI delle ATTIVITA MOTORIE Maria Chiara Gallotta Stanza 59 1 piano palazzo IUSM Tel 06 36733211 mariachiara.gallotta@iusm.it Ricevimento Martedì 10:00-12:00 Rapidità La capacità di eseguire azioni motorie

Dettagli

FORZA RAPIDA (o veloce)

FORZA RAPIDA (o veloce) FORZA RAPIDA (o veloce) Per FORZA RAPIDA (o VELOCE) si intende la capacità del sistema neuromuscolare di superare resistenze con un elevata velocità di contrazione. Viene definita: - Forza esplosiva quando

Dettagli

http://sds.coniliguria.it 1

http://sds.coniliguria.it 1 Aspetti metabolici dell esercizio fisico Genova 22 gennaio 2011 A cura di Attilio TRAVERSO http://sds.coniliguria.it 1 L allenamento produce modificazioni fisiologiche (adattamenti) in quasi tutti i sistemi

Dettagli

FITWALKING: 10000 PASSI PER LA SALUTE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

FITWALKING: 10000 PASSI PER LA SALUTE Testo e disegni di Stelvio Beraldo FITWALKING: 10000 PASSI PER LA SALUTE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - WALKING E FITWALKING - 10000 passi al giorno e risposta dell'apparato cardiocircolatorio e respiratorio - 10000 passi al giorno

Dettagli

Tecnica. Capacità di Prestazione del Giocatore di pallacanestro. Condizione. Forza Velocità Resistenza Mobilità articolare

Tecnica. Capacità di Prestazione del Giocatore di pallacanestro. Condizione. Forza Velocità Resistenza Mobilità articolare 1 Le forme principali di sollecitazione motoria rappresentate dalla forza, velocità, resistenza, mobilità articolare e dalle capacità coordinative costituiscono i presupposti fondamentali per l apprendimento

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) ADATTAMENTI METABOLICI INDOTTI DALL ALLENAMENTO Obiettivi della lezione Scoprire come l allenamento possa ottimizzare il rendimento dei sistemi energetici e sviluppare

Dettagli

MASSAGGIO MIOFASCIALE

MASSAGGIO MIOFASCIALE MASSAGGIO MIOFASCIALE Tale massaggio viene utilizzato sia a scopo preventivo, che per il trattamento delle rigidità e delle contratture della muscolatura. Questa tecnica agisce sulla fascia (tessuto connettivale

Dettagli

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE L obiettivo principale dell allenamento è provocare cambiamenti biochimici all interno del muscolo: ciò è necessario per lo sviluppo della massa muscolare. Sfortunatamente

Dettagli

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL Roberto Bagnoli MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL www.climbingtraining.it DESCRIZIONE SW DA ALLENAMENTO 6 7 6 permettono invece di far lavorare soggetti di livello molto diverso sulla stessa inclinazione.

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale si caratterizza per la capacità di permettere in maniera molto ampia i movimenti

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE di base o giovanile di alto livello PERIODIZZAZIONE DELL ALLENAMENTO PIANIFICAZIONE momento generale di formulazione della strategia delle grandi variazioni di struttura dell

Dettagli

Mezzofondo Femminile: stesse metodologie di allenamento? Endrizzi Pietro

Mezzofondo Femminile: stesse metodologie di allenamento? Endrizzi Pietro Mezzofondo Femminile: stesse metodologie di allenamento? Endrizzi Pietro Convegno Tecnico Villalagarina, 11 gennaio 2014 Esistono differenze di genere? Le donne devono allenarsi più dei maschi Sfatare

Dettagli

Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare

Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Definizione dei determinanti della potenza

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT

PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT INDICE PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT Principali teorie che influenzano l allenamento della forza nello sport:

Dettagli

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo Meccanica muscolare Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo Quando i muscoli si contraggono sviluppano forza (spesso

Dettagli

STUDI CLASSICI SULLA FORZA ED IL SUO ALLENAMENTO. Una breve rassegna sui più importanti studi

STUDI CLASSICI SULLA FORZA ED IL SUO ALLENAMENTO. Una breve rassegna sui più importanti studi STUDI CLASSICI SULLA FORZA ED IL SUO ALLENAMENTO Una breve rassegna sui più importanti studi MECCANISMI DELLA FORZA La possibilità per un atleta di produrre forza e velocità sempre più elevata dipende

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

I MUSCOLI PER CORRERE E PER SALTARE

I MUSCOLI PER CORRERE E PER SALTARE I MUSCOLI PER CORRERE E PER SALTARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo L' ottimale di scatti, salti e balzi è legata alla FORZA RAPIDA (o veloce) che è la capacità del sistema neuromuscolare di superare

Dettagli

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici 1 Riscaldamento : saltelli funicella Note : esercizio ottimale per le gambe e polpacci per la spinta verso l'alto (contrazione concentrina)

Dettagli

Modello del fuso neuromuscolare

Modello del fuso neuromuscolare Modello del fuso neuromuscolare Il fuso neuromuscolare è rappresentabile attraverso un elemento in grado di ricevere input di due diversi tipi: uno di natura elettrica, che rappresenta la frequenza di

Dettagli

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

L ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE

L ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE L ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE Relatore: dott.. Massimo Viganò Indice della lezione Introduzione Aspetti fisiologici Modello prestazione forza nel volley Tecniche esecutive Progettazione

Dettagli

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei

Dettagli

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a NEWSLETTER N.31 A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO I n q u e s t o n u m e r o : L e d i t o r i a l e d e l P r e s i d e n t e T r a s f e r t a L a n g o l o t e c n i c o 3 1 a g o s t

Dettagli

Scienza e Sport. Applicazioni di contenuti fisico biologici allo studio della corsa. I.M. Duca degli Abruzzi - Treviso

Scienza e Sport. Applicazioni di contenuti fisico biologici allo studio della corsa. I.M. Duca degli Abruzzi - Treviso Scienza e Sport Applicazioni di contenuti fisico biologici allo studio della corsa I.M. Duca degli Abruzzi - Treviso Introduzione A questo progetto hanno partecipato 11 studenti della classe 2^D Scientifico

Dettagli

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili Gli atleti che praticano sport in carrozzina sono ormai destinati a raggiungere carichi di allenamento

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA FORZA MASSIMALE DINAMOMETRIA ISOMETRICA

VALUTAZIONE DELLA FORZA MASSIMALE DINAMOMETRIA ISOMETRICA CLASSIFICAZIONE DELLA FORZA Harre 1972 (mod. 1994) MASSIMALE massima tensione che il sistema neuromuscolare è in grado di esprimere con una contrazione mm isometrica RAPIDA (VELOCE) capacità del sistema

Dettagli

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015 Programmazione didattica annuale La programmazione didattica annuale prevista dai docenti di Educazione Fisica può considerarsi suddivisa in tre fasi. La prima, all

Dettagli

Sostegno e locomozione

Sostegno e locomozione Sostegno e locomozione Uno scheletro è un apparato che deve svolgere almeno le seguenti funzioni: sostenere il corpo permettere il movimento proteggere organi interni Uno scheletro può essere: Idroscheletro

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ

FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ Dottoressa Loredana D Alessandro Primo semestre primo anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE loredana.dale@gmail.com 1 GEROMOTRICITÀ Possibile presenza di deficit cognitivi,

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

Verona, 14 Gennaio 2008. La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute

Verona, 14 Gennaio 2008. La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute Verona, 14 Gennaio 2008 La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute Verona, 14 Gennaio 2008 La Formazione del Giocatore Silvano Garbin L Allenamento Sportivo Processo pedagogico-educativo

Dettagli

LA MOBILITÀ ARTICOLARE

LA MOBILITÀ ARTICOLARE LA MOBILITÀ ARTICOLARE DEFINIZIONE La mobilità articolare (detta anche flessibilità o scioltezza articolare) è la capacità di eseguire, nel rispetto dei limiti fisiologicamente imposti dalle articolazioni,

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

MEZZI E METODI PER LO SVILUPPO DELLA FORZA (link PAGINA La Forza e PAGINA AREA SPORTIVA)

MEZZI E METODI PER LO SVILUPPO DELLA FORZA (link PAGINA La Forza e PAGINA AREA SPORTIVA) MEZZI E METODI PER LO SVILUPPO DELLA FORZA (link PAGINA La Forza e PAGINA AREA SPORTIVA) L allenamento della Forza come capacità condizionale, è oggi di rigore anche nelle discipline sportive in cui era

Dettagli

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m 12 LEZIONE I TEST PER VALUTARE LE QUALITA AEROBICHE (SECONDA PARTE) IL B.A.S. TEST (Bisciotti, Arcelli Sagnol) Test misto: soglia/vam 2 prove massimali su 2 diverse distanze: 2000 3000 metri Si può avere

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012 LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012 LA CORSA Lo scopo: la velocità media avvio accelerazione lanciato Aspetti biomeccanici: lunghezza e frequenza del passo Struttura del movimento: fase di appoggio

Dettagli

14/11/2012 Piero Ambretti 1

14/11/2012 Piero Ambretti 1 14/11/2012 Piero Ambretti 1 L efficienza funzionale degli apparati cardiocircolatorio e respiratorio può essere valutata attraverso l effettuazione di specifici test. I parametri ricavati forniscono utili

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE ANATOMIA DEL CUORE Il cuore è un organo cavitario dell app. cardiovascolare situato nella cavità toracica tra i due polmoni e

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

ALIMENTAZIONE E PERFORMANCE SPORTIVA AMATORIALE E PROFESSIONISTICA Prof. IVO PULCINI Prof. ANGELO PULCINI PREMESSA Una dieta sana ed equilibrata spesso non basta a soddisfare le richieste nutrizionali

Dettagli

TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE

TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE A 14-15 anni inizia un avvio alla specializzazione nei salti esteso ad almeno tre salti. A 16-17 anni continua il percorso verso uno specializzazione ma per salti

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

Classificazione fibre muscolari

Classificazione fibre muscolari Classificazione fibre muscolari Tipo fibra II B II A I Colore bianca rosa rossa Tipo di contrazione scossa rapida scossa rapida scossa lenta Affaticabilità rapida intermedia scarsa Metabolismo glicolitico

Dettagli

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO FABBISOGNO ENERGETICO Apporto di energia, di origine alimentare, necessario a compensare il dispendio energetico di individui

Dettagli

Allenamento e sviluppo della forza in età giovanile. a cura di Roberto Colli

Allenamento e sviluppo della forza in età giovanile. a cura di Roberto Colli Allenamento e sviluppo della forza in età giovanile a cura di Roberto Colli DOMANDE usare i pesi con i giovani in maniera sistematica e da quale età debbo differenziare il lavoro tra maschi e femmine E

Dettagli

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI CLASSIFICAZIONI DEI MUSCOLI: STRIATO SCHELETRICO STRATO

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio.

Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio. Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio. Il portiere di calcio oltre a dover possedere ottime qualità tecniche, deve avere delle componenti fisiche molto importanti, in grado di

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO. Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm.

LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO. Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm. LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm. La struttura del programma Il programma può essere strutturato

Dettagli

Protocollo numero 1 - recupero breve, scatti

Protocollo numero 1 - recupero breve, scatti Protocolli di lavoro a corpo libero Il lavoro ad alta intensità a corpo libero: 6 protocolli di allenamento ad alta intensità da svolgere a corpo libero. 6 diverse schede di allenamento ad alta intensità

Dettagli

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta. Lo stress Fattori di stress: Scarsa conoscenza del software e dell hardware; mancanza di informazioni sulla progettazione, sull organizzazione e sui e sui risultati del lavoro; mancanza di una propria

Dettagli

Il Fondo Lento. Analizziamo ora le singole valenze perché voglio che tu capisca bene quali benefici puoi trarre correndo correttamente il fondo lento.

Il Fondo Lento. Analizziamo ora le singole valenze perché voglio che tu capisca bene quali benefici puoi trarre correndo correttamente il fondo lento. 1 Il Fondo Lento Benvenuto, oggi voglio parlarti del FONDO LENTO, uno dei principali mezzi d'allenamento che un atleta di qualsiasi livello ha a disposizione. Il fondo lento ha molteplici valenze: 1) serve

Dettagli

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila Introduzione Da diversi anni la pratica dello stretching viene studiata e gode

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli