Mettere sotto controllo il peso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mettere sotto controllo il peso"

Transcript

1 LA PREPARAZIONE ATLETICA DEL BALLERINO DI BALLI DI COPPIA. Assistere ad una gara di danza sportiva o ad un'esibizione di professionisti di balli di coppia significa garantirsi una serata di grande spettacolo e divertimento. Ci sono persone che pagano volentieri il biglietto solo per godersi la vista dei ricchi e fantasiosi abiti delle dame, ma in queste serate il vero spettacolo nasce da ogni dettaglio: le acconciature, le coreografie, le musiche, le espressioni dei danzatori, il loro portamento, il modo di danzare e di interpretare la musica e la coreografia e, soprattutto, il loro sapere stare sulla scena: insomma, la loro abilità di ballerini. A cura di Alessandro Ruffilli Ballare è un'arte, è una manifestazione dell'animo, per questo motivo vi sono interpreti non più giovani che, anche se non sono più sorretti da un fisico scattante, comunque incantano gli occhi con la perfezione di ogni movimento e la raffinatezza dello stile. Tuttavia chi vuole ballare deve necessariamente curare anche la propria preparazione fisica, per ballare meglio, ma anche per prevenire possibili infortuni. Certo non è la stessa cosa ballare un valzer o un rock acrobatico, fare spaccate durante una ballo latino americano o piroettare in una danza folk, ma esiste un denominatore comune nel tipo di preparazione che dobbiamo avere per entrare in questo mondo. Tra l'altro va tenuto presente che la cosa non vale solo per chi vuole essere protagonista di gare ed esibizioni, ma anche per chi voglia semplicemente sgambettare su una pista da ballo per assaporare il gusto inebriante che dà muoversi a tempo di una bella musica abbracciati al proprio partner. Anche chi non ha pretese competitive, quindi, dovrebbe curare la propria preparazione fisicoatletica, per prevenire possibili infortuni e per godere dei piaceri del ballo senza temere di essere troppo precocemente in affanno. Ballare è un'attività fisica che, come tale, richiede un certo allenamento. Questo sarà proporzionato ai nostri obiettivi: il ballerino professionista non si allenerà quanto il semplice appassionato dei "quattro salti" del fine settimana. La differenza nei due tipi di allenamento, però, sta nella quantità di lavoro svolta, non nel tipo di esercizi, che, invece, devono essere più o meno i medesimi. La preparazione atletica, quindi, è indispensabile per chiunque, se non altro in un'ottica di prevenzione degli infortuni: l'aumento della forza muscolare, ad esempio, previene possibili lesioni sia ai muscoli stessi sia ai tendini, mentre l'allungamento muscolare può contribuire alla vasodilatazione delle regioni del corpo interessate, migliorandone le capacità di recupero e riducendo il rischio di ritrovarsi le gambe rigide ed indolenzite il giorno successivo ad una notte in balera o ad un allenamento intenso. Il piano di lavoro Per predisporre un piano di lavoro per curare la preparazione fisica ed atletica del ballerino di balli di coppia, occorre capire di quali "capacità condizionali", cioè qualità fisiche, questi abbia bisogno. Ovviamente in questa sede la descrizione è limitata a quelle qualità che necessitano in tutti i balli, escludendo quelle del tutto particolari che possono interessare solo ad una ristretta cerchia di persone: così, ad esempio, la ballerina di rock and roll acrobatico, che deve fare evoluzioni a mezz'aria mentre viene lanciata in tutte le direzioni dal suo compagno, necessita certamente di un allenamento ulteriore rispetto a quello che verrà qui descritto. Il primo obiettivo che si deve raggiungere è quello dell'ottenimento di un ragionevole "peso forma" e di una soddisfacente "resistenza aerobica". Per "resistenza aerobica" si intende quel tipo di resistenza di base che permette di svolgere un'attività a lungo nel tempo. Pensiamo ad una festa caraibica sulla spiaggia di un'isola lontana, dove le coppie ballano dalla sera all'alba: è chiaro che per farlo occorre una buona resistenza. Forse nessuno di noi ha in programma di partire a breve per i Caraibi, ma anche ballare per solo due ore filate in discoteca può mettere in difficoltà chi ne sia privo. Mettere sotto controllo il peso Quali strade seguire per migliorare questa qualità fisica? In primo luogo mettere sotto controllo il nostro peso. Provate ad immaginare come sarebbe ballare per due ore indossando uno zaino con dentro un'anguria di quattro chilogrammi: del tutto impensabile, no? Ebbene, se noi siamo sovrappeso di quattro chili è come se ballassimo portando quello zaino "spalmato" su tutto il nostro corpo. Ricondurre la nostra massa grassa, cioè l'adipe presente nel nostro corpo, ad una quantità adatta e non eccessiva rispetto alla nostra struttura significa fare il primo passo verso il miglioramento della nostra resistenza di base: di mano in mano che dimagriamo e che quindi togliamo delle fette di anguria dallo zaino immaginario che portiamo sulla schiena, ci sarà sempre

2 più facile ballare più a lungo. Un secondo effetto del dimagrimento, non certo meno importante, consiste nella diminuzione dei carichi che gravano sulle articolazioni, soprattutto ginocchia e caviglie. Vi sono balli che prevedono uno stile o un'andatura "saltellata", altri che la prevedono più "liscia" o "camminata", in ogni caso l'eccesso di peso influisce pericolosamente sulle articolazioni e ne può compromettere la funzionalità. Migliorare la resistenza Il perseguimento di un peso ideale e di una buona resistenza di base sono due obiettivi che viaggiano a braccetto, perché, come conseguire il primo aiuta ad ottenere il secondo, così il tipo di allenamento necessario per migliorare la resistenza aerobica fa perdere peso. Per aumentare la resistenza è necessario infatti svolgere un'attività fisica "a bassa intensità", quindi non eccessivamente faticosa, per un lungo periodo di tempo : pedalare, nuotare, pattinare, camminare, correre e remare sono le attività che normalmente vengono consigliate a questo scopo e sono anche quelle che hanno il maggiore effetto dimagrante. Per il ballerino i più adatti tra questi movimenti sono quelli che implicano l'uso dei piedi e dei polpacci, perché basati su capacità motorie simili a quelle utilizzate in pista, quindi la camminata e la corsa. La prima è più adatta al principiante assoluto o a colui che necessita maggiormente di perdere peso. Il movimento della corsa, infatti, caratterizzato da continui stacchi da terra e ricadute su un solo piede, può essere traumatico per chi è dotato di una grossa massa fisica o non è ancora sufficientemente allenato. Un ottimo compromesso può essere rappresentato dall'alternanza di camminata e corsa. Non tutti i tipi di terreno sono però adatti alla corsa od alla camminata prolungata. Soprattutto il primo dei due esercizi dovrebbe essere effettuato su un terreno compatto ma morbido, privo di buche ed irregolarità. Meglio escludere, quindi, le strade di città, sia che siano asfaltate che coperte di porfido, perché una simile pavimentazione, troppo dura, potrebbe produrre fastidiose infiammazioni delle articolazioni. Allo stesso tempo si ritengono inadatte le superfici erbose, perché, tranne in rari casi di aree appositamente attrezzate, possono nascondere piccoli dossi od avvallamenti pericolosi. L'ideale, dunque è un percorso in terra battuta: un tipo di suolo solido ma relativamente morbido e sul quale è possibile scorgere eventuali irregolarità. Per quanto concerne la durata dell'esercizio e la sua intensità, l'impegno minimo deve durare non meno di 30 o 40 minuti e può arrivare anche a due ore. Questi numeri non devono spaventare il principiante: due ore di passeggiata in campagna, in collina o in riva al mare passano in fretta e possono essere davvero molto piacevoli. L'intensità dell'esercizio deve essere bassa: durante lo sforzo non dovremmo avere il fiatone o, perlomeno, dovremmo essere in grado di chiacchierare agevolmente con i nostri eventuali compagni di allenamento. La "reattività" dei piedi Una delle qualità fisiche e motorie che caratterizza un bravo ballerino è la cosiddetta "reattività" dei piedi. Essa consiste nella capacità di spostare il corpo all'interno della pista da ballo con leggerezza ed agilità. In parte questa è una qualità innata, ma comunque può essere costruita e migliorata anche in chi apparentemente ne sia privo. In questa fase dell'allenamento l'attenzione deve essere posta nelle caviglie, al fine di migliorare la capacità di "sentire il pavimento" sotto i piedi, per modulare la spinta da imprimere ad ogni passo. Questa capacità è importantissima per il ballerino, perché gli permette di muoversi con maggiore velocità e di mantenere meglio l'equilibrio.può essere allenata con una serie di tecniche: Circonduzione dei piedi: in piedi o seduti distendere il piede e farlo ruotare usando la caviglia come fulcro del movimento. Dopo una decina di giri va invertito il senso della rotazione. Questo esercizio, ripetuto più volte, scalda l'articolazione e la prepara agli esercizi successivi, oltre ad aumentare la nostra sensibilità nei confronti dei movimenti della caviglia. Circonduzione forzata dei piedi: da seduti, afferrare la caviglia con una mano e con l'altra impugnare le dita del piede e, con il movimento della mano, fare compiere al piede delle circonduzioni simili a quelle dell'esercizio precedente, ma "forzando" leggermente il movimento, in modo da sentire una sottile indolenzitura della caviglia lungo tutto l'arco della circonduzione. Le circonduzioni dei piedi possono essere effettuate anche servendosi di un apposito attrezzo costituito da un disco di legno del diametro di circa cm. 40 al centro del quale è applicata una semisfera delle dimensioni simili a quelle di una pallina da tennis. Questo strumento va appoggiato a terra con la "mezza pallina" contro il

3 pavimento. Si sale sulla superficie del disco a piedi pari e, reggendosi ad un sostegno fisso, si sposta il peso in un moto circolare, "sentendo" con i piedi e le caviglie il precario equilibrio dato dall'instabilità generata dallo strumento che abbiamo sotto i piedi. Questo esercizio stimola la cosiddetta propriocettività, cioè la capacità di appositi "segnalatori" presenti nel nostro corpo di fornire informazioni sui movimenti che l'organismo stesso sta compiendo e quindi la capacità delle estremità dei nostri arti inferiori di tenerci in un costante equilibrio dinamico. Spinte verso l'alto a gambe tese: dalla posizione in piedi con i talloni a terra e la parte anteriore dei piedi posta su di un rialzo costituito da un marciapiede basso o un piccolo cordolo o una qualunque sporgenza alta due o tre dita, staccare i talloni da terra e portarsi sugli avampiedi. Rimanere un paio di secondi in questa posizione, indi ritornare con i talloni a terra. Questo esercizio, oltre che dare equilibrio e sensibilità, rinforza i muscoli del polpaccio, sia il soleo che il gastrocnemio. Eventualmente, fino a quando non si è ottenuto un certo equilibrio, può essere opportuno reggersi ad un sostegno. Piccoli balzi: disporre a terra sei asticelle a distanza di circa un metro l'una dall'altra. Posizionarsi di fronte alla prima e scavalcarla con un piccolo balzo a piedi pari. Si atterrerà tra la prima e la seconda e, senza interrompere lo slancio, si compieranno successivi balzi fino a superare tutte le asticelle. Quando si sarà appreso il gesto tecnico e si sarà maturata la necessaria forza ed agilità nelle gambe, il gesto andrà compiuto tenendo le gambe tese, ma non rigide. È molto importante, in questa successiva fase, che i balzi vadano compiuti a gambe tese, in modo da sfruttare la forza dei polpacci e la reattività dei piedi. La spinta va indirizzata verso l'alto. Vi sarà comunque una leggera flessione degli arti, conseguente ad ogni atterraggio, che costituirà la fase di caricamento per il balzo successivo, in modo che i sei salti vengano eseguiti in continuità e senza interruzioni. Una volta appreso anche questo gesto tecnico in modo corretto, si potranno posizionare le asticelle sopra dei supporti alti fino a circa cm. 30, in modo da impegnare maggiormente l'esecutore, costringendolo a spingere con maggiore intensità e quindi ad allenare con sempre maggiore efficacia la reattività dei gesti. I supporti devono essere realizzati in modo da cadere immediatamente in caso di contatto con i piedi o la gamba, per garantire la massima sicurezza di esecuzione: Questo esercizio può essere assai traumatico per i muscoli e le articolazioni di chi lo praticasse senza la dovuta preparazione. Se è estremamente efficace per lo sportivo in forma, può però essere pericoloso soprattutto per chi si trovi in una condizione di sovrappeso. Raccomando quindi di non affrontarlo senza avere prima ricondotto il proprio peso corporeo ad un livello idoneo e senza avere prima effettuato alcune settimane di allenamento basate su lunghe camminate, corsa, circonduzioni delle caviglie, spinte verso l'alto a gambe tese ed allungamento muscolare. In ogni caso l'esercizio va affrontato con gradualità e costanza. Allungamento muscolare Per il ballerino di coppia l'allungamento muscolare è uno degli aspetti più importanti dell'allenamento, ed ha due funzioni distinte: da un lato prevenire gli infortuni, dall'altro migliorare l'articolarità allo scopo di permettere l'esecuzione di certi gesti specifici, come, ad esempio, le spaccate, che possono essere richieste, ad esempio, da certe coreografie spettacolari di danze latino americane, dal boogie woogie, o da altre ancora. Anche se le coreografie utilizzate nel ballo prevedono l'uso prevalente di un lato del corpo rispetto all'altro, è fondamentale che durante la preparazione si rispetti una perfetta bilateralità. Così, per rimanere all'esempio delle spaccate, anche se in pista viene richiesto di eseguirle solamente con la gamba destra in avanti, l'allenamento dovrà comprendere anche esecuzioni con la gamba sinistra, in modo da tendere, per quanto possibile, alla simmetria tra le capacità fisico-atletiche dei due lati del corpo. Si ritiene che la tecnica di allungamento muscolare più opportuna per il ballerino sia lo, anche se, per uno sportivo agonista, non può essere la sola. Com'è noto esso consiste nel raggiungere la posizione di allungamento e nel mantenere una posizione statica per un minimo di circa una trentina di secondi. Come indicazione standard si può dire che l'ideale sia mantenere la posizione per un intervallo di tempo compreso tra i trenta secondi ed il minuto. L'allenamento del ballerino prevede l'effettuazione di esercizi di relativi ad ogni parte del corpo, al fine di migliorare l'elasticità muscolare e prevenire infortuni quali stiramenti e strappi.

4 Per quanto concerne il raggiungimento della cosiddetta posizione di "spaccata", esercizio che abbiamo preso ad esempio in questa descrizione, l'allenamento può procedere come segue. Dopo una buona fase di riscaldamento, si appoggia il ginocchio destro a terra ed il tallone sinistro in avanti, tenendo la gamba sinistra tesa. Le mani sono appoggiate a terra, per mantenere l'equilibrio, mentre il busto è piegato in avanti. Da questa posizione si fa scivolare lentamente il tallone sinistro in avanti, ampliando l'angolo tra le cosce. Si mantiene la posizione alcuni secondi, poi si cerca di fare scivolare ulteriormente il tallone sinistro in avanti. Questo esercizio andrà poi ovviamente ripetuto invertendo la posizione delle gambe. Certo non c'è la garanzia di riuscire a compiere una spaccata: questo dipende da infiniti fattori, quali l'età, la propensione individuale, il grado di allenamento, gli sport praticati in passato, eccetera, ma si scorgeranno sin dalle prime volte dei significativi miglioramenti. Ogniqualvolta in gara o in esibizione, e qui ci si riferisce, ovviamente, solo ai ballerini agonisti, venga richiesto di assumere una posizione che comporti una certa mobilità articolare e flessibilità dei muscoli, occorre che il lavoro di palestra sia strutturato in modo tale da fornire al ballerino delle capacità articolari ben superiori a quelle che deve sfoggiare davanti al pubblico, perché, rimanendo all'esempio della spaccata, se il soggetto in questione è in grado, al massimo, di raggiungere una tale posizione, seppure perfetta, non potrà esibirla in pubblico. Se quello è il suo limite massimo, infatti, ciò significa che, per raggiungerlo, avrà bisogno di appoggiare a terra le mani, divaricare con precauzione le gambe, sistemarle in un corretto asse con il corpo ed infine arrivare alla corretta posizione finale. È evidente che ciò non è ammissibile davanti al pubblico: la posizione deve essere raggiunta in modo veloce, fluido, elegante ed a tempo con la musica. Per potere fare ciò il ballerino deve quindi avere delle capacità articolari di gran lunga superiori a quelle della semplice spaccata: deve cioè essere in grado di aprire le gambe di un angolo ben superiore ai 180. Solo così, infatti, potrà aprirle di "soli" 180 e scendere in spaccata con la dovuta agilità e disinvoltura. In palestra, di conseguenza, non sarà sufficiente allenarsi ad eseguire la spaccata su entrambi i lati, ma, raggiunto questo obiettivo, sarà necessario sollevare la base di appoggio di uno dei piedi di uno spessore via via crescente, per aumentare l'angolo di divaricazione delle gambe. Tecniche analoghe a questa andranno utilizzate per ogni tipo di posizione "difficile" richiesta dalla coreografia, come particolari tipi di archi dorsali o altre ancora. Il ballerino agonista, poi, troverà probabilmente le sole tecniche dello insufficienti e dovrà ricorrere anche ad altre metodologie. Una consigliata è quella dell'allungamento "passivo". Questa metodica richiede la presenza di un compagno di allenamento che aiuterà chi si allena a raggiungere e mantenere le posizioni richieste. Per illustrare tale sistema nel solito esempio della preparazione alla spaccata si può fare riferimento all'esercizio in cui il ballerino è in piedi a gambe tese unite e si regge con una mano ad un sostegno fisso, come può essere una spalliera. Il compagno gli afferra una caviglia con le mani e gli solleva la gamba tesa, fino a raggiungere la massima divaricazione possibile. Manterrà poi la posizione per un tempo compreso tra i trenta secondi ed il minuto, esercitando una pressione costante ed infine allenterà la tensione e lentamente riposizionerà la gamba del ballerino con il piede a terra. Allenamento dei muscoli addominali La preparazione atletica non può poi prescindere da un adeguato allenamento dei muscoli addominali, obliqui e dorsali. Questi sono i muscoli che contribuiscono a dare al corpo la corretta postura e la giusta stabilità: è quindi evidente che vadano allenati con cura e meticolosità. Gli addominali intervengono in quasi tutti i movimenti del tronco, per muoverlo o stabilizzarlo. Gli obliqui sono sinergici con gli addominali, contraendosi contemporaneamente sia a destra che a sinistra. Hanno la funzione di contenere i visceri e di torcere il busto, movimento che viene richiesto spesso nel corso di vari balli. Allenamento dei muscoli dorsali Lo sviluppo del tono dei muscoli dorsali è di fondamentale importanza per dare alla schiena una forma armoniosa ed un postura elegante ed equilibrata. Quando si parla di sviluppo muscolare, non ci si riferisce certo alla creazione delle masse ipertrofiche tipiche dei culturisti, bensì alla costruzione di una schiena che sia solida nelle posizioni statiche, ma morbida e flessuosa nei movimenti. Questo risultato si ottiene abbinando gli esercizi di potenziamento, come quelli di seguito indicati, con esercizi di mobilità e di agilità, basati sull'oscillazione e lo scuotimento delle spalle, le rotazioni del bacino, la mobilizzazione generale della colonna vertebrale. Spiegare nel dettaglio le modalità di esecuzione di tutti i movimenti va al di là degli obiettivi di questo articolo:

5 ci si limiterà, quindi, a mostrare alcuni esempi di esercizi. Tra quelli per gli addominali e gli obliqui, che lavorano in sinergia, sono stati scelti i seguenti, che sembrano adatti sia per la loro efficacia che per la facilità e sicurezza di esecuzione. Esercizi per la schiena Di seguito si riportano anche alcuni esempi di esercizi per la schiena. Si noterà che essi coinvolgono anche altri gruppi muscolari, quali spalle e braccia. Alcuni di questi esercizi, soprattutto quelli basati sul sollevamento del peso del proprio corpo, possono essere molto gravosi, forse troppo, per le donne e per chi sia sovrappeso. Si consiglia dunque di cominciare da quelli che risultino di esecuzione più agevole. Pur con alcune differenze dovute alla diversa posizione del corpo nei vari esercizi, in tutti questi quattro esempi i muscoli principalmente impegnati sono: gran dorsale, gran rotondo, romboide, fasci inferiori e/o intermedi e/o superiori del trapezio, bicipite, lungo supinatore e brachiale anteriore. Un effetto meno intenso si ha: Nella schiena: quantomeno fasci intermedi e superiori del trapezio, se non vengono sollecitati intensamente come visto sopra, inoltre aponeurosi del gran dorsale, sottospinato e piccolo rotondo. Nel collo e nella nuca: gran complesso, splenio, sternocleidomastoideo, angolare della scapola. Nelle braccia: capo lungo e vasto mediale del tricipite e deltoide (spalla). Negli avambracci: primo e secondo radiale, estensore comune delle dita, flessore ed estensore ulnare del carpo e anconeo. Grande obliquo. Schede di allenamento Le tabelle che seguono sono degli esempi di schede di allenamento. Ovviamente esse vanno interpretate secondo le caratteristiche e le esigenze individuali di ciascuno e sono semplicemente delle tracce che il ballerino o il suo allenatore possono seguire, adattandole ai casi particolari. L'allenamento di un ballerino agonista, ad esempio, sarà diverso sia per quantità, sia per intensità, sia nel rapporto tra preparazione atletica e tecnica di ballo a seconda che ci si trovi vicini o lontani da appuntamenti agonistici importanti. Gli stessi esercizi sopra indicati possono e dovrebbero essere alternati con altri analoghi per rendere meno monotono l'allenamento e per evitare un adattamento dell'organismo a quei gesti specifici. Sono state predisposte due schede di allenamento settimanali: una per il principiante sovrappeso che non intende dedicarsi ad attività agonistica, la seconda per il ballerino agonista che pratica già da anni tale attività. È chiaro che tra questi due estremi si trova la grande maggioranza dei soggetti, che dovranno modulare l'allenamento in base alle proprie caratteristiche, obiettivi e, ovviamente, al tempo a propria disposizione. Scheda per il principiante sovrappeso, sedentario, che non intende dedicarsi ad attività agonistica LUNEDI' 1 ora di camminata a passo svelto tutti i tipi di circonduzioni descritti e spinte verso l'alto

6 a gambe tese. evitare i balzi MARTEDI' riposo MERCOLEDI' scuola di ballo GIOVEDI' 1/2 ora di camminata a passo svelto addominali, obliqui e dorsali (scegliere un esercizio per ogni gruppo muscolare tra quelli proposti ed eseguirlo fino all'esaurimento delle forze, per tre volte) VENERDI' riposo SABATO serata di ballo in discoteca o balera DOMENICA riposo Scheda per il ballerino agonista che pratica già da anni tale attività LUNEDI' studio di tecnica di ballo tutti i tipi di esercizi di reattività e di propriocettività descritti. (circa i balzi, non superare le 15 serie di 6 balzi) MARTEDI' 1 ora di corsa addominali, obliqui e dorsali (scegliere due esercizi per ogni gruppo muscolare tra quelli proposti ed eseguirli fino all'esaurimento delle forze, per quattro volte) MERCOLEDI' studio di tecnica di ballo GIOVEDI' 1/2 ora di corsa addominali, obliqui e dorsali (scegliere due esercizi per ogni gruppo muscolare tra quelli proposti ed eseguirli fino all'esaurimento delle forze, per quattro volte) VENERDI' studio di tecnica di ballo tutti i tipi di esercizi di reattività e di propriocettività descritti. (circa i balzi, non superare le 15 serie di 6 balzi) SABATO attività aerobica interpretata come svago (esempio nuoto, canoa, bicicletta, passeggiata in collina) eventualmente, serata di ballo in discoteca o balera, intesa come puro divertimento DOMENICA riposo eventualmente, serata di ballo in discoteca o balera, intesa come puro divertimento I disegni sono tratti da "Appunti per una corretta preparazione atletica" di Roberto Gilli (Forlì, 1997). Si ringrazia l'autore per la gentile concessione.

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi 2012 Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi Una raccolta di esercizi specifici per chi pratica ciclismo a tutti i livelli dall'agonista al semplice cicloturista De Servi Giuseppe STUDIO BIOMEC

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) NON SOLO PALESTRA... VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) L attività vuole rendere consapevoli i ragazzi che l attività motoria può essere svolta anche

Dettagli

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato)

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato) ATLETA: SPORT di INTERESSE: Paolo Rossi Triathlon Riccardo Monzoni Dottore in Scienze Motorie rm1989@hotmail.it 3406479850 DATI SOCIO richiedente: NOME: Paolo COGNOME: Rossi ETA : 34 PESO (Kg): 78 ALTEZZA

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA Fig. 1 Fig. 2 Fig.3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 SEQUENZA FOTOGRAFICA DELLO STRAPPO RECORD DI 180 KG. EFFETTUATO DA ASEN ZLATEV,

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza. Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Resistenza A voi la scelta! Troverete 15 stazioni con

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

10 Modulo. Attività motoria II

10 Modulo. Attività motoria II 10 Modulo Attività motoria II Argomenti MET specifici Programmi di attività motoria MET e Prevenzione dei TUMORI Cancro del seno: 9 MET settimana Cancro colon retto: 18 MET settimana Cancro prostata: 30

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale si caratterizza per la capacità di permettere in maniera molto ampia i movimenti

Dettagli

DURATA: 30 torsioni in totale.

DURATA: 30 torsioni in totale. Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance

Dettagli

Protocollo numero 1 - recupero breve, scatti

Protocollo numero 1 - recupero breve, scatti Protocolli di lavoro a corpo libero Il lavoro ad alta intensità a corpo libero: 6 protocolli di allenamento ad alta intensità da svolgere a corpo libero. 6 diverse schede di allenamento ad alta intensità

Dettagli

STRETCHING PER GLI ARTI

STRETCHING PER GLI ARTI STRETCHING PER GLI ARTI INFERIORI E SUPERIORI... 1] Stretching attivo del polpaccio (gastrocnemio) In piedi rivolti verso il muro Mantenere ben dritta la gamba posteriore Mantenere il tallone a terra Mantenere

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI Per la valutazione dei giovani sciatori di fondo L obiettivo principale dell allenamento giovanile è di assicurare ai giovani una valida

Dettagli

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario

Dettagli

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici 1 Riscaldamento : saltelli funicella Note : esercizio ottimale per le gambe e polpacci per la spinta verso l'alto (contrazione concentrina)

Dettagli

Ginnastica preparatoria

Ginnastica preparatoria Ginnastica preparatoria Le attività di una ginnastica per attività sportiva sono essenzialmente 4: Riscaldamento muscolare allungamento dei muscoli tonificazione (potenziamento ) muscolare minimo allenamento

Dettagli

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA Il benessere della colonna vertebrale dipende strettamente dalla tonicità dei muscoli della schiena. Se i muscoli sono forti ed elastici grazie allo svolgimento regolare dell attività fisica, la colonna

Dettagli

Pratica della velocita

Pratica della velocita Training B Ticino 2011 l. Di Tizio Pratica della velocita 1. Riscaldamento intensive con eserzitazioni dinamiche - corricchiare e saltellare sugli avampiedi differenti velocita e direzioni - slanci rimbalzati

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

Il Fondo Lento. Analizziamo ora le singole valenze perché voglio che tu capisca bene quali benefici puoi trarre correndo correttamente il fondo lento.

Il Fondo Lento. Analizziamo ora le singole valenze perché voglio che tu capisca bene quali benefici puoi trarre correndo correttamente il fondo lento. 1 Il Fondo Lento Benvenuto, oggi voglio parlarti del FONDO LENTO, uno dei principali mezzi d'allenamento che un atleta di qualsiasi livello ha a disposizione. Il fondo lento ha molteplici valenze: 1) serve

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma Il movimento è fondamentale per il soggetto anziano per mantenere o riacquistare l indipendenza e l autosufficienza. Spesso l atteggiamento della persona di una certa età è di sfiducia e rassegnazione:

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI

Dettagli

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI Testo e disegni di Stelvio Beraldo (Stelvio Beraldo - 1983) MODALITÀ DI

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

CONSIGLI DI ALLENAMENTO PER. T.T. CESENATICO RUNNING / NUOTO Periodo Invernale (Gennaio Febbraio - Marzo)

CONSIGLI DI ALLENAMENTO PER. T.T. CESENATICO RUNNING / NUOTO Periodo Invernale (Gennaio Febbraio - Marzo) CONSIGLI DI ALLENAMENTO PER T.T. CESENATICO RUNNING / NUOTO Periodo Invernale (Gennaio Febbraio - Marzo) marinitraining.com Pagine: 1/5 File: Consigli_Generali_TT_CESENATICO_20130123.doc A cura di: Riccardo

Dettagli

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer Più tonica e soda Hai sempre guardato con sospetto i classici pesini, pensando che non facessero per te? Dai un occhiata a queste foto e scoprirai tanti esercizi semplici in grado di scolpirti dalla testa

Dettagli

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching Consigli generali Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching muscolare. Quando l hai eseguito quanto più comodamente possibile, rimani così per 5-10 secondi e poi

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 La tecnica del lancio del disco prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 prof.ri Domenico Di Molfetta, 2 prof.ri Domenico Di Molfetta, 3 prof.ri Domenico Di Molfetta, 4 prof.ri Domenico Di Molfetta, 5 prof.ri Domenico

Dettagli

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato SECONDO PERIODO COMPETITIVO Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato 89 19 SETTIMANA DI LAVORO 58 ALLENAMENTO seduta unica 15 minuti Resistenza: metodo intermittente. 3 Intermittente (45

Dettagli

Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio.

Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio. Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio. Il portiere di calcio oltre a dover possedere ottime qualità tecniche, deve avere delle componenti fisiche molto importanti, in grado di

Dettagli

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI. COMECOMPORTARSIERAPPORTARSICONALLIEVIEGIOCATORI DURANTELELEZIONIEGLIALLENAMENTI. CONSIGLIESUGGERIMENTI Siribadisce,comedettoinaltreoccasioniquandosièparlatodimetodologia,il concettodifondamentaleimportanzacheè:nondilungarsitroppodurantele

Dettagli

Equilibrio. Prof. C. Pittera Prof. P. Pedata Prof. P. Pasqualoni

Equilibrio. Prof. C. Pittera Prof. P. Pedata Prof. P. Pasqualoni Equilibrio Prof. C. Pittera Prof. P. Pedata Prof. P. Pasqualoni Mantenimento della verticale del capo in appoggio monopodalico Studi fatti dal Prof. Dario Riva Violetta evidenziano che una delle caratteristiche

Dettagli

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Programma la tua estate dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Molte volte si arriva nel periodo estivo e si sente la voglia di mollare un po con gli allenamenti, oppure di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (Titolo VI del D. Lgs. 81/2008 s.m.i.) INDICE 1. SOLLEVARE E TRASPORTARE 3 1.1. LA RMATIVA 3 2. EFFETTI SULLA SALUTE 4 3. PRINCIPI DI PREVENZIONE 4 3.1. MOVIMENTI 4 3.2.

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Il linguaggio dell insegnante Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo A Assi e piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che ti attraversa dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni).

Dettagli

Test per gli arti superiori

Test per gli arti superiori Test per gli arti superiori TF 1 Lancio della palla medica È uno dei più classici e semplici test per la forza, che si fa lanciando palle di vario peso. Chi è più alto è favorito perché ha leve più lunghe

Dettagli

Sviluppo delle attività con la palla

Sviluppo delle attività con la palla lo sport a scuola Sviluppo delle attività con la palla percorso n. 5 Attrezzatura: - un campo da Minivolley - una palla per ogni bambino Scansione delle attività: 1. Fase motoria 2. Fase espressivo-analogica

Dettagli

Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test

Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test Quante volte abbiamo pensato di verificare il nostro stato di forma e ci siamo messi alla ricerca di un metodo che ci potesse aiutare in questo? Ricerche

Dettagli

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Beraldo 1983) MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA TABELLA - Per stabilire il

Dettagli

Esercizi per collo, spalle e braccia.

Esercizi per collo, spalle e braccia. DA FARE IN CASA - Esercizi pratici per mantenersi in forma. Esercizi per collo, spalle e braccia. 1 - Muscoli spalle e braccia Sdraiati sulla schiena, sollevare un leggero peso sulla testa e flettendo

Dettagli

Myrtaven ti propone un programma completo di esercizi e automassaggi, per aiutarti a mantenere le tue gambe attive e in forma 7 giorni su 7.

Myrtaven ti propone un programma completo di esercizi e automassaggi, per aiutarti a mantenere le tue gambe attive e in forma 7 giorni su 7. Myrtaven ti propone un programma completo di esercizi e automassaggi, per aiutarti a mantenere le tue gambe attive e in forma 7 giorni su 7. lunedì datti lo sprint martedì RINVIGORISCITI mercoledì tonificati

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Una corretta attività fisica svolge un azione molto favorevole sull apparato cardiovascolare, riduce tutti i principali

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi. Dr.Italo Paolini, Medico di medicina generale, Z.T.13 AP, ASUR Marche, Via Salaria 15-63043 Arquata del tronto (AP) Tel.0736809408E-mail: italopaolini@gmail.com TERAPIA DEL DOLORE Ti propongo una serie

Dettagli

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO Testo e disegni di Stelvio Beraldo - IL RUOLO E LA PROGRAMMAZIONE DELLA FORZA NEL CANOTTAGGIO - FORZA MASSIMA: Parametri di lavoro,

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

Spiegazione riassuntiva dei principali esercizi per la preparazione al Ghiri Sport

Spiegazione riassuntiva dei principali esercizi per la preparazione al Ghiri Sport Con la forza delle gambe, che imprimono al bacino e ai gomiti una spinta verso l alto, portare entrambe le ghirie sopra la testa, a braccia tese. La distensione delle braccia è anch essa rapida e esplosiva.

Dettagli

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL Roberto Bagnoli MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL www.climbingtraining.it DESCRIZIONE SW DA ALLENAMENTO 6 7 6 permettono invece di far lavorare soggetti di livello molto diverso sulla stessa inclinazione.

Dettagli

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Chair Massage Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Il Chair Massage si basa su una tecnica che deriva da un particolare massaggio giapponese anma alla quale vengono mescolate tecniche

Dettagli

www.addiospalladolorosa.it

www.addiospalladolorosa.it Addio Spalla Dolorosa Copyright 2014. AddioSpallaDolorosa.it. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo manuale o dei suoi documenti inclusi possono essere utilizzati, riprodotti o trasmessi

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili Gli atleti che praticano sport in carrozzina sono ormai destinati a raggiungere carichi di allenamento

Dettagli

Fissate un appuntamento in questo negozio, personale altamente qualificato scioglierà i vostri dubbi e risolverà i vostri problemi in sella.

Fissate un appuntamento in questo negozio, personale altamente qualificato scioglierà i vostri dubbi e risolverà i vostri problemi in sella. CONCETTI Pedalare bene per ottenere prestazioni soddisfacenti senza accusare disturbi, nemmeno dopo percorsi lunghi a qualsiasi età. Un obiettivo non solo per coloro che sono impegnati in competizioni

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE o CISTECTOMIA RADICALE CON CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA La vescica consente l accumulo di urina e il

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Il programma d allenamento «L 11». Le vostre domande le nostre risposte. Per allenatori

Il programma d allenamento «L 11». Le vostre domande le nostre risposte. Per allenatori Il programma d allenamento «L 11». Le vostre domande le nostre risposte. Per allenatori Suva Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni Casella postale, 6002 Lucerna Per informazioni:

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica ARBITROCLUB SEZIONE A.I.A. AREZZO Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai

Dettagli

I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA

I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA Via Grotte 90011 BAGHERIA (PA) «LE MACCHINE SEMPLICI» prof. Antonino Lupo 05/06/2014 1 INTRODUZIONE ALLE MACCHINE Generalmente si pensa ad una macchina come a qualcosa di molto

Dettagli

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO U.S. ALESSANDRIA CALCIO 1912 SETTORE GIOVANILE ALLENAMENTO PORTIERI SCHEDA TIPO DELLA SETTIMANA ALLENATORE ANDREA CAROZZO GRUPPO PORTIERI STAGIONE 2009/2010 GIOVANISSIMI NAZIONALI 1995 ALLIEVI REGIONALI

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo 1- Caratteristiche del carico naturale come mezzo di allenamento 2- Schede esercizi per

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori L ergonomia al microscopio 10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori 1 Regolare correttamente l altezza della sedia. Per lavorare in maniera confortevole è importante adattare gli

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti In questa unità didattica si impara come si può aiutare una persona a muoversi, quando questa persona non può farlo in modo autonomo. Quindi, è necessario

Dettagli

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley Giochi tradizionali adatti alla pallavolo ASINO Si può giocare in un numero imprecisato di bambini che si mettono in cerchio; si tira la palla a colui che lo precede e così via. Quando si sbaglia (la palla

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Il corpo, per quello che riguarda il nostro argomento, è formato fondamentalmente dalle seguenti strutture:

Il corpo, per quello che riguarda il nostro argomento, è formato fondamentalmente dalle seguenti strutture: Premessa Andare sugli sci è un po come andare in bicicletta: non si dimentica mai. Lo sci è uno sport tecnico, quindi anche un soggetto non preparato dal punto di vista fisico, ma che possiede una buona

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

Attività fisica: è più importante la QUANTITA o la QUALITA?

Attività fisica: è più importante la QUANTITA o la QUALITA? Attività fisica: è più importante la QUANTITA o la QUALITA? Spesso mi capita di visitare persone che si lamentano del fatto che pur allenandosi tutti i giorni (a volte anche 2 volte al giorno), non ottengono

Dettagli

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA Dott. Nicola de Gasperis Dott. Giovanni Di Giacomo Dott. Alberto Costantini Dott. Andrea De Vita Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy Per gettare un

Dettagli