LA VENDITA MEDIANTE PERSONALE (personal selling)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA VENDITA MEDIANTE PERSONALE (personal selling)"

Transcript

1 LA VENDITA MEDIANTE PERSONALE (personal selling) Marketing Operativo Temi Comprendere il ruolo del personale di vendita nella creazione di valore da parte dell impresa Conoscere il processo di gestione della forza vendite (6 steps) Capire il funzionamento del processo di vendita personale (personal selling) 2 1

2 La vendita tramite personale La natura della vendita tramite personale (Personal Selling) La vendita è una delle più antiche attività dell uomo. Chi se ne occupa può assumere varie denominazioni Agenti Venditori Rappresentanti Responsabili di cliente (Account) Responsabile vendite Consulente di vendita Ingegneri addetti alle vendite/venditori tecnici Responsabili di Area Responsabili sviluppo clienti Nel mondo anglosassone sales associate o salesperson Sgomberiamo il campo dagli stereotipi 3 LE ATTIVITA DI VENDITA SONO DIVERSE NEL LORO CONTENUTO: ATTIVITA ESEMPI RESPONSABILITA CONSEGNARE IL PRODOTTO DISTRIBUTORE DI BENZINA MODESTA PRENDERE ORDINI E FARE CONSEGNE FARE DIMOSTRAZIONI E STIMOLARE L ACQUISTO DI PRODOTTI FARE DIMOSTRAZIONI CHE RICHIEDONO FORTE CONOSCENZA TECNICA DEL PRODOTTO VENDERE A UFFICIO ACQUISTI DI UN ORGANIZZAZIONE PROBLEM SOLVER VENDITORE DIETRO AL BANCO DI BENI DI LARGO CONSUMO FUNZIONARI DI VENDITA DI ELETTRODOMESTICI, AUTO, CALCOLATRICI INGEGNERE ESPERTO DI MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO ACCOUNT DI GRANDI CATENE AL DETTAGLIO VENDITORI DI SOFTWARE E DI PROGETTI INDUSTRIALI MODESTA DA RARAMENTE CONSIGLI MEDIA IL PRODOTTO E STANDARDIZZATO CONVINCE CON LE DIMOSTRAZIONI TECNICHE ELEVATA DEVE CONVINCERE PRINCIPALMENTE MEDIANTE LE DIMOSTRAZIONI TECNICHE ELEVATA RICHIEDE BUONA CONOSCENZA TECNICA; CAPACITA DI DARE ASSISTENZA PRE-VENDITA (progettazione) E POST-VENDITA ELEVATA IL VENDITORE ESAMINA LE ESIGENZE DEL CLIENTE E PROPONE LA SOLUZIONE MIGLIORE. DEVE DUNQUE AVERE CAPACITA TECNICHE E NON SOLTANTO CAPACITA DI CONVINCERE AD ACQUISTARE 4 2

3 Ne consegue la classificazione dei venditori in: Order takers (raccoglitori di ordini) Ha il compito di generare vendite ripetute, prolungando il più possibile la relazione soddisfacente con il cliente. Genera i volumi maggiori delle vendite dell impresa. Deve accertarsi che il cliente abbia quantità sufficienti di prodotto nei tempi e luoghi voluti. Inside order taker (ricevono gli ordini dentro l ufficio vendite o nel punto vendita al dettaglio) Outside order taker (o field), che visitano la clientela spesso con supporti ICT Order getters (sollecitatori di ordini) Ha il compito di aumentare le vendite vendendo a nuovi clienti e/o incrementando gli acquisti dei clienti esistenti. Deve informare i clienti potenziali dopo averne riconosciuto I bisogni e persuaderli ad acquistare. Personale di supporto Facilita la vendita ma non è detto che raccolga ordini: svolge altre attività di marketing come informazione, formazione, fornitura di servizi post vendita. Agevolano I clienti del produttore nella vendita ai propri clienti Informatori, merchandisers, venditori tecnici Solitamente la forza vendite di un impresa è composta di tutte queste figure, in proporzione variabile in base alla natura del prodotto venduto, di canali utilizzati, dei clienti. 5 Le molteplici situazioni in cui è presente la vendita tramite personale 6 3

4 DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE LA VENDITA MEDIANTE PERSONALE (personal selling) è uno strumento di comunicazione integrata. Essa consiste in una comunicazione bilaterale e diretta tra i responsabili di vendita e i singoli clienti o potenziali clienti, che di solito avviene di persona, a voce, ma può anche avvalersi del telefono o del video, AL FINE DI informarli e CONVINCERLI AD ACQUISTARE IMPORTANZA CRESCENTE SONO PIU FREQUENTI I LANCI DI PRODOTTI CON TECNOLOGIE NUOVE; I PRODOTTI SONO DIVENTATI PIU COMPLESSI; I CLIENTI RISULTANO SEMPRE PIU ESIGENTI. 7 CARATTERISTICHE DELLA VENDITA MEDIANTE PERSONALE FORTE PESO NELLA ECONOMIA NAZIONALE E LA MODALITA PROMOZIONALE CHE HA UN INCIDENZA SUI COSTI MAGGIORE (IN % SUL FATTURATO). GLI ADDETTI ALLE VENDITE SONO UNA % ELEVATA DEGLI OCCUPATI DI UN PAESE FLESSIBILE SI ADATTA A SITUAZIONI SPECIFICHE, consentendo la massima libertà di adattare il messaggio in modo da soddisfare il bisogno di informazioni dei clienti COSTOSA MA EFFICACE Evoluzione e sofisticazione RICHIEDE DI RISOLVERE IL TRADE OFF TRA COSTO ED EFFICACIA CONCENTRANDO L ATTENZIONE SU UN OBIETTIVO LIMITATO, il target di potenziali clienti che hanno le prospettive di acquisto più promettenti. Si dimostra più efficace della pubblicità in situazioni di vendita più complesse Sta diventando un area di attività sempre più professionale e sofisticata, ed il personale deve possedere conoscenze e capacità sempre maggiori, per porsi come consulente. 8 4

5 CARATTERISTICHE DELLA VENDITA MEDIANTE PERSONALE IL RUOLO DELLA VENDITA PERSONALE E CAMBIATO PASSANDO DA: ORIENTAMENTO ALLE VENDITE: si pensa che il cliente acquisti solo se si fa pressione; la dote cercata è la tenacia; il cliente non conosce a fondo il prodotto quindi si può esagerare nel presentarlo, anche rispetto alla concorrenza; l acquirente è lusingabile; non interessano le reazioni post acquisto ORIENTAMENTO ALLE ESIGENZE DEL CLIENTE: l obiettivo sono profitti di medio-lungo;il venditore è un consulente che offre un servizio, incomincia dal comprendere i problemi e bisogni del cliente e spiega come il prodotto può risolverli 9 GLI OBIETTIVI FONDAMENTALI: IDENTIFICARE I BISOGNI DEI POTENZIALI CLIENTI; INDIVIDUARE UNO O PIU PRODOTTI IDONEI A SODDISFARE TALI BISOGNI; CONVINCERE IL POTENZIALE ACQUIRENTE AD ACQUISTARE. IL PERSONALE DEVE INOLTRE CERCARE E INDIVIDUARE I POTENZIALI CLIENTI, FORNIRE AL COMPRATORE INFORMAZIONI SUI NUOVI PRODOTTI E SULLE NUOVE TECNOLOGIE, FORNIRE SERVIZI E REALIZZARE ANCHE RICERCHE DI MERCATO, FORNENDO SISTEMATICAMENTE INFORMAZIONI AL MARKETING DELLA PROPRIA IMPRESA SU DOMANDA E CONCORRENZA. La FORZA VENDITA rappresenta l anello di congiunzione tra l impresa e gli acquirenti: Rappresentano l impresa, per il cliente e per l impresa rappresentano i clienti, ne difendono gli interessi, ne comunicano lamentele e obiezioni (al marketing) 10 5

6 LA GESTIONE DELLA FORZA VENDITE La gestione della forza vendite (salesforce management) comprende le operazioni di analisi, pianificazione e controllo delle attività della forza vendite, inclusa la definizione della struttura e della strategia della forza vendite, e le attività di reclutamento, selezione, formazione, retribuzione, supervisione e valutazione del personale di vendita Definizione della strategia e della struttura della forza vendite I quesiti sulla strategia di vendita e sulla struttura cui l azienda deve dare risposta sono molti. Qual è la dimensione ottimale della forza vendite? Devono operare da soli o in squadra? Come suddividerne le responsabilità? Devono lavorare solo di persona, per telefono o con entrambi I mezzi? Ecc 12 6

7 Definire la struttura significa ripartire le responsabilità di vendita secondo determinati criteri. TERRITORIALE. OGNI VENDITORE HA LA RESPONSABILITA DI TUTTI I PRODOTTI DELL IMPRESA IN UNA DATA AREA geografica assegnata esclusivamente a lui. Lo radica sul territorio, è efficace per le relazioni e le trasferte. PRODOTTO. IN IMPRESE ORGANIZZATE PER DIVISIONI prodotto o con product manager, AI VENDITORI E ASSEGNATA IN GENERE LA RESPONSABILITA DI UNA LINEA DI PRODOTTI. Specializza la conoscenza, è adatto per prodotti complessi, ma dà luogo a sovrapposizioni, confusione per il cliente e maggiori costi per l impresa CLIENTI. LA STRUTTURA E ARTICOLATA PER CLASSI DI CLIENTI o settori di attività: PICCOLE IMPRESE E GRANDI IMPRESE, IMPRESE INDUSTRIALI, BANCHE, IMPRESE AGRICOLE, E COSI VIA. Specializza i venditori sui problemi specifici di classi di clienti, ma aumenta i costi se i clienti sono distribuiti in un territorio vasto. Contribuisce a instaurare rapporti più stretti con i clienti più importanti (P&G e Wal Mart). Mette i venditori in condizione di operare come consulenti NELLE PMI, LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA E MOLTO SEMPLICE. I VENDITORI SI OCCUPANO DI PIU ATTIVITA, rispondono al direttore vendite che risponde a sua volta al direttore commerciale. 13 AREE DI VENDITA E ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE ORGANIZZAZIONE DELLA FORZA DI VENDITA NELLE IMPRESE PIU GRANDI L ORGANIZZAZIONE E PIU COMPLESSA. Dalle direzioni regionali dipende il FIELD, ovvero AREA MANAGERS, I QUALI,A LORO VOLTA, HANNO IL COMPITO DI COORDINARE L ATTIVITA DI PIU VENDITORI. in STAFF SI TROVANO SERVIZI DI FORMAZIONE DEL PERSONALE, RICERCHE DI MERCATO ETC. 14 7

8 Dimensioni LA DIMENSIONE DELLA FORZA VENDITE INFLUENZA DIRETTAMENTE LA CAPACITÀ DELL IMPRESA DI GENERARE VENDITE E PROFITTI Microsoft: venditori; Pepsi E una delle voci più produttive ma anche più costose, aumentarne il numero aumenta vendite e costi e va valutato attentamente Approccio del carico di lavoro, che raggruppa I clienti in classi correlate all entità dello sforzo necessario a mantenerli, e successivamente definisce il numero di venditori necessari a contattare I clienti di ciascuna classe per il numero di volte desiderato Forza vendite interna o esterna. La prima opera dagli uffici dell impresa, supportando la seconda, ed è formata da tecnici, assistenti di vendita e operatori di telemarketing, meno costoso e più produttivo (20 contatti contro 4, 5 dollari contro 300) SQUADRE DI VENDITA Quando un unico venditore non è in grado di gestire tutti I bisogni del cliente con le sue competenze e tempo, e spesso per rispondere alla trasformazione della funzione acquisti del cliente si compongono sales teams RECLUTAMENTO E SELEZIONE DEL PERSONALE DISPORRE DI UNA FORZA VENDITA ADEGUATA E FONDAMENTALE PER AVERE SUCCESSO NEL CONTESTO ATTUALE. Devono essere efficaci sia la selezione sia l addestramento. Tipicamente, il 30% dei venditori genera il 60% delle vendite.. La corretta selezione riduce la costosa rotazione Doti del venditore: motivazione interna, disciplina del modus operandi, capacità di concludere una transazione, capacità di instaurare un rapporto con i clienti FONTI I VENDITORI POSSONO ESSERE SELEZIONATI PRINCIPALMENTE DA: FORZA DI VENDITA DELL IMPRESA ALTRI SETTORI DELL IMPRESA ALTRE IMPRESE SOCIETA SPECIALIZZATE NELLA SELEZIONE DEL PERSONALE PRIMO IMPIEGO MODALITA SELETTIVE DIFFORMI DA PARTE DELLE IMPRESE. 16 8

9 3. ADDESTRAMENTO E FORMAZIONE DELLA FORZA DI VENDITA Molte imprese hanno programmi di formazione permanente per la forza vendite, per l aggiornamento necessario e per l elevato turnover. Si va da poche settimane a oltre un anno, poi c è la formazione continua La formazione riguarda tutte le fasi del processo di vendita che abbiamo descritto La redditività dei programmi di formazione è elevata. Necessario far conoscere l impresa e i suoi prodotti, i concorrenti, i clienti, il processo di vendita LE TECNICHE SONO VARIE: > UTILIZZO DI strumenti audio e video, oggi soprattutto Internet (riduzione costi) > TESTIMONIANZE > SIMULAZIONI. LA TECNICA PIU EFFICACE E QUELLA DI METTERE AL LAVORO LE PERSONE (LEARNING BY DOING) Metodi di REMUNERAZIONE DELLA FORZA DI VENDITA REMUNERAZIONE FISSA; REMUNERAZIONE A PROVVIGIONE (determinata unicamente dalle vendite nell intervallo di tempo); PIANO RETRIBUTIVO COMBINATO (70% dei casi). Deve supportare la strategia (es.: quota di mercato) 17 GESTIONE DEL PERSONALE DI VENDITA SUPERVISIONE DELLA FORZA VENDITA Per il personale esterno si fissano obiettivi, piani di remunerazione, programmi di contatti con i clienti ma non si va oltre un disegno di massima, dopo di che si controllano periodicamente i risultati La supervisione consente di orientare e motivare la forza vendite a una maggiore produttività. Utilizza il piano annuale contatti e l analisi tempo obiettivi Ruolo dei sistemi di automazione della forza vendite (Salesforce automation) LA GESTIONE DEL PERSONALE DI VENDITA E RESA DIFFICILE DA ALMENO TRE FATTORI: NON E PRESENTE ALL INTERNO DELL IMPRESA. LA COMUNICAZIONE E DIFFICILE COSI COME SEGUIRE L ATTIVITA DEI VENDITORI. SVOLGE DIVERSI COMPITI OLTRE QUELLO DEI CONTATTI CON I CLIENTI ed è autonomo nell assegnare il tempo a ciascuna, più di tutto il restante personale d azienda. L EFFICIENZA DEI CONTATTI CON I CLIENTI DIPENDE DALLA CAPACITA DELLA FORZA VENDITE DI PRESENTARSI COME IN GRADO DI RISOLVERE PROBLEMI. E gli effetti non si misurano solo nell immediato. 18 9

10 How Salespeople Spend Their Time Figure GESTIONE DEL PERSONALE DI VENDITA I METODI USATI PIU PER DIRIGERE E ORIENTARE LA FORZA VENDITA SONO: 1 2 OBIETTIVI PER CLASSI DI CLIENTI. PER CIASCUNA CLASSE SI FISSANO OBIETTIVI ESPRESSI IN NUMERO DI CONTATTI ALL ANNO O IN MESI, oggi sempre di più si fissano le quote di clienti vecchi e nuovi. RISULTATI. CONSISTE NEL FISSARE UN OBIETTIVO DI VENDITA DA RAGGIUNGERE: IN TOTALE, PER CLIENTE, PER PRODOTTO, PER CANALE, PER SOTTOTERRITORIO, ETC.. Questi metodi per obiettivi richiedono che gli obiettivi siano compatibili con l intero marketing mix, siano raggiungibili, chiaramente definibili e misurabili 3 GESTIONE EFFICIENTE DEL TEMPO. L IMPRESA REALIZZA UNA PROGRAMMAZIONE ACCURATA DEI COMPITI DA SVOLGERE: l obiettivo è un lavoro efficiente 20 10

11 GESTIONE DEL PERSONALE DI VENDITA MOTIVARE IL PERSONALE I METODI USATI SONO PRINCIPALMENTE I SEGUENTI: PRIORITA ELEVATA ALLE VENDITE come valore dell organizzazione QUOTE DI VENDITA cui è legata parte della remunerazione GRADUATORIE incentivazione e premi ai venditori con risultati migliori PROFESSIONALITA, AVANZAMENTI DI CARRIERA GARE DI VENDITA 21 GESTIONE DEL PERSONALE DI VENDITA VALUTAZIONE DUE SONO I CRITERI : QUANTITATIVI E QUALITATIVI. IL METODO DI VALUTAZIONE DEVE ESSERE SEMPLICE; GLI OBIETTIVI DEBBONO ESSERE DEFINITI CON CHIAREZZA; LE MISURAZIONI DEI RISULTATI DEVONO ESSERE OBIETTIVE E NON SOGGETTE A INCERTEZZE. > I METODI QUANTITATIVI SONO BASATI SULLA FORMULA DEL RENDIMENTO. DA UN LATO SI CONSIDERANO I RISULTATI OTTENUTI (VOLUMI, NUMERO ORDINI, % CLIENTI NUOVI EVECCHI ECC.), DALL ALTRO I FATTORI IMPIEGATI (NUMERO DI CONTATTI, COSTI DIRETTI DI VENDITA). > I METODI QUALITATIVI PRENDONO IN ESAME: LA CAPACITA DI PRESENTAZIONE; LA CAPACITA DI SVOLGERE UN ATTIVITA DI PROBLEM SOLVER ; LA CONOSCENZA DEI PRODOTTI DELL IMPRESA E DELLA CONCORRENZA. IN OGNI CASO SONO NECESSARIE INFORMAZIONI REGOLARI SULL ATTIVITà DEI SINGOLI, TRATTE DALLE RELAZIONI DI VENDITA E DAI RENDICONTI SPESE 22 11

12 SISTEMI DI VALUTAZIONE UTILIZZABILI VALUTAZIONE DEI RISULTATI: ESEMPI - VOLUME DELLE VENDITE - MARGINALITA OTTENUTA - NUMERO DI NUOVI CLIENTI -CRESCITA DI PENETRAZIONE NEI CLIENTI IMPORTANTI - LIVELLO DI SODDISFAZIONE EVIDENZIATA - LIVELLO DI SCORTE MEDIE - NUMERO DI LAMENTELE GESTITE 23 Le fasi del processo di vendita personale Prospecting (identificazione e valutazione dei clienti potenziali) Preparazione del contatto Contatto Presentazione e dimostrazione Superamento delle obiezioni Conclusione della vendita Follow up post vendita 24 12

13 Steps in the Selling Process Figure LE FASI DEL PROCESSO DI VENDITA 1 INDIVIDUARE E SELEZIONARE I POTENZIALI CLIENTI (PROSPECTING) OCCORRE PREDISPORRE UNA LISTA DI POTENZIALI CLIENTI PER PROGRAMMARE L AZIONE: QUESTA ATTIVITA è DETTA PROSPECTING. SELEZIONARE IL TARGET IN BASE AD UNA SERIE DI VARIABILI. INDIVIDUARE I NOMINATIVI. A. RICERCA DI CONTATTI TRAMITE DIVERSE FONTI (ANCHE REFERRALS DI ALTRI CLIENTI). B. I CONTATTI SONO PRESI CON ORGANIZZAZIONI IN GRADO DI INFLUIRE SULLA SCELTA DEI CLIENTI, OPPURE INFORMATE SUI POTENZIALI CLIENTI. C. DIMOSTRAZIONI, MOSTRE, PARTECIPAZIONI A CONVEGNI, FIERE SONO UN ALTRO CANALE DA UTILIZZARE. POSIZIONARE IN UN RANKING I POTENZIALI CLIENTI SECONDO POTENZIALE DI VENDITA/DESIDERABILITA ETC. Ha la capacità finanziaria per acquistare? Ha l autorità per farlo? E raggiungibile? 26 13

14 LE FASI DEL PROCESSO DI VENDITA 2 PREPARAZIONE A. IL CLIENTE VUOLE ESSERE INFORMATO CIRCA IL PRODOTTO CHE COMPRA. E SUI VANTAGGI RISPETTO A QUELLI DELLA CONCORRENZA. B. I PRODOTTI SONO SEMPRE PIU COMPLESSI. C. PER VENDERE E NECESSARIO CONQUISTARE E MERITARE LA FIDUCIA DEL COMPRATORE. D. CONOSCERE I PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DEL PRODOTTO OFFERTO, LE CARATTERISTICHE DELL IMPRESA CHE SI RAPPRESENTA E I PRODOTTI DELLA CONCORRENZA, nonchè PREZZI, SCONTI, CREDITO ACQUISIRE INFORMAZIONI SUL CLIENTE POTENZIALE, STORIA, ABITUDINI DI ACQUISTO, BISOGNI, SITUAZIONE FINANZIARIA IL VENDITORE DEVE DEFINIRE QUALI OBIETTIVI INTENDE RAGGIUNGERE NEL CONTATTO: A. PROSPETTARE I VANTAGGI DELL ACQUISTO; B. DIMOSTRARE IN MODO CONVINCENTE COME QUESTI OBIETTIVI POSSONO ESSERE RAGGIUNTI; C. CHIEDERE DI VERIFICARE LE PROPOSTE FATTE E QUINDI DI ACQUISTARE. PROGRAMMARE E IMPORTANTE IN QUANTO: DA VALORE AL TEMPO SIA DEL CLIENTE CHE DEL VENDITORE. AGEVOLA I VENDITORI ALLE PRIME ESPERIENZE. AUMENTA L EFFICIENZA DELLA PRESENTAZIONE. 27 LE FASI DEL PROCESSO DI VENDITA 3 CONTATTO E IL MODO IN CUI UN VENDITORE CONTATTA UN CLIENTE POTENZIALE OCCORRE: A. CREARE UN IMPRESSIONE FAVOREVOLE (STABILIRE IL MODO DI PRESENTARSI: ABBIGLIAMENTO, MODALITA, LE PRIME PAROLE DI PRESENTAZIONE) B. CERCARE DI SVILUPPARE UNA RELAZIONE L IDEALE E STUDIARE UN APPROCCIO PER OGNI CLIENTE OBIETTIVO, SECONDO LE SITUAZIONI, CHE CREIVALORE PER L INTERLOCUTORE. UNA FORMULA SULLA QUALE INSISTONO GLI ANGLOSSASONI PUNTA SU (AIDA): ATTIRARE L ATTENZIONE; STIMOLARE INTERESSE; FAR SORGERE IL DESIDERIO DI ACQUISTARE IL PRODOTTO; STIMOLARE L ACQUISTO

15 LE FASI DEL PROCESSO DI VENDITA 4 PRESENTAZIONE E DIMOSTRAZIONE OTTENUTA L ATTENZIONE DEL CLIENTE E NECESSARIO PRESENTARE LE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO: VANTAGGI E SVANTAGGI, ESEMPI DI SUCCESSI GIA OTTENUTI, ETC.., CERCANDO DI STIMOLARE IL DESIDERIO DI ACQUISTO LE TECNICHE SUGGERITE IN QUESTA FASE SONO TRE: A. APPROCCIO STANDARD. E UNA PRESENTAZIONE PREPARATA IN MODO ACCURATO NEI PUNTI PIU IMPORTANTI E VERIFICATA PIU VOLTE. B. ITERAZIONE: PASSAGGI SUCCESSIVI. NEL CORSO DEL PRIMO SCAMBIO DI IDEE IL VENDITORE INDIVIDUA LE ESIGENZE DEL COMPRATORE. SULLA BASE DI CIO, PROPONE QUANTO E UTILE PER SODDISFARLE. C. ESIGENZE DEL COMPRATORE. IL COMPRATORE E INVITATO A DESCRIVERE IN PROFONDITA LE SUE ESIGENZE. IL VENDITORE, ANCHE CON L AIUTO DI ALTRI COLLABORATORI SPECIALIZZATI, LI ESAMINA E PROPONE UNA SOLUZIONE AD HOC LE FASI DEL PROCESSO DI VENDITA SUPERAMENTO DELLE OBIEZIONI TUTTI I CLIENTI HANNO OBIEZIONI DA AVANZARE. DI NORMA SI TRATTA: DI UNA REAZIONE DI CARATTERE PSICOLOGICO; DEL TENTATIVO DI LIBERARSI RAPIDAMENTE DEL VENDITORE; DEL FATTO CHE IL CLIENTE NON HA LE RISORSE ECONOMICHE PER ACQUISTARE IL PRODOTTO; DELLA RICHIESTA DI MAGGIORI INFORMAZIONI, CIO CHE SEGNALA INTERESSE. LE OBIEZIONI PIU IMPORTANTI SONO QUELLE SOLLEVATE NELLA FASE DI CONCLUSIONE. LE OBIEZIONI DEVONO ESSERE TRATTATE CON MOLTA ATTENZIONE. A.RISPONDERE CON SINCERITA ED EVITARE DI AVVIARE UNA DISCUSSIONE AL TERMINE DELLA QUALE IL CLIENTE DEVE ESSERE BATTUTO. B. PREVEDERE IN ANTICIPO LE OBIEZIONI

16 6 CONCLUSIONE DELLA VENDITA. E la fase in cui il venditore chiede al potenziale cliente di acquistare il prodotto. Durante la fase di presentazione spesso si ricorre ad una tentata conclusione ad esempio ponendo domande sul modello, formato desiderato, per verificare se il cliente è pronto a concludere, oppure si propone un ordine di prova a basso rischio. 7 FOLLOW UP. E finalizzata a garantire lasoddisfazione del cliente e la ripetizione dell acquisto. E fondamentale seguire il cliente dopo la vendita, verificando che il prodotto sia stato consegnato con puntualità, installato correttamente, se ci sono stati problemi e mantenere attiva la relazione gettando un ponte sui fabbisogni futuri 31 COMUNICAZIONE E SUCCESSO NELLE VENDITE ATTRAVERSO LA VENDITA MEDIANTE PERSONALE SI REALIZZA UN PROCESSO DI COMUNICAZIONE A DUE VIE. LA CREDIBILITA DELLA FONTE RISULTA IL FATTORE CHE MAGGIORMENTE IMPATTA SULL EFFICACIA E DIPENDE DA: L ESPERIENZA MOSTRATA DAL VENDITORE; LA CONVINZIONE CHE ESPRIME NELLE IDEE PROPOSTE; L IMMAGINE DELL IMPRESA CHE RAPPRESENTA

17 COMUNICAZIONE E SUCCESSO NELLE VENDITE MODI DI COMUNICARE SI DISTINGUONO DUE MODI DI COMUNICARE TRA PERSONE: 1 2 VERBALE: RIGUARDA LA TRASMISSIONE DI PAROLE NELLA PRESENTAZIONE FACE TO FACE, OPPURE MEDIANTE IL TELEFONO. IN QUESTO CASO E OPPORTUNO CHE: IL COMPRATORE CAPISCA ESATTAMENTE QUANTO GLI VIENE COMUNICATO; TRA LE PARTI SI USI LA STESSA STRUTTURA DI LINGUAGGIO E DI COMUNICAZIONE. NON VERBALE: SI RICONOSCE PARTICOLARE IMPORTANZA ALLE DIMENSIONI NON VERBALI. 33 ESEMPI COMUNICAZIONE NON VERBALE RIENTRANO TRA QUESTI:LA MIMICA FACCIALE, I GESTI, LA POSTURA, I MOVIMENTI, LA DISTANZA INTERPERSONALE, L ABBIGLIAMENTO,ETC. IL PESO DELLE DIMENSIONI NON VERBALI ASSUME UNA PARTICOLARE RILEVANZA NEI PROCESSI DI GESTIONE DELLE RELAZIONI. ESEMPI: - L UTILIZZO DELLA MANO SINISTRA NELLA GESTICOLAZIONE PER IL MONDO ARABO; - IL SILENZIO ED I TEMPI LUNGHI NELLA COMUNICAZIONE IRRITA GLI AMERICANI; - LA FRANCHEZZA E LA FORTE COMUNICATIVITA NELLE RELAZIONI NON PIACE AI GIAPPONESI; - GUARDARE FISSO NEGLI OCCHI PER MOLTO TEMPO INFASTIDISCE NELLA CULTURA INDIANA; - IN MOLTI CONTESTI IL FARE TIPICO AMERICANO (SEDERE SCOMPOSTI, MASTICARE LA GOMMA, DARE DEL TU, OMETTERE I TITOLI, FARE BATTUTE DI SPIRITO, ETC. ) NON PIACE 34 17

18 LE PUBBLICHE RELAZIONI PER PUBBLICHE RELAZIONI SI INTENDE UN INSIEME DI AZIONI MIRANTI A SVILUPPARE RELAZIONI FAVOREVOLI TRA UN ORGANIZZAZIONE E IL PROPRIO PUBBLICO A CHI SI INDIRIZZANO IL PUBBLICO AL QUALE SI RIVOLGE UN IMPRESA PUO ESSERE DISTINTO IN DUE GRANDI GRUPPI: QUELLO DEGLI STAKEHOLDERS, COMPOSTO DA AZIONISTI, DIPENDENTI, INTERMEDIARI, CLIENTI, FORNITORI, AGENTI. MANTENERE BUONE RELAZIONI CON COSTORO SIGNIFICA AUMENTARE LE POSSIBILITA DI SUCCESSO DELL IMPRESA. QUELLO RAPPRESENTATO DA COLORO CHE POSSONO INFLUIRE SUL FUTURO DELL IMPRESA STESSA (parlamentari, giornalisti, scrittori, opinion leaders, associazioni di imprese). 35 LE PUBBLICHE RELAZIONI LE RAGIONI ALLA BASE DELLE PUBBLICHE RELAZIONI SONO DI DUE TIPI : COSTRUIRE UN IMMAGINE; SVOLGERE UN AZIONE SPECIFICA. CON LE PUBBLICHE RELAZIONI L IMPRESA CERCA DI ACCREDITARE LA PROPRIA IMMAGINE (CREARLA, CAMBIARLA, DIFENDERLA) PRESSO UN PUBBLICO PIU VASTO DI QUELLO DEI POTENZIALI COMPRATORI. Il presupposto è che l opinione pubblica giudica anche e in misura crescente la condotta dell impresa come parte integrante della società, tanto che sempre più si parla di Corporate Social Responsibility In alcuni casi l obiettivo è più limitato: se è in corso una controversia, una polemica, l impresa decide di comunicare al pubblico la propria posizione; può comunicare tentativi di contraffazione, pericolosità di prodotti,legittimità all usodi un marchio. Vi si fa ricorso per contribuire direttamente alle vendite quando si lancia un nuovo prodotto 36 18

19 LE PUBBLICHE RELAZIONI TECNICHE Impiega TUTTI I MEZZI CHE CONSENTONO DI INFORMARE IL PUBBLICO IN GENERALE O GRUPPI SPECIFICI DI PERSONE. CAMPAGNE PUBBLICITARIE CON LE STESSE CARATTERISTICHE impiegate PER I PRODOTTI E I SERVIZI; LOBBYING (informazione diretta) A COLORO CHE DEBBONO LEGIFERARE; INFORMAZIONI COMUNICATE AL PUBBLICO ATTRAVERSO I MEDIA, MA SENZA RICONOSCERE CORRISPETTIVI DI SORTA ATTRAVERSO QUEST ULTIMA OPZIONE L INTERVENTO VIENE REALIZZATO DA UNA TERZA PARTE, CHE DECIDE SE COMUNICARE IL MESSAGGIO. VANTAGGIO: LA CREDIBILITA DEL MESSAGGIO DIPENDE DALL IMMAGINE DI CHI LO TRASMETTE: la terza parte è più credibile. MODALITA COMUNICATI STAMPA; ARTICOLI REDAZIONALI. Il messaggio esce una sola volta, cosicchè se non raggiunge il pubblico va perduto La loro utilità è controversa: senz altro sono complesse e difficili da misurare 37 19

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 Capitolo 16 La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 La vendita personale e la promozione delle vendite Obiettivi di apprendimento Vendita personale Il ruolo della forza

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

qui Deutschland Via Piave, 41-o - 24068 Seriate (Bergamo) Tel. 035 19969 163 Cell. 331 741 8242 www.qui-deutschland.com info@qui-deutschland.

qui Deutschland Via Piave, 41-o - 24068 Seriate (Bergamo) Tel. 035 19969 163 Cell. 331 741 8242 www.qui-deutschland.com info@qui-deutschland. Chi siamo La vostra forza nei mercati di lingua tedesca Ogni mercato deve essere gestito in modo diverso, per questo Vi aiutiamo a vendere con successo i Vostri prodotti nel mercato tedesco, curando tutti

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Elena Cedrola - Marketing - Università degli Studi di Macerata

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1 Capitolo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Capitolo 1- slide 1 Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere il mercato e i bisogni del consumatore Obiettivi

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8

Dettagli

Communication mix - Advertising

Communication mix - Advertising Economia e Tecnica della Comunicazione Aziendale Communication mix - Advertising Lezione 11 Pubblicità Qualunque forma di presentazione e promozione non personale di idee, beni o servizi svolta dietro

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Gamma Michela Floris micfloris@unica.it Le strategie di prodotto Strategia Prodotto Valutazione del mercato Alfa Stesso prodotto del mercato di origine Il mercato di

Dettagli

VENDITORI CHE TELEFONANO BENE

VENDITORI CHE TELEFONANO BENE Miniguida Vendite Business VENDITORI CHE TELEFONANO BENE Dieci comportamenti e tecniche che incidono in modo diretto sui risultati di una attività di contatto della clientela attraverso mezzi «remoti»

Dettagli

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 4 - L organizzazione aziendale Unità didattica 1 Concetti base dell organizzazione Antonio Dallara Concetto di organizzazione

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

RICERCA PARTNER COMMERCIALI

RICERCA PARTNER COMMERCIALI RICERCA PARTNER COMMERCIALI In collaborazione con: Divisione di Alma Italia s.r.l. www.sanpaoloimprese.com PREMESSA Lo sviluppo commerciale è da sempre uno dei punti fondamentali dell attività aziendale.

Dettagli

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010 Grazie per il suo interesse alla nuova tecnologia voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010 Cristina Brambilla Telefono 348.9897.337,

Dettagli

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016 Corso Marketing per il No-Profit Pescara, 05 Febbraio 2016 Il vero marketing per per la tua la azienda. tua azienda. Programma Introduzione Venerdì 5 Febbraio Il Marketing Strategico per il No Profit Sabato

Dettagli

Strategia di marketing

Strategia di marketing Strategia di marketing La strategia di marketing è il complesso di azioni coordinate che un impresa realizza per raggiungere i propri obiettivi di marketing Elementi fondamentali della strategia di marketing

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

IL PIANO DI MARKETING COMMERCIALE

IL PIANO DI MARKETING COMMERCIALE per aspera ad astra (superando le difficoltà si arriva alle stelle) IL PIANO DI MARKETING COMMERCIALE moduli operativi di formazione www.studiomaggiolo.it info@studiomaggiolo.it via Mons. D. Comboni, 3

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI MTKG È LA SEQUENZA LOGICA DI ATTIVITÀ CHE CONSENTE DI: Stabilire gli obiettivi di mtkg, Formulare

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. www.gpstudios.it info@gpstudios.it

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. www.gpstudios.it info@gpstudios.it CUSTOMER SERVICE Perché è così importante? Obiettivi e Strategie Che cos è il Customer Service? L insieme di azioni che un azienda svolge per agevolare i propri clienti prima, durante e dopo l acquisto

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2 Le strategie di comunicazione 1 Pubblicità Promozione delle vendite Forza vendita Azioni x notorietà marca (advertising) (promotion) (sale force) (publicity) Ricerca del promotion mix per garantire immediata

Dettagli

Restaurant Manager Academy

Restaurant Manager Academy Restaurant Manager Academy 1 La conoscenza non ha valore se non la metti in pratica L Accademia Un percorso formativo indispensabile per l attività di un imprenditore nel settore della ristorazione e dell

Dettagli

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA dal 1980 NE NW W SW SE S E Lo scopo principale di una strategia di comunicazione è quello di consentire alla tua azienda di raggiungere in modo più efficiente

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

UOMINI E MERCATI sicurezza nelle analisi versatilità nelle proposte completezza nelle soluzioni certezza nei risultati

UOMINI E MERCATI sicurezza nelle analisi versatilità nelle proposte completezza nelle soluzioni certezza nei risultati UOMINI E MERCATI sicurezza nelle analisi versatilità nelle proposte completezza nelle soluzioni certezza nei risultati LA FILOSOFIA AZIENDALE TRADE CONSULTING srl crede fortemente che al centro di ogni

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

Strategie su misura per la tua azienda

Strategie su misura per la tua azienda Strategie su misura per la tua azienda www.topfiidelity.it www.topfidelity.it LA FIDELIZZAZIONE Uno degli obiettivi che ogni azienda dovrebbe porsi è quello di fidelizzare la clientela. Il processo di

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

Organizzare e gestire la forza vendita sul territorio Come dimensionare e gestire la forza vendita sul territorio

Organizzare e gestire la forza vendita sul territorio Come dimensionare e gestire la forza vendita sul territorio Organizzare e gestire la forza vendita sul territorio Come dimensionare e gestire la forza vendita sul territorio Ciclo convegni sulla cultura del marketing Vicenza, COM 2004 Organizzazione: AISM Delegazione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

La gestione del cliente in un ottica di marketing

La gestione del cliente in un ottica di marketing La gestione del cliente in un ottica di marketing La soddisfazione del cliente Intuitivamente semplice, ma implica un esatta definizione dei parametri misurabili, in base ai quali un cliente si può definire

Dettagli

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Marketing Strategico L'analisi attenta del mercato di riferimento può aprire nuove prospettive al business alberghiero:

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

RECUPERO CREDITI INFORMAZIONI COMMERCIALI BASILEA ESSENZIALE

RECUPERO CREDITI INFORMAZIONI COMMERCIALI BASILEA ESSENZIALE RECUPERO CREDITI INFORMAZIONI COMMERCIALI BASILEA ESSENZIALE Chi siamo my credit recovery mette a disposizione una raffinata gamma di prodotti per soddisfare le richieste sempre più esigenti della clientela,

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine

Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine Perché il margine e non solo il fatturato Viviamo grazie al margine! Se vogliamo puntare

Dettagli

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO METTETEVI COMODI METTETEVI COMODI Novediciotto nasce dai quindici anni di esperienza maturati dai due soci fondatori nei settore dell arredamento per l ufficio e delle realizzazioni chiavi in mano, nonché

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it LE LEVE OPERATIVE di MARKETING: il MARKETING MIX, DOMANDA e QUOTA di MERCATO I Mktg-L08

Dettagli

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO a cura di Annamaria Annicchiarico Settembre 2005 Indice dei contenuti Definizioni utili Il prodotto/servizio Il rapporto col mercato Valutare le idee Il piano d azione

Dettagli

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Impara con me le tecniche di vendita più efficaci e i segreti della comunicazione verbale e non-verbale per

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione Specialisti in marketing, specia - listi in vendita, pianificatori (ici) di comunicazione, redattori (ici) di testi pubblicitari, specialisti in relazioni pubbliche: tutti occupano posizioni importanti

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#$%&"'$(&)*++,%#,"'"(&("##&-"!"# "!$"#% "#. "/$)#&,0$($'$&01,%2"3&,0&&0 "3&$0("'"*03&,0$&)#$2&01,%2"#&4&!!" 5 "+&"0&1&-"3&,0$($')&)#$2"&01,%2"#&4, "3&$0("'$ &0(&4&(*"3&,0$$'"0"'&)&($'$+,))&6&'&"%$$

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi.

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. la forza di un idea una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. una forza creativa Comer Group, da gruppo di aziende operanti nel settore della trasmissione di potenza,

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

ACCELERATORE COMMERCIALE. 2015 Progrediastudio Limited.

ACCELERATORE COMMERCIALE. 2015 Progrediastudio Limited. ACCELERATORE COMMERCIALE 2015 Progrediastudio Limited. OUTSOURCING RETE COMMERCIALE Ri-struttu rare, Ri-posizio nare, Ri-pensare Creare e gestire una rete commerciale in Italia o all estero presuppone

Dettagli

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2013/2014 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. 1, 2, 3) Unit 5 Slide 5.2.1 Lezioni del 29/30/31 ottobre 2013 IL

Dettagli

Ufficio Stampa. Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237

Ufficio Stampa. Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237 Cartella Stampa GE Money nel mondo e in Italia Ufficio Stampa Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237 GE Money nel mondo GE Money fa parte del gruppo GE Capital Global Banking, divisione

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli