Cinetica di una reazione chimica. Studio della velocità con cui avviene una reazione e dei fattori che la influenzano.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cinetica di una reazione chimica. Studio della velocità con cui avviene una reazione e dei fattori che la influenzano."

Transcript

1 Cinetica di una reazione chimica Studio della velocità con cui avviene una reazione e dei fattori che la influenzano. RILEVANZA TEORICA: permette di ottenere informazioni sul meccanismo di reazione UTILITA PRATICA: ci dice in quanto tempo il sistema raggiunge l equilibrio. Sta alla base di ogni progettazione e ottimizzazione di processi chimici produttivi

2 Velocità di reazione Data una generica reazione chimica: A B in cui A è il reagente e B il prodotto Velocità media di formazione del prodotto = aumento della concentrazione del prodotto nell intervallo di tempo considerato: velocità [B t [B t 2 2 -[B - t 1 1 [B 1 = concentrazione di B al tempo t 1 [B 2 = concentrazione di B al tempo successivo t 2. Poiché sia [B che t aumentano essa è una grandezza positiva ed ha unità mol/(l s)

3 Velocità di reazione Data la generica reazione Si parla anche di velocità di scomparsa del reagente A velocità [A t - [A t 2 2 -[A - t 1 1 che è anch essa una grandezza positiva, anche se [A diminuisce con t, a causa del segno negativo Si definisce velocità di reazione l aumento della concentrazione dei prodotti o la diminuzione della concentrazione dei reagenti nell unità di tempo, cioè velocità [B t [A t

4 Velocità di reazione Quando sono presenti coefficienti stechiometrici bisogna tenerne conto per definire la velocità di reazione in maniera indipendente da essi Consideriamo ad esempio la reazione:

5 t D t C t B t A v [ 1 [ 1 [ 1 [ 1 d c b a a A + b B c C + d D In generale:

6 Velocità di reazione media La velocità di reazione è strettamente legata al grafico delle concentrazioni di reagenti e prodotti in funzione del tempo - le concentrazioni dei reagenti diminuiscono continuamente a partire dai valori iniziali e tendono a zero per t molto grandi - le concentrazioni dei prodotti aumentano continuamente a partire dal valore nullo iniziale e per t molto grandi tendono ad un valore determinato dalle concentrazioni iniziali dei reagenti e dai corrispondenti coefficienti stechiometrici velocitàmedia C4H t 9 (.1.95) M (5.. ) s

7 Velocità di reazione istantanea E possibile definire la velocità istantanea di una reazione [C4H 9 d [C4H 9 velocità istantanea lim t t dt La velocità istantanea diminuisce man mano che la reazione procede (diminuisce la pendenza della tangente)

8 Velocità di reazione La velocità di reazione dipende da vari fattori: Natura dei reagenti Concentrazione dei reagenti Temperatura di reazione Presenza di eventuali catalizzatori Superficie dell interfaccia (se la reazione avviene tra reagenti in due fasi diverse)

9 Dipendenza della velocità di reazione dalla concentrazione Sperimentalmente si trova che la velocità di una reazione chimica dipende dalla concentrazione dei reagenti (tutti o eventualmente solo alcuni) L equazione che correla la velocità di una reazione alle concentrazioni dei reagenti è nota come equazione cinetica o legge della velocità cioè il prodotto delle concentrazioni dei reagenti elevate ad opportuni coefficienti generalmente diversi dai coefficienti stechiometrici moltiplicati per una costante. Questi coefficienti sono in genere (ma non sempre) numeri interi e vanno determinati sperimentalmente. La costante k = costante di velocità o costante cinetica K dipende solo dalla natura dei reagenti e dalla temperatura

10 Dipendenza della velocità di reazione dalla concentrazione Equazione cinetica di una reazione Ad esempio per la reazione: l equazione cinetica è: 2 NO 2 + F 2 2NOF v = k [NO 2 [F 2 Le dimensioni di k dipendono dalla particolare equazione cinetica. Ad esempio per la reazione precedente:

11 Ordine di reazione nell equazione cinetica Per una data reazione chimica di cui è nota l equazione cinetica, si definisce ordine di reazione rispetto ad un certo componente l esponente della concentrazione di quel componente nell equazione cinetica Si definisce invece ordine di reazione complessivo la somma degli esponenti di tutti i reagenti presenti nell equazione cinetica Ad esempio la generica reazione che ha equazione cinetica: v = k [A n1 [B n2 [C n3 È di ordine n 1 rispetto ad A, n 2 rispetto a B, n 3 rispetto a C e di ordine n 1 +n 2 +n 3 complessivo.

12 Esempi C 3 H 6 (g) CH 2 =CHCH 3 ciclopropano propilene Primo ordine rispetto al ciclopropano Primo ordine complessivo 2 NO 2 + F 2 2NOF v = k [C 3 H 6 v = k [NO 2 [F 2 Primo ordine rispetto a NO 2 Primo ordine rispetto a F 2 Secondo ordine complessivo 2 NO(g) + 2 H 2 (g) N 2 (g) + 2 H 2 O(g) v = k [NO 2 [H 2 secondo ordine rispetto a NO primo ordine rispetto a H 2 Terzo ordine complessivo Se un reagente non compare nell equazione cinetica per una data reazione questa è di ordine zero rispetto a tale reagente

13 Esercizio: Si vuole determinare l equazione cinetica per la seguente reazione: BrO Br - + 6H + 3 Br H 2 O In una serie di esperimenti si nota che se si raddoppia la concentrazione iniziale di BrO 3 - la velocità di reazione raddoppia, se si triplica la concentrazione iniziale di Br - la velocità triplica, mentre se si raddoppia la concentrazione di H + la velocità aumenta di un fattore quattro. Quale è l equazione cinetica della reazione? L equazione cinetica per la reazione in generale può essere scritta come: v =k [BrO 3- n [Br - m [H + p Chiamiamo [BrO 3-, [Br - e [H + le concentrazioni iniziali dei reagenti. La velocità di reazione a partire da tali concentrazioni è: v = k ([BrO 3- ) n ([Br - ) m ([H + ) p

14 Nel primo esperimento raddoppiare la concentrazione iniziale di BrO 3 - significa avere una concentrazione pari a 2[BrO 3-. La nuova velocità di reazione è uguale a 2 v, quindi la velocità è data da: 2v = k (2[BrO 3- ) n ([Br - ) m ([H + ) p Possiamo determinare l ordine di reazione n rispetto a BrO 3 - dividendo questa relazione per la precedente: 2v v k (2[BrO k ([BrO 3 3 ) ) n n ([Br ([Br - - ) ) m m ([H ([H ) ) p p Semplificando otteniamo: 2 2 n ([BrO ([BrO n 3 ) n 2 n 3 ) da cui n=1

15 Nel secondo esperimento triplicare la concentrazione iniziale di Br - significa avere una concentrazione pari a 3[Br -. La nuova velocità di reazione è uguale a 3 v, quindi la velocità è data da: 3v = k ([BrO 3- ) n (3[Br - ) m ([H + ) p Possiamo determinare l ordine di reazione m rispetto a Br - dividendo questa relazione per la prima: 3v v k ([BrO k ([BrO 3 3 ) n ) n (3[Br ([Br - - ) ) m m ([H ([H ) ) p p Semplificando otteniamo: 3 m 3 ([Br ([Br ) ) m m 3 m da cui m=1

16 Nel terzo esperimento raddoppiare la concentrazione iniziale di H + significa avere una concentrazione pari a 2[H +. La nuova velocità di reazione è uguale a 4 v, quindi la velocità è data da: 4v = k ([BrO 3- ) n ([Br - ) m (2[H + ) p Possiamo determinare l ordine di reazione p rispetto a H + dividendo questa relazione per la prima: 4v v k ([BrO k ([BrO 3 3 ) n ) n ([Br - ([Br - ) m ) m (2[H ([H ) ) p p Semplificando otteniamo: 4 p 2 ([H ) p ([H ) p 2 p da cui p=2 v = k [BrO 3- [Br - [H + 2

17 Equazioni integrate REAZIONE DEL PRIMO ORDINE Per una reazione del tipo A prodotti v [ A t k[ A legge di velocità differenziale Integrando questa espressione si ottiene: legge di velocità integrata m = pendenza della retta b = intercetta sull asse delle y

18 Equazioni integrate REAZIONE DEL SECONDO ORDINE Per una reazione del tipo A prodotti o A+B prodotti che siano del secondo ordine rispetto solo ad A v [ A t k[ A Integrando questa espressione si ottiene: 2 legge di velocità differenziale [ 1 A t kt 1 [ A legge di velocità integrata

19 Tempo di dimezzamento Tempo in cui la concentrazione di una specie si riduce a 1/2 del suo valore iniziale ln [ A t [ A kt ln 1 2 [ A [ A kt 1/ 2 legato alla costante di velocità da: 1 ln 2 kt 1/ 2 t 1 ln 2 k 1/ 2,693 k

20 Teoria degli urti Analisi teorica a livello molecolare dei fattori che determinano la velocità di una reazione chimica Essa permette di interpretare diversi aspetti della cinetica chimica e soprattutto di spiegare la variazione della velocità di reazione dalla temperatura

21 Teoria degli urti Secondo tale teoria una reazione chimica avviene in seguito ad urti efficaci Un urto è efficace se porta effettivamente alla formazione delle molecole dei prodotti all urto di due o più molecole con un opportuna orientazione (fattore orientazione o sterico) e con un energia superiore ad un dato valore minimo L energia minima richiesto affinchè l urto dia luogo alla reazione chimica è detta energia di attivazione, E a, e dipende dalla particolare reazione considerata Qualsiasi fattore in grado di aumentare la frequenza degli urti efficaci aumenta anche la velocità di reazione (natura e concentrazione dei reagenti, temperatura, catalizzatori, superficie attiva, agitazione)

22 Il fattore orientazione (effetto sterico) Un fattore che influenza la velocità della reazione chimica è l orientazione delle molecole nel momento della loro collisione Ad esempio se consideriamo la reazione: possiamo immaginare sia il risultato di un urto tra una molecola di N 2 O e una di NO con energia maggiore di E a e la giusta orientazione

23 Energia di attivazione Non tutti gli urti, compresi quelli con orientamento favorevole, avvengono con energia sufficiente a portare alla formazione dei prodotti Le particelle che entrano in contatto devono possedere un energia cinetica molecolare minima, chiamata energia di attivazione, E a

24 Profilo di energia potenziale per una reazione chimica L energia totale è data dalla somma di energia potenziale ed energia cinetica ed è costante durante la reazione Con il progredire della reazione aumentando l energia potenziale diminuisce l energia cinetica e solo se questa non è nulla al massimo la barriera sarà superata

25 Lo stato di transizione In seguito alla collisione tra le molecole reagenti si forma una specie instabile detta complesso attivato o stato di transizione che in seguito si rompe per formare i prodotti Nel caso della reazione tra N 2 O e NO ciò può essere rappresentato come: Quando le molecole di reagente si avvicinano comincia a formarsi il legame O- N, prima che il legame N-O si rompa del tutto Lo stato di transizione corrisponde ad una specie instabile in cui il legame N-O in N 2 O si è indebolito ma non ancora rotto e il legame O-N del prodotto NO 2 si inizia a formare ma non è ancora completo

26 Energia di attivazione Possiamo utilizzare il diagramma dell energia potenziale per seguire che cosa accade in entrambi i tipi di urto, efficace e non efficace

27 Effetto della temperatura sulla distribuzione dell energia cinetica Le aree ombreggiate sotto le curve della figura rappresentano la somma di tutte le frazioni di urti che hanno energia uguale o maggiore dell energia di attivazione Quando la reazione avviene a una temperatura più elevata, aumenta considerevolmente il numero di urti efficaci per secondo e i reagenti si consumano più velocemente

28 Equazione di Arrhenius La velocità di una reazione dipende fortemente dalla temperatura ed in genere aumenta con essa Tale variazione è descritta dalla variazione della costante cinetica Ad esempio per la reazione con equazione cinetica: v = k [A n [B m sarà k a variare con la temperatura

29 Equazione di Arrhenius L equazione che descrive la variazione della costante cinetica con la temperatura è nota come equazione di Arrhenius dove A è una costante nota come fattore di frequenza p = frazione di urti che hanno un opportuna orientazione delle molecole reagenti z = frequenza delle collisioni f = frazione delle collisioni aventi un energia superiore all energia di attivazione

30 Equazione di Arrhenius L equazione di Arrhenius è spesso scritta in forma logaritmica, cioè: ln k ln A E a RT

31 Relazione tra energia di attivazione e H di reazione La relazione fra energia di attivazione ed energia potenziale complessiva dei reagenti può essere espressa graficamente con un diagramma dell energia potenziale

32 Meccanismo di reazione La maggior parte delle reazioni non avviene in uno stadio solo ma è il risultato di una serie di reazioni più semplici, dette reazioni elementari Una reazione elementare è una reazione la cui legge della velocità può essere scritta a partire dalla sua equazione chimica, utilizzando i coefficienti come esponenti delle concentrazioni senza la necessità di determinarli sperimentalmente L insieme delle reazioni elementari che porta alla reazione chimica è detta meccanismo di reazione Ad esempio la reazione: NO 2 (g) + CO(g) è in realtà il risultato dei due stadi seguenti: NO 2 (g) + NO 2 (g) NO 3 (g) + CO(g) NO(g) + CO 2 (g) NO 3 (g)+ NO(g) (reazione elementare) NO 2 (g)+ CO 2 (g) (reazione elementare)

33 Intermedi di reazione NO 3 è una specie è prodotta in uno stadio elementare ma non si ritrova nella reazione complessiva, in quanto viene consumata nello stadio successivo Intermedio di reazione Gli intermedi di reazione possono essere più o meno stabili e non sempre possono essere isolati dalla miscela di reazione Gli intermedi di reazione sono il risultato di una reazione elementare, sono talvolta isolabili e hanno legami completamente formati (diversamente dallo stato di transizione)

34 Meccanismo di reazione E il risultato dei due stadi:

35 Molecolarità ed equazione cinetica Per una reazione elementare chiamiamo molecolarità il numero di molecole di reagenti coinvolte Così una reazione monomolecolare è una reazione elementare in cui è coinvolta una sola molecola senza alcun urto. Esempio: Una reazione bimolecolare è una reazione elementare in cui sono coinvolte due molecole che collidono fra loro. Esempio: Le reazioni bimolecolari sono di gran lunga le più comuni

36 Equazione cinetica e meccanismo di reazione Il meccanismo di reazione deve essere ipotizzato in modo da accordarsi ai dati sperimentali Si parte dalle conoscenza dell espressione cinetica della reazione complessiva e si cerca di trovare un meccanismo che si accordi all espressione ricavata sperimentalmente. La reazione: 2NO 2 (g) + F 2 (g) ha equazione cinetica sperimentale: v=k[no 2 [F 2 2NO 2 F(g) Se la reazione avvenisse in un solo stadio (un unica reazione elementare) ci dovremmo aspettare un equazione cinetica del tipo: v=k[no 2 2 [F 2 Poiché l equazione cinetica sperimentale non è questa, questo meccanismo è da scartare e la reazione non avviene in un solo stadio

37 Equazione cinetica e meccanismo di reazione Un meccanismo alternativo che si è ipotizzato è il seguente meccanismo a due stadi: La somma dei due stadi deve essere uguale alla reazione complessiva. L atomo F è l intermedio di reazione Il meccanismo proposto deve anche essere in accordo con l equazione cinetica sperimentale Si può supporre che il secondo stadio del meccanismo sia molto più rapido del primo Appena si forma nel primo stadio F reagisce nel secondo stadio e quindi la velocità complessiva della reazione è determinata dal primo stadio (stadio lento)

38 Equazione cinetica e meccanismo di reazione La velocità di questa reazione è quindi data da v=k 1 [NO 2 [F 2 in accordo con l equazione cinetica sperimentale Lo stadio determinante la velocità complessiva di una reazione è quindi lo stadio più lento del meccanismo di reazione

39 Catalisi Il catalizzatore è una sostanza che aumenta la velocità di una data reazione chimica senza entrare a far parte della reazione complessiva e quindi senza subire trasformazioni Il catalizzatore presente all inizio della reazione si ritrova chimicamente inalterato al termine di essa. Un processo mediato da un catalizzatore prende il nome di catalisi Un catalizzatore non prende parte alla reazione, ma cambia l energia dello stato di transizione

40 Catalizzatori I catalizzatori possono essere divisi in due gruppi: Catalizzatori omogenei, che si trovano nella stessa fase dei reagenti Catalizzatori eterogenei, che esistono in una fase diversa Un catalizzatore eterogeneo è generalmente un solido che agisce promuovendo la reazione sulla sua superficie. Una o più molecole del reagente sono adsorbite dalla superficie del catalizzatore e, a causa di questa interazione, la loro reattività aumenta

41 Inquinamento da gas di scarico nei processi di combustione (centrali termiche, motori a combustione, etc.) La combustione di idrocarburi produce: H 2 O e CO 2 In condizioni estreme di temperatura e pressione (come nei motori) produce anche: composti organici volatili ossido di carbonio, CO ossidi d azoto, NO x Gli ossidi d azoto (principalmente NO e NO 2 ) sono composti instabili che si decompongono lentamente e possono reagire con l ossigeno dell aria: Reazioni per distruggere questi gas di scarico inquinanti: Sono reazioni spontanee, ma molto lente. Per renderle veloci occorre un catalizzatore.

42 Le marmitte catalitiche I veicoli che funzionano con benzina «verde» sono dotati di marmitta catalitica per ridurre l emissione di inquinanti, in particolare monossido di carbonio, idrocarburi incombusti e ossidi di azoto

43 Gli enzimi: catalizzatori biologici

Velocità di Reazione. H ICl I HCl

Velocità di Reazione. H ICl I HCl Velocità di Reazione H 2 + 2 ICl I 2 + 2 HCl Cinetica Chimica ci dice se una reazione avviene spontaneamente. È indispensabile però sapere anche quanto impiega una reazione a raggiungere il proprio stato

Dettagli

CINETICA CHIMICA. Ogni reazione chimica però impiega un certo tempo per raggiungere le condizioni di equilibrio.

CINETICA CHIMICA. Ogni reazione chimica però impiega un certo tempo per raggiungere le condizioni di equilibrio. Facendo reagire delle sostanze si arriva ad uno stato di equilibrio in cui le concentrazioni di reagenti e prodotto rispettano la legge di equilibrio chimico, definita da una costante di equilibrio. Ogni

Dettagli

Cinetica chimica. studia l influenza di variabili quali T, concentrazione dei reattivi, natura solvente, pressione...

Cinetica chimica. studia l influenza di variabili quali T, concentrazione dei reattivi, natura solvente, pressione... Cinetica chimica la cinetica chimica studia la velocità delle reazioni chimiche e i meccanismi attraverso cui i reagenti si trasformano in prodotti studia l influenza di variabili quali T, concentrazione

Dettagli

Cinetica Chimica 07/01/2016

Cinetica Chimica 07/01/2016 Cinetica Chimica Rappresenta lo studio del modo in cui le reazioni vanno verso l equilibrio. Si misura la variazione nel tempo della concentrazione di prodotti e reagenti (velocità di reazione) e l effetto

Dettagli

Studio della velocità delle reazioni ed interpretazione sulla base dei meccanismi di reazione

Studio della velocità delle reazioni ed interpretazione sulla base dei meccanismi di reazione Cinetica chimica Studio della velocità delle reazioni ed interpretazione sulla base dei meccanismi di reazione E anche importante conoscere il grado con cui la reazione favorisce i prodotti all equilibrio

Dettagli

La cinetica chimica. Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento)

La cinetica chimica. Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento) La cinetica chimica Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento) omogenee Reazioni eterogenee Termodinamica: permette di prevedere

Dettagli

Reazioni lente e reazioni veloci

Reazioni lente e reazioni veloci CINETICA CHIMICA Reazioni lente e reazioni veloci Cinetica Chimica Studio della velocità di reazione (v) Che cos è la velocità di reazione? è la diminuzione della concentrazione molare del reagente nell

Dettagli

VELOCITA di REAZIONE. Quali sono le dimensioni di una velocità di reazione?? E una definizione che ha senso NON all equilibrio!!!

VELOCITA di REAZIONE. Quali sono le dimensioni di una velocità di reazione?? E una definizione che ha senso NON all equilibrio!!! VELOCITA di REAZIONE Quali sono le dimensioni di una velocità di reazione?? E una definizione che ha senso NON all equilibrio!!! Data la reazione: aa + bb cc + dd v = - 1 Δ[A] = - 1 Δ[B] = 1 Δ[C] = 1 Δ[D]

Dettagli

Cinetica chimica MECCANISMO <<Lo studio CINETICO fornisce invece queste informazioni>>

Cinetica chimica MECCANISMO <<Lo studio CINETICO fornisce invece queste informazioni>> Cinetica chimica La termodinamica studia gli aspetti energetici di una reazione nel senso che stabilisce se, da un punto di vista energetico, la reazione potrà avvenire o no. Niente, invece, dice sul tempo

Dettagli

Cinetica Chimica. Cinetica chimica

Cinetica Chimica. Cinetica chimica Cinetica Chimica CH 3 Cl + NaOH CH 3 OH + NaCl Le reazioni chimiche possono decorrere con cinetica molto veloce (come le reazioni di salificazione di un acido con una base) o lenta (come alcune reazioni

Dettagli

Cinetica chimica. Fattori che influenzano la velocità di reazione. Espressione della velocità di reazione. Legge cinetica e le sue componenti

Cinetica chimica. Fattori che influenzano la velocità di reazione. Espressione della velocità di reazione. Legge cinetica e le sue componenti Cinetica chimica Fattori che influenzano la velocità di reazione Espressione della velocità di reazione Legge cinetica e le sue componenti Effetto della temperatura sulla velocità di reazione Velocità

Dettagli

Cinetica chimica. studia la velocità a cui decorrono le reazioni chimiche una velocità è la variazione di una proprietà per unità di tempo:

Cinetica chimica. studia la velocità a cui decorrono le reazioni chimiche una velocità è la variazione di una proprietà per unità di tempo: Cinetica chimica Cosa è la velocità di reazione e fattori che la influenzano Effetto concentrazione e temperatura Equazione di Arrhenius Molecolarità reazione. Energia di attivazione e catalisi Cinetica

Dettagli

CINETICA CHIMICA E CATALISI

CINETICA CHIMICA E CATALISI CINETICA CHIMICA E CATALISI A (g) + B (g) AB (g) Reazione omogenea, irreversibile a T cost VELOCITA di REAZIONE : variazione, nell unità di tempo, della concentrazione delle sostanze reagenti A e B Tale

Dettagli

La velocità delle reazioni. Equilibrio chimico

La velocità delle reazioni. Equilibrio chimico La velocità delle reazioni Equilibrio chimico Velocità di reazione È la velocità con cui i reagenti di una reazione si trasformano in prodotti nell unità di tempo Lo studio della velocità di reazione viene

Dettagli

Teoria delle Collisioni. k = fattore di fattore fattore. velocità specifica. frequenza sterico energetico. Reazione chimica. Urti fra molecole (atomi)

Teoria delle Collisioni. k = fattore di fattore fattore. velocità specifica. frequenza sterico energetico. Reazione chimica. Urti fra molecole (atomi) CINETICA CHIMICA -Velocità delle reazioni -Teoria del complesso attivato -Diagramma Ep/coordinate di reazione -Equazione di Arrhenius -Equazioni cinetiche semplici -Meccanismo di reazione -Catalisi e catalizzatori

Dettagli

Velocità di reazione. Consideriamo una generica reazione

Velocità di reazione. Consideriamo una generica reazione Velocità di reazione. Consideriamo una generica reazione Esprimiamo perciò la velocità di un processo chimico in un certo periodo di tempo tramite il rapporto tra la variazione di concentrazione di un

Dettagli

La cinetica chimica studia la velocità con cui avviene una reazione chimica. dc dt. dn dt. per reazioni che avvengono a V costante

La cinetica chimica studia la velocità con cui avviene una reazione chimica. dc dt. dn dt. per reazioni che avvengono a V costante Cinetica chimica La cinetica chimica studia la velocità con cui avviene una reazione chimica. a A + b B + l L + m M +... Velocità di reazione rispetto al componente i-esimo: v 1 = ± V dn dt (+) velocità

Dettagli

La velocità di reazione

La velocità di reazione La velocità di reazione 1 Che cos è la velocità di reazione (I) Lo studio di tutti gli aspetti relativi alla velocità delle trasformazioni chimiche è affrontato dalla cinetica chimica. La velocità di reazione

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 20 La velocità di reazione 3 Sommario 1. Che cos è la velocità di reazione 2. L equazione cinetica 3. Gli altri fattori che influiscono

Dettagli

Cinetica chimica. Capitolo 13

Cinetica chimica. Capitolo 13 Cinetica chimica Capitolo 13 Cinetica chimica Termodinamica si verifica la reazione? Cinetica con che velocità si verifica la reazione? Velocità di reazione è la variazione di concentrazione di un reagente

Dettagli

Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione.

Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione. Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione. Es. 2H 2(g) + O 2(g) d 2H 2 O (l) K eq (25 C)=10 83 (ricavato da lnk=-δg /RT)

Dettagli

Cinetica chimica. Le reazioni possono durare un microsecondo, un giorno o un secolo.

Cinetica chimica. Le reazioni possono durare un microsecondo, un giorno o un secolo. Cinetica chimica Cinetica chimica Le reazioni possono durare un microsecondo, un giorno o un secolo. Le esplosioni sono dovute ai grandi volumi di gas caldi liberati da reazioni estremamente rapide. La

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Data la reazione chimica: H 2

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Data la reazione chimica: H 2 ESERCIZI 1) La velocità di una reazione chimica dipende: a. solo dalla temperatura b. solo dalla pressione c. dal fatto che la reazione sia eso- o endotermica d. dalla temperatura, dalle concentrazioni

Dettagli

Velocità delle reazioni chimiche

Velocità delle reazioni chimiche Velocità delle reazioni chimiche Il fatto che una reazione chimica sia spontanea (cioè possa avvenire) non è garanzia che essa abbia effettivamente luogo Per sapere se, in date condizioni, una reazione

Dettagli

Velocità di reazione Una trasformazione chimica modifica completamente la natura delle sostanze iniziali ( i reagenti), formando altre specie (i prodo

Velocità di reazione Una trasformazione chimica modifica completamente la natura delle sostanze iniziali ( i reagenti), formando altre specie (i prodo Dinamica chimica (cinetica) Studio della velocità di reazione Bibliografia David W. Oxtoby, Norman H. Nachtrieb, Wade A. Freeman Chimica Edises Mario Nardelli Chimica generale Darrell D. Ebbing, Steven

Dettagli

Reazione di Briggs Rauscher

Reazione di Briggs Rauscher Cinetica chimica 1 Reazione di Briggs Rauscher a) Come varia nel tempo la composizione chimica di un sistema? b) Qual è il meccanismo secondo cui avviene una reazione chimica? c) Come è possibile modificare

Dettagli

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA «Nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma.» (Antoine-Laurent

Dettagli

Termochimica. La termochimica e la cinetica. Termochimica. Termochimica. Con il termine sistema s intende l oggetto di indagine.

Termochimica. La termochimica e la cinetica. Termochimica. Termochimica. Con il termine sistema s intende l oggetto di indagine. La termochimica e la cinetica Con il termine sistema s intende l oggetto di indagine. Tutto ciò che circonda il sistema costituisce l ambiente. I sistemi aperti scambiano energia e materia con l ambiente.

Dettagli

Chimica Fisica Biologica

Chimica Fisica Biologica Chimica Fisica Biologica Università degli Studi di Padova Variazione della concentrazione [1] La variazione nel tempo della composizione di un sistema oggetto della cinetica chimica Le concentrazione delle

Dettagli

Cinetica Chimica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Cinetica Chimica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Cinetica Chimica Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Cinetica Chimica Termodinamica la reaction avrà luogo? Cinetica quanto sarà veloce la reazione?

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria Sez. Lamezia Terme A.A

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria Sez. Lamezia Terme A.A 1 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria Sez. Lamezia Terme A.A. 2006.2007 La cinetica delle reazioni chimiche Studiare una reazione dal punto di vista cinetico significa

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Reazioni di sintesi Reazioni di sintesi o di combinazione diretta: A + B à AB. Nelle reazioni di sintesi due o più atomi o molecole reagiscono tra loro per dare un unico composto come

Dettagli

LA VELOCITA DELLE REAZIONI

LA VELOCITA DELLE REAZIONI LA VELOCITA DELLE REAZIONI Classe 3 Anna Onofri Tra le reazioni spontanee che avvengono in natura alcune avvengono MOLTO VELOCEMENTE, altre PIU LENTAMENTE altre richiedono TEMPI LUNGHISSIMI esplosione

Dettagli

La cinetica chimica. Velocità media di reazione. Velocità istantanea di reazione. v A. = Δ[A] Δt. V Δt. Δn A, Δn B, Δn L, Δn M

La cinetica chimica. Velocità media di reazione. Velocità istantanea di reazione. v A. = Δ[A] Δt. V Δt. Δn A, Δn B, Δn L, Δn M La cinetica chimica 1. Velocità di reazione. Leggi cinetiche semplici 3. Meccanismi di reazione 4. Effetto della temperatura: legge di Arrhenius e teoria del complesso attivato 5. Catalizzatori Velocità

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 19

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 19 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 19 Esercizio Risposta PAG 435 ES 1 È la velocità con cui si formano i prodotti e scompaiono i reagenti. PAG 435 ES

Dettagli

Cinetica Chimica 1. esaminare quali condizioni debbono essere soddisfatte affinché una data reazione avvenga spontaneamente 2. esaminare quali sono i

Cinetica Chimica 1. esaminare quali condizioni debbono essere soddisfatte affinché una data reazione avvenga spontaneamente 2. esaminare quali sono i Cinetica Chimica 1. esaminare quali condizioni debbono essere soddisfatte affinché una data reazione avvenga spontaneamente 2. esaminare quali sono i fattori che influenzano il tempo richiesto affinché

Dettagli

CINETICA CHIMICA. ChimicaGenerale_lezione21 1

CINETICA CHIMICA. ChimicaGenerale_lezione21 1 CINETICA CHIMICA La cinetica chimica è lo studio della velocità delle reazioni chimiche, cioè della variazione delle concentrazione dei reagenti (o dei prodotti) in funzione del tempo. ChimicaGenerale_lezione21

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezione 27-28 2010 Legge dell azione di massa Il caso dei gas: utilizziamo le pressioni parziali Per definizione le concentrazioni

Dettagli

LA VELOCITA DELLE REAZIONI

LA VELOCITA DELLE REAZIONI LA VELOCITA DELLE REAZIONI Classe 3 E Anna Onofri Tra le reazioni spontanee che avvengono in natura alcune avvengono MOLTO VELOCEMENTE, altre PIU LENTAMENTE altre richiedono TEMPI LUNGHISSIMI esplosione

Dettagli

VELOCITA DI REAZIONE

VELOCITA DI REAZIONE VELOCITA DI REAZIONE Analogamente alla velocità di un corpo (velocità = distanza percorsa / tempo impiegato) la velocità di reazione è definita come la variazione di concentrazione dei prodotti o dei reagenti

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 15 La termodinamica e la cinetica 1. Le reazioni producono energia 2. Il primo principio della

Dettagli

La cinetica chimica. Velocità media di reazione

La cinetica chimica. Velocità media di reazione La cinetica chimica 1. Velocità di reazione. Leggi cinetiche semplici 3. Meccanismi di reazione 4. Effetto della temperatura: legge di Arrhenius e teoria del complesso attivato 5. Catalizzatori Velocità

Dettagli

Velocità istantanea di reazione

Velocità istantanea di reazione Velocità istantanea di reazione aa + bb +...! ll + mm +... Velocità istantanea di scomparsa di A v A = lim$ "[A] "t#0 "t = $ d[a] 1 Velocità di reazione aa + bb + ll + mm + Reazioni che possono avvenire

Dettagli

ASPETTO TERMODINAMICO

ASPETTO TERMODINAMICO TUTTE LE REAZIONI CHE SCRIVIAMO SULLA CARTA, POSSONO AVVENIRE REALMENTE? ASPETTO TERMODINAMICO REAZIONI SPONTANEE E COMPLETE reazioni a favore dei prodotti es. 2 Na + 2 H 2 O 2 NaOH + H 2 REAZIONI CHE

Dettagli

Legge dell azione di massa. Misura sperimentale della costante di equilibrio. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Legge dell azione di massa. Misura sperimentale della costante di equilibrio. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Legge dell azione di massa Il caso dei gas: utilizziamo le pressioni parziali Lezione 7-8 1 Per definizione le concentrazioni

Dettagli

Reazioni opposte. Reazioni opposte o reversibili A + B 2C (k 1 e k -1 )

Reazioni opposte. Reazioni opposte o reversibili A + B 2C (k 1 e k -1 ) Reazioni complesse Reazioni opposte o reversibili A B ( e - ) Reazioni consecutive A B C ( e ) Reazioni competitive o parallele A B ( ) A C ( ) Reazioni opposte Reazioni opposte o reversibili A + B C (

Dettagli

REAZIONI CHIMICHE: LEGGI CINETICHE, MECCANISMI DI REAZIONE E BILANCI DI MASSA

REAZIONI CHIMICHE: LEGGI CINETICHE, MECCANISMI DI REAZIONE E BILANCI DI MASSA REAZIONI CHIMICHE: LEGGI CINETICHE, MECCANISMI DI REAZIONE E BILANCI DI MASSA Reazione chimica in condizione di equilibrio: concentrazioni costanti che obbediscono al vincolo determinato dalla costante

Dettagli

VELOCITA E MECCANISMI DI REAZIONE: LA CINETICA 10.A PRE-REQUISITI 10.V VERIFICA SE HAI CAPITO 10.B PRE-TEST ESERCIZI 10.

VELOCITA E MECCANISMI DI REAZIONE: LA CINETICA 10.A PRE-REQUISITI 10.V VERIFICA SE HAI CAPITO 10.B PRE-TEST ESERCIZI 10. VELOCITA E MECCANISMI DI REAZIONE: LA CINETICA 10.A PRE-REQUISITI 10.B PRE-TEST 10.C OBIETTIVI 10.3.2 CATALISI ETEROGENEA 10.3.3 CATALISI ENZIMATICA 10.V VERIFICA SE HAI CAPITO ESERCIZI 10.1 LA VELOCITA

Dettagli

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. a.a

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. a.a Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia a.a. 2016-17 Cinetica Chimica studia i fenomeni connessi con la VELOCITA di una REAZIONE Reazioni

Dettagli

TERMODINAMICA I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA DU = Q - W

TERMODINAMICA I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA DU = Q - W TERMODINAMICA Scambi di CALORE e LAVORO tra: SISTEMA AMBIENTE UNIVERSO APERTO SCAMBIA ENERGIA E MATERIA SISTEMA CHIUSO SCAMBIA ENERGIA, NON MATERIA ISOLATO NON SCAMBIA ENERGIA NE MATERIA ENERGIA INTERNA

Dettagli

Dalle soluzioni alla chimica del carbonio

Dalle soluzioni alla chimica del carbonio Dalle soluzioni alla chimica del carbonio Capitolo 9 Energia e velocità delle reazioni chimiche Unità 27 Energia di sistemi chimici 9.1 Energia di legame ed energia chimica 9.2 Primo principio della termodinamica

Dettagli

A B d A d B v dt dt A 2 B C 3 D d D 1 d C d A 1 d B v dt 3 dt dt 2 dt

A B d A d B v dt dt A 2 B C 3 D d D 1 d C d A 1 d B v dt 3 dt dt 2 dt Cinetica chimica A B d A d B v A 2 B 3C D d D 1 d C d A 1 d B v 3 2 1 d[ J ] v j v f ([ A][ B]...) v k[ A] [ B]... a b k costante cinetica a, b non sono i coefficienti stechiometrici non sono necessariamente

Dettagli

Cinetica chimica. Istantanea. Cinetica chimica : studio della velocita delle reazioni chimiche

Cinetica chimica. Istantanea. Cinetica chimica : studio della velocita delle reazioni chimiche Cinetica chimica Cinetica chimica : studio della velocita delle reazioni chimiche La termodinamica ci dice se una reazione è possibile (termodinamicamente) ma non se è lenta o veloce. C diamante O g CO

Dettagli

Spesso le reazioni chimiche sono accompagnate da. Le reazioni che sviluppano calore sono dette reazioni esotermiche

Spesso le reazioni chimiche sono accompagnate da. Le reazioni che sviluppano calore sono dette reazioni esotermiche Spesso le reazioni chimiche sono accompagnate da sviluppo o assorbimento di calore. Le reazioni che sviluppano calore sono dette reazioni esotermiche Le reazioni che assorbono calore sono dette reazioni

Dettagli

Lezione n. 17. Teoria dello stato di transizione Equazione di Eyring Interpretazione termodinamica. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 17. Teoria dello stato di transizione Equazione di Eyring Interpretazione termodinamica. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 17 Teoria dello stato di transizione Equazione di Eyring Interpretazione termodinamica Antonino Polimeno 1 Interpretazione molecolare (1)

Dettagli

Transizione di fase liquido-vapore

Transizione di fase liquido-vapore Lezione 15 1. L equilibrio chimico dinamico 2. Reazioni chimiche e costante di equilibrio 3. Legge di azione di massa 4. Equilibrio in fase gassosa 5. Fattori che influenzano l equilibrio: il principio

Dettagli

v = Δ[P] = _ Δ[S] S P

v = Δ[P] = _ Δ[S] S P CINETICA ENZIMATICA Gli esperimenti di cinetica enzimatica si basano sulla determinazione della velocità di reazione, misurata come variazione della concentrazione del prodotto o del reagente in un dato

Dettagli

Lezione XI Introduzione Cinetica Chimica

Lezione XI Introduzione Cinetica Chimica SCIENZA DEI MATERIALI Chimica Fisica Lezione XI Introduzione Cinetica Chimica Dr. Fabio Mavelli Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari Cinetica Chimica Branca della Chimica-Fisica che studia

Dettagli

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Termodinamica i Termodinamica: ramo della scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Sistema e ambiente sistema: zona dello spazio all interno della quale studiamo i fenomeni

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

Lo schema più semplice di intervento di un catalizzatore C nella reazione fra due composti A e B è il seguente:

Lo schema più semplice di intervento di un catalizzatore C nella reazione fra due composti A e B è il seguente: Un catalizzatore è una sostanza (un elemento o un composto) in grado di modificare la velocità di una reazione chimica senza essere consumato alla fine della reazione stessa, rendendo possibili reazioni

Dettagli

Le reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO VIDEO Introduzione (I) La cinetica chimica è la branca della chimica che si interessa della velocità delle reazioni chimiche, cioè la variazione

Dettagli

CINETICA CHIMICA. Velocità di reazione

CINETICA CHIMICA. Velocità di reazione CINETICA CHIMICA La cinetica chimica studia la velocità delle reazioni chimiche. La conoscenza della velocità di una reazione chimica è infatti un problema che riveste una notevole importanza industriale,

Dettagli

La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento La termochimica Energia in movimento Sistema termodinamico La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in

Dettagli

Cinetica chimica. 2 H 2 (g) + O 2 (g) 2 H 2 O (g)

Cinetica chimica. 2 H 2 (g) + O 2 (g) 2 H 2 O (g) Cinetica chimica 2 H 2 (g) + O 2 (g) 2 H 2 O (g) Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III edizione La cinetica chimica A differenza della termodinamica

Dettagli

Modellistica dei Sistemi Biologici. Lezione 1 Introduzione alla Cinetica Chimica Fabio Mavelli

Modellistica dei Sistemi Biologici. Lezione 1 Introduzione alla Cinetica Chimica Fabio Mavelli Modellistica dei Sistemi Biologici Lezione 1 Introduzione alla Cinetica Chimica Fabio Mavelli 14 marzo 2012 Cinetica Chimica Branca della Chimica-Fisica che studia l evoluzione temporale dei Sistemi Chimici

Dettagli

Equilibri chimici. Chimica

Equilibri chimici. Chimica Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata Equilibri chimici Equilibrio Chimico Studio

Dettagli

Lezione n. 11. Reazioni enzimatiche Michaelis-Menten Dipendenza di k da T. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 11. Reazioni enzimatiche Michaelis-Menten Dipendenza di k da T. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 11 Reazioni enzimatiche Michaelis-Menten Dipendenza di k da T Antonino Polimeno 1 senza catalizzatore... con catalizzatore... Antonino Polimeno 2 Catalisi

Dettagli

Termodinamica e Termochimica

Termodinamica e Termochimica Termodinamica e Termochimica Mattia Natali 25 luglio 2011 Indice 1 Termochimica 1 1.1 Energia, sistemi, calore.................................... 1 1.2 Misure del calore.......................................

Dettagli

Per la stessa reazione possono essere utilizzati catalizzatori diversi. es. HCOOH H 2 + CO 2 viene catalizzata da Ni, Cd, Pt, Cu.

Per la stessa reazione possono essere utilizzati catalizzatori diversi. es. HCOOH H 2 + CO 2 viene catalizzata da Ni, Cd, Pt, Cu. CATALISI L'uso di un catalizzatore, sostanza capace di accelerare una reazione senza intervenire sulla T, è di enorme importanza in alcuni tipi di reazione. Ad esempio le proteine reagiscono velocemente

Dettagli

L equilibrio chimico

L equilibrio chimico L equilibrio chimico Un equilibrio dinamico: la velocità in una direzione è bilanciata dalla velocità nell altra. Sebbene non si osservi alcun cambiamento macroscopico molta attività è in corso 1 La differenza

Dettagli

SISTEMI CHIMICI Si definiscono sistemi chimici le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia.

SISTEMI CHIMICI Si definiscono sistemi chimici le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia. TERMODINAMICA SISTEMI CHIMICI Si definiscono sistemi chimici le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia. Tutto ciò che circonda il sistema viene

Dettagli

Interpretazione gas-cinetica delle reazioni termolecolari

Interpretazione gas-cinetica delle reazioni termolecolari Interpretazione gas-cinetica delle reazioni termolecolari Una reazione termolecolare è del tipo: A + B + C P Le interpretazioni secondo la legge di azione di massa e secondo la legge empirica di Arrhenius

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Cinetica chimica. Meccanismo della reazione

Cinetica chimica. Meccanismo della reazione Cinetica chimica La cinetica chimica studia la velocità delle reazioni, il tempo necessario ad una reazione per raggiungere l equilibrio. Meccanismo della reazione Serie delle reazioni intermedie o atti

Dettagli

Cinetica chimica. Meccanismo della reazione

Cinetica chimica. Meccanismo della reazione Cinetica chimica La cinetica chimica studia la velocità delle reazioni, il tempo necessario ad una reazione per raggiungere l equilibrio. Meccanismo della reazione Serie delle reazioni intermedie o atti

Dettagli

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici Materia = tutto ciò che possiede una massa ed occupa uno spazio Energia =

Dettagli

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore: 1. "L'energia di attivazione, cioè l'energia necessaria a formare un composto ad alta energia potenziale, intermedio della reazione (il cosiddetto complesso attivato), è una grandezza caratteristica di

Dettagli

Limiti del criterio della variazione entropia

Limiti del criterio della variazione entropia Limiti del criterio della variazione entropia S universo = S sistema + S ambiente > 0 (nei processi irreversibili) S universo = S sistema + S ambiente = 0 (nei processi reversibili) Dalla valutazione di

Dettagli

Lezione n. 15. Ordine di reazione Molecolarità Reazioni elementari Cinetiche di primo ordine Cinetiche di secondo ordine. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 15. Ordine di reazione Molecolarità Reazioni elementari Cinetiche di primo ordine Cinetiche di secondo ordine. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 15 Ordine di reazione Molecolarità Reazioni elementari Cinetiche di primo ordine Cinetiche di secondo ordine Antonino Polimeno 1 Esempio (1)

Dettagli

La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento La termochimica Energia in movimento Sistema termodinamico La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in

Dettagli

Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO

Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO Stati di aggregazione della materia GASSOSO dal microscopico al macroscopico: struttura interazioni proprietà SOLIDO LIQUIDO Lo stato gassoso È uno dei tre stati di aggregazione della materia, caratterizzato

Dettagli

CINETICA DI REAZIONI ELEMENTARI

CINETICA DI REAZIONI ELEMENTARI Lo scopo della cinetica è stabilire una relazione quantitativa tra le concentrazioni dei reagenti e/o dei prodotti e la velocità della reazione. CINETICA DI REAZIONI ELEMENTARI PRINCIPI DI CINETICA techiometria:

Dettagli

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili Combustione La combustione è un processo di ossidazione rapido con produzione di luce e calore, con trasformazione di energia chimica in energia termica Energia chimica Combustibili fossili Energia termica

Dettagli

EQUILIBRIO CHIMICO [riprendere la lezione: equazioni (inciso)]

EQUILIBRIO CHIMICO [riprendere la lezione: equazioni (inciso)] EQUILIBRIO CHIMICO [riprendere la lezione: equazioni (inciso)] a A + b B c C + d D Caso particolare: V d = k d [A] m *[B] n V i = k i [C] o *[D] p La velocità delle due reazioni dipende da k (d o i) (legata

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 21 L equilibrio chimico 3 Sommario 1. L equilibrio dinamico 2. L equilibrio chimico: anche i prodotti reagiscono 3. La costante

Dettagli

LE REAZIONI CHIMICHE

LE REAZIONI CHIMICHE LE REAZIONI CHIMICHE Una reazione chimica è una trasformazione che comporta una nuova distribuzione degli atomi in una o più determinate sostanze Una reazione chimica è un processo dinamico in cui alcune

Dettagli

Le reazioni. Sommario. Equazioni chimiche 13/03/2019

Le reazioni. Sommario. Equazioni chimiche 13/03/2019 Le reazioni Sommario Scrittura delle equazioni chimiche Bilanciamento delle reazioni Stechiometria delle reazioni Reagente limitante e reagenti in eccesso Resa di una reazione Tipi diversi di reazioni

Dettagli

Laboratorio 29.1 CINETICA DI IDROLISI ALCALINA DELL ACETATO DI ETILE

Laboratorio 29.1 CINETICA DI IDROLISI ALCALINA DELL ACETATO DI ETILE 2 Analisi chimica strumentale Laboratorio 29.1 CINETICA DI IDROLISI ALCALINA DELL ACETATO DI ETILE SCOPO Determinazione della costante di velocità, dell energia di attivazione e del fattore di frequenza

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO a.a

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO a.a PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO a.a. 2012-2013 NOTA durante lo svolgimento del corso, sulla base di criteri di opportunita, potrei apportare qualche modifica al programma, che sara

Dettagli

Capitolo 18 L equilibrio chimico

Capitolo 18 L equilibrio chimico Capitolo 18 L equilibrio chimico 1. L equilibrio dinamico 2. L equilibrio chimico: anche i prodotti reagiscono 3. La costante di equilibrio 4. Il quoziente di reazione 5. La costante di equilibrio e la

Dettagli

L equilibrio chimico. Se una reazione è reversibile, al suo termine i reagenti non sono del tutto consumati

L equilibrio chimico. Se una reazione è reversibile, al suo termine i reagenti non sono del tutto consumati L equilibrio chimico Chimica e laboratorio Come facciamo a stabilire quando e se una reazione è terminata? Ipotesi:! Quando la velocità di reazione è costante! Quando i reagenti sono finiti! Quando tutti

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

EQUILIBRIO CHIMICO. Nella reazione omogenea e reversibile: v 1 A (g) + B (g) v 2. C (g) + D (g)

EQUILIBRIO CHIMICO. Nella reazione omogenea e reversibile: v 1 A (g) + B (g) v 2. C (g) + D (g) EQUILIBRIO CHIMICO Nella reazione omogenea e reversibile: v 1 A (g) + B (g) v 2 C (g) + D (g) le velocità della reazione diretta e inversa sono esprimibili in funzione delle concentrazioni dei reagenti

Dettagli

VELOCITA DI UNA REAZIONE CHIMICA La velocità di reazione esprime la massa di reagenti che si trasformano nell unità di tempo:

VELOCITA DI UNA REAZIONE CHIMICA La velocità di reazione esprime la massa di reagenti che si trasformano nell unità di tempo: VELOCITA DI UNA REAZIONE CHIMICA La velocità di reazione esprime la massa di reagenti che si trasformano nell unità di tempo: V= m/ t La velocità di reazione è una grandezza intensiva, (quindi non dipende

Dettagli

L Equilibrio chimico

L Equilibrio chimico L Equilibrio chimico 2SO 2 (g) + O 2 (g) 2SO 3 (g) EQUILIBRIO DINAMICO: un equilibrio in cui la costanza dei parametri che caratterizzano il sistema è dovuta alla uguaglianza di tendenze opposte. POSIZIONE

Dettagli

ASPETTI CINETICI DI UNA REAZIONE CHIMICA

ASPETTI CINETICI DI UNA REAZIONE CHIMICA ASPETTI CINETICI DI UNA REAZIONE CHIMICA Alcune delle reazioni che avvengono attorno a noi sono istantanee, come l'esplosione di una mina; altre richiedono tempi superiori al minuto e sono dette veloci,

Dettagli