Flight Utilities Le Holding Anche in cielo abbiamo i semafori by Umberto Degli Esposti
|
|
- Gianpiero Cipriani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Flight Utilities Le Holding Anche in cielo abbiamo i semafori by Umberto Degli Esposti 1
2 Similmente alla necessità di installare semafori nelle aree di maggior traffico automobilistico, anche nell organizzazione del traffico aereo esiste la necessità di porre un velivolo in attesa in un determinato punto. Per ovvi motivi, che in questo momento non approfondiremo, l aereo non si può fermare ed attivare i parking breakes; occorre quindi utilizzare delle procedure di attesa alternative. Le procedure di attesa vengono fissate su di un punto, che può essere un VOR, un NDB, un LOM, un Fix, ad una determinata altitudine. Normalmente le procedure di attesa si trovano sulle rotte terminali e sugli avvicinamenti agli aeroporti trafficati. I circuiti di attesa possono essere delle orbite di 360 gradi attorno al punto stabilito o più comunemente un percorso simile a quello di un ippodromo (racetrack), come rappresentato in figura 1. figura 1 La procedura di attesa viene chiamata holding, ma per la sua forma il circuito viene anche denominato biscotto. Nella holding si ha il punto di attesa dichiarato, sul quale viene costruito il circuito con la rotta di attesa assegnata chiamata holding course. I tratti rettilinei hanno una lunghezza pari a 60 secondi di volo se l aereo si trova ad una quota inferiore ai piedi, o di 90 secondi se superiore. Il circuito può essere standard, ossia con virate a destra, come rappresentato in figura 1, o dove insorgono necessità particolari, il circuito è non standard, ovvero con virate a sinistra. Le virate devono essere eseguite con una variazione standard di 3 al secondo se la velocità ci permette di avere un bank non superiore a 25 ; in caso contrario con bank di 25. In momenti di particolare traffico, è possibile che i controllori siano costretti a mettere in attesa più aerei. Si possono così formare su un holding fix delle cataste di attesa con aerei che rimangano nella procedura con separazione di 1000 piedi (figura 2). L aereo più basso è il primo a lasciare il punto di attesa e tutti gli altri scalano in sequenza di 1000 piedi. 2
3 figura 2 Le holding sono normalmente pubblicate sulle carte. E però possibile che venga richiesto al pilota di eseguire una holding non pubblicata. Quando il circuito di attesa è pubblicato la clearence deve essere composta da: nominativo dell aereo; parola attenda (hold); nome del punto di attesa; quota; stima dell orario al quale verranno date nuove autorizzazioni (EFC); Opzionalmente può essere dato l orario corrente. I-ABCD attenda su XYZ a 5000 piedi, ulteriore autorizzazione 10:45. Nel caso di circuito non pubblicato o quando il pilota dichiara di non essere in possesso delle carte occorrono anche le istruzioni relative a: posizione cardinale della holding rispetto al punto di attesa; la descrizione del punto di attesa; la rotta; la direzione delle virate; la lunghezza del tratto di avvicinamento. I-ABCD attenda a nord ovest del VOR di XYZ sulla radiale 330 a 5000 piedi, virate a destra con tratte di 60 secondi, ulteriore autorizzazione 10:45. L orario non indica che si uscirà sicuramente dalla holding, l ATC potrebbe dire di attendere ancora. Se nella clearence non viene comunicato l orario per nuove autorizzazioni, è consigliabile richiederlo. 3
4 In caso di perdita della comunicazione o avaria radio (porre lo squawk su 7600) si aspetterà fino all orario stabilito per proseguire come da piano di volo. E importante controllare di avere la sufficiente autonomia e volare al valore di massima autonomia oraria per abbattere i costi. In base all orario comunicato, il pilota deve modificare la lunghezza del circuito, all interno degli spazi permessi dal circuito per arrivare a poter lasciare la holding all orario comunicato; la correzione può essere anche fatta con variazioni di velocità entro i limiti consentiti. Nel caso di attese lunghe, può essere chiesto al controllo di allungare il biscotto oltre i 60 o 90 secondi. Anche in questo caso l ATC può comunicare una distanza al posto del tempo di percorrenza. Se a 5 minuti dall orario comunicato (EFC) non si hanno informazioni, si chiederanno istruzioni all ATC (assicurandosi che non si siano dimenticati). L ATC ci potrà chiedere di rimanere nella holding dandoci un nuovo orario (ricordarsi di ricontrollare l autonomia), scendere di livello nella catasta di attesa o iniziare l avvicinamento. Il circuito ha delle velocità massime consentite in base all altitudine. La seguente tabella riassume queste limitazioni. Quota Condizioni normali Condizioni di turbolenza Fino a piedi 170 Kias categoria A e B 170 Kias categoria A e B 230 Kias categoria C e D 280 Kias categoria C e D Da a piedi 240 Kias 280 Kias o 0,8 Mach (quale è il minore) Da piedi a piedi 265 Kias 280 Kias o 0,8 Mach (quale è il minore) Superiore a piedi 0,83 Mach 0,83 Mach Per entrare in una holding e percorrerla correttamente occorre arrivare al punto di attesa (nostro riferimento per la procedura) ed allinearsi al percorso. Se si entrasse direttamente nel tratto di allontanamento non avendo il corretto riferimento potrebbe crearsi un disallineamento. Quando si arriva al punto di attesa si inizia la manovra per allinearsi correttamente ed il più vicino possibile al circuito di attesa. Esistono tre tipi di manovre che vengono scelte in base alla rotta con la quale si arriva sul punto di attesa rispetto alla direzione del tratto di avvicinamento (inbound) ed in relazione al senso delle virate. Le manovre di entrata possono essere: entrata diretta (direct entry); entrata parallela (parallel entry); entrata goccia (teardrop entry). 4
5 Facendo un esempio grafico in una holding pubblicata con inbound di 360, osserviamo i casi di ingresso per holding standard e non standard (figura 3). Figura 3 Nelle figure, la scala graduata inizia la sua numerazione da SUD verso OVEST per avere una corrispondenza istintiva alla prua di avvicinamento. Il settore per le entrate a goccia ha un ampiezza di 70, quello per l entrata parallela è di 110, mentre per l entrata diretta è di 180. Nella scelta dell entrata si può avere una tolleranza di 5. L entrata diretta copre il 50% dei casi. Nell esempio di figura 3 entriamo nel circuito standard con manovra diretta arrivando sul punto di attesa con prua compresa tra 290 e 110 (colorazione salmone). Una volta raggiunto il punto di attesa, eseguire la virata di allontanamento fino a raggiungere la rotta di allontanamento, terminata la quale eseguiremo la virata di avvicinamento per allinearci col tratto di avvicinamento. 5
6 Figura 4 Nella figura 4 possiamo osservare degli esempi di entrata diretta su un circuito con rotta di attesa di 100. Nell entrata parallela, una volta raggiunto il punto di attesa occorre virare per allinearsi parallelamente al tratto di inbound con rotta di outbound. Dopo un minuto (o la distanza pubblicata) si vira a sinistra per circuiti standard o destra per circuiti non standard per andare ad allinearsi al tratto di inbound. Nella figura 5 possiamo osservare degli esempi di entrata parallela. Figura 5 Con l entrata a goccia, dal punto di attesa, si vira fino ad avere una prua uguale alla rotta di 6
7 allontanamento meno 30 per circuito standard o più 30 per circuito non standard. Dopo aver proseguito per un minuto si vira per intercettare il tratto di inbound. Degli esempi sono riportati in figura 6. Figura 6 Nel caso non ci sia il tempo di comprendere quale entrata utilizzare si eseguirà un entrata non standard che consiste nell eseguire un entrata parallela. In questo modo si rimane il più possibile all interno dell area di protezione della holding. Si fa presente che le procedure di entrata in holding vengono anche utilizzate per iniziare una procedura terminale senza avere ricevuto l autorizzazione per una entrata diretta, quando la holding viene usata come manovra di inversione per entrare nella procedura. Dopo aver osservato i vari metodi di entrata comprendiamo che può essere non immediato scegliere, mentre siamo impegnati in un volo, quale è il tipo di manovra appropriata. Per aiutarci, in commercio, esistono vari tipi di regoli per calcolare velocemente l entrata. 7
8 Figura 7 Un metodo più economico e semplice per calcolare il tipo di entrata da utilizzare consiste nel dividere in maniera immaginaria il direzionale; formeremo un settore a destra della nostra prua di 70 ed uno a sinistra di 110 (od il contrario se il circuito è non standard). Per eseguire la suddivisione in settori ci possiamo aiutare con una penna, un righello o altro. A questo punto osserviamo in quale settore cade la rotta di outbound. Se il settore è quello più piccolo (70 ) sarà a goccia, se è quello medio (110 ) sarà parallela, altrimenti l entrata sarà diretta. Figura 8 Supponendo di dover raggiungere un punto di attesa con prua 340 e che il circuito pubblicato sia orientato per 70, osservando la figura 8 comprendiamo che il tratto di outbound del circuito è con prua 250 e nel caso di circuito standard eseguiremo una entrata parallela, diversamente entreremo in maniera diretta. 8
9 Per aiutare il pilota nella scelta dell entrata nel circuito di attesa e per osservare la corretta manovra, abbiamo sviluppato il programma HoldingPatternComputer. Lo potete scaricare dal sito Flight Utilities (http://www.flightutilities.com) ed è gratuito. E anche molto utile a livello didattico, per familiarizzare con le holding o con le manovre di ingresso nelle procedure terminali, ed osservare i vari casi che si possono presentare. Il programma ha un utilizzo semplicissimo, basta impostare la rotta di avvicinamento (inbound course), la rotta dell aereo (aircraft heading) ed il tipo di virata (turn). In un attimo avremo disegnata la manovra da eseguire con l evidenza della rotta da tenere nel tratto di allontanamento (outbound course). Figura 9 Per l installazione occorre seguire le istruzioni allegate. Tutto quello che ci siamo raccontati è perfetto se potessimo eseguire le holding in assenza di fattori esterni come il vento. Il vento può agire sul nostro circuito in maniera frontale o laterale. L obiettivo del pilota è quello di rimanere sull area del circuito per non stressare troppo gli ATC e mantenerli sereni. Quando si inizia percorrere una holding si dovrà eseguire il primo circuito cercando di capire quanto il fattore vento ci influenza. Il vento può variare il tempo dei tratti di allontanamento e avvicinamento, come il raggio delle virate di allontanamento e avvicinamento. Per trovare le giuste correzioni è necessario eseguire il braccio di allontanamento per un minuto (o 90 secondi). Se il braccio di avvicinamento dura di più ci troviamo con vento frontale in avvicinamento ed in coda in allontanamento, al contrario se dura meno. Eseguita la rilevazione per calcolare velocemente la giusta 9
10 correzione si può adeguare la percorrenza del tratto di allontanamento ad un minuto più la differenza dal minuto del tratto di avvicinamento. Ad esempio se il tratto di avvicinamento è durato 70 il tratto di allontanamento dovrà essere di 60 + (60 70 ) = 50. Il vento può agire anche lateralmente e quindi sul raggio delle virate. Per eseguire questa correzione occorre eseguire il tratto di avvicinamento correggendo con l angolo di deriva necessaria. Nel tratto di allontanamento dovremo compensare con una deriva doppia a quella osservata in avvicinamento. Figura 10 Possiamo osservare nella figura 10 un esempio di circuito percorso con vento laterale. Dopo la teoria non ci resta che fare un po di pratica e riusciremo a familiarizzare con questi semafori del cielo. Buon volo! 10
Holding Pattern, Virate di Procedura, Archi di DME
Holding Pattern, Virate di Procedura, Archi di DME In questo documento verranno affrontate tre manovre molto ricorrenti nell ambito del volo IFR, le holding, le virate di procedura e gli archi di DME,
EASY FSX ITALIA CARTE NAUTICHE NOZIONI GENERALI
EASY FSX ITALIA CARTE NAUTICHE NOZIONI GENERALI 1. LE CARTE AEROPORTUALI. le carte aeroportuali individuano le aeree e gli spazi entro i quali i velivoli di varie categorie possono manovrare, decollare
Training su LIRP. - Conoscenza almeno delle basi del volo IFR, intercettazioni radiali VOR, Holding
Training su LIRP Col presente documento si vuol cercare di aiutare i piloti virtuali alle prime armi che si cimentano a volare Online su IVAO ad effettuare correttamente procedure IFR pubblicate, holding,
EASY FSX ITALIA AVVICINAMENTO VOLO IFR - IVAO BOEING 737 800 NG (DEFAULT)
EASY FSX ITALIA AVVICINAMENTO VOLO IFR - IVAO BOEING 737 800 NG (DEFAULT) A. DURANTE LA DISCESA A circa 70-80NM il controllo di centro potrebbe farci cambiare frequenza sull avvicinamento, se on-line.
SKI CANADA Evento Radio Range Istruzioni per lʼevento. Vedo di scrivere le operazioni nel dettaglio.
SKI CANADA Evento Radio Range Istruzioni per lʼevento Vedo di scrivere le operazioni nel dettaglio. Da Ottawa si segue la RED1 (Canada) passando per la stazione di Stirling quindi ad incrociare la Amber
ESERCITAZIONE CON SIMULATORE DI VOLO Attraverso un volo simulato con decollo dall aeroporto di Rimini (LIPR) ed atterraggio all aeroporto di Bologna
ESERCITAZIONE CON SIMULATORE DI VOLO Attraverso un volo simulato con decollo dall aeroporto di Rimini (LIPR) ed atterraggio all aeroporto di Bologna (LIPE) su un aereo da addestramento Cessna C172SP Skyhawk,
La lettura delle SID
La lettura delle SID In questo tutorial proviamo a introdurre alla lettura delle SID semplificando la trattazione a quanto necessario per un utilizzo pratico nel mondo della simulazione di volo. Come prima
TRAFFICO AEREO AUTORIZZAZIONI
TRAFFICO AEREO AUTORIZZAZIONI 1 1 AUTORIZZAZIONI DEL CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO... 3 1.1 Autorizzazioni a volare provvedendo alla propria separazione in condizioni meteorologiche a vista... 6 1.2 Informazioni
EASY FSX ITALIA DISCESA VOLO IFR - IVAO BOEING 737 800 NG (DEFAULT)
EASY FSX ITALIA DISCESA VOLO IFR - IVAO BOEING 737 800 NG (DEFAULT) A. CONTATTO RADIO SU UNICOM A circa 130NM/100NM di distanza dall aeroporto di destinazione dovremmo iniziare la nostra discesa (dipende
PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA
PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA L organizzazione tiene in altissima considerazione la Sicurezza del Volo e per questo, con il supporto e
Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile
Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione
La radio navigazione in Falcon
Gli autori Merlin & Soul ringraziano Red Dog (Olivier Beaumont) per la concessione di utilizzo di testi e immagini di sua creazione per la realizzazione di questo lavoro. INTRODUZIONE La radio navigazione
Misure di base su una carta. Calcoli di distanze
Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle
Procedure base per il volo con l MB339 OVT
Procedure base per il volo con l MB339 OVT Introduzione Le procedure qui descritte si applicano all Aermacchi MB339 OVT con Patch installata. E consigliato lo studio preliminare del manuale dell MB339
Navigazione con le radioassistenze VOR
PARABLINDA AIRLINES 2010 Navigazione con le radioassistenze VOR di Alberto Serra Alessio Angius PARABLINDA AIRLINES STAFF Pagina 1 di 27 INDICE DEGLI ARGOMENTI Introduzione pag. 5 1. Definizioni pag. 6
Esempio di procedura di comunicazione da messa in moto fino ad arresto totale
Esempio di procedura di comunicazione da messa in moto fino ad arresto totale Enti in causa delle comunicazioni radio Pilota = Pil1.(..Pil2.Pil3.) Torre = ATC Avvicinamento (Approch) / Radar = Avv. AWACS
Prof.ssa Paola Vicard
Questa nota consiste perlopiù nella traduzione da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000, University of Plymouth Consideriamo come esempio il data set contenuto nel foglio excel esercizio2_dati.xls.
EASY FSX ITALIA START UP & PUSH BACK VOLO IFR - IVAO BOEING 737 800 NG (DEFAULT)
EASY FSX ITALIA START UP & PUSH BACK VOLO IFR - IVAO BOEING 737 800 NG (DEFAULT) A. PRE-START (VERIFICA DEI COMANDI). 1. Freni di Parcheggio: Attivati; 2. Manette: Impostate al minimo (IDLE); 3. Interruttore
Tutorial 3DRoom. 3DRoom
Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali
Corso Teorico di Acrobazia Aerea 4 - Figure Acrobatiche Basiche
Corso Teorico di Acrobazia Aerea 4 - Figure Acrobatiche Basiche Luca Salvadori 1 La Vite Positiva Consiste in un autorotazione attorno ad un asse verticale, con il velivolo stallato a meno di una piccola
COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK
COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono
DO NOT USE FOR REAL AVIATION PURPOSES - FOR FLIGHT SIMULATION ONLY
Radionavigazione Il VOR Che cosa è il VOR Funzionamento ed utilizzo in navigazione e nelle procedure di avvicinamento strumentali La Radionavigazione 1998-2003 All rights reserved La navigazione si dice
FlyWise contiene al suo interno il più completo database di aereoporti, campi di volo, aviosuperfici, punti di riporto, radioaiuti e spazi aerei.
FlyWise Navigare con saggezza. FlyWise è un sistema di navigazione completo dedicato ai piloti, che vi aiuta in ogni aspetto della vostra navigazione. Un sistema pensato per rispondere velocemente alle
25 TROFEO CITTA DI LUGO
25 TROFEO CITTA DI LUGO Aeroporto Lugo di Romagna (LIDG) 08-09-10-11 Luglio 2010 Gara di acrobazia aerea Per i giudici di gara Per i partecipanti 1 NORME PER LE OPERAZIONI DI VOLO 2 PARTE PRIMA NORME PER
INTRODUZIONE INTRODUZIONE
Navigazione La Pianificazione del Volo La preparazione del piano di volo. Utilizzo delle procedure standard per la partenza e l avvicinamento. INTRODUZIONE Con il presente inserto, intendiamo introdurre
LA PISTA. A < 91 B 91 / 120 C 121 / 140 D 141 / 165 E 166 / 210 (un nodo, abbreviato con il termine kt, equivale a 1,852 Km/h).
LA PISTA Un pilota, nel pianificare il suo volo, deve scegliere un aerodromo di destinazione con caratteristiche fisiche che soddisfino le esigenze del suo aeromobile. E abbastanza facile intuire che un
Appunti sull orientamento con carta e bussola
Appunti sull orientamento con carta e bussola Indice Materiale necessario... 2 Orientiamo la carta topografica con l'aiuto della bussola... 2 Azimut... 2 La definizione di Azimut... 2 Come misurare l azimut...
di Gianluca Fusco MED1371 FOR SIMULATION USE ONLY
di Gianluca Fusco FOR SIMULATION USE ONLY VOR - DME NAV Il DME (Distance Measuring Equipment) è un sistema trasmissivo a due vie che consente di fornire la distanza tra l'aeromobile e l'apparato DME al
Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine
Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine L obbiettivo di questo articolo, è quello di poter avere a disposizione le linee di costruzione in qualsiasi scala, senza dover fare decine
Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center
Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto
Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center
Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center Nella seguente nota tecnica, è spiegato passo passo come creare un allenamento avanzato, nello specifico, il Test di Conconi. Un test
Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara.
Piccolo Manuale Manuale Pt 1ª Registrazione (Login) Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara. Riceverete una email contenente: Link della vostra
Primi passi per volare on-line sul Network di IVAO
Primi passi per volare on-line sul Network di IVAO 1 ) L iscrizione ad IVAO: andate alla pagina http://www.ivao.it/misc/iscrizione/iscrizione1.htm N.B. Ad avvenuta iscrizione IVAO provvederà ad inviarti
Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta
Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta. Configurazione Account di posta dell Università di Ferrara con il Eudora email Eudora email può
Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi
Versione 1.0 Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Corso anno 2011 D. MANUALE UTILIZZO DEL VISUALIZZATORE Il Visualizzatore è un programma che permette di
LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1
LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD
PROPULSORE A FORZA CENTRIFUGA
PROPULSORE A FORZA CENTRIFUGA Teoria Il propulsore a forza centrifuga, è costituito essenzialmente da masse rotanti e rivoluenti attorno ad un centro comune che col loro movimento circolare generano una
Pokerclub Texas Hold em modalità torneo
Regole di gioco Pokerclub Texas Hold em modalità torneo Scopo del gioco Lo scopo del gioco Pokerclub Texas Hold em è riuscire a tenere per sé tutte le chips. Man mano che i giocatori finiscono le chips
I PRINCIPI DELLO STEP SICURO
LO STEP L allenamento con lo step è una delle attività cardiovascolari che offre maggiori benefici muscolari. Questo grazie ad un azione ciclica caratterizzata dal continuo salire e scendere dal gradino
WINDOWS XP: MANUTENZIONE DI BASE, SCANDISK, DEFRAG E PULIZIA ERRORI DI BASE
1 WINDOWS XP: MANUTENZIONE DI BASE, SCANDISK, DEFRAG E PULIZIA ERRORI DI BASE Software richiesti: Piriform CC Cleaner Xp Antispy StartupLite SpyBoot Search & Destroy 2 LA MANUTENZIONE DI WINDOWS: DEFRAG
IL VOLO IN FORMAZIONE E LA NAVIGAZIONE STIMATA
Il 22 Gruppo Caccia Terrestre Luca Bedetta www.22gct.it presenta: IL VOLO IN FORMAZIONE E LA NAVIGAZIONE STIMATA by 22GCT_Gross Il volo in formazione e la navigazione stimata by 22GCT_Gross 1 Sommario
UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE
UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 06 CARATTERISTICHE FISICHE DELLE
La Parkcard La Parkcard rappresenta il primo strumento di ingresso a Telepark.
MOD. 0502 Telepark è un servizio di rilevamento del tempo di sosta ad alto valore aggiunto per: i Cittadini, le Amministrazioni Comunali e le Società di gestione dei parcheggi. Tra le peculiarità del
PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE
PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE L approvazione di una manifestazione nazionale od internazionale comporta spesso la trasmissione
Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]
Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...
ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE
ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE Per ogni superficie trasparente presente sulle facciate degli edifici è possibile costruire una maschera
ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO
I primi Giochi Easy : Il Palleggio ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO Insalata Mista. (stimolare l abitudine all utilizzo del palleggio) Dal palleggio in libertà tuttocampo dei bambini, dividere il campo in
Guida pratica all Attivazione della Tessera Card CISL
Guida pratica all Attivazione della Tessera Card CISL Perché la nostra Tessera Card CISL abbia validità ai fini delle Convenzioni del circuito NoiCisl, You&Eni, ecc. (vedi la nota A cosa serve l Attivazione
schema riassuntivo del corso di Powerpoint
corso di Powerpoint Materiale prodotto da Domenico Saggese (www.domeincosaggese.it) unicamente come supporto per i suoi corsi. E lecito trattenerne una copia per uso personale; non è autorizzato alcun
Comunicazioni aeronautiche
Comunicazioni aeronautiche Uso della radio Propagazione in linea ottica Uso dello squelch per ascoltare transmissione debole. Parlare nel microfono Premere il pulsante PTT (Push To Talk) poi aspettare
GIOVANILI: SCHEMI OFFENSIVI Matteo Picardi
GIOVANILI: SCHEMI OFFENSIVI Matteo Picardi Ogni squadra necessita di un attacco organizzato in maniera da creare spazi liberi per guadagnare punti facili. Tuttavia, soprattutto con le squadre giovani,
Prof.ssa Paola Vicard
Questa nota consiste perlopiù nella traduzione da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000, University of Plymouth Consideriamo come esempio il data set contenuto nel foglio excel esercizio1_dati.xls.
CARTOGRAFIA. Analizziamo ora le diverse tipologie di supporto che si trovano sul mercato:
CARTOGRAFIA Con questa piccola guida vorrei illustrare in maniera semplice come si legge una carta topografica e come soprattutto si possa, in mancanza di un GPS tracciare una rotta o comunque decidere
OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA
OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA Dopo avere visto e valutato le capacità fisiche di base che occorrono alla prestazione sportiva e cioè Capacità Condizionali
OLIMPIA ARMANI JEANS MILANO
OLIMPIA ARMANI JEANS MILANO HEAD COACH ATTILIO CAJA DIFESA SUL PICK AND ROLL Nell analizzare le tendenze offensive delle squadre avversarie ci siamo resi conto di come una grandissima percentuale degli
Il Gestionale: Gestionalino-Magazzino
Tempi & Metodi di Giorgio Andreani Servizi di Controllo e di Organizzazione dei Processi Produttivi Iscrizione al Registro delle Imprese CCIAA di Verona REA 357269 Partita Iva 03686020235 - Cod. Fisc.
TURIN FLYING INSTITUTE. Il piano di volo. Navigazione Aerea. Carlo Molino
TURIN FLYING INSTITUTE Il piano di volo Navigazione Aerea Carlo Molino 1.1 Il piano di volo: Il piano di volo è un modulo compilato dai piloti e spedito all autorità dell aviazione nazionale (in Italia
12. Le date possono essere scritte in forma numerica usando le otto cifre. Per esempio, il 19 gennaio 2005 può essere scritto come 19-01-2005.
Logica matematica 12. Le date possono essere scritte in forma numerica usando le otto cifre. Per esempio, il 19 gennaio 2005 può essere scritto come 19-01-2005. In quale anno cadrà la prossima data nella
distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m
Alcuni esercizi di cinematica 1. Una macchina ha una velocita` v i =70km/h quando inizia a frenare e dopo 90m la velocita` si è ridotta a v f = 40km/h. Si chiede di calcolare l accelerazione che supponiamo
Traduzione di e adattamento di Guido Aprea
Traduzione di e adattamento di Guido Aprea Versione 1.0 gennaioo 2004 http://www.gamesbusters.com e-mail: info@gamesbusters.com NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento
Il-2 Sturmovik: 1946 v.4.10m
Il-2 Sturmovik: 1946 v.4.10m TUTORIAL SULL ATTERRAGGIO CON SISTEMA LORENZ Il sistema Lorenz, antesignano dell'attuale ILS, è in dotazione a numerosi caccia e bombardieri della Luftwaffe. Un sistema simile
Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW
1 novembre 2012 Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW Dal 1 novembre 2012, saranno introdotti alcuni cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW. Molti di questi cambiamenti sono semplicemente un
IL CONTROLLO DI AVVICINAMENTO
ITALIAN AIR TRAFFIC CONTROLLERS ASSOCIATION MEMBER OF IFATCA INTERNATIONAL FEDERATION OF AIR TRAFFIC CONTROLLERS ASSOCIATIONS IL CONTROLLO DI AVVICINAMENTO Introduzione Rifacciamoci a quanto detto a proposito
Elenco delle parti Il forno è costituito dalle seguenti parti: settore cupola con apertura bocca sinistro. settore cupola con apertura bocca destro
Quote prefabbricato Premessa Con il presente manuale si intende dare delle indicazioni soprattutto a chi non ha mai montato un forno per pizza prima d'ora. Ciò nonostante, specie le indicazioni sulla prima
Determinare la grandezza della sottorete
Determinare la grandezza della sottorete Ogni rete IP possiede due indirizzi non assegnabili direttamente agli host l indirizzo della rete a cui appartiene e l'indirizzo di broadcast. Quando si creano
Traduzione dell articolo ACHIEVING THE BEST ANGLE di Ed Kolano tratto dalla rivista Sport Aviation di dicembre 2000.
Traduzione dell articolo ACHIEVING THE BEST ANGLE di Ed Kolano tratto dalla rivista Sport Aviation di dicembre 2000. Otteniamo il miglior angolo di salita. Riduzione dei dati di prestazione in salita,
www.italy-ontheroad.it
www.italy-ontheroad.it Rotonda, rotatoria: istruzioni per l uso. Negli ultimi anni la rotonda, o rotatoria stradale, si è molto diffusa sostituendo gran parte delle aree semaforizzate, ma l utente della
PERCORSO RETTIFICATO
Il percorso rettificato serve per effettuare un rilievo topografico di una zona rapidamente, basandosi su un disegno schematico da tracciarsi man mano si cammina, ciò consiste, come dice il nome, nel raddrizzare
Papermodel PM-21 Mazinger Z vol.1 manga/oav version
1 Per costruire questo modello, è necessario stampare su cartoncino formato A4 bianco, il relativo file, che avete scaricato assieme a queste istruzioni dal sito http://raggiogamma.altervista.org Tagliate
INCONVENIENTE GRAVE aeromobile B737, volo THY 1874
INCONVENIENTE GRAVE aeromobile B737, volo THY 1874 Tipo dell aeromobile e volo Boeing 737-800, volo THY 1874. Data e ora Località dell evento Descrizione dell evento Esercente dell aeromobile Natura del
1 Definizione: lunghezza di una curva.
Abstract Qui viene affrontato lo studio delle curve nel piano e nello spazio, con particolare interesse verso due invarianti: la curvatura e la torsione Il primo ci dice quanto la curva si allontana dall
BREVE MANUALE PER VIAGGIARE IN GRUPPO IN SICUREZZA
GENOVA CHAPTER BREVE MANUALE PER VIAGGIARE IN GRUPPO IN SICUREZZA PRIMA DI TUTTO Ricorda che VIAGGIARE CON IL GRUPPO È UNA SCELTA VOLONTARIA e che esiste una sostanziale differenza fra guidare in un grande
Traino Aliante Manuale Operativo I-RF-083. Ed. 2 - Rev. 0 01.01.2012. Traino Aliante. Manuale Operativo
I-RF-083 Traino Aliante Page 2 di 16 INTENTIONALLY BLANK Page 3 di 16 Sommario 1 Parte generale... 4 1.1 Tipi di traino... 4 1.2 Aeromobili trainatori... 4 1.3 Piloti trainatori... 4 1.4 Condizioni minime
CERTIFICAZIONE EUROPEA PER IL PARCHEGGIO STANDARD SPIEGAZIONE CHECKLIST
CERTIFICAZIONE EUROPEA PER IL PARCHEGGIO STANDARD L ESPA è stato istituito dalla European Parking Association per migliorare la qualità dei servizi forniti dai parcheggi ai propri clienti. Deve essere
FONIA DI BASE PER UN VOLO IFR
FONIA DI BASE PER UN VOLO IFR BOLOGNA GROUND BUONGIORNO, ALITALIA 1234 CON VOI PER PROVA RADIO BOLOGNA GROUND GOOD MORNING, ALITALIA 1234 WITH YOU FOR RADIO CHECK ALITALIA 1234, BOLOGNA GROUND BUONGIORNO
DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE
DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di
corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica parte 2/2 Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it
corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica GLI AEROPORTI parte 2/2 Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Airside: classificazione degli aeroporti Gli aeroporti sono classificati in diversi modi.
Il volo in formazione
Il volo in formazione Questo tutorial si prefigge di fornire i rudimenti di base preliminari al volo in formazione ed è quindi necessaria la sua lettura prima di iniziare ad effettuare i primi voli. L
S.C.S. - survey CAD system 4 - PARTICELLE
4 - PARTICELLE Il menu PARTICELLE gestisce la creazione di nuove particelle mediante diversi problemi relativi alla divisione di aree. È possibile impostare l orientamento della dividente, generarla parallela
PICCOLE UTILITA - SCARICABATTERIE NICD - SPINOTTI SUPPLEMENTARI IN AUTO SCARICABATTERIE NICD
PICCOLE UTILITA - SCARICABATTERIE NICD - SPINOTTI SUPPLEMENTARI IN AUTO SCARICABATTERIE NICD Le Batterie al Nichel Cadmio, già conosciute e robuste ormai superate da quelle agli ioni di litio, hanno una
CORSO DI MUSICA PER TUTTI di Cristiano Rotatori
Corso di orientamento musicale diviso in lezioni semplici ed essenziali. L obiettivo è di assolvere alla funzione didattica utilizzando i parametri teorico-musicali essenziali in modo propedeutico ma anche
LIBP Pescara Virtual vloa ACC Brindisi Pescara APP
LETTERA DI ACCORDO virtuale Tra ACC Brindisi e Pescara APP Lo scopo della seguente lettera di accordo è quello di stabilire le procedure operative che devono essere applicate tra Brindisi e Pescara nella
3 Lavorare con i livelli
INTRODUZIONE 3 Lavorare con i livelli I livelli costituiscono un elemento essenziale nella programmazione di un filmato FLASH. Mentre i fotogrammi individuano la sequenzialità, i livelli definiscono la
ITALIANO. Guida rapida GPS 100 RICEVITORE PER LA NAVIGAZIONE SATELLITARE. Le istruzioni per iniziare velocemente! Niente si avvicina ad un Cobra
ITALIANO Guida rapida GPS 100 RICEVITORE PER LA NAVIGAZIONE SATELLITARE Le istruzioni per iniziare velocemente! Niente si avvicina ad un Cobra GPS 100 RICEVITORE GPS Tasto ZOOM INDIETRO Tasto ZOOM AVANTI
L'ORIENTAMENTO. November 05, 2014. Orientamento_4E. http://tempopieno.altervista.org/index.htm. MaestroGianni 1
L'ORIENTAMENTO http://tempopieno.altervista.org/index.htm Anno scolastico 2014-2015 Classe IV E - Scuola primaria "Umberto I" - I Circolo - Santeramo (Ba) ins. Gianni Plantamura MaestroGianni 1 Orientamento_4E
Trasformate di Laplace
TdL 1 TdL 2 Trasformate di Laplace La trasformata di Laplace e un OPERATORE funzionale Importanza dei modelli dinamici Risolvere equazioni differenziali (lineari a coefficienti costanti) Tempo t Dominio
CAF2- CORSO ADDESTRAMENTO FALCON II LEZIONE #8 IL BULLSEYE
LEZIONE #8 IL BULLSEYE NEL TESTO CHE SEGUE, OPERA DI LUCA"SPEED" BONGARZONE, VIENE FORNITA UN'IDEA IMMEDIATA E ACCESSIBILE DI COME FUNZIONA IL BULLSEYE, CON ESEMPI SEMPLICI E INTUITIVI. SEGUE POI UN TESTO
MANUALE D USO Agosto 2013
MANUALE D USO Agosto 2013 Descrizione generale MATCHSHARE è un software per la condivisione dei video e dati (statistiche, roster, ) delle gare sportive. Ogni utente abilitato potrà caricare o scaricare
Frankfurt Hahn (HHN/EDFH)
(Aggiornata 2014) Frankfurt Hahn (HHN/EDFH) STORIA L aeroporto di Francoforte Hahn si trova a 120 km dalla città di Francoforte, ed è stato per lungo tempo una base aerea della NATO che ospitava il cinquantesimo
GUIDA ALLE PROVE SPERIMENTALI ENAC PER DRONI SAPR
GUIDA ALLE PROVE SPERIMENTALI ENAC PER DRONI SAPR Prova: Capacità di comando e controllo alla max distanza e max quota (70m) operativa in condizioni di peso max Questa prova è volta alla verifica dei comandi
GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DI UN'ACTIVITY
GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DI UN'ACTIVITY by Pikkio Ho deciso di realizzare questa piccola guida per spiegare a tutti quelli che si avvicinano per la prima volta a Train Simulator come si fa a realizzare
USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI
USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI In queste lezioni impareremo ad usare i fogli di calcolo EXCEL per l elaborazione statistica dei dati, per esempio, di un esperienza di laboratorio. Verrà nel seguito spiegato:
Configurazione di Microsoft Outlook 2007
26.07.2014 Configurazione di Microsoft Outlook 2007 Nelle pagine che seguono faremo riferimento all indirizzo email ed alla nuova password che vi è stata assegnata da Poloest (rete telematica della Provincia
Guida introduttiva sistema di prenotazione aeree integratowww.viaggivenilia.com
Guida introduttiva sistema di prenotazione aeree integratowww.viaggivenilia.com I.B.E. Vers.1.0_02/08 Assistenza in orari d agenzia Tel. 02-3930.6099 Tel. 0967-25.844 amministrazione Lunedì-venerdì 09.00-12.45-16.00-19.00
RUDIMENTI DI ARTCAM VERSIONE INSIGNIA
RUDIMENTI DI ARTCAM VERSIONE INSIGNIA 3.6 Rev. 1.0 by Aragon INDICE PREMESSA pag. 3 1 NUOVO MODELLO pag. 4 1.1 Allineamento e posizionamento Vettori pag. 5 1.2 Raggruppa Unisci Concatena Vettori pag. 7
Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo
Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero
Volume CORSO DI AEROMODELLISMO. Elementi di aerodinamica semplice. Sommario
Volume 1 CORSO DI AEROMODELLISMO Elementi di aerodinamica semplice Sommario Introduzione CAPITOLO I Perché volano i modelli pag. 2 Il centro di gravità pag. 2 La stabilita pag. 3 Gli stabilizzatori d assetto
AlfaDeskSb SmallBusiness
AlfaDeskSb SmallBusiness Documentale Aggiornamenti ver. 1.80 Tutti i documenti li potete trovare anche su http://www.mamosoftware.it Fai restare AlfadeskSb gratuito sostienilo Sostieni AlfaDeskSb: Facciamo
Guida all uso del portale www.revisoreweb.it per il software Bilancio di previsione 2012
Guida all uso del portale www.revisoreweb.it per il software Bilancio di previsione 2012 Per accedere all uso del prodotto Schema di relazione dei revisori al Bilancio di previsione degli Enti Locali per
ITALIANO. Guida rapida GPS 100 S RICEVITORE PER LA NAVIGAZIONE SATELLITARE. Le istruzioni per iniziare velocemente! Niente si avvicina ad un Cobra
ITALIANO Guida rapida GPS 100 S RICEVITORE PER LA NAVIGAZIONE SATELLITARE Le istruzioni per iniziare velocemente! Niente si avvicina ad un Cobra GPS 100 S RICEVITORE GPS Tasto ZOOM INDIETRO Tasto ZOOM