OVERVIEW DELLE PROCEDURE DI QUALITA E VALIDAZIONE RELATIVE AL PRODOTTO LabPro AC
|
|
- Filippo Magnani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Pag.1 SOMMARIO I. DEFINIZIONE DEL PRODOTTO... 2 II. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO E DELLE SUE CARATTERISTICHE... 3 III. DOCUMENTAZIONE ALLEGATA AL PRODOTTO... 3 IV. MODELLO DI CICLO DI VITA DEL SOFTWARE (CVS) UTILIZZATO... 4 V. PREPARAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA BASE DI DATI DA INSTALLARE e VERIFICA (FAT)... 5 Fasi necessarie...5 Fasi eventuali...5 FAT Factory Acceptance Testing...6 VI. INSTALLAZIONE DEL PRODOTTO... 6 IQ - Installation Qualification Verifica corretta istallazione...6 OQ Operational Qualification Collaudo Funzionale...6 Installazione dell ambiente di test...6
2 Pag.2 I. DEFINIZIONE DEL PRODOTTO LabPro software gestionale per laboratori di analisi è prodotto, mantenuto e distribuito, direttamente o indirettamente tramite distributori autorizzati, sul territorio nazionale dalla società: Via Sacco e Vanzetti, PONTEDERA (PI). ; Tale prodotto software è stato registrato da Proactive sas presso la SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) il 24/09/2003. Pertanto La società Proactive sas è titolare in inclusiva dei diritti di utilizzazione economica del software. Le caratteristiche del software LabPro lo collocano nella fascia dei cd. Software commerciali (C.O.T.S. Commercial Off- The Shelf), infatti 1 : a) Il suo sviluppo è stato guidato dalle necessità individuate in un settore di mercato o insieme di utenti (Laboratori di Analisi); b) E un software disponibile sul mercato c) Ha un consistente numero di installazioni sul territorio italiano (vedi Tabella 1); Tabella 1 - Installazioni Prodotto per Area Geografica 2 Regione Provincia N Clienti N licenze (utenti) Toscana AR 1 7 FI 1 1 GR 4 11 LI 9 26 LU 3 8 MS 1 1 PI 4 10 PO 3 15 PT 7 15 SI 2 4 Campania 1 2 AV 1 2 Emilia - Romagna 1 4 RE 1 4 Lazio 3 9 RM 2 7 VT 1 2 Liguria 3 10 SP 1 4 SV 2 6 Lombardia 1 3 MI 1 3 Marche 1 1 AN 1 1 Piemonte 1 1 TO 1 1 Sicilia 1 1 RG 1 1 TOTALE NAZIONALE La definizione è basata sulla norma ISO/IEC 25051:2006(E) - Requirement for qualità of Commercial Off-The-Shelf (COTS) software product and instruction for testing 2 Dati aggiornati a Settembre 2008
3 Pag.3 II. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO E DELLE SUE CARATTERISTICHE Allo scopo di mettere in grado il potenziale acquirente del prodotto di capire se lo stesso soddisfa le proprie esigenze, la Proactive sas mette a disposizione di ogni soggetto interessato documentazione inerente alle funzionalità del software stesso e le sue caratteristiche. Tale documentazione: È liberamente reperibile sul sito internet Nell apposita sezione del sito si invitano gli interessati ad inviare un modulo per richiedere informazioni supplementari. Può essere inviata a mezzo posta, fax, o a mezzo altre forme di Direct Mailing a soggetti individuati da Proactive sas come target potenziali del prodotto; anche in queste forme di comunicazione diretta si invitano i soggetti contattati a chiedere ulteriori informazioni sul prodotto. Informazioni supplementari e dettagliate sono fornite generalmente con le seguenti modalità alternative o concorrenti: Brochure illustrativa del prodotto nel suo complesso e dei vari moduli di cui lo stesso si compone; Demo interattiva su CD Listino Prezzi Prove di stampe delle principali reportistiche ottenibili. Demo Via WEB o ON-Site effettuata da analisti funzionali. La società Proactive sas garantisce pertanto che il prodotto pubblicizzato include le funzionalità illustrate nella documentazione dettagliata messa a disposizione dei potenziali utilizzatori nelle modalità sopra elencate, e non anche che le funzioni previste soddisfano tutte le possibili esigenze del cliente finale. Qualora il cliente potenziale voglia appurare che il prodotto soddisfi esigenze dallo stesso specificatamente individuate (User Requirement Specification), sarà sua cura descriverle dettagliatamente ed in forma scritta. La società Proactive sas esaminerà le richieste ed evidenzierà se tali richieste possono essere soddisfatte dal prodotto nella sua versione standard o se si rendono necessarie delle customizzazioni del prodotto. III. DOCUMENTAZIONE ALLEGATA AL PRODOTTO L installazione del prodotto è accompagnata all installazione del Manuale per l utente (file Manuale LabPro_AC.chm). Figura 1 - Home Page Manuale LabPro AC.
4 Pag.4 Nell elaborazione della documentazione d uso del prodotto Proactive sas ha seguito i seguenti principi 3 : Completezza: il menù principale per navigare nell Help riproduce il menù ad albero del prodotto e sono spiegate sia le funzionalità dei bottoni standard e di quelli dedicati a funzioni specifiche, le funzionalità di ricerca utilizzate dal programma, ed il significato di ogni campo previsto. A partire dal 2008 è stato inoltre aggiunto l help diretto sul campo che è attivato all interno del programma, posizionandosi sul campo di interesse e premendo CTRL+H; Correttezza: l help è sottoposto a revisione periodicamente per correggere eventuali errori. Proactive sas invita i propri clienti che hanno riscontrato eventuali errori nella redazione del manuale a segnalarli per la rimozione. Consistenza: nella redazione della documentazione Proactive sas ha utilizzato una terminologia standard, il cui significato è riportato all interno del manuale stesso alla voce Procedure Standard Terminologia; Comprensibilità: la redazione del manuale è stata effettuata da personale non tecnico al fine di non incorrere in uso eccessivo di terminologia informatica. Le spiegazioni sono di tipo funzionale, sintetiche ma esaustive. Apprendibilità: Allo scopo di ampliare la gamma di strumenti a disposizione degli utenti per l apprendimento del programma a partire dal 2006 è stato sviluppata una DEMO INTERATTIVA che mostra all utente come muoversi fra i menù ed utilizzare le diverse funzionalità del software. Operabilità: L Help può essere stampato dall utente e sia dall indice che all interno dei singoli argomenti collegamenti ipertestuali rendono agevole la navigazione da un argomento all altro. Guarda il filmato introduttivo alla DEMO. Ti guiderò all uso. IV. MODELLO DI CICLO DI VITA DEL SOFTWARE (CVS) UTILIZZATO Il ciclo è organizzato in fasi: l output di una fase (Deliverable) è input della fase successiva (si veda schema sotto riportato). Ogni fase del ciclo di vita del software è volta al raggiungimento dei seguenti requisiti di qualità 4 : Funzionalità: tutte le funzionalità descritte nella documentazione illustrativa del prodotto sono accessibili dall utente e spiegate nella documentazione d uso; Affidabilità: il prodotto non consente l immissione di inputs dannosi o incorretti; qualora l utente tenti di immettere un dato non corretto viene avvertito da un messaggio di errore e l immissione non viene accettata. Usabilità: domande, messaggi del prodotto sono studiati per essere facilmente comprensibili ad un utente base del prodotto che abbia effettuato il training previsto dai contratti di vendita. I messaggi di errore indicano sinteticamente come correggere il problema (con l ausilio della documentazione d uso). L esecuzione di operazioni sono annullabile o cancellabili (è sempre reversibile la modifica di dati); Efficienza: i tempi di esecuzione delle operazioni (tempi di risposta del software) sono generalmente brevissimi; l utente viene avvisato, da barre di scorrimento, in caso di operazioni che richiedono tempi di risposta più lunghi. NOTA: Al fine verificare l efficienza del sistema nell operatività corrente Proactive effettua cd. Testing Load o Volume Test, consistenti nel testare le varie funzionalità con DB di dimensioni man mano crescenti e misurando le performance di efficienza delle risposte del software. 3 Principi previsti dalla norma ISO/IEC 25051:2006(E) - Requirement for quality of Commercial Off-The-Shelf (COTS) software product and instruction for testing 4 Previsti dalla norma ISO/IEC 25051:2006(E) - Requirement for quality of Commercial Off-The-Shelf (COTS) software product and instruction for testing
5 Pag.5 Studio di Fattibilità Identificazione preliminare del problema,del problema, delle soluzioni possibili Analisi Specifica dei requisiti Descrizione del problema, quindi specifica del software da realizzare Progettazione Definizione della struttura della soluzione Fasi di stesura del codice e di testing Sviluppo e Test di Unità (Unit Test) La fase di testing è volta a stabilire che il software prodotto sia conforme alle richieste del committente ed ai requisiti stabiliti nella fase di analisi. In altre parole essa valuta la correttezza rispetto alle specifiche. Anche il testing è normalmente scomposto in due attività : testing dei singoli moduli (unit test) testing del sistema integrato (System test). Le tipologie specifiche di test (prove) si distinguono in funzione dei particolari aspetti dei moduli o del sistema che vengono valutati; si parla quindi di : test funzionali test di performance test di accettazione test d'istallazione Integrazione e Test di Sistema (System Test) Deployment Test di sistema Manutenzione (evoluzione) UAT Test e accettazione utente finale Ogni fase è caratterizzata da: Attività ( Task) Prodotti (Deriverables) Controlli e Misure V. PREPARAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA BASE DI DATI DA INSTALLARE e VERIFICA (FAT) L attività preliminare all installazione del prodotto presso il cliente è quella della creazione ed inizializzazione del database. Tale attività consiste delle seguenti fasi: Fasi necessarie Creazione del Database da installare al cliente Verifica dei set-up di base standard Fasi eventuali Modifica dei set-up di base standard in relazione alle richieste di funzionamento espresse dal cliente, in forma scritta (User Requirement Specification) Realizzazione delle modifiche di funzionamento o personalizzazione di reportistiche richieste dal cliente (User Requirement Specification) Caricamento di anagrafiche di base (es. anagrafica analisi, anagrafica clienti) fornite dal cliente
6 Pag.6 FAT Factory Acceptance Testing Lo scopo di questa fase è quello di dimostrare che quanto realizzato è in condizioni tali da essere installato e verificato presso l utilizzatore finale. Questa fase viene svolta secondo le procedure previste dal Protocollo di Factory Acceptance Test (FAT_LabProAC 5 ) Al termine di tali attività viene redatto il FAT Report. VI. INSTALLAZIONE DEL PRODOTTO L installazione del prodotto è a cura società Proactive sas che la può effettuare direttamente o tramite distributori qualificati. Non è prevista l installazione autonoma da parte dell utente. Nella fase di installazione del prodotto vengono effettuate e documentate le verifiche di: IQ Installation Qualification OQ Operation Qualification IQ - Installation Qualification Verifica corretta istallazione La responsabilità dell installazione del Server e dei Clients (Hardware e Sistema Operativo), rete, stampanti ecc dove il prodotto sarà installato e del loro corretto funzionamento è a carico del cliente. La società Proactive sas effettuerà le verifiche della corretta installazione del prodotto volte ad appurare che: Sia stata installata la corretta versione del software e dei componenti di sistema e del prodotto sui sul server che sui clients del cliente Che la struttura dei files, le directories e il database sono state installate in conformità a quanto previsto dal protocollo di installazione (IQ Protocol) In generale che siano state seguite tutte le procedure previste dal Protocollo di Installazione del Prodotto (IQP_LabProAC 6 ) OQ Operational Qualification Collaudo Funzionale Il collaudo funzionale viene fatto nella fase immediatamente successiva alla verifica della corretta istallazione. Tale collaudo è volto essenzialmente a verificare: Che sia disponibile il Manuale per l utente Il corretto funzionamento dell interfaccia utente Il corretto funzionamento del salvataggio Dati sulla base di dati Il corretto funzionamento del richiamo dati dalla base di dati Installazione dell ambiente di test Allo scopo di consentire al cliente l effettuazione dei test di convalida nel suo specifico ambiente operativo sia per il programma nella sua versione standard che per le eventuali personalizzazioni implementate per richiesta e su specifiche del cliente, la società Proactive sas provvede all installazione di un ambiente di test, parallelo all ambiente operativo, che potrà essere utilizzato dal cliente durante la fase di Training e Testing che normalmente precede l effettivo avvio in uso del programma. Tale ambiente potrà essere utilizzato anche successivamente per il testing di nuove modifiche/personalizzazioni richieste dal cliente. Al termine delle attività di installazione del prodotto viene redatto il Rapporto di verifica corretta installazione (IQ/OQ Report) Responsabile Sviluppo Prodotto Ing. Giacomo Sandroni 5 Tutte le procedure citate possono essere inviate al cliente (effettivo o potenziale) su sua richiesta. 6 Tutte le procedure citate possono essere inviate al cliente (effettivo o potenziale) su sua richiesta.
PROCEDURE DI QUALITA E VALIDAZIONE RELATIVE AI SOFTWARE LIMS E LIS
PROCEDURE DI QUALITA E VALIDAZIONE RELATIVE AI SOFTWARE LIMS E LIS Pag. 1 Autore Dott.ssa Cristina Narcetti Overview delle procedure di sviluppo e validazione software, delle procedure di installazione
In legenda sono riportate le fasi R, P, C/T e I/SA come specificato nella norma ISO/IEC 12207.
Durante le attività di sviluppo del software applicativo è spesso utilizzato un ciclo di vita incrementale il cui schema di processo è sintetizzato nella figura seguente. In legenda sono riportate le fasi
Carlo Bestetti Consulente Tonino Ranieri - Schering Plough Workshop Predictive Maintenance & Calibration, Milano 14 dicembre 2006
Dai requisiti, alla convalida di software per la gestione della calibrazione e manutenzione Carlo Bestetti Consulente Tonino Ranieri - Schering Plough 1 Workshop Predictive Maintenance & Calibration, Milano
Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria
Cofinanziamento Fondi CIPE Progetto CST CUP J59H05000040001 Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria Convenzione per la costituzione di un Centro Servizi Territoriale tra la Regione Calabria
Corso di Informatica
Corso di Informatica Modulo T2 B1 - Progettazione dei DB 1 Prerequisiti Ciclo di vita del software file system Metodologia di progettazione razionale del software 2 1 Introduzione Per la realizzazione
Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche
Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica
LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000 E IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA
LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000 E IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Esercitazione del 11.11.2005 Dott.ssa Michela Ferri LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000 E IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4. SISTEMA
Analisi dei Requisiti
Analisi dei Requisiti Pagina 1 di 16 Analisi dei Requisiti Indice 1 - INTRODUZIONE... 4 1.1 - OBIETTIVO DEL DOCUMENTO...4 1.2 - STRUTTURA DEL DOCUMENTO...4 1.3 - RIFERIMENTI...4 1.4 - STORIA DEL DOCUMENTO...4
SPERIMENTAZIONE APP per SONDAGGI IN REAL- TIME SULLA CITTA
AVVISO SPERIMENTAZIONE APP per SONDAGGI IN REAL- TIME SULLA CITTA Il Comune di Firenze, per favorire la trasparenza, il dialogo e la partecipazione dei cittadini intende sperimentare nuove forme di contatto
CMX Professional. Software per Tarature completamente personalizzabile.
CMX Professional Software per Tarature completamente personalizzabile. CMX Professional Software per tarature con possibilità illimitate. Chi deve tarare? Che cosa? Quando? Con quali risultati? Pianificare,
PROCESSO E PROCEDURA CERTIFICAZIONE QUALITÀ DB INDIRIZZI
PROCESSO E PROCEDURA CERTIFICAZIONE QUALITÀ DB INDIRIZZI POSTA TARGET Lista di Distribuzione Servizi Postali - Executive Vice President Servizi Postali - Senior Vice President Servizi Postali - Responsabile
Modulo 1 Concetti di base della Qualità
Syllabus rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1, Concetti e approcci di base per la gestione della qualità in una organizzazione, e fornisce i fondamenti
Modulo 1 Concetti di base della Qualità
Syllabus rev. 1.04 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1, Concetti e approcci di base per la gestione della qualità in una organizzazione, e fornisce i fondamenti
Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet.
Prestazioni a sostegno del reddito Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. - NASpI Vers. 1.0 28/04/2015 Descrizione del servizio Premessa Questo servizio rende possibile l invio
UBI BANCA PRIVATE INVESTMENT S.P.A.
UBI BANCA PRIVATE INVESTMENT S.P.A. SERVIZIO ORDINI WEB PAPERLESS PROCEDURA OPERATIVA OWP Version v01 Sommario 1) Premessa 2) Verifica Requisiti 3) Fase 1: Inserimento pre ordine 4) Fase 2: Identificazione
Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.
Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato
PROCEDURA PR03 - Documentazione e Registrazioni del SGQ
AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE TO1 - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR03 - Documentazione e Registrazioni del SGQ Edizione 2 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente
cin>>c8 s.r.l. Offerta Pagina 1 di 6 Offerta
Offerta Pagina 1 di 6 Offerta Indice 1 - INTRODUZIONE... 3 1.1 - OBIETTIVO DEL DOCUMENTO...3 1.2 - STRUTTURA DEL DOCUMENTO...3 1.3 - RIFERIMENTI...3 1.4 - STORIA DEL DOCUMENTO...3 2 - PREMESSA... 4 3 -
Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema
Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema Panoramica delle funzionalità Questa guida contiene le informazioni necessarie per utilizzare il pacchetto TQ Sistema in modo veloce ed efficiente, mediante
Requisiti sulla qualità del software secondo lo standard ISO/IEC 25010
1. Premessa. Requisiti sulla qualità del software secondo lo standard ISO/IEC 25010 Domenico Natale AB Medica Versione 1 Riunione delle Commissione UNINFO Informatica Medica Milano, 30 settembre 2013 La
SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072
Provincia di Lucca Servizio Istruzione, Formazione e Lavoro. Sviluppo Economico SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072
Gestione WEB Viaggi e Turismo
Pag. 1 di 11 Gestione WEB Viaggi e Turismo Pag. 2 di 11 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE...3 2. CARATTERISTICHE E VANTAGGI DI IN.TOUR...4 3. FUNZIONALITA E STRUTTURA SOFTWARE E HARDWARE...6 4. STRUTTURA E CONTENUTI
OGGETTO DELLA FORNITURA...4
Gara d appalto per la fornitura di licenze software e servizi per la realizzazione del progetto di Identity and Access Management in Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. CAPITOLATO TECNICO Indice 1 GENERALITÀ...3
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico domande di nulla osta al lavoro, al ricongiungimento familiare e conversioni
Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08
1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura
Collaudo e qualità del software Il testing nel ciclo di vita del software
Il testing nel ciclo di vita del software Relatore Ercole Colonese Roma, Il test nel ciclo di vita del software Temi trattati nel libro Il test nello sviluppo del software Strategia e pianificazione dei
MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO
25/02/2011 Pag. 1 di 6 MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...
Tecnopolis CSATA s.c.r.l. APQ in Materia di Ricerca Scientifica nella Regione Puglia
BANDO ACQUISIZIONI Prodotti Software ALLEGATO 6.3 Capitolato Tecnico Piattaforma per l Analisi e la Progettazione di alto livello del Software Allegato 6.3: capitolato tecnico Pag. 1 1 Ambiente di Analisi
UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori
UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori Struttura della norma ISO/IEC 17025 1. Scopo 2. Riferimenti normativi 3. Termini e definizioni 4. Requisiti gestionali
Manuale Utente. Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013. Compilazione del Business Plan ridotto. Versione A
Manuale Utente Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 Compilazione del Business Plan ridotto Versione A Indice Indice... 2 Indice delle figure... 3 1 Storia del documento... 4 2 Introduzione... 5 2.1 Scopo
PROCEDURE 9001 Versione 2.0 Edizione 2015
Qualità UNI EN ISO 9001:2008 v2.0 Edizione 2015 PROCEDURE 9001 Versione 2.0 Edizione 2015 Kit documentale con manuale, procedure, modulistica, checklist ed allegati per la realizzazione di sistemi di gestione
Progetto Monitoraggio
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICA Progetto Monitoraggio Sistema Gestione Progetti Query (SGPQ) Manuale Utente Report Operativi Contenuti 1. Premessa...
Versione 2014. Installazione GSL. Copyright 2014 All Rights Reserved
Versione 2014 Installazione GSL Copyright 2014 All Rights Reserved Indice Indice... 2 Installazione del programma... 3 Licenza d'uso del software... 3 Requisiti minimi postazione lavoro... 3 Requisiti
Acquisizione di prodotti e servizi Parte 1
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A5_1 V1.0 Acquisizione di prodotti e servizi Parte 1 Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,
P.D.M. (Product Document Management) Hierarchycal Tree
DOKMAWEB P.D.M. (Product Document Management) Hierarchycal Tree BBL Technology Srl Via Bruno Buozzi 8 Lissone (MI) Tel 039 2454013 Fax 039 2451959 www.bbl.it www.dokmaweb.it BBL Technology srl (WWW.BBL.IT)
Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0
Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0 SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE... 7 3 PROGETTI GARANZIA GIOVANI... 7 4 PROGETTI BANDO
Allegato 2: Prospetto informativo generale
Gara a procedura ristretta accelerata per l affidamento, mediante l utilizzo dell Accordo Quadro di cui all art. 59 del D.Lgs. n. 163/2006, di Servizi di Supporto in ambito ICT a InnovaPuglia S.p.A. Allegato
Manuale Utente SIRECO
Corte Dei Conti Manuale Utente SIRECO Guida alle funzioni del modulo Redattore 1 di 157 Corte Dei Conti Indice dei contenuti 1. Obiettivo del documento... 5 1.1 Acronimi, abbreviazioni, e concetti di base...
Non sono supportate reti peer to peer, è necessario avere un server dedicato.
Il software gestionale per le Piccole e Medie Imprese Requisisti hardware e software Sistema operativo Server: NT Server Windows 2000/2003 Server e superiori Novell 3.12 o superiori con supporto nomi lunghi
SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE
Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO
Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma
SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE CD... 2 MODALITA DI AGGIORNAMENTO...... 2 AVVERTENZE... 2 INTERVENTI EFFETTUATI CON L UPD 007_2011 DI LINEA AZIENDA...... 3 CREAZIONE NUOVI CODICI IVA... 4 CAMBIO
SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA
1 di 8 1 PRESCRIZIONI PER LA GESTIONE DI SERVIZI DI PROGETTAZIONE SULLA BASE DI DOCUMENTI DI 2 Parte Titolo 3 PARTE I I.1 PREMESSA I.2 SCOPI I.3 PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA
Dynamic 08 Software per la lettura ottica
Dynamic 08 Software per la lettura ottica Dynamic 08 G.Q.S. S.r.l. 2008 All rights reserved G.Q.S. Srl Global Quality Service Via Bernini, 5/7 Corsico (MILANO) Cos è Dynamic 08 Dynamic 08 è un software
Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8
Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare
Guida Pro di Email Verifier
Guida Pro di Email Verifier 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 1) SOMMARIO Pro Email Verifier è un programma che si occupa della verifica della validità di un certo numero di indirizzo
PROCEDURA PR.07/03. Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE. Verificato da
PROCEDURA PR.07/03 Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE NUMERO REVISIONE DATA Emesso da DT Fabio 0 15/07/03 Matteucci 1 22/12/03 Fabio Matteucci 2 Verificato da Rappresentante della Direzione
INFORMATIVA PRIVACY & COOKIE
INFORMATIVA PRIVACY & COOKIE Il presente documento sulla privacy policy (di seguito, Privacy Policy ) del sito www.fromac.it (di seguito, Sito ), si conforma alla privacy policy del sito del Garante per
Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet.
Prestazioni a sostegno del reddito Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. - ASpI Descrizione del servizio Premessa Questo servizio rende possibile l invio e l istruzione automatica
ALL. C AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 125, COMMI 10 E 11, DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. DELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN
ALL. C AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 125, COMMI 10 E 11, DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. DELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN PORTALE WEB NELL AMBITO DELLA MISURA 2.6. DEL POI ENERGIA FESR 2007 2013
Brochure informativa del prodotto
Versione 1.0 Brochure informativa del prodotto Ipweb s.r.l. --- G.A.R.I. WEB: Brochure informativa del prodotto 1 Le informazioni contenute nel presente documento possono essere soggette a modifiche senza
D ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO ORGANIZZATIVO, CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE
PROCEDURA DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DEL GIOCO DEL LOTTO AUTOMATIZZATO E DEGLI ALTRI GIOCHI NUMERICI A QUOTA FISSA Allegato D ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE
TARGET DOCUVISION DOCUVISION WORKFLOW DIGITALE
0 SOMMARIO TARGET DOCUVISION 2 REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE 4 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI MODULI 5 LOGICA OPERATIVA MODULO DOCUVISION 6 LOGICA OPERATIVA DELLE FUNZIONALITA WORKFLOW 7 GESTIONE DOCUMENTI
GUIDA OPERATIVA CGM MEF. 1 of 11. EFFEPIEFFE Srl www.effepieffe.it
GUIDA OPERATIVA CGM MEF 1 of 11 Sommario 1 INSTALLAZIONE... 3 1.1 Aver installato FPF MEF... 3 1.2 Essere in possesso dell ultima versione di FPF... 3 2 CONFIGURAZIONE... 5 2.1 Azzeramento delle ricette
Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI
INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. GENERALITÀ 5. RESPONSABILITÀ 6. IDENTIFICAZIONE 7. REDAZIONE, CONTROLLO, APPROVAZIONE ED EMISSIONE 8. DISTRIBUZIONE 9. ARCHIVIAZIONE 10. MODIFICHE
LINEE GUIDA PER LA STESURA DELLE SPECIFICHE TECNICO FUNZIONALI DEL SISTEMA DI GIOCO VIRTUALE
LINEE GUIDA PER LA STESURA DELLE SPECIFICHE TECNICO FUNZIONALI DEL SISTEMA DI GIOCO VIRTUALE VERSIONE 0.90 Premessa... 2 Percorso della verifica di conformità... 2 Documento specifiche tecnico-funzionali
SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE
Pag. 1 di 8 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 2.1) Pubblicazione delle domande presentate allo Sportello Unico Specifica dei Requisiti Utente Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI REV. REDAZIONE
LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB
LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici
La valutazione economico-tecnica del software contabile
La valutazione economico-tecnica del software contabile fino a qualche tempo fa... hardware assorbe la maggiore quota dell investimento software predisposto internamente obiettivi nella valutazione degli
Gli approcci alla Qualità Lo scenario della Certificazione Lezione introduttiva
MARIA GISELLA CONCA GESTIONE DELLA QUALITÀ Gli approcci alla Qualità Lo scenario della Certificazione Lezione introduttiva LIUC - Castellanza febbraio - maggio 2001 CERTIFICAZIONE: DIFFUSIONE E NORMATIVA
Compilazione rapporto di Audit in remoto
Compilazione rapporto di Audit in remoto Installazione e manuale utente CSI S.p.A. V.le Lombardia 20-20021 Bollate (MI) Tel. 02.383301 Fax 02.3503940 E-mail: info@csi-spa.com Rev. 1.1 23/07/09 Indice Indice...
Piattaforma Informatica di Knowledge Risk
Piattaforma Informatica di Knowledge Risk La guida sicura per la certificazione e la conformità 2012 1 IL CONCETTO INNOVATIVO PI-KR E UNA SOLUZIONE INTEGRATA PER I SISTEMI DI GESTIONE E DI GOVERNO AZIENDALE
Quaderni di formazione Nuova Informatica
Quaderni di formazione Nuova Informatica Airone versione 6 - Funzioni di Utilità e di Impostazione Copyright 1995,2001 Nuova Informatica S.r.l. - Corso del Popolo 411 - Rovigo Introduzione Airone Versione
DATABASE MASTER (SEDE PRINCIPALE)
Modulo Trasmissione Dati Il modulo trasmissione dati consente il riversamento automatico fra due DataBase sia dei dei DATI DI FLUSSO che DATI ANAGRAFICI (o dati di base) necessari per la corretta compilazione
Sistema di Gestione per la Qualità
Pagina 1 di 8 Manuale Qualità Sistema di Gestione per la Qualità INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 14.03.2003 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE
Gestione fatturazione via web
Gestione fatturazione via web Presentazione e guida all'uso SoftRiz di Roberto Rizzi via Ca del Binda, 17-26100 Cremona P.I. 01313090191 C.F. RZZRRT66A20D150E info@softriz.it - www.softriz.it Indice Premessa...2
AGGIORNAMENTO AREA SEMANTICA GESTIONE SOGGETTARI
Pag. 1 di 9 Manuale Utente Aprile 2013 -MUT-01--Gestione_Soggetto Pag. 2 di 9 INDICE 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 2. DESCRIZIONE... 3 3. GESTIONE DI EDIZIONI DIVERSE DEL SOGGETTARIO DI FIRENZE... 3 3.1
Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico
Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare
Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico
Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E
1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria
Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore
PROCEDURA GESTIONE PROGETTO DI FORMAZIONE SUL CAMPO
REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE GPROF RGQ DIR STATO DELLE REVISIONI Nr. Data Redazione Aggiornamento Verifica Approvazione Modifiche apportate 0 13/05/2005 RGQ GEPROF
JScout ERP modulare per la gestione, pianificazione e controllo dei processi aziendali
JScout ERP modulare per la gestione, pianificazione e controllo dei processi aziendali La progettazione di JScout è frutto della esperienza pluriennale di GLOBAL Informatica nell implementazione delle
Manuale per il Farmacista
Le modifiche ai Fogli Illustrativi a disposizione del Medico e del Farmacista. Un servizio per il Cittadino. Manuale per il Farmacista 6 giugno 2014 Indice 1.0 Requisiti di sistema pag. 3 2.0 Registrazione
REFERENZIAZIONI 2001) NUP
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO INFORMATICO PROGRAMMATORE SOFTWARE E APPLICAZIONI
Servizio di IT Asset Inventory e Management
Servizio di IT Asset Inventory e Management Dexit S.r.l. Sede legale: via G. Gilli, 2-38121 Trento (TN) Tel. 0461/020500 Fax 0461/020599 Cap.Soc. Euro 700.000,00 - Codice Fiscale, P.IVA, Registro Imprese
Procedura per elaborare una graduatoria attraverso un sistema di lettura ottica.
Procedura per elaborare una graduatoria attraverso un sistema di lettura ottica. Indice 1 INTRODUZIONE... 3 2 PREPARAZIONE DEI DOCUMENTI... 4 3 LETTURA OTTICA... 5 4 ELABORAZIONE DELLE GRADUATORIE... 6
COMETA QUALITA. Presentazione
COMETA QUALITA Presentazione Il software attraverso una moderna e quanto semplicissima interfaccia utente permette di gestire tutti gli aspetti legati al sistema di gestione per la qualità secondo la normativa
Gestione Dati di laboratorio DATAGEST 10
Gestione Dati di laboratorio DATAGEST 10 Gestione tipica senza Lims Struttura tipica di un laboratorio gomma: Molti strumenti di marca diversa Software con diverse modalità di utilizzo ed eventuale esportazione
SPECIFICHE TECNICHE DI SISTEMA TITOLO DOCUMENTO
DIREZIONE EMITTENTE CONTROLLO DELLE COPIE Il presente documento, se non preceduto dalla pagina di controllo identificata con il numero della copia, il destinatario, la data e la firma autografa del Responsabile
Manuale del PiMUS. Contiene il software Montaponteggi per la redazione del Pimus. Luigi Galli, Giuseppe Semeraro
Manuale del PiMUS Contiene il software Montaponteggi per la redazione del Pimus Luigi Galli, Giuseppe Semeraro Una guida pratica e completa per chi deve redigere il PiMUS. Il testo, accompagnato dal software
Dynamic 07 -Software per la lettura ottica e data capture. G.Q.S. Srl Global Quality Service Via Bernini, 5/7 Corsico (MILANO)
Dynamic 07 -Software per la lettura ottica e data capture. G.Q.S. Srl Global Quality Service Via Bernini, 5/7 Corsico (MILANO) Cos è Dynamic 07 Dynamic 07 è un software per la lettura ottica e il data
Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.
Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa
Corso di Informatica
Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo
ALLEGATO 1B. Sistema automatico per la riduzione delle liste d attesa al CUP DISCIPLINARE TECNICO
ALLEGATO 1B Sistema automatico per la riduzione delle liste d attesa al CUP DISCIPLINARE TECNICO Indice 1.1 Definizioni, Abbreviazioni, Convenzioni...3 1.2 Scopo del Documento...3 2 Requisiti e Richieste...3
Presentazione della release 3.0
ProgettOrchestra 2.2 diventa Smart+ERP 3.0 Presentazione della release 3.0 La nuova versione di ProgettOrchestra prende il nome di Smart+ERP e viene rilasciata già nella versione 3.0 consecutiva alla versione
SOMMARIO. 1 ISTRUZIONI DI BASE. 2 CONFIGURAZIONE. 7 STORICO. 9 EDITOR HTML. 10 GESTIONE ISCRIZIONI E CANCELLAZIONI. 11 GESTIONE MAILING LIST.
INDICE 1) SOMMARIO... 1 2) ISTRUZIONI DI BASE... 2 3) CONFIGURAZIONE... 7 4) STORICO... 9 5) EDITOR HTML... 10 6) GESTIONE ISCRIZIONI E CANCELLAZIONI... 11 7) GESTIONE MAILING LIST... 12 8) E-MAIL MARKETING...
ELETTRONICA PER IL TESSILE
ELETTRONICA PER IL TESSILE MADE IN ITALY AZIENDA LA NOSTRA STRUTTURA La OMG, da cinquant anni sul mercato della progettazione e della costruzione di macchine speciali e di attrezzature meccaniche, è un
GRETA 2.2 (la cassetta degli attrezzi) Gestione integrata di patrimoni immobiliari Dossier del Fabbricato Condominio GRETA 2.2 (versione beta 2012)
GRETA 2.2 (la cassetta degli attrezzi) Gestione integrata di patrimoni immobiliari Dossier del Fabbricato Condominio GRETA 2.2 (versione beta 2012) GRETA 2.2 (Professional Network) GRETA 2.2 (versione
Manuale d uso. Applicazione client Postecert Firma Digitale per Postemailbox
per Postemailbox Documento pubblico Pagina 1 di 22 Indice INTRODUZIONE... 3 REQUISITI... 3 SOFTWARE... 3 HARDWARE... 3 INSTALLAZIONE... 3 AGGIORNAMENTI... 4 AVVIO DELL APPLICAZIONE... 4 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE...
Installazione SQL Server 2005 Express Edition
Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-6S4ALG7637 Data ultima modifica 25/08/2010 Prodotto Tutti Modulo Tutti Oggetto Installazione SQL Server 2005 Express Edition In giallo sono evidenziate le modifiche/integrazioni
Galileo Factory Control
Galileo Factory Control SOMMARIO PRESENTAZIONE... 2 MODULI... 3 GESTIONE RISORSE... 3 DIALOGO OPERATORE... 3 CONFIGURAZIONE E MANUTENZIONE... 4 MONITORAGGIO E ANALISI DEI CONSUNTIVI... 5 MODULO COLLEGAMENTO
INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica INGEGNERIA DEL SOFTWARE Prof. Paolo Salvaneschi 1 Obiettivi Scopi del corso: - Fornire gli elementi di base della disciplina,
5. VALIDAZIONE E SCARICO DELLA PRATICA DISTINTA DI ACCOMPAGNAMENTO
5. VALIDAZIONE E SCARICO DELLA PRATICA DISTINTA DI ACCOMPAGNAMENTO In questo capitolo tratteremo: a) dello scarico della pratica, b) della predisposizione della distinta di accompagnamento e c) di tutte
TÜV Italia s.r.l. - TÜV SÜD Group
1 di 7 INDICE 1. Scopo ed entrata in vigore 2. Campo di applicazione 3. Termini e definizioni 4. Responsabilità 5. Controllo del regolamento 6. Iter di certificazione 6.1 Generalità 6.2 Modalità di svolgimento
Informativa Privacy ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003
Informativa Privacy ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003 Desideriamo informarla che il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (codice in materia di protezione dei dati personali) prevede la tutela delle
CONTRATTO TIPO DI MANUTENZIONE SOFTWARE
CONTRATTO TIPO DI MANUTENZIONE SOFTWARE Clausola tipo 1 Definizioni L Assistenza telefonica e/o online ha ad oggetto un servizio di call center di helpline via telefonica e/o telematica (via email o web
Per la ricerca di soggetti qualificati per la progettazione e lo sviluppo del Portale agroalimentare
Per la ricerca di soggetti qualificati per la progettazione e lo sviluppo del Portale agroalimentare CIG: Z7A142CF56 Specifiche tecniche Sommario 1. Oggetto del servizio... 2 1.1 Documenti di riferimento...2
SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA FUTURO... 3 3. GESTIONE PRESENZE VOLONTARI... 6
Manuale Utente Gestione Presenze Volontari Versione 1.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA FUTURO... 3 3. GESTIONE PRESENZE VOLONTARI... 6 3.1. Inserimento Presenze/Assenze volontari...
Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma
SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE CD... 1 MODALITA DI AGGIORNAMENTO... 2 AVVERTENZE... 2 Adeguamento archivi... 2 INTERVENTI EFFETTUATI CON L UPD 01_2015 DI LINEA AZIENDA... 2 Archiviazione fattura
SISTEMA E-LEARNING INeOUT
SISTEMA E-LEARNING INeOUT AMBIENTE OPERATIVO 1 Premesse metodologiche La complessità di un sistema informatico dipende dall aumento esponenziale degli stati possibili della sua architettura. Se è vero
1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN
1 - CODICE PROGETTO 1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del Lavoro definisce quale Area 1: organizzazione