Filiera Carne 1. Le tendenze generali del comparto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Filiera Carne 1. Le tendenze generali del comparto"

Transcript

1 Filiera Carne 1. Le tendenze generali del comparto Nel panorama agroalimentare italiano il comparto zootecnico da carne riveste un ruolo centrale rappresentando il 65% del valore della produzione ai prezzi di base dell insieme degli allevamenti, il 23% del comparto primario e poco meno del 25% del valore totale dell industria agroalimentare (ISMEA 2004). La fase produttiva e distributiva della filiera impegna un numero considerevole di operatori. I dati indicano, infatti, circa 676 mila aziende d allevamento, 3 mila impianti di macellazione, 4 mila stabilimenti di lavorazione delle carni, 13 mila punti vendita della distribuzione moderna e circa 40 mila macellerie. Il quadro regionale indica, negli ultimi dieci anni, una riduzione del patrimonio zootecnico che ha interessato tutte i comparti della filiera sia in termini di capi allevati, sia per numero di aziende. In particolare si è registrata una diminuzione delle aziende con allevamenti zootecnici pari al 28% rispetto al Nel 2004, inoltre, il comparto carni con circa 372,3 Mil. di assorbe il 14,5% del valore della produzione agricola regionale ai prezzi di base (ISTAT). Le motivazioni di tale riduzione vanno ricercate nelle dinamiche socio economiche verificatesi nel settore zootecnico regionale, nella situazione congiunturale regionale e nazionale, e nelle varie crisi ed epidemie che hanno notevolmente condizionato le dinamiche mercantili. Tali situazioni, pur essendo settoriali, carne bovina piuttosto che latte bovino, sono differenti solo in merito a dinamiche e cause, mentre sempre comuni sono gli effetti poiché si ha sempre una riduzione del margine economico delle aziende e maggiori difficoltà alla produzione. In alcuni casi, tuttavia, il condizionamento è stato tanto notevole da rendere necessario policy di intervento straordinario, verso il tentativo di risolvere o attutire gli impatti e gli effetti altrimenti catastrofici, come nel caso del comparto bovino da carne con la crisi BSE, il settore ovino con la blue tongue o l influenza aviaria per l avicolo. Continuando, differenziazioni sostanziali sono rinvenibili nelle dinamiche tra i diversi comparti della filiera della produzione e commercializzazione delle carni. L allevamento bovino da carne Laziale, ad esempio, con circa capi si colloca al settimo posto nella graduatoria nazionale (circa 4% della composizione del patrimonio bovino totale) distaccato dalle realtà più rappresentative del nord Italia (Lombardia, Veneto, Piemonte, Emilia Romagna) ma subito a ridosso dell Italia Insulare nel caso di Sicilia e Sardegna. (ISMEA 2002).

2 Il comparto suinicolo, di pari passo, si presenta sicuramente meno importante di quello bovino ma assolutamente non trascurabile per il volume di prodotto fresco e trasformato commercializzato in regione. È opportuno sottolineare che gran parte della carne utilizzata nella filiera industriale dei prodotti suinicoli viene prodotta e macellata fuori dai circuiti regionali in funzione della competitività dei costi d acquisto maggiore se raffrontata a quella locale. In definitiva, una diversificazione delle opportunità di riqualificazione e valorizzazione della zootecnia da carne regionale sembrerebbe auspicabile. In linea con le tendenze di molte aree centro meridionali italiane, il comparto regionale conferma il paradosso secondo cui nonostante un ritmo del consumo delle carni ancora sufficiente a garantire in parte sostenibilità nel reddito del comparto, gli allevatori trovano serie difficoltà nella commercializzazione degli animali allevati o nel recuperare quote di valore aggiunto lungo le fasi a valle della catena produttiva. 2. Il contesto generale Secondo le rilevazioni ISTAT (Valore aggiunto ai prezzi di base per regione) nel 2004 la zootecnia ha occupato una quota percentuale pari al 26% della produzione agricola laziale valutata ai prezzi di base. In tale conteso, la PLV di carne, pur passando dai 367,7 milioni di Euro del 1997, ai 372,1 del periodo 1998/2000, per attestarsi intorno ai 380,4 milioni di euro nel 2003, risulta di fatto stabilmente ferma al 4% come incidenza relativa sulla PLV nazionale, quale segno di una contrazione del settore che affonda le sue radici nelle difficoltà che si registrano a livello nazionale. Durante il corso dell ultimo intervallo intercensuario si è assistito ad una ristrutturazione del comparto che trova ragione sia nella riduzione della dimensione degli allevamenti in termini di capi allevati, ad eccezione della voce bufalini che fa registrare un incremento percentuale superiore ai cento punti, che nella riduzione del numero di aziende (-28%). In merito a quest ultimo dato si deve sottolineare come il decremento nel numero di allevamenti regionali si sia mantenuto leggermente al di sotto dei valori nazionali (-35,2%). In base ai dati dell ultimo censimento ISTAT, nel Lazio si contano aziende agricole con allevamenti (il 32% delle aziende agricole regionali include un allevamento zootecnico). Il dato medio regionale nasconde una situazione abbastanza eterogenea a livello di singole province. A Frosinone e a Rieti gli allevamenti incidono maggiormente sul tessuto produttivo provinciale, in queste due province, infatti, il 60% ed il 43% delle aziende agricole alleva almeno una specie di bestiame. Diversa la situazione in provincia di Roma e Viterbo, dove la numerosità degli allevamenti rispetto al totale aziende agricole appare molto più ridotta. A Latina, infine, il peso relativo delle aziende zootecniche sul totale provinciale è del 17%.

3 Se si guarda alle rilevazioni ISTAT relative alla numerosità degli allevamenti per specie di bestiame, il dato che maggiormente colpisce è l elevata presenza, in provincia di Frosinone, di quasi tutte le categorie produttive con la conseguente mancanza di specializzazione territoriale. Benché tale aspetto rappresenti spesso un vantaggio in situazioni congiunturali avverse, impedendo che l intero comparto produttivo entri in crisi, la stessa costituisce un punto di debolezza, in quanto diventa più difficile organizzare ed aggregare l offerta e, quindi, rafforzare la posizione degli allevatori nei confronti degli operatori dei segmenti a valle della fase produttiva e perseguire obiettivi comuni. Si noti inoltre come nella provincia di Frosinone sia particolarmente sostenuta l incidenza di aziende con allevamenti di suini e di avicoli che, a fronte di allevamenti censiti occupano una quota percentuale vicino al 74% del totale provinciale. In definitiva alla data del V Censimento generale dell agricoltura nella Regione Lazio: - gli allevamenti con bovini sono , di cui il 43% geograficamente localizzati nella provincia di Frosinone, anche se il primato per il numero di capi appartiene alla provincia di Roma che con bovini detiene una quota vicina al 31% della distribuzione regionale.; - le aziende con allevamenti ovini assommano a con una consistenza pari capi, di cui il 45,3% ( ) localizzato nella provincia di Viterbo, seguita da Roma che con capi censiti, incide per il 24,4% sulla consistenza regionale. - gli allevamenti con caprini ammontano a con capi in totale. È Frosinone a detenere la leadership sia per il numero di aziende (2.122) che in ordine alla consistenza di capi (35,3% del totale); - le aziende che allevano suini sono con capi (pari a 4,7 capi/azienda contro i 44 registrati a livello nazionale). Gli allevamenti regionali orientati all ingrasso interessano il 97% circa del totale censito per questa voce, contro il 93% su scala nazionale. L allevamento risulta diffuso in tutta la Regione, con forte incidenza nella provincia di Frosinone (65,6% del totale regionale). - le aziende con allevamenti avicoli, infine, sono , di cui con allevamenti di pollo da carne.

4 Tab.1: Aziende con allevamenti e relativi capi di bestiame (2000 e var % ) Aziende con allevamenti Bovini Bufalini Suini Ovini Caprini Equini Avicoli Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo Lazio Var % ,1-16,5-52,6-39,6-46,6-32,9-29 Italia Var % ,2-45,3-40,6-46,8-32,6-36,9 Capi di bestiame Bovini Bufalini Suini Ovini Caprini Equini Avicoli Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo Lazio Var % ,8 123,3-50,7-28,1-25,4-25,5-15,5 Italia Var % ,2 112,6 2,5-22,1-26,7-18,1-1,2 Fonte: ISTAT- IV-V Censimento agricoltura Ad ulteriore approfondimento del quadro strutturale delineato si possono prendere ad analisi le rilevazioni statistiche divulgate dalle ASL Regionali che, in data 31/08/2005 attribuiscono alle aziende da carne un peso relativo del 37,73% sulla zootecnia totale regionale. Gli allevamenti ad orientamento misto, secondo tali dati, occupano il 53,17% del campione regionale, ben al di sotto del dato relativo nazionale (13%). L incidenza delle aziende zootecniche da latte sul patrimonio complessivo laziale, infine, si attesta sui 6,9 punti percentuali (29,61% su scala nazionale). Tab.2: Consistenza allevamenti al 31/08/2005 TIPOLOGIA DI ALLEVAMENTO Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo Lazio Italia Allevamenti aperto con almeno un capo: , Da carne 13,59 18,37 74, ,79 37,73 54,61 Da latte 2,56 6, ,72 6,85 29,61 Misti 81,56 74,32 11, ,25 53,17 13,01 Senza tipologia produttiva 2,29 1,11 2,96 3 1,24 2,25 2,77 Fonte: Aziende Sanitarie Locali In merito alla forma di conduzione aziendale, i dati censuari diffusi dall ISTAT indicano nel 2000 la forte diffusione della conduzione diretta del coltivatore che, con un peso sul totale censito compreso tra il 97% e 99%, incide su tutte le voci produttive ad eccezione dei bufalini dove fa segnare l 88,9% del totale (11,2% conduzione con salariati). Nell ambito delle aziende con

5 allevamenti condotte direttamente dall agricoltore, la manodopera familiare trova ampia diffusione all interno di tutte le tipologie (bovini 93,3%, suini 96%, avicoli 99%, ovini 95%) a testimonianza di una struttura produttiva di piccole dimensioni caratterizzata da scarso grado di specializzazione, elevata disarticolazione ed evidenti carenze organizzative. Tab.3: Aziende con allevamenti per specie di bestiame, forma di conduzione (2000) Aziende con allevamenti Bovini Bufalini Ovini Caprini Suini Avicoli Equini Conduzione diretta del coltivatore Con solo manodopera familiare Con manodopera famliare prevalente Con manodopera extra-famliare prevalente Conduzione con salariati Altre forma di conduzione Totale Fonte: ISTAT La produzione di carne regionale valutata ai prezzi di base nel 2004 si attesta intorno ai 372,4 Mil. di euro con un crescita relativa rispetto all anno 2000 di appena 1,3 punti percentuali (ISTAT). Un analisi più approfondita conferma la tendenza di tenuta del valore della produzione. I dati indicano infatti che mediamente nel quadriennio la produzione di carne regionale ha registrato un valore vicino ai 373,1 mil. di euro con un incremento percentuale rispetto al periodo di appena 0,57 punti, in disarmonia con i dati fatti segnare su scala nazionale che indicano una ripresa del 8,94 nello stesso intervallo temporale Come accennato in precedenza, inoltre, stabile l incidenza della Plv regionale sul totale nazionale (intorno al 4%) durante entrambe i quadrienni.

6 Tab.4: Valore della produzione carni. Medie ; , var% Carne (Valori in 000 di euro correnti) Media Media Variazione % Contributo (%) regionale al comparto, media Contributo (%) regionale al comparto, media Lazio , ,48 0,57 4,36 4,03 Italia ,28 8, Fonte: ISTAT Valore aggiunto ai prezzi di base dell agricoltura per regione Nel 2004, secondo le rilevazioni diffuse dall ISTAT (Valore aggiunto ai prezzi di base dell agricoltura per regione), la quantità di carne prodotta nel Lazio (bovini, suini e pollami) ammonta a circa migliaia di quintali, con un incidenza sul totale Italia di 2,74 punti percentuali. Prendendo come riferimento temporale l intervallo , i dati indicano che, a fronte di un passaggio dai migliaia di quintali prodotti nel quadriennio a poco oltre i del periodo , la produzione dei volumi di carne regionale segna un -3,26% discostandosi di circa 6 punti percentuali dai valori nazionali che nello stesso intervallo temporale fanno registrare un +3%. Disaggregano il dato a livello di singole voci produttive, è interessante osservare come la contrazione richiamata a livello generale sia esclusivamente imputabile alla voce bovini che nel passaggio tra i due quadrienni studiati perde circa 10,20 punti percentuali (-15,4% a livello nazionale). In controtendenza, rispetto a tale dato, la carne di pollame (+0,98%) e soprattutto la voce suini che, a fronte di una crescita delle quantità prodotte vicina ai tremila quintali, fa segnare nello stesso periodo un incremento relativo del 9%, confermando il forte peso produttivo all interno della zootecnia da carne regionale. Tab.5: Produzione di carne. Medie ; , var% (quantità in migliaia di quintali) Carne (quantità migliaia di quintali) Carni bovine Carni suine Media Media Variazione % Contributo (%) regionale al comparto, media Contributo (%) regionale al comparto, media Lazio 772,50 693,50-10,22 4,76 4,34 Italia ,00-15, Lazio 341,75 372,5 9,00 2,00 2,00 Italia 17064, ,75 9, Lazio 281,75 284,5 0,98 2,00 2,00 Pollame Italia 14065, ,00 1, ,00 Lazio 1.396, ,50-3,26 2,95 2,77 Italia , ,75 3, Fonte: ISTAT

7 I dati relativi alla macellazione, pur rappresentando solo una stima delle quantità prodotte, consentono di approfondire l analisi valutativa sul peso delle diverse voci produttive all interno del comparto. In tal senso possono essere presi come riferimento le rilevazioni dell ISMEA relative alle campagne 2001 e Tali rilevazioni, possono essere lette come una stima per eccesso delle quantità vendibili di carne. Il peso morto, infatti, è comprensivo della percentuale di grasso contenuto nella carcassa degli animali, percentuale che non va inclusa nelle quantità vendibili. In termini quantitativi, la produzione più importante è quella di carni suine ( tonnellate nel 2002), con un incidenza percentuale sul totale macellato del 54,5%. Seguono le carni bovine e bufaline. Rispetto al totale nazionale, le quantità macellate nel Lazio, che secondo le valutazioni ISMEA fanno registrare globalmente tonnellate nel 2002 (3,12% sul totale nazionale) assumono un peso significativo solo riguardo agli ovicaprini (15,3%), la cui provenienza sembra principalmente riferibile alla provincia di Viterbo. Particolarmente elevato, invece, appare il peso del capoluogo per la macellazione di carni suine ed equine. I dati relativi alla macellazione di bovini (e bufalini) indicano l'esistenza di un maggiore equilibrio in termini di quantità macellate tra le diverse province laziali, a dispetto delle differenze interprovinciali in termini di struttura degli allevamenti e consistenza del bestiame. Tab.6: la ripartizione regionale delle macellazioni ( , var %) CARNE Peso morto (t) Numero di capi Variazione % Variazione % Bovini Lazio ,0% ,1% Italia ,1% ,8% Suini Lazio ,6% ,7% Italia ,3% ,9% Ovicaprini Lazio ,7% ,5% Italia ,0% ,3% Equini Lazio ,2% ,3% Italia ,4% ,5% Totale Lazio ,8% ,0% Italia ,01% ,5% Fonte: elaborazioni ISMEA su dati ISTAT In base all ultimo censimento ISTAT (2001), nel Lazio si registrano 144 imprese di produzione, lavorazione e conservazione di carne e prodotti a base di carne (3,8% del totale nazionale), con un incidenza sul totale regionale industrie alimentari e delle bevande di circa 3,9 punti percentuali. Gli addetti sono invece (4,52% del totale nazionale). Durante l intervallo temporale compreso tra gli ultimi due censimenti ISTAT, le imprese laziali appartenenti al settore decrescono ad un ritmo relativo di circa 4,6 punti percentuali. Variazione negativa anche sul fonte

8 del numero di addetti che nello stesso arco temporale perdono circa 2,3 punti percentuali. Il 74% delle imprese di produzione, lavorazione e conservazione di carne e prodotti derivati, impiega inoltre meno di 9 addetti, anche se, proprio in questo comparto, si individuano imprese che si collocano tra le prime posizioni per numero di dipendenti e fatturato. Ciononostante, si deve sottolineare la debolezza del tessuto cooperativo; tra le forme giuridiche delle imprese ad oggetto prevalgono infatti le società di capitali (41%) mentre le cooperative rappresentano appena il 6%, con insufficienti livelli di capitalizzazione, un numero ridotto di soci per cooperativa e bassi livelli di fatturato. Tab.7: struttura della trasformazione: imprese, addetti, addetti/impresa. Produzione, lavorazione e conservazione di carne e di prodotti a base di carne Lazio Italia Var. % Var. % Imprese (n.) ,60% ,29% Addetti (n.) ,72% ,01% Addetti/impresa (n.) 22,38 18,14-18,96% 14,92 15,73 5,42% Imprese (n.) ,71% ,13% Industrie alimentari Addetti (n.) ,47% ,15% e delle bevande Addetti/impresa (n.) 7,27 7,19-1,12% 7,53 6,67-11,36% Fonte: elaborazioni ISMEA su dati ISTAT Sul fronte degli scambi con l estero, la bilancia commerciale regionale si presenta strutturalmente deficitaria, in quanto nel 2002 le esportazioni in valore, considerando la voce carni refrigerate escluso volatili e conigli, si attestano appena al 3% delle importazioni. Le spedizioni di carni refrigerate, pur facendo segnare un trend crescente durante il quinquennio , a fronte di un passaggio da circa 7,5 Mil di euro a poco oltre gli 8,3 Milioni, non sono riuscite minimamente a controbilanciare gli arrivi, come attesta il deficit nel saldo valutativo al 2002 (-252 milioni di euro). Le importazioni in valore di carni bovine/bufaline sono diminuite nell arco temporale considerato, facendo registrare un decremento vicino al 36%. Decrescono anche gli arrivi di carni ovicaprine (-19%) e suine (-3,58%). Situazione opposta in merito alla voce prodotti a base di carne anche conservata. I dati ISMEA, infatti indicano un saldo valutativo in attivo nel 2002 (34,8 Milioni di euro) in seguito ad un forte flusso regionale di tali prodotti verso i mercati esteri valutato intorno ai 44,6 Milioni di euro.

9 Dal 1998 al 2002, infine, le importazioni in volume di volatili e conigli sono quasi triplicate (+289%) a fronte di una diminuzione del loro valore unitario (per tonnellata) del 40%. Tab. 8: Commercio estero regionale di carni (valori in 000 euro - annate 1998, 2000, 2002) Tendenza Import. Esport. Saldo Import. Esport. Saldo Import. Esport. Saldo Import. Esport. Saldo carni bovine e bufaline ,12 n.d n.d ,87 n.d. n.d ,64 n.d. n.d. - n.d. n.d. carni suine 7.139,84 0 n.d ,79 - n.d ,02 o n.d. - n.d. n.d. carni ovicaprine ,43 0 n.d , , , ,11 129, ,17 - n.d. n.d. carni refrigerate escluso volatili e conigli , , , , , , , , , prodotti a base di carni anche conservata 9.095, , , , , , , , , Fonte: Elaborazioni ISMEA su dati ISTAT Per quanto attiene ai canali di acquisto, infine, a livello regionale, nel comparto di carne e derivati si rileva, al pari di quanto accade su scala nazionale, una concentrazione leggermente marcata rispetto ad altri comparti. Infatti, secondo i dati diffusi da ISMEA (Rapporto sui consumi alimentari in Italia) nel 2004 i canali tradizionali, e in dettaglio le macellerie, rivestono ancora un ruolo di primo ordine, a fronte di un contributo del 25% dei volumi e del 27% dei valori complessivi. Tale quota, tuttavia, è andata assottigliandosi durante il corso dell ultimo quinquennio, come confermano le rilevazioni sulle vendite che fanno registrare mediamente un calo di 7,5 punti percentuali all interno di questa tipologia di canale distributivo. Attraverso la distribuzione moderna transita attualmente il 70% del venduto valutato sia in valore che in volume. 3. Le produzioni di qualità Il Vitellone bianco dell Appennino centrale IGP L'area geografica di produzione della carne di "Vitellone Bianco dell'appennino Centrale" e' rappresentata dal territorio delle province collocate lungo la dorsale appenninica del Centro - Italia. Più precisamente la zona di produzione nel Lazio e' rappresentata dai territori delle province di Frosinone, Rieti, Viterbo.

10 La carne di Vitellone Bianco dell'appennino Centrale, ad oggi commercializzata per il 52% dalla GDO e per il 48% in negozi specializzati, e' prodotta da bovini, maschi e femmine, di pura razza Chianina, Marchigiana, Romagnola, di età compresa tra i 12 e i 24 mesi. Dalla nascita allo svezzamento, e' consentito l'uso dei seguenti sistemi di allevamento: pascolo, stabulazione libera, stabulazione fissa. Nelle fasi successive allo svezzamento e fino alla macellazione, i soggetti devono essere allevati esclusivamente a stabulazione libera o a posta fissa. I vitelli devono essere allattati naturalmente dalle madri fino al momento dello svezzamento. Successivamente la base alimentare e' rappresentata da foraggi freschi e/o conservati provenienti da prati naturali, artificiali e coltivazioni erbacee tipiche della zona geografica indicata; in aggiunta, e' permesso l'uso di mangimi concentrati semplici o composti e l'addizione con integratori minerali e vitaminici. La razione deve comunque essere calcolata in modo da assicurare livelli nutritivi alti o medio alti (maggiori di 0.8 U.F./Kg di S.S.) ed una quota proteica compresa tra il 13% ed il 18% in funzione dello stadio di sviluppo dell'animale. Nei quattro mesi che precedono la macellazione e' vietato alimentare il bestiame con foraggi insilati e sottoprodotti dell'industria. La macellazione deve avvenire in mattatoi idonei, situati all'interno della zona di produzione; al fine di evitare l'instaurarsi di fenomeni di stress nell'animale, particolare cura va prestata al trasporto ed alla sosta prima della macellazione evitando l'utilizzo di mezzi cruenti per il carico e lo scarico degli automezzi e la promiscuità, sia nel viaggio che nella sosta, di animali provenienti da allevamenti diversi. La refrigerazione delle carcasse deve essere effettuata in modo tale da evitare il fenomeno della contrattura da freddo. I parametri qualitativi medi della carne di Vitellone Bianco dell'appennino Centrale devono essere: - ph fra 5.2 e estratto etereo (sul t.q.) inferiore al 3% - ceneri (sul t.q.) inferiore al 2% - proteine (sul t.q.) maggiore del 20% - colesterolo inferiore a 50 mg/100 g - rapp. ac. grass. ins./sat maggiore di 1,0 - calo a fresco minore del 3% - calo alla cottura minore del 35% - grado di durezza (crudo) minore di 3.5 Kg/cmq - grado di durezza (cotto) minore di 2.5 Kg/cmq

11 - colore (luce diur. 2667K L superiore a 30 C superiore a 20 H compreso fra 2.5 e 4.5. Altre produzioni Sempre in merito alle produzioni zootecniche di qualità rientranti nella categoria carne bovina, si segnala la recente richiesta di riconoscimento del Vitellone della Maremma DOP. La razza Maremmana è discendente della razza grigia della steppa o Podolica. Tale razza, rustica e frugale ha contraddistinto per secoli le zone paludose della Maremma e si dimostra particolarmente adatta all'allevamento allo stato brado in ambienti marginali. Le caratteristiche organolettiche della carne prodotta (sanguigna e dura rispetto alle altri carni), la contrazione dei capi (la maremmana rientra tra le razze a rischio di estinzione), la minore resa al banco dei capi di razza maremmana rispetto ad altre più produttive, più una serie di problematiche connesse al ciclo produttivo (crescita, ingrasso e lavorazione) ne hanno comunque condizionato l affermazione sul mercato nel corso degli anni a favore di altre tipologie di prodotto (carni bovine francesi o altre carni italiane) Sono stati i recenti impulsi dettati dall introduzione della zootecnia biologica, uniti alle caratteristiche morfologiche dei capi, idonee ad ambienti caldi ed ostili, ad aver suscitato nuovi interessi intorno al bovino Maremmano. Proseguendo lungo tale ragionamento, è stato il recente riconoscimento di qualità superiore da parte del consumatore nei confronti di produzioni agroalimentari che, oltre a tecniche produttive più rispettose dell ambiente e a materie prime qualitativamente eccellenti, si identificano in requisiti specifici di naturalità e salubrità trasferiti al prodotto dal territorio di origine, a rafforzare il ruolo dell allevamento estensivo da carne nello sviluppo dell attività primaria all interno dei confini regionali. Sicuramente meno importante di quella bovina ma non trascurabile per il volume di prodotto fresco e trasformato commercializzato in regione è la carne di suino. Il comparto risulta infatti particolarmente attivo nella riconversione di molte aree regionali in cui si punta alla produzione tradizionale ed ecocompatibile. Si pensi in tal senso all espansione nazionale dei prodotti suinicoli derivati da capi allevati allo stato brado, alla ristorazione agrituristica ed al prodotto biologico. Inoltre come testimoniano alcune recenti opportunità (si pensi al modello proponibile nel comprensorio Aurunci/Ausoni in funzione della Salsiccia di Monte San Biagio DOP in istruttoria presso il MIPAF), il comparto può costituire un interessante fonte di reddito per aziende promiscue vegetale - zootecnico. Continuando si segnalano, tra i prodotti a base di carne la cui qualità risulta attestata da un disciplinare di produzione rispondente agli standard comunitari, i Salamini Italiani

12 alla cacciatora DOP che, a fronte di un ampio areale di produzione, trovano diffusione anche tra i confini regionali. Si tratta di salumi di piccole dimensioni, prodotti con carne di suini, asciutti e compatti, caratterizzati da un colore rosso rubino, nei quali i granelli di lardo sono distribuiti in maniera uniforme. La materia prima è costituita principalmente da carni magre derivanti dalla muscolatura striata delle carcasse di suino, grasso suino duro, sale, pepe a pezzi o macinato e aglio. In altri comparti, infine, l eccessiva concentrazione determina crescenti difficoltà ad affrontare percorsi di qualificazione, come ad esempio il caso del biologico nel settore ovicaprino in cui il Lazio, pur a fronte di numeri importanti a livello nazionale, non riesce ad etichettare la sua produzione per le diffuse difficoltà dei mattatoi al raggiungimento della conformità regolamentare. 4. Sbocchi di mercato L analisi sin qui condotta ha posto l accento su una filiera carni caratterizzata da un lato da forti debolezze strutturali e organizzative dall altro dalla presenza di alcune produzioni rispondenti a standard qualitativi sanciti in sede comunitaria su cui poter innescare processi di sviluppo territoriale. Come è noto, negli anni recenti il mercato delle carni ha subito gravi tensioni a seguito delle emergenze sanitarie che hanno investito gli allevamenti ed allontanato i consumatori, determinando un crollo dei consumi e dei prezzi che ha innescato una profonda crisi settoriale. Crisi che ha generato un complesso processo di riorganizzazione della filiera sotto l azione delle modificazioni legislative e delle preferenze dei consumatori che spingono verso assetti che assicurino la migliore identificabilità delle caratteristiche delle carni e la completa tracciabilità della sua provenienza. Le preoccupazioni nei confronti della sicurezza alimentare, connesse alle esigenze di arrivare ad una agricoltura sostenibile dal punto di vista ambientale e di tutelare il benessere degli animali, hanno quindi generato un atteggiamento nei confronti del comparto zootecnico nello specifico e di quello primario in generale, di forte attenzione da parte del cittadino-consumatore. Alcune tipologie produttive (si pensi al Vitellone Bianco dell Appennino Centrale ma anche all allevamento brado della razza Maremmana) diffuse sul territorio godono allora di un punto di forza determinante che non è stato colto ancora in tutte le sue potenzialità, identificabile proprio nella loro natura tipica, in quanto, soprattutto dopo le crisi legate alla sicurezza alimentare, la domanda di carne proveniente da tale tipo di allevamenti è sensibilmente cresciuta. Continuando, l assetto organizzativo e strutturale della filiera presenta spesso un carattere eterogeneo, risultato proprio dell ampio processo di trasformazione richiamato, rafforzatosi negli

13 ultimi anni, sotto la spinta di cambiamenti normativi e per effetto di fenomeni destabilizzanti degli equilibri di mercato (si pensi alla crisi BSE). Tuttavia, è principalmente per gli elementi di debolezza che contraddistinguono anche i segmenti della trasformazione e della commercializzazione delle carni, oltre che la fase produttiva, a caratterizzarsi il comparto delle carni laziale. Nel complesso, la filiera carni laziale si caratterizza per una ridotta capacità di sviluppare forme di integrazione tra i vari segmenti e, quindi, di perseguire obiettivi comuni. Ciò ha effetti negativi soprattutto sulla possibilità di promuovere politiche della qualità, intesa in senso sia di tipicità che di raggiungimento di elevati standard qualitativi tramite l applicazione di sistemi di certificazione, che coinvolgano tutti gli operatori di filiera e su cui il Lazio potrebbe costituire un valido vantaggio competitivo. Benché i produttori regionali possano contare su un ampio bacino di domanda, rappresentato soprattutto dal capoluogo regionale, per la collocazione dei propri prodotti, in questi ultimi anni gli stessi si stanno confrontando con una tendenza alla riduzione dei consumi di carne e di altri prodotti della macellazione. Tale tendenza potrebbe essere contrastata attraverso adeguate politiche di promozione che diffondano presso i consumatori la conoscenza delle diverse produzioni regionali. Come più volte richiamato durante il corso dell analisi, le tendenze dei consumi alimentari dei prodotti a base di carne evidenziano una crescente attenzione alla qualità/sicurezza. Si segnala infatti, una maggiore domanda per prodotti di qualità superiore, attribuibile sia al concetto intrinseco di qualità - tipo di agricoltura (biologica, integrata, etc.), tipo di allevamento (a terra, in gabbie, etc.), sicurezza alimentare - sia estrinseco, come l aspetto esteriore (confezionamento, taglio, etc.) e la gamma di appartenenza. In definitiva l attuale domanda di carne sembra essere orientata verso: prodotti freschi di elevata qualità, soprattutto tra i consumatori di fascia medio-giovane esiste un forte attenzione per la naturalità dell alimentazione connessa a valenze salutistiche, destinata a rafforzarsi nel lungo periodo. salumi stagionati di elevata tipicità che, pur nel rispetto della tradizione alimentare nazionale, si adattano a stili di consumo moderni, in conseguenza della destrutturazione dei pasti che determina un crescente peso dei pasti veloci nella dieta; prodotti innovativi (terza, quarta e quinta gamma), sia per il contenuto di servizio, sia per la composizione merceologica.

14 A questo proposito, è utile richiamare la presenza di razze autoctone pregiate, quali la Maremmana, nel caso dei bovini, e la Sopravissana, in quello degli ovini, e il fatto che alcune produzioni laziali a base di carne sono suscettibili di valorizzazione attraverso il riconoscimento di DOP o IGP (ad es. vitellone bianco dell Appennino). Il perseguimento di obiettivi comuni, inoltre, implicando una riorganizzazione dei rapporti tra i diversi segmenti della filiera, porterebbe a una razionalizzazione degli scambi tra la fase produttiva e quella relativa alla trasformazione, in particolare. La presenza di un numero troppo elevato di intermediari a questo livello, infatti, spesso si traduce in una erosione del margine di profitto a scapito soprattutto degli allevatori. 5. Analisi SWOT PUNTI DI FORZA PRODUZIONE: Tendenza verso un aumento delle dimensioni medie degli allevamenti soprattutto avicunicoli; Presenza di produzioni tipiche di salumi suscettibili di valorizzazione tramite il riconoscimento di un marchio DOP o IGP; Presenza della razza maremmana e dell abbacchio romano suscettibili di valorizzazione tramite il riconoscimento dei marchi Dop e Igp; Crescita del peso economico del comparto suinicolo regionale; Buona immagine di genuinità ed integrità del territorio rurale; L allevamento del suino pesante orientato alla filiera dei prodotti tipici; L adattabilità dell allevamento ovicaprino al pieno utilizzo nelle aree marginali (conservazione ambientale); Il ruolo strategico dell allevamento per l attivazione di importanti processi produttivi, in conseguenza della stretta interdipendenza con i settori a monte (industria mangimistica e lattiero casearia) e a valle (macellazione e trasformazione); Presenza di aree vocate alla produzione; Buona immagine del prodotto presso il PUNTI DI DEBOLEZZA PRODUZIONE: Ridotta partecipazione alla formazione della PLV nazionale; Dimensione media degli allevamenti (bovini, bufalini, ovini) inferiore alla media nazionale; Basso grado di specializzazione degli allevamenti; Diffusa senilizzazione della dimensione familiare; Debolezza del tessuto cooperativo; Scarsa capacità di sviluppare forme di integrazione verticale tra i vari segmenti della filiera; Forte ricorso ad intermediari per gli scambi tra la fase agricola e quella della trasformazione; Scarsa uniformità di obiettivi tra i diversi attori della filiera; le difficoltà di contenimento dei costi di allevamento in conseguenza dei vincoli imposti sempre più restrittivi, in tema di benessere degli animali, di smaltimento e di alimentazione animale, di inquinamento ambientale; basso grado di specializzazione degli allevamenti; la forte concorrenza esercitata da alcuni

15 consumatore locale ed estero; Potenzialità di differenziazione della produzione; L importanza del comparto avicolo nell economia zootecnica del paese, sia in termini di produzione sia di capacità occupazionale offerta; Il prezzo contenuto e lo sviluppo di preparati precotti e pre-porzionati per le carni avicole, ne incentivano l utilizzo nella ristorazione collettiva e sociale; TRASFORMAZIONE e COMMERCIALIZZAZIONE il riconoscimento qualitativo per alcuni prodotti tipici, attraverso l assegnazione dei marchi Dop e Igp, con forte capacità di penetrazione sia nel mercato interno, sia in quello estero; gli stili di consumo, che assegnano alla carne un ruolo importante, legato agli aspetti nutrizionali, alla facilità di preparazione e alla versatilità d uso (soprattutto per i prodotti pronti o elaborati a base di carne); la graduale crescita del ruolo svolto dalla distribuzione moderna, in conseguenza della connotazione di fattore chiave che il prodotto (unbranded) assume ai fini della fidelizzazione del cliente; la qualità delle produzioni si è riempita di nuovi contenuti, infatti accanto agli aspetti intrinseci dei prodotti, basati sulle loro proprietà igienico-sanitarie e nutrizionali, si sono aggiunte caratteristiche legate alle modalità di produzione, quali la ecocompatibilità e l applicazione di tecnologie rispettose del benessere degli animali; catena del valore caratterizzata per una forte rilevanza della fase agricola, delle imprese artigianali di macellazione e lavorazione e di quelle del commercio internazionale; disponibilità di alimenti a condizioni competitive che deriva dalla vicinanza ad abbondanti produzioni cerealicole e importanti produttori dell Ue, presso cui vengono acquistati animali vivi e carni; massiccio ricorso alla manodopera familiare e al part-time; le carenze strutturali delle aziende di allevamento unitamente alle ridotte dimensioni aziendali ed all elevata età media dei conduttori (difficoltà di ricambio generazionale); l assenza di un coordinamento verticale, soprattutto nella filiera bovina ed ovicaprina; problemi ambientali per emissione di sostanze inquinanti presenti nei rifiuti organici; elevati costi del mangime che comportano prezzi non sempre remunerativi per i prodotti di elevata qualità; TRASFORMAZIONE e COMMERCIALIZZAZIONE: il numero eccessivo di macelli, soprattutto di capacità limitata e pubblici, caratterizzati prevalentemente da dimensioni ridotte, inadeguatezza degli standard igienico sanitari, lontananza dai circuiti distributivi moderni, assenza di servizi di stoccaggio e di tipo finanziario; l aumento dei costi di lavorazione e la contemporanea diminuzione dei ricavi, in conseguenza dello smaltimento obbligatorio di alcuni sottoprodotti di origine animale (farine per alimentazione); debolezza del tessuto cooperativo problemi logistici connessi all esistenza di canali commerciali di tipo lungo a causa della presenza di un elevato numero di grossisti e di intermediari; carenza di offerta di prodotti di terza, quarta e quinta gamma; scarsa uniformità di obiettivi tra i diversi attori della filiera; alta incidenza dei costi diretti sul costo totale di produzione dovuti soprattutto al forte esborso dei ristalli e conseguente rigidità della capacità gestionale; necessità di apportare interventi di adattamento parziale e totale dei modelli di

16 foraggere e dalla presenza dell industria mangimistica; presenza di un industria mangimistica specializzata proprio per l allevamento da carne che gioca un ruolo importante nel contenimento delle spese, nella valutazione dell idoneità delle materie prime impiegate nella razione degli animali in allevamento e nell assistenza tecnico-economica delle imprese; elevata qualità della materia prima lavorata dalle imprese di macellazione grazie ai buoni rapporti che le imprese artigianali di macellazione intrattengono con i fornitori. OPPORTUNITA Presenza di un grande bacino di domanda rappresentato dal capoluogo della regione; Possibilità di attivare sinergie profittevoli tra il comparto e il turismo sfruttando l immagine del territorio; Opportunità derivanti dalla crescita della domanda orientata verso prodotti agroalimentari qualitativamente riconosciuti; Opportunità derivanti dallo sviluppo di percorsi di distrettualizzazione; Opportunità derivanti dal riutilizzo di reflui zootecnici per la produzione di agroenergia (biogas); In seguito alla crisi della BSE si è riscontrato un crescente interesse dei consumatori per la sicurezza alimentare e la qualità della carne è proprio per questo motivo che il consumatore italiano si sta rientrando verso carni certificate prodotte nel nostro Paese; allevamento e conseguente difficoltà di gestione dei redditi in seguito a normative ambientali e di benessere degli animali sempre più restrittive in particolare per quanto attiene allo smaltimento dei reflui zootecnici e gli spazi minimi per capo allevato; scarsa diffusione dell allevamento estensivo specie in relazione ai nuovi indirizzi della politica comunitaria e alla percezione del consumatore; attività di macellazione svolta da imprese di dimensione medio-piccola al di sotto dei valori produttivi necessari al raggiungimento di più elevati livelli di efficienza economica, che però attuano un elevato grado di utilizzazione della capacità produttiva degli impianti; gamma produttiva limitata alla prima e seconda lavorazione e canali di vendita poco diversificati; difficoltà di definizione dei rapporti con la distribuzione moderna soprattutto per quanto riguarda gli aspetti della qualità e della logistica. RISCHI Riduzione del numero di aziende; Crescita ed insostenibilità dei costi di allevamento in Conseguenza di vincoli imposti sempre più restrittivi; Aumento della dipendenza dall estero per l approvvigionamento di animali e carni; Incapacità di soddisfare la crescente richiesta di qualità proveniente dai consumatori; Aumento dell insostenibilità ambientale legata allo smaltimento di reflui organici; scarsa disponibilità di terra e suo elevato costo, che hanno determinato lo sviluppo in senso intensivo degli allevamenti italiani (bovini e suini); aumento degli scarti di lavorazione derivanti da un minore consumo del quinto quarto e le conseguenti difficoltà di smaltimento;

17 A livello internazionale ripresa del comparto dovuta ad un aumento della domanda trainata dai paesi del sud-est asiatico; Nuove possibilità possono profilarsi per le produzioni di nicchia dove le imprese puntano su strategie di diversificazione basate sull allevamento di razze autoctone e/o su metodi di produzione biologica o sistemi percepiti dal consumatore come naturali; La distribuzione moderna (DM) può rappresentare un importante opportunità dato che è diventata l anello determinante dell intera filiera; ciò richiede però la fornitura di prodotti sicuri sotto il profilo igienico-sanitario con elevato contenuto di servizio in condizioni logistiche di elevata efficienza accompagnate da prezzi competitivi. elevata stagionalità dell attività di macellazione in alcuni comparti (ovicaprini); minaccia rappresentata da prodotti succedanei della carne; Cambiamento della politica comunitaria verso l esterno che subordina il futuro dell allevamento all andamento del mercato a seguito della soppressione di meccanismi di sostegno diretto; Gli accordi WTO hanno favorito l espansione delle esportazioni brasiliane verso paesi medio-orientali e la Russia dando vita ad un effetto di sostituzione delle esportazioni comunitarie sovvenzionate che si sono progressivamente ridotte. 6. Azioni chiave Per il sistema carne laziale l obiettivo fondamentale è quello di salvaguardare il sistema produttivo, sia per gli aspetti economico-produttivi che paesaggistico-ambientale, attraverso la valorizzazione del prodotto. Per il perseguimento di tale obiettivo, le possibili azioni chiave da avviare sono: Azioni rivolte alla concentrazione dell offerta allo scopo di limitare la frammentazione produttiva e di gestire strategicamente l offerta aggregata valorizzandola attraverso investimenti rivolti alla differenziazione produttiva (allo scopo di espandere le quote di mercato dei prodotti a maggiore valore aggiunto come disossati, porzionati, elaborati di alta gamma), allo sviluppo di nuovi sbocchi commerciali e al consolidamento di quelli esistenti (mercato Romano). Impiego di strumenti volti a favorire progetti di integrazione verticale (dall allevamento alla distribuzione) verso la razionalizzazione e l ammodernamento dell industria di trasformazione (investimenti atti a favorire l aumento della capacità di sezionamento e di frigoconservazione, progetti per la creazione di mattatoi attrezzati per una chiusura definitiva delle filiere qualificate come l IGP ed il biologico, incentivi all adozione di tecniche e tecnologie

18 innovative) la concentrazione commerciale, lo sviluppo della vendita diretta in azienda e l inserimento dei circuiti della ristorazione e dell ospitalità nella fase distributiva. Promuovere e valorizzare le peculiarità degli allevamenti locali, specie in zone collinari e di montagna, dove si possono utilizzare consistenti risorse foraggiere, (recupero di razze autoctone adatte al pascolo e caratterizzate da elevato grado di sostenibilità ambientale, il rilancio della linea vacca-vitello anche per la produzione di ristalli, sostegno per le razze marginali, quale patrimonio genetico, con strumenti ad hoc volti alla limitazione dei fenomeni di estinzione, investimenti rivolti a sviluppare produzioni locali nel rispetto dei massimali previsti dalla normativa comunitaria ove presenti) Investimenti volti a migliorare il posizionamento dei prodotti di qualità nel mercato interno ed esterno (progetti collettivi e/o distrettuali aventi ad oggetto produzioni regionali caratterizzate da particolare qualità, peculiarità produttive, storiche, culturali, paesaggistiche e ambientali del territorio da cui traggono origine; marchi regionali in grado di valorizzare specifiche produzioni locali - vitellone da carne laziale - rispetto a quelle di provenienza estera; miglioramento genetico delle razze allevate finalizzato al miglioramento della qualità del prodotto) che sappiano anche incoraggiare forme di etichettatura nell ambito della sicurezza alimentare e della tutela del consumatore. Azioni rivolte a migliorare il benessere degli animali, il sistema di difesa igienico sanitaria e di tracciabilità e rintracciabilità dei bovini da carne ed investimenti rivolti a ridurre l impatto ambientale (salvaguardia dai rischi di inquinamento idrico particolarmente elevati nelle aree vulnerabili e con elevato carico bestiame - Direttiva Nitrati-, promozione di sistemi per il corretto smaltimento o riutilizzazione dei reflui zootecnici). Formazione indirizzata soprattutto ai giovani per favorire un ricambio generazionale professionalmente qualificato. Attivazione di servizi di consulenza e di assistenza tecnica che supporti gli allevatori nell ottimizzazione dei processi produttivi compresi quelli della trasformazione e commercializzazione, nei percorsi gestionali e nelle iniziative settoriali di innovazione tecnica-organizzativa. Riduzione dei costi di sistema attraverso una semplificazione burocratica sul fronte dell intervento pubblico, interventi su tariffe e costo dei servizi, razionalizzazione del sistema dei servizi nell ambito delle filiere.

19 Indicatori di sintesi della filiera ortofrutticola (annate varie) Indicatore Unità di misura Valore Zootecnia Aziende con allevamenti ( ISTAT, 2000) Capi allevati (ISTAT, 2003) Bovini e bufalini di cui: vacche da latte Ovini Caprini Equini Suini Conigli Avicoli (polli da carne) N Trasformazione PLV di carne (ISTAT, 2004 Valore aggiunto ai prezzi di base dell agricoltura per regione ). Produzione di carne (ISTAT, 2004 Valore aggiunto ai prezzi di base dell agricoltura per regione ) di cui: bovine suine pollame Imprese (ISTAT,2001) Addetti (ISTAT,2001) 000 di.000 q.li.000 q.li.000 q.li.000 q.li Scambi con l estero Carni refrigerate escluso volatili e conigli Importazioni (ISTAT, 2002) 000 di ,29 Esportazioni (ISTAT, 2002) 000 di 8.130,92 Saldo (ISTAT, 2002) 000 di ,37 Prodotti a base di carne anche conservata Importazioni (ISTAT, 2002) 000 di 9.872,77 Esportazioni (ISTAT, 2002) 000 di ,70 Saldo (ISTAT, 2002) 000 di ,93

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia SOMMARIO 1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo 2. Evoluzione della struttura dell Industria molitoria italiana 3. L approvvigionamento

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Provincia di Forlì - Cesena

Provincia di Forlì - Cesena 1 Il settore avicolo si presenta Marzo 2013 Introduzione: il settore avicunicolo in carni avicole 19% carni ovicaprine 3% La produzione avicola italiana si compone per oltre il 57% da carne di pollo, per

Dettagli

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE Mario Schiano lo Moriello Cesena, 7 ottobre 2011 Report Economico Finanziario Gli obiettivi dell analisi ISMEA IPSOA Il REF è

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620 14227 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620 Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNO 2005 A cura del prof. Roberto Fanfani Rapporto sull annata agraria della provincia di Bologna Anno 2005 INDICE PREFAZIONE Pag 5 CAPITOLO I:

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "A. ZANELLI" COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO Il perito agrario è un tecnico con competenze sulla gestione del territorio, sulla gestione

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Con il contributo di: INDICE Premessa pag. 1 1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE E SOMMARIO pag.

Dettagli

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Roberto Pagni Regione Toscana Dirigente Settore Politiche Comunitarie e Regionali per la competitività Convegno Il sistema agroalimentare

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 $/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 / DUHDGLSURGX]LRQHELRORJLFD A fianco l uso dell olio di oliva tradizionale, sono cresciute la produzione ed il consumo dell olio biologico, con il conseguente aumento dell

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

agroalimentare I trimestre 2014

agroalimentare I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare La bilancia commerciale agroalimentare I trimestre 2014 A 8 LA BILANCIA COMMERCIALE AGROALIMENTARE A differenza di quanto riscontrato nel corso del 2013,

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo 2011 2014. Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo 2011 2014. Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ Le azioni previste nel Patto di Sviluppo 2011 2014 Asse 1 - Ricerca ed innovazione Le azioni previste in questo asse riguardano lo sviluppo di temi di ricerca industriale e di sviluppo precompetitivo,

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 1. Denominazione della Misura: Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Dettagli

Alimentazione naturale

Alimentazione naturale B Alimentazione naturale Secondo i dati dell ISMEA (Osservatorio del mercato dei prodotti biologici), in un anno di crisi come il 2010 i consumi di prodotti ortofrutticoli biologici hanno avuto un andamento

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure Misura 4 - Investimenti materiali (art. 17) La misura punta al miglioramento delle prestazioni economiche e ambientali delle aziende agricole e delle imprese rurali Finalità: rendere più efficiente il

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE ZOOTECNIA E DEIEZIONI ANIMALI PROBLEMA O OPPORTUNITÀ????? SEMINARIO 10.03.2009 FACOLTÀ DI AGRARIA MOSCIANO S.A. TERAMO DOTT. AGR. ANGELO

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA PREMESSA La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità da parte delle Organizzazioni che operano nel settore agroalimentare (Aziende produttrici, vitivinicole,ecc.)

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

CAMPANIA, 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI DEFINITIVI

CAMPANIA, 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI DEFINITIVI CAMPANIA, 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI DEFINITIVI Un decennio di profonde trasformazioni: l agricoltura Campana ha affrontato un periodo di grandi cambiamenti nello scenario socio-economico

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

ANALISI DI CONTESTO: LE TENDENZE RECENTI ED I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NELLA FILIERA ORTOFRUTTICOLA ITALIANA

ANALISI DI CONTESTO: LE TENDENZE RECENTI ED I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NELLA FILIERA ORTOFRUTTICOLA ITALIANA ANALISI DI CONTESTO: LE TENDENZE RECENTI ED I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NELLA FILIERA ORTOFRUTTICOLA ITALIANA ISMEA Direzione Servizi di Mercato e Supporti Tecnologici Dr. Mario Schiano lo Moriello 1

Dettagli

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dal FEP al FEAMP: quale transizione L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

I NUMERI DEL SISTEMA FOOD MILANO

I NUMERI DEL SISTEMA FOOD MILANO I NUMERI DEL SISTEMA FOOD MILANO Produzione Superficie agricola nel Comune di Milano: 49,2% (8.948 ettari) nel 1955 21,9% ( 3.988 ettari) nel 1999 19% (3.448 ettari) nel 2012 Distretti agricoli: 1 distretto

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Regione: Lazio Titolo del progetto: Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Referente: Elisa Romeo Negli ultimi

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Fasi di crescita. Chiara Casadio

Fasi di crescita. Chiara Casadio Fasi di crescita Chiara Casadio condizioni interne ed esterne Le strategie di crescita possono essere influenzate da condizioni interne ed esterne all impresa. Le condizioni esogene principali possono

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Luci e ombre della cooperazione vitivinicola in Abruzzo

Luci e ombre della cooperazione vitivinicola in Abruzzo CASE STUDY Luci e ombre della cooperazione vitivinicola in Abruzzo Emilio Chiodo Il settore vitivinicolo in Abruzzo Il settore vitivinicolo riveste un importanza rilevante nell economia Abruzzese, così

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Executive Summary Rapporto 2013/2014 Executive Summary Rapporto 2013/2014 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Il settore del management consulting presenta Un mercato molto frammentato, dove sono presenti 18.450 imprese di cui

Dettagli

qualità e certificazione

qualità e certificazione Globalizzazione, standard di qualità e certificazione Maria Angela Perito INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria Campobasso, 19 maggio 2008 Complessità del problema Cambiamenti delle esigenze del

Dettagli

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Cremona 22 Ottobre 2014 Francesco Santini Responsabile Area Agroalimentare Dipartimento Certificazione & Ispezione

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Fare Impresa Ecco l alternativa Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

OSSERVATORIO COOPERAZIONE AGRICOLA ITALIANA

OSSERVATORIO COOPERAZIONE AGRICOLA ITALIANA OSSERVATORIO COOPERAZIONE AGRICOLA ITALIANA 2015 Cooperazione agroalimentare La cooperativa è un associazione autonoma di persone unite volontariamente per soddisfare le loro aspirazioni e bisogni economici,

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

COLTIVANDO LA CRESCITA

COLTIVANDO LA CRESCITA COLTIVANDO LA CRESCITA Agroindustria e agricoltura: imprese, dimensione, export I punti di forza Dall agricoltore all imprenditore agricolo Le criticità L agenda per il futuro Daniele Marini Università

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012 PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA Giuseppe Roma DG Censis Roma 29 novembre 2012 La forza della cooperazione nell economia italiana 80 mila cooperative Circa 1 milione 350 mila occupati (7,2%

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Il biologico in Toscana

Il biologico in Toscana Quaderno della Il biologico in Toscana 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione CTPB - Coordinamento Toscano Produttori Biologici - e un associazione nata nel 1983 a Firenze per iniziativa

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI

FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI Note e commenti n 9 Gennaio 2014 Ufficio Studi AGCI Area Studi Confcooperative Centro Studi Legacoop FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI 1 I risultati presentati sono relativi ad un totale di

Dettagli

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. esportabilità dati macellazione

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. esportabilità dati macellazione tracciabilità rintracciabilità e carni bovine sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 2.1. anagrafiche base 2.2. anagrafe bestiame 2.3. entrata capi 2.4. magazzino 2.5. prenotazione macellazione

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli