LE PROVINCE PIEMONTESI NELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE <

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE PROVINCE PIEMONTESI NELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE <"

Transcript

1 LE PROVINCE SI NELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE < Profilo socio-economico e diffusione della banda larga al 2011 Sylvie Occelli, Alessandro Sciullo 1

2 INDICE 0. Executive summary I profili provinciali della società dell informazione Lo schema di analisi e gli indicatori utilizzati Sintesi dei risultati Le prospettive di analisi: capacità innovativa, diffusione, appropriazione Gli indicatori elementari in dettaglio e alcuni approfondimenti per le finestre di osservazione Capacità innovativa Indicatori elementari Approfondimenti relativi alla Capacità Innovativa Diffusione sistemica Indicatori elementari Approfondimenti Appropriazione Indicatori elementari Approfondimenti

3 0. Executive summary Questo lavoro descrive i processi di penetrazione delle ICT da parte dei diversi attori (cittadini, imprese e pubblica amministrazione) nei territori provinciali. In quanto attori collettivi con responsabilità e poteri di indirizzo, infatti, le Province possono avere un ruolo rilevante nel determinare i percorsi di avanzamento nella Società dell Informazione nel proprio territorio. Come nelle precedenti edizioni, l analisi rileva i progressi dei sistemi locali con riferimento a tre finestre di osservazione: Capacità Innovativa, Diffusione, Appropriazione. Queste servono da riferimento per l individuazione degli indicatori elementari di misura e del relativo indice sintetico. Lo studio mostra che, nonostante il clima socioeconomico non favorevole, la strada compiuta dai sistemi locali del Piemonte nel percorso di costruzione della Società dell Informazione, tra il 2009 e il 2011 è stata considerevole. Miglioramenti apprezzabili si riscontrano soprattutto con riferimento all Appropriazione delle ICT da parte dei cittadini e delle PA locali. Per la regione la variazione del suo indice è stata del 34 % a fronte del 26% mostrata dall indice relativo alla Diffusione e del 2% rilevato per la Capacità Innovativa. Emerge come a fronte di un consolidamento della presenza delle ICT nelle sub-aree regionali (vedi il recupero delle situazioni provinciali relativamente in ritardo dal punto di vista soprattutto dell uso delle ICT,,, e ), si assista anche ad un accelerazione dei processi di diffusione nella provincia metropolitana, - il sistema territoriale, dove, tipicamente, le innovazioni trovano terreno fecondo di sviluppo-. Ciò legittima ad avanzare l ipotesi che in Piemonte si sia completato il ciclo di innovazioni legate ad Internet ed alla banda larga della prima generazione e se ne stia aprendo uno nuovo, legato all offerta dei nuovi servizi ICT web related (web 2.0, social network, le AP delle telefonia mobile, cloud computing). Executive Summary The study investigates the penetration of ICTs (and broadband) in the Piedmont local areas. Attention is focused on the provincial areas as Provinces, with administrative and policy responsibility, can have a pivotal role in guiding the developmental path of the Information Society. The analytic framework already introduced in previous PICTO reports, measures the progress made in the areas and is articulated according to three so-called observation windows: Innovative Capability, System Diffusion and Appropriation. They serve as a conceptual reference for selecting the elementary indicators, and for computing synthetic indices of the areas progress. In spite of the uncertainties of the economy, the (2011) changes accounted for by all the indices are positive. Improvements are particularly significant for the Appropriation index (+34%), which clearly shows the ICT progress in the everyday life. Changes in ICT uptake (System Diffusion) were also noticeable (+ 26%) and much higher than those accounted for by the Innovative Capability Index (+2%). In the period, the ICT appropriation rates raised considerably in the lagging behind areas (and namely in,, e ), thus reducing the regional gaps among the regional sub-areas. An acceleration of the ICT diffusion is also observed in the metropolitan area. On the whole, the changes which are observed suggest that a new cycle of ICT services (those related to web 2.0, social networks, mobile APs and cloud computing) is being triggered off in the area. 3

4 1. I profili provinciali della società dell informazione 1.1. Lo schema di analisi e gli indicatori utilizzati I lavori dell Osservatorio ICT del Piemonte hanno ripetutamente sottolineato l importanza del contributo dei diversi attori (cittadini, imprese e Pubbliche Amministrazioni locali) nella costruzione della Società dell Informazione piemontese. In quanto sistemi locali, nel cui territorio interagiscono una certa molteplicità di attori diversi, anche le Province sono attori da non trascurare. Ancorché distinti dai precedenti, i sistemi locali provinciali sono, infatti, Attori collettivi, e - al pari dell Attore Regione - hanno ruoli, competenze e responsabilità specifici nell appropriarsi delle ICT per sostenere i percorsi di evoluzione del proprio sistema locale. L analisi condotta si basa su alcune ipotesi, già introdotte in precedenti lavori dell Osservatorio, che possono essere così richiamate: le potenzialità delle ICT di far da leva e di abilitare lo sviluppo di un area locale dipendono dalle condizioni socioeconomiche ed istituzionali esistenti nell area nel sostenere tali potenzialità; l introduzione delle ICT nel sistema locale alimenta un processo di cambiamento le cui ricadute innovative dipendono, esse stesse, dalla capacità del sistema (dei suoi diversi attori) di realizzarle e di rigenerarle. Alla base dello studio ci sono due prospettive di analisi che, peraltro, ispirano molti degli esercizi analitici di misurazione della Società dell Informazione proposti in letteratura e tre finestre di osservazione delle relazioni tra banda larga e sviluppo regionale. La prima prospettiva, detta sostantiva, accreditata soprattutto negli studi sulle innovazioni, fa riferimento alle caratteristiche generali, che presiedono alla generazione, alla diffusione ed al consolidamento delle innovazioni legate alle ICT in un sistema socio-economico. A tale prospettiva sono riconducibili le finestre di osservazione, proposte in questo studio, relative alla capacità innovativa ed alle dinamiche che caratterizzano i processi di diffusione delle ICT nei sistemi locali. La seconda prospettiva, detta riflessiva, sviluppata soprattutto negli studi sulla complessità sociale, riconosce come, in una Società dell Informazione, l attivazione e la gestione dei processi necessari allo sviluppo di tali innovazioni dipendano dai comportamenti e dalle competenze dei diversi agenti. A questa prospettiva fa capo, in questo studio, la finestra di osservazione che si preoccupa di rilevare il livello di appropriazione delle tecnologie da parte dei diversi attori, e di interrogarsi sugli impatti che la crescente pervasività delle tecnologie possono avere sulle funzionalità dei sistemi locali. In particolare: la finestra relativa alla capacità innovativa si propone di verificare se una presenza più massiccia delle ICT (e in particolare della banda larga) possa avere un influenza positiva, e possibilmente duratura, sulla capacità innovativa dei sistemi locali. Proxy di misura convenzionalmente usate in letteratura sono, tipicamente, la capacità brevettuale e la presenza di un tessuto produttivo ad alta intensità tecnologica e di conoscenza; la finestra relativa alla diffusione sistemica prende in esame il percorso di diffusione delle ICT (della banda larga) nei sistemi locali cercando di metterne in luce il grado di presenza fra i diversi attori. Gli indicatori di riferimento sono quelli oramai consolidati nel dibattito sulla Società dell Informazione e in particolare quelli relativi alla copertura, alla dotazione ICT ed all inclusività (adozione delle ICT da parte di gruppi di popolazione socio-economicamente più deboli o che hanno delle difficoltà a familiarizzarsi con le ICT); la finestra relativa all appropriazione concentra l attenzione sui livelli di utilizzo delle ICT e come questi possano innescare cambiamenti nelle diverse sfere della società locale. L ipotesi di fondo è che la possibilità di usare un ventaglio sempre più ampio di servizi tecnologicamente più avanzati, da parte dei diversi attori, sia una condizione necessaria, seppur non sufficiente, per il miglioramento non solo dell operare di ciascun attore, ma anche per l innalzamento delle performance funzionali di un sistema locale. Gli indicatori di misura, pertanto, concentrano l attenzione sui cambiamenti nei livelli di utilizzo delle ICT, cercando inoltre di coglierne le dinamiche relativamente alla disponibilità di nuovi applicativi e servizi ICT. In considerazione della pubblicazione dei documenti europei relativi a Europa 2020 nel 2010, si è ritenuto opportuno, nell implementazione degli indicatori, procedere ad una revisione del set di misure utilizzate in passato e verificarne la coerenza con le indicazioni là contenute. In questa direzione, per le diverse finestre di osservazione, la Tab.1.1 presenta l elenco degli indicatori elementari e per ognuno di essi riporta il riferimento pertinente all interno dei sistemi di misura proposti nei documenti europei 1. 1 Commissione Europea (2010) Un agenda digitale europea, Comunicazione della Commissione al Parlamento Europea, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni, COM(2010)245, Bruxelles, 26/8/

5 Tabella 1.1 Finestre di osservazione e indicatori elementari DIMENSIONE DI OSSERVAZIONE CAPACITÀ INNOVATIVA DIFFUSIONE APPROPRIAZIONE indice sintetico approfondimenti indice sintetico approfondimenti indice sintetico approfondimenti INDICATORI (*) DOCUMENTI EUROPEI(**) 1. natalità Unità Locali ICT BDE (A) 2. export ICT BDE (A9) 3. brevetti per 1000 ab. IU (2.3) - investimenti R&S, - investimenti ICT Risorse umane per la società dell informazione - dotazione tecnologica - titolo di studio - conoscenza inglese IU (sez. Attività delle imprese - Investimenti) IU (sez. Elementi Abilitanti) 1. Famiglie con connessioni in Banda Larga DA (1) BDE (B6) 2. Utenti Internet DA (3) 3. Famiglie con Internet a casa BDE (B5) 4. Cittadini che usano Internet con regolarità DA (3) BDE (C1) 5. Cittadini molto soddisfatti della velocità di - connessione 6. Utenti Internet anziani (over 65 ) DA (sez.3) - BDE (sez.c) 7. Utenti Internet con reddito < 2000 DA (sez.3) - BDE (sez.c) 8. Popolazione coperta da più di 2 operatori WI-FI BDE (sez.b) - adozione della BL nelle imprese per larghezza di banda - soddisfazione delle imprese per la velocità di connessione - dipendenti addetti a ICT, dipendenti con formazione ICT BDE (sez. B) 1. Indice di Digitalicy elementare, composto da: - uso BDE (C3) - visita sito comune DA (sez.4) - BDE (sez. E) - uso per faccende personali BDE (sez. C) - fruizione di contenuti multimediali BDE (sez. C) 2. Indice di Digitalicy avanzata, composto da: - on-line banking BDE (C 25) - acquisti on-line DA (sez. 2) - BDE (C27) - voip BDE (C4) - restituzione moduli compilati alla PA DA (sez. 4) BDE (sez. E) - uso social network BDE (C6) - scaricamento e installazione software BDE (C16) 3. Siti web comunali con almeno un servizio DA(sez. 4) BDE (E1) informativo 4. Siti web comunali con almeno un servizio DA(sez. 4) BDE (E1) transattivo Indice di Internal Business, composto dai seguenti indicatori: adozione sistemi ERP, presenza di WLAN, presenza Intranet) BDE (D 1-2) Indice di External Business (adozione sistemi CRM, vendite e acquisti on-line, rapporti PA, firma digitale, posta elettronica certificata) BDE (D ) (*) Gli indicatori relativi a diffusione e utilizzo da parte di cittadini e PA (comuni) sono rilevati su base provinciale mentre quelli relativi alle imprese sono declinati su base Regione, Provincia di, Resto della Regione (**) I riferimenti riportati vanno intesi come indicazioni circa gli ambiti di pertinenza. Tra parentesi sono indicate le sezioni specifiche del documento di riferimento: BDE: Benchmarking Digital Europe DA: Agenda Digitale europea IU: Unione dell Innovazione. Commissione Europea (2010) Europe 2020 Flagship Initiative Innovation Union, Un agenda digitale europea, Comunicazione della Commissione al Parlamento Europea, al Consiglio, COM (2010) 546, Bruxelles, 6/10/2010. i2010 High Level Group (2009) Benchmarking Digital Europe a conceptual framework. Brussels: European Commission. Retrieved December 16, 2009 from benchmarking/benchmarking_digital_europe_ pdf. 5

6 Il rapporto è organizzato in due parti: la prima (capitolo 2) descrive i cambiamenti intervenuti in ciascuna provincia tra il 2009 e il 2010(2011), letti attraverso le variazioni nel valore degli indici sintetici associati alle finestre di osservazione; la seconda (capitolo 3) presenta il dettaglio degli indicatori elementari utilizzati nel calcolo degli indici sintetici. Il capitolo riporta poi alcuni approfondimenti analitici, che non rientrano nel calcolo degli indici sintetici ma che sono utili a documentare le dinamiche recenti di diffusione/appropriazione delle ICT nella regione. Un quadro riassuntivo delle dinamiche osservate è offerto nel seguente paragrafo Sintesi dei risultati La strada compiuta dai sistemi locali del Piemonte nel percorso di costruzione della Società dell Informazione, tra il 2009 e il 2010 (2011) è stata considerevole. Nei 18 mesi che separano le indagini effettuate dall Osservatorio ICT del Piemonte, infatti, la maggior parte degli indicatori sotto osservazione segnala miglioramenti diffusi per tutte le aree provinciali. L unica eccezione è rappresentata dal calo di soddisfazione, da parte dei residenti di alcune sub aree regionali, della qualità delle connessioni della banda larga. Per quanto tale andamento non sia inaspettato, tenuto conto dei progressi registrati in molte altre aree europee, si tratta nondimeno di un fatto positivo. Tanto più positivo, per il Piemonte, se si considera il clima di incertezza che caratterizza la situazione economica del Paese e le difficoltà che tuttora esistono per fronteggiare le conseguenze della crisi economica avviatasi nel Un idea generale dei cambiamenti che si sono prodotti è fornita dai grafici di Fig.1.1 e Fig.1.2 che mostrano la collocazione delle province rispetto alla posizione regionale nei due anni misurata sulle due dimensioni della diffusione e dell appropriazione delle tecnologie ICT. In particolare, nella Fig 1.1 il confronto mostra: lo spostamento della regione (delle province) verso valori più positivi rispetto ad entrambi le dimensioni e, in particolare, rispetto a quella di appropriazione. Ciò evidenzia che il processo di penetrazione delle ICT in Piemonte, non solo progredisce, ma che le ICT si stanno progressivamente affermando nelle attività quotidiane delle sub aree della regione; l avvicinamento delle posizioni provinciali alla media regionale (il cerchio riportato nei grafici infatti si restringe in misura apprezzabile al 2011). Ciò mostra che negli scorsi mesi, si è assistito ad un recupero considerevole di quelle situazioni provinciali relativamente più in ritardo nell appropriarsi delle ICT. Figura 1.1 I profili provinciali della Società dell Informazione, 2009 e 2011(*) (*) I valori degli indici provinciali sono rappresentati con riferimento al valore del Piemonte al 2009.Si veda la nota metodologica a fine paragrafo La Fig 1.2 consente poi di avere uno sguardo d insieme circa l avanzamento regionale nel percorso di costruzione della Società dell Informazione. La figura riporta anche il valore dell indice sintetico relativo alla Capacità Innovativa, visualizzata dalla dimensione delle bolle. In questo grafico, la posizione della regione nei due anni 6

7 considerati è evidenziata dalla intersezione delle due coppie di rette orizzontali e verticali che dividono la figura in 4 quadranti: nel quadrante in alto a destra si collocano le province caratterizzate da valori degli indicatori di Diffusione e Appropriazione superiori alla media regionale, ovvero i sistemi locali relativamente più avanzati per entrambe le dimensioni considerate. Solo la provincia di conferma la sua posizione di punta, mentre la provincia di, che si collocava all interno di questo quadrante nel 2009, nel 2011 non ne fa più parte mostrando un relativo ritardo per la dimensione di diffusione; nel quadrante opposto, in basso a sinistra, si collocano invece quelle situazioni provinciali che si trovano un po più indietro rispetto al profilo regionale. Si conferma la presenza delle province di,, e cui si aggiunge la provincia del. E questo il gruppo più numeroso. L apparente criticità di queste situazioni va però interpretata alla luce del fatto che la distanza delle province dalla media regionale nel 2011 si riduce notevolmente rispetto al 2009: ciò si verifica in particolare per, e che infatti risultano le province che progrediscono di più nel periodo. Figura 1.2 Il percorso di evoluzione dei profili provinciali della Società dell Informazione tra il 2009 e il 2011 Questi due quadranti concentrano la quasi totalità delle posizioni provinciali ad eccezione della provincia di e che si collocano in quello in alto a sinistra, quadrante contraddistinto da valori superiori alla media regionale per quanto riguarda l appropriazione e da valori inferiori per quanto riguarda la diffusione. Come evidente dalla figura, nel 2011 (diversamente dal 2009) nessuna provincia è presente nel quadrante in basso a destra, che identifica situazioni caratterizzate da valori inferiori alla media regionale per quanto riguarda 7

8 l appropriazione e valori superiori per quanto riguarda la diffusione. Ciò conferma quanto già rilevato più sopra circa il recupero relativo delle sub-aree regionali in termini di appropriazione nell uso delle ICT. In sintesi, gli aspetti salienti dei cambiamenti intervenuti nel 2010 possono riassumersi come segue: il Piemonte nel suo complesso migliora con riferimento a tutte le dimensioni di analisi considerate e, in particolare, con riferimento all Appropriazione delle ICT da parte dei cittadini e delle PA locali. L Appropriazione delle ICT, infatti (par.2), mostra la crescita mediamente più elevata (+34 %), superiore a quella osservata per la Diffusione (+26%) e di gran lunga più elevata di quella relativa alla Capacità Innovativa (+2%, la cui relativa stabilità, peraltro, dipende dal fatto che gli indicatori elementari sono legati a fattori strutturali del sistema socio-economico locale); alla dinamica regionale concorrono: o il recupero per entrambe le dimensioni, e soprattutto dal punto di vista dell Appropriazione, di quelle province che nel 2009 erano in posizione relativamente più arretrata (,, e ); o il rafforzamento ulteriore della provincia di soprattutto con riferimento alla Diffusione delle ICT; o una certa inerzia delle province del e di che pur continuando ad avere nel 2011 livelli più che discreti per tutti gli indicatori analizzati, fra il 2009 e il 2011 progrediscono relativamente di meno rispetto alle altre province. Le considerazioni sopra avanzate mostrano come a fronte di un consolidamento della presenza delle ICT nelle sub-aree regionali (vedi il recupero delle situazioni provinciali relativamente in ritardo), si assista anche ad un accelerazione dei processi di diffusione nella provincia metropolitana - il sistema territoriale, dove, secondo la letteratura più accreditata, le innovazioni trovano terreno fecondo di sviluppo-. Completato (od in via di completamento) il ciclo di innovazioni legate ad Internet ed alla banda larga della prima generazione, cioè, si starebbe avviando in Piemonte, nell area torinese, appunto, uno nuovo ciclo di innovazioni legato all offerta dei nuovi servizi ICT web related (web 2.0, social network, le AP delle telefonia mobile, cloud). Di seguito, la tab. 1.2 riporta i cambiamenti più significativi degli indicatori elementari che costituiscono l indice sintetico rappresentativo di ciascuna finestra di osservazione. Nota metodologica Calcolato per ciascuna finestra di osservazione, l indice sintetico per provincia tiene conto di un set di indicatori elementari, riportati in calce ad ogni grafico e illustrati più nel dettaglio nel capitolo 3. Ciascun indice è ottenuto, semplicemente, come media del valore indice relativo a ciascun indicatore elementare (dove il valore di riferimento regionale è posto uguale a 100). Nel calcolo dell indice, inoltre, si suppone che tutti gli indicatori elementari abbiano la stessa importanza. Si precisa che: nei grafici a radar e in quelli di fig.1.1 e fig.1.2 i valori al 2010 sono stati ri-calcolati in relazione al valore del Piemonte al 2009, in modo da evidenziare la variazione tra i due anni per la provincia e la regione; nelle tabelle i valori provinciali nei due anni sono calcolati in riferimento al corrispondente valore regionale nei due anni. Si avverte, infine, che per le finestre di osservazione relative alla diffusione e all appropriazione l analisi fa riferimento al periodo in quanto utilizza i dati dell indagini dell Osservatorio ICT del Piemonte, condotte all inizio del La finestre di osservazione relativa alla capacità innovativa, utilizzando dati secondari di fonte istituzionale, fa riferimento al periodo

9 Tabella 1.2 Principali variazioni degli indicatori elementari nelle finestre di osservazione per le Province e il Piemonte. CAPACITÀ INNOVATIVA DIFFUSIONE APPROPRIAZIONE ALESSANDRIA ASTI natalità ICT export ICT utenti Internet con reddito inferiore a 2000 euro utenti Internet anziani copertura da parte di 2 o più operatori WI-FI utenti Internet con reddito inferiore a 2000 euro qualità percepita della connessione offerta servizi informativi da parte siti comunali digitalicy avanzata tutti gli indicatori nella media regionale BIELLA offerta di servizi transattivi da parte dei siti comunali CUNEO NOVARA uso regolare di Internet qualità percepita della connessione copertura da parte di 2 o più operatori WI-FI copertura da parte di 2 o più operatori WI-FI qualità percepita della connessione offerta di servizi transattivi da parte dei siti comunali digitalicy avanzata offerta di servizi transattivi da parte dei siti comunali TORINO uso di Internet tra la popolazione Internet a casa qualità percepita della connessione digitalicy avanzata offerta di servizi transattivi da parte dei siti comunali VERCELLI Stabile per tutti gli indicatori con un lieve incremento per l export ICT Variazione media degli indicatori: + 2% connessioni con banda larga Internet a casa qualità percepita della connessione In crescita per tutti gli indicatori e in misura particolarmente rilevante per quelli riferiti all utilizzo di Internet. Le province si differenziano per la qualità percepita della connessione. Variazione media degli indicatori : + 26 % digitalicy elementare digitalicy avanzata offerta di servizi transattivi da parte dei siti comunali Apprezzabile miglioramento per tutti gli indicatori e in particolare per l utilizzo di Internet nella vita quotidiana. Variazione media degli indicatori: +34 % Legenda : variazione positiva dell indicatore relativamente più intensa rispetto a quella delle altre province variazione negativa dell indicatore relativamente più intensa rispetto a quella delle atre province variazione in linea con il profilo medio della regione 9

10 2. Le prospettive di analisi: capacità innovativa, diffusione, appropriazione CAPACITÀ INNOVATIVA La finestra segnala una tenuta della ripresa, osservata lo scorso anno. Anche nel 2010, infatti, il valore dell indice sintetico della finestra cresce, seppur in misura decisamente più modesta rispetto a quella degli altri indici (circa 3 punti percentuali 2 ). Tale tenuta peraltro è caratterizzata da un modesto miglioramento diffuso, lievemente più accentuato nelle province di (prodotto soprattutto dalla variazione positiva dell export ICT) di (per effetto della variazione della natalità ICT) e di (alimentato da dinamiche positive sia dell export ICT sia dei brevetti). Nel 2010,, e rimangono in testa all ordinamento provinciale Indicatori elementari valori regionali Piemonte Piemonte Var / natalità Unità Locali ICT (% UL ICT sul totale UL) 3,9 3,8 0,98 2. export ICT (% sull export totale) 2,8 3, brevetti per 1000 ab. 1,5 1, Posizione Variazione Provincia Punteggio Provincia Punteggio 1 137,9 135,8 0, ,1 92, ,3 78,2 1, ,5 62, ,7 47,9 0, ,1 47,4 0, ,7 46,3 0, ,8 29,7 0 CV = 0,47 CV = 0,47 2 Si ricorda che queste variazioni sono calcolate sulla media delle variazioni degli indicatori elementari. 10

11 DIFFUSIONE SISTEMICA. L indice sintetico segnala una crescita media di oltre 25 punti percentuali (vedi nota 2), sostanzialmente in linea a quella osservata l anno scorso. Fra gli indicatori elementari, è da segnalare una variazione favorevole di quelli relativi ai processi di inclusione. Aumenta, infatti, in misura relativamente più elevata la diffusione di Internet nella fasce di popolazione di reddito medio basso e fra la popolazione anziana. Si rileva tuttavia un peggioramento nella soddisfazione per la connessione in banda larga, più marcato nelle province di, e. I miglioramenti più significativi (dell indice sintetico) si registrano: ad, per effetto soprattutto della diffusione di Internet fra gli anziani e dell aumento del numero degli operatori WI-FI e ad per un andamento positivo di quasi tutti gli indicatori. Nel 2011, la provincia metropolitana mantiene la posizione di testa mentre arretra rispetto al Indicatori elementari valori regionali Piemonte Piemonte Var / Cittadini connessi con Banda Larga (% sul totale) 57,8 67,1 1,16 2. Utenti Internet (% sul totale) 50,9 64,6 1,27 3. Famiglie con Internet a casa (% sul totale) 62,8 72 1,15 4. Cittadini che usano Internet con regolarità (% sul totale) 49,3 62,4 1,27 5. Cittadini molto soddisfatti della velocità di connessione (% di chi ha Internet a casa) 20,6 17,9 0,87 6. Utenti Internet anziani (over 65 ) (% su classe età ) 9,1 17,4 1,89 7. Utenti Internet con reddito < 2000 (% su classe reddito) 37,1 43,2 1,16 8. Popolazione servita da più di 2 operatori WI-FI (% sul totale) 75,8 81,6 8 Posizione Provincia Punteggio Provincia Punteggio Variazione 1 108,48 112, ,79 97,9 0, ,04 91,4 0, ,94 90,4 0, ,69 89, ,03 86,2 0, ,66 83,5 0, ,70 81,6 8 CV = 0,12 CV = 0,10 11

12 APPROPRIAZIONE. E questa la finestra di gran lunga più dinamica, con un intensità di variazione circa doppia rispetto a quella verificatasi l anno scorso (ben il 34%, a fronte del 15% nel periodo ) e accompagnata, diversamente dal passato, da un processo di convergenza delle situazioni provinciali (vedi la riduzione del valore del coefficiente di variazione). L indice riflette un rafforzamento apprezzabile della presenza delle ICT nella vita di tutti i giorni, soprattutto nelle province che nel 2009 si trovavano in posizione relativamente più arretrata. In particolare, il valore della digitalicy elementare cresce soprattutto a, e. Si segnala un miglioramento dell offerta dei servizi transattivi da parte della PA, soprattutto a e a. Nel 2011, e mantengono la posizione di testa, anche se il loro vantaggio relativo si riduce. Le variazioni più positive si rilevano nelle province di e in particolare di ; quelle più modeste nelle province di e del (che peraltro erano state le più dinamiche nel periodo ) Indicatori elementari valori regionali Piemonte Piemonte Var / Indice di Digitalicy elementare per i cittadini(*) 34,0 53,2 1,56 2. Indice di Digitalicy avanzata per i cittadini(**) 16,0 23,5 1,47 3. Siti web comunali che offrono almeno un servizio (livello >= 1) (%) 80,2 88,0 1,10 4. Siti web comunali che offrono almeno un servizio transattivo (livello >= 3)(%) 6,1 7,5 1,23 (*) Media dei seguenti indicatori: uso , visita sito comune, uso di Internet per faccende personali, fruizione di contenuti multimediali (**) Media dei seguenti indicatori: on-line banking, acquisti on-line, voip, restituzione moduli compilati alla PA, uso di social network, scaricamento e installazione software Posizione Provincia Punteggio Provincia Punteggio Variazione 1 133,5 125,1 0, ,3 103,7 0, ,4 102, ,7 97,5 0, ,5 93,5 1, ,4 78,4 0, ,3 73,2 0, ,4 7 4 CV = 0,25 CV = 0,18 12

13 3. Gli indicatori elementari in dettaglio e alcuni approfondimenti per le finestre di osservazione 3.1. Capacità innovativa Indicatori elementari 6% 5% 4% 3% 2% 1% 0% AL VC NO BI TO CN AT Piemonte ,2% 2,2% 3,4% 3,2% 5,0% 2,7% 2,9% 3,0% 3,9% ,7% 2,3% 3,3% 3,1% 4,8% 2,5% 2,7% 2,7% 3,8% Var 10/09 1,27 7 0,97 0,96 0,96 0,93 0,92 0,92 0,98 Fonte: Elaborazione IRES su dati AAEPP Figura Unità locali ICT nate sul totale UL nate nelle province e in Piemonte, 2009 e 2010 e variazione 2010 sul ,0% 3,0 La componente di export ICT sull export totale rimane 4,0% 2,5 sostanzialmente inalterata nei 2,0 due anni. La variazione è 3,0% comunque positiva in quasi 1,5 tutte le aree (ad eccezione 2,0% delle province del e di ) e relativamente più % 0,5 elevata per la provincia di. 0,0% AT CN AL TO VC NO BI Piemonte ,3% 2,0% 4,3% 3,8% 0,4% 0,9% 1,1% 0,7% 2,8% ,2% 2,3% 4,6% 3,9% 0,4% 0,9% % 0,5% 3,0% var 10/09 2,39 1, ,98 0,97 0,93 0,60 6 1,3 1,2 1,1 0,9 0,8 0,0 Nel 2010 si riscontra a livello regionale una lieve flessione della natalità delle unità locali ICT rispetto al totale. Le uniche province a evidenziare una variazione positiva dell indicatore sono e che però sono quelle in cui è minore il peso della componente ICT sul totale delle unità locali. Fonte: COEWEB - ISTAT Figura Export ICT su export totale nelle province e in Piemonte, 2009 e 2010 e variazione 2010 sul ,0 1,4 La capacità brevettuale del territorio piemontese rimane 2,5 1,2 pressoché immutata nel 2010 rispetto al 2009 confermando 2,0 0,8 la (ovvia) preminenza della 1,5 provincia metropolitana. 0,6 Si distingue (in negativo) la 0,4 provincia di mentre i 0,5 0,2 miglioramenti più consistenti si rilevano nelle province di 0,0 0,0 e. BI CN TO AL NO VC AT Piemonte ,51 0,61 0,55 2,32 0,78 0,40 0,32 1,34 1, ,66 0,72 0,63 2,39 0,80 0,38 0,26 0,91 1,55 var 10/09 1,28 1,20 1, ,96 0,79 0,68 3 Fonte: UIBM Figura Numero di brevetti per 1000 abitanti nelle province e in Piemonte, 2009 e 2010 e variazione 2010 sul

14 Approfondimenti relativi alla Capacità Innovativa Figura Percentuale di imprese che hanno aumentato gli investimenti in ICT e R&S, in Piemonte, nel resto della regione e nella provincia di 2009 e ,6 1,4 1,2 0,8 0% 0,6 Percentuale di laureati Dotazione tecnologica delle famiglie(*) Percentuale di persone che conoscono l'inglese var Figura Indicatori per la società dell informazione nelle province e in Piemonte, 2009 e 2010, e variazione 2010 su 2009 (*) La dotazione tecnologica è calcolata come media delle percentuali di famiglie che dichiarano di disporre dei seguenti dispositivi tecnologici: macchina fotografica digitale, telecamera digitale, video giochi, navigatore, telepass, tv schermo piatto, cellulare, lettore mp3. 14

15 3.2. Diffusione sistemica Indicatori elementari 80% 70% VC TO BI CN AL AT NO Piemonte ,1% 59,9% 54,3% 56,3% 53,1% 54,1% 52,8% 64,6% 57,8% ,4% 71,9% 63,4% 64,1% 60,1% 59,3% 57,4% 68,3% 67,1% var 11/09 1,26 1,20 1,17 1,14 1,13 1, ,16 1,3 1,2 1,1 Nel 2011 le connessioni con banda larga aumentano in tutto il territorio regionale, in particolare a e nella provincia metropolitana. Più contenuto il miglioramento in provincia di che perde il primato degli anni precedenti pur rimanendo al di sopra della media regionale. Figura Aliquota di famiglie con connessioni in banda larga nelle province e in Piemonte, 2009 e 2011 e variazione 2011 sul 2009 Il numero di Internauti fa un 80% 1,5 balzo strepitoso nel 2011: ben 14 punti percentuali in più 1,4 70% rispetto al Solo il 1,3 accusa una lieve flessione. mostra l incremento 1,2 più rilevante, seguita dalle province che nel ,1 scontavano un certo ritardo. TO VC CN AL AT NO BI Piemonte ,8% 45,1% 49,0% 47,1% 48,6% 58,3% 54,2% 58,5% 50,9% ,1% 60,7% 59,6% 57,3% 58,3% 66,7% 58,7% 56,3% 64,6% var 11/09 1,36 1,35 1,22 1,22 1,20 1,14 8 0,96 1,27 Figura Aliquota di cittadini che usano Internet nelle province e in Piemonte, 2009 e 2011 e variazione 2011 sul % 1,4 L uso regolare di Internet riflette la dinamica positiva rilevata per gli Internauti. Il 1,3 balzo in avanti è particolarmente evidente nelle 1,2 province in cui l uso di Internet nel 2009 era meno diffuso. 1,1 CN BI VC AT TO AL NO Piemonte ,5% 42,5% 45,4% 42,7% 52,1% 45,8% 54,2% 52,2% 49,3% ,9% 57,6% 59,6% 55,5% 66,6% 55,9% 62,2% 53,8% 62,4% var 11/09 1,39 1,36 1,31 1,30 1,28 1,22 1,15 3 1,27 Figura Aliquota di cittadini che usano Internet regolarmente (almeno una volta a settimana) nelle province e in Piemonte, 2009 e 2011 e variazione 2011 sul

16 80% 70% VC TO CN AT AL BI NO Piemonte 1,3 1,2 1,1 L accesso a Internet da casa cresce in modo diffuso in tutte le aree, un po meno nella provincia di. Relativamente più elevato risulta l incremento nelle province di e di nonché, ma non inaspettatamente, nella provincia metropolitana ,8% 64,8% 57,7% 56,4% 59,2% 63,4% 63,5% 68,9% 62,8% ,8% 76,2% 66,4% 63,3% 65,3% 68,8% 68,8% 71,7% 72,0% var 11/09 1,23 1,18 1,15 1,12 1, ,15 Figura Aliquota di famiglie che hanno una connessione Internet a casa nelle province e in Piemonte, 2009 e 2011 e variazione 2011 sul 2009 Nel 2011, la soddisfazione 26% della qualità della connessione 1,6 24% a Internet susbisce una 22% 1,4 flessione di circa 3 punti percentuali nella regione. Essa 1,2 è il risultato di dinamiche 18% contrastanti nelle aree: un aumento di apprezzamento 16% nelle province di, 0,8 14% e in misura minore di 12% 0,6 e del e un deciso VC CN BI AL TO AT NO Piemonte calo nelle altre e in particolare ,1% 13,3% 19,5% 16,2% 14,3% 24,4% 17,3% 23,4% 20,6% ,0% 17,8% 21,2% 17,6% 14,2% 19,2% 12,4% 14,8% 17,9% a e, soprattutto, a var 11/09 1,43 1, ,99 0,79 0,72 0,63 0,87. Figura Percentuale di cittadini che accedono a Internet da casa e sono molto soddisfatti della velocità di connessione nelle province e in Piemonte, 2009 e 2011 e variazione 2011 sul 2009 Il percorso di inclusione 55% 1,6 digitale per le fasce di popolazione con reddito 1,4 inferiore ai 2000 euro fa 45% registrare un avanzamento 1,2 sensibile nella regione, particolarmente, nel suo e in 35% particolare nelle province di, e. 0,8 Una relativa riduzione si riscontra per e, in 25% 0,6 AL AT VC TO CN NO BI Piemonte precedenza più avanzate ,0% 27,2% 30,5% 42,6% 26,5% 39,4% 37,8% 38,8% 37,1% ,0% 38,2% 39,4% 51,1% 28,5% 39,1% 31,3% 29,9% 43,2% var 11/09 1,60 1,40 1,29 1,20 8 0,99 0,83 0,77 1,16 Figura Percentuale di cittadini con reddito inferiore a 2000 euro che usano Internet nelle province e in Piemonte, 2009 e 2011 e variazione 2011 sul

17 25% 15% 5% 0% TO AL NO AT VC CN BI Piemonte ,3% 2,6% 11,2% 13,0% 11,7% 9,6% 9,5% 11,3% 9,2% ,0% 6,3% 17,7% 19,3% 16,9% 12,2% 9,2% 8,7% 17,4% var 11/09 2,46 2,41 1,59 1,48 1,44 1,27 0,96 0,77 1,89 2,5 2,0 1,5 0,5 0,0 Tra gli anziani Internet si diffonde in maniera apprezzabile seppure non in tutte le province. conferma il positivo trend di inclusione evidenziato nel grafico precedente preceduta solo da mentre a e lo scostamento rispetto al 2009 è negativo. Figura Percentuale di cittadini anziani (età > 65 anni) che usano Internet nelle province e in Piemonte, 2009 e 2011 e variazione 2011 sul % Nel corso degli ultimi mesi, 2,2 copertura WI-FI dei territori 90% da parte di 2 o più di operatori 2,0 migliora soprattutto a 80% 1,8 e., e 70% si confermano le 1,6 province meglio coperte da WI-FI. 1,4 1,2 NO AL VC AT TO BI CN Piemonte ,8% 46,8% 40,5% 89,6% 91,5% 96,8% 43,8% 68,6% 75,8% ,0% 65,8% 45,5% 94,2% 92,5% 96,8% 43,8% 65,8% 81,6% var 11/09 2,15 1,40 1, ,96 8 Figura Aliquota di popolazione raggiunta da due o più operatori WI-FI nelle province e in Piemonte, 2009 e 2011 e variazione 2011 sul Approfondimenti 1,6 15% 5% 1,4 1,2 0,8 0% TO AT NO CN VC AL BI VB Piemonte % 12% 12% 11% 14% 14% 9% % 16% 14% 15% 13% 16% 12% 6% 13% var 11/09 1,41 1,38 1,35 1,23 1,22 1,20 0,83 0,72 1,28 0,6 Figura Percentuale di cittadini che hanno accesso a Internet da casa e sono poco o per nulla soddisfatti della velocità di connessione nelle province e in Piemonte, 2009 e 2011 e variazione 2011 sul

18 80% Piemonte Resto della Regione Provincia di Torno 70% 0% < 2 Mbps 2-20 Mbps > 20 Mbps < 2 Mbps 2-20 Mbps > 20 Mbps < 2 Mbps 2-20 Mbps > 20 Mbps ,5% 64,3% 4,2% 18,8% 63,3% 2,9% 16,0% 65,7% 5,9% ,7% 65,8% 6,3% 10,8% 67,6% 6,1% 12,6% 64,3% 6,8% Figura 3.15 Distribuzione delle imprese per velocità di connessione in Piemonte, nel resto della regione e nella provincia di, 2009 e 2011(*) (*) Il complemento a 100 per i singoli aggregati è rappresentata da coloro che hanno rispost non so nel questionario di rilevazione 25% Piemonte Resto della Regione Provincia di 15% 5% 0% Dipendenti per gestione ICT Dipendenti formati in ICT Dipendenti per gestione ICT Dipendenti formati in ICT Dipendenti per gestione ICT Dipendenti formati in ICT ,22% 19,9% 7, 19,8% 7,23% 19,9% ,1% 18,4% 9,3% 17,6% 8,9% 18,8% F O i ICT d l Pi Figura Risorse umane per l ICT nelle imprese in Piemonte, nel resto della regione e nella provincia di 2009 e % Piemonte Resto della regione Provincia di torino Insoddisfatti 33,9% 38,6% 30,1% Indifferenti 42,3% 39,2% 44,7% Soddisfatti 23,9% 22,2% 25,2% Figura Soddisfazione per la velocità di connessione (differenza tra velocità nominale ed effettiva) per le imprese in Piemonte, nel resto della regione e nella provincia di nel

19 90% 80% 70% 1,6 1,5 1,4 1,3 1,2 1,1 AL AT NO TO VC BI CN Piemonte ,6% 69,5% 55,7% 60,3% 37,2% 81,7% 13,0% 39,6% 48,8% ,5% 84,7% 67,0% 64,1% 39,5% 81,7% 13,0% 37,6% 54,7% var 11/09 1,57 1,22 1, ,95 1,12 Figura Aliquota di comuni raggiunti raggiunta da due o più operatori WI-FI nelle province e in Piemonte, 2009 e 2011 e variazione 2011 sul ,4 3,2 Numero di Link (Reputation) 3 2,8 2,6 2,4 2,2 As ti As ti 2 5 5,2 5,4 5,6 5,8 6 6,2 6,4 6, Rank (Popularity) Fonte: elaborazione Ires su dati Figura Posizionamento delle province secondo i valori (espressi in logaritmo in base 10) degli indici di Popularity e di Reputation dei siti istituzionali, 2010 e 2011 (*) (*) L indice di Popularity è ottenuto dalla media delle visite quotidiane al sito negli ultimi tre mesi; l indice di Reputation è espresso come numero di link al sito provenienti da siti esterni. 19

20 3.3 Appropriazione Indicatori elementari VC TO CN AL AT BI NO Piemonte ,4% 34,9% 29,7% 29,4% 32,6% 34,9% 40,1% 40,5% 34,0% ,4% 58,5% 47,2% 46,4% 43,9% 47,1% 52,4% 45,9% 53,2% VAR 11/09 1,68 1,67 1,59 1,58 1,35 1,35 1,31 1,13 1,57 2,2 2,0 1,8 1,6 1,4 1,2 L utilizzo (di base) di Internet nella vita quotidiana sta diventando pervasivo: +19 punti percentuali fra il 2009 e il 2011 nella regione. Variazioni ancora più elevate si osservano nelle province di e di. Quest ultima assume la leadership nel Solo la provincia del mostra ha una crescita dell indice inferiore a 10 punti percentuali. Figura Indice di Digitalicy elementare(*) nelle province e in Piemonte, 2009 e 2011 e variazione 2011 sul ,7 Anche l indice che misura gli utilizzi più evoluti della rete 1,6 mostra un netto 25% 1,5 miglioramento per tutta la regione. Si confermano decisi 1,4 recuperi per le province di 1,3, e. Particolarmente marcato è 15% 1,2 l avanzamento della provincia 1,1 metropolitana mentre le variazioni più modeste si TO VC CN AL BI AT NO Piemonte verificano per le situazioni più ,2% 13,7% 13,0% 13,8% 18,3% 15,9% 20,2% 20,0% 16,0% avanzate di e ,6% 21,3% 18,7% 19,9% 21,7% 18,1% 22,8% 21,5% 23,5% var11/09 1,64 1,55 1,44 1,44 1,18 1,14 1,13 7 1,47 Figura Indice di Digitalicy avanzata(*) nelle province e in Piemonte, 2011 e 2009 e variazione 2011 sul % 1,4 Le PA locali (comuni) incrementano ovunque 90% l offerta dei servizi di base sui 1,3 80% propri siti web. Le variazioni 70% 1,2 più apprezzabili si registrano nelle province e di. 1,1 AL VC BI TO CN NO AT Piemonte ,6% 68,6% 78,0% 87,3% 92,2% 79,6% 96,6% 96,6% 80,2% ,9% 87,2% 86,6% 95,9% 96,1% 82,8% 100,0% 97,5% 88,0% var 11/10 1,29 1,27 1,11 1, ,10 Fonte: CSI Piemonte Figura Percentuale di comuni che offrono almeno un servizio informativo on-line nelle province e in Piemonte, 2011 e 2010 e variazione 2011 sul 2010 (*) Gli indici di Digitalicy Elementare e Avanzata sono calcolati come media di alcuni indicatori elementari relativi agli utilizzi di Internet da parte della popolazione (in % sulla popolazione totale). Per il dettaglio si veda par

21 14% 12% 8% 6% 4% 2% 0% CN BI AT AL TO NO VC Piemonte ,0% 3,7% 0,8% 2,1% 12,4% 9,1% 10,2% 5,8% 6,1% ,4% 9,8% 1,7% 2,6% 12,7% 7,8% 8,0% 2,3% 7,5% var 11/10 4,20 2,67 2,00 1,25 3 0,86 0,78 0,40 1,25 Fonte: CSI Piemonte Figura Percentuale di comuni che offrono almeno un servizio transattivo on-line nelle province e in Piemonte, 2010 e 2011 e variazione 2011 sul ,0 4,0 3,0 2,0 0,0 Anche l offerta di servizi avanzati da parte dei comuni aumenta lievemente nella regione. Si rilevano tuttavia dinamiche differenziate. Le province di e incrementano notevolmente la loro offerta., Nel a e a si riscontra un ridimensionamento dei servizi offerti. Pressoché invariata la situazione nella provincia metropolitana Approfondimenti COMPONENTI DELL INDICE DI DIGITALICY ELEMENTARE 70% 2,0 1,5 0,5 0,0 visita sito comune uso var 11/09 Figura 3.24a - Componenti dell indice di Digitalicy elementare: percentuale di popolazione che visita il sito del comune e comunica con , nelle province e in Piemonte, 2009 e 2011 e variazione 2011 sul

22 70% uso di internet per faccende personali fruizione di contenuti multimediali var 11/09 Figura 3.24b - Componenti dell indice di Digitalicy elementare: percentuale di popolazione che usa Internet per faccende personali e fruire contenuti multimediali nelle province e in Piemonte, 2009 e 2011 e variazione 2011 sul 2009 COMPONENTI DELL INDICE DI DIGITALICY AVANZATA 8,0 35% 7,0 6,0 25% 5,0 4,0 15% 3,0 2,0 5% 0% 0,0 restituzione moduli compilati a PA acquisti online on line banking var11/09 Figura 3.25a - Componenti dell indice di Digitalicy Avanzata: percentuale di popolazione che usa Internet per restituire moduli compilati a PA, fare acquisti on-line, on-line banking, nelle province e in Piemonte, 2009 e 2011 e variazione 2011 sul

23 45% 2,5 35% 2,0 25% 1,5 15% 0,5 5% 0% 0,0 scaricamento e installazione software chiamate telefoniche VoIP utilizzo social network var11/09 Figura 3.25b - Componenti dell indice di Digitalicy Avanzata: percenutale di popolazione che usa Internet per scaricare e installare software, fruire di applicazioni VoIP, usare social network nelle Province e in Piemonte negli anni 2011 e 2009 e variazione 2011 sul 2009 INTERNAL BUSINESS EXTERNAL BUSINESS 55% 53% 48% 45% 43% 42,7% 54,0% 53,0% 40,7% 54,6% 45,6% 1,32 1,28 1,24 1,20 1,16 32% 28% 26% 24% 22% 22,6% 29,5% 27,8% 21,6% 30,8% 24,0% 1,32 1,28 1,24 1,20 1,16 Piemonte Resto della regione Provincia di 1,12 Piemonte Resto della regione Provincia di 1, var var Figura 3.26 Valori degli indici di Internal(*) ed External Business(**) in Piemonte, nel resto della regione e nella provincia di, 2009 e 2011 (*) L indice è calcolato come media di alcuni indicatori che misurano la dotazione e l utilizzo delle ICT nelle imprese (fig 3.27) (**) L indice è calcolato come media di alcuni indicatori che misurano la dotazione e l utilizzo delle ICT nelle imprese per i rapporti con l esterno (fig ) 23

24 80% 77% 76% 77% 70% 64% 58% 53% 37% 42% 39% 35% 43% 44% 44% 43% 33% 34% 33% Piemonte Resto della regione Provincia di Piemonte Resto della regione Provincia di Piemonte Resto della regione Provincia di Wireless LAN ERP Intranet Figura Componenti dell indice di Internal Business: percentuale di imprese dotate di Intranet, di WLAN e che usano sistemi ERP in Piemonte, nel resto della regione e nella provincia di, 2009 e % 46% 39% 36% 18% 21% 25% 11% 13% 9% 12% 5% 4% 4% 5% 4% 2% 0% Piemonte Resto della regione Provincia di Piemonte Resto della regione Provincia di Piemonte Resto della regione Provincia di CRM Fatturazione elettronica verso PA Posta elettronica certificata Figura Componenti dell indice di External Business: percentuale di imprese che utilizzano sistemi CRM, che utilizzano la fatturazione elettronica nei rapporti con la PA e dispongono di posta elettronica certificata in Piemonte, nel resto della regione e nella provincia di, 2009 e % 55% 46% 53% 51% 57% 49% 49% 35% 38% 33% 8% 8% 8% 7% 8% 0% Piemonte Resto della regione Provincia di Piemonte Resto della regione Provincia di Piemonte Resto della regione Provincia di acquisti on-line vendite on-line servizi transattivi e-gov Figura Componenti dell indice di External Business: percentuale di imprese che acquistano on-line, che vendono on-line e che usano servizi transattivi nei rapporti con la PA in Piemonte, nel resto della regione e nella provincia di, 2009 e

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

sistemapiemonte.it sistemapiemonte Piemonte in focus 2006:

sistemapiemonte.it sistemapiemonte Piemonte in focus 2006: sistemapiemonte Piemonte in focus 2006: accesso e utilizzo di Internet da parte delle famiglie, delle imprese e della Pubblica Amministrazione sistemapiemonte.it OSSERVATORIO ICT DEL PIEMONTE Un focus

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

WP 1. Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare

WP 1. Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare PROGETTO E.R.I.C.A - regione Piemonte Bando Scienze Umane e Sociali 2008 WP 1 Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare Responsabile Scientifico:

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

sistemapiemonte Piemonte in Focus - giugno 2009 sistemapiemonte.it

sistemapiemonte Piemonte in Focus - giugno 2009 sistemapiemonte.it sistemapiemonte Piemonte in Focus - giugno 2009 sistemapiemonte.it OSSERVATORIO ICT DEL PIEMONTE DINAMICHE DI PENETRAZIONE DELLA BANDA LARGA IN PIEMONTE: 1) LO STATO DELLA COPERTURA ED UN CONFRONTO CON

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

Piemonte in focus. Piemonte in focus 06/2009

Piemonte in focus. Piemonte in focus 06/2009 OSSERVATORIO ICT DEL PIEMONTE DINAMICHE DI PENETRAZIONE DELLA BANDA LARGA IN PIEMONTE: 1) LO STATO DELLA COPERTURA ED UN CONFRONTO CON L EUROPA Piemonte in focus Indice GIUGNO 2009 La situazione della

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 ! terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca terzo trimestre 2013 trieste, 17 ottobre

Dettagli

Il Piemonte di fronte alle sfide dell'agenda Digitale

Il Piemonte di fronte alle sfide dell'agenda Digitale Il Piemonte di fronte alle sfide dell'agenda Digitale Diffusione e appropriazione delle ICT da parte degli attori del sistema regionale Linux Day 2012 Free Software, Free Business Torino, 26 ottobre 2012

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

3. LE FAMIGLIE TOSCANE E INTERNET

3. LE FAMIGLIE TOSCANE E INTERNET 3. LE FAMIGLIE TOSCANE E INTERNET 3.1 Le famiglie collegate ad Internet Considerazioni generali: Sono circa 519.800 le famiglie toscane che dispongono del collegamento ad Internet (Figura 7). Rappresentano

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Executive Summary Rapporto 2013/2014 Executive Summary Rapporto 2013/2014 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Il settore del management consulting presenta Un mercato molto frammentato, dove sono presenti 18.450 imprese di cui

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI 2010-2011

DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI 2010-2011 DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI 2010-2011 Osservatorio Commercio N IT 231513 I consumi alimentari e non alimentari In un contesto di perdurante perdita di potere d acquisto, si registra una contrazione

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate

B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate Malgrado l occupazione femminile abbia registrato a partire dall inizio del 2000 un forte incremento, segnando tassi di crescita annui

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA) Anno 2013-2014 Accreditamento delle strutture socio- sanitarie Obiettivo: strumenti per l ascolto, la partecipazione e la rilevazione del gradimento da parte di ospiti e familiari. Questionario di gradimento

Dettagli

2. RIEPILOGO NAZIONALE

2. RIEPILOGO NAZIONALE 2. Nel 2005, come già anticipato nella nota semestrale concernente l andamento delle compravendite nel II semestre 2005 pubblicata nel mese di marzo 2006, continua l incremento del volume di compravendite,

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA ELABORAZIONE dei RISULTATI La Commissione InarCassa ha elaborato un questionario sul livello di conoscenza, partecipazione, soddisfazione ed efficienza della Cassa di

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1

Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1 Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1 Mercato residenziale Mercato della compravendita Nell ultimo periodo il mercato della compravendita di abitazioni nei Capoluoghi Lombardi

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi via dei Muredei, TRENTO t. /99-9 f. /9 e-mail: ufficio.stampa@cgil.tn.it UFFICIO STAMPA www.cgil.tn.it Bilanci industria. 9, l'anno della grande crisi L'analisi sui conti economici di 7 società e gruppi

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI

FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI Note e commenti n 9 Gennaio 2014 Ufficio Studi AGCI Area Studi Confcooperative Centro Studi Legacoop FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI 1 I risultati presentati sono relativi ad un totale di

Dettagli

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET Il futuro del commercio al dettaglio Un ampia maggioranza di consumatori (76%) e di imprenditori (66%) ritiene che i negozi tradizionali tra

Dettagli

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane Università degli Studi di Padova Dipartimento Ingegneria Industriale Centro Studi Qualità Ambiente In collaborazione con ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento Benefici, costi e aspettative della certificazione

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011 Indagine 2011 Customer Satisfaction Marzo 2011 Obiettivi Per il terzo anno consecutivo, l UFFICIO MARKETING DI FIRE ha SVOLTO un indagine sul grado di soddisfazione dei propri CLIENTI, in base a un sistema

Dettagli