PROVINCIA DI CROTONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA DI CROTONE"

Transcript

1 PROVINCIA DI CROTONE LA SICUREZZA STRADALE NELLA PROVINCIA DI CROTONE: UNA RESPONSABILITA CONDIVISA - sicurezzastradale@provincia.crotone.it Direzione generale - Servizio Sicurezza Stradale Dott. Fabio Bruno Pisciuneri year 2007 tel. e fax BARI, 11 LUGLIO 2008

2 SINTESI DELLA PRESENTAZIONE SICUREZZA STRADALE NELLA PROVINCIA DI CROTONE: UNA RESPONSABILITA CONDIVISA / 2

3 IL PROGETTO DELLA PROVINCIA DI CROTONE CENTRO DI MONITORAGGIO, CONSULTA, PIANO PROVINCIALE ED INTERVENTI SPERIMENTALI PER LA SICUREZZA STRADALE Obiettivo : - 50% ASSUMERE L OBIETTIVO COMUNITARIO E NAZIONALE DI RIDURRE IL NUMERO DELLE VITTIME DEL 50% ENTRO IL 2010 PER LA PROVINCIA DI CROTONE COMPORTA: PASSARE DA 14 MORTI (MEDIA TRIENNIO ) A 7 MORTI; PASSARE DA 600 FERITI (MEDIA TRIENNIO ) A 300 FERITI; RIDURRE IL COSTO SOPPORTATO DALLO STATO, DALLE IMPRESE E DALLE FAMIGLIE A CAUSA DEGLI INCIDENTI STRADALI, PASSANDO DA 64 A 32 MILIONI DI EURO. SICUREZZA STRADALE NELLA PROVINCIA DI CROTONE: UNA RESPONSABILITA CONDIVISA / 3

4 CARATTERI GENERALI DEL PROGETTO IL PROGETTO DELLA PROVINCIA DI CROTONE CENTRO DI MONITORAGGIO, CONSULTA, PIANO PROVINCIALE ED INTERVENTI SPERIMENTALI PER LA SICUREZZA STRADALE Realizzare: Centro di monitoraggio provinciale per la sicurezza stradale; Consulta provinciale sulla sicurezza stradale; Piano provinciale per la sicurezza stradale; Campagna di informazione e sensibilizzazione; Interventi sperimentali; SICUREZZA STRADALE NELLA PROVINCIA DI CROTONE: UNA RESPONSABILITA CONDIVISA / 4

5 PROVINCIA DI CROTONE - DIREZIONE GENERALE - SERVIZIO SICUREZZA STRADALE I PUNTI SALIENTI DEL PROGETTO SICUREZZA STRADALE NELLA PROVINCIA DI CROTONE: NON SOLO DATI.. MA. UNA RESPONSABILITA CONDIVISA SICUREZZA STRADALE NELLA PROVINCIA DI CROTONE: UNA RESPONSABILITA CONDIVISA / 5

6 CENTRO DI MONITORAGGIO PROVINCIALE istituito con delibera di Giunta Provinciale n. 25 del Il Centro di Monitoraggio Provinciale di Crotone (CDM) è l organo di concentrazione dei dati dell incidentalità e supporto per la programmazione e la pianificazione degli interventi e degli investimenti dell Ente Provincia e dei Comuni. Esso deve essere: organo tecnico-conoscitivo; organo per lo sviluppo di analisi e valutazioni; organo di supporto all azione di governo della sicurezza stradale; Dal 01 Giugno del 2007 il CDM è in convenzione con l ISTAT per la realizzazione di un flusso informativo integrato relativo alla rilevazione delle statistiche degli incidenti stradali e a tale scopo è stato predisposto un apposito programma, in ambiente MS ACCESS per la gestione dei dati. PRINCIPALI OBIETTIVI: Ritorno informativo rapido e localizzazione puntuale dell incidente; database del Centro di Monitoraggio Migliorare la qualità della rilevazione e lo stato delle conoscenze sugli incidenti stradali promuovendo l individuazione dei fattori di rischio; Analizzare i risultati degli interventi per migliorare la sicurezza stradale posti in essere, al fine di individuare gli interventi più efficaci e promuoverne la diffusione; Fornire supporti tecnici all azione di governo, basandosi sia sui risultati delle analisi sulla sicurezza stradale, sia sulle verifiche di efficacia degli interventi SICUREZZA STRADALE NELLA PROVINCIA DI CROTONE: UNA RESPONSABILITA CONDIVISA / 6

7 CONSULTA PROVINCIALE istituita con delibera di Consiglio Provinciale n. 54 del La Consulta è la sede permanente di confronto, valutazione e proposta sui problemi legati alla sicurezza sulle strade e persegue l obiettivo di creare una rete di relazioni e di interscambio di esperienze fra tutti i soggetti pubblici e privati che lavorano sul tema della sicurezza stradale. Tale organismo, insediato il 31 Gennaio del 2007 alla presenza del Ministro dei Trasporti, Prof. Alessandro Bianchi, è presieduto dal competente Assessorato alla Viabilità ed è aperto alla partecipazione di tutti i soggetti pubblici o privati interessati al tema della sicurezza stradale. Hanno aderito, ad oggi, n. 56 enti diversi: Aci, Anas-Compartimento per la Calabria, ANPRIS, Azienda Sanitaria Provinciale di Crotone, Ass. Fermiamo il male! La Strada!, Ass. Familiari Vittime della Strada, Ass. Naz. Centri Socc. Autoveicoli-ANCSA, C.C.I.A.A., Regione Carabinieri Calabria - Comando Provinciale di Crotone, Casa di Cura "Istituto S. Anna, CGIL, CISAL, CISL, Comuni di Belvedere Spinello, Caccuri, Carfizzi, Casabona, Castelsilano, Cerenzia, Cirò Marina, Cotronei, Crotone, Crucoli, Cutro, Isola Capo Rizzuto, Melissa, Mesoraca, Petilia Policastro, Roccabernarda, Rocca di Neto, San Mauro Marchesato, San Nicola dell Alto, Santa Severina, Savelli, Scandale, Strongoli, Umbriatico, Verzino, Comunità Montana Alto Crotonese, Comunità Montana Alto Marchesato, Confedertai, Confindustria, Consulta Studentesca Provinciale, Inail, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti-Dip. Trasporti Terrestri-Uff. Prov. di Crotone, Ministero dell'interno-dip. Pubblica Sicurezza-Compartimento della Poliza Stradale-Sez. di Crotone, Ordine degli Ingegneri di Crotone, Prefettura di Crotone- Ufficio Territoriale del Governo, Questura di Crotone, S.I.U.L.P., S.N.A.P.I.S, S.U.E.M. 118 KR, Ufficio Scolastico Provinciale, UGL, UIL, Unasca Compito della Consulta è quello di: Fornire i supporti valutativi necessari per conoscere lo stato dell incidentalità e la sua evoluzione nonché gli interventi posti in essere e i risultati da questi determinati; Favorire il confronto tra le parti e l espressione di indirizzi unitari relativi agli obiettivi, alle priorità, ai contenuti del programma di azioni, etc.; Ideare e vagliare progetti sulla sicurezza stradale identificando linee di finanziamento per la loro realizzazione; Consentire una valutazione dettagliata delle misure di sicurezza stradale poste in essere. SICUREZZA STRADALE NELLA PROVINCIA DI CROTONE: UNA RESPONSABILITA CONDIVISA / 7

8 PIANO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE approvato con delibera di Consiglio Provinciale n. 9 del Il Piano Provinciale per la Sicurezza Stradale (PPSS) tende ad individuare i principali campi di intervento e le linee di azione, al fine di indicare tutta la gamma di misure che possono essere realizzate per eliminare i fattori di rischio presenti nella provincia o ridurne la portata. Sotto questo profilo, il PPSS si configura come una scatola di strumenti che deve essere utilizzata da chi governa la sicurezza stradale in modo selettivo, in funzione degli specifici obiettivi, delle priorità di intervento e delle azioni che si intendono o si possono realizzare. Obiettivo principale del Piano è quello di indicare tutte le più rilevanti opportunità di intervento, lasciando agli strumenti di programmazione e ai diversi soggetti che collaborano al processo di miglioramento della sicurezza stradale, la scelta degli specifici interventi e delle specifiche misure attuative. Più in particolare il PPSS elenca i principali campi di intervento, descrive le problematiche di riferimento, con particolare attenzione ai fattori di rischio specifici, individua le priorità di intervento di ciascun settore, delinea le linee di azione e le condizioni che possono rimuovere o attenuare i fattori di rischio. Questo sistema di conoscenze, valutazioni, indirizzi, etc. costituisce base di riferimento: per la programmazione di interventi per il miglioramento della sicurezza stradale da parte dei diversi settori dell Amministrazione provinciale e delle Amministrazioni comunali o da parte di istituzioni e imprese; per concertare interventi multisettoriali da parte di diversi soggetti, pubblici e privati, interessati alla realizzazione di una particolare iniziativa; per valutare l opportunità e la dimensione di un impegno nel settore della sicurezza stradale da parte di soggetti che non sono istituzionalmente competenti in questa materia (ma che intendono partecipare al processo di miglioramento della sicurezza stradale). SICUREZZA STRADALE NELLA PROVINCIA DI CROTONE: UNA RESPONSABILITA CONDIVISA / 8

9 ROAD SAFETY INSPECTION DELLE STRADE PROVINCIALI Tecnica di analisi delle strade per la sicurezza stradale (Circolare n.3699/2001 del Ministro LLPP) Con questa analisi, eseguita da un team di esperienza internazionale su 200 km di rete e 5 siti critici, la Provincia dispone oggi di un documento operativo che individua i difetti della rete stradale che hanno ripercussioni per la sicurezza della circolazione per le varie componenti di traffico con cui il gestore può decidere quali interventi attuare. I principali interventi individuati sono stati: - meccanismi di riduzione dei fenomeni di frana; - programma di manutenzione per la segnaletica stradale e barriere; - interventi di riduzione del rischio per i pedoni in attraversamento dei centri abitati; - eliminazione delle condizioni di conflitto lungo la rete provinciale; L occasione della realizzazione di un sistema di catasto stradale sarà determinante per individuare le migliori strategie di miglioramento della sicurezza stradale che la Provincia di Crotone intende attuare. SICUREZZA STRADALE NELLA PROVINCIA DI CROTONE: UNA RESPONSABILITA CONDIVISA / 9

10 Dati ufficiali FLUSSO DELLE DECISIONI Fornisce supporti conoscitivi e schemi di valutazione sulle azioni prioritarie e sui risultati degli interventi Decisore politico Consulta provinciale Dati di confronto Analisi dei risultati degli interventi e dell evoluzione della sicurezza stradale Definiscono obiettivi e priorità, verificano l efficacia degli interventi e suggeriscono le attività di sensibilizzazione Attuazione tramite programmi annuali Interventi infrastrutturali e di sensibilizzazione Piano provinciale SICUREZZA STRADALE NELLA PROVINCIA DI CROTONE: UNA RESPONSABILITA CONDIVISA / 10

11 PROVINCIA DI CROTONE - DIREZIONE GENERALE - SERVIZIO SICUREZZA STRADALE ATTIVITA CONNESSE SICUREZZA STRADALE NELLA PROVINCIA DI CROTONE: UNA RESPONSABILITA CONDIVISA / 11

12 SOTTOSCRIZIONE DELLA CARTA EUROPEA SICUREZZA STRADALE Per collaborare alla riduzione del numero di incidenti stradali la Commissione Europea ha dato vita alla Carta Europea della Sicurezza Stradale per intraprendere azioni specifiche volte a migliorare la sicurezza nelle strade. La Carta Europea sulla Sicurezza Stradale mira a coinvolgere tutti i cittadini negli sforzi intesi a raggiungere l'obiettivo comunitario di dimezzare entro il 2010 il numero di vittime degli incidenti stradale. L Amministrazione Provinciale ha inteso aderire al progetto europeo il 22 febbraio del 2007, intraprendendo un cammino volto a sensibilizzare i giovani sul tema dell educazione stradale a carattere permanente ed elaborando un analisi approfondita delle dinamiche e delle cause degli incidenti e in questi ambiti intende sottoscrivere la Carta Europea della Sicurezza Stradale L iniziativa proposta dall Amministrazione Provinciale e approvato dalla Commisione Europea per la sottoscrizione della Carta Europea della Sicurezza Stradale è: Attraverso il nostro Centro di Monitoraggio per la sicurezza stradale faremo un' analisi approfondita delle dinamiche e delle cause degli incidenti più gravi localizzati sulle strade provinciali al fine di capire quali fattori determinano tali concentrazioni. A seguito di questa analisi si procederà al rafforzamento dell'azione di educazione alla sicurezza stradale e all' avvio di un programma di formazione sistematica alla mobilità sicura e sostenibile della popolazione in età scolare. Verranno coinvolte tutte le scuole della Provincia dedicando agli alunni almeno 4 ore di formazione ; SICUREZZA STRADALE NELLA PROVINCIA DI CROTONE: UNA RESPONSABILITA CONDIVISA / 12

13 Azienda Sanitaria Provinciale di Crotone -> CDM Convenzione sottoscritta il Il Servizio di Sicurezza Stradale, a verifica dei dati ottenuti, sta realizzando un intensa attività di collaborazione con l Azienda Sanitaria Provinciale di Crotone. La mancata comunicazione all ISTAT della situazione sanitaria del ferito è spesso causa di una sottostima dei decessi. La Provincia di Crotone e la Azienda Sanitaria Provinciale di Crotone si impegnano a creare le condizioni opportune per un confronto tra dati statistici sanitari (dati del 118, dei servizi per Pronto Soccorso, delle Schede di Dimissione Ospedaliera e delle Schede di Morte) e dati statistici basati sui verbali degli incidenti al fine di controllare e migliorare la completezza e la qualità delle statistiche e di creare un sistema integrato di dati sulle vittime degli incidenti stradali. Tale sistema permetterà altresì all Azienda Sanitaria di Crotone di utilizzare i servizi di elaborazione e di analisi dei dati forniti dal Centro di Monitoraggio della Provincia di Crotone e di migliorare la conoscenza delle cause dei danni associati all incidentalità stradale. SICUREZZA STRADALE NELLA PROVINCIA DI CROTONE: UNA RESPONSABILITA CONDIVISA / 13

14 PIANO SICUREZA STRADALE URBANA (PSSU) Comune di Rocca di Neto La Provincia di Crotone ha ricevuto dal Comune di Rocca di Neto la proposta di realizzare il Piano di Sicurezza Stradale urbana (PSSU) che è stato predisposto in collaborazione con l UNICAL di Arcavacata (CS). Il Piano della Sicurezza Stradale Urbana (PSSU) individua quattro linee strategiche per la riduzione dell'incidentalità: riduzione dell'esposizione al rischio, diminuendo il numero di veicoli-km percorsi dagli utenti della strada; riduzione del rischio di incidenti, intervenendo sui fattori di incidentalità relativi al comportamento degli utenti ed all'ambiente stradale; protezione dell'utenza debole, con azioni specifiche; attenuazione delle conseguenze degli incidenti, intervenendo sull'uso dei dispositivi di sicurezza (cinture e casco) e con servizi di soccorso. attenuazione delle conseguenze degli incidenti, intervenendo sull'uso dei dispositivi di sicurezza (cinture e casco) e con servizi di soccorso. Vengono definite classi di intervento: costruzione di una cultura della sicurezza stradale; rafforzamento dell azione di prevenzione, controllo e repressione; gestione del traffico/mobilità ed adeguamento delle infrastrutture; SICUREZZA STRADALE NELLA PROVINCIA DI CROTONE: UNA RESPONSABILITA CONDIVISA / 14

15 CATASTO STRADALE DELLA PROVINCIA DI CROTONE Con la firma della Convenzione fra le Province di Crotone e Perugia si è dato il via ai lavori per la realizzazione del Catasto delle strade della Provincia di Crotone. Un adempimento previsto dal nuovo Codice della strada per la realizzazione dell'archivio nazionale delle strade che, fra l'altro, permetterà all'amministrazione di conoscere approfonditamente il proprio patrimonio viario. Di fatto, il lavoro consiste nel realizzare un archivio informatizzato delle strade, delle loro geometrie e quanto di pertinenza stradale: segnaletica, ponti, gallerie, muri di contenimento, gabbionate, piazzole di sosta, incroci, passi di accesso, cassonetti, ecc. Il catasto stradale consentirà alla Provincia di Crotone una migliore programmazione degli interventi di manutenzione e, conseguentemente, la razionalizzazione delle risorse economiche disponibili, ma anche la conoscenza della reale geometria stradale per un'analisi approfondita e preventiva della sicurezza della intera rete viaria. La convenzione sottoscritta alla fine del mese di marzo 2008 permetterà alla Provincia di Crotone di disporre di un ulteriore tassello nel costituendo mosaico della sicurezza stradale, grazie anche all ausilio di innovative strumentazioni tecnologiche; avrà la possibilità di mappare tutti gli eventuali innesti abusivi alla rete viaria provinciale nonché rilevare l'eventuale cartellonistica non autorizzata. I rilievi video-foto-topografici sono eseguiti con uno speciale autoveicolo (Videocar) che in un unico passaggio acquisisce la geometria dell'asse stradale e le immagini fotografiche di tutto ciò che è visibile lungo la sede viaria. SICUREZZA STRADALE NELLA PROVINCIA DI CROTONE: UNA RESPONSABILITA CONDIVISA / 15

16 EUROPEAN TRANSPORT SAFETY COUNCIL aderito con delibera di Giunta Provinciale n. 166 del La Provincia di Crotone è entrata a far parte del Main Council dell ETSC che è stato istituito per fornire consulenza in materia di sicurezza stradale alla Commissione Europea, al Parlamento Europeo e ad altri organi interessati di sicurezza stradale. In questo modo la Provincia di Crotone può aiutare e contribuire ad orientare ed organizzare gli sforzi per migliorare le azioni prioritarie verso la sicurezza stradale. PRINCIPALI OBIETTIVI dell ETSC: riunisce nel Consiglio le più importanti organizzazioni nazionali non governative e organizzazioni che si occupano di ricerca sulla sicurezza dei trasporti. sostiene i suoi membri e li pone al centro del processo decisionale all interno delle politiche europee di sicurezza dei trasporti. incoraggia fortemente i suoi membri a contribuire alle note e largamente distribuite riviste internazionali, agli articoli e ai giornali del settore, che rappresentano documenti di riferimento per i legislatori dell EU. porta i suoi membri più vicino alle attività dei decisori, all interno delle Istituzioni Europee. incoraggia i suoi membri a prendere parte a progetti condivisibili e fondati dalle Istituzioni Europee. persegue un dialogo aperto e costruttivo con i personaggi chiave dell industria dei trasporti. offre ai suoi membri l accesso a nuove conoscenze e innovazioni tecnologiche che rappresentano il punto di svolta per lo sviluppo della sicurezza dei trasporti. Questo network assicura ai membri dell ETSC di poter rispondere velocemente alle ultime politiche e agli ultimi sviluppi di ricerca in Europa sulla Sicurezza dei Trasporti. SICUREZZA STRADALE NELLA PROVINCIA DI CROTONE: UNA RESPONSABILITA CONDIVISA / 16

17 L EVOLUZIONE DELL INCIDENTALITA STRADALE NELLA PROVINCIA DI CROTONE. SICUREZZA STRADALE NELLA PROVINCIA DI CROTONE: UNA RESPONSABILITA CONDIVISA / 17

18 L incidentalità nella Provincia di Crotone nel 2007 (secondo semestre) 2007 incidenti morti feriti I NCI DE NT ALI T A' P ROV I NCI A DI CROT ONE giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre TOTALE INCIDENT I FERIT I M ORT I TIPO DI STRADA 42% COMUNALI 50% PROVINCIALI STATALI 8% SICUREZZA STRADALE NELLA PROVINCIA DI CROTONE: UNA RESPONSABILITA CONDIVISA / 18

19 L incidentalità nella Provincia di Crotone nel 2007 (secondo semestre) INCIDENTALITA' PER MESE. DATI PROVINCIA DI CROTONE Incidenti ,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 Morti incidenti morti giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre INCIDENTALITA' PER MESE. DATI PROVINCIA DI CROTONE Incidenti Feriti incidenti feriti giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre INCIDENTALITA' PER GIORNO DELLA SETTIMANA. DATI PROVINCIA DI CROTONE INCIDENTALITA' PER GIORNO DELLA SETTIMANA. DATI PROVINCIA DI CROTONE Incidenti lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 Morti incidenti morti SICUREZZA STRADALE NELLA PROVINCIA DI CROTONE: UNA RESPONSABILITA CONDIVISA / 19 Incidenti lunedì martedì mercoledì 15 giovedì 21 venerdì 22 sabato 17 domenica Feriti incidenti feriti

20 L ATTIVITA DI SENSIBILIZZAZIONE SVOLTA NELLA PROVINCIA DI CROTONE SICUREZZA STRADALE NELLA PROVINCIA DI CROTONE: UNA RESPONSABILITA CONDIVISA / 20

21 ATTIVITA DI SENSIBILIZZAZIONE VACANZE COI FIOCCHI Dal 2003 ad oggi ogni anno si è svolge l attività distributiva e di diffusione della campagna di sensibilizzazione denominata Vacanze coi fiocchi La campagna Vacanze coi fiocchi è organizzata dal Centro Antartide di Bologna con la collaborazione della Fondazione Ania per la sicurezza stradale e dell UPI (Unione delle Province d Italia). Tanti, come di consueto, i patrocini che onorano l iniziativa: Presidenza della Repubblica, Camera dei Deputati e Senato della Repubblica, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Commissione europea, Anci, Istituto Superiore di Sanità e la quasi totalità delle Regioni italiane. Su tutte le strade provinciali gli agenti di tutte le forze dell ordine nella giornata stabilita dalla campagna nazionale hanno distribuiscono i volantini e viene effettuata una specifica affissione di manifesti. Anno 2003 Anno 2004 Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 SICUREZZA STRADALE NELLA PROVINCIA DI CROTONE: UNA RESPONSABILITA CONDIVISA / 21

22 ATTIVITA DI SENSIBILIZZAZIONE IL QUESTIONARIO Il Centro di Monitoraggio ha pensato di diffondere un questionario per verificare i comportamenti degli utenti alla guida in modo da orientare meglio le attività di sensibilizzazione che si effettuano durante il corso degli anni. Hanno compilato, ad oggi, il questionario più di 700 giovani sia su strumenti cartacei che tramite le pagine della Sicurezza Stradale presenti sul sito istituzionale I risultati di questa indagine è che percentualmente i giovani che hanno risposto hanno un età compresa tra i 19 e 25 anni (40%), non lavorano (56%), sono maschi (67%), vivono nella Provincia di Crotone (77%) e hanno un titolo di studio tipo scuola superiore (61%). 13% 77% 6% 4% Altra Regione Calabria Non Compilato Provincia di Crotone 61% 2% 15% 20% Elementare Laurea Media Non Compilato Superiore 33% Maschio Femmina 2% 67% 12% 18% 30% da 15 a 18 da 19 a 25 14% da 26 a 30 oltre 31 56% 30% Lavoratore Autonomo Lavoratore Dipendente Non lavoro 40% SICUREZZA STRADALE NELLA PROVINCIA DI CROTONE: UNA RESPONSABILITA CONDIVISA / 22

23 IL QUESTIONARIO Il 63% si sposta in auto, considera lo spostamento una libertà (48,23%), considera il 21,4% l alcool un problema grave, suggerisce, per aumentare la sicurezza, un maggior utilizzo dei strumenti automatici (tipo telecamere e autovelox) (36,33%), e addebita alle cause a cui avvengono maggiormente gli incidenti all eccesso di velocità (58,2%). 6,4% 6,3% 11% 10% 2% auto privata 9,2% 48,2% una libertà una necessità un diritto una preoccupazione non rispondo 14% 63% a piedi bici o motocicletta trasporto pubblico altro 29,9% 8% 13% 7% 14% 5% 3% aumento strumenti tipo telecamere autovelox 14% 36% interventi di moderazione della velocità aumentare la vigilanza e repressione promozione del trasporto pubblico aumentare campagne di informazione non rispondo aumento manutenzione delle strade incremento aree pedonali e ciclistiche 3,7% 3,9% 4,5% 9,3% 15,8% 3,4% 1,1% 0,2% 58,2% eccesso di velocità utilizzo di sostanze stupefacenti e alcool distrazione conducenti uso telefono cellulare condizioni dei mezzi di trasporto scorrettezza alla guida non rispondo condizione manto stradale e segnaletica condizioni atmosferiche SICUREZZA STRADALE NELLA PROVINCIA DI CROTONE: UNA RESPONSABILITA CONDIVISA / 23

24 ATTIVITA DI SENSIBILIZZAZIONE CORSO DI EDUCAZIONE STRADALE Vengono realizzati in tutti gli Istituti Medi Superiori della Provincia di Crotone in collaborazione con: ACI - Automobile Club Italia; Comando Provinciale dei Carabinieri; Questura; Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco; Unità di Emergenza Pronto Soccorso; corsi di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale sia di tipo teorico in classe per un ammontare di 16 ore teoriche che di tipo pratico con l organizzazione annuale della simulazione di un pronto intervento in caso di incidente stradale. Ad oggi, sono stati coinvolti circa studenti di età compresa tra i 14 e 18 anni. L appuntamento con gli studenti nelle scuole diviene così un modo per insegnare alla legalità e al corretto comportamento sulle strade. Offre l opportunità di un contatto diretto con l utenza in modo da migliorare l approccio che i giovani devono avere con le regole presenti sulla strada. Prova pratica Lezioni in aula SICUREZZA STRADALE NELLA PROVINCIA DI CROTONE: UNA RESPONSABILITA CONDIVISA / 24

25 ATTIVITA DI SENSIBILIZZAZIONE SCENDI IN CAMPO PER LA SICUREZZA STRADALE L'Amministrazione Provinciale ha inteso attivare un progetto sperimentale coinvolgendo le squadre di calcio dei campionati dilettantistici di II e III categoria della provincia. La categoria dei calciatori e i dirigenti delle squadre sono stati per un giorno testimoni di un modello di buone abitudini. Nella settimana mondiale della sicurezza stradale la domenica ha visto come attori tutte le squadre che militano nei campionati dilettantistici della provincia di Crotone che sono scese in campo indossando un gilet ad alta visibilità fornito loro dall Amministrazione Provinciale con un messaggio forte per il pubblico presente: SCENDI IN CAMPO PER LA SICUREZZA STRADALE. Contemporaneamente i dirigenti delle squadre, durante l evento calcistico, distribuivano gratuitamente gli stessi gilet ad alta visibilità al pubblico presente. SICUREZZA STRADALE NELLA PROVINCIA DI CROTONE: UNA RESPONSABILITA CONDIVISA / 25

26 ATTIVITA DI SENSIBILIZZAZIONE DIVERTIMENTO SICURO Estate 2007 L'amministrazione Provinciale ha inteso affrontare la problematica relativa all'associazione della guida con l'alcool. Con la decisa volontà della Prefettura locale è stata organizzata un attività con la collaborazione degli enti gestori delle discoteche locali. Il programma messo in campo si è fondato su una fase di Prevenzione/Sensibilizzazione svolta al di fuori e al di dentro dei locali notturni ed una fase di Controllo/Repressione in prossimità delle discoteche. La prevenzione dal rischio di incidente necessita, infatti, di un intensa attività di informazione e di una sensibilizzazione adeguata e il contatto diretto con l'utenza da la possibilità di conoscere le abitudini dei giovani e i comportamenti che adottano sulla strada in modo da calibrare bene le attività istituzionali future. L'attività di controllo serve anche per avere una chiara visone del fenomeno attraverso i dati. E possibile, così, realizzare la mappa del rischio in rapporto all origine e alla destinazione dell utenza e degli orari di punta. Notizie indispensabili per un idoneo trattamento del fenomeno con una razionalizzazione nella distribuzione sul territorio del personale di vigilanza al fine di ridurre le occasioni di rischio. La collaborazione tra diversi enti e forze dell'ordine è risultata l arma vincente: l'azienda Sanitaria Provinciale, all'interno delle discoteche, ha somministrato questionari e ha offerto la possibilità, al "guidatore designato, di sottoporsi, all uscita, al test del precursore in modo da ottenere un biglietto gratuito per la serata successiva, in caso di risultato negativo. Il Comune di Crotone ha dato la possibilità di utilizzare una linea autobus negli orari più utilizzati dai giovani. La Provincia di Crotone, per mezzo dell opera messa a disposizione dall'ass. CIS Pitagora, ha somministrato questionari sul lungomare di Crotone e a messo a disposizione circa precursori che sono stati utilizzati dai partner e dalle forze dell'ordine. Questa importante concertazione tra gli enti al fine di combattere i cattivi comportamenti sulla strada e l'associazione della guida con l uso di alcool sono state fortemente propagandate sulla rete televisiva locale e sulla stampa dando massimo risalto alle iniziative ottenendo così una elevata consapevolezza da parte dell'utenza su ciò che accadeva intorno a loro nei momenti di svago e divertimento. SICUREZZA STRADALE NELLA PROVINCIA DI CROTONE: UNA RESPONSABILITA CONDIVISA / 26

27 ATTIVITA DI SENSIBILIZZAZIONE MEMORIAL GIUSEPPE MARRAZZO L iniziativa, nata nel 2003 nel Liceo Classico Pitagora di Crotone, è promossa in seguito alla scomparsa, in un incidente stradale, di Giuseppe Marrazzo, studente dello stesso Liceo. L attività è riuscita, sin dal suo primo anno, a sensibilizzare gli studenti sul tema della sicurezza stradale e per questo motivo che la Provincia di Crotone ha inteso proseguirne l esperienza in tutte le scuole medie superiori della provincia affidando a questo memorial il compito di coinvolgere le giovani generazioni nell elaborazione di attività legate al tema. 1 posto - Linea Grafica Nel tempo sono state realizzate poesie, disegni, musiche, linee grafiche pubblicitarie, spot video e radiofonici coinvolgendo centinaia di studenti che, in questo modo, si trovano contemporaneamente a progettare e ad apprendere, rendendosi, loro stessi, ambasciatori della sicurezza stradale nelle giovani generazioni. L elaborazioni degli studenti sono divenute, nel tempo, i bozzetti utilizzati dalla Provincia di Crotone per l attività istituzionale di sensibilizzazione, dando enorme risultato al lavoro svolto nelle scuole. Lo spot video che ha vinto il memorial dell a.s. 2006/07 ha riscosso un successo tale che è stato anche premiato, come fuori concorso, nel GIFFONI FILM FESTIVAL dal sottosegretario alle infrastrutture e Trasporti, On. Andrea Annunziata. 2 posto - Linea Grafica SICUREZZA STRADALE NELLA PROVINCIA DI CROTONE: UNA RESPONSABILITA CONDIVISA / 27

28 ATTIVITA DI SENSIBILIZZAZIONE BIMBO A BORDO ALLACCIATI ALLA VITA L Amministrazione Provinciale ha pensato di dedicare ai più piccoli utenti della strada e ai loro genitori una particolare campagna di sensibilizzazione sull uso dei seggiolini e più in generale dei sistemi che consentono la ritenuta dei piccoli a bordo delle auto. La campagna di sensibilizzazione consiste nel diffondere a tutti i genitori, al momento della nascita del bimbo, insieme ai documenti attestanti la nascita, anche una busta indirizzata al loro nascituro contenente il suddetto materiale: una vetrofania; un depliant esplicativo; una lettera di presentazione dell iniziativa; Di fatto tutti i nascituri, ma ovviamente in particolare i loro genitori, vengono sensibilizzati sin dal primi istanti di vita all utilizzo di comportamenti corretti sulle strade. L attività è svolta in collaborazione con l Azienda Sanitaria Provinciale di Crotone dal 03 Maggio del 2004 e, ad oggi, sono state consegnate più di buste dal Centro Nascite di Crotone. Vetrofania SICUREZZA STRADALE NELLA PROVINCIA DI CROTONE: UNA RESPONSABILITA CONDIVISA / 28

29 ATTIVITA DI SENSIBILIZZAZIONE CONVEGNO MOBILITA E SICUREZZA L Amministrazione Provinciale ha promosso il 18 marzo del 2006 la realizzazione di un convegno dal titolo Mobilità e Sicurezza Un modello amministrativo per offrire migliori servizi e creare benessere al fine di: illustrare le esperienze nel campo della mobilità e della sicurezza urbana in alcune amministrazioni italiane; promuovere la predisposizione di iniziative che consentano alle amministrazioni convenute e a quelle invitate di sensibilizzare sui temi della sicurezza stradale; confrontare le diverse iniziative sotto il profilo dell efficacia ed individuare le soluzioni più efficienti (le migliori pratiche); Il livello dei relatori coinvolti è stato altissimo ed è servito anche a creare un ottima immagine del lavoro svolto dall Amministrazione Provinciale in questo settore presso esponenti nazionali che lavoro in questo ambito. Hanno partecipato all iniziativa per Mobilità e Videosorveglianza : Dott. Achille Francesco Benedetti Consulente security manager sicurezza urbana Mega Italia SpA Brescia Dott. Arch. Paolo Maggia Sindaco di Gallianico (BI) Ing. Carlo Benacchio Resp. Tec. AEMCOM Azienda Municipalizzata di Cremona Dott. Niccolò Augusto Eusepi Pres. Assoconsumatori Ing. Maurizio Baldini Dir. Gen. AEMCOMAzienda Municipalizzata di Cremona per Sicurezza Stradale : Arch. Maurizio Coppo Ricerca e servizi per il territorio Srl Roma Ing. Raimondo Polidoro TMS Consultancy Napoli Com. Nazario Gabellino Pol. Municipale di Cattolica (RM) Dott. Graziano Prantoni Ass. Mobilità Prov. Di Bologna Dott. Emilio De Masi Vice-Presidente Provincia di Crotone Prof. Giorgio Franceschetti California Los Angeles University SICUREZZA STRADALE NELLA PROVINCIA DI CROTONE: UNA RESPONSABILITA CONDIVISA / 29

30 ATTIVITA DI SENSIBILIZZAZIONE CARTELLONISTICA STRADALE L Amministrazione Provinciale ha inteso installare, lungo le strade provinciali, cartelloni stradali bifacciali sul tema della sicurezza stradale. Anche in questo modo è possibile suscitare interesse e rammentare il giusto comportamento alla guida che deve essere mantenuto sulla strada. I temi trattati sono: la guida in stato di ebbrezza, l educazione stradale nei ragazzi, i comportamenti alla guida e l abbandono degli animali. SICUREZZA STRADALE NELLA PROVINCIA DI CROTONE: UNA RESPONSABILITA CONDIVISA / 30

31 ATTIVITA DI SENSIBILIZZAZIONE SETTIMANA MONDIALE SICUREZZA STRADALE L Amministrazione Provinciale di Crotone ha aderito alla prima Settimana Mondiale della Sicurezza Stradale indetta dall Organizzazione Mondiale della Sanità dal 23 al 29 aprile 2007, finalizzata al raggiungimento dell obiettivo UE per il dimezzamento delle vittime della strada entro il La prima Settimana Mondiale della Sicurezza Stradale ha rappresentato un opportunità, anche nel nostro territorio, per portare il tema della sicurezza stradale al massimo livello di attenzione e, a tal proposito, sono state organizzate una serie di iniziative, ben 18, tese a coinvolgere tutti i cittadini in questa direzione. L obiettivo prefissato è quello di accrescere la consapevolezza riguardo alla gravità e all importanza delle lesioni da incidente stradale e di promuovere azioni sui fattori più importanti relativi agli incidenti e alla loro prevenzione nonché quello di coinvolgere, sempre di più, popolazione ed enti diversi. Simulazione pronto intervento - Crotone Simulazione di pronto intervento Cirò Marina SICUREZZA STRADALE NELLA PROVINCIA DI CROTONE: UNA RESPONSABILITA CONDIVISA / 31

32 DIFFUSIONE E SOTTOSCRIZIONE DELLA CARTA EUROPEA La Carta Europea si fonda sul convincimento che a prendere misure concrete non debbano essere solo i professionisti dei trasporti, ma che debbano impegnarsi anche enti diversi che possono con la loro opera contribuire a diminuire l incidentalità stradale. L Amministrazione Provinciale ha messo in piedi un progetto teso alla diffusione della Carta Europea presso tutti gli Enti pubblici e privati della provincia coadiuvando gli stessi anche nell operazione di realizzazione del progetto e di proposta alla Commissione Europea. Il progetto ha decisamente contribuito allo sviluppo di un embrionale presa di coscienza su quanto sia necessario creare le condizioni per tutelare la vita di chiunque guidi. Ciò ch è stato rilevato, grazie anche al senso civico già fortemente presente in coloro i quali si sono da subito impegnati nell azione, è stato un sorprendente spirito d iniziativa. Ad oggi, in totale, sono 34 i firmatari della Carta Europea coinvolti dalla Provincia di Crotone. Le azioni contenute nel progetto triennale necessario per la sottoscrizione della carta non devono esser vissute come un punto d arrivo ma è un esordio importante da cui partire perché quel che oggi è senso civico, educazione, informazione e sensibilizzazione, si trasformi presto in un atteggiamento scontato e quotidiano di tutela della vita umana come bene prezioso e degno di ogni costante attenzione. In tal senso, la Provincia di Crotone, può contare sulla fattiva collaborazione di partner che in caso contrario non sarebbero mai stati coinvolti in un azione, a volte, anche estranea alle loro prerogative. SICUREZZA STRADALE NELLA PROVINCIA DI CROTONE: UNA RESPONSABILITA CONDIVISA / 32

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO Stradale. Procedura concorsuale per l'assegnazione di contributi finanziari ai Regione Campania Decreto Dirigenziale 54 del 25/03/2013 COMUNI AZIONI PER LA SICUREZZA STRADALE PREMESSA...3 SETTORE A...3

Dettagli

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni: REGIONE PIEMONTE BU1 05/01/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2011, n. 117-3019 Approvazione dello schema di Protocollo di Intenti fra la Regione Piemonte e la Fondazione A.N.I.A. (Associazione

Dettagli

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria AMICI della STRADA in collaborazione con scuola famiglia polizia municipale 1.quadro normativo 2.strategie d intervento 3.modalità operative : il

Dettagli

INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI

INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI 1. OBIETTIVI Il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale è istituito dalla legge del 17 luglio

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Il Comune di Napoli, con sede legale in Napoli, Piazza Municipio, 64, qui rappresentato dal Sindaco

Il Comune di Napoli, con sede legale in Napoli, Piazza Municipio, 64, qui rappresentato dal Sindaco PROTOCOLLO D INTENTI TRA IL COMUNE DI NAPOLI E LA FONDAZIONE ANIA PER LA SICUREZZA STRADALE FINALIZZATO ALLO SVILUPPO DI ATTIVITA CONDIVISE IN MATERIA DI PREVENZIONE DELL INCIDENTALITA E DI PROMOZIONE

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto è un programma di incontri nelle scuole superiori, organizzati dalla Polizia Municipale in

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

6 Maggio 2006. Attività di promozione di campagne di sensibilizzazione per la sicurezza stradale

6 Maggio 2006. Attività di promozione di campagne di sensibilizzazione per la sicurezza stradale 6 Maggio 2006 Attività di promozione di campagne di sensibilizzazione per la sicurezza stradale Promozione di campagne di sensibilizzazione per la sicurezza stradale Motivazioni dell attività Il progetto

Dettagli

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Agenzia per la Mobilità EDUCAZIONE STRADALE TRA SCUOLA E FAMIGLIA L educazione

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO) PROTOCOLLO DI INTESA PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICACIA DEGLI INVESTIMENTI IN SICUREZZA STRADALE TRA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) E UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Città di Tortona Provincia di Alessandria

Città di Tortona Provincia di Alessandria Città di Tortona Provincia di Alessandria Settore Polizia Municipale Educazione stradale Introduzione L Educazione stradale o l educazione al rischio stradale ed alla mobilità sostenibile è disposta dall

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI PREFAZIONE La riduzione dei danni sanitari e sociali causati dall alcol è, attualmente, uno dei più

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE I BAMBINI E LA SICUREZZA SUGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E IN AUTOMOBILE A PASSO SICURO E TRASPORTACI SICURI

PROGETTO DI FORMAZIONE I BAMBINI E LA SICUREZZA SUGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E IN AUTOMOBILE A PASSO SICURO E TRASPORTACI SICURI PROGETTO DI FORMAZIONE I BAMBINI E LA SICUREZZA SUGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E IN AUTOMOBILE A PASSO SICURO E TRASPORTACI SICURI PROPOSTA FORMATIVA Il presente Progetto di formazione sul tema della sicurezza

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

CAPIRE PER PREVENIRE. Convegno di studio e approfondimento. Gli incidenti mancati e la consapevolezza del lavoratore

CAPIRE PER PREVENIRE. Convegno di studio e approfondimento. Gli incidenti mancati e la consapevolezza del lavoratore Convegno di studio e approfondimento CAPIRE PER PREVENIRE Gli incidenti mancati e la consapevolezza del lavoratore Relatore: Luca Lodi BRESCIA, martedì 3 febbraio 2015 dalle ore 14:30 alle ore 17:30 Le

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO SULLA SICUREZZA STRADALE IN PROVINCIA DI MANTOVA

SISTEMA INFORMATIVO SULLA SICUREZZA STRADALE IN PROVINCIA DI MANTOVA SISTEMA INFORMATIVO SULLA SICUREZZA STRADALE IN PROVINCIA DI MANTOVA Arezzo, 31 gennaio 2003 Dott. Angelo Cortellazzi Responsabile Servizio Statistica e Innovazione Provincia di Mantova statistica@provincia.mantova.it

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PARTIRE DAI BANCHI DI SCUOLA

PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PARTIRE DAI BANCHI DI SCUOLA ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI CATANIA E ASSESSORATO REGIONALE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE AZIENDA USL 3 DI CATANIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SCOLASTICHE DEL

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente Sintesi dei risultati Caratteristiche dell indagine Periodo di svolgimento: 20/12/11

Dettagli

MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013

MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013 MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013 Introduzione al D. Lgs. n. 33/2013 1 of 21 MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli

Dettagli

Drink-driving in Italy. Dibattito Safe & Sober 14 dicembre 2009 Roma Palazzo Marini

Drink-driving in Italy. Dibattito Safe & Sober 14 dicembre 2009 Roma Palazzo Marini Drink-driving in Italy Dibattito Safe & Sober 14 dicembre 2009 Roma Palazzo Marini Umberto Guidoni, Segretario Generale Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale Le Compagnie di assicurazione per la sicurezza

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

[31] 1. Servizio / Ufficio Politiche territoriali e di piano. 2. Dirigente Fabio Tomasetti. 3. Account Andrea Guermandi

[31] 1. Servizio / Ufficio Politiche territoriali e di piano. 2. Dirigente Fabio Tomasetti. 3. Account Andrea Guermandi [31] 1. Servizio / Ufficio Politiche territoriali e di piano 2. Dirigente Fabio Tomasetti 3. Account Andrea Guermandi 4. Referente per la comunicazione Giancarlo Pasi Giorgia Mussoni 5. Referente sito

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012

Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012 Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Ai Referenti Regionali per le Attività Musicali LORO SEDI Oggetto:Assetto strutturale, organizzativo

Dettagli

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica Scuola Secondaria di I grado Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo - Programma Operativo Nazionale Competenze

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra la Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso e gli altri soggetti del territorio

PROTOCOLLO D INTESA tra la Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso e gli altri soggetti del territorio PROTOCOLLO D INTESA tra la Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso e gli altri soggetti del territorio VISTO l accordo regionale (delibera della Giunta Regionale n. 1789/2006) stipulato

Dettagli

Formazione Immigrazione

Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri e comunitari I edizione Workshop conclusivo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI Per l installazione, il monitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti di stazioni radio base Vista la legge del 22 febbraio

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Rispetto degli spazi riservati alla sosta dei veicoli a servizio di persone con difficoltà motorie.

Rispetto degli spazi riservati alla sosta dei veicoli a servizio di persone con difficoltà motorie. ATTIVITÁ E CONTENUTI GENITORI INCONTRO UNICO Incontro - dibattito tra le Istituzioni e i genitori finalizzato a sensibilizzare questi ultimi a comportamenti corretti e al rispetto delle norme del C.d.S..

Dettagli

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Esiti del monitoraggio realizzato nei mesi di febbraio marzo 2015 Padova e Mestre, 12 e 17 marzo 2015 Annamaria Pretto Ufficio

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999; Protocollo d intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato Ministero) e Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (di seguito

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015 DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE Formazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/2008) e s.m.i PRESENTAZIONE Con il presente catalogo intendiamo sintetizzare le principali opportunità

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

Anno Scolastico / Sez. REGISTRO UNICO DELLA SEZIONE INSEGNANTI DELLA SEZIONE NOTIZIE STATISTICHE SCUOLA DELL INFANZIA ALUNNI FREQUENTANTI

Anno Scolastico / Sez. REGISTRO UNICO DELLA SEZIONE INSEGNANTI DELLA SEZIONE NOTIZIE STATISTICHE SCUOLA DELL INFANZIA ALUNNI FREQUENTANTI REGISTRO UNICO DELLA SEZIONE SCUOLA DELL INFANZIA (Denominazione, natura giuridica e sede dell istituzione scolastica Anno Scolastico / Sez. INSEGNANTI DELLA SEZIONE Cognome e nome Attività svolta ALUNNI

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

Conoscere per prevenire

Conoscere per prevenire Bologna, 6 giugno 2007 Il testo unico per la riforma ed il riassetto normativo della salute e sicurezza sul lavoro: gli orientamenti dei soggetti istituzionali e sociali Il sistema informativo a cura di

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 740 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 Legge regionale n. 33/2006 Norme per lo Sviluppo dello Sport per Tutti Articolo 5 - Approvazione Protocollo d intesa e Convenzione tra

Dettagli

La sicurezza nelle infrastrutture della Provincia. Il Progetto Pilota sulla sicurezza sulla S.P. n. 3 Reggio E. - Bagnolo- Novellara.

La sicurezza nelle infrastrutture della Provincia. Il Progetto Pilota sulla sicurezza sulla S.P. n. 3 Reggio E. - Bagnolo- Novellara. La sicurezza nelle infrastrutture della Provincia Il Progetto Pilota sulla sicurezza sulla S.P. n. 3 Reggio E. - Bagnolo- Novellara. 12/1/2010 Francesco Capuano 1 Articolazione strutturale dei Servizi

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Progetto Scuole & CSR - 1

Progetto Scuole & CSR - 1 Progetto Scuole & CSR Con il rinnovo del Protocollo d Intesa sulla CSR, tra Regione del Veneto e Unioncamere del Veneto, siglato il 16 giugno 2009, è stata approvata, per il 2009/2010, una particolare

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI Progetto realizzato con il contributo di Regione Liguria Assessorato alla formazione, istruzione, scuola e università La nostra scuola, inoltre, deve formare cittadini italiani

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA Il Prefetto di Catania rappresentato dalla Dott.ssa Anna

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

OGGETTO: CAMPAGNA PROVINCIALE PER L EDUCAZIONE STRADALE ED AL TRASPORTO. 2005/2006.

OGGETTO: CAMPAGNA PROVINCIALE PER L EDUCAZIONE STRADALE ED AL TRASPORTO. 2005/2006. Prot. n. data OGGETTO: CAMPAGNA PROVINCIALE PER L EDUCAZIONE STRADALE ED AL TRASPORTO. ATTIVAZIONE CORSI DI EDUCAZIONE STRADALE. CONVENZIONE ANNO SCOLASTICO 2005/2006. - Vista la determinazione del Dirigente

Dettagli

COMUNE DI SORGONO PROVINCIA DI NUORO Area Tecnica CARTA DEI SERVIZI SERVIZI CIMITERIALI Norme di riferimento La presente Carta dei Servizi, strumento di tutela dei cittadini, è stata formulata nel rispetto

Dettagli

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini. SCHEDA PROGETTO - A 5 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.6 Energia (Riferimento:Complemento di

Dettagli