Droghe contenenti Carboidrati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Droghe contenenti Carboidrati"

Transcript

1 Droghe contenenti Carboidrati Carboidrati: composti da C, H e O Hanno una funzione sia strutturale che energetica Possiamo classificarli in: Monosaccaridi: fruttosio, levulosio, glucosio Nelle piante sono il prodotto della fotosintesi e per tutti i viventi rappresentano il substrato energetico Disaccaridi: saccarosio, lattosio Polisaccaridi: amido, cellulosa, destrano Gomme e mucillagini: agar, gomma arabica, adragante, guar Altri: vitamina C, glicosidi

2 Carboidrati:

3 Carboidrati:

4 Acido ascorbico (Vit. C) e deidroascorbico:

5 Derivati di monosaccaridi di interesse farmacologico Monosaccaridi metilati L-ramnosio

6 Derivati di monosaccaridi di interesse farmacologico Monosaccaridi ridotti

7 Droghe contenenti Carboidrati MONOSACCARIDI Miele Prodotto da Apis mellifera dal nettare di piante, combinato con specifiche sostanze, depositato, disidratato, immagazzinato nell alveare Costituito da miscela di glucosio e fruttosio (ottenuti per idrolisi del saccarosio ad opera dell ape) + vitamine, derivati dell acido caffeico, pigmenti e oli volatili (in dipendenza delle piante). Possono essere presenti residui di saccarosio. Aromatizzante ed emolliente Miele Rosato = blando lassativo ed emolliente nelle affezioni infiammatorie del cavo buccale

8 Droghe contenenti Carboidrati MONOSACCARIDI Manna Essudato zuccherino ottenuto per incisione (o puntura di insetti) della corteccia di Fraxinus Ornus (Oleacee) al tempo della fioritura (fine estate). Contiene D- mannitolo (60-80%), D-glucosio, D-fruttosio e oligosaccaridi. Usata come lassativo osmotico principalmente in pediatria Il mannitolo viene usato nel trattamento dell insufficienza renale acuta (attività osmotica)

9 DISACCARIDI di origine naturale Risultano dal legame covalente di due monosaccaridi Saccarosio glucosio + fruttosio Si ricava dalla barbabietola (Beta vulgaris) o dalla canna da zucchero (Saccharum officinarum) E la base di sciroppi (soluzioni sature) che impediscono la crescita batterica. Lattosio glucosio + galattosio E presente nel latte dei mammiferi. Usato come eccipiente per compresse e polveri

10 OLIGOSACCARIDI di origine naturale Ciclodestrine Oligosaccaridi ciclici non riducenti ottenuti per degradazione dell amido ad opera dell enzima ciclodestrina glicosiltransferasi, presente in Bacillus macerans, B. circulans etc. Si distinguono alfa (6), beta (7) e gamma-ciclodestrine (8 unità D-glucopiranosiliche unite da un legame 1-4 glicosidico). La cavità che si forma è fortemente apolare ed in grado di ospitare molecole diverse. Hanno ottima tollerabilità.

11 OLIGOSACCARIDI di origine naturale Ciclodestrine Utilizzo: Complessano principi attivi o additivi, migliorando la biodisponibilità di farmaci poco solubili. Stabilizzano composti volatili o poco stabili. Coprono sapori spiacevoli

12 Droghe contenenti Carboidrati POLISACCARIDI: omo- e eteropolisaccaridi (contenenti anche derivati quali aminozuccheri o acidi urinici) - Nella pianta possono avere una funzione energetica (polisaccaridi di riserva) o funzioni strutturali (costituenti della parete cellulare). Amidi: costituiti da amilosio e amilopectina (polimeri di D-glucosio lineare e ramificato, rispettivamente)

13 Droghe contenenti Carboidrati AMIDI: Sospesi in acqua, bolliti e raffreddati formano una mucillagine che si colora di blu (amido di frumento), rosso-arancio/blu scuro (amido di mais), blu scuro (amido di riso e di patata) con iodio Di norma non vengono assorbiti ma possono influenzare l assorbimento di farmaci, Fe-ione e vitamine Utilizzo: eccipiente nella preparazione di pastiglie e unguenti. La soluzione acquosa colloidale (salda d amido) è stata utilizzata come protettivo nelle infiammazioni gastriche

14 Droghe contenenti Carboidrati POLISACCARIDI: omo- e eteropolisaccaridi Amido di frumento: si ottiene da farina di cariossidi di Triticum aestivum macerata con acqua e filtrata. L amido si separa per centrifugazione, viene poi essiccato e polverizzato. Amido di mais: le cariossidi di Zea mays vengono immerse in 0.2% di H 2 SO 4 per almeno due giorni, poi vengono macinate. Dagli embrioni oleaginosi si ottiene l olio ricco in vitamine. Amido e glutine vengono separati e l amido essicato e polverizzato. Amido di riso: si ottiene da cariossidi di Oryza Sativa trattata con NaOH 0.4% fino a disfacimento. Dopo macinazione e ripetute scremature l amido si separa per centrifugazione, viene poi essiccato e polverizzato. Amido di patata: si ottiene dai tuberi di Solanum tuberosum ridotti in polpa. Dopo macerazione in acqua il liquido viene setacciato e l amido separato per centrifugazione, essicato e polverizzato

15 Droghe contenenti Carboidrati GOMME E MUCILLAGINI o IDROCOLLOIDI VEGETALI - Le gomme sono prodotti vegetali che in acqua di rigonfiano e formano gel o dispersioni adesive. Le mucillagini in acqua danno soluzioni viscose. La distinzione non sempre è netta - Più comunemente le gomme sono essudati viscosi che si formano in seguito ad incisione del tronco mentre le mucillagini sono normali costituenti di cellule frequentemente localizzate nel tegumento del seme - Sono costituiti da polisaccaridi complessi, acidi per la presenza di acidi uronici o di gruppi solforici (nelle alghe) oppure neutri tipicamente glucomannani o galattomannani (nei semi)

16 Droghe contenenti Carboidrati GOMME E MUCILLAGINI o IDROCOLLOIDI VEGETALI Gomma arabica: essudato gommoso spontaneo o ottenuto per incisione del tronco e dei rami della corteccia di Acacia, essiccato all aria. La migliore qualità (Acaciae gummi) si forma in condizioni climatiche sfavorevoli e si accumula nella stagione secca dopo la caduta delle foglie. La soluzione non deve colorarsi per aggiunta di iodio L idrolizzato non dà glucosio nè xilosio Utilizzo: ha proprietà emollienti ed è usata per preparati per la tosse e per proteggere la gola. Stabilizza le emulsioni olio-acqua. Gomma adragante: essudato gommoso di Astragalus gummifer ed altri frutici spinosi che vivono in zone montuose tra Turchia e Russia. Dà soluzioni ad elevata viscosità stabili anche a ph inferiore a 5 Per idrolisi dà galattosio, arabinosio e xilosio e derivati metilati Utilizzo: per sospendere polveri insolubili o come legante per pillole e compresse

17 Droghe contenenti Carboidrati GOMME E MUCILLAGINI o IDROCOLLOIDI VEGETALI Gomma carruba: polvere che si ottiene dai semi di Ceratonia siliqua, il cui frutto è un legume con semi tondeggianti a peso costante. La gomma ne costituisce l endosperma che circonda l embrione. Utilizzo: come adsorbente per il trattamento sintomatico della diarrea; come antiemetico nei bambini Gomma guar: polvere che si ottiene dall endosperma del seme di Cyamopsis tetragonolobus. o tomentosa. Ha spiccato odore di acido acetico. Poco solubile ma si rigonfia significativamente. Utilizzo: è una fibra dietetica perché interferisce con il metabolismo di glucidi e lipidi. Diminuisce i livelli di colesterolo e LDL. Dà sensazione di sazietà e viene quindi usata nel trattamento dell obesità. NOTA: Entrambi contengono galattomannano e per idrolisi danno mannosio e galattosio

18 Droghe contenenti Carboidrati GOMME E MUCILLAGINI o IDROCOLLOIDI VEGETALI Altea radici: radici di Althaea officinalis raccolte in autunno, lavate (per eliminare i grassi) ed essiccate rapidamente a 40 C. Contiene mucillaggini, amido, zuccheri. Deve presentare un indice di rigonfiamento di almeno 10 Altea foglie: foglie di Althaea officinalis. Contiene mucillaggini, amido, zuccheri. Deve presentare un indice di rigonfiamento di almeno 12 Utilizzo: emolliente e protettiva sulla mucosa orale, gastrica e intestinale Lino: seme maturo ed essiccato di Linum usitatissimum. Contiene mucillagini nell epidermide Deve presentare un indice di rigonfiamento di almeno 4 Utilizzo: emolliente e protettivo. Lassativo. Con la farina vengono preparati cataplasmi emollienti ed antiinfiammatori (?).

19 Gel di Aloe Droga: gel ottenuto dalla parte centrale della foglia di Aloe vera Usi Cicatrizzante Antiinfiammatorio e antiirritante per la cute Ustioni

20 Farmacologia Attiva macrofagi e fibroblasti Stabilizza alcuni fattori di crescita Inibisce la sintesi di trombossano Principi attivi Non certi Contiene aminoacidi e polisaccaridi come glucomannano, acemannano e mannoso-6-fosfato

21 Studi clinici La maggior parte degli studi mostra che Aloe gel diminuisce l infiammazione e stimola la cicatrizzazione. I risultati di studi sull utilizzo di preparazioni commerciali nelle ustione da terapia radiante non sono incoraggianti anche in considerazione del fatto che la stabilità dei prodotti commerciali è questionabile. Reazioni avverse/ controindicazioni Molto rare Dosi Il gel fresco applicato sulla parte interessata è la migliore preparazione. Sono disponibili preparazioni stabilizzate ma la qualità è variabile

22 Droghe contenenti Carboidrati GOMME E MUCILLAGINI o IDROCOLLOIDI VEGETALI Malva: foglie e fiori di Malva sylvestris. Contiene mucillaggini fortemente ramificate (8-10%), flavonoidi e antociani Utilizzo: emolliente tradizionalmente usato nelle patologie infiammatorie delle prime vie aeree e del cavo orale. Nelle gastriti è usato come antiacido e citoprotettivo

23 Droghe contenenti Carboidrati GOMME E MUCILLAGINI o IDROCOLLOIDI VEGETALI

24

25 POLISACCARIDI di origine naturale Destrano Prodotto da ceppi selezionati di Leuconostoc mesenteroides su di un substrato di saccarosio, precipitato con etanolo e parzialmente idrolizzato per ottenere composti con PM tra 40K e 75K. Contiene polimeri del glucosio formati da α-d-glucopiranosili lineari e ramificati in e 1-4. Deve contenere un massimo di 110 ppm di azoto Utilizzo: Soluzioni di destrano vengono usate come espansori ematici in qualità di succedanei del plasma (presenta una pressione osmotica colloidale simile a quella del plasma) in caso di shock ipovolemico, emorragie, disidratazioni e ustioni. Migliora il comfort dei portatori di lenti a contatto.

26 Droghe contenenti Lipidi OLI e GRASSI Sono esteri di acidi grassi con il glicerolo C 18:1 acido oleico I più rappresentati sono a 16 o 18 C Il grado di insaturazione determina le caratteristiche dei trigliceridi: Solidi a T ambiente (grassi) quelli dove predominano acidi grassi saturi Liquidi a T ambiente (oli) quelli dove predominano acidi grassi insaturi

27 Droghe contenenti Lipidi OLI e GRASSI Controllo di Qualità Indice di acidità: misura l ammontare di acidi grassi liberi attraverso la quantità di KOH necessaria (in mg) per neutralizzare gli acidi liberi presenti in 1 g di sostanza e serve a stabilire il grado di irrancidimento acido Indice di saponificazione: misura il numero di mg di KOH necessari a neutralizzare gli acidi grassi liberi ed idrolizzare gli esteri contenuti in 1 g di sostanza Indice di esterificazione: Indice di saponificazione - Indice di acidità Indice di iodio: valuta il grado di insaturazione utilizzando la misura dei g di I consumati per 100 g di sostanza Indice di perossidi: esprime il contenuto di perossidi in meq di ossigeno attivo in 1000 g di sostanza Per ciascun olio è importante determinare l assenza di altri olii

28 OLI e GRASSI Controllo di Qualità Droghe contenenti Lipidi Indice di perossidi: esprime in meq di ossigeno attivo in 1000 g di sostanza il contenuto in perossidi Si utilizza potassio ioduro in soluzione satura titolandolo con sodio tiosolfato in presenza di cloroformio e acido acetico glaciale Ip = [10 - (ml di titolante)]/g di sostanza Per ciascun olio è importante determinare l assenza di altri olii Si procede alla analisi degli acidi grassi utilizzando la gas cromatografia

29 OLI e GRASSI Controllo di Qualità Irrancidimento Droghe contenenti Lipidi E rappresentato dalla formazione di prodotti secondari: idrocarburi, esteri, aldeidi, chetoni, alcoli, acidi, polimeri, ecc., che sono responsabili dell'odore di rancido degli alimenti grassi ossidati. Può essere: - Acido (liberazione di acidi grassi ad opera di attività enzimatiche di tipo lipasico) - Chetonico (provoca la formazione di chetoni che sono responsabili dell odore ed è il risultato della attività di bacilli lipofili Gram positivi o di micrococchi) - Perossidico (caratteristico di lipidi insaturi, la cui reazione con l ossigeno è favorita dalla luce, dal calore, dalla presenza di tracce di metalli. La reazione genera radicali che causano l autopropagarsi della reazione stessa. Può essere prevenuta dalla presenza di antiossidanti naturalmente presenti nei grassi, quali la vitamina E)

30 Droghe contenenti Lipidi OLI e GRASSI Acidi grassi essenziali Sono gli acidi insaturi della serie ω-6 e ω-3 Dagli acidi insaturi a catena corta di queste serie assunti con la dieta (acido linoleico e linolenico, rispettivamente) possono essere ottenuti quelli a lunga catena per elongazione Secondo l OMS l apporto calorico di acidi grassi essenziali dovrebbe essere del 5-8% e 1-2% per ω-6 e ω-3 rispettivamente

31 Droghe contenenti Lipidi OLI e GRASSI Olio di cocco Si ottiene per pressione dell endosperma del frutto di cocco Cocos nucifera. Contiene principalmente trigliceridi di acidi grassi saturi ed in particolare a catena corta (40-50% di acido laurico e 15-20% di acido miristico) che lo rendono facilmente digeribile Indice di perossidi inferiore a 5 e residuo insaponificabile <1% Olio di mandorle Si ottiene per pressione dei semi di Prunus dulcis (var. dulcis e amara) Contiene principalmente trigliceridi degli acidi oleico e linoleico ed una frazione sterolica (β-sitosterolo e Δ5-avenasterolo) Blando lassativo per via orale è largamente usato in tecnica farmaceutica

32 Droghe contenenti Lipidi OLI e GRASSI Olio di Lino: si ottiene per pressione del seme maturo di Linum usitatissimum. Si può aggiungere un antiossidante Contiene trigliceridi dell acido linolenico, acido linoleico e acido oleico, con un contenuto massimo di acidi a catena inferiore a C 16 dell 1% Indice di iodio: Indice di perossidi <15 Utilizzo: emolliente e protettivo. Lassativo. L olio è ricco in vitamina F ed usato per alcuni tipi di dermatiti.

33 Droghe contenenti Lipidi OLI e GRASSI Olio di oliva Si ottiene per pressione dal frutto di Olea europea. Il migliore (extra-vergine) è ottenuto per pressione a freddo Contiene principalmente gliceridi dell acido oleico e un gran numero di composti: steroli, alcoli e acidi terpenici, tocoferoli, e composti polari a natura fenolica (acido caffeico, coumarico, sirigico, idrossibenzoico, vanillico, gentisico, protocatechico) tirosolo e idrossitirosolo liberi o esterificati a dare oleuropeina o ligustroside, per un totale di mg/l, massima nell olio extravergine. Questi ultimi in particolare conferiscono potere antiossidante. Utilizzato principalmente come alimento

34 OLI e GRASSI Olio di oliva Droghe contenenti Lipidi

35 Droghe contenenti Lipidi OLI e GRASSI Olio di ricino Si ottiene per pressione dai semi di Ricinus communis. Si può aggiungere un antiossidante Contiene principalmente gliceridi dell acido ricinoleico, un acido insaturo ed idrossilato. Indice di perossidi: <10 Utilizzato principalmente come purgante per l azione dell acido ricinoleico liberato dalle lipasi duodenali Olio di arachide Si ottiene per pressione dai semi sgusciati di Arachis hypogea. Si può aggiungere un antiossidante Indice di perossidi: <5 Contiene trigliceridi di acidi insaturi (oleico, linoleico), ed in misura minore saturi (stearico e arachidico), ed a più lunga catena. Usato per adulterare l olio di oliva e come veicolo per iniezioni intramuscolari

36 Droghe contenenti Lipidi OLI e GRASSI Olio di fegato di merluzzo Si ottiene dal fegato del merluzzo Gadus morhua et al. Si separa la stearina a basse temperature ed il contenuto di vitamine viene standardizzato con oli di qualità complementare Deve contenere UI di vitamina A (valutata mediante spettrofotometria UV) e di vit. D (valutata mediante HPLC). Inoltre è ricchissimo di gliceridi di acidi grassi insaturi, inclusi gli ω-3: linolenico, moroctico, eicosapentaenoico e docosaexaenoico. Deve rispondere ad un profilo di acidi grassi standard pubblicato Indice di iodio: Indice di perossidi: <10 Utilizzato principalmente come sorgente di vitamine e per le attività ipoglicemizzanti e antiaggreganti degli acidi grassi ω-3

37 OLI e GRASSI Droghe contenenti Lipidi Queste attività sono in parte attribuite alla modulazione della formazione di eicosanoidi ma sono state documentate anche attività significative a livello della funzionalità di membrana, di processi metabolici e di espressione di proteine

38 OLI e GRASSI Droghe contenenti Lipidi Risultati degli studi clinici sulla attività di acidi grassi omega-3

39 I FITOSTEROLI Sono composti senza valore nutritivo la cui struttura chimica, analoga a quella del colesterolo, differisce per le modificazioni sulla catena laterale presente sul carbonio 24. Nell'alimentazione si trovano in particolar modo negli oli vegetali, nella frutta secca e in alcuni semi e legumi I più diffusi dono sitosterolo, campesterolo, e stigmasterolo Effetti: diminuzione dell assorbimento di colesterolo e sali biliari; sono allo studio potenziali effetti antitumorali

40 Droghe contenenti Lipidi CERE Sono esteri di acidi grassi con alcoli primari a lunga catena. Si saponificano solo in ambiente alcolico Nella pianta la cera protegge l epidermide di foglie, frutti e fusti e controlla la evaporazione Cera carnauba Si ottiene dalle foglie di diverse specie di Copernicia (palme) Utilizzato come agente lucidante nell industria farmaceutica Cera d api Prodotto di secrezione di alcune ghiandole delle api giovani; si distinguono cera gialla (ottenuta per centrifugazione dal favo) e bianca (sbiancata chimicamente o fisicamente) La cera bianca è utilizzata per la produzione di unguenti o pomate Lanolina Si ottiene dalla lana di pecora. Può contenere fino a 200 ppm di BHT E costituita da esteri del colesterolo, lanosterolo, alcoli alifatici a lunga catena, insaturi e ramificati nonché esteri con acidi grassi. Deve essere in grado di incorporare efficientemente fino a 2 volte il suo peso in acqua Va determinato il contenuto in pesticidi Utilizzato principalmente come base nelle pomate e negli unguenti per le sue proprietà emollienti

41 Droghe contenenti Terpeni I terpeni (>20000 strutture) sono derivati dalla condensazione di unità isopenteniliche (a 5 C) correlate all isoprene, da cui anche la definizione di isoprenoidi Monoterpeni (2 unità) Sequiterpeni (3 unità) Diterpeni (4 unità) Triterpeni (6 unità) Tetraterpeni o carotenoidi (8 unità) Poliisopreni Diversi composti contengono unità isopreniche insieme a strutture non isopreniche (alcaloidi della segale cornuta, chinina, cannabinoidi, tocoferoli, fillochinoni)

42 Strutture terpeniche con evidenziata l unità isoprenilica

43 Droghe contenenti Terpeni MONOTERPENI (C10) E SESQUITERPENI (C15) Comprendono strutture di vario genere sia cicliche che non, variamente funzionalizzate (alcoli, aldeidi, chetoni, esteri, fenoli), volatili (il che li distingue dagli oli fissi ), di odore intenso, componenti principali degli oli essenziali insieme a fenilpropanoidi e fenoli. Sono localizzate in strutture biologiche specializzate (cellule degli oli essenziali nelle Lauracee, peli secretori nelle Lamiacee, tasche secretrici delle Mirtacee, canali secretori nelle Asteracee). Il ruolo fisiologico è quello di facilitare l impollinazione l e proteggere da insetti, infezioni microbiche e limitare la crescita di piante competitrici Forniscono sapore e fragranza a molte piante aromatiche.

44 TECNICHE PREPARATIVE DEGLI OLI ESSENZIALI Distillazione Distillazione in corrente di vapore Spremitura (agrumi) Enfleurage Estrazione con fluidi supercritici

45 Attività fondamentali delle droghe ad oli essenziali Essendo miscele lipofile, gli oli essenziali vengono facilmente assorbiti, ma possono anche accumularsi nel derma dove, contribuendo a degradare i legami ad idrogeno tra le molecole di ceramide presenti nello strato corneo, facilitano l assorbimento transdermico di altre sostanze La somministrazione degli oli avviene per via inalatoria, o per via dermica ed orale dopo diluizione in un olio fisso (i.e. l olio di mandorle dolci) al fine di diminuire l azione irritante.

46 Attività fondamentali delle droghe ad oli essenziali Nel caso le componenti degli oli essenziali vengano eliminate per via renale possono esercitare una attività diuretica ed antisettica; nel caso di eliminazione polmonare possono esercitare un attività espettorante anche dopo somministrazione orale

47 Attività fondamentali delle droghe ad oli essenziali Attività antisettica (in particolare per cannella, timo, lavanda, eucalipto...) Si manifesta anche nei confronti di batteri resistenti. Taluni oli essenziali sono anche antimicotici.

48 Attività fondamentali delle droghe ad oli essenziali

49 Attività fondamentali delle droghe ad oli essenziali

50 Attività fondamentali delle droghe ad oli essenziali Tossicità E abbastanza nota la neurotossicità acuta degli oli essenziali contenenti tujone (assenzio, salvia) o pinocamfone (issopo). Mentolo cineolo e anetolo a dosi elevate sono ugualmente tossici Il tujone presenta un tropismo per le cellule muscolari uterine La tossicità cronica non è ben definita e fa sconsigliare l automedicazione e l uso molto esteso che se ne fa in aromaterapia

51 Lavanda Fiori secchi di Lavandula angustifolia, da cui si ottiene l essenza per distillazione in corrente di vapore (13 ml essenza/kg). La essenza contiene linalolo (20-45%) acetato di linalile (25-46%), limonene (<1%), cineolo (<2.5%) e altre sostanze. La canfora deve essere <1.2% (analisi mediante GC) È mediamente antibatterico, e viene usato in preparati topici (per ustioni superficiali o piccole ferite) Per uso interno è stato usato come sintomatico in casi non gravi di insonnia

52 Origano Sommità fiorite di Origanum vulgare raccolte nei mesi caldi, contenenti >25 ml/kg di essenza e >1.5% di timolo e carvacrolo L essenza contiene timolo (30-55%) e carvacrolo Utilizzato principalmente come spezia. Indicato nel trattamento sintomatico dei disturbi digestivi. Rinfrescante e antipruriginoso per uso esterno

53 Menta Si ottiene l essenza per distillazione in corrente di vapore delle foglie (e sommità fiorite) di Mentha piperita, raccolte nelle ore meno calde al momento della fioritura (12 ml essenza/kg). Contiene mentolo (30-55%) e il corrispondente chetone mentone (14-32%), cineolo (3.5-14%), flavonoidi. Attività spasmolitica a livello intestinale (inibizione dell ingresso di Ca ione). Rinfrescante e antisettico per uso esterno

54 Eucalipto Foglie dei rami adulti di Eucalyptus globulus raccolte in estate o autunno. Si ottiene l essenza per distillazione in corrente di vapore (non < di 15 mg/kg) e rettificazione. L essenza presenta un odore aromatico e canforaceo e gusto pungente e canforaceo e contiene 1,8 cineolo o eucaliptolo (>70%), limonene (<12%), pinene (<9%), canfora ed aldeidi irritanti in tracce; flavonoidi (rutoside, iperoside) L essenza è antisettica, balsamica ed espettorante a livello polmonare, sia per via topica che orale. L essenza ad alte dosi è neurotossica, epilettogena. Può modificare il metabolismo di farmaci assunti contemporaneamente (induce gli enzimi di metabolismo epatici).

55 Niaouli Foglie di Melaleuca Viridiflora. Si ottiene l essenza per distillazione in corrente di vapore. La composizione è simile a quella dell eucalipto. Contiene 1,8 cineolo o eucaliptolo, limonene (<12%), pinene (<9%), α-terpineolo L essenza è antisettica, utilizzata principalmente in otorinolaringoiatria Utilizzata molto in aromaterapia, richiede le attenzioni già viste per l eucalipto

56 Assenzio Foglie basali e sommità fiorite di Arthemisia absinthum contenenti un minimo di 2 ml/kg di olio essenziale dal marcato potere amaricante L essenza contiene α e β-tujone, tujolo, monoterpeni e sesquiterpeni. Distillata in alcol con aggiunta di estratti di altre piante (anice, finocchio, melissa etc) costituisce l assenzio, liquore amaro per la presenza di absintina (lattone sesquiterpenico). A piccole dosi risulta stimolante e tonico A dosi elevate è neurotossico ed epilettogeno (tujone). L absintismo cronico conduce a delirio epilettiforme.

57 Curcuma di Giava, Curcuma Rizoma di Curcuma xanthorriza, contenente un minimo di 50 ml/kg di olio essenziale e non meno di 1% di derivati cinnamoilmetanici espressi come curcumina (diferuloilmetano), o domestica L essenza contiene monoterpeni e sesquiterpeni (zingiberene) I curcumonoidi (lignani) sono responsabili del colore (è presente in grandi quantità nelle salse al curry) e delle attività. Largamente utilizzati come coloranti alimentari. Antiinfiammatorio, colagogo/coleretico Esperimenti in vitro hanno dimostrato una attività epatoprotettrice, antiulcera e citoprotettiva dell estratto idroalcolico

58 Melissa Foglie di Melissa officinalis raccolte in aprile maggio e seccate all ombra (>0.5% di essenza) con vago profumo di limone. Contengono non meno del 4% di derivati idrossicinnamici espressi come acido rosmarinico L essenza contiene aldeidi monoterpeniche citronellale e citrale a e b ed epossicariofillene. Le foglie contengono anche triterpeni, acido rosmarinico e flavonoidi L olio essenziale è antibatterico, antimicotico e spasmolitico. L estratto idroalcolico è sedativo. Per via topica l estratto acquoso è antierpetico per l attività antivirale di composti polifenolici Tradizionalmente usata nei disturbi minori del sonno e del tratto gastrointestinale Possibile attività inibitoria sulla secrezione di TSH da parte dell estratto acquoso

59 Zenzero Droga: Rizomi freschi o essiccati di Zingiber officinale contenenti un minimo di 15 ml/kg di essenza Usi Nausea e vomito da mal di moto e mal di mare Nausea postoperatoria Dispepsia, flatulenza, coliche, vomito, diarrea, spasmi addominali Raffreddore ed influenza, antiinfiammatorio

60 Farmacologia Aumenta la secrezione di bile e la motilità intestinale Attività antiemetica associata alla attività sull apparato digerente Inibisce la COX (in particolare la COX-2) Inibisce la aggregazione piastrinica Una attività anticoagulante è possibile ma non è stata provata da appropriati studi clinici Epatoprotettore Principi attivi Composti fenolici [Gingeroli (a), shogaoli (b)] Sesquiterpeni (zingiberene) Possibilmente flavonoidi n=4,6,8 a b

61 Studi clinici Diversi studi in doppio cieco hanno dimostrato la sua efficacia nel mal di moto Mancano evidenze nella nausea postoperatoria Risultati non chiari in uno studio in cross-over sulla efficacia nella osteoartrosi Reazioni avverse/ controindicazioni Da non usare in pazienti con calcoli biliari (è colagogo) Mancano evidenze circa la possibile teratogenicità per cui è da evitare nella terapia della nausea gravidica Nonostante un effetto anticoagulante non è osservabile se non a dosi molto alte è meglio evitare la associazione contemporanea con anticoagulanti Il rizoma fresco può causare dermatite da contatto. Dosi 3-9 g al giorno fresco; 2-4 g al giorno secco Per il mal di moto: 2 capsule da 500 mg di rizoma secco 30 min prima della partenza, poi se i sintomi si manifestano 1-2 capsule ogni 4 ore

62 Camomilla Droga: Capolini essiccati di Matricaria recutita (Camomilla comune) o Anthemis nobilis (Camomilla Romana) contenenti un olio essenziale (non meno di 4 o 7 ml/kg, ripettivamente) e lo 0.25% di apigenina-glicoside (matricaria) Usi Carminativo, digestivo, spasmolitico, citoprotettivo Antiinfiammatorio Sedativo Indicato nelle irritazioni e infiammazioni della pelle Antibatterico e antifungino (essenza)

63 Farmacologia Spasmolitico Inibitore della cicloossigenasi e della 5-lipossigenasi Modesto inibitore della attività del CNS Principi attivi Camazulene (fino al 15% dell essenza; sesquiterpene antiinfiammatorio che si forma per decomposizione di un lattone sesquiterpenico: la matricina) Alfa-bisabololo (sesquiterpene; antiinfiammatorio, spasmolitico, citoprotettivo) Apigenina (glicoside flavonico; spasmolitico, sedativo)

64 Studi clinici I risultati supportano un effetto antiinfiammatorio topico, e modesti effetti sedativi e di protezione gastrointestinale per via orale L Apigenina si lega ai recettori per le benzodiazepine Non è efficace nel contrastare la stomatite indotta da 5-FU Reazioni avverse/ controindicazioni Sono riportati pochi casi di allergia; è bene accertare che il soggetto non sia allergico alle paritarie Possibile inibizione di CYP1A2 e 3A4 Dosi 3 g di droga in acqua calda, 3 volte al giorno Tintura: 1-4 ml 3 volte al giorno

65 SESQUITERPENI Erba-amara vera Droga: parti aeree essiccate di Tanacetum parthenium contenenti almeno lo 0.2% di partenolide Usi Prevenzione degli attacchi di emicrania

66 Farmacologia Inibisce la liberazione di serotonina da piastrine attivate Inibisce la degranulazione dei leucociti Inibisce la attivazione di NFkB Principi attivi Partenolide Altri lattoni sesquiterpenici? Flavonoidi?

67 Studi clinici Diversi studi clinici in doppio cieco hanno evidenziato l efficacia nel prevenire gli attacchi di emicrania Le preparazioni devono generalmente contenere almeno 0.2% di partenolide, anche se questo potrebbe non essere l unico composto attivo Reazioni avverse/ controindicazioni Ulcere orali e disturbi astrointestinali utilizzando foglie fresche Da non usare per più di 8 mesi consecutivi Da non usare in gravidanza, allattamento, bambini <12a Da non assumere con anticoagulanti o in caso di ridotta funzionalità piastrinica (effetto anticoagulante) Dosi 125 mg al giorno di droga secca standardizzata allo 0.2% di partenolide

68 SESQUITERPENI Valeriana Droga: organi sotterranei di Valeriana officinalis raccolte in aprile o agosto-settembre, mondate, lavate ed essiccate, anche in essiccatoi a temperature non >40 C. 15% in sostanze estrattive ottenute per macerazione in acqua-alcol per 2 ore. Contiene 3-5 ml/kg di olio essenziale di cui lo 0.17% rappresentato da acidi sesquiterpenici espressi come acido valerenico. Usi Sedativo Insonnia, affaticamento

69 Farmacologia Letteratura abbondante e ricca di contraddizioni Deprimente il CNS. Sesquiterpeni e valepotriati si legano al recettore delle benzodiazepine, ma non ha gli effetti collaterali delle benzodiazepine: crisi da astinenza del tipo di quelle osservate con le benzodiazepine si osservano solo dopo sospensione di dosi molto elevate di valeriana. Si osserva anche una inibizione del metabolismo del GABA nel CNS. I valepotriati sono distrutti in ambiente gastrico, ma i metaboliti (baldrinale) conservano una attività sufficiente I valpotriati sono citotossici e mutageni in vitro Principi attivi Non certamente identificati, ma includono sesquiterpeni (acido valerenico, valeranone, velerenale) e iridoidi (valepotriati: valtrato, diidrovaltrato; particolarmente instabili)

Composizione Chimica dell Olio di oliva

Composizione Chimica dell Olio di oliva Composizione Chimica dell Olio di oliva La composizione chimica è influenzata da: Varietà dell olivo Grado di maturazione della drupa Clima Periodo e Metodo di raccolta Frazione Saponificabile 98-99%:

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI PUO ESSERE DESTINATO ALL INDUSTRIA ALIMENTARE AL CONSUMO DIRETTO ALL

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole

Dettagli

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA LI DI SEMI Numerose specie vegetali hanno semi o frutti oleosi; l olio di semi può essere destinato all industria alimentare (previa raffinazione), all industria cosmetica, farmaceutica, chimica; il residuo

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli 1 E1-ALCOLI CIMICA OGANICA ALCOLI Formula generale Desinenza -olo Gli alcoli Gli alcoli sono, dopo gli idrocarburi, i composti organici più comuni, che è possibile considerare come derivati dagli alcani

Dettagli

«Macromolecole» Lipidi

«Macromolecole» Lipidi LIPIDI (1) «Macromolecole» Lipidi Biotecnologie Miscellanea di molecole biologiche che condividono la proprietà di non essere solubili in acqua. Molecole idrofobiche. Es: Grassi Oli (grasso liquido a temperatura

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: IL CAFFE Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: COFFEA ARABICA (più pregiata) : da origine a caffè meno amaro di quello ottenuto dalla

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6 Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1%

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1% CARBOIDRATI 1 GLUCIDI Il termine deriva dal greco, dolce, dato che i più semplici hanno sapore dolce; vengono anche chiamati carboidrati Sono i costituenti più importanti dei vegetali che li sintetizzano

Dettagli

AMIDO (starch) CHO di riserva presente nei diversi alimenti in quantità variabili. Amilosio: catene lineari di glucosio con legami 1-4

AMIDO (starch) CHO di riserva presente nei diversi alimenti in quantità variabili. Amilosio: catene lineari di glucosio con legami 1-4 AMIDO (starch) CHO di riserva presente nei diversi alimenti in quantità variabili Alimento Contenuto di amido, % Mais granella 71-74 Avena 41-44 Riso 75-88 Grano 67-68 Orzo 67-68 Pisello semi 43-48 Patate

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

CANNABIS. Generazione In- Dipendente

CANNABIS. Generazione In- Dipendente CANNABIS Generazione In- Dipendente CANNABIS Introduzione CANAPA (CANNABIS SATIVA) Principi attivi: tetraidrocannabinolo (Δ 9 -THC) Altri Principi non attivi: cannabinolo, cannabidiolo Con i termini hashis

Dettagli

Impariamo a proteggere la loro pelle!

Impariamo a proteggere la loro pelle! Per mantenere la pelle protetta Applicare sulle zone cutanee arrossate più volte al giorno, avendo cura di massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento del prodotto. Impariamo a proteggere la

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI LIPIDI Una delle quattro principali classi di sostanze biologicamente attive. I lipidi (la parola deriva dal greco lípos, grasso) sono costituenti delle piante e degli animali, caratterizzati da particolari

Dettagli

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish Cannabis Cannabis sativa var. indica foglie e infiorescenze femminili marijuana resina hashish Cannabinoidi 9-tetraidrocannabinolo 8-tetraidrocannabinolo cannabinolo cannabidiolo Farmacocinetica THC alta

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

La sostanza organica

La sostanza organica La sostanza organica La frazione solida di un suolo comprende anche la componente organica. Il contenuto di sostanza organica in un suolo è molto variabile, in genere nell intervallo 0.5-10 %, (5% in media).

Dettagli

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa L uomo ha sempre cercato di addomesticare i cavalli a seconda delle esigenze che più gli convenivano, sia per il lavoro che per il divertimento,

Dettagli

fiori d arancio fiori d arnica betulla biancospino camomilla finocchio ginepro iperico lino

fiori d arancio fiori d arnica betulla biancospino camomilla finocchio ginepro iperico lino fiori d arancio fiori d arnica betulla biancospino camomilla finocchio ginepro iperico lino liquirizia malva melissa menta salvia senna timo uva orsina valeriana FIORI D ARANCIO (AURANTII FLOS) Arancio

Dettagli

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) Sono i composti chimici dei viventi. Sono formate da Carbonio (C), Idrogeno (H), Ossigeno (O), Azoto (N), Fosforo (P) e Zolfo (S).

Dettagli

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi I CARBOIDRATI DEL MOSTO E DEL VINO -Glucosio e fruttosio -Saccarosio -Zuccheri minori -Le sostanze pectiche -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi Prof. - Vincenzo Leo - Chimica enologica - ITA

Dettagli

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA La materia La materia MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA Il mondo che ci circonda è costituito da materia. La chimica studia le proprietà della materia e i suoi cambiamenti.

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

E ARRIVATO IL «SUCCO DELLA VITA» SUCCO al 100%, non da concentrato, Senza additivi, coloranti e aromi, né acqua o zuccheri aggiunti

E ARRIVATO IL «SUCCO DELLA VITA» SUCCO al 100%, non da concentrato, Senza additivi, coloranti e aromi, né acqua o zuccheri aggiunti E ARRIVATO IL «SUCCO DELLA VITA» SUCCO al 100%, non da concentrato, Senza additivi, coloranti e aromi, né acqua o zuccheri aggiunti Nuova Linea di Succhi dalle spiccate proprietà benefiche: per rinforzare

Dettagli

L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento

L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento L o l i o d i c a n a p a n e l l a l i m e n t a z i o n e L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

L OLIO DIOLIVA EXTRAVERGINE UNA GARANZIA PER LA SALUTE. Presidente Sezione Medico Nutrizionale Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto

L OLIO DIOLIVA EXTRAVERGINE UNA GARANZIA PER LA SALUTE. Presidente Sezione Medico Nutrizionale Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto L OLIO DIOLIVA EXTRAVERGINE UNA GARANZIA PER LA SALUTE Prof. Publio Viola Presidente Sezione Medico Nutrizionale Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto I grassi sono indispensabili per il nostro

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica 20 ottobre 2014 Dr. Francesco Vassallo Vi sono due principali forme chimiche del cromo: trivalente (Cromo III) ed esavalente (Cromo VI). Il

Dettagli

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes La rimonta è il futuro di un azienda, rappresenta un investimento per la redditività a lungo termine. Particolare attenzione

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Dettagli

PER LA SALUTE. senza effetti psicoattivi. Cosmetici con fitocomplesso di canapa. Scoprite l uso terapeutico della canapa

PER LA SALUTE. senza effetti psicoattivi. Cosmetici con fitocomplesso di canapa. Scoprite l uso terapeutico della canapa CANAPA PER LA SALUTE Cosmetici con fitocomplesso di canapa I cosmetici trompetol & CANNABIOS si basano su molti anni di esperienza in profondità della conoscenza degli straordinari poteri delle erbe e

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

Crema da giorno Anti-Età Eucerin MODELLIANCE per la definizione dei contorni del viso con protezione SPF 15 (50 ml, 37 ) e Crema da notte Anti-Età

Crema da giorno Anti-Età Eucerin MODELLIANCE per la definizione dei contorni del viso con protezione SPF 15 (50 ml, 37 ) e Crema da notte Anti-Età Crema da giorno Anti-Età Eucerin MODELLIANCE per la definizione dei contorni del viso con protezione SPF 15 (50 ml, 37 ) e Crema da notte Anti-Età Eucerin MODELLIANCE per la definizione dei contorni del

Dettagli

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine GlutaNews presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine Scoprite gli effetti benefici sulla Salute degli ingredienti più usati nella preparazione di prodotti senza glutine GlutaBye Italia

Dettagli

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua)

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua) Universit egli Studi di Parma - Scienze e Tecnologie himiche 1 DETEMINAZINE DEI GASSI IN LI ALIMENTAI I trigliceridi I grassi (o meglio i lipidi) sono costituenti essenziali di moltissimi alimenti. In

Dettagli

Esempio di monografia:droga vegetale. FU XI ed.

Esempio di monografia:droga vegetale. FU XI ed. FU XI ed. Esempio di monografia:droga vegetale FU XI ed. Esempio di monografia FU XI ed. Esempio di monografia FU XI ed. Esempio di monografia FU XI ed. Preparazioni a base di droghe vegetali SOLIDE (polveri)

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

Generalità e definizione Il nome burro è riservato al prodotto ottenuto dalla crema ricavata dal latte o dal siero di latte di vacca.

Generalità e definizione Il nome burro è riservato al prodotto ottenuto dalla crema ricavata dal latte o dal siero di latte di vacca. IL Burro Generalità e definizione Il nome burro è riservato al prodotto ottenuto dalla crema ricavata dal latte o dal siero di latte di vacca. Il burro si può considerare un concentrato della frazione

Dettagli

CHOLLEY PHYTOCELL BOOSTER

CHOLLEY PHYTOCELL BOOSTER CHOLLEY PHYTOCELL BOOSTER CHOLLEY PHYTOCELL BOOSTER: prodigioso prodotto cosmetico caratterizzato da un effetto lifting e da un intensa azione anti-rughe. Sfrutta le ultimissime innovazioni della bioingegneria

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini. IL LATTE DEFINIZIONE GENERALE Per latte alimentare si intende il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione. Le femmine dei

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Effetti dell incendio sull uomo

Effetti dell incendio sull uomo Effetti dell incendio sull uomo ANOSSIA (a causa della riduzione del tasso di ossigeno nell aria) AZIONE TOSSICA DEI FUMI RIDUZIONE DELLA VISIBILITÀ AZIONE TERMICA Essi sono determinati dai prodotti della

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

Generalità. Le cere dentali CERE NATURALI. Generalità

Generalità. Le cere dentali CERE NATURALI. Generalità Generalità Le cere dentali Prof. Silvia Recchia le cere dentali sono: utilizzate in numerosi impieghi, ma soprattutto per la modellazione di protesi (da riprodurre in lega o resina) materiali termoplastici

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Forever. Essential Oils

Forever. Essential Oils Forever Essential Oils DAL 1978, FOREVER LIVING PRODUCTS LAVORA PER OFFRIRE LA RISORSA PIÙ PURA DI INGREDIENTI PROVENIENTI DA OGNI PARTE DEL MONDO PER CREARE PRODOTTI DELLA PIÙ ELEVATA QUALITÀ DISPONIBILI

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante

Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante nell alimentazione dei suini e problematiche inerenti produzioni DO Cremona, 18 aprile 200 Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante Giacinto Della Casa

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci colinergici Esercitano i loro effetti farmacologici sul sistema nervoso parasimpatico che utilizza Acetilcolina come mediatore chimico L acetilcolina (Ach)

Dettagli

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi.

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. COS'E' L' INTOLLERANZA AL LATTOSIO? Il latte è composto da: acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. Fra gli zuccheri, quello maggiormente presente è

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

SCHEDA TECNICA LYNPHADOL

SCHEDA TECNICA LYNPHADOL SCHEDA TECNICA LYNPHADOL 1 Il prodotto LYNPHADOL crema-gel DENOMINAZIONE DEL PRODOTTO Crema da massaggio ayurvedica lenitiva per uso esterno. DESCRIZIONE STORIA E ORIGINE Si tratta di una crema cosmetica

Dettagli

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche. L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

OLI DI SEMI. Oltre all olivo, numerose altre specie vegetali hanno semi o frutti con un contenuto in olio tale da renderne conveniente l estrazione.

OLI DI SEMI. Oltre all olivo, numerose altre specie vegetali hanno semi o frutti con un contenuto in olio tale da renderne conveniente l estrazione. OLI DI SEMI Oltre all olivo, numerose altre specie vegetali hanno semi o frutti con un contenuto in olio tale da renderne conveniente l estrazione. PIANTA PARTE UTILIZZATA PRODOTTI Girasole seme intero

Dettagli

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 Trafilata al bronzo Negli ultimi anni il mercato della pasta e cambiato, il consumatore sempre piu attento, vuole un prodotto migliore e piu salubre. Pasta Toscana Integrale

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) Il contenuto della materia secca varia in base al tipo di latte; quello vaccino é compreso tra 11 e 13 % p/p. Apparecchiature: Bilancia analitica (0,1

Dettagli

PUNTOGEL SRL: AGORA DEI PIACERI GIORNATA DIMOSTRATIVA DEL 10/12/12 PROPOSTE DI GELATI ARTIGIANALI CON CARATTERISTICHE SPECIFICHE

PUNTOGEL SRL: AGORA DEI PIACERI GIORNATA DIMOSTRATIVA DEL 10/12/12 PROPOSTE DI GELATI ARTIGIANALI CON CARATTERISTICHE SPECIFICHE PUNTOGEL SRL: AGORA DEI PIACERI GIORNATA DIMOSTRATIVA DEL 10/12/12 PROPOSTE DI GELATI ARTIGIANALI CON CARATTERISTICHE SPECIFICHE Senza zucchero (saccarosio): con edulcoranti, senza aspartame. Senza grassi:

Dettagli

Mi450 - Fotometro. per la determinazione del COLORE e dei FENOLI TOTALI nel vino

Mi450 - Fotometro. per la determinazione del COLORE e dei FENOLI TOTALI nel vino Mi450 - Fotometro per la determinazione del COLORE e dei FENOLI TOTALI nel vino L Mi450 è un fotometro di facile utilizzo per la determinazione del colore e dei fenoli totali nel vino. La determinazione

Dettagli

MAIONESI ALTERNATIVE SOLUZIONI PER MAIONESI LOW FAT VEGAN NO E NUMBERS

MAIONESI ALTERNATIVE SOLUZIONI PER MAIONESI LOW FAT VEGAN NO E NUMBERS MAIONESI ALTERNATIVE SOLUZIONI PER MAIONESI LOW FAT VEGAN NO E NUMBERS La MAIONESE Classica La maionese classica è fatta di pochi e semplici ingredienti. Si tratta infatti di una emulsione di acqua in

Dettagli

Creme di legumi. Ingredienti

Creme di legumi. Ingredienti Creme di legumi Proteine di soia, isolato di proteine del pisello, preparato a base d'olio vegetale (olio di palma, sciroppo di glucosio, caseinato, fosfato), aromi, amido di mais, sale, addensanti: gomma

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

TRATTAMENTO ULIVA TRATTAMENTO VISO CORPO. TECHNOBEAUTYLINE Via Amalfi 8/10, Caserta 81100

TRATTAMENTO ULIVA TRATTAMENTO VISO CORPO. TECHNOBEAUTYLINE Via Amalfi 8/10, Caserta 81100 TRATTAMENTO ULIVA TRATTAMENTO VISO CORPO TECHNOBEAUTYLINE Via Amalfi 8/10, Caserta 81100 OLIO DI OLIVA IN COSMESI, PERCHE? In questi ultimi anni il diffondersi del concetto di ritorno alla natura e al

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

IL LATTE. Lo conosciamo davvero bene? 19/06/12 1

IL LATTE. Lo conosciamo davvero bene? 19/06/12 1 IL LATTE Lo conosciamo davvero bene? 19/06/12 1 IL LATTE Il latte costituisce l alimento primordiale per tutti i mammiferi. È composto da sostanze provenienti dal sangue per filtrazione diretta e da componenti

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice a cura di: IRCCS E. MEDEA LA NOSTRA FAMIGLIA (Direttore sanitario Dott. M. Molteni) UO FARMACOLOGIA CLINICA AO L. SACCO (Direttore Prof. E. Clementi) Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M.

Dettagli

Il sudore è un liquido che viene escreto dalle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione.

Il sudore è un liquido che viene escreto dalle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione. UN DEODORANTE CORPOREO DR. ROBERTO FINESI IL SUDORE Il sudore è un liquido che viene escreto dalle ghiandole sudoripare della pelle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione. Le ghiandole

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli