Il puntuale e costante monitoraggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il puntuale e costante monitoraggio"

Transcript

1 CONTROLLO CASE REPORTING ECONOMICO FINANZIARIO PER UN IMPRESA LATTIERO-CASEARIA: IL CASO MILK S.P.A. di Pietro Dalena Dottore commercialista, Consulente di management Certified Management Consultant APCO Associazione Professionale Italiana Consulenti di Management (CMC) Bari 1 R.Minella, L.Rolle, Business Intelligence per l azienda snella, sviluppo e governo del business, Franco Angeli, Il puntuale e costante monitoraggio della dinamica economico-finanziaria del cliente e più in generale di tutti gli elementi tipici della struttura commerciale (canale, mercato, agente, etc.) costituisce un momento fondamentale di verifica delle molteplici politiche gestionali tese alla massimizzazione del cash flow specifico. Devono, pertanto, convergere ed essere performanti le più significative scelte gestionali quali le politiche di prezzo, le operations, l incentivazione e la premialità della rete commerciale. Premessa Le imprese lattiero-casearie rappresentano un comparto della più ampia industria agroalimentare, con caratteristiche e peculiarità gestionali che impongono un focus particolare in termini di monitoraggio e pianificazione delle dinamiche economico-finanziarie. Tenendo conto delle peculiarità di processo e prodotto, è necessario che il management si doti di strumenti di analisi di dettaglio delle performance sia della rete commerciale (mercati, canali, agenti, clienti) che dei singoli prodotti raggruppati opportunamente in famiglie di prodotto. Infatti, le imprese del settore in oggetto facenti parte prevalentemente del comparto dimensionale delle PMI sono organizzate secondo un modello di business cosiddetto multi prodotto multicanale, in cui le variabili di controllo sono di tipo multidimensionale, ossia orientate a monitorare le performance in senso sia verticale (prodotto) che orizzontale (mercato). Tale impostazione dualistica (prodotto e canale) costituisce evidentemente soltanto il primo livello della struttura gerarchica del sistema di controllo; infatti, sia nella direttrice verticale (prodotto) che in quella orizzontale (mercato) possono essere previsti ulteriori livelli di dettaglio derivanti, DELLOSTESSOAUTORE L articolo fa parte di una serie di interventi sul controllo di gestione in excel, riferiti a contesti aziendali differenti per prodotto/processo, focalizzando l attenzione sulle tematiche inerenti l analisi della dinamica dei costi e l elaboraazione di modelli di simulazione utili per l ottimizzazione delle decisioni. sia da un articolazione più o meno complessa dell assortimento (famiglia, prodotti, differenziazioni di packaging, etc.) che dall organizzazione della rete commerciale (mercato, canale, area, agente, gruppo clienti, clienti. etc.). Per ciascuna delle combinazioni possibili delle due direttrici, diventa importante e rilevante per il management seguire e misurare le performance economico-finanziarie allo scopo di individuare tempestivamente le aree di perdita derivanti da incompatibilità fra inefficienze generatrici di costo e politiche commerciali inefficaci e poco remunerative. In questo contesto, il modello di reporting economico-finanziario di mercato-prodotto deve evidenziare secondo una predefinita cadenza temporale (mensile) la performance per ciascuna delle combinazioni possibili in termini di: fatturato lordo (da listino); fatturato al netto degli sconti «fissi» di natura contrattuale (canale, cliente); fatturato al netto degli sconti promozionali, spot derivanti da campagne promozionali organizzate dai clienti; margine industriale; margine di contribuzione lordo; margine di mercato/canale; cash flow netto cliente. Questa «griglia» pone in evidenza il processo di generazione del risultato finale (cash flow netto) partendo dal dato di base che è costituito dal prezzo di listino e quindi dal fatturato «teorico». Evidentemente, gli elementi della gestione diretta di prodotto-mercato destinati ad erodere progressivamente il fatturato lordo fino alla determinazione del valore residuale finale (appunto cash flow netto) devono essere oggetto di valutazione al fine di ottimizzarne le dinamiche specifiche in tutte le combinazioni individuate di prodotto-mercato e in riferimento a ciascun livello organizzativo individuato: contrattualistica; strategia promozionale di periodo; 56_65.indd 56 07/02/14 10:42

2 CASE CONTROLLO processo industriale e costi di prodotto; processo di distribuzione e costi di logistica e vendita. Infatti, sulla base di un attenta e sistematica analisi delle risultanze gestionali desunte dal modello di reporting, gli interventi correttivi da intraprendere potrebbero essere: la revisione delle politiche di pricing; la revisione della strategia contrattuale e della struttura della scontistica di canale-cliente; la fattibilità reddituale di interventi promozionali/ spot proposti dai clienti; l ottimizzazione delle politiche di acquisto delle risorse dirette di produzione (latte, imballi, altre materie prime); la riorganizzazione del ciclo di produzione e confezionamento; la revisione dell organizzazione delle consegne alla clientela, valutando costantemente la convenienza della struttura interna e del servizio esterno in base alle esigenze e alle logiche di servizio al cliente. Il modello di reporting economico finanziario L organizzazione del sistema di reporting economico-finanziario deve essere avviato con la fase di configurazione del modello e la definizione delle voci e delle relative fonti. La strutturazione ed il sistematico aggiornamento di tale modello implica la preventiva predisposizione di un sistema di rilevazione ed analisi dei dati di vendita e di produzione da cui desumere gli elementi necessari per alimentare il reporting economicofinanziario (consumo effettivo materie prime ed imballi, costo kg di lavorazione, costo km trasporto con mezzi interni). Pertanto, la procedura di elaborazione del modello finale prevede le seguenti attività preliminari: 1) definizione del modello di report reddituale e mappatura delle voci di ricavo e costo con indicazione delle fonti documentali (si veda la Tavola 1); 2) definizione del modello di report finanziario e mappatura delle voci componenti il capitale circolante netto operativo con l indicazione delle fonti documentali (Tavola 2). La procedura proposta ed il successivo caso aziendale ipotizzano una struttura di mercato -prodotto semplificata; nelle fattispecie più complesse occorre semplicemente adattare il modello proposto ad una maggiore numerosità di prodotti e di canali/mercati, anche tenendo conto delle particolari esigenze conoscitive e di monitoraggio del management. Il modello di report reddituale (Tavola 1) riporta le singole voci che devono essere presenti nel modello di reporting: si intende configurare il processo integrale di generazione di cash flow lordo di mercato/canale (margine lordo) partendo dal dato di base rappresentato dal prezzo di listino per arrivare in un ottica di determinazione di un margine lunghissimo al risultato finale specifico di mercato/ canale/cliente-prodotto. Le voci sono così strutturate: 1) fatturato lordo che è ottenuto dalla valorizzazione dei volumi di vendita a prezzo di listino: rappresenta un elemento teorico che definisce il ricavo potenziale da cui «scalare» la struttura di costo totale. La fonte di rilevazione è il listino; 2) sconti contrattuali. Derivano dagli accordi contrattuali con i clienti e costituiscono parametri fissi (espressi in misura percentuale sul fatturato teorico) presenti sempre a prescindere dalla Tavola 1 Mappatura parametri reddituali di mercato/canale/cliente/prodotto 57 56_65.indd 57 07/02/14 10:42

3 CONTROLLO CASE tipologia, dalla composizione e dai volumi di vendita effettuati. La fonte di rilevazione è la fattura di vendita; 3) sconti promozionali. Costituiscono gli sconti applicati alle vendite effettuate in determinati periodi (cosiddetti sell in) legati ad eventi promozionali spot (campagne promozionali e taglio prezzo) che la clientela, prevalentemente GD e DO, propone periodicamente ai propri fornitori. Hanno un incidenza variabile nel tempo ed in riferimento ai singoli prodotti da proporre in promozione. La fonte di rilevazione è la fattura di vendita; 4) costo latte. Il costo del latte è associato alla produzione del singolo prodotto con una quantificazione differente in base alle caratteristiche tecniche del prodotto stesso (cosiddetta resa) ed alla tipologia ed articolazione del ciclo produttivo in fasi ulteriori (stagionatura, refrigerazione, stoccaggio, etc). La determinazione del costo avviene sulla base della definizione del consumo teorico (da distinta base) di ciascun prodotto rettificato dal dato di consumo totale di latte (a causa di cambiamenti della qualità della materia prima acquistata e di perdite subite nel corso del processo di lavorazione) e valorizzato a costo unitario effettivo del periodo. È un costo diretto di prodotto; 5) costo altre materie prime. Oltre al latte sono presenti altre materie prime che vengono immesse nel ciclo produttivo (sale, caglio, altri elementi aggiuntivi) per la realizzazione dei prodotti finiti. Le modalità di determinazione del costo per prodotto sono identiche a quanto visto per il latte. Infatti, la determinazione del costo avviene sulla base della definizione del consumo teorico (da distinta base) di ciascun prodotto rettificato dal dato di consumo totale di ciascuna materia prima (a causa di perdite subite nel corso del processo di lavorazione) e valorizzato a costo unitario effettivo del periodo. È un costo diretto di prodotto; 6) costo imballi. Gli imballi costituiscono un costo diretto di prodotto di particolare importanza. La determinazione del costo avviene secondo le medesime modalità viste in precedenza: la distinta base definisce il consumo standard che viene rettificato dal consumo effettivo globale, valorizzato al costo unitario effettivo di periodo; 7) costo processo di produzione e confezionamento. Il costo di lavorazione viene configurato e quantificato come costo di processo di periodo, distinto per le singole fasi di lavorazione (ad esempio filatura, formatura, stagionatura, etc.) e per la fase di confezionamento, aggregando in una logica di centro di costo tutti i costi variabili sostenuti per l esecuzione del ciclo produttivo (manodopera diretta, energia, manutenzione) e rilevando il monte minuti di manodopera diretta impiegata da utilizzare Tavola 2 Mappatura parametri finanziari di mercato/canale/cliente/prodotto 58 56_65.indd 58 07/02/14 10:42

4 CASE CONTROLLO come driver per la definizione del costo minuto. L attribuzione al singolo prodotto (per tipologia) avviene sulla base della distinti cicli che riporta il tempo unitario standard, da valorizzare al costo minuto di processo testé quantificato. È un costo diretto di prodotto; 8) costo logistica mezzi esterni. Nel caso di consegna del prodotto finito a clienti per mezzo di corrieri, la determinazione del costo avviene sulla base di una tariffa a kg trasportato definita contrattualmente con il fornitore e la rilevazione dei volumi di prodotto finito in kg consegnato. È un costo diretto di prodotto/cliente; 9) costo logistica mezzi interni. Nel caso di consegna del prodotto finito a clienti con automezzi interni, la determinazione del costo è più complessa in quanto, al pari di quanto visto per la definizione del costo di produzione e confezionamento, occorre determinare prima il costo chilometrico di percorrenza aggregando in distinti centri di costo i costi di ogni automezzo (carburante, manutenzione, personale diretto, altri costi diretti), rilevando i chilometri percorsi e quantificando il costo da addebitare al singolo cliente. Peraltro, il costo di cliente così determinato può essere tradotto in costo a kg (sulla base dei volumi di consegna effettuati al cliente stesso) e quindi confrontato con il corrispondente costo a kg sostenuto per il trasporto con mezzi di terzi: in tal modo diventa utile formulare un analisi di tipo make or buy. È un costo diretto di prodotto/cliente; 10) provvigioni di vendita. Il costo delle provvigioni di vendita è un costo diretto di prodotto/cliente e viene definito sulla base delle aliquote provvigionali concordate con gli agenti di vendita e del fatturato conseguito; 11) premi di fine anno. Il costo dei premi di fine anno viene determinato sulla base di parametri definiti contrattualmente con i clienti, da corrispondere periodicamente sulla base dei volumi di vendita effettivi sotto forma di fattura promozionale del cliente o di nota di credito da emettere al cliente stesso. Si tratta pertanto di valori rilevabili fuori fattura di vendita. È un costo diretto di prodotto/cliente; 12) contributi promozionali. Anche il costo dei contributi promozionali viene determinato sulla base di parametri definiti contrattualmente con i clienti, da corrispondere periodicamente sulla base dei volumi di vendita effettivi effettuati nell ambito di iniziative promozionali a titolo di contributo una tantum. Anche in questo caso il regolamento avviene sotto forma di fattura promozionale del cliente o di nota di credito da emettere al cliente stesso e si tratta, pertanto, di valori rilevabili fuori fattura di vendita. È un costo diretto di prodotto/cliente; 13) compenso per deposito presso piattaforma logistica. Nel caso di stoccaggio di prodotti finiti presso piattaforme logistiche localizzate in prossimità di clienti, viene corrisposto un compenso legato ai volumi di prodotti stoccati in attesa della consegna al cliente finale. Si tratta di un compenso fatturato direttamente da fornitori esterni. È un costo diretto di prodotto; 14) compenso fisso commerciale a clienti. Il compenso fisso può essere previsto contrattualmente con clienti a titolo di fee per la presenza dei prodotti nei punti vendita della rete dei clienti. Anche in questo caso il regolamento avviene sotto forma di fattura promozionale del cliente o di nota di credito da emettere al cliente stesso e si tratta, pertanto, di valori rilevabili fuori fattura di vendita. È un costo diretto di cliente ed indiretto di prodotto cui può essere attribuito in proporzione del fatturato di prodotto; 15) ammortamento compenso per inserimento nuove referenze o per nuovi clienti. Il costo sostenuto a titolo di ingresso in nuovi clienti o per l inserimento di nuovi prodotti in clienti di nuova acquisizione e preesistenti è oggetto di ammortamento triennale e deve gravare, evidentemente, sul Conto Economico mercato/canale/cliente per ciascuno degli esercizi. Anche in questo caso si tratta di un costo diretto di cliente ed indiretto di prodotto cui può essere attribuito in proporzione del fatturato di prodotto. Il modello di report finanziario (Tavola 2) riporta le singole voci che compongono il capitale circolante netto operativo, allo scopo di pervenire alla determinazione del valore cash flow netto, evidenziando il reale potenziale di generazione di valore di ciascuna combinazione di prodotto-mercato al netto delle politiche di gestione finanziaria (fornitori, magazzino, clienti) «collaterali» alla performance reddituale in senso stretto. A tal riguardo è necessario segnalare che la determinazione del capitale circolante netto operativo specifico di mercato/canale/cliente deve avvenire in termini di flusso finanziario di capitale circolante da sommare algebricamente al cash flow lordo (margine cliente) riveniente dal report economico: il caso aziendale presentato, per semplificare la somministrazione del modello, ipotizza il capitale circolante netto operativo iniziale pari a 0. Pertanto, in sequenza rispetto al report economico, il report finanziario riporta i seguenti dati: margine di mercato/canale (cash flow lordo); capitale circolante netto operativo di mercato/ canale; cash flow netto di mercato canale. Le voci componenti il capitale circolante netto operativo sono le seguenti: fonte operativa (debiti commerciali) per dilazione 59 56_65.indd 59 07/02/14 10:42

5 CONTROLLO CASE da fornitori, costi diretti materie prime e servizi (la totalità delle voci previste nel report economico). La determinazione del valore flusso avviene sulla base della dilazione di pagamento attesa e dell aliquota IVA prevista per ciascuna tipologia di acquisto. Nel caso in questione sono previste differenti aliquote per il latte (10%) e gli imballi (22%); impiego operativo (magazzino) per giacenza magazzino materie prime e prodotto finito. La determinazione del valore flusso avviene sulla base della giacenza attesa di ciascuna materia prima (latte, imballi, altre materie prime) e del prodotto finito per ciascuna tipologia (fresco, stagionato, etc.). la base di calcolo è costituita dal costo del venduto di ciascuna materia prima e dal costo unitario di prodotto per i prodotti finiti; impiego operativo (crediti commerciali) per dilazione a clienti. La determinazione del valore flusso avviene sulla base della dilazione di incasso attesa e dell aliquota IVA prevista (4%); impiego operativo (credito IVA) per IVA riveniente ad acquisti materie prime e servizi. La determinazione del valore flusso avviene sulla base del costo del venduto e dell aliquota IVA prevista (4%) per ciascuna tipologia di acquisto; fonte operativa (debito IVA) per IVA riveniente dalla vendita di prodotti finiti. La determinazione del valore flusso avviene sulla base del fatturato totale e dell aliquota IVA prevista (4%) per le vendite. Data la differenza di aliquote e dei parametri di dilazione attiva e passiva e di giacenza di scorte in base alle diverse combinazioni di mercato-prodotto, il valore finale del flusso di capitale circolante netto operativo può assumere valori diversi e quindi rettificare il dato del cash flow lordo (margine cliente) in vista della determinazione del cash flow netto. Pertanto, per valutare correttamente e compiutamente la coerenza di sintesi delle politiche gestionali di tipo industriale, commerciale e finanziario, è necessario non limitarsi alla definizione della marginalità reddituale ma è fondamentale pervenire alla quantificazione del potenziale reale di generazione di cassa. Il caso MILK S.p.A. MILK S.p.A. è un azienda lattiero-casearia. Produce e distribuisce quattro famiglie di prodotti, differenziate per tipologia di packaging: mozzarella; scamorza; affumicati; formaggio. La struttura di mercato in cui MILK è presente con l intero assortimento di prodotto è articolato in tre canali: 1) grande distribuzione e distribuzione organizzata (GD-DO); 2) ingrosso; 3) dettaglio specializzato. Questa organizzazione di prodotto e di mercato impone un azione costante di monitoraggio della dinamica reddituale e finanziaria di prodottomercato che si sostanzia nel report di sintesi canale/ cliente. Dopo aver provveduto a definire la mappatura dei parametri reddituali (come si è visto in Tavola 1) e finanziari (Tavola 2) che definisce la struttura del modello di reporting e le procedure operative di rilevazione ed analisi dei dati in riferimento all esercizio 2012, sono stati formulati i seguenti parametri: dati di vendita (Tavola 3), espressi sia in volumi che in fatturato secondo l articolazione, rilevata dalle fatture di vendita, riferita a ciascuna combinazione di mercato/prodotto; dati di costo industriale di prodotto (Tavola 4), indicando per ciascuna voce di costo individuata nella mappa dei parametri reddituali il costo unitario effettivo per unità di prodotto finito venduto (in kg); dati di costo di vendita e distribuzione (Tavola 5), indicando per ciascuna voce di costo individuata nella mappa dei parametri reddituali, il costo unitario effettivo per unità di prodotto finito consegnato e venduto; dati di ciclo finanziario (Tavola 6), indicando per ciascuna voce segnalata nella mappa dei parametri finanziari i parametri per il calcolo del flusso di capitale circolante netto operativo. Sulla base di questi elementi, è stato redatto il modello di reporting economico-finanziario strutturato in due report: 1) report economico di canale/cliente/prodotto, espresso sia in valore (milioni di Euro) che in percentuale rispetto al fatturato (Tavole 8 e 9); 2) report finanziario di canale/cliente (Tavola 7). Dalle risultanze del report economico, emerge che il contributo in termini di marginalità sia dei singoli canali che dei prodotti è piuttosto diversificato sia a livello di margine industriale che di margine di contribuzione e margine cliente. Infatti il canale più redditizio è quello del dettaglio (10,4% del fatturato) che è anche il più piccolo dei tre canali in termini di fatturato. Mentre, analizzando il contributo delle singole famiglie di prodotto, si rileva come il grado di marginalità sia notevolmente diversificato ed in particolare il prodotto «affumicati» appare quello meno performante per motivi legati sia ad una struttura di costo industriale più pesante che ad una politica di prezzo non congrua _65.indd 60 07/02/14 10:42

6 CASE CONTROLLO Infine, il report finanziario di canale/cliente conferma il potenziale del dettaglio che fa registrare il 4,36% del fatturato in termini di cash flow netto di canale, a differenza della GD-DO (2,38%) e dell ingrosso (3,69%). Pertanto, in un ottica di individuazione delle potenzialità di sviluppo, appare opportuno puntare a rafforzare la presenza nel canale dettaglio e a rivedere le politiche di prezzo degli altri canali. Tavola 3 Dati di vendita mercato/canale/cliente 61 56_65.indd 61 07/02/14 10:42

7 CONTROLLO CASE Tavola 4 Dati di costo industriale di prodotto Tavola 5 Dati di costo di vendita e distribuzione di mercato/canale 62 56_65.indd 62 07/02/14 10:42

8 CASE CONTROLLO Tavola 6 Dati ciclo finanziario di circolante di prodotto e di mercato/canale Tavola 7 Report di sintesi canale/cliente 63 56_65.indd 63 07/02/14 10:42

9 CONTROLLO CASE Tavola 8 Report economico canale/cliente/prodotto 64 56_65.indd 64 07/02/14 10:42

10 CASE CONTROLLO Tavola 9 Report economico canale/cliente/prodotto (valori percentuali) 65 56_65.indd 65 07/02/14 10:42

Il settore della logistica è un comparto

Il settore della logistica è un comparto SETTORI DI ATTIVITA CONTROLLO IL SISTEMA D ANALISI DEI COSTI DEL SETTORE LOGISTICA: IL CASO DELIVERY Il settore della logistica è un comparto in forte crescita sia come business indipendente che come centro

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE 24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE IL SISTEMA DI REPORTING: DEFINIZIONI Il reporting è il processo sistematico di elaborazione ed analisi dei risultati di gestione (in particolare economici,

Dettagli

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità Il rendiconto finanziario dei flussi di liquidità Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità La risorsa finanziaria liquidità è operazionalizzata come nel principio OIC 12, ovvero è da intendere come somma

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. ESERCIZIO 1 La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. Nel corso del periodo 1 gennaio 2004 31 dicembre 2004 si svolgono le

Dettagli

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis 7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis I risultati economici globali di un impresa possono essere riorganizzati anche al fine

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA Esercizio 1: variabilità dei costi In base alle seguenti informazioni relative ai costi dell uso aziendale di un autoveicolo: costi fissi: assicurazione 1.200

Dettagli

Capitolo 2 - Appendice A IL PIANO DEI CONTI

Capitolo 2 - Appendice A IL PIANO DEI CONTI Capitolo 2 - Appendice A IL PIANO DEI CONTI a cura di Nicola Pecchiari L insieme di conti utilizzati - il cd. piano dei conti - deve essere definito preliminarmente allo svolgimento delle rilevazioni contabili

Dettagli

Il Business Plan (Allegato)

Il Business Plan (Allegato) Www.ebitda.it Facebook:Ebitda Twitter: Ebitda Discussion Paper (Allegato) Numero 13 - Maggio 2014 1. Aspetti Generali Il business plan è uno strumento, sia qualitativo che quantitativo, finalizzato alla

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Fashion Control System

Fashion Control System Fashion Control System Daywork Fashion Control System è il nome della piattaforma proposta da Dún Soluzioni Informatiche a supporto dei sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione delle aziende del

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica. Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA)

Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica. Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA) Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA) Agenda 1 Il Controllo di gestione e i Processi chiave 2 Il Modello organizzativo

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse VII Sistemi Produttivi Obiettivo Specifico 7.1 Obiettivo Operativo 7.1.3 Linea di Intervento 7.1.3.1 Migliorare le condizioni

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Il gestionale per le aziende in movimento

Il gestionale per le aziende in movimento 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 6 12 18 24 30 36 42 48 54 60 7 14 21 28 35 42 49 56 63 70 8 16 24 32 40

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci [3] L approccio dei flussi di cassa l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio dei flussi di

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

I processi di finanziamento (segue)

I processi di finanziamento (segue) I processi di finanziamento (segue) Finanziamenti a titolo di capitale + capitale proprio Finanziamenti a titolo di credito + debiti a breve e a lungo termine Realizzi derivanti dalle vendite di prodotti/servizi

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

Analisi degli investimenti con Microsoft Excel 2007

Analisi degli investimenti con Microsoft Excel 2007 Analisi degli investimenti con Microsoft Excel 2007 Introduzione Per formulare un giudizio di convenienza economica di un investimento è necessario tenere conto simultaneamente di 3 fattori: la serie completa

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

I Fondamentali di Controllo di Gestione. Parte II

I Fondamentali di Controllo di Gestione. Parte II I Fondamentali di Controllo di Gestione Parte II LA STRUTTURA DEL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE definizione di una struttura organizzativa costruzione della struttura tecnico contabile attivazione del

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

SoftwareSirio Modelli di Board

SoftwareSirio Modelli di Board SoftwareSirio Modelli di Board Business Intelligence e Performance Management vendite logistica e acquisti commesse scadenziari riclassificazione di bilancio Sirio informatica e sistemi SpA Sirio informatica

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Il sistema informativo aziendale insieme delle attività connesse alla raccolta, analisi e rappresentazione delle informazioni interne ed esterne all'azienda dati indispensabili per poter valutare lo stato

Dettagli

5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI

5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI 5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI Master Budget: insieme coordinato e coerente dei budget operativi, finanziari e degli investimenti è rappresentato

Dettagli

Bplanning. Manuale d uso. Indice

Bplanning. Manuale d uso. Indice Bplanning Manuale d uso Indice Desk... 2 Assumption... 3 Linee Prodotto... 4 Personale... 4 Investimenti... 5 Ammortamenti... 6 Finanziamenti... 7 Imposte... 7 Conto Economico input... 8 Stato Patrimoniale

Dettagli

IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA

IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET FONTI - IMPIEGHI BUDGET DI CASSA BUDGET PATRIMONIALE IL BUDGET ECONOMICO (RICAVI E COSTI) BUDGET COMMERCIALE COSTI COMMERCIALI RICAVI

Dettagli

Modelli di Intervento

Modelli di Intervento CHECK UP PER AREE FUNZIONALI 1 Modelli di Intervento Attività di check up per l individuazione delle aree critiche e di potenzialità, con laconseguente implementazione di progetti di sviluppo e/o riorganizzativi

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO IMPRESCINDIBILE PER FARE IMPRESA MATTEO PELLEGRINI AREA ECONOMICO FINANZIARIA LEGACOOP REGGIO EMILIA Giovedì 11 dicembre 2014 Il Business Plan è uno strumento operativo finalizzato

Dettagli

La valutazione delle rimanenze di magazzino

La valutazione delle rimanenze di magazzino Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale e Applicata Prof. Michele Pisani A.A. 2006-2007 La valutazione delle rimanenze di magazzino La nostra attenzione si concentrerà

Dettagli

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

Metodi di calcolo dei costi di prodotto Metodi di calcolo dei costi di prodotto Presentazione Ing. Cecilia Fariselli Da 23 anni nel settore dell Information Technology. Da oltre 10 anni gestione manageriale, organizzazione aziendale, operando

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA CONTABILITA GENERALE D IMPRESAD 1 LA CONTABILITA GENERALE DI IMPRESA SISTEMI DI RILEVAZIONE SISTEMI CONTABILI I sistemi contabili d azienda riguardano l oggetto e l

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Confronto tra full costing tradizionale e activity based costing

Confronto tra full costing tradizionale e activity based costing Esercitazioni svolte 2012 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 25 Confronto tra full costing tradizionale e activity based costing Emanuele Perucci La produzione della Topolino s.p.a. si articola su una gamma

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13 PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13 MODULI UNITA ORARIE 1. Il controllo dei risultati attraverso l analisi di bilancio per 98 indici

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Zona commerciale, da verificare con franchisee. 32 mq (da 16 a 48 mq)

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Zona commerciale, da verificare con franchisee. 32 mq (da 16 a 48 mq) SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

02/05/2011 PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

02/05/2011 PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari Pianificazione e programmazione Riferimenti bibliografici: libro di testo capitolo 9 di BREWER P.C., GARRISON R.H., NOREEN E.W., Programmazione e controllo

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Le riclassificazioni del Conto Economico

Le riclassificazioni del Conto Economico 1 Riclassificazione CE Le riclassificazioni del Conto Economico Sono volte alla determinazione del contributo al reddito d esercizio apportato dalle diverse aree di gestione riflesse nel Conto Economico.

Dettagli

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano 15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano UNO STRUMENTO PER L ANALISI CONGIUNTA DELL ANDAMENTO DEI COSTI, RICAVI, RISULTATI B.E.P.= break even

Dettagli

L analisi delle condizioni di economicità

L analisi delle condizioni di economicità Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it L analisi

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

L inquadramento teorico

L inquadramento teorico I preventivi economicofinanziari L inquadramento teorico Università di Pisa Le previsioni economiche: i ricavi di vendita Solitamente la prima variabile ad essere stimata corrisponde ai ricavi di vendita

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

La Business Intelligence per la Governance Commerciale

La Business Intelligence per la Governance Commerciale La Business Intelligence per la Governance Commerciale http://www.newsoftsrl.it 1 La filosofia di base Lo studio delle politiche commerciali è l argomento a cui sempre più le aziende stanno dedicando la

Dettagli

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE Entrate mezzi monetari e simili Entrate mezzi monetari e simili Finanziamenti Investimenti Trasformazioni Disinvestimenti Rimborsi o Remunerazioni Uscite mezzi monetari

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50.

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50. Una Società a Responsabilità Limitata con attività commerciale presenta il seguente: BILANCIO DI VERIFICA AL 31 DICEMBRE 2005 ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

L analisi dei flussi finanziari. 1. I flussi finanziari 1/5

L analisi dei flussi finanziari. 1. I flussi finanziari 1/5 focus modulo 4 lezione 50 La gestione finanziaria La correlazione tra investimenti e finanziamenti L analisi dei flussi finanziari 1. I flussi finanziari I flussi finanziari che hanno origine dall attività

Dettagli

XMART per gestire il retail non food

XMART per gestire il retail non food XMART per gestire il retail non food Le aziende retail che oggi competono nei mercati specializzati, sono obbligati a gestire una complessità sempre maggiore; per questo, hanno bisogno di un valido strumento

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari

Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari STUDIO BERETTA DOTTTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Sergio Beretta Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari Attività di pianificazione e controllo di un fondo immobiliare L attività di Pianificazione

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario Technical Document Release Version 1.0 Product Sheet MediaSpot Creazione e gestione palinsesto pubblicitario MediaSpot MediaSpot è il software di SI Media sviluppato per la gestione completa dei contratti

Dettagli

BUDGET IL BUDGET COME STRUMENTO AZIENDALE

BUDGET IL BUDGET COME STRUMENTO AZIENDALE BUDGET Il budget è un documento amministrativo in cui vengono stabiliti in via preventiva gli atti di gestione che l'azienda intende effettuare in un periodo futuro, al fine di conseguire un determinato

Dettagli

COLLEGIO DEI COSTRUTTORI EDILI DI BRESCIA E PROVINCIA

COLLEGIO DEI COSTRUTTORI EDILI DI BRESCIA E PROVINCIA COLLEGIO DEI COSTRUTTORI EDILI DI BRESCIA E PROVINCIA Studio Associato Braga Tecla - Mutti Roberto Dottori Commercialisti Revisori contabili Presentazione dei servizi di assistenza 1 Introduzione Lo scopo

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ 52.11.4 ATTIVITÀ 52.25.0 ATTIVITÀ 52.27.4 SUPERMERCATI DISCOUNT DI ALIMENTARI

STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ 52.11.4 ATTIVITÀ 52.25.0 ATTIVITÀ 52.27.4 SUPERMERCATI DISCOUNT DI ALIMENTARI STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ 52.11.2 SUPERMERCATI ATTIVITÀ 52.11.3 DISCOUNT DI ALIMENTARI ATTIVITÀ 52.11.4 MINIMERCATI ED ALTRI ESERCIZI NON SPECIALIZZATI DI ALIMENTI VARI ATTIVITÀ 52.25.0 COMMERCIO

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

Pricing dei servizi bancari

Pricing dei servizi bancari SEMINARIO Pricing dei servizi bancari Nuovi pacchetti di offerta: simulazioni, previsioni, uso degli standard. Piani commerciali e processi formativi 3 ottobre 2013 09.30 Hotel Galileo Milano Corso Europa

Dettagli