Capitolo 7 Il costo di produzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 7 Il costo di produzione"

Transcript

1 Temi da discutere Capitolo 7 Il costo di produzione Misurazione dei costi: quali costi I costi nel Curve di costo di breve e di lungo periodo Misurazione dei costi: quali costi Costi economici e costi contabili contabile Spese effettive più spese di ammortamento dei beni capitali economico inclusivo del costo opportunità Misurazione dei costi: quali costi opportunità associato con le possibilità di guadagno cui l impresa rinuncia non destinando le proprie risorse al migliore impiego alternativo. Misurazione dei costi: quali costi Esempio Una impresa possiede l edificio dove risiede e dunque non paga alcun affitto Questo significa che il costo della occupazione degli spazi utilizzati è nullo? Misurazione dei costi: quali costi Costi irrecuperabili Spese che sono state sostenute e che non possono essere recuperate. Queste spese non dovrebbero influenzare le decisioni dell impresa.

2 Misurazione dei costi: quali costi Un nuovo edificio per la facoltà di legge Un esempio Un impresa paga $ di caparra per l acquisto di un edificio. L edificio costa in totale $5,5 milioni. L impresa trova un altro edificio per $5,25 milioni. Quale edificio dovrebbe acquistare? La facoltà di legge della Northwestern University 1) è collocata nella downtown di Chicago 2) Una collocazione alternativa è Evanston, assieme al campus principale Un nuovo edificio per la facoltà di legge Un nuovo edificio per la facoltà di legge La facoltà di legge della Northwestern University 3) Scelta del sito Possiede il terreno a Chicago Deve comprare il terreno a Evanston Il sito di Chicago è preferibile se non si considera il costo opportunità del terreno La facoltà di legge della Northwestern University 3) Scelta del sito La collocazione a Chicago è molto costosa Si giustifica solo se c è un valore intrinseco nello stare a Chicago ltrimenti, conviene vendere i terreni a Chicago e acquistare a Evanston Misurazione dei costi: quali costi Costi fissi e variabili Il prodotto totale è funzione di inputs fissi e variabili. Perciò il costo totale di produzione è la somma di costi fissi e costi variabili: CT = CF + CV Misurazione dei costi: quali costi Costi fissi e variabili fisso Non varia con il livello dell output variabile Varia al variare dell output

3 Misurazione dei costi: quali costi fisso pagato da una impresa per il solo fatto di essere in affari, anche se la produzione è zero irrecuperabile sostenuto che non può essere recuperato. Non va confuso con il costo fisso. Misurazione dei costi: quali costi Personal Computers: la maggior parte dei costi sono variabili Componenti, lavoro Software: molti costi sono irrecuperabili di sviluppare il software Misurazione dei costi: quali costi Pizza La maggiore componente di costo è fissa I costi di di una impresa ($) costo costo costo costo costo costo Output fisso variabile totale marginale medio medio medio (CF) (CV) (CT) (C ) fisso variabile totale (CMF) (CMV) (CMT) ,7 32,7 49, , , , , , , ,3 25,5 31, ,6 26,9 32, , ,5 I costi nel I costi nel Il costo marginale (C ) è il costo di aumentare l output di una unità. Dato che i costi fissi non hanno impatto sul costo marginale, esso può essere scritto come: C = ΔCV/ΔQ = ΔCT/ΔQ Il costo medio totale (CMT) è il costo per unità di output, o il costo medio fisso (CMF) più il costo medio variabile (CMV): CMT = CMF + CMV = CFT/Q + CVT/Q

4 I costi nel I costi nel Le determinanti del costo di breve periodo I costi si comportano diversamente a seconda che vi siano rendimenti crescenti o rendimenti decrescenti. Le determinanti del costo di Rendimenti crescenti L output cresce relativamente all input (o agli inputs); perciò i costi variabili e totali si riducono rispetto all output. Rendimenti decrescenti L output si riduce relativamente all input (o agli inputs); perciò i costi variabili e totali crescono rispetto all output. I costi nel Esempio: supponiamo che il saggio di salario (w) non cambi all aumentare dei lavoratori assunti. Quindi: CV = wl C = ΔCV/ΔQ = wδl/δq = w/p L I costi nel In conclusione: un basso prodotto marginale implica un alto costo marginale e viceversa. I costi nel Dalla tabella: C inizialmente si riduce (rendimenti crescenti) Da 0 a 4 unità di output C da un certo punmto in poi cresce (rendimenti decrescenti) Da 5 a 11 unità di output I costi di di una impresa ($) costo costo costo costo costo costo Output fisso variabile totale marginale medio medio medio (CF) (CV) (CT) (C ) fisso variabile totale (CMF) (CMV) (CMT) ,7 32,7 49, , , , , , , ,3 25,5 31, ,6 26,9 32, , ,5

5 Le curve di costo Le curve di costo ($ anno) Il costo totale è la somma verticale di costo fisso e variabile TC VC Il costo variabile cresce con la produzione ad un tasso che varia a seconda che vi siano rendimenti crescenti o decrescenti. ($ anno) C CMT CMV Il costo fisso non varia con l output FC Output CMF Output (unità/anno) Le curve di costo Le curve di costo La linea dall origine ad un punto della curva di costo variabile La pendenza è CMV La pendenza di un punto su CV è C Perciò, C = CMV a 7 unità di output (punto ) P CT 400 CV CF Output Costi unitari CMF si riduce sempre Quando C < CMV o C < CMT, CMV & CMT calano Quando C > CMV o C > CMT, CMV & CMT crescono ($ per unità) 100 MC TC VC 25 FC Output (unità/anno)) Le curve di costo di gestione-fusione dell alluminio ($/t. - con output 600 t./giorno) Costi unitari C = CMV e CMT al minimo CMV e CMT Il minimo CMV si ha in corrispondenza di un output inferiore a causa del costo medio fisso ($ per unità) 100 MC TC VC 25 FC Output (unità-anno)) Costi variabili medi costanti per tutti i livelli di output Elettricità $316 llumina 369 ltre materie prime 125 Energia elettrica e comb. 10 Subtotale $820

6 di gestione-fusione dell alluminio ($/t. - con output 600 t./giorno) Il costo variabile di breve nella fusione dell alluminio Costi variabili medi che aumentano quando l output supera le 600 t./giorno ($ per t.) Lavoro $150 Manutenzione 120 Trasporti 50 Subtotale $320 Totale costi operativi $ C CMV Output (t./giorno) Il costo di uso del capitale d uso del capitale = Deprezza- mento + Tasso di interesse Valore del capitale Il costo di uso del capitale Esempio Delta compra per 150 milioni di $ un Boeing 737 con una vita attesa di 30 anni Deprezzamento economico annuale = $150 milioni /30 = $5 milioni Tasso di interesse = 10% Il costo di uso del capitale Esempio d uso del capitale = $5 milioni + (0,10)($150 milioni deprezzamento) 1 o anno = $5 milioni + (0,10)($150 milioni) = $20 milioni Il costo di uso del capitale Tasso per dollaro di capitale r = Tasso di deprezzamento + tasso di interesse 10 o = $5 milioni + (0,10)($100 milioni) = $15 milioni

7 Il costo di uso del capitale Esempio Tasso di deprezzamento = 1/30 = 3,33% annuo Tasso di rendimento = 10% annuo di utilizzo del capitale r = 3, = 13,33% annuo La scelta della combinazione ottima dei fattori ssunzioni Due inputs: lavoro (L) e capitale (K) Prezzo del lavoro: tasso di salario (w) Prezzo del capitale r = tasso di deprezzamento + tasso di interesse The La scelta User Cost della of combinazione Capital ottima dei fattori Problema Se il capitale fosse preso in affitto, cambierebbe il valore di r? La The scelta User della Cost combinazione of Capital ottima dei fattori La curva di isocosto C = wl + rk Isocosto: è il luogo di tutte le combinazoni di L e K che possono essere acquistate con lo stesso costo complessivo Scelta dei fattori La curva di isocosto Riscriviamo l equazione della curva esprimendo K in funzione di L: K = C/r - (w/r)l Pendenza dell isocosto: Rapporto fra tasso di salario e costo di utilizzo del capitale. Esprime il tasso al quale è possibile sostituire capitale a lavoro senza cambiare il costo. Come possiamo minimizzare il costo per un dato livello dell output? Possiamo risolvere il problema combinando le curve di isocosto con gli isoquanti

8 Produrre un dato output al costo minimo Cambiamento del prezzo di un input Capitale annuo Q 1 è un isoquanto per l output Q 1. la curva di isocosto C 0 mostra tutte le combinazioni di K e L che hanno costo C 0 Capitale annuo Se il salario aumenta, gli isocosti diventano più inclinati per il cambiamento della pendenza -(w/l). C O C 1 C 2 sono tre linee di isocosto K 2 L isoquanto Q 1 mostra che la quantità Q 1 può essere prodotta anche con le combinazioni K 2, L 2 e K 3,L 3. Tuttavia, entrambe Costano di più di K 1,L 1. K 2 B Ciò modifica la combinazione ottima di K ed L per produrre Q 1. La nuova combinazione B contiene meno lavoro della vecchia combinazione. K 1 K 1 K 3 Q 1 Q 1 C 0 C 1 C 2 C 2 C 1 L 2 L 1 L 3 Lavoro annuo L 2 L 1 Lavoro annuo Isoquanti, isocosti e funzione di produzione SMST = - ΔK / ΔL = P L / P K ΔK / ΔL = - w / r P L / P K = w / r La condizione di minimizzazione può anche essere scritta come P L / w = P K / r Un euro aggiuntivo speso nel fattore lavoro deve accrescere l output come un euro aggiuntivo speso in capitale. L effetto di una tassa sugli effluenti Problema Se w = $10, r = $2, e P L = P K, quale input dovrebbe essere più utilizzato? Perché? Gli effluenti sono sottoprodotti inquinanti del processo produttivo. Una tassa sugli effluenti è una tassa proporzionale alla quantità di effluenti prodotta. Come deve reagire l impresa di fronte alla tassa?

9 L effetto di una tassa sugli effluenti Lo scenario: produzione di acciaio 1) Collocata su un fiume: basso costo per lo smaltimento degli scarti di produzione (effluenti). 2) L EP impone una tassa per ridurre l inquinamento. L effetto di una tassa sugli effluenti Capitale (ore macchina mensili) Pendenza dell isocosto = -10/40 = - 0,25 Output di 2000 t. Di acciaio al mese cqua reflua (galloni/mese) L effetto di una tassa sugli effluenti L effetto di una tassa sugli effluenti Capitale (ore macchina mensili) F Pendenza dell isocosto = -20/40 = -0,50 B Prima dell intervento regolativo le imprese scelgono di produrre galloni d acqua iquinata e 2000 ore-macchina di capitale in. In seguito alla tassa di $10 al gallone la pendenza dell isocosto cambia. La combinazione ottima è ora B. Osservazioni: Più sostituibili sono i fattori, maggiore è l effetto della tassa nel ridurre la produzione di effluenti. Più sostituibili sono i fattori, meno l impresa dovrà pagare E C Output di 2000 t. Di acciaio al mese cqua reflua (galloni/mese) Minimizzazione dei costi al variare dell output Il sentiero di espansione di un impresa mostra le combinazioni di lavoro e capitale di minimo costo per ogni livello dell output. Il sentiero di espansione Capitale annuo Il sentiero di espansione illustra le combinazioni di minimo costo di lavoro e capitale che si possono usare per produrre tutti i livelli di linea di socosto per $3000 output nel lungo periodo. Linea di isocosto per $2000 B C Isoquanto 200 unità Sentiero di espansione Isoquanto corrispondente a 300 unità Lavoro annuo

10 La curva di costo totale di lungo periodo annuo E F Cosa accade al costo medio quando entrambi gli inputs sono variabili (lungo periodo) rispetto alla situazione in cui un solo input è variabile? 1000 D Output, Unità annue La rigidità della produzione nel breve periodo Capitale annuo E C medio di lungo periodo (CM LP ) Rendimenti costanti di scala K 2 Sentiero di lungo periodo Sentiero di P Se gli inputs raddoppiano l output (massimo) raddoppia e dunque il costo medio è costante per tutti i livelli di output. K 1 Q 2 L 1 L 2 B L 3 D Q 1 F Lavoro annuo medio di lungo periodo (CM LP ) Rendimenti crescenti di scala Se gli inputs raddoppiano l output più che raddoppia e dunque il costo medio è decrescente per tutti i livelli di output. medio di lungo periodo (CM LP ) Rendimenti decrescenti di scala Se gli inputs raddoppiano l output meno che raddoppia e dunque il costo medio è crescente per tutti i livelli di output.

11 medio di lungo periodo (CM LP ) Nel lungo periodo le imprese spesso sperimentano dapprima rendimenti crescenti e oltre un certo output rendimenti decrescenti di scala. Perciò la curva di costo medio ha la forma di una U. medio di lungo periodo (CM LP ) Il costo marginale di lungo periodo guida il costo medio di lungo periodo Se C LP < CM LP, CM LP scende Se C LP > CM LP, CM LP sale Perciò, se C LP = CM LP, CM LP ha raggiunto il suo minimo Costi medi e marginali di lungo periodo ($ per unità di output) C LP CM LP Problema Qual è la relazione fra costo medio e marginale di lungo periodo quando il costo medio è costante? Output Economie e diseconomie di scala Economie di scala L output aumenta più degli inputs. Diseconomie di scala L output aumenta meno degli inputs. Misurare le economie di scala E C = elasticità del costo rispetto all output = (ΔC / ΔQ) / (C / Q) = C / CM

12 Perciò: E C < 1: C < CM Ci sono economie di scala E C = 1: C = CM Ci sono rendimenti costanti di scala E C > 1: C > CM Ci sono diseconomie di scala La relazione tra curve di costo di e di lungo periodo Useremo il lungo periodo per determinare la dimensione ottima degli impianti Costi di lungo con rendimenti costanti Costi di lungo con rendimenti costanti ($ per unità di output CM BP1 La curva di costo marginale coincide con la curva di costo medio ed è una retta orizzontale C BP1 C BP2 CM BP2 C BP3 CM BP3 CM LP = C LP Osservazione La dimensione ottima dell impianto dipende dalla produzione attesa (ad es. se ci aspettiamo di produrre Q 1 scegliamo CM BP1 ). La curva di costo medio di lungo periodo è l inviluppo delle curve di costo medio di breve. Q 1 Q 2 Q 3 Output Costi di lungo con rendimenti crescenti e decrescenti Costi di lungo con rendimenti costanti ($ per unità di output $10 $8 CM BP1 C LP C BP1 B C BP2 CM BP3 CM LP CM BP2 Se l output è Q 1 un manager C BP3 sceglierebbe il piccolo impianto 1 e il costo medio di breve sarebbe $8. Osservazioni La curva di lungo non include i punti di minimo delle curve di breve. Il costo marginale di lungo periodo non è l inviluppo delle curve di costo marginale di breve. Q 1 Output

13 Cambiamenti nei costi la curva di apprendimento La curva di apprendimento La curva di apprendimento misura l impatto della esperienza dei lavoratori sui costi di produzione. Essa descrive la relazione tra la produzione cumulativa e l ammontare di inputs necessaria a produrre una unità di output. Ore di lavoro per macchina Numero di macchine prodotte La curva di apprendimento Cambiamenti nei costi la curva di apprendimento L asse orizzontale misura il numero di macchine che l impresa ha prodotto nella sua vita L asse verticale misura misura il numero di ore di lavoro necessarie per produrre una macchina Ore di lavoro per macchina La curva di apprendimento della figura corrisponde alla relazione L = + BN -β N = unità cumulative di output prodotto L = lavoro per unità di prodotto, B, β sono costanti, B > 0; 0 < β < 1 Cambiamenti nei costi la curva di apprendimento Se N = 1 L è uguale ad + B e questo misura l input di lavoro necessario per produrre la prima unità di output Se β = 0 L input di lavoro rimane costante al crescere di N, per cui non c è apprendimento Cambiamenti nei costi la curva di apprendimento Se β > 0 e N aumenta L si avvicina ad, e rappresenta il minimo rapporto lavoro/output dopo che tutto l apprendimento ha avuto luogo. Maggiore è β Più importante è l effetto dell apprendimento.

14 La curva di apprendimento Cambiamenti nei costi la curva di apprendimento Ore di lavoro per macchina La figura mostra una discesa ripida fino a 20 macchine, poi risparmi di lavoro inferiori Un raddoppio dell output cumulativo causa una riduzione del 20% del rapporto tra l input necessario e il minimo input necessario raggiungibile () Osservazioni 1) Nuove imprese possono sperimentare una curva di apprendimento (connessa all output cumulativo), da non confondere con economie di scala (connesse all output annuo). 2) Le vecchie imprese hanno poco da guadagnare dall apprendimento Numero di macchine prodotte Economie di scala e apprendimento Prevedere il lavoro necessario per produrre un dato output ($ per unità di output) Output cumulativo Lavoro per unità di ouput necessario Lavoro totale (N) per 10 unità di Output (L) necessario pprendimento C Economie di scala B CM 1 CM 2 Output 10 1,00 10,0 20 0,80 18,0 (10,0 + 8,0) 30 0,70 25,0 (18,0 + 7,0) 40 0,64 31,4 (25,0 + 6,4) 50 0,60 37,4 (31,4 + 6,0) 60 0,56 43,0 (37,4 + 5,6) 70 0,53 48,3 (43,0 + 5,3) 80 e più 0,51 53,4 (48,3 + 5,1) Cambiamenti nei costi la curva di apprendimento La curva di apprendimento in pratica La curva di apprendimento implica: 1) Il lavoro necessario per unità prodotta si riduce. 2) I costi sono più alti all inizio dell attività e in seguito si riducono. 3) Dopo 8 anni il lavoro necessario per unità di output è 0.51 e il costo unitario è la metà di quello necessario il primo anno. Scenario Una nuova impresa entra nell industria chimica. Deve: 1) Produrre poco e vendere a prezzi alti? 2) Produrre molto e vendere a prezzi bassi?

15 La curva di apprendimento in pratica La curva di apprendimento in pratica La vostra decisione è influenzata dalla curva di apprendimento? Empiricamente si è verificato che In base ad uno studio su 37 prodotti chimici Il costo medio si riduce del 5.5% annuo Per un raddoppio della dimensione degli impianti, il costo medio di produzione scende dell 11% Un raddoppio dell output cumulativo comporta una riduzione del costo medio del 27% La curva di apprendimento in pratica La curva di apprendimento in pratica ltri risultati di stime empiriche Nella industria dei semiconduttori uno studio su sette generazioni di semiconduttori DRM tra il 1974 e il 1992 ha trovato tassi medi di apprendimento del 20% per un aumento del 100% dell output cumulativo. Nella industria areonautica sono stati stimati tassi di apprendimento del 40%. E necessario tener conto della curva di apprendimento 1) per valutare se è profittevole entrare in una industria; 2) per valutare quando si inizia a fare profitti con riferimento all output cumulativo. Riassunto Riassunto I manager, gli imprenditori e gli economisti devono tener conto del costo opportunità associato all uso delle risorse dell impresa. Le imprese nel hanno costi fissi e costi variabili. Nel, con un solo input variabile, la presenza di rendimenti marginali decrescenti determina la forma delle curve di costo. Nel lungo periodo, tutti gli inputs sono variabili, e l impresa deve combinare gli inputs in modo da minimizzare i costi.

16 Riassunto Riassunto Il sentiero di espansione dell impresa descrive la combinazione degli inputs di minimo costo al variare della scala di produzione. La curva di costo medio di lungo periodo è l inviluppo delle curve di costo medio di. Un impresa gode di economie di scala quando può raddoppiare l output senza raddoppiare i costi. Il costo di produzione di un impresa si riduce nel tempo se l impresa impara come produrre in modo più efficiente. Fine del capitolo 7 Il costo di produzione

Il costo di produzione

Il costo di produzione Capitolo 7 Il di produzione A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 7 1 Questo file (con nome cap_07.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/ view.php?id=215 abbreviato

Dettagli

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Costo marginale e costo medio 1 Costo marginale (C ) Incremento di costo risultante dalla produzione di una unità di output in più. Poiché il costo fisso non cambia al variare del livello di produzione

Dettagli

I COSTI NEL BREVE PERIODO

I COSTI NEL BREVE PERIODO Capitolo 10 Costi COSTI Occorre collegare la produzione dell impresa ai costi sostenuti per realizzarla, sia nel breve, sia nel lungo periodo Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene ricordare che la categoria

Dettagli

Capitolo 7. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 7. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Capitolo 7 Continuiamo ad acquisire gli strumenti che ci permetteranno di studiare la scelta ottimale dell impresa. In questo capitolo vengono trattati i costi dell impresa. Usando la funzione di produzione

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Programma delle Lezioni

Programma delle Lezioni UniversitàdegliStudidi Bologna Facoltà di Scienze Politiche Corsodi Laureain ScienzePolitiche, Sociali e Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Parte 3 LA TEORIA DELL IMPRESA (b) CURVE DI COSTO

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

I costi. Costi economici vs. costi contabili

I costi. Costi economici vs. costi contabili I costi Costi economici vs. costi contabili I costi economici connessi alla produzione di una certa quantità di output Y includono tutte le spese per i fattori produttivi. In altre parole, i costi economici

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi COSTI Occorre collegare la produzione dell impresa ai costi sostenuti per realizzarla, sia nel breve, sia nel lungo periodo Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Lezione 10 Funzione di produzione ed

Lezione 10 Funzione di produzione ed Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 10 Funzione di produzione ed efficienza economica Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Costi e produzione 102 Da che dipendono i costi? Dipendono

Dettagli

I COSTI PROF. MATTIA LETTIERI

I COSTI PROF. MATTIA LETTIERI I COSTI ROF. MATTIA LETTIERI Indice 1. LE FUNZIONI DI COSTO --------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2. I COSTI DELL IMRESA NEL BREVE ERIODO

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Determinare il livello produttivo che consente di rendere minimo il costo medio, nonché il suo valore corrispondente.

Determinare il livello produttivo che consente di rendere minimo il costo medio, nonché il suo valore corrispondente. ESERCIZI SVOLTI SU COMPORTAMENTO DELL IMPRESA di G.Garofalo 1. Nota la funzione di costo totale CT = 1 + 3 + 70 Determinare le funzioni di costo: - fisso e medio fisso - variabile e medio variabile - medio

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Mercati di concorrenza perfetta

Mercati di concorrenza perfetta Mercati di concorrenza perfetta Capitolo 14 Significato di concorrenza Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Alto numero di compratori e venditori. I beni offerti sono

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa Prof. Gianmaria Martini Offerta dell impresa La decisione di un impresa a riguardo della quantità

Dettagli

Lezione 3 Esercitazioni

Lezione 3 Esercitazioni Lezione 3 Esercitazioni Forlì, 26 Marzo 2013 Teoria della produzione Esercizio 1 Impiegando un fattore produttivo (input) sono stati ottenuti i livelli di produzione (output) riportati in tabella. Fattore

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Capitolo 7 I Costi di Produzione

Capitolo 7 I Costi di Produzione Capitolo 7 I Costi di Produzione Costi fissi e variabili La produzione totale è una funzione di fattori variabili e fattori fissi. Pertanto il costo totale di produzione è uguale al costo fisso (il costo

Dettagli

Sommario del Capitolo 8. 1.Il costodilungoperiodo Costo totale Costimedie marginali Economie di scala. 2.Le curve dicostodibreveperiodo

Sommario del Capitolo 8. 1.Il costodilungoperiodo Costo totale Costimedie marginali Economie di scala. 2.Le curve dicostodibreveperiodo Le curve dicosto Sommario del Capitolo 8 1.Il costodilungoperiodo Costo totale Costimedie marginali Economie di scala 2.Le curve dicostodibreveperiodo 2 Curva del costo totale di lungo periodo La curva

Dettagli

Ipotesi sulle preferenze

Ipotesi sulle preferenze La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

Capitolo 8 La teoria dell offerta: tecnologia di produzione e costi

Capitolo 8 La teoria dell offerta: tecnologia di produzione e costi Capitolo 8 La teoria dell offerta: tecnologia di produzione e costi Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia, cap.8 McGraw-Hill, 2001

Dettagli

1 La scelta ottimale dei fattori produttivi e la funzione di costo di lungo periodo

1 La scelta ottimale dei fattori produttivi e la funzione di costo di lungo periodo 1 La scelta ottimale dei fattori produttivi e la funzione di costo di lungo periodo 1.1 La soluzione analitica Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione migliore degli inputs al fine

Dettagli

Il comportamento del produttore

Il comportamento del produttore Unità 2 Il comportamento del produttore 1 Indice Ambito I fattori produttivi La funzione di produzione Il mercato concorrenziale 2 Ambito La teoria del produttore si occupa di studiare il comportamento

Dettagli

La Massimizzazione del profitto

La Massimizzazione del profitto La Massimizzazione del profitto Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. Ora vedremo un modello per analizzare le scelte di quantità prodotta e come produrla.

Dettagli

Capitolo 6. La produzione. A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 6 1. Questo file (con nome cap_06.pdf)

Capitolo 6. La produzione. A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 6 1. Questo file (con nome cap_06.pdf) Capitolo 6 La produzione A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 6 1 Questo file (con nome cap_06.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/ view.php?id=215 abbreviato

Dettagli

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Capitolo 6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Costo opportunità Adalberto può guadagnare 6 all ora come cameriere; in alternativa può effettuare raccolta per riciclaggio al prezzo di 2

Dettagli

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Argomenti trattati nel capitolo I mercati in concorrenza perfetta La massimizzazione del profitto

Dettagli

Risposte agli esercizi del Capitolo 6

Risposte agli esercizi del Capitolo 6 Risposte agli esercizi del Capitolo 6 Se non siete in grado di rispondere correttamente a qualche esercizio, è opportuno che rileggiate le pagine che la precedono prima di proseguire. 6.1 Se Raffaele non

Dettagli

Il costo di produzione

Il costo di produzione Capitolo 7 Il costo di produzione A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 7-1 Argomenti del capitolo Misurare i costi: quali costi sono importanti? Il costo di produzione nel breve periodo Il costo di produzione

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Approfondimento 1 Le curve di costo

Approfondimento 1 Le curve di costo Laboratorio di di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo Approfondimento 1 Le curve di costo Prof. Coll. Renato Da Re Barbara Bolognesi Obiettivo della comunicazione La comunicazione

Dettagli

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano 15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano UNO STRUMENTO PER L ANALISI CONGIUNTA DELL ANDAMENTO DEI COSTI, RICAVI, RISULTATI B.E.P.= break even

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005 A Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES Istruzioni: rispondete alle domande segnando con una crocetta la lettera

Dettagli

CORSO SERALE DI ECONOMIA POLITICA - anno accademico 2005-06 Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi di Milano ANTONIO FILIPPIN

CORSO SERALE DI ECONOMIA POLITICA - anno accademico 2005-06 Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi di Milano ANTONIO FILIPPIN CORSO SERAE DI ECONOMIA POITICA - anno accademico 005-06 Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi di Milano ANTONIO FIIPPIN EZIONE 15. TEORIA DE IRESA (CAPITOO 9) I SAGGIO MARGINAE DI SOSTITUZIONE

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Prologo: (Capitolo 7 del libro di testo di micro) Nelle lezioni precedenti abbiamo discusso del processo produttivo e cioè di quel processo che trasforma gli input in output. Tenete

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Il costo di produzione

Il costo di produzione Capitolo 7 Il di produzione A.A. 2005-2006 Microeconomia - Cap. 7 1 Questo file (con nome cap_07.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

Esercizi. per il corso di Microeconomia 1, a.a. 2005/06. + x 2. , b) U = x 1 3 + 3x 2. ; si calcoli l utilità marginale del bene x 1

Esercizi. per il corso di Microeconomia 1, a.a. 2005/06. + x 2. , b) U = x 1 3 + 3x 2. ; si calcoli l utilità marginale del bene x 1 Esercizi per il corso di Microeconomia 1, a.a. 2005/06 1. Data la seguente funzione di utilità U = 2x 1 + x 2 si calcoli l utilità marginale dei beni x 1 e x 2. UM(x 1 ) = U ( x 1 )= ( 2x 1 + x 2 ) = 2

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano - L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni 1 L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni La forma del profilo età guadagni

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi dell Aquila Università degli Studi dell Aquila Esame di Microeconomia 9 crediti 3 settembre 2014 Docente: Giuseppe Pace ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO) e matricola sulla griglia.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

Il processo di produzione

Il processo di produzione Facolta di Scienze Politiche Universita di Torino - Sede di Biella Corso di Economia Politica Lezione 6: I costi di produzione Prof.ssa Maria Laura Di Tommaso Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Assunzione da rimuovere Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati sono quei problemi nei quali gli effetti della scelta sono noti e immediati ESERCIZIO

Dettagli

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Master della filiera cereagricola Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Facoltà di Agraria Università di Teramo Impresa e mercati Parte prima L impresa L impresa e il suo problema economico L economia studia

Dettagli

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 5 La teoria della domanda Soluzioni delle Domande di ripasso 1. La curva prezzo-consumo mostra l insieme dei panieri ottimi di due beni, diciamo X e Y, corrispondenti a diversi livelli del prezzo

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. La prova scritta consta di dodici domande, formulate come test a risposta multipla. Una sola delle cinque risposte fornite

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del Elasticità dell offerta rispetto al prezzo L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del prezzo. Formula ε= ΔQ/Q = (P/Q) x (1/pendenza) ΔP/P L offerta di

Dettagli

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni.

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni. Iscrizione Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni. Numero di prove Si possono sostenere non piu di 4 prove di esame nel

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA SOMMARIO: 2.1 La domanda. - 2.2 Costi, economie di scala ed economie di varietà. - 2.2.1 I costi. - 2.2.2 Le economie di scala. - 2.2.3 Le economie di varietà.

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

4. IMPRESA. 4.1. Un isoquanto è: 4.2. La retta di isocosto di un'impresa che usa macchine e lavoro inizialmente è PQ.

4. IMPRESA. 4.1. Un isoquanto è: 4.2. La retta di isocosto di un'impresa che usa macchine e lavoro inizialmente è PQ. 4. IMPRESA 4.1. Un isoquanto è: 1) L'insieme delle combinazioni di due beni il cui costo per il consumatore è costante 2) L'insieme delle combinazioni dei fattori della produzione che comportano il medesimo

Dettagli

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepito, nel corso del 2008, i seguenti redditi: - Redditi da lavoro dipendente

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

La classificazione dei costi in funzione del loro comportamento

La classificazione dei costi in funzione del loro comportamento Sistemi di Controllo di Gestione La classificazione dei costi in funzione del loro comportamento SISTEMI DI CONTROLLO, 2^ edizione R. Anthony, D. Hawkins, D. Macrì, K. Merchant UNIVERSITA DEGLI STUDI DI

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Capitolo 5. La produzione e i costi

Capitolo 5. La produzione e i costi Capitolo 5 La produzione e i costi Spostiamo l'attenzione sulle imprese La natura delle imprese L'impresa è una organizzazione, posseduta e gestita da privati, specializzata nella produzione La produzione

Dettagli

Capitolo 11 Prezzo e potere di mercato

Capitolo 11 Prezzo e potere di mercato Temi da discutere Capitolo 11 Prezzo e potere di mercato Catturare il surplus del consumatore iscriminazione intertemporale e discriminazione basata sui periodi di punta Temi da discutere Catturare il

Dettagli

Produzione Concetti chiave Funzione di produzione. Isoquanti SMST. Rendimenti di scala

Produzione Concetti chiave Funzione di produzione. Isoquanti SMST. Rendimenti di scala Produzione Concetti chiave Funzione di produzione Prodotto totale, marginale Rendimenti marginali dei singoli fattori Isoquanti SMST Rendimenti di scala 1 L obiettivo dell impresa L impresa vuole massimizzare

Dettagli

Produzione Concetti chiave Funzione di produzione. Isoquanti. Rendimenti di scala. Prodotto totale, marginale Rendimenti marginali dei singoli fattori

Produzione Concetti chiave Funzione di produzione. Isoquanti. Rendimenti di scala. Prodotto totale, marginale Rendimenti marginali dei singoli fattori Produzione Concetti chiave Funzione di produzione Prodotto totale, marginale Rendimenti marginali dei singoli fattori Isoquanti SMST Rendimenti di scala 1 ricordiamo L obiettivo dell impresa L impresa

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro Scelta Lezione 9 Scelta Di solito il reddito arriva ad intervalli, per esempio lo stipendio mensile. Quindi si pone il problema di decidere se (e quanto) risparmiare in un periodo per consumare più tardi.

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Il monopolio (Frank, Capitolo 12) Il monopolio (Frank, Capitolo 12) IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza

Dettagli

Esercitazione. Capp. 1-5

Esercitazione. Capp. 1-5 Esercitazione Capp. 1-5 Esercizio 1 Elencate e spiegate sinteticamente: 1. I principi che regolano le scelte individuali 2. I principi che regolano l interazione tra gli individui Risposta: 1. Quattro

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2.

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2. Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2.it) Pubblicità (Forma di investimento strategico) Introduzione L intensità

Dettagli

Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Corso di Estimo a.a. 2007-08 Docente Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi

Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Corso di Estimo a.a. 2007-08 Docente Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Corso di Estimo a.a. 2007-08 Docente Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi Microeconomia venerdì 29 febbraio 2008 La struttura della lezione

Dettagli