L eccellenza nella relazione con il Cliente in Banca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L eccellenza nella relazione con il Cliente in Banca"

Transcript

1 L eccellenza nella relazione con il Cliente in Banca Le banche italiane devono confrontarsi con una competizione interna sempre più aspra e con l ingresso di soggetti stranieri sempre più aggressivi. L ascolto del cliente può costituire la chiave per incrementare la soddisfazione e potenziare il business Busacca & Associati 28 RL e banche italiane devono confrontarsi con una competizione sempre più aspra: maggiore disaffezione dei clienti, crescita e rafforzamento dei player più innovativi, ingresso di soggetti stranieri sempre più aggressivi. Tuttavia, le leve per eccellere e sviluppare il business sono a portata di mano: risiedono principalmente nella capacità di presidiare le relazione col cliente, in maniera efficace e profittevole. Tale presidio deve avvenire cercando di ricostruire il legame tra gli effetti - i risultati commerciali ad essi collegati - e le cause - il comportamento dei clienti e dei prospect e la capacità o meno degli istituti di cogliere le aspettative e le percezioni della clientela. Per fare questo il primo passo è, dunque, la creazione di un sistema di indicatori della relazione realmente efficace, in grado di cogliere e quantificare il valore connesso al cliente, proveniente sia da fattori tangibili, ma soprattutto da quelli latenti, intangibili. In secondo luogo è necessario dar seguito all ascolto del cliente con elevata reattività, traducendo quanto si è appreso in azioni concrete. Quanti hanno avuto il merito di agire prontamente e non hanno avuto paura di innovare, hanno prodotto risultati immediati e consistenti. 28

2 L eccellenza nella relazione con il Cliente in Banca La sfida della soddisfazione per eccellere nella relazione Il settore bancario è stato caratterizzato negli ultimi anni da una serie di turbolenze che ne hanno scosso gli attori principali. Senza andare troppo indietro con la memoria, si può ricordare come gli scandali finanziari di due anni fa (i crack Cirio, Parmalat e Giacomelli, solo per fare i nomi più noti) abbiano gettato più di un ombra sul sistema finanziario e creditizio italiano. Le violente polemiche, spesso alimentate oltre il dovuto dai mass media, seguite a quegli eventi, parevano aver minato il rapporto di fiducia tra clienti ed istituzioni finanziarie. Da più parti, ai tempi, si era parlato di una vera e propria crisi di fiducia verso le banche. La fiducia degli italiani nel sistema bancario del paese (trend ) Andamento MIB Caso Parmalat giugno 2000 giugno 2001 giugno 2002 giugno 2003 gennaio 2004 (% clienti che affermano di avere molta o abbastanza fiducia nel sistema bancario) Fonte: Elaborazioni Busacca & Associati su dati SWG Base: italiani maggiorenni Fortunatamente, passata la tempesta, e attenuatosi l impatto emotivo di quegli eventi di così ampia portata, la situazione odierna appare un po meno conflittuale, ma non meno complessa. Una recente indagine condotta da Busacca & Associati insieme a Doxa 1 su un campione di clientela del sistema bancario ha 1 Ricerca condotta nell ambito dell Osservatorio sulla fiducia nelle banche realizzato da Busacca & Associati e Doxa ad aprile

3 CARTESIO GOLDEN EDITION evidenziato che oltre il 60% dei clienti ripone una sostanziale fiducia nell operato e nel trattamento ricevuto dalla propria banca 2 : sicuramente un inversione di tendenza rispetto al passato. Tuttavia, permangono sacche di sfiducia oggettivamente troppo ampie per un sistema come quello italiano. La fiducia degli italiani verso la propria banca Elevata, i consigli che mi danno sono nel mio interesse Buona, fanno il loro mestiere ma mi consigliano correttamente FIDUCIA POSITIVA 65% Come è oggi la sua fiducia nei confronti della sua banca? (Valori %) Indifferente, qualche volta mi danno consigli poco utili o poco affidabili 16 NE FIDUCIA NE SFIDUCIA 16% Bassa, i consigli che mi danno sono più spesso nel loro interesse che non nel mio Nulla, fanno solo i loro interessi, preferisco evitare i loro suggerimenti 6 13 SFIDUCIA: 19% Fonte: Osservatorio sulla fiducia nelle banche, Busacca & Associati-Doxa Base: aprile 2005 Infatti, circa il 20% dei clienti ritiene di non ricevere dalla propria banca un adeguato supporto nella gestione dei propri interessi e crede anzi che essa persegua esclusivamente i propri obiettivi di business. Inoltre, dalla stessa ricerca è emerso che circa il 60% dei clienti delle banche ne mette in dubbio l utilità e l affidabilità. Sono dati significativi che impongono una riflessione. Il sospetto che sorge, infatti, è che, accanto all ormai consolidato luogo comune secondo cui le banche sono tutte uguali, siano presenti fattori fortemente connessi alla capacità di gestire efficacemente la relazione con i propri clienti. Nelle realtà più piccole, dove il rapporto banca-cliente è più stretto e, in certi casi, personalizzato, si ottengono infatti risultati migliori. 2 Nel corso dell indagine è stato chiesto ai clienti di fornire una stima, in base ad una scala di 5 livelli, della fiducia riposta nella propria banca, o della banca principale nel caso di clienti pluribancarizzati. 30

4 L eccellenza nella relazione con il Cliente in Banca La fiducia degli italiani verso la propria banca - dettaglio per dimensione - Fiducia positiva Non fiducia Sfiducia Valori % Totale Clienti attuali di banche Banche maggiori Banche grandi Banche medie Banche minori Banche piccole Fonte: Osservatorio sulla fiducia nelle banche, Busacca & Associati-Doxa Base: aprile 2005 Un tema che appare fortemente connesso alla fiducia è quello della soddisfazione dei clienti. Dallo stesso studio è emerso, infatti, come il livello di fiducia nella propria banca principale aumenti con il grado di soddisfazione nei confronti della stessa. Come è naturale attendersi, dunque, la capacità di cogliere puntualmente le esigenze dei clienti e di soddisfarne efficacemente le reali necessità riduce il livello di conflittualità della relazione e getta le basi per costruire un rapporto profittevole. Anzi, nella maggior parte dei casi, emerge come siano proprio l incapacità di cogliere le richieste dei clienti e la scarsa reattività nel comprenderne tempestivamente le aspettative, nonché la comunicazione di percezioni negative, a creare un forte vuoto di fiducia. Essere in grado di creare e mantenere un elevato livello di soddisfazione rappresenta la condizione necessaria per vincere la sfida della competizione. L eccellenza nella relazione col cliente non può prescindere dalla capacità di creare e mantenerne alta la soddisfazione e dunque non è possibile ottenere risultati economici superiori senza riuscire in ciò. Avere clienti soddisfatti e confidenti nella propria banca è il presupposto per costruire ritorni economici consistenti. Re- 31

5 CARTESIO GOLDEN EDITION centi studi sulla clientela hanno sottolineato come esista una forte correlazione tra customer satisfaction e ritorni economici. Questo è quanto mai valido in un sistema concorrenziale in cui solo la metà dei clienti dichiara di utilizzare una sola banca per la gestione delle proprie esigenze economico-finanziarie 3. Distribuzione dei clienti in base alla soddisfazione ed alla customer share dichiarata Customer Share (Margine) Soddisfazione Fonte: Elaborazioni Busacca & Associati su dati di clienti di una banca locale Base: giugno 2005 Il controllo e lo sviluppo della customer satisfaction va di pari passo con il potenziamento della conoscenza del cliente e con la capacità della rete commerciale di individuare e sfruttare le potenzialità inespresse, di presidiare i clienti migliori, di incrementare in generale l efficacia dell azione 4. Molto spesso, infatti è facile correre il rischio di sottovalutare le potenzialità della clientela ancora inespresse. Soprattutto per i clienti che utilizzano più banche per le proprie esigenze economico-finanziarie, il rischio di lasciare alla concorrenza ampie fette di share of wallet non è marginale, anzi. Due recenti studi effettuati su un campione di clienti di due banche di media grandezza, dotate entrambe di una rete commerciale riconosciuta oggettivamente come combattiva ed efficace, hanno evidenziato un serio problema di sotto-penetrazione dei clienti potenzialmente più redditizi. 3 Fonte: Osservatorio sulla fiducia nelle banche (Busacca & Associati-Doxa). 4 Per approfondimenti: Giuseppe Ciolfi - Conoscere e presidiare il cliente per sviluppare il business in banca - Cartesio, giugno

6 L eccellenza nella relazione con il Cliente in Banca Distribuzione del margine potenziale medio per fascia di fidelizzazione dichiarata dal cliente 6000 Margine di int. potenziale medio (dati in ) % 10-20% 20-30% 30-40% 40-50% 50-60% 60-70% 70-80% 80-90% % Grado di fidelizzazione (dichiarato) Fonte: Elaborazioni Busacca & Associati su dati di clienti di un primario gruppo bancario Base: giugno 2005 In particolare, in un caso è stata verificata analiticamente la presenza di una correlazione negativa tra il margine potenziale per il sistema bancario e la share of wallet che i clienti pluribancarizzati dichiarano di allocare presso la banca. Distribuzione del margine potenziale medio stimato per il sistema rispetto alla quota di cliente dichiarata (per clienti pluribancarizzati) Margine di int. potenziale medio ( ) % 20% 40% 60% 80% 100% Grado di fidelizzazione (dichiarato) (%) Fonte: Elaborazioni Busacca & Associati su dati di clienti pluribancarizzati di un primario gruppo bancario Base: giugno

7 CARTESIO GOLDEN EDITION Di fatto, è stato verificato che nelle banche in questione i livelli medi di penetrazione dei clienti potenzialmente più profittevoli sono molto inferiori alle aspettative. Infatti, dalle analisi è emerso un gap di efficacia della rete: i risultati positivi conseguiti sarebbero potuti essere molto superiori. Gli ingenti sforzi commerciali non sono stati profusi nella giusta direzione. Tali dati, accolti con stupore ed un certa preoccupazione dal management, che fino ad allora non aveva percepito le reali dimensioni del fenomeno (basandosi sui risultati comunque positivi ottenuti nel tempo), hanno imposto una riflessione attenta. Questa ha permesso di isolare come causa principale l assenza in un caso, ed il non utilizzo nell altro, di strumenti adeguati di orientamento commerciale. Infatti, successivi test sul campo hanno palesato che, se adeguatamente supportati, i gestori sono in grado di moltiplicare notevolmente i propri risultati. Il ricorso a strumenti di customer profiling e di orientamento commerciale ha permesso di moltiplicare notevolmente i ritorni dell attività commerciale. Quanto detto fin qui ha lo scopo di sottolineare due temi oggi molto attuali: la customer satisfaction rappresenta una chiave fondamentale per ottenere risultati positivi; l efficacia nella gestione della relazione è il passo necessario per non cedere alla concorrenza. Le pagine che seguono hanno l obiettivo di presentare come tali istanze si coniughino con la realtà aziendale, tracciando un breve identikit dell approccio vincente all eccellenza nella relazione con il cliente. Il tutto tramite la presentazione di dati e risultati reali, testati direttamente sul campo. Ascoltare il cliente per sviluppare il business Comprendere il rapporto tra cause ed effetti connessi ai processi aziendali è il primo e decisivo passo per orientare azioni e strategie vincenti. La misurazione degli effetti, dei risultati economici e delle performance e l isolamento delle loro determinanti rappresentano l approccio corretto per definire il giusto mix di azioni e correttivi per lo sviluppo del business. La quantificazione dei risultati in banca è materia ampiamente sviluppata e consolidata, e concerne il reporting tradizionale in tutte le sue più raffinate evo- 34

8 L eccellenza nella relazione con il Cliente in Banca luzioni. Molto più attuale e sentito è il problema della descrizione e della misura delle cause, della definizione di un sistema efficace di metriche orientate al cliente. Un adeguato sistema di customer metrics della relazione col cliente deve essere in grado rilevare e quantificare l impatto sui risultati dei fenomeni connessi: al comportamento dei clienti; alle aspettative, alle percezioni ed ai valori latenti nella relazione. Il primo livello di metriche è rappresentato dai sistemi di CRM, in particolare il Customer Profiling, che costituisce il cuore dei processi di gestione della relazione col cliente. I sistemi di profiling hanno l obiettivo di identificare e caratterizzare il cliente in termini descrittivi, comportamentali e, soprattutto, predittivi. Lo fanno, dunque, attraverso due punti di vista differenti: 1. una visione del cliente dall interno, basata sull analisi della relazione con la banca 2. una visione dall esterno, basata sulla stima del valore per il sistema bancario nella sua totalità 5 La maggior parte dei sistemi oggi in uso nelle banche italiane è focalizzata sul primo dei due aspetti. Strumenti del genere devono prevedere la disponibilità per il marketing e la rete commerciale di indici ed allarmi comportamentali. Gli indici forniscono una descrizione composta del comportamento del cliente nell uso dei prodotti finanziari, delle sue propensioni all acquisto e delle sue necessità in termini di prodotti/servizi. Gli allarmi, invece, sono segnali che si attivano in concomitanza di particolari eventi che caratterizzano la relazione ed evidenziano la creazione di opportunità di business o l insorgere di criticità nella relazione. Un corretto utilizzo di tali strumenti permette di incrementare notevolmente l efficacia di contatto e di vendita. E questo è stato verificato sul campo, con test commerciali mirati. 5 Per approfondimenti: Giuseppe Ciolfi - Conoscere e presidiare il cliente per sviluppare il business in banca - Cartesio, giugno 2005; Mauro Frescura - Conoscere al meglio il cliente per rispondere all ipercompetizione - Cartesio, dicembre

9 CARTESIO GOLDEN EDITION Ma ciò non è ancora sufficiente. Infatti, il principale valore aggiunto di un sistema di profiling è rappresentato dalla possibilità di utilizzare modelli e strumenti di stima del reale valore del cliente. Comprendendo quanto il cliente realmente vale e quale è lo share of wallet che viene presidiato, è possibile orientare correttamente l azione e sviluppare le posizioni più promettenti. In tal senso, l utilizzo del Modello di Orientamento 6, centrato sulla stima su base statistica del potenziale commerciale del cliente, ha permesso di raggiungere risultati oggettivamente soddisfacenti laddove è stato implementato. Recenti verifiche sul campo hanno evidenziato in maniera abbastanza netta come già il ricorso ad indici ed allarmi di customer profiling riesca a potenziare l efficacia commerciale della rete ed i risultati economici. Inoltre, un test commerciale su un campione di clienti di un primario gruppo italiano ha fatto emergere che l utilizzo delle indicazioni di potenzialità e la definizione di strategie di contatto mirate riesce a far compiere il vero salto di qualità! La comprensione del comportamento del cliente e la stima del suo valore rappresentano quindi il primo passo per essere vincenti nella gestione della relazione. Un secondo e più importante livello del sistema di misurazione della relazione è rappresentato dai modelli per la rilevazione della customer satisfaction, delle cause che la influenzano e del legame quantitativo con i comportamenti dei clienti ed i risultati economici. Infatti, come visto, il livello di soddisfazione impatta notevolmente sui margini e riuscire ad individuare con ragionevole certezza i fattori che lo influenzano significa riuscire a sviluppare ricavi ed utili. In sintesi, se si riesce a comprendere quali sono i fattori che influenzano la soddisfazione del cliente e, quindi, il suo comportamento di acquisto, sarà possibile definire azioni mirate ed efficaci per sviluppare la relazione con i clienti migliori. 6 Modello di Orientamento è un marchio registrato di proprietà di Busacca & Associati. 36

10 L eccellenza nella relazione con il Cliente in Banca Un processo corretto di sviluppo della relazione con il cliente, che sfrutta i legami causa-effetto tra soddisfazione e risultati prevede di: individuare i driver che impattano maggiormente sulla customer satisfaction; definire un piano di azioni mirate sui fattori della soddisfazione; definire un legame qualitativo tra soddisfazione, loyalty e risultati economici. Il modello che meglio di altri, anche nel settore bancario, ha mostrato di riuscire a spiegare il legame soddisfazione-loyalty (share of wallet)-risultati economici è il Sistema di Ascolto 7 che, ispirandosi alla base concettuale dei sistemi ACSI/ECSI 8, riesce a rispondere a due principali esigenze: 1. Misurare e monitorare il livello di soddisfazione della clientela per individuare le aree di miglioramento e le leve di intervento 2. Incrementare l efficacia delle azioni per sviluppare loyalty/quota di cliente e margini Dunque, il presupposto per uno sfruttamento efficace della customer satisfaction è l ascolto continuativo delle esigenze e delle aspirazioni del cliente, la rilevazione di quei valori latenti ed intangibili, spesso marginali, che però rappresentano la chiave vincente per eccellere nella relazione. Il modello, applicato con successo presso numerose realtà bancarie italiane, consente di ottenere alcuni risultati operativi di facile e rapido utilizzo. Principali output del Sistema di Ascolto Driver di soddisfazione per i momenti chiave della relazione col cliente Mappa dei driver critici in base a valore ed importanza relativa Indice di loyalty della clientela Driver critici a maggior impatto sulla loyalty Piano preliminare delle azioni incrementali 7 Sistema di Ascolto è un marchio registrato di proprietà di Busacca & Associati. 8 American Customer Satisfaction Index/European Customer Satisfaction Index. Per approfondimenti: Claes Fornell et alt. - The American Customer Satisfaction Index at ten years - Implications for the economy, Stock Returns and management - ACSI. 37

11 CARTESIO GOLDEN EDITION In particolare, attraverso lo studio del ciclo di vita della relazione bancacliente e mediante la realizzazione di momenti di interazione diretta con campioni rappresentativi della clientela (focus groups, indagini telefoniche) è possibile identificare i driver della soddisfazione e quantificare il loro impatto sulla soddisfazione complessiva. La definizione delle aree di intervento prioritarie e del piano di azioni connesso avviene classificando i driver in base all importanza che essi rivestono sulla soddisfazione ed al valore di soddisfazione percepito dal cliente. Questo permette di pianificare azioni mirate per ciascuna leva. Analisi dei gap: strategie di azione sui driver della soddisfazione Interventi tattici d emergenza sul campione intervistato e sui cluster di clienti omogenei Interventi strategici su cluster o segmenti di clientela Grado di Importanza Sotto la media Sopra la media MIGLIORARE Punti di debolezza CONTROLLARE Potenziale punto di debolezza MANTENERE Punto di forza VALORIZZARE Potenziale punto di forza Sotto la media Eventuali interventi tattici d emergenza sul campione intervistato e sui cluster di clienti omogenei Grado di soddisfazione Sopra la media Interventi tattici e strategici su cluster o segmenti di clientela La definizione di tale mappa delle priorità rappresenta un ausilio fondamentale per guidare la selezione delle azioni finalizzate alla crescita della soddisfazione. Come è stato detto, esistono due tipi di azioni realizzabili: azioni incrementali, volte a elevare lentamente ma progressivamente la soddisfazione; 38

12 L eccellenza nella relazione con il Cliente in Banca azioni quantiche 9, volte a creare un salto di qualità consistente nella relazione. Questa modalità di classificazione dei driver rende quanto mai agevole l individuazione delle azioni di tipo incrementale, azioni cioè che la banca attua all interno della sua arena competitiva, apportando miglioramenti minimi ma progressivi e intervenendo a risolvere eventuali criticità percepite dal cliente. Alcuni test sul campo hanno dimostrato come rilevando periodicamente il grado di soddisfazione della clientela ed agendo tempestivamente è possibile migliorare il livello della relazione e, di conseguenza, i risultati. Una banca locale aveva riscontrato un problema di tempestività di risposta da parte dei gestori nei confronti della clientela affluent di un area circoscritta. Il problema, originato da una momentanea riduzione di organico non compensata, non era emerso fino ad allora in maniera netta. Il ripristino delle normali condizioni ha prodotto nei successivi tre mesi un incremento di soddisfazione di quasi 1 punto sui clienti dell area interessata. Un altro istituto bancario aveva rilevato come un fattore di notevole impatto sulla soddisfazione della propria clientela migliore, trascurato però dalla banca, era costituito dal riconoscimento tangibile della fedeltà alla clientela di più lunga anzianità. Il lancio immediato di un azione crash su un campione di questi clienti ha prodotto un sensibile incremento della qualità della relazione. 9 Per approfondimenti, su questa stessa edizione: Antonino Busacca - Eccellenza nella relazione: misurare e agire. 39

13 CARTESIO GOLDEN EDITION Mappa delle priorità di azione per la clientela affluent di una banca locale Tempestività di risposta Competenza gestori sez. investimenti Importanza bassa alta Costi/benefici sez. investimenti Costi/benefici sez. liquidità Personalizzazione del rapporto Costi/benefici sez. sicurezza Chiarezza comunicazioni variazioni sez.liquidità Modernità Tempi di attesa allo sportello Ampiezza gamma operazioni sez. canali virtuali bassa Soddisfazione alta Un ulteriore elemento da considerare è che la definizione di un legame analitico azioni-soddisfazione-loyalty-margini consente di quantificare gli effettivi ritorni delle azioni stesse, permettendo di commisurare meglio gli sforzi ai benefici attesi. 40

14 L eccellenza nella relazione con il Cliente in Banca Risultati rilevati nell applicazione del modello ai clienti di una primaria banca italiana Aumentando la soddisfazione di un punto si ottiene un incremento medio del margine di intermediazione annuo di 47 per cliente Driver di soddisfazione Costi/benefici sez. liquidità S= 1 L = 0,45 Propositività di prodotti inv. Chiarezza comunicaz. variaz. Soddisfazione Loyalty MARGINE = 47 /anno L innovazione come passo decisivo verso l eccellenza Si è visto come le azioni incrementali mantengano la relazione col cliente nell ambito dell arena competitiva usuale. Solitamente sono di facile realizzabilità e comportano bassi rischi e costi contenuti (sicuramente inferiori rispetto ai benefici che si prevede di ottenere). Tuttavia, il salto di qualità nella relazione col cliente si ha in presenza di azioni finalizzate a modificare radicalmente la stessa, azioni che producono un salto di soddisfazione cospicuo ed immediato e che modificano in positivo il rapporto banca-cliente. Tipicamente si tratta di fenomeni di grande innovazione, con un effetto dirompente sul normale contesto concorrenziale, che permettono a chi le realizza di compiere un reale salto quantico. Il numero e la frequenza con cui tali azioni vengono messe in opera non è ovviamente elevato. Esistono infatti alcune barriere strutturali da superare: i costi elevati; il rischio connesso all investimento; la fattibilità tecnologica; la presenza di un idea innovativa vincente. 41

15 CARTESIO GOLDEN EDITION Tuttavia, coloro che imboccano la strada delle azioni quantiche e riescono a portarle a termine raccolgono risultati consistenti. Di seguito, vengono presentati a titolo di esempio due casi emblematici di innovazione di successo. Conto Arancio: guadagni sicuri senza rischi e senza costi La rivoluzione introdotta da ING Direct rappresenta uno dei fenomeni di maggiore impatto nel panorama della gestione del risparmio. Quando nel 2001 fu lanciato per la prima volta il Conto Arancio, con una mobilitazione pubblicitaria imponente, molti ne sottovalutarono il pericolo. Dopotutto si trattava di un semplice conto di deposito, gestito da una banca olandese semi-sconosciuta per la maggior parte dei clienti, che offriva tassi leggermente superiori alla media. Conto Arancio: la zucca dorata Superato l iniziale scetticismo, tipico quando si parla del patrimonio personale, ING si è ritagliata una posizione di preminenza nella gestione della liquidità. Oggi, dopo quattro anni e mezzo, clienti e 14 miliardi di euro di raccolta, Conto Arancio rappresenta una seria preoccupazione per tutte le banche 42

16 L eccellenza nella relazione con il Cliente in Banca italiane. Tanto, che ora anche altri istituti cominciano ad accodarsi. Si pensi ad esempio al nuovo conto di deposito lanciato da Santander Consumer Finconsumo Banca. Il successo di Conto Arancio non è casuale; risponde perfettamente alle tre regole dell innovazione di successo: Similitudine con l usuale - si tratta di un normale conto corrente di deposito; Benefici elementari immediati - non è necessario cambiare banca, offre tassi di interessi più elevati del mercato, non ha alcun costo di apertura, gestione o chiusura; Trasparenza progressiva alla complessità - alcuni vincoli come il tetto massimo di deposito, il numero massimo di conti correnti sottoscrivibili e l impossibilità di prelevare direttamente dal conto, impattano marginalmente sulle decisioni del cliente. Carta Postepay: la carta che non chiede il conto Nel lanciare la carta PostePay, Poste decise di incamminarsi su un sentiero non del tutto nuovo. Le carte di credito prepagate esistevano già, ma riscuotevano scarso successo. Tipicamente venivano considerate un prodotto marginale, uno strumento di pagamento da vendere a fasce di clientela a minor reddito o meno affidabili. Poste Italiane decise di rivitalizzare questa tipologia di prodotto con alcune modifiche sostanziali: tanto da farne una novità assoluta. La principale innovazione era costituita senza dubbio dalla possibilità di sottoscrivere la carta senza la necessità di avere un conto corrente bancario. Di fatto si aprivano le porte dei mezzi di pagamento evoluti ad una nuova fascia di persone (tra cui giovani e studenti) fino ad allora esclusa. 43

17 CARTESIO GOLDEN EDITION Carta PostePay: operare ovunque in totale sicurezza e flessibilità Anche in questo caso il prodotto incarna le caratteristiche dell innovazione di successo Similitudine con l usuale - si tratta di un carta di credito operante sul circuito Visa Electron; Benefici elementari immediati - non è necessario aprire un conto corrente, ha costi di sottoscrizione irrisori, consente l effettuazione della ricarica anche da parte di soggetti diversi dal titolare, può essere ricaricata in ognuno degli oltre sportelli postali, di cui molti aperti anche al sabato; Trasparenza progressiva alla complessità - plafond limitato a euro e costo di ricarica fisso di 1 euro vengono offuscati dall impatto dei benefici ottenuti. Conclusioni Gli ultimi esempi presentati dimostrano come spesso da idee semplici ma coraggiose possano nascere casi di grande successo. Ovviamente, la via per raggiungere l eccellenza nella relazione col cliente non è unica, e soprattutto non è semplice. Sebbene non esista una ricetta specifica per avere clienti soddisfatti fidelizzati e redditizi, esistono alcuni elementi da tenere a mente: 44

18 L eccellenza nella relazione con il Cliente in Banca Cercare di ricostruire sempre i legami causa-effetto per spiegare i risultati economici; Considerare nella gestione della relazione sia gli aspetti tangibili sia i valori latenti ed intangibili; Ascoltare in maniera continua quello che la clientela ha da dirci, cogliendone le aspettative e le percezioni; Agire in maniera rapida quantificando costi e risultati. Un ultimo aspetto, quello forse più affascinante, è rappresentato dalla necessità di innovare, di esplorare ambiti non ancora battuti: è questo che permette di completare il raggiungimento dell eccellenza nella relazione. 45

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe Premessa Analisi dei progetti di Customer Il Customer Il data base per il marketing e per le : Come organizzare le informazioni Più di un terzo delle istituzioni non inserisce ancora in un unico data base

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Scoprire le azioni fidelizzanti in banca

Scoprire le azioni fidelizzanti in banca Scoprire le azioni fidelizzanti in banca Il Modello di Soddisfazione-Loyalty consente alla banca di scoprire quali azioni mettere in campo per rendere concretamente più fedeli i clienti, incrementandone

Dettagli

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso AIM: Servizio Distribuzione Gas Metano Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso Edizione 2010 Indice 2 Obiettivi della ricerca pag. 3 Nota metodologica pag. 4 Il campione pag. 5 La

Dettagli

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011 Indagine 2011 Customer Satisfaction Marzo 2011 Obiettivi Per il terzo anno consecutivo, l UFFICIO MARKETING DI FIRE ha SVOLTO un indagine sul grado di soddisfazione dei propri CLIENTI, in base a un sistema

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Customer Focus Program

Customer Focus Program Sviluppare la soddisfazione del cliente, migliorarne la redditività C lienti stabilmente soddisfatti danno luogo a risultati di bilancio e quotazioni di borsa continuativamente e sensibilmente migliori.

Dettagli

LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING

LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING 1 LA DIMENSIONE TECNOLOICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKIN 2 Numero di Banche (sedi legali) in Italia 1998-2009 3 Numero di sportelli in Italia 1998-2009

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CUSTOMER SATISFACTION CHI E IL CLIENTE? 23/10/2011

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CUSTOMER SATISFACTION CHI E IL CLIENTE? 23/10/2011 LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE 1 CUSTOMER SATISFACTION Lo stato in cui i bisogni, desideri, aspettative dei clienti sono soddisfatti e portano al riutilizzo del prodotto/ servizio ed alla fedeltà all azienda

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE A PARTIRE DALLA GESTIONE DINAMICA DEL SUO CICLO DI VITA. LA CUSTOMER RETENTION E IL PROGETTO VALORE CLIENTE DELLA

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE A PARTIRE DALLA GESTIONE DINAMICA DEL SUO CICLO DI VITA. LA CUSTOMER RETENTION E IL PROGETTO VALORE CLIENTE DELLA LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE A PARTIRE DALLA GESTIONE DINAMICA DEL SUO CICLO DI VITA. LA CUSTOMER RETENTION E IL PROGETTO VALORE CLIENTE DELLA Piergiorgio Qualizza Servizio Commerciale Milano, 9 febbraio

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti Le norme UNI 11097:2003 e 11098:2003 Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti Giuseppe Cao APCO Associazione Consulenti di Direzione Le Norme alla base della fidelizzazione

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA ELABORAZIONE dei RISULTATI La Commissione InarCassa ha elaborato un questionario sul livello di conoscenza, partecipazione, soddisfazione ed efficienza della Cassa di

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Marketing Internazionale Facoltà di Economia CdL in Economia e Gestione Aziendale II semestre A.A. 2008-2009 Il posizionamento nei mercati internazionali Posizionamento Dopo aver scelto il segmento l impresa

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO IL MARKETING STRATEGICO Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni e/o servizi, bisogni e esigenze dei clienti consumatori

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. I N D U S T R I E G R A F I C H E 1 Geca Spa Industrie Grafiche Via Magellano 11, 20090 Cesano Boscone (MI) Tel. +39

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 Marketing relazionale Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. I presupposti del marketing relazionale 2. Le caratteristiche principali

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

PROBLEM DETECTION PROGRAM:

PROBLEM DETECTION PROGRAM: Pag.1 di 7 PROBLEM DETECTION PROGRAM: IL RUOLO ATTIVO DELLA BANCA PER CONOSCERE E FIDELIZZARE I CLIENTI Marina Mele - Luigi Riva In un settore che si caratterizza per elementi di forte dinamicità, fidelizzare

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente LA MONETA BANCARIA Banca d Italia AGENDA Le banche e la moneta bancaria Il conto corrente Ancora sul concetto di moneta Insieme di mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento: Banconote e

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PON 2007-2013 Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE 2011-2013 Percorso Autovalutazione Guidata CAF Feedback

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA individuati CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA Che cos è l ISC L INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) è un indice definito da Banca d Italia per quantificare,

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. [moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. LA STRATEGIA DEL PREZZO Stupisce il fatto che, molti manager ritengano che non si possa

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. www.gpstudios.it info@gpstudios.it

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. www.gpstudios.it info@gpstudios.it CUSTOMER SERVICE Perché è così importante? Obiettivi e Strategie Che cos è il Customer Service? L insieme di azioni che un azienda svolge per agevolare i propri clienti prima, durante e dopo l acquisto

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

L ATTENZIONE AL CLIENTE LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CHI E IL CLIENTE? 07/10/2013

L ATTENZIONE AL CLIENTE LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CHI E IL CLIENTE? 07/10/2013 L ATTENZIONE AL CLIENTE L approccio teorico. Gli strumenti di ascolto del cliente. I metodi di misurazione della customer satisfaction. 1 LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE Lo stato in cui i bisogni, i desideri,

Dettagli

Overboost. Ideare e lanciare azioni di co-marketing ad alto impatto sulle vendite. Busacca & Associati

Overboost. Ideare e lanciare azioni di co-marketing ad alto impatto sulle vendite. Busacca & Associati Ideare e lanciare azioni di co-marketing ad alto impatto sulle vendite R addoppiare, a costo zero, le vendite di una linea di prodotto per due mesi. Acquisire, per un mese, quasi tre volte i nuovi clienti

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica.

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica. Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica. 1 2 L effetto fa la differenza. Naturalmente l e-mail si è guadagnata un posto di diritto

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

Emmebi srl. Strategie di marketing urbano per i. Centri Commerciali Naturali

Emmebi srl. Strategie di marketing urbano per i. Centri Commerciali Naturali Emmebi srl Strategie di marketing urbano per i Centri Commerciali Naturali IL NETWORK DEI "CENTRI COMMERCIALI NATURALI" E LE NOSTRE STRATEGIE Partendo dalla considerazione che è in atto un profondo cambiamento

Dettagli

Evoluzione Rete Commerciale

Evoluzione Rete Commerciale Evoluzione Rete Commerciale 2014 Razionali d Intervento 2 Vision L evoluzione del mercato richiede un modello di un Ufficio Postale sempre più moderno e dinamico, che da una parte sappia essere accogliente,

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014 Risultati di sintesi 2 Rilevazione Saldi invernali 2014 - I risultati Panel e note metodologiche Altri beni persona 9% Altre merceologie 6% Calzature 14% Abbigliamento

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Personal Financial Services Fondi di investimento

Personal Financial Services Fondi di investimento Personal Financial Services Fondi di investimento Una forma di investimento a rischio controllato che schiude interessanti prospettive di guadagno. Questo dépliant spiega come funziona. 2 Ottenete di più

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Lo studio professionale quale microimpresa?

Lo studio professionale quale microimpresa? S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 11 MEETING NAZIONALE EVOLUZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI DELLA CONSULENZA ORGANIZZARE L IMPRESA STUDIO Lo studio professionale quale microimpresa? Giulio

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org La crisi economica

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

Marketing e Strategie. Marketing e Strategie

Marketing e Strategie. Marketing e Strategie Marketing e Strategie Marketing e Strategie INDICE 1. IL METODO DEL CHECK UP Pag. 3. 2. I RISULTATI IN SINTESI Pag. 5 3. IL CONFRONTO CON GLI ALTRI Pag. 8 4. AREE DI MIGLIORAMENTO Pag. 10 5. PROSSIMI PASSI

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Agos Ducato al fianco dei migliori partner Agos Ducato: breve profilo Società leader in Italia Agos Ducato è la prima società di credito ai consumatori

Dettagli