ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Antonino Caponnetto Scuola dell infanzia PROGETTAZIONE ANNUALE 2014/2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Antonino Caponnetto Scuola dell infanzia PROGETTAZIONE ANNUALE 2014/2015"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Antonino Caponnetto Scuola dell infanzia PROGETTAZIONE ANNUALE 2014/2015 Progettazione annuale Scuola dell infanzia. A.S. 2014/2015

2 L educazione è un processo naturale effettuato dal bambino, e non è acquisita attraverso l ascolto di parole, ma attraverso le esperienze del bambino nell ambiente. MARIA MONTESSORI BISOGNI FORMATIVI DEGLI ALUNNI Dalle esigenze emerse dall analisi sociologica e dalla valutazione dei risultati raggiunti negli anni precedenti i bisogni degli alunni si possono raggruppare in : Coscienza e stima di sé Socio-relazionali Alfabetizzazione di base (Cognitivi) Sentirsi accolto e riconosciuto Sentirsi compreso, ascoltato Raccontarsi Sentirsi motivato e guidato Sentirsi incoraggiato Capire se stesso e gestire le emozioni Operare scelte e valutazioni autonome e adeguate ai fini dell'orientamento Riconoscere la dignità di tutti e di ciascuno Rispettare e avere cura di sè, degli altri e dell ambiente sociale e naturale Cooperare Assumere un atteggiamento democratico, tollerante e disponibile verso gli altri Sviluppare il pensiero riflessivo e critico Padroneggiare gli alfabeti di base Comunicare attraverso linguaggi specifici verbali e non Acquisire un corretto metodo di studio e di lavoro Progettazione annuale Scuola dell infanzia. A.S. 2014/2015

3 DAI BISOGNI ALLE COMPETENZE Individuati i bisogni formativi, si è proceduto alla scelta dei traguardi per lo sviluppo delle competenze per ciascun campo d esperienza, coerenti con gli specifici bisogni del territorio e con i contenuti dei documenti nazionali: CAMPO D ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO (l ambiente sociale, il vivere insieme, le domande dei bambini) ü Sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato. ü Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini si rende conto che esistono punti di vista diversi e sa tenerne conto. ü E consapevole delle differenze e sa averne rispetto. ü Ascolta gli altri e dà spiegazioni del proprio comportamento. ü Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e sviluppa il senso di appartenenza. ü Discrimina e interiorizza le regole di vita sociale, di comportamento e sa assumersi responsabilità. ü Sa rimanere concentrato ed assume comportamenti responsabili. CAMPO D ESPERIENZA: IL CORPO E IL MOVIMENTO (identità, autonomia, salute) ü Sviluppa pratiche corrette di cura di sé, d igiene e di sana alimentazione. ü Raggiunge una buona autonomia personale nell alimentarsi e nel vestirsi. ü Prova piacere nel movimento e in diverse forme di attività e di destrezza quali correre, stare in equilibrio, coordinarsi in altri giochi individuali e di gruppo che richiedono l uso di attrezzi e il rispetto di regole, all interno della sezione e all esterno ü Rafforza la fiducia in sé attraverso l attività corporea. ü Esercita le potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive del corpo. ü Conosce le diverse parti del corpo. ü Rappresenta lo schema corporeo. ü Conosce il proprio corpo e i cambiamenti della sua crescita. Progettazione annuale Scuola dell infanzia. A.S. 2014/2015

4 CAMPO D ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI ü Segue con attenzione e con piacere spettacoli teatrali, musicali, e cinematografici, sviluppa interesse per la musica e semplici opere d arte. ü Comunica, esprime emozioni, racconta sfruttando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente. ü Si esprime attraverso diverse forme di rappresentazione e drammatizzazioni. ü Ricostruisce le fasi più significative per comunicare quanto realizzato. ü Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti. CAMPO D ESPERIENZA: DISCORSI E PAROLE ( comunicazione, lingua, cultura ) ü Sviluppa la padronanza d uso della lingua italiana e arricchisce il proprio lessico ü Sviluppa fiducia e motivazione nell esprimere e comunicare agli altri le proprie emozioni, le proprie domande, i propri pensieri attraverso il linguaggio verbale utilizzandolo in modo differenziato e appropriato nelle diverse attività ü Racconta, inventa, ascolta e comprende le narrazioni e la lettura di storie, dialoga, discute, chiede spiegazioni e spiega. CAMPO D ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO - Oggetti, fenomeni, viventi Numero e spazio ü Raggruppa e ordina secondo criteri diversi, confronta. ü Utilizza semplici simboli per registrare. ü Compie misurazioni utilizzando semplici strumenti e valuta quantità. ü Colloca correttamente se stesso, oggetti, persone nello spazio. ü Segue correttamente un percorso sulle base di indicazioni verbali. ü Conosce i giorni della settimana, le ore della giornata e sa orientarsi nel tempo della vita quotidiana e cogliere le trasformazioni naturali. ü Pone domande, discute, confronta ipotesi, spiegazioni, soluzioni e azioni. ü Osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi con attenzione e sistematicità. Progettazione annuale Scuola dell infanzia. A.S. 2014/2015

5 Dai descrittori agli obiettivi di apprendimento per campi d esperienza. PROGRAMMAZIONE IL SE E L ALTRO (l ambiente sociale, il vivere insieme, le domande dei bambini) Competenza: Gestione del sé Indicatore: Conoscenza di sé Ha sviluppato il senso dell identità personale Conosce la propria storia, le tradizioni della famiglia e della comunità Ha sviluppato il senso di appartenenza E consapevole delle diversità, le riconosce e le rispetta Riconoscere la diversità di genere Riconoscere i componenti della propria famiglia e il loro ruolo Sapere di avere una storia personale Partecipare alle tradizioni del proprio ambiente culturale e conoscerne i simboli Riconoscere la propria sezione e i componenti Accettare i compagni nella loro diversità Identificarsi con il proprio genere di appartenenza Riconoscere e descrivere i componenti della propria famiglia e il loro ruolo Sapere di avere una storia personale e ricostruirla Partecipare alle tradizioni del proprio ambiente culturale ed identificarne i simboli Fornire informazioni sulla propria famiglia Riconoscere l appartenenza al gruppo (sez., famiglia, lavoro) Accettare i compagni nella loro diversità Conoscere e dare valore a culture diverse

6 IL SE E L ALTRO (l ambiente sociale, il vivere insieme, le domande dei bambini) Competenza: Gestione del sé Indicatore: Responsabilità ed autocontrollo Sa gestire la sfera emotiva Discrimina e interiorizza le regole di vita sociale e di comportamento Sa assumersi responsabilità Esprimere i propri bisogni ed emozioni Controllare i propri sentimenti, i propri impulsi emotivi Accettare il distacco dai genitori Rispettare regole di convivenza della vita scolastica e sociale in sez. e in bagno, negli spazi comuni Riconoscere comportamenti positivi e negativi Condividere materiali e regole Rispettare il materiale usato e riordinarlo Portare a termine un lavoro anche con l aiuto dell insegnante Riconoscere ed esprimere le proprie emozioni e quelle degli altri Controllare i propri sentimenti, i propri impulsi emotivi Accettare il distacco dai genitori Rispettare regole di convivenza della vita scolastica e sociale (in sez. in bagno, negli spazi comuni, in mensa) Descrivere comportamenti positivi e negativi Fornire anticipazioni sulle cause e sugli effetti delle sue azioni (azioni si e azioni no) Condividere materiali e regole Rispettare il materiale usato e riordinarlo Aiutare chi si trova in difficoltà Accettare incarichi e portarli a termine Portare a termine un lavoro in maniera autonoma

7 IL SE E L ALTRO (l ambiente sociale, il vivere insieme, le domande dei bambini) Competenza: Gestione delle relazioni Indicatore: Relazionarsi con gli altri Si confronta, discute con gli adulti e gli altri bambini, si rende conto che esistono punti di vista diversi e sa tenerne conto Riconoscere il ruolo dell ins. e degli adulti Sviluppare atteggiamenti positivi nei confronti degli altri Scoprire l esistenza di altri punti di vista Riconoscere e risolvere, anche con l aiuto di un adulto, una situazione problematica Riconoscere il ruolo dell ins. e degli adulti Sviluppare atteggiamenti positivi nei confronti degli altri Riconoscere e accettare l esistenza di altri punti di vista Riconoscere e risolvere, anche con l aiuto di un adulto, una situazione problematica Rispettare le decisioni prese con i coetanei e gli adulti (tollerare una frustrazione) IL SE E L ALTRO (l ambiente sociale, il vivere insieme, le domande dei bambini) Competenza : Gestione delle relazioni Indicatore: Lavorare con gli altri Assume comportamenti cooperativi in vista di un compito, un lavoro Giocare e lavorare nel piccolo gruppo interagendo in modo positivo Lavorare e relazionarsi positivamente in gruppi diversi e situazioni nuove Partecipare alla realizzazione di un lavoro di gruppo Collaborare in gruppo per un progetto comune Organizzare attività coinvolgendo i compagni

8 Ha una buona autonomia Ha interiorizzato il sé corporeo Utilizzare correttamente i servizi igienici Mangiare correttamente a tavola Riconoscere indumenti e oggetti personali Vestirsi e svestirsi Rispettare e riordinare il materiale proprio e comune nei luoghi indicati Accettare cibi diversi Riconoscere sensazioni relative al proprio corpo Riconoscere la propria immagine allo specchio Toccare e nominare le principali parti del corpo su di sé e sugli altri Sapere ricostruire il puzzle dello schema corporeo (tre pezzi) Rappresentare lo schema corporeo IL CORPO E IL MOVIMENTO (identità, autonomia, salute) Competenza: Gestione del sé Indicatore: Conoscenza di sé Utilizzare correttamente i servizi igienici Mangiare correttamente a tavola Riconoscere indumenti e oggetti personali Vestirsi e svestirsi Rispettare e riordinare il materiale proprio e comune nei luoghi indicati Accettare cibi diversi Conoscere i diversi tipi di alimenti e le loro caratteristiche per una sana alimentazione Percepire e controllare l atto respiratorio Riconoscere sensazioni relative al proprio corpo Riconoscere la propria immagine allo specchio Toccare e nominare le principali parti del corpo su di sé e sugli altri Sapere ricostruire il puzzle dello schema corporeo Rappresentare graficamente lo schema corporeo in modo completo e strutturato Conoscere elementi e caratteristiche delle diverse fasi evolutive

9 Ha una buona coordinazione globale e segmentaria relativi al campo di esperienza 3/4anni Controllare la coordinazione statica Controllare la coordinazione dinamica Controllare la motricità fine IL CORPO E IL MOVIMENTO (identità, autonomia, salute) Competenza: Gestione del sé Indicatore: Responsabilità e autocontrollo Controllare la coordinazione statica Controllare la coordinazione dinamica Assumere e riconoscere le posizioni fondamentali del corpo in situazioni statiche e dinamiche Controllare le coordinazioni oculo-manuale; oculo-podalica; visuomotoria Controlla il proprio corpo e si coordina con gli altri Esegue giochi di movimento insieme agli altri coordinando i propri movimenti Eseguire un percorso stabilito IL CORPO E IL MOVIMENTO (identità, autonomia, salute) Competenza : Gestione delle relazioni Indicatore: Relazionarsi con gli altri Coordina i propri movimenti in relazione a quelli degli altri Eseguire movimenti spontanei e guidati seguendo un ritmo in gruppo IL CORPO E IL MOVIMENTO

10 (identità, autonomia, salute) Competenza: Gestione efficace della comunicazione Indicatore: Espressione Esercita le potenzialità ritmiche ed espressive del corpo relativi al campo di esperienza 3/4anni Associare i movimenti ad una canzone/suono Mimare azioni Associare i movimenti ad una canzone/suono Muoversi in base ad un ritmo Utilizzare il linguaggio mimico gestuale per comunicare Esprimere con il corpo sentimenti ed emozioni IL CORPO E IL MOVIMENTO (identità, autonomia, salute) Competenza : Acquisizione di un metodo di studio Indicatore: Elaborazione operativa Esercita le potenzialità sensoriali e conoscitive del corpo Utilizzare i cinque sensi: Percezione spaziale: Riconoscere dentro fuori /sopra sotto / vicino - lontano Percezione visiva: Distinguere: buio e luce / colori fondamentali / alcune figure geometriche Percezione tattile: percepire: caldo-freddo; pesante-leggero; duromorbido; asciutto-bagnato; riconoscere un oggetto o una persona ad occhi chiusi Percezione uditiva: distinguere: silenzio-rumore. Percepire: i suoni del proprio corpo; i suoni dell ambiente; la provenienza di una fonte sonora; riprodurre un ritmo; distinguere: lento- veloce; piano e forte Percezione gustativa e olfattiva: distinguere sapori e odori Utilizzare i cinque sensi: Percezione spaziale: Riconoscere: dentro fuori / aperto-chiuso / sopra sotto / vicino lontano / davanti - dietro / in alto - in basso / in mezzo intorno / attraverso / a destra - a sinistra / di fianco/ Percezione visiva: Distinguere: buio-luce; chiaro-scuro; colori fondamentali e derivati; denominare i colori; riconoscere le forme geometriche; usare le forme geometriche per rappresentare, costruire, inventare Percezione tattile: Percepire: caldo-freddo; liscio-ruvido; pesanteleggero; liquido-solido; duro-morbido; asciutto-bagnato; spesso-sottile; riconoscere un oggetto o una persona ad occhi chiusi; Percezione uditiva: distinguere: silenzio-suono-rumore. Percepire: i

11 suoni del proprio corpo; i suoni dell ambiente; la provenienza di una fonte sonora; l intensità e la durata di un suono; decondificare e codificare un ritmo; riprodurre un ritmo; distinguere: lento- veloce; piano e forte Percezione gustativa e olfattiva: distinguere sapori e odori IMMAGINI, SUONI, COLORI (Linguaggi, creatività, espressione) Competenza: Gestione efficace della comunicazione Indicatore: Comprensione Decodifica linguaggi diversi Dimostra interesse per i linguaggi espressivi Comprendere la gestualità dell altro Leggere immagini Individuare elementi compositivi in un quadro, un disegno, una immagine, Prestare attenzione durante un breve spettacolo (teatrale, musicale, cinematografico, ) Comprendere la gestualità dell altro Leggere immagini anche non standardizzate Individuare elementi compositivi in un quadro, un disegno, una immagine, Usare i libri in modo appropriato Seguire con interesse uno spettacolo (teatrale, musicale, cinematografico, ) IMMAGINI, SUONI, COLORI (Linguaggi, creatività, espressione) Competenza: Gestione efficace della comunicazione

12 Indicatore: Espressione Usa vari canali comunicativo/espressivi (corpo, musica, disegno, canto, drammatizzazioni ) Rielabora un messaggio in modo creativo Esprimersi attraverso il disegno, colori a dita, pittura Ascoltare brani musicali Cantare in gruppo Interpretare i ruoli usando espressioni mimico-gestuali adeguati (drammatizzazione) Interpretare le espressioni del viso Verbalizzare sentimenti ed emozioni Utilizzare i materiali a disposizione in modo congruente/creativo (collage, piegature, spugnature, pennellature, soffio, materiale da riciclo, ) Rappresentare il reale attraverso il disegno e la pittura Usare linguaggi diversi per esprimersi e rappresentare Trasferire sul foglio sentimenti, emozioni, fantasie, esperienze, Disegnare elementi con molti particolari Ascoltare brani musicali e commentarli Cantare in gruppo Interpretare i ruoli usando espressioni mimico-gestuali adeguati (drammatizzazione) Interpretare le espressioni del viso Verbalizzare sentimenti ed emozioni Utilizzare i materiali a disposizione in modo congruente/creativo (collage, piegature, spugnature, pennellature, soffio, materiale da riciclo, ) Rappresentare il reale e il fantastico attraverso il disegno e la pittura Usare linguaggi diversi per esprimersi e rappresentare Riprodurre personalizzandole opere d arte utilizzando varie tecniche DISCORSI E PAROLE (comunicazione, lingua, cultura) Competenza: Gestione efficace della comunicazione Indicatore: Comprensione

13 Ascolta, comprende e racconta le narrazioni e la lettura di storie Dialoga, discute e chiede spiegazioni Ascoltare semplici conversazioni legate all esperienza Descrivere le immagini di una narrazione/storia Comprendere ed eseguire consegne nell ambito della sezione Ripetere un breve racconto seguendo una successione logica Rimettere in sequenza le immagini di una storia nota da sx verso dx (max 3/4 immagini) Individuare in una storia i personaggi principali, il luogo, le principali azioni (testo narrativo) Comprendere le regole di un gioco Decodificare alcuni simboli Comunicare le proprie esperienze Partecipare a discussioni di gruppo in modo pertinente Formulare domande per comprendere Ascoltare semplici conversazioni legate all esperienza Descrivere le immagini di una narrazione/storia Comprendere ed eseguire richieste e consegne specifiche relative a proposte operative Ripetere un racconto seguendo una successione logica Rimettere in sequenza le immagini di una storia nota da sx verso dx Individuare in una storia i personaggi, le relazioni di spazio di tempo e causali Comprendere le regole di un gioco Decodificare parole corrispondenti ad una immagine Decodificare alcuni simboli Comunicare le proprie esperienze Partecipare a discussioni di gruppo in modo pertinente Formulare domande per comprendere DISCORSI E PAROLE (comunicazione, lingua, cultura) Competenza: Gestione efficace della comunicazione Indicatore: Espressione

14 Padroneggia l uso della lingua italiana Usa la lingua italiana in modo funzionale Formula ipotesi sulla lingua scritta e sperimenta le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, utilizzando anche le tecnologie Esprimersi utilizzando la frase nucleare in modo comprensibile Chiedere cose e oggetti, chiamare per nome le persone Migliorare la competenza fonologica Arricchire il lessico Memorizzare/ripetere correttamente filastrocche poesie e canti Usare il linguaggio per esplorare la realtà esterna e per chiedere e dare informazioni Descrivere le proprie azioni Descrivere un esperienza Esprimere i propri gusti, preferenze, sensazioni Esprimere i propri sentimenti (gioia, tristezza, dolore,) Partecipare a giochi linguistici Unire su un foglio una serie di punti Tracciare linee rette, curve e cerchi Esprimersi usando termini appropriati Chiedere cose e oggetti, chiamare per nome le persone, motivare una richiesta Migliorare la competenza fonologica Arricchire il lessico Memorizzare/ripetere correttamente filastrocche poesie e canti Usare il linguaggio per esplorare la realtà esterna e per chiedere e dare informazioni Descrivere le proprie azioni Descrivere un esperienza Esprimere i propri gusti, preferenze, sensazioni Esprimere i propri sentimenti (gioia, tristezza, dolore,) Inventare storie anche con il supporto di immagini Concludere un racconto interrotto Partecipare a giochi linguistici Stabilire un nesso suono-simbolo grafico Unire su un foglio una serie di punti Tracciare linee rette, orizzontali, verticali, oblique, curve, cerchi,.. Stabilire un nesso figura-parola Distinguere/copiare lettere e numeri LA CONOSCENZA DEL MONDO (Oggetti, fenomeni, viventi Numero e spazio) Competenza : Acquisizione di un metodo di studio Indicatore: Elaborazione logica

15 Usa il metodo euristico (è curioso, osserva, esplora, pone domande, discute, confronta e formula ipotesi) Coglie le trasformazioni e i cambiamenti Osservare ed esplorare l ambiente Osservare ed esplorare l ambiente Cogliere uguaglianze e differenze Cogliere uguaglianze e differenze Conoscere piccole forme di vita Conoscere piccole forme di vita Raggruppare in base a uno o più criteri (colore, forma, grandezza, ) Raggruppare in base a uno o più criteri (colore, forma, grandezza, ) Cogliere l appartenenza e non, ad un insieme Cogliere l appartenenza e non, ad un insieme Contare e confrontare quantità (uno-tanti-pochi; di più-di meno;) Strutturare insiemi Stabilire una relazione d ordine (primo, ultimo) Stabilire relazioni tra insiemi Riconoscere i cambiamenti di stato (acqua, sale, zucchero, ) Contare e confrontare quantità (uno-tanti-pochi; di più-di meno; tanti Sperimentare le fasi della crescita (piante, ) quanti; Individuare fenomeni atmosferici Operare con le quantità (aggiungere e togliere) Individuare fenomeni stagionali Attribuire un numero ad una quantità Stabilire una relazione d ordine (primo, secondo, terzo, ) Seriare per grandezza, altezza e lunghezza Eseguire sequenze ritmiche (algoritmi) Utilizzare in modo congruente i termini: certo, vero-falso, impossibile, possibile) Riconoscere i cambiamenti di stato (acqua, sale, zucchero, ) Sperimentare le fasi della crescita (piante, ) Individuare fenomeni atmosferici Individuare fenomeni stagionali LA CONOSCENZA DEL MONDO (Oggetti, fenomeni, viventi Numero e spazio) Competenza : Acquisizione di un metodo di studio Indicatore: Elaborazione operativa

16 Risolve problemi di tipo concreto legati all esperienza Si orienta secondo parametri spazio-temporali Usare gli spazi e i materiali in modo funzionale ad una attività Eseguire giochi individuali e di gruppo con regole utilizzando materiale strutturato (tombola, domino, memory, puzzle, costruzioni, tassellazioni ) Collocare correttamente se stesso, oggetti, persone nello spazio: vicinolontano; sopra-sotto; dentro-fuori; davanti-dietro; in mezzo; in alto-in basso Eseguire percorsi in linea retta, curva Riconoscere le dimensioni nello spazio: alto-basso; lungo-corto; grandepiccolo Conoscere le dimensioni temporali: adesso-prima-dopo; giorno-notte; mattina-mezzogiorno-sera Conoscere i nomi dei giorni della settimana Usare gli spazi e i materiali in modo funzionale ad una attività Eseguire giochi individuali e di gruppo con regole utilizzando materiale strutturato (tombola, domino, memory, puzzle, costruzioni, tassellazioni ) Registrare dati utilizzando semplici tabelle e diagrammi Usare simboli per la registrazione dei dati Collocare correttamente se stesso, oggetti, persone nello spazio: vicinolontano; sopra-sotto; dentro-fuori; davanti-dietro; in mezzo: in alto-in basso; a destra - a sinistra Eseguire percorsi in linea retta, curva, laterale, Riconoscere le dimensioni nello spazio: alto-basso; lungo-corto; grandemedio-piccolo; spesso-sottile; largo-stretto; intero-metà Compiere operazioni di simmetria Conoscere le dimensioni temporali: adesso-prima-dopo; durante/mentre; durata (quanto tempo); giorno-notte; mattina-mezzogiorno-sera; oggiieri-domani; Conoscere i nomi dei giorni della settimana Percepire e collegare gli eventi nel tempo (giorni, settimane, mesi, stagioni, ) METODOLOGIE Per consentire a tutti i bambini di conseguire i Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze relativi ai cinque Campi di Esperienza, è necessario che la scuola sia su misura di bambino, permeata da un clima sociale positivo in cui vi sia ascolto, attenzione ai bisogni di ognuno e tempi distesi.

17 Particolare attenzione si presterà al gioco, al movimento, all espressività e alla socialità. Saranno accolte, valorizzate ed estese le proposte dei bambini, le loro curiosità e suggerimenti, creando occasioni per stimolare e favorire in tutti degli apprendimenti significativi. Alla base del nostro agire quotidiano ci sarà pertanto un intenzionalità didattica mirata alla valorizzazione delle seguenti metodologie: Il gioco: risorsa privilegiata attraverso la quale i bambini si esprimono, raccontano ed interpretano in modo creativo le esperienze soggettive e sociali. L esplorazione e la ricerca: le esperienze promosse faranno leva sulla originaria curiosità del bambino e verranno attivate attraverso le attività laboratoriali, in un clima di esplorazione e di ricerca dove i bambini confrontano situazioni, pongono problemi, costruiscono e verificano ipotesi. Si darà ampio rilievo al fare e all agire dei bambini, alle esperienze dirette, al contatto con la natura, con le cose che li circondano, con l ambiente sociale e culturale, valorizzando le loro proposte e iniziative. La vita di relazione: l interazione con i docenti e con gli altri bambini favorisce il gioco simbolico, facilita lo svolgimento delle attività didattiche, sollecita a dare e a ricevere aiuto e spiegazioni. E necessario però avere un attenzione continua ai segnali inviati dai bambini, soddisfando i loro continui bisogni di sicurezza e gratificazione. Riteniamo che la dimensione affettiva sia una componente essenziale nel processo di crescita di ognuno, affinchè il bambino acquisti autostima, maturi gradualmente la propria identità nel confronto con l altro, imparando a rispettare il prossimo e a condividere le regole. La mediazione didattica: per consentire a tutte le bambine e i bambini di raggiungere i traguardi programmati, è necessario organizzare in maniera intenzionale e sistematica gli spazi e l uso dei materiali, sia informali che strutturati, da manipolare, esplorare, ordinare ecc. La sezione: è il luogo privilegiato per le esperienze affettive di socializzazione e di introduzione globale alle tematiche programmate; la sicurezza e la familiarità che questo ambiente trasmette al bambino aiuta a facilitare ogni forma di apprendimento. L intersezione: è il luogo delle esperienze educativo-didattiche realizzate per gruppi omogenei; permette al bambino di confrontarsi e di socializzare con figure diverse dai propri insegnanti e compagni di sezione; offre maggiori stimoli per conseguire degli apprendimenti significativi. I laboratori: ogni bambino diventa autore e protagonista dell attività didattica proposta nel laboratorio; tale esperienza è limitata nel tempo, ma risulta utilissima per la maturazione dell identità la conquista dell autonomia, lo sviluppo della competenza e per vivere attivamente le prime esperienze di cittadinanza.

18 Le uscite didattiche: integrano ed approfondiscono gli apprendimenti avvenuti nella sezione, nell intersezione e nei laboratori perché il bambino si trova ad operare a contatto diretto con la realtà. VERIFICA E VALUTAZIONE Le fasi della verifica saranno: All inizio dell anno scolastico per delineare un quadro delle capacità dei bambini; Momenti interni al processo didattico, che consentiranno di individualizzare le proposte educative ed i percorsi di apprendimento; Durante le attività;

19 In sede di collettivo di programmazione dei docenti; Con i genitori nelle assemblee, intersezioni; Collegio dei docenti; Documentazione: allestimento di una opportuna documentazione degli itinerari metodologico didattici utilizzando strumenti di tipo verbale, grafico pittorico e tecnologico per poter dare al bambino la possibilità di rendersi conto delle proprie conquiste e nel contempo per dare ai docenti gli strumenti per socializzare, riflettere sull azione educativa; Momento finale per la verifica degli esiti formativi, della qualità dell attività educativa e didattica e del significato globale dell esperienza scolastica.

TUTTI A SCUOLA. FARE giocando, AGIRE cooperando, SAPERE ricercando

TUTTI A SCUOLA. FARE giocando, AGIRE cooperando, SAPERE ricercando TUTTI A SCUOLA PER FARE giocando, AGIRE cooperando, SAPERE ricercando PREMESSA I bambini sono attivi, amano costruire, giocare, comunicare e fin dalla nascita intraprendono una ricerca di senso che li

Dettagli

IL GIORNO E LA NOTTE

IL GIORNO E LA NOTTE OPERA PIA PELLIZZARI PROGETTO DIDATTICO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 IL GIORNO E LA NOTTE LIBERAMENTE TRATTO DA IL FLAUTO MAGICO W.A. MOZART PREMESSA Il nostro progetto annuale dal titolo IL FLAUTO MAGICO

Dettagli

CURRICOLO PER COMPETENZE

CURRICOLO PER COMPETENZE ????????? TRAGUAR PER D' ( INCAZIONI NAZIONALI)? Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali.? Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini, si rende

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO Istituto Comprensivo PEROTTO -ORSINI MANFREDONIA-FG Traguardi per lo sviluppo delle competenze riferiti ai campi d esperienza Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Campi esperienza

Dettagli

Istituto Comprensivo Cesare Cantù Via dei Braschi, 12 - Milano

Istituto Comprensivo Cesare Cantù Via dei Braschi, 12 - Milano INDICE Campi di esperienza E Il sé e l altro E Il corpo e il movimento E Immagini, suoni e colori E I discorsi e le parole E La conoscenza del mondo Istituto Comprensivo Cesare Cantù Via dei Braschi, 12

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre ) ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre ) Nome del bambino... v IL CORPO IN MOVIMENTO 1. Conosce e denomina le principali parti del corpo

Dettagli

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) TITOLO UDA: L ORSA CATERINA VA AL MARE SPECIFICAZIONE DELLE FASI FASI ATTIVITA TRAGUARDI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE -Introduzione dell u.d.a da parte l Orsa Caterina

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL FANZIA Nella scuola dell infanzia l attività di valutazione risponde ad una funzione di carattere formativo, che riconosce, accompagna, descrive e documenta i processi di crescita, evita di

Dettagli

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO Il bambino:sviluppa un identità positiva, ha fiducia nelle proprie possibilità e apprezza

Dettagli

PROTOCOLLO VALUTAZIONE

PROTOCOLLO VALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di 1 grado P. LEONETTI senior Corigliano Schiavonea ALLEGATO A PROTOCOLLO VALUTAZIONE ALLEGATO A Valutazione Campi d esperienza Scuola

Dettagli

Istituto Comprensivo di Villanterio. Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia

Istituto Comprensivo di Villanterio. Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo di Villanterio Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA : IL SE E L ALTRO : LE GRANDI DOMANDE, IL SENSO

Dettagli

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI TITOLO UDA LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco COMPITO IN SITUAZIONE Accompagnare i bambini nel loro cammino evolutivo alla scoperta del corpo, delle forme, spazio

Dettagli

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA ASSE LINGUISTICO TESTO: Narrativo Descrittivo Regolativo Informativo canale orale canale scritto significato scrittura lessico elementi costitutivi di un racconto fonetiche semantiche temporali spaziali

Dettagli

I discorsi e le parole

I discorsi e le parole I discorsi e le parole stabilire/applicare regole Sapersi relazionare con i pari, gli adulti e il gruppo classe Ascoltare storie, racconti ed esperienze Conoscere codici differenti: - linguaggio orale

Dettagli

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO BAMBINI DI TRE ANNI 1. prendere consapevolezza della propria identità personale e di genere 2. rafforzare la propria autonomia 3. riconoscere i propri bisogni e quelli degli altri 4. acquisire semplici

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA CALVINO CURRICOLO

SCUOLA DELL INFANZIA CALVINO CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA CALVINO CURRICOLO Seguendo le indicazioni per il Curricolo si individuano, per la Scuola dell Infanzia, le seguenti Finalità: Maturazione dell Identità personale a livello corporeo,

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA Programmazione educativo-didattica Alunni 3 anni Anno Scolastico 2016-2017 U.D.A. n1 ACCOGLIENZA BENVENUTI PERIODO 14/09/2016 AL 07/

Dettagli

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ex art.1, comma 14 della legge n.107 del 13 luglio 2015 Anno scolastico 2015-16 Anni scolastici 2016-19 Istituto Comprensivo Statale Amari- Roncalli- Ferrara IL NOSTRO

Dettagli

COMPETENZE FINE SCUOLA DELL'INFANZIA

COMPETENZE FINE SCUOLA DELL'INFANZIA Curricolo verticale infanzia COMPETENZE FINE SCUOLA DELL'INFANZIA AREA DI COMPETENZA: IL SE' E L'ALTRO Il bambino sviluppa il senso di appartenenza alla famiglia e alla comunità; ha raggiunto una prima

Dettagli

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO Istituto Comprensivo di Mazzano IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO SOTTO CAMPO NUCLEO FONDANTE COMPETENZE RIFERITE AL NUCLEO COMPETENZE PROCEDURALI Raggruppa e ordina secondo

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM 18.700 SCUOLA DELL INFANZIA Muoversi con destrezza nell ambiente e nel gioco Muoversi spontaneamente e in modo guidato, da soli e in gruppo, esprimendosi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLEGRA SCUOLA INFANZIA A. S. 2016/17

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLEGRA SCUOLA INFANZIA A. S. 2016/17 ISTITUTO COMPRENSIVO BELLEGRA SCUOLA INFANZIA A. S. 2016/17 Nella progettazione annuale per lo sviluppo delle competenze, con riferimento alle competenze chiave europee (COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE che

Dettagli

Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI

Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2017-2018 Indice 1. Premessa 2. Descrizione dell intervento 3. Finalità 4. Obiettivi

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18 SCUOLA DELL INFANZIA Valutazione delle competenze attese nel percorso formativo È prevista una documentazione del percorso formativo seguito dal bambino. In essa saranno riportate osservazioni e informazioni

Dettagli

PIANO DI SVILUPPO DIDATTICO ANNUALE Anno scolastico 2012/13

PIANO DI SVILUPPO DIDATTICO ANNUALE Anno scolastico 2012/13 PIANO DI SVILUPPO DIDATTICO ANNUALE Anno scolastico 2012/13 CAMPO DI ESPERIENZA Il sé e l altro COMPETENZA impara a conoscere se stesso, riconosce i propri bisogni e i propri sentimenti fondamentali. OBIETTIVI

Dettagli

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in.

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in. IL SE E L ALTRO Percepisce il sé corporeo Esprime le proprie emozioni e sensazioni Si confronta con i pari e con gli adulti Conosce e rispetta le norme che regolano il vivere quotidiano 3 ANNI Inserirsi

Dettagli

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia ISTITUTO COMPRENSIVO TOSCANINI Piazza Trattati di Roma 1957 n. 5 21011 CASORATE SEMPIONE (VA) tel. 0331

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE Gestualità, arte, musica, multimedialità Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori

Dettagli

DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA E IN ENTRATA ALLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA E IN ENTRATA ALLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CIRCOLO DIDATTICO DI VIDIGULFO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA (anni 5) E IN ENTRATA ALLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA L osservazione è un processo che

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 CIRCOLO DIDATTICO DI TODI Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 COMPETENZA: SOCIALI E CIVICHE TITOLO: IO INSIEME AGLI ALTRI Insegnanti e bambini impegnati nell UDA: Tutti 1 Tempi:

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL INFANZIA PLESSI : BUSANO, FAVRIA, FRONT, RIVAROSSA BAMBINI 3-4-5 ANNI PROGRAMMAZIONE TRIENNALE CHIAVE EUROPEA: IMPARARE AD IMPARARE, SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ, COMUNICARE NELLA

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA TITOLO: TUTTI A SCUOLA

PROGETTAZIONE DIDATTICA TITOLO: TUTTI A SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA PARIF./PARITARIA S A N G I U S E P P E cod. meccanografico: NA1A48600P VIA SOLFATARA, 57-80078 POZZUOLI TEL/FAX 0815264921 scuola@sangiuseppepozzuoli.it www.sangiuseppepozzuoli.it

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE ITALIANO SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ll bambino sviluppa la padronanza della lingua italiana e arricchisce il proprio lessico.

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE

PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA PORRANEO Via Porraneo, 5 21010 Cardano al Campo Varese PROGETTAZIONE ANNUALE - ANNO SCOLASTICO 2011/2012 1 TITOLO DELLA PROGETTAZIONE ANNUALE I QUATTRO ELEMENTI COME SFONDO

Dettagli

Scuola dell Infanzia Don Baldo PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNO SCOL. 2014/2015 PICCOLE FELICITA

Scuola dell Infanzia Don Baldo PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNO SCOL. 2014/2015 PICCOLE FELICITA Scuola dell Infanzia Don Baldo PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNO SCOL. 2014/2015 PICCOLE FELICITA 1 PICCOLI MEDI GRANDI Dai 3 ai 6 anni La Scuola dell Infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale. EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

Campi d'esperienza. Traguardi per lo sviluppo della competenza

Campi d'esperienza. Traguardi per lo sviluppo della competenza INTENTI EDUCATIVI PEDAGOGICI IL SÉ E L'ALTRO Campi d'esperienza Traguardi per lo sviluppo della competenza Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere

Dettagli

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto DENOMINAZIONE PRODOTTI COMPETENZE MIRATE UNITA' DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA ARRIVA IL SILENZIO Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto competenze sociali

Dettagli

Curricolo verticale SCUOLA DELL' INFANZIA. Campo di esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE. Distingue tra affermazione, comandi e domande

Curricolo verticale SCUOLA DELL' INFANZIA. Campo di esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE. Distingue tra affermazione, comandi e domande Curricolo verticale SCUOLA DELL' INFANZIA Campo di esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE Arricchire il lessico e comprendere parole, discorsi, fare ipotesi sui significati

Dettagli

IL CORPO E IL MOVIMENTO

IL CORPO E IL MOVIMENTO OSSERVAZIONI STEMATICHE ANNI 3 Cognome e Nome Il bambino gioca con gli altri IL SE E L ALTRO Acquisisce il senso dell identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

Disciplina:Italiano C.D Il sé e l altro- I discorsi e le parole-la conoscenza del mondo Traguardo:

Disciplina:Italiano C.D Il sé e l altro- I discorsi e le parole-la conoscenza del mondo Traguardo: Disciplina:Italiano C.D Il sé e l altro- I discorsi e le parole-la conoscenza del mondo Traguardo: sviluppa il senso dell identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO) I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI LEGITTIMAZIONE: - RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 18/12/2016 - INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

Racconti, spettacoli, filmati. Colori. Brani musicali. Opere d arte. Fenomeni sonori: suoni, rumori, ritmi del corpo e dell ambiente

Racconti, spettacoli, filmati. Colori. Brani musicali. Opere d arte. Fenomeni sonori: suoni, rumori, ritmi del corpo e dell ambiente TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO IMMAGINI, SUONI, COLORI 3 ANNI CONTENUTI ATTIVITÀ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Il bambino comunica, esprime emozioni,

Dettagli

TRIC REGISTRO PROTOCOLLO /12/ C27 - Alunni - E. Competenza chiave. Imparare ad imparare

TRIC REGISTRO PROTOCOLLO /12/ C27 - Alunni - E. Competenza chiave. Imparare ad imparare Imparare ad imparare 1 - Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene e male, sulla giustizia e ha ragiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e

Dettagli

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI GRIGLIA DI VALUTAZIONE Sezioni A-B-C-D-E Istituto Comprensivo A. Manzoni - Scuola dell Infanzia Via Allende 2^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI ESPERIENZE 1 Nucleo tematico LO STUPORE DELLA SCOPERTA

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento Progetto educazione alla salute La musica, la danza, favoriscono il coordinamento motorio, l attenzione, la concentrazione, il ragionamento logico, la memoria, l espressione di sé, il pensiero creativo.

Dettagli

Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivi di apprendimento:

Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: sviluppa il senso dell identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA ANNI 3 Il bambino sviluppa fiducia e motivazione nell esprimere e comunicare agli altri le proprie emozioni, le proprie domande. Il bambino verbalizza la propria esperienza.

Dettagli

I.C. O.Fragnito San Giorgio la Molara

I.C. O.Fragnito San Giorgio la Molara I.C. O.Fragnito San Giorgio la Molara 3 ANNI 4 ANNI I DISCORSI E LE PAROLE Saper ascoltare e comprendere parole e frasi di uso comune Saper ascoltare brevi e semplici racconti Saper esprimere verbalmente

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale COMPETENZE Comprensione Ascolta e comprende brevi narrazioni. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascoltare e comprendere brevi storie Individuare il personaggio principale e l azione in una storia. SCUOLA DELL

Dettagli

ALCAMO. Alunni 3 anni

ALCAMO. Alunni 3 anni Prot. in ingr. N.6297/B19 del 26/09/2017 DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO Programmazione educativo-didattica SCUOLA DELL INFANZIA Alunni 3 anni Anno Scolastico 2017-2018 U.d.A. N 1 Pronti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE

PROGRAMMAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE PROGRAMMAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE COMPETENZE: Comunica ed esprime bisogni, emozioni, pensieri attraverso il linguaggio verbale Racconta, inventa, ascolta e comprende le narrazioni

Dettagli

Istituto comprensivo A.Diaz Meda - CURRICULUM D ISTITUTO PTOF SCUOLA DELL'INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Istituto comprensivo A.Diaz Meda - CURRICULUM D ISTITUTO PTOF SCUOLA DELL'INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Istituto comprensivo A.Diaz Meda - CURRICULUM D ISTITUTO PTOF 2019-2022 I DISCORSI E LE PAROLE (italiano, inglese) SCUOLA DELL'INFANZIA CHIAVE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Progettazione scuola dell infanzia

Progettazione scuola dell infanzia Progettazione scuola dell infanzia Istituto comprensivo A. Manzoni Sezioni A B C D E 1^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI EMOZIONI Tempi di realizzazione: 13 settembre 6 ottobre PROGETTAZIONE DI SEZIONE

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO Ordine, misura, spazio, tempo, natura Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado

Dettagli

E FESTA Unità di apprendimento MARZO Arriva la primavera e porta la PASQUA Arriva la primavera e porta la PASQUA I Discorsi e le parole Ascoltare comprendere e riferire testi narrativi Leggere

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO Ordine, misura, spazio, tempo, natura Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CAMPO DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO ANNO SCOL. 2014/2015 SVILUPPARE IL SENSO DI APPARTENENZA AL GRUPPO SVILUPPARE ATTEGGIAMENTI POSITIVI NEI CONFRONTI DEGLI ALTRI. PERCEPIRE LA SCUOLA COME UNA COMUNITA

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Campo di esperienza: Il sé e l altro - Prendere coscienza e sviluppa il senso della propria identità personale - Esprimere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ERODOTO CORIGLIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ERODOTO CORIGLIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ERODOTO CORIGLIANO VALUTAZIONE SCUOLA INFANZIA ALLEGATO A Valutazione Campi d esperienza Scuola Infanzia Valutazione formativa delle competenze Per le competenze si utilizza

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE Dati anagrafici Cognome Nome Nato a il Residente in via N Tel Componenti della famiglia Padre Madre Fratelli/Sorelle Altri Anno Scolastico LE INSEGNANTI

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCHEDE DI QUADRIMESTRALI SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIOIOSA-GROTTERIA Direzione e segreteria Gioiosa Ionica Via Rubina tel/fax 0964/51355 e-mail rcic839003@istruzione.it 89042 Gioiosa

Dettagli

AULA VERDE INSEGNANTE : JESSICA CICCIARELLO L 'ARCOBALENO DELL' ARTE

AULA VERDE INSEGNANTE : JESSICA CICCIARELLO L 'ARCOBALENO DELL' ARTE AULA VERDE INSEGNANTE : JESSICA CICCIARELLO L 'ARCOBALENO DELL' ARTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2018-2019 INDICE : 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE INTERVENTO 3 FINALITA' 4 OBIETTIVI

Dettagli

Programmazione Anni 5

Programmazione Anni 5 Programmazione Anni 5 SEZIONE BLU Scuola d Infanzia Negri- Pavia A.S. 2014/2015 Insegnanti ANNA MONTANA GIUSEPPINA UTTINI PROGRAMMAZIONE ANNI 5 A.S. 2014/2015 SEZIONE BLU La nostra sezione è composta da

Dettagli

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 La Scuola dell Infanzia si propone come contesto di apprendimento e di sviluppo

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE Comunicazione, lingua, cultura Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori 3 anni Descrittori 4 anni Descrittori 5 anni 1.1.1

Dettagli

DAL CURRICOLO ALLE UNITA DI APPRENDIMENTO

DAL CURRICOLO ALLE UNITA DI APPRENDIMENTO Prot. in ingr.6296/b19 del 26/09/2017 DIREZIONE DIDATTICA SAN GIOVANNI BOSCO ALCAMO DAL CURRICOLO ALLE UNITA DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA ALUNNI 4 ANNI Anno Scolastico 2017-2018 U.d.A. N 1 CHE

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE)

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE) IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE FONTI DI LEGITTIMAZIONE: - RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 18/12/2006

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI INDICE Le Competenze essenziali Descrittori generali Esempio di strutturazione I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e il movimento Linguaggi,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SAN TOMASO D AQUINO ANNO SCOLASTICO RETI CONCETTUALI. Le mani nei libri, la testa fra le nuvole!

SCUOLA DELL INFANZIA SAN TOMASO D AQUINO ANNO SCOLASTICO RETI CONCETTUALI. Le mani nei libri, la testa fra le nuvole! SCUOLA DELL INFANZIA SAN TOMASO D AQUINO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 RETI CONCETTUALI Le mani nei libri, la testa fra le nuvole! SEZIONE KOALA Il confronto fra questi dati e i nodi concettuali rappresentati

Dettagli

Unit d'apprendimento "SONO UN BAMBINO, SONO UNA PERSONA!"

Unit d'apprendimento SONO UN BAMBINO, SONO UNA PERSONA! Istituto Comprensivo n. 5 - Via Pirandello- 40026 Imola (Bo) Via Pirandello, 12- Segreteria tel. 0542-40109 fax: 0542-635957 Scuola dell'infanzia tel. 0542:40757 Scuola Primaria tel. 0542-40613- Scuola

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA. 5-6 anni

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA. 5-6 anni Scuola dell infanzia paritaria «San Giuseppe» - Foggia a.s. 2017/18 CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA 5-6 anni 1 CRITERI DI VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA (5-6 anni) IL SE E L ALTRO Molto spesso

Dettagli

PROGETTO DAL MOVIMENTO ALLA SCRITTURA: GESTO, SPAZIO E ATTIVITA GRAFICHE

PROGETTO DAL MOVIMENTO ALLA SCRITTURA: GESTO, SPAZIO E ATTIVITA GRAFICHE ISTITUTO COMPRENSIVO U.FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA INFANZIA IL GIRASOLE SAN MARTINO IN BELISETO PROGETTO DAL MOVIMENTO ALLA SCRITTURA: GESTO, SPAZIO E ATTIVITA GRAFICHE ANNO SCOLASTICO 2012/13 MOTIVAZIONE

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione GLOBALISMO AFFETTIVO Prodotti Premessa Realizzazione di un libro: IL MONDO DELLE LETTERE L intento del progetto è quello

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Viale Raffaello - 71036 LUCERA (FG) C.F. 91017780718 Cod. Meccanografico FGIC842006 0881/540389-547202 Sito web: www.ic-bozzinifasani-lucera.net

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO: L ORDINE

LA CONOSCENZA DEL MONDO: L ORDINE COMPETENZE 1. Agisce sulla realtà per imparare ad organizzare le proprie esperienze; 2. Percepisce la realtà (tocca, osserva, manipola, assapora, annusa) e rileva le proprie sensazioni. 3. Mette in relazione

Dettagli

IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017

IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017 IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017 PROGETTO IL MIO CORPO SUONA Insegnanti : Zonno Angela Maria, Madeo Antonietta, Bandini Marianna Tempi: da ottobre a maggio Alunni: 3

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA IL SE E L ALTRO Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme 1. Iniziare a prendere coscienza della propria identità. 2. Superare gradatamente l egocentrismo.

Dettagli

Plesso Scuola dell Infanzia CONTIENE

Plesso Scuola dell Infanzia CONTIENE MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE DIDATTICA IV CIRCOLO "G. RODARI" VIA E. LOI - 97019 VITTORIA (RG) Cod. mecc. RGEE03500N - C.F.82002400883 tel. 0932/984478-TEL/FAX.0932/804675 - e-mail rgee03500n@istruzione.it

Dettagli

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA Allegato n.1 DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA Nome e cognome del bambino.. Nato/a il. Scuola dell infanzia di provenienza. Anno scolastico 2013

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ALLA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ALLA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ALLA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale

Dettagli

CURRICOLO DI CITTADINANZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S

CURRICOLO DI CITTADINANZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. RAPISARDI INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA TRIESTE TEL. 0922/851270 FAX 0922/852943 E-MAIL: AGIC82900G@ISTRUZIONE.IT -

Dettagli

LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE LIVELLO INIZIALE. Sviluppa il senso dell identità

LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE LIVELLO INIZIALE. Sviluppa il senso dell identità L L ALT All. PrQ 21 LVLL AVAZAT LVLL TD LVLL BA LVLL ZAL l bambino gioca in modo costruttivo e l bambino gioca spesso in modo l bambino non sempre gioca in l bambino, guidato dall creativo con gli altri,

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Campo di esperienza: Il sé e l altro - Prendere coscienza e sviluppa il senso della propria identità personale - Esprimere

Dettagli

STAR BENE A SCUOLA UNITÀ DIDATTICA: STAR BENE A SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA SALE MARASINO AGENZIE SUL TERRITORIO DIDATTICHE APPRENDIMENTO

STAR BENE A SCUOLA UNITÀ DIDATTICA: STAR BENE A SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA SALE MARASINO AGENZIE SUL TERRITORIO DIDATTICHE APPRENDIMENTO UNITÀ DIDATTICA: STAR BENE A SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA SALE MARASINO IL SÉ E L ALTRO: STAR BENE A SCUOLA -Capacità di riconoscere ed accettare norme sociali che regolano la vita in comune assumendo comportamenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA PIANO DIDATTICO-EDUCATIVO SCUOLA DELL INFANZIA DECOLLATURA SEZ 1 A Anno Scolastico 2018/2019 PIANO DI LAVORO PER UNITA DI APPRENDIMENTO QUADRIMESTRALE Ottobre/

Dettagli

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni Nazionali

Dettagli

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Alunno Nato/a a (prov.) il. Scuola. Classe..Sezione Anno Scolastico Competenze Per gli alunni non di madrelingua italiana: Comprendere brevi messaggi

Dettagli

Ascolta gli altri e dà spiegazioni del proprio comportamento e del proprio punto di vista.

Ascolta gli altri e dà spiegazioni del proprio comportamento e del proprio punto di vista. CAMPI DI ESPERIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Il sé e l altro Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme La scuola si pone come luogo di dialogo, di approfondimento culturale e di reciproca formazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Calcedonia Salerno

Istituto Comprensivo Calcedonia Salerno Istituto Comprensivo Calcedonia Salerno Curricolo Scuola d Infanzia TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA Il bambino usa la lingua italiana e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi,

Dettagli

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) TITOLO UDA: A SPASSO CON ELMER (APRILE-MAGGIO) SPECIFICAZIONE DELLE FASI FASI ATTIVITA TRAGUARDI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PRIMA FASE:- Introduzione dell u.d.a,

Dettagli

Istituto Comprensivo Sturla Polo della Regione Liguria Per La Scuola In Ospedale

Istituto Comprensivo Sturla Polo della Regione Liguria Per La Scuola In Ospedale Istituto Comprensivo Sturla Polo della Regione Liguria Per La Scuola In Ospedale Via Vittorino Era, 1/B - 16147 - G E N O V A (010) 38.75.04 - Fax (010) 30.71.038 E-mail: geic860009@istruzione.it Sito

Dettagli

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S. 20.. /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA ALUNNO: NATO A: IL: PROFILO DELL ALUNNO AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Nella compilazione

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

ANNI 3 IL CORPO IN MOVIMENTO

ANNI 3 IL CORPO IN MOVIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA SAPERI MINIMI DAI CAMPI D ESPERIENZA ANNI 3 IL CORPO IN MOVIMENTO Saper percepire, riconoscere e denominare le principali parti del corpo su di sé Saper collocare adeguatamente i più

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO COLLODI FASANO (BR)

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO COLLODI FASANO (BR) DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO COLLODI FASA (BR) Tabella delle Competenze Nome e Cognome nato il a Prov. Scuola dell Infanzia Il sé e l altro 1 Quadrimestre 1 AN 2 AN 3 AN 2 Quadrimestre 1 Quadrimestre

Dettagli