Titulus Sistema di Protocollo informatico e Gestione flussi. Manuale Utente. Presentazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Titulus 97 2.6. Sistema di Protocollo informatico e Gestione flussi. Manuale Utente. Presentazione"

Transcript

1 Titulus Sistema di Protocollo informatico e Gestione flussi Manuale Utente 1.1 Introduzione Ultimo aggiornamento: revisione Presentazione Titulus è un'applicativo sviluppato in ambiente internet/intranet/extranet creato per la gestione dei sistemi di Protocollo tipici delle Amministrazioni Centralizzate e per la gestione dei flussi documentali, cioè della movimentazione dei documenti nel loro iter burocratico. Consente di memorizzare su un database i documenti inviati/ricevuti da e verso l'esterno o tra gli uffici interni all'amministrazione, memorizzando dati ed immagini 'legati' dal vincolo di unicità del singolo documento. Sono previste due modalità principali di registrazione dei documenti: Registrazione : archiviazione di documenti ufficiali mediante assegnazione di numero di protocollo progressivo automatico; Archiviazione di documenti non protocollati. Titulus si compone di 3 database sui quali vengono memorizzate informazioni, oltre che relativamente ai documenti protocollati ed ai loro allegati, anche sul profilo degli utenti autorizzati ad accedere all'applicativo, ed informazioni relative alle tipologie di procedure amministrative. L'archivio degli utenti consente la gestione di profili personalizzati, con i diritti concessi dall'amministratore per l'utilizzo dell'applicativo; Titulus consente inoltre la gestione dei Repertori, per la catalogazione delle

2 tipologie dei documenti archiviati, ed altri strumenti di amministrazione quali ad esempio le stampe. Titulus , in tutte le sue sezioni, protegge l'accesso alle informazioni con un sistema di controllo dell'utente, il quale dovrà essere registrato sulla bancadati con le proprie caratteristiche di operabilità. L'accesso alla bancadati sarà subordinato al riconoscimento dell'utente di rete gestito dall'host preposto al controllo degli accessi sulla intranet locale, e quindi alla compilazione della finestra di dialogo di login ("User" e "Password"). L'accesso alla home page di Titulus richiede che siano prima specificati i dati necessari al riconoscimento dell'utente Highway ; infatti un utente che accede alla rete mediante un determinato login, deve anche essere registrato nel database delle strutture. L'accesso alla bancadati mediante una URL che punta ad una determinata pagina, diversa dalla home page dell'archivio, sarà rediretto verso la form d'avvio, per assicurare il riconoscimento dell'utente che accede al database. L'insieme delle informazioni digitate consentono di eseguire i necessari controlli (da parte del sistema operativo di rete prima e di Highway Server poi) per consentire un utilizzo sicuro della bancadati. Il nome utente o il numero di matricola permettono di riconoscere l utente e di attribuirne, attraverso uno specifico profilo gestito dall amministratore, i rispettivi diritti (di visibilità, di modifica, etc.). L'uso di protocolli e linguaggi di programmazione sviluppati per lavorare attraverso la rete (locale, internet o mista) consente il collegamento a Titulus con qualsiasi browser che supporti le recenti tecnologie di comunicazione. E consigliato l'uso di Browser diffusi quali Netscape Navigator 4 e MS Internet Explorer 4 o superiori. Il primo accesso alla bancadati richiede il download (salvataggio sul proprio computer) del modulo Highway Imaging Control per la gestione delle immagini eventualmente associate ai documenti; il prodotto è firmato dalla 3D Informatica e l installazione deve essere confermata. 1.2 Diritto di accesso e riservatezza dei dati Il sistema garantisce la tutela dei dati personali e dei dati sensibili (legge 31 dicembre 1996, n. 675) tramite la differenziazione dei diritti di modifica e di visualizzazione delle registrazioni di protocollo attribuiti a ciascun utente in rapporto alle funzioni e al ruolo svolto. Il sistema garantisce inoltre il rispetto della funzione notarile del protocollo nonché dell autenticità e dell integrità delle registrazioni (DPR 20 ottobre 1998, n. 428): alcuni campi, dopo la registrazione, non sono piú modificabili, nemmeno dall amministratore del sistema. In ogni caso, anche per gli utenti autorizzati, vengono sempre registrati (in un file di log permanente), data, ora, nome utente e tipo di operazione effettuata, in modo tale da poter sempre risalire a "chi ha fatto che cosa". Facciamo due esempi:

3 Un dipendente di un determinato ufficio dell Amministrazione centrale (cioè di una UOR - Unità Organizzativa Responsabile) potrà visualizzare solo le registrazioni di protocollo effettuate dal suo ufficio e, nei casi di maggiore restrizione, potrà visualizzare solo le registrazioni da lui stesso effettuate. In altre parole, solo il Direttore amministrativo e le persone da Lui direttamente delegate hanno la possibilità di visualizzare tutto il registro di protocollo. Un dipendente di una struttura, ad esempio di un Servizio potrà visualizzare solo i documenti registrati nel suo Servizio, ad eccezione dei documenti riservati (protocollo particolare), che possono essere registrati e visualizzati solo dal direttore del Servizio e dal segretario amministrativo. Nessun utente dell Amministrazione, né il Direttore amministrativo nemmeno un responsabile tecnico possono modificare, le registrazioni di un protocollo di una struttura. 1.3 Validazione degli accessi Per gestire l'accesso delle varie tipologie di utenti, si rendono necessarie tre tipologie di accesso diverso al protocollo. Lo schema indica le modalità di accesso per ogni tipologia di utente: Tipologia Utente Modalità di accesso Validazione Responsabile del sistema informativo Operatore di inserimento Responsabile del documento/procedimento Funzionario amministrativo Accesso al server tramite il proprio nome utente od il nome della persona cui simulare l'accesso. Accesso al server tramite il proprio nome utente. Legenda: <host> = nome o indirizzo IP del server; ad esempio: Titulus 97.3di.it <nomedbprot> = nome del database di protocollo; ad esempio per il database del protocollo: Titulus 97_prot. La validazione viene effettuata predisponendo sul sistema operativo la proprietà di esecuzione dei moduli: /highway/bin/h3adm[.exe]alla figura del responsabile del sistema informativo; /highway/bin/h3prot[.exe]agli operatori abilitati all'inserimento documenti; 1.4 Dati immodificabili, dati modificabili e dati obbligatori Il registro di protocollo, sia cartaceo che informatico, è deputato a svolgere una duplice funzione: una funzione notarile, piú propriamente di Registrazione, attraverso la quale viene garantita l efficacia giuridico-probatoria delle registrazioni; una funzione di gestione dei documenti, attraverso la quale deve essere monitorato il flusso dei documenti e dei procedimenti amministrativi.

4 Alla funzione notarile corrisponde una serie obbligatoria di dati che, una volta effettuata la registrazione, non sono modificabili né alterabili, nemmeno dall amministratore del sistema. Questi dati sono sei: numero di protocollo data di registrazione mittente (protocollo in arrivo) / destinatario (protocollo in partenza) oggetto numero degli allegati descrizione degli allegati Tutti gli altri dati sono modificabili, ma alcuni di questi obbligatori. Ciò significa che per effettuare la registrazione è necessario inserirli: ad esempio, la [voce di indice] è un dato modificabile, ma obbligatorio, perché da esso dipende la classificazione e la conseguente fascicolazione di un documento. 1.5 Gestione dei documenti elettronici Titulus è all avanguardia sul fronte dei documenti elettronici: ne può gestire diversi tipi, è predisposto per l utilizzo della firma digitale e dell impronta informatica del documento, etc. Sono principalmente due i formati dei documenti elettronici previsti per la gestione del protocollo: documenti in formato immagine, acquisiti di norma da scanner; documenti elettronici (cioè digitali, numerici) scritti con l ausilio dei mezzi informatici: cioè, ad es., file di Word, Excel, Access, etc. L acquisizione da scanner, cioè l associazione alla registrazione di protocollo di un file in formato immagine di un documento ricevuto, è disponibile per l Amministrazione centrale e per alcune strutture pilota. Per l Amministrazione centrale l abilitazione ad acquisire immagini via scanner spetta all Archivio Generale di Ateneo, poiché è l unico ufficio abilitato a gestire il protocollo in arrivo, mentre a tutti gli uffici è consentito di associare i documenti in formato Word, Excel, Access, etc. I file in formato immagine sono acquisiti con lo scanner impostato sui seguenti parametri di scansione digitale: Colore: bianco e nero, tratto oppure Line art Risoluzione: 200 dpi

5 2.1 Introduzione Profilo degli Utenti Come già detto, Titulus non è soltanto una sistema di protocollo informatico, ma anche un sistema di document and workflow management (vedi workflow). Attraverso Titulus è possibile conoscere lo stato di un procedimento amministrativo, chi detiene e in quale ufficio si trova un determinato documento, quali procedure sono necessarie alla chiusura di un affare e attraverso quali procedure. Per questi motivi, ad ogni ruolo funzionale all interno dell organizzazione (responsabile di un ufficio, segretario amministrativo di un Servizio, responsabile di un procedimento amministrativo, etc.) corrisponde un ruolo all interno del sistema di protocollo. La definizione di questo ruolo si attiva tramite una serie di autorizzazioni, che costituiscono il profilo dell utente. Di seguito vengono descritti i profili previsti. 2.2 Protocollista - records manager Il protocollista (records manager) è la persona che ha l autorizzazione ad eseguire la registrazione dei documenti, sia in arrivo, sia in partenza, sia scambiati tra uffici. Egli può acquisire (a seconda dei diritti e del profilo con cui è registrata la sua utenza nel sistema) l immagine elettronica del documento mediante uno scanner oppure associare il file prodotto da un programma di composizione testi o di elaborazione di fogli elettronici, o disegno tecnico (Word, Excel, AutoCad, etc.). L immagine elettronica od il file di testo possono essere registrati nel sistema nel momento della registrazione del documento o in un momento successivo; in ogni caso non sono modificabili dopo la registrazione. Nel caso della posta in arrivo, il protocollista attribuisce al documento anche la classificazione (titolo e classe), la UOR (Unità Organizzativa Responsabile) e i termini per lo scarto. Nel caso della posta in partenza o scambiata tra uffici, oltre a quanto già indicato nella posta in arrivo, il protocollista provvede anche alla fascicolazione del documento (titolo, classe e numero di fascicolo). 2.3 Responsabile del documento È la persona che ha la responsabilità del documento, cioè può in parte correggerlo o completarlo. Suo compito è quello di inserire il documento in un

6 fascicolo e trattare il procedimento amministrativo o l affare a cui quel fascicolo si riferisce. Il responsabile del documento può assegnare il documento ad un fascicolo di propria responsabilità, oppure trasferire il documento ad altre strutture o persone nel caso non sia di propria competenza. 2.4 Responsabile del procedimento amministrativo È la persona che ha la responsabilità di gestione del procedimento amministrativo per l intero periodo di vita dello stesso. È incaricato di verificare il corretto avanzamento fra le varie fasi del procedimento (se previste) entro i tempi previsti per ogni fase. Il responsabile del procedimento amministrativo è il responsabile dei documenti contenuti nel relativo fascicolo. Al termine dell iter, provvede alla chiusura del fascicolo e al suo versamento all archivio. 2.5 Responsabile del sistema informativo (amministratore) È la persona che ha la possibilità di effettuare operazioni straordinarie sul sistema; ad es., il ripristino del sistema a seguito di eventuali interruzioni, il monitoraggio delle operazioni compiute, la predisposizione delle autorizzazioni di accesso al sistema, etc. Al tempo stesso il responsabile può accedere al sistema con i diritti che sono stati riservati alla propria struttura e, nell ambito della struttura, alle mansioni di propria competenza. 2.6 Utente abilitato alla consultazione È l utente abilitato ad effettuare esclusivamente ricerche e visualizzazioni, senza la possibilità di inserimento o modifica di documenti o fascicoli. 2.7 Profilo Personale Selezionando questa icona si ha la possibilità di impostare alcune impostazioni personali, in base al gradimento dell utente. Modalità di visualizzazione del menù iniziale che permettono di visualizzare o nascondere le sezioni della Home Page: o Registrazione documenti o Ricerche o Altre ricerche o Stampa documenti

7 o Documenti in gestione Giorni di preavviso prima della scadenza indicare nella casella di testo sulla destra, il numero di giorni di preavviso per i procedimenti in scadenza; Percentuale di ingrandimento del font indicare, nella casella di testo, un valore numerico, senza il simbolo '%', che rappresenti la percentuale di ingrandimento del font (100=default); Visualizzazione immagini documenti su finestra a parte contrassegnare la casella di controllo per attivare questa opzione (consente di visualizzare le immagini associate ad un documento su una finestra sovrapposta alla attuale invece che in fondo alla finestra stessa con il vantaggio di poter visualizzare le immagini a tutto schermo più comodamente. Chiedi conferma prima di scartare un documento contrassegnare la casella di controllo per attivare questa opzione (questa operazione si scatena quando, in visualizzazione di un documento in cui l'utente compare in Copia Conoscenza, si clicca sulla 'X' rossa che consente di scartare un documento dalla propria cartella personale). A seguito della richiesta di scartare il documento dalla propria cartella personale, se qui è stato impostata la richiesta di conferma, sarà attivato una finestra di dialogo che consente di annullare o confermare l'operazione. Mostra informazioni dettagliate sui documenti nei risultati delle ricerche Impostando questa opzione è possibile visualizzare una ulteriore colonna nella vista dei titoli dei documenti; In questa colonna sono riportate informazioni relative alla relazione di appartenenza al documento (tipicamente se si è RPA o CC nel documento a cui il titolo fa riferimento) ed informazioni relative agli allegati (la presenza di allegati informatici o di immagini associate). stampante per segnatura protocollo arrivo Configura Permette di impostare la stampante da utilizzare quando si intende stampare la segnatura di un documento di protocollo arrivo. stampante per segnatura protocollo partenza/tra uffici Configura Permette di impostare la stampante da utilizzare quando si intende stampare la segnatura di un documento di protocollo partenza/tra uffici. Password di accesso al sistema Cambia Tramite questo pulsante è possibile cambiare la propria password di accesso a Titulus Percorso librerie firma digitale indicare il percorso completo che individua la locazione su disco delle librerie per l'utilizzo della firma digitale.

8 3.1 Introduzione Flusso dei documenti Per flussi dei documenti si intende la tipica movimentazione cartacea che avviene fra gli addetti all'espletamento di una pratica burocratica, tipica dell'azienda nella quale avviene. Quando un documento diviene parte integrante del sistema di gestione elettronico del Protocollo di un'azienda, tipicamente entra in un flusso di movimentazione che gli consente di percorrere i passaggi (di scrivanie e di competenze) necessari per portare a termine l'iter burocratico previsto. Titulus gestisce i flussi dei documenti tramite procedimenti personalizzabili (in un modulo a parte detto Database dei Procedimenti) mediante l'uso dei workflows. Strumenti di gestione del flusso sono stati realizzati non soltanto per l applicazione della normativa sul protocollo, ma anche per la trasparenza e la responsabilità amministrativa dei documenti nella Pubblica Amministrazione. I principali flussi dei documenti all'interno di un sistema di Protocollo quale è Titulus sono di tre tipi, collegati ad un sistema di protocollo unico e quindi da una numerazione sequenziale nel registro di protocollo, che sono: Documenti in arrivo; Documenti in partenza; Documenti scambiati tra uffici. Per quanto riguarda documenti di cui si detiene la responsabilità, la normativa prevede che, a seguito delle primarie operazioni di registrazione, vengano collocati in idonei contenitori: i Fascicoli. Il Fascicolo costituisce l'unità indivisibile di base, fondamentale per la conservazione di tutta la documentazione relativa ad ogni singolo affare; i documenti al suo interno sono ordinati cronologicamente in modo decrescente. 3.2 Flusso dei documenti in arrivo Le operazioni di protocollo sui documenti in arrivo spettano all Archivio, secondo lo schema seguente: Tutti documenti in arrivo vengono registrati, classificati e smistati per competenza ad una UOR, cioè ad una Unità Organizzativa Responsabile, così come previsto dall art. 4 della legge 7 agosto 1990, n Gli elementi della registrazione, della classificazione e dello smistamento vengono riportati nel timbro di protocollo. Spetterà al responsabile dell ufficio assegnare per ciascun documento, come previsto dagli art. 4-6 della legge 7 agosto 1990, n. 241, il responsabile del procedimento amministrativo (UOR), al quale spetteranno tutte le restanti incombenze: trattazione del procedimento amministrativo o dell affare assegnato, fascicolazione, fascicolazione, etc.

9 Se, oppure fino a quando, un responsabile di un ufficio non individua un RPA, la legge (e, di conseguenza, il sistema Titulus ) gli attribuisce automaticamente anche la qualifica di responsabile del procedimento amministrativo. 3.3 Flusso dei documenti in partenza e dei documenti scambiati tra uffici Le operazioni di protocollo sui documenti in partenza spettano a ciascun responsabile del procedimento amministrativo o a chi, per le sole funzioni di segreteria, ne fa le veci. Ciascun responsabile è abilitato a effettuare registrazioni in partenza o protocollare documenti scambiati tra uffici che afferiscono al medesimo protocollo. 3.4 Flusso dei documenti da e verso "Cartella Personale". Il trasferimento dei vari documenti da una "Cartella Personale" ad un'altra può anche avvenire manualmente: se e quando un'azienda non ritiene necessario automatizzare le proprie procedure (perchè quest'ultime modificano continuamente il proprio iter, o perchè nella gestione del flusso è richiesto un intervento manuale di smistamento, o quant'altro); in questo caso sarà l'rpa del documento a smistarlo verso altri operatori per il raggiungimento del completamento della procedura amministrativa. L'uso dei WorkFlow non sarà trattato in questa sede in quanto è argomento a trattazione separata; mentre il trasferimento verso altri RPA può essere eseguito dal RPA del documento o da un altro RPA che può accedere in modifica ai documenti della propria UOR (se l'rpa attuale è della medesima UOR) e/o a UOR sottostanti Assegnamento ad un operatore. ::disponibile per utente RPA del documento o con diritti speciali di itervento o per utente che abbia ricevuto il documento in Copia Conoscenza:: uesto tipo di operazione può essere eseguita solo dall'rpa del documento, che in questo modo assegna ad un altro utente la possibilità di intervenire su quel documento senza assegnargli alcuna responsabilità sullo stesso. L'operazione di assegnazione si conclude dopo che è stato compilato il presente form che, tramite l'uso del meccanismo di compilazione automatica (lookup), rende ufficiale l'assegnazione, ed invia il documento nella cartella Incarichi del nuovo Operatore, accompagnato da una mail di notifica. Il ricevente non assume alcun diritto particolare sul documento, che resta di RPA ancora allo stesso utente. Quando l'operatore interviene sui documenti assegnatigli da un RPA, la modifica viene indicato essere stata eseguita dall'rpa. La visibilità di un documento assegnato è consentita, relativamente all'assegnatario, anche senza particolari diritti di visibilità.

10 3.4.2 Restituzione a Protocollista. ::disponibile per utente RPA del documento:: Mediante questo pulsante si potrà rifiutare l'assegnazione del documento stesso. Chiaramente l'operatore che rifiuta il documento deve avere ottime motivazioni. La condizione prevista per l'uso di questo pulsante è che il primo operatore che ha eseguito la registrazione del documento abbia commesso un errore di assegnazione; infatti se, e solo se, il documento proviene dall'operatore che ha eseguito la procedura di protocollazione, allora potrà essere,dall'attuale RPA, "rispedito al mittente". Alla richiesta di restituire il documento al protocollista, appare un messaggio di conferma Assegnazione RPA. ::disponibile per utente RPA del documento o con diritti speciali di itervento:: Questo collegamento deve essere utilizzato al termine delle operazioni di nostra competenza da eseguire sul documento corrente. Quando il documento corrente ha subito le procedure a nostro carico ad esso relative, allora potrà essere assegnato ad un altro RPA, come previsto dal relativo workflow (se previsto) o dall'iter previsto per quella tipologia di documento. Analogamente all'assegnamento ad un operatore, eseguendo il collegamento associato all'icona suddetta, si apre una maschera dalla quale si potrà indicare il nominativo del RPA che riceverà, nella sua "Cartella Personale", il documento Invia copia conoscenza. ::disponibile per tutti gli utenti che visualizzano il documento con diritti di intervento quali RPA o utenti con diritti speciali. Disponibile anche se il documento è già stato fascicolato:: Questo collegamento consente di notificare, ad uno o più utenti appartenenti all'organizzazione, copia del documento in visione (di norma per informare il destinatario sul documento e/o sul processo in corso che lo coinvolge. Il collegamento è disponibile per gli utenti RPA di un determinato documento, ma anche agli utenti che hanno ricevuto il documento in copia conoscenza; ed, in questo caso, è possibile l'invio in copia conoscenza ad utenti con diritto di visione e/o intervento su quel documento.] Gli utenti che riceveranno notifica dal RPA del documento stesso, si troveranno un collegamento al documento in oggetto, nella propria Cartella Personale, nella cartellina denominata "CC". Il documento referenziato conterrà la lista degli utenti che l'hanno ricevuto in "Copia conoscenza"; a lato del proprio nome comparirà che rappresenta un collegamento che consente di eliminare il documento dalla propria cartella personale. Questo contrassegno verrà automaticamente eliminato se il documento sarà archiviato in un "Raccoglitore" di nostra responsabilità. Il mittente, cioè l'rpa del documento, riceverà notifica della presa visione da parte del destinatario, attraverso un segno di spunta verde posto in corrispondenza del suo nominativo nel campo "CC". Questa opzione è configurabile dall'amminstratore.

11 In questa fase, all'atto del salvataggio dell'assegnazione in CC di un documento, viene eseguito un controllo sulla presenza di nominativi inseriti erroneamente più di una volta (fra i nominativi in CC ed anche verso il RPA).

12 4.1 Introduzione Regole per l'anagrafica Trovare un documento. È questa una delle operazioni quotidiane svolte da chi lavora in archivio. Se è vero che l'informatica ha accorciato i tempi di rinvenimento dei documenti, aumentando quindi l'efficienza del lavoro, è anche vero che un sistema rigoroso, strutturato in base al vincolo archivistico, mette al primo posto il repertorio dei fascicoli e il principio di provenienza, riuscendo ad avere sempre ottimi risultati in termini di efficacia ed efficienza, anche in assenza di un software di information retrieval. Eppure, proprio l'introduzione dell'informatica, preceduta però da una puntuale analisi del sistema informativo ad essa sotteso, impone di creare regole e procedure standard nell'inserimento, nella modifica e nell'aggiornamento dei dati. Nel protocollo informatico ci sono due campi che richiedono la massima cura nella loro strutturazione: l'indirizzo (mittente per la posta in arrivo e interna, e destinatario per la posta in partenza) e l'oggetto. Prima dell'introduzione del nuovo protocollo informatico, l'archivio Generale di Ateneo dell'università degli Studi di Padova ha ritenuto prioritaria l'elaborazione di criteri standard per la creazione dell'anagrafica (sull'oggetto e sulla soggettazione in archivistica avremo modo di riparlarne). Sono infatti a tutti ben evidenti i disagi e gli errori causati da un inserimento alluvionale e non coordinato di nomi e indirizzi in una banca dati. Gli effetti più evidenti di una mancata normalizzazione sono da un lato la proliferazione di doppioni, dall'altro l'esito incerto - e per certi versi fuorviante - della ricerca basata sulla presunta correttezza dell'anagrafica stessa. Ad es., con il vecchio protocollo informatico, il Ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica è stato memorizzato nel corso degli anni in molti modi diversi, anche da uno stesso operatore. Ne riportiamo solo alcuni: Ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica MURST M.U.R.S.T. Min.Univ. e ric. scientifica e tecnologica Ministero dell'università e RST È evidente che questo modus operandi crea solo confusione. Chi ricerca un documento sa che non c'è nulla di peggio del convincimento che un documento non esista sulla base di una ricerca sbagliata. Questi brevi appunti di lavoro, stesi grazie alla spinta del nostro direttore, Gianni Penzo Doria, sono stati redatti come strumento interno; per questo l'esemplificazione si basa sul software Titulus , adottato dal nostro Ateneo alla fine del 1999 per la gestione del protocollo informatico; il discorso però ha - o almeno si spera abbia - una rilevanza generale. L'accesso ai dati di anagrafica per modiche o per nuovi inserimenti è stato a tutti gli utenti.

13 4.2 Minuscole e maiuscole Il motore di ricerca (information retrieval) di Titulus , Highway, consente il reperimento delle informazioni scritte indifferentemente con caratteri maiuscoli o minuscoli. Si devono comunque utilizzare criticamente le minuscole e le maiuscole secondo l'uso attuale: Marchesini Giovanni o non MARCHESINI GIOVANNI o non marchesini giovanni Le ditte (individuali, società, etc.) utilizzano modalità diverse per scrivere la loro denominazione o la ragione sociale nella carta intestata. Anche in questo caso è da preferire l'uso critico delle minuscole e delle maiuscole. La tipologia della società (srl, spa, etc.), invece, va scritta in minuscolo non puntato: Andromeda costruzioni srl o non ANDROMEDA Costruzioni srl o non ANDROMEDA Costruzioni s.r.l. o non Andromeda Costruzioni SRL Studio legale Luigi Bonello e Michele Tonetto o non avv. Luigi Bonello - Studio legale Bonello e Tonetto Si tenga presente che nei nomi di enti, associazioni, etc. la lettera maiuscola si usa di norma solo per l'iniziale della denominazione, tranne che per i nomi propri. Fanno eccezione le Università degli Studi, che si scrivono, per convenzione arbitraria ma di deferenza, con "Studi" in maiuscolo. Ministero del tesoro o non Ministero del Tesoro Università degli Studi di Padova o non Università degli studi di Padova L'intitolazione del nome di un ente, di un'associazione, etc. va riportato tra virgolette solo se le virgolette sono espressamente previste nella denominazione. In questo caso, le virgolette da preferire sono quelle inglesi (""in apice) e non quelle caporali (<< >> in pedice): Università degli Studi di Padova - Dipartimento di scienze economiche "Marco Fanno" Associazione "Amici dell'università" 4.3 Nomi di persona fisica e persona giuridica L'inserimento dei nomi di persona fisica va fatto scrivendo prima il cognome e poi il nome. I titoli di cortesia, di onorificenza oppure predicati nobiliari, anche qualora la lettera medesima o la consuetudine li prevedessero, vanno omessi.

14 Marchesini Giovanni o non Giovanni Marchesini o non ch.mo prof. Marchesini Giovanni Rossi Luigi o non dott. avv. Rossi Luigi o non Luigi avv. Rossi Al fine di non creare doppioni o anagrafiche multiple relative ad un medesimo ente, Titulus ha introdotto due campi: Firmatario e Alla cortese attenzione. Il primo si riferisce alla corrispondenza in arrivo, il secondo a quella in partenza o interna. Il loro utilizzo eviterà di creare doppioni del tipo Comune di Padova e Comune di Padova - Sindaco, oppure peggio Sindaco del Comune di Padova. Vanno comunque verificati il contenuto e la rispondenza tra la persona fisica e la persona giuridica: se scrive il direttore del Dipartimento di ingegneria meccanica del nostro Ateneo, ch.mo prof. Antonio Dario Martegani, è necessario verificare se egli scrive nelle sue funzioni di direttore o come docente che utilizza la carta intestata della struttura cui afferisce. Nel primo caso la registrazione dell'anagrafica dovrà riportare la denominazione dell'ente e della struttura e, nel campo Firmatario del documento, il nome di chi scrive accompagnato dalla qualifica separata da un trattino preceduto e seguito da uno spazio: Università degli Studi di Padova - Dipartimento di ingegneria meccanica Firmatario Martegani Antonio Dario - Direttore o non Direttore del Dipartimento di ingegneria meccanica o non Martegani Antonio Dario Nel secondo caso bisogna scrivere semplicemente: Martegani Antonio Dario Allo stesso modo, se si scrive al sindaco del Comune di Padova, dott. Giustina Destro, avremo l'anagrafica del Comune di Padova e, nel campo Alla cortese attenzione, la qualifica di chi scrive separata da un trattino preceduto e seguito da uno spazio: o Comune di Padova Alla cortese attenzione Destro Giustina - Sindaco Nel caso in cui la firma sia illeggibile, ma la qualifica sia presente, nel campo firmatario andrà scritto firma illeggibile - Sindaco Allo stesso modo ci si comporta per gli organi interni: se scrive il nostro prorettore ai sistemi informatici e telematici di Ateneo, prof. Francesco Bombi, avremo: Università degli Studi di Padova Firmatario Bombi Francesco - Prorettore ai sistemi informatici e telematici di Ateneo o o non Francesco Bombi - Prorettore non Prof. Francesco Bombi Attenzione: molti comuni recano il titolo di "città", cioè di antica "sede episcopale" o di dignità raggiunta. In questo caso si scriverà Comune di e non Città di, anche se il titolo di città viene riportato nella carta intestata. Comune di Padova

15 o non Città di Padova I nomi delle città e degli enti stranieri vanno scritti nella lingua originale, ad eccezione dello Stato, che va scritto in italiano. Universitat Aachen o non Università degli Studi di Aquisgrana 4.4 Lettere con più destinatari o più mittenti Nel caso in cui debba essere spedita una lettera a piú di tre destinatari (ad es. ai candidati di un concorso o una circolare a tutti i dipartimenti), va scritto l'indirizzo completo del primo nominativo e nel secondo campo va scritto "Elenco allegato alla minuta". Ciò significa che nel rispettivo fascicolo è conservato l'elenco completo dei destinatari. Il file poi (di tipo Word, Excel, Access, etc.) contenente l'elenco dei nominativi va associato alla registrazione di protocollo: in questo modo la ricerca sul protocollo è possibile anche sui nominativi del file registrato con ricerca full text, visto che Highway indicizza anche il contenuto testuale di ciascuna parola. Nel caso di una circolare indirizzata a tutti i dipartimenti del nostro Ateneo o agli uffici dell'amministrazione centrale, andrà scritto: Università degli Studi di Padova - A tutti i dipartimenti o non A tutti di dipartimenti dell'università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova - A tutti gli uffici dell'amministrazione centrale o non Agli Uffici dell'amministrazione centrale Nel caso di lettera firmata da più di tre persone, ad esempio una petizione al Magnifico Rettore da parte di un gruppo di studenti, nel campo mittente va riportato il primo nominativo; nel campo [Firmatario] va ripetuto lo stesso nominativo con l'aggiunta delle parole e altri (vedi immagine del documento): Rossi Mario [Firmatario] - Rossi Mario e altri (vedi immagine del documento) o non Rossi Mario, Bianchi Sergio, Verdi Antonio, Gialli Riccardo, etc. 4.5 Nomi di enti e persone giuridiche I nomi degli enti vanno scritti completi e per esteso, cioè senza storpiature né abbreviazioni. Nel caso in cui il nome di un ente nell'uso venga individuato attraverso il suo acronimo, la denominazione va riportata sempre completa e per esteso, ma con l'aggiunta dell'acronimo in maiuscolo non puntato dopo un trattino preceduto e seguito da uno spazio. Il software Titulus tramite Highway consente infatti di risalire all'anagrafica corretta partendo anche dall'acrononimo (o dalla sua parte iniziale), indipendentemente dalla posizione che occupa all'interno di una stringa di testo.

16 Pertanto, digitando semplicemente [INPS], il sistema troverà [Istituto nazionale della previdenza sociale - INPS].: Ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica - MURST o non Min. univ. e ricerca scientifica e tecnologica o non M.U.R.S.T. o non Ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica M.U.R.S.T. Istituto nazionale della previdenza sociale - INPS o non INPS - Ist. naz. previdenza sociale 4.6 Enti collettivi Gli enti conosciuti con la loro sigla, ormai entrata nell'uso, devono essere inseriti nell'anagrafica con la denominazione completa e per esteso, ma con l'aggiunta dell'acronimo in maiuscolo non puntato dopo un trattino preceduto e seguito da uno spazio: Centro studi investimenti sociali - CENSIS o non Censis Centro di formazione e studi per il mezzogiorno - FORMEZ o non Formez Quando un ente ha piú sedi o piú sezioni, va scritto completo e per esteso, ma con l'aggiunta della denominazione della sede o della sezione dopo un trattino preceduto e seguito da uno spazio: Associazione nazionale archivistica italiana - ANAI - Sezione Veneto o non Sezione Veneto dell'associazione nazionale archivistica italiana Quando si riceve una lettera da una unità organizzativa di un ente (ripartizione, divisione, ufficio, etc.), si inserisce l'ente completo, mentre nel campo [Firmatario del documento] al nome di chi scrive va aggiunta la denominazione della struttura dopo un trattino preceduto e seguito da uno spazio con eventualmente la qualifica di chi scrive separata da un trattino preceduto e seguito da uno spazio: Comune di Padova Rossi Mario - Capo Ripartizione urbanistica o non Rossi Mario, Capo ripartizione urb. del Comune di Padova o non Comune di Padova - Ripartizione urbanistica Ufficio centrale per i beni archivistici - UCBA Pastura Maria Grazia - Direttore della Divisione III o non Maria Grazia Pastura, Direttore della Div. III dell'ucba 4.7 Revisione Queste linee guida saranno riviste periodicamente. Saranno annullate (se doppie) o modificate le anagrafiche non conformi. In caso di modifica, al fine di non incidere sulla validità giuridico-probatoria del

17 protocollo, va tenuto presente che la registrazione di protocollo effettuata con l'anagrafica scorretta non sarà modificabile e che la nuova versione dell'indirizzo sarà disponibile solo per le registrazioni di protocollo successive.

18 5.1 Il Menù di avvio Menù di avvio ::Il pulsante "Raccoglitori" nella sezione "Altre ricerche" è visibile solo per gli utenti che hanno il diritto "Gestione dei Raccoglitori" attivo:: Questa è la Home Page di Titulus Per accedere all'applicazione è necessario un browser di ultima generazione (Microsoft Internet Explorer o Netscape Communicator); l'uso della release più aggiornata assicura il funzionamento delle ultime funzionalità aggiunte. Per l'accesso all'applicazione si consiglia di farsi preparare da un'amministratore di Titulus una icona d'avvio. A titolo di esempio, alcune tipologie di riga di comando del browser per l'accesso all'applicazione possono essere individuate in Validazione degli accessi. L'utilizzo di una riga di comando diversa da quelle indicate, viene comunque rediretta verso questa pagina nella quale è previsto il controllo di validazione degli accessi. Una volta entrati nel sistema di protocollo, appare un Menu di avvio. Il Menù di avvio apparirà in maniera differente a seconda della tipologia di utente che accede al sistema. Ciò significa che un utente non abilitato a gestire il protocollo in arrivo, non vedrà il pulsante che attiva quella funzione: Com è possibile notare nella figura precedente, il Menù di avvio è diviso in sei sezioni: Registrazione (Protocollo) Ricerche Cartella personale Stampe ad Altre funzioni d archivio Altre Ricerche Ufficio/Struttura (solo per utenti abilitati) Pulsanti Barra dei Pulsanti Descrizione A cura di... Informazioni relative alle ditte e/o Enti autori ed ideatori di Titulus Manuale in linea Manuale Amministratore Apre, in una nuova finestra, il presente manuale; Apre, in una nuova finestra, il manuale per l'amministratore di Titulus ; Per la visibilità dell'icona d'avvio è necessario essere connessi con il modulo h3adm;

19

20 Registrazione (Protocollo) Legenda: i termini racchiusi fra parentesi quadre [] sono da ritenersi opzionali, in base alle features acquistate oppure implementate dall'amministratore. 6.1 Introduzione L'inserimento e la modifica dei dati consiste nella compilazione di una maschera specifica per ogni tipologia di documento (in arrivo, in partenza o interno). 6.2 Protocollo in arrivo ::attivo per gli utenti con diritto di inserimento Protocollo Arrivo:: ::la visualizzazione e l'intervento del protocollista sui documenti in arrivo che ha registrato, è subordinato allo specifico diritto di "Visibilità dei documenti in arrivo" e/o "Intervento sui documenti in arrivo", che prevale sui "diritti speciali":: La maschera di inserimento protocolli in arrivo è personalizzata sui diritti di operabilità dell'operatore che la esegue. La maschera del protocollo in arrivo riporta in automatico, il codice della struttura o dell'ufficio a cui appartiene l'operatore e l'anno corrente Documenti di Protocollo Arrivo in formato Bozza. ::Visibilità ristretta al solo creatore del documento; può essere estesa all'rpa utilizzando l'apposita casella di controllo:: Selezionando la casella di controllo si può inserire un documento che all'atto del salvataggio non assume alcuna numerazione di Protocollo. Come un tipico documento protocollato, viene posto nella Cartella Personale dell'rpa che l'ha creato - nella sezione Personale - ma ha la peculiarità di restare in attesa di essere convertito in un Documento definitivo. In visualizzazione si presenta come un normale documento di Protocollo, con la dicitura verticale sul lato sinistro bozza;

Linee guida per l anagrafica

Linee guida per l anagrafica ARCHIVIO GENERALE DI ATENEO Donatella Mazzetto Linee guida per l anagrafica Maiuscole e minuscole Il motore di ricerca (information retrieval) di Titulus 97, Highway, consente il reperimento delle informazioni

Dettagli

Funzionamento di una casella di PEC integrata nel sistema di protocollo Titulus

Funzionamento di una casella di PEC integrata nel sistema di protocollo Titulus Funzionamento di una casella di PEC integrata nel sistema di Titulus Ricezione di un messaggio PEC tramite Titulus Titulus integra una casella di posta elettronica certificata per ogni area organizzativa

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale di Finanza MANUALE UTENTE P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl Versione 1.0 INDICE

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

GUIDA ALL'UTILIZZO DEL SUAP (Sportello Unico Attività Produttive)

GUIDA ALL'UTILIZZO DEL SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) GUIDA ALL'UTILIZZO DEL SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) Per accedere al sistema di presentazioni on-line della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) fare riferimento al portale web

Dettagli

Corrispondenza tra AOO di Ateneo

Corrispondenza tra AOO di Ateneo Corrispondenza tra AOO di Ateneo Sommario Introduzione...2 Situazione attuale...2 Soluzione prospettata...2 Istruzioni per l'uso...4 Inserimento di un destinatario interno all'ateneo...4 Inserimento di

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3 3 SCHERMATA PRINCIPALE TITULUS... 4 4 GESTIONE DEI DOCUMENTI... 8

1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3 3 SCHERMATA PRINCIPALE TITULUS... 4 4 GESTIONE DEI DOCUMENTI... 8 1 Sommario Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3 3 SCHERMATA PRINCIPALE TITULUS... 4 3.1 SCRIVANIA PERSONALE... 5 3.2 SCRIVANIA DI UFFICIO... 6 4 GESTIONE DEI DOCUMENTI... 8 4.1

Dettagli

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori Guida Utente RCP2 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Dettagli

Guida Sintetica sulle operazioni iniziali per l'utilizzo di Scuolanext

Guida Sintetica sulle operazioni iniziali per l'utilizzo di Scuolanext Guida Sintetica sulle operazioni iniziali per l'utilizzo di Scuolanext CREAZIONE UTENZE DOCENTI Per creare le utenze dei docenti per l'utilizzo su Scuolanext è necessario eseguire delle operazioni preliminari

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

StoneFax User Guide. (Settembre 2011 ver.1.1) StoneFax-User-Guide-ita-1.1.docx 1-10 www.imagicle.com

StoneFax User Guide. (Settembre 2011 ver.1.1) StoneFax-User-Guide-ita-1.1.docx 1-10 www.imagicle.com StoneFax User Guide (Settembre 2011 ver.1.1) StoneFax-User-Guide-ita-1.1.docx 1-10 www.imagicle.com Copyright 2011 Imagicle Spa Tutti i diritti riservati. Imagicle e il logo Imagicle sono marchi registrati

Dettagli

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti Manuale Utente Sistema Informativo Ufficio Sistema di registrazione Registrazione Utenti.doc Pag. 1 di 18 Accesso al sistema Il, quale elemento del NSIS, è integrato con il sistema di sicurezza e di profilatura

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLA LETTERA COMMERCIALE Intestazione Individua il nome e il cognome o la ragione sociale di chi scrive; contiene inoltre l indirizzo e i recapiti

Dettagli

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO)

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO) Codice documento 10091501 Data creazione 15/09/2010 Ultima revisione Software DOCUMATIC Versione 7 UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO) Convenzioni Software gestionale

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Allegato n. 13 Linee guida per la formazione e gestione dei fascicoli

Allegato n. 13 Linee guida per la formazione e gestione dei fascicoli Allegato n. 13 Linee guida per la formazione e gestione dei fascicoli Edizione 01/2014 - Rev. 01 1. La fascicolazione: descrizione e finalità. La fascicolazione è un attività strategica per la gestione

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI

VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI INDICE pag. INTRODUZIONE... 3 STORIA DELLE MODIFICHE APPORTATE... 3 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 ABBREVIAZIONI... 3 APPLICATIVO COMPATIBILE CON INTERNET

Dettagli

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo GeBeS Abilitazione Guida rapida all uso Versione del 29 aprile 2011 Sommario Descrizione generale del modulo GeBeS Abilitazione... 2 La funzione

Dettagli

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE COORDINATORE Pagina 1 Accesso al sistema Per entrare nel registro elettronico, il docente apre il browser di accesso ad Internet e può accedere

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Documentazione. Divisione Sicurezza Dati

Documentazione. Divisione Sicurezza Dati Documentazione mailto:beable@beable.it http://www.beable.it 1 Questa guida è rilasciata con la licenza Creative Commons Attribution-Non- Commercial-NoDerivs 2.5, consultabile all indirizzo http://creativecommons.org.

Dettagli

LA MATRICE ACQUISTI GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE UNITARIA 2007-2013 PROGETTI FESR. Programmazione 2007/2013

LA MATRICE ACQUISTI GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE UNITARIA 2007-2013 PROGETTI FESR. Programmazione 2007/2013 GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE UNITARIA 2007-2013 PROGETTI FESR LA MATRICE ACQUISTI 1 A partire da Lunedì 19 maggio 2008 è stata attivata sul sistema informativo una nuova funzionalità che consente alle

Dettagli

Eleonline gestione dello spoglio elettorale

Eleonline gestione dello spoglio elettorale Eleonline gestione dello spoglio elettorale Manuale Operativo Il manuale segue l'organizzazione gerarchica dell'applicativo perché questo è anche l'ordine temporale di esecuzione delle operazioni. Visione

Dettagli

Manuale Utente. Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013. Compilazione del Business Plan ridotto. Versione A

Manuale Utente. Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013. Compilazione del Business Plan ridotto. Versione A Manuale Utente Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 Compilazione del Business Plan ridotto Versione A Indice Indice... 2 Indice delle figure... 3 1 Storia del documento... 4 2 Introduzione... 5 2.1 Scopo

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE. Sezione Affari generali e documentali Ripartizione Sistema documentale e procedurale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE. Sezione Affari generali e documentali Ripartizione Sistema documentale e procedurale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE Sezione Affari generali e documentali Ripartizione Sistema documentale e procedurale SISTEMA INFORMATIVO DOCUMENTALE DI ATENEO SID 2 MANUALE TEORICO PRATICO PER LA GESTIONE

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

sistemapiemonte GEstione on line Comunicazioni Obbligatorie Abilitazione Scuole sistemapiemonte.

sistemapiemonte GEstione on line Comunicazioni Obbligatorie Abilitazione Scuole sistemapiemonte. sistemapiemonte GEstione on line Comunicazioni Obbligatorie Abilitazione Scuole sistemapiemonte. INDICE 1. 1. INTRODUZIONE... 3 2. SEQUENZA OPERATIVA... 3 3. AUTOREGISTRAZIONE NELL'ANAGRAFE REGIONALE...

Dettagli

ARGO DOC Argo Software S.r.l. e-mail: info@argosoft.it -

ARGO DOC Argo Software S.r.l. e-mail: info@argosoft.it - 1 ARGO DOC ARGO DOC è un sistema per la gestione documentale in formato elettronico che consente di conservare i propri documenti su un server Web accessibile via internet. Ciò significa che i documenti

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

Manuale Utente SIRECO

Manuale Utente SIRECO Corte Dei Conti Manuale Utente SIRECO Guida all accesso a SIRECO Indice dei contenuti 1. Obiettivo del documento... 3 1.1 Acronimi, abbreviazioni, e concetti di base... 3 2. Registrazione di un Responsabile...

Dettagli

Sistema Informativo Veterinario Regionale. Applicazione Interrogazione per Allevatori

Sistema Informativo Veterinario Regionale. Applicazione Interrogazione per Allevatori N Copia Destinatario UO PREVENZIONE TUTELA SANITARIA E VETERINARIA Sistema Informativo Veterinario Regionale Applicazione Interrogazione per Allevatori Codice Documento: MANUALE_ALLEVATORI Numero Versione:

Dettagli

3 Autorizzazione al rilascio del certificato di firma digitale

3 Autorizzazione al rilascio del certificato di firma digitale 1 Sommario Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 RILASCIO DEL CERTIFICATO DI FIRMA DIGITALE... 2 3 AUTORIZZAZIONE AL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI FIRMA DIGITALE... 2 3.1 ACCESSO AL SISTEMA GIADA... 3 3.2

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

sistemapiemonte GECO GEstione on line Comunicazioni Obbligatorie Anagrafica azienda Manuale d'uso sistemapiemonte.it

sistemapiemonte GECO GEstione on line Comunicazioni Obbligatorie Anagrafica azienda Manuale d'uso sistemapiemonte.it sistemapiemonte GECO GEstione on line Comunicazioni Obbligatorie Anagrafica azienda Manuale d'uso sistemapiemonte.it INDICE 1 INTRODUZIONE...3 2 AZIENDE... 4 2.1 GESTIONE ANAGRAFICA AZIENDA... 4 2.2 INSERIMENTO

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Gestione Automatizzata delle RDL

Gestione Automatizzata delle RDL Gestione Automatizzata delle RDL Tabella Revisioni [Version] STEFANO SPADARO [Manuale per il Tecnico] Manuale per il Tecnico per l apprendimento e l utilizzo del sito web per effettuare la compilazione

Dettagli

MANUALE PROSPETTI ONLINE VIA S.A.RE.

MANUALE PROSPETTI ONLINE VIA S.A.RE. Sistema Informativo Lavoro Regione Emilia - Romagna MANUALE PROSPETTI ONLINE VIA S.A.RE. Bologna, 24/01/2008 Versione 1.0 Nome file: Manuale Prospetti doc Redattore: G.Salomone, S.Terlizzi Stato: Bozza

Dettagli

BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI

BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale entrate Direzione centrale sistemi informativi e tecnologici BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI Guida alla procedura di richiesta

Dettagli

Titulus 97 Sistema di Protocollo informatico e Gestione flussi Manuale Utente

Titulus 97 Sistema di Protocollo informatico e Gestione flussi Manuale Utente Titulus 97 Sistema di Protocollo informatico e Gestione flussi Manuale Utente Ultimo aggiornamento: 15.10.2001 - revisione 1.2.3 Presentazione...5 Introduzione...5 Diritto di accesso e riservatezza dei

Dettagli

Manuale di istruzioni per la compilazione sul sito dell INVALSI del modulo online per le informazioni di contesto. Rilevazioni Nazionali 2015

Manuale di istruzioni per la compilazione sul sito dell INVALSI del modulo online per le informazioni di contesto. Rilevazioni Nazionali 2015 Manuale di istruzioni per la compilazione sul sito dell INVALSI del modulo online per le informazioni di contesto Rilevazioni Nazionali 2015 1 Data di pubblicazione 20.03.2015 Quest anno non ci saranno

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Sommario Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio... 1 1. Account personale di dominio... 2 2. Account generico di dominio... 2 3.

Dettagli

Sistema Notifiche Penali

Sistema Notifiche Penali Dipartimento dell organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati Sistema Notifiche Penali Istruzioni Per accedere al Sistema Notifiche

Dettagli

Consultazione Documenti

Consultazione Documenti Consultazione Documenti 1 SOMMARIO Accesso alla Procedura Lato azienda...3 Caratteristiche dell Applicazione dialogo-web...3 Modifica Password...6 Accesso negato ai servizi On line di Nuova Informatica...7

Dettagli

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA 3 NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA Collegandosi al sito, si accede alla Home Page del SI-ERC che si presenta come illustrato di seguito. L utente progettista, analogamente agli altri utenti,

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 (CLASSI NON CAMPIONE) Prova nazionale 2010 11 1 A.S. 2010 11 Pubblicato

Dettagli

Manuale utente Fatturazione Elettronica (ciclo attivo)

Manuale utente Fatturazione Elettronica (ciclo attivo) 2015/02/02 11:28 1/11 Manuale utente Fatturazione Elettronica (ciclo attivo) Manuale utente Fatturazione Elettronica (ciclo attivo) Dalla versione 4.1.0, Titulus consente di inviare una fattura elettronica

Dettagli

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo 463 Leggere un messaggio SyllabuS 7.6.3.3 Per contrassegnare un messaggio selezionato puoi fare clic anche sulla voce di menu Messaggio > Contrassegna messaggio. Marcare, smarcare un messaggio I messaggi

Dettagli

SW Legge 28/98 Sommario

SW Legge 28/98 Sommario SW Legge 28/98 Questo documento rappresenta una breve guida per la redazione di un progetto attraverso il software fornito dalla Regione Emilia Romagna. Sommario 1. Richiedenti...2 1.1. Inserimento di

Dettagli

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale SIRTEL Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale Sommario del documento Acronimi...3 FASE 1: REGISTRAZIONE ED ABILITAZIONE

Dettagli

A.Ra.N. Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni

A.Ra.N. Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni Guida alla registrazione per l accesso all Area Riservata alle Pubbliche Amministrazioni VERSIONE 2.1 DEL 25 NOVEMBRE 2014 Sommario

Dettagli

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB REL. 1.2 edizione luglio 2008 INDICE 1. AMMINISTRAZIONE DI UTENTI E PROFILI... 2 2. DEFINIZIONE UTENTI... 2 2.1. Definizione Utenti interna all applicativo... 2 2.1.1. Creazione

Dettagli

Guida Migrazione Posta Elettronica @uilpa.it. Operazioni da effettuare entro il 15 gennaio 2012

Guida Migrazione Posta Elettronica @uilpa.it. Operazioni da effettuare entro il 15 gennaio 2012 Guida Migrazione Posta Elettronica @uilpa.it Operazioni da effettuare entro il 15 gennaio 2012 CONTENUTI PREMESSA ACCESSO AL PROPRIO ACCOUNT SCHERMATA INIZIALE (Desktop) SALVATAGGIO CONTATTI (2) GESTIONE

Dettagli

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...

Dettagli

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE Università degli Studi di Macerata NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE La società dell informazione e della conoscenza Tutte le organizzazioni, pubbliche

Dettagli

Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo Webservice

Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo Webservice - Albo pretorio virtuale e gestione della consultazione documentale - Argomenti Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo

Dettagli

Importare/esportare la rubrica di Webmail Uniba

Importare/esportare la rubrica di Webmail Uniba Centro Servizi Informatici Importare/esportare la rubrica di Webmail Uniba La presente guida ha la finalità di fornire le indicazioni per: Esportare/Importare la rubrica Webmail di Horde pg.2 Rimuovere

Dettagli

Progetto SINTESI - Dominio Provinciale

Progetto SINTESI - Dominio Provinciale - Dominio Provinciale Tecnologia dei Processi R.T.I. per Pag. 2 di 19 Indice 1 INTRODUZIONE... 3 2 LETTURA DEL FILE... 4 3 IMPORT DEI FILE... 9 4 VERIFICA DELLE BOZZE E LORO INVIO... 12 5 COMUNICAZIONI

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Gestore Comunicazioni Obbligatorie - VARDATORI - Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI

Gestore Comunicazioni Obbligatorie - VARDATORI - Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 COMUNICAZIONI VARDATORI... 4 2.1 VARIAZIONE DELLA RAGIONE SOCIALE DEL DATORE DI LAVORO...

Dettagli

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1. Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Versione 1.0 Produzione editoriale Vers. 1.0 27/09/2013 Pagina 1 Sommario

Dettagli

Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA Visura

Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA Visura Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA Visura FATTURAZIONE ELETTRONICA Fatt-PA è il servizio online di fatturazione elettronica semplice e sicuro

Dettagli

MANUALE DI RIFERIMENTO

MANUALE DI RIFERIMENTO - Dominio Provinciale Tecnologia dei Processi UALE DI RIFERIMENTO Procedura COB Import tracciato Ministeriale Preparato da: Paolo.Meyer Firma Data Verificato da: Carlo di Fede Firma Data Approvato da:

Dettagli

Pagina 1 di 16. Manuale d uso 626 VISITE MEDICHE

Pagina 1 di 16. Manuale d uso 626 VISITE MEDICHE Pagina 1 di 16 Manuale d uso MANUALE D USO 626 Visite Mediche Copyright GRUPPO INFOTEL s.r.l.- Via Strauss 45 PBX 0828.302200 Battipaglia (SA) Windows e Ms-Word sono marchi registrati dalla Microsoft Corporation

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI 1 GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI Introduzione Dal 24 ottobre è possibile per i consulenti effettuare l installazione e la configurazione del nuovo applicativo

Dettagli

SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso

SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso 2 SendMedMalattia v. 1.0 Pagina 1 di 25 I n d i c e 1) Introduzione...3 2) Installazione...4 3) Prima dell avvio di SendMedMalattia...9 4) Primo Avvio: Inserimento dei dati del Medico di famiglia...11

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Infostat-UIF Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Versione 1.2 1 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi Infostat-UIF... 3 2. Registrazione al portale Infostat-UIF... 4 2.1. Caso

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata. APPLICATIVO CAFWeb

MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata. APPLICATIVO CAFWeb MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata APPLICATIVO CAFWeb CAF_ManualeUtente_Partecipate_2.0.doc Pag. 1 di 17 Sommario 1 GENERALITÀ... 3 1.1 Scopo... 3 1.2 Validità... 3 1.3 Riferimenti... 3 1.4 Definizioni

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Manuale d uso Event Bureau

Manuale d uso Event Bureau Manuale d uso Event Bureau step by step Agenda Premessa Accesso a Event Bureau Inserimento Nuovo Evento Generico o primo step: anagrafica evento o secondo step: organizzatori o terzo step: relatori interni

Dettagli

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE L approvazione di una manifestazione nazionale od internazionale comporta spesso la trasmissione

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Il modulo PdD è uno dei moduli della Gestione del Personale che si compone inoltre di:

Il modulo PdD è uno dei moduli della Gestione del Personale che si compone inoltre di: IL PORTALE DEL DIPENDENTE: GUIDA ALL UTILIZZO IL PORTALE DEL DIPENDENTE Informazioni generali ed obiettivi Il Portale del Dipendente (PdD) sviluppato dalla SEPI S.p.A. con tecnologia Web, consente ai dipendenti

Dettagli

Servizio Telematico Paghe

Servizio Telematico Paghe Servizio Telematico Paghe GUIDA ALL USO DELLE PAGINE DI AMMINISTRAZIONE DEL SERVIZIO PAGHE.NET Software prodotto da Nuova Informatica srl 1 SOMMARIO SOMMARIO...2 INTRODUZIONE...3 FLUSSO DELLE INFORMAZIONI...3

Dettagli

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE Edizione 1.0 Marzo 2010 S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento Manuale Operativo Utente

Dettagli