Relazione finale. Progetto Suoni in movimento!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione finale. Progetto Suoni in movimento!"

Transcript

1 Corrias Simonetta Classe F 2 Tutor Paolo Silveri Relazione finale Progetto Suoni in movimento! Numero di classi coinvolte, di insegnanti, di ragazzi che hanno partecipato alla sperimentazione Il progetto Suoni in movimento! è stato realizzato con gli alunni di 2 classi appartenenti a ordini di scuola diversi dell Istituto Comprensivo L. Da Vinci di Decimomannu (CA): 26 alunni di 4 anni della sezione F della scuola dell Infanzia e 21 alunni di 7 anni, frequentanti la classe seconda della scuola Primaria. Le insegnanti coinvolte sono 2: la sottoscritta e M. Cristina Peddis, docente della sezione F, iscritta al secondo anno del DOL. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti Il progetto è stato concepito in maniera tale da avere degli elementi di continuità con l esperienza realizzata alla fine del primo anno di frequenza del DOL. A tal fine è stata fortemente voluta la presenza degli alunni con i quali era iniziata la sperimentazione, allora iscritti all ultimo anno della scuola dell Infanzia. I protagonisti del progetto, quindi, sono stati loro, insieme agli alunni più piccoli: la compresenza di bambini di fasce d età e di ordini di scuola diversi è stata molto stimolante sia per gli alunni che per le insegnanti, non avendo mai sperimentato una situazione di questo tipo. Innanzitutto perché gli alunni più grandi, esortati dalle docenti, si sono assunti con dedizione la responsabilità di seguire e aiutare i più piccoli: ciò ha determinato la creazione di un clima sociale positivo e l insorgere di spinte motivazionali molto forti. In secondo luogo perché si è cercato di creare un nuovo ambiente di lavoro, nel quale il raggruppamento degli alunni e la gestione degli spazi e del tempo-scuola hanno trovato un altra dimensione in cui

2 favorire le situazioni di apprendimento collaborativo auspicate in fase di progettazione. Suoni in movimento! è un progetto di animazione musicale nato con l obiettivo di guidare il bambino alla graduale conquista della realtà sonora, promuovendo l interazione esistente tra il linguaggio musicale e gli altri linguaggi, verbali e non. È stato portato avanti seguendo alcuni dei principali metodi della didattica musicale, Orff in primis, e traendo spunti e suggerimenti da varie guide del settore e in svariati siti web. Il metodo Orff si fonda sulla convinzione che il bambino si avvicina alla musica facendola e che questa deve essere accessibile e fruibile. Perciò il metodo si esplica attraverso l uso di uno strumentario facilmente utilizzabile anche da bambini molto piccoli; la scelta di un repertorio di canti adeguati; la valorizzazione dell interpretazione motoria della musica quale strumento ottimale per l interiorizzazione del ritmo. Le fasi e i contenuti del progetto sono i seguenti: Introduzione del percorso: il progetto è stato introdotto attraverso la drammatizzazione intitolata Suono e rumore. Anticipando alcune tematiche che sarebbero state affrontate di li a poco, la drammatizzazione ha voluto essere un mezzo attraverso cui entrare nell immaginario dei bimbi e suscitarne la curiosità. In questa occasione si è verificato il primo incontro fra i bimbi della scuola dell Infanzia e quelli della Primaria che, dopo aver provato le scene nel corso di alcuni incontri precedenti, hanno realizzato lo spettacolo per gli alunni più piccoli. Presentazione dei singoli contenuti: Il mondo sonoro intorno a noi : I contenuti legati al percorso Il mondo sonoro intorno a noi intendevano favorire momenti di discriminazione del panorama sonoro più vicino al bambino, analizzando rumori che appartengono al mondo degli animali, alla natura e all ambiente della casa. I tre ambienti sonori sono stati esaminati attraverso momenti di ascolto e di rielaborazione: conversazioni guidate; registrazioni; classificazione dei rumori; interpretazioni motorie; rappresentazioni grafiche con tecniche diverse,

3 sia in cartaceo che in digitale; sonorizzazione/rievocazione; esecuzione di canti a tema con accompagnamento strumentale; realizzazione di un libro elettronico per ciascuno dei tre panorami sonori analizzati. In questa fase è avvenuto anche il primo approccio dei bambini di 4 anni con le TIC, utilizzate per introdurre una tematica, per la rielaborazione grafica, per la registrazione delle voci, per la fruizione di giochi interattivi a tema. Percepisco quindi riconosco - mi muovo - suono con il mio corpo - suono e canto: in questo momento del percorso sono state proposte attività prettamente musicali, basate su continue sollecitazioni all ascolto attivo, per la discriminazione delle principali caratteristiche del suono. Percepisco quindi riconosco piano e forte è l unità di apprendimento proposta per stimolare la capacità di discriminare le diverse gradazioni di INTENSITÁ utilizzate nella musica (pianissimo, piano, forte, fortissimo, crescendo, diminuendo) delle quali i bambini hanno preso consapevolezza con la pratica vocale e strumentale, giochi di finzione e l utilizzo delle risorse presenti nella sezione dedicata ai bambini del sito della San Francisco Symphony. Vi sono stati anche dei momenti di rielaborazione grafica con la realizzazione, da parte dei bimbi di 7 anni, di partiture informali da far eseguire ai più piccoli. Attraverso l unità di apprendimento Percepisco quindi riconosco acuto e grave sono state presentate attività volte alla discriminazione delle caratteristiche ACUTO-GRAVE del suono. Anche in questo caso si è cercato di favorire l ascolto partecipativo e di rendere, per quanto possibile, visibili dei concetti astratti attraverso l interpretazione motoria di brani nei quali venivano messi in evidenza i passaggi estremi dall acuto al grave. Per la discriminazione della DURATA, legata all unità di apprendimento Percepisco quindi riconosco lungo e corto, i bambini di 4 anni hanno analizzato la durata dei versi degli animali di una canzone conosciuta, per rappresentarla graficamente, distinguendo i versi lunghi da quelli corti. I bambini di 7 anni, invece, hanno rappresentato con Tux Paint alcune fra le fonti sonore analizzate nelle settimane precedenti e ne hanno rappresentato la durata del rumore che producono. Percepisco quindi mi muovo è il percorso attraverso cui i bambini sono stati stimolati ad interiorizzare il senso del ritmo adeguando il proprio movimento in relazione a determinati eventi sonori. A tal fine

4 sono state proposte musiche di ritmi, velocità, stili ed epoche diversi, che gli alunni dovevano interpretare di volta in volta secondo la consegna data, legata al fraseggio o a particolari cellule ritmiche: muoversi-stare fermi; dondolare; camminare; marciare; cadere; agitare nastri, teli. Era finalizzata all interiorizzazione del ritmo anche l unità di apprendimento Percepisco quindi suono con il mio corpo, basata sulla body percussion e quindi sull utilizzo di gesti-suono per accompagnare e mettere in risalto particolari momenti di un brano musicale. Gli alunni della scuola Primaria hanno realizzato anche delle partiture sui suoni-gesto con Tux Paint. Percepisco quindi suono e canto è il percorso che prevedeva momenti strutturati di espressione attraverso il canto corale e l utilizzo di strumenti finalizzato all accompagnamento di canti e basi musicali. Questo tipo di attività, attuato comunque in tutte le fasi del progetto, ha voluto porre le basi per instradare gli alunni ad un utilizzo consapevole dello strumentario. Nel corso dei mesi i bimbi di entrambe le fasce d età hanno eseguito diversi canti suonando sia per mettere in evidenza la pulsazione del brano che per sottolinearne particolari eventi, ad esempio una pausa o le parole del testo. Gli alunni di 4 anni hanno utilizzato anche i tuboing e il metallofono con le piastre colorate, suonando una piastra per volta, sempre dietro la consegna data. Gli alunni di 7 anni hanno praticato anche l uso delle piastre sonore per la produzione di brevi melodie. In questo caso è stata utilizzata la tecnica A HOQUETOS, una forma di musica collaborativa per la quale i partecipanti eseguono a turno una parte della melodia che si completa, con la collaborazione di tutti. Inoltre hanno sperimentato anche l utilizzo di una tastiera virtuale, dietro lettura di una partitura fatta di note i cui colori e i numeri corrispondono a quelli della tastiera. La musica nelle fiabe: I MUSICANTI DI BREMA: la fiaba I Musicanti di Brema è stata utilizzata come elemento fantasticomotivazionale al fine di introdurre il percorso relativo alla conoscenza degli strumenti musicali a fiato e a percussione, quelli tipici della banda. Il lavoro sulla fiaba si è articolato in tre momenti principali: 1) conoscenza della storia attraverso la lettura, la drammatizzazione e la costruzione di un plastico; rappresentazione grafica sia in cartaceo che in digitale delle sequenze principali; 2) sonorizzazione del racconto, memorizzazione di un copione, registrazione audio; costruzione di un libro elettronico;

5 3) modifica del finale (..se i 4 musicanti fossero arrivati a Brema che strumenti avrebbero suonato nella banda? ), quindi presentazione degli strumenti musicali (flauto traverso, fagotto, oboe, clarinetto, corno francese, tromba, trombone, basso tuba, tamburo, grancassa, triangolo, piatti). In questa parte del progetto le TIC hanno svolto un ruolo importante perché hanno consentito agli alunni di familiarizzare con i timbri degli strumenti e di memorizzarne l aspetto attraverso software interattivi, memory (on-line) e puzzles (off-line), siti diversi. Inoltre gli alunni hanno potuto conoscere da vicino alcuni strumenti: il corno francese, il flauto traverso e il saxofono dei quali è stato spiegato il principio che sta alla base dell emissione dei suoni. 4) Terminata la fase della conoscenza, gli alunni hanno potuto ipotizzare il finale della fiaba, disegnando, sia in cartaceo che in digitale, i protagonisti e lo strumento a fianco. Gli alunni di 7 anni, inoltre, hanno realizzato il libro elettronico. Le fiabe nella musica: IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI: Il Carnevale degli animali è una fantasia musicale di Camille Saint Saëns, proposta agli alunni per stimolare l ascolto attivo di un genere musicale poco familiare e avere la possibilità di presentare un altra categoria di strumenti musicali: quelli a corda (violino, viola, violoncello, contrabbasso) e a corde percosse (pianoforte). I quadri della composizione analizzati sono: I canguri, La voliera, Gli elefanti e L acquario. Per ciascuno di essi sono state proposte attività di interpretazione motoria, culminate nella realizzazione di una drammatizzazione finale; rappresentazioni grafiche sia in cartaceo che in digitale dei personaggi e degli strumenti musicali; attività finalizzate alla conoscenza degli strumenti, di cui è stata fatta una presentazione simile a quella avvenuta per gli strumenti a fiato e a percussione, con l utilizzo delle stesse risorse multimediali e la conoscenza da vicino del violino. Inoltre, i bambini di 7 anni hanno eseguito con le piastre sonore e con una tastiera virtuale la melodia popolare francese Ah je vous dirai maman, ripresa dal compositore nel quadro I fossili della medesima composizione, di cui esiste una versione molto nota intitolata Twinkle, twinkle little star.

6 1) Momenti conclusivi Attraverso le attività descritte di sotto si è cercato, da una parte, di lasciare un segno e un ricordo speciale nel bagaglio di esperienze vissute dal bambino e dall altra di acquisire gli elementi necessari a ridefinire criticamente le scelte educative e didattiche, valutando il grado di adeguatezza delle attività proposte e soprattutto il modo in cui l intervento educativo-didattico ha influito sui processi che stanno alla base della crescita del bambino nella sua globalità. Lezione-concerto sugli strumenti musicali: La lezione-concerto sugli strumenti musicali è stata tenuta dal docente di percussioni del Conservatorio di Cagliari Francesco Ciminiello. La lezione, precedentemente concordata, è stata strutturata in maniera tale da avere degli elementi di continuità con quanto proposto agli alunni fino a quel momento. Il docente ha presentato strumenti e oggetti sonori di materiali diversi: legno, ceramica, metallo, interagendo con continue domande circa le caratteristiche degli eventi sonori da lui prodotti. Nel corso dell attività sono stati verificati i livelli di attenzione e partecipazione, la capacità di assumere atteggiamenti e comportamenti adeguati, la correttezza delle risposte date alle domande del docente. Drammatizzazione dei quadri del Carnevale degli animali: a conclusione del percorso gli alunni della scuola dell Infanzia e Primaria hanno realizzato le coreografie dei 4 quadri della fantasia musicale ai quali avevano lavorato. Le interpretazioni, realizzate nel piccolo, medio e grande gruppo, non erano particolarmente elaborate, in quanto è stata fatta la scelta di far concentrare gli alunni sulle principali frasi musicali dei brani e di far compiere dei semplici spostamenti, imitando le andature degli animali, sempre in corrispondenza di un evento sonoro preciso. Nel caso della voliera, per dare maggiore senso all interpretazione, è stata concepita anche una sorta di trama, mentre per l acquario, si è cercato soprattutto di creare un ambientazione e delle suggestioni (i bimbi-pesciolini fanno le bolle, 2 bimbi-medusa si muovono agitando i loro tentacoli )

7 Il progetto è stato interamente realizzato negli spazi di cui dispone la scuola dell Infanzia: l aula della sezione F, il salone adiacente la sezione, l aula multimediale; un aula adibita come laboratorio di lettura, l androne dell ingresso. I tempi e le modalità di attuazione della sperimentazione hanno subito alcune modifiche rispetto a quanto ipotizzato in partenza, dovute a contrattempi dell ultim ora. Dato il poco tempo a disposizione, si è resa necessaria un organizzazione molto rigida secondo quanto segue: 1) h. 9:00-9:30 un insegnante svolge l attività con tutti gli alunni 2) h. 9:30-10:30/11:00-12:00: un insegnante svolge l attività nell aula multimediale o fuori dalla classe, con un piccolo gruppo di bambini, e l altra in classe con i rimanenti. N.B. le insegnanti si alternano nell utilizzo degli spazi dopo la prima ora 3) h. 13:30-15:30: un insegnante svolge l attività nell aula multimediale o fuori dalla classe, con un piccolo gruppo di bambini, e l altra in classe con i rimanenti N.B. le insegnanti si alternano nell utilizzo degli spazi dopo la prima ora. I bimbi di 7 anni partecipano nelle giornate del mercoledì, giovedì e venerdì, a partire dalle 14:30 4) h. 15:30-16:30: attività nell aula multimediale o fuori dalla classe con i bambini di 7 anni, nelle giornate del mercoledì, giovedì e venerdì (le insegnanti si alternano) 5) h. 16:30-17:30: realizzazione del libro elettronico, con gli alunni di 7 anni, in giorni concordati di volta in volta. I bimbi di 7 anni sono stati suddivisi in 3 gruppi e ciascuno di essi ha partecipato, a partire dalle 14:30, inizialmente per 2 ore alla settimana. Suddivisi poi in 2 sottogruppi, hanno lavorato in questo modo: 14:30/15:30 I gruppo in classe con un insegnante e con gli alunni di 4 anni II gruppo nell aula multimediale o fuori dalla classe, con l altra insegnante e un gruppo ristretto di bimbi di 4 anni 15:30/16:30 I e II gruppo nell aula multimediale o nell aula del laboratorio di lettura. Man mano che si rendeva necessario, i bimbi che potevano sono stati convocati anche al di fuori degli orari stabiliti.

8 Il progetto è stato attuato secondo modalità tese a promuovere una didattica basata su una molteplicità di mezzi e linguaggi. Attuando delle forme di mutuo insegnamento, spesso i bambini più grandi hanno svolto il ruolo di tutor per i più piccoli, sia nel piccolo che nel grande gruppo. Il piccolo gruppo è stato creato soprattutto per le attività legate all uso delle tecnologie, per quelle grafico-pittoriche particolarmente impegnative, per lo studio dei brani da accompagnare con strumenti ritmici e melodici, per la registrazione delle voci. Il progetto si è concretizzato attraverso l impiego diversificato di una pluralità di strumenti e materiali, multimediali e non, che sono di sotto elencati: Per la consultazione personale: Sussidi didattico-musicali: Noi e la musica (Perini-Spaccazocchi); Crescere con il canto (M. Spaccazocchi); In movimento (M. Spaccazocchi); Suoniamoci su ( G. Piazza): Animali (Paduano, Sanna, Foppoli, Infantino); Suoni dal corpo (Paduano, Sanna); Facciamo musica (Marco Cordiano); Oggi c è musica (Vincenzina Dorigo Orio); Album per giocare (Pastormerlo- Rizzi). Siti di argomento didattico-musicale: Siti che trattano anche solo in parte il tema musica e tecnologia: Guida Musica e Internet nella scuola di base di A. Pasquali (reperibile in rete).

9 Riviste, giornali, guide scolastiche generiche consultate per la realizzazione delle attività grafico-pittoriche e plastiche Video reperiti su YouTube, dai quali sono state attinte alcune idee (es. il video di Uslenghi sul Carnevale degli animali, per la coreografia dell Acquario e il video Supergoodnews di Fibrarte, per il ritornello della canzone dei Musicanti di Brema). Per la realizzazione delle attività: i sussidi didattici già citati strumenti ritmici: triangoli, maracas, tamburelli, piatto sospeso, piattini, legnetti, temple block, sonagli strumenti melodici: metallofoni, piastre sonore, tuboing pianoforte strumenti musicali di cartone materiale strutturato per le attività ritmico-motorie (cerchi, bastoni, nastri, teli, palline) CD dati e audio, DVD, stereo, karaoke e lettore DVD computer, connessione Internet, motore di ricerca, lavagna interattiva multimediale; scanner, masterizzatore, pen-drive, web cam, microfono, fotocamera digitale, videocamera digitale, fotocopiatore, cartucce inchiostro siti attraverso i quali realizzare giochi musicali interattivi on-line: (modulo DOL di riferimento: II modulo IV settimana - Utente 2.0) materiale di facile consumo software per: la realizzazione di giochi musicali interattivi off-line: Musica Maestro; Il colore di suoni; Musica; Puzzle Wizard; la realizzazione di attività grafiche off-line: Paint, Tux Paint, Drawing for Children; la realizzazione di attività grafiche on-line:

10 la registrazione delle voci e delle sonorizzazioni con strumenti: Audacity (Modulo DOL di riferimento: I prodotti multimediali per la didattica: II modulo-ii settimana) Per la realizzazione della documentazione: La documentazione finale è stata preparata attraverso i seguenti software: Microsoft Office Power Point 2007, Primi libri, Windows Movie Maker, Camtasia 7, Gimp 2.6, Audacity, Any Video Converter, Xrecode, Arcsoft photo impression 5, Corel Draw 9, Audacity, IrfanView, Finale 5, Pixia. La documentazione finale del progetto è rappresentata da 4 libri elettronici, interamente creati dai bambini di 7 anni con il software Primi Lbri, con la guida dell insegnante. Nel libro, oltre al testo, sono stati inseriti: i files audio delle registrazioni delle voci dei bimbi che in alcuni casi commentavano, in altri recitavano (bambini di 4 anni), in altri ancora leggevano (bimbi di 7 anni); foto e disegni riguardanti le attività. Della documentazione fa parte anche il PPT preparato dall insegnante, nel quale, oltre alle foto, sono stati inseriti diversi video, scelta dettata dalla necessità di documentare la parte pratica (attività ritmico-motorie, brani cantati e suonati) che ha avuto un peso molto importante nel progetto. Eventuali difficoltà incontrate, sia tecniche che metodologico-didattiche Le principali difficoltà incontrate dal punto di vista tecnico sono state quelle legate al malfunzionamento della LIM e di un pc dell aula multimediale. Si sono verificati, inoltre frequenti momenti di impossibilità ad utilizzare le risorse online per via della mancanza di connessione internet. Un altra difficoltà da segnalare è quella legata alla necessità di documentare le attività con delle riprese video-fotografiche: avendo avuto pochissima contemporaneità con la collega di sezione, ciascuna di noi si è trovata a dover coordinare le attività e nello stesso tempo cercare di catturarne i momenti fondamentali. Per ciò che riguarda l aspetto metodologico-didattico, una serie di contrattempi quali la chiusura per derattizzazione e il ritardo nell avvio del funzionamento della scuola nell orario pomeridiano, hanno determinato la perdita di ore di lavoro preziose, durante le quali alcune attività programmate non si sono potute svolgere. La mancanza di tempo, quindi, ha comportato delle difficoltà nel gestire situazioni di apprendimento

11 comuni ai bambini della scuola dell Infanzia, con i quali si aveva un rapporto quotidiano, e a quelli della scuola Primaria, presenti solo per 2 ore alla settimana e impegnati contemporaneamente in 2 progetti diversi. Abilità e competenze acquisite dagli alunni e dagli insegnanti Nonostante la durata esigua del percorso di animazione musicale, è legittimo affermare che gli alunni abbiano acquisito, anche se non consolidato, una serie di competenze importanti e ampliato sensibilmente il proprio bagaglio di esperienze. I bimbi di 4 anni hanno maturato ottime capacità di discriminazione del suono; imparato gradualmente a interpretare i brani musicali con movimenti non casuali; cominciato a utilizzare gli strumenti secondo il rispetto della consegna data. Parallelamente sono stati evidenziati miglioramenti nella capacità di esprimersi e nella volontà di mettersi in gioco (non tutti i bimbi, inizialmente, erano disposti a partecipare). Per ciò che riguarda l uso delle TIC, tutti i piccoli hanno acquisito la capacità di coordinare il movimento della mano per governare il mouse (dove non è richiesta estrema precisione) e si sono avvicinati al mondo della grafica utilizzando Paint e Tux Paint. I processi messi in atto con gli alunni della scuola Primaria non hanno consentito l acquisizione di nuove abilità prettamente musicali, ma sicuramente di utilizzare le competenze già possedute con una maggiore consapevolezza e di scoprirne le potenzialità. Come in precedenza, i bimbi di 7 anni hanno sorpreso per la creatività e la naturalezza con cui si servono della multimedialità in tutte le sue forme e per la capacità di andare oltre esplorando ed utilizzando al meglio le risorse messe a disposizione. Tutti i bimbi di 7 anni hanno padroneggiato, con la guida dell insegnante, il software Primi libri per la costruzione dei libri elettronici. Si segnala, ancora, la particolare disponibilità e la pazienza dei bimbi che hanno saputo mettere in atto un adeguata auto-regolazione del comportamento durante le registrazioni audio/video. Come insegnante ritengo di aver accresciuto le mie competenze organizzative e metodologico-didattiche e di aver acquisito una maggiore consapevolezza dell importanza della progettualità e soprattutto del documentare come mezzo per rivivere, rivedere, ricostruire le esperienze, e quindi riflettere, adeguare, correggere, migliorare. Ritengo inoltre di aver ampliato la capacità di ricercare strumenti e materiali utili alla didattica e di utilizzare nuovi software.

12 Modalità di relazione osservate tra alunno e docente Lo svolgimento del progetto ha richiesto, come già detto, un articolazione dei gruppi diversa da quella utilizzata nella routine quotidiana. L uso frequente del piccolo gruppo e del rapporto 1:1 e 1:2 ha contribuito a creare momenti di avvicinamento emotivo-affettivo tra insegnante e alunni, più difficili da creare nel grande gruppo. Diverso è stato anche il modo di porsi dell insegnante che ha cercato di spostare sempre di più l attenzione da sé stessa (scaffolding); di coordinare e facilitare lo svolgimento delle attività e nello stesso tempo responsabilizzare i bambini di 7 anni al compito di proporre, seguire e aiutare ; di far si che l alunno non interiorizzasse una fruizione troppo individualistica degli strumenti tecnologici; di riservare una particolare attenzione alla valorizzazione dei successi di ciascuno e del gruppo. In questo modo, più che nella metodologia tradizionale, si è venuta a creare una maggiore simmetria nel rapporto tra alunno e docente. Modalità di relazione osservate tra alunno ed alunno Nel corso dei mesi si è cercato di sperimentare un processo di "creatività collettiva", basato su una interdipendenza positiva, nella quale i bambini, suddividendosi il lavoro, sono stati impegnati con mansioni diverse nel perseguimento di un obiettivo comune, sia nelle attività musicali che in quelle grafiche (Modulo DOL di riferimento: Didattica assistita da tecnologie). La musica in questo senso è un ottima disciplina perchè nella pratica scolastica si esplica attraverso il gruppo e necessita, per una buona riuscita, della partecipazione e della collaborazione di tutti e per il coinvolgimento emotivo che ne deriva. L uso costante delle tecnologie, ha costretto i bambini a lavorare fianco a fianco, condividendo non solo il mezzo ma anche il prodotto. I bambini più grandi, inoltre, si sono prestati con molto entusiasmo e dedizione, assumendo con un senso di responsabilità che ha suscitato molta tenerezza, l impegno di essere da una parte alunni, e dall altra tutor dei compagni più piccoli. La qualità della relazione, basata sull autonomia ma anche sulla solidarietà, l operatività e la condivisione delle esperienze, più che nelle normali situazioni di lavoro in classe, è stata perciò molto elevata. Modalità di relazione osservate tra docente e docente Non posso analizzare la relazione tra me e la collega di sezione e del DOL

13 solo in funzione del progetto perché anni di lavoro ci accomunano e hanno contribuito alla nascita dell intesa professionale oltre che della stima personale che si è creata. Aver vissuto insieme anche l esperienza del DOL, con gli stessi intenti e le stesse motivazioni, ha contribuito a rafforzare l affiatamento e l affinità umana e professionale, grazie ai continui momenti di scambio, confronto e supporto che non sono mai mancati nonostante il poco tempo a disposizione ci abbia impedito di prender parte in pieno una al progetto dell altra. Valutazione delle tecnologie e del materiale utilizzato La valutazione delle tecnologie e del materiale utilizzato è senz altro positiva. Dopo aver deciso la tematica del progetto, ad una prima ricerca, ho capito che avrei trovato un infinità di materiali sull argomento. Tutti i sussidi con cd utilizzati sono stati reperiti in rete e si sono rivelati indispensabili per la presa che hanno avuto sui bambini. In rete ho trovato materiali forniti dai più autorevoli pedagogisti della musica, così come le risorse altrettanto autorevoli messe a disposizione dai siti della San Francisco Symphony e della New York Philharmonic. Tutti i materiali sono stati selezionati perché ritenuti idonei alle fasce d età a cui erano destinati e quindi facilmente utilizzabili. La grafica accattivante e la quantità e qualità delle attività fruibili ha entusiasmato e motivato profondamente i bambini. Valutazione dell esperienza in termini di arricchimento professionale L esperienza del DOL e la realizzazione del progetto con i bambini ha ampliato i miei orizzonti professionali e cambiato il mio modo di concepire l insegnamento. Gli spunti di riflessione e gli stimoli suscitati (Modulo DOL di riferimento: I modulo-ii settimana (Innovazione educativa) - Formazione nell era delle tecnologie: III settimana (E-Learning), hanno generato il desiderio e la necessità ri-mettermi in discussione originando una motivazione forte che spero possa avere una ricaduta positiva sugli alunni. Per contro, loro hanno già contribuito al mio arricchimento: con i loro progressi, con le espressioni curiose, con gli sforzi compiuti, in tutto il nostro stare insieme.. Valutazione dell esperienza da parte dei ragazzi I commenti degli alunni circa l esperienza vissuta insieme sono stati sempre positivi. Il loro gradimento è testimoniato dalla risposta in termini di

14 motivazione, entusiasmo, desiderio di partecipare alle attività. Degna di nota la collaborazione e la disponibilità dei genitori dei bimbi di 7 anni che hanno creduto fortemente nel progetto e stimolato i loro figli a parteciparvi con convinzione e impegno. Indicazioni circa una eventuale prosecuzione dell esperienza Circa gli sviluppi del progetto, sicuramente nei prossimi mesi sarà approfondito e completato il percorso iniziato, di cui saranno reiterate ed ampliate le esperienze per una maggiore interiorizzazione. La mia speranza è che l insegnamento della propedeutica musicale non resti un episodio isolato ma possa trovare gli spazi, i tempi e gli strumenti che necessitano, compresi quelli tecnologici, per contribuire ad una formazione veramente globale dei nostri piccoli alunni. Se fosse possibile, mi piacerebbe che il progetto evolvesse nella creazione di una classe di propedeutica frequentata da alunni della scuola dell Infanzia e Primaria, che instradi anche allo studio di uno strumento, come nel metodo Suzuki. Si ringrazia: Lo staff del DOL per gli stimoli forniti in questi due anni di corso Il tutor Paolo Silveri per la disponibilità e il supporto La collega M. Cristina Peddis per la professionalità e l altruismo Il Dirigente Scolastico Massimo Spiga I genitori degli alunni per aver creduto nel progetto SIMONETTA CORRIAS CLASSE F 2 TUTOR PAOLO SILVER

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SALVEMINI TARANTO a.s. 2015/2016 MUSICA IN GIOCO INSEGNANTE SERENA ALBANO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SALVEMINI TARANTO a.s. 2015/2016 MUSICA IN GIOCO INSEGNANTE SERENA ALBANO ISTITUTO COMPRENSIVO G. SALVEMINI TARANTO a.s. 2015/2016 MUSICA IN GIOCO INSEGNANTE SERENA ALBANO PREMESSA Il progetto Musica in gioco per la scuola dell infanzia si inserisce all interno del più vasto

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE -Anno scolastico 2013/2014 Educare, insegnare o lasciarsi andare alle proprie

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE AMBITI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI OBIETTIVI 3 4 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PAESAGGIO SONORO Riconoscimento/analisi di - suoni e rumori naturali

Dettagli

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

MUSICA prima elementare CANTO CORALE MUSICA prima elementare CANTO CORALE Particolarmente in preparazione di un concerto di Natale Canto corale, ascolto di canzoni e brani di musica per bambini, classica e non, giochi di ascolto, canto con

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli

Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO

Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI FOEN Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI FOEN Denominazione scuola Scuola Primaria Gino Allegri Foen di Feltre Anno scolastico di attuazione del progetto Anno scolastico

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA. ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina. INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA. ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina. INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone MUSICA -- CLASSE PRIMA UNITA D APPRENDIMENTO N 1 TITOLO OBIETTIVO FORMATIVO

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009

Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009 Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009 PRESENTAZIONE OBIETTIVI FINALITA Il corso di educazione al suono, al movimento ed all immagine si rivolge principalmente ai bambini delle scuole elementari.

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI

IMMAGINI, SUONI, COLORI IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, 17 40010 Sala Bolognese (BO) Tel. 051-6821302 Fax 051-6822294

ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, 17 40010 Sala Bolognese (BO) Tel. 051-6821302 Fax 051-6822294 M. P. I. U. S. R. E M I L I A R O M A G N A U. S. P. B O L O G N A ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, 17 40010 Sala Bolognese (BO) Tel. 051-6821302 Fax 051-6822294 C.F. 91201290375

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Padroneggia le potenzialità musicali del proprio corpo. 2. Discrimina l alternanza suono silenzio per imitazione. 3. Esegue semplici

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA DI TAVULLIA NASCONDINO Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 INTRODUZIONE MOTIVAZIONE Le insegnanti referenti del gruppo dei bambini di tre anni

Dettagli

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16 Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 744842 pec: istitutosangiuseppefg@pec.it e-mail:g.vignozzi@virgilio.it sito web:

Dettagli

Seminario di formazione

Seminario di formazione L Ora di Musica Seminario di formazione Docente: Giulietta Capriotti Presentazione. Il seminario è indirizzato a musicisti, studenti, docenti di educazione musicale nella scuola dell infanzia e primaria,

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria. Scuola Primaria A.Manzi Bellaria Igea Marina Per l anno scolastico 2011 la scuola primaria Alberto Manzi di Bellaria Igea Marina ha scelto per la II A, II B e II C il laboratorio Eroi della mia fantasia,

Dettagli

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZ 1 E SEZ 2 INSEGNANTI:MARTINELLI TENACE, PANARO REGGIANI MAPPA USCITA AL CIRCO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ESPRESSIONE MUSICALE FINALITA La musica, componente fondamentale e universale dell esperienza e dell intelligenza umana, offre uno spazio simbolico

Dettagli

Riconoscere suoni familiari. Saper riconoscere alcuni parametri del suono: (durata e intensità).

Riconoscere suoni familiari. Saper riconoscere alcuni parametri del suono: (durata e intensità). ISTITUTO COMPRENSIVO DONADONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2015/2016 DISCIPLINA MUSICA CLASSI PRIME Distinguere ed esplorare eventi sonori. Utilizzare la voce in varie situazioni. Eseguire in gruppo semplici brani

Dettagli

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO SCUOLA DELL INFANZIA NAUSICAA A.S.2012-13 PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA MOTIVAZIONE Il progetto alimentazione, filo conduttore di quest anno scolastico, nasce dal desiderio

Dettagli

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO 1 C.D. N. Fornelli Via Repubblica, Bitonto Premessa Al momento della nascita, il neonato entra nel mondo con tutti gli organi sensoriali aperti e vigili, pronti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA MUSICA CLASSE PRIMA 1 Ascoltare e discriminare i suoni e i rumori della realtà ambientale dal vivo o registrati. 2 Attribuire significati a segnali sonori

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE UAD N. 3 AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE Riferimento OSA: 1-3(conoscenza) e A - B(abilità) Conoscenza della diteggiatura

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PIANI DI STUDIO - SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO ANNO ( 3 anni di età ) CAMPI PERCORSI OPERATIVI DI LABORATORIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL SÈ E L ALTRO Le grandi domande, il

Dettagli

MUSICA - CLASSE PRIMA

MUSICA - CLASSE PRIMA MUSICA - CLASSE PRIMA Discriminare sonorità e ascoltare brani musicali interpretandoli con diversi linguaggi espressivi. L alunno sa esplorare e discriminare eventi sonori. Gestisce possibilità espressive

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE Progetto Natale IL DONO Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE

Dettagli

Scuola Primaria a indirizzo musicale EVVIVA LA MUSICA

Scuola Primaria a indirizzo musicale EVVIVA LA MUSICA Scuola Primaria a indirizzo musicale EVVIVA LA MUSICA Premessa Il nostro Istituto Comprensivo è stato individuato, a partire dall'anno scolastico 2014/2015, quale Scuola Primaria sede di specifici corsi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza.

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza. CLASSE 1^ altri. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza. Esprimersi attraverso la musica utilizzando diverse modalità. Cogliere all ascolto gli aspetti espressivi

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

UDA n:1 In equilibrio tra arte, musica e movimento

UDA n:1 In equilibrio tra arte, musica e movimento PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Seconde NUMERO UDA UDA N.1 TITOLO In equilibrio tra arte, musica e movimento PERIODO ORIENTATIVO DI

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it CORSI E ATTIVITÀ 2014-2015 INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it ISCRIZIONI modulo on-line sul sito del collegio www.collegiorotondi.it sezione: campus 2 L Accademia

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Scandicci I

Istituto Comprensivo Scandicci I Istituto Comprensivo Scandicci I Esperienza sull uso del computer in due classi quinte della Scuola Primaria Gabbrielli dotata di postazione Internet in tutte le aule. Anno Scolastico 2007-08 Insegnante:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GONZAGA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GONZAGA ISTITUTO COMPRENSIVO G. GONZAGA Via Caduti di Bruxelles 84025 - EBOLI (SA) tel. 0828 328154 fax 0828 333444 mail: ic8bg00b@istruzione.it sito: icgonzagaeboli.gov.it Crescere insieme progetto continuità

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte. L alunno esplora diverse

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO (BG) CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA elaborazione del gruppo di lavoro coordinato dall'insegnante GIULIA LORENZI ABATI CRISTINA BOLIS LAURA BRUGALI

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA Scuola primaria

CURRICOLO VERTICALE MUSICA Scuola primaria CURRICOLO VERTICALE MUSICA Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO Usa la voce, il proprio corpo e oggetti vari,a partire da stimoli musicali, motori, ambientali

Dettagli

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto CHI SIAMO Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto LiberaMusica nasce dalla volontà di un gruppo di persone, per lo più donne e per lo più mamme, che vogliono cercare nel loro piccolo

Dettagli

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO Il progetto teatro nasce dalla necessità di avvicinare gli alunni al mondo teatrale perché

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria. Scuola Secondaria Pazzini Villa Verucchio Per l anno scolastico 2011 la scuola secondaria Pazzini di Villa Verucchio ha scelto per la classe I F il laboratorio Adolescenza a fumetti, per le classi II H,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

MUSICA prima elementare CANTO CORALE MUSICA prima elementare Particolarmente in Tastiera elettronica, piccoli strumenti didattici a percussione, cd, cdrom. AVVIAMENTO ALL USO DEGLI STRUMENTI MUSICALI attività: realizzazione di semplici arrangiamenti

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 I corsi Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione n.4737 del 17.04.2015 della Responsabile del Servizio

Dettagli

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2 La comunicazione nella madrelingua Vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo,matura condotte che gli consentono una buona autonomia nelle gestione della

Dettagli

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel BAMBINI COINVOLTI : 19 del gruppo rosa (D) 17 del gruppo giallo (C) INSEGNANTI RESPONSABILI : Balbo Gabriella Anna Maria De Marchi

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 PROGETTO LABORATORIO TEATRALE (INS. LABATE, BARRECA, STELITANO, CASILI, MAURO) (ESP. EST. MARINO TERESA) PROPOSTA PROGETTUALE DI LABORATORIO TEATRALE

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREDAPPIO FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA OVVERO IL RUOLO DELL EDUCAZIONE MUSICALE NEL CURRICOLO VERTICALE COME MOMENTI DI FORMAZIONE QUALIFICANTE PER

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, LA TERRA E UN ELEMENTO QUASI MAGICO, DA SCAVARE, TRAVASARE, TRASPORTARE, MISCELARE E RAPPRESENTA

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELVERDE. Scuola dell infanzia il girasole. Anno scolastico 2013-2014. Piccibaby MOTIVAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELVERDE. Scuola dell infanzia il girasole. Anno scolastico 2013-2014. Piccibaby MOTIVAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELVERDE Scuola dell infanzia il girasole Anno scolastico 2013-2014 Piccibaby MOTIVAZIONE L'approccio corretto alle tecnologie è indispensabile per i bambini di oggi che hanno bisogno

Dettagli

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013 CENTRO ESTIVO 2013 Progetto per l animazione estiva per bambini dai 3 ai 6 anni dal 1 al 2 agosto 2013 Scuola Materna della Divina Volontà - Tauriano 1 GIUSTIFICAZIONE DELLA PROPOSTA Un esperienza che

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2012/13. PROGETTO Musica e Teatro

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2012/13. PROGETTO Musica e Teatro PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2012/13 ATTIVITA EXTRACURRICULARI PROGETTO Musica e Teatro Denominazione del progetto/laboratorio Vita in palcoscenico Responsabile di progetto Rita Colella Gruppo di

Dettagli

INSIEME È PIÙ FACILE

INSIEME È PIÙ FACILE Unità di apprendimento Titolo INSIEME È PIÙ FACILE Plesso D. Alighieri Prozzolo di Camponogara Classe prima Autori: Saltarin Monica - Ardizzon Maria 1 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Insieme è più

Dettagli

I GIOCHI DEL CASTELLO

I GIOCHI DEL CASTELLO sistema gestione qualità Mo.313 rev.0 1/09/05 PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ LOGICO-MATEMATICO SCUOLA TITOLO: DELL INFANZIA (ANNI 4) I GIOCHI DEL CASTELLO AMBITI ORGANIZZATIVI: Responsabile: COMBA

Dettagli

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006 anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione

Dettagli

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari Giocare disegnando disegnare giocando Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme Un progetto per le scuole elementari J. Casajus Giocare disegnando disegnare giocando Per imparare

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Scuola dell Infanzia «Madre Marta» Monopoli (BA) Progetti a.s. 2015/16

Scuola dell Infanzia «Madre Marta» Monopoli (BA) Progetti a.s. 2015/16 Congregazione Suore «Pie Operaie di San Giuseppe» Istituto Religioso di diritto pontificio approvato il 31/01/1962 Riconosciuto come persona giuridica agli effetti civili dello stato italiano con D.P.R.

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO PROGETTO ALFABETIZZAZIONE ALUNNI STRANIERI : GIOCHIAMO CON L ITALIANO Anno scolastico 2009 2010. Premessa. Data la

Dettagli

Griglia riassuntiva dell'intervento formativo

Griglia riassuntiva dell'intervento formativo Griglia riassuntiva dell'intervento formativo Allegato 3 Titolo del progetto MULTIMEDIA LEARNING AND INTERNET ACTIVITY Scuola Liceo Scientifico Statale Galileo Ferraris Via Sorrisole 6 21100 Varese Tel.:

Dettagli

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. 2010-2011 PREMESSA Il lavoro svolto dalla Commissione intercultura

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi Descrizione dell unità Titolo Frazioni con la LIM Autore Barbara Bianconi Tematica Come si traducono nel linguaggio della matematica un quarto in musica, una fetta di pizza, un terzo di un percorso prestabilito?

Dettagli

Gent.ma dott. Daniela Buzio Preside dell Istituto Comprensivo Cavour, Corso Cavour 49-27100 Pavia e p.c.

Gent.ma dott. Daniela Buzio Preside dell Istituto Comprensivo Cavour, Corso Cavour 49-27100 Pavia e p.c. Salvatore Alberghina, via Eredi Farina 27, 27100 Pavia cell: 3458528679 email: salvoalberghina86@gmail.com Gent.ma dott. Daniela Buzio Preside dell Istituto Comprensivo Cavour, Corso Cavour 49-27100 Pavia

Dettagli

Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore

Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014 Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore Disciplina/e Musica scienze motorie N di alunni 23, di cui 14 maschi

Dettagli

Programmazione Laboratorio Informatica

Programmazione Laboratorio Informatica Istituto Comprensivo Maria Montessori Scuola Primaria Fratelli Pagliero San Maurizio Canavese Scuola Primaria di Ceretta Anno scolastico 2015/2016 Insegnante Benzo Margherita Programmazione Laboratorio

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH I PLAY WITH ENGLISH Progetto di Lingua Inglese - Scuola dell Infanzia - ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PREMESSA La società multietnica e multiculturale fa emergere il bisogno formativo relativo alla conoscenza

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 Di colore in colore a suon di musica

Dettagli