INSTABILITA MICRO-TRAUMATICA DELLA SPALLA: TRATTAMENTO CHIRURGICO ARTROSCOPICO. ARTHROSCOPIC MANAGEMENT OF OVERHEAD SHOULDER INSTABILITY

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INSTABILITA MICRO-TRAUMATICA DELLA SPALLA: TRATTAMENTO CHIRURGICO ARTROSCOPICO. ARTHROSCOPIC MANAGEMENT OF OVERHEAD SHOULDER INSTABILITY"

Transcript

1 1 INSTABILITA MICRO-TRAUMATICA DELLA SPALLA: TRATTAMENTO CHIRURGICO ARTROSCOPICO. ARTHROSCOPIC MANAGEMENT OF OVERHEAD SHOULDER INSTABILITY F. PRIANO, A. RUSSO*, G.C. COARI*,, M. MIELE*, E. CERETTI** RIASSUNTO: L instabilità di spalla degli atleti che praticano sports di lancio può essere trattata con successo in artroscopia. Talora la diagnosi non è agevole ed i sintomi sono spesso aspecifici. Nei casi di insuccesso del trattamento incruento, il capsular shift a cielo aperto descritto da Jobe rappresenta il trattamento chirurgico di elezione. Il trattamento chirurgico artroscopico è di recente acquisizione. Esso offre la possibilità di trattare contemporaneamente le lesioni presenti in questo tipo di patologia, sia a carico delle strutture capsulo-legamentose, labiali e/o tendinee. I risultati del trattamento chirurgico artroscopico potranno essere equivalenti a quelli ottenuti con tecniche tradizionali a cielo aperto con i vantaggi di una minore invasività ed un migliore e più rapido recupero funzionale. PAROLE CHIAVE: Instabilità micro-traumatica, artroscopia, instabilità di spalla SUMMARY:Shoulder instability in overhead athletes can successfully treated by arthroscopic surgery. Symptoms often can be aspecific and these patients may display clinical signes of instability, impingement or both on clinical examination.when patients do not respond to conservative treatment, open capsular shift desribed by Jobe, has been recommended to restore joint syability. Early successes with the arthroscopic of instability have lead to the developement of procedures for the management of overhead athletes instability. Arthroscopic surgical treatment offers the advantages to treat all intraarticular pathologies, with minimal invasivity, and rapid functional restore. Clinical results seems to be similar to open surgery. KEY-WORDS:Overhead athletes instability, arthroscopy, shoulder instability.

2 INTRODUZIONE: Si definisce come micro-traumatica un tipo diinstabilità che interessa prevalentemente quelle categorie di soggetti, spesso atleti, che svolgono attività sportive cosiddette oltre il capo. Ci riferiamo a lanciatori e battitori di baseball, lanciatori di giavellotto, tennisti, pallanuotisti, giocatori di volley. Tale patologia è molto diffusa negli Stati Uniti, paese in cui il baseball rappresenta uno sport nazionale. La nostra esperienza si riferisce soprattutto ad atleti praticanti pallanuoto, tennis, volley. Tali attività sportive che comportano l uso della mano oltre il capo, possono sottoporre la spalla a stress ripetitivi che producono lesioni alle strutture capsulari, legamentose, labiali e/o tendinee, inducendo nell atleta una sintomatologia dolorosa ingravescente che impedisce il gesto atllwtico, fino a giungere, in taluni casi a veri e propri quadri di instabilità gleno-omerale (5). Le strutture anatomiche più frequentemente interessate da questa patologia sono gli stabilizzatori statici della spalla (capsula e cercine glenoideo) e stabilizzatori dinamici ( i legamenti gleno-omerali, il capo lungo del bicipite e l ancora bicipitale, i tendini della cuffia dei rotatori). In taluni casi può coesistere una lesione con apertura o slargamento dell intervallo dei rotatori (6). La diagnosi precisa non sempre è agevole, poiché, con una certa frequenza, il paziente giunge all osservazione clinica lamentando dolore che invalida il gesto atletico sportiva, segno indiretto di instabilità gleno-omerale. Anche gli esami strumentali possono evidenziare la assenza di particolari lesioni gleno omerali ma, segni di sofferenza della cuffia dei rotatori (3). In passato, tale sintomatologia, veniva spesso correlata ad una patologia da conflitto sub-acromiale (1). La revisione della letteratura ha dimostrato che il risultato del trattamento chirurgico di decompressione sub-acromiale, non essendo causale non porta a guarigione l atleta, il quale difficilmente riprende l attività sportiva ad alto livello (2). 2

3 3 La nostra esperienza si riferisce ad una casistica di 34 pazienti, tutti quanti praticanti attività sportive di lancio, sottoposti a trattamento chirurgico artroscopico nel periodo compreso fra il 1996 ed il Sono descritte le basi fisiopatologiche e biomeccaniche dell instabilità microtraumatica, l'inquadramento classificativo, il tipo di lesioni anatomo-patologiche osservate all'esame artroscopico, il trattamento chirurgico effettuato ed il programma rieducativo post-chirurgico adottato. FISIOPATOLOGIA E BIOMECCANICA La spalla è l articolazione più mobile del corpo umano. La sua stabilità risulta da una combinazione di fattori. Il primo è costituito dagli stabilizzatori statici comprendenti capsula articolare e cercine glenoideo, il secondo gruppo di fattori è rappresentato dagli stabilizzatori dinamici che includono la cuffia dei rotatori ed i legamenti capsulari. L azione dei muscoli della cuffia dei rotatori deve essere coordinata con quella dei rotatori scapolari ai fini di mantenere la stabilità scapolo-omerale durante il gesto del lancio. Qualora tale sinergia venga a mancare, consegue un alterazione della biomeccanica gleno-omerale con la possibilità di sollecitazioni ripetute alle strutture capsulari anteriori. Tale microtraumatismo ripetitivo è stato definito da Jobe instabilità continua (2). Il gesto di lancio o il movimento oltre il capo, ossia il momento in cui l arto si pone in elevazione anteriore di 90 ed in massima extra-rotazione ( Fig. 1), pone in stress le strutture capsulari anteriori, in particolare la banda anteriore del legamento glenoomerale inferiore che viene messo in massima tensione in questa fase della dinamica del gesto sportivo, con possibilità di lesioni legamentose da stiramento, lesioni del cercine antero-superiore, allargamento dell intervallo dei rotatori, trazione sul sottoscapolare; contemporaneamente, gli stabilizzatori dinamici quali i tendini della cuffia dei rotatori devono incrementare la loro attività per compensare il sovraccarico anteriore, creando i presupposti di lesioni da microtrauma ripetuto. Queste alterazioni biomeccaniche determinano un aumento della traslazione anteriore della testa omerale con progressivo peggioramento dell instabilità e della sofferenza dei tendini stessi (5). La lesione del versante articolare dei tendini della cuffia dei rotatori, può divenire conclamata con le alterazioni strutturali del conflitto glenoideo postero-superiore, patologia individuata da Neviaser e poi nosologicamente inquadrata e descritta da Walch nel L autore ha dimostrato che allorquando l arto viene posto in posizione di caricamento (massima extra-rotazione retroposizione ed abduzione), si crea un conflitto fra superficie articolare dei tendini extra-rotatori e cercine glenoideo-postero-superiore, e fra testa omerale e glena posteriore. Tale conflitto intra-articolare postero-superiore può determinare l insorgenza di lesioni a carico del versante articolare del sovraspinoso e/o sottospinoso, lesioni da usura del cercine glenoideo postero-superiore, rimaneggiamenti trabecolari della testa omerale e della corrispondente superficie glenoidea, poste in attrito statico e dinamico (3). L elevazione della spalla sul piano coronale associata a rotazione esterna, pone in tensione la capsula e le strutture legamentose anteriori, creando così una vera e propria

4 4 barriera, rinforzata dall azione sinergica del sottoscapolare nei confronti della testa omerale, la quale viene sospinta posteriormente di circa 4 mm. Quando le strutture anteriori sono lasse, o lo diventano per meccanismo microtraumatico ripetitivo, la traslazione obbligata posteriore può non avvenire. La testa omerale, nell atto del lancio, dalla posizione più anteriore, tende al risalimento, determinando così sia l insorgenza di instabilità che l accentuazione dell attrito fra versante articolare della cuffia e cercine glenoideo postero-superiore. Tale meccanismo di traslazione anteriore può provocare lesioni da trazione dell ancora bicipitale quali SLAP lesions (8). Lo squilibrio cinematico articolare normale della spalla crea un circolo vizioso in cui l indebolimento dei tendini della cuffia contribuisce all evoluzione peggiorativa della sintomatologia e dell instabilità scapolo-omerale. CLASSIFICAZIONE Ai fini di un migliore inquadramento nosologico, è stata seguita la classificazione descritta da Jobe e ripresa da Tibone (5) che si basa su tre parametri e cioè: sintomatologia soggettiva, esame clinico, reperti artroscopici. Essa prevede 4 gruppi di pazienti: Gruppo I : spalla dolorosa con segni clinici di conflitto, assenza di instabilità; può essere presente dolore durante il test di apprensione, che non regredisce con il test di riduzione. La traslazione della testa omerale sulla glena è nella norma. La valutazione artroscopica dimostra cercine e legamenti gleno-omerali normali, cui si associa una borsite sottoacromiale fibrotica e segni di usura della cuffia dei rotatori. Gruppo II: caratterizzato dalla presenza di instabilità primaria micro-traumatica con sintomi secondari di conflitto. Il conflitto in questo caso è solitamente glenoideo piuttosto che sub-acromiale. L esame clinico mostra una positività del test di riduzione ed un aumento della traslazione; in artroscopia si evidenziano i segni di instabilità con presenza o non di lesioni della cuffia. Questo è il gruppo maggiormente rappresentato. Gruppo III: caratterizzato dalla presenza di una lassità capsulolegamentosa che crea instabilità di spalla. Siamp in presenza di conflitto postero-superiore ma anche subacromiale con segni di lassità legamentosa generalizzata, la traslazione è aumentata in ogni direzione; l artroscopia evidenzia una capsula ampia con scarsa rappresentazione dei legamenti gleno-omerali e talora lesioni articolari della cuffia. I nuotatori sembrano essere la categoria di atleti maggiormente presente in questo gruppo. Gruppo IV: è caratterizzato dalla presenza di instabilità anteriore in assenza di segni di conflitto. In anamnesi è presente un evento traumatico con episodio di instabilità. Il test di apprensione è positivo, a differenza degli altri gruppi. La manovra della manovella risveglia dolore. Il test di riduzione è positivo. I reperti artroscopici possono evidenziare una lesione di Bankart, a volte associata a lesione di Hill-Sachs. MATERIALE E METODO

5 5 Dal gennaio 1996 al dicembre1998, sono stati sottoposti ad intervento chirurgico artroscopico 34 pazienti affetti da instabilità micro-traumatica della spalla. Si trattava di 22 maschi e 12 femmine. L età è stata compresa fra 18 e 34 anni con un età media di 25 anni. Il lato colpito è stato il destro in 25 casi ed il sinistro nei restanti 9. L arto dominante è stato colpito nel 80 % dei casi. Si trattava di soggetti praticanti sports oltre il capo di cui 14 pallanuoto, 6 tennis, 8 volley, 2 baseball, 2 giavellotto. Fra gli atleti praticanti sport a livello professionistico erano compresi 10 pallanuotisti, 2 giocatori di volley ed 1 tennista. 16 praticavano sports oltre i capo a livello dilettantistico ed i restanti 7 erano sportivi di livello amatoriale. L intervallo di tempo compreso fra l insorgenza dei sintomi e l intervento chirurgico è stato minimo di 7 mesi e massimo di 20 mesi. In tutti i casi i pazienti sono stati sottoposti a trattamento incruento, medico, riabilitativo ed elettroterapico per un periodo minimo di 6 mesi con risultato insoddisfacente e persistenza della sintomatologia e del disagio articolare. Ai fini di una corretta diagnosi ci siamo avvalsi dell esame clinico basato sull anamnesi e l esame obbiettivo e gli esami strumentali comprendenti Rx, artro-tc,artro-rm. DIAGNOSI: All anamnesi, l atleta ha riferito la presenza di dolore durante il gesto atletico, talora vago e talora più localizzato in sede anteriore, posteriore o superiore. Il dolore spesso è stato riferito durante la fase di innalzamento o accelerazione del gesto o del lancio. Alcuni Pazienti hanno riferito la persistenza della sintomatologia algica anche nelle attività della vita quotidiana e persino a riposo. Il dolore è stato spesso associato alla sensazione di facilità di affaticamento e sensazione di diminuzione della forza della spalla.. L esame obbiettivo è sempre stato comparativo e differenziato a seconda della dominanza o meno dell arto coinvolto. La spalla dominante di un lanciatore possiede infatti una maggior extra-rotazione, una minore intra-rotazione, associate ad una traslazione anteriore più evidente rispetto all arto controlaterale. In questi casi il test di apprensione o la manovra-manovella possono indurre dolore ma non apprensione. L'arto affetto deve comunque essere esaminato in abduzione e nei vari gradi di extrarotazione, poichè è questa la posizione in cui si verifica l'instabilità. Deve essere valutato il ritmo scapolare durante l'elevazione dell'arto; talvolta può essere osservata una asimmetria scapolare ed un lieve ritardo scapolare durante il movimento. Si dimostra altresì importante osservare l'atleta durante le fasi del gesto o del lancio. Infatti è talora possibile verificare una caduta del gomito durante la distensione associata ad un aumento movimento del tronco con iperlordosi lombare. I tests clinici eseguiti sono stati quelli usuali per la patologia da conflitto: Neer, Hawkins, i tests muscolari per la cuffia dei rotatori: Whipple, Jobe, Patte, Lift-off, Palm-up ed i tests specifici per la valutazione dell instabilità e del conflitto glenoideo postero superiore. I tests utilizzati per la valutazione della stabilità gleno-omerale sono stati i seguenti: manovra-manovella (Fig. 2), apprensione, test di riduzione. Quest ultimo test è stato descritto da Jobe (2) ed è utile per differenziare l eziologia del dolore durante la

6 6 manovra a manovella: il test consiste nell applicare una spinta da dietro in avanti sulla testa omerale con arto abdotto ed extrarotato provocando dolore nei casi di conflitto postero-superiore con associata instabilità microtraumatica e apprensione qualora vi sia lussazione gleno omerale anteriore ( Fig.3). Il test di riduzione viene effettuato nella stessa posizione imprimendo una spinta diretta posteriormente che, riducendo la testa dell omero elimina il dolore nei casi di instabilità micro-traumatica con conflitto glenoideo postero-superiore, poichè si ricrea lo spazio fra cuffia dei rotatori e bordo glenoideo. Tale manovra elimina il dolore in questi pazienti e l'apprensione nei casi di lussazione anteriore (Fig. 4). Se il dolore non è causato dall instabilità con il conflitto glenoideo la manovra non elimina il dolore. L esame radiografico eseguito in antero-posteriore, in intra-extra rotazione e nella proiezione per il profilo glenoideo, può non evidenziare alterazioni particolari. Nei casi di conflitto postero-superiore abbiamo riscontrato la presenza di aree geodiche subcondrali sul trochite e sul margine glenoideo contrapposto, ovvero aree di sclerosi tuberositarie. L artro-rm rappresenta oggi l esame più preciso ai fini della diagnosi; le proiezioni coronali oblique offrono una valida documentazione del danno a carico della superficie articolare del tendine del sovraspinoso, la profondità, l estensione ed il possibile coinvolgimento del sottospinoso. Mediante le sequenze sagittali, con arto abdotto ed extrarotato in modo da riprodurre la fase critica del gesto atletico, in posizione di maggior dolore, è possibile evidenziare la presenza di lesioni del cercine glenoideo, dell ancora bicipitale, della capsula dei legamenti gleno-omerali e il manifestarsi di conflitto glenoideo postero-superiore (Fig. 5) (9). E possibile evidenziare, in special modo con l Artro-RM la presenza di SLAP lesions, in particolare di tipo II, che con una certa frequenza si riscontrano nelle spalle di questi atleti. TRATTAMENTO CONSERVATIVO Nella fase dolorosa, l'atleta deve osservare un periodo di riposo con astensione dal gesto atletico. Può essere utile la somministrazione di FANS o l'effettuazione di steroidi a basse dosi per via infiltrativa associati alla crioterapia. Dopo aver ridotto la fase infiammatoria della spalla, è possibile iniziare un programma di esercizi di rinforzo degli stabilizzatori dinamici, compresa la cuffia dei rotatori ed i rotatori scapolari con riequilibrio del ritmo gleno-omerale. Gli esercizi devono essere eseguiti sul piano scapolare e devono essere evitati movimenti che comportino lo stiramento della capsula anteriore. Il programma terapeutico incruento deve essere protratto per almeno 6 mesi prima di pianificare un eventuale gesto chirurgico (5). TRATTAMENTO CHIRURGICO Il trattamento chirurgico può essere effettuato sia con tecniche a cielo aperto che in artroscopia. Per i pazienti compresi nel gruppo I il trattamento consiste nella sola decompressione sub-acromiale. Gli atleti del II-III-IV gruppo sono trattati con la capsuloplastica anteriore. I pazienti compresi nel gruppo IV possono essere avviati al

7 7 trattamento chirurgico, evitando la fase riabilitativa iniziale e la riparazione consiste nella capsuloplastica con riparazione della lesione di Bankart. L'intervento a cielo aperto, effettuato per i gruppi II-III, consiste nella riparazione capsulare anteriore secondo la tecnica descritta da Jobe: il sottoscapolare viene dissecato in direzione delle sue fibre a livello dell'unione dei due terzi superiori con il terzo inferiore. la capsula viene sezionata orizzontalmente in direzione latero-mediale a livello delle ore 3 del profilo glenoideo anteriore, per evitare la sezione della banda anteriore del legamento gleno omerale inferiore. Il lembo capsulare inferiore viene avanzato in alto ed assicurato alla glenoide ed il lembo capsulare superiore viene suturato sopra il lembo inferiore in posizione normale. Al termine della sutura, la spalla deve essere libera di essere abdotta di 90 e almeno 75 di extra-rotazione senza cedimento della sutura (4). La casistica oggetto del presente studio si riferisce, però, a pazienti sottoposti a trattamento artroscopico, perché lo riteniamo causale, pur essendo soggetto a necessaria evoluzione migliorativa. L' intervento chirurgico è sempre stato eseguito in anestesia generale o mista (blocco interscalenico e anestesia generale). A paziente in decubito laterale, con arto anteposto di 15 ed abdotto di 35 o più, ai fini di raggiungere una buona distrazione articolare. Le vie di accesso utilizzate sono state le seguenti: posteriore, antero-superiore, anteroinferiore, laterale. Dopo aver eseguito l'ispezione articolare, ed effettuato l'esame dello spazio sottoacromiale in 6 casi (Gruppo I) è stata effettuata la bursectomia sottoacromiondeltoidea e l'acromionplastica. Nei casi appartenenti ai gruppi II-III, l' intervento chirurgico è consistito: -plicature capsulari multiple anteriori 5 casi, -capsular shrinkage con radiofrequenze 16 casi (Figg. 7a-7b), -riparazione delle SLAP di tipo II in 4 casi (reinserzione con ancorine-figg.8a-8b) -asportazione del manico di secchio (SLAP di tipo III) in 2 casi, -debridement delle lesioni della cuffia dei rotatori 8 casi, associato a plicature o trattamento termico nei casi di lassità e fragilità tendinea in 3 pazienti. In 6 casi ( gruppi I-II) di sofferenza con eccessivo slargamento dell'intervallo dei rotatori è stata effettuata una chiusura artroscopica mediante plicatura con una o due suture riassorbibili in PDS. Nei casi di usura del cercine glenoideo postero-superiore ( 4 pazienti)è stato effettuato un debridement dello stesso. Nei 3 casi compresi nel gruppo IV è stata eseguita una capsuloplastica mediante sutura ad ancore e ritensionamento del complesso capsulo-legamentoso antero-inferiore (Fig. 9). DECORSO POST-OPERATORIO

8 8 Nei pazienti appartenenti al gruppo I l arto è stato posto semplicemente al collo per pochi giorni. La motilità passiva è stata concessa precocemente. Un programma di esercizi attivi e di successivo potenziamento muscolare e riequilibrio del ritmo scapolo omerale ha fatto seguito all intervento chirurgico. La ripresa dello sport è avvenuta mediamente a distanza di 5 mesi dall intervento chirurgico. Per i pazienti compresi nei gruppi II-III- IV, l arto è stato mantenuto in uno sling al corpo per 3 settimane, con concessione dei movimenti passivi pendolari, elevazione anteriore, evitando le rotazioni ed i movimenti di combinati abduzione- extra-rotazione. Le rotazioni sono state concesse a 40 giorni dall intervento chirurgico. Ha poi fatto seguito un preciso programma di potenziamento e riequilibrio degli stabilizzatori dinamici e recupero con ottimizzazione del ritmo-scapolo omerale. La ripresa dello sport è avvenuta dopo 6 mesi dall intervento chirurgico. RISULTATI Nell ambito della presente casistica sulla base dei parametri precedentemente esposti sono stati classificati tali gruppi di pazienti: Gruppo I: 6 casi Gruppo II :16 casi Gruppo III :9 casi Gruppo IV: 3 casi I reperti artroscopici evidenziati sono stati i seguenti: - in 6 casi classificati nel gruppo I è stata osservata la sola presenza di una borsite infiammatoria SAD, con restrizione dello spazio sotto-acromiale. - in 21 casi (gruppi II-III) è stata rilevata la sofferenza con stiramento della capsula anteriore e della componente anteriore del LGOI. - in 6 casi dei gruppi II-III, è stata riscontrata la presenza di un ampio intervallo dei rotatori che è trattato mediante plicatura con punti in PDS. - in 5 casi è stata evidenziata una lesione dell ancora bicipitale : SLAP tipo II in 3 casi e tipo III in 2 casi, tutti appartenenti ai gruppi II-III. - in 3 casi (gruppo IV) è stata evidenziata una lesione di Bankart con corrispondente frattura di Hill Sachs. - Per 11 pazienti è stata riscontrata la presenza di un conflitto glenoideo posterosuperiore, caratterizzato dalla presenza di una lesione del versante articolare del sovraspinoso; in 8 casi e sovraspinoso+ sottospinoso in 3 casi. - In questi ultimi 3 tipi di lesione è stata eseguita la plicatura con punti in PDS e la restrizione volumetrica con radiofrequenze. - In 4 casi è stata riscontrata la corrispondente usura del cercine glenoideo posterosuperiore, trattata mediante debridement con radiofrequenze. DISCUSSIONE

9 9 L instabilità micro-traumatca negli atleti oltre il capo è attualmente un entità nosologica ben inquadrata e conosciuta. Gli sports di lancio sottopongono la spalla a stress e microtraumi ripetivi inducendo micro-lesioni da usura e stiramento a carico delle strutture capsulo-labio-legamentose e tendinee. La riparazione chirurgica effettuata a cielo aperto secondo la tecnica descritta da Jobe, alla luce dei risultati riportati in letteratura, sembra essere attualmente la metodica di elezione nel trattamento di questa patologia, poiché non vengono disinseriti muscoli, il sottoscapolare non viene sezionato, ma separato nel senso delle sue fibre. Lo shift capsulare è armonico ed effettuato in senso supero-inferiore evitando così l accorciamento in senso medio-laterale della capsula e conservando tutto l arco di rotazione esterna della spalla. La riabilitazione è immediata con raggiungimento completo dell articolarità e della funzionalità dell arto (4-5 ). La metodica artroscopica certamente ha contribuito in modo determinante alla conoscenza della fisiopatologia dell instabilità micro-traumatica ed alla precisazione del tipo di lesioni che possono prodursi a livello delle strutture articolari della spalla (6).I risultati relativi al trattamento chirurgico artroscopico dell instabilità negli atleti oltre il capo non hanno, allo stato attuale, la stessa affidabilità. Appare prematuro effettuare studi comparativi fra tecniche a cielo aperto e tecniche artroscopiche. Indubbiamente la metodica artroscopica ha i vantaggi della minor invasività, della maggior precisione diagnostica e chirurgica, maggior rispetto delle strutture tendinee, muscolari e capsulolegamentose; ma soprattutto permette di effettuare atti chirurgici accessori quali riparazione di SLAP lesions, trattamento e riduzione volumetrica delle lesioni della cuffia, riparazione delle lesioni dell intervallo dei rotatori e del quadrante articolare antero-superiore. Infatti, come dimostrato da Field e Savoie nel 1997, esso rappresenta una struttura assai importante ai fini del mantenimento della stabilità scapolo-omerale antero-superiore della spalla negli sports di lancio (6). Soltanto un follow-up a lungo termine maggiore potrà confermare la reale efficacia del trattamento chirurgico artroscopico, che può rappresentare, a nostro parere, il trattamento chirurgico ideale in questo tipo di patologia. BIBLIOGRAFIA: 1. TIBONE JE., JOBE F.W., KERLAN RK. ET. AL.: Shoulder impingement syndrome in athletes treated by an anterior acromionplasty. CLIN. ORTHOP. 198: , 1985.

10 10 2. JOBE FW., KVITNE RS., GIANGARRA CE: Shoulder pain in the overhead or throwing athlete: the relationship of anterior instability and rotator cuff impingement. ORTHOP. REV. 18: , WALCH G, BOILEAU P.,NOEL E. ET AL.:Impingement of the deep surface of the supraspinatus tendon on the posteriorosuperior glenoid rim: an arthroscopic study.j. SHOULDER ELBOW SURG.1: , JOBE FW., GIANGARRA CE., KVITNE RS ET AL.: Anterior capsulolabral reconstruction of the shoulder in athletes in overhead sports. AM. J. SPORTS MED. 19: , BIGLIANI LU.: The unstable shoulder: COPYRIGHT,1996, BY THE AMERICAN ACADEMY OF ORTHOPAEDIC SURGEONS, ROSEMONE, ILLINOIS. Pagg FIELD L., SAVOIE F.H.III.: anterosuperior instability and the rotator interval. OPERATIVE TECHNIQUES IN SPORTS MEDICINE. Vol. 5, N. 4 : , october, FANTON GS.: Arthroscopic electrothermal surgery of the shoulder. OPERATIVE TECHNIQUES IN SPORTS MEDICINE. Vol. 6, N. 3 : , BURKHART SS.: New concepts for SLAP lesions: Etiology, evaluation and treatment. COM. PERS.AANA, SPECIALITY DAY, ANAHEIM, CA., Febr., C. MASCIOCCHI ET AL.: Spalla, diagnostica per immagini. G. GNOCCHI ED , DIDASCALIE Fig. 1: posizione dell arto durante il gesto del lancio Fig. 2: Test della manovra-manovella Fig. 3: Test della apprensione Fig. 4: Test di riduzione Fig. 5: sequenza sagittale ARTRO-RM: presenza di conflitto glenoideo postero-superiore con pinzamento del sovraspinato riprodotto con spalla in abduzione a 90 ed in massima extra-rotazione. Fig. 6 : capsular shift sec. Jobe ( schema).

11 11 Fig. 7a: lassità della banda anteriore del legamento gleno-omerale inferiore Fig. 7b: ritensionamento mediante termoterapia a radiofrequenza(vapr) Fig. 8a: SLAP di tipo II. Fig. 8b: Tecnica di riparazione con ancorine bio-riassorbibili; passaggio dei fili di sutura attraverso il cercine antero-superiore Fig. 9: Lesione di Bankart riparata mediante suture ad ancora.

12 12

Traumatologia dello sport nel calcio

Traumatologia dello sport nel calcio Traumatologia dello sport nel calcio PATOLOGIA DELLA SPALLA: TRATTAMENTO E RIABILITAZIONE La mobilità della spalla nello sport rappresenta un arma a doppio taglio permette elevate performance atletiche

Dettagli

L'INSTABILITA' DI SPALLA

L'INSTABILITA' DI SPALLA L'INSTABILITA' DI SPALLA Cosè la spalla? La spalla è una articolazione, ovvero quella struttura anatomica dove due ossa si incontrano. La maggior parte delle articolazioni prevedono un movimento di un

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SPALLA NELL ATLETA OVER-HEAD Valutazione e Prevenzione

LA VALUTAZIONE DELLA SPALLA NELL ATLETA OVER-HEAD Valutazione e Prevenzione LA VALUTAZIONE DELLA SPALLA NELL ATLETA OVER-HEAD Valutazione e Prevenzione Gabriele Cavalieri Fisioterapista e Osteopata Nazionale Italiana Pallavolo LA SPALLA : Anatomia E una articolazione complessa

Dettagli

PATOLOGIA della SPALLA

PATOLOGIA della SPALLA PATOLOGIA della SPALLA 1 Anatomia 2 Quattro articolazioni unite in un solo complesso funzionale: Gleno - omerale Sterno - clavicolare Acromion - clavicolare Scapolo - toracica 3 1- GLENO-OMERALE OMERALE

Dettagli

Corso di MEDICINA dello SPORT e TRAUMATOLOGIA PATOLOGIA SOVRACCARICO FUNZIONALE. Alberto Ventura. UOSD Chirurgia Articolare Mini invasiva

Corso di MEDICINA dello SPORT e TRAUMATOLOGIA PATOLOGIA SOVRACCARICO FUNZIONALE. Alberto Ventura. UOSD Chirurgia Articolare Mini invasiva Corso di MEDICINA dello SPORT e TRAUMATOLOGIA PATOLOGIA SOVRACCARICO FUNZIONALE Alberto Ventura UOSD Chirurgia Articolare Mini invasiva Istituto Ortopedico G. Pini, Milano www.doctoral.it PATOLOGIA DA

Dettagli

Le tendinopatie del bicipite dalla spalla al gomito R. Angeloni

Le tendinopatie del bicipite dalla spalla al gomito R. Angeloni Le tendinopatie del bicipite dalla spalla al gomito R. Angeloni Introduzione Introduzione Lesioni sportive alla spalla 8-13% di tutte le lesioni atletiche Lesioni da sovraccarico funzionale: Tennis Baseball

Dettagli

Cause intrinseche Cause estrinseche

Cause intrinseche Cause estrinseche LA SPALLA DOLOROSA Cause intrinseche Cause estrinseche CAUSE INTRINSECHE Sindromi da conflitto acromion-omerale Lesioni cuffia dei rotatori Artrosi primitiva e secondaria Lesioni capsulo-legamentose (instabilità)

Dettagli

LE PATOLOGIE DELLA SPALLA NEGLI SPORTIVI

LE PATOLOGIE DELLA SPALLA NEGLI SPORTIVI LE PATOLOGIE DELLA SPALLA NEGLI SPORTIVI LA SPALLA L articolazione della spalla è un struttura anatomica il cui scheletro, composto da omero,scapola e clavicola, si raccorda in due articolazioni fondamentali:

Dettagli

Casa di Cura. Casa di Cura. Villa Elena. Policlinico Sassarese. - U. O. Ortopedia II - - U.O. Ortopedia -

Casa di Cura. Casa di Cura. Villa Elena. Policlinico Sassarese. - U. O. Ortopedia II - - U.O. Ortopedia - Casa di Cura Policlinico Sassarese Casa di Cura Villa Elena - U. O. Ortopedia II - - U.O. Ortopedia - Riparazione artroscopica del tendine sottoscapolare: risultati clinici a cinque anni Lesioni della

Dettagli

Il trattamento preventivo e conservativo del conflitto sub -acromiale. Marco Adamoli

Il trattamento preventivo e conservativo del conflitto sub -acromiale. Marco Adamoli Il trattamento preventivo e conservativo del conflitto sub -acromiale Marco Adamoli Conflitto sub - acromiale Frequenza di insorgenza Ruolo del chinesiologo Conflitto sub - acromiale La causa della sindrome

Dettagli

La spalla instabile : quali soluzioni? Dott. Raul Polo Spec. Ortopedia e Traumatologia Spec. Medicina dello Sport U.O. Ortopedia Azienda Ospedaliero U

La spalla instabile : quali soluzioni? Dott. Raul Polo Spec. Ortopedia e Traumatologia Spec. Medicina dello Sport U.O. Ortopedia Azienda Ospedaliero U LA SPALLA A 360 20 Marzo 2012 La spalla instabile : quali soluzioni? Dott. Raul Polo Spec. Ortopedia e Traumatologia Spec. Medicina dello Sport U.O. Ortopedia Azienda Ospedaliero Universitaria Parma Perché

Dettagli

RM SPALLA A.Zamponi 2012

RM SPALLA A.Zamponi 2012 RM SPALLA DEFINIZIONE CLASSI DI PRIORITA PER RMN SPALLA CORRETTO PERCORSO DIAGNOSTICO: anamnesi ed esame obiettivo RX standard ECOGRAFIA CLASSE DI PRIORITA ATTESA MASSIMA DA GARANTIRE DESCRIZIONE CASISTICA

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI : SPALLA ALESSANDRO GASTALDO

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI : SPALLA ALESSANDRO GASTALDO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI : SPALLA ALESSANDRO GASTALDO Articolazione complicata a) Art gleno omerale b) Art acromion claveare c) Art sterno claveare Classificazione patologia Conflitto Instabilita Rm ArtroRm

Dettagli

PREMESSE ANATOMO FUNZIONALI La spalla consiste di tre articolazioni e due piani di scorrimento articolazioni : - scapolo omerale - acromio claveare - sterno claveare Piani di scivolamento : sottoacromion-deltoideo,

Dettagli

Intervento di decompressione subacromiale per sindrome da impingement associato a rottura della cuffia dei rotatori di media entità parzialmente

Intervento di decompressione subacromiale per sindrome da impingement associato a rottura della cuffia dei rotatori di media entità parzialmente Intervento di decompressione subacromiale per sindrome da impingement associato a rottura della cuffia dei rotatori di media entità parzialmente retratta (riparata mediante sutura artroscopica o tecnica

Dettagli

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS ANATOMIA ARTICOLAZIONE Osso Legamenti Cartilagine Sinoviale Tendini Borse ANATOMIA ARTICOLAZIONE BORSA Borse Capsula articolare Cercine CAPSULA ARTICOLARE

Dettagli

RIGIDITA ARTICOLARE POST TRAUMATICA DI SPALLA : TRATTAMENTO ARTROSCOPICO.

RIGIDITA ARTICOLARE POST TRAUMATICA DI SPALLA : TRATTAMENTO ARTROSCOPICO. RIGIDITA ARTICOLARE POST TRAUMATICA DI SPALLA : TRATTAMENTO ARTROSCOPICO www.fisiokinesiterapia.biz RIGIDITA ARTICOLARE DI SPALLA: Situazione patologica caratterizzata da una diminuzione dell escursione

Dettagli

M. De Filippo. Dipartimento di Diagnostica per Immagini

M. De Filippo. Dipartimento di Diagnostica per Immagini M. De Filippo Dipartimento di Diagnostica per Immagini INSTABILITA LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI INSTABILITA DI SPALLA Stabilizzatori attivi o dinamici Cuffia dei rotatori Muscoli periscapolari Tendine

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni tendinee della caviglia e del piede www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni del tendine del tibiale posteriore Lesioni del tendine del tibiale anteriore Lussazione dei tendini peroneali Rottura del

Dettagli

LA CUFFIA DEI ROTATORI

LA CUFFIA DEI ROTATORI NONO CONVEGNO DI TRAUMATOLOGIA CLINICA E FORENSE 16 Corso di Ortopedia, Traumatologia e Medicina Legale LE LESIONI TRAUMATICHE: SCHELETRICHE E MUSCOLO TENDINEE ASPETTI CLINICI, CHIRURGICI, RIABILITATIVI

Dettagli

Dott.ssa BARBARA FANTI.

Dott.ssa BARBARA FANTI. Dott.ssa BARBARA FANTI S.C. Diagnostica per Immagini e Ecografia Interventistica Ospedale Evangelico Internazionale Direttore ENZO SILVESTRI www.oeige.it PATOLOGIA DEGENERATIVA E FLOGISTICA DELLA SPALLA

Dettagli

MISURA E ALLENAMENTO DELLA FORZA CON APPARECCHIATURA DYNATORQ linee guida di utilizzo

MISURA E ALLENAMENTO DELLA FORZA CON APPARECCHIATURA DYNATORQ linee guida di utilizzo MISURA E ALLENAMENTO DELLA FORZA CON APPARECCHIATURA DYNATORQ linee guida di utilizzo Dr. Benedicte Forthomme Prof. J.L. Croisier Centro ospedaliero Universitario di Liegi (Belgio) 1 Le Patologie della

Dettagli

LE ONDE D URTO (ESWT) E LA FISIOCINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SPALLA CONGELATA (FROZEN SHOULDER)

LE ONDE D URTO (ESWT) E LA FISIOCINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SPALLA CONGELATA (FROZEN SHOULDER) LE ONDE D URTO (ESWT) E LA FISIOCINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SPALLA CONGELATA (FROZEN SHOULDER) www.fisiokinesiterapia.biz SPALLA RIGIDA Spalla congelata idiopatica Spalla rigida post-traumatica

Dettagli

C. Fioruzzi P. Pichierri

C. Fioruzzi P. Pichierri AUSL di PIACENZA Dipartimento di Chirurgia specialistica / ortopedica Direttore C. Fioruzzi U.O. Ortopedia 1 ( Piacenza e Fiorenzuola d d Arda ) Direttore C. Fioruzzi DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Corso

Dettagli

Patologie di Spalla. prof. Bruno Peirone Dipartimento Scienze Veterinarie Torino. Clinica Chirurgica I VET /2105

Patologie di Spalla. prof. Bruno Peirone Dipartimento Scienze Veterinarie Torino. Clinica Chirurgica I VET /2105 Patologie di Spalla prof. Bruno Peirone Dipartimento Scienze Veterinarie Torino Clinica Chirurgica I VET027 2014/2105 Contenuti Anatomia Instabilità Patologie tendine Bicipite Lussazione Traumatica Osteocondrite

Dettagli

LA RIEDUCAZIONE DELLA SPALLA

LA RIEDUCAZIONE DELLA SPALLA LA RIEDUCAZIONE DELLA SPALLA CENNI ANATOMICI Articolazione più mobile del corpo umano Composta da 5 articolazioni (4+1): Gleno-omerale Acromio claveare Sterno-claveare Scapolo-toracica Sottodeltoidea (falsa

Dettagli

INSTABILITA DA OVERSTRESS: TRATTAMENTO ARTROSCOPICO IN DAY-SURGERY F.

INSTABILITA DA OVERSTRESS: TRATTAMENTO ARTROSCOPICO IN DAY-SURGERY F. INSTABILITA DA OVERSTRESS: TRATTAMENTO ARTROSCOPICO IN DAY-SURGERY F. Raffelini, A. Russo, A. Tripodo, GC. Coari Casa di Cura San Camillo Forte dei Marmi L articolazione gleno omerale ha acquisito nel

Dettagli

Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino dr Dario Angiolini MD dr Diego Collarini MD

Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino dr Dario Angiolini MD dr Diego Collarini MD Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino dr Dario Angiolini MD dr Diego Collarini MD CHIRURGIA DELLA SPALLA ANATOMIA E PRINCIPI DI BIOMECCANICA anatomia ossea ESTREMITA PROSSIMALE DELL OMERO SCAPOLA:

Dettagli

la prevenzione degli infortuni e le patologie da sovraccarico AL FEMMINILE

la prevenzione degli infortuni e le patologie da sovraccarico AL FEMMINILE Cavalese, 7 giugno 16 la prevenzione degli infortuni e le patologie da sovraccarico AL FEMMINILE Moreno Mascheroni Fisioterapista Club Italia femminile Nazionale U20 femminile contenuto del corso caratteristiche

Dettagli

Esercizio terapeutico Economia articolare Terapia fisica massoterapia Farmacologia per via generale/locale.

Esercizio terapeutico Economia articolare Terapia fisica massoterapia Farmacologia per via generale/locale. - PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE-T.conservativa T.conservativa- Esercizio terapeutico Economia articolare Terapia fisica massoterapia Farmacologia per via generale/locale. Riabilitazione algie spalla

Dettagli

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori?

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori? LE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Cos è la cuffia dei rotatori? La cuffia dei rotatori è costituita da un gruppo di muscoli con i rispettivi tendini della spalla che originano dalla scapola si inseriscono

Dettagli

RX STANDARD ECOGRAFIA

RX STANDARD ECOGRAFIA RX STANDARD ECOGRAFIA TAC RMN ANATOMIA: ANGOLI FISIOLOGICI ANGOLO CERVICO -DIAFISARIO:: 135 (RANGE 120-150 150 ) RETROVERSIONE DELLA TESTA OMERALE (RISPETTO ALL ASSE ASSE EPICONDILARE DEL GOMITO): 20 (RANGE

Dettagli

RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO L'intento di questo protocollo è quello di fornire al fisioterapista ed al paziente le linee guida per la riabilitazione

Dettagli

Il dolore alla spalla. www.fisiokinesiterapia.biz

Il dolore alla spalla. www.fisiokinesiterapia.biz Il dolore alla spalla www.fisiokinesiterapia.biz La complessità delle sue strutture la predispone a problemi di origine degenerativo, infiammatori. Può causare proiezioni a distanza (frenico dolore riflesso).

Dettagli

la riabilitazione dopo intervento di stabilizzazione della spalla con augmentation del sottoscapolare: a.s.a.

la riabilitazione dopo intervento di stabilizzazione della spalla con augmentation del sottoscapolare: a.s.a. primario della U.o.c. di medicina e traumatologia dello sport az osp. san Giovanni addolorata roma 346-9606120 - 06/77055477 marco.maiotti@libero.it www.lussazionedellaspalla.com la riabilitazione dopo

Dettagli

La patologia muscolo tendinea di spalla nello sport: Risonanza Magnetica Genova 27 novembre Armando Gambaro. Centro Diagnostico TMA-Genova

La patologia muscolo tendinea di spalla nello sport: Risonanza Magnetica Genova 27 novembre Armando Gambaro. Centro Diagnostico TMA-Genova La patologia muscolo tendinea di spalla nello sport: Risonanza Magnetica Genova 27 novembre 2014 Armando Gambaro Centro Diagnostico TMA-Genova Classificazione modificata secondo Jobe et. Al Patologia della

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO MODULO LOMBARE Settembre Giorno I

PROGRAMMA DEL CORSO MODULO LOMBARE Settembre Giorno I PROGRAMMA DEL CORSO MODULO LOMBARE 22-23 Settembre 2018 Giorno I 8.30 Registrazione partecipanti 9.00 Introduzione al corso 9.10 Revisione regole di Ragionamento Clinico 9.20 Presentazione Diagramma di

Dettagli

Lussazioni di spalla

Lussazioni di spalla Lussazioni di spalla Cenni di anatomia Cenni di anatomia La glena è piatta, la sua concavità è ampliata dal ciglio glenoideo. La stabilità è assicurata dalle strutture capsulolegamentose e dai muscoli

Dettagli

L'ANCA E IL CONFLITTO FEMORO-ACETABOLARE

L'ANCA E IL CONFLITTO FEMORO-ACETABOLARE L'ANCA E IL CONFLITTO FEMORO-ACETABOLARE IL DOLORE INGUINALE E/O AL PUBE (PUBALGIA), È UN DOLORE MOLTO COMUNE DEGLI ATLETI. LE CAUSE POSSONO ESSERE MOLTEPLICI E LA DIAGNOSI SPESSO È DIFFICILE: ØPROBLEMI

Dettagli

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo La spalla Articolazione più prossimale dell arto superiore La più mobile del corpo La spalla Il complesso articolare della spalla è formato da 5 articolazioni divise in 2 gruppi: 1 gruppo: Art. scapolo-toracica

Dettagli

PREMESSA TECNICA PER ARTROGRAFIA OPACA

PREMESSA TECNICA PER ARTROGRAFIA OPACA Istituto Ortopedico "F. Faggiana" di Reggio Calabria Direttore: Prof. Luciano Novellino DIAGNOSTICA ARTROGRAFICA NELLA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI di P. SURACE PREMESSA L'artrografia di spalla svolge

Dettagli

Gruppo composto da: IRENE BELLUCCI, LUCA LEONARDI, LUCREZIA BIANCHI, ALESSANDRO PIETRA E DAVIDE LUGARI

Gruppo composto da: IRENE BELLUCCI, LUCA LEONARDI, LUCREZIA BIANCHI, ALESSANDRO PIETRA E DAVIDE LUGARI PROGETTO SCIENZE MOTORIE Incontro con l'anatomia modalità didattica in gruppo cooperativo della classe 2^ scientifico curvatura sportiva Gruppo composto da: IRENE BELLUCCI, LUCA LEONARDI, LUCREZIA BIANCHI,

Dettagli

FATTORI STATICI. Congruenza articolare Versione articolare Cercine glenoideo Capsula e legamenti FATTORI DINAMICI

FATTORI STATICI. Congruenza articolare Versione articolare Cercine glenoideo Capsula e legamenti FATTORI DINAMICI L articolazione gleno-omerale consente un ampio grado di movimento dell arto superiore necessariamente a scapito della stabilità. Questo sistema anatomico deve garantire un giusto compromesso fra mobilità

Dettagli

Lesioni del legamento crociato anteriore Informazioni per i pazienti

Lesioni del legamento crociato anteriore Informazioni per i pazienti Lesioni del legamento crociato anteriore Informazioni per i pazienti Il corretto funzionamento del ginocchio dipende da quattro legamenti primari, ma anche da numerosi muscoli, tendini e legamenti secondari.

Dettagli

BIOMECCANICA DELLA SPALLA: QUALE RUOLO NELLA PRATICA CLINICA

BIOMECCANICA DELLA SPALLA: QUALE RUOLO NELLA PRATICA CLINICA BIOMECCANICA DELLA SPALLA: QUALE RUOLO NELLA PRATICA CLINICA G. CERULLI, S. BRUE, A.M. ROSSI, A. LITI UNIVERSITA DEGLI STUDI-AZIENDA OSPEDALIERA TRAUMATOLOGIA ORTOPEDIA PERUGIA OSPEDALE R. SILVESTRINI

Dettagli

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA INTRODUZIONE La spalla viene definita come un capolavoro di ingegneria articolare umana. È costituita dal più alto numero di articolazioni ed è la più mobile tra tutte le articolazioni. Viene meglio definita

Dettagli

P. Pichierri C. Fioruzzi

P. Pichierri C. Fioruzzi AUSL di PIACENZA Dipartimento di Chirurgia specialistica / ortopedica Direttore C. Fioruzzi U.O. Ortopedia 1 ( Piacenza e Fiorenzuola d d Arda ) Esercitazione pratica con verifica finale P. Pichierri C.

Dettagli

Patologie della spalla. www.sportrauma.net

Patologie della spalla. www.sportrauma.net CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E CHIRURGIA ARTROSCOPICA Resp. H. Schönhuber UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Resp. D. Tornese I.R.C.C.S. ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO Patologie della

Dettagli

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

INTRODUZIONE STUDIO DEI MECCANISMI DI COMPENSO MUSCOLARE NEL MOVIMENTO DELLA SPALLA NELLE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI R.

INTRODUZIONE STUDIO DEI MECCANISMI DI COMPENSO MUSCOLARE NEL MOVIMENTO DELLA SPALLA NELLE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI R. Istituto Ortopedico Galeazzi Sezione autonoma di Chirurgia della spalla Primario: Dott. M. Nicolosi STUDIO DEI MECCANISMI DI COMPENSO MUSCOLARE NEL MOVIMENTO DELLA SPALLA NELLE LESIONI DELLA CUFFIA DEI

Dettagli

Spalla. Protocollo d esame RM

Spalla. Protocollo d esame RM Spalla Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

DISTORSIONI DI GINOCCHIO

DISTORSIONI DI GINOCCHIO DEFINIZIONE Insieme di lesioni capsulo-legamentose legamentose prodotte da una sollecitazione che tende a modificare i reciproci rapporti articolari STABILITA La stabilità del ginocchio è garantita da:

Dettagli

CONInforma Sport e corretti stili di vita

CONInforma Sport e corretti stili di vita Numero 9 del 17 settembre 2014 A cura del Dott. Sergio Zita Responsabile sportello CONInforma TRAUMATOLOGIA DELLA SPALLA NELLO SPORTIVO Le fratture della spalla possono interessare uno dei tre segmenti

Dettagli

LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA NELL INSTABILITÀ MICROTRAUMATICA

LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA NELL INSTABILITÀ MICROTRAUMATICA LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA NELL INSTABILITÀ MICROTRAUMATICA A. GRASSO Casa di Cura Villa Valeria - Roma INTRODUZIONE La spalla dolorosa è un quadro comune negli sportivi overhead, in percentuale maggiore

Dettagli

NOSTRA ESPERIENZA NEL TRATTAMENTO ARTROSCOPICO DELLE LESIONI PARZIALI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

NOSTRA ESPERIENZA NEL TRATTAMENTO ARTROSCOPICO DELLE LESIONI PARZIALI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI NOSTRA ESPERIENZA NEL TRATTAMENTO ARTROSCOPICO DELLE LESIONI PARZIALI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI RIASSUNTO DOTT. GIUSEPPE GERBI, DOTT. MARCELLO MARTORE (Villa Maria Pia Hospital, Torino) Gli Autori illustrano

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

Adeguatezza della richiesta radiologica a seconda del sospetto clinico Rimini, 10 novembre 2007 E. Cavagna, G. Madia, F. Muratore, R.

Adeguatezza della richiesta radiologica a seconda del sospetto clinico Rimini, 10 novembre 2007 E. Cavagna, G. Madia, F. Muratore, R. Corso di Formazione teorico-pratico su Osteoartrosi e Terapia Infiltrativa Adeguatezza della richiesta radiologica a seconda del sospetto clinico Rimini, 10 novembre 2007 E. Cavagna, G. Madia, F. Muratore,

Dettagli

PROTESI DI SPALLA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

PROTESI DI SPALLA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO 1 PROTESI DI SPALLA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO L'intento di questo protocollo è quello di fornire al Fisioterapista le linee guida per la riabilitazione post- operatoria di un paziente che ha subito una

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive - LM-68

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive - LM-68 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive - LM-68 Ruolo dell esercizio fisico nella gestione dell instabilità della spalla: Una revisione della Letteratura Scientifica. Tesi di Laurea

Dettagli

I DISTURBI ARTICOLARI DEI NUOTATORI

I DISTURBI ARTICOLARI DEI NUOTATORI I DISTURBI ARTICOLARI DEI NUOTATORI A livello non agonistico il nuoto sembra dare solo benefici; aumentando l'intensità è la spalla la prima a risentirne. Per prevenire questa patologia è importante una

Dettagli

PROBLEMATICHE DI SPALLA NEL PALLAVOLISTA. La Prevenzione ed il trattamento

PROBLEMATICHE DI SPALLA NEL PALLAVOLISTA. La Prevenzione ed il trattamento PROBLEMATICHE DI SPALLA NEL PALLAVOLISTA La Prevenzione ed il trattamento Gli sport di lancio Baseball ( ruolo pitcher,piedi a terra lancio in presa orizzontale peso palla 150 grammi Pallavolo (ruolo schiacciatori,

Dettagli

MICROINSTABILITÀ DI SPALLA

MICROINSTABILITÀ DI SPALLA MICROINSTABILITÀ DI SPALLA Raffaello Sutera, Fabrizio Candela, Angelo Iovane A.O. Policlinico Paolo Giaccone Universita degli Studi di Palermo INTRODUZIONE Nell ultimo decennio, grazie a diversi studi

Dettagli

CAPITOLO I ANATOMIA E FISIOLOGIA ARTICOLARE DELL ARTICOLAZIONE ACROMION-CLAVEARE PREMESSA

CAPITOLO I ANATOMIA E FISIOLOGIA ARTICOLARE DELL ARTICOLAZIONE ACROMION-CLAVEARE PREMESSA INTRODUZIONE Oggi giorno l atleta di alto livello, ma anche lo sportivo non professionista, richiedono tecnologie e spazi finalizzati alla prevenzione e alla cura delle patologie più frequenti nello sport

Dettagli

LE IDONEITA DIFFICILI MODELLI di GESTIONE ed ESPERIENZE A CONFRONTO

LE IDONEITA DIFFICILI MODELLI di GESTIONE ed ESPERIENZE A CONFRONTO LE IDONEITA DIFFICILI MODELLI di GESTIONE ed ESPERIENZE A CONFRONTO Tendinite del sovraspinoso in un lavoratore della GDO: una difficile gestione tra Medico competente e Organo di Vigilanza Illustrazione

Dettagli

GENOVA, Via Giovanni Maggio 6 Giovedì 27/11/2014

GENOVA, Via Giovanni Maggio 6 Giovedì 27/11/2014 LE PATOLOGIE MUSCOLO TENDINEE DI SPALLA NELLO SPORT CONFLITTO SUBACROMIALE DELLA SPALLA Dott. Mauro Casaleggio Responsabile Polo Riabilitativo Levante Spec. Terapia Fisica e Riabilitativa Spec. Medicina

Dettagli

Il piede doloroso nel giovane atleta. M. Guelfi, M. Grasso GOST GENOA ORTHOPAEDIC SURGEONS & TRAUMATOLOGISTS

Il piede doloroso nel giovane atleta. M. Guelfi, M. Grasso GOST GENOA ORTHOPAEDIC SURGEONS & TRAUMATOLOGISTS Il piede doloroso nel giovane atleta M. Guelfi, M. Grasso PATOLOGIA TRAUMATICA PATOLOGIA MICROTRAUMATICA PATOLOGIA TRAUMATICA In relazione all agonismo agonismo e alla casualità PATOLOGIA MICROTRAUMATICA

Dettagli

Traumatologia. settima lezione. lussazioni distorsioni

Traumatologia. settima lezione. lussazioni distorsioni Traumatologia settima lezione lussazioni distorsioni Lussazioni Perdita dei rapporti reciproci dei capi di un articolazione molto meno frequenti delle fratture soprattutto età adulta in ordine di frequenza

Dettagli

La valutazione clinica si basa su:

La valutazione clinica si basa su: La valutazione clinica si basa su: Osservazione espressione andatura postura Anamnesi dettagliata in ordine cronologico età,occupazione, hobby, sport e stile di vita sede ed estensione del dolore insorgenza

Dettagli

Cosè la cuffia dei rotatori?

Cosè la cuffia dei rotatori? Cosè la cuffia dei rotatori? La cuffia dei rotatori è un complesso di quattro tendini. Un tendine è la parte terminale di un muscolo, ovvero quella parte attraverso cui un muscolo aderisce ad una struttura

Dettagli

ATTIVITA FISICA PRATICATA: BASKET (cestista)

ATTIVITA FISICA PRATICATA: BASKET (cestista) CASI CLINICI CONTROVERSI IN MEDICINA DELLO SPORT making the diagnosis clinically can still be a challenge Dott.ssa Federica Alviti Caso Clinico ATLETA DI INTERESSE NAZIONALE: DONNA ETA : 34aa ATTIVITA

Dettagli

INTRODUZIONE TECNICA CHIRURGICA. Posizione di sedia a sdraio dell'ammalato e accesso deltoideo-pettorale

INTRODUZIONE TECNICA CHIRURGICA. Posizione di sedia a sdraio dell'ammalato e accesso deltoideo-pettorale Divisione di Ortopedia e Traumatologia dell' IRCCS "Casa Sollievo della Sofferenza" di San Giovanni Rotondo (Foggia) Direttore: Dott. Luigi Fantasia CAPSULOTENODESI CON CAMBRA METALLICA COME TRATTAMENTO

Dettagli

L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia

L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre 2014 Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia piergiu@rocketmail.com ESAMI STRUMENTALI ESAMI STRUMENTALI RX RMN TC RADIOLOGIA del GINOCCHIO

Dettagli

ALTRE TECNICHE D INDAGINE

ALTRE TECNICHE D INDAGINE ALTRE TECNICHE D INDAGINE RMN La RMN (Risonanza Magnetica Nucleare) e una tecnica d imaging che si basa sull assorbimento e sulla successiva cessione d energia da parte dei nuclei atomici di una determinata

Dettagli

Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano. Unità di Ortopedia e Traumatologia. Dr. Fabio Bertaiola

Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano. Unità di Ortopedia e Traumatologia. Dr. Fabio Bertaiola Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano Unità di Ortopedia e Traumatologia Esame obiettivo della spalla Dr. Fabio Bertaiola CUFFIA DEI ROTATORI CUFFIA DEI ROTATORI UNO SCRUPOLOSO ESAME OBIETTIVO FORNISCE

Dettagli

Corso teorico di Ecografia Generalista Villasimius 1-5-ottobre Ecografia della spalla:quadri normali e metodologia di studio

Corso teorico di Ecografia Generalista Villasimius 1-5-ottobre Ecografia della spalla:quadri normali e metodologia di studio Corso teorico di Ecografia Generalista Villasimius 1-5-ottobre 2012 Ecografia della spalla:quadri normali e metodologia di studio Piero&Zaninetti& Scuola'di'Ecografia'Generalista SIEMG5'FIMMG Regioni della

Dettagli

SMARTEREHAB / LIVELLO 2

SMARTEREHAB / LIVELLO 2 CREDITI ECM SMARTEREHAB / LIVELLO 2 Programma completo Modulo 1 - Arto superiore Giorno 1 (Spalla) 9.00 REVISIONE DEL SISTEMA A 4 STADI DI SMARTERehab 9.15 REVISIONE DELLE 5 SOTTO-CLASSIFICAZIONI DI SMARTERehab

Dettagli

Primo corso di specializzazione in PERSONAL TRAINER Roma 04/02/2006

Primo corso di specializzazione in PERSONAL TRAINER Roma 04/02/2006 Primo corso di specializzazione in PERSONAL TRAINER Roma 04/02/2006 A cura di AGOSTINI DANIELE CENNI DI ANATOMIA L articolazione della spalla E una struttura anatomica il cui scheletro, composto da omero

Dettagli

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO 1. Anatomia del ginocchio L articolazione del ginocchio è la più grande del corpo umano e sicuramente una delle più complesse, sia dal punto di vista anatomico che

Dettagli

RECUPERO ATTIVO DELLA SPALLA CON APPARECCHIATURA DYNATORQ MISURA E ALLENAMENTO DELLA FORZA. Linee guida di utilizzo

RECUPERO ATTIVO DELLA SPALLA CON APPARECCHIATURA DYNATORQ MISURA E ALLENAMENTO DELLA FORZA. Linee guida di utilizzo RECUPERO ATTIVO DELLA SPALLA CON APPARECCHIATURA DYNATORQ MISURA E ALLENAMENTO DELLA FORZA Linee guida di utilizzo Con la collaborazione di Elisa Tongiani Marco Biondi Shoulder Tech - Forlì E-Six s.r.l.

Dettagli

CAPSULO-LEGAMENTOSE DEL GINOCCHIO. www.fisiokinesiterapia.biz

CAPSULO-LEGAMENTOSE DEL GINOCCHIO. www.fisiokinesiterapia.biz LE LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE DEL GINOCCHIO www.fisiokinesiterapia.biz DISTORSIONE ARTICOLARI SEMPLICE Effetto di un trauma che determini un escursione dei capi articolari che superi il movimento fisiologico

Dettagli

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale permettere i movimenti del braccio su tutti i piani spaziali e in in maniera molto ampia. Questo è

Dettagli

Il problema alla spalla nei giocatori di pallavolo, sia uomini che donne, è da sempre riconosciuto come uno dei più frequenti e ricorrenti fra i

Il problema alla spalla nei giocatori di pallavolo, sia uomini che donne, è da sempre riconosciuto come uno dei più frequenti e ricorrenti fra i INTRODUZIONE La pallavolo è uno sport conosciuto e praticato in tutto il mondo e ad ogni età. Il pallavolista necessita di determinate caratteristiche fisiche, tecnico-tattiche per svolgere nel miglior

Dettagli

Muscoli e tendini. Tendinite. Tendinosi 26/04/2012. U.T.E. Anno Accademico 2010/11. Dott. Daniele Casalini

Muscoli e tendini. Tendinite. Tendinosi 26/04/2012. U.T.E. Anno Accademico 2010/11. Dott. Daniele Casalini U.T.E. Anno Accademico 2010/11 ORTOPEDIA Lezione 5 Patologie muscolo-tendinee Dott. Daniele Casalini 1 2 Muscoli e tendini Tendinite Stato infiammatorio acuto dell unità tendinea dovuto in genere a sovraccarico

Dettagli

LE LESIONI MENISCALI NEGLI SPORTIVI

LE LESIONI MENISCALI NEGLI SPORTIVI LE LESIONI MENISCALI NEGLI SPORTIVI Il ginocchio è un articolazione complessa, sottoposta a forze che si esprimono contemporaneamente su piu' piani, sottoponendo le strutture ossee, capsulari,meniscali,

Dettagli

Patologia della Spalla

Patologia della Spalla Università degli Studi del Molise il deltoide abduce il braccio Patologia della Spalla è il muscolo gleno-omerale più largo Prof. Alfredo Schiavone Panni i muscoli propri della spalla sono: deltoide deltoide

Dettagli

dott. Andrea Tomasi dott. Giacomo Sabbioni RIPARAZIONE ARTROSCOPICA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

dott. Andrea Tomasi dott. Giacomo Sabbioni RIPARAZIONE ARTROSCOPICA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI dott. Andrea Tomasi dott. Giacomo Sabbioni RIPARAZIONE ARTROSCOPICA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI RIPARAZIONE ARTROSCOPICA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Per cuffia dei rotatori intendiamo quel complesso muscolo-tendineo

Dettagli

Tecniche infiltrative ecoguidate: Spalla

Tecniche infiltrative ecoguidate: Spalla Tecniche infiltrative ecoguidate: Spalla Dr. Vito Torrano Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi PhD. Tecnologie avanzate applicate alla Medicina Perioperatoria Magna Græcia University of Catanzaro

Dettagli

S.C. di Diagnostica per Immagini Ospedale Evangelico Internazionale. Tito Luminati

S.C. di Diagnostica per Immagini Ospedale Evangelico Internazionale. Tito Luminati S.C. di Diagnostica per Immagini Ospedale Evangelico Internazionale Tito Luminati Ruolo della Radiologia Convenzionale rilevare la presenza di lesione definire l entità della lesione L obiettivo della

Dettagli

CONTROLLO MOTORIO E RIEQUILIBRIO MUSCOLARE

CONTROLLO MOTORIO E RIEQUILIBRIO MUSCOLARE A.I.Fi. Toscana è lieta di presentare il corso: CONTROLLO MOTORIO E RIEQUILIBRIO MUSCOLARE Questo Corso guida i partecipanti all interno di uno degli approcci di analisi del controllo motorio, proponendo

Dettagli

Ruolo dell ecografia nell imaging della patologia della spalla. Giuseppe Balconi - Milano

Ruolo dell ecografia nell imaging della patologia della spalla. Giuseppe Balconi - Milano Ruolo dell ecografia nell imaging della patologia della spalla Giuseppe Balconi - Milano Spalla Scapolo omerale Acromion claveare Sterno claveare Scapolo toracica Uno sguardo all interno del corpo umano

Dettagli

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta L Aquila 20 01 2016 Dott. Marco Pasta IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELL OSTEOARTROSI CONTENUTI Importanza del trattamento riabilitativo Efficacia Pompage Efficacia RPG Casi clinici IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO

Dettagli

LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA

LA PERIARTRITE DELLA SPALLA LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA Il termine "periartrite" di spalla è stato modernamente abbandonato. Infatti rimane un termine vago, che include un gruppo di patologie differenti, semplicemente accomunate

Dettagli

L Artroscopia della Caviglia e le Lesioni Tendinee della Tibio-Tarsica www.fisiokinesiterapia.biz Artroscopia della caviglia È una tecnica ben standardizzata da utilizzare sia a scopo diagnostico sia per

Dettagli

Medicina dello Sport e onde d urto

Medicina dello Sport e onde d urto Medicina dello Sport e onde d urto Dr. Ezio Giani CAM Sport Febbraio 2008 Federazione Italiana Pallacanestro patologia 1)Infortunio 2)Sovraccarico infortunio 1)Non caratteristico dello sport 2)Occasionale

Dettagli

Semeiotica della spalla SAMG Formazione Professionale MMG Bolzano, 03 ottobre 2013 Dr. Roberto Gorreri anamnesi esame clinico esami strumentali anamnesi dolore motivo della visita limitazione instabilità

Dettagli

CONCORDIA HOSPITAL for Special Surgery. Dr. Andrea De Vita IL RAZIONALE CHIRURGICO NELLE PATOLASSITA

CONCORDIA HOSPITAL for Special Surgery. Dr. Andrea De Vita IL RAZIONALE CHIRURGICO NELLE PATOLASSITA CONCORDIA HOSPITAL for Special Surgery Dr. Andrea De Vita IL RAZIONALE CHIRURGICO NELLE PATOLASSITA INSTABILITA Articolazione in cui stabilizzatori statici e dinamici non riescono a mantenere i normali

Dettagli

LESIONI DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE

LESIONI DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE LESIONI DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE ALBERTO VENTURA ISTITUTO ORTOPEDICO G. PINI LEG. CROCIATO POSTERIORE GENERALITA ANATOMIA BIOMECCANICA SINTOMATOLOGIA ESAME CLINICO ESAME STRUMENTALE TRATTAMENTO

Dettagli

INSTABILITA DI SPALLA PAZIENTE

INSTABILITA DI SPALLA PAZIENTE DOTT. MICHELE A. VERDANO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA INSTABILITA DI SPALLA PAZIENTE 1 Dott. Michele A. Verdano L articolazione della spalla è tra le più mobili del corpo umano consentendo

Dettagli