ASSE 3 VALORIZZAZIONE DELLA PIANURA NOVARESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSE 3 VALORIZZAZIONE DELLA PIANURA NOVARESE"

Transcript

1 ASSE 3 VALORIZZAZIONE DELLA PIANURA NOVARESE VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO E SISTEMA DELL ACCOGLIENZA CODICE Valorizzazione dei sistemi rurali Ente capofila: COMUNE DI NOVARA

2 Indice 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO I CONTENUTI DEL PROGETTO CARATTERI GENERALI DEL CONTESTO PAESAGGISTICO OBIETTIVI DELL AZIONE IMMATERIALE Individuazione delle proprietà pubbliche e dei diversi soggetti a carattere pubblico che ricadono nell ambito del PTI Analisi delle caratteristiche Definizione di una o più ipotesi alternative di valorizzazione Definizione di una o più ipotesi alternative di gestione SOGGETTI BENEFICIARI RISULTATI ED EFFETTI ATTESI I SOGGETTI COINVOLTI IL BACINO DI UTENZA E LA DOMANDA POTENZIALE MODALITA ALTERNATIVE DI SODDISFACIMENTO DELLA DOMANDA LE MODALITA DI GESTIONE ED EROGAZIONE DEL SERVIZIO LA STIMA DEI COSTI (DI INVESTIMENTO E DI GESTIONE) E DEGLI EVENTUALI RICAVI LA SOSTENIBILITA DEI COSTI E LA COPERTURA FINANZIARIA LA CONVENIENZA ECONOMICO SOCIALE LE PROCEDURE IL CRONOPROGRAMMA E LE SCADENZE TEMPORALI Scheda di azione immateriale - giugno

3 PREMESSA La presente relazione è stata redatta per presentare la proposta di azione immateriale per la Valorizzazione dei sistemi rurali che è inserita nel Programma Territoriale Integrato INNOVARE INNOVARA, che ha come capofila il Comune di Novara. La relazione è redatta secondo le indicazioni fornite dalla Regione Piemonte nelle Linee Guida per la redazione degli approfondimenti sulle azioni immateriali incluse nel Programma integrato. Scheda di azione immateriale - giugno

4 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO L azione prevista si svilupperà su un area territoriale che comprende in sostanza tutto l ambito del PTI con particolare riferimento alla fascia sud-ovest; il contesto generale di riferimento è quello riportato nella relazione del Programma. Le finalità dell Azione Immateriale in oggetto sono quelle della valorizzazione dei beni storico architettonici diffusi, delle emergenze paesaggistiche, dei percorsi di fruizione e del paesaggio agrario integrato da elementi seminaturali strade, canali, rogge- atti a costituire un sistema di rete ecologica. Queste finalità sono in totale sintonia con tutta la politica prevista ed attuata, a partire da quella comunitaria, a quella regionale e provinciale: gli strumenti di programmazione regionale e provinciale, dal Programma Regionale di Sviluppo (P.R.S.), approvato nell anno 2000, al Piano Territoriale Regionale, approvato dal Consiglio Regionale nel giugno 1997 ed il suo approfondimento, il Programma Territoriale Operativo dell Ovest Ticino, al Piano Territoriale Provinciale, al Piano di Sviluppo Rurale , sono accomunati da un approccio che privilegia l attenzione ai caratteri ambientali e paesistici senza rinunciare a proporre e stimolare lo sviluppo economico e sociale. In estrema sintesi la finalità di questi piani è quella di promuovere uno sviluppo compatibile, nel rispetto dei valori ambientali, dei beni culturali -siano essi naturali che costruiti- favorendo le attività caratterizzate da minori impatti. Il progetto proposto si riconosce in questo tipo di duplice approccio volto a valorizzare i caratteri demoetnoantropologici, storici, ambientali e paesistici diffusi in un ampio ambito cercando di individuare le modalità di valorizzazione e gestionali in grado di produrre le risorse economiche necessarie per la loro riqualificazione. Il Piano Territoriale della Provincia (P.T.P.) di Novara è stato adottato il 15 marzo 2001 ed approvato dal Consiglio Regionale il 05/10/2004. Il PTP fa proprie le indicazioni del Piano Territoriale Regionale e recepisce tutte le norme di vincolo ambientale presenti al momento della sua redazione per cui è a tutti gli effetti la sintesi degli strumenti di pianificazione territoriale a livello sovracomunale. Il Piano dedica tre articoli alla tutela e valorizzazione dei beni diffusi, in particolare: Art I principali tracciati di fruizione del paesaggio e del patrimonio storico 1.- Obiettivi Conservare e valorizzare gli aspetti di percezione del paesaggio provinciale legati alla percorribilità di tracciati stradali e sentieri. Art Norme generali di tutela del patrimonio storico subaree storico culturali 1.- Obiettivi Conservare, sottoponendo a tutela attiva, il patrimonio archeologico e storicoculturale provinciale, riconoscendone sia i caratteri generali sia le specificità territoriali. Orientare e sostenere la pianificazione comunale nel riconoscimento e nella tutela dei valori storici. Art Emergenze architettoniche, beni di riferimento territoriale, beni diffusi di caratterizzazione 1.- Obiettivi Conservazione delle strutture storiche che costituiscono fattori di caratterizzazione del territorio novarese, estendendo la tutela agli aspetti paesistici e di percezione del patrimonio storico provinciale. ed uno alla rete ecologica: Art Il sistema del verde provinciale - La rete ecologica Scheda di azione immateriale - giugno

5 1.- Obiettivi Il PTP individua nella costruzione della rete ecologica provinciale una delle strutture-guida per la tutela/riqualificazione del paesaggio e dell ambiente e per la garanzia di uno sviluppo compatibile del territorio. Il Piano Paesistico Regionale identifica nell ambito 18 l area territoriale organizzata per unità di paesaggio in cui la piana novarese risulta essere caratterizzata, costituita, qualificata ed organizzata a sistema attraverso una serie di reti idriche artificiali e complessi rurali strettamente legati all estensione delle terre. Da rilevare ancora l impostazione del Piano di Sviluppo Rurale , recentemente approvato, che recepisce gli obiettivi generali del Regolamento (CE) n. 1698/2005: accrescere la competitività del settore agricolo e forestale promuovendone la ristrutturazione; valorizzare l ambiente e lo spazio naturale sostenendo la gestione del territorio; migliorare la qualità della vita nelle zone rurali e promuovere la diversificazione delle attività economiche. Per quanto riguarda il PTI l azione qui proposta, nel suo sviluppo atteso, diventa l elemento di riferimento e quindi di coesione di tutte le iniziative, pubbliche e private riferite all ASSE 3. Scheda di azione immateriale - giugno

6 2 I CONTENUTI DEL PROGETTO L azione immateriale prende avvio prevalentemente dalla opportunità di valorizzare il patrimonio pubblico (Ospedale Maggiore della Carità di Novara ed altri Enti assistenziali e/o Fondazioni) presente nell ambito del PTI ed in particolare quello localizzato nelle aree agricole quale elemento significativo del sistema rurale. Tale azione sarà dettagliata nei suoi vari aspetti nei capitoli successivi. Per illustrare invece le caratteristiche specifiche del contesto in cui si svilupperà l azione immateriale si ritiene utile riportare alcuni elementi di analisi di carattere generale ed un analisi specifica di un area rappresentativa sia per estensione che per localizzazione. 2.1 CARATTERI GENERALI DEL CONTESTO PAESAGGISTICO Si può dire in modo sintetico che la struttura del paesaggio del basso novarese sia caratterizzata da alcuni aspetti fondamentali: l andamento dei due corsi d acqua principali assi fluviali veri e propri, Ticino e Sesia- e di quelli secondari -a carattere anche torrentizio, Agogna, Terdoppio e Arbogna- secondo la direzione Nord Sud; la presenza dell abitato di Novara posto all estremità Nord del terrazzo fluvioglaciale ed in posizione mediana rispetto allo sviluppo della piana agricola e della media fascia collinare; la distribuzione dei paesi di maggiori dimensione propri della fascia del Ticino, segnati nel corso del tardo Ottocento anche da significativi sviluppi industriali, e degli insediamenti di piccole dimensioni con caratteristiche originariamente rurali localizzati prevalentemente nella fascia lungo il fiume Sesia ed a sud di Novara, strettamente interconnessi alla presenza di grandi tenimenti e/o possedimenti agricoli di impronta nobiliare già a partire dal XIV-XV secolo; la presenza di un unico grande corridoio con andamento Est Ovest di origine artificiale, costituito dall ottocentesco Canale Cavour, che attraversa tutta la pianura dal Sesia al Ticino, affiancato oggi dall autostrada A4 e dal tracciato della linea ferroviaria AV-AC; un territorio intensamente sfruttato dal punto di vista agricolo, in cui la strutturazione agraria storica ha favorito l impianto di coltivazioni che utilizzano tutte le superfici a loro disposizione attraverso la risaia quale coltura prevalente, lasciando a formazioni naturali o seminaturali solo le aree più marginali, localizzate soprattutto in prossimità dei maggiori corsi d acqua, ad esempio nella valle del Ticino storicamente caratterizzata anche dalla coltura a bosco ; l evoluzione dell agricoltura industrializzata che ha prodotto la progressiva scomparsa del fitto e consueto reticolo di siepi e filari che, in armonia con i tracciati viari ed i tracciati idrici anche artificiali, nel passato segnavano il paesaggio agricolo, con conseguente banalizzazione dei caratteri percettivi e impoverimento delle componenti floristiche e faunistiche. Scheda di azione immateriale - giugno

7 Fig. 1 Uso del Suolo al 1991 dal Bilancio ecopaesistico del territorio comunale di Novara Proprio per far fronte alle conseguenze dell ultimo aspetto citato ed in riferimento alla frammentazione del paesaggio provocata dalle infrastrutture lineari, negli ultimi anni, si sono andati affermando concetti come quelli delle reti e connessioni ecologiche, viste come la principale opportunità per garantire un incremento della biodiversità ed il recupero di un equilibrio ecologico diventato sempre più critico. Le reti ecologiche, finalizzate principalmente a questi obiettivi, sono anche un importante elemento di qualificazione estetica e percettiva del paesaggio. Tali concetti sono stati ripresi nel PTP della Provincia di Novara che ha ipotizzato un primo disegno di massima per le reti ecologiche e di cui recentemente la provincia stessa ne ha prodotto le linee guida di attuazione. Scheda di azione immateriale - giugno

8 Nel PTI è prevista la realizzazione di un forte elemento di connessione ecologica lungo il Canale Cavour che diventa sia elemento di compensazione ambientale a scala simile alla perturbazione dovuta al corridoio antropico di tipo infrastrutturale. Tale corridoio attraversa tutti i potenziali corridoi ecologici Nord Sud unendo i due grandi serbatoi di biodiversità (Parco Ticino e Lame del Sesia) ed già oggi strutturato come pista ciclabile-greenway con prosecuzione a sud lungo il Diramatore Vigevano. Questo progetto è un elemento di effettivo miglioramento ambientale ma non coinvolge, se non indirettamente, il tessuto rurale della bassa che è utilizzato prevalentemente a risaia e che non presenta particolari elementi di disturbo antropico, se non gli effetti dell agricoltura industrializzata che ha prodotto impoverimento ambientale e banalizzazione paesaggistica, forte riduzione della componente residenziale con successivo e costante disuso dei comparti costruiti. La zona della bassa novarese si configura come un tessuto paesistico dotato di caratteri percettivi ancora di interesse e di episodi di notevole valore territoriale-architettonico (aggregati agricoli e/o semplici cascine), valore materico-costruttivo (tecniche e materiali), valore ambientale (fontanili, boschetti, filari, siepi, scorci), valore storico-economico (tecniche produttive interconnesse con la fitta rete irrigua artificiale), ma che sta perdendo in modo lento e continuo la sua identità e la sua specificità/ originalità territoriale. All interno di questo tessuto si trovano gli elementi di aggancio e di sostegno per costruire un azione complessiva di valorizzazione del paesaggio quale effettivo bene culturale e di riqualificazione ambientale con una struttura non a corridoio ma con la netta riconferma di una rete che si sviluppava già in passato e che oggi può trovare accrescimento attraverso episodi tra loro connessi da elementi diversi (corridoi ecologici, greenway, percorsi tematici) Questi elementi sono: i parchi e le aree tutelate; il sistema delle greenway esistenti e di progetto; il sistema delle cascine di proprietà pubblica, caratterizzate ancora oggi dalla compresenza di costruito e di paesaggio agrario, tra cui ad esempio quelle proprie del patrimonio del Venerando Ospedale della Carità di Novara, indicate qui quale studio campione. Questi elementi possono formare la struttura portante di un progetto complessivo di valorizzazione del territorio rurale che può costituire un grande corridoio di connessione o meglio una fascia di connessione. Questa fascia, differenziata per modalità attuative dal concetto di corridoio, si sviluppa con andamento est ovest a sud di Novara, portando così a completamento la struttura territoriale complessiva (individuata anche nel PTI) attraverso anche il tracciamento della corona verde green belt - quale segno di mediazione tra lo spazio urbano e la campagna. Scheda di azione immateriale - giugno

9 Fig. 2 Schema della struttura dell azione immateriale con i vari elementi di aggancio e l areale in cui si può sviluppare Le aree indicate in viola rappresentano il patrimonio rurale dell Ente Ospedale Maggiore della Carità di Novara: si tratta di trenta proprietà con un estensione delle superfici agricole pari a circa ettari, equivalente a quasi un quarto di tutta la superficie del territorio del comune di Novara. Queste proprietà, in epoca storica e nel momento di maggior fortuna economica, sono arrivate ad ospitare complessivamente circa 2500 persone. Già questo dato fornisce una prima indicazione della consistenza del patrimonio a cui si fa riferimento. Per esemplificare le caratteristiche del patrimonio esistente ci si è limitati qui a considerare un insieme di 5 cascine localizzate nella parte occidentale del novarese che diventano l area di saggio su cui confrontare le ipotesi di lavoro estendibili poi alle altre proprietà. Le proprietà dell Ospedale Maggiore utilizzate per questa esemplificazione sono localizzate nella zona ad Ovest di Novara, hanno uno sviluppo pressoché continuo, anche se storicamente derivanti da tenimenti diversi, ed occupano una superficie di 930 ettari. Scheda di azione immateriale - giugno

10 Valorizzazione dei sistemi rurali Figura 3 Zona di studio Il contesto paesaggistico in cui si situa l area di studio è quello tipico della bassa pianura padana ed in particolare dell ambito risicolo della piana novarese. Nello specifico queste aree risultano storicamente destinate alla coltivazione del riso in modo estensivo fin dal XIX secolo e sono caratterizzate da una fortissima presenza dell acqua e da una rete storica del sistema di irrigazione che data al XV-XVI secolo. Dal dopoguerra il paesaggio si è evoluto attraverso una progressiva semplificazione dei segni presenti sul territorio (filari e siepi) dovuta essenzialmente all agricoltura industriale, ma ancora oggi il territorio è caratterizzato dai relitti del fitto sistema della vegetazione connessa alla viabilità ed al sistema irriguo. Di rimando si riconosce una progressiva specializzazione edilizia che trova nei volumi degli essicatoi, dei dormitori delle mondine e nelle fabbriche per i salariati i segni architettonici sostitutivi alle unità molitorie, alle stalle con i fienili, alle bergamine, ai casseri da terra, costruito questo che oggi evidenzia maggiormente i segni dell abbandono e del degrado non solo materico. Scheda di azione immateriale - giugno

11 Le cascine comprese in questa esemplificazione risultano tutte localizzate lungo l asse viario di carattere provinciale che collega la strada provinciale Novara Biandrate a nord e la strada provinciale Novara Vercelli a sud e comprese nei territori comunali di San Pietro Mosezzo, Biandrate e Casalino. Scheda di azione immateriale - giugno

12 Pervenute all Ospedale Maggiore della Carità attraverso donazioni che trovano avvio già nel XV secolo, le rendite derivanti da esse ed in particolare dalla conduzione dei terreni hanno fornito e forniscono ancora oggi sostentamento all attività benefica di cura e di carità. Si ricorda il complesso della Marangana, citato anche come feudo di Marangana, legato al canonico Niccolò Morbio, morto nel 1486; Gerolamo Gritta all inizio del Seicento lasciava il tenimento di Vicolungo, Ferrante Nazari alla metà degli anni venti del XVII secolo donava i poderi di Cameriano, Ponzana, Casalino, mentre Carlo Gaudenzio Bellini donava nel 1818 i poderi di Zottico e Colombare. Nello specifico di Ponzana si annota la sussistenza anche del nucleo originario delle proprietà del Collegio Caccia derivanti dal patrimonio del Conte Gian Francesco Caccia, morto nel 1670, quale importante entità territoriale posta a sud ovest della città nelle terre bagnate dalle rogge Busca e Biraga, identificabili attraverso la segnatura con acronomi in pietra e/o dipinti. Con riferimento alle caratteristiche planovolumetriche dei diversi oggetti architettonici qui esemplificati si ricorda la cascina Zottico (San Pietro Mosezzo) quale impianto a corte chiusa mediante quinte murarie e/o corpi di fabbrica; la cascina Burlotta (San Pietro Mosezzo) caratterizzata da un insieme di volumi collocati intorno ad uno spazio cortilizio aperto verso sud e dalla presenza del mulino; la Marangana (Biandrate) ovvero un vero e proprio nucleo rurale suddiviso in parte rustica e parte padronale, organizzato a corti e caratterizzato non solo dalla presenza dei tracciati d acqua, ma anche dall inserimento a pieno titolo della chiesa di San Bartolomeo e, durante il dopoguerra, periodo di maggior affollamento residenziale sia continuativo che stagionale, identificato anche come referente di un unità scolastica; la cascina Pascolo (Casalino) oggi caratterizzata da recente crescita edilizia all esterno del recinto storico con accesso in stacco dalla provinciale; la frazione di Ponzana (Casalino) che attraverso la coesistenza delle proprietà dell Ospedale Maggiore della Carità e del Nobile Collegio Caccia si struttura in ampie unità cortile denotate sia dalla presenza di volumi rustici legati all attività agricola sia da stecche destinate alla residenza che trovano nella casa del fattore o dell agente segno architettonico differenziante e a cui fanno caposaldo il castello agricolo, la chiesa parrocchiale e la stazione ferroviaria. Figura 4 Cascina Zottico Scheda di azione immateriale - giugno

13 Figura 5 Cascina Burletta Figura 6 Cascina Il Pascolo Figura 7 Marangana vista da Sud Scheda di azione immateriale - giugno

14 Figura 8 Marangana vista aerea e planimetria distributiva storico-funzionale Scheda di azione immateriale - giugno

15 Figura 9 Ponzana vista aerea: nucleo rurale in cui si confrontano le proprietà dell Ospedale Maggiore della Carità di Novara e del Nobile Collegio Caccia Figura 10 Ponzana vista da Sud (a sinistra il castello) Scheda di azione immateriale - giugno

16 2.2 OBIETTIVI DELL AZIONE IMMATERIALE L azione immateriale si svilupperà attraverso i seguenti passaggi Individuazione delle proprietà pubbliche e dei diversi soggetti a carattere pubblico che ricadono nell ambito del PTI Si evidenzia l opportunità di effettuare un censimento vero e proprio con riferimento alla localizzazione ed alla consistenza territoriale amministrativa delle proprietà pubbliche e dei diversi soggetti con finalità pubbliche: in prima istanza l Ospedale Maggiore della Carità e le Fondazioni ad esso legate, il comune di Novara, i comuni dell area territoriale interessata dal PTI, il Nobile Collegio Caccia e le diverse Fondazioni quali ad esempio quelle bancarie Analisi delle caratteristiche (territoriali, planovolumetriche, formali architettoniche, materiche- costruttive, colturali, agronomiche) Ogni oggetto o meglio ogni entità territoriale sarà analizzata e valutata attraverso l approntamento di opportuni sopralluoghi, la redazione di documentazione fotografica sia d insieme che particolarizzata, un analisi storico-costruttiva estesa alla lettura e conoscenza dello spazio territoriale nel suo insieme atta all inquadramento costruttivo e colturale dei diversi tenimenti, una conoscenza materica e formale delle diverse consistenze volumetriche con riferimento anche ai dati quantitativi, un analisi colturale e produttiva atta a riconoscere i segni paesistici ed economici costitutivi, un analisi ambientale e territoriale che garantisca una lettura delle diverse connessioni Definizione di una o più ipotesi alternative di valorizzazione La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico o di enti con valenza pubblica si può attuare attraverso una serie di strategie tra loro coordinate: armonizzazione delle norme dei PRG dei vari comuni riferite a questo tipo di insediamento agricolo, tenendo presente che l entità di lettura storica non può rimanere l unità territoriale amministrativa, bensì il tenimento la campagna, la possessione - di riferimento in termini di: o o o o destinazioni d uso; tipologie di intervento ammesse; collegamento tra la riqualificazione dell agroecosistema e la potenzialità edificatoria (premio volumetrico in rapporto a superficie di bosco e/o lunghezza di filari o fasce erborate); utilizzo di energie rinnovabili; valorizzazione del contesto paesaggistico (reti ecologiche, aree verdi contigue alle strutture edificate, piste ciclabili, ecc); costituzione di un sistema connesso, per: o o o rete ecologica; caratteri di fruizione; accessibilità e percorsi; Scheda di azione immateriale - giugno

17 o o servizi di connessione telematica; funzioni collegate al sistema sanitario. L avvio del meccanismo di valorizzazione si fonda sulla revisione delle norme dei PRG dei vari comuni in cui ricadono le proprietà, connessa ai meccanismi di riqualificazione paesaggistica ed al ruolo, individuato anche dal Piano di Sviluppo Rurale dell azienda agricola come azienda multifunzionale e gestore del territorio. La valorizzazione degli edifici è strettamente connessa con quella paesaggistica dei terreni, così come la loro gestione: l elasticità sulle destinazioni d uso e le possibilità di incremento volumetrico controllato ovvero rispettoso degli impianti planimetrici storicizzati sono connesse e possono essere ipotizzabili solo in relazione alla riqualificazione ecologica e paesaggistica dei terreni agricoli realizzata dall agricoltore; la gestione della struttura nel suo complesso dovrà comprendere anche la manutenzione delle aree verdi e delle reti ecologiche che andrà affidata all agricoltore e diventerà fonte di reddito per l azienda agricola stessa. In data è stato sottoscritto il Protocollo d intesa finalizzato alla definizione di un Accordo di Programma, ai sensi dell art. 34 del D. Lgs. 267/2000, per la realizzazione della Città della Salute e della Scienza, costituito dal nuovo ospedale di Novara e dalla sede della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, nonché per la definizione delle nuove destinazioni d uso del complesso ospedaliero esistente e della sede denominata San Giuliano e delle ulteriori rilocalizzazioni di attività pubbliche e di interesse pubblico nel comune di Novara fra Regione Piemonte Provincia di Novara Comune di Novara Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità di Novara Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Tra gli obiettivi l Accordo individua quale elemento strategico la valorizzazione dei cespiti immobiliari della Azienda Ospedaliera per far fronte almeno in quota parte alla provvista finanziaria necessaria alla realizzazione del nuovo ospedale e della nuova facoltà di medicina. A tal fine nelle verifiche delle azioni amministrative e nella definizione del cronoprogramma i soggetti coinvolti hanno convenuto necessario effettuare una verifica preliminare da parte del Comune di Novara e dell A.O.U., d intesa con i 15 comuni su cui insiste il patrimonio agricolo dell A.O.U., per la redazione di un eventuale accordo procedimentale, a latere dell accordo di programma principale riguardante la Città della Salute e della Scienza, finalizzato a definire i criteri omogenei di valorizzazione urbanistica quali indicatori necessari per una corretta valorizzazione del patrimonio dell A.O.U. Da qui l opportunità di utilizzare lo strumento del P.T.I. per la messa a sistema della metodologia di valorizzazione in modo da attivare un processo di governo territoriale funzionale anche al raggiungimento dell obiettivo regionale. In questo processo di valorizzazione, che deve essere compatibile con le norme territoriali ed urbanistiche, si possono configurare scenari tali da definire una serie di destinazioni d uso dei manufatti rurali che possono assumere caratteristiche differenti in funzione del mantenimento della proprietà pubblica piuttosto che in caso di eventuale vendita o altro tipo di gestione: agriturismo anche con valenza turistico ricettiva e accoglienza legata al circuito sanitario con riferimento alle caratteristiche localizzative ed alle interconnessioni delle accessibilità; Scheda di azione immateriale - giugno

18 servizi di rango per la cittadella della salute (quali ad es. aree di rappresentanza, foresteria per accoglienza delegazioni, zone per piccoli meeting, ecc.), localizzazione di aree amministrative particolari anche in relazione alla sussistenza di caratteristici segni architettonici e/o impaginati decorativi di pregio; quota residenziale legata al circuito sanitario; quota residenziale per vendita; localizzazione di strutture sanitarie con destinazioni dedicate quali nuclei autonomi ed indipendenti soprattutto in termini di servizi e di utenza anche in convenzionamento; servizi alle rete universitaria con riferimento alle localizzazione territoriale in vicinanza dei nuclei urbani già serviti da trasporto pubblico locale su breve raggio e in collegamento con la rete primaria Definizione di una o più ipotesi alternative di gestione In base al tipo di destinazione ed al tipo di circuito si possono prevedere alternative anche complementari ai seguenti modelli gestionali da valutare sulla base di rispondenti valutazioni economiche-finanziarie: mantenimento gestione attuale; vendita complessiva; interventi di project financing; attivazioni di comodato d uso; attivazione di investimento pubblico e/o gestione privata. 2.3 SOGGETTI BENEFICIARI In esito al protocollo sopra citato i soggetti beneficiari primari sono i seguenti: Regione Piemonte per l implementazione della provvista finanziaria per la realizzazione del nuovo ospedale; di rimando i soggetti che in via indiretta acquisiscono benefici sono: i Comuni coinvolti nell area oggetto di valorizzazione; il comparto sanitario con riferimento sia all Azienda Ospedaliera che alle ASL territoriali; il comparto universitario; il sistema turistico-ricettivo minuto 2.4 RISULTATI ED EFFETTI ATTESI Gli effetti attesi sono i seguenti: Valorizzazione della proprietà sia con riferimento agli aspetti ambientali, storici, economici; Creazione di asse portante di una rete concettuale ed effettiva (fascia di connessione) che comprende reti ecologiche, greenways e reti di itinerari di fruizione del patrimonio storico e paesaggistico (sistema castelli, servizi e ricettività in ambiente rurale) Creazione di una serie di servizi per il sistema sanitario che ha il suo fulcro nella Città della Salute e della Scienza. Scheda di azione immateriale - giugno

19 L obiettivo principale che ci si propone è quello di proporre un ipotesi di valorizzazione anche economica delle proprietà agricole dell Azienda ospedaliera e di rimando di altri Enti e Fondazioni localizzate nel territorio della piana novarese. Per fare ciò si ritiene necessario creare un ottica di analisi e di visuale unitaria che non favorisca alcuna valutazione esclusivamente individuale ovvero come singole aree, bensì come parte di un sistema costituito da una componente agricola (terreni e coltivazioni) ed una volumetrica (edifici) ma anche storica, paesaggistica, culturale, ambientale, fruitiva (accessi e percorsi); tale approccio o meglio le diverse qualità di approccio potranno dar vita alle differenti ipotesi ed alle diversificate strategie di valorizzazione. Il recupero ed il riuso degli edifici con nuove destinazioni, la riqualificazione paesaggistica delle aree agricole connesse, il sistema della viabilità e dei percorsi, le infrastrutture telematiche, la connessione, a vario titolo, con il sistema della Città della Salute e della Scienza, in particolare per questa area di studio, portano alla creazione di un ampio corridoio profondamente caratterizzato e punteggiato da grandi strutture di pregio che svolgono funzioni vitali ed economicamente redditizie. Tale sistema può essere esteso a tutte le proprietà dell Ospedale e di altri Enti con una gamma di destinazioni d uso, caratteri e modalità gestionali differenziate. Si potrebbe costituire, in questo modo, un vero sistema a scala territoriale, attivo, efficiente, economicamente appetibile e sviluppato in un ottica di compatibilità ambientale e di valorizzazione di tutte le potenziali risorse presenti, in grado di trasformare una parte consistente di paesaggio della bassa piana risicola in accordo con la pianificazione regionale sia alla scala territoriale che a quella agricola-ambientale. 3 I SOGGETTI COINVOLTI I soggetti che potranno essere coinvolti nell azione in oggetto sono i seguenti: Regione Piemonte; Provincia di Novara, Comuni compresi nell area territoriale propria del PTI che risultano sede di proprietà rurali e quelli compresi nella fascia di connessione a sud di Novara; Ospedale Maggiore della Carità di Novara; Altri Enti Proprietari quali ad esempio Fondazione Lualdi, Collegio Caccia e/o che rispondano a quanto definito dal combinato degli articoli 10 e 12 del D.Lgs 42/2004 e s.m.i. Sulla base della qualità dei soggetti coinvolti nel processo di valorizzazione è possibile riconoscere tale iniziativa quale prima sperimentazione di copianificazione così come viene definito nelle strategie di rinnovo legislativo regionale nonché una prova effettiva di sussidiarietà interistituzionale. 4 IL BACINO DI UTENZA E LA DOMANDA POTENZIALE L azione immateriale ha anche lo scopo di definire il bacino di utenza e la domanda potenziale: in relazione ai diversi scenari che si possono prevedere, questi aspetti potranno variare in modo considerevole. Scheda di azione immateriale - giugno

20 5 MODALITA ALTERNATIVE DI SODDISFACIMENTO DELLA DOMANDA Qualora questo processo non venisse attivato le alienazioni dei beni di proprietà ospedaliera dovrebbero essere stimati solo ed esclusivamente sul parametro di valore agricolo, ad oggi contrattualizzato con i singoli locatori, e quindi con valutazioni connesse alla redditività colturale-agricola con una forte sottostima dei manufatti rurali che rappresentano tuttora elementi qualificanti della piana novarese ed occasioni per localizzazioni di funzioni di qualità. 6 LE MODALITA DI GESTIONE ED EROGAZIONE DEL SERVIZIO Scopo dell azione immateriale è proprio lo studio della migliore modalità di valorizzazione delle proprietà rurali nel contesto e con le finalità indicate e di conseguenza le modalità di gestione di questo patrimonio. 7 LA STIMA DEI COSTI (DI INVESTIMENTO E DI GESTIONE) E DEGLI EVENTUALI RICAVI L azione immateriale, così come sotto dettagliata per singole fasi di attuazione, riporta ad un piano spese complessivo pari ad euro ,00: analisi territoriale; analisti storico-costruttiva e stima dei valori testimoniali; analisi agronomica e stima dei valori colturali; rilievo delle consistenze plano volumetriche; ipotesi di valorizzazione territoriale e dei singoli manufatti; processo di copianificazione e armonizzazione delle normative urbanistiche dei comuni interessati; piano di valorizzazione economica in riferimento anche al bacino di utenza ed alla domanda potenziale; piano di gestione con definizione dei diversi competitori e stima dei potenziali utenti. QUADRO ECONOMICO SINTETICO a) Totale importo attività ,00 b) Somme a disposizione b1) arredi b3) consulenze, indagini, pubblicità, ecc. b4) imprevisti b5) IVA totale ,00 parziale ,00 Totale costo realizzazione ,00 L azione non prevede ricavi. Scheda di azione immateriale - giugno

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI COMUNE DI NOVARA CODICE15.3.1.5 Cabina di Regia: funzioni di rango urbano e gateway Scheda azioni Immateriali Cabina di Regia: funzioni di rango urbano

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata

Dettagli

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI Roma 27 marzo 2008 workshop Financing Natura 2000 PROGRAMMA S.A.R.A. Sistema Aree Regionali

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio UNA RETE DI GREENWAYS PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI PRATO: occasioni di riqualificazione

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) 1. Generalità Avviso pubblico La regione dell Umbria, con DGR 7 aprile 2013, n. 281, ha approvato l avviso per la presentazione

Dettagli

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 S.p.A. Ex Uffici delle Dogane Roma, Via dello Scalo di San Lorenzo, 10 Veicolo societario Residenziale Immobiliare 2004 SpA: (75% CDP Immobiliare

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni IL PIT Il Progetto Integrato Territoriale ed il POR-FESR 2007-13 Il

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE La ZIP Nord 1.500.000 mq di superficie complessiva Oltre 150 lotti attrezzati Oltre 450 proprietari

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante.

PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante. PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante tra Regione Toscana Provincia di Firenze Comune di Barberino

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

TRA. LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI S.p.A., con sede in Roma, via Goito, 4 rappresentata dal presidente Alfonso Iozzo PREMESSO CHE

TRA. LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI S.p.A., con sede in Roma, via Goito, 4 rappresentata dal presidente Alfonso Iozzo PREMESSO CHE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL COMUNE DI MILANO E LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI S.p.A. PER LO STUDIO DELLE OPZIONI STRATEGICHE RELATIVE ALLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE COMUNALE TRA IL COMUNE

Dettagli

Modifiche in materia Commerciale

Modifiche in materia Commerciale PROVINCIA DI BOLOGNA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Modifiche in materia Commerciale VARIANTE NON SOSTANZIALE AL PTCP ai sensi dell art.27bis della L.R. 20/2000 e s.m.i. RECEPIMENTO DEI

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Si ricorda che il Programma Housing della Compagnia di San Paolo finanzierà il progetto di accompagnamento per un massimo di 12 mesi 1. Denominazione

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia Commissione Nazionale per l Energia Solare, CNES Struttura dell intervento

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale DOCUMENTO DI SINTESI Sommario: 1.Campo d intervento... 2.Obiettivi...

Dettagli

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Novembre 2012 INDICE Nuove aree di trasformazione... 3 Ambito A - Residenziale e Commerciale... 4 Ambito B - Residenziale

Dettagli

COMUNE DI PORTICI DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO PROGRAMMA PIU EUROPA

COMUNE DI PORTICI DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO PROGRAMMA PIU EUROPA COMUNE DI PORTICI DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO PROGRAMMA PIU EUROPA Scheda dii Siintesii Intervento N 11.b SEZIONE I: IDENTIFICAZIONE DELL INTERVENTO TITOLO PROGETTO: LA VALORIZZAZIONE DELLE EMERGENZE

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola.

Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola. ALLEGATO 2 Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola. Approvate dalla Giunta Provinciale con Deliberazione n. 22 del 18 Febbraio 2014 Palazzo

Dettagli

PATRIMONIO CULTURALE IN RETE: FONDAZIONI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER LO SVILUPPO TERRITORIALE INTEGRATO

PATRIMONIO CULTURALE IN RETE: FONDAZIONI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER LO SVILUPPO TERRITORIALE INTEGRATO PATRIMONIO CULTURALE IN RETE: FONDAZIONI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER LO SVILUPPO TERRITORIALE INTEGRATO IL BANDO «LE RISORSE CULTURALI E PAESAGGISTICHE DEL TERRITORIO: UNA VALORIZZAZIONE A RETE» DELLA

Dettagli

SCHEDA INTERVENTO PRIVATI 15.2.2.5 AZIENDA AGRICOLA PIUMETTO

SCHEDA INTERVENTO PRIVATI 15.2.2.5 AZIENDA AGRICOLA PIUMETTO SCHEDA INTERVENTO PRIVATI 15.2.2.5 AZIENDA AGRICOLA PIUMETTO AREA AGRONATURALE DELLA DORA RIPARIA: Completamento recupero funzionale Cascina Sforzata di Collegno a) QUADRO CONOSCITIVO Breve descrizione

Dettagli

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE Proposta per la valorizzazione di Circonvallazione a Monte e la sua trasformazione in nuova «promenade» genovese, con l'eliminazione dei posti auto lato mare, l'allargamento del marciapiede esistente e

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI PIANO D INDIRIZZO E REGOLAZIONE DEGLI ORARI PIANO MOBILITÀ

Dettagli

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Newsletter n.83 Gennaio 2011 Newsletter n.83 Gennaio 2011 Approfondimento_41 STUDI DI FATTIBILITÀ: Dal DPR 207 del 5/10/2010 disposizioni per lo sviluppo, composizione e contenuti Schema dettagliato per project financing e dialogo

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Laboratorio di Urbanistica 1 Titolarità del Laboratorio: Simone Ombuen Anno accademico 2012-2013 secondo semestre Modulo Diritto (4 cfu) Docente:

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA CONTRATTO DI PAESAGGIO FINALIZZATO ALLA DEFINIZIONE DI UNA STRATEGIA DI SVILUPPO TERRITORIALE E DI RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA DEI TERRITORI MONTANI DI COMUNANZA

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni di sistema prioritarie previste dagli obiettivi 1 e 2 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni di sistema prioritarie previste dagli obiettivi 1 e 2 delle linee guida dei PdZ Distrettuale Sud 6.3 11.1.9. ABITARE SOCIALE SCHEDA PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni di sistema prioritarie previste dagli obiettivi 1 e 2 delle linee guida dei PdZ Per progetto

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER Programma di Sviluppo Locale BASSO TIRRENO COSENTINO SCHEDA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI

Dettagli

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO ALLEGATO B Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO 1- Dati identificativi del Programma di investimento Titolo del Programma Acronimo Denominazione Beneficiario (in caso di aggregazione

Dettagli

Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013

Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Le opportunità per le aziende agricole FINANZIAMENTI IN AGRICOLTURA FINANZIAMENTI COMUNITARI I PILASTRO Politica dei Mercati OCM PAC II PILASTRO Sviluppo rurale -

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA INTRODUZIONE La ZIP di Padova, ha rappresentato e certamente ancora rappresenta una

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Introduzione Gruppo di Lavoro Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Il terzo incontro, a cui erano presenti 12 partecipanti,

Dettagli

Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA)

Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA) Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA) POLITICHE REGIONALI POLITICHE REGIONALI SCHEDA PROGETTO 4 5 6 7 8 1. Caratteristiche e obiettivi dell intervento In questo paragrafo

Dettagli

COMPLESSITA TERRITORIALI

COMPLESSITA TERRITORIALI PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI IL CONTESTO Il Sistema Territoriale di progetto è parte del sistema metropolitano lombardo,

Dettagli

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura. ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura. 1. Criteri economico-finanziari utilizzati per l elaborazione del budget. L imputazione delle spese di

Dettagli

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti Le metodologie di elaborazione degli strumenti di espressione della domanda e di verifica del progetto Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Dettagli

Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori

Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori A cura di: Gianluca Bortolini - referente per il Mosaico Informatizzato Provinciale - Sintesi PRG Settore Operativo Pianificazione

Dettagli

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure Misura 6 - Sviluppo agricolo e aziendale (art. 19) La misura punta alla creazione e sviluppo di una nuova attività economica nelle aree

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI MUSSOLENTE Provincia di Vicenza P.R.C. Elaborato Scala PIANO DEGLI INTERVENTI Atto di Indirizzo Criteri perequativi per il Piano degli Interventi IL SINDACO Maurizio Chemello IL SEGRETARIO Maria

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

DICEMBRE 2007. Caso ZETEMA

DICEMBRE 2007. Caso ZETEMA DICEMBRE 2007 Caso ZETEMA ZETEMA 100% DEL COMUNE DAL 2005 Acquisita nel 2005 da parte del Comune di Roma, Zètema Progetto Cultura opera dal 1998 per favorire e sviluppare una fruizione ottimale del patrimonio

Dettagli

ASSOCIAZIONE 100 CASCINE

ASSOCIAZIONE 100 CASCINE ASSOCIAZIONE 100 CASCINE RIQUALIFICAZIONE E MESSA A SISTEMA DELLE CASCINE LOMBARDE ACCOGLIENZA PER EXPO 2015 V. 20110926 IL PATRIMONIO: LA RETE 320 Cascine hanno manifestato il loro interesse 106 Cascine

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo città di venaria reale contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo obiettivo generale promuovere l integrazione del quartiere con il resto del tessuto urbano attraverso la riqualificazione

Dettagli

COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa

COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE RESIDENTI NELLE FRAZIONI DEL COMUNE ED ALLE ATTIVITA ECONOMICHE IVI SVOLTE Art.

Dettagli

Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano. Cernusco sul Naviglio

Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano. Cernusco sul Naviglio Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano 74 Cernusco sul Naviglio Cernusco sul Naviglio Cernusco sul Naviglio 75 Stato d avanzamento del Programma e sintesi della relazione sull andamento della

Dettagli

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Caso 0 Copyright 2004 The Companies srl Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Indice Conferimento dell incarico e quesito di

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

E inoltre da sottolineare il ruolo che Lanzo ha svolto e tuttora svolge come punto di riferimento per le

E inoltre da sottolineare il ruolo che Lanzo ha svolto e tuttora svolge come punto di riferimento per le IDEA GUIDA Questo progetto prende avvio dalla volontà di due enti, ilcomuneelaparrocchiadis.pietroin Vincoli, che intendono secondo profili differenti, ma convergenti su un unico fine, valorizzare uno

Dettagli

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E comune di CAMPOSANTO P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E Norme di specificazione per gli interventi di ricostruzione e/o delocalizzazione di edifici posti in territorio rurale vincolati dalla

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA (Provincia di Novara) Elaborato A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Cascina Trolliet - Opere di sistemazione esterna PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO * * * * * * * La presente relazione è

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione: 1. scarsità delle risorse pubbliche per la gestione delle trasformazioni urbane; 2. limiti della operatività del Piano Regolatore Generale.

Dettagli

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Applicazione del Modello di Gestione sostenibile della Destinazione turistica Area di verifica AUTOVALUTAZIONE Elenco Domande per area tematica NECSTOUR

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE Agenzia Regionale Parchi Fabio Brini PIT aree protette Condizioni e opportunità per la

Dettagli

LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ

LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ LA NUOVA LEGGE VISTA DAL BASSO, L OPINIONE DEI COMUNI. A cura dell Arch.

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli