Politiche di indebitamento. 7. Quanto dovrebbe indebitarsi un impresa?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politiche di indebitamento. 7. Quanto dovrebbe indebitarsi un impresa?"

Transcript

1 17-1 Tratte dal libro Principi di finanza aziendale 7. Quanto dovrebbe indebitarsi un impresa? IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Attenzione: I lucidi sono incompleti potranno essere completati solo in aula. In ogni caso i lucidi non possono sostituire lo studio del libro di testo. Si declina ogni responsabilità al riguardo Copyright The McGraw-Hill Companies, srl 17-2 Argomenti trattati Imposte societarie e valore Imposte societarie e personali Costi del dissesto Ordine gerarchico delle decisioni di finanziamento 17-3 Politiche di indebitamento se vale la MM1, le politiche dovrebbero essere casuali. ma questo non è quello che normalmente avviene le caratteristiche che in concreto assume la struttura finanziaria nelle diverse aziende dipende da quello che MM avevano volutamente trascurato: imposte insolvenza e relativi costi costi di agenzia

2 17-4 Le imposte societarie In quasi tutti i sistemi fiscali gli interessi sono deducibili dal reddito imponibile, i dividendi no e tantomeno gli utili non distribuiti. Esempio: IMPRESA U IMPRESA L MO OF 0 80 RAI t * RAI RN RN + OF Risparmio fiscale 0 28 Risparmio fiscale di L = t * OF = Quanto vale il risparmio fiscale Se si ipotizza una politica di indebitamento costante il risparmio fiscale può essere valutato come una rendita perpetua A che tasso? Al costo del capitale di debito Nel caso in esame: 28/ = 17-6 Possiamo allora generalizzare il valore del risparmio fiscale dovuto all indebitamento Risparmio fiscale = t * OF Valore del risparmio fiscale (1) = t * OF /.. Valore del risparmio fiscale (2) = t * r D D /.. Valore del risparmio fiscale (3) = t * D

3 17-7 Effetto dei benefici fiscali sul valore del capitale netto Bilancio Normale (valori di mercato Valore delle attività VA dei flussi di cassa al netto delle imposte Debito Capitale netto Totale delle Attività Totale delle passività 17-8 Effetto dei benefici fiscali sul valore del capitale netto Bilancio Allargato (valori di mercato Valore delle attività VA dei flussi di cassa Debito al lordo delle imposte Capitale netto Crediti d'imposta del Governo (valore attuale delle imposte future Totale delle Attività Totale delle passività al lordo delle imposte 17-9 Struttura finanziaria e imposte societarie Rischio finanziario Il rischio per gli azionisti derivante dall impiego del debito. Leva finanziaria Uso del debito per aumentare la variabilità dei rendimenti del capitale netto. Beneficio fiscale del debito (Scudo fiscale) Risparmio fiscale derivante dalla deducibilità del pagamento degli interessi.

4 17-10 Struttura finanziaria e imposte societarie Esempio Possedete l intero capitale netto di Space Babies Diaper Co. L azienda non ha debito. Il flusso di cassa annuale dell azienda è di $1.000 al lordo degli interessi e delle tasse (EBIT, Earnings Before Interest and Taxes). Le imposte societarie sono pari al 40%. Avete la possibilità di scambiare 1/2 del vostro capitale netto con obbligazioni al 10% con un valore nominale di $ Vi converrebbe? Perché? Struttura finanziaria e imposte societarie Esempio Possedete l intero capitale netto di Space BabiesDiaper Co. L azienda non ha debito. Il flusso di cassa annuale dell azienda è di $1.000 al lordo degli interessi e delle tasse (EBIT, Earnings Before Interest and Taxes). Le imposte societarie sono pari al 40%. Avete la possibilità di scambiare 1/2 del vostro capitale netto con obbligazioni al 10% con un valore nominale di $ Vi converrebbe? Perché? Solo capitale netto 1/2 Debito EBIT Pagamento interessi 0 Reddito al lordo delle imposte Imposte al 40% Flusso di cassanetto $600 $ Struttura finanziaria e imposte societarie Esempio Possedete l intero capitale netto di Space BabiesDiaper Co. L azienda non ha debito. Il flusso di cassa annuale dell azienda è di $1.000 al lordo degli interessi e delle tasse (EBIT, Earnings BeforeInterest and Taxes). Le imposte societarie sono pari al 40%. Avete la possibilità di scambiare 1/2 del vostro capitale netto con obbligazioni al 10% con un valore nominale di $ Vi converrebbe? Perché? Solo capitale netto 1/2 Debito EBIT Flusso di casa totale Pagamento interessi 0. Solo capitale netto = 600 Reddito al lordo delle imposte Imposte al 40% Flusso di cassa netto $ /2 Debito = 640 ( )

5 17-13 Struttura finanziaria VA del beneficio fiscale del debito = (assumendo una rendita perpetua) D x r D x Tc r D = D x Tc Esempio: Beneficio fiscale = 1000 x (0,10) x (0,40) = $40 VA della rendita perpetua di $40 = 40 / 0,10 = $400 VA del beneficio fiscale del debito = D x Tc =. = $ Struttura finanziaria Valore dell impresa = V dell impresa se finanziata totalmente tramite capitale netto + VA del beneficio fiscale del debito Esempio V se finanziata totalmente tramite capitale netto = 600 / = VA beneficio fiscale del debito = 400 V dell impresa con debito di ½ = $ Il caso Merck & Co. Valori Contabili CCN Debiti finanziari Attività a l.t Altre passività l.t Capitale netto Totale Attività Totale passivo Valori di mercato CCN Debiti finanziari Attività a l.t Altre passività l.t Capitale netto Totale Attività Totale passivo

6 17-16 Il caso Merck & Co. Ipotesi Il valore di mercato del ccn, del debito a lungo termine e delle altre passività è pari al loro valore contabile Il valore di mercato delle attività a lungo termine include il valore del risparmio fiscale per il debito esistente, pari a 35% *.= Il caso Merck & Co. Valori Contabili CCN Debiti finanziari Attività a l.t Altre passività l.t Capitale netto Totale Attività Totale passivo Valori di mercato CCN Debiti finanziari Attività a l.t Altre passività l.t Risparmio fiscale 350 Capitale netto Totale Attività Totale passivo MM e le imposte VALORE DELL IMPRESA = VALORE SE FINANZIATA SOLO CON CAPITALE PROPRIO + VALORE ATTUALE DEL RISPARMIO FISCALE Se il debito è permanente e costante: VA (Risparmio fiscale) = t C D Questo però porterebbe a conclusioni assurde!

7 17-19 Dove vanno cercati i limiti all indebitamento infinito Occorre in primo luogo definire correttamente il risparmio fiscale E necessario poi considerare i costi nascosti del debito legati ai costi di insolvenza e ai costi di agenzia Imposte personali e societarie Obiettivo dell impresa non è più quello di minimizzare il suo debito d imposta bensì quello di minimizzare il valore attuale di tutte le imposte che gravano sul reddito prodotto Questo significa includere nel calcolo gli effetti delle imposte personali Reddito Operativo = 1 Dividendo Interessi Imposte societarie Tc 0 Reddito netto 1 - Tc 1 Imposte personali Tpe (1 - Tc) Tp Reddito netto 1-Tc - Tpe (1-Tc) = (1-Tc) * (1 - Tpe) 1 - Tp Agli azionisti Agli obbligazionisti

8 17-22 Vantaggio fiscale relativo del debito = 1 Tp (1 TpE) (1 T * c ) Due casi speciali 1) Se l aliquota personale sugli interessi è uguale all aliquota personale sugli interessi, ossia Tpe = Tp vantaggio relativo del debito 1 Tp 1 = = (1 TpE) *(1 Tc) (1 Tc) 2) Se le imposte societarie e personali si compensano il livello di indebitamento è ininflunte, ossia se (1-Tp) = (1-Tc) * (1-Tpe) vantaggio relativo del debito 1 Tp 1 = = (1 TpE) *(1 T c) Politica di indebitamento negli USA prima e dopo la riforma del 1986 PRIMA DOPO Tc = 46% Tc = 34% (35%) Tpe (div.) = Tp Tpe (div.) = Tp <= 50% <= 28% (39,6%) Tpe (c.g.) = 20% Tpe (c.g.) = 28% ma ritardate ma ritardate (dopo il 1995)

9 17-25 Il contributo di Merton Miller Prima del Tax Reform Act del 1986 Ipotesi tutti i redditi azionari sono sotto forma di capital gains non realizzati, ossia Tpe = 0 Tp dipende dallo scaglione marginale dell investitore, ma alcuni investitori sono esenti da imposte Inizialmente converrà trasformare capitale proprio in debito I passaggi da azioni ad obbligazioni cessano quando l aliquota Tp dei potenziali obbligazionisti è pari a Tc Il valore economico delle imprese indebitate in presenza di imposte societari e personali (1) Proviamo ad esprimere il valore dell impresa indebitata in termini di valore dell impresa priva di debito Flusso di cassa per gli azionisti Flusso di cassa per gli obbligazionisti Flusso di cassa totale (Ebit - rdd)*(1- Tc)*(1-Tpe) rdd * (1-Tp) (Ebit - rdd)*(1- Tc)*(1-Tpe) + rdd * (1-Tp) Il valore economico delle imprese indebitate in presenza di imposte societari e personali (2) (Ebit - r D D)*(1- Tc)*(1-Tpe) + r D D * (1-Tp) = Ebit*(1- Tc)* (1-Tpe) - r D D * (1- Tc)*(1-Tpe) + r D D * (1-Tp) Ebit*(1- Tc)* (1-Tpe) + r D D * (1-Tp) - r D D * (1- Tc)*(1-Tpe) Ponendo in evidenza r D D * (1-Tp) si ha (1 Tc) *(1-Tpe) Ebit*(1-Tc)*(1-Tpe) + rdd*(1-tc) 1 1-Tp

10 17-28 Il valore economico delle imprese indebitate in presenza di imposte societari e personali (3) (1 Tc)*(1-Tpe) Ebit*(1-Tc)*(1- Tpe) + rdd*(1-tc) 1 1- Tp Il primo termine di questa equazione è il flusso di cassa generato da un impresa priva di debito dopo il pagamento di tutte le imposte per cui Ebit*(1-Tc)*(1-Tpe) = Vu scomponiamo la seconda parte della formula V L -V U = (1 Tc)*(1-Tpe) rdd *(1- Tc) 1 1-Tp (1 Tc) *(1-Tpe) V L -V rdd*tc) U = D* 1 1-Tp Struttura finanziaria e imposte (personali e societarie) Formula del Vantaggio Relativo ( Debito vs. capitale netto) 1-TP (1-TPE) (..) Vantaggio Formula del Vantaggio Relativo > 1 Debito Formula del Vantaggio Relativo < 1 Capitale netto

11 17-31 Struttura finanziaria e imposte (personali e societarie) Esempio 1 Solo debito Solo cap. netto Reddito BTCP 1,00 1,00 meno TC=0,46 0,00 0,46 Reddito BTP 1,00 0,54 Imposte TP = 0,5 TPE=0 0,50 0,00 Reddito al netto delle imposte. Vantaggio del capitale netto = Struttura finanziaria e imposte (personali e societarie) Esempio 2 Solo debito Solo cap. netto Reddito BTCP 1,00 1,00 meno TC=0,46 0,00 0,34 Reddito BTP 1,00. Imposte TP =.5 TPE=0 0,28 0,139 Reddito al netto delle imposte 0,72 0,521 Vantaggio del cap. netto = C Struttura finanziaria e imposte (personali e societarie) Odierna Formula del Vantaggio Relativo e Debito vs. capitale netto Formula del Vantaggio = Relativo 1-0,33 =.. (1-0,16) (1- ) Perché le imprese non sono finanziate totalmente tramite debito?

12 17-34 Struttura finanziaria Struttura dei tassi di rendimento delle obbligazioni r Rendimento obbligazione D E Costo medio ponderato del capitale senza imposte (visione tradizionale) r Include il rischio di fallimento r E WACC r D D V Alcune considerazioni sui costi di insolvenza Il loro manifestarsi è tanto più probabile quanto più l impresa è indebitata Sono tanto maggiori quanto più elevato è l indebitamento dell impresa Il loro valore atteso deve essere sottratto dal valore delle attività dell impresa. Pertanto il valore di una impresa indebitata sarà dato dal valore delle attività + il risparmio fiscale - il valore atteso dei costi di insolvenza.

13 17-37 Dissesto Valore di mercato dell impresa Valore dell impresa non soggetta all effetto leva finanziaria Massimo valore dell impresa VA del beneficio fiscale del debito Rapporto di indebitamento ottimale Debito Costi del dissesto Valore dell impresa soggetta all effetto leva finanziaria I costi di insolvenza I costi di insolvenza sono i costi dovuti ai problemi finanziari e corrispondono alla differenza fra il valore delle attività prima del manifestarsi dell insolvenza e dopo MM1 è ancora valida in presenza del rischio di insolvenza, ma solo se non vi sono costi connessi con l insolvenza Un impresa è insolvente quando non riesce a far fronte agli impegni assunti con i creditori L insolvenza non è necessariamente sintomatica di una situazione reddituale squilibrata, anche se è probabile che lo sia esempio sulla irrilevanza del rischio di insolvenza Alfa

14 17-40 Alfa 90 esempio sulla irrilevanza del rischio di insolvenza inserendo la probabilità di insolvenza la situazione permane in equilibrio. Il valore delle attività si riduce solo per il minor valore futuro previsto nel caso di andamento negativo esempio sulla irrilevanza del rischio di insolvenza Alfa 90 - VA(CI) = se invece vi sono costi di insolvenza, poniamo pari a 10 il loro valore ridurra oggi il valore delle attività. Per il valore delle passività e del netto dipende dal momento in cui sorge il rischio Costi diretti di insolvenza Spese legali Costi della curatela legale Tempo dei dirigenti Deterioramento dei rapporti con clienti e fornitori Perdita di importanti elementi dell organizzazione Incertezza nei mercati da cui derivano illiquidità e perdita di valore dei titoli

15 17-43 Dissesto Costi del dissesto Costi derivanti dal fallimento o dall assunzione di decisioni distorte prima che intervenga il fallimento Dissesto Costi del dissesto Costi derivanti dal fallimento o dall assunzione di decisioni distorte prima che intervenga il fallimento. Valore di mercato = V se finanziata totalmente tramite capitale netto + VA beneficio fiscale del debito VA costi del dissesto Conflitti di interesse La Circular File Company ha un debito a 1 anno di $50. Circular Circular File File Company Company (Valori (Valori contabili) contabili) Cap. Cap. circolante circolante netto netto Obbligazioni Obbligazioni circolanti circolanti Attività Attività fisse fisse Azioni Azioni ordinarie ordinarie Totale Totale attvità attvità Totale Totale passività passività

16 17-46 Conflitti di interesse La Circular File Company ha un debito a 1 anno di $50. Circular Circular File File Company Company (Valori (Valori contabili) contabili) Cap. Cap. circolante circolante netto netto Obbligazioni Obbligazioni circolanti circolanti Attività Attività fisse fisse Azioni Azioni ordinarie ordinarie Totale Totale attvità attvità Totale Totale passività passività Perché il capitale netto ha ancora un suo valore? Gli azionisti hanno una possibilità: ottenere i diritti delle attività ripianando il il debito di $ Conflitti di interesse La Circular File Company può investire $10 come segue. Ora Investimen to di $10 Possibili risultati l'anno prossimo $120 (probabili tà 10% ) $0 (probabili tà 90% ) Assumete che il VAN del progetto sia(- $2). Qual è l effetto sui valori di mercato? Conflitti di interesse Valore della Circular File Company (post -progetto) Circular Circular File File Company Company (Valori (Valori contabili) contabili) Cap. Cap. circolante circolante netto netto Obbligazioni Obbligazioni circolanti circolanti Attività Attività fisse fisse Azioni Azioni ordinarie ordinarie Totale Totale attvità attvità Totale Totale passività passività Il valore dell impresa cala di $2, ma il proprietario guadagna $3.

17 17-49 Conflitti di interesse Valore della Circular File Company (in presenza di un progetto sicuro, con VAN = $5) Circular Circular File File Company Company (Valori (Valori contabili) contabili) Cap. Cap. circolante circolante netto netto Obbligazioni Obbligazioni circolanti circolanti Attività Attività fisse fisse Azioni Azioni ordinarie ordinarie Totale Totale attvità attvità Totale Totale passività passività Mentre il valore dell impresa aumenta, la mancanza di un recupero ad alto potenziale per gli azionisti determina una riduzione del valore del capitale netto Giochi di dissesto Prendi i soldi e scappa Guadagna tempo Bait and Switch Scelte finanziarie Teoria del trade-off Secondo tale teoria, la struttura finanziaria si fonda su un trade-off tra i benefici fiscali e i costi di debito del dissesto. Teoria dell ordine di scelta Teoria che afferma che l azienda preferisce le emissioni di debito all emissione di azioni, se le risorse finanziarie interne sono insufficienti.

18 17-52 Teoria del trade-off e prezzi 1. Offerte di scambio azioni contro debito Offerte di scambio debito contro azione Il prezzo delle azioni cala Il prezzo delle azioni sale 2. L emissione di azioni ordinarie fa calare il prezzo delle azioni; il riacquisto fa salire il prezzo delle azioni. 3. L emissione di debito senza garanzia ha un modesto impatto negativo Emissioni e prezzo delle azioni Perché le emissioni di titoli influenzano il prezzo delle azioni? La domanda dei titoli di una società non dovrebbe variare. Qualsiasi azienda rappresenta una goccia nel mare. Esiste una moltitudine di titoli dalle caratteristiche simili. Le emissioni a largo debito non deprimono il prezzo delle azioni in modo rilevante Teoria dell ordine di scelta Considerate questi fatti: L annuncio di un emissione di azioni riduce il prezzo delle azioni, in quanto gli investitori credono che i manager dell azienda siano più inclini a emettere azioni quando le stesse sono sovraprezzate. Pertanto, le aziende preferiscono ricorrere al finanziamento interno, il che permette di reperire i fondi senza inviare segnali negativi. Qualora si renda necessario un finanziamento esterno, le imprese cominciano con l emettere debito, utilizzando le azioni come ultima risorsa. Le aziende più redditizie sfruttano meno il debito: non perché puntino a un rapporto di indebitamento minore, ma perché non hanno necessità di di finanziamento esterni.

19 17-55 Teoria dell ordine di scelta Alcune implicazioni: Il ricorso ai capitali interni può essere preferibile al finanziamento esterno. È raccomandabile una certa capacità di adattabilità finanziaria. Se è richiesto un finanziamento esterno, l indebitamento è preferibile (C è meno spazio per le differenze di valutazione in merito a quale debito sia valido).

Capitolo 17. Quanto dovrebbe indebitarsi un impresa? Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Capitolo 17. Quanto dovrebbe indebitarsi un impresa? Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. Principi di finanza aziendale Capitolo 17 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Quanto dovrebbe indebitarsi un impresa? 17-2 Argomenti trattati Imposte societarie e valore Imposte

Dettagli

Teoria dell ordine di scelta e considerazioni di sintesi sulla struttura finanziaria BMAS Capitolo 18

Teoria dell ordine di scelta e considerazioni di sintesi sulla struttura finanziaria BMAS Capitolo 18 Finanza Aziendale Teoria dell ordine di scelta e considerazioni di sintesi sulla struttura finanziaria BMAS Capitolo 18 Scelte finanziarie Teoria del trade-off Secondo tale teoria, la struttura finanziaria

Dettagli

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-1 Principi di finanza aziendale Capitolo 18 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-2 Argomenti trattati Costo

Dettagli

Fino ad oggi ci siamo occupati di definire il rapporto tra rischio e rendimento della attività nella ricerca dell ottimo impiego delle risorse a

Fino ad oggi ci siamo occupati di definire il rapporto tra rischio e rendimento della attività nella ricerca dell ottimo impiego delle risorse a Fino ad oggi ci siamo occupati di definire il rapporto tra rischio e rendimento della attività nella ricerca dell ottimo impiego delle risorse a disposizione, con il teorema di Modigliani Miller si vuole

Dettagli

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19 Finanza Aziendale Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti BMAS Capitolo 19 Argomenti trattati Costo medio ponderato del capitale dopo le imposte Trucchi del mestiere Struttura

Dettagli

Corso di FINANZA AZIENDALE

Corso di FINANZA AZIENDALE Corso di FINANZA AZIENDALE Presentazione del corso e introduzione alla Finanza Aziendale (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 1-2) 1 Contenuti della lezione Presentazione del corso e della modalità d

Dettagli

Capitolo 25. Leasing. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. IV Edizione

Capitolo 25. Leasing. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. IV Edizione Principi di finanza aziendale Capitolo 25 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Leasing Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 25-2 Argomenti trattati Che cos è un leasing?

Dettagli

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento. investimento. Economia dei tributi_polin 1

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento. investimento. Economia dei tributi_polin 1 Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento investimento Economia dei tributi_polin 1 Decisioni di finanziamento L imposizione sulle società di capitali

Dettagli

RESTITUIRE IL DENARO AGLI AZIONISTI

RESTITUIRE IL DENARO AGLI AZIONISTI FINANZA AZIENDALE MASSIMIZZAZIONE DEL VALORE DELL IMPRESA DECISIONI DI INVESTIMENTI DECISIONI DI FINANZIAMENTI PRINCIPIO DEI DIVIDENDI INVESTIRE IN PROGETTI CON UN RENDIMENTO ATTESO SUPERIORE AD UNA SOGLIA

Dettagli

Capitolo 28. Analisi e pianificazione finanziaria. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Capitolo 28. Analisi e pianificazione finanziaria. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. Principi di finanza aziendale Capitolo 28 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Analisi e pianificazione finanziaria Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 28-2 Argomenti

Dettagli

Capitolo 6. Decisioni di investimento con il metodo del valore attuale netto. Principi di Finanza aziendale 5/ed

Capitolo 6. Decisioni di investimento con il metodo del valore attuale netto. Principi di Finanza aziendale 5/ed Capitolo 6 Principi di Finanza aziendale 5/ed Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen, Sandro Sandri Decisioni di investimento con il metodo del valore attuale netto Lucidi di Matthew Will

Dettagli

Analisi e pianificazione. dott. Matteo Rossi

Analisi e pianificazione. dott. Matteo Rossi Analisi e pianificazione finanziaria dott. Matteo Rossi Il bilancio aziendale Il bilancio fornisce le principali informazioni per valutare la situazione finanziaria di una impresa. Anche se i contabili

Dettagli

Il teorema di Modigliani Miller

Il teorema di Modigliani Miller LZIONI 6 7 Il teorema di Modigliani Miller 1 Il teorema di Modigliani Miller 2 1 Il teorema di Modigliani Miller (1) Modigliani e Miller, in un celebre articolo pubblicato nel 1958, hanno fornito la dimostrazione

Dettagli

LA STRUTTURA FINANZIARIA.

LA STRUTTURA FINANZIARIA. LA STRUTTURA FINANZIARIA. Lezione 6 Castellanza, 24 Ottobre 2007 2 La struttura finanziaria dell impresa Sino ad ora si è parlato esclusivamente di decisioni e scelte riguardanti singole operazioni di

Dettagli

LEZIONI 6 E 7. Il teorema di Modigliani Miller. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo

LEZIONI 6 E 7. Il teorema di Modigliani Miller. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo LZIONI 6 7 Il teorema di Modigliani Miller 1 Il teorema di Modigliani Miller 2 1 Il teorema di Modigliani Miller (1) Modigliani e Miller, in un celebre articolo pubblicato nel 1958, hanno fornito la dimostrazione

Dettagli

Una visione d insieme

Una visione d insieme LZION 5 La struttura finanziaria 1 Una visione d insieme 2 1 Una visione d insieme (1) Secondo una definizione invalsa la finanza aziendale individua la disciplina formalizzata che si occupa di tematiche

Dettagli

Capitolo 30. Pianificazione finanziaria a breve termine. Principi di Finanza aziendale 5/ed. Lucidi di Matthew Will Francesco Millo

Capitolo 30. Pianificazione finanziaria a breve termine. Principi di Finanza aziendale 5/ed. Lucidi di Matthew Will Francesco Millo Capitolo 30 Principi di Finanza aziendale /ed Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen, Sandro Sandri Pianificazione finanziaria a breve termine Lucidi di Matthew Will Francesco Millo. Tutti

Dettagli

È importante la. dott. Matteo Rossi

È importante la. dott. Matteo Rossi È importante la struttura finanziaria? dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Leva finanziaria in un mercato competitivo e privo di imposte Rischio finanziario e rendimenti attesi Il costo medio ponderato

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania Corso di Economia e Gestione delle Imprese GLI INDICI DI REDDITIVITÀ Gli indici di redditività forniscono informazioni

Dettagli

Argomenti trattati Capitolo 9. Rischio e capital budgeting

Argomenti trattati Capitolo 9. Rischio e capital budgeting Capitolo 9 Principi di Finanza aziendale 5/ed Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen, Sandro Sandri Rischio e capital budgeting Lucidi di Matthew Will Francesco Millo. Tutti i diritti riservati

Dettagli

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale TEMA 5: Introduzione al costo del capitale Rischio e capital budgeting (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 11) 1 Argomenti trattati La regola di capital budgeting Il costo del capitale aziendale Il costo

Dettagli

Capital budgeting e valutazione in presenza di debito

Capital budgeting e valutazione in presenza di debito LEZIONE 8 Capital budgeting e valutazione in presenza di debito 1 Capital budgeting e valutazione in presenza di debito 2 1 Capital budgeting e valutazione in presenza di debito (1) Le acquisizioni alle

Dettagli

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria Applicazioni pratiche (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 2) 1 Corso di: FINANZA AZIENDALE Corso di: Temi del corso 1. Analisi e pianificazione finanziaria

Dettagli

FINANZA AZIENDALE AVANZATO

FINANZA AZIENDALE AVANZATO FINANZA AZIENDALE AVANZATO Il costo del capitale in presenza di imposte sui redditi delle persone fisiche Lezione 2 1 Scopo della lezione Introdurre il concetto di fiscalità personale, accanto a quello

Dettagli

STRUTTURA FINANZIARIA E LIMITI ALL USO DEL DEBITO

STRUTTURA FINANZIARIA E LIMITI ALL USO DEL DEBITO Corso di Laurea in Economia e Finanza STRUTTURA FINANZIARIA E LIMITI ALL USO DEL DEBITO Docente: Gianluca Grasso Lezione 13 Finanza Aziendale Lezione 13 1 INDICE Introduzione Trade-off Pecking order Market

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

FINANZA AZIENDALE SIMULAZIONI E BUSINESS PLAN. Simulazioni e Business Plan - CLASEP

FINANZA AZIENDALE SIMULAZIONI E BUSINESS PLAN. Simulazioni e Business Plan - CLASEP FINANZA AZIENDALE SIMULAZIONI E BUSINESS PLAN Bibliografia di riferimento Per la parte generale e simulazioni sul D.C.F: Brealey Myers Sandri: Principi di Finanza Aziendale 3 edizione, Mc Graw Hill, 1998:

Dettagli

La gestione dei propri risparmi - I mercati azionari. Imola, 12 aprile 2016 Luciano Messori

La gestione dei propri risparmi - I mercati azionari. Imola, 12 aprile 2016 Luciano Messori La gestione dei propri risparmi - I mercati azionari Imola, 12 aprile 2016 Luciano Messori Fondo interbancario di tutela dei depositi Art 96-bis del Testo Unico Bancario: «Sono ammessi al rimborso i crediti

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA Livello e finanziamento del capitale produttivo. Economia Monetaria 1/29

ECONOMIA MONETARIA Livello e finanziamento del capitale produttivo. Economia Monetaria 1/29 ECONOMIA MONETARIA Livello e finanziamento del capitale produttivo Economia Monetaria 1/29 In queste diapositive Analizzeremo gli aspetti magiormente rilevanti per i settori istituzionali con saldo economico

Dettagli

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

Capitolo 15. La controversia sui dividendi. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Capitolo 15. La controversia sui dividendi. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. Principi di finanza aziendale Capitolo 15 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri La controversia sui dividendi Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 15-2 Argomenti trattati

Dettagli

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa A cura di Lorenzo Faccincani I principi guida della finanza aziendale La finanza aziendale si base su tre principi fondamentali: Principio di INVESTIMENTO

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: INDICI DI COMPOSIZIONE Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: VALORI 2014 VALORI 2013 Contributi

Dettagli

Capitolo 6. Decisioni d investimento con il metodo del valore attuale netto. Principi di finanza aziendale

Capitolo 6. Decisioni d investimento con il metodo del valore attuale netto. Principi di finanza aziendale Principi di finanza aziendale Capitolo 6 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Decisioni d investimento con il metodo del valore attuale netto 6-2 Argomenti trattati Che cosa scontare

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 4. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 4. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA 4. Il ritorno economico Se siete arrivati fin qui, la vostra iniziativa ha sicuramente superato con successo tutte le analisi: Di mercato Economiche Finanziarie

Dettagli

Limiti al rimborso dei finanziamenti dei soci nelle S.r.l.

Limiti al rimborso dei finanziamenti dei soci nelle S.r.l. Limiti al rimborso dei finanziamenti dei soci nelle S.r.l. di Enrico Larocca Dottore Commercialista e Revisore contabile in Matera http://www.studioenricolarocca.it Introduzione L argomento del rimborso

Dettagli

5. La controversia sui dividendi

5. La controversia sui dividendi 15-1 Tratte dal libro Principi di finanza aziendale 5. La controversia sui dividendi IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Attenzione: I lucidi sono incompleti potranno essere completati

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 5. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 5. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA 5. Il ritorno economico Se siete arrivati fin qui, la vostra iniziativa ha sicuramente superato con successo tutte le analisi: Di mercato Economiche Finanziarie

Dettagli

Una visione d insieme

Una visione d insieme LEZIONE 5 8 gennaio 2008 La struttura finanziaria 1 Una visione d insieme 2 1 Una visione d insieme (1) Secondo una definizione invalsa la finanza aziendale individua la disciplina formalizzata che si

Dettagli

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio,

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLMG Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLMG Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061-CLMG Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Risparmio, investimento e sistema finanziario Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono

Dettagli

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore Capitolo 10 Indice degli argomenti 1. Analisi della redditività 2. Effetto

Dettagli

Capitolo 8. Rischio e rendimento. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. IV Edizione

Capitolo 8. Rischio e rendimento. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. IV Edizione Principi di finanza aziendale Capitolo 8 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Rischio e rendimento Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 8-2 Argomenti trattati Teoria

Dettagli

Test ingresso lauree magistrali_fin

Test ingresso lauree magistrali_fin Test ingresso lauree magistrali_fin 1. Determinare quale punto appartiene alla curva di equazione a. (4, 0) (2, 2) (1, 3) nessuna delle precedenti risposte è corretta 2. Il profitto economico: a. è dato

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 17 dicembre 2013

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 17 dicembre 2013 I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 17 dicembre 2013 La valutazione del fabbisogno finanziario attiene alla

Dettagli

I processi di finanziamento

I processi di finanziamento 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria Redditività e Rendiconto Finanziario (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 2) Temi del corso 1. Analisi e pianificazione finanziaria 2. Pianificazione finanziaria

Dettagli

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007 CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007 Ricavi in crescita a 326,8 milioni di euro (+7,3%) Margine operativo lordo a 55,2 milioni di euro (+8,8%) Utile netto a 61,2

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Risparmio individuale e risparmio gestito All inizio del 2009 il signor Rossi

Dettagli

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. Lorenzo Faccincani

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. Lorenzo Faccincani La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa Lorenzo Faccincani I principi guida della finanza aziendale La finanza aziendale si base su tre principi fondamentali: Principio di INVESTIMENTO Principio

Dettagli

Gli indici di Bilancio. Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010 1

Gli indici di Bilancio. Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010 1 Gli indici di Bilancio Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010 1 L analisi ad indici Obiettivo: Gli indici forniscono un ausilio e una guida per analizzare le informazioni contenute

Dettagli

DIFFERENZE DI CONSOLIDAMENTO

DIFFERENZE DI CONSOLIDAMENTO DIFFERENZE DI CONSOLIDAMENTO DETERMINAZIONE DELLA DIFFERRENZA Le differenze di consolidamento confronto tra costo della partecipazione (C) patrimonio netto contabile proquota della controllata (%PN) La

Dettagli

Capitolo 12. La stima del costo del capitale. V. Cerasi (modifica Pearson) 12-1

Capitolo 12. La stima del costo del capitale. V. Cerasi (modifica Pearson) 12-1 Capitolo 12 La stima del costo del capitale 12-1 Piano di lavoro I. STRUMENTI C3. VAN e legge del prezzo unico C4. Valore del denaro nel tempo C5. Tassi di interesse II. APPLICAZIONI Valutazione di obbligazioni

Dettagli

Finanza aziendale. Finanza ordinaria

Finanza aziendale. Finanza ordinaria Prefazione XI 1. Obiettivi aziendali e compiti della finanza 1 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1 1.2. L impresa come un insieme di contratti 4 1.3. La funzione finanziaria nei principali sistemi

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2010 Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO, chiude i primi tre mesi

Dettagli

Capitolo 27 Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri

Capitolo 27 Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Principi di finanza aziendale Capitolo 27 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Gestione dei rischi e finanza internazionale Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 27-2

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013 COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013 RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 12,1 MILIONI DI EURO (22,1 MILIONI DI EURO AL 31 MARZO 2012) PROVENTI NETTI DA PARTECIPAZIONI

Dettagli

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO Esercitazione METODO FINANZIARIO Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa all 1/1/08 operante nel settore delle vernici industriali

Dettagli

Analisi della redditività netta

Analisi della redditività netta Analisi della redditività netta Indici per l analisi della redditività netta Lo scopo di questo primo filone di analisi è quello di studiare le cause che hanno inciso sul livello di redditività netta dell

Dettagli

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di Corporate Banking A.a. 2010/2011. Esercitazione sulla metodologia E.V.A.

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di Corporate Banking A.a. 2010/2011. Esercitazione sulla metodologia E.V.A. UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Corporate Banking A.a. 2010/2011 Esercitazione sulla metodologia E.V.A. 29 novembre 2010 1 Dall impianto contabile a quello finanziario Utile netto NOPAT

Dettagli

Tecniche di valutazione finanziaria dei beni

Tecniche di valutazione finanziaria dei beni Tecniche di valutazione finanziaria dei beni Tema 1 - Lezione di impianto teorico e approfondimento Corso di: Politiche Finanziarie e Strategie di Investimento I temi della seconda parte La finanza degli

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione semestrale al 30 giugno 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 6,9%) RISULTATO

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Relazione tra bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate

Ragioneria Generale e Applicata. Relazione tra bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate Relazione tra bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate 1 Risultato prima delle imposte [posta di conto economico] Reddito imponibile [quantità determinata nella dichiarazione

Dettagli

Argomenti trattati. Capitolo 7. Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale. Il mercato dei capitali: un secolo di storia

Argomenti trattati. Capitolo 7. Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale. Il mercato dei capitali: un secolo di storia Capitolo 7 Principi di Finanza aziendale 5/ed Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen, Sandro Sandri Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale Lucidi di Matthew Will

Dettagli

Imposta personale sul reddito: problemi applicativi La struttura progressiva dell imposta sul reddito può generare una serie di problemi applicativi:

Imposta personale sul reddito: problemi applicativi La struttura progressiva dell imposta sul reddito può generare una serie di problemi applicativi: Imposta personale sul reddito: problemi applicativi La struttura progressiva dell imposta sul reddito può generare una serie di problemi applicativi: Scelta dell unità impositiva: individuo o nucleo familiare?

Dettagli

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Proff.. Alberto Baggini Marco Melacini A.A. 2008/2009 L analisi di bilancio Gli indici di bilancio L analisi di bilancio analisi e valutazione

Dettagli

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale - Valore: Valore attuale Valutazione delle obbligazioni e delle azioni, Valore attuale netto ed altri criteri di scelta degli investimenti Esame preliminare

Dettagli

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo Prova semistrutturata Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo di Ilma Maria Longobardi Classi 3ª ITE (indirizzo amministrazione finanza, marketing) e 2ª nuovi Istituti professionali (servizi

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2009 In una situazione congiunturale caratterizzata

Dettagli

La valutazione delle aziende. 2 parte

La valutazione delle aziende. 2 parte La valutazione delle aziende 2 parte 36 APPROCCIO BASATO SUI FLUSSI DI RISULTATO (di regola, sull orizzonte della stima analitica) 37 (aumento) 38 DETERMINAZIONE DEL FCFO MOL 15.114 +/- variazione del

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO. INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO. Lezione 1 Castellanza, 19 Settembre 2007 2 Summary Introduzione alla Il concetto di dinamica

Dettagli

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting Prof. Domenico Piatti Piatti - Università degli Studi di Bergamo 1 Criterio del valore attuale netto VAN = n

Dettagli

Indice. 1 Gli obiettivi e le funzioni della finanza aziendale 3. 2 Ripasso di contabilità e bilancio Analisi finanziaria 53. PARTe 2.

Indice. 1 Gli obiettivi e le funzioni della finanza aziendale 3. 2 Ripasso di contabilità e bilancio Analisi finanziaria 53. PARTe 2. Indice PARTe 1 Introduzione PARTe 2 analisi e pianificazione finanziaria 1 Gli obiettivi e le funzioni della finanza aziendale 3 Il campo di studio della finanza 4 Evoluzione del campo di studio della

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 7,3%) RISULTATO

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO L azienda è: a) il complesso dei diritti organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. b) il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio

Dettagli

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore 1 QUALE COMPITO HA LA FUNZIONE FINANZIARIA? 2 VALUTARE e QUANTIFICARE l impatto delle scelte future sulle capacità dell impresa di generare valore NON

Dettagli

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance 20 febbraio 2012 Lara Maini Il capitale economico Valutazione di funzionamento; Valutazione di liquidazione; Valutazione di cessione o di trasferimento (operazioni

Dettagli

Management a.a. 2016/2017

Management a.a. 2016/2017 Management a.a. 2016/2017 Dipartimento di Management Prof. Mario Calabrese Pagina 1 La riclassificazione del Conto Economico è tesa a suddividere le aree in base alla loro pertinenza gestionale Gestione

Dettagli

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi Riclassificazione: il caso L analisi di bilancio per indici: esame di due casi di Silvia Tommaso - Università della Calabria In un precedente articolo (pubblicato in Pmi 6/2010, pag. 19) è stato affrontato

Dettagli

Gli strumenti di partecipazione

Gli strumenti di partecipazione Gli strumenti di partecipazione Ricevimento: giovedì 14:30 16:30 previa email (da vostro indirizzo istituzionale) marika.carboni@uniroma3.it 1 Agenda Gli strumenti di partecipazione: un quadro d insieme

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite 1 Al 31/12/2009 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

EBIT 7.100 8.400 19.000 Oneri finanziari - 1.050-1.300-12.000 Imposte - 250-200 - 200 UTILE NETTO 5.800 6.900 6.800

EBIT 7.100 8.400 19.000 Oneri finanziari - 1.050-1.300-12.000 Imposte - 250-200 - 200 UTILE NETTO 5.800 6.900 6.800 ESERCIZIO N.1 Il candidato proceda alla determinazione del valore economico al 31.12.2003 della società ETHER- impresa operante nel settore dei trasporti - applicando i metodi diretti sulla base delle

Dettagli

L imposta sul reddito delle società IRES parte seconda

L imposta sul reddito delle società IRES parte seconda Università Bocconi a.a. 2012-13 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8 L imposta sul reddito delle società IRES parte seconda Giampaolo Arachi Imposta personale e imposta societaria Capacità contributiva

Dettagli

Economia dei tributi_polin 1

Economia dei tributi_polin 1 Tassazione redditi d impresa la scelta della base imponibile Economia dei tributi_polin 1 Base imponibile standard La base imponibile è sostanzialmente utile di esercizio calcolato in base al criterio

Dettagli

Capitolo 9. Rischio e capital budgeting. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Capitolo 9. Rischio e capital budgeting. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. Principi di finanza aziendale Capitolo 9 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Rischio e capital budgeting Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 9-2 Argomenti trattati

Dettagli

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa alla data del 1 gennaio operante nel

Dettagli

RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE Il tasso di interesse I tassi di interesse sono tra le variabili più monitorate dell economia, perché il loro andamento influisce sulle decisioni economiche

Dettagli

I sistemi di tassazione

I sistemi di tassazione I sistemi di tassazione Lezione 1 16 aprile 2015 Le imposte e l Irpef Lezione 2 17 aprile 2015 Esercitazioni Lezione 3 14 maggio 2015 La tassazione dei redditi di impresa Lezione 4 15 maggio 2015 Le imposte

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Finanza. Finanza Aziendale. prof. Luca Piras. Lezione 8. azioni e obbligazioni

Corso di Laurea in Economia e Finanza. Finanza Aziendale. prof. Luca Piras. Lezione 8. azioni e obbligazioni Finanza Aziendale prof. Luca Piras Lezione 8 Valutazione dei titoli: azioni e obbligazioni Le obbligazioni Sono titoli che rappresentano un debito In alcuni casi pagano un interesse esplicito In altri

Dettagli

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Indici di Bilancio Relatore: dottor Alessandro Tullio Corso Canalgrande 90 41100 Modena Tel. 059.4279344 / Fax 059.241901 / e-mail: studiotullio@virgilio.it

Dettagli

Argomenti. Domande chiave. L oggetto di studio. aziendale

Argomenti. Domande chiave. L oggetto di studio. aziendale 1 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2006-2007 L oggetto di studio dellaa. finanza aziendale Argomenti A che serve la finanza? L azienda e la sua dinamica finanziaria Il ruolo del

Dettagli

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi www.fargroup.eu Introduzione all analisi di bilancio Firenze, 15 maggio 2008 Corso introduttivo al bilancio per giuristi Gli strumenti per l analisi di bilancio Riclassificazione dei prospetti contabili

Dettagli

ZIGNAGO VETRO S.P.A. Comunicato Stampa

ZIGNAGO VETRO S.P.A. Comunicato Stampa ZIGNAGO VETRO S.P.A. Comunicato Stampa Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2014 In crescita il fatturato del Gruppo Zignago

Dettagli

Rischio di credito PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito

Rischio di credito PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Rischio di credito Rischio di credito 5) Risk management 6) Temi speciali di finanza aziendale Argomenti trattati

Dettagli