MoneyMate Ratings Methodology Document

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MoneyMate Ratings Methodology Document"

Transcript

1 MoneyMate Ratings Methodology Document 1

2 Indice Introduzione... 3 Parte 1 Profilo di Rischio MoneyMate... 5 Come viene attribuito da MoneyMate il profilo di rischio?... 6 Parte 2 - MoneyMate Ratings... 9 Definizione dei fondi da includere nella valutazione... 9 Come vengono classificati i fondi da MoneyMate?... 9 Introduzione di Omega La procedura di Rating La classificazione Omega confrontata con i metodi di misurazione tradizionali Omega e la Distribuzione Normale Omega e la Distribuzione Non-Normale Introduzione della Downside Deviation Combinazione di Omega e Downside Deviation Parte 3 Opzioni di analisi La scelta del livello del Threshold (MAR) Intervallo temporale Analisi Rolling Bibliografia

3 Introduzione MoneyMate ha introdotto un sistema di rating che, combinando la misurazione della Performance Risk Adjusted con il profilo di rischio, si propone di fornire un valido ed efficace ausilio informativo, di immediata percezione, nella valutazione e nel monitoraggio degli strumenti finanziari. Questo documento illustra la metodologia applicata da MoneyMate per l assegnazione del rating. Il documento è diviso in tre sezioni: 1. Descrizione dei Profili di Rischio di MoneyMate 2. Descrizione del Risk Adjusted Performance Rating 3. Opzioni di Analisi I punti chiave del MoneyMate Star Rating: Non tutti gli investitori hanno la stessa propensione al rischio e per questo motivo l universo dei fondi è suddiviso in diversi segmenti. I Fondi vengono classificati all interno di un profilo di rischio utilizzando un sistema di misurazione delle Performance Risk Adjusted, che cattura un elevato livello di informazioni riguardo al rischio e al rendimento dei fondi. Il raggruppamento dei fondi secondo i principi di asset allocation e strategia di investimento non sempre aiuta gli investitori a far combaciare le scelte di investimento con quella che è la reale propensione al rischio. Per questa ragione MoneyMate non classifica i fondi in base all obiettivo dell investimento, ma utilizza criteri oggettivi basati sull analisi delle performance ponderate per il rischio. La politica di investimento di ciascun fondo è sicuramente importante al fine della valutazione del rating ma non è assolutamente un fattore condizionante. Gli avvenimenti degli ultimi tempi ne danno prova. Considerando l alta correlazione tra tutti i tipi di investimento e settori è chiaro come un approccio basato solo ed esclusivamente sull asset allocation possa essere fuorviante al fine dell individuazione del giusto livello di rischio. 3

4 Anche se i Rating forniscono un valido elemento di informazione generale nella valutazione dei singoli fondi di investimento considerati, essi devono comunque essere utilizzati con estrema cura e con l ausilio di altre informazioni e analisi di approfondimento per poter valutare più attentamente le decisioni di investimento. In ogni caso, i Rating non intendono avere la natura di ricerca o informazione volte a raccomandare o suggerire una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari o emittenti di strumenti finanziari. Pertanto, MoneyMate raccomanda sempre di rivolgersi al proprio consulente finanziario di fiducia prima di intraprendere qualunque decisione di investimento avente ad oggetto strumenti finanziari. 4

5 Parte 1 Profilo di Rischio MoneyMate Le scelte di investimento sono determinate dalla propensione al rischio dell investitore e dai suoi obiettivi. Se, quindi, assumiamo che ogni investitore ha un suo profilo di rischio, dobbiamo identificare quei fondi che aiutano a raggiungere l obiettivo prefissato (obiettivo di rendimento, dato un determinato livello di rischio). I sistemi tradizionali di classificazione dei fondi basati sull asset allocation e sulla strategia di investimento adottata non sempre sono efficaci nell individuazione di tali fondi. La classificazione secondo il profilo di rischio MoneyMate offre un approccio alternativo, basato sul fatto che fondi con livelli di rischio simile vengono classificati in modo omogeneo. I fondi vengono inseriti in un determinato profilo di rischio in base alla loro volatilità annualizzata degli ultimi tre anni con osservazioni settimanali. Bande di Rischio Deviazione Standard Annualizzata a 3 Anni Min % Max % Profilo di Rischio 0 <2 Rischio Molto Basso 2 <5 Rischio Basso 5 <10 Rischio Moderato 10 <20 Rischio Alto 20 Rischio Molto Alto I cinque profili di rischio differiscono tra loro rispecchiando la diversa propensione al rischio degli investitori. Profili con basso livello di rischio, seguendo le normali regole di trade-off tra rendimento e rischio, vengono associati a rendimenti bassi ma stabili. I profili più alti, invece, sono caratterizzati da rendimenti più incerti ma potenzialmente più elevati. Grazie a questo trade-off rischio/rendimento, nella scelta dei loro investimenti, gli investitori classificano i fondi in base alla loro volatilità e li confrontano quindi con il proprio livello di rischio. 5

6 Come viene attribuito da MoneyMate il profilo di rischio? Il profilo di rischio viene calcolato da MoneyMate trimestralmente e si basa esclusivamente sulla analisi quantitativa della volatilità dello strumento e nel rispetto delle seguenti regole statistiche: 1) Tutti i rendimenti vengono convertiti in Euro. 2) Orizzonte temporale di 36 mesi. 3) Osservazioni settimanali. 4) Deviazione Standard annualizzata. MoneyMate inoltre, include nel calcolo soltanto quei fondi che rispecchiano determinate caratteristiche: Il fondo deve essere distribuito nel mercato al quale il Rating si riferisce. Il fondo deve avere una serie storica di almeno 3 anni. La frequenza di calcolo dei NAV deve essere almeno settimanale e deve avere non meno di 140 prezzi nel periodo di osservazione. Quando un fondo ha Multiple Share Classes, MoneyMate ne analizza solo la classe principale, alle classi secondarie viene associato lo stesso profilo di rischio. Quando un fondo ha classi Distribution e Accumulation, quest ultima viene considerata come Master Share Class quindi il suo rating verrà associato anche alle classi Distribution. Considerando che la volatilità di un fondo potrebbe variare nel corso del tempo, il profilo di rischio verrà aggiornato per riflettere la situazione reale. Lo sconfinamento massimo consentito nel profilo di rischio adiacente è fissato in misura del 15%. Nell esempio grafico illustrato sotto, le bande di oscillazione sono evidenziate in arancione: 6

7 Se un fondo classificato con rischio moderato per esempio si collocasse nella posizione A1 in un trimestre e nella successiva osservazione si spostasse in posizione A2, il profilo di rischio non verrà modificato in quanto lo spostamento è ancora all interno del range di tolleranza ammesso. Se, invece, il fondo supera il limite consentito, il profilo di rischio verrà opportunamente aggiornato. Nel caso in cui il fondo sconfinasse in un profilo di rischio adiacente per due trimestri consecutivi, anche in questo caso il giudizio di rating verrebbe opportunamente modificato. I principi guida dell approccio sopra descritto partono dalla osservazione di differenti elementi: Le più conosciute metodologie attuali di valutazione del rating non sono disegnate per cogliere il punto di vista dell investitore, ma partono da quello del gestore, trascurando, quindi, il concetto di profilo di rischio e di obiettivo del cliente. Non esiste un sistema di classificazione standard per i Fondi Europei e dunque la classificazione viene lasciata alla discrezione dei provider. Qualunque errore potrebbe avere un pesante impatto nella valutazione del rating. Basando la classificazione in un profilo di rischio su un approccio puramente qualitativo, viene creato un metodo di valutazione trasparente e oggettivo che esclude tutti gli eventuali problemi legati a valutazioni soggettive incorrette. 7

8 I profili di rischio non sono delle previsioni per il futuro, così come la misurazione della volatilità non tiene conto dei rendimenti futuri. Allo stesso modo, nella determinazione di ciascun Rating si fa riferimento alle serie storiche di ciascun fondo risalenti ai 36 mesi precedenti la data di determinazione. Pertanto, atteso che le performance passate non costituiscono un indicatore affidabile dei risultati futuri e che i valori possono in futuro scendere come salire, il Rating è da intendersi come un puro indicatore informativo che dovrebbe essere usato all interno di una più complessa analisi. 8

9 Parte 2 - MoneyMate Ratings Una volta inseriti in un determinato profilo di rischio, i fondi devono essere opportunamente valutati all interno del profilo stesso. La metodologia di classificazione dovrebbe essere: completa, trasparente, pesata per il rischio, applicabile a tutti i tipi di fondi, indipendente dal benchmark e essere sufficientemente rappresentativa dei cicli del mercato. Per spiegare come vengono calcolati i Rating in questa sezione verrà data una dettagliata descrizione della metodologia adottata da MoneyMate. Definizione dei fondi da includere nella valutazione MoneyMate classifica solo i fondi per i quali viene definito un profilo di rischio, mentre per quelli per i quali esistono più Share Classes viene individuata la Master Share Class, e tutti i comparti dello stesso fondo vengono classificati come questa. Come vengono classificati i fondi da MoneyMate? Per riprodurre una classificazione basata sui rendimenti, la maggior parte degli operatori del settore utilizza generalmente strumenti dalla Teoria Moderna del Portafoglio, come, per esempio, lo Sharpe Ratio o Alpha. Anche se questi metodi tradizionali sono molto validi, essi non considerano l obiettivo dell investitore che generalmente consiste nel raggiungere almeno un livello minimo di rendimento. Inoltre, la maggior parte degli indicatori convenzionali si basano su distribuzioni normali dei rendimenti, il che potrebbe dare risultati fuorvianti nel caso di distribuzioni non-normali. 9

10 Bisogna considerare quindi i seguenti problemi: I rendimenti dei fondi tendono ad avere punti di Fat Tails (Kurtosis) cioè, maggiore frequenza delle osservazioni alle estremità della curva, rispetto al centro. Questo significa che perdite e guadagni elevati sono più frequenti di quello che viene rappresentato dalla media e dall analisi della varianza. Oltre a quanto detto sopra, bisogna considerare inoltre che le distribuzioni presentano Skewness (es.: le osservazioni non sono distribuite simmetricamente intorno alla media). Il risultato è che la media e la mediana possono essere collocate in punti diversi. I modelli tradizionali che non considerano i rischi di Skewness, assumendo che le variabili sono distribuite simmetricamente intorno alla media quando invece non lo sono, potrebbero sottovalutare l effettivo rischio delle distribuzioni con alto Skewness. Oltre alle distribuzioni di Kurtosis e di Skewness, è abbastanza frequente trovare curve di tutti i tipi e forme: ciò posto, soltanto la ricostruzione punto per punto della curva può dare una descrizione accurata della situazione. Introduzione di Omega Il Rating MoneyMate si basa sulla combinazione pesata di Omega e della Downside Deviation. L indicatore Omega è stato introdotto nel 2002 da Con Keating e William Shadwick. Sostanzialmente, Omega non è affetto dagli stessi limiti dei modelli che si appoggiano sulla normalità della distribuzione come assunto di base, in quanto esso prende in considerazione tutti i momenti della distribuzione (Media, Skewness, Kurtosis). Il vantaggio, quindi, è che Omega si adatta all analisi di distribuzioni normali e non, consentendo quindi di classificare tutti i tipi di fondo, inclusi quelli che hanno distribuzione asimmetrica. L indice viene calcolato nel seguente modo: 10

11 Dove, Questo metodo può essere spiegato meglio con il seguente grafico: Nel grafico le probabilità sono rappresentate, da 0% a 100% sull asse verticale, mentre l asse orizzontale contiene lo storico dei rendimenti del fondo, dal rendimento più alto a quello più basso. La linea verticale r tratteggiata rappresenta il rendimento minimo accettato (MAR Minimum Acceptable Return) Omega si ottiene dalla somma dei rendimenti maggiori del minimo rendimento accettato moltiplicati per la loro relativa probabilità (Area CAB). Tutto viene poi diviso per la somma dei rendimenti minori del minimo accettato, moltiplicati per la loro rispettiva probabilità (Area EDB). La procedura di Rating Un fondo con Omega elevato è sempre preferito rispetto ad un fondo con Omega basso, in quanto un fondo con Omega più elevato ha maggiori possibilità di realizzare rendimenti superiori al minimo livello accettato (MAR). 11

12 MoneyMate calcola Omega con un MAR pari al rendimento di un investimento considerato Risk Free. Viene quindi preso come soglia il rendimento del tasso BCE. I fondi con Omega più elevato avranno maggiore probabilità di realizzare rendimenti uguali o maggiori del rendimento minimo accettato rispetto a quelli con valore di Omega minore. La classificazione Omega confrontata con i metodi di misurazione tradizionali Sono stati fatti numerosi studi per raggruppare i fondi e classificarli utilizzando anche metodi diversi: Sharpe Ratio, Geometric Sharpe Ratio, Information Ratio, Jensen s Alpha, e Holding Period Alpha. Tutti gli studi hanno dimostrato che la classificazione tende a risultati simili indipendentemente dal tipo di strumento utilizzato. É stata dimostrata da diversi studi, inoltre, una bassa correlazione tra Omega e Sharpe Ratio, è ragionevole quindi assumere che le classificazioni Omega sono poco correlate anche con gli altri indicatori tradizionali come Information Ratio, Alpha Rankings etc.. Questi risultati vengono ottenuti grazie al fatto che Omega riesce a catturare maggiori informazioni, cosa che invece non accade con l analisi media-varianza. La sezione seguente mostra un semplice esempio di come e quando le classificazioni secondo Sharpe e Omega differiscono tra loro e perché. Omega e la Distribuzione Normale Come illustrato sopra, il beneficio principale dell indicatore Omega è che l analisi prende in considerazione tutte le informazioni disponibili riguardo al rischio e al rendimento di un fondo. 12

13 I metodi di misurazione tradizionali come lo Sharpe Ratio possono catturare una grande quantità di informazioni nel caso di una distribuzione normale dei rendimenti e non troppo lontani tra loro. Grafico di due distribuzioni normali (simmetriche) dei rendimenti In una distribuzione normale, come accade nel grafico sopra, i rendimenti si distribuiscono in maniera simmetrica intorno alla media e la frequenza diminuisce man mano che ci si allontana da essa. Come illustrato nella tabella sotto, se la distribuzione è simmetrica tutti i rendimenti possono essere descritti con la media e la varianza e momenti di Skewness e Kurtosis sono poco significanti. Nome Performance Std Classifica Classifica Sharpe Omega Dev Sharpe Omega Enter Sverige 77.69% HQ Fonder Sverigefond 70.12% Skandia Sverige 68.42% Handelsbanken Sverigefond 68.80% Aktie-Ansvar Sverige 69.30% Carlson Sverigefond 61.97% Eldsjäl Sverigefond 59.43% Carnegie Sverige 60.60% SEB Sverigefond 56.90% Banco Sverige 54.55% I fondi selezionati presentano una distribuzione normale e sono classificati per Omega e Sharpe Ratio 13

14 Come si può notare, in caso di distribuzione normale dei rendimenti la classificazione Omega è molto simile o uguale a quella dello Sharpe. Dalla tabella di cui sopra appare altresì evidente che le classifiche secondo Omega e Sharpe sono altamente correlate. Per dare un valore alla correlazione possiamo calcolare un fattore di correlazione (Spearman Rank Order Correlation Coefficient). Questo fattore può essere un numero compreso tra -1 e 1, dove 1 rappresenta una perfetta correlazione e -1 una correlazione perfetta inversa. Il Fattore di correlazione viene calcolato utilizzando la formula seguente: Dove, differenza tra le classificazioni dei valori corrispondenti Xi (sharpe) e Yi (omega) Il numero di elementi in ogni serie di dati Nella tabella riportata sopra, la correlazione tra lo classifiche è 0,99, valore che indica una dipendenza molto forte. Come vedremo nel prossimo esempio, invece, questo non vale per delle distribuzioni non normali. Omega e la Distribuzione Non-Normale Trascurare la non-normalità di una distribuzione potrebbe comportare dei rischi. Il problema viene illustrato nel grafico sotto. Le due linee rappresentano la distribuzione dei rendimenti di due fondi, i quali, potrebbe non sembrare, ma hanno la stessa media e la stessa varianza. Essi inoltre hanno lo stesso Sharpe ma presentano una propensione diversa a rendimenti estremi. 14

15 Queste due distribuzioni prese ad esempio hanno la stessa media e la stessa varianza Omega, riproducendo in maniera rigorosa ed esatta la serie storica dei rendimenti, corregge eventuali errori derivanti dall approssimazione effettuata utilizzando altri indicatori. Nome Performance Std Dev Sharpe Classifica Classifica Omega Sharpe Omega Bid & Ask Stella Nova Hedgefond 34.78% Catella Hedgefond 26.44% Aktie-Ansvar Graal 16.30% Brummer Multi-Strategy Euro 36.69% SEB Multihedge 16.42% Atlant Explora 18.76% Brummer Zenit 28.90% Banco Hedge 17.47% Brummer Nektar 24.65% Brummer Lynx Bermuda 27.70% Brummer Lynx 27.23% I fondi selezionati presentano una distribuzione non-normale dei rendimenti, sono classificati per Omega e Sharpe Ratio In questo esempio, relativo a distribuzioni non-normali, la classificazione dei fondi utilizzando Omega e Sharpe, porta a risultati molto diversi: i Top 3 Sharpe si posizionano al 6, 7 e 11 posto nella classifica Omega. Lo Spearman Rank Order Correlation Coefficient per i 10 fondi selezionati è -0,5, che indica una relazione inversa 15

16 tra i due indicatori. Per esempio, un fondo con Sharpe elevato ha una probabilità semialta di avere un valore di Omega basso. Introduzione della Downside Deviation MoneyMate considera nel calcolo anche la Downside Deviation, allo scopo soprattutto di distinguere i fondi con rendimento inferiore al tasso risk free. Questo indicatore è molto simile alla Deviazione Standard, ma considera solo i rendimenti inferiori al MAR (ECB Middle rate returns index) La definizione della Downside Deviation è: dove: = Rendimento al periodio i = Rendimento Minimo Accettabile (MAR) = Numero di osservazioni dei rendimenti Per calcolare la Downside Deviation, calcoliamo la radice quadrata dello scostamento quadratico dei rendimenti dal MAR dove i rendimenti sono minori del MAR. Un fondo con un bassa probabilità di perdite elevate (valore basso di Downside Deviation) viene considerato preferibile rispetto a un fondo con un alto livello di Downside Deviation e quindi ad esso verrà assegnato un posizionamento in classifica migliore. Bisogna inoltre considerare che, se i rendimenti sono positivi nel periodo osservato, la Dovnside Deviation potrebbe essere sottostimata, ma visto che il Rating MoneyMate considera anche Omega, opportune correzioni verranno fatte ove si rendesse necessario. 16

17 Combinazione di Omega e Downside Deviation Una volta stabiliti i criteri per classificare i fondi, è possibile vedere come questi vengono trasformati in Rating. Per ogni indicatore, in base alla classificazione all interno del profilo si rischio, un fondo riceve un punteggio da 1 a 100. Come visualizzato nella tabella sotto, un fondo che per il suo valore di Omega si posiziona più in alto nella classificazione rispetto a uno con Omega più basso viene dotato di un punteggio maggiore. Classificazione Omega Punteggio Omega Fondo A Fondo B 4 80 Fondo C 3 Trasformazione del valore di 60 Omega in scala da 1 a 100 Fondo D La formula per l attribuzione del punteggio è la seguente: Pi= (Xi / N)*100 dove: Pi è il punteggio attribuito al fondo in base al valore di Omega. Xi è la posizione in classifica del fondo al quale vogliamo attribuire il punteggio. N è il numero totale di fondi all interno del profilo di rischio. Un punteggio pari a 100 viene assegnato a quel fondo con il più alto valore di Omega, tra tutti quelli appartenenti al gruppo (1 viene assegnato ai fondi con Omega più basso). Per la Downside Deviation il meccanismo è lo stesso. Bisogna però considerare che i fondi con Downside Deviation minore vanno a posizionarsi in un punto più alto della classifica. 17

18 Una volta calcolato il punteggio Omega e la Downside Deviation, i due indicatori vengono pesati secondo le regole seguenti: 80% del rating deriva da Omega 20% deriva dalla Downside Deviation Omega: Peso 80% Down. Dev: Peso 20% Total Score Fondo A Fondo B Calcolo del punteggio Fondo C totale* 59 Fondo D Fondo E Total Score = (peso(omega)*punteggio(fondoxi)+(peso(downside Deviation)*punteggio(Fondo Xi)) Il punteggio totale è la base per la determinazione del rating di un fondo all interno di un gruppo. Partendo dal punteggio totale viene poi assegnato un numero di Stars da 1 a 5. 18

19 Parte 3 Opzioni di analisi La scelta del livello del Threshold (MAR) Il livello del Threshold fa da linea di confine tra quello che viene considerato positivo e quello che viene considerato negativo. Viene chiamato Minimum Acceptable Return (MAR). Questo indicatore dovrebbe riflettere esattamente la propensione al rischio dell investitore. Investitori prudenti potrebbero considerare tutti i rendimenti sopra allo 0% come guadagni e quelli sotto come perdite. In questo caso, l investitore ha il solo interesse principale di non perdere il capitale investito ed è contento con piccoli guadagni. Altri investitori più aggressivi potrebbero invece scegliere un valore del MAR più elevato. La maggior parte degli investitori considerano come guadagno tutti i rendimenti in eccesso rispetto al tasso risk free. Ogni rendimento minore di questo tasso viene considerato come una perdita. Sulla base di questa considerazione, MoneyMate utilizza l ECB Middle Rate Returns Index come parametro di riferimento per il tasso risk free e questo è anche il rendimento minimo accettabile sia per il calcolo di Omega che per il calcolo della Downside Deviation. Intervallo temporale Analisi Rolling Come detto sopra, quando un fondo ha tutte le caratteristiche necessarie sopra indicate, viene classificato e dotato di un profilo di rischio tenendo conto dei valori pesati di Omega e della Downside Deviation, entrambi calcolati a 3 anni con osservazioni settimanali. La metodologia utilizzata per il calcolo degli indicatori è di tipo rolling. Questa metodologia è stata applicata per dare maggiore enfasi ai risultati di breve - medio termine in modo da riflettere l impatto di eventi recenti sul profilo di rischio. 19

20 Nello specifico, il valore complessivo a 3 anni di Omega e della Downside Deviation, deriva dalla sommatoria dei singoli valori annui pesati al 50% per l ultimo anno, 30% per gli ultimi 2 anni e 20% negli ultimi tre anni. Esempio dell applicazione dei rating: 20

21 Bibliografia A. Cascon and W.F. Shadwick, Omega Functions and Omega Metrics: An Introduction to Omega Fund Ranking, TFDC A. Cascon, C. Keating and W.F. Shadwick, Omega Factor Analysis: Long-Short US Equity, TFDC C Keating and W.F. Shadwick, A Universal Performance Measure, Journal of Performance Measurement, Spring R.E. Whaley, Derivatives: Markets, Valuation and Risk Management, Wiley Kaplan, P. D. and Knowles, J. A. Kappa, A Generalized Downside Risk-Adjusted Performance Measure, Journal of Performance Measurement, H. Kazeimi, T. Schneeweis and R. Gupta, Omega as Performance Measure, University of Massachusetts, 2003 J.-F. Bacmann and S. Scholz, Alternative performance measures for hedge funds, AIMA Journal, June 2003 S. Togher and T Barsbay, Fund of Hedge Funds Portfolio Optimization Using the Omega Ratio, The Monitor, July/August 2007 B. du Toit, the Omega function: part 1: an introduction, Vikela, March

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1 1 PORTAFOGLIO Portafoglio Markowitz (2 titoli) (rischiosi) due titoli rendimento/varianza ( μ 1, σ 1 ), ( μ 2, σ 2 ) Si suppone μ 1 > μ 2, σ 1 > σ 2 portafoglio con pesi w 1, w 2 w 1 = w, w 2 = 1- w 1

Dettagli

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti finanziari in un contesto di flussi finanziari certi, tuttavia

Dettagli

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1 LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO Giuseppe G. Santorsola 1 Rendimento e rischio Rendimento e rischio di un singolo titolo Rendimento e rischio di un portafoglio Rendimento ex post Media aritmetica dei rendimenti

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Morningstar Fund Awards Italy, 2009 Metodologia

Morningstar Fund Awards Italy, 2009 Metodologia Morningstar Fund Awards Italy, 2009 Metodologia Morningstar Italy, 2009 in whole or part, without the prior written consent of Morningstar, Inc., is prohibited. 1 Obiettivo: L obiettivo dei Morningstar

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked FEBBRAIO 2005 INDICE PREMESSA pag. 3 1. DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE pag. 4 1.1 Macro-categorie pag. 4 1.2 Fondi azionari pag. 5 1.3 Fondi bilanciati

Dettagli

Misure della dispersione o della variabilità

Misure della dispersione o della variabilità QUARTA UNITA Misure della dispersione o della variabilità Abbiamo visto che un punteggio di per sé non ha alcun significato e lo acquista solo quando è posto a confronto con altri punteggi o con una statistica.

Dettagli

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Paolo Vicentini 7 Marzo 2005 Avvertenze legali Questa presentazione ha carattere puramente informativo e non costituisce sollecitazione all investimento,

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

STRATEGIA DI TRADING. Turning Points

STRATEGIA DI TRADING. Turning Points STRATEGIA DI TRADING Turning Points ANALISI E OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE Studiare l andamento dei prezzi dei mercati finanziari con una certa previsione su tendenze future Analisi Tecnica: studio dell andamento

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

Arca Cash Plus. Stile di gestione. 1 anno +1,3% +1,0% 3 anni +9,9% +5,7% Andamento di ARCA CASH PLUS

Arca Cash Plus. Stile di gestione. 1 anno +1,3% +1,0% 3 anni +9,9% +5,7% Andamento di ARCA CASH PLUS Arca Cash Plus Stile di gestione Arca Cash Plus adotta uno stile di gestione a rischio controllato che si caratterizza per l adozione formale di un budget di rischio assoluto e costante per unità temporale

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 5-Indici di variabilità (vers. 1.0c, 20 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria Controllo della gestione finanziaria e disposizioni COVIP sul processo di attuazione della politica di investimento Giampaolo Crenca Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari Roma, 19 giugno 2012

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti Nota di studio Ufficio Studi Gennaio 2012 1 1] Premessa Nel corso del 2010 uno degli obiettivi del Gruppo di Lavoro Rischio e Classificazione

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI

GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI Sintesi Descrizione delle caratteristiche qualitative con l indicazione di: categoria Morningstar, categoria Assogestioni, indice Fideuram. Commenti sulla gestione

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008 Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio Milano, 12 aprile 2008 Sono contratti finanziari in cui si definisce un accordo di remunerazione. La remunerazione

Dettagli

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale _ IT PRIVATE BANKING BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. Private Banking BIL Harmony BIL Harmony è destinato agli investitori che preferiscono

Dettagli

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti ipotesi: Gli investitori sono avversi al rischio; Gli investitori

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Dal risk measurement all allocazione del capitale Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Il percorso evolutivo dei sistemi di risk management Estensione Rischio operativo Sono possibili percorsi

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

www.cicliemercati.it Tutti i diritti riservati Pag. 1

www.cicliemercati.it Tutti i diritti riservati Pag. 1 LA MATRICE DEI MERCATI DESCRIZIONE E UTILIZZO PER L INVESTITORE DESCRIZIONE La Matrice è basata su un algoritmo genetico proprietario che permette di individuare e visualizzare, a seconda delle preferenze

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

FLASHINVESTOR Manuale dell Utente

FLASHINVESTOR Manuale dell Utente FLASHINVESTOR Manuale dell Utente Questa breve guida ha lo scopo di aiutare l utente a prendere confidenza con il prodotto in modo da sfruttarne appieno tutte le potenzialità. Abbiamo cercato di realizzare

Dettagli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Martin Hoesli Giacomo Morri Capitolo 2 RENDIMENTO E RISCHIO DI UN INVESTIMENTO IMMOBILIARE Agenda Rendimento - Rendimenti immediati -

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio Finanza Aziendale Lezione 12 Analisi del rischio Obiettivi i della lezione I rendimenti e la loro misurazione I rendimenti medi ed il loro rischio La misurazione del rischio e l effetto diversificazione

Dettagli

L analisi dei rischi: l aspetto statistico Ing. Pier Giorgio DELLA ROLE Six Sigma Master Black Belt

L analisi dei rischi: l aspetto statistico Ing. Pier Giorgio DELLA ROLE Six Sigma Master Black Belt L analisi dei rischi: l aspetto statistico Ing. Pier Giorgio DELL ROLE Six Sigma Master lack elt Dicembre, 009 Introduzione Nell esecuzione dei progetti Six Sigma è di fondamentale importanza sapere se

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione PAS 2014: Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010.

I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione PAS 2014: Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione PAS 2014: Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. 1 Anteprima I tassi di interesse sono tra le variabili più attentamente

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

I Servizi di MondoAlternative

I Servizi di MondoAlternative L abbonamento PREMIUM UCITS prevede: I Servizi di MondoAlternative I SERVIZI ON LINE Accesso al Database dedicato ai Fondi Ucits alternativi: Il Database dedicato ai fondi Ucits alternativi di MondoAlternative

Dettagli

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio 1 Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio Ravenna 3 ottobre 2012 Dott. Jorden D. Hollingworth 2 Punti di discussione 1. Perché seguiamo il cambio e il prezzo del petrolio?

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. e credito ai consumatori 5 Il Taeg k = n 1 1 + TAEG TAEG ( F k )) tk tk = 0 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. INDICE La formula finanziaria Le ipotesi di calcolo

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Asset allocation in Etf: quattro modelli

Asset allocation in Etf: quattro modelli in Etf: quattro modelli Come battere il mercato con pochi strumenti e dati mensili Di seguito sono proposti i risultati di quattro semplici asset allocation gestite attraverso l utilizzo di pochi Etf,

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Isabella Liso Deutsche Bank Trading Online Expo 2014 Milano - Palazzo Mezzanotte - 24 ottobre 2014 1 INDICE Introduzione. Express Autocallable...

Dettagli

Disegni di Ricerca e Analisi dei Dati in Psicologia Clinica. Indici di Affidabilità

Disegni di Ricerca e Analisi dei Dati in Psicologia Clinica. Indici di Affidabilità Disegni di Ricerca e Analisi dei Dati in Psicologia Clinica Indici di Affidabilità L Attendibilità È il livello in cui una misura è libera da errore di misura È la proporzione di variabilità della misurazione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Trading System Report

Trading System Report Volume 1 of 12 th August 2013 Trading System Report Analysis of Dax Advantix This analysis is derived from a statistical study of the results obtained from the time series considered. It aims to analyze

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

TERMINI E CONDIZIONI DELLA PROMOZIONE SNAI RUNNER 2

TERMINI E CONDIZIONI DELLA PROMOZIONE SNAI RUNNER 2 TERMINI E CONDIZIONI DELLA PROMOZIONE SNAI RUNNER 2 1. DESTINATARI DELLA PROMOZIONE Possono partecipare alla promozione tutti i Clienti che abbiano sottoscritto un Contratto per la partecipazione al gioco

Dettagli

Analisi di scenario File Nr. 10

Analisi di scenario File Nr. 10 1 Analisi di scenario File Nr. 10 Giorgio Calcagnini Università di Urbino Dip. Economia, Società, Politica giorgio.calcagnini@uniurb.it http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/ http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/forecasting.html

Dettagli

La diversificazione del portafoglio: diverse asset class o diverse tecniche di gestione? La tecnica relative value

La diversificazione del portafoglio: diverse asset class o diverse tecniche di gestione? La tecnica relative value La diversificazione del portafoglio: diverse asset class o diverse tecniche di gestione? La tecnica relative value Paola Bissoli Saint George Capital Management, CEO Rimini, 19 maggio 2011 Disclaimer Questo

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

MERCHANT - Loan Capital Union

MERCHANT - Loan Capital Union MERCHANT - Loan Capital Union La Società Loan Credit Union S.p.A. offre un approccio diretto alla tesoreria di impresa, intesa come area da cui trarre profitti, tramite investimenti e gestioni costituiti

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

SERVIZI DI WEALTH MANAGEMENT

SERVIZI DI WEALTH MANAGEMENT SERVIZI DI WEALTH MANAGEMENT 1 L approccio al wealth management di FinLABO SIM Analisi esigenze del cliente Definizione struttura operativa e politica investimento Attuazione struttura e politica di investimento

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero I fondi a cedola di Pictet Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero Aggiornamento al 28 Aprile 2014 Come Banca Pictet intende la distribuzione dei proventi Cedola predefinita Le percentuali di

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1 DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1 Marta Desimoni**, Daniela Pelagaggi**, Simona Fanini**, Loredana Romano**,Teresa Gloria Scalisi* * Dipartimento

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Sélection A (ISIN: FR0007078811) Questo OICVM è gestito da METROPOLE GESTION

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Sélection A (ISIN: FR0007078811) Questo OICVM è gestito da METROPOLE GESTION Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli