A.S.L. SALERNO P.O: POLLA CRITERI PRATICI DI ASSISTENZA E DI TERAPIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A.S.L. SALERNO P.O: POLLA CRITERI PRATICI DI ASSISTENZA E DI TERAPIA"

Transcript

1 A.S.L. SALERNO P.O: POLLA Direttore Sanitari Antonio Nunzio Babino Direttore Dipartimento Discipline Mediche Antonio Calandriello Direttore Servizio Infermieristico-Ostetriche Gennaro Falabella Direttore Divisione Medicina Interna Antonio Ciro Pessolano Responsabile UOS Diabetologia - Maria Rescinito CRITERI PRATICI DI ASSISTENZA E DI TERAPIA Infermiere Posizione Organizzative Art.21 Attività Specialistiche Ambulatoriali Domenico Carrano Polla 5/12/

2 L AUTOMONITORAGGIO DOMICILIARE DELLA GLICEMIA Ø E PARTE INTEGRANTE DI UNA CORRETTA TERAPIA IPOGLICEMIZZANTE. Ø E UN UTILISSIMO STRUMENTO MESSO AL SERVIZIO SIA DEL DIABETICO CHE DEL DIABETOLOGO 22

3 Ø CONSENTE DI STABILIRE CON PRECISIONE LA STRATEGIA TERAPEUTICA DA SEGUIRE PER RIDURRE E MANTENERE UN CONTROLLO METABOLICO OTTIMALE E PER RIDURRE O RITARDARE IL RISCHIO DI SVILUPPARE COMPLICANZE 33

4 Complicanze acute Ipoglicemia Chetoacidosi Iperosmolarità Acidosi lattica 44

5 Ricordiamo alcuni sintomi da ipoglicemia in relazione ai livelli glicemici Sintomi neurovegetativi Glicemia (=<50 mg/dl) fame, sudorazione, pallore, tachicardia, salivazione, vertigini, tremori,nausea,etc Sintomi neuroglucopenici Glicemia (=<40 mg/dl) eccitazione motoria, irritabilità, cefalea, difficoltà della parola, confusione mentale, stato soporoso, deviazione dello sguardo, crisi convulsive e coma 55

6 POSSIBILI CAUSE Ø ECCESSIVA SOMMINISTRAZIONE DI INSULINA Ø SCARSA ALIMENTAZIONE Ø RITARDO NELL ASSUNZIONE DEL PASTO Ø LAVORO FISICO ECCESSIVO Ø STRESS Ø ALCOOL / FARMACI 66

7 COSA FARE Ø SOMMINISTRARE CIBO E BEVANDE CONTENENTI ZUCCHERO Ø Es. TRE ZOLLETTE DI ZUCCHERO SEGUITE DA UN PANINO, BISCOTTI O YOGURT IMPORTANTE!!! SE NON SI RIESCE A RISVEGLIARE IL PAZIENTE NON SOMMINISTRARE LIQUIDI. CHIAMARE UN DOTTORE O UN AUTOAMBULANZA 77

8 ALCUNI DEI SINTOMI DA IPERGLICEMIA Ø Aumento della sete Ø Aumento del volume delle urine Ø Stanchezza Ø Sensazione di malessere Ø Mancanza di appetito Ø Dolori addominali Ø Perdita di peso 88

9 POSSIBILI CAUSE Ø Mancata o ridotta somministrazione della terapia (insulina, antidiabetici orali) Ø Errori dietetici Ø Malattie Ø Stress Ø Esercizio fisico più scarso del solito 99

10 COSA FARE Ø Esame della glicemia. Ø Esame delle urine (ricerca corpi chetonici), se positivo consultare il proprio medico. Ø Ricovero in ospedale. Ø Bere a volontà bevande prive di zucchero 1010

11 Complicanze croniche Microangiopatia Retinopatia Nefropatia Neuropatia Macroangiopatia cecità dialisi piede, disfunzione erettile Coronarica infarto Cerebrale Periferica ictus vasculopatia, DE, piede diabetico 1111

12 IL MIGLIOR COMPENSO METABOLICO DETERMINA: v UN AUMENTATO BENESSERE FISICO v DIMINUZIONE DELL ANSIA PERSONALE LEGATA AL RISCHIO DI POSSIBILI CRISI IPOGLICEMICHE O IMPROVVISE IPERGLICEMIE v LA RIPRESA DELL ATTIVITA FISICA v E COSA NON TRASCURABILE LA SODDISFAZIONE DEI PAZIENTI NEL DIVENTARE PARTE ATTIVA NELL INDIVIDUAZIONE DI UN CORRETTO PROGRAMMA TERAPEUTICO. TUTTI QUESTI BENEFICI RIPAGANO IL DIABETICO DELLO IMPEGNO E DEL SACRIFICIO CHE SONO COLLEGATI ALL AUTOCONTROLLO 1212

13 VA RIBADITO BUON CONTROLLO SIGNIFICA: Ø EVITARE GLI STATI DI IPOGLICEMIA E DI IPERGLICEMIA CERCANDO DI MANTENERE IL PIU POSSIBILE VALORI DI NORMALITA COSTANTI NEL TEMPO. VA RICORDATO CHE L EQUILIBRIO GLICEMICO ØE FORTEMENTE CORRELATO A TRE FATTORI: LA TERAPIA LA DIETA ALIMENTARE L ESERCIZIO FISICO 1313

14 IL CONTROLLO DELLA GLICEMIA PUO ESSERE FATTO OCCASIONALMENTE OPPURE REGOLARMENTE 1414

15 IL CONTROLLO OCCASIONALE DEVE ESSERE PRATICATO PRIMA DI AFFRONTARE SITUAZIONI PARTICOLARI QUALI AD ESEMPIO ü INTRAPRENDERE UNA ATTIVITA FISICA ü METTERSI ALLA GUIDA DELL AUTO ü OPPURE QUANDO SI VOGLIA CHIARIRE UN DUBBIO INTERPRETATIVO DI ALCUNI SINTOMI NON CHIARAMENTE IDENTIFICATIVI DI IPER O IPOGLICEMIA. 1515

16 IL CONTROLLO REGOLARE (PROFILO GLICEMICO) GENERALMENTE VIENE COSI EFFETTUATO q AL MATTINO A DIGIUNO q DUE ORE DOPO LA COLAZIONE q PRIMA DI PRANZO q DUE ORE DOPO PRANZO q PRIMA DI CENA q DUE ORE DOPO CENA q DURANTE LE ORE NOTTURNE 1616

17 Glicosuria Caratteristiche e limiti v Non v invasivo Riflette i livelli glicemici di un periodo precedente v variabile La soglia renale varia da soggetto e a in circostanze v diverse Correla in maniera incerta con i livelli di v glicem Non consente di rilevare ia v l ipoglicemia Non riflette l entità 1717

18 L ACETONE OLTRE AGLI ZUCCHERI, E IMPORTANTE RICERCARE NELLE URINE ANCHE UN ALTRA SOSTANZA L ACETONE: QUESTO E IL SEGNALE CHE LE CELLULE DEL CORPO, PER PRODURRRE L ENERGIA, ANZICHE ZUCCHERI STANNO UTILIZZANDO I GRASSI. A DIFFERENZA DELLA GLICOSURIA SI RITROVA ACETONE NELLE URINE NON SOLO QUANDO LA GLICEMIA E STATA TROPPO ALTA, MA ANCHE QUANDO E STATA TROPPO BASSA. IN DEFINITIVA L ACETONE NELLE URINE E SEMPRE UN SEGNALE D ALLARME, CHE DEVE SPINGERE A CONTROLLARE MEGLIO IL DIABETE 1818

19 E di fondamentale importanza la lettura delle PRIME URINE DEL MATTINO Specie nel diabetico insulino-trattato 1919

20 Queste sono le possibilità per le PRIME URINE DEL MATTINO ZUCCHERO Assente 0 Presente + Fortemente Presente ++++ Assente 0 ACETONE Assente 0 Assente 0 Presente + Presente + SIGNIFICATO È la situazione migliore:durante la notte la glicemia non è salita oltre 180 e non vi è stato rischio di glicemie troppo basse Durante la notte la glicemia è salita oltre 180, ma senza arrivare a valori pericolosi Situazione di rischio : la glicemia è salita così in alto da stimolare la produzione di acetone I valori glicemici durante la notte sono stati pericolosamente bassi 2020

21 Diabete Mellito Significato dell HbA1c v Non si può utilizzare per la diagnosi v Riflette i valori medi di glicemia delle 4-8 settimane precedenti v E utilizzato per il monitoraggio a lungo termine dell equilibrio glicemic o mesi) (ogni

22 Significato della Glicemia Valuta la quantità di glucosio presente nel sangue al momento del prelievo. A digiuno valori inferiori a 110 mg indicano una condizione di normalità. Tra 110 e 125 indica una situazione di rischio (IFG). Oltre i 126 mg/dl formula la diagnosi di diabete 2222

23 I fattori piu importanti che influenzano la glicemia Farmaci Cibo Attività fisica Emozioni Traumi Malattie febbrili 2323

24 Autocontrollo della glicemia A cosa serve v Guidar i medici a pianificare etrattamento il a lungo termine v Guidare i pazienti a modificare a breve termine breve la terapia insulinica e dietetica v Segnalare situazioni di possibile emergenza v Rafforzare l educazione del paziente 2424

25 L autocontrollo deve essere assolutamente praticato dai seguenti pazienti Diabetici in trattamento insulinico ottimizzato (3-4 iniezioni quotidiane di insulina) Diabetici che fanno uso di microinfusori Diabetici con glicemia molto instabile Donne diabetiche in gravidanza Donne diabetiche che desiderano iniziare una gravidanza Diabetici che non percepiscono i sintomi di ipoglicemia Diabetici con malattie febbrili prolungate Diabetici in trattamento con cortisonici o con farmaci iperglicemizzanti 2525

26 L INFERMIERE DEVE CONOSCERE E SAPER EDUCARE IL PAZIENTE SULL USO DEGLI STRUMENTI QUESTE PROCEDURE SOLITAMENTE SONO: ü ü ü ü Calibrazione Uso di soluzioni e/o strisce di controllo Impostazione del numero di codice delle strisce reattive e/o (inserimento chip) Prima di utilizzare la striscia reattiva controllare: a) Data di scadenza b) Codice c) Strisce reattive appropriate per ciascun tipo di strumento 2626

27 ü ü ü ü ü ü Verificare il corretto posizionamento della striscia nello strumento Verificare il corretto posizionamento e le dimensioni della goccia di sangue Rispettare i tempi suggeriti dallo strumento sia per introdurre la striscia che per posizionare la goccia Porre attenzione ad eventuali messaggi di procedura errata forniti dallo strumento Pulizia regolare dello strumento e delle parti a contatto con il sangue Conservazione dello strumento e delle strisce a riparo da temperature elevate o basse, luce, campi elettromagnetici (PC, TV,etc) 2727

28 Lavarsi e asciugare accuratamente le mani,l utilizzo di acqua calda crea vasodilatazione periferica che rende il prelievo più agevole (disinfettare poi) Pungere la parte laterale del polpastrello perché meno dolorosa, attualmente si utilizzano dispositivi che pungono e ritirano la lancetta velocemente e sono regolabili in base al tipo di pelle, (quindi disinfettare la parte) Porre Particolare Attenzione Allo smaltimento dei materiali usati ( questi sono stati a contatto con il sangue! ) Registrazione dei risultati sul proprio DIARIO 2828

29 Autocontrollo domiciliare della glicemia Il mio diario CAD - Dott.ssa Maria Rescinito POLLA Inf. Coord. Carrano Domenico 2929

30 Autocontrollo domiciliare della glicemia Data Schema a scacchiera (diabete tipo 2) A digiuno Dopo colazione Pranzo prima Pranzo dopo Cena prima Cena dopo Notte Annotazioni Peso 77Kg PAO 150/ Ore 3: glic

31 Autocontrollo domiciliare della Data glicemia Monitoraggio intensivo (tipo 1) A digiuno Dopo colazione Pranzo prima Pranzo dopo Cena prima Cena dopo Notte Annotazioni Peso 67Kg HbA 1c 10.5% PAO 150/ * *ginnastica Ore 23: glic

32 Adeguare l insulina in base ai controlli Il diario di terapia raccoglie continuamente precise informazioni sull andamento del diabete, così da permetterci di adattare le dosi d insulina per avere i risultati migliori. 1 controllare la glicemia subito prima dell iniezione di insulina è utile per regolare la dose d insulina RAPIDA che si sta per fare, oppure, ancor meglio, per regolare l intervallo di tempo che deve intercorrere tra l iniezione e l inizio del pasto: 3232

33 Adeguare l insulina in base ai controlli 2 controllare la glicemia due ore dopo il pasto ci permette di stabilire qual è la dose di insulina RAPIDA più opportuna per coprire il pasto stesso; infatti, per un buon controllo del diabete, l obiettivo è quello di glicemie 2 ore dopo i pasti non superiori a 140 mg/dl 3333

34 Adeguare l insulina in base ai controlli 3 L azione dell insulina INTERMEDIA invece può essere valutata con controlli eseguiti a maggiore distanza: Durante la notte o la mattina a digiuno allorché quest insulina sia fatta a cena o prima di andare a letto. Nel pomeriggio allorché sia stata fatta a colazione. 3434

35 Tabella orientativa per i supplementi di insulina RAPIDA Glicemia prima Dell iniezione Età: Meno di dieci anni Età: Più di dieci anni ½ unità + 1 unità unità + 2 unità ½ unità + 3 unità Oltre unità + 4 unità 3535

36 Tabella orientativa per i supplementi di insulina RAPIDA NB: QUESTI SUPPLEMENTI SONO PURAMENTE INDICATIVI INFATTI SONO SUSCETTIBILI DI MODIFICA PER FATTORI QUALI, IL PESO, L ETA, LE MALATTIE, L ATTIVITA FISICA ETC. QUINDI E IMPORTANTE E NECESSARIO RIFERIRE AL DIABETOLOGO PROPRIO 3636

37 Tempi di azione delle insuline Inizio Picco Durata Rapide Analogo h Regolare h 5-7 h NPH 1 h 4 10 h h Intermedia 1 h 2-8 h h Bifasica h 24 h (miscele umane) Analogo h (miscele analogo) 3737

38 Autocontrollo della glicemia Funzioni in ambiente ospedaliero vvaluta la reale efficacia dei regimi terapeutici vaiuta nella diagnosi e nella prevenzione dell ipoglicemia vnella gestione peri-operatoria di pazienti chirurgici od ostetrici con diabete vnella gestione di pazienti sottoposti a nutrizione parenterale totale o infusioni di glucosio

39 Conservazione dell insulina l Confezioni non iniziate: 2 anni in frigorifero. (tra 2 C e 8 C) l Confezioni in uso: 28 giorni a temperatura ambiente (possibilmente <25 C) Non esporre alla luce Non congelare e non riscaldare 3939

40 Regole generali Insuline ad azione ritardata (premiscelate, intermedia, lenta/ultralenta) sono sospensioni con un aspetto torbido. Prima dell uso occorre rendere uniforme la sospensione agitando la cartuccia o il flacone delicatamente nel palmo della mano. Ispezionare frequentemente i flaconi e le cartucce di insulina. Non usarle se questi: presentano residui galleggianti presentano particelle bianche aderenti al fondo o ai lati che conferiscano un aspetto ghiacciato 4040

41 Tecnica di Iniezione e Zone di Iniezione 4141

42 Tre differenti tipi di iniezione Sottocutanea Intramuscolare Intravenosa Una tecnica non corretta od un uso inappropriato dei tipi di iniezione può comportare seri problemi. 4242

43 Sedi di iniezione Pelle Grasso Tessuto sottocutaneo L iniezione sottocutanea garantisce una diffusione lenta ma costante dell insulina nel sangue circolante Muscolo 4343

44 Somministrare l insulina nel modo migliore... Gli aghi per insulina sono molto sottili (29G*- 30G-31G) Le iniezioni con gli aghi più lunghi possono penetrare nel muscolo a meno che non si sollevi la plica cutanea Per sollevare la plica correttamente occorre usare 2 o 3 dita G= Gauge; unità di misura dello spessore degli aghi maggiore è il valore 4444 più sottile è l ago

45 Tecnica del pizzico corretta 4545

46 Senza pizzico Angolo di

47 Sedi di iniezioni Addome Cosce Braccia Glutei La velocità di assorbimento varia a seconda della zona Addome > Braccia > Glutei / Cosce 4747

48 Quali sono le zone preferite per eseguire l iniezione di insulina Per insulina ad azione rapida le zone preferite sono: 1 l addome 2 le cosce 3 il braccio Per insulina ad azione intermedia o lenta la zona preferita sono i glutei 4848

49 Esistono delle precauzioni speciali per le iniezioni nella coscia? Le iniezioni nella coscia dovrebbero essere eseguite solo lateralmente. Centralmente sono disposti i vasi ed il nervo femorale che possono venire facilmente traumatizzati dall ago. Poiché lateralmente il tessuto sottocutaneo è alcune volte meno di 3 mm Tutte le iniezioni nella coscia devono quindi essere eseguite pizzicando la pelle 4949

50 Perché il braccio rappresenta la zona meno adatta alle iniezioni? Come la coscia, in molte persone il braccio presenta gli strati molto sottili di tessuto sottocutaneo. Quindi per ogni iniezione è richiesta la pizzicatura. però quasi impossibile eseguire una pizzicatura ed to-iniettare allo stesso tempo. Quindi per l iniezione l braccio è necessario tenere la siringa a 45 C. 5050

51 Perché i glutei sono ideale per l insulina ad azione intermedia e ad azione prolungata? L assorbimento di insulina è relativamente LENTO E PREVEDIBILE. Nei glutei vi è abbondanza di tessuto sottocutaneo anche nei bambini e negli individui magri. Le iniezioni perciò possono essere eseguite con sicurezza SENZA PIZZICARE sia con ago corto che con standard. 5151

52 RIEPILOGO Insulina rapida da sola: preferibilmente nell addome in quanto l assorbimento è più rapido Insulina lenta da sola: di sera nelle gambe e nei glutei per ottenere un assorbimento più lento e prolungato 5252

53 Sedi iniezione l Se le iniezioni vengono fatte sempre nello stesso punto, possono sorgere problemi come gonfiori, arrossamenti e alterazioni della pelle e del sottocutaneo (lipodistrofie) 5353

54 LIPODISTROFIE A LIPODISTROFIA consiste nella formazione e/o istruzione di tessuto adiposo nelle aree del corpo in cui iene iniettata l insulina. i distinguono in: IPO-IPERTROFIE, delle formazioni benigne di tessuto diposo che si presentano come noduli sottocutanei di imensione e forma variabile. IPO-ATROFIE, al contrario delle precedenti, si formano el tessuto delle rientranze o degli avvallamenti cutanei. 5454

55 LIPODISTROFIE a queste zone, fra l altro antiestetiche, l insulina è ssorbita con molta irregolarità e quindi dà origine ad nstabilità del diabete. l assorbimento dell insulina avviene regolarmente solo e la pelle nella zona dell iniezione è in buone ondizioni. uindi eviteremo di usare sempre lo stesso identico unto. volte, un diabete instabile può essere migliorato ariando con regolarità il sito d iniezione 5555

56 I mezzi di somministrazione dell Insulina 5656

57 Le innovazioni Tecnologiche per la somministrazione dell insulina L evoluzione dei mezzi di somministrazione dell insulina: 1. Le siringhe per insulina 2. Le penne per insulina - le penne ricaricabili (penfill 3 ml) - le penne preriempite (usa e getta) 3. Microinfusore 5757

58 Le siringhe per insulina a disposizione (1) Siringa da 1 ml (100 UI) Siringa da 0,5 ml (50 UI) Siringa da 0,3 ml (30 UI) 5858

59 Le siringhe per insulina: preparazione di un iniezione (1) Ruotare tra i palmi delle mani il flacone per rimettere l insulina in sospensione (non necessario per l insulina ad azione rapida/ultrarapida Lavarsi le mani Disinfettare il sito di iniezione e il tappo del fla-cone di insulina Iniettare nel flacone una quantità di aria uguale alla dose di insulina da prelevare Aspirare la quantità di insulina desiderata Eliminare le eventuali bolle d aria contenute nella siringa 5959

60 Le siringhe per insulina: preparazione di un iniezione (2) Miscelazione estemporanea di 2 tipi diversi di insulina aria nei 2 flaconi Iniettare Prelevare sempre per prima l insulina ad azione rapida poi quella ad azione prolungata 6060

61 Uso delle penne per insulina: regole generali (1) E assolutamente fondamentale l uso strettamente personale della penna Dopo 1 sola iniezione il 58% delle cartucce ed il 28% degli aghi erano inquinati (materiale biologico quale squame e cellule epiteliali). Ciò ha implicazioni nel riutilizzo degli aghi, nel rischio di infezioni e nel- l uso ospedaliero di una stessa penna per più pazienti JP. Le Floch, C. Herbreteau, F. Lange, L. Perlemuter; Evidence of non -inert material in needles and cartridges following a single insulin injiection with a pen; Diabetes and Metabolism,

62 Uso delle penne per insulina: regole generali (2) Cambiare l ago dopo ogni iniezione Scelta degli aghi per penna sulla base della loro lunghezza 5 mm: bambini l 8 mm: adulti sottopeso (BMI <20 ) tutti i pazienti l 12,7 mm: adulti obesi (BMI >27) Avere sempre in casa 1 flacone / siringa 6262

63 Uso delle penne per insulina: regole generali (3) Conservazione corretta Per le insuline intermedia e premiscelate, ruotare e/o cillare per renderne l aspetto omogeneo Controllare il flusso dell insulina prima di ogni ezione Non estrarre l ago subito dopo l iniezione (contare fino a ) 6363

64 NPH: cosa hanno evidenziato i ricercatori* I ricercatori tedeschi hanno scoperto che appena il 9% dei 109 pazienti coinvolti effettuano correttamente la procedura di sospensione Tale procedura consiste nel ruotare ed agitare la tubofiala per circa 20 volte prima di iniettare la dose Cosa succede al 91% dei pazienti che non si attiene a questa procedura? * Studio effettuato in Germania sull uso della penna da insulina per la. somministrazione di NPH 6464

65 ...questo significa in pratica... L insulina in cristalli tende a depositarsi per la forza di gravità alla base della fiala, spesso si ottiene un eccesso di concentrazione quando la cartuccia è nuova un difetto di concentrazione quando la cartuccia sta per finire Nel primo caso si rischia l ipoglicemia e nel secondo l iperglicemia 6565

66 ecco la risposta. Si possono determinare enormi variazioni della concentrazione a causa del deposito dei cristalli di insulina in una sola parte della tubofiala Rispetto ad un ideale distribuzione omogenea dei cristalli (100%) si va da concentrazioni minime del 5% fino ad un massimo del 214% Ben il 65% delle tubofiale esaminate hanno rivelato un livello di concentrazione errato di oltre il 20% 6666

67 ed ancora. L alloggiamento trasparente della cartuccia aiuta a rendersi conto se l insulina è correttamente sospesa 6767

68 Regole generali per l uso della penna Prima di ogni iniezione occorre controllare che l ago non sia intasato espellendo qualche unità di insulina fino a che non si vede la comparsa di una goccia 6868

69 Regole generali per l uso della penna Piccole bolle possono essere presenti all interno delle cartucce. Le bolle devono essere eliminate verificando il flusso in modo analogo a quanto si fa per le siringhe La presenza comunque di una piccola bolla d aria nella cartuccia è normale e non compromette l accuratezza della dose Bolle più grosse si possono formare se non si ha l accortezza di togliere l ago dopo l iniezione 6969

70 Un rischio Il riutilizzo degli aghi per penna è spesso accompagnato dall abitudine di portare con sé la penna con l ago montato su di essa Ciò crea un passaggio d aria fra la cartuccia e l esterno Conseguenze: L aria entra nella cartuccia alterando l accuratezza della dose (BOLLE) Una parte dell insulina si disperde tramite l a-go alterando la concentrazione della dose 7070

71 Gli aghi per la somministrazione dell Insulina 7171

72 Aghi per penne da insulina Gli aghi per penna si differenziano in base alla lunghezza e allo spessore (Gauge) dell ago stesso La lunghezza può variare da 5 mm a 12,57 mm Lo spessore varia da 0,25 mm (31G) a 0,36mm Maggiore è il valore Gauge più sottile è l ago 7272

73 La tecnologia degli aghi La geometria della punta è progettata per minimizzare i traumi del tessuto Gli aghi vengono lubrificati in modo da penetrare nella pelle senza provocare alcun dolore 7373

74 Cosa accade quando gli aghi per insulina vengono riutilizzati La punta si assotiglia, si piega e può rompersi rimanendo nel corpo del paziente Il lubrificante viene rimosso e le iniezioni diventano dolorose I punti di iniezione sono maggiormente traumatizzati L insulina che rimane all interno dell ago può cristallizzare e bloccare il flusso della successiva iniezione Quindi gli aghi vanno utilizzati una sola 7474volta

75 7575

76 7676

77 MICROINFUSORE CONSENTE DI SOMMINISTRARE DI CONTINUO DURANTE LA GIORNATA UNA PICCOLA QUANTITA D INSULINA RAPIDA, CON DEI POSSIBILI AUMENTI PRE- PRANDIALI (BOLI) INDICAZIONI: DIABETE INSTABILE, FENOMENO ALBA, ORARI DEI PASTI NON REGOLARI, GRAVIDANZA INCONVENIENTI: MALFUNZIONAMENTO DELLA POMPA, INFEZIONI NELLA SEDE D INFUSIONE, DISAGIO PSICOLOGICO 7777

78 LISTA UTILE Ø Scorte di: Flaconi d Insulina; Siringhe; Ø Penna per insulina; Aghi di ricambio Ø Pungidito e lancette di ricambio Ø Glucometro; Strisce per glicemia Ø Strisce per glicosuria e chetonuria Ø Fazzoletti disinfettanti PER VIAGGI E VACANZE Ø Diario di terapia Ø Zucchero (zollette o bustine) e/o Spuntino Ø Kit Glucagone 7878

79 GRAZIE A TUTTI DOMENICO 7979

Corretta tecnica di conservazione e somministrazione insulinica

Corretta tecnica di conservazione e somministrazione insulinica Corretta tecnica di conservazione e somministrazione insulinica La terapia insulinica la terapia insulinica è il principale trattamento del diabetedi tipo I,mentre puo essere usata nel diabete di tipo

Dettagli

BD Medical Diabetes Care Becton Dickinson Italia Via Enrico Cialdini, Milano Tel.: Fax.:

BD Medical Diabetes Care Becton Dickinson Italia Via Enrico Cialdini, Milano Tel.: Fax.: BD Medical Diabetes Care Becton Dickinson Italia Via Enrico Cialdini, 16 20161 Milano Tel.: +39 02 482401 Fax.: +39 02 48240 353 www.bddiabete.it BD, il Logo BD e tutti gli altri marchi sono di proprietà

Dettagli

G. Fusco coordinatore infermieristico

G. Fusco coordinatore infermieristico Il Diabete in Ospedale da un Problema ad un Opportunità Clinico-Manageriale Napoli 27 /28 gennaio 2012 Il ruolo e l importanza degli infermieri nel controllo della glicemia G. Fusco coordinatore infermieristico

Dettagli

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA CON TRANQUILLITA OBIETTIVI Importanza del monitoraggio glicemico Come e quando eseguire l autocontrollo glicemico

Dettagli

La gestione infermieristica del paziente in terapia insulinica

La gestione infermieristica del paziente in terapia insulinica Congresso Regionale FADOI-ANIMO Sardegna Oristano - Venerdì 2 ottobre 2015 La gestione infermieristica del paziente in terapia insulinica Coordinatrice Infermieristica Lucia Canu S.O.C.Diabetologia -ASL

Dettagli

AUTOCONTROLLO DEL DIABETE

AUTOCONTROLLO DEL DIABETE AUTOCONTROLLO DEL DIABETE COSA SI INTENDE PER AUTOCONTROLLO? L autocontrollo glicemico è l analisi del livello di glucosio nel sangue che viene eseguita dal diabetico a casa propria, a scuola, sul lavoro,

Dettagli

Questionario infermiere per TUTTI i pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva

Questionario infermiere per TUTTI i pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva Questionario infermiere per TUTTI i pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva Completare n 1 questionario per paziente CODIFICA: Prefisso telefonico nazionale / / Numero centro Numero paziente

Dettagli

DIABETE E IPERGLICEMIA

DIABETE E IPERGLICEMIA DIABETE E IPERGLICEMIA Il glucosio è fondamentale per l organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule che lo prelevano direttamente dal sangue. La principale fonte di glucosio risiede

Dettagli

STAR BENE A SCUOLA CON IL DIABETE

STAR BENE A SCUOLA CON IL DIABETE STAR BENE A SCUOLA CON IL DIABETE INFORMAZIONI E CONSIGLI PER GLI INSEGNANTI E IL PERSONALE SULLA GESTIONE DEGLI STUDENTI CON DIABETE MELLITO A SCUOLA Referenti Commissione Salute: Prof.ssa Tatiana Erzen,

Dettagli

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA Per prendersi cura della persona malata occupandosi dell organizzazione dell ambiente e delle risorse necessarie a garantirgli una migliore

Dettagli

L'automonitoraggio della glicemia e la misurazione della glicosuria sono le guide per il controllo del diabe

L'automonitoraggio della glicemia e la misurazione della glicosuria sono le guide per il controllo del diabe L'automonitoraggio della glicemia e la misurazione della glicosuria sono le guide per il controllo del diabe Mentre l'esame sulle urine è un metodo indiretto di valutazione, l'automonitoraggio è il metodo

Dettagli

parma Associazione per l aiuto ai Giovani Diabetici

parma Associazione per l aiuto ai Giovani Diabetici Dipartimento Materno Infantile Centro Regionale di Diabetologia Pediatrica Margherita Borri Cocconcelli Responsabile Dott.ssa Brunella Iovane Medico Dott. G. Chiari - Medico Dott.ssa C. Scarabello - Dietista

Dettagli

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali Roma, 13 ottobre 2018 Il dr. Emanuele Gilardi dichiara di NON aver

Dettagli

GLUCOSIO IL GLUCOSIO E IL PRINCIPALE CARBOIDRATO RINVENIBILE NEL SANGUE ED IL PRINCIPALE NUTRIMENTO PER LA MAGGIOR PARTE DELLE CELLULE CORPOREE

GLUCOSIO IL GLUCOSIO E IL PRINCIPALE CARBOIDRATO RINVENIBILE NEL SANGUE ED IL PRINCIPALE NUTRIMENTO PER LA MAGGIOR PARTE DELLE CELLULE CORPOREE GLUCOSIO IL GLUCOSIO E IL PRINCIPALE CARBOIDRATO RINVENIBILE NEL SANGUE ED IL PRINCIPALE NUTRIMENTO PER LA MAGGIOR PARTE DELLE CELLULE CORPOREE VALUTAZIONE DIAGNOSTICA I TEST DI LABORATORIO COMPRENDONO

Dettagli

L importanza dell autocontrollo

L importanza dell autocontrollo L importanza dell autocontrollo Questo diario è stato disegnato per aiutarti a raggiungere un buon controllo del tuo diabete. Il buon controllo delle glicemie è lo complicanze acute e croniche del diabete.

Dettagli

DIABETE E IPOGLICEMIA

DIABETE E IPOGLICEMIA DIABETE E IPOGLICEMIA Il glucosio è fondamentale per l organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule. L organo principale che utilizza il glucosio è il cervello, e grazie all energia

Dettagli

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C. Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C. di Pediatria e Neonatologia Ospedale San Paolo di Savona ASL-2 Diabete Terapia

Dettagli

Si ha una ipoglicemia quando le concentrazioni di glucosio nel sangue raggiungono un valore

Si ha una ipoglicemia quando le concentrazioni di glucosio nel sangue raggiungono un valore Ipoglicemia Si ha una ipoglicemia quando le concentrazioni di glucosio nel sangue raggiungono un valore inferiore a 70 mg% Da Frederick Banting-lettura al conferimento del premio Nobel per la Medicina

Dettagli

LA PELLE E LE INIEZIONI

LA PELLE E LE INIEZIONI Percorso FAD LA PELLE E LE INIEZIONI Laura Tonutti Sandro Gentile La pelle non è solo un involucro del nostro corpo ma è un vero e proprio organo che ci protegge, ci permette di interagire con il mondo

Dettagli

Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia.

Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia. Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia. L automonitoraggio della glicemia (in Inglese self monitoring blood glucose, SMBG) eseguito dalle persone con

Dettagli

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1 - Policlinico S. Orsola-Malpighi 1 Cosa succede alla concentrazione di insulina durante l esercizio fisico? Gli ormoni prodotti durante l esercizio fisico (catecolamine)

Dettagli

TECNICHE DI MONITORAGGIO GLICEMICO, TERAPIA INSULINICA E MICROINFUSORI. Inf. Sarah Perini

TECNICHE DI MONITORAGGIO GLICEMICO, TERAPIA INSULINICA E MICROINFUSORI. Inf. Sarah Perini TECNICHE DI MONITORAGGIO GLICEMICO, TERAPIA INSULINICA E MICROINFUSORI Inf. Sarah Perini omonitoraggio = Capacità di misurarsi la propria glicemia ogestione = Conoscenza della propria malattia e capacità

Dettagli

IL PAZIENTE DIABETICO RICOVERATO

IL PAZIENTE DIABETICO RICOVERATO IL PAZIENTE DIABETICO RICOVERATO Informazioni necessarie ad un infermiere per poter gestire al meglio il paziente diabetico ricoverato Infermiere: Bravin, De Noni, Scarpel Il diabete è condizione frequente

Dettagli

Definizione di Diabete Mellito

Definizione di Diabete Mellito Definizione di Diabete Mellito Il diabete mellito è una sindrome cronica dovuta a carenza assoluta o relativa di insulina, associata a gradi variabili di resistenza all'azione dell'insulina stessa da parte

Dettagli

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori Diabete Mellito ed esercizio fisico Dr Pietro Rampini Milano 01.02.2003 Scopo dell incontro Fornire informazioni sugli effetti

Dettagli

PIANO DI CURA DEL DIABETE A SCUOLA

PIANO DI CURA DEL DIABETE A SCUOLA PIANO DI CURA DEL DIABETE A SCUOLA Questo programma è preparato dal diabetologo pediatra e condiviso con i genitori dello studente ed il medico di famiglia. Esso costituisce uno strumento di supporto per

Dettagli

Rev 0 30/10/2018 Opuscolo informativo

Rev 0 30/10/2018 Opuscolo informativo UOSD Diabetologia ed Endocrinologia Territoriale Dott.ssa Simonetta Lombardi UOC Malattie Endocrine, del Ricambio e della Nutrizione Dott. Marco Strazzabosco Pag 2 di 16 L insulina è un ormone prodotto

Dettagli

COMPLICANZE DEL DIABETE

COMPLICANZE DEL DIABETE COMPLICANZE DEL DIABETE Prof. Alfonso Bellia ACUTE (prevalentemente metaboliche) Ipoglicemia acuta (

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia S S S Corretto trattamento iperglicemia: Correzione : disidratazione iperglicemia squilibri idroelettrolitici Identificazione e cura

Dettagli

Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva.

Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva. Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva. Libertà. Gioia di vivere. Con mylife. Iniezioni delicate e sicure Tecnica di iniezione corretta

Dettagli

Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva.

Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva. Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva. Libertà. Gioia di vivere. Con mylife. Iniezioni delicate e sicure Tecnica di iniezione corretta

Dettagli

Diario per il diabete in gravidanza. Un percorso da fare insieme.

Diario per il diabete in gravidanza. Un percorso da fare insieme. Diario per il diabete in gravidanza Un percorso da fare insieme. Diario per il diabete in gravidanza Nome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Diabetologo Nome Indirizzo Telefono Orari Finestre aperte Incontrare

Dettagli

A cura della S.C. Endocrinologia e Diabetologia ASL VC in collaborazione con la S.S. Urp e Comunicazione

A cura della S.C. Endocrinologia e Diabetologia ASL VC in collaborazione con la S.S. Urp e Comunicazione Corso M. Abbiate, 21 13100 VERCELLI Tel. +39 0161 5931 fax +39 0161 210284 www.aslvc.piemonte.it P.I. / Cod. Fisc. 01811110020 CONSIGLI PRATICI PER UTILIZZATORI DI PENNE DA INSULINA. A cura della S.C.

Dettagli

Il fattore di insulino sensibilità e il calcolo del rapporto insulina carboidrati

Il fattore di insulino sensibilità e il calcolo del rapporto insulina carboidrati Il fattore di insulino sensibilità e il calcolo del rapporto insulina carboidrati Giuseppe Marelli Responsabile SSD Diabetologia Endocrinologia e Nutrizione Clinica ASST Vimercate (MB) Cosa sono? Due strumenti

Dettagli

In vacanza con il diabete: insulina, ipoglicemizzanti orali ed aderenza alla terapia. Venerdì 18 Luglio :35

In vacanza con il diabete: insulina, ipoglicemizzanti orali ed aderenza alla terapia. Venerdì 18 Luglio :35 Con le vacanze alle porte, ci si accinge a fare la check-list delle cose da mettere in valigia prima di partire e allora diamo uno sguardo a quanto non dobbiamo dimenticare. In caso di viaggi all estero

Dettagli

UN CASO DI LIPODISTROFIA MOSTRUOSA!?!

UN CASO DI LIPODISTROFIA MOSTRUOSA!?! 13 CONGRESSO NAZIONALE AME - ROMA 6-9 NOVEMBRE 2014 INCONTRI. PER CASO UN CASO DI LIPODISTROFIA MOSTRUOSA!?! M. ISABELLA RAMUNNI*, NICOLA MORELLI**, V.A. GIAGULLI *, E. GUASTAMACCHIA ***, V. TRIGGIANI***

Dettagli

CAMPO SCUOLA NEVERA QUESTIONARIO MEDICO per terapia Multinniettiva. Papà. Diagnosi il Ultima HbA1C: il. Altre patologie

CAMPO SCUOLA NEVERA QUESTIONARIO MEDICO per terapia Multinniettiva. Papà. Diagnosi il Ultima HbA1C: il. Altre patologie CAMPO SCUOLA NEVERA 2013 QUESTIONARIO MEDICO per terapia Multinniettiva A.G.D. Como Associazione per l aiuto ai Giovani Diabetici Onlus COGNOME. Nato il.. Residente a... Via... NOME.. C.F Tessera sanitaria

Dettagli

DALL AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO ALLE SCELTE TERAPEUTICHE

DALL AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO ALLE SCELTE TERAPEUTICHE VII CORSO NAZIONALE AME DI ENDOCRINOLOGIA CLINICA Bari, 17-19 marzo 2016 III^ SESSIONE : CASI CLINICI INTERATTIVI Giovedì, 17 marzo 2016 DALL AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO ALLE SCELTE TERAPEUTICHE Do4.ssa

Dettagli

AUTOCONTROLLO GLICEMICO DOMICILIARE. Elena Capuano

AUTOCONTROLLO GLICEMICO DOMICILIARE. Elena Capuano AUTOCONTROLLO GLICEMICO DOMICILIARE Elena Capuano UN BUON COMPENSO METABOLICO RIDUCE IL RISCHIO ED IL PEGGIORAMENTO DELLE COMPLICANZE ASSOCIATE ALLA MALATTIA DIABETICA (riduzione della glicata di un punto

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018 con il Patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cuneo LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO Giovedì, 24 maggio 2018 LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Dettagli

La malattia diabetica

La malattia diabetica La malattia diabetica URBINO 15 marzo 2016 Prof. Mauro Andreani La malattia diabetica Malattia sociale Colpisce oltre il 20% della popolazione Per i prossimi 20 anni si prospetta una PANDEMIA OMS per 2025

Dettagli

Acetone - Sostanza chimica prodotta durante la trasformazione dei grassi dell'organismo (vedi anche chetoni).

Acetone - Sostanza chimica prodotta durante la trasformazione dei grassi dell'organismo (vedi anche chetoni). Acetone - Sostanza chimica prodotta durante la trasformazione dei grassi dell'organismo (vedi anche chetoni). Acidosi - Stato patologico caratterizzato da una eccessiva acidità del sangue. Può essere una

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

D I A B E T E DIABETE NEL BAMBINO. Dott.ssa E. FALESCHINI. Endocrinologia,diabetologia e altre malattie del metabolismo IRCCS Burlo Garofolo, Trieste

D I A B E T E DIABETE NEL BAMBINO. Dott.ssa E. FALESCHINI. Endocrinologia,diabetologia e altre malattie del metabolismo IRCCS Burlo Garofolo, Trieste D I DIABETE NEL BAMBINO Dott.ssa E. FALESCHINI Endocrinologia,diabetologia e altre malattie del metabolismo IRCCS Burlo Garofolo, Trieste A B E T E DIABETE TIPO I PRINCIPALE ENDOCRINOPATIA DELL'INFANZIA

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 29 30 31 32 33 34 α 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 L obiettivo della terapia e di

Dettagli

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 DIABETE IN GRAVIDANZA: Raccomandazioni in dimissione e presa in carico sul territorio Cuneo 30 gennaio 2016 Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 ORGANIZZAZIONE S.C Diabetologia,

Dettagli

Importanza dell automonitoraggio nei soggetti con diabete di tipo 1 e 2

Importanza dell automonitoraggio nei soggetti con diabete di tipo 1 e 2 Importanza dell automonitoraggio nei soggetti con diabete di tipo 1 e 2 Un controllo inadeguato del diabete è "costoso " Mancato controllo glicemico Elevata variabilità glicemica Complicanze a breve termine

Dettagli

CORRELAZIONE TRA GLICEMIA E ATTIVITA FISICA. DIETISTA Vita Salvatore

CORRELAZIONE TRA GLICEMIA E ATTIVITA FISICA. DIETISTA Vita Salvatore CORRELAZIONE TRA GLICEMIA E ATTIVITA FISICA DIETISTA Vita Salvatore ragazzo con diabete * Incoraggiare il ragazzo a praticare l attività fisica prevista * Accertarsi se il ragazzo è autonomo nella gestione

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL DIABETE GIOVANILE

FISIOPATOLOGIA DEL DIABETE GIOVANILE FISIOPATOLOGIA DEL DIABETE GIOVANILE Gruppo di lavoro ASP- Potenza dott. G. Citro dott.ssa M. Natale dott.ssa V. Salvatore dott.ssa R. Primola Dott. R. Grano Il modello di assistenza al diabete in età

Dettagli

Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1

Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1 Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1 Alessandra Dei Cas Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale U.O. Endocrinologia CLASSIFICAZIONE EZIOLOGICADELLE PRINCIPALI FORME DI DIABETE MELLITO

Dettagli

PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO DELL'IPERGLICEMIA NEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE.

PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO DELL'IPERGLICEMIA NEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE. PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO DELL'IPERGLICEMIA NEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE. a cura di: Anna Demagistris 1, Giorgio Grassi 2, Antonello Lombardo 3, Paola Massucco 4, Augusta

Dettagli

Formazione, ricerca e clinica in medicina interna: dalla teoria alla pratica. La gestione della terapia insulinica nel paziente ospedalizzato

Formazione, ricerca e clinica in medicina interna: dalla teoria alla pratica. La gestione della terapia insulinica nel paziente ospedalizzato Formazione, ricerca e clinica in medicina interna: dalla teoria alla pratica La gestione della terapia insulinica nel paziente ospedalizzato Le premesse. Educare all autogestione della malattia diabetica

Dettagli

LE EMERGENZE NEL DIABETE TIPO I A SCUOLA

LE EMERGENZE NEL DIABETE TIPO I A SCUOLA LE EMERGENZE NEL DIABETE TIPO I A SCUOLA Dott.ssa Daniela Radolovic U.O.C. PEDIATRIA e Neonatologia Ospedale S. Maria del Prato Feltre Feltre, 4 novembre 2017 LE EMERGENZE NEL DIABETE TIPO 1 IPOGLICEMIA

Dettagli

ETS. autocontrollo EDUCAZIONE TERAPEUTICA STRUTTURATA. Consigli pratici per il paziente diabetico. Gruppo ETS dell AMD. Coordinatore MARIANO AGRUSTA

ETS. autocontrollo EDUCAZIONE TERAPEUTICA STRUTTURATA. Consigli pratici per il paziente diabetico. Gruppo ETS dell AMD. Coordinatore MARIANO AGRUSTA ETS 4 EDUCAZIONE TERAPEUTICA STRUTTURATA autocontrollo Consigli pratici per il paziente diabetico Gruppo ETS dell AMD Coordinatore MARIANO AGRUSTA Componenti PAOLO DI BERARDINO SERGIO DI PIETRO FRANCESCO

Dettagli

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Criticità e bisogni della persona con diabete Bologna, 9 giugno 2014 IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Franco Tomasi LO SCENARIO L iperglicemia costituisce

Dettagli

INSULINOTERAPIA PROTOCOLLO INSULINOTERAPIA E GLUCOTEST INSULINOTERAPIA

INSULINOTERAPIA PROTOCOLLO INSULINOTERAPIA E GLUCOTEST INSULINOTERAPIA 1 di 6 PROTOCOLLO INSULINOTERAPIA E GLUCOTEST INSULINOTERAPIA Per la persona affetta da diabete è fondamentale raggiungere l autonomia necessaria a gestire la propria condizione, con particolare riferimento

Dettagli

Questionario per pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva

Questionario per pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva Questionario per pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva Codifica: Da completare dall infermiera Prefisso telefonico nazionale / / Numero centro Numero paziente (in sequenza da 1 a 25) Questo

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE DECRETO N. 6739 DEL 23/12/2009 IL DIRIGENTE Visto quanto disposto dall art. 2 della L.R. 1/2009, Testo unico in materia di organizzazione e ordinamento del personale che

Dettagli

Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari

Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari Diario Accu-Chek. Diabetologo Nome Indirizzo Telefono Orari Centro di Diabetologia Medico di famiglia Nome Telefono Orari Numero Verde per avere assistenza tecnica sull utilizzo dei prodotti della linea

Dettagli

- diminuzione della sensibilità dei recettori dell'insulina (animali obesi)

- diminuzione della sensibilità dei recettori dell'insulina (animali obesi) Il diabete mellito è una malattia endocrina comune nel cane e nel gatto anziano, causata dalla carenza assoluta o relativa di insulina. L' insulina è un ormone prodotto dalle cellule Beta del pancreas

Dettagli

Modalità di distribuzione dei device per le persone con diabete mellito. Dott.ssa Angela Tozzi Montepulciano, 13 maggio 2018

Modalità di distribuzione dei device per le persone con diabete mellito. Dott.ssa Angela Tozzi Montepulciano, 13 maggio 2018 Modalità di distribuzione dei device per le persone con diabete mellito Dott.ssa Angela Tozzi Montepulciano, 13 maggio 2018 DPCM 12 gennaio 2017 Il DPCM 12 gennaio 2017, pubblicato il 18 marzo in Gazzetta

Dettagli

L autocontrollo nel paziente attivo e sportivo con diabete di tipo 2

L autocontrollo nel paziente attivo e sportivo con diabete di tipo 2 Modulo 3 L autocontrollo nel paziente attivo e sportivo con diabete di tipo 2 Dott.ssa Elena Meneghini Dirigente medico, S.S. Diabetologia e Malattie metaboliche P. O. Bassini, Cinisello Balsamo A.O. ICP

Dettagli

Diario. del paziente diabetico. Nome... Età... Razza... Sesso... Peso... Diario Owner 30-06-2005 9:44 Pagina 16. Note del Medico Veterinario DOSE

Diario. del paziente diabetico. Nome... Età... Razza... Sesso... Peso... Diario Owner 30-06-2005 9:44 Pagina 16. Note del Medico Veterinario DOSE Diario Owner 30-06-2005 9:44 Pagina 16 Timbro del Medico Veterinario DOSE DIETA ATTIVITÀ NOTE Note del Medico Veterinario Riservato ai Sigg.Medici Veterinari e Farmacisti - Giugno 2005 - Vietata la riproduzione

Dettagli

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Presentazione del caso DDM è un sacerdote di 43 anni, giunto per la prima volta

Dettagli

DIMISSIONE PAZIENTE DIABETICO EDUCAZIONE DEL PAZIENTE

DIMISSIONE PAZIENTE DIABETICO EDUCAZIONE DEL PAZIENTE DIMISSIONE PAZIENTE DIABETICO EDUCAZIONE DEL PAZIENTE Il management della cronicità richiede: La creazione di percorsi di assistenza multidimensionali e multiprofessionali focalizzati sulla globalità dei

Dettagli

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Silvia Burlina, Annunziata Lapolla Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Medicina,

Dettagli

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Letizia Tomaselli UO Endocrinologia, ARNAS Garibaldi, Catania Presentazione del caso GD, anni 19. Peso

Dettagli

L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita

L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita Dobbiamo diffondere il valore della vita L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita Prevenzione e cura del Diabete I benefici dell attività fisica diabete dieta L attività fisica è uno dei

Dettagli

Convivere con il diabete. Gesti quotidiani. La tua guida all iniezione di insulina

Convivere con il diabete. Gesti quotidiani. La tua guida all iniezione di insulina Convivere con il diabete Gesti quotidiani La tua guida all iniezione di insulina Con la consulenza scientifica di Riccardo Fornengo Servizio di Diabetologia ASL TO4 - Chivasso Progettazione, cura editoriale

Dettagli

Gestione dell autocontrollo nel diabete mellito di tipo 2

Gestione dell autocontrollo nel diabete mellito di tipo 2 DISTRETTO SANITARIO n 62 SARNO PAGANI Direttore Responsabile: Dr. Pio Vecchione Progetto Gestione dell autocontrollo nel diabete mellito di tipo 2 Referenti del Progetto Dr. Pio Vecchione-Direttore Responsabile

Dettagli

MONITORAGGIO GLICEMICO. IP Pistolato Patrizia, Jessica Iacovacci

MONITORAGGIO GLICEMICO. IP Pistolato Patrizia, Jessica Iacovacci MONITORAGGIO GLICEMICO IP Pistolato Patrizia, Jessica Iacovacci AMBULATORIO INFERMIERISTICO Accettazione paziente rilevazione parametri e inserimento dati Ambulatorio medicazioni Screening piede diabetico

Dettagli

VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti

VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti Il tuo amico a quattro zampe ha il diabete Scoprire che il tuo cane o gatto ha il diabete può essere scioccante. Il diabete può essere

Dettagli

CAMPO SCUOLA NEVERA QUESTIONARIO MEDICO per terapia con Microinfusore. Papà. Diagnosi il Ultima HbA1C: il. Medico diabetologo. Altre patologie.

CAMPO SCUOLA NEVERA QUESTIONARIO MEDICO per terapia con Microinfusore. Papà. Diagnosi il Ultima HbA1C: il. Medico diabetologo. Altre patologie. CAMPO SCUOLA NEVERA 2013 QUESTIONARIO MEDICO per terapia con Microinfusore COGNOME.. Nato il.. Residente a... Via... NOME. C.F.. Tessera sanitaria.. Numeri telefonici utili durante la permanenza al campo:

Dettagli

Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz. 100 U di insulina regolare / 100 ml SF

Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz. 100 U di insulina regolare / 100 ml SF Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz 100 U di insulina regolare / 100 ml SF Protocollo di Yale algoritmo dinamico che prevede la determinazione della dose insulinica non solamente sulla

Dettagli

Questionario per pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva

Questionario per pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva Questionario per pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva Codifica: Da completare dall infermiera Prefisso telefonico nazionale / / Numero centro Numero paziente (in sequenza da 1 a 25) Questo

Dettagli

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Presentazione del caso (1) Laura, donna di anni 39, diabetica tipo 1 dall età di 19 anni. A distanza di quasi 20 anni

Dettagli

Andamento fisiologico della secrezione insulinica

Andamento fisiologico della secrezione insulinica Come utilizzare le informazioni ottenute dall autocontrollo Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Andamento fisiologico della secrezione

Dettagli

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1 AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1 A. Bellomo Damato, G. Lisco, F. Giorgino Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna,

Dettagli

Le nuove tecnologie per il monitoraggio glicemico. Dott.ssa Alessandra Cosma

Le nuove tecnologie per il monitoraggio glicemico. Dott.ssa Alessandra Cosma Le nuove tecnologie per il monitoraggio glicemico Dott.ssa Alessandra Cosma Come cambia il modo di monitorare la glicemia n Anni 50: glucosio nelle urine, strisce reattive in chimica secca n Anni 60: strisce

Dettagli

L ipoglicemia. L ipoglicemia è la conseguenza del mancato bilanciamento tra dose insulinica, assunzione di carboidrati ed esercizio fisico

L ipoglicemia. L ipoglicemia è la conseguenza del mancato bilanciamento tra dose insulinica, assunzione di carboidrati ed esercizio fisico L ipoglicemia L ipoglicemia è la conseguenza del mancato bilanciamento tra dose insulinica, assunzione di carboidrati ed esercizio fisico Il perfetto equilibrio tra questi tre attori permette di mantenere

Dettagli

GLOSSARIO DIABETOLOGICO. Sono contenuti in ordine alfabetico i principali termini medici usati in Diabetologia

GLOSSARIO DIABETOLOGICO. Sono contenuti in ordine alfabetico i principali termini medici usati in Diabetologia GLOSSARIO DIABETOLOGICO Sono contenuti in ordine alfabetico i principali termini medici usati in Diabetologia Il Diabete mellito è una malattia cronica dell apparato endocrino caratterizzata dall aumento

Dettagli

Tecnologia e counting carboidrati

Tecnologia e counting carboidrati Tecnologia e counting carboidrati SIMPOSIO SATELLITE TECNOLOGIA E CURA Pollenzo 10/12/2010 Dietista Marzano Dolores Diabetologia e Malattie Metaboliche ASLTO5 COUNTING CARBOIDRATI Negli anni la terapia

Dettagli

Momento educativo durante la degenza. Valutazione delle sue conoscenze rispetto alla malattia e del comportamento a rispetto della dieta

Momento educativo durante la degenza. Valutazione delle sue conoscenze rispetto alla malattia e del comportamento a rispetto della dieta I compiti e le competenze dell infermiere nei confronti del diabetico ospedalizzato vanno al di là del l aspetto puramente assistenziale ma rappresentano un caposaldo del momento formativo ed educativo

Dettagli

XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011. Le diverse dimensioni del controllo glicemico

XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011. Le diverse dimensioni del controllo glicemico XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011 Le diverse dimensioni del controllo glicemico Scopo dell Automonitoraggio Ottenere e mantenere il controllo glicemico Prevenire episodi di ipoglicemia

Dettagli

Delibera Giunta Regione Veneto

Delibera Giunta Regione Veneto Delibera Giunta Regione Veneto Con deliberazione della Giunta Regionale n. 1067 del 28 giugno 2013, sono state aggiornate le disposizioni regionali concernenti la prescrizione e dispensazione dei dispositivi

Dettagli

CAMPO SCUOLA PER BAMBINI CON DIABETE GROSSETO CHE COSA RICORDO?

CAMPO SCUOLA PER BAMBINI CON DIABETE GROSSETO CHE COSA RICORDO? CAMPO SCUOLA PER BAMBINI CON DIABETE GROSSETO [ sk 46 ] CHE COSA RICORDO? Nome: Cognome: Età: Data insorgenza diabete: PARTE PRIMA 1- COME VIVI CON IL DIABETE? male è un compagno scomodo cerco di nasconderlo

Dettagli

Iperglicemia indotta da steroidi. Maurizia Battezzati

Iperglicemia indotta da steroidi. Maurizia Battezzati Iperglicemia indotta da steroidi Maurizia Battezzati Iperglicemia Nel soggetto già diabetico (circa 2/3) Nel soggetto sano (circa 1/3) Nelle persone con patologie tumorali, l incidenza di diabete è circa

Dettagli

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014 La terapia insulinica Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014 Terapia insulinica nel DM tipo 1 DM tipo 1 la terapia insulinica è l unica terapia possibile in quanto sostitutiva della carenza ormonale

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

L utente deve essere in possesso del tesserino di esenzione per diabete mellito (codice 013), ai sensi del D.M. 329/99.

L utente deve essere in possesso del tesserino di esenzione per diabete mellito (codice 013), ai sensi del D.M. 329/99. PROTOCOLLO TECNICO-OPERATIVO per la PRESCRIZIONE e FORNITURA degli AUSILI per DIABETICI ultimo aggiornamento:aprile 2007 Il presente protocollo tecnico-operativo, in vigore nell Asl di Brescia dal 1 Gennaio

Dettagli

Personal solutions for everyday life. DIABETE GESTAZIONALE

Personal solutions for everyday life. DIABETE GESTAZIONALE Personal solutions for everyday life. DIABETE GESTAZIONALE SOMMARIO DEFINIZIONE...03 PERCHE VIENE IL DIABETE GESTAZIONALE E COME GESTIRLO...04 COME CONTROLLARE IL DIABETE...06 DEFINIZIONE Circa il 2-5%

Dettagli

AUTOCONTROLLO GLICEMICO (SMBG) Premessa

AUTOCONTROLLO GLICEMICO (SMBG) Premessa Allegato 2 alla Delib.G.R. n. 46/13 del 10.8.2016 Linee di indirizzo per la prescrizione dei presidi per l autocontrollo glicemico in pazienti diabetici tipo 1 e tipo 2 adulti ( 18 anni) e pediatrici (

Dettagli

Malattia dis-metabolica cronico-degenerativa dovuta ad un alterato funzionamento dell insulina, l ormone che consente al glucosio, fonte di energia,

Malattia dis-metabolica cronico-degenerativa dovuta ad un alterato funzionamento dell insulina, l ormone che consente al glucosio, fonte di energia, Malattia dis-metabolica cronico-degenerativa dovuta ad un alterato funzionamento dell insulina, l ormone che consente al glucosio, fonte di energia, di entrare nelle cellule. Se questo meccanismo è alterato,

Dettagli

Dott.ssa Elena Cimino UOC Medicina Generale a indirizzo Metabolico ASST Spedali Civili di Brescia

Dott.ssa Elena Cimino UOC Medicina Generale a indirizzo Metabolico ASST Spedali Civili di Brescia Dott.ssa Elena Cimino UOC Medicina Generale a indirizzo Metabolico ASST Spedali Civili di Brescia Y40 - Montegrotto Terme (PD) 24 Marzo 2018 Diabete (dal greco diabètes, «passare attraverso») è un termine

Dettagli

Dolcemente... pericoloso: il diabete.

Dolcemente... pericoloso: il diabete. OBIETTIVO PREVENZIONE PER IL TUO CUORE, COL CUORE IN MANO Milano, 24 maggio 2017 Dolcemente... pericoloso: il diabete. Dott. Olga Eugenia Disoteo - Dott. Emanuele Spreafico ASST Grande Ospedale Metropolitano

Dettagli

Metabolismo glucidico

Metabolismo glucidico Metabolismo glucidico Glicemia a digiuno La concentrazione del glucosio nel sangue è una variabile omeostatica: l organismo tende a mantenere le oscillazioni della glicemia entro valori stretti Scopi:

Dettagli

La dieta nel diabete

La dieta nel diabete La dieta nel diabete E un disordine del metabolismo caratterizzato da una elevata concentrazione di glucosio nel sangue dovuta ad una carenza di insulina o alla sua azione ridotta. Sintomi Aumento della

Dettagli

Questionario per la persona con diabete che ha avuto un ricovero in Ospedale (nel periodo dal 1/1/2010 ad oggi)

Questionario per la persona con diabete che ha avuto un ricovero in Ospedale (nel periodo dal 1/1/2010 ad oggi) Questionario per la persona con diabete che ha avuto un ricovero in Ospedale (nel periodo dal 1/1/2010 ad oggi) A - Compilatore (per età inferiore a 18 anni può essere compilato da uno dei genitori) persona

Dettagli