Analisi del rischio microbiologico associato al processo di produzione e di conservazione del mascarpone MILANO 16 OTTOBRE 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi del rischio microbiologico associato al processo di produzione e di conservazione del mascarpone MILANO 16 OTTOBRE 2013"

Transcript

1 Analisi del rischio microbiologico associato al processo di produzione e di conservazione del mascarpone MILANO 16 OTTOBRE 2013 pag. 1 di 54

2 Caratteristiche Bacillus cereus Il Bacillus cereus (B.cereus) è un microrganismo gram-positivo, anaerobio facoltativo che si può trovare in forma vegetativa o in forma sporigena, è in pag. 2 di 54

3 grado di produrre diversi tipi di tossine dannose per l uomo. Gli alimenti dove è maggiormente rilevata la presenza del bacillo sono riso, verdure, prodotti carnei, ma anche latte e latticini (1, 2). Negli impianti di trasformazione alimentare, si possono ritrovare le spore del bacillo in quanto sopravvivano senza nutrimento o acqua per anni, sono insensibili a trattamenti termici di pastorizzazione, D 92 = 96, alle radiazioni, ai disinfettanti e ad ambienti fortemente acidi o alcalini. Le spore sono altamente idrofobe e sono in grado di aderire a qualsiasi superficie. Tali peculiarità supportano dati scientifici che riportano come l incidenza del batterio sia maggiore nel latte trattato termicamente che nel latte crudo (35-48% vs 9%) (2). Se si trovano in substrati favorevoli, le spore sono in grado di germinare e, all inizio della fase stazionaria di crescita batterica, producono tossine diarroiche o emetiche (2). Generalmente i ceppi di B.cereus sono mesofili, tuttavia, esistono ceppi del bacillo in grado di crescere a temperature inferiori a 8 C (3). In letteratura è riportato che, se il bacillo è presente nel latte pastorizzato, la sua concentrazione iniziale sia comunque contenuta, <10 ufc/ml, e che, se l alimento è mantenuto ad una temperatura inferiore a 6 C per 5 giorni, la concentrazione rimanga sotto le 10 5 ufc/ml, limite inferiore considerato dannoso all uomo (4). Tuttavia, dati dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emila Romagna (non ancora pubblicati) dimostrano che la concentrazione di B.cereus nella panna è maggiore rispetto a quella del latte. Le spore Le endospore di Bacillus sono strutture del batterio che gli consentono di sopravvivere in condizioni ambientali estreme. Le spore hanno uno strato esterno di cheratina che le rende estremamente resistenti al calore, alle radiazioni, alla essiccazione, ai disinfettanti e ad altre sostanze chimiche. Data la loro resistenza sono molto difficili da eliminare rappresentando una importante fonte di contaminazione degli alimenti. pag. 3 di 54

4 15b) Ciclo di sviluppo di un batterio sporigeno L organizzazione strutturale di base di una spora batterica può essere descritta in termini di diversi strati concentrici o di strutture. La parte centrale della spora, il core, è delimitata dalla membrana interna della prespora e contiene una copia del cromosoma batterico (Piggot et al., 1976; Driks, 1999; Henriques et al., 2000) (fig.1). Durante gli stadi intermedi del processo di sporulazione, un sottile strato di peptidoglicano simile in composizione a quello presente nella parete della cellula vegetativa, si forma al di sopra della membrana interna della prespora. Questo strato fungerà da parete per la cellula che si origina dalla germinazione della spora. Nello spazio compreso tra le membrane interna ed esterna della prespora si trova un altro sottile strato di peptidoglicano, chiamato corteccia o cortex (fig. 1). Il peptidoglicano presente nel cortex è chimicamente distinto da quello presente nella cellula vegetativa e viene formato principalmente da precursori ed enzimi che sono prodotti nella cellula madre e traslocati successivamente ai rispettivi siti di polimerizzazione attraverso la membrana esterna della prespora. La formazione del cortex è fondamentale per lo sviluppo ed il mantenimento della capacità di resistenza al calore della spora. Il cortex è circondato da un altra struttura pluristratificata di natura proteica chiamata tunica sporale o coat, il cui ruolo principale è quello di proteggere il cortex dall azione di solventi tossici, da specie reattive all ossigeno o da radiazioni UV e di garantire un appropriata risposta della spora a segnali provenienti dall ambiente esterno, come la presenza di nutrienti o di altri fattori che ne promuovono la germinazione (Setlow, 2003). Analisi per microscopia a trasmissione elettronica (TEM, Transmission Electron Microscopy) effettuate su sezioni sottili di spore di B. subtilis hanno rivelato la presenza di due strati principali all interno della tunica sporale. Uno strato più interno è formato dalla sovrapposizione di strutture lamellari che possono variare in numero da 3 a 6, allineate lungo la superficie della spora, ed uno strato più esterno che consiste di 4 o 5 strutture striate dense agli elettroni disposte anch esse parallelamente alla superficie sporale (Driks et al., 1999; Henriques et al., 2000). Entrambi questi strati della tunica appaiono strettamente associati e presentano uno spessore maggiore ai poli della spora (in queste regioni, lo strato interno e lo strato esterno della tunica hanno, rispettivamente, una larghezza di nm e di nm), mentre appaiono meno spessi lungo i bordi (Driks et al., 1999; Henriques et al., 2000). Non è ancora chiaro quali siano i fattori che determinano l aspetto striato o lamellare degli strati interno ed esterno della tunica pag. 4 di 54

5 Teoria dei trattamenti termici Blanching Pastorizzazione Sterilizzazione commerciale Ad ogni temperatura la relazione tra il numero di microrganismi sopravvissuti e il tempo è di tipo logaritmica: equazione del 1 ordine pag. 5 di 54

6 pag. 6 di 54

7 pag. 7 di 54

8 pag. 8 di 54

9 pag. 9 di 54

10 pag. 10 di 54

11 I SOFTWARE CALCOLANO DIRETTAMENTE IL VALORE DI F 0 pag. 11 di 54

12 ANALISI DEL RISCHIO Lo studio si prefigge di analizzare il processo produttivo del mascarpone conoscendone il profilo termico durante le varie fasi di produzione (coagulazione acida, fase di calore, fase di confezionamento a caldo, fase di raffreddamento, e successiva conservazione). Conoscendo il rapporto tempo temperatura del processo e le caratteristiche della materia prima, sarà possibile individuare i microrganismi che potrebbero coinvolgere il prodotto in situazioni dannose per il consumatore e i microrganismi per i quali il rapporto tempo temperatura genera un accettabile livello di riduzione del rischio STERILIZZAZIONE DELLA LINEA CON ACQUA BOLLENTE Da una verifica in Combase predictor eseguendo un Thermal inactivation model su bacillus cereus per 10 minuti tra 90 e 95 C e sempre per 10 minuti a 95 C costanti, si evidenzia che abbiamo una inattivazione termica massima del microrganismo nel primo caso di -0,32 log nel secondo caso di -0,54 log. Tali inattivazioni sono insufficienti a garantire una adeguata sanificazione di una linea contaminata a 2 / 3 log di Bacillus cereus o sporigeni simili termoresistenti. Si conclude che la sterilizzazione con acqua bollente tra gli 85 e i 95 C per 10 minuti garantisce una inattivazione termica di altri microrganismi eventualmente presenti non termoresistenti ad esclusione del genere bacillus. La detergenza base acido è l unico mezzo chimico-fisico a garanzia della perfetta sanificazione della linea, mentre la sterilizzazione con acqua bollente non da su questo tipo di linea e lavorazione una sufficiente completa copertura. time(h) Temp.(C)conc.(Log10 cells/g) pag. 12 di 54

13 time(h) Temp.(C)conc.(Log10 cells/g) pag. 13 di 54

14 Fase coagulazione acida a caldo in serbatoio Studio della morte termica basato sull F-value (inteso come Pastorizzazione Equivalente) Con i dati ricavati di tempo temperatura si possono ipotizzare trattamenti termici equivalenti, in grado cioè di conseguire una identica distruzione batterica pur con temperature e tempi differenti, L'obiettivo di fissare un importante parametro finale, il cosiddetto F-value, che rappresenta l'effetto letale. Tabella andamento termico del prodotto in serbatoio 75 o 76 22/02/ ,9 22/02/ ,8 22/02/ ,8 22/02/ ,8 22/02/ ,8 22/02/ ,8 22/02/ ,8 22/02/ ,8 22/02/ ,8 22/02/ ,8 22/02/ ,8 22/02/ ,9 22/02/ ,9 22/02/ ,8 22/02/ ,8 22/02/ ,9 22/02/ ,8 22/02/ ,8 22/02/ ,8 22/02/ ,8 22/02/ ,8 22/02/ ,8 22/02/ ,8 max 83,90 min 62,80 media 73,8 Microrganismo Salmonella Z = 4,4 D = 0,56 Temperatura di riferimento = 65,6 C calcolo su 7 D F 65,6 = D x 7 = 3,92 minuti F teorico F reale calcolato sulla base della curva termica = 462,56 minuti pari a 826 riduzioni decimali D= 462,56 / 0,56 = 826 riduzioni decimali ( vedi diagramma allegato ) In questa fase abbiamo 826 riduzioni decimali calcolate per il microrganismo salmonella. È stato raggiunto l obiettivo di eliminare 7D. Rischio trascurabile pag. 14 di 54

15 Microrganismo stafilococcus aureus Z = 9,5 D = 3 Temperatura di riferimento = 55 C calcolo su 7 D F 55 = 21 minuti F teorico F reale calcolato sulla base della curva termica = 2391,01 minuti pari a 797 riduzioni decimali ( vedi diagramma allegato ) In questa fase abbiamo 797 riduzioni decimali calcolate per il microrganismo stafilococcus aureus. È stato raggiunto l obiettivo di eliminare 7D. Rischio trascurabile pag. 15 di 54

16 Microrganismo Listeria Monocytogenes Z = 5,5 D = 0,58 Temperatura di riferimento = 63,3 C calcolo su 7 D F 63,3 = 4,06 minuti F teorico F reale calcolato sulla base della curva termica = 838,82 minuti pari a 1446 riduzioni decimali ( vedi diagramma allegato ).In questa fase abbiamo raggiunto l obiettivo di eliminare 7D. Rischio trascurabile pag. 16 di 54

17 Microrganismo Bacillus Cereus Z = 9,7 D = 3,1 Temperatura di riferimento = 100 C calcolo su 7 riduzioni decimali D F 100 = 3.1 x 7 = 21,70 minuti F teorico F reale calcolato sulla base della curva termica = 0,05 minuti pari a 0,05 / 3,1 = 0,02 riduzioni decimali ( vedi diagramma allegato ) In questa fase non abbiamo raggiunto l obiettivo di eliminare 7D. Rischio non trascurabile. Microrganismo Clostridium Botulinum Z = 10 D = 0,25 Temperatura di riferimento = 121,11 C calcolo su 12 D F 121 = 3 minuti F teorico F reale calcolato sulla base della curva termica = 0,00 minuti ( vedi diagramma allegato ) In questa fase non abbiamo raggiunto l obiettivo di eliminare 12D. Rischio non trascurabile. pag. 17 di 54

18 Conclusioni: nella fase coagulazione acida a caldo siamo in grado di ridurre il rischio microrganismi patogeni ad un livello accettabile fatta eccezione per gli sporigeni genere bacillus e clostridi pag. 18 di 54

19 Fase di confezionamento a caldo Studio della morte termica basato sull F-value Con i dati ricavati di tempo temperatura si possono ipotizzare trattamenti termici equivalenti, in grado cioè di conseguire una identica distruzione batterica pur con temperature e tempi differenti, L'obiettivo di fissare un importante parametro finale, il cosiddetto F-value, che rappresenta l'effetto letale. Tabella andamento termico (logger 2) scarico del prodotto dal serbatoio all imballaggio Rilevazioni effettuate introducendo un data logger nelle ciotole in fase di riempimento DataOra Valore 25/1/ ,00 25/1/ ,00 25/1/ ,50 25/1/ ,50 25/1/ ,50 25/1/ ,50 25/1/ ,50 25/1/ ,00 25/1/ ,00 25/1/ ,50 25/1/ ,50 25/1/ ,00 25/1/ ,00 25/1/ ,50 25/1/ ,00 25/1/ ,00 25/1/ ,50 25/1/ ,50 25/1/ ,00 25/1/ ,00 25/1/ ,50 25/1/ ,50 25/1/ ,00 25/1/ ,00 25/1/ ,50 25/1/ ,00 pag. 19 di 54

20 Microrganismo Salmonella Z = 4,4 D = 0,56 Temperatura di riferimento = 65,6 C calcolo su 7 D F 65,6 = 3,92 minuti F teorico F reale calcolato sulla base della curva termica = 13,18 minuti pari a 23 riduzioni decimali ( vedi diagramma allegato ) In questa fase abbiamo raggiunto l obiettivo di eliminare 7D. Rischio trascurabile pag. 20 di 54

21 Microrganismo stafilococcus aureus Z = 9,5 D = 3 Temperatura di riferimento = 55 C calcolo su 7 D F 55 = 21 minuti F teorico F reale calcolato sulla base della curva termica = 510,91 minuti pari a 170 riduzioni decimali ( vedi diagramma allegato ) In questa fase abbiamo raggiunto l obiettivo di eliminare 7D. Rischio trascurabile pag. 21 di 54

22 Microrganismo Listeria Monocytogenes Z = 5,5 D = 0,58 Temperatura di riferimento = 63,3 C calcolo su 7 D F 63,3 = 4,06 minuti F teorico F reale calcolato sulla base della curva termica = 48,54 minuti pari a 83 riduzioni decimali ( vedi diagramma allegato ) In questa fase abbiamo raggiunto l obiettivo di eliminare 7D. Rischio trascurabile pag. 22 di 54

23 Microrganismo Clostridium Botulinum Z = 10 D = 0,25 Temperatura di riferimento = 121,11 C calcolo su 12 D F 121 = 3 minuti F teorico F reale calcolato sulla base della curva termica = 0,00 minuti ( vedi diagramma allegato ) In questa fase non abbiamo raggiunto l obiettivo di eliminare 12D. Rischio non trascurabile. pag. 23 di 54

24 Microrganismo Bacillus Cereus Z = 9,7 D = 3,1 Temperatura di riferimento = 100 C calcolo su 7 D F 100 = 21,70 minuti F teorico F reale calcolato sulla base della curva termica = 0,00 minuti ( vedi diagramma allegato ) In questa fase non abbiamo raggiunto l obiettivo di eliminare 7D. Rischio non trascurabile. pag. 24 di 54

25 Fase Di Trattamento UV Ciotole Vuote In questa sperimentazione è stata verifica l efficacia del trattamento sotto lampada UV delle ciotole vuote da 250 g. La soluzione contaminante è stata ottenuta mettendo in termostato per 12 ore una bottiglia di latte pastorizzato AQ scaduto. Il metodo utilizzato prevedeva di contaminare la superficie delle ciotole con la soluzione contaminante ed il successivo recupero delle colonie tramite risospensione della carica contaminante con spugnette 3m. Il tempo di sosta delle ciotole sotto UV è stato di 4 secondi. La riduzione carica batterica dopo passaggio sotto raggi UV uguale a un logaritmo decimale CAMPIONE CBT Soluz.contaminante ufc/ml ciotola pulita 1 <100 ufc ciotola pulita 2 <100 ufc ciotola contaminata ufc ciotola contaminata ufc ciotola Contaminata + UV ufc ciotola Contaminata + UV ufc ciotola Contaminata + UV ufc ciotola Contaminata + UV ufc Conclusioni: nella fase confezionamento a caldo siamo in grado di ridurre il rischio microrganismi patogeni ad un livello accettabile fatta eccezione per gli sporigeni aerobi ed anaerobi. pag. 25 di 54

26 Fase stoccaggio refrigerato Con i dati ricavati di tempo temperatura si possono ipotizzare curve predittive di crescita dei vari microrganismi sporigeni principali patogeni (fonte ComBase predictor) Andamento di crescita Clostridium Perfrigens da ComBase Predictor Predizione in condizioni statiche di temperatura in abuso termico a 15 C in terreno di crescita da laboratorio. I 15 C sono la minima temperatura concessa da ComBase per la crescita del Cl.Perfrigens Si parte da log 2 si arriva a log 2,12 dopo 4 giorni a 15 C. Si ritiene che le condizioni di stoccaggio a 15 C in abuso termico anche per tempi notevolmente inferiori siano eccessive e fuori controllo in relazione all analisi del rischio. Celle a tali temperature sono da considerare non conformi. Modificare il processo pag. 26 di 54

27 Andamento crescita Clostridium Botulinum non proteolitico in condizioni statiche di temperatura Si parte da log 2 si arriva a log 2,11 dopo 4 giorni a 8 C in terreno di crescita da laboratorio Clostridium botulinum non proteolitico in condizioni statiche di temperatura 8 C Si ritiene che le condizioni di stoccaggio a 8 C in abuso termico anche per tempi notevolmente inferiori (ore) siano eccessive e fuori controllo in relazione all analisi del rischio. Celle a tali temperature sono da considerare non conformi. Modificare il processo pag. 27 di 54

28 Andamento crescita Clostridium Botulinum proteolitico in condizioni statiche di temperatura Si parte da log 2 si arriva a log 2,02 dopo 4 giorni a 14 C in terreno di crescita da laboratorio Clostridium botulinum proteolitico in condizioni statiche di temperatura 14 C (minima temperatura di crescita prevista da ComBase) Si ritiene che le condizioni di stoccaggio a 14 C in abuso termico anche per tempi notevolmente inferiori siano eccessive e fuori controllo in relazione all analisi del rischio. Celle a tali temperature sono da considerare non conformi. Modificare il processo pag. 28 di 54

29 Clotridium Botulinum non proteolitico Predizione in condizioni variabili di temperatura in abuso termico, in distribuzione frazionata in terreno di crescita da laboratorio si parte da log 2 si arriva a log 2, nessuna crescita dopo 2,4 giorni. Stoccaggio refrigerato simulando per 58 ore la distribuzione frazionata Si ritiene che le condizioni di distribuzione frazionata in temporaneo abuso termico entro i 30/40 minuti siano in controllo in relazione all analisi del rischio. pag. 29 di 54

30 Andamento crescita Bacillus Cereus in condizioni statiche di temperatura Predizione in condizioni statiche di temperatura in abuso termico a 8 C in terreno di crescita da laboratorio ((minima temperatura di crescita prevista da ComBase) si parte da log 2 si arriva a log 2,33 dopo 4 giorni a 8 C Si ritiene che le condizioni di stoccaggio a 8 C in abuso termico anche per tempi notevolmente inferiori siano eccessive e fuori controllo in relazione all analisi del rischio. Celle a tali temperature sono da considerare non conformi. Modificare il processo pag. 30 di 54

31 Bacillus Cereus Predizione in condizioni variabili di temperatura in abuso termico, in distribuzione frazionata in terreno di crescita da laboratorio si parte da log 2 si arriva a log 2,02 dopo 2,4 giorni. Stoccaggio refrigerato simulando per 58 ore la distribuzione frazionata In tale condizione il data base ComBase non definisce crescite significative di Bacillus Cereus. Segno che limitati abusi termici non favoriscono l innescarsi di crescite batteriche esponenziali. pag. 31 di 54

32 Studio della fase critica Raffreddamento ottimale dal confezionamento alla cella di stoccaggio (studio preddittivo ComBase) Clotridium Botulinum non proteolitico Partendo da una temperatura di 30 C arrivando ad una temperatura critica di 6,6 C, con una concentrazione di Cl.Bot. di 10 2 ufc/g dopo ore si ha una crescita di 1,13 log. Partendo da una temperatura di 6,6 C arrivando ad una temperatura critica di 6,5 C in ore, si ha una crescita di 0,39 log. Clotridium Botulinum non proteolitico time(h) Temp.(C) conc.(log10 cells/g) Crescita a temperature di refrigerazione variabili da C Da 2 log a 2 log in 3 giorni circa. Non c è crescita pag. 32 di 54

33 Bacillus Cereus Predizione in condizioni variabili di temperatura in abuso termico, in stoccaggio in cella in terreno di crescita da laboratorio Si parte da log 2 si arriva a log 3,12 dopo 3 giorni circa. Stoccaggio refrigerato in abuso termico temperatura di partenza 30 C temperatura finale 6,5. Si arriva a 6,5 C in 52 ore Secondo ComBase, con tale curva di raffreddamento di 52 ore il Bacillus Cereus cresce di più di un logaritmo (1,12). Le concetrazioni critiche per la sicurezza alimentare e per una significativa produzione di tossine è 10 5 ufc/g. Contaminazione iniziali limitate non creano un rischio, ma contaminazioni significative (10 4 ) possono generare un rischio significativo. pag. 33 di 54

34 ALTRE DUE CURVE CON COMBASE DI RAFFREDDAMENTO PREDITTIVO Raffreddamento ottimale (studio preddittivo) Prima curva Bacillus Cereus Fino a ore crescita di 1 log. Da a ore crescita di 0,39 log time(h) Temp.(C) conc.(log10 cells/g) Bacillus Cereus Crescita a temperature di refrigerazione variabili da C Da 2 log a 2,2 log in 3 giorni circa pag. 34 di 54

35 In questa prima curva sperimentale di raffreddamento per il controllo della crescita del bacillus cereus prevedere un raffreddamento in massimo 50,24 ore per avere una crescita di un log da log 2 a log 3 fino ad una temperatura di 6,6 C. Temperature inferiori non prevedono crescite significative Seconda curva Bacillus Cereus simulazione con maggiore velocità di raffreddamento In 16 ore si raggiungono 6 C in 41,5 ore si raggiungono i 5 C time(h) Temp.(C) conc.(log10 cells/g) , , ,17 Una seconda curva sperimentale di raffreddamento più rapida della prima prevede il raggiungimento dei 6 C in 16 ore e i 5 C in 70,36 ore. In questo caso abbiamo una crescita da 2 log iniziali a 2,17 log finali con un aumento di 0,17 log pag. 35 di 54

36 PARTE SPERIMENTALE Oggetto: Identificazione genetica dei principali microrganismi resistenti in 4 campioni di mascarpone della Ditta Centrale del Latte di Brescia Presso il laboratorio di Microbiologia Alimentare e Applicata del Dipartimento di Biotecnologie dell'università degli Studi di Verona è stata condotta l analisi dei campioni ricevuti dalla Ditta Centrale del Latte di Brescia allo scopo di verificare l appartenenza di genere e/o specie dei principali contaminanti microbici presenti nei suddetti campioni. Descrizione materiale ricevuto In data 25 Gennaio 2011, sono stati ricevuti 4 campioni di mascarpone, denominati rispettivamente 1, 2, 3 e 4, sui quali sono state effettuate le analisi riportate in oggetto. I campioni erano così denominati: g 1 pr. 6/ g 9/ g 26/ g 30/11 2 Tutti i campioni ricevuti erano sigillati. Incubazione dei campioni Allo scopo di favorire la moltiplicazione dei microrganismi eventualmente presenti, tutti i campioni, ancora sigillati e con il coperchio rivolto verso il basso, sono stati posti in termostato a 30 C per 72 ore. Dopo questo periodo di incubazione, nessuno dei 4 campioni di mascarpone mostrava gonfiore. I campioni 1, 2 e 3 mostravano una leggera separazione del siero. pag. 36 di 54

37 Analisi microbiologiche procedura operativa Per identificare i microrganismi presenti nei campioni di mascarpone, un aliquota di ciascun prodotto, dopo aver aperto la confezione sotto cappa in condizioni di sterilità, è stata prelevata con un ansa sterile e strisciata su 3 differenti terreni di coltura: - PCA (Plate Count Agar, Hi-Media), per la CONTA MICROBICA TOTALE; - RCM (Reinforced Clostridial Medium, Oxoid), addizionato con 1,5% agar (RCM-agar), per la conta dei CLOSTRIDI; - VRBA (Violet Red Bile Glucose Agar, Fluka), substrato selettivo per la numerazione dei COLIFORMI. Le piastre di PCA sono state incubate per 72 ore a 30 C in condizioni di aerobiosi, le piastre di RCM-agar sono state incubate per 72 ore a 27 C in condizioni di anaerobiosi, mentre le piastre di VRBA sono state incubate per 48 ore a 37 C in condizioni di aerobiosi. Sul terreno di coltura VRBA non è stata osservata crescita microbica. Dalle piastre di PCA e RCM-agar sono state selezionate alcune colonie rappresentative di ciascun campione e per ognuna di esse è stata applicata la seguente procedura: descrizione delle colonie e osservazione delle cellule al microscopio ottico (1.000 ); per le colonie cresciute su terreno PCA: inoculo in 5 ml di terreno liquido Nutrient Broth (peptone 5 g/l, estratto di carne 1 g/l, estratto di lievito 2 g/l, sodio cloruro 5 g/l) seguito da incubazione per 72 ore a 30 C in condizioni di aerobiosi; per le colonie cresciute sul terreno RCM-agar: inoculo in 5 ml di terreno liquido RCM seguito da incubazione per 72 ore a 27 C in condizioni di anaerobiosi. L identificazione degli isolati a livello di genere e/o di specie è stata ottenuta mediante sequenziamento, come descritto di seguito. Da ciascuna coltura sviluppata è stato estratto il DNA totale, applicando il protocollo messo a punto e normalmente impiegato nel nostro laboratorio. Il DNA estratto è stato utilizzato per allestire la reazione di PCR, specifica per i batteri, che prevede l amplificazione di una regione parziale (circa 700 bp) del gene codificante per l rrna 16S, seguendo le indicazioni di Rathnayake et al. (2009). Gli ampliconi ottenuti sono stati purificati tramite il kit NucleoSpin Extract II (Macherey-Nagel, Germania), quantificati e quindi inviati presso il centro di sequenziamento BMR Genomics di Padova. Con le sequenze ottenute è stata effettuata una ricerca in database per l identificazione dei microrganismi a livello di specie utilizzando i programmi disponibili per il confronto di sequenze nei database EzTaxon 2.1 ( e GenBank ( pag. 37 di 54

38 RISULTATI OSSERVAZIONE:Morfologia delle colonie e delle cellule ed isolamento Dopo incubazione, sulle piastre di PCA e RCM-agar sono sviluppate numerose colonie, complessivamente è stato possibile osservare 20 diverse morfologie di colonie (Tabella 1). Tabella 1: tipologie di colonie osservate e caratteri morfologici delle cellule. Campione Terreno Tipologia Descrizione colonia Descrizione cellule colonia 1. PCA 1 Colonia grande, bordo irregolare, biancastra, translucida, piatta in superficie Bacilli medi, estremità abbastanza piatte, alcuni presentano un endospora, singoli e in catene 2 Colonia piccola e tonda, bordo irregolare, beige chiaro, traslucida, piatta in superficie Bacilli medi, estremità abbastanza piatte, alcuni presentano un endospora, singoli e in catene RCMagar 1 Colonia media e rotonda, bordo regolare, beige, translucida, piatta in superficie Bacilli medi, estremità abbastanza piatte, alcuni presentano un endospora, singoli e in catene 2 Colonia piccola e tonda, bordo regolare, beige chiaro quasi trasparente, traslucida, piatta in superficie Bacilli medi, estremità abbastanza piatte, alcuni presentano un endospora, singoli e in catene 2. PCA 1 Colonia grande e rotonda, bordo regolare, beige con alone molto chiaro intorno, Bacilli medi, estremità abbastanza piatte, singoli e in catene traslucida, piatta in superficie 2 Colonia media e rotonda, bordo regolare, bianca-beige, traslucida, piatta in superficie Bacilli medi, estremità abbastanza piatte, singoli e in catene 3 Colonia piccola e tonda, bordo irregolare, giallastra, traslucida, a cupola Bacilli corti, estremità arrotondate, singoli RCMagar 1 Colonia media e tonda, bordo irregolare, beige, traslucida, a cupola Bacilli medi, estremità abbastanza piatte, singoli e in catene 2 Colonia media e tonda, bordo regolare, beige chiaro, traslucida, a cupola Bacilli medi, estremità abbastanza piatte, singoli e in catene 3 Colonia media e tonda, bordo irregolare, beige, traslucida, piatta in superficie Bacilli medi, estremità abbastanza piatte, singoli e in catene 4 Colonia piccolissima e tonda, bordo regolare, beige chiaro, traslucida, piatta in superficie Bacilli corti, estremità arrotondate, singoli pag. 38 di 54

39 Tabella 1: segue Campione Terreno Tipologia Descrizione colonia colonia 3. PCA 1 Colonia grande e rotonda, bordo irregolare, biancastra, traslucida, piatta in superficie 2 Colonia grande e rotonda, bordo irregolare, giallastra, traslucida, piatta in superficie RCMagar 1 Colonia piccolissima e tonda, bordo regolare, quasi trasparente, traslucida, piatta in superficie 2 Colonia piccola e tonda, bordo regolare, beige molto chiaro, traslucida, piatta in superficie 3 Colonia piccolissima e tonda, bordo regolare, bianca-beige, traslucida, piatta in superficie 4. PCA 1 Colonia molto grande e tonda, bordo irregolare, beige, traslucida, piatta in superficie 2 Colonia piccolissima e tonda, bordo regolare, bianca-beige, traslucida, piatta in superficie RCMagar 1 Colonia piccolissima e tonda, bordo regolare, quasi trasparente, traslucida, piatta in superficie 2 Colonia piccolissima e tonda, bordo regolare, bianca-beige, traslucida, piatta in superficie Descrizione cellule Bacilli abbastanza allungati, estremità piatte, alcuni presentano una spora ellissoidale, singoli e in catene di 2-4 unità Bacilli abbastanza allungati, estremità piatte, alcuni presentano una spora ellissoidale, singoli e in catene di 2-4 unità Bacilli medi, estremità abbastanza piatte, singoli e in catene Bacilli medi, estremità abbastanza piatte, singoli e in catene Bacilli medi, estremità abbastanza piatte, singoli e in catene Bacilli medi, estremità abbastanza piatte, singoli e in catene Bacilli corti, estremità abbastanza piatte, singoli Bacilli medi, estremità abbastanza piatte, singoli e in catene Bacilli medi, estremità abbastanza piatte, singoli e in catene pag. 39 di 54

40 Identificazione: SEQUENZIAMENTO Uno, due o più isolati per ciascuno dei quattro campioni di mascarpone, provenienti dai substrati PCA e RCM-agar, e rappresentativi delle diverse morfologie di colonie, sono stati sottoposti ad analisi molecolare. Nella seguente Tabella 2 viene riportato l esito del sequenziamento per i batteri isolati dai due differenti substrati di crescita (PCA e RCM-agar). Tabella 2: identificazione dei batteri isolati tramite sequenziamento della sequenza parziale del 16S rrna. Campione Terreno Tipologia colonia Identificazione Similarità in banca dati (%) 1. PCA 1 Bacillus cereus Bacillus cereus Bacillus cereus Bacillus cereus PCA 1 Bacillus tequilensis Bacillus tequilensis Bacillus safensis Bacillus tequilensis Bacillus tequilensis Bacillus tequilensis Bacillus safensis PCA 1 Bacillus sonorensis Bacillus sonorensis Bacillus tequilensis Bacillus tequilensis Bacillus tequilensis PCA 1 Bacillus tequilensis Microbacterium lacticum 99 RCMagar RCMagar RCMagar RCMagar 1 Bacillus tequilensis Bacillus tequilensis 100 pag. 40 di 54

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI Le metodiche sperimentali e le analisi statistiche che vengono applicate

Dettagli

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo INTRODUZIONE PROPPER BI-OK è un sistema per il controllo biologico dei cicli di sterilizzazione con

Dettagli

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP Modena, 28 Settembre 2011 La valutazione del 1 e 2 principio Codex Gli strumenti e i metodi a disposizione per il Controllo Ufficiale Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

L.monocytogenes atcc_19115 wild_strain_izs_n _144664 wild_strain_izs_n _162061

L.monocytogenes atcc_19115 wild_strain_izs_n _144664 wild_strain_izs_n _162061 Ditta Comune Produzione Fumagalli Industria Alimentari S.p.A. Como Prosciutto cotto Festa Sperimentazione del // Patogeno L.monocytogenes atcc_ wild_strain_izs_n _ wild_strain_izs_n _ Modalità di contaminazione

Dettagli

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Che cos è l Autocontrollo? L Autocontrollo è un obbligo di legge.. per tutte le Aziende alimentari di realizzarlo; per le Autorità Sanitarie competenti

Dettagli

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 Obiettivo generale del progetto proposto dall ATS Aziende Casearie Riunite è definire e validare interventi di innovazione precompetitiva dei processi di produzione della

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI Indice. Introduzione Scopo Campo di Applicazione Luogo esecuzione delle prove di laboratorio

Dettagli

Metodi di conta microbica

Metodi di conta microbica Metodi di conta microbica esistono differenti metodiche per la determinazione quantitativa dei microrganismi tecniche colturali e non colturali conta diretta ed indiretta il tipo di microrganismo/i ed

Dettagli

La norma ISO 7218:2007

La norma ISO 7218:2007 La norma ISO 7218:2007 Novità ed implicazioni nella gestione del laboratorio Dr. Angelo Viti ROMA ISS 19-20- Dicembre 2009 Angelo Viti 1/22 Angelo Viti 2/22 Organizzazione generale di un laboratorio di

Dettagli

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE Regione Piemonte - Direzione Sanità Pubblica L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE 1 E fondamentale imparare a gestire correttamente le diverse temperature Tenere sempre conto della pezzatura dell alimento Evitare

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI Per questa sperimentazione si è utilizzato l olio esausto come substrato per processi fermentativi, ovvero trasformazione di materiale organico

Dettagli

Fattori gestionali e ambientali che influiscono sulla qualità igienica del latte alla stalla

Fattori gestionali e ambientali che influiscono sulla qualità igienica del latte alla stalla Dipartimento di Scienze Animali, sezione di Zootecnica Agraria Fattori gestionali e ambientali che influiscono sulla qualità igienica del latte alla stalla Bava Luciana, Sandrucci Anna, Tamburini Alberto,

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Motta di Livenza,, 13 marzo 2010 Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Luigi Tonellato Articolo 18 Rintracciabilità 1. È disposta

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a: Programma di verifica della qualità microbiologica del latte e dell efficacia dei processi di trattamento termico del latte destinato alla caseificazione 2013-2015 OBIETTIVO: verificare il rispetto dei

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico Capitolo 4 4.1 Il foglio elettronico Le più importanti operazioni richieste dall analisi matematica dei dati sperimentali possono essere agevolmente portate a termine da un comune foglio elettronico. Prenderemo

Dettagli

REPORT TECNICO sui sistemi di disinfezione dei circuiti idrici del riunito.

REPORT TECNICO sui sistemi di disinfezione dei circuiti idrici del riunito. REPORT TECNICO sui sistemi di disinfezione dei circuiti idrici del riunito. Parte I. Prove microbiologiche sul campo Scopo: verifiche della qualità igienica dell acqua erogata da un riunito dentale del

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI 1. L azienda Wood produce legno compensato per costruzioni

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Test di valutazione dell efficacia del Sistema Nocospay-Nocolise Su superfici contaminate con ceppi batterici di Stafilococco Aureus

Test di valutazione dell efficacia del Sistema Nocospay-Nocolise Su superfici contaminate con ceppi batterici di Stafilococco Aureus Test di valutazione dell efficacia del Sistema Nocospay-Nocolise Su superfici contaminate con ceppi batterici di Stafilococco Aureus INTRODUZIONE La presente prova ha lo scopo di valutare la funzionalità

Dettagli

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI LUGANO 16/10/2008 MONITORARE UN PROCESSO SIGNIFICA: controllo costante dei parametri registrazione archiviazione dati

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti

Dettagli

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni Elisabetta Delibato elisabetta.delibato@iss.it Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Microrganismi negli alimenti Ogni alimento

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Tecniche di isolamento

Tecniche di isolamento Tecniche di isolamento Considerazioni generali Spesso il primo passo verso un isolamento di successo è quello di imitare le condizioni ambientali in cui vive l organismo. Ad esempio per alghe marine che

Dettagli

Il challenge test su Clostridium botulinum

Il challenge test su Clostridium botulinum Il challenge test su Clostridium botulinum Un caso studio sul comportamento di Clostridium botulinum in prodotti RTE Chiara Romani 21 maggio 2014, Chelab Silliker Symposium C. botulinum, generalità Gram

Dettagli

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) LABORATORIO EXCEL

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Oggetto: studio attività antibatterica e self-cleaning del materiale denominato "Duralti"

Oggetto: studio attività antibatterica e self-cleaning del materiale denominato Duralti Spett.le GASER OSSIDO DURO SRL via Po, 27 Rozzano (MI) Bergamo, 24.04.2013 Oggetto: studio attività antibatterica e self-cleaning del materiale denominato "Duralti" A seguito della commessa ricevuta, nell'ambito

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca PROBLEMA L identificazione e il controllo della filiera delle

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE 1 Il processo di validazione/qualificazione di un metodo microbiologico presuppone che i fattori critici siano adeguatamente disciplinati da indicazioni

Dettagli

Per una scuola hands on : esperienze

Per una scuola hands on : esperienze Per una scuola hands on : esperienze Scuola: Primaria G. Deledda - Gaggio in P. classe 2^ A Denominazione dell attività: Laboratorio bolle di sapone. Caccia alla ricetta per bolle resistenti. Conoscenze

Dettagli

Gestione dei rifiuti radioattivi

Gestione dei rifiuti radioattivi Gestione dei rifiuti radioattivi Università degli Studi di Cagliari Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione Come smaltire rifiuti contaminati da sostanze radioattive? Per la legge i rifiuti si distinguono

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Impiego in laboratorio

Impiego in laboratorio Impiego in laboratorio Sommario Velcorin Impiego in laboratorio Pagina 3 5 Introduzione Pagina 3 Misure precauzionali Pagina 3 Procedimento (metodo sensoriale) Pagina 4 Procedimento (metodo microbiologico)

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

BOZZA INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. PREPARAZIONE DEGLI INOCULI... 4 3. PREPARAZIONE DELLE UNITA DI PROVA E RACCOLTA... 4

BOZZA INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. PREPARAZIONE DEGLI INOCULI... 4 3. PREPARAZIONE DELLE UNITA DI PROVA E RACCOLTA... 4 Determinazione dell attività sanificante del sistema SUNOX (Pure Health ) indotta dal TiO 2 su superfici contaminate da Listeria monocytogenes, Staphylococcus aureus e Pseudomonas aeruginosa. RELAZIONE

Dettagli

Progetto Lattoprelevatori. Corso per addetti al campionamento e al trasporto del latte ovino-caprino

Progetto Lattoprelevatori. Corso per addetti al campionamento e al trasporto del latte ovino-caprino Progetto Lattoprelevatori Corso per addetti al campionamento e al trasporto del latte ovino-caprino CAMPIONAMENTO Documenti di riferimento : G.U. n 90 del 16 aprile 1992: campionamento del latte crudo

Dettagli

Soluzione di equazioni quadratiche

Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione sulla Retta Algebrica Inseriamo sulla Retta Algebrica le seguenti espressioni polinomiali x e x 3 e cerchiamo di individuare i valori di x per i quali i punti

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare Quantificazione di legionella pneumophila mediante metodo biomolecolare Laboratorio di Epidemiologia Genetica e Genomica di Sanità Pubblica Istituto di Igiene LABORATORIO DI EPIDEMIOLOGIA GENETICA: ATTIVITA

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma)

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) Prodotti in scatola o in vasetto (quarta gamma) CONSERVE PRODOTTI

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Il processo di determinazione della Shelf Life degli alimenti. QualyFood Cremona 4 Dicembre 2009 Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.

Il processo di determinazione della Shelf Life degli alimenti. QualyFood Cremona 4 Dicembre 2009 Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p. Il processo di determinazione della Shelf Life degli alimenti QualyFood Cremona 4 Dicembre 2009 Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.A La determinazione della Shelf-Life negli alimenti Agenda Fattori

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE L 16/46 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 20.1.2005 REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE del 19 gennaio 2005 che attua il regolamento (CE) n. 1774/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso Tempi e Metodi di Giorgio Andreani Servizi di Controllo e di Organizzazione dei Processi Produttivi Iscrizione al Registro delle Imprese CCIAA di Verona REA 357269 Partita Iva 03686020235 - Cod. Fisc.

Dettagli

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Misure di temperatura nei processi biotecnologici Misure di temperatura nei processi biotecnologici L industria chimica sta mostrando una tendenza verso la fabbricazione di elementi chimici di base tramite processi biotecnologici. Questi elementi sono

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna

Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna Lucia Rossi L attività di Ricerca Corrente svolta dall Istituto Zooprofilattico

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Esperienza 14: il test ELISA

Esperienza 14: il test ELISA Esperienza 14: il test ELISA La tecnica di dosaggio immuno-assorbente legato a un enzima (in inglese Enzyme-Linked Immuno Assay) o ELISA è principalmente utilizzato in immunologia al fine di rilevare e/o

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

La determinazione quantitativa in microbiologia

La determinazione quantitativa in microbiologia La determinazione quantitativa in microbiologia La determinazione quantitativa è una tecnica microbiologica che permette di verificare il numero di microrganismi presenti in un campione, per unità di peso

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

ECONET S CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE EN 1263-1 E EN

ECONET S CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE EN 1263-1 E EN Scheda tecnica e manuale di montaggio RETE DI SICUREZZA ECONET S CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE EN 1263-1 E EN 1263-2 1 CARATTERISTICHE TECNICHE MATERIALE: POLIPROPILENE, stabilizzato ai raggi UV. COLORE:

Dettagli