IL PAZIENTE GERIATRICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PAZIENTE GERIATRICO"

Transcript

1 IL PAZIENTE GERIATRICO ELEMENTI DI SPECIFICITA il frail elderly pensa al più anziano, al più malato, al più complicato ed al più fragile dei tuoi pazienti Hazzard W. R.

2 STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE SECONDO L ETA

3

4 Modificazione del numero delle nascite e del tasso di natalità in Italia dal 1964 al 2000

5 Composizione percentuale della popolazione italiana nel 1950, 2000, proiez. 2030, in rapporto a sesso ed età

6 Benessere socio-ambientale Salute fisica STATO DI SALUTE Benessere psico-affettivo Benessere bio-psico-sociale

7 Obiettivi della Medicina Geriatrica Assistenza globale del paziente, non solo trattamento della malattia. Prevenzione della disabilità. Miglioramento e/o mantenimento delle capacità funzionali del paziente e della sua qualità di vita. Assistenza al malato terminale.

8 Condizioni disabilitanti nell anziano Degenza a letto / Malnutrizione / Ipotrofia muscolare Modificazioni indotte da tre settimane di degenza a letto Riduzione gittata cardiaca del 26% Riduzione ventilazione polmonare del 30% Riduzione massa muscolare del 1,5% Riduzione saturazione ossigeno arterioso Aumento resistenze arteriose periferiche Riduzione attività fibrinolitica Riduzione calcio osseo Riduzione HDL Fenomeni disabilitanti / Rischio di cadute Deficit di coordinazione neuromotoria Necessità di pronta terapia e mobilizzazione

9 Risultati di uno studio su 1181 anziani ospedalizzati per malattia acuta internistica ed autonomi nella deambulazione prima del ricovero: Durante la degenza il 17% ha perso tale autonomia Fattori predittivi di tale evento sono risultati: Eta superiore a 85 anni Parziale disabilità pre-ricovero Deambulazione assistita Diagnosi di neoplasia Elevata comorbidità Mahoney JE et al. J Gerontol 1998

10 Salute per gli anziani non assenza di malattia ma perdurare dell autonomia Successful agers Usual agers Accelerated agers Frail elderly

11 IL PAZIENTE GERIATRICO ELEMENTI DI SPECIFICITA Alto rischio di Invecchiamento ospedalizzazione avanzato istituzionalizzazione morte Rischio o presenza di dipendenza funzionale FRAGILITA Comorbilità grave Polifarmacoterapia Stato complessa Socio-ambientale critico

12 Studio Longitudinale Italiano sull Invecchiamento: Numero di patologie in rapporto all età

13 Prevalenza nei due sessi della difficoltà nelle ADL e IADL per fasce di età

14 L ANZIANO FRAGILE Soggetto incapace a reagire efficacemente ad eventi che turbano il suo già precario equilibrio temperatura ambientale inusualmente elevata, evento traumatico sia fisico che psichico, riacutizzazione di una malattia cronica, nuova patologia acuta, procedimento diagnostico incongruo, terapia inappropriata

15 La Fragilità va differenziata da: Disabilità Comorbilità Sindrome biologica caratterizzata da ridotta riserva funzionale e resistenza agli stress e provocata dal declino cumulativo delle funzioni di più sistemi ed apparati Determinata dal concorso di più fattori Fattori causali di natura biologica, medica, ambientali Impatto clinico condizionato dall ambiente fisico, sociale, da situazioni che perturbano l equilibrio quotidiano

16 Ridotta riserva funzionale+limitate capacità di recupero Aumentato rischio di Dimagrimento, malnutrizione, disidratazione, reazioni avverse a farmaci Confusione, cadute e fratture, immobilizzazione, ulcere da decubito, costipazione, incontinenza urinaria, depressione,demenza

17 Fattori intrinseci ed estrinseci della fragilità Invecchiamento Malattie Stile di vita Capacità fisiologica Neurologica Muscolo-scheletrica Cardiovascolare e respiratoria Forza muscolare, capacità aerobica Flessibilità, equilibrio F R A G I L T A

18 Determinanti della Fragilità Sarcopenia Disregolazione di numerosi sistemi: Asse ipotalamo-ipofisi-surrene Sistema Simpatico Ormoni sessuali Sistema immunitario Stato pro-infiammatorio cronico

19 CAUSE DELLA SARCOPENIA Degenerazione dei motoneuroni spinali Declino ormonale (androgeni,estrogeni,gh,insulina) Sbilanciamento tra fattori lesivi e riparatori Stress ossidativo Stato infiammatorio Sedentarietà: immobilizzazione, allettamento Farmacoterapia cronica / Deficit calorico nutrizionali

20 Condizioni associate ad una marcata sarcopenia: Riduzione della forza, potenza e resistenza muscolare Riduzione del metabolismo basale Aumento della massa grassa Aumento della perdita della massa ossea Instabilità posturale Ridotta capacità di termoregolazione Aumentato rischio di declino funzionale Aumentato rischio di cadute e fratture

21 Age-related changes in abdominal fat distribution A: 48y Old man h: 168 cm, BW: 76 Kg BMI: 27 B: 77y old man h: 170 cm, BW: 81 Kg BMI: 28 AGING= Greater increase of intraabdominal than periferal fat Greater decrease in periferal than central FFM Beaufrere B et al. Eur J Clin Nutr 2000

22 Effect of aging on thigh muscle and fat Young active Obesità sarcopenica Old sedentary Roubenoff, J. Gerontol. 2003

23 Determinanti della Fragilità Sarcopenia Disregolazione di numerosi sistemi: Asse ipotalamo-ipofisi-surrene Sistema Simpatico Ormoni sessuali Sistema immunitario Stato pro-infiammatorio cronico

24 Asse Ipotalamo-ipofisi-surrene: Incremento cronico della cortisolemia Aumentata resistenza insulinica Riduzione delle difese imunitarie Neurodegenerazione ippocampale Aumentato catabolismo muscolare Aumentato rischio cardio-vascolare Aumentato rischio infettivologico Aumentato deterioramento mentale

25 Determinanti della Fragilità Sarcopenia Disregolazione di numerosi sistemi: Asse ipotalamo-ipofisi-surrene Sistema Simpatico Ormoni sessuali Sistema immunitario Stato pro-infiammatorio cronico

26 Stato proinfiammatorio e procoagulante: Aumentata produzione di citochine infiammatorie: IL 1, IL 6, TNFα Aumentata produzione di PCR Aumentata produzione di D-dimeri

27 Tono Sarcopenia Sarcopenia e fragilità: meccanismi patogenetici proposti

28 Criteri proposti per l identificazione dell anziano fragile Perdita di peso (4-5 kg nell ultimo anno) Affaticamento (fatica in almeno 3 giorni/settimana) Riduzione della forza muscolare (hand-grip)( meno di 5 e 3 kg nel M e nella F rispettivamente) Ridotta attività fisica (Physical Activity Scale for Elderly) Riduzione della velocità del cammino (> 7 sec per 5 mt) Fried LP et al C è fragilità in presenza di almeno 3 criteri. La presenza di 1 o 2 items identifica il rischio di fragilità (pre-frail)

29 IL PAZIENTE GERIATRICO LA SINDROME CLINICA DA FRAGILITA INDICATORI CLINICI SINTOMI Debolezza Affaticabilità Anoressia Paura di cadere SEGNI Osteopenia Dimagramento Denutrizione Instabilità Immobilità

30 IL PAZIENTE GERIATRICO LA SINDROME CLINICA DA FRAGILITA CONSEGUENZE Cadute Traumi Malattie acute Dipendenza Istituzionalizzazione Morte Ospedalizzazione

31 Tipici eventi avversi nell anziano fragile

32 Lo scompenso a cascata nell anziano fragile

33 INDICATORI DI FRAGILITA AREA CLINICO-FUNZIONALE comorbilità-polifarmacoterapia incontinenza sfinterica dipendenza nelle BADL malnutrizione - decubiti cadute instabilità posturale deficit sensoriali

34 INDICATORI DI FRAGILITA AREA RELAZIONALE - AMBIENTALE isolamento sociale / solitudine barriere architettoniche condizioni economiche disagiate problemi di salute del caregiver competenza assistenziale inadeguata scarsa fruibilità dei servizi socio-sanitari

35 INDICATORI DI FRAGILITA AREA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE deterioramento cognitivo disturbi dell umore disturbi comportamentali

36 Prevenzione attiva della fragilita : VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE (VMD) Processo diagnostico multidimensionale, interdisciplinare utilizzato per identificare risorse, problemi clinici, psico-sociali e funzionali della persona fragile Strumento guida per la costruzione di un piano personalizzato di assistenza nella rete dei servizi

37 ASSISTENZA CONTINUATIVA MODELLO ORGANIZZATIVO

38 MODELLI ASSISTENZIALI IN GERIATRIA UNITA GERIATRICA PER ACUTI (UGA) DAY HOSPITAL GERIATRICO (DHG) RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE (RSA) ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (ADI) OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE (OD)

39 ASSISTENZA CONTINUATIVA SCHEMA DI ACCESSO

40 UNITA GERIATRICA PER ACUTI (UGA) Tipologia pazienti Anziani (> 65aa), fragili con problematiche mediche acute presenza di comorbidità Metodologia assistenziale Lavoro in equipe multidisciplinare Valutazione multidimensionale collegamento funzionale con servizi territoriali per continuità assistenziale Personale Geriatri, infermieri professionali riabilitatori,, assistenti sociali

41 DAY HOSPITAL GERIATRICO (DHG) I pazienti accedono al DHG dopo valutazione della UVG Caratteristiche strutturali/funzionali: Ambulatori per visita medica geriatrica Ambulatori per attività diagnostiche strumentali Ambulatori di psicometria per valutazione e riabilitazione dei deficit cognitivi Ambienti idonei per valutazione delle ADL/IADL Aree di soggiorno e riposo Servizi igienici attrezzati

42 RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE (RSA) Struttura extra-ospedaliera per anziani disabili, in prevalenza non autosufficienti, non assistibili a domicilio, che necessitano di trattamenti continui e persistenti Accoglimento Prestazioni sanitarie Prestazioni assistenziali Prestazioni di recupero OBIETTIVO Anziani non autosufficienti senza un idoneo supporto familiare

43 UTENZA DELLE RSA Età di interesse geriatrico (>65 anni >80) Perdita dell autosufficienza nelle attività della vita quotidiana Condizioni sanitarie caratterizzate da comorbidità, severità ed instabilità clinica, non tali da richiedere cure intensive ospedaliere Condizioni sociali che non consentono la permanenza al domicilio sia pure con supporto assistenziale

44 PAZIENTI D ELEZIONE DELLE RSA Anziani non autosufficienti, bisognosi di assistenza e cura continuativa a lungo termine (Long-term care) Anziani provenienti da unità di degenza per acuti ed in condizioni cliniche non stabilizzate (Post-acute care) Anziani con necessità di osservazione medico-infermieristica in attesa di organizzazione ambientale/familiare, o temporaneamente accolti per ridurre il carico familiare (ospitalià diurna o notturna o per periodi limitati) (Respite care) Malati terminali senza possibilità di ulteriore terapia non assistibili al domicilio (Palliative care)

45 OBIETTIVI ASSISTENZIALI DELLE RSA Ottenere il massimo recupero funzionale restituendo il paziente al proprio contesto abitativo/familiare (Riabilitazione globale) Contrastare la progressione ad un grado di disabilità maggiore in assenza di margini di recupero (Riabilitazione di mantenimento) Impedire l emarginazione e l isolamento favorendo la comunicazione interpersonale (Riattivazione psico-sociale) Prevenire nei disabili totali ed allettati la sindrome da immobilizzazione

46 RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE (RSA) DIDATTICA FUNZIONI RICERCA Formazione ed aggiornamento del personale medico e paramedico Preparazione specifica del volontariato e delle cooperative di servizio Studio della cronicità Sperimentazione di metodologie di prevenzione Valutazione e gestione dell invalidità e della non autosufficienza

47 ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (ADI) Servizio erogato per soggetti che necessitano assistenza continuativa sia di tipo sociale (igiene personale e ambientale, alimentazione, supporto amministrativo ) che sanitario ( psicologico, infermieristico, riabilitativo ) Fornisce un complesso di prestazioni mediche, infermieristiche riabilitative, socio-assistenziali in forma integrata L ADI è caratterizzata da: Coordinamento collegiale per la programmazione degli interventi la scelta delle strategie assistenziali, la verifica dei risultati Confronto tra le figure professionali coinvolte Collegamento funzionale con gli altri servizi territoriali per anziani

48 ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Servizio domiciliare PRESTAZIONI SANITARIE Supporto psicologico Assistenza infermieristica Riabilitazione. SOCIALI Igiene personale Pulizia appartamento Preparazione pasto OBIETTIVO Mantenere l ambiente familiare Contrastare la disabilità Ridurre i ricoveri

49 OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE (OD) Assistenza domiciliare di tipo ospedaliero PRESTAZIONI OBIETTIVO TIPOLOGIA PAZIENTI Interventi diagnostici e terapeutici di livello ospedaliero nel luogo di vita dei malati Mantenere l ambiente l familiare Continuità delle cure ospedaliere Dimissioni precoci Riacutizzazioni patologie croniche Gravi patologie progressive Esiti interventi mutilanti Malati terminali

50 LA METODOLOGIA OPERATIVA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA (VMG) Metodologia dell UVG OBIETTIVO MEZZI Autonomia funzionale dell anziano Qualità della vita Scale di valutazione quantitative Pazienti con più problemi ma con possibilità di trattamento e riabilitazione (Frail( elderly) PAZIENTE D ELEZIONE )

51 LA METODOLOGIA OPERATIVA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA (VMG) STATO FISICO Malattie Nutrizione Attività fisica

52 Elementi di specificità nella valutazione clinica del paziente anziano: l anamnesil A. familiare: minore attendibilità A.fisiologica: : porre particolare attenzione a: Attività fisica: : intensità e regolarità Alimentazione: : autonomia nell acquisto e preparazione di alimenti. Qualità e quantità di alimenti ingeriti. Contesto socio-ambientale ambientale: : abitazione (igiene, barriere architettoniche), indipendenza economica, supporto disponibile (familiari, amici..), attività lavorativa, sociale A. Patologica: obiettivi: Porre attenzione all atipicit atipicità sintomatologica Individuare il problema centrale,, ricercare malattie sommerse Classificare la patologie in ordine di importanza Individuare quelle trattabili A. Farmacologica: : considerare la possibilità di: Reazioni avverse in rapporto a: autoriduzione,autoprescrizione autoprescrizione, errori di assunzione

53 Esame obiettivo Più importante che nel giovane,in assenza di una anamnesi accurata Luogo (luminosità,temperatura) e lettino (altezza) adeguati Non lasciare solo il paziente sul lettino Rispetto della privacy essenziale Chiedere se si desidera la presenza durante la visita di un familiare Indagini bio-umorali Modificazione del range di normalità di alcuni parametri di laboratorio Presenza di condizioni (malnutrizione, polifarmacoterapia) ) capaci di interferire con i livelli ematici di alcuni parametri

54 Diagnosi Maggiori rischi nell anziano nelle tecniche invasive (endoscopie, biopsie, para-toracentesi, angiografie ) Focalizzare solo su malattie da diagnosticare e suscettibili di trattamento Terapia Modificazioni farmacocinetiche nell anziano (ridotta albuminemia, ridotto metabolismo epatico, ridotta clearance renale) Preferire farmaci con bassa emivita (rischio di accumulo!) Ricordare le interazioni tra farmaci (Poli( Poli-farmacoterapia!) Considerare e prevenire le reazioni avverse da farmaci (maggior gastrolesività dei FANS nell anziano, osteoporosi e diabete iatrogeno in corso di tx steroidea cronica )

55 VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE (MNA) Valutazione antropometrica Vautazione alimentare 2) 1. BMI (peso/altezza 2 ;Kg/m 2) 2. Circonferenza vita 3. Circonferenza media braccio 4. Circonferenza polpaccio 5. Perdita peso ultimi 3 mesi Valutazione globale 1. Il pz vive a domicilio? 2. Assume più di 3 farmaci/die die? 3. Negli ultimi 3 mesi: stress psicologici o malattie acute? 4. Mobilità: : autonomo/deambula/ esce di casa/letto-poltrona? 5. Presenza di demenza o depressione( medio/grave)? 6. Ulcere da decubito? 1. Numero di pasti al giorno 2. Consuma almeno 1volta/die prodotti caseari (latte, formaggio ) 3. 2 o più volte/sett sett.. Legumi o uova 4. Carne/pesce/pollo ogni giorno 5. Frutta/verdura almeno 2 volte/sett 6. Difficoltà di masticazione/ deglutizione/digestione 7. Liquidi introdotti/die die (in bicchieri) 8. Mangia autonomamente o con aiuti Autovalutazione 1. Il pz pensa di avere problemi di nutrizione? 2. Considera il suo stato di salute migliore/peggiore di altre persone

56 LA METODOLOGIA OPERATIVA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE STATO FISICO STATO MENTALE GERIATRICA (VMG) Malattie Nutrizione Attività fisica Cognitivo (MMSE/SPMSQ/CAM)

57

58

59 COEFFICIENTI DI AGGIUSTAMENTO DEL M.M.S.E. PER CLASSI DI ETA ED EDUCAZIONE NELLA POPOLAZIONE ITALIANA Intervallo di età Anni di scolarizzazione 0-4 anni +0,4 +0,7 +1,0 +1,5 +2,2 5-7 anni -1,1-0,7-0,3 +0,4 +1, anni -2,0-1,6-1,0-0,3 +0, anni -2,8-2,3-1,7-0,9 +0,3 Il coefficiente va aggiunto (o sottratto) al punteggio grezzo del M.M.S.E. per ottenere il punteggio aggiustato.

60 Valutazione dello stato cognitivo Short Portable Mental Status Questionnaire

61 Confusion Assessment Method (CAM): Diagnosi di delirium 1. Comparsa acuta dei sintomi e decorso fluttuante Chiedere al referente se c è stata modificazione acuta dello stato mentale e se questo si modifica nella giornata 2. Disattenzione: pz. distraibile,non segue il discorso 3. Disorganizzazione del pensiero.il pz cambia argomento, il discoso è illogico e non chiaro 4. Livello di coscienza a) normale b) ipervigile/soporoso/comatoso Vi è delirium se sono positivi i punti 1,2,3 o 4(b)

62 LA METODOLOGIA OPERATIVA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE STATO FISICO STATO MENTALE GERIATRICA (VMG) Malattie Nutrizione Attività fisica Cognitivo (MMSE/ SPMSQ/CAM) Psicoaffettivo (GDS)

63

64 LA METODOLOGIA OPERATIVA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE STATO FISICO STATO MENTALE STATO FUNZIONALE GERIATRICA (VMG) Malattie Nutrizione Attività fisica Cognitivo (MMSE/SPMSQ/CAM) Psicoaffettivo (GDS) ADL

65

66

67 LA METODOLOGIA OPERATIVA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE STATO FISICO STATO MENTALE STATO FUNZIONALE GERIATRICA (VMG) Malattie Nutrizione Attività fisica Cognitivo (MMSE) Psicoaffettivo (GDS) ADL IADL

68

69

70 LA METODOLOGIA OPERATIVA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE STATO FISICO STATO MENTALE STATO FUNZIONALE STATO SOCIO-ECONOMICO CONDIZIONI AMBIENTALI GERIATRICA (VMG) Malattie Nutrizione Attività fisica Cognitivo (MMSE/SPMSQ/CAM) Psicoaffettivo (GDS) ADL IADL Reddito Supporto formale (servizi) Supporto informale (famiglia, amici etc.) Tipo di residenza (domicilio, casa di rip.) Caratteristiche (ad es. barriere arch.) Collocazione nel territorio

71 VMD: BENEFICI ATTESI migliorata accuratezza diagnostica miglioramento dello stato affettivo e cognitivo minor consumo dei farmaci migliorata collocazione nella rete dei servizi più utenti trattati a domicilio minor uso dei servizi ospedalieri ed RSA riduzione delle spese sanitarie prolungamento della sopravvivenza

72 SITUAZIONE ORGANIZZATIVA ATTUALE O sp R A: UOG e d al e L A UVG R: riabilitazione L: lungodegenza PC: Primary Care Residenze RSA D is S: sociale t r e tt o S PC ADI S UVG PC ADI PC S PC S UVG: Unità di Valutazione Geriatrica

73 LE PROSPETTIVE O sp A: UOG e d al e L A UVG R R: riabilitazione L: lungodegenza PC: Primary Care Residenze RSA S PC S: sociale D is t r e tt ADI UVG S PC PC ADI S o UVG: Unità di Valutazione Geriatrica

74 ATTIVAZIONE DI UN NETWORK INFORMATICO O s p e d al Network informatico e L UVG A R D is PC t r e tt S PC PC UVG o ADI ADI PC S S

Valutazione Geriatrica Multidimensionale

Valutazione Geriatrica Multidimensionale Come caratterizzare l anziano fragile? Funzionale ADL,IADL Neuropsicologico MMSE,GDS Valutazione Geriatrica Multidimensionale Stato nutrizionale Variabili Mediche Stato sociale Prevenzione attiva della

Dettagli

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione l esperienza del 1 l esperienza del SCHEMA INTERVENTO Chi siamo e di chi ci occupiamo Fragilità e Malnutrizione (fattori intrinseci ed estrinseci) Valutazione della Malnutrizione (strumenti) Interventi

Dettagli

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA La Rete dei Servizi Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA Residenze Sanitarie Assistenziali La RSA è una struttura extraospedaliera finalizzata a fornire

Dettagli

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura L Organizzazione dell Assistenza territoriale agli Anziani nei sistemi sanitari regionali

Dettagli

Anziani e Alcol: Perché e come prendersi cura

Anziani e Alcol: Perché e come prendersi cura Anziani e Alcol: Perché e come prendersi cura Il Paziente Geriatrico: dal Domicilio alla RSA Milano 16 Settembre 2017 Dott. Riccardo Castoldi geriatra e gerontologo Istituto Geriatrico P. Redaelli Milano

Dettagli

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali. Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella Regione Lazio Gianni Vicario Direzione Salute e Politiche Sociali Regione Lazio Assistenza Domiciliare: percentuale di persone di età => 65 anni

Dettagli

Il Paziente Anziano Cronico Complesso

Il Paziente Anziano Cronico Complesso Il Paziente Anziano Cronico Complesso Dr. Riccardo Perelli Cippo Istituto C. Golgi Abbiategrasso, 18 Aprile 2017 Comorbosità Definizione formale: presenza concorrente di 2 o più malattie diagnosticate

Dettagli

consenso master formazione «anziano fragile 2009» 2

consenso master formazione «anziano fragile 2009» 2 Regione Veneto Il paziente fragile 1 14/11/2010 La fragilità è una condizione che coinvolge soggetti di età avanzata o molto avanzata, cronicamente affetti da patologie multiple, con stato di salute instabile,

Dettagli

IL PAZIENTE GERIATRICO ELEMENTI DI SPECIFICITA

IL PAZIENTE GERIATRICO ELEMENTI DI SPECIFICITA IL PAZIENTE GERIATRICO ELEMENTI DI SPECIFICITA il frail elderly pensa al più anziano, al più malato, al più complicato ed al più fragile dei tuoi pazienti Hazzard W. R. STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE SECONDO

Dettagli

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018 La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico Mercoledì 21 novembre 2018 ADI Assistenza Domiciliare Integrata Dott.ssa Giorgia Vangelista (MMG) Relazione tra persone MMG

Dettagli

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Instabilità Condizione di ciò che non è stabile Il nuovo Zanichelli 14/11/2010 Regione Veneto Il paziente fragile 2 Scala

Dettagli

S.EUGENIO - ASL ROMA C IL PROGETTO PITAGORA COME MODELLO DI CURA Giovanni Capobianco

S.EUGENIO - ASL ROMA C IL PROGETTO PITAGORA COME MODELLO DI CURA Giovanni Capobianco La prevenzione degli effetti del caldo sulla salute: risultati della sorveglianza. Estate 2011 Roma 4-64 6 febbraio 2010 L ATTIVITA DI ASSISTENZA NELLA UNITA OPERATIVA COMPLESSA GERIATRIA DELL OSP. S.EUGENIO

Dettagli

Dr.ssa Federica Gazzillo Università Degli Studi di Napoli Federico II U.O.C. di Geriatria e Fibrosi Cistica dell Adulto

Dr.ssa Federica Gazzillo Università Degli Studi di Napoli Federico II U.O.C. di Geriatria e Fibrosi Cistica dell Adulto Dr.ssa Federica Gazzillo Università Degli Studi di Napoli Federico II U.O.C. di Geriatria e Fibrosi Cistica dell Adulto Negli ultimi decenni il mutamento demografico della popolazione ha conosciuto un

Dettagli

L anziano fragile tra ospedale e territorio

L anziano fragile tra ospedale e territorio L anziano fragile tra ospedale e territorio Luigi Marinangeli Bassano, 4/11/2014 L invecchiamento della popolazione pone problemi ed interrogativi complessi al sistema riguardanti le modalità, l appropriatezza

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICO Avviso n.3/17 prot. 76/17 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICO - Visto il Regolamento per l affidamento di incarichi di collaborazione coordinata e continuativa,

Dettagli

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO Alberto Aronica MMG ATS Milano Cooperativa Medici Milano Centro Milano, 21 dicembre 2016 The difference of

Dettagli

Anoressia: prevalenza e fattori di rischio in ospiti di residenze per anziani in Italia

Anoressia: prevalenza e fattori di rischio in ospiti di residenze per anziani in Italia Anoressia: prevalenza e fattori di rischio in ospiti di residenze per anziani in Italia G. Dell Aquila, F. Landi, P. Eusebi, B. Gasperini, R. Liperoti, A. Belluigi, R. Bernabei, F. Lattanzio, A. Cherubini

Dettagli

Un mondo: l Ospedalel

Un mondo: l Ospedalel Un mondo: l Ospedalel Seminario interaziendale Nel problema c e c e Dott. Francesco Vercilli Direzione Medica di Presidio, Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia qualche dato di attività ANNO 2006 Degenza

Dettagli

IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili meccanismi implicati nella riduzione dello stress del caregiver

IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili meccanismi implicati nella riduzione dello stress del caregiver 49 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Firenze, 3-7 novembre 24 La geriatria nel Servizio Sanitario Nazionale: l assistenza sanitaria e sociale nel Paese più vecchio del mondo IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili

Dettagli

MAURIZIO MODENESI. Direttore Dipartimento Cure Primarie e Attività Distrettuali, ASL 2 Savonese

MAURIZIO MODENESI. Direttore Dipartimento Cure Primarie e Attività Distrettuali, ASL 2 Savonese MAURIZIO MODENESI Direttore Dipartimento Cure Primarie e Attività Distrettuali, ASL 2 Savonese Anziano fragile La senilità In Italia la speranza di vita alla nascita è aumentata di oltre 15 anni Innovazioni

Dettagli

IL PAZIENTE GERIATRICO ELEMENTI DI SPECIFICITA

IL PAZIENTE GERIATRICO ELEMENTI DI SPECIFICITA IL PAZIENTE GERIATRICO ELEMENTI DI SPECIFICITA il frail elderly pensa al più anziano, al più malato, al più complicato ed al più fragile dei tuoi pazienti Hazzard W. R. STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE SECONDO

Dettagli

FONDAZIONE STEFANIA RANDAZZO. Vicini ai più deboli. Sempre.

FONDAZIONE STEFANIA RANDAZZO. Vicini ai più deboli. Sempre. Vicini ai più deboli. Sempre. Mission La mission della Fondazione è sintetizzata dal suo logo: un simbolico abbraccio materno e fraterno, espresso con il colore giallo che indica l emergenza e il blu che

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI Disegno/Metodologia C.Velludo P. Spolaore E.Schievano Disegno OBIETTIVI GENERALI LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLE POLITICHE DI CONTENIMENTO DEI COSTI

Dettagli

CASE MANAGEMENT E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DELL ANZIANO FRAGILE: L AMBITO TERRITORIALE

CASE MANAGEMENT E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DELL ANZIANO FRAGILE: L AMBITO TERRITORIALE CASE MANAGEMENT E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DELL ANZIANO FRAGILE: L AMBITO TERRITORIALE Dott.ssa FEDERICA MAMMARELLA Centro di Medicina dell Invecchiamento Policlinico Universitario A. Gemelli - Roma L

Dettagli

STATO NUTRIZIONALE E MORTALITÀ NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO. Giuseppe Sergi Clinica Geriatrica - Università di Padova

STATO NUTRIZIONALE E MORTALITÀ NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO. Giuseppe Sergi Clinica Geriatrica - Università di Padova STATO NUTRIZIONALE E MORTALITÀ NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO Giuseppe Sergi Clinica Geriatrica - Università di Padova Valutazione dello stato nutrizionale nell anziano Bias metodologici Antropometria:

Dettagli

L erogazione delle cure domiciliari in questi casi comporta una presa in carico congrua con il bisogno rilevato.

L erogazione delle cure domiciliari in questi casi comporta una presa in carico congrua con il bisogno rilevato. Livelli di Complessità Assistenziale Livello di minima intensità assistenziale Assistiti non autosufficienti che presentano situazioni di minima complessità gestionale e patologie croniche in buon compenso

Dettagli

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi Allegato A Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi A. Strutture sanitarie di cura e recupero, distinte secondo la classificazione del Mattone 12 in:

Dettagli

Percorso: organizzazione e gestione nel territorio

Percorso: organizzazione e gestione nel territorio Percorso: organizzazione e gestione nel territorio Costruire il pacchetto di prestazioni ambulatoriali complesse (PAC) dell anziano Quale percorso? Daniela Bracaglia Servizio di Diabetologia- Casa della

Dettagli

COSA INTENDIAMO PER FRAGILITA

COSA INTENDIAMO PER FRAGILITA Area Vasta Sud-Est Chianciano Terme 13 Ottobre 2012 COSA INTENDIAMO PER FRAGILITA Stefania Bandinelli UO Geriatria Invecchiamento e Sindromi Geriatriche Aging Phenotypes Changes in Body Comp Disease Susceptibility

Dettagli

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE-

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE- DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE- L A.D.I.: cos è. Servizio distrettuale che assicura alle persone affette da patologie gravi, in condizioni

Dettagli

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018 Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018 PROGETTO SPERIMENTALE DI DEGENZA DI COMUNITA' S.T.A.R. SERVIZIO TERRITORIALE DI ASSISTENZA RESIDENZIALE

Dettagli

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011 PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011 LA POPOLAZIONE STA INVECCHIANDO 2001 2010 2030 2050 + 65 AA 18,2 % 20,6 % 28,0 % 34,0 % +80 AA 4,1 % 5,9 % 9,4 % 14,2 % AUMENTA

Dettagli

Continuità assistenziale nella LTC: l esperienza della Fondazione Policlinico A. Gemelli

Continuità assistenziale nella LTC: l esperienza della Fondazione Policlinico A. Gemelli Continuità assistenziale nella LTC: l esperienza della Fondazione Policlinico A. Gemelli Dott. Christian Barillaro Fondazione Policlinico Agostino Gemelli Università Cattolica S. Cuore Roma UOSA Cure Palliative

Dettagli

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O.

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O. Giornata di studio relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale Dott.ssa Patrizia Baldi Dott.ssa Rossella Mecacci UF Integrazione socio sanitaria U.O. Geriatria SdS Valdinievole ASL 3 Pistoia Firenze,

Dettagli

Disturbi cognitivi. Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli

Disturbi cognitivi. Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli Disturbi cognitivi Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli Stima prevalenza persone affette da demenza in Toscana al 1.1.2015 Classe di eta' Maschi Femmine Totale 65-69 1,149 1,533 2,682 70-74 1,373

Dettagli

La continuità assistenziale: perché è importante?

La continuità assistenziale: perché è importante? La continuità assistenziale: perché è importante? Risposta a livelli di complessità differenti Necessità di prendere in carico paziente e famiglia Riferimento sicuro per paziente e famiglia Collaborazione

Dettagli

L'Anziano fragile. Istruzioni per l'uso. Palazzo Tadea Spilimbergo - 26 settembre relatore: dott. Luchino Laurora

L'Anziano fragile. Istruzioni per l'uso. Palazzo Tadea Spilimbergo - 26 settembre relatore: dott. Luchino Laurora L'Anziano fragile Istruzioni per l'uso relatore: dott. Luchino Laurora Palazzo Tadea Spilimbergo - 26 settembre 2013 Senectus ipsa morbus est Terenzio, Phormio, 5,75 (195 ac, Cartagine 159 ac, Asia Minore

Dettagli

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE Angela Cassinadri, Stefano Boffelli, Sara Tironi, Fabrizio Mercurio, Renzo Rozzini, Marco Trabucchi

Dettagli

L indice di fragilita clinica secondo Rockwood predice la disabilità incidente in un campione di soggetti anziani non istituzionalizzati

L indice di fragilita clinica secondo Rockwood predice la disabilità incidente in un campione di soggetti anziani non istituzionalizzati 57 Congresso MiCo Milano Convention Center 21/11/2012-24/11/2012 L indice di fragilita clinica secondo Rockwood predice la disabilità incidente in un campione di soggetti anziani non istituzionalizzati

Dettagli

Valutazione Multidimensionale in geriatria. Antonio Mastromattei

Valutazione Multidimensionale in geriatria. Antonio Mastromattei Valutazione Multidimensionale in geriatria Antonio Mastromattei Indice concettuale dell intervento Premessa: il contesto Chi è il destinatario della VMD Che cosa è la VMD Gli strumenti di VMD e i loro

Dettagli

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO? DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO? Dott.ssa Alessia Ciccola Neuropsicologa Centro dei Disturbi della Memoria Ospedale Civile Rovigo, ULSS18 QUESITI A CUI RISPONDERE OGGI: : QUALE RAPPORTO? 1.

Dettagli

LA VITA DEL PAZIENTE GERIATRICO NELLA RESIDENZA PROTETTA

LA VITA DEL PAZIENTE GERIATRICO NELLA RESIDENZA PROTETTA MF1 LA VITA DEL PAZIENTE GERIATRICO NELLA RESIDENZA PROTETTA DOTT.SSA CHIARA SABATINI Il paziente geriatrico nel percorso ospedale-territorio. Sede Omceo Terni, Sala Maurizio Gentile. Terni, 26 maggio

Dettagli

Fragilità. Università degli Studi di Bologna Prof. G. Bianchi

Fragilità. Università degli Studi di Bologna Prof. G. Bianchi Fragilità Università degli Studi di Bologna Prof. G. Bianchi ANZIANO FRAGILE ASSENZA DI DEFINIZIONE E una definizione difficile, incerta e filosofica, ma l'identificazione, la valutazione e il trattamento

Dettagli

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi LA MULTIMORBIDITA Dr. Gianluigi Mansi Medico Psichiatra Responsabile U.O. Psichiatria Istituti Zucchi Gruppo San Donato Ambulatorio Disabilità Intellettive IRCCS E. Medea Bosisio Parini (Lc) mansi@tin.it

Dettagli

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione Questi sono i bisogni rappresentati nella piramide di Maslow, alla base ci sono i primari necessari alla sopravvivenza, seguono i bisogni sociali e sanitari utili per il benessere del nostro stato fisico

Dettagli

Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA. Angelo Bianchetti

Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA. Angelo Bianchetti Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica Istituto Clinico S.Anna, Brescia 1 Evoluzione

Dettagli

Il futuro delle Residenze Sanitarie Assistenziali. Protagonisti del cambiamento

Il futuro delle Residenze Sanitarie Assistenziali. Protagonisti del cambiamento Il futuro delle Residenze Sanitarie Assistenziali. Protagonisti del cambiamento Brescia, 1 giugno 2013 Dal SOSIA al VAOR: cosa si nasconde dietro un acronimo? Gianbattista Guerrini, Fondazione Brescia

Dettagli

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838557 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it Presentazione Servizio Distrettuale di

Dettagli

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni.

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni. 61 congresso SIGG Napoli 30 novembre-03 dicembre 2016 LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO IN OSPEDALE PER ACUTI: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA DIMISSIONE PROTETTA Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità

Dettagli

Art. 29 Assistenza residenziale extraospedaliera ad elevato impegno sanitario

Art. 29 Assistenza residenziale extraospedaliera ad elevato impegno sanitario Relazione introduttiva ai LEA Assistenza distrettuale servizi per la salute mentale, servizi di riabilitazione per i disabili, ecc.), alle strutture semiresidenziali e residenziali (residenze per gli anziani

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Laurea triennale (DM 270) in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE

Università degli Studi di Bergamo. Laurea triennale (DM 270) in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Università degli Studi di Bergamo Laurea triennale (DM 270) in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Codice corso: 25171 Anno accademico: 2016/2017 Titolo del corso: Psicologia dell invecchiamento e servizi territoriali

Dettagli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE

Dettagli

OBIETTIVI DI PIANO 2010

OBIETTIVI DI PIANO 2010 OBIETTIVI DI PIANO 2010 Dalle Unità di Valutazione Alzheimer ai Centri per le Demenze: evoluzione e rete dei servizi Dr. Gianfranco Puccio CENTRO REGIONALE DI NEUROGENETICA Lamezia Terme 01 Giugno 2013

Dettagli

Cure palliative nelle malattie non oncologiche

Cure palliative nelle malattie non oncologiche Cure palliative nelle malattie non oncologiche Andrea Semplicini Dipartimento di Medicina Università di Padova Legge 15 marzo 2010, n. 38 Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla

Dettagli

Continuità assistenziale: modelli a confronto

Continuità assistenziale: modelli a confronto 49 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 3-7 Novembre 2004 Continuità assistenziale: modelli a confronto Antonio Bavazzano Analisi della situazione Stima dei soggetti

Dettagli

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi Cause di deterioramento neurologico ritardato sospetto diagnostico, inappropriata immobilizzazione, trasporto inadeguato, incaute mobilizzazioni del

Dettagli

RUOLO DEL FISIOTERAPISTA ALL INTERNO DELL UVG

RUOLO DEL FISIOTERAPISTA ALL INTERNO DELL UVG RUOLO DEL FISIOTERAPISTA ALL INTERNO DELL UVG Il fisioterapista assiste il paziente nell iter di recupero funzionale e realizza, per quanto di sua competenza, il programma terapeutico rivolto alle menomazioni

Dettagli

La Malnutrizione e il Paziente Anziano

La Malnutrizione e il Paziente Anziano La Malnutrizione e il Paziente Anziano La fragilità Invecchiamento avanzato Stato socio Ambientale critico Pluripatologie croniche Ridotta autonomia funzionale Politerapia farmacologica FRAGILITA : sindrome

Dettagli

IL Paziente Geriatrico. Prof. G. Zuliani

IL Paziente Geriatrico. Prof. G. Zuliani IL Paziente Geriatrico Prof. G. Zuliani Complessità del paziente anziano rispetto al giovane-adulto Condizioni socio-ambientali Malattia Invecchiamento Malattia Diversa psicodinamica Polifarmacoterapia

Dettagli

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE 49 Congresso SIGG Firenze, 6 Novembre 2004 Manopulo R., Sciumbata A., Corneli M., Naldi S., Martorelli M.

Dettagli

Convegno CARD S. Bonifacio

Convegno CARD S. Bonifacio Convegno CARD S. Bonifacio 7-10-2016 La dimissione del paziente dall ospedale verso l ospedale di comunità. Valutazione di 6 anni di attività dell ospedale di comunità di Tregnago Dr. Roberto Borin Cure

Dettagli

Inquadramento clinico dell anziano

Inquadramento clinico dell anziano Inquadramento clinico dell anziano Valutazione generale; come mangia; come cammina; disfagia; demenza; domande ai familiari 12/04/2017 Claudio Ivaldi Geriatra Outline L invecchiamento e il «grande» vecchio

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA FRAGILITA E DEI DEFICIT SENSORIALI NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO

VALUTAZIONE DELLA FRAGILITA E DEI DEFICIT SENSORIALI NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO VALUTAZIONE DELLA FRAGILITA E DEI DEFICIT SENSORIALI NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus CNR, Istituto di Neuroscienze Padova Invecchiamento Università degli Studi

Dettagli

La Valutazione Multidimensionale nella nuova misura RSA Aperta

La Valutazione Multidimensionale nella nuova misura RSA Aperta La Valutazione Multidimensionale nella nuova misura RSA Aperta 1 Dalla DGR X/2942 del 2014 alla DGR X/7600 DEL 2018 Interventi a sostegno delle famiglie e dei suoi componenti fragili... Residenzialità

Dettagli

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza Dipartimento di Medicina Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza Direttore di Dipartimento Dottor Rodolfo Tassara Coordinatore di Dipartimento Dottoressa Roberta Rapetti Direttore

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

Lo scompenso cardiaco NYHA III-IV con comorbilità negli anziani

Lo scompenso cardiaco NYHA III-IV con comorbilità negli anziani CONSENSUS CONFERENCE Modelli Gestionali dello Scompenso Cardiaco Sede Nazionale ANMCO - Firenze Sabato, 19 marzo 2005 - ore 11.00-16.00 Lo scompenso cardiaco NYHA III-IV con comorbilità negli anziani Membri

Dettagli

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale per le demenze della Regione Emilia- Romagna Circa 70 diverse patologie cerebrali di natura degenerativa, vascolare, traumatica o da cause secondarie possono

Dettagli

La Malnutrizione nell Anziano

La Malnutrizione nell Anziano Erba, 9 novembre 2013 La Malnutrizione nell Anziano Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano-Bicocca S.C. Clinicizzata di Geriatria Azienda Ospedaliera

Dettagli

VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA (Valutazione Globale Geriatrica)

VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA (Valutazione Globale Geriatrica) VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA (Valutazione Globale Geriatrica) Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Dipartimento di Scienze Mediche -UNIFE Università di Ferrara -

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L ospedale e il territorio: opportunità e criticità nell integrazione socio-sanitaria Francesca Busa Direttore Distretto

Dettagli

TEST DI PERFORMANCE FISICA TEST DI PERFORMANCE FISICA

TEST DI PERFORMANCE FISICA TEST DI PERFORMANCE FISICA TEST DI PERFORMANCE FISICA Performance Fisica Tolleranza allo sforzo Forza, equilibrio, velocità Sub-massimale e self-pace 6-minute walk test Massimale CPX Short Physical Performance Battery Il Six-Minute

Dettagli

CORSI DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO

CORSI DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO CORSI DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO Sede: CATANIA VIA DEL BOSCO N. 267/B Sede: GANGI VIA LAZIO N. 7 PROGRAMMA COMPLETO DEL CORSO E PRINCIPALI ATTIVITA PREVISTE PER L O.S.S. Pagina 1

Dettagli

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini STRUTTURA ANALISI INTRODUTTIVA OBIETTIVI NUMERO DI OSPITI COINVOLTI COSTI RISULTATI PUNTI CRITICI CONCLUSIONI ANALISI

Dettagli

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE 01/Ottobre/2010 Lecco Sala Don Ticozzi Infermiere di Coordinamento Dipartimento Interaziendale della Fragilità ASL / AO Lecco L ÈQUIPE MULTIDISCIPLINARE

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47, Pasquale Falasca Nessuno e così vecchio da non poter pensare di vivere un altro anno (Cicerone) ANNO MASCHI FEMMINE 1838 39,9 41,8 29,7 34 1900 44,1 47,8 1974 69.6 75.8 1994 74.4 80.8 10,6 9,1 2014 80.2

Dettagli

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: i progetti e le esperienze delle Cure Palliative 24 giugno 2015 - Vignola Nuovo Ospedale Civile S.Agostino Estense U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria

Dettagli

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI Settembre 2006 Il percorso di apprendimento in ambito clinico relativo al problema prioritario

Dettagli

I luoghi. Ruolo delle Aziende Sanitarie Locali nell assistenza all anziano in Liguria

I luoghi. Ruolo delle Aziende Sanitarie Locali nell assistenza all anziano in Liguria Ruolo delle Aziende Sanitarie Locali nell assistenza all anziano in Liguria Paolo Cavagnaro ASL 4 Chiavarese Regione Liguria INTRODUZIONE La popolazione ligure è la più anziana d Italia, e la Regione Liguria

Dettagli

Piano Sanitario Regionale

Piano Sanitario Regionale Piano Sanitario Regionale 2008-2010 Teatro della Gioventu Genova 28 marzo 2008 Rete Anziani Partecipanti al gruppo di redazione: Giovanna Caorsi Cesare Cometto Maurizio Modenesi Patrizio Odetti Ernesto

Dettagli

Un ipotesi di rete per la cura delle demenze

Un ipotesi di rete per la cura delle demenze Un ipotesi di rete per la cura delle demenze Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica Dipartimento Medicina e Riabilitazione, Istituto Clinico S.Anna, Brescia 1 I servizi devono essere in rete? La

Dettagli

La continuita delle cure ospedale - territorio a partire dalle fragilita

La continuita delle cure ospedale - territorio a partire dalle fragilita Treviso 6 dicembre 2013 La continuita delle cure ospedale - territorio a partire dalle fragilita Massimo Calabro - Marina Damini www.ulss.tv.it Comprehensive geriatric assessment for older adults admitted

Dettagli

Active and Healthy Ageing: una iniziativa della Commissione Europea. Anziani in-rete, i risultati di uno studio condotto a Brescia

Active and Healthy Ageing: una iniziativa della Commissione Europea. Anziani in-rete, i risultati di uno studio condotto a Brescia Active and Healthy Ageing: una iniziativa della Commissione Europea Anziani in-rete, i risultati di uno studio condotto a Brescia Alessandra Marengoni, MD, PhD Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali

Dettagli

METODICHE DIDATTICHE

METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento di Pediatria C.L. Triennale Infermieristica Pediatrica A.A.2007/2008 CORSO INTEGRATO SCIENZE UMANE PSICOPEDAGOGICHE METODICHE

Dettagli

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna Dott.ssa Maria Cristina Poppi Medico di Medicina Generale e Medico Interpares- AUSL Modena La «dimensione» della cronicità La dimensione

Dettagli

L invecchiamento di successo

L invecchiamento di successo GIORNATA DEL MEDICO Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Padova Palazzo della Ragione L invecchiamento di successo Giuliano Enzi Sabato 12 maggio Durata della vita Longevità: potenzialità speciespecifica

Dettagli

I problemi medici nell oldest-old: quali approcci diagnostici, curativi ed assistenziali

I problemi medici nell oldest-old: quali approcci diagnostici, curativi ed assistenziali I problemi medici nell oldest-old: quali approcci diagnostici, curativi ed assistenziali Chiara Mussi Cattedra di Geriatria Università di Modena e Reggio Emilia Il Pronto Soccorso 2011: totale oldest

Dettagli

DOCENTI: G. Carraturo, E. D Epiro, A. Donnici, N. Pandolfi

DOCENTI: G. Carraturo, E. D Epiro, A. Donnici, N. Pandolfi I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma PROGRAMMAZIONE MATERIA: IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA DOCENTI: G. Carraturo, E. D Epiro, A. Donnici, N. Pandolfi CLASSE: V INDIRIZZO: SERVIZI SOCIO-SANITARI Anno Scolastico

Dettagli

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO 1/9 Premessa Il Dipartimento Medico ha il compito di garantire l erogazione di prestazioni sanitarie e assistenziali di base e di alta complessità diagnostico-terapeutica

Dettagli

Dr.ssa M.Castelli / TdR M.R. Italia Servizio Riabilitazione Ospedale Evangelico Internazionale

Dr.ssa M.Castelli / TdR M.R. Italia Servizio Riabilitazione Ospedale Evangelico Internazionale Dr.ssa M.Castelli / TdR M.R. Italia Servizio Riabilitazione Ospedale Evangelico Internazionale PROFILO PROFESSIONALE FISIOTERAPISTA Il fisioterapista è l operatore sanitario che svolge in via autonoma,

Dettagli

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE REFERENTE DEL CASO:. Proveniente da : Percorso Clinico-assistenziale o Domicilio o Semiresidenzialita ( centro diurno) o Residenzialita ( altra struttura) o Casa di cura

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

03/03/2009. Tutti i fattori che incidono sfavorevolmente sullo stato di malattia nell anziano

03/03/2009. Tutti i fattori che incidono sfavorevolmente sullo stato di malattia nell anziano IL PAZIENTE ANZIANO La possibilità che nei vecchi le malattie si presentino a volte in modo non caratteristico deve essere considerata una sfida alle capacità diagnostiche del medico. Se egli fa proprio

Dettagli

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O. Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O. Geriatria Forlì : Responsabile Dr. G. Benati Centri per Disturbi Cognitivi AUSL

Dettagli

più anziani, più ammalati, più soli

più anziani, più ammalati, più soli LE NUOVE CURE DOMICILIARI: GLI ATTORI DEL SISTEMA un percorso per crescere e migliorare insieme Monza, 29 marzo 2014 Dr. Carlo Castiglioni EROGATORI PER UNA SANITA IN MOVIMENTO DAL VECCHIO AL NUOVO MILLENNIO

Dettagli

Definizione di Sarcopenia

Definizione di Sarcopenia Definizione di Sarcopenia Dr. Silvano CRISTINA UO Neuroriabilitazione IRCCS Istituto C. Mondino -Pavia Sarcopenia: la gestione clinica del paziente 09/10/2018 - Mondino Definizione Sarcopenia Perdita di

Dettagli

CONTINUITÀ OSPEDALE TERRITORIO RELATIVAMENTE ALL OSTEPOROSI

CONTINUITÀ OSPEDALE TERRITORIO RELATIVAMENTE ALL OSTEPOROSI Pistoia 6/06/15 UNISER CONTINUITÀ OSPEDALE TERRITORIO RELATIVAMENTE ALL OSTEPOROSI Il Problema: il punto di vista del fisiatra Michela Negro - Laura Restano Magazzini Incontro MMG 10 Maggio 2014 Tavola

Dettagli

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti Intercettare il paziente con bisogni palliativi Dr. Marco Barchetti Considerazioni Nella pratica clinica quotidiana si rende sempre più necessaria l identificazione di criteri clinici che conducano a considerare

Dettagli

LA FRATTURA DI FEMORE NEL SOGGETTO ANZIANO: IL PERCORSO ORTOGERIATRIA. Francesco De Filippi

LA FRATTURA DI FEMORE NEL SOGGETTO ANZIANO: IL PERCORSO ORTOGERIATRIA. Francesco De Filippi LA FRATTURA DI FEMORE NEL SOGGETTO ANZIANO: IL PERCORSO ORTOGERIATRIA Francesco De Filippi EPIDEMIOLOGIA d2012 4 Presidi Ospedalieri, 720 posti letto, 24000 ricoveri anno 2 Dati 2012 PO Sondrio Ogni anno

Dettagli

V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA

V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA IL RUOLO DELL INFERMIERE CASE MANAGER NELLA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA Bologna, 16 MAGGIO 2010 I.C.M. Susanna Bottazzi

Dettagli