Miele delle Dolomiti SCHEDE PRODOTTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Miele delle Dolomiti SCHEDE PRODOTTI"

Transcript

1 SCHEDE PRODOTTI Miele delle Dolomiti Territorio interessato alla produzione I comuni presenti nel territorio della Provincia di Belluno La storia Nelle Dolomiti Bellunesi, in un paesaggio per certi tratti ancora incontaminato, immerso nel verde di boschi e prati fioriti, la produzione di miele acquista delle particolari caratteristiche organolettiche che lo rendono qualitativamente molto apprezzato. L'apicoltura è una delle attività più diffuse in tutto il territorio bellunese e in particolar modo entro i confini del Parco: proprio perché praticata in questo particolare contesto, mantiene tecniche di tipo tradizionale per ottener un prodotto biologico. Da oltre un ventennio inoltre, Apidolomiti, l Associazione apicoltori della Provincia di Belluno, organizza un convegno dedicato all apicoltura di montagna. Descrizione del prodotto Il miele delle Dolomiti Bellunesi rientra nella lista dei prodotti tradizionali della Regione Veneto. Le piante presenti nel Parco e nella zona attigua da cui si ricava questo miele sono: rododendro, tarassaco, acacia, castagno e il millefiori. Oltre ai mieli più comuni di Acacia, o Millefiori, molti produttori si dedicano a produzioni particolari quali: Miele di bosco (in realtà è miele di Melata di Abete), Miele di Geranio Selvatico, Miele Millefiori d'alta Montagna. Il miele di bosco viene prodotto dalle nostre api nei mesi di luglio e agosto. È questo il periodo dove "fioriscono" le conifere. Il colore è molto scuro, quasi nero. Il sapore è leggermente resinoso, meno dolce ma più aromatico. L odore è caratteristico, non pungente. Presso i popoli antichi, il miele di bosco veniva consumato per sopperire ai dolori alle vie respiratorie, bronchiti e mal di gola. Inoltre è utile ad aiutare la crescita dei bambini. Viene usato anche come calmante, la sera prima di coricarsi. Il Millefiori d'alta Montagna è straordinario: dolce, e dal sapore intenso, ha un aroma caratteristico difficile da descrivere ma decisamente piacevole. Il miele di rododendro (nelle foto sopra) è caratterizzati da un colore chiarissimo, odore quasi inesistente e aroma molto leggero, del tipo fresco, fruttato. Questo tipo di prodotto è però piuttosto raro e i mieli definiti abitualmente di rododendro presentano un aroma più intenso rispetto a quello descritto, dovuto alla presenza di altre specie. Sono comuni mieli di rododendro con un aroma floreale/fruttato dovuto al lampone o con odore pungente dovuto al timo. Si tratta di prodotti che vengono molto apprezzati dal consumatore per le loro caratteristiche organolettiche, ma soprattutto in quanto raccolti in zone incontaminate di alta montagna. Processo di produzione Nella produzione di miele biologico vengono utilizzate tecniche che consistono prevalentemente nella ricerca di aree incontaminate, e nel continuo perfezionamento delle tecniche di allevamento delle api, di smielatura e d'invasettamento. E' escluso l'uso di antibiotici, sostanze chimiche di sintesi e zucchero. Quindi il miele biologico non deve subire alcun trattamento che ne possa alterare le caratteristiche naturali. Per la produzione bellunese del miele viene utilizzata l arnia di tipo Dadant Blatt, più razionale dei tradizionali Bugni rustici, a causa dei quali venivano distrutte intere colonie per l estrazione del prodotto. Reperibilità Prodotto in notevoli quantitativi, è facilmente reperibile durante tutto l anno presso i produttori ed i rivenditori in tutto il territorio provinciale.

2 Usi Appena estratto dall'alveare il miele si presenta come un liquido ambrato, denso, trasparente, dolce e profumato. Quanto alla sua composizione, è molto ricca. Al punto che, sebbene molte restino ancora sconosciute, vi sono già state identificate oltre 180 sostanze: oltre all'acqua e agli abbondanti zuccheri contiene vari sali minerali, sostanze azotate, acidi organici, vitamine, sostanze che agiscono come catalizzatori ormonali, pigmenti vegetali, enzimi e sostanze volatili (che concorrono a determinare l'aroma). Le sue proprietà energetiche (100 grammi forniscono circa 370 calorie) sono legate alla presenza di zuccheri prontamente assimilabili, che rendono il miele adatto ad esempio nelle fatiche prolungate e nelle attività sportive. Curiosità La vita media delle api operaie nate in primavera-estate è di giorni e quella delle api nate in autunno è di 5-6 mesi. La vita media di una regina è di 2-3 anni. Una goccia di miele è il risultato della visita di 100 fiori, per un chilo devono visitare da a di fiori; ciò rappresenta almeno viaggi, totalizzando una distanza di chilometri. Un ape bottinatrice esce dall alveare volte al giorno. Mais sponcio Materia prima Il Mais Sponcio è un'antica varietà di granoturco ad impollinazione libera coltivato fin dall'ottocento nella Val Belluna, a ridosso del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, in particolare nei Comuni di Cesiomaggiore, Feltre e Santa Giustina Aspetto Presenta spighe affusolate a tutolo bianco, con semi di colore aranciato vivo dalla inconfondibile forma a punta, tecnicamente definibile come 'rostro', rivolto verso l'apice della spiga, da cui il nome dialettale 'sponcio', che punge Sapore Il colore giallo arancio intenso e la tradizionale macinatura a pietra, ne fanno una varietà ottima per ottenere la classica polenta di montagna, gialla, densa, soda, forte e profumata e con le caratteristiche pagliuzze marroni Curiosità La Cooperativa Agricola 'La Fiorita' è sorta nel 1997 ed è composta oggi da oltre 140 agricoltori associati, impegnati nella tutela, promozione e valorizzazione del proprio territorio e delle proprie produzioni agricole. la società offre al proprio socio un servizio completo di filiera, dalla formazine all'assistenza, dalla sperimentazione all'utilizzo di macchine ed attrezzi agricoli. Pone come condizione primaria una produzione sostenibile e compatibile con l'ambiente, nonchè il recupero e la conservazione delle vecchie varietà. Quelli proposti e tutelati da 'La Fiorita' sono prodotti iscritti nel Registro Nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali, che hanno ricoperto e ricoprono tutt'ora un ruolo di primaria importanza per il territorio bellunese. Prodotti dalla storia centenaria, coltivati secondo la tradizione

3 Selezionato perchè Il Mais Sponcio e la sua farina per polenta sono inseriti nell'elenco Nazionale dei prodotti Agroalimentari Tradizionali e nell'elenco della Regione Veneto tra le varietà a rischio di erosione genetica e meritevole di valorizzazione. Per tutelare prodotti e produttori, nel gennaio 2008 si è costituito il Consorzio Tutela Mais Sponcio, che oggi raggruppa circa 20 agricoltori per un totale di circa 13 ettari coltivati. Le produzioni sono realizzate unicamente nel territorio Bellunese secondo un disciplinare tecnico sostenibile eco-compatibile, che norma le fasi di coltivazioni in campo, di essiccazione, molitura e confezionamento. In accordo tra i Soci, quest'ultime fasi sono affidate alla Coop. Agr. La Fiorita di Cesiomaggiore, che ne cura anche la vendita e la promozione Formaggio Piave DOP Materia prima Latte vaccino prodotto in allevamenti della provincia di Belluno. Tecnologia di lavorazione Il formaggio PIAVE viene prodotto secondo le antiche regole dell arte casearia, oggi raccolte in un Disciplinare di produzione, per aggiunta al latte di un lattoinnesto e un sieroinnesto specifici, anch essi prodotti in loco rispettivamente da latte crudo e da siero di lavorazione contenenti fermenti appartenenti a ceppi autoctoni, fondamentali per conferire al prodotto le specifiche proprietà organolettiche. Alla coagulazione per aggiunta di presame, segue la cottura della cagliata e formatura negli stampi; quindi la salatura per immersione in soluzione di acqua e sale. Infine la stagionatura in magazzini a temperatura e umidità controllate. stagionatura Viene commercializzato in tre tipologie principali, oltre ad una Selezione ed un Riserva : 1) fresco ( stagionatura giorni) 2) mezzano (stagionatura giorni) 3) vecchio (oltre 180 giorni) - vecchio Selezione Oro (oltre 12 mesi) - vecchio Riserva (oltre 18 mesi). aspetto del prodotto finito E un formaggio a pasta cotta, duro e stagionato. Di forma cilindrica, con diametro di 30/34 cm., scalzo (altezza) di 6/10 cm. e 5/7 kg. di peso. Allo scopo di tutelare i consumatori, il nome del prodotto (piave) è marchiato su tutto lo scalzo in senso verticale e con il verso della scritta alternato. Viene inoltre personalizzato con una etichetta in carta-seta con l indicazione della stagionatura, applicata sul piatto per facilitarne la riconoscibilità al momento dell acquisto. Caratteristiche sensoriali: Sapore: inizialmente dolce e lattico, in particolare nella tipologia Fresco, ma che si riscontra ancora nel

4 Mezzano. Procedendo con la stagionatura, prevale una maggiore sapidità e diventa progressivamente intenso e corposo, mai piccante, nelle stagionature più avanzate. Crosta: presente, tenera e chiara nella tipologia Fresco, mentre aumenta di spessore e consistenza con l avanzare della stagionatura, diventando dura e di una colorazione progressivamente più scura e tendente all ocra nella tipologia Vecchio, Vecchio Selezione Oro e Vecchio Riserva. Pasta: è caratterizzata dall assenza di occhiatura. Si presenta bianca e omogenea, nella tipologia Fresco, mentre nelle stagionature più avanzate assume una colorazione giallo paglierino ed una consistenza più asciutta, granulosa e friabile, arrivando a presentare una leggera e caratteristica sfogliatura nella tipologia Vecchio, Vecchio Selezione Oro e Vecchio Riserva. area di produzione Il formaggio PIAVE viene prodotto in provincia di Belluno, con latte raccolto nella stessa provincia. Denominazione d Origine Protetta Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale (CE) del Regolamento n. 443 del 21 maggio 2010 il formaggio Piave ha ottenuto il riconoscimento D.O.P. - Denominazione d Origine Protetta. Curiosità Il formaggio Piave è conosciuto ed apprezzato anche all estero, in particolare negli Stati Uniti e Canada. Nel 2003 è stato infatti selezionato dalla prestigiosa rivista statunitense Saveur tra i 100 migliori prodotti al mondo per dell anno Hanno scritto del Piave prestigiosi quotidiani come NY Times e S. Francisco Chronicle, oltre a riviste specializzate come The Retail Gourmet. Il Piave è uno dei prodotti di punta nell assortimento del negozio specializzato Di Palo di Manhattan, un punto vendita di riferimento per la distribuzione statunitense. Alla 4^ edizione delle Olimpiadi dei formaggi di montagna, nel mese di ottobre 2005 a Verona, il formaggio Piave ha vinto il prestigioso premio Buonitalia come miglior formaggio italiano d esportazione. Un riconoscimento confermato dal secondo posto ottenuto alla 5^ edizione nel 2007 a Oberstdorf in Germania. Sempre nel 2007 è stato premiato con medaglia d oro, migliore tra i formaggi stagionati, ad un concorso organizzato nell ambito del PIR Cheese di Mosca, la principale fiera russa per la ristorazione. Alla 6^ edizione delle Olimpiadi dei formaggi di montagna a Segnelégier in Svizzera il formaggio Piave ha ottenuto nuovamente la prima posizione tra i migliori formaggi italiani da esportazione, davanti alla Fontina e al Parmigiano Reggiano. Nel 2013 il Piave Selezione Oro e il Piave Mezzano hanno ricevuto, nelle rispettive categorie, due medaglie d argento al World Cheese Awards, il più grande concorso a livello mondiale dedicato ai formaggi, svolto a Birmingham nell ambito della fiera BBC Good Food Show.

5 Speck Nelle varie pezzature: Intero, Intero s/v, Mezzo s/v, Quarto s/v, Ottavo s/v e busta gr. 100 ATM, viene ricavato dalla coscia di suino, disossata, rifilata, e mondata dai muscoli e nervetti eccedenti, salata e aromatizzata a secco per un periodo di ca. 4 settimane a bassa temperatura con ciclo di emissione e aspirazione fumo. Al termine di questa operazione i carrelli con lo speck vengono trasportati nelle apposite celle di stagionatura ove stazionano per un periodo variabile dalle 20 alle 22 settimane. E' un alimento particolarmente nutriente, moderatamente calorico e altamente proteico, sia per la qualità che per la quantità delle proteine, ricche di aminoacidi essenziali. Scheda nutrizionale dello speck: (valori per 100gr. di prodotto) Calorie 370,00 Parte edibile 100,00% Proteine 22,20 g. Grassi 32,70 g. Acqua 41,70 g. Ferro Calcio Fosforo Vitamina B1 Vitamina B2 Vitamina PP 1,20 mg. 20,00 mg. 177,00 mg. 0,91 mg. 0,26 mg. 5,00 mg. Caratteristiche organolettiche: Colore esterno: marrone Aspetto interno: rosso con parte in bianco rosato Odore: affumicato, aromatico, gradevole Gusto: moderatamente intenso, saporito.

6 Il fagiolo di lamon TTERI BOTANICI Famiglia: Papilionaceae (Leguminosae - Fabaceae ) Sottofamiglia: Papilionateae Sezione: Phaseoleae Genere: Phaseolus Specie: vulgaris Radice: poco fittonante con ramificazioni poco profonde e radici laterali estese che possono presentare i tubercoli dei batteri radicicoli (Rhizobium). Fusto: cilindrico volubile sinistrorso di notevole sviluppo. In zona esiste anche una tipologia, poco diffusa, determinata a fusto eretto (Spagnolet nano). Foglie: alterne composte trifogliate, le due laterali simmetriche, lanceolate, la centrale in genere più grande delle altre, romboidale più o meno appuntita. Fiore: riunito in infiorescenze a racemo che nascono all ascella delle foglie, calice gamosepalo verde, corolla di cinque petali di colore lilla più o meno carico, fecondazione autogama in quanto il polline matura a fiori ancora chiusi determinandone una alta, ma non stretta (98 99 %) autofecondazione (cleistogamia). Frutto: baccello con due valve con dentro semi in numero variabile da 3 a 6, da dritto a leggermente curvo con varie e più o meno vivaci striature di colore rosso. Seme: a germinazione epigea, formato da due cotiledoni che evidenziano il punto di attacco alle valve chiamato ilo. Striature di colore rosso ad intensità e distribuzione variabile. Cultivar: Spagnolet, Spagnol, Calonega, Canalino Spagnolet: baccelli di circa 12 cm con striature rosso intenso. Contengono da tre a cinque semi rotondeggianti del peso medio di 0,78 gr con striature rosso carminio su fondo beige, buccia fine e tenera. Fiori rosa tenue - i primi inseriti a cm dal suolo. Spagnol: baccelli di circa 13 cm con striature rosso vinose. Contengono normalmente quattro semi ovoidali del peso medio di 0,85 gr con tipiche striature rosso carminio scuro su fondo beige, buccia mediamente fina e tenera. Fiori rosa vinato - i primi inseriti a cm dal suolo. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Valori nutrizionali del fagiolo di Lamon (valori medi per le cultivar Spagnol, Spagnolet e Calonega) Per 100 gr Per 100 gr di prodotto secco di prodotto fresco Valore energetico Kcal Acqua g. 10,3 62,1 Proteine g. 24,5 8,4 Lipidi g. 2,0 0,6 Glucidi disp. g. 47,7 19,3 Fibra g. 13,3 8,6 Sodio mg. 3 2 Potassio mg

7 Ferro mg. 9 3 Calcio mg Fosforo mg Niacina - vit. PP mg. 2,1 1 Tiamina - vit. B1 mg. 0,55 0,24 Riboflavina - vit. B2 mg. 0,12 0,1 Vitamina A mg Vitamina C mg Calonega: baccelli di circa 14 cm con striature rosso carico. Contengono da tre a cinque semi reniformi, schiacciati del peso medio di 0,95 gr con striature rosso inglese su fondo beige, buccia mediamente fina e tenera. Fiori rosa pallido - i primi inseriti a cm dal suolo. Canalino: baccelli di circa 15 cm con striature rosso vivo. Contengono 5-7 semi del peso di 0,90 gr con striature ambra bruciata, tendenti al nero su fondo beige chiaro, con buccia spessa e tenace. Fiori rosa vinato carico i primi inseriti a cm dal suolo. CLIMA Pianta macroterma: a C la pianta muore, la temperatura minima del terreno per la germinazione è di 12 C, ma per avere una buona emergenza e sviluppo della plantula la temperatura deve superare i 15 C. La temperatura ottimale durante la fase vegetativa va da 20 a 26 C con ridotte escursioni termiche giornaliere. Per l allegagione, che si realizza prevalentemente durante le ore notturne, risultano ottimali C; temperature più basse, ma anche più alte, causano cascola dei fiori, riducono la percentuale di baccelli allegati e il numero di semi per baccello. La pianta richiede una moderata ma costante disponibilità idrica. TERRENO Il fagiolo di Lamon ha dimostrato di dare i migliori risultati in terreni di medio impasto, profondi, non compatti, anche in presenza di scheletro frequente con facilità di sgrondo delle acque in eccesso e con le seguenti caratteristiche: Reazione (ph): 5,5-6,8 Salinità (ms/cm): < 1,2 Sostanza organica (%): 2-3 Rapporto C/N: 9-12 C.S.C. (meq/100gr): Calcare attivo (%) < 5 Basso contenuto di alluminio, boro, cloro e manganese Discreta presenza di rame, molibdeno e zinco.

8 Noce feltrina Il noce è una pianta di origini antichissime, proveniente dalle regioni dell Asia sud- sudoccidentale, dove cresce spontanea. Diffusasi anche nelle zone temperate di Europa e Stati Uniti è apprezzata sia per la produzione del frutto, molto usato in cucina, che per quella di legname pregiato. La noce è tradizionalmente simbolo di fortuna ed i romani, durante le cerimonie nuziali, erano soliti lanciarle sugli sposi come oggi si usa fare col riso. Nella zona del feltrino la produzione di noci ha sempre rivestito un ruolo secondario nell economia domestica, ma mai trascurabile, legata soprattutto alle peculiarità del prodotto locale che lo rendono apprezzato e rinomato. Tradizionalmente era abitudine degli agricoltori di queste zone mettere a dimora una pianta di noce vicino a casa, in genere nei pressi della concimaia, molto ricca di sostanza organica. Un altra antica usanza tipica delle famiglie contadine del bellunese, ancora viva fino a anni fa, era di piantare un noce per ogni femmina che nasceva come buon auspicio e simbolo di fecondità. Il noce è una pianta lenta nello sviluppo, longevo, vive fino a 100 anni e può raggiungere i 30 metri di altezza. La pianta si adatta bene ai terreni di collina tipici del castagno, da 600 a 800 metri di altitudine, per questo ha trovato nel territorio feltrino luoghi adatti al suo sviluppo. La coltura di quest albero non richiede particolari interventi dell uomo, essendo sufficienti solo potature semplici per l eliminazione di rami secchi o malandati. La raccolta si effettua mediante bacchiatura e raccattatura manuali. I frutti raccolti sono privati del mallo che li riveste, selezionati, lavati e asciugati e infine conservati in ambienti asciutti e ventilati prima di essere commercializzati. Questa varietà di noce presenta forma sub-ellittica (ovoidale), con base arrotondata ed apice appuntito, con margine delle suture quasi nullo. Il peso medio varia dai 6 ai 10 grammi; il guscio è chiaro, di spessore più sottile (1-2 mm) rispetto alle medie riscontrabili per altre varietà. La noce del feltrino ha la caratteristica della premicità ovvero che si può schiacciare con le sole dita, è poco rugosa, più liscia di altre varietà e presenta una resa allo sgusciato del 56% (su ogni 10 g. circa 5,6 sono commestibili) con un gheriglio che si stacca facilmente dal guscio Mela prussiana 1. Categoria Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 2. Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali Pòm Prussian (mela prussiana) 3. Territorio interessato alla produzione (specificare i singoli Comuni) L area di diffusione e maggiore sviluppo di coltivazione del Pòm Prussian è l intero territorio del Comune di Sovramonte e in particolare l area all estremità sud dell altopiano sovramontino che coincide con la frazione

9 di Faller. Da questa iniziale area di diffusione, la coltivazione si è estesa in tutto il territorio della Provincia di Belluno e così come previsto dallo specifico Disciplinare di produzione del Pòm Prussian, questa varietà di melo e rinvenibile e coltivabile in tutti i 69 Comuni bellunesi. Sempre nel disciplinare sopra menzionato è stata opportunamente limitata al solo territorio del Comune di Sovramonte, l area in cui avviene la riproduzione e produzione di marze e piante innestate. Nella frazione di Faller di Sovramonte ha sede il neo-nato Consorzio di Tutela del Pòm Prussian. 4. Descrizione sintetica del prodotto (indicando le materie prime impiegate) Il Pòm Prussian, indicato anche con il nome di Mela Prussiana, appartiene al Genere Malus e alla Specie M. Communis. Si tratta di una specifica varietà, provvista di originali e ben determinati caratteri botanici che sono stati recentemente caratterizzati attraverso uno studio botanico-agronomico e etnobotanico, proposto dal Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e realizzato dall Istituto Professionale di Stato per l Agricoltura e l Ambiente A. Della Lucia di Feltre. In sintesi il Pòm Prussian, presenta le seguenti caratteristiche botaniche e vegetative: Descrizione della pianta: la pianta di carattere vigoroso, in habitus naturale presenta una chioma espansa e raggiunge altezze di 5-6 metri. L apparato radicale è moderatamente superficiale, rami e branche generalmente a sezione rotonda e corteccia a maturità con evidente sfaldamento a placche e fessurazioni verticali. Le foglie sono semplici, penninervie, ovate, mucronate, a margine seghettato-carenato. La pagina superiore della foglia è di colore verde scuro brillante e glabra, la pagina inferiore è di colore verde opaco e lievemente pubescente. I fiori, riuniti in corimbi, sono composti da 5 sepali verde chiaro e 5 petali bianchi venati di rosa e dal profumo forte e gradevole. Descrizione del frutto: il frutto presenta pezzature medio-elevate ( grammi e calibro 60 mm) di forma tronco-conica appiattita, con cavità calicina medio profonda. Il peduncolo è particolarmente corto e la cavità calicina è discretamente profonda. Il colore di fondo della buccia è giallo-verde, con elevata entità di sovracolore rosso anche esteso. La buccia che presenta lenticelle, appare liscia al tatto e lo spessore è importante. La polpa è di colore bianco chiaro, di buona consistenza e tendenzialmente fondente, a maturazione zuccherina, aromatica. Il sapore nel complesso è eccellente, molto apprezzato dai consumatori in quanto si contrappone ai sapori uniformati e appianati delle cultivar moderne. Aspetti vegetativi e biologici: la ripresa vegetativa della mela Prussiana avviene nella prima decade di aprile, la fioritura si evidenzia nella prima decade di maggio a circa un mese da quella prevista per le mele del gruppo Golden. La maturazione dei frutti ha inizio verso l ultima decade di settembre e l epoca di consumo ha inizio dalla prima decade di ottobre. E una pianta molto rustica e resistente alla basse temperature, sensibile però alla ticchiolatura, carpocapsa e punteruolo. La produttività è molto variabile in funzione della forma di allevamento utilizzata e per piante a sviluppo libero si stimano produzioni di kg per pianta. Ulteriori e dettagliate informazioni botaniche, agronomiche e etnobotaniche sono reperibili nel progetto Progetto Leader Plus: Biodiversità coltivata: dalla catalogazione alla conservazione, realizzato dal Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi nell anno La mela prussiana è stata inoltre catalogata da Slow-Food, Legambiente e Federparchi e segnalata nell Atlante dei prodotti tipici dei parchi italiani. 5. Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura La coltivazione del Pòm Prussian ha conservato un legame forte con la tradizione ed è intimamente legata alla forte naturalità dell ambiente. Le tecniche di coltivazioni, da sempre praticate, sono a basso impatto ambientale e coincidenti con i metodi propri dell agricoltura integrata e dell agricoltura biologica. Lo stesso Disciplinare di produzione del Pòm Prussian prevede il divieto assoluto di erbicidi e cascolanti di sintesi chimica, interventi di fertilizzazioni mirati e limitati, una difesa fitosanitaria basata su programmi integrati e con l utilizzo di soli prodotti di classe tossicologica non classificato. Per quanto riguarda la riproduzione, essa viene affidata a vivai specializzati presenti anche in loco, che ripropongono la varietà Pòm Prussian, innestata in M9 o M106 e M26. La coltivazione del Pòm Prussian avviene, come da tradizione, in grandi piante sparse in prati arborati. Numerose ed evidenti sono ancora oggi le vecchie piante di Pòm Prussian, rinvenibili in particolare a Sovramonte e in numerose altre aree della Provincia di Belluno. Nell ultimo ventennio sono stati proposti efficaci sistemi di coltivazione semi-specializzati, previsti nel

10 Disciplinare di produzione del Pòm Prussian, con densità massima di 4000 piante/ettaro, con filari semplici e con interfilari non inferiori a 3 metri e distanze sulla fila non inferiori a 2 metri. 6. Indicare materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento del prodotto Le mele prussiane sono raccolte a maturazione completa e successivamente non subiscono altre manipolazioni e condizionamenti, se non quelli della conservazione tradizionale. 7. Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura La conservazione a lungo termine avviene, come da tradizione, in luoghi idonei e rappresentati solitamente da cantine e locali opportunamente freschi e ventilati, oppure anche in fienili ove i frutti vengono coperti con fieno e con bucce dei baccelli di fagiolo. Il Disciplinare di produzione del Pòm Prussian prevede l utilizzo di celle frigorifere e in futuro anche in strutture di conservazione con atmosfera controllata. I frutti sono di norma commercializzati dalla metà del mese di settembre e fino, e non oltre, il 20 maggio. La tradizione non ha mai proposto particolari forme di confezionamento o imballaggio. Ora il Disciplinare prevede specifiche tipologie di imballaggi e specifiche modalità nella selezione dei frutti che presentano in genere calibro comunque superiore a 60 mm. 8. Indicare gli elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni. Di recente è stata effettuata una ricerca nel territorio sovramontino, e in particolare nella località di Faller, per ritrovare le origine storiche di questo prezioso frutto attraverso ricerche bibliografiche ed interviste agli anziani del paese. La tradizione orale è concorde nell indicare in un gruppo di minatori, costretti ad abbandonare la Prussia in una tarda primavera di fine Ottocento o dei primi del Novecento, gli artefici dell introduzione della mela prussiana a Faller1:. Infatti nel rientro i minatori portarono le marze di alcune piante da frutto, Marino Giazzon, Faller. Storia di una comunità, Feltre (BL) 1986, p. 173: Tra i frutti ebbero grande fortuna le mele, alcune delle quali sono di origine straniera, portate dagli emigranti, come le mele prussiane Probabilmente attratti e dalle dimensioni e dal colore di quelle varietà forestiere, che si affiancarono a quelle già presenti nella zona d origine. Da un racconto-testimonianza del Signor Moretton Baldassare, nato a Faller il e tutt ora residente, si evidenzia che il pioniere Dal Zot Giovanni detto Camillo nato intorno al 1870, dopo aver trascorso alcuni anni nelle miniere di ferro e carbone negli stati dell ex Prussia, ritornò nel 1896 con alcune marze (le calmelle) di una particolare mela, di pezzatura grossa e che presentava a maturazione un colore giallo intenso e un rosso carminio, e che lui chiamò pom prusian. Aveva infatti pensato che detta pianta, provenendo da paesi che presentavano una temperatura molto simile a quella dell altopiano in cui era nato, sicuramente avrebbe attecchito anche nel suo paese. Poiché era il primo tentativo di impianto, per sicurezza l esperimento fu iniziato sulle alture più basse di Faller, attorno ai 500 metri, nella località nterna dove aveva una stalla di sua proprietà. Tutt ora vi sono conservate alcune antiche piante. La testimonianza del Signor Slongo Michele nato il riporta che,subito dopo l avventura lavorativa di Dal Zot Giovanni, molti giovani nati attorno al 1870, seguirono il suo esempio ed emigrarono in quelle località, con la speranza di sfamare le proprie famiglie. Vennero smistati su diverse miniere: alcuni gruppi furono indirizzati alle miniere per l estrazione del ferro, altri su quelle di carbone. Qualcuno vi portò la moglie e lì nacquero anche i figli, ma con l inasprirsi della politica locale, a regime totalitario, alla vigilia della prima guerra mondiale, furono rimpatriati, portando ciascuno una marza nella valigia di cartone. Vanno ricordati i ceppi delle famiglie che emigrarono: i Dal Zot, i Trento, gli Slongo e i Moretto. La mela si propagò da Faller su tutto l altipiano sovramontino per tutto il secolo scorso. Ogni emigrante pensò bene di impiantare le ormai famose piante di mela prussiana nel proprio podere.

11 La diffusione della pianta fu sollecitata anche dalle esperienze culinarie delle donne sulle fornèle: seguendo ricette dei vicini Primiero e Tirolo, accanto al famoso strudel, inventarono un dolce tipico, la pinza dela nona, con un impasto di farina gialla e bianca, mele prussiane, fichi, uva secca e polpa di zucca. Al pari di altri prodotti montani (i marroni della zona di Seren del Grappa ed i fagioli di Lamon) nel periodo tra le due guerre mondiali del secolo scorso, le mele prussiane divennero un prodotto di scambio con il quale procurarsi la farina di mais e di frumento dalle terre del fondo valle e della pianura veneta, giungendo anche ad avere un discreto mercato con l area padovana per la produzione di alcol denaturato. Lungo la vecchia strada che dall altopiano di Sovramonte porta nella piana di Fonzaso, sovente si incontravano donne con gerle sulla schiena che andavano e venivano con le merci di scambio. Secondo il racconto di Slongo Michele, quando qualche volta il raccolto andava male, a causa delle nebbie che perduravano fino a tarda primavera, allora si diceva: Ecco è passato il mercante dei pom ovvero che si prospettava una stagione magra. Tuttavia, quando la produzione era buona, le mele che non venivano vendute, erano deposte perlopiù nei fienili, coperte dalla paglia e da baccelli secchi di fagiolo (le tegarole). A questo punto la conservazione poteva arrivare anche alla fine della primavera, fino a giugno. La pianta di questa varietà si è diffusa dunque in tutto il territorio sovramontino, caratterizzando in particolare il paesaggio di Faller; tutt ora è possibile vedere le piante più antiche nelle località di Faller: nella Vandelle, a nterna, a Noaia, a Col Maor a Fudere e nelle Cesure. La coltura della mela prussiana, mantenuta per inerzia tradizionale nell ultimo quarto del Novecento, è stata ripresa su nuove basi nell ultimo decennio. Agricoltori e appassionati, in particolare della frazione di Faller, si sono impegnati nel recupero della tradizione, tanto da realizzare un vivaio a coltivazione biologica ed una piccola azienda per la produzione di derivati delle mela come confetture, succhi, gelati, sidro e aceto. La valorizzazione, riproposta in particolare nell ultimo decennio, ha trovato un efficace strumento nell organizzazione di una specifica fiera denominata Fiera della Mela Prussiana che si tiene nella quarta domenica di ottobre ed ha anche ricevuto impulso da un recente gemellaggio con Panevéžys, un centro della Lituania, zona di forte produzione di varietà di mele prussiane. Nei primi mesi del 2006 è inoltre nato ufficialmente lo specifico Consorzio di Tutela Pòm Prussian. Prosecco di Valdobbiadene SCHEDA TECNICA Denominazione: Prosecco di Valdobbiadene frizzante Classificazione: Denominazione di Origine Controllata (DOC) Origine del nome Sur lie: sul lievito, per la fermentazione in bottiglia e conservazione sui lieviti Tipologia: Frizzante Uve: Prosecco Zone di prevalente provenienza delle uve: Colli dei Comuni di Valdobbiadene-Vidor-Farra di Soligo Altezza media dei vigneti: m. slm

12 Tipo di terreno eterogeneo, presenti in gran numero colline di origine morenica. Suolo argilloso spesso calcareo, magro, asciutto e poco profondo soprattutto alle altitudini maggiori. Giacitura ed esposizione Colline spesso con forti pendenze sistemate a girappoggio con esposizione prevalente a Sud. Clima: Temperato con inverni freddi ed estati calde ma non afose. Precipitazioni medie: 1250 mm con massimi a giugno e novembre e minimi a gennaio ed agosto. Radiazione solare aprile-ottobre: cal/cm2 Sistemi di allevamento Guyot, Cappuccina, Densità d impianto piante per ha Resa Massimo 120 q.li /ha Epoca di vendemmia: 20 settembre 10 ottobre Vinificazione: Pressatura soffice con presse pneumatiche, decantazione statica del mosto, fermentazione a temperatura controllata (18-20 C) con lieviti selezionati. Affinamento e sosta sulla feccia nobile in acciaio per tre mesi. Presa di spuma Metodo tradizionale in uso nelle colline trevigiane da molte generazioni. A primavera, rifermentazione in bottiglia, in locale buio alla temperatura di C. Al termine della fermentazione i lieviti rimangono sul fondo Durata della fermentazione e dell affinamento in bottiglia: circa 2 mesi. Dati analitici medi: Alcool 11% vol. Zuccheri assenti Acidità totale 6 g/l ph 3.25 Pressione bar Bassissimo tenore in SO2 totale: mg/l. SO2 libera: assente Caratteristiche organolettiche: Aspetto: Colore giallo paglierino. Leggero perlage fine e persistente. Profumo: Diverso a seconda del momento. Da note fresche e fruttate tipiche del prosecco che si avvertono al termine della fermentazione, unite al caratteristico crosta di pane, si passa via via nel tempo a note sempre più complesse derivate dal contatto con il lievito. Sapore: Come per il profumo si avvertono all inizio gentili sapori fruttati uniti a delicati sentori di lievito. In seguito maggiore complessità. Gusto asciutto e piacevolmente amarognolo. Abbinamenti gastronomici: Si apprezza molto in estate come bevanda per la sua freschezza e leggerezza. Si accompagna a piatti di pesce, risotti con funghi o verdure. Servizio Raffreddare poco prima dell uso a 8-10 C. Versare con delicatezza in caraffa evitando scosse per eliminare la leggera velatura finale. Tipo di bicchiere consigliato: Calice. Meglio evitare la flûte che, pur permettendo un ottima visione del perlage, non lascia sviluppare e cogliere al meglio i profumi. Conservazione: Bottiglie in piedi in luogo fresco e buio. Evitare lunghe soste in frigorifero. Epoca di consumo: Il miglior periodo per il consumo va da luglio a dicembre dell anno successivo alla vendemmia.

Schede tecniche LA SOURCE

Schede tecniche LA SOURCE Schede tecniche LA SOURCE s.a.s di Celi Stefano & C. Società Agricola - C.F. e P. IVA 01054500077 Loc. Bussan Dessous, 1-11010 Saint-Pierre (AO) - Cell: 335.6613179 - info@lasource.it Documento scaricato

Dettagli

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco.

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco. Carta Vini Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco. John Keats CASTORE Cincinnato Bellone Lazio IGT Bianco Uva: Bellone 100% VIGNETI:

Dettagli

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it Az. Vitivinicola ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it L azienda vitivinicola Eligio Magri nasce negli anni ottanta grazie all impegno e alla tenacia

Dettagli

La Castagna dell'amiata è stata certificata come prodotto IGP.

La Castagna dell'amiata è stata certificata come prodotto IGP. La Castagna dell'amiata è stata certificata come prodotto IGP. La castagna, in ogni epoca del passato ha rappresentato un mezzo di sostentamento per le popolazioni locali che non potevano permettersi farina

Dettagli

Pecorino Toscano protagonista nel tempo di un arte antica

Pecorino Toscano protagonista nel tempo di un arte antica Abbazia di Spineto via Molino di Spineto,8 Sarteano (SI) 13 settembre 2014 Giornata di Studio Il Pecorino Toscano e Sardo- Due esperienze a confronto in terra di Siena Pecorino Toscano protagonista nel

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie.

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie. Salento Rosato IGP NOME: Il nome del vino deriva dal tipico colore del rosato Cerasuolo, color ciliegia, chiamata appunto "Cerasa". UVE DI PROVENIENZA: Da uve selezionate Negroamaro, coltivate nel vigneto

Dettagli

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE SCHEMA PER LA VALUTAZIONE DEGLI SPUMANTI METODO CLASSICO Per le Bollicine l approccio all analisi organolettica e sensoriale parte innanzitutto dalla coltivazione delle uve necessarie per la produzione

Dettagli

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso Passione Tradizione Rispetto La Cantina del Terraglio conta circa 300 soci che da oltre cinquant anni producono con dedizione uve di qualità provenienti da terreni delle province di Treviso e Venezia.

Dettagli

Prendiamoci gusto... Tanti mieli d, Italia. Unità 5:

Prendiamoci gusto... Tanti mieli d, Italia. Unità 5: Unità 5: Prendiamoci gusto... Tanti mieli d, Italia Nella prima unità abbiamo visto come da tanti tipi di fiori possono nascere vari tipi di miele. Ogni fiore, infatti, ha un nettare differente e di conseguenza

Dettagli

VINI BIANCHI SPUMANTI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.

VINI BIANCHI SPUMANTI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini. VINI BIANCHI SPUMANTI ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.net Asti DOCG Spumante Si presenta come il più tipico e piacevole spumante

Dettagli

La terra parla, noi l ascoltiamo. www.valdamonte.it

La terra parla, noi l ascoltiamo. www.valdamonte.it La terra parla, noi l ascoltiamo 347 M.S.L.M Media fascia collinare della Valle Versa, nel comune di Santa Maria con esposizione ad ovest. ALTITUDINE: 340-350 mslm ETA DEI VIGNETI: 10 anni UVAGGIO: barbera

Dettagli

TRAMINER AROMATICO "GLÉRE"

TRAMINER AROMATICO GLÉRE TRAMINER AROMATICO "GLÉRE" Vendemmia - 2009 Provenienza - vigneti di Camino al Tagliamento (Udine) Tipo di terreno - alluvionale, sassoso Uve - 100% Traminer Aromatico Friuli D.O.C. Grave Vinificazione

Dettagli

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano Art. 1 La zona di provenienza del latte destinato alla trasformazione del formaggio Pecorino Romano comprende l intero territorio delle regioni della

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni.

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni. BARBERA La Barbera è uno dei vitigni piú coltivati nel comprensorio dell Oltrepò. Ha un tenore zuccherino che varia dal 16 al 20-22% in peso a seconda delle UVE BASE: Barbera 100% GRADAZIONE ALCOOLICA:

Dettagli

ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC

ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC Chardonnay 65 hl / ettaro Le uve vengono pigiate subito dopo la consegna, e il vino viene fermentato a temperatura controllata. Fino all'imbottigliamento il vino viene affinato

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-13 13 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 100 % Prugnolo Gentile (clone Sangiovese) Medio impasto a strati renoso, tufaceo, argilloso 6000 piante per Ha. 40 Hl / Ha 14,00 % Vol. Il Vino Nobile di Montepulciano Antico

Dettagli

IL FATULI DELLA VALSAVIORE PRESIDIO SLOW FOOD

IL FATULI DELLA VALSAVIORE PRESIDIO SLOW FOOD IL FATULI DELLA VALSAVIORE PRESIDIO SLOW FOOD IL FATULI E un formaggio caprino, a latte crudo. E nato in Val Saviore ed è stato considerato da subito minore, un ripiego rispetto alle ben più famose (storicamente)

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani

LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani Fattori: Impossibile competere sul prezzo Diversa scelta del target dei consumatori Conosciamo gli alimenti che consumiamo? Vincenzo

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

Schede tecniche. listino prezzi

Schede tecniche. listino prezzi Schede tecniche e listino prezzi POMODORO REGINA SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO 1. Denominazione del prodotto: POMODORO 2. Famiglia : SOLANACEE 3. Varietà : REGINA 4. Tipo di coltivazione : ORTIVA 5. Categoria

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

piante da coltivazione

piante da coltivazione piante da coltivazione Zampe di Asparago I Magnifici Blu è un azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di zampe di asparago per il coltivatore professionale. Possediamo campi sperimentali

Dettagli

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C.

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Passione e... Tradizione L amore per i vini Cantine Bacchini: vini per passione e per tradizione Dal 1964 le Cantine Bacchini sono tra i protagonisti della scena enologica

Dettagli

DOCUMENTO UNICO REGOLAMENTO (CE) N. 510/2006 DEL CONSIGLIO «PIAVE» N. CE: IT-PDO-0005-0686-04.03.2008 IGP ( ) DOP ( X )

DOCUMENTO UNICO REGOLAMENTO (CE) N. 510/2006 DEL CONSIGLIO «PIAVE» N. CE: IT-PDO-0005-0686-04.03.2008 IGP ( ) DOP ( X ) C 234/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 29.9.2009 Pubblicazione di una domanda a norma dell articolo 6, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio, relativo alla protezione delle

Dettagli

Antica Torrefazione Fiorentina

Antica Torrefazione Fiorentina Antica Torrefazione Fiorentina La sua storia Alla fine del 1800 Nonno Alfredo iniziò a lavorare molto presto, ed all età di sei anni divenne apprendista nella drogheria che aveva sede in Piazza della Signoria

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE Istituto Comprensivo Europa di Faenza - Scuola Media Europa - Classe 1ª C Docente coordinatore: Pia Molinari ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE 205 ISOLAMENTO DEL GLUTINE RELAZIONE DELL ESPERIMENTO

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

Solo i migliori pomodori italiani meritano il sigillo di garanzia Sinergie

Solo i migliori pomodori italiani meritano il sigillo di garanzia Sinergie Solo i migliori pomodori italiani meritano il sigillo di garanzia Sinergie Solo i migliori pomodori italiani meritano il sigillo di garanzia Sinergie Sinergie è il sistema di coltivazione sviluppato per

Dettagli

PROFILO AZIENDALE LA STORIA A Fantècolo di Provaglio d'iseo, un piccolo borgo incastonato tra le colline moreniche della Franciacorta, dal 1990 i fratelli Alfredo e Alberto hanno selezionato e acquistato

Dettagli

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi LA PATATA Famiglia delle solanacee Genere solanum Pianta erbacea coltivata come annuale ma che in natura si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi I fiori sono riuniti a

Dettagli

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it 1 CANTINA SCHIPPA L azienda è al centro di una regione bellissima e dolce, dolce come le sue colline: l Umbria terra magica. Magica per la bellezza intensa dei suoi paesaggi, per il profilo dei suoi orizzonti,

Dettagli

www.aziendaagricolapriore.it

www.aziendaagricolapriore.it www.aziendaagricolapriore.it 1904 da allora 3 generazione della famiglia Mingotti si sono succedute con passione alla guida dell Azienda Agricola Priore. Oggi l attività è diretta da Bruno e Alessandro

Dettagli

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli Corso di Marketing delle imprese agroalimentari Prof. Gervasio Antonelli LE STRADE DEL VINO La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino A cura di: Mario Motolese Erika Venturini Indice Cos è una strada

Dettagli

- 6 - PROGETTI EDUCATIVI

- 6 - PROGETTI EDUCATIVI Progetto di educazione alimentare Il progetto A SCUOLA CON GUSTO consiste in una serie di interventi (tre oppure quattro, a seconda del percorso formativo) da effettuarsi in classe. L intento generale

Dettagli

BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE

BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE CATALOGO VINI BARBERA D'ASTI G. BARBERA DEL MONFERRATO FRIZZANTE BARBERA D'ASTI G. "TRADIZIONE" Questo BARBERA ha buona intensità olfattiva, Dal frutto dell operosità dei colore rubino limpido ed Di colore

Dettagli

La vera Storia dell acino Pierino

La vera Storia dell acino Pierino L acino Pierino vive su una pianta di VITE insieme a tutti i suoi fratelli. E il RASPO che li tiene tutti uniti a formare un GRAPPOLO D UVA. Pierino è un frutto polposo e succoso. Provate ad assaggiare

Dettagli

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria Associazione SERAF Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto EUREKA Uno PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo

Dettagli

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? LE API VOLANDO DA UN FIORE ALL ALTRO RACCOLGONO IL NETTARE PRODOTTO DAI FIORI E LO UTILIZZANO PER FARE IL MIELE CHE SARA UNA PREZIOSA SCORTA DI CIBO PER

Dettagli

I PRODOTTI DISTRIBUITI NELLE CLASSI

I PRODOTTI DISTRIBUITI NELLE CLASSI Programma Frutta nelle Scuole a.s. 2013/14 I PRODOTTI DISTRIBUITI NELLE CLASSI Questo fascicolo ha lo scopo di informare il personale delle scuole e le famiglie sui prodotti ortofrutticoli distribuiti

Dettagli

LA TUA SPESA BIOEQUA

LA TUA SPESA BIOEQUA LA TUA SPESA BIOEQUA BIO è una filosofia di vita: rispetto della Terra e dell'uomo, dinamiche di relazioni, ricerca del vivere bene e, di conseguenza, alimentazione curata. Un prodotto biologico dovrebbe

Dettagli

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol.

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol. Rosso Piceno D.o.c. Uvaggio: Montepulciano (60%) Sangiovese (25%) Merlot (15%) Sistema di allevamento: cordone speronato Resa per ettaro : 70-80 q.li di uva Epoca vendemmia: Fine settembre/primi di ottobre

Dettagli

!!!!!!!!! DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE! 1

!!!!!!!!! DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE! 1 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE 1 Articolo 1. Denominazione La denominazione di Panettone Tipico della Tradizione Artigiana Milanese è riservata al prodotto

Dettagli

www.landitaliasrl.it

www.landitaliasrl.it La Collina dei Ciliegi propone vini di categoria superiore e affermata individualità. I vigneti prosperano sulle levigate colline della Valpantena Veronese. Si tratta di terreni ben soleggiati, delicatamente

Dettagli

RAINOLDI CHIURO SONDRIO

RAINOLDI CHIURO SONDRIO GRUMELLO D.O.C.G. Vino proveniente dalla sottozona della Valtellina Superiore che prende il nome dall omonimo castello risalente al XI secolo. Rosso di alta personalità con buone caratteristiche di corpo

Dettagli

Tradizioni Italiane Conservate nel Tempo

Tradizioni Italiane Conservate nel Tempo Cenni Storici All inizio dell Ottocento era già nota l usanza calabrese di allevare i maiali. Lo dimostra uno scritto di Luigi Prato, scrittore e viaggiatore dell epoca, il quale, in un racconto che descrive

Dettagli

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA VALPOLICELLA CLASSICO Vino rosso secco Valpolicella Vallata di Negrar, San Pietro in Cariano, Fumane Corvina Veronese 60%, Rondinella 30%, Molinara 10% COLORE: Rosso rubino brillante caratteristico dei

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Le Salse di Pomodoro*

Le Salse di Pomodoro* Le Salse di Pomodoro* 100 % * Qualità Monovarietali Autentico e Genuino Sapore di Sardegna Gusto solare e leggero Ideale per piatti a base di carne Minuetto E un Mini San Marzano che si rivela un concentrato

Dettagli

BISCIOLA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE. Art. 1 Denominazione. Art. 2 Zona di produzione

BISCIOLA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE. Art. 1 Denominazione. Art. 2 Zona di produzione BISCIOLA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Art. 1 Denominazione La denominazione Bisciola è attribuita esclusivamente al prodotto che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare

Dettagli

Comune di Molinella Provincia di Bologna DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA TORTA DI TAGLIATELLINE DI MOLINELLA

Comune di Molinella Provincia di Bologna DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA TORTA DI TAGLIATELLINE DI MOLINELLA Comune di Molinella Provincia di Bologna Assessorato Agricoltura e Ambiente Commissione Comunale per l iscrizione nel Registro De.C.O. Denominazione Comunale di Origine di Molinella DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Dettagli

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT col di luna OFFICINAPHOTODESIGN.COM col di luna FARE VINO È AGRICOLTURA ANTICA, UN

Dettagli

Il Caffè Espresso per Eccellenza

Il Caffè Espresso per Eccellenza Il Caffè Espresso per Eccellenza Oltre 11.000 controlli qualitativi effettuati ogni anno assicurano la qualità del caffè Meseta. Già nei paesi d origine i nostri tecnici specializzati selezionano con grande

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Comune di Amatrice SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE La Salsa all amatriciana è un prodotto tipico della tradizione gastronomica di Amatrice, per potersi fregiare della Denominazione Comunale

Dettagli

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Oggi 10 Novembre abbiamo osservato alcuni semi: semi di lenticchie, di fagiolo, di mais. Tutti i semi al tatto

Dettagli

Gastronomia Mediterranea

Gastronomia Mediterranea 1 Gastronomia Mediterranea Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. 3 Gastronomia Mediterranea MITAPAST s.r.l. 5 Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. Frutto di un esperienza trentennale Mitapast

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE MENOCARB PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario

CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE MENOCARB PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario La perfetta alternativa per un alimentazione consapevole Sono sempre di più i consumatori che

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Vino da Chef 2015 BANDO CONCORSO. Ricette innovative che ricordano la nostra tradizione in cucina. Riservato agli chef calabresi

Vino da Chef 2015 BANDO CONCORSO. Ricette innovative che ricordano la nostra tradizione in cucina. Riservato agli chef calabresi BANDO CONCORSO Vino da Chef 2015 Ricette innovative che ricordano la nostra tradizione in cucina Riservato agli chef calabresi Produttori di vino dal XIX secolo, Le Famiglie Caparra e Siciliani, nel 1963,

Dettagli

Antica dal 2013. Repubblica Ceca

Antica dal 2013. Repubblica Ceca Repubblica Ceca Premium Regent 4.00 Birra bionda luppolata, nobile, mediamente amara, piacevole al gusto. Una vera lager, tipica birra della Boemia del Sud che soddisferà anche il consumatore più esigente.

Dettagli

PRODOTTI TRADIZIONALI D OCA DA FILIERA LOMBARDA CERTIFICATI 100%

PRODOTTI TRADIZIONALI D OCA DA FILIERA LOMBARDA CERTIFICATI 100% PRODOTTI TRADIZIONALI D OCA DA FILIERA LOMBARDA CERTIFICATI 100% Rubino (Coscia d'oca stagionata), Convivio (Salame tradizionale d'oca), Castellano (Cotto d'oca). Inoltre, tagli freschi e congelati d oca

Dettagli

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica L arte di fare il vino Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica Un arte ma anche una sfida L industria enologica è oramai nota in tutto il mondo ma la capacità di produrre vini di qualità è

Dettagli

Il processo di stagionatura «dry aged»

Il processo di stagionatura «dry aged» Una gioia per il palato Il processo di stagionatura «dry aged» I nostri specialisti esperti scelgono con grande cura i pezzi di carne da destinare alla produzione che recherà il marchio «Swiss Gourmet

Dettagli

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA:

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA: Verdè TIPO DI VINO: Bianco frizzante NOME / ETICHETTA: Verdè CLASSIFICAZIONE: IGT Collina del Milanese COMUNE DI PROVENIENZA: San Colombano, Miradolo Terme, Graffignana Valbissera, Marzano, Trianon, Livelloni

Dettagli

SCHEDA TECNICA: RADICCHIO CICORINO, CAPPOTTO ROSSO/VERDE

SCHEDA TECNICA: RADICCHIO CICORINO, CAPPOTTO ROSSO/VERDE SCHEDA TECNICA: RADICCHIO CICORINO, CAPPOTTO ROSSO/VERDE Immagini Denominazione commerciale Temperatura prodotto in entrata Caratteristiche generali Etichettatura sull imballo Disposizioni relative alla

Dettagli

Citrus, Agrumi (Rutaceae)

Citrus, Agrumi (Rutaceae) Citrus, Agrumi (Rutaceae) Nel genere Citrus sono compresi molti alberi e arbusti originari del dell'asia sud-orientale dalle dimensioni medie e dalla crescita lenta. Sono famosi per le loro foglie profumate,

Dettagli

Il Maibock è lo stambecco (Bock in tedesco) che viene cacciato a maggio, all inizio della stagione venatoria.

Il Maibock è lo stambecco (Bock in tedesco) che viene cacciato a maggio, all inizio della stagione venatoria. HB Maibock Il Maibock è lo stambecco (Bock in tedesco) che viene cacciato a maggio, all inizio della stagione venatoria. Nello stesso periodo l Hofbräu München prepara la HB Maibock, una esclusiva a base

Dettagli

www.giuseppemilazzo.it I BICCHIERI

www.giuseppemilazzo.it I BICCHIERI I BICCHIERI Prima di giungere alle forme odierne sono stati ideati i tipi più bizzarri di bicchieri con i più svariati materiali. Oggi i bicchieri considerati degni di un vino di classe sono quelli di

Dettagli

Catalogo confezioni regalo 2014-2015

Catalogo confezioni regalo 2014-2015 1 Trenta Querce di Mariabarbara Conti Voc. Cerreto, 144 05020 Lugnano in Teverina (TR) www.trentaquerce.it info@trentaquerce.it tel. 3397653710 L azienda Trenta Querce è situata in collina a circa 350m

Dettagli

THE NATURE OF A PROMISE AGRO INDUSTRIAL

THE NATURE OF A PROMISE AGRO INDUSTRIAL THE NATURE OF A PROMISE AGRO INDUSTRIAL THE NATURE OF A PROMISE Il gruppo Elcomex attualmente rappresenta uno dei player più significativi nel comparto energetico Rumeno (soprattutto energia proveniente

Dettagli

Scheda Tecnica Prodotto :

Scheda Tecnica Prodotto : ! 1 Scheda Tecnica Prodotto : Taralli Scaldati Classici, con olio extravergine d oliva 10% Confezione Kg 5 Marchio : FIORE ANTONIO Data Rev. : Gennaio 2015 Cod. Produzione : E813 Cod. EAN : - Cod. Fatturazione

Dettagli

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Newsletter n.2 La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Presentazione In questa seconda newsletter che accompagna il percorso formativo della nostra Comunità montana sulle opportunità offerte

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti.

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti. Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti. Sappiamo che sono le mucche a donarci il latte, ma come si produce il latte? Qual è il suo ciclo? Ci aiutiamo con delle

Dettagli

www.agriturismotrentino.com

www.agriturismotrentino.com www.agriturismotrentino.com PRODOTTO IN AGRITUR Gusto e Sapori dei nostri agriturismi Spinti dall amore per la terra e per il loro lavoro e sollecitati dagli ospiti, sempre più desiderosi di portarsi

Dettagli

La Signora Ines Tondini & Uva del Tundé. Azienda Agrituristica L Azdora. Via Vangaticcio 14 (RA); 0544/497669 335/6683087

La Signora Ines Tondini & Uva del Tundé. Azienda Agrituristica L Azdora. Via Vangaticcio 14 (RA); 0544/497669 335/6683087 La Signora Ines Tondini & Uva del Tundé Azienda Agrituristica L Azdora Via Vangaticcio 14 (RA); 0544/497669 335/6683087 Vitigno Uva del Tundè Genere/specie: vite da uva rossa per vinificazione, appartenente

Dettagli

We care about People, Planet and Palate! Vanini 3P Program Bagua, Perù

We care about People, Planet and Palate! Vanini 3P Program Bagua, Perù We care about People, Planet and Palate! Vanini 3P Program Bagua, Perù L importanza della coltivazione del cacao Il Perù ultimamente sta sperimentando un notevole interesse verso il suo cacao, grazie sia

Dettagli

DOP & IGP_ Checklist documenti

DOP & IGP_ Checklist documenti +39.06.97602592 DOP & IGP_ Checklist documenti Documenti necessari per l avvio della pratica di riconoscimento della certificazione DOP/IGP Per ottenere il riconoscimento di una DOP o di una IGP è necessario

Dettagli

Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati.

Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati. Barbaresco Asili Denominazione: Barbaresco d.o.c.g. Provenienza: sottozona ASILI, comune di Barbaresco. Vinificazione: macerazione in rosso tradizionale di 12-15 giorni, con fermentazione a temperatura

Dettagli

I MUSEI DEL CIBO DELLA PROVINCIA DI PARMA

I MUSEI DEL CIBO DELLA PROVINCIA DI PARMA I MUSEI DEL CIBO DELLA PROVINCIA DI PARMA Città di aristocratiche tradizioni culturali e musicali, ricca di monumenti insigni e di preziose opere d arte, Parma è anche la capitale del gusto e della buona

Dettagli

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2014 22.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO

AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO Genuinità e località del prodotto: Il ricordo dei sapori e degli odori delle merende della tradizione AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO L area in cui è situata l azienda è la Valtiberina

Dettagli

La Birreria Hofbräu München. L arte di produzione della birra dal 1589. 20120524_hb_supino_verkaufsfolder_A4.indd 1 01.06.12 12:31

La Birreria Hofbräu München. L arte di produzione della birra dal 1589. 20120524_hb_supino_verkaufsfolder_A4.indd 1 01.06.12 12:31 La Birreria Hofbräu München L arte di produzione della birra dal 1589 20120524_hb_supino_verkaufsfolder_A4.indd 1 01.06.12 12:31 CC`era una volta un duca... T Hofbräu München Hofbräu Original Tipica bionda

Dettagli

PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO

PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO PINOT BIANCO Langefeld Pinot Bianco In botti d acciaio ad una temperatura controllata di 16. Affinamento di gusto e aroma su lieviti. Tenue verde-giallo Intenso aroma fruttato, con raffinate note di mele

Dettagli

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00 Dott. Gian Paolo Braceschi Food Technologist Centro Studi Assaggiatori Ente Certificazione Prodotti Agroalimentari L analisi scientifica della nocciola Le peculiarità della tonda gentile di Langa Le peculiarità

Dettagli

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag La dieta proteica che funziona La gamma Colazione Bevanda al cappuccino, bevanda al cioccolato Pasta iperproteica, vellutata alle verdure, vellutata ai funghi, crema alla vaniglia, crema al cioccolato,

Dettagli

Abies, Abete (Pinaceae)

Abies, Abete (Pinaceae) , Abete (Pinaceae) Conifera dalla forma elegante e imponente, quasi sempre conica, molto diffusa come pianta ornamentale nei giardini e nei parchi pubblici e privati, in particolare per il colore degli

Dettagli

Produzione Titolo alcolometrico volumico Vino uva t/ettaro naturale minimo % vol.

Produzione Titolo alcolometrico volumico Vino uva t/ettaro naturale minimo % vol. Riconoscimento della denominazione di origine controllata dei vini Moscato di Pantelleria, Passito di Pantelleria e Pantelleria - D.P.R. 11 agosto 1971 1,2 Art. 1. Denominazione e vini. La denominazione

Dettagli

BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO

BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO Vino dal colore rosso rubino intenso con sfumature violacee, dal profumo persistente, complesso, ampio leggermente speziato ricorda la ciliegia matura

Dettagli

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI facciamo il nostro lavoro con passione 2 bavarese al caffè - 250 ml di latte - 250 ml di caffè - 500 ml di panna montata - 120 g di zucchero - 8 gr di colla di pesce - 125 g di tuorli d uovo (ovvero 6

Dettagli

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013 1 www.entecra.it LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it Badoere di Morgano 20 settembre 2013 21/09/2013 CRA-Unità di Ricerca per l Orticoltura (Montanaso

Dettagli

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad una normativa specifica DECRETO LEGISLATIVO 20 FEBBRAIO

Dettagli

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino L amore per i vini Passione e... Tradizione La qualità che parla piacentino Gutturnio, Bonarda, Barbera e Ortrugo sono questi i vini che fanno grande la produzione vinicola piacentina e che costituiscono

Dettagli

FORMAGGI DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE

FORMAGGI DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI VITERBO FORMAGGI DELLA TUSCIA VITERBESE Aprile 2012 Disposizioni generali Il presente Regolamento riporta le norme e le procedure necessarie per

Dettagli

Sedano rapa: un regalo per tutte le stagioni!

Sedano rapa: un regalo per tutte le stagioni! Sedano rapa: un regalo per tutte le stagioni! Tutte le ricette di questo mese sono frutto di esperienza, creatività e. passaparola, e sono redatte da Eleonora Berto, presenza quotidiana al banchetto de

Dettagli