F. CATALANO, A. PAGLIEI, L. ROCCHI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "F. CATALANO, A. PAGLIEI, L. ROCCHI"

Transcript

1 C A P I T O L O Artrite reumatoide: patogenesi delle deformità F. CATALANO, A. PAGLIEI, L. ROCCHI INTRODUZIONE L artrite reumatoide, patologia sistemica autoimmune, è caratterizzata da una sinovite erosiva, simmetrica e cronica, che interessa le articolazioni periferiche: tra queste, il polso e le articolazioni della mano risultano quelle più frequentemente interessate. L organo bersaglio primario della malattia è rappresentato dalla membrana sinoviale, articolare e tendinea, nell ambito della quale si osservano tipici fenomeni essudativi, infiltrativi ed iperplastici 1. Il processo patologico evolve in tre fasi principali tipicamente descritte a livello articolare e sovrapponibili a quelle riscontrabili nelle localizzazioni tendinee 2 ; nella prima fase, detta stadio sinoviale della malattia, sono presenti i segni clinici dell infiammazione in assenza di danni articolari. Nella fase successiva, definita stadio sinovialcartilagineo, iniziano e procedono i danni osteocartilaginei dei capi articolari, nonché il danno tendineo nelle localizzazioni tenosinoviali. Tale danno, a carattere evolutivo, è secondario all aggressione istolesiva delle strutture articolari e tendinee da parte della sinoviale patologica e può evolvere dalla instabilità alle lussazioni articolari patologiche ed alle rotture tendinee multiple. Il successivo raffreddamento della flogosi sinoviale segna l inizio dell ultima fase della malattia, rappresentata dallo stadio della fibrosi, in cui l evoluzione fibrosa del tessuto infiammatorio è responsabile dell anchilosi o subanchilosi fibrosa delle articolazioni colpite, con conseguente strutturazione delle deformità insorte nello stadio precedente. L artrite reumatoide determina in tal modo, nel corso della sua evoluzione clinica, lo sviluppo di deformità a carico del polso e delle dita, con esito più o meno invalidante, risultando queste assai spesso sufficientemente tollerate sul piano funzionale. Tali deformità, che possono manifestarsi con gravità diversa, sono state ormai ben classificate e risultano in buona parte prevedibili, una volta che se ne sia compresa la patogenesi. Infatti, sebbene l evoluzione clinica della malattia reumatoide sia estremamente variabile a causa del grado di aggressività dei processi sinovitici (dipendente da numerosi fattori in parte ancora incompresi) e della distribuzione topografica delle localizzazioni, le deformità articolari seguono abitualmente un percorso sequenziale, correlato alla particolare anatomia funzionale del polso e delle catene digitali. Lo studio dei meccanismi patogenetici responsabili delle deformità riveste pertanto particolare interesse sul piano terapeutico, permettendo di comprendere la sequenza e le interazioni dei fattori deformanti allo scopo di elaborare il programma più adeguato di prevenzione e di riparazione delle lesioni. A tal fine, è necessario considerare il polso ed i raggi digitali come elementi di una catena cinematica in cui le deformità prossimali influenzano o condizionano il prodursi o l aggravarsi di quelle più distali. Lungo tale catena è possibile individuare differenti distretti articolari su cui agisce il processo reumatoide attraverso alterazioni dei sistemi capsulo-ligamentosi, delle strutture articolari e della muscolatura estrinseca ed intrinseca. Queste considerazioni sono di fondamentale importanza per la comprensione della patogenesi delle deformità e per individuare, nei singoli casi, le priorità di trattamento dei distretti articolari interessati. La sinovite erosiva del polso rappresenta abitualmente il primum movens nella patogenesi delle deformità della mano reumatoide. Sebbene l instabilità dell articolazione radio-ulnare distale rappresenti l aspetto patologico più frequente e noto nei suoi risvolti clinico-radiografici, non meno trascurabile risulta l interessamento della radio-ulnocarpica ed della medio-carpica, in grado di produrre notevoli effetti secondari caratterizzati da una sequenza abituale e da un associazione di lesioni osteoarticolari e tendinee che caratterizzano la patogenesi delle deformità digitali. Si consideri al riguardo quali effetti destruenti può esercitare la sinovite radiocarpica, a causa dell insufficienza progressiva del complesso ligamentoso volare del polso in associazione all erosione del margine palmare della superficie articolare del radio. Il cedimento di tale sistema di sostegno volare, non più in grado di contrastare la naturale instabilità del carpo, conduce alla sublussazione volare del carpo rispetto al radio, deformità funzionalmente sfavorevole, che prelude allo stadio successivo di rottura dei tendini estensori. Tale rottura, conseguenza dell attrito e del conflitto determinato dallo scorrimento tendineo sul radio che protrude dorsalmente anche a causa dell instabilità della radioulnare distale, risulta ovviamente favorita dagli effetti lesivi diretti di una tenosinovite reumatoide concomitante o preesistente. La sublussazione volare del 1147

2 1148 SEZIONE VII - Patologie acquisite ulteriori ripercussioni funzionali, riducendo la distanza fra il ventre muscolare e l inserzione digitale dei tendini flessori con conseguente diminuzione di forza: ne risulta una flessione dei raggi digitali tanto incompleta quanto debole. POLSO Fig Deformità del polso. Rappresentazione schematica della perdita dei rapporti articolari radio-ulno-carpici nei differenti piani dello spazio. La presenza di un instabilità inter- ed intra-carpica complica l analisi radiografica delle deformazioni del polso reumatoide. (Riprodotto da: Traité de chirurgie de la main, vol. 5, Ed. Masson). carpo, inoltre, sbilanciando il normale equilibrio esistente fra apparato estensore e flessore, che regola la corretta cinematica dei raggi digitali, favorisce, più distalmente, l instaurasi di progressive deformità, caratterizzate dall iperestensione delle articolazioni metacarpofalangee e dalla flessione delle interfalangee. In presenza di un insufficiente apparato capsuloligamentoso a livello delle articolazioni metacarpofalangee, si assiste alla sublussazione volare di queste articolazioni, che trascina nella gola intermetacarpale l apparato estensore che ha perso, a causa del processo reumatico articolare e tendineo, le sue normali connessioni stabilizzanti, con comparsa frequente di quella deviazione ulnare delle dita, denominata a colpo di vento. La sublussazione volare del carpo presenta inoltre Il coinvolgimento del polso è estremamente frequente in corso di artrite reumatoide. Secondo Tubiana 3, esso riguarda il 35% dei malati in fase precoce e fino al 75% in fase tardiva, con interessamento bilaterale nel 95% dei pazienti 4. In base alla specifica localizzazione d esordio del processo sinovitico erosivo, il polso reumatoide può sviluppare deformità diverse, classificate da Tubiana in deformità di tipo ulnare, centrale e radiale 3. Tale distinzione è didatticamente utile, sebbene nella realtà clinica la situazione risulti spesso complicata per la sovrapposizione di vari tipi di deformità. Ne conseguono aspetti radiografici nei quali la perdita dei normali rapporti radio-ulno-carpici, quantificabili con semplici metodiche di studio (misura della traslazione ulnare, della deviazione radiale e della riduzione d altezza del carpo), è complicata dalla presenza di una instabilità inter ed intra-carpica 6 (Fig ). La deformità di tipo ulnare (Fig ) è la più frequente e si sviluppa a causa della progressiva insufficienza dei sistemi di stabilizzazione radio-ulno-carpici (complesso della fibrocartilagine triangolare, capsula articolare radio-ulnare distale e radio-ulno-carpica, fionda di Kuhlmann, sistemi retinacolari dei flessori e degli estensori). Tale complesso di strutture ligamentose, indebolito dal processo sinovitico, diviene incapace di stabilizzare il compar- Fig Deformità del polso di tipo ulnare. La progressiva insufficienza dei sistemi di stabilizzazione radio-ulno-carpici determina la traslazione ulnare, la deviazione radiale e la supinazione del carpo. Si noti inoltre la deviazione a colpo di vento delle articolazioni metacarpo-falangee.

3 105 Artrite reumatoide: patogenesi delle deformità 1149 A Fig Deformità del polso di tipo centrale. Nonostante le lesioni erosive sul corpo dello scafoide e sul processo stiloideo del radio, segni radiografici dell interessamento del complesso ligamentoso stilocarpico, è prevalente l insufficienza dei mezzi di stabilizzazione prossimale della scafolunare. L altezza complessiva del carpo è mantenuta ed è presente una diastasi scafo-lunare importante mentre la traslazione ulnare del carpo è modesta. (Riprodotto da: Traité de chirurgie de la main, vol. 5, Ed. Masson). B C timento ulnare del polso: il versante ulnare del carpo tende a scivolare volarmente ed è responsabile dell atteggiamento in supinazione del polso e della mano, mentre l estremità distale dell ulna risulta sublussata dorsalmente, anche in relazione all insufficienza capsulo-ligamentosa della radioulnare distale che favorisce la lussazione volare del radio. L interessamento reumatoide della radioulnare distale, inoltre, altera il movimento di prono-supinazione con conseguenti ripercussioni funzionali: la stabilità dell articolazione radio-ulnare distale risente peraltro del grado di prono-supinazione, che condiziona prese di diverso valore funzionale 5. È da tener presente che in corso di artrite reumatoide, il deficit della prono-supinazione può dipendere anche dal contestuale interessamento dell articolazione radio-ulnare prossimale: ciò condiziona il restringimento ad un range di movimento via via più ristretto con meccanismi di presa alterati. In dipendenza del coinvolgimento radioulno-carpico, l extensor carpi ulnaris, causa la perdita delle proprie connessioni retinacolari, si lussa volarmente ed ulnarmente rispetto al caput ulnae, divenendo di fatto un flessore del carpo di cui contribuisce a mantenerne ed aggravare la lussazione volare e la supinazione. L evoluzione ulteriore di questo processo è contraddistinta dalla progressiva traslazione ulnare del carpo che, con il venir meno dei mezzi di stabilizzazione, esaspera la sua naturale tendenza alla deriva ulnare, con progressiva migrazione del semilunare oltre l interlinea radio-ulnare, favorita anche da una contestuale deviazione radiale del carpo. In tale traslazione, può non venire obbligatoriamente coinvolto lo scafoide il quale, in caso di rottura del ligamento interosseo scafo-lunare (piuttosto frequente in questo stadio) tende a rimanere in sede, trattenuto dai legamenti radiocarpici del compartimento radiale, qualora non ancora coinvolto dalla patologia. Oltre alla traslazione ulnare di parte o dell intera filiera prossimale, il carpo subisce una deviazione globale del suo asse in senso radiale, detta deviazione radiale del carpo. Questa ulteriore modificazione anatomo-funzionale viene determinata dall azione ancora valida degli estensori radiali del carpo e favorita dalla traslazione ulnare del carpo. Ne consegue un atteggiamento a zig-zag sul piano frontale, che determina un potenziamento notevole dell azione ulnarizzante dei flessori delle dita, ponendo quindi le basi per la successiva deformità digitale a colpo di vento. È ben evidente in questo caso come lo sviluppo delle deformità del polso sia parte integrante delle successive alterazioni anatomiche a carico delle metacarpofalangee. Un ulteriore fenomeno, come già accennato, è rappresentato dalla rottura dei tendini estensori, indeboliti dal processo sinovitico ed erosi in conseguenza dello scorrimento sulle superfici scheletriche irregolari delle estremità distali dell ulna e del radio. Nella deformità di tipo ulnare, la prima rottura tendinea si manifesta spesso a carico dell extensor digiti minimi, che trascina con sé l estensore comune del quinto e quarto dito in corrispondenza del caput ulnae lussato (sindrome del caput ulnae). Sono di seguito coinvolti gli altri estensori comuni, con progressivo interessamento in senso ulno-radiale. Tali rotture si producono in corrispondenza del margine distale dell epifisi radiale: la rottura dell extensor pollicis longus si produce abitualmente a livello del tubercolo di Lister. Nella deformità di tipo centrale (Fig ), l impegno sinoviale interessa il ligamento radio-scafo-lunare (o legamento di Testut e Kuentz) e trova giustificazione nella ricca vascolarizzazione di quest ultimo. L erosione ossea da parte della membrana sinoviale si manifesta con la presenza di lesioni radiograficamente evidenti in proiezione AP al confine fra le faccette articolari scafoidea e lunata del radio 6. L invasione del legamento di Testut è seguita dalla rottura del ligamento interosseo scafo-lunare. Queste lesioni, accompagnate da un graduale cedimento del complesso ligamentoso radio-carpico, determinano una diastasi scafo-lunare con progressiva traslazione ulnare e volare del semilunare. Successivamente il capitato tenderà a porsi in estensione, avvicinandosi progressivamente alla superficie articolare radiale: si produrrà, nelle fasi più avanzate una riduzione d altezza del carpo. Tale riduzione determina un deficit secondario relativo dei muscoli estrinseci agenti sul carpo e sulle dita. Questo alterato equilibrio a favore della muscolatura intrinseca, costituisce una concausa della deformità a collo di cigno delle dita. L incrementata azione dei muscoli interossei e lombricali favorisce una condizione di intrisic plus, con flessione delle articolazioni metacarpofalangee ed estensione delle interfalangee prossimali, mentre sulle articolazioni interfalangee distali prevale l azione dei tendini flessori profondi, potenziata dall estensione del carpo 7.

4 1150 SEZIONE VII - Patologie acquisite Fig Deformità del polso di tipo radiale. Diminuzione d altezza del carpo con traslazione ulnare in assenza di deviazioni angolari. Si noti la scomparsa dell interlinea articolare radio-carpica e la presenza di un instabilità intercarpica con dorsiflessione del semilunare (DISI). La progressione delle lesioni determina una prevalente riduzione di altezza del versante radiale del carpo. (Riprodotto da: Traité de chirurgie de la main, vol.5, Ed. Masson). A B C Nella deformità di tipo radiale (Fig ), più rara, il processo sinovitico esordisce a livello del ligamento radio-scafo-capitato (intorno al quale lo scafoide effettua le sue escursioni rotatorie), con erosioni precoci a carico del corpo dello scafoide e della stiloide radiale. La progressione delle lesioni a carico del radio, dello scafoide e più tardi del trapezio determina globalmente una riduzione d altezza del versante radiale del carpo, mentre l insufficienza dei legamenti radio-carpici e l interessamento progressivo della stiloide radiale favoriscono, anche a causa della forza preponderante dei tendini flessori in rapporto agli estensori, la sublussazione volare del carpo con atteggiamento in pronazione. La instabilità del complesso scafo-lunare e la sublussazione rotatoria dello scafoide si accompagnano alla protrusione volare del tubercolo scafoideo nel tunnel carpale, a livello del cosiddetto critical corner, dove si può produrre in alcuni casi la rottura secondaria del tendine flexor pollicis longus e a volte del flessore profondo dell indice. I modelli di deformità reumatoide descritti permettono di schematizzare i meccanismi evolutivi della patologia a carico del polso, quantunque nella realtà clinica, come già accennato, esistano forme intermedie o complesse, che si associano a deformità di vario tipo, capaci di complicare il quadro clinico/radiografico 6. Per quanto riguarda l evoluzione naturale a livello del polso della malattia non trattata chirurgicamente, essa può evolvere, esauriti i processi sinovitici, verso l instabilità della radio-ulnare distale (con compromissione variabile della pronosupinazione), o verso l artrofibrosi delle ossa del carpo, esitando in alcuni casi in artrodesi spontanee (tra le quali assai vantaggiosa dal punto di vista funzionale risulta quella radio-lunare). In tale evenienza, che si accompagna al progressivo miglioramento del quadro doloroso, il deficit funzionale globale è variabile a seconda delle deformità assunte dal carpo e via via strutturate, ed è reso tanto più grave quanto più importanti risultano le lesioni riportate dalle catene digitali. Qualora non si produca tale evoluzione in senso anchilosante, in seguito alla distruzione di tutte le strutture capsuloligamentose e del grave collasso carpale, si determina una lussazione volare instabile e dolorosa, accompagnata da rotture tendinee a carico dei flessori e degli estensori. ARTICOLAZIONI METACARPO-FALANGEE Le articolazioni metacarpofalangee (MCF) sono coinvolte dalla malattia reumatoide in oltre la metà dei casi secondo Swanson 8. Le deformità più frequentemente osservabili in tale distretto sono la lussazione ulnare e volare dei tendini estensori, la deviazione ulnare delle dita e la sublussazione palmare delle falangi prossimali. L articolazione MCF presenta un movimento multiplanare composto da flessione ed estensione, così come da abduzione, adduzione e rotazione. I legamenti collaterali rappresentano i maggiori freni alla deviazione radiale e ulnare e sono asimmetrici, essendo il radiale più lungo e sottile. Il legamento trasverso intermetacarpale è inserito alla placca volare, su cui si inserisce anche la puleggia A1. Il tendine estensore è centrato sull articolazione MCF dalle bendellette sagittali che si inseriscono alla placca volare; di tali bendellette, quella ulnare risulta più spessa e resistente rispetto alla radiale. La stabilità articolare è assicurata da elementi statici (placca volare, legamenti collaterali e bendellette sagittali) e dinamici (tendini estensori, flessori ed intrinseci). Sotto l azione del processo infiammatorio, le articolazioni MCF presentano inizialmente una sublussazione volare della falange prossimale rispetto alla testa metacarpale e quindi una deviazione cubitale con traslazione della falange prossimale. La distruzione del legamento collaterale radiale e della sottile bendelletta sagittale sul versante radiale dell apparato estensore (che abitualmente mantiene ben centrato il tendine a livello delle metacarpofalangea durante la flessione), produce una tragica cascata di eventi che tende ad incrementare progressivamente la lussazione e la deviazione digitale, fino a quando la deformità non diviene strutturata. L artrosinovite erosiva del versante dorsale della MCF produce, inoltre, la distensione e quindi la rottura della capsula dorsale e dell inserzione dell estensore a livello della base della

5 105 Artrite reumatoide: patogenesi delle deformità 1151 falange prossimale, favorendo la lussazione ulnare dei tendini nella gola intermetacarpale, elemento classico della deformità a colpo di vento (vedi Fig ). Nella genesi di tale deviazione ulnare a colpo di vento, inoltre, secondo Boyes e Backouse 10,11, assume un ruolo importante la muscolatura intrinseca, in particolare il primo interosseo palmare ed il terzo interosseo dorsale, in virtù delle inserzioni particolarmente distali sul versante ulnare del secondo e terzo dito, localizzate sulla dossière degli estensori, mentre i corrispondenti muscoli del versante radiale, si inseriscono alla base delle falangi prossimali, esercitando quindi un azione di deviazione laterale meccanicamente meno valida. Un ruolo ancora più importante sarebbe inoltre quello svolto dall abductor digiti minimi, muscolo caratterizzato da una potente azione ulnarizzante sul quinto dito. Per quanto riguarda invece la muscolatura estrinseca, sono in particolare i flessori che concorrono alla genesi della deviazione ulnare delle dita presentando un decorso decisamente obliquo all entrata nelle pulegge basali del secondo e terzo dito, mentre gli estensori sarebbero coinvolti solo secondariamente alla lussazione ulnare dei rispettivi tendini nelle gole intermetacarpali. L unico raggio digitale non soggetto a tali sollecitazioni di deviazione dinamica, per quanto non esente da lesioni dei mezzi di stabilizzazione passiva ed attiva, sarebbe il quarto, sul quale la muscolatura non sembra esercitare azioni desassializzanti. Questi meccanismi sono condivisi anche da Tubiana che definisce il 4 dito un compagnon de voyage sostanzialmente coinvolto, nella deviazione ulnare, dalle altre dita lunghe 3. La deformità a colpo di vento viene ulteriormente aggravata durante l esecuzione della pinza bidigitale pollice-dita lunghe, responsabile di potenziare la sollecitazione in senso ulnare a fronte della perdita di stabilità ligamentosa. La deviazione radiale ed il collasso del carpo contribuiscono ad aggravare la deformità a colpo di vento ulnare. Come già accennato, una deformità frequentemente associata a quella descritta è costituita dalla sublussazione volare delle falangi prossimali. Anche in questo caso, il fenomeno iniziale è costituito dalla sinovite proliferativa dell articolazione MCF, che determina la distensione delle strutture capsuloligamentose. I tendini flessori esercitano all entrata nel canale digitale un azione dislocante volare sulle falangi, fisiologicamente trasmessa sulla testa metacarpale attraverso lo scivolamento della base della falange prossimale sulla superficie convessa metacarpale. Allorché sopraggiunge la distensione dei legamenti collaterali e delle bendellette sagittali dell estensore, si determina un progressivo sfiancamento della placca volare, sottoposta ad una sollecitazione eccessiva, con conseguente trasformazione dell azione flessoria in effetto sublussante sulla falange prossimale. In conseguenza di ciò, si determina un aumento relativo di corsa e quindi una maggiore efficacia d azione dell apparato estensore sulla bendelletta centrale, con conseguente iperestensione della falange intermedia: si pongono in tal modo le basi per lo sviluppo di quella deformità digitale, tipica della patologia reumatoide, detta a collo di cigno. ARTICOLAZIONI INTERFALANGEE Nella mano reumatoide si riscontrano due caratteristiche deformità delle articolazioni interfalangee. Tali deformità sono determinate dallo squilibrio che si verifica tra flessori ed estensori, per alterazioni del decorso delle strutture tendinee o per insufficienza o rottura delle stesse. La corretta valutazione di queste lesioni richiede di aver ben presente il complesso rapporto dinamico esistente tra muscolatura intrinseca ed estrinseca. La deformità a collo di cigno (Fig ), accennata in precedenza, è caratterizzata dall iperestensione dell articolazione interfalangea prossimale (IFP) e dalla flessione dell articolazione interfalangea distale (IFD). Le cause sono numerose, a volte riconducibili alle deformità precedentemente acquisite lungo la catena cinematica articolare (articolazione del polso, articolazione metacarpofalangea), altre volte insorgenti direttamente per lesioni originarie delle articolazioni interfalangee. Il collasso carpale e la deviazione assiale del polso determinano un accorciamento della corsa dei tendini estrinseci, con secondaria detensione della muscolatura estrinseca e riduzione della forza da essa esercitata, alterando il bilanciamento estrinseci/intrinseci normalmente esistente, a vantaggio del complesso lombricali/interossei. Questo fenomeno determina un accentuazione Fig Meccanismo della deformità a collo di cigno. In seguito all allungamento patologico o alla rottura della bandelletta terminale dell apparato estensore, si determina la flessione della falange distale per azione del tendine flessore profondo. L azione combinata del tendine estensore e dell espansione degli intrinseci, potenziata dalla sublussazione volare dell articolazione MCF, determina l iperestensione della falange intermedia, con progressiva distensione della placca volare dell articolazione IFP.

6 1152 SEZIONE VII - Patologie acquisite Fig Meccanismo della deformità ad asola. In seguito all allungamento patologico o alla rottura della bandelletta centrale dell apparato estensore, le bandellette laterali si sublussano volarmente in corrispondenza dell articolazione IFP e la falange intermedia si flette consensualmente per azione del tendine flessore superficiale. Progressivamente i legamenti retinacolari obliqui e trasversi (questi ultimi non rappresentati nello schema) si retraggono, determinando l irreversibilità della lussazione volare dell apparato estensore. Questo assetto tendineo comporta un aumento di tensione sulla bendelletta terminale, determinando l iperestensione della falange distale. della flessione MCF e dell estensione delle interfalangee. (È noto come la rottura dell equilibrio tra sistema intrinseco e sistema estrinseco si produca soprattutto a seguito di alterazioni a livello delle articolazioni MCF, meno evidenti in caso di collasso carpale: si ritiene che in corso di artrite reumatoide non si produca l adattamento delle fibre muscolari del sistema estrinseco, come al contrario avviene in caso di resezione della filiera prossimale del carpo, procedura questa che non si accompagna ad alcuna deformazione delle catene digitali). La progressiva lussazione palmare dell articolazione MCF, come già evidenziato, detende l apparato estensore e mette in tensione gli intrinseci: ciò aumenta l effetto d estensione esercitato dalla bendelletta centrale sulla base della falange intermedia; effetto questo ulteriormente aggravato dalla progressiva retrazione dei tendini intrinseci. La sinovite dell articolazione IFP può indebolire le strutture di contenzione volare (placca volare, legamenti collaterali) e i legamenti retinacolari, favorendo la deformità in iperestensione. L eventuale associata sinovite dell articolazione IFD a sua volta, complicandosi con la rottura dell espansione terminale dell apparato estensore, produce la caduta in flessione dell articolazione IFD (deformità detta a martello), completando l evoluzione del quadro verso la deformità conclamata a collo di cigno. Sembrerebbe, comunque, che tale meccanismo etiologico, per specifico interessamento articolare della IFP, rimanga occasionale; la lesione più classica ed immediata infatti, operata dalla sinovite erosiva della IFP, è la rottura della bendelletta centrale, con secondaria deformità ad asola. In realtà, sembrerebbe maggiore il ruolo patogenetico svolto dalle tenosiviti dei flessori nel favorire l iperestensione dell IFP. Tale tenosinovite comporta la riduzione della flessione attiva dell IFP, inducendo, per compenso, un aumentata flessione della MCF per impegno degli intrinseci. Ciò favorirebbe nel tempo l estensione prima e l iperestensione poi dell IP, a seguito della progressiva distensione della placca palmare indebolita dalla presenza della tenosivite nel contesto della guaina dei flessori, come descritto da Merle 7. Una classificazione di queste deformità basata sullo stadio evolutivo è quella di Nalebuff e Millender del Altra deformità digitale di comune riscontro in corso di artrite reumatoide è costituita dalla deformità detta ad asola (Fig ). A differenza della deformità a collo di cigno, nella cui patogenesi sono coinvolti numerosi distretti articolari della catena cinematica, l origine della deformità ad asola è specifica e topograficamente localizzata a livello dell articolazione IFP. La sinovite di quest articolazione indebolisce l apparato estensore, determinando un insufficienza della bendelletta centrale, con distensione del legamento triangolare. Ne consegue il progressivo allungamento del triangolo di Stack con sub-lussazione volare delle bendellette laterali, che assumono gradualmente il ruolo di veri e propri flessori sulla IFP, sino a determinarne, con il tempo, una flessione marcata di tale articolazione che protrude dorsalmente come un bottone attraverso un asola, mentre l aumento di tensione sull espansione terminale dell apparato estensore, secondario all aumento della corsa, comporta un iperestensione dell articolazione IFD. In seguito a tali modificazioni, inoltre, si determina un iperestensione compensatoria dell articolazione MCF. Queste deformità correggibili passivamente all inizio, divengono in seguito irreversibili. Anche in questo caso, la classificazione ed il trattamento si basano sul grado evolutivo, classificato da Nalebuff e Millender in 4 stadi 13. POLLICE Uno o tutti i distretti articolari del 1 raggio possono risultare compromessi nell artrite reumatoide. L interessamento del primo raggio viene riscontrato nel corso evolutivo della malattia, dal 57 al 62% dei casi 7. La distruzione articolare interessa abitualmente l articolazione metacarpofalangea, analogamente a quanto osservato nelle dita lunghe. Differentemente da queste ultime, nel primo raggio, il livello articolare più prossimale, costituito dall articolazione trapezio-metacarpale, presenta un cospicuo range di motilità e di conseguenza le alterazioni distruttive a carico della colonna del pollice, possono risultare dominanti sul piano clinico. La progressione delle alterazioni, responsabili dello sbilanciamento della catena cinematica del primo raggio, ha reso possibile inquadrare le deformità del pollice reumatoide in una classificazione ormai accettata e codificata 15,16 (Fig ), che prevede due principali tipi di deformità. Il tipo I, deformità ad asola o pollice a zeta (Fig ), è la più comune deformità del pollice reumatoide. Essa deriva da una successione di eventi che seguono la distruzione

7 105 Artrite reumatoide: patogenesi delle deformità 1153 delle strutture capsulo-ligamentose dell articolazione metacarpo-falangea. La sinovite dell articolazione MCF indebolisce dorsalmente la capsula unitamente al tendine extensor pollicis brevis, causando la sublussazione palmare della falange prossimale. La successiva rottura dell extensor pollicis brevis, esita in una perdita parziale di estensione dell articolazione metacarpofalangea. L insufficienza dell apparato capsulare e tendineo dorsale permette all extensor pollicis longus di sublussarsi ulnarmente, fino ad occupare un tragitto più ulnare e palmare rispetto all articolazione, perdendo così anch esso buona parte del suo effetto di estensione sull articolazione metacarpo-falangea ed esasperando la flessione della stessa allorché la sua traiettoria, via via più palmare, supera l asse di rotazione della MCF. L articolazione interfalangea tende quindi ad iperestendersi per compensare parzialmente la flessione della metacarpofalangea durante l esecuzione della presa, in risposta ai tentativi ripetuti del paziente di sfruttare l extensor pollicis longus per estendere entrambe le articolazioni, metacarpofalangea ed interfalangea. Inoltre, per l aumento della tensione degli intrinseci sul pollice, secondario al dislocamento dell extensor pollicis longus, il dito si porta in adduzione. Il pollice comincia così ad assumere un atteggiamento a zig-zag, comune nella mano reumatoide. Con il sopraggiungere della distruzione delle superfici articolari della metacarpofalangea ed interfalangea, la deformità diviene strutturata, con impossibilità di riportare, anche passivamente, le articolazioni in posizione corretta. Nel tipo II, la deformità si manifesta, classicamente, con una progressione di eventi che riconoscono l elemento di esordio in una condizione di sublussazione o di instabilità dell articolazione trapezio-metacarpale. Il pollice si presenta spesso addotto nel palmo, nel tentativo di stabilizzare il primo metacarpo la cui base si sublussa lateralmente, progredendo l insufficienza dei supporti capsulo-ligamentosi ed in rapporto alla trazione esercitata dall abductor pollicis longus. Con il persistere di un aumentata azione dell extensor pollicis longus sull articolazione più distale, l articolazione interfalangea tende ad iperestendersi e la falange distale a sublussarsi dorsalmente. La testa della falange prossimale diviene spesso funzionalmente equivalente al polpastrello del pollice, persistendo la flessione dell articolazione metacarpo-falangea del dito, peraltro gravemente addotto nel palmo. Tale adduzione solo parzialmente può compensare la riduzione funzionale di lunghezza del primo raggio, ai fini della presa, coesistendo una deviazione a colpo di vento delle dita lunghe. La deformità di tipo III può essere considerata una variante del tipo II, iniziando la progressione degli eventi sempre con la sublussazione trapezio-metacarpale e l adduzione del primo metacarpo. L articolazione interfalangea conserva appropriati rapporti articolari rimanendo sotto l influenza del flexor pollicis longus. Essendo il primo metacarpo addotto, si produce secondariamente la retrazione della prima commissura e l articolazione metacarpofalangea presenta una iperestensione compensatoria assumendo progressivamente una deformazione in recurvato, tipo collo di cigno. A seguito del cedimento del compartimento volare dell articolazione metacarpo-falangea, aumenta il recurvato sotto l azione del flexor pollicis longus, in quanto la flessione dell articolazione interfalangea non fa che aumentare ulteriormente l effetto risultante di estensione sull articolazione metacarpo-falangea. Con il tempo, l adduttore va incontro a retrazione strutturandosi la deformità dell articolazione metacarpo-falangea in iperestensione. Oltre a quelle citate, esistono forme meno frequenti di deformità del pollice. Il tipo IV, o deformità del guardacaccia, presenta caratteristiche simili a quelle delle lesioni traumatiche del legamento collaterale ulnare della MCF. La sinovite dell articolazione trapezio-metacarpale si associa all adduzione del metacarpo con chiusura della prima commissura. La sinovite dell articolazione MCF, primum movens della futura lassità articolare, causa la progressiva insufficienza del legamento collaterale ulnare con A B C Fig Deformità del pollice. A, Deformità di tipo I pollice a zeta. B, Deformità di tipo II. C, Deformità di tipo III.

8 1154 SEZIONE VII - Patologie acquisite Fig Deformità del pollice. Deformità di tipo I pollice a zeta. instabilità allo stress in deviazione radiale. La deformità di tipo V è costituita da un iperestensione dell articolazione MCF, con flessione compensatoria dell interfalangea, dovuta alla tensione esercitata dal flexor pollicis longus. Questa deve essere differenziata dalla deformità tipo III, poiché non c è interessamento della TM, né retrazione della prima commissura. La deformità descritta come tipo VI, infine, è caratterizzata dal collasso scheletrico a seguito della perdita di sostanza ossea, con aspetti simili a quelli riscontrati nell artrite mutilante, tipica variante psoriasica. CONCLUSIONI La complessità e l abituale molteplicità delle localizzazioni articolari ed extrarticolari responsabili delle deformità del polso e della mano nei pazienti reumatoidi rendono il trattamento non esauribile in un unica soluzione, richiedendo al contrario interventi multipli con priorità di correzione delle deformità agevolmente delineabili in base ai meccanismi fisiopatologici precedentemente considerati. La correzione di una deformità, infatti, richiede un attenta valutazione delle coesistenti alterazioni dei livelli articolari sopra e sottostanti, e dell interessamento del complesso muscolo-tendineo estrinseco ed intrinseco. Solo dopo una completa valutazione della catena cinematica radio-carpo-digitale, possono essere progettati interventi sequenziali, privilegiando il trattamento di quelle deformità che causano maggior dolore e invalidità al paziente, senza rinunciare comunque alle priorità imposte dalla conoscenza della loro patogenesi. Se necessario, possono essere eseguiti simultaneamente più interventi: la concentrazione dei gesti riparativi può diminuire la morbilità chirurgica, a patto che l operatore abbia maturato una valida esperienza in questo tipo di patologia, abbia chiare indicazioni per i vari interventi proposti in letteratura e sia in grado di coordinare la riabilitazione post-operatoria. Bibliografia 1. Lanza G. Trattato di anatomia patologica. pp Ed. Piccin, Padova, Catalano F, Fanfani F, Mazzone V. Anatomia patologica dell artrite reumatoide. Riv Chir Mano 23(2): , Tubiana R. Mécanismes des déformations du poignet et des doigts au cours de la polyarthrite rhumatoide. In:Traité de chirurgie de la main, vol.5, Ed Masson, Paris, Wilson RL. Rheumatoid arthritis of the hand. Orthop Chir NorthAnn 17: , TulliA, PaglieiA. Anatomia funzionale dell articolazione radio-ulnocarpica. Atti del Simposio Il ruolo dell artroscopia nella patologia del polso. Milano, sett Pagliei A. Examen radiologique du poignet rhumatoïde. In: Traité de Chirurgie de la Main, vol. 5, Ed Masson, Paris, Merle M. Les déformations digitales dans la polyarthrite rhumatoide Cahier d Enseignement de la Societé Francaise de Chirurgie de la Main, 9, Expansion Scientifique Publications, Paris, Swanson AB. Surgery of the hand in the swan neck deformity. J Bone Joint Surg 42A: , Zancolli EA. The structural and dynamic bases of the hand surgery. 2nd Ed, JB Lippincott, Philadelphia, Boyes JH. The role of the intrinsic muscles in rheumatoid arthritis. In: The rheumatoid hand, p. 63. L expansion scientifique française, Paris, Backhouse KM. Tendon involvement in the rheumatoid hand. Ann Rheum Dis 30: , Nalebuff EA, Millender LH. Surgical treatment of the swanneck deformity in rheumatoid arthritis. Orthop Clin North Am 6: , Nalebuff EA, Millender LH. Surgical treatment of the bouttoniere deformity in rheumatoid arthritis. Orthop Clin North Am 6: , Littler JW. Redistribution of forces in the correction of the bouttoniere deformity. J Bone Joint Surg 49A: , Swanson AB. Disabling arthritis of the base of the thumb. Treatment by flexible implant arthroplasty. J Bone Joint Surg 54A: , Hentz VR, Chase RA. Il pollice nell artrite reumatoide. In: Chirurgia della Mano, p Verduci Editore, Roma, 2003.

La mano a colpo di vento... aspetti chirurgici dell artrite reumatoide

La mano a colpo di vento... aspetti chirurgici dell artrite reumatoide S.C. di Ortopedia e Traumatologia DEA Ospedale Niguarda CA Granda Direttore Dott. D. Capitani S.S. Chirurgia della Mano e Microchirurgia Dott. U.Valentinotti La mano a colpo di vento... aspetti chirurgici

Dettagli

Pronatore rotondo (Pronator teres)

Pronatore rotondo (Pronator teres) Pronatore rotondo (Pronator teres) Pronatore rotondo (Pronator teres) Origine (1) Capo omerale: epicondilo mediale dell omero Capo ulnare: processo coronoideo dell ulna Pronatore rotondo (Pronator teres)

Dettagli

La chirurgia nella mano reumatoide

La chirurgia nella mano reumatoide La chirurgia nella mano reumatoide Dott. Umberto Valentinotti Azienda Ospedaliera Ca Granda Divisione di Ortopedia e Traumatologia Milano Associazione Amici della Mano Ospedale Niguarda CA Granda La mano

Dettagli

Abduttore breve del pollice (Abductor pollicis brevis)

Abduttore breve del pollice (Abductor pollicis brevis) Abduttore breve del pollice (Abductor pollicis brevis) Abduttore breve del pollice (Abductor pollicis brevis) Origine (1) Faccia palmare di scafoide e di trapezio Retinacolo dei flessori Abduttore breve

Dettagli

Mano Reumatoide: Indicazioni Chirurgiche. Fabio Curini-Galletti

Mano Reumatoide: Indicazioni Chirurgiche. Fabio Curini-Galletti Mano Reumatoide: Indicazioni Chirurgiche Fabio Curini-Galletti CHIRURGO RIABILITATORE BIOINGEGNERE REUMATOLOGO FLOGOSI SINOVITE PROLIFERATIVA DISTENSIONE CAPSULARE DOLORE LIMITAZIONE FUNZIONALE EROSIONI

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [2] polso mano

Dettagli

Universitas Studiorum Insubriae Facoltà di Medicina e Chirurgia Varese Italia

Universitas Studiorum Insubriae Facoltà di Medicina e Chirurgia Varese Italia Universitas Studiorum Insubriae Facoltà di Medicina e Chirurgia Varese Italia Dipartimento di Scienze Ortopediche e Traumatologiche M. Boni Direttore Prof. PAOLO CHERUBINO Utilizzo del Trabecular Metal

Dettagli

La trapezio-metacarpale

La trapezio-metacarpale La E comunemente considerata un articolazione a sella in cui una normale conformazione del trapezio è fondamentale per la sua stabilità In caso di ipoplasia del trapezio M1 non può posizionarsi bene sulla

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Ruolo della membrana interossea Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale - Capsula fibrosa rinforzata

Dettagli

Anatomia della Mano. Tratto da The Physiology of the joints I. A. Kapandji Volume One: Upper Limb. Stefano Roccella

Anatomia della Mano. Tratto da The Physiology of the joints I. A. Kapandji Volume One: Upper Limb. Stefano Roccella Anatomia della Mano Stefano Roccella s.roccella@arts.sssup.it 21 Dicembre 2010 Tratto da The Physiology of the joints I. A. Kapandji Volume One: Upper Limb L Arto Superiore L arto superiore svolge una

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Ruolo della membrana interossea Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale

Dettagli

Terapia Occupazionale

Terapia Occupazionale Terapia Occupazionale La terapia occupazionale è una disciplina riabilitativa che attraverso l utilizzo delle attività promuove il benessere e la salute dell individuo. L approccio della terapia occupazionale

Dettagli

POLSO. Comprende 2 articolazioni: ART. RADIO- CARPICA ART. MEDIO- CARPICA. Guarino Tecla D.O.-

POLSO. Comprende 2 articolazioni: ART. RADIO- CARPICA ART. MEDIO- CARPICA. Guarino Tecla D.O.- POLSO POLSO Comprende 2 articolazioni: ART. RADIO- CARPICA ART. MEDIO- CARPICA Guarino Tecla D.O.- tecla.guarino@gmail.com ART.RADIO-CARPICA Articolazione condiloidea tra condilo carpico e glena antibrachiale

Dettagli

Anatomia e Biomeccanica

Anatomia e Biomeccanica Pieghe della Mano Archi Longitudinali e Trasversali IFD Anatomia e Biomeccanica Silvio Tocco Terapista Occupazionale Riabilitazione de!a Mano, Polso e Gomito Centro Riabilitativo De!a Mano e Arto Superiore

Dettagli

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono:

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono: Muscoli della mano I muscoli della mano si trovano tutti sulla faccia palmare e si distinguono in tre gruppi, uno laterale dei muscoli dell'eminenza tenar, uno mediale dei muscoli dell'eminenza ipotenare

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale - Capsula fibrosa rinforzata

Dettagli

il gomito anatomia Michele Vasso anatomia anatomia Università degli Studi del Molise gomito costituito da tre diverse giunzioni:

il gomito anatomia Michele Vasso anatomia anatomia Università degli Studi del Molise gomito costituito da tre diverse giunzioni: Università degli Studi del Molise il gomito Michele Vasso il gomito è formato dall estremità distale dell omero e dalle estremità prossimale di radio e ulna gomito costituito da tre diverse giunzioni:

Dettagli

Epifisiolisi distrofica

Epifisiolisi distrofica Epifisiolisi distrofica Lesione progressiva che esita in distacco del disco epifisario con l epifisi connessa causata da lesioni traumatiche non violente ripetute nel tempo Colpiti animali in allevamento

Dettagli

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO I MUSCOLI DEL BRACCIO sono disposti in due compartimenti: anteriore (flessore) e posteriore (estensore) separati dall omero e da setti intermuscolari. Questi muscoli svolgono

Dettagli

Epifisiolisi distrofica

Epifisiolisi distrofica Epifisiolisi distrofica Lesione progressiva che esita in distacco del disco epifisario con l epifisi connessa causata da lesioni traumatiche non violente ripetute nel tempo Colpiti animali in allevamento

Dettagli

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO GRAVEMENTE OSTEOPOROTICO OSTEOPOROTICO

Dettagli

Articolazione radio-ulnare distale

Articolazione radio-ulnare distale Articolazione radio-ulnare distale L'articolazione radio-ulnare distale, come l articolazione radio-ulnare prossimale, è un ginglimo laterale le cui superfici articolari sono date, dal lato dell ulna,

Dettagli

TENODERMODESI: TRATTAMENTO PER LE LESIONI CRONICHE DEL TENDINE ESTENSORE ALLA I.F.D.

TENODERMODESI: TRATTAMENTO PER LE LESIONI CRONICHE DEL TENDINE ESTENSORE ALLA I.F.D. Istituto Chirurgico Ortopedico Traumatologico di Latina Direttore: Prof. Marco Pasquali Lasagni TENODERMODESI: TRATTAMENTO PER LE LESIONI CRONICHE DEL TENDINE ESTENSORE ALLA I.F.D. A.M. di ARTALE La rottura

Dettagli

Frattura dei metacarpi e falangi; trattamento conservativo e post-op. FT Paolo Boccolari SS di Riabilitazione della Mano

Frattura dei metacarpi e falangi; trattamento conservativo e post-op. FT Paolo Boccolari SS di Riabilitazione della Mano Frattura dei metacarpi e falangi; trattamento conservativo e post-op FT Paolo Boccolari SS di Riabilitazione della Mano Da conoscere 1. Localizzazione della frattura (base, diafisi, collo,testa) 2. Geometria

Dettagli

Artrosi del polso. Sinestesia: C6\4+ - D. Collarini

Artrosi del polso. Sinestesia: C6\4+ - D. Collarini Artrosi del polso Sinestesia: C6\4+ - D. Collarini SNAC = scapho non-union advanced collapse SLAC = scapho-lunate advanced collapse determinano la degenerazione artrosica della superficie articolare radiocarpica

Dettagli

ALESSANDRO POZZI Chirurgia Mano I IRCCS Galeazzi

ALESSANDRO POZZI Chirurgia Mano I IRCCS Galeazzi ALESSANDRO POZZI Chirurgia Mano I IRCCS Galeazzi PATOLOGIA DELLA MANO LESIONI TENDINEE lesioni tendinee, avulsioni tendinee (malletfinger) bouttoniere, swanneck, lesioni scafo-lunato, lesioni tfcc LESIONI

Dettagli

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz Gomito: anatomia per immagini www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia del gomito Ossea Articolare Capsulo-legamentosa Muscolotendinea Nervosa Anatomia articolare Il gomito è un complesso articolare costituito

Dettagli

Ospedale San Giacomo Apostolo Castelfranco Veneto (TV) U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Alberto Ricciardi

Ospedale San Giacomo Apostolo Castelfranco Veneto (TV) U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Alberto Ricciardi Ospedale San Giacomo Apostolo Castelfranco Veneto (TV) U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Alberto Ricciardi Fratture delle falangi e metacarpali. Trattamento ortopedico Dr. Daniele Gianolla

Dettagli

Principi chirurgici nella paralisi cerebrale

Principi chirurgici nella paralisi cerebrale Chirurgia per la spasticità dell arto superiore Principi chirurgici nella paralisi cerebrale Caroline LECLERCQ, Paris Castelfranco Veneto, Treviso Casa di cura Quisisana, Roma Esame clinico Particolarita

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO del POLSO e della MANO

L ESAME RADIOLOGICO del POLSO e della MANO L ESAME RADIOLOGICO del POLSO e della MANO POLSO PROIEZIONI STANDARD DORSO-PALMARE Indicazioni: in traumatologia, in tutta la patologia articolare. Posizione del paziente: il polso poggia sulla cassetta

Dettagli

Ossa dell Avambraccio

Ossa dell Avambraccio Ossa dell Avambraccio Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale Articolazioni a livello del GOMITO Articolazione Radio-Ulnare Prossimale ginglimo assiale o trocoide

Dettagli

Trattamento riabilitativo nelle fratture metacarpali. Maria Teresa Botta P.T. Università di Genova Centro Regionale di Chirurgia della Mano Savona

Trattamento riabilitativo nelle fratture metacarpali. Maria Teresa Botta P.T. Università di Genova Centro Regionale di Chirurgia della Mano Savona Trattamento riabilitativo nelle fratture metacarpali Maria Teresa Botta P.T. Università di Genova Centro Regionale di Chirurgia della Mano Savona Trattamento conservativo Fratture stabili Scopo del tutore

Dettagli

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO 1. Anatomia del ginocchio L articolazione del ginocchio è la più grande del corpo umano e sicuramente una delle più complesse, sia dal punto di vista anatomico che

Dettagli

PROIEZIONI DELLA MANO

PROIEZIONI DELLA MANO 1 PROIEZIONI DELLA MANO 0. INDICE 1. La mano 2. Anatomia Radiologica 3. Proiezioni Standard Dorso - palmare Obliqua ( suonatore d'arpa ) 4. Proiezioni Aggiuntive Obliqua in semisupinazione Articolazione

Dettagli

È costante l interessamento dei tessuti molli e la loro degenerazione in fibrosi!

È costante l interessamento dei tessuti molli e la loro degenerazione in fibrosi! FT. Annalisa Nesti Esiste uno stretto rapporto tra rigidità e immobilizzazione (Peackok 1986, Sterling Bunnel 1990, Burkhalter 1996) che se necessaria deve essere corretta e minima! È costante l interessamento

Dettagli

Localizzata inferiormente all avambraccio,rappresenta l estremità distale della componente appendicolare superiore

Localizzata inferiormente all avambraccio,rappresenta l estremità distale della componente appendicolare superiore Topografia Localizzata inferiormente all avambraccio,rappresenta l estremità distale della componente appendicolare superiore Anatomicamente, la mano la si suddivide in tre porzionidistinte: Carpo (ossacarpali)

Dettagli

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il sistema muscolo scheletrico, ne provocano l affaticamento,

Dettagli

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 Arto Superiore Lo scheletro dell arto superiore è formato dalla spalla, il cui scheletro è formato dalla cintura

Dettagli

SCHELETRO: 26 ossa in totale

SCHELETRO: 26 ossa in totale SCHELETRO: 26 ossa in totale retropiede avampiede talo (sporgenza posteriore del calcagno) tarso raggi del metatarso e delle falangi TARSO 7 ossa corte in due file serie prossimale serie distale astragalo

Dettagli

Cosa vogliamo essere in grado di fare?

Cosa vogliamo essere in grado di fare? ARTO SUPERIORE Cosa vogliamo essere in grado di fare? Descrivere le epifisi prossimali e distali delle ossa del braccio ed avambraccio Avere informazioni generali su ossa di polso e mano Descrivere le

Dettagli

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è ARTO SUPERIORE L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è caratterizzato da una grande mobilità finalizzata alla funzione prensile, manipolatoria e alla sensibilità tattile che

Dettagli

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria,, è caratterizzato da una grande

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria,, è caratterizzato da una grande ARTO SUPERIORE L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria,, è caratterizzato da una grande mobilità finalizzata alla FUNZIONE PRENSILE, manipolatoria e alla sensibilità tattile che

Dettagli

ARTROSI TRAPEZIO-METACARPALE O RIZOARTROSI

ARTROSI TRAPEZIO-METACARPALE O RIZOARTROSI ARTROSI TRAPEZIO-METACARPALE O RIZOARTROSI L artrosi dell articolazione trapezio-metacarpale (TM), articolazione che si trova nella mano alla base del pollice (fig. 1), è chiamata rizoartrosi. E una malattia

Dettagli

Distorsioni delle dita: un problema ad ogni partita

Distorsioni delle dita: un problema ad ogni partita Distorsioni delle dita: un problema ad ogni partita La traumatologia delle dita della mano rappresenta tutt oggi il grosso limite al gioco nella quasi totalità degli sport. Essa infatti interessa dapprima

Dettagli

PATOLOGIA DEL PORTIERE

PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIE DELLA MANO E DEL POLSO: trattamento e riabilitazione Dott. P. Odorizzi, Dott I. Dakovic Infortuni da sport alla mano 1/4 degli infortuni sportivi 10% degli infortuni calcistici

Dettagli

P. Pichierri C. Fioruzzi

P. Pichierri C. Fioruzzi AUSL di PIACENZA Dipartimento di Chirurgia specialistica / ortopedica Direttore C. Fioruzzi U.O. Ortopedia 1 ( Piacenza e Fiorenzuola d d Arda ) Esercitazione pratica con verifica finale P. Pichierri C.

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [1] braccio -

Dettagli

Riabilitazione motoria speciale nelle malattie reumatiche

Riabilitazione motoria speciale nelle malattie reumatiche Riabilitazione motoria speciale nelle malattie reumatiche Artrite reumatoide Spondiloartriti Fibromialgia Osteoporosi Connettiviti Osteoartrosi ARTRITE REUMATOIDE Manifestazioni cliniche (1) L AR colpisce

Dettagli

Avampiede mesopiede retropiede

Avampiede mesopiede retropiede Articolazione complesso caviglia-piede: tibio-tarsica subastragalica medio tarsale tarso-metatarsali intermetatarsali metatarso-falangee interfalangee piede 26 ossa: 7 tarsali, 5 metatarsali, 14 falangee.

Dettagli

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione braccio spalla torace segmanto compartim. ARTO SUPERIORE MUSCOLI classificati per atricolazione MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) GLENO-OMERALE (SPALLA) OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE

Dettagli

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente Origine 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente Faccia esterna del condilo laterale della tibia Inserzione faccia plantare e mediale del primo osso

Dettagli

Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale. Sinestesia: C6+ - D. Collarini

Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale. Sinestesia: C6+ - D. Collarini Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale Sinestesia: C6+ - D. Collarini Generalità sulle fratture 1. Malattia da frattura (disturbi circolatori, infiammazione e dolore): accompagna la guarigione

Dettagli

Movimenti Ripetuti dell arto superiore

Movimenti Ripetuti dell arto superiore Movimenti Ripetuti dell arto superiore Malattie muscolo scheletriche degli arti superiori correlate al lavoro Sono alterazioni dei tendini, dei muscoli, dei vasi e dei nervi periferici degli arti superiori

Dettagli

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 Indice OSTEOLOGIA 1 Collo 2 REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 REGIONI DORSALE E LATERALE DEL COLLO 10 Approccio globale alle vertebre cervicali

Dettagli

ALESSANDRO POZZI Chirurgia Mano I IRCCS Galeazzi

ALESSANDRO POZZI Chirurgia Mano I IRCCS Galeazzi ALESSANDRO POZZI Chirurgia Mano I IRCCS Galeazzi TRAUMATOLOGIA DELLA MANO E DEL POLSO FRATTURE DI MANO E POLSO MOBILITA DEL POLSO 1 MOBILITA DEL POLSO Articolazione dotata di 3 gradi di liberta Flesso

Dettagli

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è ARTO SUPERIORE L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è caratterizzato da una grande mobilità finalizzata alla funzione prensile, manipolatoria e alla sensibilità tattile che

Dettagli

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa: I conografia Figura 1 istrofia simpatico riflessa: alterazioni radiografiche.,. Quest uomo di 65 anni ha presentato dolore e tumefazione alla mano dopo un lieve trauma. Nella prima radiografia () si rileva

Dettagli

Indice. Accessi chirurgici. esposizione ad Y. Henry vedi Accesso chirurgico di Henry. incisione chirurgica traversa. longitudinale

Indice. Accessi chirurgici. esposizione ad Y. Henry vedi Accesso chirurgico di Henry. incisione chirurgica traversa. longitudinale Indice A Accessi chirurgici esposizione ad Y Henry vedi Accesso chirurgico di Henry incisione chirurgica traversa longitudinale palmare di Henry modificata ramo terminale di Henry Accesso chirurgico di

Dettagli

Patologia apparato locomotore

Patologia apparato locomotore Patologia apparato locomotore Artrosi ed artrite artrosi Artropatia cronica a carattere evolutivo Inizia con alterazioni della cartilagine e prosegue con modificazioni delle altre strutture articolari

Dettagli

Traumatologia dello sport nel calcio

Traumatologia dello sport nel calcio Traumatologia dello sport nel calcio PATOLOGIA DELLA SPALLA: TRATTAMENTO E RIABILITAZIONE La mobilità della spalla nello sport rappresenta un arma a doppio taglio permette elevate performance atletiche

Dettagli

Avambraccio Vie d accesso

Avambraccio Vie d accesso Avambraccio Vie d accesso E. Sabetta Arcispedale S. Maria Nuova Struttura Complessa Ortopedia e Traumatologia Direttore: Ettore Sabetta ACCESSO ALL ULNA Decubito: supino, avambraccio pronato Reperi: olecrano,

Dettagli

INTRODUZIONE AL TEMA. Giulio Rossi. S.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA ASL 4 CHIAVARESE Direttore: P. L. Desirello

INTRODUZIONE AL TEMA. Giulio Rossi. S.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA ASL 4 CHIAVARESE Direttore: P. L. Desirello INTRODUZIONE AL TEMA Giulio Rossi S.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA ASL 4 CHIAVARESE Direttore: P. L. Desirello Jacques Forestier 1890-1978 Forestier J. L osteo-arthrite seche trapezio-metacarpienne. Presse

Dettagli

Tumefazioni cistiche della mano e del polso

Tumefazioni cistiche della mano e del polso Tumefazioni cistiche della mano e del polso 1. Le cisti dorsali rappresentano la grande maggioranza delle localizzazioni cistiche al polso e alla mano e, normalmente, sono in rapporto col legamento scafo-lunato,

Dettagli

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta L Aquila 20 01 2016 Dott. Marco Pasta IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELL OSTEOARTROSI CONTENUTI Importanza del trattamento riabilitativo Efficacia Pompage Efficacia RPG Casi clinici IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO

Dettagli

INDICE PREMESSA... 1 PRIMA PARTE ASPETTO ORGANIZZATIVO DEL MOVIMENTO

INDICE PREMESSA... 1 PRIMA PARTE ASPETTO ORGANIZZATIVO DEL MOVIMENTO INDICE PREMESSA......................... 1 PRIMA PARTE ASPETTO ORGANIZZATIVO DEL MOVIMENTO 1 ONTOGENESI....................... 7 1.1 Reazioni posturali automatiche........ 9.1 Reazioni di raddrizzamento........

Dettagli

Traumatologia. settima lezione. lussazioni distorsioni

Traumatologia. settima lezione. lussazioni distorsioni Traumatologia settima lezione lussazioni distorsioni Lussazioni Perdita dei rapporti reciproci dei capi di un articolazione molto meno frequenti delle fratture soprattutto età adulta in ordine di frequenza

Dettagli

TECNICA CHIRURGICA. Silicone MCP / PIP Sistema Protesico

TECNICA CHIRURGICA. Silicone MCP / PIP Sistema Protesico TECNICA CHIRURGICA Silicone MCP / PIP Sistema Protesico Sistema protesico MCP/PIP in silicone TECNICA CHIRURGICA CONTENUTI Introduzione 1 Tecnica chirurgica MCP/PreFlex 1. Incisione ed esposizione 2 2.

Dettagli

Per decenni il trattamento di scelta delle fratture di polso, sia articolari che extra-articolari, è stato la riduzione attraverso la manipolazione e

Per decenni il trattamento di scelta delle fratture di polso, sia articolari che extra-articolari, è stato la riduzione attraverso la manipolazione e Per decenni il trattamento di scelta delle fratture di polso, sia articolari che extra-articolari, è stato la riduzione attraverso la manipolazione e la successiva immobilizzazione in gesso. Ancora oggi

Dettagli

Indice 5. Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12

Indice 5. Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12 INDICE Indice 5 Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12 1. OSTEOLOGIA 13 Clavicola Presentazione 15 Organizzazione anatomica 15 Descrizione del corpo 17 Descrizione delle estremità 19 In pratica

Dettagli

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti)

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti) Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti) Rami posteriori -> parete post del tronco Rami anteriori -> +++plessi spinali -> rami nervosi/nervi -> per arti e parete ant/lat del tronco

Dettagli

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA L alluce valgo è una patologia del piede molto frequente la cui incidenza percentuale è andata sempre più aumentando spostandosi

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA Articolazione distale dell arto inferiore, è una Troclea con un solo tipo di movimento. I tre assi principali Asse trasversale XX: passa attraverso i due malleoli e condiziona

Dettagli

Dott.ssa BARBARA FANTI.

Dott.ssa BARBARA FANTI. Dott.ssa BARBARA FANTI S.C. Diagnostica per Immagini e Ecografia Interventistica Ospedale Evangelico Internazionale Direttore ENZO SILVESTRI www.oeige.it PATOLOGIA DEGENERATIVA E FLOGISTICA DELLA SPALLA

Dettagli

DISTORSIONI DI GINOCCHIO

DISTORSIONI DI GINOCCHIO DEFINIZIONE Insieme di lesioni capsulo-legamentose legamentose prodotte da una sollecitazione che tende a modificare i reciproci rapporti articolari STABILITA La stabilità del ginocchio è garantita da:

Dettagli

Valutazioni importanti per la diagnosi ed il monitoraggio delle malattie reumatiche. Anamnesi nelle malattie reumatiche. Anamnesi.

Valutazioni importanti per la diagnosi ed il monitoraggio delle malattie reumatiche. Anamnesi nelle malattie reumatiche. Anamnesi. 1 Valutazioni importanti per la diagnosi ed il monitoraggio delle malattie reumatiche Anamnesi Esame obiettivo Esami di laboratorio Sangue e urine Liquido sinoviale Radiografie ed altre tecniche di imaging

Dettagli

PIEDE TORTO CONGENITO

PIEDE TORTO CONGENITO Definizione Si intende per piede torto congenito (P.T.C.) una deformità presente alla nascita e caratterizzata da uno stabile atteggiamento vizioso del piede per alterazione dei rapporti reciproci tra

Dettagli

ARTICOLAZIONI SONO GIUNTI CHE, DANDO CONTINUITA ALLE STRUTTURE OSSEE, PERMETTONO LORO DI EFFETTUARE MOVIMENTI

ARTICOLAZIONI SONO GIUNTI CHE, DANDO CONTINUITA ALLE STRUTTURE OSSEE, PERMETTONO LORO DI EFFETTUARE MOVIMENTI ARTICOLAZIONI SONO GIUNTI CHE, DANDO CONTINUITA ALLE STRUTTURE OSSEE, PERMETTONO LORO DI EFFETTUARE MOVIMENTI IN MECCANICA E NECESSARIO PROGETTARE DEI GINTI DI TIPO OPPORTUNO, SECONDO IL MOVIMENTO CHE

Dettagli

Anatomia funzionale del carpo

Anatomia funzionale del carpo LO SCALPELLO (2010) 24:3-8 DOI 10.1007/s11639-010-0051-9 Aggiornamenti Anatomia funzionale del carpo V. Potenza 1, M. Benedetti Valentini 2 1 Università degli Studi di Roma Tor Vergata ; 2 Area Funzionale

Dettagli

Muscoli dell'avambraccio

Muscoli dell'avambraccio Muscoli dell'avambraccio I muscoli dell'avambraccio si distinguono in anteriori, laterali e posteriori. 1. I muscoli anteriori dell avambraccio sono otto e si dispongono in quattro strati sovrapposti.

Dettagli

La tetraplegia: Interventi funzionali dell arto superiore

La tetraplegia: Interventi funzionali dell arto superiore La tetraplegia: Interventi funzionali dell arto superiore C. LECLERCQ Parigi Ospedale di Castelfranco Veneto Casa di cura Quisisana - Roma Francia 1000 nuove lesioni midollari/anno 60 % paraplegici 40

Dettagli

IL GOMITO anatomia e semeiotica ecografica

IL GOMITO anatomia e semeiotica ecografica IL GOMITO anatomia e semeiotica ecografica Forte Village 8 ott 2014 dott. gomito articolazione posta fra braccio ed avambraccio dal punto di di vista biomeccanico è in grado di compiere 2 movimenti flesso

Dettagli

LA SINDESMOPLASTICA DI STABILIZZAZIONE VOLARE DELLA RADIO-CARPICA NELLA SUB-LUSSAZIONE POST-TRAUMATICA PALMARE DEL CARPO

LA SINDESMOPLASTICA DI STABILIZZAZIONE VOLARE DELLA RADIO-CARPICA NELLA SUB-LUSSAZIONE POST-TRAUMATICA PALMARE DEL CARPO LA SINDESMOPLASTICA DI STABILIZZAZIONE VOLARE DELLA RADIO-CARPICA NELLA SUB-LUSSAZIONE POST-TRAUMATICA PALMARE DEL CARPO G.M. Grippi MO di Chirurgia della Mano UOA di Ortopedia e Traumatologia Ospedale

Dettagli

LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI

LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI NEL GIOCO DEL CALCIO novembre 2002 Dott.Massimo Blondett 1 CLASSIFICAZIONE DELLE LESIONI MUSCOLARI ARTICOLARI TENDINEE OSSEE novembre 2002 Dott.Massimo Blondett 2 LESIONI

Dettagli

PROIEZIONI DEL GOMITO

PROIEZIONI DEL GOMITO PROIEZIONI DEL GOMITO 0. INDICE 1. L articolazione del Gomito 2. Anatomia Radiologica 3. Proiezioni Standard - Antero- Posteriore - Latero- Laterale 4. Proiezioni Aggiuntive - Oblique per il capitello

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare Apparato locomotore Scheletro appendicolare Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

Tendiniti e artrosi della mano e del polso clinica, diagnostica e trattamento A. Mantovani Resp. U.O.S. di Patologia della Mano e Arto Superiore

Tendiniti e artrosi della mano e del polso clinica, diagnostica e trattamento A. Mantovani Resp. U.O.S. di Patologia della Mano e Arto Superiore clinica, diagnostica e trattamento A. Mantovani Resp. U.O.S. di Patologia della Mano e Arto Superiore Ospedale di Legnago (VR) 24 tendini incrociano il polso per dare movimento e forza alla mano passando

Dettagli

Le articolazioni. Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro

Le articolazioni. Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro Le articolazioni Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro classificazione sinartrosi I capi scheletrici sono uniti tramite del tessuto connettivo che riempie lo spazio

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

ARTROSI : Definizione

ARTROSI : Definizione ARTROSI : Definizione " Malattia non infiammatoria delle articolazioni mobili,caratterizzata da deterioramento della cartilagine articolare e da rimodellamento della giunzione osteocondrale e delle strutture

Dettagli

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE DATA COGNOME e NOME DATA DI NASCITA RESIDENZA PROFESSIONE DIAGNOSI MISURAZIONI DI LUNGHEZZA E PERIMETRICHE ARTO SUPERIORE Lunghezza Arto Superiore Circonferenza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro LE PATOLOGIE D INTERESSE CHIRURGICO DEL RACHIDE PIETRO

Dettagli

POLSO. L esame ecografico del polso ha inizio dal versante dorsale per poi spostarsi al lato volare.

POLSO. L esame ecografico del polso ha inizio dal versante dorsale per poi spostarsi al lato volare. POLSO L esame ecografico del polso ha inizio dal versante dorsale per poi spostarsi al lato volare. Il paziente è seduto di fronte all esaminatore, con l arto superiore appoggiato sul lettino. VERSANTE

Dettagli

Principi dei trasferimenti tendinei

Principi dei trasferimenti tendinei Principi dei trasferimenti tendinei Paolo PANCIERA* Caroline LECLERCQ** Daniele GIANOLLA*** * Ospedale Villa Salus Mestre (VE), Italia ** Institut de la Main Paris, France *** Ospedale San Giacomo Castelfranco,

Dettagli

Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili tibiali e la faccia posteriore articolare della patella

Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili tibiali e la faccia posteriore articolare della patella Il Ginocchio articolazione intermedia dell arto Inferiore Il Ginocchio articolazione intermedia dell arto Inferiore Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili

Dettagli

ARTRITE REUMATOIDE ALTERATA PRONAZIONE IN PIEDE PRONATO IN ARTRITE REUMATOIDE PIEDE PIATTO IN ARTRITE REUMATOIDE

ARTRITE REUMATOIDE ALTERATA PRONAZIONE IN PIEDE PRONATO IN ARTRITE REUMATOIDE PIEDE PIATTO IN ARTRITE REUMATOIDE ARTRITE REUMATOIDE ALTERATA PRONAZIONE IN PIEDE PRONATO IN ARTRITE REUMATOIDE PIEDE PIATTO IN ARTRITE REUMATOIDE.L'articolazione astragalo-calcaneare è quella più frequentemente colpita dall'artrite reumatoide,

Dettagli

Capitolo 1. Introduzione

Capitolo 1. Introduzione Capitolo 1 Introduzione Le deviazioni angolari degli arti nei cani in accrescimento sono patologie ortopediche alquanto comuni. Solitamente l arto maggiormente colpito è l arto anteriore dove si riscontrano

Dettagli

FRATTURE DEL QUINTO METACARPO. PINNING TRASVERSALE VS. LONGITUDINALE

FRATTURE DEL QUINTO METACARPO. PINNING TRASVERSALE VS. LONGITUDINALE FRATTURE DEL QUINTO METACARPO. PINNING TRASVERSALE VS. LONGITUDINALE P. TECCHIO, GIUSEPPE ANDREOLETTI, PAOLO LAVIANO, PAOLO CESARENI Policlinico San Marco - Zingonia - Bergamo INTRODUZIONE Le fratture

Dettagli