Ricerca pedagogica e strumenti tecnologici: le tecnologie stanno cambiando il modo di fare ricerca?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ricerca pedagogica e strumenti tecnologici: le tecnologie stanno cambiando il modo di fare ricerca?"

Transcript

1 Ricerca pedagogica e strumenti tecnologici: le tecnologie stanno cambiando il modo di fare ricerca? LORELLA GIANNANDREA *, LAURA FEDELI **, HELGA FIORANI *** Keywords: technology, research, methodological approach. Abstract: The use of technology can change the way we approach and organize the research even in the didactical and pedagogical fi elds. Those areas are traditionally meant to be very far from a strong use of technological tools, but nowadays a contamination within methodologies and strategies are more and more frequent so that the boundaries between qualitative and quantitative approaches, between ethnography and experimentation, between use and construction of models are vanishing. The contribution aims at proposing a partial analysis of the literature in relation to the use of technologies in pedagogical research, in order to highlight some signifi - cant paths of refl ections. Three main lines of interest will be presented as changing agents within the fi eld of research: the use of tools for the management of data and sources; the process of peer review as a methodological resource and the role of technology as a mediator in fi elds of qualitative and quantitative research. Finally, a refl ection on the role played by the software NVIVO will be presented. The use of the software, utilized to support a qualitative research developed within a phenomenological approach, shows how such a tool has affected the research itself. Introduzione L ingresso delle nuove tecnologie nella ricerca educativo-pedagogica ha rivoluzionato le modalità di fare ricerca, interponendosi in maniera decisiva tra il ricercatore e l oggetto della ricerca, fornendo un supporto prezioso per interpretare dati e comunicarli. Il presente lavoro intende indagare se e come l uso delle tecnologie possa * Università degli Studi di Macerata - l.giannandrea@unimc.it ** Università degli Studi di Macerata - laura.fedeli@unimc.it *** Università degli Studi di Macerata - helgafi or@gmail.com 259

2 infl uenzare l atteggiamento del ricercatore modifi cando l approccio all analisi e all interpretazione dei dati rispetto ai tradizionali strumenti utilizzati nella ricerca pedagogica. Secondo la prospettiva co-evolutiva, la scienza, la società e la tecnologia evolvono in maniera correlata: Ogni fenomeno sociale implica il ricorso a un insieme di tecnologie; ogni forma di sviluppo tecnologico fa riferimento a fenomeni sociali (D Andrea et al., 69). Il ruolo del ricercatore viene potenziato dalle possibilità che la rete offre, per la selezione bibliografi ca e la ricerca di partner, per il confronto con la comunità degli attori coinvolti e dei ricercatori che aumentano la rifl essività e l intersoggettività (Calvani, 1999). Ma quali sono gli aspetti centrali che infl uenzano il processo di ricerca che avviene mediante lo strumento tecnologico? Un ulteriore prospettiva relativa alla correlazione tra ricerca e nuove tecnologie è quella aperta da Rabardel negli anni 90. Lo studioso rielabora il concetto di strumento-artefatto, come enunciato nella rifl essione epistemologica di Wartofsky (1979). Per Wartofksy possiamo parlare in tre modi di artefatto: Artefatti primari: gli strumenti tecnici, orientati verso l esterno, che servono cioè al soggetto per agire sulla realtà circostante. Artefatti secondari: gli strumenti psicologici orientati verso l interno. Potremmo dire che sono conseguenti ad una prima rielaborazione concettuale degli artefatti primari. Artefatti terziari: il sistema di regole formali sganciato dall artefatto primario. Sono modelli concettuali che sembrano non avere più alcun collegamento con gli artefatti primari e secondari, ma che derivano dall attività del soggetto con gli strumenti tecnici. Rabardel propone una lettura dinamica della rifl essione di Wartofsky; innanzitutto l artefatto non è mai concettualmente neutro (Rabardel, 1995b). Lo strumento tecnologico è un artefatto, il cui utilizzo rispetta quelli che lo studioso defi nisce gli schemi d uso individuali o sociali propri. Tale considerazione è incentrata sul processo attraverso cui alcuni artefatti vengono realizzati, utilizzati e successivamente modifi cati. L attività cognitiva e sociale umana si fonda sull uso di strumenti ed è perciò inserita in questo processo che viene chiamato di genesi strumentale (Rabardel, 1995a). Gli artefatti, da strumenti per modifi care la realtà, divengono strumenti per elaborare modelli concettuali, socialmente condivisi, inseriti in processi generativi e di trasformazione. Di conseguenza l attività dei soggetti vive una continua tensione che modifi ca l attività con gli strumenti pensata dal proget- 260

3 tista 1. Infatti, dal modello d uso standard di un artefatto, che prescrive una serie determinata, pre-organizzata e prescrittiva di azioni con l artefatto medesimo, l attività del soggetto tende a riorganizzare e ristrutturare gli artefatti in funzione delle sue necessità, al punto di generare un processo di trasformazione dell artefatto medesimo. 1. Le tecnologie nella ricerca pedagogica L uso delle tecnologie infl uenza la struttura stessa della ricerca in modi differenti. Perkins (1985) individua due grandi categorie di effetti che modifi - cano il modo di pensare e di agire degli individui e dei ricercatori: una prima tipologia di effetti defi nita di primo livello immediata, ed una seconda tipologia che agisce in maniera più profonda sui nostri comportamenti. Gli effetti di primo livello si riscontrano nel cambiamento della velocità, della facilità di svolgimento di una particolare azione, ma non modifi cano il contenuto o lo scopo dell azione stessa. Pensiamo ad un calcolo complesso svolto attraverso carta e penna o eseguito con la calcolatrice; sicuramente la mediazione dello strumento renderà l operazione da svolgere più veloce, più facilmente eseguibile, ma non verrebbero ad essere modifi cati i risultati fi nali o le fi nalità per le quali si stava svolgendo l operazione stessa. Gli effetti di secondo livello legati all utilizzo di una particolare tecnologia sono più profondi e diffi cili da indagare: essi modifi cano l azione stessa e soprattutto infl uiscono sul nostro modo di comprendere ed interpretare le azioni che svolgiamo. È possibile che ogni azione tecnologicamente mediata produca nel tempo effetti di primo livello ed effetti di secondo livello, che si manifestano nella lunga durata e nella consuetudine all utilizzo sociale dello strumento stesso. Lo scopo di questo lavoro è proprio quello di andare ad indagare le ricadute di secondo livello di alcuni strumenti tecnologici frequentemente utilizzati negli ambiti di ricerca pedagogici e nelle scienze dell educazione, per promuovere una rifl essione sugli avanzamenti simmetrici della ricerca in educazione e delle tecnologie dell educazione che questa impostazione favorisce e promuove. Nella nostra esperienza le tecnologie producono un cambiamento trasformativo in tre settori emergenti: a. l uso di tool per la gestione di fonti, risorse, dati; 1 Va precisato che, sebbene le attività di ricerca condotte da Rabardel siano state interamente realizzate in contesti aziendali, in cui venivano inseriti strumenti tecnologici all interno dei cicli di produzione, oggi tale prospettiva di ricerca è ampiamente utilizzata anche in ambito didattico. 261

4 262 b. l uso della peer review come risorsa metodologica; c. l uso della tecnologia come strumento mediatore tra ambiti di ricerca qualitativi e quantitativi. La ricerca in Internet è diventata la fonte irrinunciabile per il lavoro di molti ricercatori e si pone così il problema di gestire la grande quantità di informazione disponibile attraverso strumenti che permettano l archiviazione, il reperimento e la consultazione rapida dei documenti reperiti. Accanto alle procedure di gestione della conoscenza si sente l esigenza di strumenti che permettano la condivisione, la messa in comune di repertori e risorse. È questo il caso di due tool cognitivi per il supporto alla ricerca: Zotero 2 e Connotea 3. Questi strumenti non permettono semplicemente di organizzare al meglio le proprie referenze bibliografi che, ma consentono una gestione condivisa e la creazione di una comunità di ricerca con i propri colleghi. Nonostante la loro indubbia utilità, gli effetti dell uso di questi strumenti sulla ricerca restano, a nostro parere, collocati al primo livello, quello di amplifi care le potenzialità già sperimentate negli archivi digitali. Una esemplifi cazione legata al secondo campo di indagine proviene da un ambito apparentemente distante rispetto a quello della ricerca pedagogica. Due articoli apparsi recentemente su Nature Physics (Nielsen, 2009) indagano l uso dei blog e di altri social software da parte di studiosi e scienziati affermati in ambito matematico e fi sico. L autore sostiene che gli effetti apprezzabili si collocano principalmente a due livelli: in primo luogo le interazioni che si compiono all interno del blog diventano testi pubblici, visibili ad una comunità molto ampia e permettono di fare ricerche al proprio interno attraverso gli strumenti di data-mining. Le scientifi c conversations che avvengono al loro interno permettono la pubblicizzazione e la diffusione delle idee in corso di sviluppo all interno di un contesto potenzialmente mondiale, non solo limitato al piccolo gruppo di ricerca che sta seguendo quella particolare analisi. I blog, come altri social software, permettono di pubblicare idee troppo piccole o incomplete per essere pubblicate, ma che contengono semi promettenti per un progresso futuro (Ivi, p. 238). Lasciare che una comunità di ricercatori possa trarre benefi cio da queste idee, condividendole e ampliandole, signifi ca dare spazio a quell intelligenza collettiva descritta da Levy (1994) e alla base delle rifl essioni sul web Zotero ( ) è uno degli add-on di Mozilla Firefox. Una volta installato permette di salvare le citazioni con un click e di esportarle nello stile prescelto. 3 Connotea ( è uno strumento che permette di annotare, taggare e condividere riferimenti bibliografici.

5 Il terzo ambito di rifl essione riguarda l uso di software che per le loro particolari caratteristiche si presentano come strumenti mediatori tra ambiti differenti nei percorsi di ricerca. Rientrano in queste tipologie, ad esempio, i software per la Social Network Analysis, quelli per l analisi testuale e quelli che supportano attività di codifi ca. Alcuni software si fondano sull analisi statistica degli elementi del testo, svolta in maniera automatica dal software (es. Taltac ) e sull esame dei dati basato sulla linguistica computazionale. In questo caso l interazione con lo strumento si colloca sul piano dell amplifi cazione degli effetti di primo livello: le analisi statistiche vengono rese più veloci ed agevoli, ma non vengono modifi cati scopi ed obiettivi. Una seconda tipologia di software raccoglie strumenti che supportano attività di codifi ca svolte sui testi o su documenti audio o video ( NVIVO, ATLAS.ti ), in cui la responsabilità della codifi ca e dell interpretazione dei dati resta fondamentalmente in carico al ricercatore. È in questa seconda tipologia di software che si colloca la nostra analisi, con lo scopo di indagare come l uso dello strumento vada a modifi care lo sviluppo della ricerca. Un problema ampliamente dibattuto nel campo della ricerca qualitativa è quello della vicinanza ai dati ( closeness to the data ) (Richard, 1998; Fielding, Lee, 1998). La nostra ipotesi di ricerca è che la mediazione di un software nella codifi ca possa infl uire sulla percezione del ricercatore rispetto a questa complessa dinamica di avvicinamento/allontanamento che costituisce il cuore stesso di tutte le metodologie etnografi che e qualitative. Il fenomeno è già stato indagato da diverse ricerche, che però tendono principalmente a mostrare come l uso dello strumento evolva sulla base del tempo e della familiarità del ricercatore con lo stesso. Gilbert (2000, 2002), prendendo ad esame uno di questi software 4 sostiene che si possano individuare alcune fasi del processo di familiarizzazione con gli strumenti utilizzati per la ricerca, che infl uenzano in modi differenti il comportamento e l atteggiamento del ricercatore. Tale processo consisterebbe in tre momenti principali, generalizzabili in tre fasi. La prima fase si focalizza sugli aspetti percettivi del trattamento dei dati: in un primo momento la perdita del contatto diretto con i materiali cartacei a cui si era abituati produce una sensazione di spaesamento che viene defi nita tactile-digital divide. In questa fase prevale la percezione della distanza, dell estraneità ai dati rafforzata anche dalla loro digitalizzazione e dalla perdita del contatto fi sico con i documenti da codifi care. Nella seconda fase, si assiste ad un ribaltamento dell atteggiamento del 4 Il software oggetto delle ricerche è programma NUD*IST, che si è evoluto nell attuale NVIVO, cfr. nota successiva. 263

6 ricercatore: la facilità nella codifi ca e l immersione nel corpus completo dei dati producono una percezione di immediatezza, di eccessiva vicinanza ai dati, che può condurre alla coding trap, la trappola di una codifi ca infi nita, che coinvolge il ricercatore in un attività di codifi ca che sembra non avere mai fi ne. La terza fase, chiamata metacognitive shift, vede lo viluppo di strategie metacognitive che permettono di utilizzare il software con le stesse procedure rifl essive che si mettono in atto per la codifi ca manuale (ad esempio cercare di individuare errori nella codifi ca o nei criteri). In questa fase ritorna una moderata presa di distanza dai dati, intesa come comprensione e controllo su di essi, che ne permette l interpretazione anche durante l utilizzo del programma specifi co. In sintesi per Gilbert la distanza analitica nel processo di ricerca viene raggiunta solamente dopo avere attraversato le tre fasi sopra descritte. Altre ricerche (Welsh, 2003) sostengono che NVIVO non sarebbe affi - dabile rispetto alla validità delle questioni affrontate nella ricerca qualitativa, e ritengono che sia importante affi ancare all uso del software l analisi manuale. Secondo questo punto di vista, l analisi qualitativa dei dati può essere considerata una impression analysis, poiché mancherebbe di controllo e di dettagli sul processo di interpretazione, sarebbe cioè troppo infl uenzata dalla soggettività della persona e scarsamente inseribile in processi di controllo (Ibidem). L uso del software, secondo questa prospettiva renderebbe più sicuro il ricercatore, facendo emergere una maggior fi ducia nell analisi dei dati, non giustifi cata dai dati stessi, ma generata dalla procedura di elaborazione. In questo modo, se la procedura di ricerca non è adeguatamente supportata da una rifl essione che parte da una progettazione tradizionale, manuale, l intero processo di ricerca potrebbe risultare compromesso. A tal proposito Welsh suggerisce di integrare entrambe le modalità di lavoro, creando prima manualmente un disegno dei collegamenti, che permetta di avere una mappatura della struttura interna dei singoli temi. Potrebbe inoltre essere utile scrivere un sommario all interno di ogni singolo nodo creato, per rendere più esplicita a trasparente la modalità di ricerca (Ibidem). Le istanze emerse in questa rifl essione fanno emergere alcuni aspetti problematici legati alla ricerca con le nuove tecnologie: se da un lato il ricercatore entra in processi che amplifi cano le sue potenzialità (rifl essività, partenariati, aumento della comunicazione), bisogna anche tenere presenti i rischi e i possibili limiti connessi all uso di strumenti tecnologici, tra i quali la tendenza al decentramento rispetto alla ricerca, il rischio di una distorsione (a volte inconsapevole) dei dati, la presenza di forme conversazionali che possono intralciare il ruolo del ricercatore legate alle potenzialità che internet e gli artefatti di nuova generazione offrono (MacMillan, Koenig, 2004). Accanto ai 264

7 rischi, vale la pena di inserire anche le diffi coltà che il ricercatore incontra nel far propri gli schemi d uso dell artefatto rispetto agli obiettivi specifi ci della sua ricerca. Da questo punto di vista è legittimo chiedersi quali caratteristiche proprie dell artefatto, legate principalmente alle sue procedure operative, infl uenzano il processo di ricerca: fi no a che punto l artefatto costituisce un potenziale per l analisi dei dati, qualitativa o quantitativa che sia? Fino a che punto, invece, l artefatto può essere un ostacolo, che restringe il campo d azione del soggetto, nella ricerca? Per indagare più da vicino queste problematiche si è scelto di analizzare come case-study un percorso di ricerca condotto nell ambito del Dottorato in E-learning e Knowledge Management dell Università degli Studi di Macerata. La ricerca, documentata nella tesi di dottorato, si proponeva di indagare l embodiment nel mondo virtuale Second Life, esplorando all interno di un percorso di formazione le caratteristiche della conoscenza costruita e la relazione di questa conoscenza con gli aspetti fi sici e contestuali dell ambiente e dei soggetti che agivano all interno di esso. Il presente lavoro non si focalizzerà sul percorso e sugli esiti della ricerca, ma cercherà di rifl ettere sull infl uenza dello strumento utilizzato per l analisi delle interazioni (il software N- NVIVO 8 ) rispetto all atteggiamento del ricercatore e agli obiettivi della ricerca. In particolare verranno indagati il rapporto presenza-distanza e la questione della vicinanza ai dati come elementi problematici caratteristici di ogni percorso di ricerca in ambito qualitativo. 2. NVIVO: analisi di un case-study Nell ambito dei processi che regolano l interpretazione dei dati in ricerca qualitativa Lofl and and Lofl and (cit. in De Laine, 2000, p. 54) intravedono il dilemma del ricercatore nell assumere una posizione di opportuna distanza rispetto alla realtà sociale, condivisa dai partecipanti alla ricerca e oggetto dello studio stesso, e lo sforzo di comprendere quella stessa realtà immergendosi nel contesto. La distanza dai dati qualitativi assume una rilevanza prioritaria alla luce della necessità di condurre un analisi critica e un interpretazione dei dati che soddisfi criteri di affi dabilità e credibilità. Il quesito che ci si pone in questa sede è se le tecnologie possano agevolare il ricercatore nell assunzione di una posizione di equilibrio nel superare il dilemma distanza/immersione. L obiettivo del presente paragrafo è contestualizzare la funzione svolta da un software per l analisi qualitativa in una ricerca di approccio fenomenologico e riportare le rifl essioni sull impatto determinato dal software nelle fasi di organizzazione, codifi ca e interpretazione dei dati raccolti. 265

8 Il software utilizzato è NVIVO 8 (QRS International 5 ), classifi cato nell ambito dei software di analisi testuale 6 come software generico di analisi del contenuto. NVIVO insieme ad ATLAS.ti, MAXQDA, AQUAD e molti altri offre, infatti, la possibilità di codifi care essenzialmente dati testuali; ogni singolo software si avvale di una varietà di funzioni consentendo al ricercatore di scegliere il prodotto più appropriato in base agli obiettivi e alla tipologia di dati a disposizione (alcuni software consentono anche l analisi e la codifi ca di dati provenienti da fi le audio e video). I dati raccolti, nell ambito della ricerca svolta nel mondo virtuale Second Life, fanno riferimento a tre tipologie di documenti: questionari, interviste e focus group. Nelle operazioni di organizzazione, analisi e codifi ca il software si è rivelato uno strumento estremamente fl essibile grazie alle seguenti caratteristiche: elevata usabilità: personalizzazione dell interfaccia di lavoro; accesso a tutti gli elementi relativi al proprio progetto attraverso una barra di navigazione centrale; funzionalità drag and drop per spostare velocemente dati da una cartella all altra; possibilità di tornare indietro nelle proprie azioni attraverso una funzionalità multi-level undo ; varietà di formati testuali e audiovisivi supportati: possibilità di importare fi le di testo nei formati Microsoft Word (.doc e.docx), Adobe Portable Document Format (.pdf), rich text (.rtf) o plain text (.txt); foto e immagini digitali in formato.bmp,.gif,.jpg,.jpeg,.tif o.tiff; editing: tutti i documenti possono essere modifi cati usando l editor di testo interno al software; organizzazione e classifi cazione: possibilità di organizzare gli elementi in sets e cases ; due opzioni di classifi cazione (gerarchica e libera); usi di attibuti per i dati demografi ci del campione; possibilità di inserire in una cartella externals le informazioni che non possono essere importate (siti web, libri); annotazioni: le funzionalità memos e annotation permettono al ricercatore di trascrivere pensieri e percezioni durante la fase di organizzazione e classifi cazione dei dati attraverso link e commenti; 5 La società Qualitative Solution and Research (QRS) nasce ufficialmente nel 1995 anche se le sue origini coincidono con la produzione del software NUD*IST nel 1981, prima versione dell attuale software NVIVO : you. 6 Una dettagliata classificazione di software per l analisi testuale è accessibile nel sito web Text Analysis Info : 266

9 codifi ca: ogni informazione (parola, sintagma, frase, paragrafo o porzione di testo) può essere associata a una categoria; ogni informazione codifi cata può essere facilmente visualizzata non solo all interno del paragrafo in cui compare ma in un contesto più ampio attraverso la funzione View context ; visualizzazione e esplorazione dei dati: i dati possono essere collegati e messi a confronto attraverso lo strumento relationship per esplorare le relazioni tra elementi, categorie e attributi; la funzione matrix permette di mettere a confronto elementi e individuare pattern; la funzionalità model consente di visualizzare il progetto in progress attraverso una mappa; le opzioni di creazione di grafi ci in 2 o 3 dimensioni permettono il salvataggio e l esportazione in diversi formati. Le opzioni descritte hanno supportato e facilitato il lavoro di analisi dei dati e hanno fornito un terreno di mediazione per superare l opposizione distanza/partecipazione; come chiaramente espresso in Bazeley (2007, 8): «Recent software has been designed on the assumption that researchers need both closeness and distance: closeness for familiarity and appreciation of subtle differences, but distance for abstraction and synthesis and the ability to switch between the two [ ] Moving between these tools, from the general to the specifi c, and from the specifi c to the general, back and forth, exploiting both insider and outsider perspectives, is characteristic of qualitative methods and contributes to a sophisticated analysis». Le opzioni di visualizzazione hanno consentito al ricercatore di stabilire un contatto profondo con i dati e, contestualmente, con i partecipanti: ogni dato codifi cato è, infatti, immediatamente riconducibile agli attributes, ossia alle informazioni di carattere demografi co che caratterizzano ogni singolo membro del campione (Figura 1). 267

10 Figura 1. Interfaccia del software relativa all organizzazione delle categorie e alla visulaizzazione dei dati relativi ad un elemento del campione. Tale opportunità di immersione nei dati serve a trasmettere una sensazione di presenza tale da consentire al ricercatore di comprendere il punto di vista con un ottica interna al gruppo. Nella sua espressione estrema tale tendenza dà luogo all atteggiamento che in letteratura viene defi nito go native (Holloway, 1997, 79), un espressione che trae la propria origine nella ricerca in ambito antropologico e che è, attualmente, ampiamente utilizzata anche in diversi approcci della ricerca qualitativa: When they go native researchers adopt the values and perspectives of people they study and identify with them so much that they are unable to sustain their previous identity as researchers. This prevents them from maintaining their research roles and eliminates any element of objectivity. Una mediazione tra presenza e distacco è possibile attraverso un approccio ai dati che possa consentire anche un distanziamento con l acquisizione di un punto di vista estraneo da parte del ricercatore: Spradley assumed that being made to feel strange would better facilitate a capacity to unearth tacit rules and implicit meanings (De Laine, 2000, 55). 268

11 Un approccio più oggettivo ai dati si è realizzato attraverso la funzionalità query per interrogare il database e/o per la costruzione di matrici in cui dati relativi alle categorie codes sono stati triangolati con dati relativi agli attributes. Le funzioni di visualizzazione hanno consentito, inoltre, di acquisire una visione complessiva dei dati attraverso la loro sintesi in mappe e grafi ci 3D. Tale opportunità non deve far pensare a una negazione del ruolo che la soggettività svolge in una ricerca di approccio qualitativo. La costruzione di una cosiddetta progressive subjectivity (Shenton, 2004) da parte del ricercatore è, infatti, supportata dalla possibilità di esprimere refl ective commentary attraverso la funzione memo e annotation. Queste funzioni forniscono un monitoraggio dello sviluppo dei processi interpretativi del ricercatore, elementi critici nello stabilire la credibilità di un processo di analisi e codifi ca. 3. Conclusioni L esperienza documentata ci ha permesso di analizzare sul campo le problematiche e le positività legate all uso di uno strumento tecnologico come canale all interno del quale collocare un percorso di ricerca in ambito pedagogico. La codifi ca portata avanti attraverso le procedure previste all interno del software ha permesso un contatto più effi cace e diretto con i dati da analizzare, rafforzando la vicinanza ai dati e consentendo un immersione nel contesto e nel corpus dei dati che una codifi ca realizzata manualmente non avrebbe raggiunto. Da un diverso punto di vista, lo stesso software, attraverso gli strumenti di visualizzazione e le potenti possibilità di riorganizzazione dei dati e degli output grafi ci, ha consentito un atteggiamento di presa di distanza dal corpus dei dati, che ha facilitato una visione integrata e reso possibili diverse interpretazioni. Un elemento importante da sottolineare riguarda gli aspetti metodologici dell uso del software: la possibilità di reifi care criteri ed indicatori utilizzati, rende la metodologia utilizzata esplicita e trasparente. Questo permette al ricercatore di essere consapevole dei limiti dei criteri utilizzati e lo facilita nella rifl essione e nella revisione della codifi ca e dei procedimenti adottati. Nello stesso tempo, disporre di criteri che possono essere discussi e negoziati all interno di un gruppo di ricerca, o addirittura all esterno, nel caso di ricerche condotte in collaborazione tra gruppi diversi di ricercatori, rende possibile una peer review continua che permette di migliorare le interpretazioni iniziali grazie al contributo degli altri soggetti coinvolti nella ricerca. Un 269

12 atteggiamento di questo tipo limita i problemi, messi in evidenza da Welsh, relativi all eccessiva soggettività nella codifi ca a favore di un approccio collaborativo nella ricerca, spesso invocato, ma diffi cile da mettere in atto. Bibliografi a Bazeley, P. (2007), Qualitative data analysis with Nvivo, London, Sage. Calvani, A. (1999), «Ricerca azione on line, nuovi modelli per l innovazione e sperimentazione educativa», in Tecnologie e Didattica, n. 15, vol. 3, D Andrea, L., Quaranta, G., Quinti, G. (2005), Manuale sui processi di socializzazione della ricerca scientifi ca e tecnologica, Roma, CERFE. De Laine, M. (2000), Fieldwork, participation and practice: ethics and dilemmas in qualitative research, London, Sage. Fielding, N.G. and Lee, R.M. (1998), Computer Analysis and Qualitative Research, London, Sage. Gilbert, L. (2000), From print to pixel. Practitioners Refl ections on the Use of Qualitative Data Analysis Software, Paper presented at the Annual Meeting of the American Educational Research Association (New Orleans, LA, April 24-28, 2000), in [febbraio 2011]. Gilbert, L. S. (2002), «Going the distance: closeness in qualitative data analysis software», International Journal of social Research Methodology, vol. 5, n. 3, pp (14). Holloway, I. (1997), Basic concepts for qualitative research, Oxford, Blackwell Science. Lévy, P. (1994), L Intelligence collective. Pour une anthropologie du cyberespace, La Découverte, Paris, tr. it. L intelligenza collettiva. Per un antropologia del cyberspazio, Feltrinelli, Milano, MacMillan, K., Koenig, T. (2004), «The Wow Factor: Preconceptions and Expectations for Data Analysis Software in Qualitative Research», Social Science Computer Review, n. 22(2), , in cgi/doi/ / [febbraio 2011]. Nielsen, M. (2009) «Information awakening», Nature Physics, n. 5, , doi: /nphys1238. Perkins, D. N. (1985), «The fi ngertip effect: How information processing technology changes thinking», Educational Researcher, n. 14(7), pp Rabardel, P. (1995a), Les hommes et les technologies. Approche Cognitive des instruments contemporains, Paris, Armand Colin. 270

13 Rabardel, P. (1995b), «Qu est-ce qu un instrument? Appropriation, conceptualisation, mises en situation», Les dossiers de l Ingénierie éducative, n. 19, Richards, L. (1998), «Closeness to data: the changing goals of qualitative data handling», Qualitative Health Research, n. 8, Shenton, A.K. (2004), «Strategies for ensuring trustworthiness in qualitative research projects», Education for Information, 22, pp 63 75, IOS Press, in re.com/theforce/shu_cohort_viii/images/trustworthypaper.pdf [febbraio 2011]. Walsh, M. (2003), «Teaching Qualitative Analysis Using QSR Nvivo», The Qualitative Report, 8, n. 2, , in QR8-2/walsh.pdf [febbraio 2011]. Wartofsky, M. (1979), «Perception, representation and the forms of action: towards an historical epistemology», Models Representation and the scientifi c understanding, di M. Wartofsky, , Dordrecht, Reidel. Welsh, E. (2002), «Dealing with Data: Using NVivo in the Qualitative Data Analysis Process», Forum Qualitative Sozialforschung/Forum: Qualitative Social Research, 3 (2), Art. 26. in fqs [febbraio 2011]. 271

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

TIC e Formazione in ambito sanitario. Francesca Zanon Convegno Nazionale SIREM 2012

TIC e Formazione in ambito sanitario. Francesca Zanon Convegno Nazionale SIREM 2012 TIC e Formazione in ambito sanitario Introduzione teorica La formazione in ambito sanitario si concretizza in un approccio di tipo olistico alla professione ed all utenza che ne deriva, intersecandosi

Dettagli

Agenda degli incontri

Agenda degli incontri PROGETTO DI FORMAZIONE LEARNING BY DOING Descrizione Percorso Un percorso di formazione per supportare i docenti a formare in modo esplicito le competenze trasversali dei loro allievi. E ormai noto che

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Archiviazione ottica documentale

Archiviazione ottica documentale Archiviazione ottica documentale Le informazioni che cercate sempre disponibili e condivise, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza Chi siamo Cos è Charta Il processo di archiviazione I nostri punti

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1. Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Versione 1.0 Produzione editoriale Vers. 1.0 27/09/2013 Pagina 1 Sommario

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe Una mappa è una rappresentazione grafica che serve per comunicare delle informazioni chiare e dati utili. Esistono diversi tipi di mappa tra cui le mappe mentali e

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

www.solmap.it1per L Ordine offre ai Suoi iscritti strumenti necessari sia ai ni formativi individuali accreditati che di aggiornamento

www.solmap.it1per L Ordine offre ai Suoi iscritti strumenti necessari sia ai ni formativi individuali accreditati che di aggiornamento Guida all utilizzo dei servizi on-line www.solmap.it1per L Ordine offre ai Suoi iscritti strumenti necessari sia ai ni formativi individuali accreditati che di aggiornamento professionale. Con 1 x potrai

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Addition X DataNet S.r.l. www.xdatanet.com www.xdatanet.com

Addition X DataNet S.r.l. www.xdatanet.com www.xdatanet.com Addition è un applicativo Web che sfrutta le potenzialità offerte da IBM Lotus Domino per gestire documenti e processi aziendali in modo collaborativo, integrato e sicuro. www.xdatanet.com Personalizzazione,

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

WP6.5 Elaborazione di un database comune dei dati infortunistici nei porti dell Alto Adriatico

WP6.5 Elaborazione di un database comune dei dati infortunistici nei porti dell Alto Adriatico Partner responsabile del deliverable: Elaborazione di un database comune dei dati infortunistici nei porti dell Alto Adriatico svolta dall Autorità Portuale di Trieste Versione: output 11092014 Data: 11.09.2014

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT Sommario Storia e Struttura... 2 Oggetto di indagine dell Innovation Lab... 3 A chi è indirizzato l Innovation Lab... 3 Metodologia di lavoro... 3 Obiettivi e output...

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI TELEMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI TELEMATICA D.R. n. 3 del 30/06/2009 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università degli Studi Guglielmo Marconi pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 127 del 31 maggio 2008; VISTO il Regolamento Didattico

Dettagli

RICERCA AZIONE STRUMENTI

RICERCA AZIONE STRUMENTI RICERCA AZIONE STRUMENTI STRUMENTI INTROSPETTIVI Permettono di scoprire gli aspetti più nascosti, le sfaccettature più profonde. Sono privati perché di norma vengono usati dall individuo da solo. Non sono

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Mario Rotta. Sperimentando. Tecnologie mobili, contenuti digitali personalizzati e innovazione nei processi educativi

Mario Rotta. Sperimentando. Tecnologie mobili, contenuti digitali personalizzati e innovazione nei processi educativi Mario Rotta Sperimentando Tecnologie mobili, contenuti digitali personalizzati e innovazione nei processi educativi Lo scenario Un concetto essenziale: PMLKE Personal Mobile Learning & Knowledge Environment

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida MICROSOFT OFFICE ONENOTE 2003 AUMENTA LA PRODUTTIVITÀ CONSENTENDO AGLI UTENTI L ACQUISIZIONE COMPLETA, L ORGANIZZAZIONE EFFICIENTE E IL RIUTILIZZO

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011 Il gruppo nella ricerca-azione azione Cantù, 24 maggio 2011 Life Skills di comunità PAR (Participatory Action Research): Analisi degli Stakeholders Valorizzazione del lavoro in gruppo Focus groups Conference(Tavoli)

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

LA FISICA IN LABORATORIO

LA FISICA IN LABORATORIO Istituto Calasanzio anno 2015-2016 LA FISICA IN LABORATORIO Progetto sulle attività sperimentali per la scuola primaria e secondaria IN COSA CONSISTE IL METODO SCIENTIFICO Nell educazione scientifica è

Dettagli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO FORMAZIONE ALLE COMPETENZE INTERCULTURALI NELL ADOZIONE INTERNAZIONALE

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO FORMAZIONE ALLE COMPETENZE INTERCULTURALI NELL ADOZIONE INTERNAZIONALE UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in Pedagogia (Education) ciclo XXII S.S.D: M-PED/01 FORMAZIONE ALLE COMPETENZE INTERCULTURALI NELL ADOZIONE INTERNAZIONALE Coordinatore:

Dettagli

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Comitato territoriale costituzione

Comitato territoriale costituzione Comitato territoriale - finalità CANALE STRUTTURATO DI DIALOGO L AZIENDA INCONTRA I SUOI STAKEHOLDERS UNIVERSITA CATEGORIE ECONOMICHE SCUOLE SUPERIORI ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE CONSUMATORI QUALITA DEI

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

L utilizzo dei dati territoriali e le iniziative dell Associazione

L utilizzo dei dati territoriali e le iniziative dell Associazione Roma, Palazzo Altieri 12/13 febbraio 2007 L utilizzo dei dati territoriali e le iniziative dell Associazione (f.orlando@abi.it) Associazione Bancaria Italiana AGENDA Attività in corso Evidenze incontro

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK Le mappe concettuali sono strumenti per l organizzazione delle informazioni in modo da favorire ad un livello profondo

Dettagli

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA Formazione ed accompagnamento a supporto del processo di conferimento di funzioni in materia di VIA alle Province avviato con la l.r. 5/2010 Milano, 5 dicembre 2012 SEMINARIO LA VIA A PIU' VOCI. A CHE

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Crisi e cambiamento nella realtà artigiana

Crisi e cambiamento nella realtà artigiana Confartigianato Asolo e Montebelluna Progetto di ricerca Crisi e cambiamento nella realtà artigiana Treviso, Settembre 2011 Indice 1. Premessa 2 2. (D2) Nel mondo si parla di crisi e di cambiamento, che

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA PROGRAMMAZIONE REGIONALE UNITARIA 2007 2013 PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E PROGETTAZIONE

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL o Europeo 2015 22.2.3 BILANCIO EUROPEO 2015 Guida alla redazione del Fascicolo XBRL Versione 22.2.3 Data Marzo 2015 Sommario GUIDA ALLA REDAZIONE DEL FASCICOLO XBRL parte 1 Premessa o Europeo e la gestione

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria

Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria Cofinanziamento Fondi CIPE Progetto CST CUP J59H05000040001 Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria Convenzione per la costituzione di un Centro Servizi Territoriale tra la Regione Calabria

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n. 12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.1) La valutazione delle politiche pubbliche locali in una prospettiva

Dettagli