Quadrimestrale edito dal Collegio Provinciale IPASVI di Trento. Registrazione Tribunale di Trento n del Indirizzo redazionale: Via

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quadrimestrale edito dal Collegio Provinciale IPASVI di Trento. Registrazione Tribunale di Trento n. 1062 del 17.10.2000. Indirizzo redazionale: Via"

Transcript

1 Quadrimestrale edito dal Collegio Provinciale IPASVI di Trento. Registrazione Tribunale di Trento n del Indirizzo redazionale: Via Calepina Trento. Direttore responsabile: Massimo Dalledonne. Stampa: Centro Stampa Gaiardo O. snc - Borgo Valsugana (TN). Poste Italiane SpA Spedizione in Abbonamento Postale 70% NE/TN

2 Sommario Sicurezza e presa in carico: dove siamo oggi Editoriale 2 Crisi dell assistenza infermieristica inglese e del nursing italiano: verso quale direzione? 4 Assistenza infermieristica diretta: siamo davanti a un allontanamento della professione dal contatto con il paziente? 6 Il giro del pazienti: un passo indietro o un passo avanti nella presa in carico dei nostri pazienti? 8 Analisi e confronto sullo stato psicologico e qualità di vita tra usual care e monitoraggio telematico in pazienti (donne) portatrici di ICD 10 News 13 Corsi IPASVI Brochure corsi IPASVI Modulo di iscrizione Il tema conduttore, affrontato ed approfondito con il Notiziario Notizie e informazioni è stato, in questi ultimi numeri, quello della sicurezza. Tema che vogliamo continuare a tenere come riferimento perché è, secondo noi, un linguaggio universale, caro a tutti e di interesse per tutti. Infatti, la sicurezza rappresenta uno degli elementi trasversali a tutti gli ambiti e contesti ma anche quale principio etico e deontologico che guida e orienta le scelte ed azioni di tutti! Dai professionisti, ai responsabili organizzativi, ai decisori politici, ai cittadini ed a tutti gli stakeholders a vario titolo coinvolti ed interessati alla salute dei cittadini. Il contesto che si prospetta dinnanzi per i prossimi anni, è caratterizzato dalla forte ed impellente necessità di innovazione. Ma, attenzione a cosa s intende e si indica per innovazione! Per innovare è necessario avere basi solide, punti/dati di riferimento oggettivi e precisi, perché è su questi che si possono poggiare le scelte e le azioni definite e contenute in un vero e realizzabile progetto innovativo. Progetto d innovazione che deve essere capace di prevedere e pre definire gli outcome di salute nonché tutti i risultati attesi nei contesti organizzativi ed operativi del Sistema Sanitario Provinciale: sapere cosa si vuole fare e conoscere cosa si vuole avere ma avendo cura che questo avvenga con la massima consapevolezza e partecipazione di tutti. E quindi, anche dei professionisti tra i quali, un ruolo importante è posto in capo agli infermieri. E per essere pronti cioè capaci di proporre e sostenere proposte e scelte, è necessario avere bene chiaro il proprio mandato professionale. Mandato inteso come valori guida etico deontologici, propri degli infermieri, con una chiara identità professionale e del modello assistenziale di riferimento che esprime grande responsabilità sui propri interventi assistenziali sia diretti che indiretti, educativi, di guida e accompagnamento, di sostegno e di vicinanza. La sostenibilità del ruolo e mandato riconosciuto agli infermieri avviene nella misura in cui si dimostra misurando le ricadute in termini di qualità della vita dei cittadini anche in una situazione di cronicità e disabilità. Uno studio di Almalaurea (Bologna - rapporto 2014, dati 2012 su 64 atenei e quasi 450 mila laureati) conferma come anche nel settore sanitario, la crisi fa sentire i suoi effetti con una diminuzione del tasso occupazionale dell'83% sul totale anche per gli

3 Editoriale infermieri. Meglio solo fisioterapisti, logopedisti (88%) e igienisti dentali (87%). All'estremo opposto i tecnici, con un trend che evidenzia anche un ulteriore peggioramento del trend occupazionale nell ultimo anno. Quindi, pur rimanendo ancora in cima alla classifica di quelle professioni che trovano lavoro più rapidamente, non è possibile stare fermi a guardare: in 6 anni le professioni dell area sanitaria hanno comunque perso il 25% di occupazione. Stando ai risultati dell indagine, le performance occupazionali delle professioni sanitarie risultano in crisi in tutte le quattro aree, seppure con valori diversi, dal 2007 al 1012: dall 88% al 78% (perciò -10%) nella riabilitazione; dal 74% al 50% (-23 punti) nella prevenzione; dal 90% al 60% del (-30) nell area infermieristica-ostetrica; dall 81% al 50% (-31 punti) nell area tecnica. Questi dati devono però essere stimolo per riflettere sulla nostra professione che trova la sua ragion d essere ed esclusività di mandato nella relazione d aiuto per rispondere ai bisogni di assistenza infermieristica dei singoli e della collettività. Diventa oggi più che mai fondamentale non allontanarsi dal proprio specifico professionale, riappropriandoci di ciò che rappresenta il cuore dell agire infermieristico: il paziente, la persona, il cittadino, la collettività! Per dare ancora maggiore valore e forza a questi assunti guida, abbiamo raccolto l opportunità offerta dalle colleghe neo laureate che, con i loro elaborati di tesi, guidati dai loro relatori, hanno scelto di approfondire proprio il dibattito oggi in essere sull assistenza infermieristica in Italia. Dibattito importante ed indispensabile per definire dove la professione vuole andare per riuscire così a garantire un futuro positivo e concreto sia ai colleghi che entrano oggi a far parte di questo gruppo professionale ma anche per chi nella professione opera da tempo e può / deve garantire un valore aggiunto definito dall esperienza che ci ha permesso di arrivare ai risultati fino ad oggi raccolti. La Presidente dott.ssa Luisa Zappini 3 A P R I L E

4 Sicurezza e presa in carico: dove siamo oggi Crisi dell'assistenza infermieristica inglese e del nursing italiano: verso quale direzione? I. Santi - K. Lorenzi - M. Stinghen relatori: Anna Brugnolli - Anita Bevilacqua 4 Negli ultimi anni, i mass media inglesi hanno iniziato a parlare di una crisi dell assistenza infermieristica che ha colpito questa categoria professionale nel mondo anglosassone; ne sono nati, in seguito ad alcuni eventi importanti di cui si parlerà a breve, numerosi dibattiti che hanno coinvolto anche il mondo politico. L attualità e rilevanza del tema in Inghilterra e la successiva analisi che è stata condotta sullo stesso, sono stati lo spunto per una riflessione sull infermieristica italiana e il futuro della stessa. ridotta sorveglianza e presenza degli infermieri al letto dei pazienti; tempi di risposta eccessivamente dilatati alla chiamata; spinta eccessiva della medicina verso la tecnicizzazione che ha così sostituito l esame obiettivo, l osservazione del paziente e la relazione con lo stesso. Per quanto riguarda l organizzazione delle cure, risulta esserci: Notizie & informazioni Tre sono stati gli eventi sentinella che hanno dato avvio a questa crisi. Innanzitutto l apertura nel 2010 di un inchiesta da parte dell Healthcare Commission circa un inspiegabile aumento delle morti in un moderno ospedale inglese, lo Stafford Hospital, avvenute nel quinquennio Vengono dunque pubblicati sul sito nel Ministero della Salute inglese i tassi di mortalità di questo ospedale e nel 2011, Robert Francis, un avvocato inglese con esperienza nel campo delle inchieste contro la malpractice ospedaliera, pubblica il Francis Report. Questo report contiene una cospicua raccolta delle testimonianze di pazienti e famigliari assistiti presso lo Stafford Hospital che denunciano una carenza e in alcuni casi mancanza di assistenza di base da parte degli infermieri che ha portato alla morte di alcuni pazienti per malnutrizione, disidratazione, fratture, infezioni e lesioni da decubito. In seguito a questi eventi, l allora Primo Ministro e l ex Ministro della Salute inglese, rispettivamente Gordon Brown e Alan Johnson si scusarono pubblicamente per le morti e l Healthcare Commission decreta il licenziamento immediato dei dirigenti dello Stafford Hospital. Una seconda edizione del Francis Report è stata pubblicata nel 2013: molto più ricca in termini di testimonianze, con statistiche e dati più completi e con 290 raccomandazioni di buona pratica formulate dall Healthcare Commission. In questa edizione vengono descritti anche i determinanti della crisi che si possono così classificare. Per quanto riguarda l erogazione delle cure, emerge: frammentazione dell assistenza, demandando l assistenza di base unicamente ad operatori di supporto; leadership poco presente e poco concentrata sul miglioramento continuo. Infine per quanto riguarda la formazione di base e continua, si è osservato: scarsa competenza e cultura scientifica da parte degli infermieri; carente formazione rispetto ai problemi dell anziano, questo è probabilmente dovuto al fatto che gli studenti di infermieristica inglesi non praticano stage in contesti geriatrici. All interno della professione infermieristica e dell università si decide di applicare i seguenti interventi: l intro- >

5 > duzione di test attitudinali pre inserimento lavorativo, la ripresa dei tirocini in contesti geriatrici per gli studenti con un tutorato efficace ed efficiente che sia accanto allo studente e accanto al letto del paziente, l introduzione degli intentional roundings nella pratica clinica e una leadership più presente. In conseguenza alla crisi dell assistenza, nel 2011, il Primo Ministro inglese, Cameron in un discorso pubblico durante la visita di alcuni ospedali pubblici pronuncia queste parole: è obbligatorio per gli infermieri fare i giri regolari intenzionali dei pazienti. I mass media si schierano contro la professione infermieristica ed echeggiano moti come Fuori gli infermieri dalle università, ritornino negli ospedali. In Italia non è attivo un dibattito rilevante circa la qualità dell assistenza erogata e non vi sono stati casi eclatanti di malpractice. Secondo gli Esperti, vi sono alcuni determinanti della crisi inglese che anche in Italia rappresentano alcune criticità anche nei nostri contesti, sulle quali occorre lavorare e investire a partire da subito: leadership che deve farsi riconoscere dai pazienti ed essere il garante del progetto terapeutico degli stessi e promuovere il miglioramento continuo nei membri dell equipe giri regolari intenzionali capacità di making decision raggiunta con la legge 42/99 soprattutto nel giro visita con il medico; questo momento diventa irrinunciabile e fondamentale per l assistenza se rappresenta un occasione per uno scambio di idee, pensieri e preoccupazioni circa i pazienti e il loro progetto multidisciplinare con l equipe multiprofessionale e gli utenti. L infermiere deve riprendere l assistenza di base dei suoi pazienti, pianificando all inizio del turno con l OSS e attribuendo a questo operatore mansioni secondo il principio dell alta riproducibilità e bassa discrezionalità. Gli Esperti concordano nel dire che è necessario iniziare ad applicare anche nelle nostre realtà nuovi modelli assistenziali di presa in carico come quello del Primary Nursing. Se è dunque vero che esistono alcune criticità nel nursing italiano, d altro canto è anche vero che vi è una Bibliografia grande consapevolezza di ciò e che comunque già da tempo si stanno attuando degli interventi preventivi. Due sono dunque i punti di forza dell infermieristica italiana che ci proteggono da una possibile crisi dell assistenza come quella avvenuta negli ultimi anni in Inghilterra. Innanzitutto, la Conferenza Permanente delle Professioni Sanitarie del 2004 si è riunita per elaborare un nuovo piano di studi a partire dal DM 270/04 da applicare nell ambito della formazione base dell infermiere. È stato dunque redatto un nuovo piano di studi (recepito anche dall Università di Verona) che pone grande enfasi ed attenzione alla cronicità e all anziano, all infermieristica di comunità, alla relazione d aiuto e alla promozione della salute nei contesti di cura. Accanto a questo, non sono stati abbandonati i tirocini in contesti geriatrici: ogni studente pratica almeno uno stage in questi contesti affiancato da un tutorato adeguatamente preparato e orientato al caring, alla continuità assistenziale e all interdisciplinarietà. Inoltre, a differenza dell Inghilterra che non prevede per gli operatori di supporto una formazione ben regolamentata, in Italia, gli OSS hanno un loro profilo aggiornato, regolamentato e successivo al profilo dell infermiere. Inoltre, in ogni reparto vi è il piano delle attività che evita che l OSS ecceda dalle sue competenze. A conferma di ciò secondo un sondaggio del 2011 del Ministero della Salute è emerso che ben il 75 % degli italiani ritiene poco o per nulla frequenti casi di malasanità negli ospedali; questa percentuale si riduce leggermente al Sud, mentre al Nord arriva addirittura al 90 %. Beer G., (2013) Too Push to wash: reflection on the Future of Nursing, Retrieved from: Darbyshire, P., McKenna, L., (2013) Nursing s crisis of care: What part does nursing education own? Nurse Education Today 33 (4): Francis R., (2013) The Mid Staffordshire NHS Foundation Trust Public Inquiry Chaired by Robert Francis QC 5 A P R I L E

6 Assistenza infermieristica diretta: siamo davanti a un allontanamento della professione dal contatto con il paziente? I. Santi - K. Lorenzi - M. Stinghen relatori: Anna Brugnolli - Anita Bevilacqua 6 Notizie & informazioni Uno degli elementi cardine per il miglioramento nell assistenza ai pazienti e per accrescere la gratificazione degli infermieri risulta essere il tempo che essi dedicano all approccio diretto, ossia tutte le attività collegate in modo diretto con il paziente, che prevedono una diretta comunicazione con quest ultimo e relativi familiari/caregivers, tempo e modalità di assistenza infermieristica al letto dell assistito, attività di caring. È stato messo in evidenza che il prevalere di un assistenza che prevede un diretto contatto con il paziente determina un minor numero di eventi avversi, riduzione degli errori per una carente conoscenza dei pazienti in carico, una riduzione della mortalità, una maggiore soddisfazione bilaterale, sia per gli assistiti in carico sia per gli infermieri, un minor turnover (Farquharson et al., 2013). Sempre di più, tuttavia, risulta essere il tempo che gli infermieri dedicano all assistenza indiretta, ovvero alle attività che riguardano e completano la presa in carico dei pazienti ma che non vengono svolte accanto a loro come l attività di pianificazione, di documentazione, consultazione, implementazione di procedure organizzative, di natura informatica, o di confronto con altri professionisti, tanto che spesso viene utilizzata l accezione di essere burocrati, a discapito di azioni e interventi prettamente di cura, caring al letto del paziente. L aumento dell assistenza indiretta è legato principalmente ad una sempre maggiore complessità dei sistemi e contesti di cura, una sempre maggiore complessità di gestione delle risorse e per una maggiore richiesta di efficienza. Il sovvertimento dell assistenza diretta a favore di quella indiretta è un problema reale o un rischio prevenibile innanzitutto attraverso una presa di coscienza del processo a cui, nella realtà sanitaria, stiamo andando incontro? A questo proposito sono due i principali studi che hanno analizzato i tempi dedicati all assistenza diretta e alle altre attività assistenziali da parte degli infermieri: lo studio di Westbrook et al. del 2011 (condotto a Sydney) e lo studio di Farquharson et al. del 2013 (condotto nel Regno Unito). Dal trend si mette in evidenzia una maggiore percentuale di assistenza diretta negli ospedali inclusi nello studio condotto nel Regno Unito pari al 37.5% rispetto alla percentuale emersa dallo studio condotto a Sydney corrispondente al 24.8% nel A differenza di quest ultimo, tuttavia, nel Regno Unito viene dedicata minore tempistica all attività di somministrazione dei farmaci, alla comunicazione professionale e all attività di supervisione tanto che, a tal proposito, è evidenziata la necessità di implementare strategie affinché si possa andare incontro ad un aumento e sviluppo del livello di supervisione degli studenti e dei neoassunti. Significativo, tuttavia, è un confronto rispetto alla nostra realtà sanitaria trentina. A tal proposito è stata condotta una intervista strutturata rivolta ad infermieri esperti, includendo alcune aree mediche e chirurgiche dell Ospedale Santa Chiara di Trento. I partecipanti sono stati individuati dalle capo sala di reparto, chiedendo allo stesso il coinvolgimento di infermieri con una esperienza professionale maggiore dei tre anni, e a cui è stato chiesto di attri- >

7 > buire una percentuale al tempo dedicato a dieci attività. Dai risultati si evidenzia un elevato impegno da parte degli infermieri del tempo dedicato ai regimi terapeutici: la somministrazione della terapia, infatti, rappresenta un momento di raccolta dati in una realtà, come quella dell ospedale Santa Chiara, dove è stato effettuato recentemente un processo di accreditamento Joint Commission; secondo gli infermieri intervistati, tale attività, infatti, è divenuta sempre più complessa, assumendo anche la valenza di un momento di vigilanza circa gli effetti terapeutici ed avversi. Rispetto agli studi presi in esame precedentemente, la percentuale di tempo dedicata alle cure dirette risulta essere minore, pari al 15.6%, valore sovrapponibile alla percentuale attribuita alla tempistica richiesta per l attuazione di attività indirette. Bisogna, però, a questo proposito, considerare il rapporto N. infermieri rispetto al N. pazienti presi in carico: nello studio di Westbrook et al. (2011) il rapporto è di un infermiere ogni tre-quattro pazienti presi in carico, nello studio di Farquharson et al. (2013) tale rapporto non è esplicitato, invece nelle unità operative prese in considerazione all ospedale Santa Chiara di Trento il rapporto è di circa un infermiere ogni dodici assistiti. E necessario considerare anche lo skill mix, ovvero l eterogeneità dello staff nei contesti considerati che però, sia nello studio di Westbrook (2011), che nello studio di Farquharson (2013) non viene esplicitato; nella realtà di Trento è caratterizzato, per la turistica della mattina oltre che dalla componente infermieristica, da tre operatori socio sanitari per venticinque/trenta pazienti, che si riducono a due per il turno pomeridiano. Infine è doveroso sottolineare che lo studio di Westbrook (2011), è stato condotto da un osservatore esterno, mentre i punteggi percentuali del questionario strutturato presso le unità operative di Trento, così come lo studio di Farquharson (2013) sono frutto di un self-reporting. Qual è il punto di vista degli infermieri professionisti e dei coordinatori infermieristici circa i risultati emergenti nella nostra realtà sanitaria? Secondo i professionisti della salute la cura della persona si sta perdendo ; l allontanamento dell infermiere dagli assistiti rischia di far perdere dati di sorveglianza che solo vedendo hai ; viene evidenziata la necessità di indicatori rapidi di criticità che ci consentono di dire: in questo caso ci sono io come infermiere, in quest altro caso vai tranquillamente come OSS da solo. I coordinatori infermieristici riferiscono il timore che la vicinanza e vigilanza della persona assistita sia effettuata ed affidata prevalentemente all operatore di supporto. Viene, però, riferito che si cerca comunque di assicurare la presenza infermieristica soprattutto per i pazienti più critici o in fase terminale, situazione in cui i momenti di vicinanza fisica, spirituale, psicologica assumono valore terapeutico. Alcune strategie per ovviare a quello che potrebbe divenire un rischio reale, risultano essere: giro infermieristico e multidisciplinare come misura preventiva per ritornare a contatto con il paziente interventi di natura organizzativo-assistenziale quali: > Primary Nursing > Consegna al letto del paziente > Capacità di attribuzione delle attività alla figura di supporto > Nursing Minimum Data Set > Sistema elettronico di somministrazione della terapia > Istruire personale amministrativo addestrato Bibliografia > Valorizzazione dell equipe. Interventi strutturali quali: > postazione infermieristica centrale > armadi allocati nelle stanze dei pazienti con il materiale più utilizzato > posta pneumatica. Sono approcci che da un punto di vista strutturale, organizzativo, assistenziale potrebbero determinare un aumento del diretto contatto tra paziente e infermiere, su cui bisognerebbe, tuttavia, condurre studi osservazionali sulla efficacia e monitorarne l efficacia sul lungo termine. Dall intervista presso le Unità Operative di Trento una elevata percentuale è stata attribuita alla somministrazione della terapia quale momento di vigilanza, sorveglianza degli effetti terapeutici/avversi. Lo scopo dell indagine, come negli studi citati come confronto, è stato di evidenziare il tempo in ore di assistenza. Utile, tuttavia, sarebbe la verifica della qualità del tempo di assistenza diretta, indiretta garantita e a questo proposito anche la percezione da parte degli assistiti/caregivers. L assistenza diretta, secondo noi, può essere definita come un momento in cui l infermiere dedica tempo agli altri, attraverso l ascolto, concedere ai pazienti/caregivers di sfogarsi, lasciarsi andare, di poter esprimere le loro emozioni siano esse negative che positive; il dedicare tempo è assistenza diretta che si realizza attraverso l ascolto che favorisce accompagnamento alla scelta assistenziale e accettazione della stessa. Farquharson B., Bell C., Johnston D., Jones M., Schofield P., Allan J., Ricketts I.,Mottison K., Johnston M. (2011). Frequency of nursing tasks in medical and surgical wards. Journal of Nursing Management 21: Westbrook J. I., Duffield C., Li L., Creswick N. J. (2011). How much time do nurses have for patients? A longitudinal study quantifying hospitals nurses patterns of task time distribution and interactions with health professionals. Weestbrook et al, BMC Health Services Research 319(11): A P R I L E

8 Il giro dei pazienti: un passo indietro o un passo avanti nella presa in carico dei nostri pazienti? I. Santi - K. Lorenzi - M. Stinghen relatori: Anna Brugnolli - Anita Bevilacqua In passato l infermiere aveva molte opportunità e spazi di interazione col paziente per comunicare e provvedere ai bisogni assistenziali durante i giri formalizzati di reparto. Negli anni Novanta, con il cambiamento del modello assistenziale per attività a quello per processi di cura, queste tipologie di giri sono stati abbandonate in virtù di una vigilanza maggiormente personalizzata sull utente. Nel primo decennio del 2000 si apre un dibattito all'interno della professione infermieristica rispetto alla rivalutazione dei giri regolari dei pazienti come strategia di vigilanza: il dibattito verte su un giro denominato intentional round, non orientato ad attività bensì finalizzato ad anticipare e rispondere ai bisogni del paziente e garantire la loro sicurezza. In letteratura e nelle esperienze assistenziali esistono diverse tipologie di giro dei pazienti che sono sintetizzate nella Tabella I. 8 Tabella I Scopi e caratteristiche delle principali tipologie di giro dei pazienti descritte in letteratura Tipologia SCOPI E CARATTERISTICHE Personale coinvolto Tempistica Regolare Giro di comfort (Comfort round) Il giro è finalizzato a garantire gli aspetti di comfort del paziente (relazione con pazienti e familiari, posizionamento, rilevazione dei parametri vitali, bisogno di eliminazione) Personale infermieristico e di supporto Ogni 2 ore /giorno Ogni 1 ora /notte Si Notizie & informazioni Giro della caposala (Matron round) Giro gestionale dei pazienti (Nurse management round) Giro educativo (Teaching round) L'obiettivo del giro è il controllo dell assistenza fornita e di interagire con i familiari (monitoraggio della qualità del cibo, raccogliere le percezioni dei pazienti e familiari, verificare l adozione di misure di prevenzione delle infezioni legate ai processi assistenziali) La finalità di avere una visione d insieme delle condizioni generali dei pazienti all'inizio del turno per valutare la capacità dello staff assistenziale di rispondere a tali bisogni di salute (determinare le condizioni generali del paziente, misurazione parametri vitali, organizzare le priorità, valutare la necessità dell intervento del medico) L'obiettivo del giro è stimolare l apprendimento degli studenti tramite il contatto diretto col paziente (discussione del caso del paziente, supervisionare gli studenti nelle attività di apprendimento) Capo sala Al mattino Si Infermiere di turno Insegnante e studenti Ad inizio turno Momento adatto durante il turno che non si sovrapponga con il giro medico o con altre attività Si No >

9 > Tipologia SCOPI E CARATTERISTICHE Personale coinvolto Tempistica Regolare Giro visita medico (Ward round) Il giro è orientato alla pianificazione a breve e lungo termine del piano di cura del paziente. Medico e infermiere (talvolta anche altri professionisti sanitari) Una volta al giorno ad orario concordato No Giro multidisciplinare (Interdisciplinary Round) Il giro è orientato alla pianificazione a breve e lungo termine del piano di cura del paziente con il coinvolgimento di tutti i professionisti sanitari. Tutti i professionisti che prendono in carico il paziente Una volta al giorno o settimanalmente No Giro centrato sulla famiglia (Family centred round) L'obiettivo è enfatizzare la presenza dei familiari e del paziente nella pianificazione del piano di cura stimolando attivamente la loro partecipazione. Equipe assistenziali, paziente e familiari Una volta al giorno No Il giro intenzionale è un giro assistenziale regolare strutturato nel 2000 da un gruppo di studio americano; attraverso il giro intenzionale gli infermieri effettuano dei controlli ai singoli pazienti a intervalli regolari, in genere ogni ora. Durante questi controlli gli operatori svolgono specifiche attività e interazioni coi pazienti secondo protocollo. I parametri del monitoraggio dei giri intenzionali prevedono queste valutazioni: valutazione del dolore; necessità di posizionamento; monitoraggio dell ambiente di vita del paziente; necessità di eliminazione. Il giro viene effettuato dal personale infermieristico e di supporto ogni ora di giorno ( ) e ogni due ore la notte ( ) oppure ogni 2 ore nelle 24 ore. La finalità di questo giro è di anticipare i bisogni del paziente e aumentare il livello di sicurezza degli assistiti riducendo il numero delle cadute accidentali (Fitzsimons et al., 2011). La revisione della letteratura che concerne il giro intenzionale include 11 studi (sei quasi sperimentali, quattro con misurazione pre-post e uno osservazionale) che confrontano gli effetti dell introduzione del giro regolare dei pazienti con l assistenza abitualmente erogata. Questi studi sono stati condotti prevalentemente in USA in unità operative eterogenee (medicina, psichiatria, riabilitazione neurologica, ortopedia, terapia intensiva, reparti di emergenza). Dai risultati degli studi emerge che i giri intenzionali regolari si correlano ad una riduzione delle cadute accidentali, delle richieste di aiuto al campanello, dell incidenza di lesioni da decubito e morte dei pazienti per mancato soccorso (questi ultimi due outcomes, pur presentando una riduzione significativa, sono stati esplorati esclusivamente in un singolo studio). I giri si correlano inoltre ad un aumento della soddisfazione dei pazienti in termini di qualità di presa in carico, ad un miglioramento significativo della percezione dell'ambiente di lavoro da parte degli operatori e ad un aumento significativo della velocità di risposta ai bisogni. Dalla letteratura disponibile emerge come i giri di reparto infermieristici regolari rappresentino un valido strumento di vigilanza correlandosi ad una maggior sicurezza, soddisfazione e minor numero di morti per mancato soccorso. La letteratura, tuttavia, presenta dei forti limiti legati soprattutto al modesto numero degli Bibliografia studi disponibili (effettuati prevalentemente in contesti stranieri) e alla loro debole qualità metodologica, il che rende difficile capire se questo intervento possa essere trasferibile ai nostri contesti locali caratterizzati spesso da importanti carichi di lavoro, carenza di personale e complessità assistenziale. I risultati degli studi sono stati integrati e arricchiti dalle testimonianze di infermieri esperti e di alcuni membri del Collegio, dai quali è emerso che gli stessi percepiscono il giro dei pazienti non più come una tipologia di assistenza acritica per compiti (come succedeva nel passato, in particolare nel momento di transizione dall'assistenza per attività a quella per processi di cura), ma come uno strumento fondamentale dell'assistenza che permette al professionista di raccogliere dati ed evoluzioni rilevanti dei pazienti ed essere così partecipe attivamente al processo di cura. Il giro dei pazienti, nella moderna presa in carico, valorizza pertanto l'aspetto critico, intellettuale ed etico della professione infermieristica, in un' ottica di una professione sempre più responsabile e consapevole del proprio ruolo nella cura. Fitzsimons B., Bartley A., Cornwell J. (2011). Intentional rounding and its role in supporting essential care. Nursing Time 107(27): A P R I L E

10 Analisi e confronto sullo stato psicologico e qualità di vita tra usual care e monitoraggio telematico in pazienti (donne) portatrici di ICD 1 C. Tomasi - C. Vogl 10 Notizie & informazioni Nel mese di ottobre 2012, presso l ambulatorio di Cardiologia dell Ospedale S. Chiara di Trento, dal gruppo di lavoro che segue il monitoraggio telematico degli ICD (Defibrillatore Cardiovertitore Impiantabile), è stata avviata un indagine/studio con conseguente raccolta dati sull impatto psicologico e sulla qualità di vita sentita nelle donne portatrici di ICD impiantate nel nostro centro, conclusasi nel dicembre 2012, con lo scopo di valutare il grado di compliance delle pazienti e di conseguenza l efficacia degli aspetti educativi e informativi da noi erogati. Abbiamo scelto di focalizzare la nostra attenzione sulle pazienti di sesso femminile, in quanto meno rappresentate numericamente, nella popolazione dei portatori di defibrillatore e quindi meno studiata. Il ruolo di un infermiere in ambulatorio di cardiologia è proprio quello di essere referente, accompagnando, sostenendo e garantendo continuità assistenziale al percorso che ogni donna, in questo caso, affronta nell'accettazione e gestione di un device che spesso viene impiantato in fase acuta e che può influire sulla qualità di vita in maniera più o meno positiva. Nel marzo 2013 è stato presentato a Lima (Perù) un poster al congresso mondiale WOMEN S MENTAL HEALTH 1, con i dati da noi raccolti. Gli studi confermano/affermano che la morte cardiaca improvvisa 2.3 (MCI) è una delle principali cause di morte in tutti i paesi industrializzati, con un indice di sopravvivenza agli eventi inferiore al 5% in Europa occidentale 4. Circa l 80% degli episodi di morte cardiaca improvvisa sono causati da tachiaritmie ventricolari maligne, quali la tachicardia ventricolare sostenuta (SVT) e la fibrillazione ventricolare (VF), indotte da eventi ischemici acuti. La categoria più a rischio è costituita da coloro che hanno già subito un infarto miocardico. L efficacia terapeutica del Defibrillatore Cardiovertitore Impiantabile (ICD) nella prevenzione di morte cardiaca improvvisa da aritmie ventricolari maligne e il suo utilizzo in un ottica di prevenzione secondaria e primaria hanno ampliato la diffusione di questo dispositivo nella popolazione di pazienti cardiopatici5 aumentandone la sopravvivenza. L ICD (defibrillatore) è costituito da un generatore impiantato sottocute e da uno o piu elettrocateteri posizionati nelle camere cardiache, in grado di rilevare, interpretare e memorizzare l attività elettrica intrinseca del cuore e, all occorrenza, di erogare stimolazioni (terapia antibradicardica) o shock elettrici (terapia antitachicardica).il defibrillatore cardiaco impiantabile è l unico device in grado di riconoscere una tachiaritmia ventricolare maligna e di erogare automaticamente una terapia elettrica immediata in pazienti a rischio di morte cardiaca improvvisa. In base alle modalità di stimolazione, si distinguono ICD monocamerali, bicamerali e bi ventricolari (ICD tricamerali) 6. Telecontrollo o controllo in remoto riguarda la trasmissione/trasferimento quotidiano, automatico delle informazioni/dati relativi al dispositivo ICD al centro di impianto. Queste informazioni/dati sono consultabili in siti web dove solo il personale dedicato vi può accedere. I vantaggi del controllo in remoto sono molteplici i più importanti riguardano una più rapida gestione dei problemi legati sia al device impiantato (problemi ai cateteri, esaurimento della batteria); che alla gestione di problemi clinici (diagnosi precoce di F.A., diagnosi precoce di scompenso cardiaco) 7 ecc... Nel controllo in remoto è fondamentale l'adesione del paziente al suo progetto terapeutico consentendo la trasmissione dei dati dal suo domicilio e segnalando eventuali anomalie. FOLLOW-UP TRADIZIONALE: controllo dell ICD viene eseguito in ambulatorio di Cardiologia ogni 6 mesi, dove il dispositivo viene interrogato e questo consente di verificarne il corretto funzionamento, di ottimizzarne i parametri >

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Anzianità di servizio

Anzianità di servizio Commento ai risultati del questionario di valutazione Su 754 questionari consegnati ne sono stati restituiti 157, pari al 21% del totale. Oltre ad essere ai limiti della rappresentatività, questo dato

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

«Fare Rete in Psichiatria»

«Fare Rete in Psichiatria» EXPO 2015 - Nutrire, Potenziare, Curare - Il futuro della Salute Mentale Milano 19-20 giugno 2015 «Fare Rete in Psichiatria» Il Case Manager nel percorso della presa in carico del paziente grave nel Servizi

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA SPERIMENTAZIONE DI METODOLOGIE, STRUMENTI DI SUPPORTO, FORMAZIONE PER UNA ATTIVITA' SISTEMATICA DI MEDICAL AUDIT PRESSO IL POLICLINICO

Dettagli

SEMINARIO DI FORMAZIONE

SEMINARIO DI FORMAZIONE Centro Interdisciplinare di Promozione della Salute e Formazione Responsabile : Nadia Galler Assistente sanitaria/clinico della formazione SEMINARIO DI FORMAZIONE IL BENESSERE ORGANIZZATIVO E LE PROFESSIONI

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: L attuale esperienza Cosa hanno detto dei corsi precedenti ECM crediti

Dettagli

L esperienza della Cardiologia dell Osp Maria Vittoria di Torino

L esperienza della Cardiologia dell Osp Maria Vittoria di Torino Controllo remoto nei dispositivi impiantabili di defibrillazione e resincronizzazione ventricolare: Dipartimento di Cardiologia un esempio di organizzazione, ruolo dell infermiere e grado di soddisfazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Coordinatore Didattico: Prof. Giancarlo Di Vella aa 2011/2012 Tesi Sperimentale

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA Operatori Sanitari Associati OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA Il 28 Febbraio è ripresa l attività formativa prevista dal corso AIACE (Assistenza domiciliare Integrata A Complessità

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA E-learning in Neuroriabilitazione: focus sul miglioramento della qualità della vita nelle persone anziane e disabili Programma di sperimentazione finanziato dal Ministero

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione

Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione La Sperimentazione è stata finanziata da Lo Scenario Lo studio ILSA del CNR sulla demenza ci porta a considerare

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se I suggerimenti che seguono fanno riferimento al documento regionale Decreto Direzione Generale Sanità Regione Lombardia n 10611 del.15/11/2011 -

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE Pietro Ragni Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia Libera traduzione da National Patient Safety Agency (NPSA),

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco Serena Broccoli, Gerardo Lupi, Walther Orsi Programma salute Anziani Milano, 17 ottobre 2008 Studio

Dettagli

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive Il nursing riabilitativo nell ictus Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive Nursing Nel contesto delle cure atte al mantenimento della salute, il nursing ha lo scopo

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista Bologna 24 novembre 2013 Roberta Arbellia Indagine Nursind e Cergas Bocconi ottobre 2013 Infermieri forte orgoglio

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1

Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1 Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1 dicembre dalle 8.30 alle 16:30 PRESENZA Obiettivo: avvicinare

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Educazione terapeutica a malati sottoposti a chemioterapia che presentano nausea e vomito.

Educazione terapeutica a malati sottoposti a chemioterapia che presentano nausea e vomito. Progetto ET Formazione in educazione per infermieri in oncologia I livello Educazione terapeutica a malati sottoposti a chemioterapia che presentano nausea e vomito. Progetto educativo presentato da Graziella

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Dr. Luigi Barbero Distretto di Cuneo Borgo San Dalmazzo CARD Piemonte Ma, che cos è il Distretto?

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale L educatore in pediatria Per un profilo professionale L educatore sanitario in pediatria L educatore sanitario è quel professionista chiamato in causa affinché a ciascun individuo sia permesso di riconoscere

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli