E:
|
|
- Aniello Rinaldi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Building a brighter future with work... e GUIDE P roject A Quality Assurance Framework and related Model of Web Based Assessments for the Guidance of Disadvantaged Job Seekers into Initial Vocational Training. E: The eguide partnership consists of the following organisations: BALLYMUN JOB CENTRE - IRELAND EUREGIO QUALFIZIERUNGS- UND TECHNOLOGIEFORUM E.V (EQT) - GERMANY FUNDACION TOMILLO - SPAIN HEVES COUNTY CHAMBER OF COMMERCE AND INDUSTRY - HUNGARY ANTARES - ITALY UNIVERSITATEA POLITEHNICA DIN BUCURESTI, CENTRUL DE TECHNOLOGII AVANSATE - CTANM - ROMANIA GEMS NI - NORTHERN IRELAND
2 Il progetto Il programma Leonardo da Vinci ( ) Il programma L.da V. fu lanciato nel 1996 e si concentrava sulle necessità educative di coloro coinvolti nell addestramento e nel processo educativo professionale. Leargas l agenzia nazionale del progetto da Vinci definisce il programma Leonardo da Vinci il programma d azione della Comunità Europpea per l implementazione di una politica per l addestramento alla professione. Leonardo da Vinci usa cooperazioni transnazionali per migliorare la qualità, favorire innovamento e promuovere la dimensione europea delle pratiche e dei sistemi educativi europei. Mira a sviluppare un area europea di cooperazione, supportando ed integrando le politiche degli stati membri sull apprendimento vita natural durante, rispettando le loro responsabilità per i contenuti e le organizzazioni riguardanti l addestramento professionale (Leargas 2005) Il progetto pilota EGUIDE ( ) Il progetto pilota EGUIDE è un progetto pilota fondato da un iniziativa L. da Vinci. È un progetto della durata di due anni ( ) sviluppato da un associazione transnazionale. Il centro Lavorativo Ballymun è stato la organizzazione principale nell associazione con la responsabilità di assicurare che i propositi del progetto fossero portati a compimento. I propositi della EGUIDE Gli obiettivi principali della EGUIDE erano tre: 1. ricercare e sviluppare una Modello di Assicurazione di Qualità per la guida (assistenza) nell addestramento iniziale; 2. progettare e sviluppare un sistema di E guida composta di vari strumenti di guida specificamente intesi a supportare i cercatori di lavoro svantaggiati ed i lavoratori di impieghi con basse qualifiche professionali; 3. progettare e sviluppare un modello con basi web all interno delle quali sia possibile operare con gli strumenti di guida.
3 Il Modello di Qualità- Perché guidare? La guida alla professione è spesso considerata un servizio relativo principalmente a coloro che hanno un titolo di studio formale, in particolare un titolo di studio di secondo livello superiore. Tuttavia, una più ampia applicazione di tale pratica non deve essere sottovalutata. È un servizio che è parte integrale di qualunque processo educativo e di addestramento. Per gli adulti che ritornano a lavorare o agli studi o all aggiornamento professionale, un processo di guida alla carriera può offrire molta assistenza nel prendere delle decisioni ben ponderate circa la direzione che potrà maggiormente soddisfare l individuo. La maggior parte dei modelli di guida alla carriera sostengono l esplorazione di se stessi e dell ambiente circostante oltre a decisioni ben ponderate. Molte organizzazioni che lavorano con individui svantaggiati nel mercato del lavoro usano un approccio di consulenza alla carriera nella guida alla carriera seguendo modelli proposti da Parsons (1909), Egan (1975), Ali e Graham (1996). Questi modelli usano approcci simili per quanto concerne i processi orientati agli scopi delle persone. In linea con le migliori pratiche internazionali, la relazione del Forum Nazionale di Guida (2007) raccomanda che il processo di guida debba essere centrato sul cliente eche siaq bilanciato senza pregiudizi e giusto. (pag.21). Per soddisfare la necessità degli individui che accedono al servizio di guida, EGUIDE ha usato questo approccio nello sviluppo del Modello di Assicurazione di Qualità e negli strumenti di guida. Qualità nella guida alla carriera Sebbene molte organizzazioni offrono qualche forma di guida alla carriera ai lavoratori svantaggiati, sembra esserci una mancanza di un approccio standardizzato in questo campo. Ne risulta che la qualità della guida alla carriera offerta può perciò variare. L associazione EGUIDE ha riconosciuto che questa mancanza di qualità è palese non solo a livello nazionale ma anche attraverso tutta la associazione EGUIDE. Il programma L. da Vinci ha dato la priorità agli standard di qualità come necessità nel settore dell addestramento professionale ed alla carriera. Gli sviluppi della politica europea spingono per avere dei miglioramenti nell accesso ai servizi relativi alla guida ed alla assicurazione della qualità per raggiungere l obiettivo delle Agende di Lisbona che intendono rendere l Europa la più competitiva economia nel mondo basata sul sapere dinamico (strategia di Lisbona, 2000, Obiettivi concreti nel futuro dei sistemi educativi e di addestramento, 2001). La relazione del Politiche delle guide alla carriera OECD (2002) raccomanda all Irlanda nelle sue note nazionali che c è bisogno di sviluppare dei nuovi e più comprensivi prodotti informativi elettronici che includano valutazioni rigorosamente psicometriche ed informazioni relative all addestramento ed istruzione basate su standard qualitativi definiti. L associazione EGUIDE ha esaminato i modelli di qualità esistenti che mirano a fornire un approccio standardizzato nel settore dei servizi. Tuttavia, definire il concetto di qualità nel settore dei servizi presenta delle difficoltà intrinseche. Secondo Dickens (1994), i servizi hanno la tendenza ad essere intangibili, eterogenei e spesso è difficile capire dove iniziano e dove finiscono. Zeithami, Parasuraman e Berry (1998, 1990) definiscono la qualità del servizio come il livello di soddisfazione del cliente a riguardo di un servizio che soddisfa le aspettative che il cliente stesso aveva prima di usufruire di esso. Tuttavia, molti clienti che accedono al servizio di guida alla carriera sono spesso insicuri delle le loro aspettative circa la qualità del servizio di guida. Ne risulta, quindi che l associazione EGUIDE ha ritenuto che potesse essere creato un modello che fornisca alle organizzazioni ed ai professionisti coinvolti nel settore una serie di linee guida e di passi che assicurino un accettabile standard di qualità di guida.
4 Il modello EGUIDE di Assicurazione di qualità Scopi e progetto Dopo aver esaminato la qualità nella guida alle carriere, l associazione EGUIDE ha ritenuto che fosse appropriato l uso del Modello Europeo di Assicurazione di Qualità Comune in VET fosse un modello appropriato da usare particolarmente se la guida alla carriera è il primo passo in un processo VET. Riscontri e procedure per cambiamenti Metodologia.. Implemantazione Modello Europeo di Assicurazione di Qualità Comune (Gruppo Tecnico di Lavoro Qualità in VET, Commissione Europea, 2004) Valutazioni ed accermenti EGUIDE Quality Career Guidance L associazione ha inoltre ridefinito un processo di guida alla carriera specificamente mirato ad individui che sono stati lontani dal mercato del lavoro. Il modello EGUIDE di Assicurazione di Qualità basato sul CQAF mira ad assicurare che ogni cliente riceva lo stesso standard di qualità a prescindere dall approccio del professionista o dalla cultura dell associazione che offra il servizio di guida. Il processo di guida alla carriera EGUIDE è un processo a sei passi che assicura che l individua riceva un supporto comprensivo che gli permetta di sviluppare una consapevolezza di se stesso e delle proprie capacità, di capire il mondo del lavoro e le opportunità disponibili, prendendo decisioni ben ponderate e realistiche. Promozione Azioni successive al processo Implementazione Rahmen für die Qualitätssicherung Servizio di accoglienza e di informazione Gli strumenti di consulenza Fase della presa di decisioni
5 Passo 1. Promozione Trasmettere il servizio di guida alla carriera alla comunità circostante in vari modi. Assicurarsi che tutti coloro che desiderino usufruire del servizio di guida alla carriera siano ben informati circa le modalità per accedere al servizio. Passo 2. Servizio di accoglienza e di informazione Si da il benvenuto al cliente e lo si informa del processo e dei servizi forniti. Si instaura un rapporto professionale tra il professionista dell associazione ed il cliente. Passo 3. Gli strumenti di consulenza Si usano degli strumenti per rendere il cliente più consapevole di se stesso e dei suoi potenziali. (Interessi, stile di vita ed ambienti preferiti, stile di pensiero preferito). Gli strumenti che risultano dal progetto EGUIDE sono inerenti a questa fase. Passo 4. Fase della presa di decisioni Dopo aver conferito con il cliente basandosi sui risultati degli strumenti di consulenza, il professionista guida rende il cliente consapevole delle opportunità a lui disponibili. Ora il cliente prenderà una decisione con l aiuto del professionista. Passo 5. Implementazione Questa fase comprende l implementazione della fase della presa delle decisioni e comprende anche la presa di coscienza del cliente circa il supporto che a lui è disponibile. Passo 6. Follow up (Azioni successive al processo) Questo è un processo a due vie, dove il cliente può tornare al servizio per ricevere supporto e dove il professionista guida segue i progressi dei clienti mettendosi in contatto con loro.
6 Strumenti con base Web Il bisogno di uno strumento di guida alla carriera con base Web che fosse appropriato ed accettabile dal punto di vista psicometrico è stato messo in risalto dalla associazione EGUIDE. Una ricerca effettuata all inizio del progetto ha scoperto che i professionisti guida che lavorano con individui che cercavano di accedere ad un impiego di qualità, ad un istruzione ed addestramento professionale, hanno trovato difficile l identificazione di valutazioni commerciali basate su web sviluppate specificamente per soddisfare le necessità particolari del gruppo dei clienti. Le aree di maggior importanza in un processo di guida alla carriera erano : interessi, integrazione individuo-ambiente circostante, stile di pensiero cognitivo. Un approccio dalla base a salire (bottom up) è stato adottato nello sviluppo degli strumenti e nel modello di qualità. Ciò ha assicurato che il cliente fosse al centro di tutto lo sviluppo e che gli strumenti fossero costruiti attorno all individuo. L associazione, inoltre mirava a dimostrare che il processo e gli strumenti Web hanno una struttura psicometrica e che gli strumenti Web avrebbero tentato di misurare le strutture che sarebbero risultate vantaggiose nel processo di guida alla carriera. È stata sviluppata una serie di strumenti basati sul Web per la guida alla carriera: Tali strumenti hanno il vantaggio di: essere di facile accesso da un qualsiasi computer avente accesso ad Internet; utilizzare animazioni basate su scenari di introduzioni animate con voci di fondo che superano i concetti espressi in forma scritta motivando l individuo, risultando più divertenti e più facili da usare; dare al professionista guida pieno controllo su chi usa lo strumento e su quale strumento sia usato; poter mettere l individuo a proprio agio nell ambiente informatico di animazione prima di una qualsiasi valutazione, visto che tutti gli strumenti di valutazioni sono preceduti da un animazione stile video gioco; Gli strumenti sono tradotti in tre lingue: inglese, spagnolo e tedesco. Gli strumenti in questo ambito includono o Esploratore della personalità o Quiz per scoprire la personalità Quiz per scoprire la personalità o Esploratore cognitivo Esploratore della personalità Lo strumento: Ambientato nella tipologia di interesse alla carriera Holland, 12 personaggi animati dimostrano i loro interessi basati su 6 tipi di interessi: realistici, investigativi, artistici, sociali, intraprendenti e convenzionale. Ci sono due aspetti di valutazioni di interessi dato che vi sono 36 scenari che mostrano interessi quotidiani e 36 scenari che mostrano altrettante situazioni lavorative. Ciò permette anche al cliente che non ha molta esperienza lavorativa di reagire a situazioni di vita quotidiana e di poter effettuare un paragone con i suoi interessi lavorativi. In tutto, 72 scenari sono presentati al cliente. Risultati e riscontri: Un conto online sparato genera un profilo di interessi per il cliente. In seguito il professionista guida lo discute con il cliente per dare eventuali chiarimenti e consulenza guidandolo nelle sue scelte di carriera. Il manuale del professionista guida da suggerimenti di carriera a secondo degli interessi. Quiz per scoprire la personalità Lo strumento: Basato sulla teoria dei Grandi Cinque della personalità, questa nuova valutazione della personalità indica preferenze personali chiedendo agli utenti di paragonare le loro personalità a quelle di dieci personaggi animati. Ogni personaggio appare in sei scenari diversi che si basano su cinque profili di personalità; aperto, coscienzioso, estroverso, accondiscendente, tollerante allo stress. L individuo è sottoposto a 60 scenari comportamentali in tutto. Risultati e riscontri: Un conto online sparato ad uso del professionista guida genera un profilo di interessi per il cliente. Questo profilo è presentato dal professionista guida al fine di comprenderlo ed è in seguito utilizzato per la guida stessa alla carriera. Il manuale da al professionista dei suggerimenti per l interpretazione. Si basa su 20 anni di esperienza di ricerca e sui collegamenti tra i risultati ed i profili di Grandi Cinque.
7 Esploratore cognitivo Lo strumento: l esploratore cognitivo consiste di una serie di test di abilità cognitiva che misura un ampio spettro di abilità necessarie nel campo del lavoro. I test sono stati sviluppati usando la Taxonomy di Fleishman della abilità cognitiva e sono stati inseriti nel modello di capacità intellettuale di Cattell-Hom-Carroll (CHC), la teoria più ampiamente accettata di capacità intellettuale. Il test cognitivo della EGUIDE misura 10 abilità della Taxonomy di Fleishman. Queste 10 abilità si adattano a 4 gruppi della teoria CHC sulla capacità intellettuale. Le abilità misurate con questa teoria rappresentano un ampio spettro di abilità usate nel lavoro: verbale, di ragionamento, di ragionamento fluido, spaziale visivo e velocità di processo mentale. Ragionamento verbale: conoscenza verbale alta acquisita e la capacità di comunicare tale conoscenza. Impieghi che danno priorità a queste capacità sono Risorse Umane, servizio clienti e vendite. Pensiero spaziale visivo: l abilità di percepire, analizzare, sintetizzare e pensare con schemi visuali includendo la capacità di immagazzinare e ricordare rappresentazioni visive. Impieghi in cui queste capacità sono importanti sono: fotografo, arredatore, archeologo e progettista\pianificatore. Ragionamento fluido: l abilità di ragionare, creare concetti, l abilità di risolvere problemi usando informazioni non comuni o procedure nuove. Impieghi con tali caratteristiche includono: allenatore, consigliere, pompiere, commercialista. Velocità di processo mentale: l abilità di portare a termine rapidamente compiti cognitivi automatici. Impieghi dove tali caratteristiche sono importanti sono: operatore di macchinari, inserimento dati, bancari ed avvocati. Risultati e riscontri: Un conto online sparato genera un profilo di interessi per il cliente. In seguito il professionista guida lo discute con il cliente per dare eventuali chiarimenti e consulenza guidandolo nelle sue scelte di carriera. Il manuale del professionista guida da suggerimenti di carriera a secondo degli interessi. Analisi psicometrica L analisi degli strumenti EGUIDE è un continuo processo di ottenere documentazione per provare le sue proprietà psicometriche. I seguenti passi iniziali sono stati presi per stabilire alcune misurazioni dei risultati. o Pilota iniziale di fattibilità di 20 professionisti e clienti o Pilota di 400 persone o Analisi interna di affidabilità di tutti i livelli o Norme da creare per ogni strumento basate sulla distribuzione di punteggi in tutta l associazione per i 400 individui che prendono parte al progetto pilota; queste norme devono essere suddivise in demografie specificheo o Analisi del fattore di conferma usando analisi un modello di equazione strutturale per controllare la validità interna delle classificazioni o Analisi correlazionale per osservare la validità ed affidabilità delle classificazioni intermedie o Studio della prevedibilità: un campione a caso di clienti sarà selezionato per seguire la loro soddisfazione in merito alle loro decisioni prese sulla base del loro profilo EGUIDE o Paragoni intermedie per controllare le differenze tra gruppi
8 Il futuro: o Trasferibilità: il modello EGUIDE e gli strumenti su base Web porteranno benefici direttamente ai cercatori di lavoro in Irlanda, Irlanda del nord, Spagna e Germania permettendo ai gruppi predestinati di accedere ai servizi di guida alla carriera e di identificare i loro spesso latenti interessi, le loro preferenze personali e forze cognitive. Questo modello ha delle proprietà di trasferibilità permettendo di essere adattato alle necessità individuali ed a quelle di organizzazioni nelle aree di valutazione e sviluppo delle carriere, del miglioramento delle capacità professionali, addestramento, ecc. può anche essere adattato in altri settori inclusa quello dell istruzione formale. o Ricerca e sviluppo: il processo EGUIDE ha identificato la necessità di ulteriore ricerca e sviluppo di strumenti di guida alla carriera più consoni, di metodologie e politiche di guida alla carriera più appropriate, e di qualità di pratiche specificamente mirate alle necessità dei lavoratori svantaggiati. o Approccio psicometrico: è stata messa in risalto l importanza di assicurare che gli strumenti sviluppati abbiano spiccate proprietà psicometriche. Ciò è essenziale quando si effettua un servizio di guida di qualità. Gli strumenti EGUIDE forniscono un profilo che ha un importanza significativa nel settore. Il progetto EGUIDE continuerà a promuovere gli aspetti psicometrici degli strumenti sviluppati fino ad oggi. L associazione IRLANDA IL CENTRO DI LAVORO BALLYMIUM (BJC) è un organizzazione non profit operative nelle comunità., che fornisce localmente servizi ad individui disoccupati. Sin dalla sua fondazione nel 1987, il BJC è diventata un organizzazione rispettata e saldamente inserita nella comunità che risponde alle necessità dei disoccupati in cerca di impiego e di coloro che desiderino cambiare lavoro. Il BJC continua ad assistere gli individui nel fare dei cambiamenti positivi nelle loro vite affrontando situazioni di emarginazione sociale e sviluppando interventi innovativi permettendo ai propri clienti di superare tali barriere migliorando le loro abilità di accedere al mercato del lavoro. Il BJC ha effettuato delle ricerche nei modelli di qualità e negli strumenti di guida. Hanno lavorato allo sviluppo del modello di qualità per assicurare la sua importanza nei servizi dedicati al lavoro ed ha implementato il modello di qualità nel suo servizio di guida nel gennaio Il BJC ha condotto lo sviluppo di ognuno degli strumenti per quanto riguarda la progettazione e la selezione, ed è stato coadiuvato dai loro soci nell individuare l importanza di ognuno di essi nelle loro nazioni. Hanno lavorato con i loro partner IT per assicurarsi che tali strumenti funzionassero all interno di un modello Web e continueranno ad adattare gli strumenti basandosi ssui risultati ottenuti dallo studio pilota. GERMANIA IL EUREGIO QUALIFIZIERUNGS- UND TECHNOLOGIEFORUM E.V. (Centro di qualifica e tecnologia Euregio) è un associazione di addestramento situata nella regione della frontiera tedesco-olandese chiamata EUREGIO. L organizzazione è nata nel 1990 come una Impresa universitaria di addestramento. Oggi, il EQT lavora in progetti che attraverso le frontiere (INTERREG) ed in progetti transnazionali (es. Leonardo, EQUAL). EQT fornisce una base per progetti in stretta cooperazione con i reparti di progettazione dei centri di addestramento dei loro partner. (es. contatti transnazionali, scrivendo applicazioni, ricerca, sviluppo di prodotti, valutazioni). I principali membri nazionali sono BBS: Berufsbildungsstätte Westmünsterland Ahaus (Vocational Training Centre West-Münsterland) and ROC: Regionaal Opleidingen Centrum van Twente, Hengelo (Twents Regional Training Centre). EQT è responsabile per l identificazione delle pratiche di QA che esistono attualmente in Germania. Con la loro estesa conoscenza dei gruppi con cui l associazione ha lavorato per sviluppare il modello QA, hanno aiutato nello sviluppo del modello di valutazione EGUIDE e sono stati responsabili della diffusione e valorizzazione dei e dell apprendimento in Germania.
9 SPAGNA LA FUNDACION TOMILLO è una fondazione privata, indipendente non-profit situata in Madrid. L obiettivo della fondazione è di sviluppare programmi di supporto delle attività per settori sociali che sono trascurati dall imprenditoria privata e per cui l iniziativa pubblica risulta insufficiente. La fondazione ha molta esperienza nelle seguenti aree di attività che condividono un comune interesse per l integrazione sociale e la disoccupazione: addestramento dei lavoratori, impiego diretto, pedagogia e ricerca economica. La fondazione cerca di migliorare l istruzione nelle scuole e nei centri di addestramento nelle zone disagiate di Madrid. La fondazione Tomillo ha portato la sua vasta esperienza nello sviluppo di un addestramento innovativo per i disoccupati ed altri gruppi di svantaggiati, e competenza nelle metodologie di addestramento oltre che negli approcci pedagogici. La fondazione Tomillo è stata responsabile dell identificazione delle procedure dell assicurazione della qualità che esistono attualmente in Spagna ed ha lavorato con l associazione per sviluppare ed adattare le procedure QA già esistenti relative all addestramento iniziale. Hanno assistito nella progettazione, sviluppo, traduzione ed implementazione degli strumenti su base Web in Spagna. Sono anche coinvolti nella convalida di strumenti e del modello QA con un piccolo campione di clienti. ANTARES UNGHERIA LA CAMERA DI COMMERCIO ED INDUSTRIA DELLA CONTEA HEVES fu fondata nel 1850 ed esistette fino al Nel 1988 fu fondata la Camera dell economia ungherese. La Camera di Commercio ed Industria della Contea Heves rinacque nel 1995 con il benestare della legge della Camera. Il suo obiettivo più importante è di promuovere lo sviluppo e l organizzazione dell economia, di contribuire alla sicurezza delle transazioni commerciali ed alla correttezza delle attitudini del mercato, di facilitare la comune immagine degli interessi delle società commerciali. È una società di sevizi pubblici che opera seguendo il principio dell auto governo: l iscrizione ad essa è volontaria. I doveri specifici dei suoi membri includono, lo sviluppo di attività commerciali e di affari, la raccolta di informazioni relative all economia, fornire informazioni, l elaborazione di regole etiche per il mercato e l organizzazione di mostre e conferenze. L addestramento professionale corsi di master e i relativi compiti amministrativi sono anch essi di grande importanza. L attuale numero di membri volontari è di 1200 organizzazioni che includono un vasto numero di aziende del settore edilizio, automobilistico e tipografico. La Camera di Commercio ed Industria della Contea di Heves ha assistito nell identificazione delle pratiche di QA che esistono attualmente nella guida di cercatori di lavoro svantaggiati nell addestramento iniziale. Si è incontrata con i suoi membri per identificare l atteggiamento dei datori di lavoro a riguardo dello sviluppo delle carriere sul posto di lavoro usando strumenti come EGUIDE. Continuerà ad essere responsabile della diffusione dell apprendimento e dei prodotti in Ungheria. ANTARES (PRECEDENTEMENTE S3 ACTA) è una SME, con un ampio team di consulenti qualificati. ANTARES lavora nel campo della consulenza aziendale, ricerca socio-organizzativa e nell addestramento della dirigenza. Antares è stata coinvolta in diversi progetti nazionali ed associazioni europee, mostrando la sua abilità nella gestione di progetti complessi, prestando particolare attenzione alle organizzazioni che lavorano con processi innovativi come, ad esempio il tele-lavoro. ANTARES lavora con aziende ed organi pubblici che sono interessati alla ricerca nel sociale e nel campo organizzativo, nell analisi delle necessità in materia di addestramento e nella diagnosi relative ad organizzazioni lavorative. Antares segue con grande attenzione il continuo sviluppo della società ed suoi fini sono quelli di cercare di assicurasi, con il suo intervento, che le organizzazioni possano seguire tali cambiamenti. Gestisce tutti i progetti cooperando con i clienti partner intervenendo plasmandosi alle loro necessità specifiche. Antares ha assistito nella ricerca delle pratiche che esistono nella guida in Italia. Ha giocato un ruolo importante nello sviluppo delle pratiche QA con l associazione. Antares ha inoltre aiutato nello sviluppo degli strumenti EGUIDE assicurandosi che i loro contenuti fossero adatti alla popolazione italiana per una futura traslazione e continuerà ad essere responsabile della diffusione dell apprendimento in Italia.
10 ROMANIA POLITEHNICA UNIVERSITÀ DI BUCAREST (PUB) fondata nel 1886, è ora la più grande università tecnica della Romania con circa studenti, 4000 impiegati a tempo pieno (1700 docenti a tempo pieno e 2300 ricercatori e personale ausiliario), 1800 docenti part-time e 900 studenti post-laurea che stanno preparando il loro dottorato in 90 specialità di scienze dell ingegneria da 12 facoltà. Il centro per le Tecnologie Avanzate (CTANM) è un unita di ricerca ed addestramento con autonomia finanziaria e funzionale all interno del PUB. I fondi del CTANM sono ottenuti principalmente tramite contratti di ricerca ed addestramento con beneficiari Rumeni o stranieri, tramite progetti nazionali, europei o internazionali. Attraverso la sua attività il centro supporta la cooperazione internazionale ed i programmi di regionali ed europei di integrazione. CTANM è il partner IT in questo progetto che offre la sua esperienza nello sviluppo dei modelli su base Web entro i quali operano gli strumenti EGUIDE QA. IRLANDA DEL NORD GEMS NI è un iniziativa locale focalizzata principalmente a fornire accesso ad impiego con aziende situate nella zona Gasworks e Laganside. Tramite un approccio integrato uno contro un (one-to-one) ed un approccio flessibile punta a costruire una relazione tra datori di lavoro e la comunità locale per aiutare i cercatori di lavoro a trovarne uno e coloro che ne hanno uno degno di essere tenuto. GEMS è diventato operativo nel Ogni cliente GEMS riceve un servizio su misura per soddisfare le sue specifiche necessità. Questi servizi includono: guida alle carriere incluse consulenza e supporto sull istruzione ed addestramento, sviluppo personale crescita della sicurezza in se stessi ed affrontare ostacoli, assistenza con domande di impiego e con i curriculum, abilità relative alla preparazione a colloqui di lavoro, capacità nel cercare un impiego, collegamenti con datori di lavoro locali tramite il servizio GEMS di assistenza alla ricerca di lavoro con il test attitudinale preparazione ed esercitazione. Con il supporto del nostro della nostra rete di collaborazione puntiamo insieme a stabilire una efficace relazione con datori di lavoro importanti al fine di massimizzare il potenziale dei nostri clienti di accedere ad opportunità di lavoro ed a servizi di addestramento lavorativo. GEMS è stata responsabile per l identificazione delle pratiche QA che esistono attualmente nel Regno Unito. Con le loro ampie conoscenze sia dei gruppi destinatari dei servizi che del QA e del servizio di guida, hanno lavorato con l associazione allo sviluppo del modulo QA, assistito allo sviluppo del modello EGUIDE per la valutazione ed è responsabile per la diffusione e valorizzazione dei prodotti e dell apprendimento nel Regno Unito.
11 Per ulteriori informazioni sul Modello di Assicurazione di Qualità e Sugli strumenti su base Web potete contattare: Nuala Whelan Assistant Manager Ian Clifford Referent European Project Officer Ballymun Job Centre Ballymun Town Centre Dublin 11 T:
12 Building a brighter future with work... EGUIDE Project development: EGUIDE Partnership co-ordinated by the Ballymun Job Centre Animation work: Prickly Pear productions: Design work: STUDIO
CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO
CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO MOTIVAZIONE... 3 OBIETTIVI DEL PROGETTO... 5 METODOLOGIA... 6 PIANO DI LAVORO... 8 GRUPPI DI RIFERIMENTO.IMPATTO... 9 2 MOTIVAZIONE
Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista
Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse Le ragioni della
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Giovani e Europa: rete a sostegno della mobilità internazionale
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Giovani e Europa: rete a sostegno della mobilità internazionale SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale
Traduzione non ufficiale
Traduzione non ufficiale Proposta di RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sulla costituzione del Quadro europeo delle Qualifiche per l apprendimento permanente (testo con attinenza all
EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO
Capitolo 3 L ITER FORMATIVO Il programma di formazione degli osteopati ha la responsabilità di creare figure professionali del più alto livello. Il livello di preparazione dell osteopata professionista
Titolo Alternanza Scuola&Lavoro
Anno scolastico 0 0 PROgettoFormativo n Offerta formativa integrata Titolo Alternanza Scuola&Lavoro Referenti del progetto Benati Anna, Ballabeni Silvia Obiettivi. Sviluppare la cultura del lavoro ed acquisire
DOCUMENTO DELLA QUALITA
DOCUMENTO DELLA QUALITA INTRODUZIONE Il Documento della Qualità di Share Training srl ha come obiettivo quello di rendere note le caratteristiche della propria attività secondo criteri di trasparenza,
Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche
Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle
Newsletter. v.i.d.e.o. Indice. n# 1. Progetto ed obiettivi generali. Perché il Video CV? I Partner del progetto
n# 1 Indice Progetto ed obiettivi generali Perché il Video CV? Brochure Esperienze significative di Video CV realizzate dai partner del Progetto L esperienza del Comune di Roma I Video Cv creati da Arge
Progetto per la valutazione dei comportamenti organizzativi del personale del comparto in Arpa Repertorio
Allegato 1 REVISIONE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL COMPARTO Progetto per la valutazione dei comportamenti organizzativi del personale del comparto in Arpa Repertorio SINTESI DEI COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI
Master Bancario in Area Commerciale
Master Bancario in Area Commerciale Premessa Il mondo del credito è in costante evoluzione e le innovazioni si susseguono con sempre maggior frequenza nel campo legislativo, gestionale, organizzativo e
Riflessioni sulla e-leadership
PIANO NAZIONALE PER LA CULTURA, LA FORMAZIONE E LE COMPETENZE DIGITALI Riflessioni sulla e-leadership (a cura di Franco Patini e Clementina Marinoni) Nella sua più completa espressione l e-leader è una
ASSE STORICO SOCIALE
ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo
1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI
CARTA DEI SERVIZI 1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI 2. PRESENTAZIONE 3. SERVIZI FORNITI E AREE DI INTERVENTO 4. I PRINCIPI FONDAMENTALI 5. TUTELA E VERIFICA 6. DATI DELLA SEDE 1. CHE COS È LA CARTA DEI
SUPPORTO ALL OCCUPAZIONE E ALL INCLUSIONE SOCIALE NELLE SCUOLE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL VIETNAM
SEDE DI HANOI Iniziativa SUPPORTO ALL OCCUPAZIONE E ALL INCLUSIONE SOCIALE NELLE SCUOLE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL VIETNAM - Missione di formulazione TERMINI DI RIFERIMENTO I. Informazioni generali
LLP-LDV/TOI/2007/PT/12
Project Number LLP-LDV/TOI/2007/PT/12 WP3 Curriculum formatori Partner responsabile: Business and Development Center, ul. Wieniawskiego 56b/5 35-603 Rzeszow - PL Contatto: Magdalena Malinowska tel +48
Le Dimensioni della LEADERSHIP
Le Dimensioni della LEADERSHIP Profilo leadership, dicembre 2007 Pag. 1 di 5 1. STRATEGIA & DIREZIONE Creare una direzione strategica Definire una strategia chiara e strutturata per la propria area di
OFFERTA SERVIZI DI ORIENTAMENTO 2014-2015. Scuola secondaria primo e secondo grado
OFFERTA SERVIZI DI ORIENTAMENTO 2014-2015 Scuola secondaria primo e secondo grado ORIENTARE è Porre l individuo in grado di prendere coscienza di sé e progredire con i suoi studi e la sua professione,
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda
PROGETTO I.C.A.R.O. Centro di Orientamento e Tutorato di Ateneo ORI06
Scelta del corso di studi (informazione) Orientamento in itinere - counseling Stage di apprendimento dell uso di strumenti informatici specifici a seconda della tipologia di disabilità Orientamento in
Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere
Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le
Appendice III. Competenza e definizione della competenza
Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,
LE COMPETENZE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE
LE COMPETENZE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE COMPETENZE GENERALI Competenze strumentali: Capacità di analisi e sintesi Programmazione e gestione del proprio tempo Conoscenze generali di base nel campo di
MATERIA: SISTEMI E AUTOMAZIONE. Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si x No
DOCENTE : FOGLI MAURIZIO BENVENUTI SERGIO MATERIA: SISTEMI E AUTOMAZIONE A.S.: 2014 / 2015 CLASSE: 4 AMS Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si x No Gli obiettivi disciplinari
Artability. Tlab - 1 interim report
Artability Tlab - 1 interim report Introduzione Il progetto Artability è un progetto biennale per lo scambio di buone pratiche che possono motivare le persone con disabilità di partecipare al processo
Certificazione per i Partner di canale di Axis
Axis Communications Academy Certificazione per i Partner di canale di Axis Il nuovo requisito per i Partner esperti di soluzioni è anche uno dei loro maggiori benefici. Axis Certification Program lo standard
Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro
Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro
E-learning. Vantaggi e svantaggi. DOL79 Laura Antichi
E-learning Vantaggi e svantaggi vantaggi Abbattimento delle barriere spazio-temporali Formazione disponibile sempre (posso connettermi quando voglio e tutte le volte che voglio) e a bassi costi di accesso
ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI
ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti
MAIN GOALS AND ACTIVITIES. mysteps. my job, my future. Erasmus+ KA2 Project www.mysteps.eu
MAIN GOALS AND ACTIVITIES Erasmus+ KA2 Project www..eu Obiettivi e attività principali L obiettivo di STEPS (Smooth Transition to Employability and Professional Skills from School & VET) è quello di promuovere
Il Marketing Concetti Introduttivi
Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del
Il Programma per la formazione permanente.
Anno VII 15 dicembre 2008 Numero speciale a cura di Giuseppe Anzaldi NUMERO SPECIALE: IL PROGRAMMA PER LA FORMAZIONE PERMANENTE Introduzione Obiettivi e struttura I quattro pilastri Comenius Erasmus Leonardo
Rev. 03 del 28/11/2010. Company profile. Pag. 1 di 6
Pag. 1 di 6 L Informedica è una giovane società fondata nel 2004 che opera nel settore dell'information Technology per il settore medicale. Negli ultimi anni attraverso il continuo monitoraggio delle tecnologie
Delibera del Collegio dei Docenti. Piano annuale di Formazione e Aggiornamento del personale insegnante
Delibera del Collegio dei Docenti Piano annuale di Formazione e Aggiornamento del personale insegnante Anno scolastico 2013/2014 IL COLLEGIO DEI DOCENTI VISTI CONSIDERATO ESAMINATE PRESO ATTO TENUTO CONTO
Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento
Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei
Progetto di cittadinanza attiva
Comune di Sant Antioco Progetto di cittadinanza attiva Il Consiglio Comunale dei ragazzi Il Consiglio Comunale dei ragazzi Nell'ambito del programma dell Amministrazione comunale di Sant Antioco, in particolar
Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009 IT PROCESS EXPERT
IT PROCESS EXPERT 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie... 6 Conoscenze... 8 Abilità... 9 Comportamenti
Corso di formazione COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE per IMPRENDITORI AGRICOLI OPERATORI FATTORIA DIDATTICA PREMESSA
Via Montesanto, 15/6 34170 Gorizia Centralino 0481-3861 E-mail ersa@ersa.fvg.it Codice fiscale e partita IVA 00485650311 Servizio divulgazione, assistenza Corso di formazione COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE
DOSSIER PER LA STAMPA
DOSSIER PER LA STAMPA INDICE ERASMUS GIOVANI IMPRENDITORI : UN NUOVO PROGRAMMA DI SCAMBIO...3 CHI PUO' PARTECIPARE?... 5 QUALI BENEFICI E PER CHI?...6 COME FUNZIONA? STRUTTURA E IMPLEMENTAZIONE...7 CHI
Doposcuola specializzato per alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A. S. 2012/2013
Doposcuola specializzato per alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A. S. 2012/2013 ANALISI DELLA SITUAZIONE/DELLE SITUAZIONI SPECIFICHE CUI SI RIVOLGE IL PROGETTO Per quanto concerne le
Raccomandazione n. 195 sulla valorizzazione delle risorse umane, 2004
Raccomandazione n. 195 sulla valorizzazione delle risorse umane, 2004 Allegato La Conferenza generale dell Organizzazione internazionale del Lavoro, convocata a Ginevra dal Consiglio di amministrazione
La Carta di Ottawa per la Promozione della Salute
La Carta di Ottawa per la Promozione della Salute The Ottawa Charter for Health Promotion 1 Conferenza Internazionale sulla promozione della salute 17-21 novembre 1986 Ottawa, Ontario, Canada La 1 Conferenza
METODOLOGIA DELL ASSESSMENT
METODOLOGIA DELL ASSESSMENT Chi siamo HR RiPsi nasce come divisione specializzata di Studio RiPsi grazie alla collaborazione di Psicologi e Direttori del Personale che hanno maturato consolidata esperienza
ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1
ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978 Newsletter nr.1 Indice: Formazione professionale forma di riduzione della disoccupazione Progetto Accedere alla formazione per lo sviluppo
Artability. Tlab - 2 interim report
Artability Tlab - 2 interim report Introduzione Il progetto Artability è un progetto biennale che promuove lo scambio di buone pratiche per motivare le persone con disabilità a partecipare al processo
LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE
LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato
PRESENTAZIONE AZIENDALE
PRESENTAZIONE AZIENDALE Mission La nostra mission sono due Mission: l Azienda e la Persona. Artemis opera sul mercato per individuare i professionisti più idonei a gestire i processi di cambiamento e di
Il consulente aziendale di Richard Newton, FrancoAngeli 2012
Introduzione Chiedete a qualunque professionista di darvi una definizione dell espressione consulente aziendale, e vedrete che otterrete molte risposte diverse, non tutte lusinghiere! Con tale espressione,
Tecnico per la valorizzazione e promozione dei beni e delle attività culturali. www.itinerari.conform.it
Tecnico per la valorizzazione e promozione dei beni e delle attività culturali www.itinerari.conform.it Il corso Gli obiettivi Il percorso formativo Tecnico per la valorizzazione e promozione dei beni
WORKSHOP DI NARRATIVA A OPATIJA, HR. Gennaio 2010. Un progetto di collaborazione tra DND-Opatija (HR) e seed (CH)
WORKSHOP DI NARRATIVA A OPATIJA, HR. Gennaio 2010. Scriviamo un racconto, insieme! Un progetto di collaborazione tra DND-Opatija (HR) e seed (CH) Resoconto Obiettivi Il workshop si è svolto dal 15 al 17
FORMAZIONE Vendite & Marketing B2B
FORMAZIONE Vendite & Marketing B2B Fornire ai partecipanti elementi di Marketing, applicati alla realtà Business to Business. MARKETING B2B Il corso si rivolge a tutti coloro che si occupano di vendite
CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER IMPRENDITORI EDILI
CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER IMPRENDITORI EDILI SETTEMBRE 2013 GENNAIO 2014 Fondazione CUOA Da oltre 50 anni Fondazione CUOA forma la nuova classe manageriale e imprenditoriale.è la prima business school
RICERCA E SVILUPPO: DALL UNIVERSITÀ ALL INDUSTRIA
RICERCA E SVILUPPO: DALL UNIVERSITÀ ALL INDUSTRIA Cosa vuol dire R&D? R&D significa prima di tutto innovazione, nuove tecnologie, nuove idee. Ma concretizzare le innovazioni richiede investimenti a volte
Api Formazione. Dal 2002 più di 18.000 persone hanno partecipato a oltre 1.200 corsi Api Formazione
Api Formazione Dal 2002 più di 18.000 persone hanno partecipato a oltre 1.200 corsi Api Formazione Api Formazione, Società Consortile a Responsabilità Limitata senza scopo di lucro, è nata nel 1992 come
Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.
Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta
PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO
LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE
2) PARTENARIATO LOCALE
2) PARTENARIATO LOCALE Introduzione Questo documento è una analisi basata sulle presentazioni e sugli scambi di materiale raccolto durante il lavoro del gruppo tematico che è stato condotto all interno
Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Ergoterapia
Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle
EUROPEAN CAREER EVOLUTION ESPERIENZE PROFESSIONALI IN IRLANDA
EUROPEAN CAREER EVOLUTION ESPERIENZE PROFESSIONALI IN IRLANDA Reg. Office: VILLA THERESA A Clonakilty Rd, Bandon, Cork T +353 (0) 23 8842082 Other Office: FLORAVILLE A Mill View, Bandon, Cork T +353 (0)
EIPASS European Informatics Passport
L innovazione è cultura Certificare le tue competenze un oppurtinità EIPASS European Informatics Passport Certificare le competenze in ambito ICT qualifica e aggiunge valore al tuo Curriculum Vitae, facilitando
ABILITA : UTILIZZARE CONOSCENZE DI DEAF STUDIES NELLA PROGETTAZIONE DIDATTICA
Obiettivi: CORSO DOCENTE LIS II EDIZIONE A:S: 2015/2016 Programma e Contenuti Il corso per Docente di LIS si articola in un percorso didattico finalizzato alla formazione di personale qualificato. L obiettivo
Progetto giovani, oggi e domani
Progetto giovani, oggi e domani Progetto per le Politiche Giovanili nei comuni di Ceresole d Alba (cn) Pocapaglia (cn) Sanfrè (cn) Sommariva Perno (cn) In collaborazione con Consorzio Socio Assistenziale
newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.
newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,
Action Anti-bullying
Action Anti-bullying Raccomandazioni dello studio condotto dalle Nazioni Unite sulla violenza contro i bambini In relazione alla riduzione del bullismo ed altre forme di violenza, questo studio pubblicato
Studio Ramenghi PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA COMUNICAZIONE DELLA
Studio Ramenghi PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Catalogo formativo COM01 COM02 COM03 COM04 COM05 COM06 COMUNICARE Team working L arte di ascoltare - modulo 1 L arte di ascoltare
Aurora 2000 staff formativo
FormAzione Aurora 2000 fa parte del Consorzio Provinciale SIS e della rete nazionale CGM - Welfare Italia, il cui obiettivo è quello di favorire l inclusione sociale e lo sviluppo nel territorio dell area
Verso lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore Comunicato dei Ministri Europei dell istruzione superiore Praga, 19 maggio 2001
Verso lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore Comunicato dei Ministri Europei dell istruzione superiore Praga, 19 maggio 2001 1. Due anni dopo la firma della Dichiarazione di Bologna e tre dopo quella
LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing
LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali
www.learningschool.it
Piano di Formazione Scuola Vendite Progetto Finanziato dal Fondo Coordinato da e Informazioni: Gli ultimi 2 anni, causati dalla profonda crisi economica internazionale, hanno visto un rallentamento del
Seoul Agenda: Goals for Development of Arts Education. Agenda Seoul: obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte
Seoul Agenda: Goals for Development of Arts Education Agenda Seoul: obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte La Agenda Seoul, obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte è uno dei maggiori
Che cos è il coaching pedagogico: aiuto e ascolto dell Altro. L interazione sociale L ambiente di vita e di lavoro si mette a punto nel team work
Clementina Gily Emilia Mallardo Meravigliosa voce, www.ilmiolibro.it (da Feltrinelli) Coaching pedagogico I Che cos è il coaching pedagogico: aiuto e ascolto dell Altro L interazione sociale L ambiente
Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training
Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere
EURES: strumento per favorire e migliorare la mobilità del lavoro europeo
EURES: strumento per favorire e migliorare la mobilità del lavoro europeo Puntare sul futuro Vivere e lavorare in un altro paese è un opportunità molto interessante per i cittadini europei di tutte le
I nostri servizi per la ricerca di lavoro e stage a Londra
I nostri servizi per la ricerca di lavoro e stage a Londra Sei un giovane studente o neolaureato e vuoi andare a Londra a fare un'esperienza di lavoro? Stai cercando uno stage a Londra per arricchire il
UNITA DI APPRENDIMENTO. - Docenti coordinatori del progetto - Docenti di Italiano, Inglese, Disegno e Storia dell Arte, Matematica -Informatica
UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione IFS in Fiera Compito prodotto - Organizzazione evento (compiti, ruoli, mezzi) - Materiali pubblicitari (sito web, logo dell azienda, video, pieghevole, biglietti da
Orientamento: modelli e. costrutti di riferimento. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. L orientamento in classe
Orientamento: modelli e costrutti di riferimento Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento l'orientamento rimanda ad una serie di attività che mettono in grado i cittadini di ogni età, in qualsiasi
Orientamento. La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi
Orientamento La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi A cura del Prof. Graziano Galassi (Componente della Commissione Orientamento) IDENTITA DEGLI ISTITUTI TECNICI Solida base culturale
L Orientamento Scolastico Professionale
Istituto Comprensivo di Cappella Maggiore anno scolastico 2013-2014 L Orientamento Scolastico Professionale una proposta Finalità dell incontro Condividere i modelli di Orientamento Scolastico Professionale
INTERVENTO 3 CLASSE 3^ SERVIZI DEL TURISMO. Descrizione contenuti specifici. riferim ento 1C. Descrizione competenza da acquisire
INTERVENTO 3 CLASSE 3^ SERVIZI DEL TURISMO Descrizione competenza da acquisire AREA DEI LINGUAGGI Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa
Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si x No
DOCENTE : FOGLI MAURIZIO BENVENUTI SERGIO MATERIA: TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO A.S.: 2014 / 2015 CLASSE: 5 AMS Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1
Servizi di - Informazione e orientamento. sul mettersi in proprio e sullo sviluppo delle imprese. - Formazione - Credito
2009 per immigrati di Milano e provincia Servizi di - Informazione e orientamento sul mettersi in proprio e sullo sviluppo delle imprese - Formazione - Credito ASIIM - Associazione per lo Sviluppo dell
CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI
Progetto in rete I CARE CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI CURNO GIOCHI LOGICI MATEMATICI REFERENTE: Ins. EPIFANI VINCENZA Tempi : II QUADRIMESTRE Classe
PROGETTO 2: AMBIENTE DI APPRENDIMENTO E INCLUSIONE FASE DI PIANIFICAZIONE (PLAN)
COSTO TOTALE PROGETTO 17.850 PROGETTO 2: AMBIENTE DI APPRENDIMENTO E INCLUSIONE FASE DI PIANIFICAZIONE (PLAN) Definizione aree di intervento, obiettivi, azioni e priorità (tabella 2a) Area di intervento
International Programs Communication Officer Dipartimento Programmi Internazionali Save the Children Italia Onlus (ROMA) Responsabile Dipartimento
TERMINI DI RIFERIMENTO RUOLO: AREA/DIPARTIMENTO: SEDE DI LAVORO: REFERENTE: RESPONSABILITÀ DI GESTIONE: RESPONSABILITÀ DI BUDGET: TIPOLOGIA DI CONTRATTO: DURATA: SALARIO DI RIFERIMENTO RAL 24.000 26.000
CORSO DI ALTA FORMAZIONE
CORSO DI ALTA FORMAZIONE TITOLO DEL CORSO Sales Manager TIPOLOGIA FORMATIVA DEL PROGETTO Formazione professionale PROFILO PROFESSIONALE Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di gestire tutte
MMT- Master in Management e Marketing del turismo
MMT- Master in Management e Marketing del turismo Bando di iscrizione anno 2015/2016 I Edizione Obiettivo del Master Il cambiamento del contesto economico e sociale, a seguito della crisi dell economia
Cambiare il punto di vista Nuove candidature Erasmus + Siracusa 10 Febbraio 2015
Seminario interprovinciale Siracusa - Ragusa Cambiare il punto di vista Nuove candidature Erasmus + Siracusa 10 Febbraio 2015 Come migliorare le proposte progettuali Da un lavoro individuale ad un lavoro
APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE RICERCA VADEMECUM PER STUDENTI E LAUREATI
APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE RICERCA VADEMECUM PER STUDENTI E LAUREATI A cura dell Ufficio Job Placement dell Università degli Studi Roma Tre Il testo di seguito proposto costituisce una sintesi delle
IMPARARE AD IMPARARE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE
IMPARARE AD IMPARARE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE IMPARARE AD IMPARARE Imparare a imparare è l abilità di perseverare nell, di organizzare il proprio anche mediante una gestione efficace del tempo
POSitivitiES Psicologia Positiva nelle Scuole Europee GUIDA PER INIZIARE EL CORSO
POSitivitiES Psicologia Positiva nelle Scuole Europee GUIDA PER INIZIARE EL CORSO POSitivitiES Positive Psychology in European Schools PositiviES è un progetto europeo Comenius multilaterale che si prefigge
LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE
LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE CLASSE LM-51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale
STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE
ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato
IL SERVIZIO ORIENTAMENTO
IL SERVIZIO ORIENTAMENTO L ORIENTAMENTO SCOLASTICO E CONSULENZA PSICOLOGICA Il Servizio di Consulenza Psicologica e Orientamento nelle scuole turche è una struttura che opera con un apposito regolamento
Facciamo Sicurezza. Affrontare in modo coinvolgente, innovativo ed efficace la sfida della sicurezza sul lavoro in coerenza con il Testo Unico
Facciamo Sicurezza Affrontare in modo coinvolgente, innovativo ed efficace la sfida della sicurezza sul lavoro in coerenza con il Testo Unico 1 Indice Premessa Finalità e destinatari dell intervento Metodologia
CREATIVE. Newsletter Numero 04 HANDMADE THINKING. Contenuto:
Newsletter Numero 04 Contenuto: È iniziata la fase di divulgazione finale Un frammento del nostro manuale L opinione degli esperti I Partner del Progetto È iniziata la fase di divulgazione finale Siamo
A CASA CON SOSTEGNO Un progetto rivolto alle famiglie con figli e figlie con deficit (in età 0 14) realizzato nella città di Parma
A CASA CON SOSTEGNO Un progetto rivolto alle famiglie con figli e figlie con deficit (in età 0 14) realizzato nella città di Parma ( ) Per affrontare i problemi sociali non possiamo fare a meno di ascoltare
CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO
PRESENTAZIONE OPERATORE CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO La Cooperativa Sociale Conedia è stata costituita a maggio 2011, come emanazione dell Associazione F.L.E.G. Formazione Lavoro e Gioventù. Ha come oggetto
Nelle regioni meno sviluppate che si iscrivono nell obiettivo di convergenza, il Fondo Sociale Europeo sostiene:
FONDO SOCIALE EUROPEO IN ROMANIA Il Fondo Sociale Europeo (FSE) è lo strumento principale tramite il quale l Unione Europea finanzia gli obiettivi strategici delle politiche di occupazione. Da 50 anni,
PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE e COMPETENZE SPECIFICHE 1 PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE PROFILO Il Diplomato