Una ricerca sulle supply

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una ricerca sulle supply"

Transcript

1 SUPPLY CHAIN Una ricerca sulle supply chain globalizzate di R. Crippa Roberto Crippa, director, Italian Operations TruEconomy Consulting L obiettivo di questa ricerca è definire quale relazione scorra tra la value proposition e le strategie di gestione della supply chain adottate dalla aziende consultate nel corso dell indagine, quale l impatto sulle performance di business e, infine, quali le strategie che prediligono i best performer Introduzione Scopo della ricerca di seguito presentata, frutto di un lavoro congiunto tra il prestigioso Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston e l olandese TruEconomy Consulting una delle principali società europee di consulenza sul supply chain management è l esplorazione dei legami tra: la value proposition d impresa e le strategie di supply chain atte a supportarla efficacemente; le strategie di business, finanziarie e di supply chain; le performance di business, finanziarie e delle operations al fine di identificare i modelli comportamentali vincenti in un contesto economico sempre più complesso e incerto. Come i risultati di ricerca hanno mostrato, le suddette correlazioni non solo esistono inequivocabilmente ma se correttamente impostate e gestite costituiscono una solida base per il conseguimento di robuste posizioni di dominanza. Resta dunque confermata l analogia delle supply chain come DNA delle imprese: portatrici di un codice genetico che determina le potenzialità (e i limiti) nel conseguimento armonioso di tutti gli obiettivi di azienda. È possibile e doveroso fare ingegneria genetica sulle supply chain, ridisegnandone strutture, meccanismi 1 0 > l u g l i o / a g o s t o < L o g i s t i c a M a n a g e m e n

2 Figura 1 Figura 2 organizzativi e processi di gestione di pari passo con l evoluzione del contesto di riferimento e della value proposition. Ma ciò richiede un costante allineamento tra le rispettive agende degli executive: amministratori delegati (CEO), direttori finanza (CFO) e direttori operations/supply chain (SCM), come le pagine seguenti evidenziano. La metodologia di ricerca Un tratto distintivo di questa ricerca è stato l intervista congiunta dei CEO, CFO e COO/supply chain manager di quasi duecento aziende europee di svariati settori, al fine di poter valutare in modo omogeneo ed esaustivo le correlazioni ricercate. Sotto la guida del prof. David Simchi- Levi (MIT), di James Paul Peruvankal (MIT) e del dott. Constantine Vassiliadis (TruEconomy), sono state esaminate le risposte pervenute, selezionando infine le ottantadue imprese che avevano completato in modo esaustivo tutte le sezioni del questionario di ricerca (CEO, CFO, COO/SCM) e raggruppandole secondo due macro-modelli di gestione delle operations: risposta flessibile ed Sono quindi state analizzate in dettaglio le rispettive aree di focalizzazione strategica e le performance di business, finanziarie e delle operations per identificare le correlazioni vincenti tra la value proposition e gli appropriati stili di gestione della supply chain. Incrementare la flessibilità Una prima importante risultanza è la crescente attenzione alla ricerca di flessibilità. Il più recente pensiero in materia di operations management pone l accento sulla distinzione tra quelle aziende le cui strategie di supply chain si focalizzano sull efficienza dei costi e quelle che mirano a elevati gradi flessibilità in risposta ai repentini cambiamenti di mercato. Il campione di aziende analizzate si è per la maggior parte connotato come rivolto alla ricerca di una strategia di risposta flessibile, con enfasi sulla massima reattività: cinquanta delle ottantadue società si caratterizzano come appartenenti al modello gestionale di risposta flessibile, mentre le restanti trentadue si riconoscono nel modello di Alcune differenze di comportamento si riscontrano inoltre osservando la stratificazione dei partecipanti per settore, come evidenziato in Fig.1. Si evidenzia una marcata tendenza verso l adozione di modelli a risposta flessibile nel settore Hi-Tech, caratterizzato da un elevato tasso di innovazione di prodotto. Tuttavia, anche in settori quali Consumer Packaged Goods, Health Care e Retail si riscontra come una significativa percentuale di imprese caratterizzano le loro strategie di supply chain con elementi di flessibilità. Una delle principali spiegazioni è che la rapidità nell innovazione dei prodotti sta aumentando negli ultimi anni anche nei settori più tradizionali. Inoltre, l incremento d instabilità sia della domanda che della fornitura e l accrescersi del rischio di supply chain forniscono ulteriori spinte verso l adozione di strategie a risposta flessibile. Le aree di focalizzazione per il top management Attraverso appositi questionari mirati, sono state esplorate le aree di focalizzazione degli executive: CEO, CFO e COO/direttori SCM, mettendo a fuoco le principali aree di rilevanza strategica, di conseguimento delle performance di business e di attuazione delle strategie di supply chain. La prospettiva dei CEO La Fig.2 mostra le principali aree di focalizzazione secondo la prospettiva dei CEO: crescita, differenziazione competitiva e ritorno per gli azionisti sono rispettivamente ai primi tre posti. La maggior parte degli intervistati concorda anche per quanto concerne le leve sulle quali agire: conseguire la crescita puntando sui ricavi dalle vendite, la profittabilità e l introduzione di nuovi prodotti/servizi; mantenere la differenziazione competitiva focalizzandosi sull innovazione, la soddisfazione dei clienti e lo sfruttamento del marchio; assicurare il ritorno per gli azionisti prestando attenzione ai costi operativi, alle politiche di prezzo e all allocazione delle risorse disponibili. L o g i s t i c a M a n a g e m e n t > l u g l i o / a g o s t o < 1 1

3 Figura 3 Figura 4 La prospettiva dei CFO Nell ottica dei CFO (cfr. Fig.3) i primi tre fattori da tenere in considerazione sono dati da: costi, redditività e liquidità. Il conseguimento degli obiettivi di costo passa attraverso il contenimento del costo del venduto, l efficienza operativa e la riduzione delle spese generali e amministrative. In maniera non certo inaspettata, secondo quanto emerso dall indagine i CFO che focalizzano la loro agenda sulla redditività enfatizzano gli obiettivi di EBIT (Earning Before Interest and Tax) e di margine operativo, mentre quelli che puntano a una maggiore liquidità danno maggiore rilevanza al cash flow operativo, al capitale d esercizio, al corporate cash e al ciclo cash-to-cash. La prospettiva dei COO/Supply Chain Manager Come evidenziato in Fig.4, i primi tre obiettivi per i responsabili della supply chain includono la soddisfazione della domanda, l organizzazione della supply chain e dei correlati processi/tecnologie a supporto, gli acquisti. La soddisfazione della domanda è principalmente raggiunta attraverso la riduzione dei tempi di risposta e delle rotture di stock. Il miglioramento dell organizzazione e della gestione della supply chain richiede la focalizzazione sui processi di Sales & Operations Planning (S&OP) e, a seguire, sugli strumenti IT a supporto della pianificazione e della collaborazione lungo la supply chain. Gli obiettivi sul fronte acquisti vertono infine sulla riduzione dei costi di fornitura, sulla qualità/affidabilità dei fornitori e sulla riduzione dei lead time di fornitura. Alla ricerca di un modello di eccellenza Un esame più approfondito e una lettura incrociata dei risultati della ricerca hanno inoltre consentito di approfondire le strategie adottate dalle imprese eccellenti facenti capo rispettivamente ai due modelli gestionali risposta flessibile ed Scopo di questo approfondimento è l identificazione, per le imprese best performer, delle correlazioni esistenti tra le strategie corporate, finanziarie e delle operations messe in campo, al fine stabilire un legame chiaro tra la value proposition d impresa e le proprie strategie di supply chain. Individuare i best performer Nella seconda parte dell indagine, ai partecipanti è stato chiesto di fornire una valutazione delle performance di business rispetto ad alcuni Key Performace Indicator (KPIs) largamente diffusi nella prassi. Tra quelli relativi alla supply chain: rotazione delle giacenze; costi di supply chain; livello di servizio; tempi di consegna; profittabilità e accuratezza previsionale. Ovviamente, ci si aspetterebbe che una strategia mirante all efficienza di costo ponesse maggior enfasi alla rotazione delle giacenze e al contenimento dei costi di supply chain, mentre una strategia di risposta flessibile mirasse al conseguimento di performance ottimali in termini di servizio e tempi di consegna. I parametri di cui sopra sono pertanto stati rispettivamente scelti come criteri di selezione delle imprese eccellenti all interno dei due macro-gruppi efficienza di costo e risposta flessibile. La Fig. 5 mostra la caratterizzazione dei best performer per i due gruppi sopraccitati: in tutto, trenta imprese. Comparando questo campione con le altre aziende della ricerca, è quindi stato possibile identificare le strategie delle operations maggiormente efficaci, nonché le correlazioni tra esse, le strategie di business e le performance finanziarie. Alcune considerazioni sulle strategie delle operations La Fig.6 mostra le aree di focalizzazione per le strategie delle operations relativamente alle trenta imprese eccellenti identificate come sopra descritto. Prendendo spunto da tali aree e analizzando nel dettaglio le risposte al questionario di ricerca, si possono trarre alcune interessanti considerazioni, di seguito sintetizzate. Prima considerazione: le imprese a risposta flessibile enfatizzano il servizio al Mercato Le risultanze della ricerca evidenziano come tutte le imprese di questo gruppo abbiano indicato che soddisfare la 1 2 > l u g l i o / a g o s t o < L o g i s t i c a M a n a g e m e n t

4 Figura 5 Figura 6 domanda sia al primo posto nei loro obiettivi. Ai vertici delle priorità si trovano anche la riduzione dei tempi di consegna e la minimizzazione delle rotture di stock. Un ulteriore aspetto emerso nel corso dell indagine suggerisce che per raggiungere tali obiettivo le aziende tendono a seguire queste linee-guida: Diversificazione competitiva e flessibilità attraverso la produzione e la distribuzione implementazione di strategie di differenziazione ritardata (postponement). Soluzioni IT per la pianificazione (previsione, disponibilità alla vendita, programmazione esecutiva) in modo da minimizzare i ritardi di informazione e gestire al meglio fornitura e produzione per soddisfare il ciclo delle vendite e una corretta datazione ordini Iniziative di collaborazione e visibilità a monte e a valle nella supply chain. Peraltro, la minimizzazione dei costi totali di supply chain è importante (quasi) allo stesso modo per tutte le aziende appartenenti ai due gruppi efficienza di costo e risposta flessibile. Seconda considerazione: La visibilità nelle operations è un elemento chiave per il modello strategico efficienza di costo L importanza per la visibilità nelle operations è tre volte più alta per le aziende caratterizzate da modelli strategici imperniati sull efficienza di costo. L attenzione di queste aziende per scorte contenute e per una lean supply chain riduce alcuni gradi di flessibilità ed espone maggiormente le operations ai rischi di supply chain. Per sopperire a ciò, le imprese che enfatizzano l efficienza di costo devono investire maggiormente sulla visibilità lungo la supply chain. In primis, sulla visibilità delle scorte di filiera. Terza considerazione: Le imprese a risposta flessibile e quelle ad efficienza di costo adottano differenti strategie innovative I risultati della ricerca mostrano che le aziende che hanno scelto l efficienza di costo tendono a dare particolare rilevanza al Design for Supply Chain. Ciò implica la progettazione dei prodotti e dei processi valutando contemporaneamente sia le caratteristiche di prodotto sia quelle della supply chain che sarà chiamata a realizzare detti prodotti. Questo solitamente porta a una riduzione del numero di componenti, alla razionalizzazione del catalogo e del Parco Fornitori, alla progettazione di prodotti generici personalizzabili nelle ultime fasi del processo di trasformazione (postponement). I concetti di risk pooling possono essere applicati per ridurre l incertezza e volatilità, e i tempi di consegna possono essere ridotti grazie all adozione di tecniche di postponement. Recenti iniziative in materia di Design for Supply Chain in diverse aziende hanno portato alla riduzione del capitale d esercizio immobilizzato riducendo le... le strategie di risposta flessibile sono spesso applicate da imprese operanti in Settori Hi-Tech e ad alta velocità di cambiamento, caratterizzati dalla frequente introduzione di nuovi prodotti e servizi... giacenze mantenendo o addirittura migliorando il livello di servizio. Queste azioni sono più frequenti nelle imprese che adottano modelli di efficienza di costo. L innovazione nelle aziende a risposta flessibile è invece focalizzata su elevati tassi di introduzione di nuovi prodotti e servizi. Ciò deriva probabilmente dal fatto che le strategie di risposta flessibile sono spesso applicate da imprese operanti in Settori Hi-Tech e ad alta velocità di cambiamento, caratterizzati L o g i s t i c a M a n a g e m e n t > l u g l i o / a g o s t o < 1 3

5 dalla frequente introduzione di nuovi prodotti e servizi che richiedono una continua integrazione tra i processi di innovazione e delle operations. Infine, le aziende caratterizzate da efficienza di costo pongono particolare rilevanza all innovazione nel canale distributivo, che può portare a significative riduzioni di costi di trasporto e stoccaggio, nonché alla mitigazione dei correlati rischi di supply chain. Quarta considerazione: Le imprese a risposta flessibile e quelle ad efficienza di costo adottano differenti strategie di acquisto Nell impostare le strategie di acquisto, le imprese ad efficienza di costo mirano alla minimizzazione dei Total Landed Cost, mentre quelle a risposta flessibile si focalizzano sulla minimizzazione del lead time di fornitura. Prestazioni finanziarie e di business Dopo aver completato tutte le sezioni del questionario di ricerca, ai partecipanti è stato chiesto di classificare la performance della loro azienda in base ai Figura 7 Figura 8 risultati conseguiti rispetto agli obiettivi prefissati per i principali KPIs finanziari. La Fig.7 illustra similarità e differenze riscontrate tra i best performer dei macro gruppi risposta flessibile e efficienza di costo. Come si può notare, le imprese che adottano strategie di risposta flessibile eccellono in quasi tutti i KPIs ad eccezione di due: rotazione delle giacenze (ove le aziende improntate all efficienza di costo primeggiano), e rotazione degli asset totali, ove le prestazioni si eguagliano. Parimenti (vedi Fig.8), c è poca differenza tra i due gruppi di imprese eccellenti per quanto concerne il conseguimento dei propri obiettivi di business, quali ad esempio i ricavi e il Return On Equity. Qualche differenza a favore delle imprese che adottano strategie di risposta flessibile si riscontra invece per quanto riguarda il livello di soddisfazione dei clienti e la quota di mercato. L agenda dei top manager e le strategie di supply chain Tenendo in considerazione de differenze comportamentali tra i due macro-gruppi di imprese, le trenta aziende eccellenti sono state ulteriormente analizzate al fine di identificare le correlazioni tra le azioni prioritarie degli executive e le strategie di supply chain. Certamente non è questa l unica ricerca che si focalizza sulla natura di tali correlazioni. Nel testo Operations Rules: Delivering Customer Value through Flexible Operations (MIT Press, settembre 2010), il prof. Simchi-Levi ha sviluppato uno schema di riferimento per supportare le aziende a collegare le proprie strategie delle operations alla value proposition offerta ai loro clienti. A tale proposito, Simchi-Levi fornisce diversi esempi: il primo riguarda Wal- Mart, multinazionale americana proprietaria dell omonima catena di negozi al dettaglio, la cui strategia consiste nel definire sistematicamente il prezzo minimo del giorno in armonia con il modello di efficienza di costo adottato. Al contrario, la strategia commerciale adottata dal retailer online Amazon si basa sulla scelta e la disponibilità immediata dei prodotti, con una strategia delle operations incentrata sulla efficiente e affidabile evasione degli ordini. Un altro esempio riguarda la strategia commerciale di Dell Computers per quanto riguarda la vendita dei prodotti online: in questo caso la parola d ordine è Customer Experience, offrendo al cliente ha la possibilità di scegliere il tipo di configurazione desiderata. La correlata strategia delle operations punta pertanto alla flessibilità attraverso una produzione legata all assemblaggio su ordine. Assai diversa è la sfida che Dell ha dovuto affrontare da quando si è affacciata sul canale di vendita Retail. In questo caso, infatti, la value proposition offerta non è tanto la selezione il numero di configurazioni possibili in un negozio è abbastanza limitato quanto un prezzo contenuto. Le strategie delle operations retrostanti il canale Retail devono pertanto enfatizzare modelli di efficienza di costo. Le risultanze emerse in questa ricerca sottolineano ulteriormente l importanza della correlazione tra le azioni prioritarie dei top manager e le strategie di supply chain. Ad esempio, suggeriscono come le aziende che puntano alla crescita hanno strategie di supply chain focalizzate 1 4 > l u g l i o / a g o s t o < L o g i s t i c a M a n a g e m e n t

6 Figura 9 definito: Business Performance Indicator (BPI). Si è provveduto a comparare i BPI dei trenta best performer con quelli delle rimanenti cinquantadue aziende partecipanti alla ricerca. Il risultato è mostrato in Fig.9. Figura 10 Come si può notare, gran parte delle migliori aziende mostra un alto BPI, mentre la percentuale delle altre aziende con analoghi livelli BPI è molto più piccola. Ad esempio, il 62% delle migliori aziende ha un BPI al di sopra della media rispetto al 43% delle restanti aziende. Parimenti, il 47% delle migliori aziende appare tra le prime posizioni nella classifica BPI rispetto al 25% delle altre imprese. sull organizzazione, sui processi e sulla tecnologie a supporto. Parimenti, quando nell agenda degli executive figura lo sviluppo di capacità, le strategie delle operations puntano all investimento in asset di supply chain e al loro efficace utilizzo. Di grande importanza è stata infine l identificazione di una forte corrispondenza tra la focalizzazione sulla corporate social responsibility e l innovazione nella supply chain. Ciò è plausibile in quanto la corporate social responsibility include, tra gli altri, i seguenti obiettivi: riduzione delle emissioni di CO²; eliminazione di sprechi; risparmio energetico e idrico. Tutti questi aspetti richiedono la progettazione di prodotti, processi manifatturieri e di supply chain innovativi. Alcune delle evidenti differenze tra i due macro-gruppi di aziende individuati dalla presente ricerca riguardano il ruolo giocato dall innovazione, che stimola la crescita nelle aziende a risposta flessibile mentre la ostacola in quelle ad Questo perché le strategie a risposta flessibile sono associate a Settori con alta velocità di evoluzione e alto contenuto tecnologico, laddove l innovazione gioca un ruolo predominante. D altro canto, l innovazione richiede spesso significativi investimenti che mal si attagliano in contesti ove l efficienza di costo è dominante. La ricerca si è infine focalizzata sulla quantificazione della rilevanza che l agenda dei Top Manager riveste per le performance di supply chain. A tal proposito, i quattro principali indicatori di business ricavi, quota di mercato, soddisfazione dei clienti, Return On Equity sono state sintetizzate mediante opportune tecniche in un singolo indicatore di performance In modo analogo, i parametri per la misurazione delle performance finanziarie Return On Equity, Return On Assets, rotazione degli asset totali, rotazione delle scorte, operating cash flow, net working capital to assets, margine operativo, debt to equity ratio e total debt ratio sono stati sintetizzati in un Financial Performance Indicator (FPI). Quest indicatore è mostrato in Fig.10 ove sono comparate le trenta aziende best performer e le restanti cinquantadue. Ancora una volta, appare la netta supremazia delle best performer anche in campo finanziario. Conclusioni La relazione tra le strategie di supply chain e quelle di business è stata esaminata con l obiettivo di stabilire le connessioni tra la gestione delle operations e la value proposition di impresa. Le risultanze della ricerca evidenziano non solo l importanza della correlazione tra gli obiettivi del top management e le strategie di supply chain, ma mostrano anche chiaramente come performance di supply chain, di business e finanziarie procedano di pari passo, assicurando una solida posizione di dominanza. Sebbene le relazioni analizzate nella presente ricerca ricoprano un vasto spettro di elementi strategici, molte sono ancora le aree inesplorate e di grande interesse scientifico e di business. Le metodologie sviluppate nel corso dell indagine qui presentata e le informazioni raccolte costituiscono una valida base di partenza per ulteriori approfondimenti in un prossimo futuro. L o g i s t i c a M a n a g e m e n t > l u g l i o / a g o s t o < 1 5

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto. La disponibilità del prodotto 1

La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto. La disponibilità del prodotto 1 La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto La disponibilità del prodotto 1 Linea guida Importanza della disponibilità del prodotto Fattori influenzanti il livello ottimo della disponibilità

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

ALBERT. copyright hventiquattro

ALBERT. copyright hventiquattro ALBERT ALBERT MONETIZZARE LE SCORTE Il tuo magazzino: da deposito a risorsa Albert agisce sulle fonti di finanziamento interno. Non tanto in termini di puro taglio dei costi, quanto di recupero di flussi

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Open Source Una scelta di efficienza e di innovazione

Open Source Una scelta di efficienza e di innovazione Divisione Ricerche Claudio Dematté Open Source Una scelta di efficienza e di innovazione Ricerca realizzata da SDA Bocconi in collaborazione con Premesse La diffusione delle soluzioni Open Source come

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. Lezione 3 La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. 1 LA STRUTTURA FUNZIONALE ALTA DIREZIONE Organizzazione Sistemi

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1 a gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza a scorta di sicurezza nella supply chain 1 Il ruolo della giacenza nella supply chain Migliora l adattamento di domanda / fornitura

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2013/2014 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. 1, 2, 3) Unit 5 Slide 5.2.1 Lezioni del 29/30/31 ottobre 2013 IL

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT http://www.sinedi.com ARTICOLO 8 GENNAIO 2007 I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT In uno scenario caratterizzato da una crescente competitività internazionale si avverte sempre di più la necessità di una

Dettagli

Your mission, our passion

Your mission, our passion Your mission, our passion Corporate Profile Reggio Emilia, marzo 2014 Il Gruppo Il Gruppo Movi finance Accounting & Lean Six Sigma Consulting (prossima attivazione) Movin log scarl Logistics & Recruitment

Dettagli

ingbenchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

ingbenchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking BENCHMARKING STUDY INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA benchmark ingbenchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking ACQUISTI INDIRETTI In collaborazione con BENCHMARKING STUDY Acquisti Indiretti Business

Dettagli

Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment

Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment 0 Executive Coaching Executive Coaching: per trovare il Coach e l approccio più adatti a migliorare alcuni aspetti della propria leadership, gestire

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

Una definizione. Il trend dell e-procurement. I vantaggi. I fattori critici di successo. Le modalità di applicazione.

Una definizione. Il trend dell e-procurement. I vantaggi. I fattori critici di successo. Le modalità di applicazione. L e-procurement Principali tematiche Il trend dell e-procurement Cos è Attori 2/13 Tipologie l utilizzo di Applicazioni Web-Based in grado di svolgere in maniera semi-automatica i processi di approvvigionamento

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

LOGISTICA 2.0 ORGANIZZAZIONE, PROCESSI E TREND DELLA LOGISTICA NELLE IMPRESE BOLOGNESI

LOGISTICA 2.0 ORGANIZZAZIONE, PROCESSI E TREND DELLA LOGISTICA NELLE IMPRESE BOLOGNESI LOGISTICA 2.0 Logis&cs Intelligence ORGANIZZAZIONE, PROCESSI E TREND DELLA LOGISTICA NELLE IMPRESE BOLOGNESI I risulta* di un indagine sul posizionamento della logis*ca per un campione di aziende associate

Dettagli

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa La VENDITA ECCELLENTE Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Presentazione

Dettagli

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking BENCHMARKING STUDY INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking CREDIT MANAGEMENT CREDIT MANAGEMENT Benchmarking Study Gestione e recupero dei crediti BENCHMARKING

Dettagli

Il Piano Industriale

Il Piano Industriale LE CARATTERISTICHE DEL PIANO INDUSTRIALE 1.1. Definizione e obiettivi del piano industriale 1.2. Requisiti del piano industriale 1.3. I contenuti del piano industriale 1.3.1. La strategia realizzata e

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CUSTOMER SATISFACTION CHI E IL CLIENTE? 23/10/2011

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CUSTOMER SATISFACTION CHI E IL CLIENTE? 23/10/2011 LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE 1 CUSTOMER SATISFACTION Lo stato in cui i bisogni, desideri, aspettative dei clienti sono soddisfatti e portano al riutilizzo del prodotto/ servizio ed alla fedeltà all azienda

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 La configurazione della funzione di Trade Marketing I fenomeni che hanno influito sui processi

Dettagli

INDICE. Sintesi. Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA. Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI

INDICE. Sintesi. Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA. Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI Sintesi INDICE Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI 1.1 Evoluzione storica del management strategico...8 1.2 L analisi strategica...11

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2 4 COSTI DI PUBBLICITÀ Attivo SP B.I.2 Prassi Documento OIC n. 24; Comitato consultivo per le norme antielusive, pareri 19.2.2001 n. 1; 24.2.2004 n. 1; 5.5.2005 n. 8 e 7.3.2006 n. 5; R.M. 5.11.74 n. 2/1016;

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

LA STATISTICA AZIENDALE

LA STATISTICA AZIENDALE LA STATISTICA AZIENDALE (Sintesi da Prof.ssa M.R. Ferrante www2.stat.unibo.it/ferrante/stataziendale.htm) Insieme dei metodi statistici utilizzabili per la raccolta, l organizzazione e l analisi dei dati

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli