Sviluppo e coinvolgimento delle risorse umane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sviluppo e coinvolgimento delle risorse umane"

Transcript

1 Sviluppo e coinvolgimento delle risorse umane 1

2 SVILUPPO E COINVOLGIMENTO DELLE RISORSE UMANE Sommario 1. Background del progetto EQUABENCH 2. I partner nel progetto 3. Sviluppo e partecipazione delle risorse umane Il concetto 4. Prassi innovative 4.1 Sviluppo delle risorse umane : conoscenza; qualificazione; innovazione; informazione e comunicazione, Josefsheim Bigge 4.2 Peculiarità del coinvolgimento e della formazione degli operatori nel campo dei servizi per le persone con disabilità, Centro Studi 4.3 Sviluppo delle risorse umane: processo di revisione dello sviluppo del personale attuato internamente, NLN 4.4 SIGPC: Sistema integrato per la gestione del personale per competenze, CRPG 4.5 La conoscenza delle esperienze : come imparare gli uni dagli altri (dipendenti e clienti), Pluryn 4.6 Investire nelle risorse umane: come la Cedar Foundation riconosce e valorizza i propri dipendenti e li coinvolge in un processo di miglioramento permanente, Cedar 4.7 Strategia per lo sviluppo professionale e personale dello staff: ricognizione di buone prassi, IRRS 2

3 1. Background del progetto EQUABE CH Nell ottobre 2008 otto organizzazioni operanti nel campo dell educazione e formazione professionale (EFP), con alle spalle una provata storia nel settore dell innovazione e del miglioramento permanente, si misero insieme per dar vita al progetto EQUABENCH. I partner, provenienti dall Italia, dalla Slovenia, dall Irlanda del Nord, dalla Repubblica Irlandese, dal Belgio, dalla Germania, dal Portogallo e dall Olanda seguiranno un programma biennale di condivisione dell expertise e delle buone prassi attraverso laboratori, attività di benchmarking e eventi a scopo disseminativo. EQUABENCH consoliderà un network di organizzazioni EFP a livello europeo, a- gevolando così l import export di buone prassi, con l obiettivo di migliorare la qualità della formazione per le persone con disabilità o con svantaggi di altro tipo. Ciascun membro del network potrà importare e applicare nella propria organizzazione almeno uno tra gli aspetti innovativi di buone prassi. EQUABENCH identificherà e adatterà le prassi qualitativamente valide dei membri del network, dalle quali nasceranno sei Guide a prassi innovative strutturate seguendo i Concetti Fondamentali di Eccellenza della EFQM (Fondazione Europea per la Gestione della Qualità). Le Guide saranno disponibili gratuitamente presso tutte le organizzazioni EFP in tutta Europa. Questa è la quarta guida prodotta da EQUBENCH, il cui argomento è Sviluppo e coinvolgimento delle risorse umane. Altre Guide di questa serie tratteranno i seguenti argomenti: Leadership e costanza di obiettivo L approccio centrato sul cliente La gestione per processi e fatti Orientamento ai risultati Apprendimento permanente, innovazione e miglioramento Così EQUABENCH; con questo lavoro, faciliterà la strada a tutte le organizzazioni EFP europee per un sicuro raggiungimento di obiettivi di qualità attraverso sistemi focalizzati sull azienda e orientati ai risultati, nella ricerca di uno standard di qualità riconosciuto a livello internazionale. EQUABENCH è supportato dal programma europeo Leonardo Transfer of innovation Trasferimento dell Innovazione attraverso l Agenzia Nazionale del Regno Unito Ecotec 3

4 SVILUPPO E COINVOLGIMENTO DELLE RISORSE UMANE 2. I partner nel progetto The Cedar Foundation 31 Ulsterville Avenue Belfast BT9 7AS Irlanda del Nord Telefono: s.maguire@cedar-foundation.org Sito web: Persona da contattare: Stella Maguire, Capo dello Sviluppo dell Organizzazione e dei Servizi La Cedar Foundation, nata nel 1941, è una organizzazione di volontariato leader nel campo dei servizi per le persone con disabilità in tutta l Irlanda del Nord. Ha uno staff di oltre 250 dipendenti e soddisfa una clientela di più di 1600 unità all anno. I suoi servizi sono raggruppati in 4 aree di intervento: formazione, traumi cranici, bambini e giovani, opzioni di vita. Questa associazione ha una vasta esperienza nella conduzione di progetti europei, compresi i progetti Leonardo. Ha anche un alto grado di expertise e di competenza professionale su vasta scala per quanto riguarda l eccellenza a- ziendale, la garanzia della qualità e gli sviluppi innovativi. L organizzazione è investitore del programma televisivo americano People Champion, è stata insignita dell ISO per tutte le sue aree di intervento e nel 2007 ha ricevuto l European Excellence Award e uno speciale riconoscimento per la valutazione dell approccio centrato sul cliente secondo il Modello di Eccellenza della EFQM European Platform for Rehabilitation 15, Rue de Spa 1000 Brussels Belgio Telefono: jana.kukuckova@epr.eu Sito web: Persona da contattare: Jana Kukuckova, Coordinatrice EQUASS La Piattaforma Europea per la Riabilitazione (EPR) è un network di provider europei leader nel campo dei servizi di riabilitazione per le persone con disabilità e per altri gruppi con svantaggi diversi. Le organizzazioni membri della piattaforma sono ONG no profit con una grande influenza nei rispettivi Paesi grazie 4

5 all alta qualità dei loro servizi e alla cura che applicano nella ricerca di pari opportunità per la loro clientela. L EPR si pregia di rappresentare la miglior prassi nel settore della riabilitazione a livello europeo, missione che ha perseguito negli anni attraverso un importante azione di partnership, le sue attività di gestione della conoscenza, e le migliaia di figure professionali che operano nelle organizzazioni membri di questo network. Si tratta di 28 organizzazioni appartenenti a 17 paesi europei (dati 2009). Grazie al ruolo chiave che svolge nello scenario europeo, la EPR garantirà alle attività di EQUABENCH una vasta disseminazione e sicuramente saprà trasformare i risultati del progetto in prodotti sostenibili, dai quali la clientela di tutta Europa potrà trarre giovamento. Josefsheim ggmbh Heinrich- Sommer- Straße Olsberg Germania Telefono: +49 (0) m.kuenemund@josefsheim-bigge.de Sito web: Persona da contattare: Martin Künemund, Project Manager Corporate Development Il Josefsheim Bigge offre servizi nel campo della riabilitazione per le persone con disabilità fisiche. Al momento circa 770 persone usufruiscono di questi servizi, che coprono una gamma di interventi indipendenti dall età dei gruppi target e spaziano nell area dei servizi residenziali per minori, giovani e adulti, compreso un kindergarten speciale, un centro per la formazione professionale e un laboratorio protetto. I formatori del centro per la formazione professionale collaborano strettamente con la scuola professionale collegata, con la scuola residenziale e con i servizi speciali (integrazione sociale e psicologica, servizi medici). Il loro scopo è supportare i giovani a livello individuale e inserirli nel mercato del lavoro. Il servizio per l integrazione assiste e accompagna i giovani diplomati nella ricerca di un lavoro. Il Josefsheim Bigge è stato il primo istituto tedesco per la riabilitazione a guadagnare il riconoscimento di Eccellenza EQUASS nel La sua gestione della qualità si basa sul modello della EFQM. Il Josefsheim ha una pluriennale esperienza in progetti e cooperazioni a livello europeo. 5

6 SVILUPPO E COINVOLGIMENTO DELLE RISORSE UMANE National Learning Network Roslyn Park, Sandymount Dublin 4 Irlanda Telefono: david.muldoon@nln.ie Sito web: Persona da contattare: David Muldoon, Capo Accreditamento, Standard & Supporto Il National Learning Network è una divisione del Rehab Group che fornisce servizi nel campo della formazione professionale e evolutiva a persone con disabilità e altre forme di svantaggio in 50 località nella Repubblica Irlandese. Si tratta di una gamma di servizi in centri, per il lavoro, a casa e a scuola o al college, di cui usufruiscono ogni anno circa 4500 persone. Lo staff è formato da 650 elementi. Tutti i programmi di formazione sono conformi agli standard di qualità nazionali e sottoposti a valutazione interna ed esterna. Il National Learning Network ha ricevuto il riconoscimento di Eccellenza EFQM, il riconoscimento di Eccellenza EQUASS (qualità europea nei servizi sociali) e il riconoscimento Excellence through People (Gold Standard) ed ha alle spalle una lunga storia di attivo coinvolgimento in azioni e progetti a livello europeo. Centro Studi Opera Don Calabria Viale Don Calabria 13 Cap Ferrara Italia Telefono: sarti@cittadelragazzo.it Sito web: Persona da contattare: Giuseppe Sarti, Coordinatore L Associazione Centro Studi Opera Don Calabria fu fondata nel 1994; la sede nazionale, che si trova a Verona, coordina tutte le attività a livello europeo, nazionale e regionale. Ha ottenuto il riconoscimento di Centro Nazionale per la Formazione Professionale (legge 40 del 1987) ed il riconoscimento di istituto privato per la Formazione Professionale dalle Regioni Veneto, Emilia Romagna e Sicilia. E inoltre iscritta 6

7 all anagrafe dell Ufficio Nazionale Italiano per la Ricerca. Si occupa infatti anche di ricerca, promozione e coordinamento di attività sociali, indirizzate soprattutto alle persone svantaggiate. Sviluppa attività nel campo della formazione professionale, principalmente per persone svantaggiate, e fornisce supporto per il reinserimento lavorativo e il mantenimento del posto di lavoro. Svolge anche azioni nei settori della giustizia minorile, per i minori stranieri, gli istituti di correzione, le carceri e come mediatore nei processi di riabilitazione Pluryn Arbeid Nijmeegsebaan KE Groesbeek Olanda Telefono: bgrimbergen@pluryn.nl Sito web: Persona da contattare: Birgit Grimbergen, Quality Professional Il settore principe in cui opera il Pluryn Arbeid è quello della qualificazione/ educazione, ma l obiettivo principale è comunque l inserimento lavorativo. Scopo dell organizzazione è (re)integrare le persone disabili lontane dal mercato del lavoro. I servizi offerti sono: presa in carico, valutazione dei bisogni e scelta della carriera, formazione job oriented, educazione professionale, azioni di supporto per il raggiungimento delle abilità sociali, supporto psicologico e counselling, formazione per l empowerment, supporto per la vita indipendente (assistenza domestica), supporto nei percorsi educativi tradizionali, esperienze lavorative in simulazioni aziendali e in aziende vere e proprie, ricerca di lavoro, inserimento lavorativo e coaching lavorativo. Il Pluryn ha 50 dipendenti che lavorano nelle sue tre sedi: Groesbeek, Groningen e Hoensbroek..I prodotti offerti spaziano in una gamma vasta e articolata: alcuni sono disponibili in tutte e tre le sedi, altri sono specifici di una sede o dell altra. Il Pluryn vanta un riconoscimento di qualità nazionale (Blik op Werk) e uno internazionale (EQRM). Un suo prodotto particolare è lo strumento per l empowerment sia dei clienti che dello staff. 7

8 SVILUPPO E COINVOLGIMENTO DELLE RISORSE UMANE CRPG Centro de Reabilitação Profissional de Gaia Avenida João Paulo II, Arcozelo, Vila Nova de Gaia Portogallo Telefono: antonio.rilho@crpg.pt Sito web: Persona da contattare: António Rilho, Quality Professional La mission del CRPG è fornire servizi di riabilitazione integrati ed individuali di pregio e di alta qualità, secondo i bisogni e le aspettative della clientela, sempre alla ricerca del massimo grado di soddisfazione da parte degli stakeholder, perseguito attraverso miglioramento e innovazione permanenti. Il suo obiettivo principale è l inclusione sociale delle persone con disabilità, per perseguire il quale implementa piani di riabilitazione globale individuali, che si basano su interventi bio-psico-sociali, e fornisce servizi di consulenza a datori di lavoro, aziende, ospedali, compagnie di assicurazione e altri partner sociali. Vanta più di 1500 clienti all anno, e fornisce circa 3067 servizi, soprattutto nel campo della formazione professionale. Il CRPG ha ricevuto il riconoscimento della EQRM e ha partecipato allo sviluppo sia della EQRM che dell EQUASS. Inštitut Republike S lovenije za rehabilitacijo Linhartova 51, 1000 Ljubljana Slovenia Telefono: jurij.svajger@ir-rs.si Sito web: Persona da contattare: Jurij Svajger, Direttore amministrativo Clinica Ospedaliera per la Fisiatria e la Riabilitazione Questo Istituto per la Riabilitazione della Repubblica Slovena è la principale organizzazione per la riabilitazione nel Paese ed implementa programmi di riabilitazione complessa per persone con disabilità fisica, programmi di ricerca e programmi educativi nel campo della riabilitazione. Le sue attività possono essere raggruppate come segue: Riabilitazione e Cura; Ricerca; Educazione e Settore Amministrativo. 8

9 Il Centro di Riabilitazione Professionale (CPR) è uno dei servizi di riabilitazione offerti nel settore Riabilitazione e Cura. Il CPR fu fondato nel 1948 come parte dell Istituto per la Riabilitazione. E una istituzione centrale in Slovenia nell ambito della riabilitazione professionale e dell inserimento lavorativo di persone con disabilità fisiche. Il suo scopo è sviluppare le abilità e le capacità dei clienti fino a metterli in grado di trovare e mantenere un lavoro e progredire nel loro percorso lavorativo. 9

10 SVILUPPO E COINVOLGIMENTO DELLE RISORSE UMANE 3. Sviluppo e partecipazione delle risorse umane Il concetto Massimizzare il contributo delle risorse umane attraverso il loro sviluppo e la loro partecipazione costituisce un fattore di eccellenza. Come mettere in pratica il concetto Per implementare le loro politiche, strategie, obiettivi e piani, le organizzazioni eccellenti sanno identificare e comprendere le competenze di cui hanno bisogno, sia per il presente che per il futuro. Assumono e sviluppano personale che ricopra tali competenze, fornendogli un supporto attivo e positivo. Lo sviluppo del personale viene promosso e supportato permettendo allo staff di realizzarsi e di sviluppare il suo potenziale. Le organizzazioni eccellenti preparano il personale a soddisfare i cambiamenti che l organizzazione richiede, sia in termini di cambiamenti operativi che di capacità personali. Riconoscono la crescente importanza del capitale intellettuale dei propri dipendenti e usano le loro conoscenze per il beneficio dell organizzazione. Cercano di prendersi cura del proprio personale, di revisionarlo e riconoscerlo, in modo da guadagnarne la fiducia e incoraggiarlo a comportamenti leali verso l organizzazione. Massimizzano il potenziale del personale e il suo coinvolgimento attivo attraverso valori condivisi e una cultura di valori di fiducia, apertura ed empowerment. Utilizzano questo coinvolgimento per generare ed implementare idee per migliorare. I benefici Condivisione degli scopi e obiettivi dell organizzazione Una forza lavorativa affidabile, leale e motivata Un capitale intellettuale di alto valore Un continuo coinvolgimento delle capacità e performance individuali Aumentata competitività attraverso un miglioramento dell immagine Potenziale raggiunto 10

11 4. Prassi innovative 4.1 Sviluppo delle risorse umane : conoscenza; qualificazione; innovazione; informazione e comunicazione, Josefsheim Bigge Processo Far conoscenza con i nuovi membri del personale Il Josefsheim riconosce che è di vitale importanza fare in maniera che i nuovi assunti inizino nella migliore maniera possibile: perché ciò avvenga soddisfano e gestiscono le loro aspettative e forniscono loro le necessarie informazioni sull organizzazione e sui loro ruoli lavorativi. Perciò il Josefsheim dedica ai nuovi assunti un programma di accesso che mira a far loro conoscere l etica dell organizzazione e le richieste inerenti al loro nuovo lavoro. E la maniera in cui l organizzazione dà il benvenuto alle new entries, spianando la strada per una collaborazione duratura, di successo, e arricchente per entrambe le parti.la procedura di accesso è parte del sistema di gestione della qualità del Josefsheim e costituisce uno degli step del processo di conoscenza per la selezione di personale adatto, nell ambito dello sviluppo delle risorse umane. Il processo avviene nel modo seguente: 1. Il dipendente riceve il benvenuto dell organizzazione, gli viene mostrata la sua area di lavoro e viene presentato al personale chiave dal supervisore o da un membro del personale con esperienza. 2. Il dipendente può fare domande sull organizzazione e ricevere le risposte desiderate, come pure sulle regole di comportamento, sui contenuti lavorativi e riceve una spiegazione sulla struttura organizzativa. 3. Dopo tre mesi verrà fatta un intervista per rivedere i target posti e decidere azioni di rimedio se necessarie. Questa intervista comprende la verifica delle conoscenze acquisite dal dipendente e qualsiasi azione correttiva che si riveli necessaria in caso di insufficienze in questo campo. 4. Vengono posti poi con il dipendente nuovi target, per ampliare la sua conoscenza del Josefsheim e delle competenze inerenti al suo lavoro. 5. Dopo cinque mesi si tiene un altra intervista che comprende una nuova verifica per mezzo di una griglia di punteggio. Se la performance è stata 11

12 SVILUPPO E COINVOLGIMENTO DELLE RISORSE UMANE ritenuta sufficiente, viene offerto un contratto di lavoro permanente alla fine del periodo di prova. Questo processo permette al Josefsheim di integrare il dipendente nella migliore maniera possibile nel suo posto di lavoro, facendo chiarezza insieme a lui /lei sulla sua performance. Da quando il processo è stato adottato alcuni anni fa, i nuovi dipendenti hanno preso velocemente familiarità con il proprio lavoro ed hanno espresso livelli più alti di soddisfazione e inserimento. Qualificazione: un network per una ulteriore formazione riabilitativopedagogica del nuovo personale Nel 1995, il Josefsheim si è messo in un network con diversi Centri di Formazione Professionale per migliorare nell organizzazione dei propri servizi e fornire riabilitazione accreditata e formazione educativa per il personale nuovo del settore. Queste azioni erano rivolte sia al personale completamente nuovo, sia a quello che cambiava ruolo all interno dei centri di Formazione professionale e che aveva un esperienza limitata in nel nuovo ambito. Questo network ha offerto vantaggi considerevoli. Innanzitutto un pronto accesso all expertise ha reso possibile acquistare la formazione, risparmiando tempo e costi. In secondo luogo, i corsi offerti dal network hanno facilitato il supporto alla pari tra i partecipanti appartenenti a centri di formazione professionale diversi. In terzo luogo i corsi mantengono e consolidano le conoscenze dei partecipanti. La formazione è organizzata secondo 5 temi principali accreditati attraverso l Associazione Federale dei Centri di Formazione Professionale. I partecipanti che completano con successo le 200 ore di studio ricevono un Certificato in Riabilitazione Professionale riconosciuto a livello nazionale. Al momento si sta sviluppando un corso più compatto per soddisfare le esigenze del personale con contratti a breve termine. 1. Autodeterminazione e partecipazione Questo tema fa riferimento alla formazione professionale e allo sviluppo personale e sociale di giovani con disabilità; facilita la loro integrazione nel mercato del lavoro e il raggiungimento delle pari opportunità. Tra gli argomenti trattati: elementi di base di etica e legge, l impatto della disabilità, come fornire supporto e incoraggiamento. 2. Luogo di apprendimento Centro di Formazione Professionale Questo tema si focalizza sulle abilità richieste al personale che lavora nei Centri di Formazione Professionale, tra cui: il lavoro di squadra interdisciplinare, il decision making, responsabilità e competenze. 3. Metodologia e didattica Questa parte riguarda le tecniche richieste per fornire programmi di riabilitazione, tra cui: psicologia dell apprendimento (giochi educativi, target e processi di apprendimento); e apprendimento di squadra (gestione dei conflitti e dello stress, progetti, comportamento di ruolo, conflitto di ruolo e adolescenza). 12

13 4. Gestione totale della qualità Comprende i concetti base di qualità e garanzia della qualità e del flusso di informazioni nelle organizzazioni sociali. Tra gli argomenti: gestione dei progetti (vantaggi, svantaggi e sfide) e fattori di successo (costi, occupazionalità, risultati e soddisfazione). 5. Elementi di base su argomenti specifici Questa parte copre servizi e argomenti del Centro di Formazione Professionale come: curriculum e piani di formazione, programma di sviluppo, integrazione nel mercato del lavoro, come descrivere, valutare, assegnare un punteggio; formazione sul comportamento sociale, prevenzione della violenza e delle dipendenze, supporto nella formazione e comportamento colloquiale. La formazione viene riaggiornata con cicli di 5 anni. Inoltre è disponibile u- na formazione avanzata opzionale e cioè: equilibrio vita-lavoro e formazione nella lingua dei segni. Sviluppi in atto nel programma formativo vengono comunicati attraverso meeting regolari dei partecipanti al network. Innovazione: il Riconoscimento per l innovazione Nel 2008, il Josefsheim ha ideato il Riconoscimento annuale per l innovazione, che mira a promuovere presso il personale e gli utenti una innovazione che superi l attività quotidiana. Il riconoscimento può essere attribuito a tutti i dipendenti e gli utenti (ad eccezione dei senior manager). Il Riconoscimento viene tributato a chi mostra apprezzamento per nuove e buone idee e a chi motiva gli altri ad accettare suggerimenti innovativi. I concorrenti possono presentare suggerimenti che riguardino: i servizi, gli aspetti economici, il personale, l organizzazione, la gestione delle politiche e della qualità, che si colleghino direttamente all agenda di sviluppo aziendale. I suggerimenti vengono presentati riempiendo un formulario su intranet o semplicemente presentando un breve riassunto del suggerimento stesso. Vengono poi valutati da un Comitato di Valutazione formato da una gamma di dipendenti e di utenti. Il Comitato si riunisce una volta all anno per valutare le domande secondo una lista pre-selezionata di criteri. Ogni proposta riceve comunque un feedback. Il Riconoscimento viene consegnato il 19 marzo, giorno di San Giuseppe, nel corso di un evento appositamente organizzato. Il Fondo per il Riconoscimento è di 2000 euro (1 premio=1000, 2 premio=600, 3 premio=400) per il personale e di 2000 euro per gli utenti. Con questa cifra vengono finanziate attività di tempo libero. Finora il Riconoscimento per l innovazione ha avuto successo. Il concetto è stato introdotto nel 2008 e il primo Riconoscimento è stato assegnato nel marzo Nel 2007 sono stati presentati 48 suggerimenti, e nel : un aumento dell 89% che tendenzialmente sembra orientato a mantenersi per gli anni a venire. 13

14 SVILUPPO E COINVOLGIMENTO DELLE RISORSE UMANE Informazione e comunicazione : Congresso regolare della holding JG Il Josefsheim Bigge fa parte della Josefs-Gesellschaft, che fornisce una ampia e varia gamma di servizi, interconnessi tra loro. Nei 50 diversi tipi di servizi di riabilitazione lavorano circa dipendenti in 15 località disseminate in tutta la nazione. Questa situazione crea diversi ostacoli all informazione e alla comunicazione. Dal 1996 l organizzazione tiene un Congresso ogni due anni con l obiettivo di: impartire e discutere target strategico/operativi con i dipendenti e gli utenti dei servizi, facilitare la comunicazione fra le varie sedi della JG; facilitare l incontro tra i manager dei settori individuali della JG; rinforzare l identità dell organizzazione. Dal 1998 ad ogni Congresso viene fornito un titolo per porre l attenzione su un tema in particolare e cioè: nel 1998: per l amor del cielo, focalizzatevi sul personale! ; nel 2000: Attenzione, cambio tutto! ; nel 2002: Incoraggiamo la partecipazione- vivete la vita come vi pare! ; nel 2004: Mantenere e organizzare ; nel 2006: Impostare il corso e nel 2008: Essere orientati al personale. Ciascun tema/motto viene sviluppato durante il Congresso grazie all indirizzo chiave di un esperto e ai laboratori che ne conseguono. Per e- sempio sotto il motto del 2006 Impostare il corso fu introdotta l EQRM (oggi denominato Equass Excellence). I partecipanti al Congresso impararono e- sattamente come avveniva la presentazione, l implementazione e la valutazione dei risultati, quali erano le aspettative pre-esistenti e quali potevano o non potevano essere soddisfatte. Così le varie sedi poterono trattare i vari argomenti ed essere incoraggiate per il loro lavoro. Oggi (2009) 4 sedi della JG stanno richiedendo la certificazione Equass. Dato il nutrito numero di dipendenti, non tutti possono partecipare al Congresso della JG, perciò si usa una procedura di selezione per la scelta dei rappresentanti. La procedura tiene conto delle qualifiche significative in relazione al tema trattato, fornisce una sezione incrociata dei campi occupazionali nelle varie sedi e fa una ricognizione delle posizioni gerarchiche. In pratica il Congresso è presieduto da un moderatore, in maniera che i membri del comitato di gestione della JG sono liberi di partecipare al Congresso come tutti gli altri. Il congresso dura 1 giorno e mezzo e la serata del primo giorno viene usata per rinforzare l identità dell organizzazione. Si organizza e discute l agenda delle attività che si tengono durante il giorno. In questo modo si stabiliscono relazioni con i colleghi delle altre sedi. La fine ufficiale del Congresso è una celebrazione liturgica, durante la quale vengono nuovamente riassunti i punti principali del Congresso da un punto di vista pastorale. Per ogni Congresso è stata stesa una relazione finale e i dipendenti che vi hanno partecipato hanno riportato nelle rispettive sedi tutte 14

15 le informazioni ricevute. Qui, usando vari metodi, le idee vengono ulteriormente comunicate e sviluppate. Ci sono ad esempio giornate di riflessione o forum su intranet. L esperienza del Josefsheim ha mostrato che, oltre a fornire una forte pubblicità verso l esterno, il Congresso è anche uno strumento importante per la discussione di temi vari e per lo sviluppo e il coinvolgimento del personale. 15

16 SVILUPPO E COINVOLGIMENTO DELLE RISORSE UMANE 4.2 Peculiarità del coinvolgimento e della formazione degli operatori nel campo dei servizi per le persone con disabilità, Centro Studi Questo articolo descrive il servizio integrato per supportare il personale interno coinvolto nel campo dei servizi per persone con disabilità. Il Centro Studi fa parte della più vasta organizzazione denominata Opera Don Calabria, e coordina i Centri di Formazione Professionale. Il Centro di Formazione Professionale a Verona è stato il primo a fornire un programma di apprendimento strutturato e permanente per supportare e motivare in maniera continua e sistematica gli operatori che forniscono servizi alle persone con disabilità. Il programma fu sviluppato attraverso un processo dalla base al vertice, partendo da alcune riflessioni ed analisi interne che portarono la gestione del Centro Don Calabria a realizzare il servizio. La riflessione iniziale si focalizzò su 2 aree chiave, e cioè: 1. Qualità del servizio Venne esplorata la qualità pianificata, programmata, fornita e ricevuta in relazione alla fornitura del servizio in termini di: Qualità percepita nei servizi; Qualità interpretata per le persone con disabilità; Qualità acquisita per il personale. 2. L operatore: un attore della qualità In quest area ci si focalizzò sul ruolo e sui bisogni specifici dei formatori che lavorano con persone disabili facendo il paragone con i formatori di persone non disabili. Furono identificati per gli operatori i seguenti bisogni: Reinventare le competenze tecniche e professionali; Reintegrare le loro competenze educative, relazionali e trasversali; Integrarsi con gli altri professionisti; Prevenire lo stress e il disagio; Sentirsi protagonisti e non vittime del proprio lavoro sociale. Per far fronte a quanto emerso, l Opera Don Calabria ha creato un supporto interno specifico e un sistema di formazione permanente per i propri dipendenti, attuata con i seguenti accorgimenti: a. Un piano annuale di formazione integrata per acquisire e integrare competenze tecniche, professionali, educative, relazionali e personali (il piano sarà sviluppato partendo da i bisogni specifici di un gruppo focus). 16

17 b. Supervisione e supporto pedagogico (per esempio Analisi del Caso) per per il personale che lavora con le persone disabili. c. Supporto psicologico per il personale (punto sanitario interno) per il benessere individuale e la prevenzione del burn-out. d. Partecipazione e contributo di tutto lo staff nella pianificazione annuale dei corsi di formazione. Il piano di formazione integrato annuale comprende i seguenti principali argomenti: Mission e Visione (2-3 ore; 12 ore per i nuovi dipendenti); Integrazione e reinterpretazione delle competenze tecniche (24 ore; per trattare competenze in pedagogia speciale ecc); Formazione residenziale (12-18 ore; per trattare la costruzione di un team, la gestione del cambiamento, la comunicazione, ecc). Uno degli aspetti più innovativi della formazione del personale è la formazione esterna che dura 2-3 giorni, in una località di montagna (Boscochiesanuova, vicino Verona). Presentiamo qui di seguito il programma tipico. Giorno 1 Giorno 2 Giorno 3 Mattina Introduzione all adventure Escursione Pranzo Pranzo all aperto Pranzo Revisione dell esperienza dell escursione Pomeriggio Bioenergetica Escursione Sessione comparativa e saluti Sera Cena Tipica cena di montagna I passaggi principali di queste giornate di formazione sono: Introduzione all adventure: Concetti base sull adventure: la natura come luogo ideale per vivere l adventure. Quali argomenti potrebbero essere sviluppati e trattati in situazioni di adventure. Bioenergetica: Che cosa è la bioenergetica, i principi basilari, come la 17

18 SVILUPPO E COINVOLGIMENTO DELLE RISORSE UMANE bioenergetica entra nelle sessioni di adventure, esperimenti con alcuni esercizi di bioenergetica in natura. Questa sessione viene facilitata da un esperto in bioenergetica. Escursione esterna: Escursione nella natura con alcune esperienze di bioenergetica, giochi nella natura. Durante la gita i partecipanti sperimenteranno situazioni di adventure. Questa sessione è condotta da 1 guida alpina, 1 pedagogista, 1 psicologo (osservatore). Revisione dell esperienza: Nel corso della mattinata vengono riviste, discusse ed elaborate le esperienze, e si cerca di identificare le relazioni con la situazione che i partecipanti vivono durante la giornata nel loro ruolo formativo. In questo modo i partecipanti possono capire quale strategia risolutiva si può attivare. Questa sessione è facilitata da uno psicologo. Sessione comparata sull adventure: Come mettere in pratica situazioni di adventure con gruppi di adolescenti. Questa sessione è condotta dal responsabile del Servizio di Formazione. In conclusione la qualità del servizio per persone con disabilità dipende dalla partecipazione consapevole dell operatore mentre fornisce il servizio e dal supporto dato agli operatori per acquisire tutte le competenze necessarie, sia quelle professionali che quelle personali. 18

19 4.3 Sviluppo delle risorse umane: processo di revisione dello sviluppo del personale attuato internamente, L Scopi e obiettivi Il National Learning Network ha sviluppato la Revisione dello Sviluppo dello Staff (SDR) per facilitare il consolidamento della fiducia e dell empowerment, riconoscendo che il coinvolgimento del personale a tutti i livelli nell organizzazione è fondamentale per una cultura dell eccellenza. Gli obiettivi del sistema sono: 1. promuovere la Visione, la Mission e i Valori del National Learning Network. 2. Fornire la maniera per discutere e valutare i contributi individuali al raggiungimento di performance chiave a livello di unità aziendale, di centro e di organizzazione. 3. Incoraggiare l apertura di efficaci canali bidirezionali di comunicazione tra i manager e il personale. 4. Identificare necessità ed opportunità di apprendimento e di sviluppo. Sviluppo del processo I dipendenti dell organizzazione a tutti I livelli sono stati coinvolti nello sviluppo del processo SDR attraverso un gruppo di lavoro rappresentativo, attraverso analisi del personale e gruppi focus. Un volta concordato il processo, alcuni facilitatori formati hanno impartito la formazione ai revisori e al personale revisionato. Il processo SDR è in linea con gli obiettivi aziendali generali del NLN che sono stati stabiliti nel piano strategico. Tra questi l essere un datore di lavoro di qualità e supportare l attenzione sul miglioramento permanente. Il processo SDR Lo scopo e gli obiettivi sopra descritti vengono raggiunti attraverso le fasi seguenti: 19

20 SVILUPPO E COINVOLGIMENTO DELLE RISORSE UMANE Scopi ed obiettivi dell Organizzazione/della Regione/del Centro/dell Unità aziendale Feedback informale Revisione annuale dello sviluppo e precisazione degli obiettivi Scopi professionali e personali e ambizioni individuali 6 Revisioni mensili Feedback informale Scopi ed obiettivi dell Organizzazione/della Regione/del Centro/dell Unità aziendale Un meeting annuale di revisione dello sviluppo si tiene tra il dipendente e il suo manager diretto. Questi incontri di revisione vengono concordati e messi in calendario con anticipo, e tutti e due i partecipanti vi si preparano usando una serie di domande predisposte. Nel processo vengono inclusi i dipendenti a tutti i livelli. L incontro tratta i seguenti elementi: 1. Si revisionano le attività dell anno trascorso considerando che cosa è andato bene, che cosa avrebbe potuto andare meglio e i fattori che hanno influenzato le attività. 2. Si identificano gli esempi di performance efficaci e si concorda sulla maniera di superare gli ostacoli e di migliorare le performance future. 3. Si fissano gli obiettivi e un piano di azione per l anno prossimo sulla base degli obiettivi individuali e delle finalità e delle ambizioni dell organizzazione. 20

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO Valorizzare competenze, potenziale e motivazione per il successo personale e aziendale RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO www.ecfconsulenza.it Percorso Formativo:

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

Programmi aperti per coach

Programmi aperti per coach Studia con noi Programmi aperti per coach I nostri corsi 1) Introduzione al Coaching / EMCC Foundation Coaching Award 2) Certificato ILM livello 7 in Executive Coaching Perché studiare con noi? 1) Sviluppi

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

Le Dimensioni della LEADERSHIP

Le Dimensioni della LEADERSHIP Le Dimensioni della LEADERSHIP Profilo leadership, dicembre 2007 Pag. 1 di 5 1. STRATEGIA & DIREZIONE Creare una direzione strategica Definire una strategia chiara e strutturata per la propria area di

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Gruppo Helvetia. Politica di gestione delle risorse umane

Gruppo Helvetia. Politica di gestione delle risorse umane Gruppo Helvetia Politica di gestione delle risorse umane Cari colleghi Anche la nostra politica di gestione delle risorse umane è basata sulla dichiarazione contenuta nella nostra mission «Primi per crescita,

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

«Comune amico dei bambini»

«Comune amico dei bambini» «Comune amico dei bambini» Un iniziativa dell UNICEF per situazioni di vita a misura di bambino in Svizzera Obiettivo Comuni amici dei bambini I bambini sono il nostro futuro. La Convenzione dell ONU sui

Dettagli

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali LAVORO DI GRUPPO Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali Esistono molti manuali e teorie sulla costituzione di gruppi e sull efficacia del lavoro di gruppo. Un coordinatore dovrebbe tenere

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Linee guida. Accreditamento dei corsi di formazione strutturati per pompieri professionisti

Linee guida. Accreditamento dei corsi di formazione strutturati per pompieri professionisti Organisation der Arbeitswelt Feuerwehr (OdAFW) Organisation du Monde du Travail des Sapeurs-Pompiers (OMTSP) Organizzazione del Mondo del Lavoro Pompieri (OdMLP) Linee guida Accreditamento dei corsi di

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO. Programma di sviluppo continuo dell innovazione

LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO. Programma di sviluppo continuo dell innovazione LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO Programma di sviluppo continuo dell innovazione LA REALTÀ CORRENTE INNOVATION & CHANGE OGGI IL CLIMA GENERALE È CARATTERIZZATO DA CONTINUI

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano Piano di formazione e informazione dei Team di Valutazione alle indagini nazionali e internazionali Conferenze di servizio per i dirigenti scolastici Presentazione delle attività formative. Obiettivi e

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Premessa Nell ambito della gestione delle Risorse Umane, EBC Consulting si affianca alle Aziende nel mettere a punto strumenti e processi coerenti

Dettagli

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane RISORSE UMANE 1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane Gli obiettivi strategici della proposta L approccio del team coaching alla gestione delle risorse umane si fonda sugli stessi principi

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola Regolamento organizzativo dei corsi interaziendali Impiegata di commercio/impiegato di commercio con attestato federale di capacità (AFC) Ramo di formazione e d'esame Servizi e amministrazione Allegato

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Documenti per i corsi

Documenti per i corsi Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Documenti per i corsi inter a ziendali (CI): Corsi interaziendali progr amma di forma zione per i corsi inter a ziendali, controlli

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

NSM Nexus Scuola di Management

NSM Nexus Scuola di Management NSM Nexus Scuola di Management NSM è la Scuola di Management della Nexus Srl, agenzia di formazione accreditata presso la Regione Abruzzo per la Formazione continua e superiore, che opera dal 1991 fornendo

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO Bologna Aprile 2009 CONTESTO Il recupero degli insoluti è un nodo

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Executive Coaching e progetti aziendali

Executive Coaching e progetti aziendali Executive Coaching e progetti aziendali 24 maggio 2012 Dania Buzzacchi, ACC Marina Osnaghi, MCC Cos è il coaching Un processo di acquisizione e di applicazione di competenze professionali e manageriali:

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

CORPORATE PRESENTATION

CORPORATE PRESENTATION CORPORATE PRESENTATION Widevalue Srl Via G. Dezza 45 20144 Milano Tel. +39 02.49632285 Fax. +39 02.49633449 Widevalue è una società di formazione. per lo sviluppo delle competenze e del business aziendale.

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

MASTER IN LIFE COACHING

MASTER IN LIFE COACHING MASTER IN LIFE COACHING Master in life coaching abilities ABILITIES 2016 Brain Fitness SRL Via Abbagnano 2 Senigallia, AN +39 392 33 22 000 www.progettocrescere.it/coaching www.brain.fitness coaching@brain.fitness

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

L Assicurazione della Qualità nei Comunicati dei Ministri del Processo di Bologna

L Assicurazione della Qualità nei Comunicati dei Ministri del Processo di Bologna L Assicurazione della Qualità nei Comunicati dei Ministri del Processo di Bologna Bologna 1999 Nei 6 Obiettivi posti alla base dell intero Processo di Bologna, il 5 è così formulato: Promozione della cooperazione

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Guida per Auto Valutazione Secondo l EFQM GUIDA PER L APPLICAZIONE IONE DELLA METODOLOGIA DI AUTO VALUTAZIONE EFQM NEL PARTENARIATO

Guida per Auto Valutazione Secondo l EFQM GUIDA PER L APPLICAZIONE IONE DELLA METODOLOGIA DI AUTO VALUTAZIONE EFQM NEL PARTENARIATO GUIDA PER L APPLICAZIONE IONE DELLA METODOLOGIA DI AUTO VALUTAZIONE EFQM NEL PARTENARIATO 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. LA METODOLOGIA EFQM E IL QUESTIONARIO DI AUTO VALUTAZIONE... 4 3. LA METODOLOGIA

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Code of good practice (People In Aid) per una buona pratica nella gestione e nel supporto al personale umanitario

Code of good practice (People In Aid) per una buona pratica nella gestione e nel supporto al personale umanitario Code of good practice (People In Aid) per una buona pratica nella gestione e nel supporto al personale umanitario Principio guida...1 Le persone sono fondamentali per il raggiungimento della nostra missione...1

Dettagli

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Ambienti di lavoro sani e sicuri Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi www.healthy-workplaces.eu INVITO

Dettagli

Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente

Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente Questa azione sostiene la partecipazione del personale

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS Disseminazione e valorizzazione dei risultati La Diffusione e Valorizzazione dei risultati si riferisce all utilizzo e all applicazione pratica dei

Dettagli

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave COMMISSIONE EUROPEA Direzione Generale per l Educazione e la Cultura Versione 11.02.03 ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI Punti chiave Cosa è un sistema di crediti? Un sistema

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE Di cosa si tratta: Nasce negli Stati Uniti negli Anni 80, e successivamente importato dalle multinazionali Americane nelle loro Sedi in Europa. Il Coaching suggerisce l idea di un percorso da uno stato

Dettagli