Lezione VII: Competizione oligopolistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione VII: Competizione oligopolistica"

Transcript

1 Lezione VII: Competizione oligopolistica Oligopolio: poche imprese, non così piccole da implicare che le loro decisioni non abbia- no un significativo impatto sulle rivali. Ex:1) Coca Cola vs Pepsi Cola; 2) Compaq vs Dell; 3) Tim vs Vodafone. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 1

2 Il modello di Bertrand (1883) Punti di partenza: La fissazione dei prezzi è una componente cruciale del processo decisionale di un impresa. In oligopolio, la domanda che si rivolge ad un impresa (e quindi i suoi profitti) dipende anche dai prezzi praticati dalle concorrenti. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 2

3 Nella sua versione duopolistica, il modello di Bertrand assume: 1) due imprese (1 e 2), indicate da i e j (i, j = 1,2, i j); 2) costi marginali/medi costanti e identici: C i (q i ) = cq i ; 3) prodotto omogeneo (e consumatori informati). Segue da (3) che (con D(p) domanda di mercato): 0 se p i > p j D i (p i, p j ) = D(p i )/2 se p i = p j D(p i ) se p i < p j domanda per il prodotto dell impresa i. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 3

4 La domanda per il prodotto dell impresa i, D i (p i, p j ). p i D(p): curva di domanda di mercato p j D i (p i, p j ) D(p j )/2 D(p j ) q i IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 4

5 Si supponga che le imprese debbano scegliere simultaneamente i loro prezzi. Chiaramente, la situazione descritta è quella di un gioco di strategia, in cui le decisioni di ciascuna impresa dipendono dalle congetture sul prezzo della rivale. Le funzioni di payoff rilevanti sono date, ovviamente, dal valore dei profitti: π i (p i, p j ) = p i D i (p i, p j ) C i (D i (p i, p j )) = (p i - c)d i (p i, p j ) IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 5

6 Si ragioni in termini di risposta ottima dell impresa i: se p j > p m > p i * = p m, se p m p j > c > p i * = p j - ε (cioè, appena meno, del rivale) se c p j > p i * = c (ovvero, p i * > p j, siccome il profitto è comunque nullo). IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 6

7 Graficamente: p i p m 45 p i *(p j ) c Risposta ottima o curva di reazione di i c p m p j IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 7

8 Un NE del gioco di Bertrand è null altro che una coppia di prezzi (p 1, p 2 ) (detta Equilibrio di Bertrand) tale che nessuna impresa possa deviare convenientemente. Ciò richiede che debba valere: p 1 = p 1 *(p 2 ) e p 2 = p 2 *(p 1 ), ovvero che le curve di reazione si intersechino ad un NE. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 8

9 Graficamente: N = Equilibrio di Bertrand p p j *(p i ) i 45 p m Curva di reazione di j p i *(p j ) c N Curva di reazione di i c p m p j IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 9

10 Chiaramente, la coppia di prezzi (p 1N = c, p 2N = c) è l unico equilibrio di Bertrand! L aspetto cruciale è l incentivo a ribassare il prezzo della concorrente. Si supponga che p j = p > c: se p i = p j = p > π i = D(p)(p - c)/2 se p i = p - ε > π ε i = D(p - ε)(p - ε - c) con π ε i 2π i se ε è sufficientemente piccolo. nessuna coppia (p, p) può essere un NE (poiché il gioco è simmetrico è naturale che lo sia anche il suo equilibrio). IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 10

11 Si noti il cosiddetto Paradosso di Bertrand: Persino con due sole imprese (al posto di un monopolio) il prezzo di equilibrio risulta (come in concorrenza perfetta) uguale al costo marginale, e dunque i profitti sono nulli (e sarebbero negativi se vi fossero dei costi fissi)! Questo risultato è contraddetto dall evidenza empirica, che suggerisce: 1) normalmente i duopolisti fanno profitti elevati; 2) l aumento del numero dei competitori diminuisce gradualmente il prezzo di mercato. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 11

12 Il paradosso di Bertrand: spiegazioni Possibili spiegazioni fanno riferimento alla possibilità che non basti un piccolo ribasso per ottenere tutta la domanda, o comunque che non sia conveniente ribassare il prezzo delle concorrenti. Ciò accade se: 1) i prodotti sono differenziati (non basta un piccolo ribasso per ottenere lo spostamento di tutti i consumatori: cap. 12); 2) l interazione è dinamica (abbiamo visto che nei giochi ripetuti occorre esaminare l effetto collegato a possibili future ritorsioni a comportamenti opportunistici : cap. 8). IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 12

13 Modello di Bertrand: estensioni 1) Prima di esaminare una terza via di fuga dal paradossale risultato di Bertrand, consideriamo cosa accadrebbe in una versione oligopolistica, con n > 2 imprese simmetriche, del precedente modello di duopolio. Non è difficile capire che in tale versione l equilibrio di Nash prevede che almeno due imprese scelgano il prezzo uguale al costo marginale, mentre tutte le altre sceglieranno un qualunque prezzo non inferiore. Si conferma dunque l irrilevanza del numero di imprese (purché maggiore di 1). IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 13

14 Modello di Bertrand: estensioni continuazione 2) Si consideri il caso asimmetrico in cui: C 1 (q 1 ) = c 1 > c 2 = C 2 (q 2 ). Si rammenti ora che il prezzo di monopolio di un impresa dipende dal suo costo marginale (a parità di domanda). Perciò la precedente assunzione implica anche che, in generale: p 1m > p 2m. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 14

15 Graficamente: p 1 p m 1 p m 2 N = Equilibrio di Bertrand asimmetrico p 2 *(p 1 ) 45 p 1 *(p 2 ) N c 1 c 2 c 2 c 1 p 2 m p 1 m p 2 IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 15

16 Nell equilibrio asimmetrico sopra descritto: NE: (p 1N = c 1, p 2N = c 1 - ε ) Ovvero, l impresa 2, più efficiente, spiazza l impresa 1, ribassando il costo marginale della concorrente e ottenendo il profitto: π 2N = (c 1 - ε c 2 ) D(c 1 - ε) (c 1 c 2 ) D(c 1 ) L impresa 1, meno efficiente, pratica un prezzo marginalmente superiore alla concorrente, non vende pertanto nulla e ottiene un profitto nullo. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 16

17 Duopolio di Bertrand asimmetrico: continuazione Si noti che l equilibrio asimmetrico è sostanzialmente equivalente alla coppia di prezzi: (p 1 = c 1 + ε, p 2 = c 1 ). Si noti inoltre che esso è valido se i costi marginali non sono troppo differenti (c 1 p 2m ). Se invece fosse c 1 > p 2m, allora l equilibrio sarebbe: (p 1N = c 1, p 2N = p 2m ), con π 2N = π 2m e π 1N = 0. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 17

18 Un altro modo di sfuggire al risultato di Bertrand è supporre che vi siano vincoli di capacità (Edgeworth, 1897) Ex: supponiamo che l impresa i abbia capacità produttiva k i (quindi q i k i ), i = 1,2. Ne segue che persino se fosse p i > p j l impresa i dovrebbe disporre di una domanda residuale positiva se D(p i ) > k j (data appunto da D(p i ) - k j ). E facile vedere che, in tale contesto, il risultato di Bertrand non si applica se le capacità produttive, appunto, non sono troppo grandi. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 18

19 Graficamente (P 2 (q) = P(q + k 1 ) è la curva di domanda residuale dell impresa 2): p p* p* = P 2 (k 2 ) = P(k 1 + k 2 ) R 2 (k 2 ) P(q) 0 k 1 k 2 k 1 +k 2 R 2 (q) P 2 (q) q IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 19

20 Supponiamo per semplicità che i costi marginali siano nulli (cioè C 1 (q 1 ) = C 2 (q 2 ) = 0). (p 1 = p*, p 2 = p*) è un NE del gioco di Bertrand con i vincoli di capacità indicati graficamente. Per vederlo, consideriamo l impresa 2 (per l altra impresa il ragionamento sarebbe simile), supponendo p 1 = p* : a) un prezzo p 2 < p* non sarebbe conveniente, poiché si venderebbe comunque la quantità k 2 ad un prezzo inferiore. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 20

21 Vincoli di capacità: continuazione b) un prezzo p 2 > p* non sarebbe invece conveniente perché l impresa per la quantità q 2 = k 2 ha un ricavo marginale, R 2 (k 2 ), maggiore del costo marginale, C 2 (k 2 ) = 0, e dunque vorrebbe sem- mai vendere di più (anche ad un prezzo inferiore). Q.E.D. Più in generale, se k i < D(c) il risultato di Bertrand non vale. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 21

22 Inoltre: Si può mostrare che, se le imprese decidono prima quanta capacità produttiva installare e poi quali prezzi praticare (in un gioco a due stadi), nell unico SPNE di tale gioco emerge esattamente la situazione sopra illustrata (Kreps & Sheinkman, 1983). Le imprese scelgono cioè strategicamente la capacità installata (nel lungo periodo) per rendere credibile che non abbasseranno (nel breve periodo) il prezzo sino al costo marginale, ottenendo così profitti positivi. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 22

23 Infine: Si noti che il precedente risultato con vincoli di capacità si applicherebbe anche al caso nel quale le quantità di prodotto da vendere (se non troppo elevate) venissero realizzate prima della determinazione dei prezzi. In tal caso, cioè, il prezzo di equlibrio (p i = p*) sarebbe quello in grado di far assorbire al mercato tutto l output prodotto dalle imprese (p* = P(q 1 + q 2 )). IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 23

24 Il Duopolio di Cournot (1838) Il modello di Cournot si basa esattamente su quest ultima ipotesi. Ovvero, assumendo omogeneità del prodotto, immagina che le (due) imprese scelgano simultaneamente le loro quantità (piuttosto che i loro prezzi), nell ipotesi che il prezzo sarà quello che permette al mercato di assorbirle. Cioè: p = P(q 1 + q 2 ), dove P(q) è la curva (inversa) di domanda del mercato, e q = q 1 + q 2 la quantità prodotta complessivamente. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 24

25 Duopolio di Cournot: continuazione Nella forma normale del gioco di Cournot: a) le imprese 1 e 2 (simmetriche nel caso base) scelgono simultaneamente q 1 e q 2 ; b) le funzioni di payoff per ciascuna impresa sono date dal valore del loro profitto: π i (q i, q j ) = P(q 1 + q 2 )q i cq i (assumendo costi unitari costanti). IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 25

26 Ancora una volta, per risolvere il gioco, si consideri la funzione di risposta ottima (o curva di reazione ) dell impresa i, q i *(q j ): Se l impresa i si aspetta la produzione della quantità q j da parte del suo concorrente, il suo compor- tamento ottimale è quello di un monopolista che abbia come curva di domanda la domanda residuale data da: P i (q i ) = P(q i + q j ), e dunque ricavo marginale pari a: R i (q i ) = P i (q i )q i + P i (q i ) = P (q)q i + P(q). IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 26

27 Ex: q i * è la risposta ottimale a q j. p R i (q i ) = P (q)q i + P (q) q = q i + q j P i (q i *) c C P(q) 0 q j q i * R i (q i ) q i * + q j P i (q i ) q IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 27

28 Si notino i due casi particolari: 1) se q j = 0 q i * = q m (poiché P i (q i ) = P(q i )) 2) se q e e j = q (dove P(q ) = c) q i * = 0 (poiché P i (0) = c) Il risultato (2) dipende dall assunzione di costi marginali costanti, ed è illustrato nel prossimo grafico. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 28

29 Ex: q i * = 0 è la risposta ottimale a q j = q e. p c P i (q i ) C P(q) q i * = 0 R i (q i ) q j = q e q IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 29

30 L aumentare di q j diminuisce necessariamente la curva di domanda residuale di i. Ciò suggerisce che la funzione q i *(q j ) sia decrescente, compresa tra un valore massimo pari alla quantità di monopolio e un valore minimo nullo. Tale congettura risulta confermata nel caso, cui ora rivolgiamo la nostra attenzione, in cui anche la domanda risulti lineare. Tuttavia, se la domanda non fosse concava (e la funzione di costo non fosse convessa), tale risultato non sarebbe garantito. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 30

31 Ex: il caso lineare (P(q) = a bq, a > c) π i (q i, q j ) = R i (q i,q j ) C(q i ) = P(q i + q j )q i cq i La FOC per la massimizzazione dei profitti di i confer- ma che una sua risposta ottima alla quantità q j della concorrente deve soddisfare la condizione che il suo ricavo marginale, R i / q i = P (q)q i + P(q), sia pari al suo costo marginale, c: π i / q i = P (q)q i + P(q) c = 0. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 31

32 Il caso lineare: continuazione Sostituendo i parametri della domanda si ottiene: - bq i + a bq i bq j c = 0 q i *(q j ) = (a c)/(2b) q j /2 (si noti che la SOC 2 π i / q i2 = P (q)q i + 2P (q) = 2 R i / q i2 = - 2b < 0 è soddisfatta). IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 32

33 Il caso lineare: continuazione Si noti che : dq i */dq j = - ½, q i *(0) = (a c)/(2b) = q m, q i *(q e ) = 0 (dove q e = (a c)/b). IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 33

34 Il caso lineare graficamente: q i q m q i *(q j ) tg α = 1/2 0 α q e q i *(q j ) è la curva di reazione di i. q j IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 34

35 Come nel caso del modello di Bertrand, l equilibrio di Nash del gioco di Cournot può essere localizzato come intersezione delle curve di reazione. Ovvero, un Equilibrio di Cournot è costituito da una coppia di quantità (q 1, q 2 ) tali che: q 1 = q 1 *(q 2 ) e q 2 = q 2 *(q 1 ) (ovviamente, le curve di reazione saranno simmetriche se lo sono le imprese, e simmetrico sarà l equilibrio, che può pertanto essere identificato anche attraverso la condizione q in = q i *(q in ), dove l apice N indica i valori di equilibrio). IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 35

36 Graficamente (caso lineare): q i q e α q j *(q i ) 45 q m q i N N q i *(q j ) tg α = 1/2 0 q N q m j α q e q j N è l Equilibrio di Nash del gioco di Cournot. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 36

37 Il caso lineare - conclusione: Risolvendo il sistema dato dalle due curve di reazione si ottiene in effetti facilmente che: q 1N = (a c)/(3b) = q 2N, q N = q 1N 2N N N + q, p = P(q ) = (a + 2c)/3. Perciò: q e > q N > q m e p m > p N > p e = c, e anche W e > W N > W m. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 37

38 Graficamente: q e > q N > q m. q i q e tgσ = 1 q m q j * q i + q j = q e N q i * q i + q j = q m 0 σ q m σ q e q j. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 38

39 I precedenti risultati suggeriscono che, dal punto di vista del benessere collettivo, il duopolio (à la Cournot) sia una forma di mercato intermedia tra il monopolio e la concorrenza perfetta. Con imprese identiche (e costi unitari costanti) tale conclusione vale in effetti in generale e non nel solo caso lineare. Nelle valutazioni di efficienza comparata occorre invece tenere conto delle differenze di costo, e della presenza di eventuali economie di scala, se le tecnologie sono differenti e/o con costi unitari variabili. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 39

40 Modello di Cournot: estensioni Il modello duopolistico sopra presentato si estende comunque facilmente al caso di imprese asimmetriche e costi marginali crescenti. Supponiamo che sia C 1 > C 2. Ciò implica che risulti: q 1m < q 2m e q 1e < q 2 e come mostriamo nel grafico seguente. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 40

41 Imprese asimmetriche: C 1 (q) > C 2 (q) C 1 C 2 R (q) P(q) 0 q 1 m q 2 m q 1 e q 2 e q IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 41

42 Modello di Cournot: estensioni Manipolando la FOC che definisce la curva di reazione si ottiene facilmente che: ovvero P (q)q i + P(q) = C i (q i ) L i (q i, q j ) = (P(q) - C i (q i ))/P(q) = -P (q)q i /P(q) = s i (q i, q j )/ε(q) dove ε è l elasticità della domanda, L i è l indice di Lerner dell impresa i e s i = q i /q è la sua quota di mercato. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 42

43 Modello di Cournot: estensioni Perciò, nell equilibrio di Cournot: L in = s in /ε N, dove L in = L i (q in, q jn ), s in = s i (q in, q jn ) e ε N = ε(q N ). Poiché il prezzo di equilibrio sul mercato è unico, ne segue che l impresa col costo marginale più elevato avrà la minore quota di mercato. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 43

44 Imprese asimmetriche il caso lineare Si noti che, nel caso lineare, ε(q) = (a - bq)/(bq). Perciò, se le imprese sono simmetriche, la precedente condizione diventa: (a bq N c)/(a bq N ) = s N i bq N /(a bq N ), ovvero (s in = ½) a bq N - c = bq N /2, e quindi q N = 2(a c)/(3b) = 2q e /3, come già sapevamo. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 44

45 Imprese asimmetriche il caso lineare continuazione Si noti che la quantità del monopolista si ottiene dalla formula precedente ponendo s in = 1. Intuitivamente, poiché se diminuisse il proprio prezzo ciascuna impresa sottrarrebbe anche clienti al competitore, tutto è come se l elasticità della domanda fosse aumentata (da ε a ε/s i ). Se ora C 1 = c 1 > c 2 = C 2, la precedente condizione si sdoppia in: e a bq N c 1 = bq 1 N a bq N c 2 = bq 2N. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 45

46 Imprese asimmetriche il caso lineare continuazione Sommando le due precedenti espressioni si ottiene facilmente: q N = (2a c 1 c 2 )/3b = 2(a (c 1 + c 2 )/2)/3b, e perciò p N = P(q N ) = (a + c 1 + c 2 )/3, q in = (a + c j 2c i )/3b, s in = (a + c j 2c i )/(2a c i c j ), L in = (a + c j 2c i )/(a + c i + c j ). con s in > s jn e L in > L jn se e solo se c i < c j. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 46

47 Imprese asimmetriche il caso lineare conclusione 1 I medesimi risultati si ottengono riderivando le curve di reazione e mettendole a sistema. In particolare, dalla FOC: π i / q i = P (q)q i + P(q) c i = 0, si ottiene immediatamente che: q i *(q j ) = (a c i )/(2b) q j /2. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 47

48 Imprese asimmetriche (caso lineare): p 2m > c 1 > c 2 q 2 q e 1 q m 2 q N 2 α q 2N > q N 1 q 1 *(q 2 ) N q 2 *(q 1 ) 45 tg α = 1/2 0 q 1 N q 1 m α q 2 e q 1 q 2m < q 1 e IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 48

49 Imprese asimmetriche il caso lineare conclusione 2 Si noti graficamente che l equilibrio fin qui descritto richiede che q 2m q 1e, ovvero: p 2m = (a + c 2 )/2 c 1. Se invece fosse c 1 > p 2m, ovvero le differenze tra i costi marginali fossero così grandi da spiazzare del tutto l impresa meno efficiente, allora si otterrebbe: q 1N = 0, q 2N = (a - c 2 )/2b = q 2 m come indicato nel grafico seguente (si rammenti che, nel caso lineare, q i *(q j ) = 0 se q j q ie ). IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 49

50 Imprese asimmetriche (caso lineare): c 1 > p 2 m q 2 45 q 2N = q 2 m N tg α = 1/2 q e 1 α q 2 *(q 1 ) q 1N = 0 q 1 *(q 2 ) q 1 m α q 2 e q 1 q 2m > q 1 e IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 50

51 Bertrand (B) vs Cournot (C) Il modello di Bertrand è nato storicamente come una critica a quello di Cournot, che metteva al centro dell analisi le scelte di produzione piuttosto che quelle di prezzo. Le implicazioni dei due modelli sono in effetti molto diverse: B: p B = c q B = q e. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 51

52 Manipolando la FOC che definisce le curve di reazione si ottiene invece: C: p C = c P (q C )q ic > c q C < q e (mark up oligopolistico). Qual è il modello giusto? Dipende dal tipo di industria. Se le imprese devono scegliere oltre ai prezzi anche la loro capacità produttiva (o l effettivo livello di produzione), allora quale modello risulti più adeguato dipende dall ordine temporale delle decisioni. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 52

53 Usando un modello di gioco a due stadi: 1) se le scelte di capacità produttiva (o di output) sono più difficili (richiedono più tempo) da modificare di quelle di prezzo: LP: k, q BP: p Cournot IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 53

54 2) se invece è più facile modificare l output che i prezzi: LP: p BP: k, q Bertrand (in effetti il modello di Bertand prevede che le imprese soddisfino tutta la domanda che si rivolge loro (in assenza di vincoli di capacità produttiva)). IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 54

55 Molte industri sembrano più vicine allo scenario previsto dal modello di Cournot. Ex: acciaio, automobili, computer, videogame (nel 1999 la Nintendo cambiò i suoi prezzi un ora dopo che l aveva fatto la Sony!). Per altre, comunque, l ipotesi che le quantità possano adeguarsi quasi istantaneamente non è fuori luogo. Ex: servizi bancari, assicurativi, software (si rammenti che il risultato di Bertrand richiede anche uniformità di prodotto e interazione one shot). IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 55

56 Qualche applicazione dei modelli oligopolistici Il confronto tra i valori di equilibrio di un modello in corrispondenza di differenti valori delle variabili esogene è detto esercizio di statica comparata. Ex. 1: costo degli input e prezzo del prodotto. In un equilibrio (di lungo periodo) di concorrenza perfetta, se i costi di produzione aumentano nella stessa proporzione aumenta anche il prezzo del prodotto (indipendentemente dall elasticità della domanda). IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 56

57 Cosa accade in oligopolio (ragionamento simile si potrebbe fare per il monopolio)? Supponiamo: 1. Duopolio à la Cournot 2. Imprese identiche, fondamentali lineari 3. Un aumento del costo marginale: C = c c = C > c IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 57

58 La curva di reazione si sposta verso il basso: p q e > q e, q m > q m c C c C P(q) R (q) 0 q m q m q e q e q IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 58

59 L equilibrio si sposta lungo la retta a 45 : q i q m 45 q i *(q j ) q m N N q i * (q j ) 0 q e q e q j q N > q N IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 59

60 Riprendendo le formule per il caso lineare a- simmetrico, si ottiene: p N = P(q N ) = (a +2c)/3 = δc, dove δ = (a/(3c) + 2/3) > 1. Perciò p N / c = 2/3, e dp N = 2/3dc. Ovvero: dp N /p N = (2/3)dc/p N = ((2/3)/δ)dc/c. Perciò l aumento del prezzo è proporzionalmente meno di 2/3 di quello del costo marginale! IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 60

61 L intuizione del risultato precedente è semplice: In duopolio il prezzo è più elevato del costo, ma il mark up dipende dall elasticità della domanda. Se l aumento del prezzo causato dall aumento del costo fa aumentare l elasticità (come nel caso lineare), allora quest ultimo viene passato solo parzialmente al prezzo, che cresce meno che proporzionalmente. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 61

62 Ex. 2: Fluttuazioni del tasso di cambio e quote di mercato. Supponiamo che un impresa statunitense e un impresa europea competano à la Cournot sul mercato USA, con fondamentali lineari. Inoltre C U = c U = 10$ e C E = c E = 10. Inizialmente, il cambio sia 1$ = 1. Supponiamo che il cambio si rivaluti successivamente a favore del dollaro del 100%, ovvero 1$ = 2 e quindi, tradotto in dollari, c E = 5$. Cosa accadrà? La curva di reazione dell impresa europea si allontanerà dall origine, mentre quella dell impresa statunitense non si muoverà. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 62

63 Graficamente, l equilibrio si sposta lungo la curva di reazione dell impresa statunitense: q E q U e q Em q U *(q E ) 45 tg α = ½ tg ι = 1 q E m N N q E * (q U ) tg ν = 2 0 ν q U m ι α q N q E e α q Ee q U q EN > q EN = q UN > q UN e q N < q N IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 63

64 Si noti che la retta di inclinazione unitaria (di e- quazione q U + q E = q N ) che passa per N e sopra il punto N dimostra che nel nuovo equilibrio la quantità complessivamente prodotta è aumentata (ovvero q N > q N ). Lo stesso risultato si ottiene riconsiderando la formula: q N = 2(a (c 1 + c 2 )/2)/3b, dalla quale si deduce che l ammontare complessivamente prodotto nell equilibrio di Cournot a- simmetrico dipende dal valore medio dei costi marginali. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 64

65 Calibrazione: Si parla di calibrazione quando i valori di equilibrio delle variabili vengono utilizzati per determinare i valori dei parametri dei fondamentali. Nel nostro esempio, se p N = 20$, allora deve esse- re: a = 3p N 2c = 40$. Perciò: s EN = ( )/( ) = 40/65 61,54% IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 65

66 Si noti che: Il dimezzamento del costo unitario dell impresa europea comporta l aumento della sua quota di mercato solo di poco più del 20% (da 0, 5 a circa 0,62). In effetti, è il caso di notare che l equilibrio di Cournot non distribuisce in maniera efficiente la produzione tra le imprese, diversamente da quanto accade in concorrenza perfetta (al fine di minimizzare il costo complessivo, tutta la produzione dovrebbe essere realizzata dall impresa europea). IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 66

67 Ex. 3: Innovazione e profitti. Supponiamo che, in presenza di fondamentali lineari, le imprese duopolistiche utilizzino tecnologie di diversa an- zianità. In particolare, assumiamo: c 1 < c 2. Quale somma massima dovrebbe essere disposta a pagare l impresa 2 per accedere alla nuova tecnologia? IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 67

68 La risposta è naturalmente data dalla differenza nei profitti dell impresa 2 nelle due situazioni (con la nuova o con la vecchia tecnologia), ovvero: π 2N - π 2N. Riprendendo le formule del caso asimmetrico (che naturalmente ci dicono che l impresa più efficien- te, che produce di più con un margine di profitto unitario più elevato, farà maggiori profitti): π in = (p N - c i )q in = [(a + c j 2c i )/3][(a + c j 2c i )/(3b)] = (a + c j 2c i ) 2 /(9b). IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 68

69 Innovazione e profitti: continuazione Tornando a calibrare il modello, supponiamo: p N = 20, q N = 10, c 1 =10 e c 2 = 15. Ne segue che: a = 3p N - c 1 - c 2 = 35, b = (2a - c 1 - c 2 )/(3q N ) = (70-25)/30 = 1,5. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 69

70 Innovazione e profitti: continuazione Perciò: π 2N = (a + c 1 2c 2 ) 2 /(9 1,5) = 15 2 /13,5 16,7, π 2N = (a + c 1 2c 2 ) 2 /(9 1,5) = 25 2 /13,5 46,3, π 2N - π 2N 29,6. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 70

71 Innovazione e profitti: continuazione Per evidenziare la rilevanza delle analisi di statica comparata, si considerino le due seguenti approssimazioni al risultato precedente. 1) q 2N = (a + c 1 2c 2 )/(3b) = 15/4,5 3,3 π 2 = (c 2 c 1 )q 2N 16,5 < 29,6 (qui l errore principale è che il passaggio alla nuova tecnologia fa aumentare la produzione e non solo il margine di profitto unitario). IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 71

72 Innovazione e profitti: continuazione 2) q 1N = (a + c 2 2c 1 )/(3b) = 30/4,5 6,7 π 1N = (p N c 1 )q 1N (20-10)6,7 = 67 π 2 = π 1N - π 2N 50,3 > 29,6 (qui i problemi principali sono due: a) la quantità dell impresa 1 nell equilibrio iniziale era dovuta al suo vantaggio rispetto al competitore, e dunque non può essere replicata (q in = 25/45,5 5,6); b) con l adozione della nuova tecnologia da parte dell impresa 2 il mercato diviene più competitivo e il prezzo di mercato scende (p N = 55/3 18,3)). IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 72

73 Innovazione e profitti: continuazione Si noti infine che la diminuzione del profitto realizzato dall impresa 1 in seguito all introduzione dell innovazione di processo da parte dell impresa 2 è data da π 1N - π 1N 67-46,3 = 20,7 Tale somma costituirebbe quella minima che l impresa 1 dovrebbe richiedere all impresa 2 se fosse lei ad aver brevettato la nuova tecnologia. Si noti che risulta inferiore a quella massima che l impresa 2 dovrebbe essere disposta a pagare, suggerendo così la possibilità di un miglioramento paretiano. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 73

74 Innovazione e profitti: continuazione Infine, notiamo che ovviamente i nostri risultati dipendono dall assunzione di competizione à la Cournot. Supponiamo invece che le imprese competano à la Bertrand. Nell equilibrio iniziale risulterebbe, come sappiamo: p 1N = c 2 < p N 2 = c 2 + ε, con π 2N = 0 e π 1N = (c 2 c 1 )D(c 2 ) = (15-10)(35-15)/1,5 66,7 IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 74

75 Innovazione e profitti: conclusione Comunque, nel caso di competizione à la Bertrand l impresa 2 non avrebbe alcun incentivo ad acquistare la medesima tecnologia dell impresa 1, perché il suo profitto resterebbe nullo! Si tratta di un altra faccia del paradosso di Bertrand. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 75

76 Una giustificazione dinamica dell equilibrio di Cournot: Riconsideriamo il grafico rappresentante le curve di reazione nel caso lineare, e supponiamo il seguente processo pseudo dinamico: al tempo 0 l impresa 1 sceglie un qualche livello di produzione per la propria impresa; al tempo 1 l impresa 2 sceglie il proprio livello ottimale di produzione dato quello scelto al tempo 0 dal suo competitore; al tempo 2 l impresa 1 sceglie il proprio livello ottimale di produzione dato quello scelto al tempo 1 dal competitore; Etc. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 76

77 La stabilità dell equilibrio di Cournot (caso lineare) q 2 q 1 *(q 2 ) q 5 2 q 3 2 N q 2 *(q 1 ) q q 1 4 q 1 2 q 1 0 q 1 IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 77

78 Si noti che: L aggiustamento dinamico descritto postula un comportamento particolarmente naive da parte delle imprese, che prendono decisioni di produzione a periodi alternati continuando a supporre che il competitore mantenga costante la propria produzione a livello del periodo precedente Si tratta a ben vedere di una pseudo dinamica che giustifica l equilibrio ma non il processo attraverso il quale esso è raggiunto. Si potrebbe naturalmente utilizzare anche per giustificare il concetto stesso di equilibrio di Nash (se il sottostante processo risultasse stabile). IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 78

79 Un altra giustificazione dell equilibrio nel duopolio di Cournot (caso lineare, simmetrico). La curva di reazione si può utilizzare per definire il seguente processo di eliminazione iterativa di strategie dominate. Si noti che, essendo il gioco simmetrico, ogni eliminazione valida per il giocatore i si applicherà a entrambi i giocatori. Passo 1: ogni scelta di produrre più della quantità di monopolio è dominata dall opzione per quest ultima quantità. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 79

80 Eliminazione di strategie dominate nel duopolio di Cournot (lineare, simmetrico). Passo 2: dunque ogni scelta di produrre meno di: q m m i *(q ) = (a c)/(2b) q /2 = (a c)/(4b) = q m /2 sarà dominata da tale quantità. L argomento è illustrato nel grafico successivo. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 80

81 Eliminazione di strategie dominate nel duopolio di Cournot (lineare, simmetrico). Passo 2 q i 45 q m q i *(q m ) q i *(q j ) 0 q m q e q j Intervallo rimanente : q i [q m /2, q m ] IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 81

82 Eliminazione di strategie dominate nel duopolio di Cournot - continuazione Passo 3: a questo punto dunque ogni scelta di produrre più di: q m m i *(q /2) = (a c)/(2b) q /4 = 3(a c)/(8b) = 3q m /4 sarà dominata da tale quantità. L argomento è nuovamente illustrato nel grafico successivo. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 82

83 Eliminazione di strategie dominate nel duopolio di Cournot (lineare, simmetrico). Passo 3 q i 45 q m q i *(q m /2) q m /2 q i *(q j ) 0 q m /2 q m q e q j Intervallo rimanente : q i [q m /2, 3q m /4] IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 83

84 Eliminazione di strategie dominate nel duopolio di Cournot - continuazione Passo 4: perciò ogni scelta di produrre meno di: q i *(3q m /4) = (a c)/(2b) 3q m /8 = 5(a c)/(16b) = 5q m /8 sarà dominata da tale quantità. Si veda il grafico successivo. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 84

85 Eliminazione di strategie dominate nel duopolio di Cournot (lineare, simmetrico). Passo 4 q i 45 q i *(3q m /4) q m 3q m /4 q m /2 q i *(q j ) 0 q m /2 3q m /4 q m q e q j Intervallo rimanente : q i [5q m /8, 3q m /4] IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 85

86 Eliminazione di strategie dominate nel duopolio di Cournot - conclusione E facile immaginare (e si può provare) che il processo continuerà sino a ridurre l insieme delle strategie non dominate all unico valore θq m cor- rispondente ad un punto fisso della curva di reazione: θq m = q i *(θq m ) = (a c)/(2b) θq m /2, cioè θq m = (a c)/(3b) = q in, ovvero θ = 2/3. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 86

87 Eliminazione di strategie dominate nel duopolio di Cournot - conclusione L equilibrio del duopolio di Cournot è dunque anche l equilibrio in strategie dominanti dopo l iterativa eliminazione delle strategie dominate del gioco di Cournot (nel caso lineare). q in corrisponde in effetti all unica strategia di produzione non dominata. IO: VII Lezione (P. Bertoletti) 87

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani Università degli Studi di Perugia A.A. 014/015 Dipartimento di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Concorrenza oligopolistica Introduzione Competizione sui

Dettagli

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi 1 Oligopolio Ciò che conta è che poche imprese sono titolari della maggior parte o della totalità della produzione. Nei mercati oligopolistici i prodotti

Dettagli

Introduzione all Oligopolio

Introduzione all Oligopolio SUN - Economia Politica - 1 a Cattedra 27 maggio 2012 Definizione di mercato Oligopolistico L oligopolio è una forma di mercato intermedia tra la libera concorrenza e il monopolio, in essa l offerta è

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2014-2015 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Il modello di Cournot: ipotesi. 1.Due imprese,

Dettagli

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3 Esercizio 8.1 L equazione 8. definisce che il prezzo di vendita del prodotto è dato dal prodotto tra mark-up e costo marginale nel caso del duopolio. Nel caso dell esercizio, possiamo agevolmente calcolare

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 Si consideri un duopolio in cui le imprese sono caratterizzate dalla seguente funzione di costo totale (identica per entrambe) Esse offrono un prodotto

Dettagli

Modelli di Oligopolio al Lavoro - Calibrazione

Modelli di Oligopolio al Lavoro - Calibrazione Modelli di Oligopolio al Lavoro - Calibrazione Contesto: Sei un analista e devi prevedere l'impatto della tassazione sul prezzo e sulle quote di mercato. Lo stesso si dica per una svalutazione del tasso

Dettagli

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione trutture/forme di mercato oncorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la ournot tackelberg Bertrand - ollusione 1 truttura di mercato 2 (Nash) Equilibrio nell oligopolio Un mkt oligopolistico è in equilibrio

Dettagli

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13)

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco

Dettagli

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Il duopolio di Cournot 202 Le imprese della lezione

Dettagli

Lezione II: Richiami di Microeconomia

Lezione II: Richiami di Microeconomia Lezione II: Richiami di Microeconomia La Curva di Domanda Immaginiamo la nostra (massima) Disponibilità a Spendere per un certo bene, per e- sempio un trancio di pizza nella pausa tra le lezioni. Una possibilità

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

La concorrenza dei prezzi. Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi

La concorrenza dei prezzi. Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi La concorrenza dei prezzi 1 Introduzione In molti mercati le imprese competono sui prezzi Accesso ad Internet Ristoranti Consulenti Servizi finanziari In monopolio è indifferente scegliere prima il prezzo

Dettagli

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015 Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015 TEORIA DEI GIOCHI E OLIGOPOLIO A. Definizioni Si definiscano sinteticamente i

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

Lezione 15: Qualità del Prodotto e Pubblicità

Lezione 15: Qualità del Prodotto e Pubblicità Lezione 15: Qualità del Prodotto e Pubblicità Simone D Alessandro Università di Pisa Università di Pisa Pisa, 10 maggio 2013 Qualità Cercheremo di capire se le imprese hanno gli incentivi per produrre

Dettagli

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE : Produzione e costi Esercizio (non svolto in aula ma utile): Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a)

Dettagli

Capitolo 10: Giochi dinamici. Ora l impresa 1 sceglie l output per massimizzare i propri profitti 1 8 = 122,5 Q 2 = 61,25

Capitolo 10: Giochi dinamici. Ora l impresa 1 sceglie l output per massimizzare i propri profitti 1 8 = 122,5 Q 2 = 61,25 Capitolo 10: Giochi dinamici Esercizio 1 a) L impresa 2 sceglie la sua quantità per massimizzare i profitti π 2 = Q 2 1000 4Q 1 4Q 2 20Q 2 π 2 Q 2 = 10004Q 1 8Q 2 20 = 0 Q 2 = 1 8 980 4Q 1 Ora l impresa

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Capitolo 31: Duopolio

Capitolo 31: Duopolio Capitolo 31: Duopolio 31.1: Introduzione Applichiamo gli elementi di teoria dei giochi, del capitolo precedente, all analisi del mercato di duopolio, questo è una forma di mercato intermedia tra la concorrenza

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

Esercizi di Microeconomia Avanzata

Esercizi di Microeconomia Avanzata Esercizi di Microeconomia Avanzata Oligopolio - Soluzioni May 7, 015 Esercizio 1 Si consideri un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda inversa: costo di produzione di ogni impresa che

Dettagli

Esercizi di Economia Industriale

Esercizi di Economia Industriale Esercizi di Economia Industriale Economie di scala e di varietà, indici di concentrazione, monopolio, comportamenti monopolistici Alessandro Sapio November 11, 2007 1 Economie di scala e di varietà 1.1

Dettagli

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e la determinazione del prezzo Il mercato è il luogo (non necessariamente fisico) nel quale chi richiede un prodotto (il consumatore)

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE MICROECONOMI CLE.. 00-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZIONE 7: STRTEGIE I PREZZO E EQUILIRIO ECONOMICO GENERLE Esercizio : iscriminazione di prezzo del terzo tipo [Secondo parziale

Dettagli

Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj

Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj 22.05.2013 hoxhajrezart@yahoo.it Il monopolio Esercizio 5. (Cap. 12, pag. 429) Durante la guerra Iran-Iraq, un monopolista vende armi ad entrambi

Dettagli

Il Dilemma del Prigioniero

Il Dilemma del Prigioniero TEORIA DEI GIOCHI La teoria dei giochi studia come gli individui si comportano in situazioni strategiche. Le decisioni strategiche implicano il tenere conto di come il comportamento degli altri possa influire

Dettagli

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta 1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta Alessandra Michelangeli November 3, 2010 Alessandra Michelangeli () 1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta November 3, 2010 1 / 16 Forme

Dettagli

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia Disciplina Microeconomia Settore Disciplinare Secs p/01 Obiettivi Formativi L obiettivo del corso è fornire i concetti e gli strumenti

Dettagli

La concorrenza monopolistica e l oligopolio

La concorrenza monopolistica e l oligopolio 09/05/009 Capitolo La concorrenza monopolistica e l oligopolio A.A. 008-009 Microeconomia - Cap. Questo file (con nome cap_.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse Il problema e alcune premesse La costruzione della grande frontiera delle utilità e l ottimo l paretiano La scienza delle finanze studia le entrate e le uscite pubbliche con un approccio normativo e positivo

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi I COSTI NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo non esistono costi fissi Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione ottimale di input in relazione all output che si intende

Dettagli

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi L oligopolio e la teoria dei giochi Capitolo 18 Oligopolio Uso della teoria dei giochi per analisi dell oligopolio Individuare i prezzi o le quantità scelte da ciascuna impresa, date le decisioni su prezzi

Dettagli

Lezione 7. Costi e minimizzazione dei costi

Lezione 7. Costi e minimizzazione dei costi Lezione 7 Costi e minimizzazione dei costi Argomenti della Lezione 7 1. Le principali definizioni di costo 2. Laminimizzazione deicosti 3. Analisi di statica comparata della minimizzazione deicosti 4.

Dettagli

Capitolo 9 La produzione

Capitolo 9 La produzione Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le risorse che le imprese usano per produrre beni e servizi sono dette fattori produttivi o input I beni e i servizi realizzati dalle imprese sono definiti semplicemente

Dettagli

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC Capitolo 8 Le curve di costo Soluzioni delle Domande di ripasso 1. La curva del costo totale di lungo periodo mostra il costo totale minimo per ogni livello di output, tenendo fissi i prezzi degli input.

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Si è visto in che modo la massimizzazione del profitto guidi le scelte dell

Dettagli

Mercato concorrenziale

Mercato concorrenziale Mercato concorrenziale Francesca Stro olini Francesca Stro olini (Institute) 1 / 24 Mercato concorrenziale In un mercato perfettamente concorrenziale le decisioni di consumo di tutti i consumatori e le

Dettagli

Economia Industriale. Lezione 4

Economia Industriale. Lezione 4 Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà di Economia A.A. 2005/2006 Economia Industriale Dott. Massimiliano Piacenza Lezione 4 Concorrenza perfetta Evidenza empirica Selezione competitiva

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

Lezione VI: Concorrenza perfetta (o quasi perfetta)

Lezione VI: Concorrenza perfetta (o quasi perfetta) Lezione VI: Concorrenza perfetta (o quasi perfetta) Gli esempi di mercati perfettamente competitivi sono rari (più dei monopoli; ex: alcuni mercati agricoli), ma la vera domanda è quanto buono sia questo

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Esercitazione n 6 di Microeconomia

Esercitazione n 6 di Microeconomia Esercitazione n 6 di Microeconomia MONOPOLIO Esercizio 1 Supponiamo che la Rolls Royce sia un monopolista monoprezzo nel mercato delle auto sportive, e che abbia cinque potenziali clienti: Silvio, Flavio,

Dettagli

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza Indice 1 Premessa 1 2 Massimizzazione del profitto 1 2.1 Introduzione............................ 1 2.2 Il costo............................... 2 2.3 Il ricavo..............................

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi

Dettagli

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo):

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo): Monopolio (Capitolo 10 del libro di testo di Micro) Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo): Elevato numero di acquirenti e di venditori entrambi price takers Prodotto omogeneo Informazione

Dettagli

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo L importanza del regime di mercato Il comportamento e le decisioni di un impresa sono influenzati, oltre che da fattori interni all

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro. Microeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Produzione/1 Data una certa tecnologia di produzione definita solo nell input lavoro (o, in alternativa,

Dettagli

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione Microeconomia - Problem set 5 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 9 Maggio 015 Esercizio 1. Si consideri un impresa che opera in un contesto di concorrenza perfetta nel breve periodo,

Dettagli

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA I diversi fattori produttivi offrono diversi gradi di flessibilità: alcuni possono essere variati istantaneamente (per esempio

Dettagli

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia Università degli studi di Verona Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia Anno Accademico 216-217 1 TEORIA DEL CONSUMATORE Cosa rappresenta

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Capitolo 9: La concorrenza dei prezzi

Capitolo 9: La concorrenza dei prezzi Copyright 009 - The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 9: La concorrenza dei prezzi Esercizio 1 a) In equilibrio p 1 = p = 10, assumendo che entrambe le imprese pratichino lo stesso prezzo, le due imprese

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo Concorrenza perfetta Prof.ssa Talamo 1 Obiettivi di Apprendimento 1. Definire i mercati di Concorrenza Perfetta; 2. Spiegare la ragione per cui un impresa perfettamente concorrenziale sceglie di produrre

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2014-2015. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA TEORIA DELL IMPRESA Il modello di comportamento dell impresa

Dettagli

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione Microeconomia - Problem set 4 - soluzione (Prof Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 2 Maggio 2015 Esercizio 1 Calcolare i prodotti marginali di ciascun fattore produttivo (P M 1, P M 2 ) e il saggio

Dettagli

Le scelte del consumatore

Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Docente Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Concorrenza perfetta Equilibrio di Concorrenza perfetta P = MC LP = AC LP Profitto

Dettagli

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Simone D Alessandro Ottobre 2009 Indice 1 Teoria del Consumatore 1 1.1 Esercizi.............................. 1 2 Teoria della Produzione 3

Dettagli

Limit Pricing e Deterrenza

Limit Pricing e Deterrenza Università degli studi di Bergamo Anno accademico 2010-2011 Corso di Economia Industriale Limit Pricing e Deterrenza di Bellini Erika Bellini Paolo Martinelli Simona Sonzogni Massimo Sommario Condotta

Dettagli

Segmentazione del mercato tramite menù di contratti nel settore del software

Segmentazione del mercato tramite menù di contratti nel settore del software Segmentazione del mercato tramite menù di contratti nel settore del software La segmentazione del mercato basata su differenze qualitative di prodotto è diffusa nel settore del software. Questa consiste

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Lezione 15 Equilibrio economico generale Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 15 Equilibrio economico generale e pareto ottimalità Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza (valutare le allocazioni) Economia del benessere

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Le decisioni delle imprese produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Forme di mercato concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 I costi

Dettagli

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Microeconomia Economia e Finanza Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Introduzione. L oggetto dell economia politica; l oggetto della

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione Aprile 06 (Viki Nellas) Esercizio Considerate un impresa che utilizzi una tecnologia descritta dalla seguente funzione, ; i prezzi dei fattori lavoro e capitale sono pari rispettivamente

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it Il tasso di crescita ed il tasso di disoccupazione negli USA dal 1970 ad oggi Nel grafico precedente sono state riportate le variazioni del Pil e della

Dettagli

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso . . La funzione di domanda La funzione di domanda (o curva di domanda) rappresenta la quantità domandata dai consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso in considerazione.

Dettagli

Teorie non finanziarie dell investimento

Teorie non finanziarie dell investimento Teorie non finanziarie dell investimento Investimento, Informazione e Razionalità A. M. Variato Saggi di Teoria e Politica Economica, Giuffrè, 2004 Daniela Maggioni Tatiana Conti 1 Teorie non finanziarie

Dettagli

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19 Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI XXIII XXV Parte 1 Concetti fondamentali 1 1 Organizzazione industriale:

Dettagli

La funzione di domanda

La funzione di domanda La funzione di domanda Si consideri un certo bene scambiato nel mercato e sia p 0 il prezzo di tale bene La funzione di domanda è una funzione a valori reali f : + + che associa ad ogni livello di prezzo

Dettagli

A B A 2,2 1,1 B 1,0 5,-3

A B A 2,2 1,1 B 1,0 5,-3 ECONOMIA INDUSTRIALE I Esonero (Teoria dei giochi) 06//00 ) Si consideri il seguente gioco: / A B A,, B,0,-3 a. Determinare gli equilibri di Nash; b. Rappresentare il gioco in forma estesa (albero) ipotizzando

Dettagli

La teoria della produzione

La teoria della produzione Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 La teoria della produzione Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. La funzione di produzione in presenza

Dettagli

Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali

Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali 1 Piano della lezione Ripasso di microeconomia Commercio internazionale con economie di scala interne Oligopolio e commercio

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

20 + 2y = 60 2y y = 10

20 + 2y = 60 2y y = 10 Esercizio 7.1 Il testo dell esercizio richiede di calcolare il prezzo ottimale per l impresa in concorrenza monopolistica (noto questo prezzo, è infatti possibile calcolare la variazione di prezzo richiesta).

Dettagli

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Capitolo 6 Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Per raggiungere l'obiettivo del massimo profitto, le imprese devono risolvere una serie di problemi. Dove produrre? Quanti

Dettagli

Principi di Economia I

Principi di Economia I Principi di Economia I 11. Teoria dei giochi e oligopolio Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Sociologia Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dettagli