Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca"

Transcript

1 MATERIA ARTE e TERRITORIO CLASSE 4 INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: Il Quattrocento Competenze attese a livello di UdA Saper riconoscere tipi, generi, materiali e tecniche della produzione artistica Conoscere i principali caratteri formali di un opera secondo il suo specifico linguaggio come testimonianza esemplare di un ambiente culturale Saper collocare l opera d arte nel contesto culturale in cui è stata prodotta Saper organizzare l aspetto comunicativo utilizzando un linguaggio appropriato e corretto Individuare le principali rilevanze artistiche presenti sul territorio Progettare itinerari di turismo culturale Argomenti Conoscenze (sapere) Abilità (saper fare) Tempi (durata in ore) L invenzione del Rinascimento La prima metà del Quattrocento in Toscana Il Rinascimento a Urbino e Piero della Francesca La Firenze medicea e l Italia centrale e meridionale Il Rinascimento nell area veneta Conoscenze relative alle più importanti manifestazioni artistiche del Quattrocento nell ambito dell architettura, pittura e scultura Conoscenza e comprensione della nuova figura dell artista umanista Capacità di analisi e comprensione di un opera d arte di epoca rinascimentale Capacità di attuare un confronto fra opere mettendo in evidenza le novità del Rinascimento Elaborare itinerari artistici in città o ambiti regionali dove si trovano le opere e i monumenti rinascimentali principali 25 Novara e l età rinascimentale Strategie didattiche Materiali e strumenti L azione didattica terrà conto dei processi di apprendimento propri dell età e quelli legati alla specificità dell oggetto di studio, delle competenze già acquisite e delle esperienze culturali degli studenti. Ampio spazio sarà dedicato alla comunicazione verbale degli argomenti, facendo riferimento al repertorio iconografico del testo in adozione ed integrando eventualmente con altre pubblicazioni, schede strutturate, ecc. La lettura dell opera d arte sarà fondata anche sull intervento operativo degli alunni. Si cercherà, se possibile, di promuovere un contatto diretto con le opere presenti nel territorio, anche attraverso visite a musei e monumenti. S intende, dal punto di vista metodologico, privilegiare il criterio sequenziale per fornire agli allievi un quadro sufficientemente ampio e chiaro di riferimento. Si prevede di utilizzare, quali sussidi abituali, oltre al libro di testo, letture critiche, schemi esplicativi predisposti dal docente, contributi tratti da pubblicazioni e riviste specializzate, sussidi audiovisivi e multimediali. 1

2 Tipo di verifiche Valutazione (per certificazione competenze) Altre Discipline coinvolte (eventuali) Tre verifiche formative. Tre verifiche sommative strettamente collegate ai percorsi didattico-tematici affrontati. Le prova saranno orali o scritte semistrutturate (brevi saggi, quesiti a risposta singola, letture d opera, 0) o strutturate (quesiti a risposta multipla, a completamento, V/F, 0). Si fa riferimento alla Griglia di Valutazione comune di Dipartimento Geografia Annotazioni 2 MATERIA ARTE e TERRITORIO

3 CLASSE 4 INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 2 Titolo: Il Cinquecento Competenze attese a livello di UdA Saper riconoscere tipi, generi, materiali e tecniche della produzione artistica Conoscere i principali caratteri formali di un opera secondo il suo specifico linguaggio come testimonianza esemplare di un ambiente culturale Saper collocare l opera d arte nel contesto culturale in cui è stata prodotta Saper organizzare l aspetto comunicativo utilizzando un linguaggio appropriato e corretto Individuare le principali rilevanze artistiche presenti sul territorio Progettare itinerari di turismo culturale Argomenti Conoscenze (sapere) Abilità (saper fare) Tempi (durata in ore) Bramante Leonardo da Vinci Michelangelo Raffaello Giorgione e Tiziano Il Manierismo Conoscenze delle opere più importanti dei maggiori esponenti dell arte dei primi decenni del Cinquecento Conoscenza delle personalità artistiche del Manierismo Capacità di analisi e comprensione di un opera d arte di epoca rinascimentale Elaborare itinerari artistici in città o ambiti regionali dove si trovano le opere e i monumenti cinquecenteschi principali 25 Maniera e classicismo nel Veneto L arte dopo il Concilio di Trento Novara dopo il Concilio di Trento Strategie didattiche L azione didattica terrà conto dei processi di apprendimento propri dell età e quelli legati alla specificità dell oggetto di studio, delle competenze già acquisite e delle esperienze culturali degli studenti. Ampio spazio sarà dedicato alla comunicazione verbale degli argomenti, facendo riferimento al repertorio iconografico del testo in adozione ed integrando eventualmente con altre pubblicazioni, schede strutturate, ecc. La lettura dell opera d arte sarà fondata anche sull intervento operativo degli alunni. Si cercherà, se possibile, di promuovere un contatto diretto con le opere presenti nel territorio, anche attraverso visite a musei e monumenti. S intende, dal punto di vista metodologico, privilegiare il criterio sequenziale per fornire agli allievi un quadro sufficientemente ampio e chiaro di riferimento. 3

4 Materiali e strumenti Tipo di verifiche Valutazione (per certificazione competenze) Altre Discipline coinvolte (eventuali) Si prevede di utilizzare, quali sussidi abituali, oltre al libro di testo, letture critiche, schemi esplicativi predisposti dal docente, contributi tratti da pubblicazioni e riviste specializzate, sussidi audiovisivi e multimediali. Tre verifiche formative. Tre verifiche sommative strettamente collegate ai percorsi didattico-tematici affrontati. Le prova saranno orali o scritte semistrutturate (brevi saggi, quesiti a risposta singola, letture d opera, 0) o strutturate (quesiti a risposta multipla, a completamento, V/F, 0). Si fa riferimento alla Griglia di Valutazione comune di Dipartimento Geografia Annotazioni MATERIA ARTE e TERRITORIO CLASSE 4 INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 3 Titolo: Il Barocco e il Rococò 4

5 Competenze attese a livello di UdA Saper riconoscere tipi, generi, materiali e tecniche della produzione artistica Conoscere i principali caratteri formali di un opera secondo il suo specifico linguaggio come testimonianza esemplare di un ambiente culturale Saper collocare l opera d arte nel contesto culturale in cui è stata prodotta Saper organizzare l aspetto comunicativo utilizzando un linguaggio appropriato e corretto Individuare le principali rilevanze artistiche presenti sul territorio Progettare itinerari di turismo culturale Argomenti Conoscenze (sapere) Abilità (saper fare) Tempi (durata in ore) I Carracci e il classicismo Caravaggio La stagione del Barocco La pittura europea nel Seicento Il Rococò Novara e l età barocca Conoscenza dei caratteri del barocco e delle sue premesse (classicismo e naturalismo) e delle principali personalità artistiche nell ambito della pittura, della scultura e dell architettura Conoscenza delle opere più importanti dei maggiori esponenti della pittura, della scultura e dell architettura nella prima metà del Settecento Capacità di analisi e comprensione di un opera d arte di epoca barocca Capacità di analisi e comprensione di un opera d arte del rococò Elaborare itinerari artistici in città o ambiti regionali dove si trovano le opere e i monumenti barocchi e rococò principali 16 Strategie didattiche Materiali e strumenti Tipo di verifiche Valutazione (per certificazione competenze) L azione didattica terrà conto dei processi di apprendimento propri dell età e quelli legati alla specificità dell oggetto di studio, delle competenze già acquisite e delle esperienze culturali degli studenti. Ampio spazio sarà dedicato alla comunicazione verbale degli argomenti, facendo riferimento al repertorio iconografico del testo in adozione ed integrando eventualmente con altre pubblicazioni, schede strutturate, ecc. La lettura dell opera d arte sarà fondata anche sull intervento operativo degli alunni. Si cercherà, se possibile, di promuovere un contatto diretto con le opere presenti nel territorio, anche attraverso visite a musei e monumenti. S intende, dal punto di vista metodologico, privilegiare il criterio sequenziale per fornire agli allievi un quadro sufficientemente ampio e chiaro di riferimento. Si prevede di utilizzare, quali sussidi abituali, oltre al libro di testo, letture critiche, schemi esplicativi predisposti dal docente, contributi tratti da pubblicazioni e riviste specializzate, sussidi audiovisivi e multimediali. Due verifiche formative. Due verifiche sommative strettamente collegate ai percorsi didattico-tematici affrontati. Le prova saranno orali o scritte semistrutturate (brevi saggi, quesiti a risposta singola, letture d opera, 0) o strutturate (quesiti a risposta multipla, a completamento, V/F, 0). Si fa riferimento alla Griglia di Valutazione comune di Dipartimento 5

6 Altre Discipline coinvolte (eventuali) Geografia Annotazioni 6

7 MATERIA ARTE e TERRITORIO CLASSE 3 INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: La complessità dell opera d arte e i beni culturali Competenze attese a livello di UdA Saper riconoscere tipi, generi, materiali e tecniche della produzione artistica Conoscere i principali caratteri formali di un opera secondo il suo specifico linguaggio come testimonianza esemplare di un ambiente culturale Saper organizzare l aspetto comunicativo utilizzando un linguaggio appropriato e corretto Educare al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e ambientale Argomenti Conoscenze (sapere) Abilità (saper fare) Tempi (durata in ore) L opera d arte e i suoi livelli di significato I beni culturali Conoscere la complessità strutturale e semantica propria dell opera d arte Conoscere le caratteristiche tecniche e strutturali di un opera individuandone i significati Riconoscere e analizzare le caratteristiche tecniche e strutturali di un opera individuandone significati e contenuti Acquisire il concetto di bene culturale 4 Conoscere contenuti e modi della raffigurazione e i loro usi convenzionalmente codificati Conoscere il lessico essenziale dei beni culturali Strategie didattiche Materiali e strumenti Tipo di verifiche L azione didattica terrà conto dei processi di apprendimento propri dell età e quelli legati alla specificità dell oggetto di studio, delle competenze già acquisite e delle esperienze culturali degli studenti. Ampio spazio sarà dedicato alla comunicazione verbale degli argomenti, facendo riferimento al repertorio iconografico del testo in adozione ed integrando eventualmente con altre pubblicazioni, schede strutturate, ecc. La lettura dell opera d arte sarà fondata anche sull intervento operativo degli alunni. Si cercherà, se possibile, di promuovere un contatto diretto con le opere presenti nel territorio, anche attraverso visite a musei e monumenti. S intende, dal punto di vista metodologico, privilegiare il criterio sequenziale per fornire agli allievi un quadro sufficientemente ampio e chiaro di riferimento. Si prevede di utilizzare, quali sussidi abituali, oltre al libro di testo, letture critiche, schemi esplicativi predisposti dal docente, contributi tratti da pubblicazioni e riviste specializzate, sussidi audiovisivi e multimediali. Una verifica formativa. Una verifica sommativa strettamente collegata ai percorso didattico-tematico 1

8 affrontato. La prova sarà orale o scritta semistrutturata (brevi saggi, quesiti a risposta singola, letture d opera, )) o strutturata (quesiti a risposta multipla, a completamento, V/F, )). Valutazione (per certificazione competenze) Altre Discipline coinvolte (eventuali) Si fa riferimento alla Griglia di Valutazione comune di Dipartimento Annotazioni MATERIA ARTE e TERRITORIO 2 CLASSE 3 INDIRIZZO TURISTICO

9 DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 2 Titolo: L Arte egea Competenze attese a livello di UdA Saper riconoscere tipi, generi, materiali e tecniche della produzione artistica Conoscere i principali caratteri formali di un opera secondo il suo specifico linguaggio come testimonianza esemplare di un ambiente culturale Saper collocare l opera d arte nel contesto culturale in cui è stata prodotta Saper organizzare l aspetto comunicativo utilizzando un linguaggio appropriato e corretto Argomenti Conoscenze (sapere) Abilità (saper fare) Tempi (durata in ore) La civiltà egea Conoscenza delle espressioni artistiche della civiltà cicladica, minoica e micenea Capacità di leggere l opera d arte e riconoscerne le valenze estetiche e simboliche 5 Strategie didattiche Materiali e strumenti Tipo di verifiche L azione didattica terrà conto dei processi di apprendimento propri dell età e quelli legati alla specificità dell oggetto di studio, delle competenze già acquisite e delle esperienze culturali degli studenti. Ampio spazio sarà dedicato alla comunicazione verbale degli argomenti, facendo riferimento al repertorio iconografico del testo in adozione ed integrando eventualmente con altre pubblicazioni, schede strutturate, ecc. La lettura dell opera d arte sarà fondata anche sull intervento operativo degli alunni. Si cercherà, se possibile, di promuovere un contatto diretto con le opere presenti nel territorio, anche attraverso visite a musei e monumenti. S intende, dal punto di vista metodologico, privilegiare il criterio sequenziale per fornire agli allievi un quadro sufficientemente ampio e chiaro di riferimento. Si prevede di utilizzare, quali sussidi abituali, oltre al libro di testo, letture critiche, schemi esplicativi predisposti dal docente, contributi tratti da pubblicazioni e riviste specializzate, sussidi audiovisivi e multimediali. Una verifica formativa. Una verifica sommativa strettamente collegata ai percorso didattico-tematico affrontato. La prova sarà orale o scritta semistrutturata (brevi saggi, quesiti a risposta singola, letture d opera, )) o strutturata (quesiti a risposta multipla, a completamento, V/F, )). 3

10 Valutazione (per certificazione competenze) Altre Discipline coinvolte (eventuali) Si fa riferimento alla Griglia di Valutazione comune di Dipartimento Annotazioni MATERIA ARTE e TERRITORIO CLASSE 3 INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento 4

11 UdA n. 3 Titolo: L Arte greca Competenze attese a livello di UdA Saper riconoscere tipi, generi, materiali e tecniche della produzione artistica Conoscere i principali caratteri formali di un opera secondo il suo specifico linguaggio come testimonianza esemplare di un ambiente culturale Saper collocare l opera d arte nel contesto culturale in cui è stata prodotta Saper organizzare l aspetto comunicativo utilizzando un linguaggio appropriato e corretto Argomenti Conoscenze (sapere) Abilità (saper fare) Tempi (durata in ore) La Grecia arcaica La Grecia classica Il secondo classicismo L età ellenistica Conoscenza delle più importanti espressioni artistiche della civiltà greca Conoscenza della struttura del tempio e le caratteristiche degli ordini Capacità di analisi e comprensione di un opera d arte greca Capacità di contestualizzazione storica e geografica del manufatto artistico 15 Conoscenza delle caratteristiche della scultura greca Strategie didattiche Materiali e strumenti Tipo di verifiche Valutazione (per certificazione competenze) L azione didattica terrà conto dei processi di apprendimento propri dell età e quelli legati alla specificità dell oggetto di studio, delle competenze già acquisite e delle esperienze culturali degli studenti. Ampio spazio sarà dedicato alla comunicazione verbale degli argomenti, facendo riferimento al repertorio iconografico del testo in adozione ed integrando eventualmente con altre pubblicazioni, schede strutturate, ecc. La lettura dell opera d arte sarà fondata anche sull intervento operativo degli alunni. Si cercherà, se possibile, di promuovere un contatto diretto con le opere presenti nel territorio, anche attraverso visite a musei e monumenti. S intende, dal punto di vista metodologico, privilegiare il criterio sequenziale per fornire agli allievi un quadro sufficientemente ampio e chiaro di riferimento. Si prevede di utilizzare, quali sussidi abituali, oltre al libro di testo, letture critiche, schemi esplicativi predisposti dal docente, contributi tratti da pubblicazioni e riviste specializzate, sussidi audiovisivi e multimediali. Due verifiche formative. Due verifiche sommative strettamente collegate ai percorsi didattico-tematici affrontati. Le prova saranno orali o scritte semistrutturate (brevi saggi, quesiti a risposta singola, letture d opera, )) o strutturate (quesiti a risposta multipla, a completamento, V/F, )). Si fa riferimento alla Griglia di Valutazione comune di Dipartimento 5

12 Altre Discipline coinvolte (eventuali) Annotazioni MATERIA ARTE e TERRITORIO CLASSE 3 INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 4 Titolo: L arte romana Competenze attese a livello di UdA 6

13 Saper riconoscere tipi, generi, materiali e tecniche della produzione artistica Conoscere i principali caratteri formali di un opera secondo il suo specifico linguaggio come testimonianza esemplare di un ambiente culturale Saper collocare l opera d arte nel contesto culturale in cui è stata prodotta Saper organizzare l aspetto comunicativo utilizzando un linguaggio appropriato e corretto Individuare le principali rilevanze artistiche presenti sul territorio Progettare itinerari di turismo culturale Argomenti Conoscenze (sapere) Abilità (saper fare) Tempi (durata in ore) Architettura e urbanistica romane Scultura e pittura a Roma Novara e l età romana Conoscere i caratteri distintivi dell architettura, urbanistica, scultura etrusca Comprensione dello sviluppo dell arte romana in relazione alla crescente importanza del ruolo e della potenza di Roma in ambito italico e mediterraneo Capacità di analisi e comprensione di un opera d arte di epoca romana Elaborare percorsi e itinerari di viaggio in relazione alle opere d arte e ai siti studiati 8 Conoscenza delle primitive espressioni dell arte romana di età monarchica e repubblicana Conoscenza dell arte romana di età imperiale in rapporto alle nuove esigenze e alle influenze in particolare orientali Conoscenze relative alle varie tecnologie nell architettura e nell ingegneria civile e riguardo alle particolari tecniche artistiche (mosaici, affreschi) adottate nell arte romana Strategie didattiche Materiali e strumenti L azione didattica terrà conto dei processi di apprendimento propri dell età e quelli legati alla specificità dell oggetto di studio, delle competenze già acquisite e delle esperienze culturali degli studenti. Ampio spazio sarà dedicato alla comunicazione verbale degli argomenti, facendo riferimento al repertorio iconografico del testo in adozione ed integrando eventualmente con altre pubblicazioni, schede strutturate, ecc. La lettura dell opera d arte sarà fondata anche sull intervento operativo degli alunni. Si cercherà, se possibile, di promuovere un contatto diretto con le opere presenti nel territorio, anche attraverso visite a musei e monumenti. S intende, dal punto di vista metodologico, privilegiare il criterio sequenziale per fornire agli allievi un quadro sufficientemente ampio e chiaro di riferimento. Si prevede di utilizzare, quali sussidi abituali, oltre al libro di testo, letture critiche, schemi esplicativi predisposti dal docente, contributi tratti da 7

14 pubblicazioni e riviste specializzate, sussidi audiovisivi e multimediali. Tipo di verifiche Valutazione (per certificazione competenze) Altre Discipline coinvolte (eventuali) Una verifica formativa. Una verifica sommativa strettamente collegata ai percorso didattico-tematico affrontato. La prova sarà orale o scritta semistrutturata (brevi saggi, quesiti a risposta singola, letture d opera, )) o strutturata (quesiti a risposta multipla, a completamento, V/F, )). Si fa riferimento alla Griglia di Valutazione comune di Dipartimento Geografia Annotazioni MATERIA ARTE e TERRITORIO CLASSE 3 INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 5 Titolo: La fine di un mondo: Tardoantico e alto Medioevo Competenze attese a livello di UdA 8

15 Saper riconoscere tipi, generi, materiali e tecniche della produzione artistica Conoscere i principali caratteri formali di un opera secondo il suo specifico linguaggio come testimonianza esemplare di un ambiente culturale Saper collocare l opera d arte nel contesto culturale in cui è stata prodotta Saper organizzare l aspetto comunicativo utilizzando un linguaggio appropriato e corretto Individuare le principali rilevanze artistiche presenti sul territorio Progettare itinerari di turismo culturale Argomenti Conoscenze (sapere) Abilità (saper fare) Tempi (durata in ore) L arte tardoantica e paleocristiana Novara e l età paleocristiana Conoscenze fondamentali relative all espressione artistica delle prime comunità cristiane Capacità di analisi e comprensione di un opera d arte di epoca paleocristiana e altomedievale 10 Conoscenza dei maggiori centri in cui si diffuse l arte paleocristiana Conoscenza e comprensione delle caratteristiche della architettura cristiana Capacità di analisi dell iconografia cristiana Elaborare itinerari artistici comprendenti siti di epoca paleocristiana Strategie didattiche Materiali e strumenti Tipo di verifiche Valutazione (per certificazione competenze) L azione didattica terrà conto dei processi di apprendimento propri dell età e quelli legati alla specificità dell oggetto di studio, delle competenze già acquisite e delle esperienze culturali degli studenti. Ampio spazio sarà dedicato alla comunicazione verbale degli argomenti, facendo riferimento al repertorio iconografico del testo in adozione ed integrando eventualmente con altre pubblicazioni, schede strutturate, ecc. La lettura dell opera d arte sarà fondata anche sull intervento operativo degli alunni. Si cercherà, se possibile, di promuovere un contatto diretto con le opere presenti nel territorio, anche attraverso visite a musei e monumenti. S intende, dal punto di vista metodologico, privilegiare il criterio sequenziale per fornire agli allievi un quadro sufficientemente ampio e chiaro di riferimento. Si prevede di utilizzare, quali sussidi abituali, oltre al libro di testo, letture critiche, schemi esplicativi predisposti dal docente, contributi tratti da pubblicazioni e riviste specializzate, sussidi audiovisivi e multimediali. Una verifica formativa. Una verifica sommativa strettamente collegata ai percorso didattico-tematico affrontato. La prova sarà orale o scritta semistrutturata (brevi saggi, quesiti a risposta singola, letture d opera, )) o strutturata (quesiti a risposta multipla, a completamento, V/F, )). Si fa riferimento alla Griglia di Valutazione comune di Dipartimento 9

16 Altre Discipline coinvolte (eventuali) Geografia Annotazioni MATERIA ARTE e TERRITORIO 10 CLASSE 3 INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 6 Titolo: Il Romanico Competenze attese a livello di UdA Saper riconoscere tipi, generi, materiali e tecniche della produzione artistica Conoscere i principali caratteri formali di un opera secondo il suo specifico linguaggio come testimonianza esemplare di un ambiente culturale

17 Saper collocare l opera d arte nel contesto culturale in cui è stata prodotta Saper organizzare l aspetto comunicativo utilizzando un linguaggio appropriato e corretto Individuare le principali rilevanze artistiche presenti sul territorio Progettare itinerari di turismo culturale Argomenti Conoscenze (sapere) Abilità (saper fare) Tempi (durata in ore) L architettura romanica Scultura e pittura romaniche Novara e l età romanica. Conoscenze fondamentali relative all architettura, alle arti plastiche e pittoriche romaniche Capacità di riconoscere le caratteristiche distintive dell architettura romanica nelle diverse aree geografiche 12 Conoscenza dei maggiori centri in cui si diffuse l arte romanica Capacità di analisi e comprensione di un opera d arte di epoca romanica Elaborare itinerari artistici in città o ambiti regionali dove si trovano le opere e i monumenti romanici principali Strategie didattiche Materiali e strumenti Tipo di verifiche Valutazione (per certificazione competenze) Altre Discipline coinvolte (eventuali) L azione didattica terrà conto dei processi di apprendimento propri dell età e quelli legati alla specificità dell oggetto di studio, delle competenze già acquisite e delle esperienze culturali degli studenti. Ampio spazio sarà dedicato alla comunicazione verbale degli argomenti, facendo riferimento al repertorio iconografico del testo in adozione ed integrando eventualmente con altre pubblicazioni, schede strutturate, ecc. La lettura dell opera d arte sarà fondata anche sull intervento operativo degli alunni. Si cercherà, se possibile, di promuovere un contatto diretto con le opere presenti nel territorio, anche attraverso visite a musei e monumenti. S intende, dal punto di vista metodologico, privilegiare il criterio sequenziale per fornire agli allievi un quadro sufficientemente ampio e chiaro di riferimento. Si prevede di utilizzare, quali sussidi abituali, oltre al libro di testo, letture critiche, schemi esplicativi predisposti dal docente, contributi tratti da pubblicazioni e riviste specializzate, sussidi audiovisivi e multimediali. Una verifica formativa. Una verifica sommativa strettamente collegata ai percorso didattico-tematico affrontato. La prova sarà orale o scritta semistrutturata (brevi saggi, quesiti a risposta singola, letture d opera, )) o strutturata (quesiti a risposta multipla, a completamento, V/F, )). Si fa riferimento alla Griglia di Valutazione comune di Dipartimento Geografia 11

18 Annotazioni MATERIA ARTE e TERRITORIO 12 CLASSE 3 INDIRIZZO TURISTICO UdA n. 7 Titolo: Il Gotico DESCRIZIONE Unità di Apprendimento Competenze attese a livello di UdA Saper riconoscere tipi, generi, materiali e tecniche della produzione artistica Conoscere i principali caratteri formali di un opera secondo il suo specifico linguaggio come testimonianza esemplare di un ambiente culturale Saper collocare l opera d arte nel contesto culturale in cui è stata prodotta Saper organizzare l aspetto comunicativo utilizzando un linguaggio appropriato e corretto

19 Individuare le principali rilevanze artistiche presenti sul territorio Progettare itinerari di turismo culturale Argomenti Conoscenze (sapere) Abilità (saper fare) Tempi (durata in ore) L architettura gotica Scultura e pittura gotiche Giotto Il Trecento e il Gotico internazionale Novara e l età gotica Conoscenze relative all architettura gotica, nelle sue diverse accezioni in Europa e in Italia Conoscenze relative al linguaggio figurativo plastico e pittorico gotico Conoscenza dei maggiori centri in cui si diffuse l arte gotica Capacità di operare confronti tra architettura gotica d oltralpe ed italiana Capacità di analisi e comprensione di un opera d arte di epoca gotica Elaborare itinerari artistici in città o ambiti regionali dove si trovano le opere e i monumenti gotici principali 12 Conoscenze relative al linguaggio figurativo plastico e pittorico del Trecento in Italia Conoscenze relative le più importanti manifestazioni artistiche del gotico internazionale in Italia e in Europa Conoscenza delle maggiori corti italiane ed europee in cui si diffuse il gotico internazionale Strategie didattiche Materiali e strumenti Tipo di verifiche L azione didattica terrà conto dei processi di apprendimento propri dell età e quelli legati alla specificità dell oggetto di studio, delle competenze già acquisite e delle esperienze culturali degli studenti. Ampio spazio sarà dedicato alla comunicazione verbale degli argomenti, facendo riferimento al repertorio iconografico del testo in adozione ed integrando eventualmente con altre pubblicazioni, schede strutturate, ecc. La lettura dell opera d arte sarà fondata anche sull intervento operativo degli alunni. Si cercherà, se possibile, di promuovere un contatto diretto con le opere presenti nel territorio, anche attraverso visite a musei e monumenti. S intende, dal punto di vista metodologico, privilegiare il criterio sequenziale per fornire agli allievi un quadro sufficientemente ampio e chiaro di riferimento. Si prevede di utilizzare, quali sussidi abituali, oltre al libro di testo, letture critiche, schemi esplicativi predisposti dal docente, contributi tratti da pubblicazioni e riviste specializzate, sussidi audiovisivi e multimediali. Una verifica formativa. Una verifica sommativa strettamente collegata ai percorso didattico-tematico affrontato. La prova sarà orale o scritta semistrutturata (brevi saggi, quesiti a risposta singola, letture d opera, )) o strutturata (quesiti a risposta multipla, a 13

20 completamento, V/F, )). Valutazione (per certificazione competenze) Altre Discipline coinvolte (eventuali) Si fa riferimento alla Griglia di Valutazione comune di Dipartimento Geografia Annotazioni 14

21 AD - 3g MATERIA ARTE e TERRITORIO CLASSE 5 INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: Dal Settecento al Romanticismo Competenze attese a livello di UdA Saper leggere l'opera d'arte nei suoi livelli interpretativi: materiali, formali, iconografici, storici, simbolici. Saper collocare l opera d arte nel contesto culturale in cui è stata prodotta, effettuando confronti e opportuni collegamenti con le altre discipline. Saper organizzare l aspetto comunicativo utilizzando un linguaggio appropriato e corretto, sia nella produzione scritta che nell'esposizione orale. Saper individuare sul territorio le principali rilevanze artistiche del periodo in esame, allo scopo di progettare itinerari di turismo culturale. Argomenti Conoscenze (sapere) Abilità (saper fare) Tempi (durata in ore) Il Settecento europeo fra Rococò e Vedutismo Il Neoclassicismo: caratteri generali e contenuti teorici Canova, David, Piermarini Il Romanticismo: caratteri generali La pittura romantica in Italia e in Europa Novara e l età neoclassica Conoscenze relative alle più importanti manifestazioni artistiche settecentesche, neoclassiche e romantiche nell ambito dell architettura, pittura e scultura Conoscenza e comprensione della nuova figura dell artista romantico Capacità di analisi e comprensione delle opere d arte settecentesche, neoclassiche e romantiche Capacità di attuare un confronto fra opere riconoscendo i caratteri specifici di ciascuno stile Elaborare itinerari artistici in città o ambiti regionali dove si trovano opere e monumenti rappresentativi di questo periodo 18 Strategie didattiche Materiali e strumenti L azione didattica terrà conto dei processi di apprendimento propri dell età e quelli legati alla specificità dell oggetto di studio, delle competenze già acquisite e delle esperienze culturali degli studenti. Ampio spazio sarà dedicato alla comunicazione verbale degli argomenti, facendo riferimento al repertorio iconografico del testo in adozione ed integrando eventualmente con altre pubblicazioni, schede strutturate, ecc. La lettura dell opera d arte sarà fondata anche sull intervento operativo degli alunni. Si cercherà, se possibile, di promuovere un contatto diretto con le opere presenti nel territorio, anche attraverso visite a musei e monumenti. S intende, dal punto di vista metodologico, privilegiare il criterio sequenziale per fornire agli allievi un quadro sufficientemente ampio e chiaro di riferimento. Si prevede di utilizzare, quali sussidi abituali, oltre al libro di testo, letture critiche, schemi esplicativi predisposti dal docente, contributi tratti da pubblicazioni e riviste specializzate, sussidi audiovisivi e multimediali. 1

22 AD - 3g Tipo di verifiche Valutazione (per certificazione competenze) Altre Discipline coinvolte (eventuali) Per quanto riguarda le verifiche formative, dato l'esiguo numero di ore riservato alla materia, mi limiterò a monitorare l'avvenuta comprensione degli argomenti con quesiti rivolti alla classe prima di ogni lezione Due verifiche sommative strettamente collegate ai percorsi didattico-tematici affrontati. Le prova saranno dei questionari scritti eventualmente semistrutturati Si fa riferimento alla Griglia di Valutazione comune di Dipartimento Italiano, Storia Annotazioni 2 MATERIA ARTE e TERRITORIO

23 AD - 3g CLASSE 5 INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 2 Titolo: Dal Realismo al Postimpressionismo Competenze attese a livello di Ud A Saper leggere l'opera d'arte nei suoi livelli interpretativi: materiali, formali, iconografici, storici, simbolici. Saper collocare l opera d arte nel contesto culturale in cui è stata prodotta, effettuando confronti e opportuni collegamenti con le altre discipline. Saper organizzare l aspetto comunicativo utilizzando un linguaggio appropriato e corretto, sia nella produzione scritta che nell'esposizione orale. Saper presentare, nell'ambito di una mostra pittorica, un quadro del periodo in esame, con contenuti adeguati al pubblico e con una tecnica comunicativa efficace. Argomenti Conoscenze (sapere) Abilità (saper fare) Tempi (durata in ore) Il Realismo in Francia L'Impressionismo: Monet, Manet, Renoir, Degas, Cezanne Il Neoimpressionismo: Seurat Il Postimpressionismo: Van Gogh e Gauguin Conoscenza delle tendenze di fondo dei citati movimenti come espressione di un complesso fenomeno culturale e sociale Conoscenza delle personalità artistiche emergenti dei singoli movimenti e delle peculiarità del loro stile pittorico attraverso l'esame di alcune opere significative Capacità di comprendere, analizzare e presentare un opera d arte realista o impressionista Capacità di commentare un quadro nell'ambito di una mostra 15 Conoscenza dei caratteri generali del Neo e Postimpressionismo e delle differenze che li distinguono dal modello impressionista. Strategie didattiche Materiali e strumenti L azione didattica terrà conto dei processi di apprendimento propri dell età e quelli legati alla specificità dell oggetto di studio, delle competenze già acquisite e delle esperienze culturali degli studenti. Ampio spazio sarà dedicato alla comunicazione verbale degli argomenti, facendo riferimento al repertorio iconografico del testo in adozione ed integrando eventualmente con altre pubblicazioni, schede strutturate, ecc. La lettura dell opera d arte sarà fondata anche sull intervento operativo degli alunni. Si cercherà, se possibile, di promuovere un contatto diretto con le opere presenti nel territorio, anche attraverso visite a musei e monumenti. S intende, dal punto di vista metodologico, privilegiare il criterio sequenziale per fornire agli allievi un quadro sufficientemente ampio e chiaro di riferimento. Si prevede di utilizzare, quali sussidi abituali, oltre al libro di testo, letture critiche, schemi esplicativi predisposti dal docente, contributi tratti da pubblicazioni e riviste specializzate, sussidi audiovisivi e multimediali. 3

24 AD - 3g Tipo di verifiche Valutazione (per certificazione competenze) Altre Discipline coinvolte (eventuali) Per quanto riguarda le verifiche formative, dato l'esiguo numero di ore riservato alla materia, mi limiterò a monitorare l'avvenuta comprensione degli argomenti con quesiti rivolti alla classe prima di ogni lezione Due verifiche sommative strettamente collegate ai percorsi didattico-tematici affrontati. Le prova saranno dei questionari scritti eventualmente semistrutturati Si fa riferimento alla Griglia di Valutazione comune di Dipartimento Italiano, Storia Annotazioni 4 MATERIA ARTE e TERRITORIO

25 AD - 3g CLASSE 5 INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 3 Titolo: Dal Liberty alle Avanguardie del Novecento Competenze attese a livello di UdA Saper leggere l'opera d'arte nei suoi livelli interpretativi: materiali, formali, iconografici, storici, simbolici. Saper collocare l opera d arte nel contesto culturale in cui è stata prodotta, effettuando confronti e opportuni collegamenti con le altre discipline. Saper organizzare l aspetto comunicativo utilizzando un linguaggio appropriato e corretto, sia nella produzione scritta che nell'esposizione orale. Saper presentare, nell'ambito di una mostra pittorica, un quadro del periodo in esame, con contenuti adeguati al pubblico e con una tecnica comunicativa efficace. Saper costruire itinerari turistici culturali. Argomenti Conoscenze (sapere) Abilità (saper fare) Tempi (durata in ore) Liberty: Klimt, Olbrich Il Liberty a Novara Le Avanguardie del Novecento I Fauves L'Espressionismo Il Cubismo Il Futurismo L'Astrattismo Il Dadaismo Il Surrealismo Conoscenza delle principali personalità artistiche e di una scelta di opere significative. Conoscenza dei caratteri: stilistici del Liberty e delle sue motivazioni. Conoscenza delle ragioni teoriche e soluzioni stilistiche dei movimenti d'avanguardia, con analisi di testi teorici Conoscenza di elementi biografici dei singoli artisti e di una scelta di opere Capacità di analisi e comprensione di un opera d arte del periodo in esame. Capacità di riconoscere le opere d'arte dei vari movimenti anche in contesti sconosciuti. Capacità di elaborare itinerari artistici e di collaborare a visite guidate. 25 Strategie didattiche Materiali e strumenti L azione didattica terrà conto dei processi di apprendimento propri dell età e quelli legati alla specificità dell oggetto di studio, delle competenze già acquisite e delle esperienze culturali degli studenti. Ampio spazio sarà dedicato alla comunicazione verbale degli argomenti, facendo riferimento al repertorio iconografico del testo in adozione ed integrando eventualmente con altre pubblicazioni, schede strutturate, ecc. La lettura dell opera d arte sarà fondata anche sull intervento operativo degli alunni. Si cercherà, se possibile, di promuovere un contatto diretto con le opere presenti nel territorio, anche attraverso visite a musei e monumenti. S intende, dal punto di vista metodologico, privilegiare il criterio sequenziale per fornire agli allievi un quadro sufficientemente ampio e chiaro di riferimento. Si prevede di utilizzare, quali sussidi abituali, oltre al libro di testo, letture critiche, schemi esplicativi predisposti dal docente, contributi tratti da pubblicazioni e 5

26 AD - 3g riviste specializzate, sussidi audiovisivi e multimediali. Tipo di verifiche Valutazione (per certificazione competenze) Altre Discipline coinvolte (eventuali) Per quanto riguarda le verifiche formative, dato l'esiguo numero di ore riservato alla materia, mi limiterò a monitorare l'avvenuta comprensione degli argomenti con quesiti rivolti alla classe prima di ogni lezione Due verifiche sommative strettamente collegate ai percorsi didattico-tematici affrontati. Le prova saranno dei questionari scritti eventualmente semistrutturati. Si fa riferimento alla Griglia di Valutazione comune di Dipartimento Italiano, Storia Annotazioni 6

27 AD - 3g ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI 7

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE E DEL TERRITORIO CLASSI: VA CORSO: TURISTICO AS 2015-2016 Moduli Libro Di Testo Competenze di base Abilità Conoscenze Disciplina Concorrenti Tempi Competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Storia dell'arte e del territorio CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA DELL`ARTE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA DELL`ARTE Riviera Tito Livio, 9-35123 Padova Tel.049/8757324 Fax 049/8752498 C.F. 80013020286 www.liceotitolivio.it E-mail: liceotitolivio@libero.it PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA DELL`ARTE 2015-2016 OBIETTIVI

Dettagli

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE STORIA DELL ARTE CLASSI TERZE E QUARTE - ISTRUZIONE TECNICA IN GRAFICA E COMUNICAZIONE COMPETENZE Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio I.T.T. Marco Polo Firenze Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio Premessa Nell ambito dei programmi ministeriali, particolarmente ampi ed articolati,

Dettagli

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni;

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni; ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 3 A TEMPI: OTTOBRE. NOVEMBRE I UDA: ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI LA PERCEZIONE VISIVA: COMUNICARE CON LE IMMAGINI ARTE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO CONOSCENZE I meccanismi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE Obiettivi e contenuti essenziali per i corsi di Disegno e storia dell arte Indirizzo scientifico CONTENUTI Classe 1^ Costruzioni

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO KEPLERO - ROMA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A025 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO Primo anno

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: TERZA TURISTICO Docente: FRANCESCA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF:GIOVANNA COLOMBO ANNO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO - DISEGNO E STORIA DELL ARTE - Unità orarie settimanali 1^ biennio 2^ biennio 5^ anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 2 2 2 2 2 Indirizzo Ordinamentale

Dettagli

CLASSE Quarte LICEO SA

CLASSE Quarte LICEO SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE - pag. 1 CLASSE Monte ore annuo 33 33 Libro di Testo Disegno 1 : Architettura e arte Disegno 2 : Architettura e arte Itinerario nell arte : Dal Gotico internazionale

Dettagli

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO 2008-2009 CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE disciplina: storia dell arte docente: prof. Fulvio Fosco Classe:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

1) Utilizzare le proprie conoscenze ed abilità nell identificare correnti artistiche anche estranee ai programmi scolastici.

1) Utilizzare le proprie conoscenze ed abilità nell identificare correnti artistiche anche estranee ai programmi scolastici. LICEO GIUSEPPE E QUINTINO SELLA Classico - Linguistico - Artistico Istituto Istruzione Superiore Statale Via Addis Abeba, 20 13900 BIELLA - tel. 015/8409141 - fax 015/8491797 E-mail: segreteria@liceosella.it

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Competenze classi PRIME: Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. Contenuti CLASSI PRIME Contesto storico artistico delle civiltà mediterranee

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015-201 MATERIA: CLASSE: I T A L I A N O TERZA AAT LIBRO DI TESTO: IL ROSSO E IL BLU (LETTERATURA,, ARTE) AUTORI: TITOLO: EDITORE: RONCORONI CAPPELLINI DENDI SADA - TRIBULATO 1.

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi Classe I C Preistoria: scultura, pittura, architettura Civiltà della mezzaluna fertile: Sumeri, Babilonesi, Assiri Egizi: tombe,

Dettagli

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Scuola Secondaria di Primo Grado DIPARTIMENTO ARTE E IMMAGINE O B I E T T I V I D I A P P R E N D I M E N T O P E R I L T R I E N N IO

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro... PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR TRIMESTRE: U.F.A. 1 (Unità Formativa d Apprendimento) ARTE GRECA: Architettura greca Il tempio greco: elementi architettonici costitutivi. Ordini architettonici.

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA CLASSE Disciplina: arte e immagine a.s. 2012 2013 Docenti : prof.ri Palmisano Vita, Oliva Pietro, Iacovelli Assunta.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO CLASSE QUINTA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

Storia dell arte triennio Liceo Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scienze Umane opzione Economico Sociale

Storia dell arte triennio Liceo Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scienze Umane opzione Economico Sociale Storia dell arte triennio Liceo Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scienze Umane opzione Economico Sociale 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Storia dell arte 60 60 60 Premessa generale La disciplina

Dettagli

Osservare e leggere immagini 2.a Leggere gli elementi conoscitivi di un'immagine

Osservare e leggere immagini 2.a Leggere gli elementi conoscitivi di un'immagine CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI 1. L'alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie

Dettagli

scuola media statale Ciro Scianna Bagheria

scuola media statale Ciro Scianna Bagheria scuola media statale Ciro Scianna Bagheria Curricolo di Arte e Immagine Classi II anno scolastico 2014/2015 Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di I grado L alunno

Dettagli

Istituto Paritario Parrocchiale Maria Ausiliatrice Luino

Istituto Paritario Parrocchiale Maria Ausiliatrice Luino Istituto Paritario Parrocchiale Maria Ausiliatrice Luino Classe 1 A PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ARTE IMMAGINE Scuola Secondaria di I grado Anno Scolastico 2013 2014 1 Finalità La disciplina si pone come

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO a.s. 2015-2016

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE V SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE. OBIETTIVI

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: 4 TURISTICO Docente: FRANCESCA TOLLARDO

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE QUARTA SEZ. SCIENZE APPLICATE

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16 ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO Sede centrale: p.zza della Vittoria, 80067 Sorrento tel./fax: 08807005 Presidenza: 08877220 e mail: presidenza@isusanpaolo.it Succursale: via Sersale, Sorrento Sezione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2012/2013 ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2012/2013 77 CURRICOLO Arte e Immagine - Ambito disciplinare Artistico CLASSI PRIME

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3 PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Lucia Decanini Plesso Scuola Secondaria di 1 grado Carlo Del Prete Classe 1 Sezione A Sezione C Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 201/2016 Prof Anna Lisa Ghirardi MATERIA Arte e territorio classe e indirizzo V A TMO n. ore settimanali: 2 CONOSCENZE Lineamenti di storia dell arte moderna

Dettagli

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Campo d'esperienza: Linguaggi, creatività, espressione TRAGUAR TRAGUAR TRAGUAR 1, 2, 3 anno della Scuola dell'infanzia l'alunno segue con attenzione e con piacere

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 3 SEZIONE A INDIRIZZO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2010 2011 DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL

Dettagli

Scuola Secondaria di primo grado Ciro Scianna Bagheria. Curricolo di Arte e Immagine classi I anno scolastico 2014/2015

Scuola Secondaria di primo grado Ciro Scianna Bagheria. Curricolo di Arte e Immagine classi I anno scolastico 2014/2015 Scuola Secondaria di primo grado Ciro Scianna Bagheria Curricolo di Arte e Immagine classi I anno scolastico 2014/2015 Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di I grado

Dettagli

Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale Classe 3 Sez E Materia Disegno e Storia dell Arte Docente Carla Marcatili 1. ANALISI DELLA CLASSE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2011/12 PROF:

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Saviozzi

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2013-14 Prof.ssa Franca Trevisan Classe 5A ( liceo ordinamento) Disegno Conoscenze OBIETTIVI Conoscenza

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe 3 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Lucia Ribecai Scuola media Sezione C ARTE E IMMAGINE Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno scolastico 2015-2016 1 Laprogrammazione comune di Disegno e Storia dell Arte si riferisce alle Indicazioni nazionali per i Licei del 2010, sia

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1 Progettazione per unità di apprendimento Unità di apprendimento 1 MODULO N.1: Dalla preistoria all'ellenismo DURATA PREVISTA 40 4 Competenza di asse Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE 1 ANNO ARTICOLAZIONE DEL CAMPO DISCIPLINARE* OBIETTIVI/ABILITA CONOSCENZE -Significati di immagine figurative e immagini astratte: l immagine come messaggio -Gli elementi base del linguaggio visuale: 1.

Dettagli

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari: O Programma svolto Obiettivi, contenuti e competenze minimi MODULO I: IL NEOCLASSICISMO U.D.: Antonio Canova Obiettivi minimi: Conoscenza dello sviluppo dell arte tra 700 e 800. Conoscenza dell ambito

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13 LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13 COMPETENZE AL TERMINE DEL PERCORSO DI STUDI Lo studente liceale

Dettagli

NON È MAI TROPPO PRESTO:

NON È MAI TROPPO PRESTO: LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, DELLE SCIENZE UMANE «EUGENIO MONTALE» - ROMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NON È MAI TROPPO PRESTO: LEZIONI DI STORIA DELL ARTE AD USO DEL BIENNIO DEL LICEO PROGETTO DI POTENZIAMENTO

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-11 Contratto Formativo Individuale Classe IV Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi 1.ANALISI DELLA CLASSE: Conoscenze Mediamente sufficienti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof.ALESSANDRA CASELLI Materia ELEMENTI DI STORIA DELL'ARTE ED ESPRESSIONI GRAFICHE Classe 1 a Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari Situazione

Dettagli

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio.

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio. Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina Competenza chiave europea di riferimento Secondaria di primo grado Arte e immagine CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA Traguardi

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE STATALE A. MANZONI - VARESE Licei Scienze Umane Linguistico - Musicale a.s. 2016/2017. Programmazione annuale STORIA DELL ARTE

ISTITUTO SUPERIORE STATALE A. MANZONI - VARESE Licei Scienze Umane Linguistico - Musicale a.s. 2016/2017. Programmazione annuale STORIA DELL ARTE ISTITUTO SUPERIORE STATALE A. MANZONI - VARESE Licei Scienze Umane Linguistico - Musicale a.s. 2016/2017 Programmazione annuale STORIA DELL ARTE BIENNIO LICEO MUSICALE OBIETTIVI E COMPETENZE - conoscenza

Dettagli

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - Disegno e storia dell arte I Docenti del Dipartimento di Disegno e storia dell arte intendono operare per costruire nello studente, elemento centrale di quel

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE COSIMO DE GIORGI Viale Michele De Pietro, 14 73100 Lecce C.F.: 80011850759 Tel. 0832/307114 Fax. 0832/305918 Cod. Ist. LEPS01000P Sito: www.liceodegiorgi.it e.mail: leps01000p@istruzione.it

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s Classe 2 B

Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s Classe 2 B Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s. 2015-2016 Classe 2 B SITUAZIONE DI PARTENZA numero allievi: 22, di cui 4 DSA, alcuni ripetenti. LIVELLO RILEVATO:

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA ITALIANO CLASSE 3 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento AFM,RIM,SIA(EUCIP),T UR UdA n. 1 Titolo: LA LETTERATURA MEDIOEVALE DEL 200 TRA ELEMENTO FANTASTICO E IMPEGNO POLITICO Competenze attese

Dettagli

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) Esprimersi e comunicare Osservare e leggere le immagini TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 4 SEZIONE A INDIRIZZO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2010 2011 DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL

Dettagli

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1 Competenze chiave di cittadinanza Imparare ad imparare: Percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante. Programmazione annuale

Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante. Programmazione annuale Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante Programmazione annuale E Per le classi 2F - 3F - 4B - 5E 5F Finalità della materia Questa materia ha valenze plurime, in quanto raccoglie

Dettagli

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive PERIODO: SETTEMBRE metà OTTOBRE DURATA: ORE 20 DATI DI ESITO Assi Culturali Competenze Abilità Conoscenze Esiti di apprendimento Asse

Dettagli

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO DISCIPLINA : ARTE E IMMAGINE CLASSI 1A 1B 1C A. S. 2015-2016 Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO OBIETTIVI FORMATIVI Osservare, comprendere e riprodurre linguaggi visivi.

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^

Programmazione annuale docente classi 2^ Programmazione annuale docente classi 2^ Docente: prof.ssa E. Iovino Classe 2^ sez. C Indirizzo AM Materia di insegnamento: Geografia Libro di testo:geografia Territori e problemi F.Iarrera-G.Pilotti ed.zanichelli...

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (Materia) COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE TERZA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe 5^ sez. AE indirizzo: LICEO ECONOMICO-SOCIALE Docente:

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe 5^ sez. AU indirizzo: LICEO DELLE SCIENZE UMANE Docente:

Dettagli

A R T E E I M M A G I N E

A R T E E I M M A G I N E CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA A R T E E I M M A G I N E CLASSI PRIMARIA ESPRIMERSI E COMUNICARE A1 - Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in modo spontaneo, utilizzando materiali e tecniche

Dettagli

Coordinamento di Disegno e Storia dell arte. DISEGNO e STORIA DELL ARTE. Obiettivi Didattici. Descrizione dell obiettivo DISEGNO

Coordinamento di Disegno e Storia dell arte. DISEGNO e STORIA DELL ARTE. Obiettivi Didattici. Descrizione dell obiettivo DISEGNO Coordinamento di Disegno e Storia dell arte Materia: Classe 5 1 ora + 1 ora DISEGNO e STORIA DELL ARTE Descrizione dell obiettivo DISEGNO Obiettivi Didattici Ordine Pulizia e organizzazione dell elaborato

Dettagli

Programmazione didattica di ARTE E IMMAGINE

Programmazione didattica di ARTE E IMMAGINE Programmazione didattica di ARTE E IMMAGINE Anno scolastico 2015/16 Finalità La disciplina arte e immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell alunno le capacità di esprimersi e comunicare in

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO STORIA DELL ARTE FINALITÀ PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO STORIA DELL ARTE Il contributo specifico della storia dell'arte alle finalità educative previste dalla programmazione generale è stato individuato nei seguenti punti

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO SCUOLA Liceo Linguistico A. Manzoni A.S._2014/2015 DOCENTE: prof. Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia e Geografia Classe I Sezione E FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 A ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO Competenza 1 B STABILIRE RELAZIONI DI CAUSA ED EFFETTO TRA FATTI STORICI ED AMBIENTE a. Utilizzare correttamente gli indicatori

Dettagli

- Classe1^C Libro di testo: Secchi Rolando - Valerio Valeri. - La Nuova Italia - Disegno Architettura e arte

- Classe1^C Libro di testo: Secchi Rolando - Valerio Valeri. - La Nuova Italia - Disegno Architettura e arte ANNO SCOLASTICO 2014./20.15 Docente Carraro Paolo.Disciplina DISEGNO e ST. ARTE - Classe1^C Libro di testo: Secchi Rolando - Valerio Valeri. - La Nuova Italia - Disegno Architettura e arte vol.1 - Il nuovo

Dettagli

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E C. A. CARRIERO PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E CLASSI 2 a A 2 a B 2 a C ARTE E IMMAGINE La disciplina Arte e immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell alunno le

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA L alunno conosce tecniche e materiali proposti/utilizzati. Utilizza tecniche e materiali per produrre messaggi visivi, inventati

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI ARTE e IMMAGINE OBIETTIVI DISCIPLINARI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI

ANNO SCOLASTICO 2015/16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI ARTE e IMMAGINE OBIETTIVI DISCIPLINARI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI ARTE e IMMAGINE OBIETTIVI DISCIPLINARI ARTE E IMMAGINE U d A Ud.Appr. 1^ CONTENUTI Conoscenze OBIETTIVI Abilità Competenze Tempi Settembre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DEL PRIMO MODULO DIDATTICO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DEL PRIMO MODULO DIDATTICO PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DEL PRIMO MODULO DIDATTICO CLASSI PRIME ITALIANO Imparare, collaborare, partecipare CONTENUTI Fonologia ed ortografia Gli elementi della comunicazione e le varie tipologie

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Lo Stato 1 I soggetti e le fonti del commercio internazionale

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA a. Organizzazione delle informazioni Inizia ad usare la linea del tempo per collocare un fatto. 1. Riconoscere la successione temporale di azioni ed eventi.

Dettagli

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione. Scuola primaria classe prima competenze disciplinari 1 Usare gli elementi di base del linguaggio visuale per osservare e descrivere immagini statiche quali fotografie, manifesti, opere d'arte e messaggi

Dettagli

Storia dell arte Liceo Artistico

Storia dell arte Liceo Artistico LINEE GUIDA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE Storia dell arte Liceo Artistico 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Storia dell arte 89 89 89 89 89 Premessa generale La disciplina di storia dell arte ha

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Gravino

Dettagli

ARTE E IMMAGINE CLASSI PRIME- SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE CLASSI PRIME- SCUOLA PRIMARIA FINALITA La disciplina Arte e Immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell alunno le capacità di esprimersi e comunicare in modo creativo e personale, di osservare per leggere e comprendere

Dettagli

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE Il Dipartimento, nell'ambito della discussione preliminare relativa alla Programmazione, ed in considerazione del riordino dei cicli scolastici previsti dalla

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO ALESSANDRO MANZONI FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI" PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: GEOSTORIA DOCENTE: ANNA MORONI CLASSE I SEZ. A A.S.2015 /2016 1. OBIETTIVI E COMPETENZE

Dettagli

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte) LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI di TRIESTE Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte) L insegnamento di disegno e storia dell arte intende fornire allo studente gli strumenti metodologici per

Dettagli